Pollenza, 1,5 milioni dal Pnrr per interventi di ristrutturazione del centro storico: "Progetto ambizioso"
“In questi primi giorni dell’anno è arrivata la conferma di due importanti contributi a fondo perduto concessi dal Commissario straordinario alla Ricostruzione Legnini attinti dal fondo complementare al Pnrr: il primo di 1.160.000 euro finalizzato a progetti di rigenerazione urbana ed il secondo di 345mila euro per la manutenzione delle strade comunali” . L’annuncio viene dall’amministrazione comunale di Pollenza che ha presentato due schede progetto, entrambe accettate, per impiegare questi fondi in quella che è ritenuta l’opera più urgente ed allo stesso tempo più onerosa: il rifacimento della pavimentazione e dei relativi sottoservizi di via Roma e delle piazze nel centro storico.
“Un progetto ambizioso – spiega l’amministrazione – che per essere completato ed esteso a tutto il centro storico avrà bisogno di ulteriori ingenti fondi per cui sindaco ed assessori sono alla costante ricerca, decisi a sfruttare tutte le opportunità che ci presentano in questo periodo storico». L’arrivo di questi fondi fa il paio con un’altra importante opera di programmazione urbanistica che la giunta comunale aveva deliberato nel mese di dicembre: è stato infatti ufficializzato l’accordo di collaborazione scientifica con l’Università Politecnica delle Marche per la redazione del nuovo Piano particolareggiato del centro storico. Il valore complessivo dell’attività di studio e di collaborazione scientifica è pari ad euro 70mila euro e le spese saranno sostenute per il 70% dal Comune di Pollenza ed per il 30% dall’Università.
«L’intesa dovrà portare entro 24 mesi all’approvazione in consiglio comunale del nuovo strumento urbanistico di dettaglio che disegnerà le future linee di sviluppo, recupero edilizio e di rigenerazione urbana del centro storico di Pollenza – prosegue l’amministrazione – . Uno strumento sicuramente molto atteso dalla cittadinanza la quale ne potrà cogliere appieno le potenzialità durante la fase di discussione partecipativa prevista dalla procedura”.
Grande la soddisfazione espressa dal sindaco Mauro Romoli: «Insieme agli assessori, ai consiglieri ed ai dipendenti del Comune siamo impegnati a cogliere tutte le opportunità di finanziamento che si stanno presentando. So benissimo che questo lavoro di programmazione e di progettazione sta rallentando la fase realizzativa di alcune opere già finanziate ed attese dalla cittadinanza e me ne scuso, ma questo è un periodo di semina che non durerà in eterno ed in futuro chi avrà ben operato oggi potrà regalare ai cittadini le soddisfazioni che meritano.
Gli investimenti importanti che stiamo facendo sul centro storico (oltre a quelli già elencati nelle righe precedenti mi piace ricordare il recupero dei locali ex cinema comunale già appaltati ed il recupero di un tratto della cinta muraria in vicolo Schiavonia che verranno eseguiti nel 2022) vanno tutti nella direzione di dare un futuro al nostro paese cercando di invertire quella tendenza demografica al ribasso che ha visto il nostro Comune perdere abitanti in linea con le altre municipalità della nostra provincia”.
Commenti