di Picchio News

Civitanova, investimento sul lungomare nord: un uomo a Torrette in gravi condizioni

Civitanova, investimento sul lungomare nord: un uomo a Torrette in gravi condizioni

Investimento a Civitanova Marche: un 85enne trasferito a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato intorno alle ore 9:30 della mattinata odierna, in via IV Novembre, sul lungomare nord.  Per cause da accertare una Seat Mii, condotta da una donna, ha travolto il pedone che era in fase di attraversamento in prossimità delle strisce pedonali. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza,valutata la situazione, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso ha quindi trasportato l'anziano all'ospedale di Torrette in codice rosso.  Spetta alle forze dell'ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.

03/10/2021 11:14
Rintracciati in Germania e Francia un anno dopo la maxi-operazione antidroga all'Hotel House: presi pusher

Rintracciati in Germania e Francia un anno dopo la maxi-operazione antidroga all'Hotel House: presi pusher

Rintracciati un anno dopo il termine dell'operazione antidroga e arrestati. Si tratta di due spacciatori, un cittadino pakistano e un cittadino afghano, estradati in Italia e presi in carico all'aeroporto internazionale di Fiumicino dai carabinieri del reparto operativo di Macerata, dopo essere stati scovati in Germania e in Francia.  È l'esito della prosecuzione dell'operazione "Daraga", risalente al dicembre 2020, che aveva disarticolato una filiera dello spaccio, gerarchicamente organizzata e dominante nel territorio maceratese. Si trattava di un nutrito numero di spacciatori, tutti di origine pakistana e afghana, facenti capo a diversi soggetti ben inseriti negli ambienti malavitosi del noto complesso residenziale dell'Hotel House di Porto Recanati.  L'operazione permise di fare luce su un importante crocevia del traffico di eroina. La complessa attività investigativa condotta dal reparto operativo del comando provinciale di Macerata permise, a dicembre 2020, di arrestare 16 persone e denunciare altrettanti individui per spaccio continuato di sostanze stupefacenti in concorso.  Altri otto soggetti, destinatari di provvedimento restrittivo, non furono rintracciati sul territorio italiano perchè, verosimilmente, all'epoca erano già rientrate nei paesi d'origine. Oggi due di loro sono stati posti a disposizione dell'Autorità Giudiziaria nella casa circondariale di Montacuto di Ancona per i previsti interrogatori del Gip.     

03/10/2021 10:55
Promozione, finisce senza reti la sfida tra Aurora Treia e Portorecanati

Promozione, finisce senza reti la sfida tra Aurora Treia e Portorecanati

Occasione sprecata per l’Aurora Treia che al cospetto di un giovane Portorecanati sbaglia troppo e non riesce a portare a casa i tre punti. Primo tempo di studio con le due formazioni che non si pungono più di tanto: le uniche occasioni sono per Raponi che colpisce alto un traversone di Kheder e per Gobbi che su punizione tira di poco a lato. Il secondo tempo è più vivace e già al 4° minuto Raponi tira a colpo sicuro ma il portiere devia sulla traversa. Al 13° Panichelli da centro area spiazza il portiere ma colpisce il palo. La risposta del Portorecanati arriva dai piedi di Pantone che prima tira alto da pochi metri e al 19° si presenta davanti a Cartechini ma il portiere si supera e devia la palla in corner. Al 27° ancora occasione per l’Aurora Treia, prima Capponi centra il palo da pochi metri e sul proseguimento Salvati tira alto. Le ultime speranze di vittoria per l’Aurora Treia si spengono al 90’ quando Salvati manda alto di testa un traversone dalla destra. Partita terminata tra il rammarico dell’Aurora Treia per i due punti persi e la soddisfazione del Portorecanati che ha portato via un punto pesante. Buono l’arbitraggio. Tabellino  AURORA TREIA Cartechini, Verdicchio (46’ Cervigni), Kheder, Fratini (66’ Capponi), Palazzetti, Mengoni, Gobbi, Panichelli, Raponi (72’ Salvati), Romagnoli, Di Francesco (66’ Castelli) All. Passarini Paolo A disposizione: Giustozzi, Ballini, Lleshi, Governatori, Pulita PORTORECANATI Dhaoudi, Angelici, Spaccesi, Malaccari, Donati, Candidi, Di Lernia (75’ Diop), Sgolastra, Ferro (87’ Giri Leonardo II), Pantone (90’ Ben Fredj), Giri Leonardo I All. Ciccarelli Marco A disposizione: Pedol, Caruso, Camilletti, Santoro, Cecere, Giri Lorenzo SANZIONI DISCIPLINARI: Ammoniti: Fratini, Gobbi, Panichelli, Castelli (A) – Spaccesi, Donati, Sgolastra, Candidi, Angelici, Diop (P) Espulsi: Spaccesi (P) al 73’ per doppia ammonizione NOTE: Terreno: Sintetico - Ottime condizioni Temperatura: 20° Calci d’angolo: 6-2 Recuperi: 0 - 6

03/10/2021 10:08
Controllare il cellulare del coniuge è reato?

Controllare il cellulare del coniuge è reato?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante i rapporti tra la coppia e nello specifico la liceità o meno di condotte a tutela della privacy. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: “Controllare il cellulare del proprio coniuge comporta un reato?".  La Costituzione tutela le libertà individuali quali diritti fondamentali e inviolabili di ogni essere umano. In particolare l'art. 15 tutela la libertà e segretezza della corrispondenza prevedendo che «la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili». Per corrispondenza deve intendersi non solo la posta epistolare ma tutte le attuali forme di comunicazione come ad esempio sms, email, Whatsapp, Facebook. Nessun rapporto tra persone, nemmeno il rapporto matrimoniale tra i coniugi, quindi, può limitare tale diritto. Già nel 1974 la Suprema Corte aveva stabilito che gli artt. 143, 144 e 145 c.c., seppure in un contesto ordinamentale in cui la donna non aveva parità di diritti nel rapporto coniugale, non riconoscevano al marito, nè espressamente né implicitamente, un jus corrigendi sulla moglie, né il diritto di controllarne fraudolentemente le telefonate o la corrispondenza, neppure se l'attività fraudolenta fosse stata ispirata dal desiderio di accertare la sospetta infedeltà della moglie, di tentare di ricondurre la donna sulla via dell'onestà e di non far affidare nel giudizio di separazione l'educazione del figlio a madre non degna (Cass. pen., 24 maggio 1974 n. 8198). Tale principio è stato poi confermato dalla stessa Corte con la sentenza n. 6727/1994 che ha stabilito che i doveri di solidarietà derivanti dal matrimonio non sono incompatibili con il diritto alla riservatezza di ciascuno dei coniugi ma ne presuppongono anzi l'esistenza, dal momento che la solidarietà si realizza solo tra persone che si riconoscono di piena e pari dignità. Ciò vale anche nel caso di infedeltà del coniuge, poiché la violazione dei doveri di solidarietà coniugale non è sanzionata dalla perdita del diritto alla riservatezza. Pertanto, quando ci si impadronisce del cellulare del coniuge con l'intento di spiarne il contenuto, bisogna essere consapevoli che tale semplice gesto può avere delle conseguenze più o meno gravi. A tal proposito, bisogna scindere ciò che è illecito in sede penale e ciò che è lecito, a seconda del fine, in sede civile. Analizzando il profilo penalistico della questione, ed in risposta, pertanto, alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che per la giurisprudenza di legittimità e di merito leggere le email, i messaggi su Facebook e su Whatsapp, gli sms e tutto ciò che può essere contenuto in programmi tecnologici di messaggistica, senza avere ottenuto il preventivo consenso del coniuge, costituisce reato. Per meglio specificare le varie condotte, se ne riportano alcuni esempi. Per ciò che concerne l'email, la Suprema Corte si è più volte pronunciata sul punto affermando che integra il reato di cui all'art. 615-ter c.p., 'Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico', la condotta di colui che accede abusivamente all'altrui casella di posta elettronica trattandosi di una spazio di memoria, protetto da una password personalizzata, di un sistema informatico destinato alla memorizzazione di messaggi, o di informazioni di altra natura, nell'esclusiva disponibilità del suo titolare, identificato da un account registrato presso il provider del servizio (Cass. pen., Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 13057). Alla luce di tale principio, è agevole rilevare che anche leggere la chat altrui violando la password o prenderne visione quando il titolare dell'account sia momentaneamente assente, configura il suddetto reato. La Corte di appello di Taranto con la Sentenza n. 24/2016 ha ritenuto configurabile il reato previsto dall'art. 616, comma 1 c.p., 'Violazione della corrispondenza altrui', quando uno dei coniugi apre la posta elettronica dell'altro attraverso una password di accesso, il cui possesso non è stato frutto di una rivelazione di tale password, ma il risultato di una operazione di memorizzazione eseguita dal computer all'atto dell'utilizzo da parte di chi ne ha diritto ed avvenuta all'insaputa dello stesso. E ancora, la Suprema Corte ha ritenuto configurabile il reato di rapina ex art. 628 c.p. nel caso di un soggetto, che aveva sottratto mediante violenza alla ex fidanzata il telefono cellulare, al fine di rivelare al padre della donna, la relazione sentimentale che questa aveva instaurato con un altro uomo. La Corte ha ritenuto sussistente il dolo specifico richiesto quale elemento soggettivo del reato, in quanto il profitto può concretarsi in ogni utilità, anche solo morale, nonché in qualsiasi soddisfazione o godimento che l'agente si riprometta di ritrarre, anche non immediatamente, dalla propria azione, purché questa sia attuata impossessandosi con violenza o minaccia della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Alla luce di ciò, ha statuito il seguente principio di diritto «nel diritto di rapina sussiste l'ingiustizia del profitto quando l'agente, impossessandosi della cosa altrui (nella specie un telefono cellulare), persegua esclusivamente un'utilità morale, consistente nel prendere cognizione dei messaggi che la persona offesa abbia ricevuto da un altro soggetto, trattandosi di finalità antigiuridica in quanto, violando il diritto alla riservatezza, incide sul bene primario dell'autodeterminazione della persona nella sfera delle relazioni umane» (Cass. pen., Sez. II, 10 marzo 2015, n. 11467; Cass. pen., Sez. II, 10 giugno 2016, n. 24297). Infine, qualora, invece, si proceda a installare apparecchiature atte ad intercettare o impedire comunicazioni o conversazioni telefoniche, si configurerà il reato previsto dall'art. 617-bis c.p., con una pena prevista da 1 a 4 anni di reclusione. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                                                                                                   

03/10/2021 09:56
La Med Store Tunit Macerata si aggiudica il Memorial Furiassi-Valenti

La Med Store Tunit Macerata si aggiudica il Memorial Furiassi-Valenti

Il Banca Macerata Forum ha ospitato ieri il torneo amichevole nel nome di due amici e dirigenti della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, scomparsi recentemente. Oltre ad onorare il ricordo di due membri della famiglia biancorossa, il Memorial è stata anche l’occasione per testare il livello di forma della Med Store Tunit Macerata in vista dell’inizio del campionato e tornare finalmente ad avere i tifosi al palazzetto. Il pubblico ha potuto apprezzare tre partite spettacolari e combattute, grazie alla qualità delle avversarie ospiti del trofeo: due formazioni abruzzesi, la Sieco Service Impavida Ortona e l’Abba Pineto, impegnate rispettivamente nei prossimi campionati di Serie A2 e A3. Il torneo si è concluso con la Med Store Tunit Macerata prima classificata, l’Abba Pineto seconda e la Sieco Service Impavida Ortona terza. Le partite, disputate al meglio di tre, sono iniziate alle 15.30 con la sfida tra la Med Store Tunit Macerata e l’Abba Pineto dell’ex Lorenzo Calonico. Gara subito dai buoni ritmi con un inizio giocato punto a punto: i biancorossi hanno provato ad allungare più volte con Lazzaretto e Dennis, trovando però la pronta risposta degli ospiti. Nella fase centrale la Med Store Tunit è riuscita poi a mantenere il +5 fino a chiudere 25-19. Link ha trascinato l’Abba Pineto nel secondo set, poi i biancorossi si sono riorganizzati e hanno superato gli ospiti con Lazzaretto, 8-7. È cresciuta la Med Store Tunit e ha allungato +4, prendendosi la partita nonostante il ritorno degli avversari nel finale di gara. Med Store Tunit Macerata 2 - Abba Pineto 0 Parziali: 25-19, 25-20. Med Store Tunit Macerata: Pasquali, Longo 2, Dennis 11, Paolucci, Margutti, Ferri 4, Sanfilippo 4, Scrollavezza, Lazzaretto 6, Gabbanelli, Robbiati 3. NE: Scita, Facchi, Ravellino. Allenatore: Di Pinto. Alle 17 è stato il turno della Sieco Service Impavida Ortona contro l’Abba Pineto. Inizio senza timori per Pineto, che ha risposto punto su punto mettendo in difficoltà gli avversari e allungando 8-10. Le due squadre hanno dato spettacolo al Banca Macerata Forum con lunghi scambi e una gara combattuta che ha visto nel finale Ortona strappare il set. Stesso copione nel secondo set, con Pineto avanti e gli avversari all’inseguimento; stavolta però i bianco azzurri hanno respinto il ritorno di Ortona e pareggiato nei set. Buona prova anche nel terzo set per Pineto, la squadra abruzzese ha lottato e portato a casa una meritata vittoria. Sieco Service Impavida Ortona 1 - Abba Pineto 2 Parziali: 25-22, 22-25, 11-15. L’ultima gara ha visto affrontarsi la Med Store Tunit Macerata e la Sieco Service Impavida Ortona dei due ex-biancorossi Michael Molinari e Lorenzo Piazza. I biancorossi sono andati avanti alzando subito il ritmo: diagonale di Dennis per il +3, che è aumentato a +6 con il tocco al centro di Pasquali e un Lazzaretto ancora incontenibile. Macerata ha dominato il resto del set, non lasciando scampo agli avversari e chiudendo 25-13. Avanti +2 Ortona nel secondo set, i biancorossi però hanno inseguito ribaltato tutto con il muro di Pasquali e Lazzaretto; gara combattuta e spettacolo al Banca Macerata Forum. La Med Store Tunit è riuscita comunque a tenere il vantaggio e a portarsi sul 20-18 con Dennis, seguito poi dal nuovo punto di Lazzaretto, che con precisione ha bucato la difesa avversaria. Finale tiratissimo con le squadre che hanno giocato punto a punto.  Med Store Tunit Macerata 2 - Sieco Service Impavida Ortona 0 Parziali: 25-13, 25-23. Med Store Tunit Macerata: Pasquali 4, Longo, Scita, Dennis 7, Margutti 3, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 14, Ravellino, Gabbanelli. NE: Paolucci, Ferri, Facchi, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. Ha chiuso questa giornata di sport nel nome di Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, la premiazione della squadra vincitrice del Memorial. La Med Store Tunit Macerata si è aggiudicata il trofeo grazie a due buone prestazioni, che hanno messo in luce già diversi punti di forza della squadra, ed è stata premiata da Daniele e Valeria Furiassi e Marco Valenti, figli dei dirigenti che danno il nome al torneo. Non poteva esserci miglior augurio di un buon campionato di questa vittoria biancorossa in onore di due amici della Pallavolo Macerata. Il prossimo appuntamento è quindi per l’inizio del campionato, con la gara in trasferta di Prata di Pordenone, sabato. Intanto prosegue la campagna abbonamenti, che con la capienza limitata permette di garantirsi un posto per tutte le partite casalinghe della Med Store Tunit Macerata e la gara 1 di Play Off.

03/10/2021 09:36
Serie C, l'Ancona Matelica si gode una notte da capolista: stesa per 3-2 l'Imolese

Serie C, l'Ancona Matelica si gode una notte da capolista: stesa per 3-2 l'Imolese

Continua il magic moment dell’Ancona Matelica che, in quello che ormai è diventato il proprio fortino strabordante di amore e di passione, batte anche l’Imolese grazie alle reti di Sereni e Rolfini laureandosi, per una notte, regina della classifica. Sold out la Curva Nord, spalti pieni e record stagionale di presenze ritoccato al rialzo, con oltre 2500 cuori pulsanti fino al novantacinquesimo. Entrambi reduci da un poker rifilato rispettivamente a Pistoiese e Pontedera, in campo si affrontavano due squadre con moduli speculari, miglior attacco contro miglior difesa del girone. Rossoblu romagnoli che in precedenza avevano battuto di misura il Teramo fermato Siena e Cesena, ed imposto un pesante stop alla quotata Viterbese, per un ottimo avvio con 11 punti all’attivo. Nonostante il ritardo nell’allestimento della rosa ed il cambio di proprietà in piena estate, i ragazzi di Fontana potevano contare su una grande solidità del pacchetto arretrato, testimoniata dai due soli gol subiti, e su un reparto avanzato finalmente sbloccato dalla doppietta dell’attaccante argentino Belloni. Dall’altra parte, i biancorossi, forti del corroborante exploit del “Marcello Melani”, riproponevano per otto undicesimi la formazione di Pistoia con le variazioni di Vitali tra i pali, Noce e Maurizii sulle corsie basse in luogo di Tofanari e Di Renzo. LA CRONACA - Ancona Matelica sul doppio vantaggio già al 21’ pt, con un D’Eramo in grande spolvero. Entrambe firmate da Sereni le prime due reti, con il numero dieci di casa che beneficiava di un assist al bacio di Rolfini e depositava in fondo al sacco il pallone dell’1-0, per poi ripetersi appena 5’ più tardi dal dischetto. Rinaldi stendeva un Faggioli molto ispirato in area, Sereni realizzava rigore e doppietta personale. Sempre dal dischetto, quando la gara sembrava ormai in ghiaccio, accorciava le distanze alla mezz’ora l’Imolese con Turchetta. Maurizii, dopo aver subito lui stesso un fallo, stendeva Luca Lombardi in area, con Angelucci di Foligno che decretava la massima punizione. Sempre pericoloso comunque il reparto avanzato biancorosso, che ogni volta che prendeva palla, nel tripudio del pubblico, sembrava poter far male. Ci riusciva nuovamente al 36’ pt, con Rolfini a finalizzare un bellissimo contropiede, innescato da Gasperi. Nella ripresa riprovava a farsi sotto l’Imolese, riuscendo nuovamente a riportarsi in linea di galleggiamento grazie al colpo di testa di Alessandro Lombardi. Triplo cambio al quarto d’ora per mister Colavitto, che gettava nella mischia Bianconi, Tofanari e Di Renzo, con Sereni che tornava subito vicino al poker sotto la Nord, ma con gli ospiti che non smettevano mai di spingere e rendersi pericolosi dalle parti di Vitali. Ad un quarto d’ora dal termine scoccava anche il momento di Moretti, sul quale al 35’ st era prodigioso Melgrati. Nel finale succedeva di tutto, rosso diretto a Bianconi, locali in dieci e scintille tra le panchine com entrambi i mister ammoniti. Al termine dei 5’ di recupero era l’Ancona Matelica a festeggiare meritatamente. Due i giorni di riposo concessi da mister Colavitto a capitan Iotti e compagni. Da martedì massima concentrazione per preparare al meglio la sfida dell’Orogel Stadium con il Cesena, in programma domenica prossima alle ore 14:30. Tabellino:  ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 33 Noce (17’ st 14 Tofanari), 25 Masetti, 6 Iotti, 28 Maurizii (17’ se 3 Di Renzo); 23 D’Eramo (17’ st 5 Bianconi), 7 Gasperi, 4 Iannoni; 9 Rolfini, 18 Faggioli, 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 17 Moretti, 20 Vrioni, 21 Del Sole. Allenatore: Gianluca Colavitto. IMOLESE (4-3-3): 14 Melgrati; 23 Cerretti, 6 Angeli (41’ st 4 Boscolo Chio), 5 Rinaldi (1’ st 3 Vona), 11 Liviero (7’ st 2 Lia); 25 Lombardi A., 21 D’Alena (7’ st 28 Palma), 8 Benedetti; Lombardi L.20, 29 Belloni (29’ st 16 Padovan), 10 Turchetta. A disposizione: 12 Hysi, 22 Rossi, 7 Sall, 17 Masella, 18 La Vardera, 19 Boccardi. Allenatore Gaetano Fontana. ARBITRO: Sig. Luca Angelucci della sezione di Foligno. ASSISTENTI: Sig.ri Massimo Salvalaglio della sezione di Legnano e Andrea Cecchi della sezione di Roma 1. QUARTO UOMO: Sig. Giuseppe Lascaro della sezione di Matera. RETI: 16’ pt e 21’ pt (rig) Sereni, 30’ pt Turchetta (rig), 43’ pt Rolfini, 10’ st Lombardi A.   NOTE: spettatori totali 2588 di cui 24 ospiti per un incasso di 24.017,98 €; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere verde; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; espulso al 38’ st Bianconi per gioco falloso; ammoniti mister Colavitto e Fontana dalla panchina; ammoniti Vona, Moretti, Gasperi, Palma, Di Renzo, Rolfini e Angeli; corner 5-9; recupero 1’ pt, 5’ st.

03/10/2021 09:25
Maurizio Prenna, Il fare come espressione di sè: nuova mostra a Macerata

Maurizio Prenna, Il fare come espressione di sè: nuova mostra a Macerata

Maurizio Prenna, artista di origine maceratese e romano di adozione, è il protagonista del nuovo evento espositivo che viene inaugurato oggi al Museo Palazzo Ricci, promosso dalla Fondazione Carima con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. La mostra, intitolata “Fare libero”, racconta il percorso artistico di Maurizio Prenna che, come evidenzia il curatore Stefano Coletta, «sia per tecnica che per creatività, si nutre della dimensione libera dell’ispirazione e della sperimentazione contaminata da più codici espressivi». L’autore è infatti un esempio di quello che può essere definito “eclettismo praticato” sia in ambito lavorativo, nel quale ha spaziato dall’architettura al design fino alla scenografia per la televisione e per il teatro, sia nella produzione artistica, in cui ricorre all’utilizzo di diverse tecniche e di una pluralità di materiali. L’esposizione è articolata in sezioni che ne ricostruiscono l’opera poliedrica e che propongono le riflessioni dell’artista su alcuni grandi temi dell’esistenza: la vita e la morte, il passato e il futuro, la natura e la società, le presenze e le assenze. “Fare libero” restituisce pertanto non solo una visione complessiva della poetica di Maurizio Prenna, ma altresì un ritratto compiuto di questo talentuoso e coraggioso sperimentatore. Il filo conduttore della mostra è appunto il fare. Un fare che è traduzione materiale di un pensiero emotivo ed elaborativo. Un fare che è sporcarsi le mani per dare concretezza ad un processo creativo. Un fare che è espressione di sé e dunque per l’artista vuol dire essere. Insomma nei quadri, nelle opere grafiche e nelle sculture in esposizione il visitatore troverà l’essenza di Maurizio Prenna, un uomo e un artista in continua evoluzione, capace di mettersi in discussione, che cerca nel gesto produttivo le risposte ai propri interrogativi. Nei suoi lavori si possono rintracciare altresì le radici maceratesi: da un lato, come scrive Stefano Coletta, emerge «l’etica del lavoro, del sacrificio e della resilienza», dall’altro, la predilezione per una materia che è caratterizzante di questo territorio ovvero la carta. Un elemento che si rinviene in molte opere di Maurizio Prenna e che riveste un ruolo centrale nelle sculture realizzate con la tecnica del cartonnage, che offrono un’inedita reinterpretazione tridimensionale di dipinti iconici di celebri pittori del Novecento, da Pablo Picasso a Henry Matisse, da Gabrielle Münter a Tamara De Lempicka, ma anche Balthus, Amedeo Modigliani e Amedeo Bocchi. Si tratta di una vera e propria materializzazione di famose opere pittoriche che, “strappate” dalla cornice, diventano corpi fisici e consentono al visitatore una rinnovata fruizione che passa attraverso un’esperienza di prossimità. Con questa mostra – spiega la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – prosegue la rinnovata stagione delle esposizioni temporanee a Palazzo Ricci dedicate alla valorizzazione degli artisti maceratesi del passato e del presente. Pensando al percorso professionale e artistico di Maurizio Prenna mi viene in mente la frase di Amedeo Modigliani «Non domandatemi chi sono, né chiedetemi che io rimanga invariato». Siamo veramente lieti di ospitare le sue opere nel nostro museo e di contribuire così all’arricchimento delle proposte culturali e alla promozione del territorio provinciale.  

02/10/2021 19:32
Tragedia sfiorata a Civitanova: autocarro investe una donna con un passeggino. Interviene l'eliambulanza

Tragedia sfiorata a Civitanova: autocarro investe una donna con un passeggino. Interviene l'eliambulanza

Investimento a Civitanova: autocarro travolge una donna con un passeggino. Il bambino non è in pericolo di vita.  E' quanto avvenuto intorno alle 18 di questo pomeriggio all'incrocio tra via Lombardia e via Campania a Civitanova. Per cause in corso di accertamento una donna che conduceva con sè un passeggino è stata travolta da un autocarro.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori del 118 che hanno prestato immediatamente le prime cure. Valutata la situazione, i soccoritori hanno ritenuto necessario l'intervento dell'eliambulanza che ha provveduto a trasferire la donna al nosocomio di Torrette in codice rosso. Il bimbo che era con lei è stato invece trasferito all'ospedale di Civitanova. Non sembra in pericolo di vita.  Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco e la Polizia per lo svolgimento dei rilievi del caso e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.

02/10/2021 19:05
Moda, il Made in Marche in vetrina a Parigi: "Francia principale destinazione dell'export tessile"

Moda, il Made in Marche in vetrina a Parigi: "Francia principale destinazione dell'export tessile"

Abbigliamento marchigiano a Parigi. L'occasione è la fiera Premier Class che si terrà fino al 4 ottobre al giardino delle Tuileries. L'incontro clou della tre giorni fieristica a Parigi si è svolto oggi con l’Ambasciatrice d’Italia in Francia Teresa Castaldo, il vicepresidente della Regione, Mirco Carloni e le dieci imprese marchigiane che partecipano alla Fiera Premiere Classe, per esporre il meglio della loro produzione nell’unico appuntamento europeo dell’accessorio di moda di fascia medio alta. “Questo importante e cordialissimo incontro con l’Ambasciatrice Castaldo che ringrazio per la squisita ospitalità – ha affermato Mirco Carloni – rappresenta per le Marche la traduzione di una linea guida che seguiamo come prioritaria: la Regione accompagna le imprese in un processo di valorizzazione, marcando momenti di forte rappresentanza internazionale, come quello di oggi. Vogliamo far conoscere sempre di più la qualità della produzione marchigiana in una delle maggiori capitali mondiali della moda anche grazie alla disponibilità della nostra rappresentanza diplomatica e in genere promuovere sul mercato francese le nostre eccellenze anche gastronomiche e turistiche.”    Grazie al supporto della Regione Marche – Assessorato alle Attività produttive-  infatti la presenza dei produttori marchigiani è stata selezionata perché rappresentativa di marchi creativi  e originali in grado di offrire ai compratori internazionali di vari circuiti di distribuzione legati alla moda (boutiques di Prêt-à-Porter, di accessori, grandi magazzini, calzaturifici, pelletterie, concept-stores, grandi catene di distribuzione) una visione globale del made in Marche. Sarà un denso programma di eventi e incontri in fiera e fuori fiera per il vicepresidente della Regione e Assessore alle attività produttive, Mirco Carloni che ha poi illustrato ai presenti le strategie regionali per il sistema moda: “La Francia è la principale destinazione dell’export del tessile e abbigliamento marchigiano per il secondo trimestre del 2021, assorbendo il 20,6% del totale delle esportazioni marchigiane, presentando un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 pari al 57%. In particolare – ha proseguito - per le esportazioni della regione con riferimento al settore delle calzature e pelletterie, la Francia si colloca al secondo posto, subito dopo la Germania. E’ stato quindi naturale accompagnare le Aziende in questa prestigiosa vetrina internazionale in una delle capitali mondiali della moda. Perché il sistema moda è al centro della strategia di innovazione della Regione e l’ambito tematico “moda e cura della persona” rappresenta uno dei sette settori produttivi di specializzazione individuati come strategici per lo sviluppo del nostro territorio e su cui la Regione Marche intende concentrare importanti risorse regionali e e soprattutto sul POR FESR 2021-27. C’è una forte volontà a sostenere il potenziamento della ricerca industriale e della capacità innovativa, puntando sullo sviluppo sostenibile, sulla qualità, sulla digitalizzazione e sull’adeguata formazione degli addetti e l’inserimento di figure professionali innovative. Nel policy mix, inoltre, l’internazionalizzazione rappresenta una delle politiche portanti per lo sviluppo della competitività di questo ambito, privilegiando una sinergia con i principali attori che operano a sostegno delle imprese, tra cui ICE-Agenzia con cui abbiamo stipulato un accordo quadro triennale, ma anche SACE e SIMEST per strumenti finanziari pensati specificatamente per le nostre imprese e la Camera di Commercio delle Marche con cui stiamo realizzando le principali manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero. Sono stati inoltre avviati –ha ricordato Carloni -  accordi con le principali piattaforme digitali internazionali, tra cui Amazon e Alibaba.” Dopo la colazione di lavoro in Ambasciata, la visita del vicepresidente è proseguita negli stand delle Marche alla Fiera Premiere Classe e si concluderà in una serata con le imprese, l’ICE di Parigi, i buyer e giornalisti specializzati del mercato francese. Nelle Marche il sistema della moda, includendo anche le attività terziarie direttamente o indirettamente connesse, coinvolge circa 80 mila occupati (di cui oltre 21.000 nel settore delle calzature), corrispondenti a circa il 18% dell’occupazione delle imprese marchigiane. “Un particolare ringraziamento – ha concluso Carloni -  non solo alla struttura regionale che ha organizzato in maniera ottimale questa trasferta parigina, ma anche all’Ufficio ICE a Parigi e al dottor Giovanni Sacchi per la qualificata assistenza. Nell’ambito dell’accordo quadro stipulato tra Regione Marche e ICE-Agenzia – ha poi annunciato Carloni - si sta delineando la stipula di una convenzione specificatamente dedicata alla moda con la partecipazione a fiere importanti nel 2022 , la formazione personalizzata per definire una strategia di marketing personalizzata e la realizzazione di missioni di sistema nei mercati esteri“. Domani il vicepresidente Mirco Carloni, al termine della visita parigina, incontrerà anche Sylvie Pourrat, Direttrice della Fiera  Première Classe a cui rivolgerà  l’apprezzamento per lo svolgimento e l’organizzazione del prestigioso appuntamento fieristico e il ringraziamento per l’ottima accoglienza delle ditte marchigiane. Ecco le dieci aziende marchigiane presenti alla fiera: Atum Srl di Massa Fermana, Ballarini Srl, Lucrezia di Cartoceto (PU),Calzature Beppe Srl Porto Potenza Picena (MC) Bruno Trotti Calzature Srl Monte Urano (FM), Complit Srl Montappone (FM), Donna Soft Srl Civitanova Marche (MC) Lloff Srl Montecosaro (MC),  Loriblu SpA Porto Sant’Elpidio (FM) Mape Fashion Srl, SLK Srl Monte San Giusto (MC).

02/10/2021 18:38
Elezioni, ecco i cittadini chiamati alle urne: corsa a 4  per Porto Recanati

Elezioni, ecco i cittadini chiamati alle urne: corsa a 4 per Porto Recanati

Tornata elettorale in diversi comuni marchigiani. Il 3 e il 4 ottobre si voterà infatti per il rinnovo dei sindaci e del consiglio comunale in 28 comuni situati in tutte le provincie marchigiane. Non particolarmente popolosi i comuni in cui si andrà alle urne, difatti in soltanto due casi, San Benedetto e Castelfidardo, in caso di parità fra i candidati, si andrà al Ballottaggio. Tutti gli altri comuni sono infatti esclusi dallo stesso, essendo al di sotto della soglia di legge fissata a 15.000 abitanti.  Nel maceratese si voterà a Porto Recanati, Esanatoglia, Morrovalle, Muccia, Bolognola, Castelraimondo e a San Severino Marche. Particolare attesa per i risultati nei due comuni più popolosi, San Severino e Porto Recanati. Nel primo di essi tre sono i candidati sindaci e 40 i candidati consiglieri. Ricandidatura per la sindaca uscente Rosa Piermattei che, alla guida della Lista San Severino Cambia" è pronta a raccogliere la sfida governativa per i prossimi 5 anni, con l'intenzione di portare avanti i progetti già intrapresi per affrontare la ricostruzione post sisma e la pandemia. A lanciarle la sfida, l'ex assessore al bilancio Tarcisio Antognozzi, che dopo esser uscito dalla maggioranza, ha creato la lista "Insieme per San Severino" appoggiato da tutti i partiti del centrodestra. A chiudere il terzetto il bancario Francesco Borioni a capo della lista San Severino Futura, appoggiato invece dal centro sinistra, il Pd, e il m5s.  A Porto Recanati invece sono in quattro a contendersi il titolo di Sindaco. A partire dalla lista civica, che comprende il sindaco uscente Roberto Mozzicafreddo, "Civici per Porto Recanati" che candida l'ex senatore di Forza Italia Salvatore Piscitelli. I partiti di centrodestra sostengono tuttavia la volata di Rosalba Ubaldi, ex dirigente sanitaria ora a capo della lista "Centrodestra unito Porto Recanati". Sul fronte del centrosinistra altrettanto spaccate risultano le liste: c'è infatti "Progetto Comune" che sostiene l'ex funzionario Inps Andrea Michelini, e "Porto Recanati 21-26 che candida l'avvocato Alessandro Rovazzani. I candidati consiglieri comunali sono invece 64.  Tanti nomi e liste, spesso divise, a volte assolutamente indipendenti e volutamente apartitiche. Difficile riconoscere chiaramente destra e sinistra, in nome di schieramente, magari civici, che vivono il disagio molto attuale della precarietà. Spetterà alla volontà dei cittadini, oggi come allora, portare un po' di ordine nel caos, ristabilire gerarchie e priorità sempre in nome di un futuro migliore. 

02/10/2021 18:04
Serie A, la Salernitana batte il Genoa grazie a Djuric: prima vittoria per la squadra di Castori

Serie A, la Salernitana batte il Genoa grazie a Djuric: prima vittoria per la squadra di Castori

Dopo sette giornate di campionato, arriva finalmente la prima gioia nel campionato di serie A 2021/2022 per la Salernitana di coach Fabrizio Castori. L'allenatore, settempedano d'origine e tolentinate d'adozione, ha ricacciato indietro le voci di un possibile esonero grazie alla convincente vittoria della sua squadra per uno a zero contro il Genoa nel match disputatosi quest'oggi allo stadio Arechi di Salerno.  Tre punti che arrivano dopo una serie di prestazioni convincenti che, però, sinora non avevano mai consentito alla squadra granata di conquistare la massima posta in palio. A decidere la partita è la zuccata vincente dell'attaccante serbo Djuric, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Kastanos, al sessantaseiesimo minuto di gioco. La dimostrazione che, dopo la splendida promozione dello scorso anno, i giocatori sono tutti con Castori per inseguire il sogno di una storica salvezza.  Ora la Salernitana sale a quattro punti in classifica, abbandonando l'ultimo posto e raggiungendo momentaneamente lo Spezia. A un solo punto di distacco c'è un gruppetto di quattro squadre a 5 punti (Verona, Genoa, Venezia e Sampdoria). 

02/10/2021 17:27
Porto Potenza, di nuovo insieme i commilitoni della Brigata San Marco: il saluto delle istituzioni

Porto Potenza, di nuovo insieme i commilitoni della Brigata San Marco: il saluto delle istituzioni

Sono arrivati a Porto Potenza Picena in 23, provenienti da tutta Italia, per il IV° Raduno Commilitoni del Battaglione San Marco del 1° scaglione del 1946 imbarcati sulle Navi della Marina Militare "Etna" e "San Marco". Un raduno di due giorni organizzato dal vice Presidente dell'A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia) di Porto Potenza Picena, Umberto Marotti che, insieme agli altri commilitoni di quel periodo, contribuì a rifondare la Brigata San Marco come unità anfibia di fanteria di marina. Ad onorare i "Leoni", molti dei quali accompagnati dai propri familiari, il Sindaco Noemi Tartabini, il Vicesindaco Giulio Casciotti e il Consigliere Comunale Michele Galluzzo insieme al Comandante della Stazione Carabinieri di Porto Potenza Picena, il  Maresciallo Alessio Alberigo, che hanno presenziato alla cerimonia svoltasi in Piazza Stazione. "Al primo raduno svoltosi a Roma nel 2015, dopo 50 anni dalla fine del servizio militare - ha riferito Marotti - ci siamo riconosciuti solo dalla voce e dal fazzoletto del San Marco che indossavamo, tanto eravamo cambiati. E' stata una emozione fortissima che si è ripetuta anche oggi sotto la bandiera del San Marco".

02/10/2021 16:06
4 marchigiane in gara per il titolo di Miss Mamma Evergreen: ancora in corsa Vittoria Caponi

4 marchigiane in gara per il titolo di Miss Mamma Evergreen: ancora in corsa Vittoria Caponi

 Organizzate dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti, nell’area eventi dell’Hotel Union di Riccione, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 ottobre, si  svolgono le Fasi Finali di “Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2021”.  “Miss Mamma Italiana” è una produzione esclusiva Te.Ma Spettacoli, è il primo concorso nazionale di bellezza e simpatia con marchio registrato, dedicato alla figura della mamma, l’intento non è quello di premiare solo la bellezza, ma valorizzare la figura della mamma, come donna impegnata in famiglia, nel lavoro e nella società. Il concorso si è suddiviso in tre categorie: “Miss Mamma Italiana” per le mamme dai 25 ai 45 anni (la Finale si è tenuta lo scorso mese di settembre ed ha visto vincitrice la 30enne bergamasca Silvia Palamà); “Miss Mamma Italiana Gold" per le mamme dai 46 ai 55 anni (la Finale si è tenuta lo scorso mese di luglio ed ha visto vincitrice la 52enne vicentina Barbara Pellizzari) e “Miss Mamma Italiana Evergreen” per le mamme con più di 56 anni. “Miss Mamma Italiana” sostiene Arianne, Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia cronica, progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Quattro sono le mamme marchigiane in gara per contendersi il titolo di “Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2021”: Liliana Maiani, 61 anni, P.R. di Polverigi (Ancona), mamma di Gabriele e Cristian, di 38 e 30 anni; Ginetta Carrubba, 59 anni, insegnante, di Osimo (Ancona), mamma di David ed Elisa, di 31 e 20 anni; Vittoria Caponi 63 anni, operatrice sanitaria, di Corridonia (Macerata), mamma di Alessio di 40 anni; Marina Marchionni, 62 anni, commessa, di Montegranaro (Fermo), mamma di Maicol di 34 anni; L’evento sarà presentato da Paolo Teti e da Barbara Semeraro.    

02/10/2021 15:54
Tradizioni in Tavola: terzo appuntamento della rassegna itinerante a Porto Recanati

Tradizioni in Tavola: terzo appuntamento della rassegna itinerante a Porto Recanati

Nuova tappa per l’originale tour del sapore che coinvolge le cinque province marchigiane in una narrazione capace di svelare sin nei più intimi segreti, la storia della fecondità della nostra terra e dei suoi frutti più famosi nel mondo come i vini DOCG, DOC e IGT e molte altre prelibate eccellenze delle Marche. Martedì 5 ottobre, la prestigiosa cucina del Ristorante Nenetta di Porto Recanati sarà la protagonista, a partire dalle 20:00 di una serata all’insegna del gusto di specialità senza tempo.   Ad impreziosire la cena-degustazione con uno squisito menù a base di pesce saranno le suggestive narrazioni di Palmiro Ciccarelli, stimato sommelier ed esperto assaggiatore di olio che guiderà i commensali in un viaggio appassionante sulle rotte della nostra cultura vinicola. In particolare, verranno presentati vini di grande qualità come quelli dell’Azienda Agricola Fratelli Capinera (Morrovalle, MC), della Cantina Boccafosca (Pianello di Ostra, AN), della Cantina Tenuta De Angelis (Castel di Lama, AP). Il costo previsto a partecipante è di 30 euro. Il progetto complessivo è stato finanziato dal bando della Regione: “Marche dalla vigna alla tavola” operante nell’ambito del Piano Triennale di Promozione per il settore Agroalimentare con il fine di valorizzare il vino di qualità nell’ambito della ristorazione, della buona tavola e dell’hotellerie e dare così una forte spinta all’economia del nostro territorio da sempre vocato al turismo e alla convivialità. L’organizzazione degli eventi è di Investments & Service.  

02/10/2021 15:36
Pattinaggio, il secondo posto a squadre chiude la stagione della Juvenilia: un anno da incorniciare

Pattinaggio, il secondo posto a squadre chiude la stagione della Juvenilia: un anno da incorniciare

Chiusura della stagione agonistica 2020/21 degna di fuochi d'artificio per l'A.D.Polisportiva Juvenilia di Pollenza che, dopo aver visto i suoi atleti conquistare podi e medaglie in tutte le competizioni sia regionali che nazionali, si attesta al secondo posto nella classifica a squadre nell'ultimo trofeo di ottobre a Terni. Ricordiamo i più importanti successi conquistati durante l’anno a livello regionale e nazionale da questi splendidi pattinatori sia emergenti che in avviata carriera sportiva: tra i giovanissimi, Chiara Illuminati conquista l'oro in 10 gare su 14 disputate, restando sempre tra le migliori della sua categoria.  Leonardo Baccifava chiude la stagione con 6 ori e un argento sempre nella categoria giovanissimi.  Davide Sdrubolini per la categoria esordienti festeggia con un oro un argento e un bronzo, e Mezzadri Andrea con un argento e un bronzo nella stessa categoria. Sofia Fermanelli conclude il 2021 con due ori e un bronzo.  Noemi Tordini un bronzo. Valentina Buccolini porta a casa un bottino stagionale di 2 ori e 3 bronzi nella categoria seniores ed è un’atleta di interesse nazionale tra le migliori velociste in Italia. Il seniores Danny Sargoni si aggiudica in questo anno 3 argenti, 4 bronzi e 3 ori di cui l’ultimo nella staffetta italiana ai campionati europei in Portogallo. Attualmente Sargoni si sta allenando in vista dei campionati mondiali che si terranno in Colombia a Novembre.  Tutti gli altri atleti della Juvenilia hanno disputato bellissime gare e migliorato le loro prestazioni facendo così conquistare alla società preziosi posti nelle classifiche a squadre, tra le top 10 su 50 a livello nazionale, ed infine un argento nel trofeo di chiusura di Terni già sopra menzionato.  Tra pochi giorni ci sarà l'avvio della nuova stagione che vedrà nuovamente impegnati tutti questi atleti ed anche qualche new entry. A noi non resta che fare un grande in bocca al lupo a tutti.  

02/10/2021 15:14
Coronavirus, 57 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: la vittima è un 80enne di Tolentino

Coronavirus, 57 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: la vittima è un 80enne di Tolentino

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3131 tamponi: 1855 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1010 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1276 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3,1%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,30 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,60). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 57, di cui 13 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 14 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Fermo, 9 nella provincia di Ascoli Piceno e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (12 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (15 casi rilevati), contatti in ambito domestico (18 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (1), setting scolastico/formativo (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (7). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,1% oggi, contro il 5,3% registrato ieri. In diminuzione di 5 unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 65, tra i quali 18 in Terapia intensiva (+1rispetto a ieri), 27 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Purtroppo, nelle ultime 24 ore, si è verificato un decesso correlato al Covid-19: si tratta di un 80enne di Tolentino spirato presso la Residenza Valdaso.  Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una persona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso di Macerata.   

02/10/2021 14:56
Virtus Civitanova, la squadra ricevuta dal sindaco: sulle canotte ci sarà un ricordo di Attilio Pierini

Virtus Civitanova, la squadra ricevuta dal sindaco: sulle canotte ci sarà un ricordo di Attilio Pierini

La vigilia dell’esordio in campionato coincide anche con un momento istituzionale importante per la Virtus Civitanova, che in mattinata è stata ricevuta nella sala consiliare di Palazzo Sforza dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Un momento cui hanno partecipato squadra, staff e dirigenza al gran completo per dare il via ufficiale a una stagione che si presenta difficile ma anche stimolante. "Trovo una squadra giovane, in linea con quella che è sempre stata la filosofia di questa società – ha rimarcato Ciarapica, cui la società ha donato una canotta da gioco personalizzata col numero 1 sulle spalle – quando sono stato assessore ai servizi sociali ho visto tanti ragazzi prendere la via della devianza, ma molto raramente si trattava di giovani che praticavano sport. La funzione sociale dello stare all’interno di una società è evidente, per cui è importante che ci siano realtà come la Virtus e il Picchio che portano avanti questo discorso ogni giorno". "Siamo felici di ritrovare anche quest’anno la società e di averla ritrovata la settimana scorsa in occasione di Sport Live, un evento di successo sorprendente, che ha dato modo a tanti ragazzini di provare lo sport che preferiscono - ha aggiunto il primo cittadino -. Faccio il mio in bocca al lupo alla squadra per l’esordio di domani e per tutto il prosieguo della stagione. E complimenti alla Virtus che dopo tanti anni va ancora avanti con un grande spirito di sacrificio». C’era anche il presidente regionale della Fip, Davide Paolini, che ha consegnato alla società la canotta di Luca Severini della Derthona Tortona: la Virtus se l’era aggiudicata in un’asta benefica in favore dell’ospedale Torrette di Ancona. "Avere ancora cinque squadre marchigiane al via del campionato di Serie B è un orgoglio perché vuol dire che si tratta di realtà che sanno fare i passi giusti – ha sottolineato Paolini – per storia e interesse, Civitanova non è una piazza come le altre, meriterebbe un’altra dimensione, essendo anche l’unica nelle Marche in un campionato nazionale sia nel maschile che nel femminile. Capisco che non sia semplice ma voglio ricordare questo aspetto ai ragazzi: quando scendete in campo, lo fate per un nome importante del nostro basket. Lasciate perdere le chiacchiere degli scienziati che vi mettono più in alto o più in basso: guardate l’esempio della Nazionale alle Olimpiadi, andate in campo e date tutto come hanno fatto loro". Momento particolare per il presidente Nicola Moretti, che vive il suo secondo anno alla guida della società. "Abbiamo avuto un calo importante di risorse visto che il nostro ex main sponsor Rossella resterà sì ancora al fianco del nostro settore giovanile ma non con la forza del recente passato – ha evidenziato Moretti – abbiamo come vocazione l’impegno per i giovani per cui abbiamo deciso di non toccare le risorse per il settore giovanile ma di rivedere quelle per la prima squadra. La Serie B è un patrimonio, non siamo mai retrocessi sul campo: ripartiamo da una squadra che dovrà avere spirito di combattimento e voglia di metterci il cuore". Dopo le parole del presidente de Il Picchio, la società satellite del Virtus che si dedica al settore giovanile, Sergio Mandorlini e del gm biancoblu Marco Pallotti, spazio alla presentazione del roster e anche della nuova canotta da gioco che sfoggeranno i ragazzi ogni domenica. Kit realizzato dallo sponsor tecnico Macron che si conferma simile nelle linee a quella dell’anno passato. E lo fa anche in un particolare: il ricordo di Attilio Pierini sul lato della canotta con la sigla #8AP.  

02/10/2021 14:33
Pacchetto sisma, finanziata la bretella di Caldarola: il progetto era fermo dal 1991

Pacchetto sisma, finanziata la bretella di Caldarola: il progetto era fermo dal 1991

Lo scorso giovedì 30 settembre è stato approvato il pacchetto sisma centro Italia collegato al PNRR, in forza del quale sono stati stanziati un miliardo e 780 milioni di euro per ricostruire e rivitalizzare le aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016-17. Alle Marche sono stati destinati oltre 100 milioni di euro, per realizzare collegamenti trasversali alla SS77 della Val di Chienti (superstrada ndr).  Di queste risorse, 6 milioni saranno impiegati per la progettazione e 30 milioni per la realizzazione del primo stralcio esecutivo del collegamento Caldarola-Sarnano, che costituirà il tratto iniziale della Pedemontana delle Marche, destinata a creare una agevole via di transito da Caldarola fino ad Ascoli e Teramo. "L’Amministrazione comunale ha sempre creduto nel rilancio di questo progetto, fermo dal lontano 1991, ed ha fortemente voluto quest’opera, di vitale importanza per tutti il territori colpiti dal sisma" sottolinea il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti "Il percorso che ha portato al raggiungimento di questo straordinario risultato ha visto il supporto dei Comuni limitrofi: Cessapalombo, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Comunanza, Camporotondo di Fiastrone, Serrapetrona e Belforte del Chienti, a riprova della forte unità d’intenti e della sinergia in atto tra tutti gli attori del palcoscenico del territorio montano, accomunati dalla ferma intenzione di rilanciare la rete dei centri medio- piccoli, fino a renderli protagonisti di un prossimo sviluppo socio- economico che possa favore anche il ripopolamento di queste splendide zone e renderle ancora più attrattive". "La Regione Marche e l’Assessore Castelli, allo stesso modo, nel corso degli incontri tenutisi presso il Comune di Caldarola, avevano subito mostrato di comprendere la bontà dell’iniziativa e la sua enorme valenza per tutta l’area dei Sibillini" aggiunge il primo cittadino.  "Trova così finalmente approdo il disegno per la realizzazione della bretella viaria di collegamento a Caldarola, che - conclude Giuseppetti - favorirà non soltanto la ricostruzione del paese ma, in prospettiva, un rilancio della circolazione commerciale e di persone, restituendo  alla cittadina il ruolo baricentrico che merita, per la sua storia e per il suo unico patrimonio culturale e artistico".         

02/10/2021 13:48
Suona alla porta mentre in casa c'è perquisizione della Polizia: aveva con sé 30 grammi di droga

Suona alla porta mentre in casa c'è perquisizione della Polizia: aveva con sé 30 grammi di droga

Continuano i controlli svolti dalla Polizia durante la serata del giovedì universitario, a Macerata. Lo scorso 30 settembre gli agenti hanno identificato due giovani, di origine ghanese ma domiciliati a Macerata, di 22 e 25 anni.  I due hanno ricevuto una perquisizione nelle loro abitazioni e, in particolare, all'interno dell'appartamento di uno di loro sono stati rinvenuti circa 30 grammi di marijuana, che il giovane aveva riferito essere per uso personale. Mentre era in corso l’operazione di Polizia, però, è sopraggiunto un terzo soggetto, un 33enne di origine ghanese, che ha suonato alla porta dell’appartamento ignaro di quanto stava avvenendo all'interno dell'abitazione.  Sottoposto a perquisizione, anche lui è stato scoperto in possesso di altri 30 grammi di marijuana. Oltretutto, risultava gravato da un provvedimento emesso dal Questore di Macerata nel giugno del 2019, con il quale gli era stato intimato di lasciare il territorio italiano.  È stato, pertanto, accompagnato presso gli uffici della Questura e, in quanto privo di documenti, sottoposto a fotosegnalamento e successivamente affidato all’Ufficio Immigrazione per questioni attinenti alla permanenza sul territorio Italiano. I due stranieri trovati in possesso della sostanza stupefacente (posta sotto sequestro), sono stati entrambi segnalati alla competente Autorità.  

02/10/2021 13:29
Pieve Torina, strade e zone verdi ripulite dai rifiuti abbandonati: anche i bimbi partecipano

Pieve Torina, strade e zone verdi ripulite dai rifiuti abbandonati: anche i bimbi partecipano

Anche a Pieve Torina ha fatto tappa, giovedì mattina, “Puliamo il mondo”, la campagna di volontariato ambientale organizzata dal Comune in collaborazione con Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, zone verdi, ma anche sponde dei fiumi e aree abbandonate: protagonisti gli alunni dell’ISC Monsignor Paoletti che si sono adoperati in prima persona. “L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni in questo percorso di consapevolezza sul valore della tutela dell’ambiente” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “È importante lasciare un messaggio di speranza e futuro sostenibile ai più piccoli. La scelta green è ormai una necessità e noi, come comune, la stiamo perseguendo da tempo, ad esempio nell'individuazione dei materiali per le nuove costruzioni, nell’adozione di tecnologie innovative, nello sviluppo di progettualità che abbiano come punto centrale la sostenibilità”. Tanti i bambini che hanno partecipato alla raccolta dando un segnale concreto ad una giornata che porteranno nel cuore: “iniziative come questa, scendere in campo in modo pratico e fattivo, assumono un valore particolare, danno un senso di concretezza che – conclude Gentilucci – completa la formazione teorica dei ragazzi”.

02/10/2021 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.