di Picchio News

Macerata, all'Ite "Gentili" tornano i percorsi di alternanza scuola-lavoro

Macerata, all'Ite "Gentili" tornano i percorsi di alternanza scuola-lavoro

Nel corrente anno scolastico l’ITE “Gentili” di Macerata ha inteso promuovere iniziative riguardo la formazione dei propri studenti per quanto riguarda i percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO). Dopo un anno di pausa a causa dell’emergenza sanitaria sono riprese infatti le attività nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza; sono state stipulate ben 120 convenzioni con aziende, studi associati, commercialisti, consulenti del lavoro e studi notarili del territorio. I percorsi di alternanza verranno svolti dal 24 gennaio al 12 febbraio 2022 per le classi quarte; dal 31 gennaio al 12 febbraio per le quinte. Gli alunni saranno affiancati durante tutto il periodo di formazione da professionisti che avranno il ruolo di tutor e guideranno i tirocinanti nello svolgimento di compiti di realtà co-progettati da scuola e azienda. Inoltre L’Istituto tecnico ha stipulato due importanti convenzioni che coinvolgono gli alunni di tutto il triennio con Unicredit e Banca d’Italia. “Start-up your life” è un progetto che rientra in un protocollo d’intesa tra Unicredit e Ministero dell’Istruzione, volto a supportare lo sviluppo della cultura finanziaria tra i giovani, ad aumentare la consapevolezza economica ed incoraggiare lo spirito imprenditoriale degli studenti. Il programma è articolato su un percorso triennale; offre opportunità di apprendimento attraverso un’innovativa piattaforma online, momenti di confronto sotto la guida di tutor della Banca e delle Scuole e importanti attività progettuali. Educazione bancaria e finanziaria, monetica, strumenti di pagamento, sviluppo dell’attività d’impresa, campagne comunicative associate al lancio di prodotti, orientamento per affrontare il mercato del lavoro sono i temi che gli alunni del “Gentili” affronteranno. Nel mese di febbraio dodici studenti dell’Istituto parteciperanno ad un percorso di alternanza organizzato dalla Banca d’Italia; articolato in due moduli, uno inerente temi di mercato del lavoro e l’altro riguardante la statistica descrittiva per l’analisi economica. Al termine del percorso, al quale parteciperanno anche esponenti della Direzione della Sede di Ancona della Banca d’Italia, i giovani presenteranno i lavori svolti in uno specifico momento di discussione e riflessione critica in risposta a domande formulate dagli esperti. Tra marzo e aprile si terranno incontri online organizzati dalla Camera di Commercio di Ancona in cui gli alunni delle classi quinte potranno simulare colloqui di lavoro, mentre quelli delle quarte approfondiranno l’Economia circolare, competenze “green”, digitali e social. Il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini sottolinea la valenza formativa delle iniziative promosse e la referente per il PCTO, Prof.ssa Maria Letizia Renzi, docente di Economia, esprime soddisfazione e grande entusiasmo per le attività progettate, sottolineando che le competenze trasversali, volte ad avvicinare i nostri giovani al mondo del lavoro, devono essere viste come un traguardo per gli studenti nell’ambito del percorso scolastico. Orgoglio e soddisfazione nelle parole di Alessia Castagnari, studentessa al quarto anno dell’Istituto maceratese, che ha svolto il percorso in un’azienda del territorio. “Per me è stata un'esperienza molto formativa, in primis perché frequentando l'articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” ho avuto l'occasione di approfondire la conoscenza non solo teorica ma anche pratica delle lingue; poi perché sono entrata per la prima volta a contatto con il mondo del lavoro e mi sono dovuta confrontare con nuovi colleghi. Si è aperta una porta su di una realtà che non conoscevo prima, con regole da rispettare e persone con cui collaborare. Ho capito che il valore non è della singola persona ma della squadra. Sono orgogliosa di aver scelto questa scuola perché con questa esperienza, vissuta in prima persona, ho avuto la conferma che l’Istituto Tecnico Economico forma i ragazzi per continuare il percorso di studi universitari, ma anche per affrontare il mondo del lavoro. Sono stata fortunata, perché ho trovato un team molto giovane e comprensivo. Ringrazio l'azienda per il bagaglio che porterò sempre con me e con particolare affetto il titolare della stessa e la mia tutor”. Sarà possibile conoscere l’offerta formativa dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata nell’open day previsto per domenica 16 gennaio. Prenotazioni tramite il sito web dell’Istituto www.itemacerata.edu.it .  

14/01/2022 11:06
Macerata, in auto con droga e coltello a serramanico: denunciato un giovane

Macerata, in auto con droga e coltello a serramanico: denunciato un giovane

In macchina con la droga e un coltello a serramanico: denunciato un giovane. Nella mattinata di ieri, una pattuglia della sezione radiomobile di Macerata  ha notato un giovane, con fare sospetto, il quale a bordo della propria autovettura percorreva  corso Cavour. Il ragazzo è stato subito fermato e dopo un primo controllo i militari hanno proceduto alla perquisizione del veicolo. Durante l’ispezione  è stato rinvenuto all’interno dell’auto un coltello serramanico lungo  17,5 cm, della sostanza stupefacente di tipo hascisc pari a  1.70 grammi, unitamente a  un bilancino di precisione. Per il giovane è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata per porto abusivo di arma bianca nonché la segnalazione alla prefettura del capoluogo  per uso personale di sostanza stupefacente.  

14/01/2022 10:23
Tragedia a Camerino, precipita dalle mura della Rocca: uomo di 41 anni muore sul colpo

Tragedia a Camerino, precipita dalle mura della Rocca: uomo di 41 anni muore sul colpo

Precipita dalle mura della rocca: muore un 41enne di Montecosaro. Il tragico fatto è avvenuto poco dopo le 7:30 a Camerino, intorno alle mura che cingono l'antica fortezza dei Varano. La dinamica di quanto avvenuto è ancora al vaglio delle Forze dell’Ordine. Dalle prime informazioni, confermate dalle autorità, l'uomo sarebbe precipitato dal punto più alto della rocca. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 che hanno tentato disperatamente di rianimare il 41enne, ma il violentissimo impatto non gli ha lasciato scampo. Per lui non c’è stato più nulla da fare, con il medico che non ha potuto far altro che constatarne il decesso. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri del comando di Camerino, ai quali spetterà adesso il compito di stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. L'ipotesi  più accreditata per il 41enne - originario di Camerino ma residente a Montecosaro - sarebbe quella del gesto volontario. Secondo la ricostruzione fatta dai militari, infatti, l'uomo ha lasciato un biglietto ai familiari in cui manifestava l'intenzione di farla finita. 

14/01/2022 09:33
Macerata, incidente in superstrada: 22enne alla guida di un camion finisce in ospedale, si teme un disperso (FOTO)

Macerata, incidente in superstrada: 22enne alla guida di un camion finisce in ospedale, si teme un disperso (FOTO)

Camion si schianta in superstrada: un ferito trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. L'incidente si è verificato intorno alle 20:30 lungo la SS77, poco dopo l'ingresso per Sforzacosta direzione Piediripa. Per cause in corso di accertamento, un autocarro è andato a urtare violentemente e in modo autonomo contro il guardrail. Tremendo l'impatto, con il cassone che ha tranciato di netto la cabina. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Non è ancora chiaro se a bordo del veicolo fosse presente anche un passeggero. Molto confusa la ricostruzione fin qui fornita dal giovane che si trovava alla guida, probabilmente sotto l'effetto di stupefacenti.I Vigili del Fuoco sono adesso impegnati per setacciare tutta la zona alla ricerca di un presunto passeggero del camion che, secondo la ricostruzione del conducente, potrebbe essere volato nel canale che lambisce la superstrada. Il 22enne alla guida dell'autocarro è stato trasportato all'ospedale di Macerata per accertamenti.  (In aggiornamento) Ore 22:00 -  A bordo del veicolo era presente solo un passeggero che, sotto i fumi delle sostanze stupefacenti assunte, ha creduto di avere accanto a sé il collega, rintracciato però nella propria abitazione. Le ricerche avviate, in seguito alla prima confusa versione dell'uomo, hanno comunque spinto tra i rovi per oltre un'ora i soccorsi giunti sul posto.Ancora al lavoro sul luogo dell'impatto gli uomini dei Vigili del Fuoco, impegnati adesso a sgombrare la carreggiata dai detriti causati dal violentissimo urto del mezzo in servizio a un vivaio della zona. Il 22enne, trasportato al "Generale Provinciale", non risulta in pericolo di vita e nelle prossime ore sarà interrogato dalle Forze dell'Ordine per spiegare quanto accaduto.

13/01/2022 21:25
Scuola, sono 218 le classi in quarantena nelle Marche: oltre 30 nel Maceratese

Scuola, sono 218 le classi in quarantena nelle Marche: oltre 30 nel Maceratese

Nelle Marche sono 218 le classi in quarantena. Questo secondo i dati rilasciati dall'uffcio scolastico regionale. Alla data di ieri in testa c’è la provincia di Ascoli con 143, seguono Ancona con 40, Macerata con 32, Pesaro 3, nessuna in provincia di Fermo. Nello stesso tempo, però, sono 313 le classi in didattica a distanza (dad): 168 in provincia di Ascoli, 65 ad Ancona, 45 a Pesaro, 35 a Macerata, nessuna a Fermo. Il maggior numero di classi in quarantena nella provincia di Macerata riguarda le scuole elementari: sono a casa 25 classi; seguono le superiori con 6 e le materne con una. Rispetto al 20 dicembre, quando in regione le classi in quarantena erano 425 e quelle in dad 565, sono dati decisamente migliori. Il trend mostra, tuttavia, un leggero peggioramento.  Alla vigilia del rientro in aula, il 4 gennaio, infatti, anche in relazione al fatto che le scuole erano state chiuse per le festività natalizie, le classi in quarantena erano scese a 140 e quelle in dad a 277, numeri che il 12 gennaio risultano decisamente in crescita. Si tratta anche di capire cosa accadrà nei prossimi giorni anche in relazione alle nuove norme varate dal governo che modificano le indicazioni precedenti per garantire la scuola in presenza, ma che oggettivamente producono situazioni difficili da gestire. Proprio ieri l’Ufficio scolastico regionale ha trasmesso una circolare esplicativa per fare in modo che tutto si svolga nel modo migliore possibile. Sono, invece, 8.290 i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni sinora vaccinati: 4.036 in provincia di Ancona, 2.085 in quella di Pesaro Urbino, 978 in quella di Macerata, 924 in quella di Ascoli Piceno, 267 in quella di Fermo. Per quello che riguarda i ragazzi più grandi, 14.067 di quelli tra 12 e 19 anni non hanno ricevuto neppure una dose di vaccino anticovid, pari al 12,8% della popolazione complessiva di quell'età di 110.108 unità. Sono invece 96.041 (87,2%) i giovani che hanno ricevuto la prima dose, 77.169 (70,1%) quelli che hanno ricevuto la seconda e 7.200 quelli che hanno ricevuto la terza dose booster (9,3% sulla seconda).

13/01/2022 19:25
Coppa Italia A3, il 26 gennaio l'esordio della Med Store Tunit Macerata

Coppa Italia A3, il 26 gennaio l'esordio della Med Store Tunit Macerata

Dopo i rinvii della gare che si sarebbero dovute disputare il 2 gennaio, la Lega Volley ha comunicato le date delle partite che apriranno la Coppa Italia di Serie A3. La nuova competizione comincerà così il 26 gennaio alle 20.30, con le squadre del Girone Bianco e del Girone Blu impegnate negli Ottavi di Finale: la Med Store Tunit Macerata sfiderà il Volley Team San Donà di Piave. Slittano quindi anche i Quarti di Finale che si disputeranno mercoledì 2 febbraio per entrambi di gironi, sempre alle 20.30. Se i biancorossi dovessero passare il turno, incontreranno la vincente della gara tra Videx Grottazzolina e Sa.Ma. Portomaggiore. Per la Med Store Tunit Macerata si tratta dell’occasione di conquistare un trofeo e c’è tanta voglia di cominciare questa nuova avventura, accompagnata anche da una speciale maglia creata proprio per vestire gli atleti biancorossi nelle gare di Coppa.  

13/01/2022 19:01
Covid, Marche prime in Italia per utilizzo dei monoclonali

Covid, Marche prime in Italia per utilizzo dei monoclonali

"Nella settimana tra il 6 e il 12 gennaio 2022 le Marche sono state la prima regione italiana nell'utilizzo degli anticorpi monoclonali nella cura del Sars Cov2, lo certifica l'Aifa". L'annuncio viene dall'assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini  “A fronte di 13.372 nuovi positivi nelle Marche, sono state richieste 152 sacche di trattamento, con un prevalenza dell'1,14% spiega in una nota -. La seconda regione in Italia ha una prevalenza dello 0,58%, circa la metà.     La media italiana invece è dello 0,18%". "Ho sempre creduto molto nell'utilizzo dei monoclonali - prosegue l'assessore - anche perché nell'85% dei casi determinano una guarigione quasi immediata". Il trattamento viene utilizzato in adulti e ragazzi con età pari o superiore ai 12 anni, allo stadio in cui non necessitano di ossigenoterapia, ma che sono ad alto rischio di progressione della malattia. Queste terapie vengono somministrate per infusione endovenosa da effettuarsi in un tempo di 60 minuti (seguiti da altri 60 minuti di osservazione), in genere in regime ospedaliero. "Le cure domiciliari, come il Molnupiravir (la pillola anti-covid) e il Remdesivir, insieme ai monoclonali, sono un valido aiuto per ridurre le ospedalizzazioni" conclude Saltamartini

13/01/2022 18:44
Macerata, una messa in suffragio di David Sassoli

Macerata, una messa in suffragio di David Sassoli

Venerdì 14 gennaio, nel giorno dei funerali di David Sassoli, a Macerata alle ore 18, presso la Parrocchia Buon Pastore di Collevario, verrà celebrata una Santa Messa in suo suffragio. L’iniziativa è del circolo Aldo Moro "Per ricordare la scomparsa un amico che si è sempre battuto per la crescita del nostro territorio che ha rappresentato nel Consiglio d'Europa, prima come parlamentare e poi Presidente del Parlamento Europeo”. “L’ondata di commozione che ha suscitato la  prematura scomparsa di David Sassoli è la riprova della grande stima per la profonda tensione civile che ha sempre animato il suo impegno politico e professionale”, afferma il presidente del Circolo Piergiorgio Gualtieri. “Un concreto fautore di un’Europa basata sui principi della solidarietà, aperta al dialogo col Mediterraneo, promotrice nel mondo dei valori universali dei diritti dell’uomo”.   (Foto Ansa)  

13/01/2022 18:10
Pollenza, chiude banca in centro storico. La soluzione del Comune: "Corse extra verso Casette Verdini"

Pollenza, chiude banca in centro storico. La soluzione del Comune: "Corse extra verso Casette Verdini"

"Considerata la chiusura della filiale di Banca Intesa nel centro storico il Comune ha predisposto a partire da lunedì 17 gennaio delle corse per coloro che avessero bisogno del trasporto urbano per recarsi alla filiale di Casette Verdini, sita in via Nazionale". Ad informare dell'iniziativa è il sindaco di Pollenza Mauro Romoli.  "I biglietti potranno essere acquistati presso l'ufficio economato del Comune - aggiunge Romoli -. Si ricorda che per usufruire del trasporto urbano è obbligatorio indossare mascherina Ffp2 ed esibire il green pass rafforzato". Ecco, nel dettaglio, gli orari di tutte le corse: 

13/01/2022 17:36
Civitanova, "Cosa aspetta la Regione a riaprire il Covid Hospital?": Cesetti interroga Acquaroli

Civitanova, "Cosa aspetta la Regione a riaprire il Covid Hospital?": Cesetti interroga Acquaroli

“È inaccettabile che con l’esponenziale aumento dei contagi nella nostra regione, ormai una vera e propria emergenza sanitaria, la giunta regionale si ostini a tenere chiuso il Covid Hospital. E lo è ancora di più di fronte alle reiterate richieste di riapertura sollecitate non solo da me e dal Partito Democratico di Civitanova Marche, ma anche da numerosi consiglieri comunali del centrodestra che governa Civitanova Marche. In realtà, lo stesso presidente della Regione Francesco Acquaroli si è detto in tal senso possibilista, dimostrando così che all’interno della sua giunta non esiste una strategia, né tanto meno una visione unitaria nella gestione della pandemia. Insomma, c’è davvero da sperare che la giunta regionale non intenda far pagare un prezzo altissimo alla salute dei marchigiani solo per non derogare alle errate convinzioni di alcuni assessori”. A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti, firmatario di un’interrogazione (presentata insieme al M5s) al presidente Acquaroli per conoscere se la giunta regionale intenda riattivare il Covid Hospital di Civitanova Marche. “Nell’attuale situazione – spiega Cesetti – la riapertura della struttura di Civitanova Marche è indispensabile per alleggerire e salvaguardare l’operatività degli ospedali delle Marche e garantire lo svolgimento delle prestazioni ordinarie che si svolgono al loro interno. Saltamartini e l’intera giunta sbagliano quando cercano di trincerarsi dietro la scusa della mancanza di medici, visto che, come ha recentemente sottolineato anche il “loro” Bertolaso, se c’è la volontà politica esistono diversi modi per dare corso a un reclutamento straordinario. Ma soprattutto, così facendo, ammettono ancora una volta il proprio fallimento”. “Questo imbarazzante stallo – conclude il consigliere dem – è emblematico della disorganizzazione e della leggerezza con cui la giunta regionale sta affrontando la gestione del Covid. Un disastro ormai denunciato quotidianamente non solo dal Partito Democratico, ma impietosamente fotografato anche dalle organizzazioni sindacali della sanità, che sempre più frequentemente denunciano come la situazione marchigiana si stia aggravando sempre di più, e dalle numerose proteste pubbliche del personale sanitario che da tempo attraversano da nord al sud l’intera regione”.

13/01/2022 17:03
Screening studenti scuole superiori al via nel weekend: tre sedi in provincia di Macerata, ecco dove

Screening studenti scuole superiori al via nel weekend: tre sedi in provincia di Macerata, ecco dove

Si svolgerà questo fine settimana, tra sabato 15 e domenica 16 gennaio, lo screening gratuito volontario per gli studenti delle scuole superiori delle Marche. Saranno 15 le postazioni individuate nelle 5 Aree Vaste nelle quali si potrà avere accesso senza prenotazione. "Un grande sforzo organizzativo di Regione e Asur, impegnate assiduamente con le altre aziende sanitarie a portare avanti la campagna vaccinale, per mettere in campo questa iniziativa volta ad offrire agli studenti uno strumento in più per poter frequentare la scuola in sicurezza" sottolinea l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini. "Una risposta molto incoraggiante quella della fascia 14 – 18 anni, che supera il 90% di somministrazione di prime dosi e oltre l’81% dei casi ha ricevuto anche la seconda dose: lo screening ha comunque l’obiettivo di proseguire l’anno scolastico appena ripartito in sicurezza. Dove possibile il punto screening sarà organizzato in modalità Drive Through" ha aggiunto l'assessore. Questo il programma: Area Vasta 1 Sabato 15 gennaio Pesaro 14.30 - 19.30    in via Lombardia,7 Domenica 16 gennaio Fano  8 – 13 ex CODMA Via Tommaso Campanella, Urbino 8 – 13 a Medicina Legale e del Lavoro in via Sasso 70 Area Vasta 2 Domenica 16 gennaio  Ancona 8 -20 Palarossini in via Cameranense Fabriano 9-14 Protezione Civile di via Fornaci 108 Falconara  14-18 Pinacoteca Francescana in Piazza S.Antonio Jesi 8.30 – 16.30 Zona Zipa in via Dell’Industria Osimo  9-15  Pala Baldinelli in via Striscioni 82 Senigallia 8-13 Stadio Bianchelli in via Montenegro 21 Area Vasta 3  Sabato 15 gennaio Matelica 10 – 12.30 Protezione Civile presso Località Cavalieri Domenica 16 gennaio Civitanova Marche 8.30-12.30 Piazzale antistante Covid Hospital in via San Costantino Macerata/Piediripa 8-14 Via Teresa Noce 22                Area Vasta 4      Domenica 16 gennaio    Fermo 8-14 Fermo Forum in via Giovanni Agnelli Area Vasta 5 Domenica 16 gennaio Ascoli Piceno 8-14 Ospedale in via degli Iris San Benetto del Tronto 8-14 vicino al Palazzetto in Viale dello Sport    

13/01/2022 16:50
Vaccini bluff, parla l'infermiere che ha finto di iniettare le dosi: "Pentito, sono solo un anello della catena"

Vaccini bluff, parla l'infermiere che ha finto di iniettare le dosi: "Pentito, sono solo un anello della catena"

E' "pentito" e si è "reso conto dei propri errori" ma sostiene di essere solo "un anello della catena e non certo l'organizzatore". Emanuele Luchetti, 51enne infermiere professionale di Falconara (Ancona) arrestato dalla Squadra Mobile con l'accusa di aver finto di somministrare vaccini all'hub "Paolinelli" di Ancona (ci sono anche filmati di videosorveglianza nei box tra gli elementi di prova; al momento non risultano responsabilità di altri medici o funzionari dell'hub vaccinale) in cambio di somme di denaro che superavano anche i 300 euro ogni 'prestazione'. Stamattina, in carcere ad Ancona, affiancato dalla propria legale, avvocato Marta Balestra, ha deciso di rispondere alle domande del gip Carlo Masini. Le accuse nei suoi confronti vanno dal peculato alla corruzione fino al falso ideologico; reati continuati e, in alcuni casi, in concorso con quattro persone finite ai domiciliari ritenute intermediari nel giro di vaccini 'bluff' in cambio di soldi, e di altre 45 (i destinatari dei Green pass indebiti) gravate di obbligo di dimora. Luchetti ha risposto, fa sapere il difensore, per "chiarire la propria posizione nella vicenda"; ha riferito di aver "ceduto alle pressioni ricevute da coloro i quali hanno messo in piedi questo meccanismo, sicuramente spinto da perduranti problemi economici; ma ha anche inteso evidenziare come lui, costretto in custodia cautelare sia invece solo un anello della catena e non certo l'organizzatore".

13/01/2022 16:24
Colmurano, adeguamento sismico della scuola "De Amicis": stanziati 3,8 milioni

Colmurano, adeguamento sismico della scuola "De Amicis": stanziati 3,8 milioni

L' ufficio speciale per la ricostruzione ha stanziato 3.8 milioni di euro per un intervento di adeguamento sismico del plesso scolastico De Amicis, danneggiato a seguito degli eventi sismici del 2016. Lo rende noto l'amministrazione comunale di Colmurano.  Nell’ultimo Consiglio Comunale è stata approvata una variazione al Programma delle opere pubbliche ed una variazione al bilancio di previsione, prevedendo, per la prima volta, l'adeguamento dell'edificio attraverso le risorse stanziate per la ricostruzione post sisma 2016, dopo quelle assegnate in fase di emergenza per la messa in sicurezza dell’edificio al fine di ripristinare l’agibilità temporanea. “Accogliamo la notizia con soddisfazione”, afferma il sindaco Mirko Mari, si tratta di un intervento molto importante per la nostra comunità. L’obbiettivo è quello di dare a tutte le bambine e i bambini spazi in cui socializzare ed imparare sempre più belli ed accoglienti, in cui ritrovarsi in sicurezza con educatori ed insegnanti. Un sentito ringraziamento al Commissario Legnini, alla sua struttura ed a tutte le persone che si sono adoperate per il raggiungimento di questo obbiettivo ed in particolare all’assessore ai lavori pubblici Laura Contratti”. Per l’assessore ai lavori pubblici, Laura Contratti: “Siamo soddisfatti di aver ottenuto le tanto attese risorse per poter realizzare una nuova scuola sicura, adeguata simicamente alle normative in vigore, un edificio con ambienti ampi e funzionali ad energia quasi zero “NZEB” e con annessi spazi all’aperto per attrezzature sportive. Ringrazio il Commissario Legnini e la Regione Marche per l’impegno manifestato verso i nostri territori”.  

13/01/2022 16:09
"Critiche da malinformati cittadini, a Tolentino 688 contagi": lettera di Pezzanesi sul caso scuole

"Critiche da malinformati cittadini, a Tolentino 688 contagi": lettera di Pezzanesi sul caso scuole

"Alcuni malinformati cittadini, in aggiunta ai soliti noti che da dieci anni a questa parte colgono ogni provvedimento come occasione di contrarietà, denigrazione e contrapposizione precostituita, hanno avuto da criticare un provvedimento a tutela dei bambini, dei ragazzi, degli operatori scolastici tutti nonché delle famiglie e di conseguenza degli ambienti di lavoro". È quanto scrive, in una lettera aperta alla cittadinanza il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dopo l'ordinanza di riapertura delle scuole emessa nella serata di mercoledì (leggi qui).  "Si può essere certamente critici e provocatori, ma definire un provvedimento di tutela integrale della salute per i ragazzi delle Scuole e delle loro famiglie, un problema consequenziale perché non si sa a chi lasciare i figli in custodia e definire la DAD come un metodo non funzionale di insegnamento vuol dire solo essere lontani e confusi da quella che è la realtà". Pezzanesi chiede: "Che differenza c'è tra la Dad derivata da un provvedimento precauzionale del sindaco e quella derivante dal numero dei contagi in classe?".  Il sindaco aveva spiegato ieri alla nostra redazione, in un'intervista, i motivi che si celavano dietro il provvedimento di chiusura: leggi qui: "Sarebbe stato sicuramente più accomodante e standard per il sottoscritto seguire il fare comune di tutti coloro che hanno seguito la normativa in materia diffusa all'ultimo istante dal Governo Centrale - ribadisce in un passaggio della lettera Pezzanesi -, invece di chiudere 'numeri alla mano' le scuole di ogni ordine e grado, conscio di produrre due effetti". "Il primo di tutelare in modo significativo la salute dei ragazzi, delle loro famiglie e della comunità in generale. Il secondo di prendere il legittimo malcontento ed i rimbrotti di alcune famiglie che, a causa del provvedimento sarebbero entrate inevitabilmente in difficoltà per organizzarsi per motivi di lavoro sulla custodia dei figli - aggiunge il sindaco -. Al primo proposito non rinuncerò mai perché va incontro alla tutela della Salute che è il bene più prezioso che abbiamo, per il secondo me ne dispiaccio profondamente ma non può scalzare il primo".   "Altrettanto dispiaciuto lo sono per aver dovuto riaprire il 13 mattina le scuole, alla luce della missiva che mi è stata inviata lunedì 10 gennaio, nell'espletamento delle sue funzioni, dal massimo rappresentante territoriale del Governo che è Sua Eccellenza il Prefetto". In conclusione della sua lettera il primo cittadino cita anche la risposta dell'Asur "di fronte al nostro ultimo e realistico aggiornamento delle rilevanze numeriche Covid di mercoledì mattina". "Abbiamo inviato" scrive Pezzanesi "la richiesta di parere" sui "688 contagi circa contro i 385 comunicati dall'apposita applicazione della stessa Asur" affermando come quest'ultima abbia replicato ritenendo che "la chiusura delle scuole al di fuori dei protocolli vigenti non possa apportare benefici ai fini del contenimento dei contagi". "Non ho altro da aggiungere - conclude il sindaco di Tolentino nella missiva - se non che dopo la riapertura delle scuole a Tolentino, almeno cinque sindaci della Sicilia le hanno chiuse per eccessiva diffusione dei contagi".   

13/01/2022 15:55
Vaccini, nuovo record nelle Marche. Saltamartini esulta: "Entro gennaio terza dose per tutti"

Vaccini, nuovo record nelle Marche. Saltamartini esulta: "Entro gennaio terza dose per tutti"

Nuovo record di vaccini nelle Marche. Mercoledì 12 gennaio sono state somministrate 19.618 dosi: 1.800 le prime, 1.843 le seconde e 15.975 le terze. “Dopo il record di vaccini dell’11 gennaio ne abbiamo raggiunto uno più alto ieri – commenta l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini -. E’ la prova che la via da seguire è sempre la prenotazione nonostante la disponibilità di alcuni open day". "Ieri sono partiti ben 7 mila sms a tutti quei soggetti col ciclo vaccinale in scadenza, che avevano una prenotazione assegnata per febbraio e marzo - aggiunge l'assessore -. Oggi il lavoro dell’Asur prosegue, così da dare una risposta a tutti i 60 mila marchigiani col green pass in scadenza. A questi ritmi siamo certi di raggiungere a gennaio tutti i 420 mila marchigiani che devono fare la terza dose”. Delle 19.618 dosi totali, 5.867 sono state somministrate in provincia di Ancona, 3197 nell’ascolano, 2.595 nel fermano, 3.561 nel maceratese e 4.398 in provincia di Pesaro-Urbino. La fascia di età che ha ricevuto più prime dosi è stata ancora quella 0-16, con 708 somministrazioni, seguita dalla fascia 50-59 con 273 (dall’8 gennaio e fino al 15 giugno 2022 è stabilito l’obbligo vaccinale per tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto i 50 anni di età, e dal 15 febbraio tutti i lavoratori over 50 del settore pubblico e privato per accedere al luogo di lavoro saranno tenuti ad esibire il super green pass).

13/01/2022 13:23
Infortuni sul lavoro, +6% nelle Marche nell'ultimo anno. Sono 30 quelli mortali: "Una vera strage"

Infortuni sul lavoro, +6% nelle Marche nell'ultimo anno. Sono 30 quelli mortali: "Una vera strage"

Aumentano gli infortuni nelle Marche: nel 2021 sono stati 15.000 e cioè 847 in più rispetto al 2020; i mortali sono 30. Nelle Marche, negli ultimi 10 anni, sono stati denunciati 212mila infortuni sul lavoro di cui 388 mortali. "Una vera e propria strage che va fermata" sottolinea la Cgil (ieri, purtroppo, un altro caso a Porto Recanati). Dai dati elaborati dalla stessa Cgil Marche, nel periodo gennaio - novembre 2021, emerge l’aumento degli infortuni del 6% . Gli infortuni, in occasione di lavoro, sono aumentati del 3,7%, come quelli in itinere, in aumento del 22,3%. Gli infortuni mortali, sempre nel periodo gennaio-novembre 2021, sono stati 30.  “Il sistema produttivo marchigiano – dichiara Giuseppe Galli, segretario regionale Cgil Marche -  impegnato nella ripresa post-covid, nella ricostruzione post-sisma e nell’esecuzione degli appalti finanziati dal P.N.R.R. con crono programmi stabiliti, dovrà misurarsi con un forte intervento istituzionale e datoriale nella formazione dei lavoratori e nella conoscenza dei rischi connessi alle attività produttive. Ma soprattutto il sistema produttivo dovrà confrontarsi con modalità nuove, anche in vista della piena applicazione delle nuove norme in materia di salute e sicurezza sancite dal Decreto 146/2021 convertito dalla legge 215/2021”. In tal senso, “confidiamo in una proficua collaborazione tra tutti i soggetti istituzionali - aggiunge Galli - che sono chiamati alla vigilanza, alla formazione dei lavoratori e alla piena applicazione delle norme che tutelano i lavoratori, soprattutto per la fase di ripesa che si preannuncia dal 2022”. La Cgil poi chiede alla Regione di “mettere mano alla prevenzione  con risorse e organici in numero adeguato per incrementare i controlli nelle aziende e nei cantieri” . Per quello che riguarda il sindacato, conclude Galli, “il ruolo degli R.L.S (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) dovrà essere rilanciato in tutti i luoghi di lavoro. Un forte segnale di cambiamento è necessario sul fronte della precarietà del lavoro che determina la ricattabilità dei lavoratori. In questa direzione si dovrà procedere con confronti veri, con le imprese, sul tema dell’organizzazione del lavoro, precedendo dove è opportuno le necessarie stabilizzazioni ed una nuova e attiva partecipazione dei lavoratori al sistema di prevenzione".  

13/01/2022 12:42
L'assessore Latini: "Sport solo per i ragazzi con green pass rafforzato? Conseguenze drammatiche"

L'assessore Latini: "Sport solo per i ragazzi con green pass rafforzato? Conseguenze drammatiche"

"Dal 10 gennaio, i giovani non possono più partecipare alle attività sportive senza Green pass rafforzato, quindi con la certificazione di vaccino o guarigione da covid. Sono vicina alle società sportive, ai ragazzi e alle famiglie. Condivido le loro preoccupazioni". A scriverlo, in una nota, è l'assessore regionale Giorgia Latini, nel sottolineare come "sono i nostri adolescenti le vittime invisibili di questa pandemia". "Negare la possibilità di fare sport e attività fisica insieme agli altri ragazzi avrà un impatto drammatico sulla loro crescita. Le restrizioni - aggiunge Latini - hanno avuto conseguenze drammatiche, con tanti giovani chiusi in casa, seduti su un divano o davanti ad uno schermo. Lo sport è un diritto, è salute ed ha un grande valore educativo". A lanciare un grido d'allarme sulle colonne del nostro quotidiano online, nei giorni scorsi, era stata anche l'Academy Civitanovese (leggi qui). 

13/01/2022 12:10
Covid, 1955 nuovi casi oggi nelle Marche e 3 decessi: la provincia di Macerata è quella con meno contagi

Covid, 1955 nuovi casi oggi nelle Marche e 3 decessi: la provincia di Macerata è quella con meno contagi

Diminuisce il numero di nuovi contagi nelle Marche, sebbene si resti su cifre molto elevate: rispetto ai 2.393 positivi ieri, nelle ultime 24 ore, sono stati registrati 1.955 casi. Anche la percentuale di positività scende dal 19,1% al 14,6%, così come il tasso di incidenza cumulativa su 100mila abitanti che passa da 890,63 a 813,04. Corre sempre più delle altre province quella di Ancona che nelle ultime 24 ore conta 797 nuovi positivi al Covid- 19. A seguire le province di Pesaro Urbino con 340 casi, Fermo con 283, Ascoli Piceno con 259 e Macerata con 178. Si aggiungono poi 98 nuovi infetti di fuori regione. Sono 59 i positivi in setting scolastico/formativo, 22 i contatti in ambiente di vita socialità, 412 i casi per i quali sono in corso approfondimenti epidemiologici, per il resto come sempre le maggiori fonti di contagio sono contatti in casa o contatti stretti di casi positivi.  Sono due le fasce di età che da sole rappresentano ben oltre la metà dei nuovi positivi al Covid nelle Marche. Si tratta dei 25-44 anni (con 639 nuovi infetti) e 45-59 (con 504 nuovi positivi): complessivamente contano 1.143 dei 1.955 contagi complessivi di oggi. A seguire c'è la fascia dei giovani 19-24 anni, dove si registrano 195 nuovi casi, seguita da quella 6-10 anni con 103. Complessivamente i giovani da 0-18 anni che hanno contratto il virus oggi sono 331. Il 62% dei positivi risulta vaccinato con 2-3 dosi, il 38% non è vaccinato. Nelle terapie intensive il 27% dei pazienti è vaccinato con 2-3 dosi, il restante 73% non è vaccinato.  In diminuzione di una unità il numero dei ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 325 pazienti, 59 dei quali in Terapia Intensiva (+1 rispetto a ieri). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati, purtroppo, anche tre decessi correlati al Covid: un 63enne di Montegranaro, un 71enne di Torre San Patrzio, un 94enne di Fermo.   

13/01/2022 10:19
Tolentino, un successo l'Open di Natale: ecco i vincitori del singolare maschile e femminile

Tolentino, un successo l'Open di Natale: ecco i vincitori del singolare maschile e femminile

È terminato lo scorso fine settimana il primo torneo Open di Natale, singolare maschile e femminile sui campi in terra rossa, organizzato congiuntamente dall’Associazione Tennis Tolentino e dal Circolo Tennis Porto San Giorgio. Nella finale Femminile, disputata sui campi del circolo tolentinate, si sono affrontate le due tenniste umbre del Tennis Training di Foligno: con il punteggio di 6-2 /7-5 la vittoria è stata conquistata da Maria Toma (categoria 2/4) ai danni di Sofia Pizzoni (categoria 2/5) al termine di un intenso e lungo incontro sotto gli occhi dei rispettivi allenatori Roberto Fabbiani e Antonio Scarinci. Decisamente più agevole invece la vittoria, nel singolare maschile, da parte del portacolori dello Junior Tennis Perugia, Tomas Gerini (categoria 2/2) che ha avuto la meglio sul tennista abruzzese Giulio Colacioppo (categoria 2/3) del circolo tennis Lanciano disputatasi nella tarda mattinata di domenica 9 gennaio e che poi è stata replicata nel pomeriggio nella finale di Porto San Giorgio.  Soddisfattissimo della riuscita della manifestazione tolentinate il presidente dell’Associazione tennis Tolentino Marco Sposetti che ha tenuto a ringraziare tutti i suoi diretti collaboratori per lo sforzo profuso in questi giorni assai intensi e pieni di insidie dal punto di vista sanitario e pandemico. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il presidente della Fit Marche Emiliano Guzzo che guarda in prospettiva futura e che punta a far divenire tale appuntamento un punto fermo, un happening importante fatto di tornei capace di attirare tutti i migliori giocatori italiani in un periodo particolare dell’anno, come quello di Natale, dove la gran parte dei tennisti si mettono alla prova per l’attività di allenamento che hanno svolto nei due mesi antecedenti. “Quest’anno hanno partecipato in tutto 350 giocatori nei due tornei, maschili e femminili provenienti da cinque regioni. Per la prossima stagione provvederemo ad aumentare montepremi, aggiungendo anche il padel, per avere in queste tre settimane un’attività importante di tennis nella regione Marche così da essere da essere paragonati a quelle che sono le situazioni tennistiche similari che si svolgono da 10 anni a Padova, e da oltre 20 anni a Trento” ha sottolineato Guzzo.    

13/01/2022 10:03
Porto Recanati, tragico incidente sul lavoro: muore idraulico di 56 anni

Porto Recanati, tragico incidente sul lavoro: muore idraulico di 56 anni

Cade da una scala mentre era al lavoro per riparare una caldaia: incidente fatale per un idraulico di 56 anni, Luciano Berruto. La tragedia si è consumata intorno alle 18 di mercoledì, a Porto Recanati. L'uomo, titolare di una ditta individuale, era al lavoro in cima ad una scala appoggiata al terrazzo di un appartamento posto al primo piano di una palazzina in via Martin Luther King, nel quartiere Europa.  Per cause da accertare, mentre era intento ad operare su una caldaia, è caduto nel vuoto. Il volo, di almeno tre metri, è risultato fatale: il 56enne ha battuto violentemente la testa contro la scalinata d'ingresso del palazzo. Per lui non c'è stato nulla da fare, vani i tentativi di salvargli la vita da parte degli operatori del 118 intervenuti sul posto. Presenti anche i carabinieri per i necessari rilievi di rito, la Polizia Locale e gli agenti del Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Asur. Berruto, originario della Campania ma residente a Recanati, lascia la moglie Maria Rosaria e i figli Simona e Stefano. 

13/01/2022 09:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.