di Picchio News

Villa Buonaccorsi, Acquaroli annuncia: "C'è interesse del Ministero a esercitare diritto prelazione"

Villa Buonaccorsi, Acquaroli annuncia: "C'è interesse del Ministero a esercitare diritto prelazione"

"La scorsa settimana si è tenuta una riunione tra Regione e il Comune di Potenza Picena, alla presenza dei tecnici regionali e comunali, il sindaco Noemi Tartabini e il vicesindaco Giulio Casciotti, che aveva ad oggetto la definizione dell'esercizio del diritto di prelazione nei confronti di Villa Buonaccorsi. Considerato che l'articolo 60 del Decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) pone in capo al Ministero la priorità, su tutti gli altri enti, di poter esercitare tale diritto, o la rinuncia a favore della Regione o del Comune, a seguito di quell'incontro ho cercato il Ministro Franceschini e il Sottosegretario Borgonzoni per comprendere l'eventuale interesse del Ministero". A raccontarlo, attraverso un post diffuso sui social, è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.  "Nel tardo pomeriggio di ieri il Ministro Franceschini mi ha chiamato e, dopo una interlocuzione per le vie brevi avvenuta questa mattina tra le rispettive strutture tecniche, si è definito l'orientamento che mi ha comunicato poco fa il dottor Orsetti, dirigente regionale incaricato di seguire la vicenda, e cioè che al termine di tutte le procedure per l'aggiudicazione del bene, sarà il Ministero ad esercitare il diritto alla prelazione su Villa Buonaccorsi" l'annuncio di Acquaroli.  "Successivamente si stipulerà una convenzione per la valorizzazione e gestione e la somma che la Regione intendeva destinare alla prelazione sarà da subito messa a disposizione per i primi interventi necessari. Ringrazio il Ministro Franceschini e tutti quanti si sono adoperati, in particolare il Sottosegretario Borgonzoni e l'assessore alla cultura Giorgia Latini che fin da questa estate hanno raccolto gli input del Comune e del territorio a seguire questa vicenda, dimostrando grande interesse nei confronti di un bene che ha una forte valenza di carattere artistico e culturale e che rappresenta un patrimonio per tutta la comunità regionale e nazionale" ha concluso il governatore. L’assessore Latini congiuntamente con le dichiarazioni del presidente Acquaroli, che ha sottolineato gli esiti positivi di una riunione tra la Regione e il Comune di Potenza Picena, ha espresso la sua soddisfazione: “Finalmente si apre la procedura per esercitare l'articolo 60 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, che assicura il diritto di prelazione al Ministero per beni come Villa Buonaccorsi. Già dalla prossima settimana potremo avere una risposta in merito". "In questo modo - conclude l’assessore Latini-  grazie all’intervento del sottosegretario Lucia Borgonzoni che ha interessato anche il Ministro, il Governo si fa carico di un pezzo importante del nostro patrimonio regionale. Una volta che la prelazione sarà definita, si avvierà un percorso condiviso per la valorizzazione e la gestione di questo bene di grande valore culturale e architettonico da parte della Regione Marche”. "Grande soddisfazione per il risultato raggiunto, frutto dell'azione congiunta di diverse figure istituzionali - ha commentato il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini -. Mentre Regione, Provincia e Comune a seguito di incontri ufficiali avvenuti in questi mesi, avevano predisposto un protocollo d' intesa finalizzato ad esercitare il diritto di prelazione, oggi il Ministero ha confermato il suo reale interesse. Il Comune e gli altri Enti avrebbero potuto procedere solo dopo la eventuale rinuncia del Ministero stesso. Finalmente, per la prima volta nella storia del nostro territorio la Villa Buonaccorsi potrà diventare un bene pubblico".  "L’ impegno incessante del Partito Democratico di Potenza Picena e dell’On. Mario Morgoni per acquisire Villa Buonaccorsi al patrimonio pubblico è stato coronato da un grande successo. Per il territorio si apre una grande opportunità di sviluppo e di crescita economica, sociale, culturale e civile" È quanto affermano in una nota gli esponenti del Partito Democratico di Potenza Picena. "Abbiamo condotto una battaglia la cui importanza non è stata mai compresa dall’amministrazione comunale che si è vista costretta dalle sollecitazioni del nostro partito ad attivarsi tardivamente coinvolgendo la Regione - aggiungono dal Pd -. Per ovviare all’inconcludenza dell’amministrazione l’On. Mario Morgoni si è rivolto direttamente al Ministero sottoponendo con urgenza l’importanza di intervenire per evitare di perdere straordinario patrimonio. Siamo orgogliosi di essere stati determinanti per il conseguimento di un risultato storico per la nostra comunità e per tutto il territorio".  

06/10/2021 14:00
Soldi spediti all'estero illegalmente: maxi sanzione da 2 milioni di euro

Soldi spediti all'estero illegalmente: maxi sanzione da 2 milioni di euro

Operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata a tutela e prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Controllato un esercizio commerciale abilitato al “money transfer” e riscontrate numerose violazioni, a seguito delle quali sono state rilevate sanzioni amministrative per un totale di 2 milioni di euro a carico dell’esercente e di numerosi clienti.  Il controllo delle Fiamme Gialle è stato effettuato nei confronti di un rivenditore di accessori per telefonia, abilitato anche quale agente che fornisce servizi di pagamento (“money transfer”), gestito da un cittadino extracomunitario. A seguito delle indagini è stato appurato un sistema che ha permesso di trasferire all’estero ingenti quantitativi di denaro, in violazione alla normativa antiriciclaggio. In pratica, attraverso la tecnica di frazionamento (c.d. smurfing) degli importi da trasferire, mediante l’utilizzo del sistema finanziario “multicanale” dei numerosi Istituti di pagamento nazionali ed esteri, sono stati aggirati i blocchi automatici adottati dagli stessi Istituti per evitare l’invio di importi superiori alla soglia di legge (€ 999,99) nell’arco di sette giorni. Il motivo del ricorso a questa tecnica è, in verità, quello di occultare la reale quantità di denaro trasferito, frazionando una somma più grande in tante più piccole, in modo da evitare che l’operazione ingeneri sospetti nelle autorità di vigilanza e che le stesse producano una o più segnalazioni per operazioni sospette, proprio in virtù dei limiti quantitativamente previsti dalla normativa antiriciclaggio. L’attività ispettiva, condotta dalle Fiamme Gialle maceratesi attraverso l’impiego di un’articolazione specializzata nel settore dell’antiriciclaggio e che opera anche su delega del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma, ha preso in esame più di 1.800 operazioni di trasferimento di denaro, eseguite nell’arco temporale di un anno e mezzo, per un volume complessivo di circa 480mila euro, e ha permesso di accertare molteplici violazioni, commesse dal titolare del money transfer e da numerosi clienti, per le quali sono previste sanzioni complessive fino a 2 milioni di euro.  Nello specifico, il controllo ha consentito di accertare che l’agente money transfer ha acquisito da 14 clienti, in una stessa data ovvero in un ristrettissimo arco temporale (massimo sette giorni consecutivi), denaro contante per importi pari o superiori a mille euro ciascuno, che è stato poi trasferito in favore di un medesimo beneficiario, ovvero di più persone, attraverso i circuiti finanziari degli istituti di pagamento con cui l’agente opera in qualità di mandatario: le sanzioni previste per tali fattispecie ammontano a circa un milione e 700mila euro.  In presenza di rilevanti trasferimenti di denaro eccedenti la soglia di legge, effettuati da diversi clienti verso un unico beneficiario, ovvero di soggetti che hanno inviato cospicue somme all’estero, pur non disponendo di una capacità reddituale adeguata, al money transfer sono state altresì contestate sanzioni amministrative per 300mila euro, in quanto il medesimo ha omesso di effettuare le dovute segnalazioni di operazioni sospette agli organi competenti, come previsto dalla normativa antiriciclaggio. Le risultanze dell’attività ispettiva sono state comunicate, tra gli altri, al Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, deputato all’irrogazione delle sanzioni contestate e, in ragione della gravità delle stesse, all’applicazione della misura della sospensione, sino a tre mesi, dell’esercizio dell’attività.  Ulteriori accertamenti saranno svolti al fine di rilevare eventuali irregolarità anche sul piano fiscale.          

06/10/2021 13:42
San Severino, chi si siede e chi è escluso dal Consiglio: ecco quanti voti hanno preso tutti i candidati

San Severino, chi si siede e chi è escluso dal Consiglio: ecco quanti voti hanno preso tutti i candidati

I risultati del voto di domenica 3 e lunedì 4 ottobre, che hanno assegnato al sindaco uscente Rosa Piermattei e alla lista “San Severino Cambia” la vittoria, hanno anche disegnato una prima mappa del Consiglio comunale che verrà. I seggi sono già stati divisi in base alle percentuali ottenute alle urne.  Complessivamente a comporre l’Assise settempedana saranno 16 consiglieri, cui si dovrà aggiungere il primo cittadino, per un totale di 17 componenti. Nei banchi della maggioranza sederanno 11 consiglieri: Jacopo Orlandani (533 preferenze), Michela Pezzanesi (413 preferenze), Paolo Paoloni (412 preferenze), Vanna Bianconi (373 preferenze), Valter Bianchi (292 preferenze), Sara Clorinda Bianchi (289 preferenze), Sandro Granata (245 preferenze), Maria Teresa Domizi (216 preferenze), Alberto Capradossi (178 preferenze), Teresa Traversa (161 preferenze) e Luca Bonci (136 preferenze). In quelli dell’opposizione, per la lista “Insieme per San Severino”, sederanno in 3: il candidato sindaco Tarcisio Antognozzi (1.282 preferenze), Tiziana Gazzellini (264 preferenze), Alberto Pilato (187 preferenze). Per la lista “San Severino Futura” entrano in Consiglio 2 rappresentanti: il candidato sindaco Francesco Borioni (923 preferenze) e Alessandra Aronne (155 preferenze). Complessivamente per le Amministrative 2021, su di una base di 12.515 elettori (compresi gli iscritti all’Aire), hanno esercitato il diritto di voto 6.767 elettori. Di questi 4.436 (66,80%) hanno indicato la lista “San Severino Cambia con Rosa Piermattei sindaco”, 1.282 (19,30%) la lista “Insieme per San Severino Tarcisio Antognozzi sindaco” e 923 (13,90%) la lista “San Severino Futura” Francesco Borioni sindaco). Nel totale 92 sono risultate le schede nulle, 34 le schede bianche. Al momento non entreranno a far parte della composizione del Consiglio comunale, per la lista che appoggiava il sindaco Piermattei, i seguenti candidati: Paolo Amici (113 preferenze), Giulia Smerilli (99 preferenze), Andrea Fratini (87 preferenze), Elisa Angeletti (87 preferenze) ed Edoardo Magnapane (56 preferenze). Per la lista del candidato Antognozzi risultano al momento esclusi dal Consiglio: Debora Bravi (173 preferenze), Gabriele Pacini (171 preferenze), Leonardo Simoncini (169 preferenze), Andrea Migliozzi (139 preferenze), Cinzia Anibaldi (136 preferenze), Gino Caciorgna (109 preferenze), Elisa Marini (68 preferenze), Sandra Alessandrelli (58 preferenze), Gabriele Codoni (54 preferenze), Ndricim Popa (47 preferenze), Roberto Ranciaro (36 preferenze), Alessandra Albani (34 preferenze), Simone Meschini (24 preferenze), Benedetta Losavio (21 preferenze). Per la lista del candidato Borioni risultano al momento esclusi dal Consiglio: Mirta Ramaccini (115 preferenze), Gianpiero Pelagalli (99 preferenze), Oliviero Carducci (88 preferenze), Americo Eugeni (83 preferenze), Michela Cambiucci (75 preferenze), Cadia Carloni (66 preferenze), Alessandro Giusepponi (63 preferenze), Samuele Bonifazi (61 preferenze), Giovanni Chiarella (61 preferenze), Martina Zucchi (53 preferenze), Francesco Maria Setaro (51 preferenze), Lucia Ticà (49 preferenze), Pietro Paparelli (33 preferenze), Fabrizo Marinelli (15 preferenze), Gilberto Primucci (8 preferenze).            

06/10/2021 11:43
A Cingoli torna la mostra mercato "Tesori del Bosco": il programma dell'edizione 2021

A Cingoli torna la mostra mercato "Tesori del Bosco": il programma dell'edizione 2021

La tradizionale manifestazione enogastronomica del Balcone delle Marche ‘Tesori del Bosco’, torna a svolgersi, dopo l'annullamento avvenuto per via della pandemia da Covid-19, domenica 10 ottobre, dalle 9 con il team Comune e Pro-loco Cingoli. Alla soglia dei 30 anni la Proloco ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento proprio perché "questi appuntamenti non possono essere dispersi", come ha detto il nuovo Presidente Adamo Gentilini Raffioni. Oltre alla qualità dei prodotti, nel tendone allestito in Piazza Vittorio Emanuele II sarà presente, per grandi e piccini, la curiosa mostra micologica e botanica, allestita dall’Associazione Micologica e Naturalistica dei Monti Sibillini. "Per omaggiare questo appuntamento – commenta l’Assessore Gigli - ci saranno due nuove importanti iniziative. La Croce Rossa di Cingoli scenderà in piazza con “caccia alla cicca”, per sensibilizzare l’opinione pubblica contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta, un rifiuto particolarmente inquinante per l'ambiente. Al programma si aggiunge anche un tracciato nei Percorsi del Benessere, tra i boschi e paesaggi dell'Internone per scoprire quali piante ed animali ci abitino e godere delle sensazioni rigeneranti della natura". Anche i negozi e i bar ristoranti rimarranno aperti con menù scelti a tema e pensati per l’occasione. A Piazzale Risorgimento sarà presente lo stand gastronomico, gestito dall’Associazione Avenale di Cingoli, che proporrà la tipica e unica polenta del suo Comitato. "È finalmente giunta l’ora di ripartire per godere delle bellezze paesaggistiche, storiche, architettoniche e culturali offerte dal Balcone delle Marche – ha detto il sindaco Michele Vittori - senza però dimenticare tutte le precauzioni anti Covid che continua ad essere presente come un nemico invisibile".

06/10/2021 11:20
Macerata, tremendo incidente tra due auto: gravi i conducenti, arriva l'eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Macerata, tremendo incidente tra due auto: gravi i conducenti, arriva l'eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Tremendo scontro frontale tra due auto lungo la strada Carrareccia (SS 485), che congiunge le frazioni di Piediripa e Sforzacosta, nel comune di Macerata. È quanto avvenuto attorno alle ore 10:00 della mattinata odierna: l'incidente ha coinvolto una Fiat Punto blu scuro e una Fiat Cinquecento bianca.   Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, valutate le gravi condizioni in cui versano i due conducenti (un uomo e una donna), hanno allertato l'intervento dell'eliambulanza. Per estrarli dall'abitacolo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco, che stanno anche provvedendo alla messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.  Un elicottero del soccorso è giunto in questi istanti Macerata per predisporre l'immediato trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona di uno dei feriti, la donna: si sta valutando anche l'arrivo di un secondo Icaro.  Per effettuare tutti i rilievi del caso e provvedere alla ricostruzione esatta di quanto avvenuto sono presenti gli agenti della Polizia Locale di Macerata e i carabinieri.  Il traffico è, al momento, paralizzato per consentire il completamento delle operazioni di soccorso.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 11:23 ++  Non è stato possibile far giungere sul posto la seconda eliambulanza, pertanto l'uomo coinvolto nell'incidente è stato trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.  La strada statale 485 “Corridonia Maceratese” è ancora provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con deviazioni in loco. 

06/10/2021 10:28
A Tolentino le fasi finali dello Young City Tour 2021: ecco tutti i vincitori

A Tolentino le fasi finali dello Young City Tour 2021: ecco tutti i vincitori

Ancora un fine settimana intenso per l’Associazione Tennis Tolentino che ha ospitato sui campi in terra rossa le fasi finali dello Young City Tour 2021. Si è trattato di un week-end assai intenso e ricco di tantissime gare che si sono disputate davanti un pubblico numeroso e appassionato. Ben otto le finali che si sono disputate oltre alle fasi preliminari, sia maschili che femminili nelle quattro categorie previste (under 10, Under 12, Under 14, Under 16) a cui hanno preso parte i giocatori che hanno ottenuto il pass per l’accesso al master finale a seguito dei successi ottenuti nei vari tornei preliminari che si sono svolti nel corso dell’estate in diversi circoli tennis della nostra regione. Questi i risultati:  UNDER 10 MASCHILE: Giulio Bozzanga (AT Tolentino) b Lorenzo Gambaccini (Tennis Team Senigallia “Vivere Verde”) 4-0 /4-1; UNDER 10 FEMMINILE: Guia Filippucci (Tennis Training School) b Emma Corna (Circolo Tennis “F. Beretti”)4-1/4-2; UNDER 12 MASCHILE: Daniele Longo (TC Cicconetti) b Christian Ottaviani (TC Cicconetti) 4-1/4-2; UNDER 12 FEMMINILE: Maria Silvia Marasca (Circolo Cittadino Jesi Tennis Club) b Michela Malfatto (Asd Circolo Tennis Civitanova 3-4/4-0/10-6; UNDER 14 MASCHILE: Vittorio Calisti (Tennis Club San Severino Marche) b Francesco Pelagallo (Circolo Tennis Porto San Giorgio) 4-2/ 0-4/ 10-1; UNDER 14 FEMMINILE: Jasmine DEMAGISTRIS (Tennis Training School) b Giulia Giorgi (Centro Sportivo MTA) 4-2/4-2: UNDER 16 Maschile: Mario Buldorini (CT Buldorini) b Luca Gasparrini (A T Tolentino) 1-4/4-2/ 10/7; UNDER 16 Femminile: Ginevra De Angelis (A T Tolentino) b Tania Passarotti (A T Tolentino) 4-1/4-1). Hanno partecipato alla giornata conclusiva e alle relative premiazioni il presidente della FIT Marche Emiliano Guzzo, il consigliere del Comitato Andrea Pallotto, il delegato della provincia di Ancona Stefano Sampaolesi, per il Coni il delegato della provincia di Macerata Fabio Romagnoli, il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti unitamente all’assessore allo sport del comune di Tolentino Fausto Pezzanesi. Il giudice arbitro della finale è stato designato Luca Pagliari. Si è trattata indubbiamente di un’edizione ricca di soddisfazioni, con tanti ragazzi provenienti anche dalle regioni limitrofe.     

06/10/2021 10:00
Green pass, ingressi contingentati e la carne come protagonista: un successo il Festival della Bovina

Green pass, ingressi contingentati e la carne come protagonista: un successo il Festival della Bovina

Grande soddisfazione dell’associazione Nuova Santa Maria in Piana per l’ottima riuscita della decima edizione del Festival della carne bovina di razza Marchigiana. La protagonista indiscussa è stata la carne, eccellenza del territorio. Centinaia i visitatori e i turisti presenti.  Il comitato sottolinea quanto questa occasione sia stata importante per la valorizzazione del territorio, contribuendo a ripopolare la frazione e ridare vigore al settore enogastronomico. "È stata l’edizione della rinascita, ma anche quella della conferma - sottolineano -. Abbiamo vissuto tre giorni da manuale. Le paure, i timori e le incertezze dettate dalle norme anti contagio, si sono trasformate in consapevolezza, determinazione e linee guida che faranno storia fra le sagre dell’era post- covid. Il Green Pass, si è rivelato un buon metodo per garantire serenità ai visitatori". Un perfetto sistema di sicurezza ha permesso ingressi contingentati: nessuna recriminazione, nessuna protesta. Tutto è filato liscio come nelle migliori aspettative degli organizzatori. I volontari del Festival hanno saputo creare le migliori condizioni per la riuscita della prima sagra in era Covid, completamente sicura e totalmente plastic free. "Avere contingentato gli ingressi non ha permesso di avere i numeri stellari delle precedenti edizioni, ma ha garantito soddisfazione sia agli espositori che agli organizzatori impegnati nel lavoro in assoluta serenità - evidenziano ancora dall'associazione Nuova Santa Maria in Piana -. Si ringrazia inoltre l’Amministrazione comunale di Treia, la Protezione Civile e tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione". 

06/10/2021 09:42
Prove di campionato, la Lube batte 3-0 Perugia nell'ultimo allenamento prima del via

Prove di campionato, la Lube batte 3-0 Perugia nell'ultimo allenamento prima del via

Nel quinto e ultimo allenamento congiunto, la Cucine Lube Civitanova si è confrontata all’Eurosuole Forum con la Sir Safety Conad Perugia mantenendo l’imbattibilità in pre-season nella prova generale di big match. Concentrati e lucidi nei momenti clou, i cucinieri hanno piegato 3-0 i Block Devils nel corso di una sfida molto combattuta nei singoli set, con i primi due parziali vinti sul filo del rasoio (28-26 e 25-23). Più netto il risultato del terzo (25-20). Rigenerati al servizio dopo le indicazioni alterne dai 9 metri nel test con Vibo, i biancorossi si sono messi in luce mostrando una crescita di squadra. Lucarelli (14 punti con il 60% di positività) e Garcia (11 punti con il 67%) hanno dato prova di trovarsi a loro agio in biancorosso, ben imbeccati da un ispirato De Cecco. B uono l’impatto a muro di Kovar (3 vincenti). Nel complesso una buona prova corale. Sul fronte opposto pericolosi il top scorer Leon (15 col 52%), l’ex Rychlicki (14 col 59%) e Anderson (14 col 62%). LA PARTITA - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Gabi Garcia opposto, Simon e Anzani centrali, Lucarelli e Juantorena laterali, Balaso libero. La Sir risponde con Giannelli in cabina di regia per l’ex biancorosso Rychlicki finalizzatore, al centro Solé e Mengozzi, in banda Anderson e Leon, libero Colaci. In avvio la Sir capitalizza il volume di gioco con Anderson (attacco del 4-6 ed ace del 6-9). La Lube risponde con la serie al servizio di Simon suggellata dal muro a uno di Garcia per 9-9. Sull’invasione dei Block Devils i padroni di casa trovano il sorpasso e vanno sul 13-11 con Juantorena. L’equilibrio sfocia nell’aggancio ospite sull’errore dei cucinieri (14-14). Civitanova, grazie alla gestione del palleggio, trova lo strappo con il capitano (18-16) e difende il break con il diagonale di Garcia (19-17). Sul 22-20 entra Kovar per Gabi. Gli ospiti non mollano e impattano con il lungolinea di Leon (8 punti col 73%) al termine di un’azione convulsa (23-23). Dopo 2 palle set sprecate dalla Lube e una gettata al vento dalla Sir, la battuta out di Rychlicki e l’ace di Lucarelli fissano il punteggio (28-26). Sir a trazione anteriore (71%), Lube saggia al servizio. Nel secondo set i biancorossi sono più sciolti (8-4). Civitanova difende bene e taglia l’aria con la conclusione velenosa di Lucarelli (13-8). Un’altra difesa dell’onnipresente Balaso frutta la carambola vincente targata Garcia (15-9). Sul 17-11 Perugia rialza la testa, ma la rimonta guidata dal forcing in battuta di Anderson viene stoppata dalla schiacciata di Simon (18-14). Spetta a Rychlicki riaprire i giochi con l’ace del 19-17. Garcia si esalta (21-17), ma la Sir si riavvicina due volte con il lussemburghese (21-19 e 22-20). I cucinieri rifiatano sul servizio out della Sir (23-20). Nel finale Anderson accorcia d’astuzia (23-22), mentre Anzani concretizza un rigore (24-22). Il solito Anderson riapre i giochi, Garcia li chiude (25-23) col punto n.7 (70%). La precisione in attacco della Lube (56%) vanifica i 2 ace e i 3 muri Sir. Nel terzo set Blengini parte con Kovar e Diamantini dall’inizio al posto di Garcia e Anzani. Il parziale si apre sul filo dell’equilibrio (8-7), ma il break è di Perugia sull’attacco di Mengozzi (9-11). Si procede a strappi con la Lube che rimette il naso avanti sull’ace del capitano, protagonista anche della sponda per il 14-12. La reazione ospite è tutta nelle mani di Leon, che mette a dura prova i cucinieri con le sue battute (16-16). Alla Lube servono un mani out di Kovar e un’infrazione dei Block Devils per tornare avanti (18-16). Il numero 2 si concede anche un muro vincente faccia a faccia con Rychlicki e la schiacciata del 22-18. Nel finale la Lube attacca al centro con Simon (23-19) e Diamantini (24-20) per poi chiudere con l’ace di Juantorena (25-20). Padroni di casa superiori al servizio (3-1), in attacco (52% contro il 46%) e a muro (4 a 2). “La squadra ha grandi risorse, ma la differenza la fanno la quotidianità e la capacità di saper soffrire - sottolinea coach Gianlorenzo Blengini -. Tecnicamente sono soddisfatto della prova, anche in battuta. Per me abbiamo un margine di crescita come gruppo. Queste gare valgono molto come richiesta di tecnica e di intensità mentale. Sarà importante mostrare la stessa intensità anche sabato a Padova. Ritengo che nel nostro processo di crescita sia stato molto utile il doppio test con Vibo”. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 11, Kovar 5, Sottile, Marchisio (L) ne, Juantorena 11, Lucarelli 14, Diamantini 2, Simon 7, De Cecco. All. Blengini SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson 14, Ricci ne, Dardzans ne, Travica ne, Ter Horst ne, Giannelli, Rychlicki 14, Leon 15, Piccinelli (L), Solé 6, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi, Mengozzi 5. All. Grbic Parziali: 28-26, 25-23, 25-20 Civitanova: 11 battute sbagliate, 4 ace, 5 muri vincenti, 56% in attacco, 55% in ricezione (19% perfette). Perugia: 12 bs, 4 ace, 5 muri, 58% in attacco, 50% in ricezione (33% perfette). A fine gara sestetti rivoluzionati nel tie break extra voluto da Blengini e Grbic. Per la Lube la diagonale Sottile-Garcia, i centrali Diamantini e Anzani, i laterali Lucarelli e Kovar, Marchisio libero. Sul fronte ospite la diagonale Travica-Ter Horst, al centro Mengozzi e Solé, in banda Plotnytskyi e Dardzans, Piccinelli libero. Gli umbri prendono l’iniziativa (7-10), i marchigiani rispondono trovando l’aggancio e il sorpasso sulla serie al servizio di Garcia, con tanto di ace finale (12-11). La Sir ribalta subito il punteggio e s’impone al fotofinish (13-15).  

05/10/2021 19:59
Recanati, pentolino dimenticato sul fuoco: incendio in una palazzina di viale Kennedy

Recanati, pentolino dimenticato sul fuoco: incendio in una palazzina di viale Kennedy

Un pentolino dimenticato sul fuoco sarebbe all'origine dell'incendio che ha interessato, nel pomeriggio odierno, l'appartamento di una palazzina in viale Kennedy, a Recanati.  Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco, che hanno subito provveduto alla messa in sicurezza dell'immobile, all'interno del quale si stava propagando il fumo. Fortunatamente non è stato registrato alcun danno rilevante.  Nessuno degli inquilini era presente all'interno dell'abitazione al momento del fatto.   

05/10/2021 19:45
Morrovalle, ecco la composizione del nuovo Consiglio Comunale: Stefano Montemarani il più votato

Morrovalle, ecco la composizione del nuovo Consiglio Comunale: Stefano Montemarani il più votato

Netta affermazione per il candidato sindaco del centrodestra, più Italia Viva, Andrea Staffolani nel comune di Morrovalle. Staffolani (Viviamo Morrovalle), espressione dell'amministrazione comunale uscente dove rivestiva il ruolo di vice sindaco, si è imposto con il 58,79% delle preferenze pari a 2857 voti. Mille in più rispetto a quanto ottenuto dal dottor Paolo Manciola (Cura e Partecipazione), fermatosi al 37,12% delle preferenze, pari a 1804 voti. Non ha convito molti, invece, la proposta ecologista di Tonino Quattrini (Più Eco). Per lui soltanto il 4,09% delle preferenze, pari a 199 voti, che non gli permettono l'ingresso in consiglio Comunale. Ad aver ottenuto il maggior numero di preferenze, tra i candidati consiglieri, è stato il sindaco uscente Stefano Montemarani.  "Lavorerò insieme a tutta la mia squadra con passione, impegno e concretezza per raggiungere gli importanti traguardi che abbiamo indicato nel nostro programma per il 2021 – 2026 al fine di rendere Morrovalle sempre più bella e attrattiva" ha dichiarato il neo sindaco Staffolani "Il voto popolare ci rende giustizia delle ingiuste critiche che abbiamo ricevuto. Sarò il Sindaco di tutti e ogni cittadino sarà ascoltato con attenzione per trovare una soluzione alle esigenze che mi verranno poste. Spero di essere all’altezza della grande fiducia che mi avete accordato e ce la metterò tutta per non deludervi". Di seguito proponiamo la composizione del nuovo Consiglio comunale, secondo la prima proiezione (11 consiglieri per la maggioranza, 6 per l'opposizione) uscita dalle urne.  Per la maggioranza entrano in Consiglio:  Stefano Montemarani (Viviamo Morrovalle) 455 voti  Fabiana Scarpetta (Viviamo Morrovalle) 401 voti  Valentina Salvucci (Viviamo Morrovalle) 309 voti  Desiree Lupi (Viviamo Morrovalle) 292 voti  Mauro Baldassarri detto Bizzarro (Viviamo Morrovalle) 255 voti  Matteo Castignani (Viviamo Morrovalle) 192 voti  Gabriele Tullio (Viviamo Morrovalle) 180 voti  Alfredo Benedetti (Viviamo Morrovalle) 179 voti  Roberta Palombini (Viviamo Morrovalle) 175 voti  Emiliano Filippetti (Viviamo Morrovalle) 157 voti  Per la minoranza entrano in Consiglio:  Paolo Manciola (Cura e partecipazione) 1804 voti  Francesco Sopranzi (Cura e partecipazione) 193 voti  Silvia Dalloro (Cura e partecipazione) 180 voti  Francesco Puggioni (Cura e partecipazione) 179 voti  Alessandro Capozucca (Cura e partecipazione) 150 voti   

05/10/2021 19:11
San Severino, Trofeo Team Co.Bo Pavoni: ottima la “prima” dell’Adriatico Cross Tour

San Severino, Trofeo Team Co.Bo Pavoni: ottima la “prima” dell’Adriatico Cross Tour

San Severino Marche ha conquistato tutti col sorriso in occasione della prima prova dell’Adriatico Cross Tour 2021-2022: ad esprimere soddisfazione sono stati gli organizzatori del Team Co.Bo.Pavoni, ancora avvezzi a tenere a battesimo la stagione del ciclocross nelle Marche con la propria manifestazione. Dal punto di vista della partecipazione (200 ciclocrossisti da Marche, Abruzzo, Umbria, Campania, Emilia Romagna, Toscana e Piemonte), la nona edizione del Trofeo Team Co.Bo. Pavoni è stata un successo così come la location di Villa Collio ha incontrato nuovamente il consenso favorevole dei concorrenti, impegnati ad affrontare tutti d’un fiato i rettilinei, le curve e le contropendenze del circuito di 2600 metri allestito dagli organizzatori e condiviso nei preparativi insieme alla Tormatic-Pedale Settempedano. Un dettaglio curioso tra i partecipanti: la presenza dello statunitense Jess Couch, portacolori della Southern California Nevada Cycling, appartenente alla categoria master 6. Non è mancato il divertimento con il “Gioco Ciclismo”, a carattere promozionale, per i bambini tesserati e non, impegnati a pedalare su una piccola porzione del tracciato riservato ai più grandi. Nelle categorie agonistiche si sono registrati i podi di categoria per Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team), Pietro Pavoni (Team Co.Bo. Pavoni) e Lorenzo Cionna (Team Cingolani) tra gli open uomini, Federico Bartolini (Bici Adventure Team), Teodoro Torresi (Bici Adventure Team) e Giacomo Gheri (Veloclub SC Empoli) tra gli juniores, Martina Cozzari (Zhiraf Guerciotti), Barbara Modesti (Bici Adventure Team) e Alice Verri (Polisportiva Molinella) tra le open donne, Giacomo Serangeli (Amici della Bici Junior), Nicolò Grini (Bici Adventure Team) e Michele Affricani (Bici Adventure Team) tra gli allievi, Giulia Rinaldoni (Team Cingolani) Myrto Mangiaterra (Recanati Bike Team) e Claudia Massaccesi (Bici Adventure Team) tra le allieve donne, Nicola Cerame (SC Castellettese), Stefano Cavalli (Velo Club Cattolica) e Brian Ceccarelli (Olimpia Valdarnese) tra gli esordienti secondo anno uomini, Emma Scalorbi (Calderara STM Riduttori), Marta D’Incecco (Amici della Bici Junior) e Sara Riccio (Calderara STM Riduttori) tra le esordienti secondo anno donne, Tommaso Cingolani (Team Cingolani), Filippo Cingolani (Team Cingolani) e Nicolas Scalorbi (Calderara STM Riduttori) tra i G6 uomini, Jolanda Sambi (SC Cotignolese), Asia Vannuzzo (USC Castel Bolognese) e Aurora Masi (Olimpia Valdarnese) tra le G6 donne. Obiettivo podio raggiunto per i rappresentanti delle categorie amatoriali (gara di riferimento anche per l’altro circuito regionale Master Ciclocross Uisp Marche): in evidenza Antonio Macculi (Team Cingolani), Gabriele Viozzi (New Mario Pupilli) e Matteo Santori (Bike Racing Team) tra gli élite sport, Leonardo Caracciolo (Triono Racing-SC Centro Bici), Samuel Agostinelli (Passatempo Cycling Team) e Nicola Bruè (Raven Team) tra i Master 1, Emanuele Serrani (Pedale Aguglianese), Alessandro Grassini (MC2 Bike) e Alessandro Del Sere (Team Co.Bo. Pavoni) tra i master 2, Fabrizio Iaconi (Bike Racing Team), Luigi Balducci (Team Co.Bo.Pavoni) e Luca Re (Bike Racing Team tra i master 3, Paolo Pavoni (Team Co.Bo. Pavoni), Daniele Lisotti (Reparto Corse) e Giovanni Filippo Raimondi (Team Co.Bo. Pavoni), tra i master 4, Massimo Viozzi (New Mario Pupilli) Michele Salza (Team Co.Bo. Pavoni) e Pierluigi Quadrini (Polisportiva Belmontese) tra i master 5, Marco Gorietti (UC Petrignano), Luigino D'Ambrosio (Rampiclub Val Vibrata) e Alessio Olivi (Team Cingolani) tra i master 6, Paolo Pirani (New Mario Pupilli) Sergio Micucci (Gruppo Ciclisti Matelica) e Giampiero Belletti (Adria e Sibilla) tra i masters 7, Franco Di Vita (Team Harebike), Carlo Donnini (Team Harebike) e Graziano Malatesta (Team Go Fast) tra i master 8. A tracciare il lusinghiero bilancio di questa nona edizione Pietro Pavoni, nella doppia veste di organizzatore e atleta élite, coaudivato dal gemello Paolo (in gara anche lui tra i master 4 e vincitore della sua categoria) e dal padre Aldo: “Nonostante le concomitanze con la gara di Coppa Europa a Jesolo e con l’apertura del Lazio Cross a Roma, abbiamo avuto una considerevole partecipazione e questo ci ripaga enormemente del lavoro svolto nel dietro le quinte. Il merito non è sicuramente solo nostro ma è da condividere con gli altri. In primis l’Asd Tormatic-Pedale Settempedano di Maurizio Bordi che ci ha aiutato nella preparazione del percorso prima, durante e dopo l’evento. Un grazie particolarmente sentito a Giovanni Filippo Raimondi, nostro tesserato del Team Co.Bo. Pavoni e proprietario di Villa Collio, unitamente alla ditta Co.Bo. di Leonardo Procaccini, alla Selle Smp, allo staff del circuito Adriatico Cross Tour e all’amministrazione comunale di San Severino Marche, capitanata ancora dal sindaco Rosa Piermattei, che ci hanno sostenuto per riproporre nel nostro territorio un evento di ciclocross degno della migliore tradizione”.

05/10/2021 18:45
Tolentino, il talentuoso pianista Nicola Losito in concerto al Politeama sulle note di Beethoven e Liszt

Tolentino, il talentuoso pianista Nicola Losito in concerto al Politeama sulle note di Beethoven e Liszt

Nicola Losito, classe 1996, è considerato uno dei maggiori talenti della sua generazione. Sabato 9 ottobre, alle ore 21:15, e domenica 10 ottobre, alle ore 18, si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per pianoforte dedicato alle più belle pagine di L.v. Beethoven e F. Liszt. Nell’anno di Dante interpreterà la celeberrima sonata Après une lecture du Dante di Franz Liszt, ispirata alla Divina Commedia e considerata uno dei brani più difficili del repertorio pianistico. Nonostante la giovane età, Nicola Losito è già una star della musica classica, a soli 21 anni la rivista Amadeus gli ha dedicato la copertina con un CD inedito interamente dedicato a Robert Schumann. Nel 2017 ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati conferita come riconoscimento al talento. Tiene numerosi recital in Italia e all’estero, tra Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Turchia e Ungheria. In veste di solista, si è esibito con i Solisti Aquilani, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Serbian National Theatre Symphonic Orchestra, Orchestra Filarmonica Italiana, Klagenfurt Landeskonservatorium Symphony Orchestra, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Filarmonica della Calabria, Ignacy Jan Paderewski State Philharmonic Orchestra. Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il XXVIII Concorso pianistico “Muzio Clementi” di Firenze, il “6th Isidor Bajic Piano Memorial Competition” di Novi Sad (Serbia), il Premio pianistico Internazionale “Silvio Bengalli” di Pianello Val Tidone, Concorso pianistico internazionale di Osimo, International Piano Competition “Dinu Lipatti” di Bucarest. Sta perfezionando gli studi con Leonid Margarius presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Ha all’attivo incisioni per la rivista Amadeus e l’etichetta discografica Movimento Classical. È stato ospite in trasmissioni per Rai Radio 1, Radio Classica, Radio Vaticana e Sky. Il programma prevede la sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle e la sonata op. 27 n. 2 “Al Chiaro di Luna” di Ludwig van Beethoven che appartengono al momento in cui Beethoven esce dagli schemi consueti per sperimentare forme nuove di organizzazione della Sonata. Segue la sonata Après une lecture du Dante di Franz Liszt, che prende il motivo ispiratore dalla Divina Commedia per una raffigurazione sonora di tre momenti tipici del poema: l'inferno, l'angosciosa supplica dei dannati e l'episodio di Paolo e Francesca. Infine la suggestiva Rapsodia spagnola di Franz Liszt ispirata al tour di Liszt in Spagna e Portogallo. Master Piano Festival Più è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi e continua sabato 13 novembre alle ore 21,15 e domenica 14 novembre alle ore 18 con il Duo Squitieri-Oliva, pianoforte e violoncello. Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass.  

05/10/2021 18:28
Importante incarico internazionale per il Rettore Unicam Claudio Pettinari

Importante incarico internazionale per il Rettore Unicam Claudio Pettinari

Importante incarico internazionale per il Rettore dell’Università di Camerino: il professor Claudio Pettinari è stato infatti nominato delegato CRUI nel “Research Policy Working Group” dell’EUA, l’European University Association, la “voce” delle università europee dal momento che vi aderiscono più di 800 università e conferenze dei Rettori di 48 Paesi europei. Il Research Policy Working Group è l’organo consultivo dell'EUA sulle questioni relative alla ricerca e all’innovazione nelle università europee: il professor Pettinari, membro della Giunta esecutiva e coordinatore della Commissione Ricerca della CRUI, rappresenterà quindi l’Italia, e - in particolare - il settore della ricerca universitaria italiana. “Sono molto soddisfatto per questa nomina – ha sottolineato il prof. Pettinari – che mi consentirà di far parte del gruppo di lavoro in cui si discuteranno le politiche in merito alla programmazione della ricerca europea, nonché di far valere a quello stesso tavolo le eccellenze della ricerca del nostro sistema universitario affinché anche il nostro paese prenda sempre maggiore consapevolezza della sua importanza. Il PNRR ci consentirà di investire di più sull’università e sulla ricerca, è necessario farlo per i nostri giovani, per il loro e per il nostro futuro. Spero di poter far sì che l’intero sistema universitario italiano contribuisca in maniera significativa allo sviluppo dello Spazio Europeo della Ricerca. Ringrazio il collega Resta, Presidente CRUI, per aver voluto ancora aver fiducia in me e nel mio operato”.    

05/10/2021 18:11
Treia, Santa Maria in Selva sconvolta per la scomparsa di Carlo Mengoni: aveva solo 53 anni

Treia, Santa Maria in Selva sconvolta per la scomparsa di Carlo Mengoni: aveva solo 53 anni

La comunità di Treia è sconvolta per la prematura morte di Carlo Mengoni, a soli 53 anni. Fatale una malattia che, in breve tempo, non gli ha lasciato scampo. A darne il tragico annuncio sono state, questa mattina, la moglie Federica e i due figli, Enrico ed Elisa.  Carlo lascia un vuoto incolmabile in tutta la comunità di Santa Maria in Selva. Attualmente rivestiva l'incarico di responsabile degli autoricambi per il Consorzio Agrario di Jesi e Macerata, ma è stato anche un calciatore nonché presidente dell'Abbadiense Calcio. Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, ha seguito il figlio Enrico, anche lui calciatore, ora in forza all'Aurora Treia.  La camera ardente è allestita presso la propria abitazione, sita in Santa Maria in Selva, al civico 59b.  I funerali avranno luogo mercoledì 6 ottobre alle ore 16:00 nella chiesa del Santissimo Crocifisso di Villa Potenza.  "Un altro "campione" di questa comunità ci precede. Con cuore grato per l'esempio di operoso, gratuito e sincero servizio nella famiglia, nella società sportiva Abbadiense e in tutti i luoghi di convivialità, accompagniamo questo nostro fratello rivolgendo un pensiero particolare a tutta la sua famiglia, alla quale tutti i compaesani si uniscono in un fraterno abbraccio. Non un addio ma un arrivederci. Ciao Carlo! Veglia sulla tua famiglia e su di noi e continua a sostenerci dal Cielo!". Lo sottolinea, in una nota, il comitato parrocchiale di Santa Maria in Selva.   

05/10/2021 17:45
Tragedia familiare, tenta di uccidere la moglie  e si accoltella: operata d'urgenza la donna

Tragedia familiare, tenta di uccidere la moglie e si accoltella: operata d'urgenza la donna

Attimi di follia questa mattina in località Moie, nel territorio di Maiolati Spontini( AN). Come riferisce l'Ansa, intorno alle 7 di questa mattina  un uomo, di 45 anni, di origini tunisina, ha accoltellato la moglie di 35 anni ferendola gravemente all'addome per poi autoinfliggersi alcuni fendenti. La violenza sarebbe stata perpetrata anche in presenza dei due figli piccoli della coppia, che sarebero stati svegliati dalle urla della madre.  Lanciato l'allarme sul posto sono intervenuti prontamente i soccoritori del 118 che hanno deciso di allertare l'eliambulanza per la 35enne che è stata operata d'urgenza al Torrette. La sua prognosi resta riservata.  Per l'uomo, le cui ferite sono risultate decisamente più lievi, è stato invece disposto il trasferimento in ambulanza all'Ospedale di Ancona. Sottoposto in stato di fermo dalle forze dell'ordine del comando di Jesi, l'uomo è stato interrogato dal pm Irene Bilotta. Ancora ignote le cause della violenza,  l'ipotesi più accreditata sembra al momento quella passionale. Il 45enne dovrà rispondere di Tentato omicidio.

05/10/2021 17:37
"Un immenso grazie al dottor Sigona e alla sua amabile accoglienza": lettera di una cittadina

"Un immenso grazie al dottor Sigona e alla sua amabile accoglienza": lettera di una cittadina

“Seppur ancora in una situazione di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, che vede l’Ospedale di Macerata da mesi in prima linea, vorrei segnalare la professionalità e l'amabile accoglienza di tutto il reparto di Dermatologia. Un atteggiamento di grande umanità che, insieme alla perizia dei sanitari e del personale paramedico, ha contribuito in maniera determinante a rendere affrontabile un delicato intervento, che è poi risultato definitivo".  La signora Elisabetta Nardi, insegnante dell'Istituto Comprensivo “V. Monti” di Pollenza, affida a una lettera aperta la sua gratitudine a tutto il personale del Reparto di Dermatologia dell'Ospedale di Macerata, dopo aver affrontato e brillantemente superato una importante operazione. Un messaggio, il suo, che è un "brindisi alla vita".  “Mi piacerebbe sottolineare questa eccellenza del nostro territorio. La professionalità, coniugata alla cortesia, fa davvero la differenza per chi già si trova in una posizione di sofferenza, fisica e psicologica - racconta -. Rivolgo un immenso ringraziamento al Dott. Marco Sigona che va esteso a tutto il personale paramedico. A loro va tutta la mia più sincera gratitudine”.

05/10/2021 17:09
Tolentino, la grande stagione del Vaccaj apre il sipario: attesa per il Musical  sulla Divina Commedia

Tolentino, la grande stagione del Vaccaj apre il sipario: attesa per il Musical sulla Divina Commedia

Applausi per gli artisti e tutti i lavoratori dello spettacolo che dopo uno stop forzato a causa della pandemia finalmente possono tornare sul palcoscenico e dietro le quinte, applausi per gli spettatori, che anche in questi lunghi mesi si sono dimostrati affezionati ed attenti al valore della cultura teatrale. E' il messaggio che guida la programmazione tra ottobre e dicembre 2021 del Teatro Vaccaj e abbraccia 16 appuntamenti - tra teatro musicale, prosa, concerti, teatro per ragazzi e caffè letterari – per tornare a vivere insieme il teatro. Si parte con la rassegna Platea delle Marche – Scena d’Autunno organizzata da Amat, che porta sul palcoscenico del Vaccaj tre appuntamenti prestigiosi. L’apertura è affidata alla Compagnia della Rancia che, dopo un’anteprima estiva, porta in Italia il debutto nazionale di un titolo di Andrew Lloyd Webber, re del musical, si tratta di "Dimmi addio domenica", l’adattamento italiano di Tell Me On a Sunday, composto nel 1979 da Webber, con le liriche di Don Black, in scena il 15, 16 e 17 ottobre. Un atto unico per una sola attrice/cantante (Elisabetta Tulli, performer e autrice raffinata, artista a tutto tondo sensibile e poliedrica che ha trovato nel musical - Mamma Mia!, Sister Act, Billy Elliot e molti altri - la sua forma espressiva), che trasforma il palcoscenico in un caleidoscopio di relazioni e di emozioni, dando corpo e voce ad alcuni tra i brani più belli del repertorio del teatro musicale, accompagnata in scena dalla pianista Eleonora Beddini. Dimmi addio domenica vede la traduzione e le liriche italiane di Franco Travaglio, unico traduttore di Webber in Italia, la direzione musicale di Andrea Calandrini e la regia di Mauro Simone, che torna con orgoglio ed emozione al Vaccaj, tappa fondamentale del suo percorso umano, artistico e professionale con Compagnia della Rancia. Si prosegue quindi, sempre nel segno del teatro musicale, all’inizio di novembre (da giovedì 4 a sabato 6) con l’esclusiva regionale de La Divina Commedia Opera Musical. Tolentino e il Teatro Vaccaj, che ospiteranno anche la residenza di riallestimento dello spettacolo, saranno il primo appuntamento del nuovo tour 2021-2022 nei settecento anni dalla morte di Dante. L'acclamato kolossal - che nelle passate stagioni ha incantato tantissimi palcoscenici italiani con ripetuti sold out - si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza grazie al più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù. Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, artisti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici del poema dantesco  in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale di sostegno alla narrazione; tutti gli spettatori possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta in uno spettacolo con più di 200 costumi, 70 scenari ad elevata tecnologia in continuo mutamento e linguaggi che sanno parlare anche alle nuove generazioni.   Il 2 dicembre sarà quindi la volta dello spettacolo "Panico ma rosa (dal diario di un non intubabile)", scritto, diretto e interpretato da Alessandro Benvenuti, attore, drammaturgo, regista, tra i volti più conosciuti della comicità toscana. L’attore, privato del suo naturale habitat - il palcoscenico - durante il lockdown, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità come persona. Ecco, quindi, che 59 pagine di diario prendono vita e si trasformano in un viaggio fantastico, in cui il comico per non impazzire in isolamento mescola con il suo proverbiale humor sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, in un’evoluzione di battute e poetica catastrofica. Anche la musica sarà protagonista sul palco del Vaccaj nel periodo delle festività; si inizia il 3 dicembre con Gran Concerto Aspettando il Natale con l’Orchestra di Fiati Insieme per gli Altri diretta dal Maestro Andrea Mennichelli. Si prosegue sabato 18 dicembre con il Coro Polifonico di Tolentino, che, in occasione del 40° anno dalla sua fondazione  ha scelto un esempio di musica popolare ormai noto in tutto il mondo: La Misa Criolla di Ariel Ramirez. Oltre alle voci dei Solisti, al Coro e agli strumenti tipici del folklore sudamericano, lo spettacolo sarà arricchito da un momento di danza con costumi e luci che renderà la serata coinvolgente, originale ed emozionante. Il 20 dicembre, con il Natale alle porte, arriva per la prima volta al Teatro Vaccaj  Il pianista argentino Nelson Goerner, uno dei più brillanti solisti della sua generazione e le sue esecuzioni di Chopin e Debussy considerate praticamente inarrivabili, affiancato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, sarà chiamato ad interpretare il Primo Concerto per pianoforte e orchestra op. 21 di J. Brahms. Il 6 gennaio sarà la volta della Musicamdo Jazz Orchestra, la big band marchigiana composta da 22 musicisti, diretta dal Maestro Luca Pecchia, coadiuvata dalla magnifica voce di Alessandra Doria, presenta Swingin’ Christmas, uno spettacolo di grande coinvolgimento ed energia, con le più belle e conosciute canzoni natalizie a tutto swing. Come da tradizione, non può mancare un’anticipazione della rassegna A teatro con mamma e papà, promossa da RanciaVerdeBlu, che ospiterà domenica 12 dicembre la Compagnia Teatro Verde di Roma con Il Gatto con gli Stivali, la favola delle apparenze raccontata da due improbabili facchini. Il calendario si completa con gli incontri del Caffè letterario, un format a cura dell’Associazione Zagreus, reduce dal grande successo del Festival “Ermetica”, per quattro venerdì (22 ottobre, 12 e 19 novembre, 10 dicembre) alle 18.30 nel foyer del Teatro Vaccaj. 

05/10/2021 16:51
Potenza Picena, nonna Gilda spegne 102 candeline alla casa di riposo

Potenza Picena, nonna Gilda spegne 102 candeline alla casa di riposo

Festa grande oggi alla Casa di Riposo Comunale "Santa Caterina d'Alessandria" per i 102 anni della signora Gilda Del Gobbo. Un compleanno ultracentenario (non raro nella struttura protetta comunale) al quale ha voluto partecipare anche il Sindaco Noemi Tartabini che si è unita nei festeggiamenti al resto degli ospiti assieme agli operatori socio-sanitari della Casa di Riposo. La signora Gilda, originaria di Porto Recanati, è ospite nella residenza per anziani potentina da 9 anni.

05/10/2021 16:29
Coronavirus, 86 nuovi casi oggi nelle Marche: 15 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 86 nuovi casi oggi nelle Marche: 15 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3378 tamponi: 2019 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1082 nello screening con percorso Antigenico, con 32 positivi rilevati) e 1359 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,57 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 29,9). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 86, di cui 15 nella provincia di Macerata, 31 nella provincia di Ancona, 22 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 in provincia di Ascoli Piceno, 9 in provincia di Fermo e 5 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (16 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (41 casi rilevati), contatti in ambito domestico (21 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (6 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,3% oggi, contro il 4,6% registrato ieri. In aumento di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 61, tra i quali 16 in Terapia intensiva (-2 rispetto a ieri), 25 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si verificati fortunatamente decessi correlati al Covid-19.  Vi sono, infine, 38 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una persona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso dell'ospedale di Fabriano. 

05/10/2021 16:12
Unione Montana Marca di Camerino, fondi per i caregiver: 1.200 euro in unica soluzione

Unione Montana Marca di Camerino, fondi per i caregiver: 1.200 euro in unica soluzione

L’Unione Montana Marca di Camerino è stata chiamata a gestire l’assegnazione di contributi a valere sul fondo nazionale per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare. “Si tratta di un intervento - sottolinea il presidente dell’Unione, Alessandro Gentilucci – che mira a potenziare sul territorio il valore sociale del caregiver familiare e a offrire a questa figura un supporto nell’attività di cura e assistenza di un proprio familiare. Troppo spesso si tratta di situazioni che rimangono sottotraccia, ed è importante invece attivare tutte quelle procedure e risorse che possano rendere più gestibili, per le famiglie, situazioni difficili che hanno ricadute sia sul piano sociosanitario che psicologico ed economico”. Potranno fare domanda i caregiver familiari che assistano persone in possesso di disabilità gravissima attestata dalla Commissione Sanitaria Provinciale e residenti in uno dei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale XVIII. L’entità del contributo è di 1.200 euro e sarà erogato in un’unica soluzione. Per reperire i modelli di domanda e conoscere in dettaglio i requisiti per poter accedere al fondo si può consultare il sito dell’Unione Montana al link https://www.unionemarcadicamerino.it/bandi-benefici-cms/. La scadenza per la presentazione della domanda è il 5 novembre 2021 entro le ore 13.

05/10/2021 15:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.