Dallo scorso 1 ottobre il professor Guido Favia, Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, è il nuovo Direttore del CIRM-IMN, il Centro Interuniversitario di Ricerche sulla Malaria-Italian Malaria Network, centro di ricerca finalizzato al potenziamento e al coordinamento degli studi che riguardano i principali aspetti della malattia, che vede la collaborazione tra ricercatori di diversi Atenei italiani e dell’Istituto Superiore di Sanità. L’Italian Malaria Network rappresenta in Italia il punto di riferimento per la ricerca sulla malaria.
Il professor Favia, che è stato vice direttore del Centro nel triennio 2018-2021, è un parassitologo e da molti anni è impegnato in attività di ricerca scientifica relative al controllo delle più pericolose malattie infettive che affliggono in particolare i paesi del terzo mondo, tra cui la malaria, zika e dengue.
“Sono estremamente orgoglioso – ha dichiarato il prof. Favia – per questa nomina, che rappresenta non soltanto una gratificazione personale, ma anche un importante riconoscimento della qualità e dell’eccellenza della ricerca e dei ricercatori di Unicam, in particolare nel settore della malaria che vede attivi in Ateneo ben due gruppi di ricerca, quello che coordino con la prof.ssa Irene Ricci e quello coordinato dalla prof.ssa Annette Habluetzel. Ringrazio l’Ateneo ancora una volta per le opportunità che offre ai propri ricercatori”.
“Sono anche un po’ intimorito dall’incarico – prosegue il professor Favia – ripensando ai miei predecessori, illustri scienziati del calibro del prof. Arese, del prof. Crisanti e della prof.ssa Taramelli, che ringrazio per quanto hanno fatto e l’esempio dei quali cercherò di seguire per questo incarico. Ci aspetta comunque un lavoro impegnativo, ma che sono sicuro sarà foriero di importanti risultati. Abbiamo già alcune idee per poter ampliare il centro e per avviare collaborazioni internazionali. L’impegno maggiore sarà senz’altro rivolto alle giovani ricercatrici ed ai giovani ricercatori, proseguendo il lavoro avviato dai miei predecessori mirato alla possibile attivazione di assegni di ricerca o di borse di dottorato che consentiranno la formazione e la crescita professionale e scientifica dei giovani. Continueremo a far progredire la tradizione della ricerca italiana sulla malaria, una delle più importanti in Europa, facendo sinergia tra i vari gruppi di ricerca per riuscire ad ottenere maggiori finanziamenti”.
Il sindaco uscente, Rosa Piermattei, è stata riconfermata alla guida della Città di San Severino Marche per i prossimi cinque anni. Lo spoglio le ha assegnato un ampio consenso insieme alla sua lista, San Severino Cambia (il 66,80% delle preferenze). Tra i primi a complimentarsi con lei i candidati sfidanti, Tarcisio Antognozzi (lista Insieme per San Severino) e Francesco Borioni (lista San Severino Futura).
"Sono contentissima, non riesco a trattenere la mia felicità - ha dichiarato a caldo la Piermattei dopo la vittoria -. Il mio ringraziamento va ai settempedani per avermi dato la fiducia. Continuerò a guardare avanti e a lavorare per la città. In realtà non ho mai smesso quindi continuerò con l'ordinario e spingerò per portare a termine i progetti già avviati e lavorerò per quelli che devono ancora partire, perchè partano quanto prima. Raramente ho chiesto i voti, ho sempre detto ai cittadini sarete voi a decidere per me, io sono a disposizione".
I RISULTATI - Ufficializzati i risultati del voto. Il sindaco uscente, Rosa Piermattei, ha ottenuto per l'appunto 4.436 voti (pari al 66,80%). Al candidato Tarcisio Antognozzi sono andati, invece, 1.282 voti (19,30%). Il terzo sfidante, Francesco Borioni, ha ottenuto 923 voti (13,90%).
Questa la proiezione del nuovo Consiglio comunale uscito dalle urne:
Maggioranza:
Jacopo Orlandani 533 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Michela Pezzanesi 413 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Paolo Paoloni 412 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Vanna Bianconi 373 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Valter Bianchi 292 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Sara Clorinda Bianchi 289 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Sandro Granata 245 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Maria Teresa Domizi 216 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Alberto Capradossi 178 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Teresa Traversa 161 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Luca Bonci 136 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Minoranza:
Tarcisio Antognozzi 1.282 INSIEME X SAN SEVERINO
Tiziana Gazzellini 264 INSIEME X SAN SEVERINO
Alberto Pilato 187 INSIEME X SAN SEVERINO
Francesco Borioni 923 SAN SEVERINO FUTURA
Alessandra Aronne 155 SAN SEVERINO FUTURA
Patrizio Leonelli è il nuovo sindaco di Castelraimondo. Questo il risultato definitivo dello spoglio, quando sono state scrutinate 4 sezioni su 4.
Il nuovo primo cittadino Leonelli (espressione della coalizione di centrodestra Castelraimondo il futuro!), sostenuto anche dall'ex sindaco Renzo Marinelli, si è imposto con il 56,48% delle preferenze pari a 1451 voti. Staccato lo sfidante Costantino Mariani (Castelraimondo Insieme) che si è fermato al 43,52%, pari a 1118 voti.
Si sono recati alle urne il 57,93 % degli aventi diritto (5 anni fa l'affluenza si era attestata al 62,14%).
«Dedico la vittoria a mio padre, perché se ho deciso di candidarmi alla fine è anche grazie a lui. Vorrei che fosse qui con me oggi per festeggiare questo risultato». Con queste parole un emozionato Patrizio Leonelli commenta il risultato elettorale appena giunto in seguito alle elezioni comunali del 3 e 4 ottobre 2021.
Sarà lui a sedersi sulla poltrona di primo cittadino per i prossimi 5 anni, aiutato e supportato dalla lista “Castelraimondo il futuro”.
«Ci abbiamo creduto fin da subito – prosegue Leonelli – un enorme grazie va alla mia squadra, un insieme di persone meravigliose che si è messo a disposizione notte e giorno per raggiungere questo risultato. Ora dobbiamo tutti impegnarci per non far fermare la macchina amministrativa, anzi va impressa fin da subito un’accelerazione importante su tutti i fronti, in modo da permettere alla nostra città di crescere e superare le difficoltà dovute da ricostruzione e pandemia. Ringraziamo il dott. Senesi per il lavoro fatto fino ad oggi, una persona straordinaria e competente che ha dato tanto a Castelraimondo in quest’ultimo periodo. Adesso tocca a noi. Ci tengo a ringraziare ovviamente tutti coloro che mi hanno votato, ma anche quelli che non l’hanno fatto. Le porte del Comune con noi saranno sempre aperte per tutti».
A Muccia viene confermato sindaco Mario Baroni, è ufficiale. La percentuale di vittoria è piuttosto alta per il primo cittadino uscente, candidatosi con la lista civica "La Torre", avendo raccolto il 58,06% delle preferenze (324 voti e 7 seggi).
Staccato in maniera piuttosto netta lo sfidante Giuseppe Abruzzo, in corsa con la lista "Muccia verso il futuro", fermo al 41,94% dei consensi (234 voti).
Arriva l'ufficialità del nuovo sindaco a Porto Recanati. A sorpresa, la proiezione definitiva decreta la vittoria di Andrea Michelini, candidato della lista "Progetto Comune", che raccoglie il 35,22% delle preferenze (1965 voti, 11 seggi).
Segue l'ex vicesindaco Rosalba Ubaldi con 1504 preferenze (26,96%, 2 seggi). Terzo gradino del podio per Alessandro Rovazzani, attestatosi al 19,88% (1109 voti). Chiude Salvatore Piscitelli con 1001 voti (17,94%).
Raggiunto ai nostri microfoni il neo sindaco Andrea Michelini ha così commentato, a caldo, il responso delle urne: "Sono felicissimo, non mi aspettavo un risultato simile. Il nostro è un progetto partito da lontano, che mette al centro i cittadini, come dimostra il fatto che molti di noi provengano dal mondo dell'associazionismo. Le priorità ora sono viabilità, sicurezza, cultura e fruibilità dei luoghi".
Fortemente ridimensionata dal risultato delle urne è risultata la lista "Civica per Porto Recanati" con Salvatore Piscitelli candidato Sindaco e che vedeva tra i candidati consiglieri anche il Sindaco uscente Roberto Mozzicafreddo, la civica è risultata infatti la meno votata: "naturalmente ci aspettavamo un risultato diverso" - ci ha spiegato l'ex sindaco Mozzicafreddo - " ma la gente ha votato e fortunatamente siamo in democrazia. Tuttavia non ho nulla da rimproverarmi in questi 5 anni di amministrazione, lasciamo una città con un bilancio sano pur rimanendo naturalmente tanto da fare". E sul nuovo sindaco non si sbilancia: "è un momento fondamentale per il nostro territorio con i fondi che arriveranno dal pnrr, non conosco le sue capacità aministrative nè di creare legami con il territorio. Per il bene della città mi auguro comunque che sia la scelta giusta".
Morrovalle sceglie la continuità. Vince con ampio margine il candidato sindaco del centrodestra, più Italia Viva, Andrea Staffolani.
Sulle 9 sezioni complessive scrutinate Staffolani (Viviamo Morrovalle), espressione dell'amministrazione comunale uscente dove rivestiva il ruolo di vice sindaco, si impone con il 58,79% delle preferenze pari a 2857 voti. A seguire molto distaccato Paolo Manciola (Cura e Partecipazione) 37,12% pari a 1804 voti, e Tonino Quattrini (Più Eco) col 4,09% pari a 199 voti.
A Morrovalle si sono recati alle urne il 57,17% degli aventi diritto e risulta il terz'ultimo Comune in termine di partecipazione al voto (61,04% nel 2016) .
Luigi Nazzareno Bartocci resta sindaco di Esanatoglia: arriva anche l'ufficialità. Il risultato dello spoglio conclusosi alle 18:10 ha decretato la sua vittoria con il 49,51% delle preferenze (612 voti, 7 seggi).
Sconfitti gli sfidanti Nello Tizzoni, che correva con la lista civica "Esanatoglia Bene Comune" (fermo al 26,38% delle preferenze con 326 voti e 2 seggi), e Andrea Cipolletta (ultimo con il 24,11% delle preferenze e 1 seggio ottenunto per 298 voti complessivi).
Sono piovute centinaia di segnalazioni nel pomeriggio di oggi, a partire dalle ore 17:30, riguardo il malfunzionamento delle piattaforme social Facebook, Instagram e WhatsApp. I problemi sono diffusi in tutta Italia.
Il malcontento monta visto che i problemi si sono registrati mentre è in corso lo spoglio dei voti per le elezioni Comunali 2021. Il malfunzionamento colpisce l'apertura delle applicazioni con un caricamento che non riesce a completarsi.
Su Twitter sono entrati in tendenza gli hashtag #FacebookDown, #WhatsAppDown e #InstagramDown.
Rosa Piermattei si conferma sindaco di San Severino Marche. Dopo lo scrutinio completo delle tredici sezioni, il risultato è ormai assodato. La prima cittadina in carica (San Severino Cambia) registra un cospicuo vantaggio ottenendo il 66,80% delle preferenze con 3935 voti ricevuti, rispetto al 19,30% di Tarcisio Antognozzi (1282 preferenze, Insieme per San Severino) e al 13,90% di Francesco Borioni (923 preferenze, San Severino Futura).
San Severino in questa tornata elettorale ha registrato, però, il numero più basso in termini di affluenza rispetto agli altri sei comuni della provincia di Macerata chiamati al voto: il 54,07 % degli aventi diritto (nel 2016 la percentuale era al 58,6)
Cristina Gentili si conferma ufficialmente sindaco di Bolognola. Il risultato dello spoglio conclusosi alle 16:45 ha decretato la sua vittoria con il 70,64% delle preferenze (77 voti, 7 seggi).
Beffato lo sfidante Mauro Angelo Blanchi, che correva con la lista civica "Si Amo Bolognola", fermo al 29,36% delle preferenze (32 voti, 3 seggi).
A Bolognola si è registrata una delle percentuali di affluenza più alte dell'intera tornata elettorale nella regione Marche (leggi qui).
Mercoledì mattina (6 ottobre), dalle ore 9 alle ore 10.30, nell’area del poliambulatorio di Pieve Torina sarà presente il camper vaccinale itinerante anti-Sars-Cov-2 messo a disposizione dall’ASUR Marche Area Vasta 3. L’obiettivo è incentivare il ricorso al vaccino per coloro che non l’abbiano ancora fatto, un ulteriore servizio a disposizione delle comunità dell’alto maceratese che va a integrare la campagna vaccinale in atto.
Dopo Pieve Torina, infatti, il camper proseguirà nella stessa giornata per Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera secondo un calendario approntato dalla Regione Marche.
L’equipe operativa del camper vaccinale è composta da un medico, un infermiere vaccinatore e un infermiere o operatore sanitario, oltre che dall’autista. Ricordiamo che per accedere al servizio non è necessaria la prenotazione: basta presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli disponibili anche presso il link: https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1.
Arrivano i dati definitivi sull'affluenza alle urne per le elezioni comunali 2021. In provincia di Macerata si è votato per decretare Sindaco e Giunta di sette comuni: Morrovalle, Bolognola, Porto Recanati, San Severino Marche, Esanatoglia, Muccia, Castelraimondo).
L'affluenza complessiva nella Regione Marche si è attesta al 57,13% degli aventi diritto: la maggiore partecipazione alle urne si è avuta nella provincia di Pesaro-Urbino (59,90%), mentre in provincia di Macerata si è fermata al 56,41% (5 anni fa era al 61,59%).
Nei sette comuni in cui si svolgono le Amministrative in provincia di Macerata, l'affluenza è stata la seguente: Bolognola (84,21%, 5 anni fa era al 61,79%), Castelraimondo (57,93%, 5 anni fa era al 62,14%), Muccia (85,25%, 5 anni fa era all'83,11%), Morrovalle (55,17%, 5 anni fa era al 61,04%), Esanatoglia (71,82%, 5 anni fa era al 72,36%), Porto Recanati (54,84%, 5 anni fa era al 58,76%), San Severino Marche (54,07%, 5 anni fa era al 58,76%).
A SAN SEVERINO VINCE ROSA PIERMATTEI: LEGGI QUI
TESTA A TESTA A PORTO RECANATI: LEGGI QUI
CONFERMATA CRISTINA GENTILI A BOLOGNOLA: LEGGI QUI
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 828 tamponi: 395 nel percorso nuove diagnosi (di cui 208 nello screening con percorso Antigenico, con 7 positivi rilevati) e 433 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,6%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 29,9 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,43).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 18, di cui 1 nella provincia di Macerata, 12 nella provincia di Ancona, 3 nella provincia di Pesaro-Urbino e 2 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (4 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (5 casi rilevati), contatti in ambito domestico (8 casi rilevati), contatti extra regione (1).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento tipico del weekend rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,6% oggi, contro il 3,4% registrato ieri.
In aumento di una unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 59, tra i quali 18 in Terapia intensiva (-1rispetto a ieri), 25 in reparti non intensivi, e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore non si verificati fortunatamente decessi correlati al Covid-19.
Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una persona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso ddell'ospedale di Torrette.
Il nuovo percorso turistico-culturale e istituzionale "Museo d'Arte urbana - Vedo a Colori", diventato in questi anni polo di attrazione di moltissimi visitatori grazie alla sua originale rete di colori estesa in punti diversi della città, raggiungerà altri due luoghi: la rampa pedonale del sottopasso "Esso" sulla SS16 e il playground su pista per il pattinaggio nel quartiere Fontanelle.
L’anticipazione dei due interventi di riqualificazione era stata fornita nel mese di agosto dall’Assessore al Verde pubblico e Decoro urbano Giuseppe Cognigni, in occasione della prima edizione del Tabula Rasa Visual Arts Festival e nei giorni scorsi è stata oggetto di deliberazione da parte della Giunta comunale.
A partire dal mese di novembre si interverrà quindi sul lato est parallelo alla rampa pedonale del sottopasso Esso, dove è prevista una prima opera di ripulitura, sistemazione del verde, delle luci e delle telecamere e per poi passare all’abbellimento attraverso le opere grafiche.
Il progetto è del direttore artistico Giulio Vesprini, rinomato grafico, architetto e urban artist civitanovese in qualità di ideatore e direttore artistico del progetto "Vedo a Colori”. Parallelamente, inizierà la ripulitura del playground su slargo interno al parco di zona Fontanelle, similmente a quanto avvenuto per lo skate park di via Mandela.
“Sulla scia dei tanti riscontri positivi suscitati dal playground dello skate park. Anche a livello nazionale, e del sottopasso Broccolo – spiega l’assessore Cognigni – l’Amministrazione comunale ha accolto la nuova proposta dell'associazione culturale Tabula Rasa di Giulio Vesprini, volendo proseguire nell’intento di realizzare un percorso culturale di Vedo a colori. Il binomio di riqualificazione urbana e arte urbana di questi due nuovi interventi andrà ad ampliare l'offerta del percorso museale in chiave di riqualificazione rendendo Civitanova una città più curata e più bella”.
I siti oggetto delle opere saranno interessati da appositi interventi professionali di pulizia e, nel caso del sottopasso "Esso", è previsto anche un trattamento con primer riempitivo per il ripristino del fondo.
“Si può riqualificare e contemporaneamente apportare un arricchimento culturale della Città – conclude Cognigni - concorrendo ad elevare il livello di pulizia, cura del verde e decoro urbano, riqualificando così aree che sono luoghi di aggregazione familiare e giovanile, oltre che sito di interesse turistico in quanto tappa del Museo "diffuso" d'Arte Urbana - Vedo a Colori”.
Il progetto “Vedo a colori”, partito dall’area portuale ha poi avuto il suo sviluppo negli edifici scolastici, sottopassi e parchi pubblici. In oltre un decennio di attività più di 100 artisti italiani sono stati invitati a dipingere a Civitanova, 15 collaboratori a rotazione in 11 anni di lavoro, 2.000 mq di superficie dipinta su tutto il molo est, 20 pareti dei cantieri navali dipinte, 8 pareti delle scuole dell'Istituto comprensivo “Via Ugo Bassi” rese a loro volta espressione dell’arte di strada.
Civitanova vanta un innovativo disegno di rigenerazione urbana e di dialogo sociale, che raggiunge sia i luoghi della tradizione, sia i luoghi più dimenticati delle periferie.
Continuano inoltre i normali lavori al porto, dopo l’ultimo intervento a giugno con l’installazione del totem informativo, che sancisce la nascita Museo urbano Vedo a colori come percorso artistico-culturale.
Nell’ambito dell’attività di controllo doganale all’importazione, i funzionari dell’Agenzia ADM (Dogane e Monopoli) dell’Ufficio di Civitanova Marche hanno provveduto al sequestro amministrativo di 3.200 batterie al litio di origine e provenienza dichiarata cinese, destinate all’immissione in consumo nel territorio comunitario.
Dai controlli è emerso che la ditta produttrice cinese non risultava iscritta al Registro telematico pile e accumulatori, come previsto dal D.lgs 188/2008, in attuazione della Direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti. In particolare è risultato che l’azienda in questione avesse provveduto a cancellarsi dal registro nell’anno 2016.
In seguito all’accertamento della violazione, i funzionari hanno provveduto al sequestro cautelare di 8 colli contenenti 3200 “batterie al litio”, importate con 2 diverse bollette doganali, e all’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, di cui all’art. 25, comma 2 del D.Lgs 188/2008, da 30mila a 100mila euro.
ICA Group annuncia un nuovo ingresso nel CDA, in qualità di Consigliere Indipendente: la dottoressa Eleonora Rizzuto. Dopo la nomina, pochi mesi fa, dell’architetto Giulio De Carli, questa volta l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia ha individuato una professionista tra diversi manager italiani esperti in sostenibilità.
Eleonora Rizzuto è direttore dello sviluppo sostenibile ed ethics & compliance officer della Bulgari SPA, azienda leader nella manifattura comparto orafo e da 4 anni ricopre anche il ruolo di direttore sviluppo sostenibile per il gruppo LVMH Italia, con focus ambiente, etica e compliance. Fa parte del gruppo di lavoro per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030) di ASviS – Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ed è stata designata rappresentante dell’Italia nel gruppo di lavoro europeo sull’Economia Circolare, promossa dall’OCCE, fondata dalla francese INEC – Institut Nationale de l’économie circulaire -. Nel 2017 ha dato vita all’Alleanza per l’Economia Circolare insieme a un pool di aziende, leader nei vari settori del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere e diffondere un nuovo tipo di relazione tra produzione e consumo, un vero cambio di passo nell’integrazione tra politiche sociali, ambientali ed economiche, basato sul ciclo di vita dei prodotti e incentrato sul recupero e il riutilizzo delle materie prime. Fa parte di numerose commissioni di studio presso il Mims e Mise.
«Sono particolarmente lieta di questa nomina a consigliere indipendente nel gruppo ICA, soprattutto nella fase di grande consapevolezza, sui vari temi della sostenibilità, da parte di molte realtà produttive del nostro Paese – afferma Eleonora Rizzuto –. L’orientamento concreto verso la sostenibilità rende il gruppo ICA pioniere nel loro segmento, sia in termini di prodotto che di processo, iter già avviato da anni. Sotto questa luce, l’avermi scelta, è fonte di grande orgoglio per me e l’impegno è quello di potenziare sempre più questa strategia con maggiori target in innovazione e sostenibilità».
Il gruppo ICA, fin dalla sua fondazione, è stato tra gli antesignani dell’innovazione green nel settore delle vernici per legno. Più di 25 anni fa si è imposto al mondo ottenendo dalla Comunità Europea il prestigioso marchio Life, quale riconoscimento ufficiale per lo “sviluppo durevole e sostenibile” dimostrato dall’azienda e finalizzato alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, anticipando la svolta verde dell’intero comparto; cinque anni fa, grazie alla ricerca effettuata dai propri laboratori, ha sviluppato le vernici bio che, grazie all’utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili, permettono di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica.
«L’ingresso nel nostro CDA di una figura professionale altamente specializzata sulle tematiche legate alla sostenibilità - commenta Sandro Paniccia, presidente ICA - è la conferma della volontà di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi in termini di tutela ambientale e non solo».
La sostenibilità fa parte del DNA aziendale fatto di azioni virtuose che coinvolgono anche il personale, come la mobilità sostenibile, la mensa con prodotti di filiera corta, l’eliminazione della plastica usa e getta e una serie di progetti finalizzati alla tutela ambientale come la realizzazione di un bugs hotel, una vera e propria “area della sostenibilità”, volta a sensibilizzare bambini e adolescenti in primis, ma non solo, al bene prezioso della tutela delle risorse del territorio e alla conservazione degli equilibri della natura.
Nell’anno della pandemia sono crollati tutti gli indicatori economici più importanti. Questi i dati elaborati da CNA Macerata e presentati dal Presidente Maurizio Tritarelli: “Nel 2020 nelle Marche la disoccupazione è quasi raddoppiata (+71%), il PIL è sceso di 9 punti, la produzione del 14%, gli investimenti delle imprese del 12% e le esportazioni dell’11%. Il settore Moda, pelletteria e calzature nel primo trimestre 2021 ha subito un crollo dell’export del 13,7%, qui a crisi si è aggiunta crisi”.
Il Presidente CNA Macerata prende come riferimento temporale il 31 dicembre del 2019, quando tutto doveva ancora iniziare, e il 28 febbraio di quest’anno quando si è registrato il punto più basso: “In questi terribili 14 mesi solo nella provincia di Macerata abbiamo perso 619 imprese (-1,8%), di cui 234 artigiane, nello stesso periodo in tutta la regione Marche sono calate dell’1,2%, mentre la media italiana non è arrivata allo 0,1%”.
Nella nostra provincia quindi la crisi dovuta alla pandemia è stata più forte rispetto alla media regionale e soprattutto alla media nazionale: “L’economia locale – commenta Tritarelli – ha reagito in ritardo rispetto alle regioni del nord. E questo è avvenuto sia ad inizio pandemia, quando aveva retto più a lungo, per poi crollare come le altre con il protrarsi della crisi, ma purtroppo anche nei tempi di ripresa, quando a febbraio 2021 abbiamo registrato il minor numero di imprese attive, 33.720 in tutta la provincia”.
Gli indicatori hanno qui ripreso l’ascesa solo a marzo: “Grazie alla campagna vaccinale e ai dati di una estate da tutto esaurito – sottolinea Tritarelli – in soli 6 mesi abbiamo recuperato 270 imprese. I settori turistici e quelli legati alle costruzioni hanno trainato l’anagrafe delle imprese”.
Ora il problema si sposta alla difficoltà nella ricerca del personale per queste nuove imprese e per tutte quelle che vogliono investire. Tritarelli, su questo aspetto, cita i dati dell’ultimo bollettino Unioncamere: “Le opportunità di lavoro previste nel periodo settembre - novembre 2021 in provincia di Macerata sono ben 7.780. Nel 26% dei casi gli ingressi nel mondo del lavoro previsti saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 74% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). In 35 casi su 100, però, le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati”.
Da questa criticità muove la recente iniziativa della CNA di Macerata: “Stiamo organizzando corsi formativi per studenti che prevedono esperienze in azienda. Abbiamo chiesto alle nostre imprese di dare la loro disponibilità ad ospitare gli stage e ai nostri imprenditori di salire in cattedra e di diventare docenti. Siamo convinti che l’esperienza pratica sia il metodo più efficace per insegnare e per apprendere un mestiere”.
Continua il successo della manifestazione “A pesca con mamma e papà”, giunta al secondo anno, che ha registrato una massiccia partecipazione di bambini e famiglie. “Una splendida giornata autunnale ed il mare in perfette condizioni ci hanno consentito di regalare alla città un pomeriggio di gioco e di divertimento che avvicina ancora di più la città al suo porto ed al suo mare”. Questo è il primo commento a caldo di Gianni Santori, presidente del Madiere, l’associazione del diporto nautico civitanovese che, in collaborazione con il Comune, ha organizzato l’evento.
Del resto il successo della manifestazione era già stato annunciato dall’andamento delle prenotazioni che ancora una volta ha registrato il tutto esaurito per la massiccia richiesta di adesioni ricevute; l’arrivo di una folla festosa di bambini e famiglie ha messo a dura prova l’organizzazione dell’evento che ha retto egregiamente ricevendo il plauso ed il ringraziamento dei partecipanti. L ‘entusiasmo dei ragazzi e la perizia dei tutor hanno fatto il resto e i 45 minuti di ciascun turno di pesca è volata velocemente.
I numeri parlano chiaro: nelle tre ore di durata della manifestazione si sono realizzati 56 incontri a rotazione, della durata di 45 minuti, nelle 14 postazioni di pesca; sono 77 i bambini che hanno partecipato accompagnati dai loro genitori, 28 i volontari impegnati come tutor, in condizioni di pieno rispetto delle norme anti-Covid.
“Un altro risultato positivo che ci spinge a ripetere questo evento il prossimo anno accogliendo l’invito delle famiglie che hanno molto apprezzato l’iniziativa – ha proseguito Gianni Santori –. Il mare è una scuola di vita e avvicinare i giovani allo sport della pesca è spesso il primo passo per andare oltre, verso altre specialità nautiche come le attività subacquee, la vela ed il diporto: è la storia di tanti di noi appassionati amanti del mare”.
Tanti giovani si sono cimentati in compiti fino ad ora sconosciuti come mettere il verme sull’amo, lanciare l’esca con la canna, “ferrare” il pesce e recuperalo per metterlo nel sacchettino e mostrarlo a parenti ed amici come un trofeo; tutte cose più facili a dirsi che a farsi, per le quali è necessario sviluppare una manualità ed un coordinamento che possono tornare utili non solo per la pesca.
All’uscita delle postazioni la soddisfazione dei ragazzi e delle famiglie al termine di un’esperienza divertente ed educativa è stata la ricompensa più gradita per il grande impegno che il Madiere ed i suoi volontari hanno messo nella preparazione dell’evento.
Due magnifiche giornate di gara hanno chiuso la stagione agonistica degli allievi e allieve dell’Atletica AVIS Macerata, impegnati a Sulmona in un'appassionante Finale del Gruppo Adriatico del Campionato di società under 18, la categoria che rappresenta al meglio la realtà tecnico-agonistica delle nuove leve di ogni club.
Cinque vittorie e tredici podi complessivi hanno portato a una classifica che conferma la società maceratese nelle posizioni di vertice, con eccellenze individuali di sicuro avvenire.
La classifica della Finale femminile vede la squadra allieve dell’AVIS al secondo posto con 106 punti, a mezzo punto dall’Atletica Lugo, precedendo però per il maggior numero di vittorie la T.A.M. di Porto Sal Giorgio con lo stesso punteggio, con la SEF Stamura Ancona al sesto posto con punti 88,5.
Fra le protagoniste, con un oro e un argento, c'è Ambra Compagnucci, la forte saltatrice di Colmurano, che si migliora sia nel salto in alto con un notevole m. 1,67 ed è seconda nel lungo con un bel progresso che la porta a m. 5,30.
Bella vittoria della cingolana Rachele Tittarelli che, nel salto con l’asta, migliora il suo record personale all’aperto con un ottimo m. 3,20.
Sul gradino più alto del podio anche Chiara Menotti, la forte velocista di Montecassiano che nei 200 metri corre in 25”86 ed è quarta anche nei 400 piani 1’00”60.
Di grande valore agonistico la vittoria all’ultimo lancio di Greta Ricciardi nel lancio del giavellotto dove, con la misura di m. 33,75, ha superato il minimo di partecipazione ai campionati italiani di categoria.
Un brillante argento per Emma Baldoni nei 3000 metri in 11’25”68 con un utile quinto posto nei m. 1500 in 5’07”65, mentre è un prezioso secondo posto nei 2000 siepi quello di Sofia Marchegiani in 8’19”0 con un sesto posto nei 400 ostacoli corsi in 1’18”16.
Brava Alessia Affede, in progresso sia nel lancio del disco con il 17,88 del quarto posto che nel getto del peso con m. 8,72 dove è stata sesta. Punteggi di peso quelli di Federica Tomassini, quinta nel triplo in 10,02 e settima nei 100 ostacoli in 17”78.
Brave le staffettiste della 4 x 400 che chiude 5^ in un valido 4’24”85 con la formazione: Alisia Ripani, Sofia Marchegiani, Gaia Palmieri e Chiara Menotti.
Sia per Gaia Palmieri nei m. 100 piani che per Alisia Ripari negli 800 anche un bel sesto posto che fa classifica, rispettivamente in 13”23 s 2’35”13.
Bravissimi anche gli allievi che dopo aver vinto il titolo regionale 2021 a maggio si confermano miglior club delle Marche anche nella Finale del Gruppo Adriatico.
Oro e Argento per il cingolano di Villa Strada Riccardo Ricci nell’alto e nel lungo rispettivamente in 1,85 e m. 6,28.
Bravo nel doppio impegno 400 e 200 con due brillanti piazzamenti Matteo Vitali con l’argento nei 400 del personal best di 50”92 e un ottimo quarto posto nei 200 in 23”35. Due argenti luccicanti rispettivamente per Libero Samuele Marino nei 3000 in 9’26”18, con un quinto posto nei 1500 in 4’17”15 del suo personale e Leonardo Storani nei 2000 siepi in 6’59”22.
Quinta la staffetta 4 x 400 in 3’41”94 con la formazione Enrico Tomassoni, Bernardo Matcovich, Simone Bracaccini e Francesco Perticarini.
Ha tenuto duro Simone Coppari nelle due gare degli ostacoli con il settimo posto nei 400 H e l’ottavo nei 110 H rispettivamente il 1’01”68 e 16”98.
Ottavi posti ma utilissimi per la classifica per Simone Bracaccini che si migliora nel getto del peso con m. 9,16, Francesco Perticarini nei 100 piani in 11”97 (suo personal best) e Alessandro Mozzoni nei martello in 21,33.
La classifica finale maschile vede l’Atletica AVIS Macerata in quinta posizione con punti 118, con la SEF Stamura Ancona all’undicesimo posto.
(Foto di Maurizio Iesari e Massimo Mozzoni)
Gli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche sono intervenuti questa mattina, intorno alle ore 11, per un incidente tra uno scooter, condotto da un minorenne del posto, e un’autovettura Subaru XV, condotta anch’essa da un settempedano.
Il sinistro si è verificato in via Varsavia, all’altezza dell’incrocio con via Padre Giuseppe Zampa. Per cause in corso di accertamento lo scooterista è finito a terra riportando ferite guaribili in una trentina di giorni.
Sul posto si trovava a transitare un’ambulanza con a bordo i volontari della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche, che hanno prestato le prime cure in attesa del personale inviato dal “118”.
Il conducente del mezzo a due ruote è stato successivamente trasferito all’ospedale di Macerata per accertamenti.