di Picchio News

Maurizio Prenna, Il fare come espressione di sè: nuova mostra a Macerata

Maurizio Prenna, Il fare come espressione di sè: nuova mostra a Macerata

Maurizio Prenna, artista di origine maceratese e romano di adozione, è il protagonista del nuovo evento espositivo che viene inaugurato oggi al Museo Palazzo Ricci, promosso dalla Fondazione Carima con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. La mostra, intitolata “Fare libero”, racconta il percorso artistico di Maurizio Prenna che, come evidenzia il curatore Stefano Coletta, «sia per tecnica che per creatività, si nutre della dimensione libera dell’ispirazione e della sperimentazione contaminata da più codici espressivi». L’autore è infatti un esempio di quello che può essere definito “eclettismo praticato” sia in ambito lavorativo, nel quale ha spaziato dall’architettura al design fino alla scenografia per la televisione e per il teatro, sia nella produzione artistica, in cui ricorre all’utilizzo di diverse tecniche e di una pluralità di materiali. L’esposizione è articolata in sezioni che ne ricostruiscono l’opera poliedrica e che propongono le riflessioni dell’artista su alcuni grandi temi dell’esistenza: la vita e la morte, il passato e il futuro, la natura e la società, le presenze e le assenze. “Fare libero” restituisce pertanto non solo una visione complessiva della poetica di Maurizio Prenna, ma altresì un ritratto compiuto di questo talentuoso e coraggioso sperimentatore. Il filo conduttore della mostra è appunto il fare. Un fare che è traduzione materiale di un pensiero emotivo ed elaborativo. Un fare che è sporcarsi le mani per dare concretezza ad un processo creativo. Un fare che è espressione di sé e dunque per l’artista vuol dire essere. Insomma nei quadri, nelle opere grafiche e nelle sculture in esposizione il visitatore troverà l’essenza di Maurizio Prenna, un uomo e un artista in continua evoluzione, capace di mettersi in discussione, che cerca nel gesto produttivo le risposte ai propri interrogativi. Nei suoi lavori si possono rintracciare altresì le radici maceratesi: da un lato, come scrive Stefano Coletta, emerge «l’etica del lavoro, del sacrificio e della resilienza», dall’altro, la predilezione per una materia che è caratterizzante di questo territorio ovvero la carta. Un elemento che si rinviene in molte opere di Maurizio Prenna e che riveste un ruolo centrale nelle sculture realizzate con la tecnica del cartonnage, che offrono un’inedita reinterpretazione tridimensionale di dipinti iconici di celebri pittori del Novecento, da Pablo Picasso a Henry Matisse, da Gabrielle Münter a Tamara De Lempicka, ma anche Balthus, Amedeo Modigliani e Amedeo Bocchi. Si tratta di una vera e propria materializzazione di famose opere pittoriche che, “strappate” dalla cornice, diventano corpi fisici e consentono al visitatore una rinnovata fruizione che passa attraverso un’esperienza di prossimità. Con questa mostra – spiega la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – prosegue la rinnovata stagione delle esposizioni temporanee a Palazzo Ricci dedicate alla valorizzazione degli artisti maceratesi del passato e del presente. Pensando al percorso professionale e artistico di Maurizio Prenna mi viene in mente la frase di Amedeo Modigliani «Non domandatemi chi sono, né chiedetemi che io rimanga invariato». Siamo veramente lieti di ospitare le sue opere nel nostro museo e di contribuire così all’arricchimento delle proposte culturali e alla promozione del territorio provinciale.  

02/10/2021 19:32
Tragedia sfiorata a Civitanova: autocarro investe una donna con un passeggino. Interviene l'eliambulanza

Tragedia sfiorata a Civitanova: autocarro investe una donna con un passeggino. Interviene l'eliambulanza

Investimento a Civitanova: autocarro travolge una donna con un passeggino. Il bambino non è in pericolo di vita.  E' quanto avvenuto intorno alle 18 di questo pomeriggio all'incrocio tra via Lombardia e via Campania a Civitanova. Per cause in corso di accertamento una donna che conduceva con sè un passeggino è stata travolta da un autocarro.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori del 118 che hanno prestato immediatamente le prime cure. Valutata la situazione, i soccoritori hanno ritenuto necessario l'intervento dell'eliambulanza che ha provveduto a trasferire la donna al nosocomio di Torrette in codice rosso. Il bimbo che era con lei è stato invece trasferito all'ospedale di Civitanova. Non sembra in pericolo di vita.  Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco e la Polizia per lo svolgimento dei rilievi del caso e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.

02/10/2021 19:05
Moda, il Made in Marche in vetrina a Parigi: "Francia principale destinazione dell'export tessile"

Moda, il Made in Marche in vetrina a Parigi: "Francia principale destinazione dell'export tessile"

Abbigliamento marchigiano a Parigi. L'occasione è la fiera Premier Class che si terrà fino al 4 ottobre al giardino delle Tuileries. L'incontro clou della tre giorni fieristica a Parigi si è svolto oggi con l’Ambasciatrice d’Italia in Francia Teresa Castaldo, il vicepresidente della Regione, Mirco Carloni e le dieci imprese marchigiane che partecipano alla Fiera Premiere Classe, per esporre il meglio della loro produzione nell’unico appuntamento europeo dell’accessorio di moda di fascia medio alta. “Questo importante e cordialissimo incontro con l’Ambasciatrice Castaldo che ringrazio per la squisita ospitalità – ha affermato Mirco Carloni – rappresenta per le Marche la traduzione di una linea guida che seguiamo come prioritaria: la Regione accompagna le imprese in un processo di valorizzazione, marcando momenti di forte rappresentanza internazionale, come quello di oggi. Vogliamo far conoscere sempre di più la qualità della produzione marchigiana in una delle maggiori capitali mondiali della moda anche grazie alla disponibilità della nostra rappresentanza diplomatica e in genere promuovere sul mercato francese le nostre eccellenze anche gastronomiche e turistiche.”    Grazie al supporto della Regione Marche – Assessorato alle Attività produttive-  infatti la presenza dei produttori marchigiani è stata selezionata perché rappresentativa di marchi creativi  e originali in grado di offrire ai compratori internazionali di vari circuiti di distribuzione legati alla moda (boutiques di Prêt-à-Porter, di accessori, grandi magazzini, calzaturifici, pelletterie, concept-stores, grandi catene di distribuzione) una visione globale del made in Marche. Sarà un denso programma di eventi e incontri in fiera e fuori fiera per il vicepresidente della Regione e Assessore alle attività produttive, Mirco Carloni che ha poi illustrato ai presenti le strategie regionali per il sistema moda: “La Francia è la principale destinazione dell’export del tessile e abbigliamento marchigiano per il secondo trimestre del 2021, assorbendo il 20,6% del totale delle esportazioni marchigiane, presentando un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 pari al 57%. In particolare – ha proseguito - per le esportazioni della regione con riferimento al settore delle calzature e pelletterie, la Francia si colloca al secondo posto, subito dopo la Germania. E’ stato quindi naturale accompagnare le Aziende in questa prestigiosa vetrina internazionale in una delle capitali mondiali della moda. Perché il sistema moda è al centro della strategia di innovazione della Regione e l’ambito tematico “moda e cura della persona” rappresenta uno dei sette settori produttivi di specializzazione individuati come strategici per lo sviluppo del nostro territorio e su cui la Regione Marche intende concentrare importanti risorse regionali e e soprattutto sul POR FESR 2021-27. C’è una forte volontà a sostenere il potenziamento della ricerca industriale e della capacità innovativa, puntando sullo sviluppo sostenibile, sulla qualità, sulla digitalizzazione e sull’adeguata formazione degli addetti e l’inserimento di figure professionali innovative. Nel policy mix, inoltre, l’internazionalizzazione rappresenta una delle politiche portanti per lo sviluppo della competitività di questo ambito, privilegiando una sinergia con i principali attori che operano a sostegno delle imprese, tra cui ICE-Agenzia con cui abbiamo stipulato un accordo quadro triennale, ma anche SACE e SIMEST per strumenti finanziari pensati specificatamente per le nostre imprese e la Camera di Commercio delle Marche con cui stiamo realizzando le principali manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero. Sono stati inoltre avviati –ha ricordato Carloni -  accordi con le principali piattaforme digitali internazionali, tra cui Amazon e Alibaba.” Dopo la colazione di lavoro in Ambasciata, la visita del vicepresidente è proseguita negli stand delle Marche alla Fiera Premiere Classe e si concluderà in una serata con le imprese, l’ICE di Parigi, i buyer e giornalisti specializzati del mercato francese. Nelle Marche il sistema della moda, includendo anche le attività terziarie direttamente o indirettamente connesse, coinvolge circa 80 mila occupati (di cui oltre 21.000 nel settore delle calzature), corrispondenti a circa il 18% dell’occupazione delle imprese marchigiane. “Un particolare ringraziamento – ha concluso Carloni -  non solo alla struttura regionale che ha organizzato in maniera ottimale questa trasferta parigina, ma anche all’Ufficio ICE a Parigi e al dottor Giovanni Sacchi per la qualificata assistenza. Nell’ambito dell’accordo quadro stipulato tra Regione Marche e ICE-Agenzia – ha poi annunciato Carloni - si sta delineando la stipula di una convenzione specificatamente dedicata alla moda con la partecipazione a fiere importanti nel 2022 , la formazione personalizzata per definire una strategia di marketing personalizzata e la realizzazione di missioni di sistema nei mercati esteri“. Domani il vicepresidente Mirco Carloni, al termine della visita parigina, incontrerà anche Sylvie Pourrat, Direttrice della Fiera  Première Classe a cui rivolgerà  l’apprezzamento per lo svolgimento e l’organizzazione del prestigioso appuntamento fieristico e il ringraziamento per l’ottima accoglienza delle ditte marchigiane. Ecco le dieci aziende marchigiane presenti alla fiera: Atum Srl di Massa Fermana, Ballarini Srl, Lucrezia di Cartoceto (PU),Calzature Beppe Srl Porto Potenza Picena (MC) Bruno Trotti Calzature Srl Monte Urano (FM), Complit Srl Montappone (FM), Donna Soft Srl Civitanova Marche (MC) Lloff Srl Montecosaro (MC),  Loriblu SpA Porto Sant’Elpidio (FM) Mape Fashion Srl, SLK Srl Monte San Giusto (MC).

02/10/2021 18:38
Elezioni, ecco i cittadini chiamati alle urne: corsa a 4  per Porto Recanati

Elezioni, ecco i cittadini chiamati alle urne: corsa a 4 per Porto Recanati

Tornata elettorale in diversi comuni marchigiani. Il 3 e il 4 ottobre si voterà infatti per il rinnovo dei sindaci e del consiglio comunale in 28 comuni situati in tutte le provincie marchigiane. Non particolarmente popolosi i comuni in cui si andrà alle urne, difatti in soltanto due casi, San Benedetto e Castelfidardo, in caso di parità fra i candidati, si andrà al Ballottaggio. Tutti gli altri comuni sono infatti esclusi dallo stesso, essendo al di sotto della soglia di legge fissata a 15.000 abitanti.  Nel maceratese si voterà a Porto Recanati, Esanatoglia, Morrovalle, Muccia, Bolognola, Castelraimondo e a San Severino Marche. Particolare attesa per i risultati nei due comuni più popolosi, San Severino e Porto Recanati. Nel primo di essi tre sono i candidati sindaci e 40 i candidati consiglieri. Ricandidatura per la sindaca uscente Rosa Piermattei che, alla guida della Lista San Severino Cambia" è pronta a raccogliere la sfida governativa per i prossimi 5 anni, con l'intenzione di portare avanti i progetti già intrapresi per affrontare la ricostruzione post sisma e la pandemia. A lanciarle la sfida, l'ex assessore al bilancio Tarcisio Antognozzi, che dopo esser uscito dalla maggioranza, ha creato la lista "Insieme per San Severino" appoggiato da tutti i partiti del centrodestra. A chiudere il terzetto il bancario Francesco Borioni a capo della lista San Severino Futura, appoggiato invece dal centro sinistra, il Pd, e il m5s.  A Porto Recanati invece sono in quattro a contendersi il titolo di Sindaco. A partire dalla lista civica, che comprende il sindaco uscente Roberto Mozzicafreddo, "Civici per Porto Recanati" che candida l'ex senatore di Forza Italia Salvatore Piscitelli. I partiti di centrodestra sostengono tuttavia la volata di Rosalba Ubaldi, ex dirigente sanitaria ora a capo della lista "Centrodestra unito Porto Recanati". Sul fronte del centrosinistra altrettanto spaccate risultano le liste: c'è infatti "Progetto Comune" che sostiene l'ex funzionario Inps Andrea Michelini, e "Porto Recanati 21-26 che candida l'avvocato Alessandro Rovazzani. I candidati consiglieri comunali sono invece 64.  Tanti nomi e liste, spesso divise, a volte assolutamente indipendenti e volutamente apartitiche. Difficile riconoscere chiaramente destra e sinistra, in nome di schieramente, magari civici, che vivono il disagio molto attuale della precarietà. Spetterà alla volontà dei cittadini, oggi come allora, portare un po' di ordine nel caos, ristabilire gerarchie e priorità sempre in nome di un futuro migliore. 

02/10/2021 18:04
Serie A, la Salernitana batte il Genoa grazie a Djuric: prima vittoria per la squadra di Castori

Serie A, la Salernitana batte il Genoa grazie a Djuric: prima vittoria per la squadra di Castori

Dopo sette giornate di campionato, arriva finalmente la prima gioia nel campionato di serie A 2021/2022 per la Salernitana di coach Fabrizio Castori. L'allenatore, settempedano d'origine e tolentinate d'adozione, ha ricacciato indietro le voci di un possibile esonero grazie alla convincente vittoria della sua squadra per uno a zero contro il Genoa nel match disputatosi quest'oggi allo stadio Arechi di Salerno.  Tre punti che arrivano dopo una serie di prestazioni convincenti che, però, sinora non avevano mai consentito alla squadra granata di conquistare la massima posta in palio. A decidere la partita è la zuccata vincente dell'attaccante serbo Djuric, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Kastanos, al sessantaseiesimo minuto di gioco. La dimostrazione che, dopo la splendida promozione dello scorso anno, i giocatori sono tutti con Castori per inseguire il sogno di una storica salvezza.  Ora la Salernitana sale a quattro punti in classifica, abbandonando l'ultimo posto e raggiungendo momentaneamente lo Spezia. A un solo punto di distacco c'è un gruppetto di quattro squadre a 5 punti (Verona, Genoa, Venezia e Sampdoria). 

02/10/2021 17:27
Porto Potenza, di nuovo insieme i commilitoni della Brigata San Marco: il saluto delle istituzioni

Porto Potenza, di nuovo insieme i commilitoni della Brigata San Marco: il saluto delle istituzioni

Sono arrivati a Porto Potenza Picena in 23, provenienti da tutta Italia, per il IV° Raduno Commilitoni del Battaglione San Marco del 1° scaglione del 1946 imbarcati sulle Navi della Marina Militare "Etna" e "San Marco". Un raduno di due giorni organizzato dal vice Presidente dell'A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia) di Porto Potenza Picena, Umberto Marotti che, insieme agli altri commilitoni di quel periodo, contribuì a rifondare la Brigata San Marco come unità anfibia di fanteria di marina. Ad onorare i "Leoni", molti dei quali accompagnati dai propri familiari, il Sindaco Noemi Tartabini, il Vicesindaco Giulio Casciotti e il Consigliere Comunale Michele Galluzzo insieme al Comandante della Stazione Carabinieri di Porto Potenza Picena, il  Maresciallo Alessio Alberigo, che hanno presenziato alla cerimonia svoltasi in Piazza Stazione. "Al primo raduno svoltosi a Roma nel 2015, dopo 50 anni dalla fine del servizio militare - ha riferito Marotti - ci siamo riconosciuti solo dalla voce e dal fazzoletto del San Marco che indossavamo, tanto eravamo cambiati. E' stata una emozione fortissima che si è ripetuta anche oggi sotto la bandiera del San Marco".

02/10/2021 16:06
4 marchigiane in gara per il titolo di Miss Mamma Evergreen: ancora in corsa Vittoria Caponi

4 marchigiane in gara per il titolo di Miss Mamma Evergreen: ancora in corsa Vittoria Caponi

 Organizzate dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti, nell’area eventi dell’Hotel Union di Riccione, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 ottobre, si  svolgono le Fasi Finali di “Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2021”.  “Miss Mamma Italiana” è una produzione esclusiva Te.Ma Spettacoli, è il primo concorso nazionale di bellezza e simpatia con marchio registrato, dedicato alla figura della mamma, l’intento non è quello di premiare solo la bellezza, ma valorizzare la figura della mamma, come donna impegnata in famiglia, nel lavoro e nella società. Il concorso si è suddiviso in tre categorie: “Miss Mamma Italiana” per le mamme dai 25 ai 45 anni (la Finale si è tenuta lo scorso mese di settembre ed ha visto vincitrice la 30enne bergamasca Silvia Palamà); “Miss Mamma Italiana Gold" per le mamme dai 46 ai 55 anni (la Finale si è tenuta lo scorso mese di luglio ed ha visto vincitrice la 52enne vicentina Barbara Pellizzari) e “Miss Mamma Italiana Evergreen” per le mamme con più di 56 anni. “Miss Mamma Italiana” sostiene Arianne, Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia cronica, progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Quattro sono le mamme marchigiane in gara per contendersi il titolo di “Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2021”: Liliana Maiani, 61 anni, P.R. di Polverigi (Ancona), mamma di Gabriele e Cristian, di 38 e 30 anni; Ginetta Carrubba, 59 anni, insegnante, di Osimo (Ancona), mamma di David ed Elisa, di 31 e 20 anni; Vittoria Caponi 63 anni, operatrice sanitaria, di Corridonia (Macerata), mamma di Alessio di 40 anni; Marina Marchionni, 62 anni, commessa, di Montegranaro (Fermo), mamma di Maicol di 34 anni; L’evento sarà presentato da Paolo Teti e da Barbara Semeraro.    

02/10/2021 15:54
Tradizioni in Tavola: terzo appuntamento della rassegna itinerante a Porto Recanati

Tradizioni in Tavola: terzo appuntamento della rassegna itinerante a Porto Recanati

Nuova tappa per l’originale tour del sapore che coinvolge le cinque province marchigiane in una narrazione capace di svelare sin nei più intimi segreti, la storia della fecondità della nostra terra e dei suoi frutti più famosi nel mondo come i vini DOCG, DOC e IGT e molte altre prelibate eccellenze delle Marche. Martedì 5 ottobre, la prestigiosa cucina del Ristorante Nenetta di Porto Recanati sarà la protagonista, a partire dalle 20:00 di una serata all’insegna del gusto di specialità senza tempo.   Ad impreziosire la cena-degustazione con uno squisito menù a base di pesce saranno le suggestive narrazioni di Palmiro Ciccarelli, stimato sommelier ed esperto assaggiatore di olio che guiderà i commensali in un viaggio appassionante sulle rotte della nostra cultura vinicola. In particolare, verranno presentati vini di grande qualità come quelli dell’Azienda Agricola Fratelli Capinera (Morrovalle, MC), della Cantina Boccafosca (Pianello di Ostra, AN), della Cantina Tenuta De Angelis (Castel di Lama, AP). Il costo previsto a partecipante è di 30 euro. Il progetto complessivo è stato finanziato dal bando della Regione: “Marche dalla vigna alla tavola” operante nell’ambito del Piano Triennale di Promozione per il settore Agroalimentare con il fine di valorizzare il vino di qualità nell’ambito della ristorazione, della buona tavola e dell’hotellerie e dare così una forte spinta all’economia del nostro territorio da sempre vocato al turismo e alla convivialità. L’organizzazione degli eventi è di Investments & Service.  

02/10/2021 15:36
Pattinaggio, il secondo posto a squadre chiude la stagione della Juvenilia: un anno da incorniciare

Pattinaggio, il secondo posto a squadre chiude la stagione della Juvenilia: un anno da incorniciare

Chiusura della stagione agonistica 2020/21 degna di fuochi d'artificio per l'A.D.Polisportiva Juvenilia di Pollenza che, dopo aver visto i suoi atleti conquistare podi e medaglie in tutte le competizioni sia regionali che nazionali, si attesta al secondo posto nella classifica a squadre nell'ultimo trofeo di ottobre a Terni. Ricordiamo i più importanti successi conquistati durante l’anno a livello regionale e nazionale da questi splendidi pattinatori sia emergenti che in avviata carriera sportiva: tra i giovanissimi, Chiara Illuminati conquista l'oro in 10 gare su 14 disputate, restando sempre tra le migliori della sua categoria.  Leonardo Baccifava chiude la stagione con 6 ori e un argento sempre nella categoria giovanissimi.  Davide Sdrubolini per la categoria esordienti festeggia con un oro un argento e un bronzo, e Mezzadri Andrea con un argento e un bronzo nella stessa categoria. Sofia Fermanelli conclude il 2021 con due ori e un bronzo.  Noemi Tordini un bronzo. Valentina Buccolini porta a casa un bottino stagionale di 2 ori e 3 bronzi nella categoria seniores ed è un’atleta di interesse nazionale tra le migliori velociste in Italia. Il seniores Danny Sargoni si aggiudica in questo anno 3 argenti, 4 bronzi e 3 ori di cui l’ultimo nella staffetta italiana ai campionati europei in Portogallo. Attualmente Sargoni si sta allenando in vista dei campionati mondiali che si terranno in Colombia a Novembre.  Tutti gli altri atleti della Juvenilia hanno disputato bellissime gare e migliorato le loro prestazioni facendo così conquistare alla società preziosi posti nelle classifiche a squadre, tra le top 10 su 50 a livello nazionale, ed infine un argento nel trofeo di chiusura di Terni già sopra menzionato.  Tra pochi giorni ci sarà l'avvio della nuova stagione che vedrà nuovamente impegnati tutti questi atleti ed anche qualche new entry. A noi non resta che fare un grande in bocca al lupo a tutti.  

02/10/2021 15:14
Coronavirus, 57 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: la vittima è un 80enne di Tolentino

Coronavirus, 57 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: la vittima è un 80enne di Tolentino

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3131 tamponi: 1855 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1010 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1276 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3,1%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,30 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,60). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 57, di cui 13 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 14 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Fermo, 9 nella provincia di Ascoli Piceno e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (12 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (15 casi rilevati), contatti in ambito domestico (18 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (1), setting scolastico/formativo (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (7). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,1% oggi, contro il 5,3% registrato ieri. In diminuzione di 5 unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 65, tra i quali 18 in Terapia intensiva (+1rispetto a ieri), 27 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Purtroppo, nelle ultime 24 ore, si è verificato un decesso correlato al Covid-19: si tratta di un 80enne di Tolentino spirato presso la Residenza Valdaso.  Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una persona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso di Macerata.   

02/10/2021 14:56
Virtus Civitanova, la squadra ricevuta dal sindaco: sulle canotte ci sarà un ricordo di Attilio Pierini

Virtus Civitanova, la squadra ricevuta dal sindaco: sulle canotte ci sarà un ricordo di Attilio Pierini

La vigilia dell’esordio in campionato coincide anche con un momento istituzionale importante per la Virtus Civitanova, che in mattinata è stata ricevuta nella sala consiliare di Palazzo Sforza dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Un momento cui hanno partecipato squadra, staff e dirigenza al gran completo per dare il via ufficiale a una stagione che si presenta difficile ma anche stimolante. "Trovo una squadra giovane, in linea con quella che è sempre stata la filosofia di questa società – ha rimarcato Ciarapica, cui la società ha donato una canotta da gioco personalizzata col numero 1 sulle spalle – quando sono stato assessore ai servizi sociali ho visto tanti ragazzi prendere la via della devianza, ma molto raramente si trattava di giovani che praticavano sport. La funzione sociale dello stare all’interno di una società è evidente, per cui è importante che ci siano realtà come la Virtus e il Picchio che portano avanti questo discorso ogni giorno". "Siamo felici di ritrovare anche quest’anno la società e di averla ritrovata la settimana scorsa in occasione di Sport Live, un evento di successo sorprendente, che ha dato modo a tanti ragazzini di provare lo sport che preferiscono - ha aggiunto il primo cittadino -. Faccio il mio in bocca al lupo alla squadra per l’esordio di domani e per tutto il prosieguo della stagione. E complimenti alla Virtus che dopo tanti anni va ancora avanti con un grande spirito di sacrificio». C’era anche il presidente regionale della Fip, Davide Paolini, che ha consegnato alla società la canotta di Luca Severini della Derthona Tortona: la Virtus se l’era aggiudicata in un’asta benefica in favore dell’ospedale Torrette di Ancona. "Avere ancora cinque squadre marchigiane al via del campionato di Serie B è un orgoglio perché vuol dire che si tratta di realtà che sanno fare i passi giusti – ha sottolineato Paolini – per storia e interesse, Civitanova non è una piazza come le altre, meriterebbe un’altra dimensione, essendo anche l’unica nelle Marche in un campionato nazionale sia nel maschile che nel femminile. Capisco che non sia semplice ma voglio ricordare questo aspetto ai ragazzi: quando scendete in campo, lo fate per un nome importante del nostro basket. Lasciate perdere le chiacchiere degli scienziati che vi mettono più in alto o più in basso: guardate l’esempio della Nazionale alle Olimpiadi, andate in campo e date tutto come hanno fatto loro". Momento particolare per il presidente Nicola Moretti, che vive il suo secondo anno alla guida della società. "Abbiamo avuto un calo importante di risorse visto che il nostro ex main sponsor Rossella resterà sì ancora al fianco del nostro settore giovanile ma non con la forza del recente passato – ha evidenziato Moretti – abbiamo come vocazione l’impegno per i giovani per cui abbiamo deciso di non toccare le risorse per il settore giovanile ma di rivedere quelle per la prima squadra. La Serie B è un patrimonio, non siamo mai retrocessi sul campo: ripartiamo da una squadra che dovrà avere spirito di combattimento e voglia di metterci il cuore". Dopo le parole del presidente de Il Picchio, la società satellite del Virtus che si dedica al settore giovanile, Sergio Mandorlini e del gm biancoblu Marco Pallotti, spazio alla presentazione del roster e anche della nuova canotta da gioco che sfoggeranno i ragazzi ogni domenica. Kit realizzato dallo sponsor tecnico Macron che si conferma simile nelle linee a quella dell’anno passato. E lo fa anche in un particolare: il ricordo di Attilio Pierini sul lato della canotta con la sigla #8AP.  

02/10/2021 14:33
Pacchetto sisma, finanziata la bretella di Caldarola: il progetto era fermo dal 1991

Pacchetto sisma, finanziata la bretella di Caldarola: il progetto era fermo dal 1991

Lo scorso giovedì 30 settembre è stato approvato il pacchetto sisma centro Italia collegato al PNRR, in forza del quale sono stati stanziati un miliardo e 780 milioni di euro per ricostruire e rivitalizzare le aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016-17. Alle Marche sono stati destinati oltre 100 milioni di euro, per realizzare collegamenti trasversali alla SS77 della Val di Chienti (superstrada ndr).  Di queste risorse, 6 milioni saranno impiegati per la progettazione e 30 milioni per la realizzazione del primo stralcio esecutivo del collegamento Caldarola-Sarnano, che costituirà il tratto iniziale della Pedemontana delle Marche, destinata a creare una agevole via di transito da Caldarola fino ad Ascoli e Teramo. "L’Amministrazione comunale ha sempre creduto nel rilancio di questo progetto, fermo dal lontano 1991, ed ha fortemente voluto quest’opera, di vitale importanza per tutti il territori colpiti dal sisma" sottolinea il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti "Il percorso che ha portato al raggiungimento di questo straordinario risultato ha visto il supporto dei Comuni limitrofi: Cessapalombo, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Comunanza, Camporotondo di Fiastrone, Serrapetrona e Belforte del Chienti, a riprova della forte unità d’intenti e della sinergia in atto tra tutti gli attori del palcoscenico del territorio montano, accomunati dalla ferma intenzione di rilanciare la rete dei centri medio- piccoli, fino a renderli protagonisti di un prossimo sviluppo socio- economico che possa favore anche il ripopolamento di queste splendide zone e renderle ancora più attrattive". "La Regione Marche e l’Assessore Castelli, allo stesso modo, nel corso degli incontri tenutisi presso il Comune di Caldarola, avevano subito mostrato di comprendere la bontà dell’iniziativa e la sua enorme valenza per tutta l’area dei Sibillini" aggiunge il primo cittadino.  "Trova così finalmente approdo il disegno per la realizzazione della bretella viaria di collegamento a Caldarola, che - conclude Giuseppetti - favorirà non soltanto la ricostruzione del paese ma, in prospettiva, un rilancio della circolazione commerciale e di persone, restituendo  alla cittadina il ruolo baricentrico che merita, per la sua storia e per il suo unico patrimonio culturale e artistico".         

02/10/2021 13:48
Suona alla porta mentre in casa c'è perquisizione della Polizia: aveva con sé 30 grammi di droga

Suona alla porta mentre in casa c'è perquisizione della Polizia: aveva con sé 30 grammi di droga

Continuano i controlli svolti dalla Polizia durante la serata del giovedì universitario, a Macerata. Lo scorso 30 settembre gli agenti hanno identificato due giovani, di origine ghanese ma domiciliati a Macerata, di 22 e 25 anni.  I due hanno ricevuto una perquisizione nelle loro abitazioni e, in particolare, all'interno dell'appartamento di uno di loro sono stati rinvenuti circa 30 grammi di marijuana, che il giovane aveva riferito essere per uso personale. Mentre era in corso l’operazione di Polizia, però, è sopraggiunto un terzo soggetto, un 33enne di origine ghanese, che ha suonato alla porta dell’appartamento ignaro di quanto stava avvenendo all'interno dell'abitazione.  Sottoposto a perquisizione, anche lui è stato scoperto in possesso di altri 30 grammi di marijuana. Oltretutto, risultava gravato da un provvedimento emesso dal Questore di Macerata nel giugno del 2019, con il quale gli era stato intimato di lasciare il territorio italiano.  È stato, pertanto, accompagnato presso gli uffici della Questura e, in quanto privo di documenti, sottoposto a fotosegnalamento e successivamente affidato all’Ufficio Immigrazione per questioni attinenti alla permanenza sul territorio Italiano. I due stranieri trovati in possesso della sostanza stupefacente (posta sotto sequestro), sono stati entrambi segnalati alla competente Autorità.  

02/10/2021 13:29
Pieve Torina, strade e zone verdi ripulite dai rifiuti abbandonati: anche i bimbi partecipano

Pieve Torina, strade e zone verdi ripulite dai rifiuti abbandonati: anche i bimbi partecipano

Anche a Pieve Torina ha fatto tappa, giovedì mattina, “Puliamo il mondo”, la campagna di volontariato ambientale organizzata dal Comune in collaborazione con Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, zone verdi, ma anche sponde dei fiumi e aree abbandonate: protagonisti gli alunni dell’ISC Monsignor Paoletti che si sono adoperati in prima persona. “L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni in questo percorso di consapevolezza sul valore della tutela dell’ambiente” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “È importante lasciare un messaggio di speranza e futuro sostenibile ai più piccoli. La scelta green è ormai una necessità e noi, come comune, la stiamo perseguendo da tempo, ad esempio nell'individuazione dei materiali per le nuove costruzioni, nell’adozione di tecnologie innovative, nello sviluppo di progettualità che abbiano come punto centrale la sostenibilità”. Tanti i bambini che hanno partecipato alla raccolta dando un segnale concreto ad una giornata che porteranno nel cuore: “iniziative come questa, scendere in campo in modo pratico e fattivo, assumono un valore particolare, danno un senso di concretezza che – conclude Gentilucci – completa la formazione teorica dei ragazzi”.

02/10/2021 12:30
Ancora 100mila euro disponibili per le microimprese dell'Alto Maceratese: come fare domanda

Ancora 100mila euro disponibili per le microimprese dell'Alto Maceratese: come fare domanda

“100.000 euro ancora a disposizione per le imprese del territorio”: è il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, a sollecitare la partecipazione al bando per la richiesta di contributi a fondo perduto per le microimprese che abbiano sede legale e/o operativa nei comuni facenti parte della strategia aree interne Alto Maceratese di cui l’Unione è soggetto capofila. “Si tratta di una misura che rientra nelle strategie di rafforzamento della competitività economica del sistema imprenditoriale. La dotazione complessiva di partenza era di oltre 600.000 euro” ricorda Gentilucci, “e vi è ancora la possibilità di ottenere contributi a fondo perduto per qualificare e innovare le proprie attività visto che sono ancora disponibili risorse. È un’opportunità da sfruttare al meglio nell’ottica di incentivare investimenti e lavoro nel nostro contesto territoriale e consentire il rilancio dei settori produttivi”. La domanda va presentata a sportello attraverso la piattaforma SIGEF. Il bando è consultabile al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/bandi-Fesr/bandi/id_11498/4685.

02/10/2021 12:11
Cingoli, l'Avis incontra i neo maggiorenni: un'apericena per promuovere la donazione di sangue (FOTO)

Cingoli, l'Avis incontra i neo maggiorenni: un'apericena per promuovere la donazione di sangue (FOTO)

Rinnovato successo dell’annuale incontro con i diciotteni sul tema della promozione della donazione di sangue che l’Avis sezione comunale di Cingoli organizza da anni all’interno delle attività di informazione e sensibilizzazione.  La sezione avisina, intitolata ad Antonio Galloppa, sotto la sapiente guida della presidente Floriana Crescimbeni, con l’apericena presso il ristorante Dei Conti di Cingoli, ha proposto un momento di riflessione sul valore della donazione di sangue e su tutti gli altri aspetti connessi alla cultura del dono quale gesto di profondo altruismo e di generosità. Nutrita la partecipazione dei diciottenni, in questa occasione erano presenti anche alcuni giovani che raggiungerranno la maggiore età nel 2022, che con grande coinvolgimento hanno dato vita ad una serata molto interessante. Accolti dalla stessa presidente Floriana Crescimbeni e da alcuni collaboratori avisini, gli oltre quaranta giovani tra ragazzi e ragazze, dopo la registrazione ed essersi sottoposti al protocollo anti covid, hanno potuto accedere alla struttura. Salutando i ragazzi e le ragazze, Floriana Crescimbeni ha parlato dell’insostituibile valore della donazione.  Il dottor Gabriele Marchegiani ha focalizzato l’attenzione sul sangue, illustrando le sue straordinarie potenzialità, ha parlato dell’importanza di una vita sana e regolare, di come tenere un buon tenore di vita unito ad una corretta alimentazione. L’intervento del sindaco di Cingoli Michele Vittori ha posto l’attenzione sul senso di appartenenza alla comunità e al territorio invitando i giovani a diventarne parte attiva, scegliere di essere donatore ne è un tassello importantissimo. Il momento conviviale è stato ulteriormente arricchito dalle testimonianze di alcuni donatori: Eva Scuppa, Gioia Soldi, Ilaria Pirisi, St-Lous Marc volontario del Corpo Europeo di Solidarietà. Toccanti le personali riflessioni dalle quali è emerso quanto sia giusto donare aiutando gli altri, mettendo in risalto che “l’Avis è una scuola di vita, quando doniamo ci sentiamo bene; è un gesto di grande altruismo”. Al termine della riunione a tutti è stato consegnato un gadget ricordo e la rituale foto di gruppo ha chiuso la bella serata insieme. Hanno partecipato all’incontro la prof.ssa Katia Bartolelli del Liceo Linguistico e Socio-Psico-Pedagogico sezione associata al Liceo Classico “G. Leopardi di Macerata", l’infermiera Catia Carotti e i componenti del consiglio direttivo Avis locale: Debora Cirioni e Ilaria Pirisi vice presidenti, Gabriele Nocelli tesoriere,  Francesco Cardarelli fotografo ed inoltre Vanessa Passarelli, Simone Massaccessi, LuigiCavalletti.  

02/10/2021 12:00
Licenziamenti iGuzzini, Sinistra Italiana: "Solidarietà ai lavoratori, si ritiri la procedura"

Licenziamenti iGuzzini, Sinistra Italiana: "Solidarietà ai lavoratori, si ritiri la procedura"

"L’ottimismo con cui si parla in questi giorni di un’imminente ripresa dell’economia stona con le notizie che appaiono nei mezzi d’informazione. Molte, infatti, sono le crisi aziendali che il nostro territorio sta conoscendo: da Elica a GKN, fino ad arrivare ad iGuzzini". È quanto sottolinea Michele Verolo, portavoce del coordinamento provinciale di Sinistra Italiana, a seguito della notizia dell'apertura della procedura di licenziamento per 103 dipendenti dell'azienda recanatese (leggi qui).  "La IGuzzini, oggi di proprietà del gruppo svedese Fagerhult, nasce come ditta a conduzione familiare capace di conquistare nel tempo una fama mondiale - aggiunge Verolo -. L’acquisizione di Fagerhult sembra aver cambiato le carte in tavola: il rapporto con il territorio si fa meno solido, l’acquisizione del know how pare l’unica cosa interessante agli occhi del nuovo proprietario svedese e si arriva a pochi giorni fa, quando l’azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo di oltre cento lavoratrici e lavoratori. A loro vanno tutta la nostra solidarietà e la nostra vicinanza. È, purtroppo, una storia già vissuta in un territorio che, in passato, era visto come un modello da seguire e che oggi appare in difficoltà, a causa della crisi che ha colpito molte industrie locali". "Condividiamo la richiesta della Cgil di ritirare la procedura e auspichiamo che tutte le istituzioni si schierino senza se e senza ma dalla parte del lavoro - puntualizza l'esponente maceratese di Sinistra Italiana -. La libera circolazione dei capitali è un pilastro dell’Unione europea. Pare evidente, però, che troppe volte questa libertà va a colpire le persone che vivono del proprio lavoro. Non si tratta di essere sovranisti né di voler tornare agli stati nazionali: la pandemia può essere l’occasione di costruire un’Unione Europea che pensi alla vita delle persone prima che ai bilanci delle sue banche e dei suoi Stati". "Un lavoro che torni ad essere quello definito dalla Costituzione; un reddito minimo che sappia accompagnare serenamente e dignitosamente la persona nella ricerca di una nuova occupazione; un salario minimo che chiuda la brutta parentesi del lavoro povero: queste, a nostro avviso, sono alcune delle sfide da raccogliere in questi tempi complessi che stiamo vivendo. A volte il fatturato diminuisce e proseguire l’attività è impossibile; altre volte la stella polare della proprietà è il dividendo ed è in sua funzione che si gestisce l’azienda: crediamo che in nessun caso il conto debba essere pagato da lavoratrici e lavoratori e che la politica debba dare risposte serie e concrete a queste persone" conclude Michele Verolo.  

02/10/2021 11:19
Sisma 2016, 27mila cittadini hanno prenotato la richiesta di contributo: 58mila edifici da ricostruire

Sisma 2016, 27mila cittadini hanno prenotato la richiesta di contributo: 58mila edifici da ricostruire

Sono circa 27mila i cittadini che, alla scadenza di ieri, hanno prenotato formalmente la richiesta di contributo per la riparazione o la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 2016. Le manifestazioni di volontà giunte sulla piattaforma elettronica del commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, riguardano 3 mila edifici con oltre 70mila singole unità immobiliari al loro interno, con un costo stimato di 14,5 miliardi di euro. Considerando le pratiche già presentate agli Uffici della ricostruzione, approvate o ancora in fase istruttoria, le richieste di contributo presentate o prenotate con la manifestazione di volontà sono in tutto 47.274, e riguardano 58.566 edifici, per oltre 125 mila unità immobiliari. I costi presunti per la riparazione e ricostruzione di questi edifici ammontano, tenendo conto anche delle richieste già presentate, a 19,7 miliardi di euro. "Abbiamo chiesto ai cittadini che non avevano ancora presentato la richiesta di contributo di prenotarla formalmente, e hanno risposto in modo massiccio entro il termine previsto", dice il commissario Legnini, che aggiunge: "Oggi sappiamo con certezza quanto lavoro resta da fare per completarla e quante risorse sono necessarie: siamo solo ad un terzo del cammino, ma è chiaro che servono maggiori fondi di bilancio, rispetto ai 6 miliardi stanziati, per finanziare quest'operazione". Gli edifici per i quali sono state presentate o prenotate le richieste di contributo sono circa 60mila a fronte di 80mila edifici dichiarati inagibili dopo il sisma sulla base delle schede Aedes e Fast. Non necessariamente dovranno essere ricostruiti tutti: tuttavia, ne mancano all'appello 20mila, e in base alle norme questi immobili perderebbero il contributo. Prendendo atto dell'ampia adesione dei cittadini, la Cabina di coordinamento sisma, riunita ieri a Roma, ha deciso una proroga del termine per presentare la manifestazione di volontà al prossimo 15 dicembre. "Non possiamo permetterci di tagliare fuori un numero potenziale così elevato di cittadini, magari anziani, o persone che hanno difficoltà di accesso alle informazioni" ha concluso Legnini.

02/10/2021 11:00
Pagano il cibo a domicilio con una banconota falsa da 50 euro: denunciati due giovani

Pagano il cibo a domicilio con una banconota falsa da 50 euro: denunciati due giovani

Ordinano da mangiare a domicilio e quando pagano il ragazzo della consegna saldano il conto con una banconota falsa da 50 euro. Così i carabinieri di Brecce Bianche, della Compagnia di Ancona, hanno denunciato due giovani "falsari", di 19 e 23 anni, italiani, residenti uno nel capoluogo e l'altro a Falconara. I due avevano ordinato tramite la app Just Eat, lo scorso aprile, del cibo cucinato da un ristorante della periferia cittadina, e si erano fatti recapitare la consegna in una via di Ancona. Quando il corriere era tornato al locale per dare al ristoratore i soldi incassati, il titolare aveva visto che la banconota poteva essere falsa. Si era rivolto così ai militari: la banconota, analizzata dalla Banca d'Italia, era risultata falsa. Aperta un'indagine e controllate le telecamere del quartiere Brecce Bianche i carabinieri sono risaliti ai due giovani che sono stati denunciati a piede libero per truffa, falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate. In circolazione - così come segnalato da Ansa - potrebbero esserci altre banconote false.

02/10/2021 10:43
Fabriano, continua la “mission itinerante” dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, in nome della solidarietà

Fabriano, continua la “mission itinerante” dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, in nome della solidarietà

Si è esibita ieri sera, presso il teatro Don Bosco di Fabriano, l’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, la realtà musicale ideata da Francesco di Mauro secondo i valori dell’arte e della solidarietà. Il concerto (in collaborazione con l’Azione Cattolica della Diocesi di Fabriano – Matelica) è stato eseguito a favore della Fondazione Pangea Onlus, la quale opera a Kabul (Afghanistan) dal 2003 secondo un vero e proprio progetto di importanza vitale, volto ad aiutare le donne e i bambini della zona.   Scroscianti gli applausi che hanno coronato l’esibizione dei vari solisti (diretti dal Maestro Andrea Mennichelli) al termine dell’esibizione, a seguito della quale il Presidente Gianni Silvi ha voluto consegnare al responsabile dell’Azione Cattolica Daniele De Bellis un targa ricordo con scritto il motto dell’Orchestra “la musica è come la vita: si può fare in un solo modo INSIEME”. Per l’occasione, l’associazione di Francesco di Mauro ha potuto inoltre festeggiare il proprio 40° concerto dalla nascita, la collaborazione con 25 Associazioni di Volontariato e l’aver portato ad oltre 15.000€ la somma raccolta dal progetto solidale. Una serata di grande entusiasmo, che conferma nuovamente la forza e l’importanza della “mission itinerante” da parte dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, che ad oggi gode anche del coinvolgimento e del sostegno di alcune delle più importanti aziende sul territorio. Ancora una volta, in nome della solidarietà.

02/10/2021 10:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.