Fermato per un controllo del Green pass alla fermata dell'autobus, scoprono che l’uomo era ricercato perchè destinatario di un provvedimento restrittivo emesso dal tribunale di Macerata. Per questo un 64enne è stato arrestato e portato nella Casa Circondariale di Lanciano.
I carabinieri della stazione di Lanciano, impegnati nell’ambito dei controlli per il rispetto alla più recente normativa per il contrasto alla diffusione del Covid-19, hanno proceduto alla verifica sul possesso del Green Pass nei confronti di alcune persone che stazionavano nei pressi delle fermate degli autobus in attesa dei mezzi pubblici.
"Nel corso di tali accertamenti, i militari hanno controllato un 64enne del luogo che è risultato regolare con il possesso del certificato verde ma che, da successivi approfondimenti sul nominativo, è emerso essere destinatario di un provvedimento restrittivo emesso, qualche mese prima, dal tribunale di sorveglianza di Macerata a causa di un mancato rientro dell’uomo presso una comunità, dove lo stesso stava espiando la misura alternativa dell’affidamento in prova, al termine di un permesso premio. Pertanto, dopo le previste formalità, l’uomo è stato tradotto presso la Casa circondariale di Lanciano a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Claudia Properzi, laureata dell’Università di Macerata, vince il premio Laura Conti, promosso da Icu e Ecoistituto Alex Langer per premiare le migliori tesi di laurea in temi ambientali. Con una tesi dal titolo “Il land grabbing e la sua relazione con il fenomeno migratorio”, la giovane studentessa, originaria di Corridonia aveva concluso già nel 2019 anche il proprio percorso universitario, aggiudicandosi una laurea da 110 e lode in Consulenza e direzione aziendale. A supportare Properzi nella ricerca sono stati la professoressa relatrice Raffaella Coppier, il professor Roy Cerqueti e la correlatrice di tesi, la professoressa Michela Soverchia.
Cosa l’ha spinta ad approfondire il tema del land grabbing nel contesto migratorio? Il desiderio di comprendere quanto le nostre azioni, quindi quelle della società occidentale, incidano sui paesi da cui spesso hanno origine i flussi migratori.
In breve, di cosa si tratta, quando nasce questo fenomeno e quali sono le conseguenze? Il land grabbing o rush for land consiste nell'acquisizione o nell'affitto per lunghi periodi di tempo e a prezzo irrisorio di vaste aree di terra situate in paesi poveri o in via di sviluppo da parte di nazioni che investono al fine di produrre raccolti volti alla sola esportazione. Questo, nella maggioranza dei casi, determina un mero sfruttamento delle risorse locali a discapito delle popolazioni autoctone che vedono messa a repentaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei loro paesi. Deforestazione, perdita del controllo delle risorse idriche, dislocazione dei piccoli agricoltori e mancato sviluppo economico sono le conseguenze a cui inevitabilmente si va incontro se non si pone l'attenzione sui paesi destinatari di tali investimenti.
C’è correlazione tra il land grabbing e gli attuali flussi migratori sul Mediterraneo? L'analisi sul land grabbing rende un effettivo riscontro di reali eventi di dislocamento della popolazione sia internamente sia oltre i confini nazionali, come confermano i risultati della ricerca. Tale dinamica è confermata anche dalla stessa Agenzia Europea della guardia di frontiera e costiera Frontex secondo cui al 2016 la maggior parte dei migranti che transita sul Mediterraneo proviene dalle regioni subsahariana e centroafricana, regioni appunto in cui il fenomeno si sviluppa in modo più significativo. Rimane comunque la possibilità di indagare ancor più approfonditamente la correlazione tra i due fenomeni essendo i dati in continuo aggiornamento.
Come ha proseguito il suo percorso professionale dopo la conclusione degli studi? A luglio 2019 sono stata assunta come consulente finanziario da Poste Italiane ma, dopo un breve periodo, ho sentito la necessità di dedicarmi ad altro. In seguito al superamento di un concorso pubblico, oggi lavoro per Svim - società di sviluppo della regione Marche - nel settore delle emergenze territoriali.
Sono 4.257 i nuovi casi positivi al Coronavirus nelle Marche secondo il bollettino di oggi, rilasciato dall’osservatorio epidemiologico delle Marche. Un numero record che, tuttavia, va letto alla luce della nuova circolare della Regione Marche in cui si stabilisce che «il Tampone Antigenico Rapido è sufficiente nella diagnostica di un caso positivo».
Quindi nel conteggio ora confluisce tutta la diagnostica effettuata con tampone molecolare e antigenico anche nelle Farmacie convenzionate e nei Laboratori analisi e strutture/professionisti autorizzati e accreditati, non solo nel caso di contatto di soggetto positivo, come avveniva in precedenza. Il report delle province vede Ancona, Pesaro e Macerata superare i mille casi. Per quanto riguarda le fasce di età, i casi più numerosi sono tra 25-44 anni (1.196) e 45-59 (966).
Nelle ultime 24ore sono saliti a 329 i ricoverati per Covid-19 nelle Marche, dei quali 58 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri; saturazione del 22,6%) e 271 in Area medica (+5; 26,8% di pazienti Covid); in particolare i pazienti in Semintensiva sono 68 (+3) e quelli in reparti non intensivi 203 (+2) mentre 21 persone sono state dimesse nell'ultima giornata. Dal bollettino dell'Osservatorio epidemiologico regionale risulta un decesso correlato al Covid: un 90enne di Montegranaro (Fermo), con patologie pregresse, che si trovava nel proprio domicilio. Il totale di vittime nella regione arriva a 3.307.
Quanto ai ricoveri solo il 26% dei pazienti in Terapia Intensiva risulta vaccinato, mentre il 74% non è vaccinato, fa sapere la Regione; l'incidenza di questi ricoveri più gravi (considerando che l'83% dei vaccinabili marchigiani ha completato la vaccinazione) è di 0,91 su 100mila vaccinati e di 6,95 tra 100mila non vaccinati. Il totale dei positivi (ricoveri più isolamenti) è di 12.751 e quello delle persone isolate a domicilio 43.469 mentre i guariti/dimessi sono 155.580
L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha annunciato l'arrivo di più di sei milioni e mezzo di euro per ben tre finanziamenti diversi rivolti alla ristrutturazione e la riqualificazione edilizia. In particolare, ad essere oggetto dei lavori saranno: il Palazzo Ciccolini a Civitanova Alta (2 milioni e 685 mila euro), il palazzo ex Vetreriadi via Volta, nella zona Ceccotti, e la demolizione e ricostruzione delle case popolari di via XXX Giugno a Civitanova Alta (4 milioni). I fondi giungono direttamente dal "Programma sicuro verde e sociale" del PNRR, e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC).
Ad annunciarlo con una conferenza stampa è stato lo stesso sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, accompagnato dall’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, dall’assessore regionale Stefano Aguzzi e dal consigliere regionale Jessica Marcozzi. L'ottenimento dell'ingente somma è stato possibile attraverso la partecipazione al bando regionale, che prevede il finanziamento di 50 interventi nelle Marche, che fanno capo rispettivamente a 33 richieste da parte dei Comuni (40.062.337,29 euro) e 17 da parte di Erap Marche (22.706.807,41 euro).
“L’assegnazione di sei milioni e mezzo di euro per l’edilizia popolare a Civitanova, insieme ai recenti 5 milioni di euro per il comparto Trieste – ha spiegato il sindaco Ciarapica – è la migliore risposta che questa Giunta possa dare ai cittadini e alle critiche dell’opposizione che ci accusa di fare solo promesse. Da decenni non arrivavano finanziamenti per il settore di residenza pubblica e l’Ente con le proprie risorse non potrebbe mai riuscire a coprire le spese. Per questo stiamo facendo tanto lavoro nella ricerca di fondi europei e regionali e possiamo toccare con mano i risultati”.
“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto – ha aggiunto l'assessore Aguzzi – perché portiamo a compimento un’assegnazione di fondi legati al PNRR in tempi rapidissimi, comunicataci appena il 30 settembre scorso, la cui procedura scadeva entro l’anno. Hanno potuto presentare domanda sia i singoli Comuni sia ERAP Marche, relativamente al patrimonio di rispettiva proprietà ovvero in gestione. Entro il termine utile, sono pervenute 138 domande, segno questo della grande attenzione al tema della rigenerazione e riqualificazione urbana ma anche esempio di proficua collaborazione tra enti, oltre al fatto di rappresentare un’opportunità per dare una spinta alla crescita economica della regione e alla valorizzazione del patrimonio pubblico”.
Gli interventi indirizzati nei progetti della Regione Marche sono ricompresi nelle seguenti casistiche: adeguamento sismico; efficientamento energetico; razionalizzazione spazi di ERP; riqualificazione spazi; acquisto immobili per sistemazione temporanea degli assegnatari alloggi; locazione alloggi per sistemazione temporanea degli assegnatari. La quasi totalità degli interventi proposti effettua congiuntamente sia il miglioramento/adeguamento sismico, che l’efficientamento energetico.
Torna la campagna vaccinale itinerante a Treia. In collaborazione con l’Asur Marche, il Comune di Treia ha attivato un centro vaccinale di prossimità programmando nuove date in città per il mese di gennaio, a partire da sabato 15, per poi proseguire nelle giornate di lunedì 17 gennaio, giovedì 20 gennaio, martedì 25 gennaio, sabato 29 gennaio.
Sempre dalle ore 8.00 alle ore 14.00 presso il Santuario SS. Crocifisso, all’interno dei locali, riscaldati, attigui alla Chiesa in legno. Saranno disponibili circa 180 dosi giornaliere. Sarà possibile effettuare la vaccinazione per la terza dose prevista per gli over 18 che abbiano ricevuto l’ultima vaccinazione (seconda dose o monodose Janssen) da almeno 4 mesi (120 giorni); la prima dose per coloro che non hanno provveduto ancora alla vaccinazione; la seconda dose per coloro che devono completare il ciclo vaccinale. Non è necessaria alcuna prenotazione. Sul posto saranno consegnati dei ticket numerati con l’orario indicativo della vaccinazione, al fine di evitare lunghe file d’attesa e assembramenti. È indispensabile portare con sé la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento in corso di validità nonché scaricare e compilare i moduli di consenso, disponibili al seguente link: https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1 o presso la sede del Comune di Treia, C.so Italia Libera 16, piano terra. Info: 0733/218711 – 0733/218712.
“Vista la programmazione delle date per tutto il mese di gennaio e nell’ottica di evitare il più possibile eventuali assembramenti – ha detto il sindaco Franco Capponi - si raccomanda alla cittadinanza di non affollare il punto di ritrovo esclusivamente il primo giorno disponibile. In questo momento la vaccinazione è disponibile solo secondo le modalità che abbiamo indicato, dunque nella postazione allestita non è possibile vaccinare bambini e minorenni”. Il centro opererà, per la componente sanitaria, sotto la direzione della dottoressa Franca Laici, Direttore dell’ISP e dell’AV3. L’organizzazione e la logistica sono di competenza dell’Amministrazione comunale che ha provveduto a tutti i relativi incombenti e alla messa a disposizione del personale amministrativo per il caricamento sul sistema dell’avvenuta vaccinazione. Al momento nella città di Treia risultano 99 persone positive e 182 in isolamento, stando ai dati riportati sul sito della Regione Marche aggiornati al 14 di gennaio.
È stata rinviata al prossimo 23 febbraio, per impedimento del difensore, l'udienza fissata oggi in Cassazione per l'omicidio di Pamela Mastropietro, delitto del quale è stato condannato all'ergastolo Innocent Oseghale, accusato anche di aver violentato la ragazza diciottenne romana e poi di averne fatto a pezzi il cadavere.
Oseghale, all'epoca dei fatti 29enne, ha fatto ricorso in Cassazione contro la sentenza emessa dalla Corte di Assise di appello di Ancona. Il nigeriano è attualmente recluso nel carcere di Forlì e si è sempre professato innocente sostenendo che la giovane sia morta per un'overdose di eroina. "Per noi la giustizia deve essere fatta prima o poi, spero più prima che poi. La Cassazione è l’ultimo step della giustizia umana, oggi c'è stato un rinvio dell’udienza per un impedimento di salute dell’avvocato di Oseghale», ha detto Alessandra Verni, la mamma di Pamela, dopo il rinvio dell’udienza".
(Fonte Ansa)
Commozione e dolore ai funerali di Emanuelle Alessandro Pandele, il 17enne di Montecassiano deceduto lo scorso martedì all’ospedale Torrette di Ancona, dove era stato ricoverato a causa di una grave malattia autoimmune. Il giovane era poi risultato anche positivo al Covid.
Il rito religioso si è svolto questa mattina nella chiesa Santa Madre di Dio a Macerata. Tanti gli amici e i compagni di classe dell’Ipsia Corridoni che si sono stretti intorno ai familiari in questa occasione. Un chiesa gremita, tanto che molti dei presenti hanno dovuto assistere alla cerimonia da fuori, considerate anche le norme anti contagio
Un lungo applauso, tra le lacrime, ha poi accolto l’uscita del feretro dalla Chiesa per rendere omaggio alla giovane promessa del nuoto, strappata alla vita in così giovane età. Alla conclusione della cerimonia sono stati fatti volare in cielo palloncini bianchi. Presenti anche i compagni di squadra del Nuoto Macerata e tutto lo staff.
Lo screening gratuito agli studenti delle scuole superiori, previsto a Matelica, si terrà nella giornata di domenica e non sabato, con un orario ampliato per andare incontro alle esigenze degli studenti. Lo comunica la Regione Marche.
L’appuntamento è per il 16 gennaio dalle 8.30 alle 12.30, sempre nella sede della Protezione Civile in via Cavalieri e non più sabato 15 come inizialmente previsto. L'orario è stato ampliato per l'intera mattinata, come ha comunicato l’Area Vasta 3. Ricordiamo che l’adesione allo screening è su base volontaria e non è necessaria la prenotazione.
Violento frontale: due feriti trasferiti all’ospedale di San Severino Marche. L’incidente è avvenuto, intorno alle 9:30, all’intersezione tra via Aristide Merloni e via Comandante Ludovico Censi, in località Taccoli. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale di San Severino Marche, una Volkswagen Golf, sulla quale viaggiavano due stranieri di origini marocchine residenti in città, è entrata in collisione con una Volvo V60 station wagon, sulla quale si trovavano due settempedani.
L’impatto è stato piuttosto violento, ma fortunatamente non ci sono state gravi conseguenze per gli occupanti dei due mezzi che sono stati soccorsi dalle ambulanze del 118 e trasferiti in ospedale per accertamenti. Il passeggero che viaggiava accanto al conducente della Volvo è uscito praticamente illeso dall’abitacolo. Sul posto anche i Vigili del Fuoco e una pattuglia della Polizia Provinciale che ha coadiuvato gli agenti della Polizia Locale per la viabilità.
Nel corrente anno scolastico l’ITE “Gentili” di Macerata ha inteso promuovere iniziative riguardo la formazione dei propri studenti per quanto riguarda i percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO). Dopo un anno di pausa a causa dell’emergenza sanitaria sono riprese infatti le attività nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza; sono state stipulate ben 120 convenzioni con aziende, studi associati, commercialisti, consulenti del lavoro e studi notarili del territorio.
I percorsi di alternanza verranno svolti dal 24 gennaio al 12 febbraio 2022 per le classi quarte; dal 31 gennaio al 12 febbraio per le quinte. Gli alunni saranno affiancati durante tutto il periodo di formazione da professionisti che avranno il ruolo di tutor e guideranno i tirocinanti nello svolgimento di compiti di realtà co-progettati da scuola e azienda. Inoltre L’Istituto tecnico ha stipulato due importanti convenzioni che coinvolgono gli alunni di tutto il triennio con Unicredit e Banca d’Italia.
“Start-up your life” è un progetto che rientra in un protocollo d’intesa tra Unicredit e Ministero dell’Istruzione, volto a supportare lo sviluppo della cultura finanziaria tra i giovani, ad aumentare la consapevolezza economica ed incoraggiare lo spirito imprenditoriale degli studenti. Il programma è articolato su un percorso triennale; offre opportunità di apprendimento attraverso un’innovativa piattaforma online, momenti di confronto sotto la guida di tutor della Banca e delle Scuole e importanti attività progettuali. Educazione bancaria e finanziaria, monetica, strumenti di pagamento, sviluppo dell’attività d’impresa, campagne comunicative associate al lancio di prodotti, orientamento per affrontare il mercato del lavoro sono i temi che gli alunni del “Gentili” affronteranno.
Nel mese di febbraio dodici studenti dell’Istituto parteciperanno ad un percorso di alternanza organizzato dalla Banca d’Italia; articolato in due moduli, uno inerente temi di mercato del lavoro e l’altro riguardante la statistica descrittiva per l’analisi economica. Al termine del percorso, al quale parteciperanno anche esponenti della Direzione della Sede di Ancona della Banca d’Italia, i giovani presenteranno i lavori svolti in uno specifico momento di discussione e riflessione critica in risposta a domande formulate dagli esperti. Tra marzo e aprile si terranno incontri online organizzati dalla Camera di Commercio di Ancona in cui gli alunni delle classi quinte potranno simulare colloqui di lavoro, mentre quelli delle quarte approfondiranno l’Economia circolare, competenze “green”, digitali e social.
Il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini sottolinea la valenza formativa delle iniziative promosse e la referente per il PCTO, Prof.ssa Maria Letizia Renzi, docente di Economia, esprime soddisfazione e grande entusiasmo per le attività progettate, sottolineando che le competenze trasversali, volte ad avvicinare i nostri giovani al mondo del lavoro, devono essere viste come un traguardo per gli studenti nell’ambito del percorso scolastico.
Orgoglio e soddisfazione nelle parole di Alessia Castagnari, studentessa al quarto anno dell’Istituto maceratese, che ha svolto il percorso in un’azienda del territorio. “Per me è stata un'esperienza molto formativa, in primis perché frequentando l'articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” ho avuto l'occasione di approfondire la conoscenza non solo teorica ma anche pratica delle lingue; poi perché sono entrata per la prima volta a contatto con il mondo del lavoro e mi sono dovuta confrontare con nuovi colleghi. Si è aperta una porta su di una realtà che non conoscevo prima, con regole da rispettare e persone con cui collaborare.
Ho capito che il valore non è della singola persona ma della squadra. Sono orgogliosa di aver scelto questa scuola perché con questa esperienza, vissuta in prima persona, ho avuto la conferma che l’Istituto Tecnico Economico forma i ragazzi per continuare il percorso di studi universitari, ma anche per affrontare il mondo del lavoro. Sono stata fortunata, perché ho trovato un team molto giovane e comprensivo.
Ringrazio l'azienda per il bagaglio che porterò sempre con me e con particolare affetto il titolare della stessa e la mia tutor”. Sarà possibile conoscere l’offerta formativa dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata nell’open day previsto per domenica 16 gennaio. Prenotazioni tramite il sito web dell’Istituto www.itemacerata.edu.it .
In macchina con la droga e un coltello a serramanico: denunciato un giovane. Nella mattinata di ieri, una pattuglia della sezione radiomobile di Macerata ha notato un giovane, con fare sospetto, il quale a bordo della propria autovettura percorreva corso Cavour. Il ragazzo è stato subito fermato e dopo un primo controllo i militari hanno proceduto alla perquisizione del veicolo.
Durante l’ispezione è stato rinvenuto all’interno dell’auto un coltello serramanico lungo 17,5 cm, della sostanza stupefacente di tipo hascisc pari a 1.70 grammi, unitamente a un bilancino di precisione. Per il giovane è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata per porto abusivo di arma bianca nonché la segnalazione alla prefettura del capoluogo per uso personale di sostanza stupefacente.
Precipita dalle mura della rocca: muore un 41enne di Montecosaro. Il tragico fatto è avvenuto poco dopo le 7:30 a Camerino, intorno alle mura che cingono l'antica fortezza dei Varano. La dinamica di quanto avvenuto è ancora al vaglio delle Forze dell’Ordine. Dalle prime informazioni, confermate dalle autorità, l'uomo sarebbe precipitato dal punto più alto della rocca.
Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 che hanno tentato disperatamente di rianimare il 41enne, ma il violentissimo impatto non gli ha lasciato scampo. Per lui non c’è stato più nulla da fare, con il medico che non ha potuto far altro che constatarne il decesso.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri del comando di Camerino, ai quali spetterà adesso il compito di stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. L'ipotesi più accreditata per il 41enne - originario di Camerino ma residente a Montecosaro - sarebbe quella del gesto volontario. Secondo la ricostruzione fatta dai militari, infatti, l'uomo ha lasciato un biglietto ai familiari in cui manifestava l'intenzione di farla finita.
Camion si schianta in superstrada: un ferito trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. L'incidente si è verificato intorno alle 20:30 lungo la SS77, poco dopo l'ingresso per Sforzacosta direzione Piediripa. Per cause in corso di accertamento, un autocarro è andato a urtare violentemente e in modo autonomo contro il guardrail. Tremendo l'impatto, con il cassone che ha tranciato di netto la cabina.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Non è ancora chiaro se a bordo del veicolo fosse presente anche un passeggero. Molto confusa la ricostruzione fin qui fornita dal giovane che si trovava alla guida, probabilmente sotto l'effetto di stupefacenti.I Vigili del Fuoco sono adesso impegnati per setacciare tutta la zona alla ricerca di un presunto passeggero del camion che, secondo la ricostruzione del conducente, potrebbe essere volato nel canale che lambisce la superstrada. Il 22enne alla guida dell'autocarro è stato trasportato all'ospedale di Macerata per accertamenti.
(In aggiornamento)
Ore 22:00 - A bordo del veicolo era presente solo un passeggero che, sotto i fumi delle sostanze stupefacenti assunte, ha creduto di avere accanto a sé il collega, rintracciato però nella propria abitazione. Le ricerche avviate, in seguito alla prima confusa versione dell'uomo, hanno comunque spinto tra i rovi per oltre un'ora i soccorsi giunti sul posto.Ancora al lavoro sul luogo dell'impatto gli uomini dei Vigili del Fuoco, impegnati adesso a sgombrare la carreggiata dai detriti causati dal violentissimo urto del mezzo in servizio a un vivaio della zona. Il 22enne, trasportato al "Generale Provinciale", non risulta in pericolo di vita e nelle prossime ore sarà interrogato dalle Forze dell'Ordine per spiegare quanto accaduto.
Nelle Marche sono 218 le classi in quarantena. Questo secondo i dati rilasciati dall'uffcio scolastico regionale. Alla data di ieri in testa c’è la provincia di Ascoli con 143, seguono Ancona con 40, Macerata con 32, Pesaro 3, nessuna in provincia di Fermo. Nello stesso tempo, però, sono 313 le classi in didattica a distanza (dad): 168 in provincia di Ascoli, 65 ad Ancona, 45 a Pesaro, 35 a Macerata, nessuna a Fermo. Il maggior numero di classi in quarantena nella provincia di Macerata riguarda le scuole elementari: sono a casa 25 classi; seguono le superiori con 6 e le materne con una. Rispetto al 20 dicembre, quando in regione le classi in quarantena erano 425 e quelle in dad 565, sono dati decisamente migliori.
Il trend mostra, tuttavia, un leggero peggioramento. Alla vigilia del rientro in aula, il 4 gennaio, infatti, anche in relazione al fatto che le scuole erano state chiuse per le festività natalizie, le classi in quarantena erano scese a 140 e quelle in dad a 277, numeri che il 12 gennaio risultano decisamente in crescita. Si tratta anche di capire cosa accadrà nei prossimi giorni anche in relazione alle nuove norme varate dal governo che modificano le indicazioni precedenti per garantire la scuola in presenza, ma che oggettivamente producono situazioni difficili da gestire. Proprio ieri l’Ufficio scolastico regionale ha trasmesso una circolare esplicativa per fare in modo che tutto si svolga nel modo migliore possibile.
Sono, invece, 8.290 i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni sinora vaccinati: 4.036 in provincia di Ancona, 2.085 in quella di Pesaro Urbino, 978 in quella di Macerata, 924 in quella di Ascoli Piceno, 267 in quella di Fermo. Per quello che riguarda i ragazzi più grandi, 14.067 di quelli tra 12 e 19 anni non hanno ricevuto neppure una dose di vaccino anticovid, pari al 12,8% della popolazione complessiva di quell'età di 110.108 unità. Sono invece 96.041 (87,2%) i giovani che hanno ricevuto la prima dose, 77.169 (70,1%) quelli che hanno ricevuto la seconda e 7.200 quelli che hanno ricevuto la terza dose booster (9,3% sulla seconda).
Dopo i rinvii della gare che si sarebbero dovute disputare il 2 gennaio, la Lega Volley ha comunicato le date delle partite che apriranno la Coppa Italia di Serie A3. La nuova competizione comincerà così il 26 gennaio alle 20.30, con le squadre del Girone Bianco e del Girone Blu impegnate negli Ottavi di Finale: la Med Store Tunit Macerata sfiderà il Volley Team San Donà di Piave.
Slittano quindi anche i Quarti di Finale che si disputeranno mercoledì 2 febbraio per entrambi di gironi, sempre alle 20.30. Se i biancorossi dovessero passare il turno, incontreranno la vincente della gara tra Videx Grottazzolina e Sa.Ma. Portomaggiore. Per la Med Store Tunit Macerata si tratta dell’occasione di conquistare un trofeo e c’è tanta voglia di cominciare questa nuova avventura, accompagnata anche da una speciale maglia creata proprio per vestire gli atleti biancorossi nelle gare di Coppa.
"Nella settimana tra il 6 e il 12 gennaio 2022 le Marche sono state la prima regione italiana nell'utilizzo degli anticorpi monoclonali nella cura del Sars Cov2, lo certifica l'Aifa". L'annuncio viene dall'assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini “A fronte di 13.372 nuovi positivi nelle Marche, sono state richieste 152 sacche di trattamento, con un prevalenza dell'1,14% spiega in una nota -. La seconda regione in Italia ha una prevalenza dello 0,58%, circa la metà.
La media italiana invece è dello 0,18%". "Ho sempre creduto molto nell'utilizzo dei monoclonali - prosegue l'assessore - anche perché nell'85% dei casi determinano una guarigione quasi immediata". Il trattamento viene utilizzato in adulti e ragazzi con età pari o superiore ai 12 anni, allo stadio in cui non necessitano di ossigenoterapia, ma che sono ad alto rischio di progressione della malattia.
Queste terapie vengono somministrate per infusione endovenosa da effettuarsi in un tempo di 60 minuti (seguiti da altri 60 minuti di osservazione), in genere in regime ospedaliero. "Le cure domiciliari, come il Molnupiravir (la pillola anti-covid) e il Remdesivir, insieme ai monoclonali, sono un valido aiuto per ridurre le ospedalizzazioni" conclude Saltamartini
Venerdì 14 gennaio, nel giorno dei funerali di David Sassoli, a Macerata alle ore 18, presso la Parrocchia Buon Pastore di Collevario, verrà celebrata una Santa Messa in suo suffragio. L’iniziativa è del circolo Aldo Moro "Per ricordare la scomparsa un amico che si è sempre battuto per la crescita del nostro territorio che ha rappresentato nel Consiglio d'Europa, prima come parlamentare e poi Presidente del Parlamento Europeo”.
“L’ondata di commozione che ha suscitato la prematura scomparsa di David Sassoli è la riprova della grande stima per la profonda tensione civile che ha sempre animato il suo impegno politico e professionale”, afferma il presidente del Circolo Piergiorgio Gualtieri. “Un concreto fautore di un’Europa basata sui principi della solidarietà, aperta al dialogo col Mediterraneo, promotrice nel mondo dei valori universali dei diritti dell’uomo”.
(Foto Ansa)
"Considerata la chiusura della filiale di Banca Intesa nel centro storico il Comune ha predisposto a partire da lunedì 17 gennaio delle corse per coloro che avessero bisogno del trasporto urbano per recarsi alla filiale di Casette Verdini, sita in via Nazionale". Ad informare dell'iniziativa è il sindaco di Pollenza Mauro Romoli.
"I biglietti potranno essere acquistati presso l'ufficio economato del Comune - aggiunge Romoli -. Si ricorda che per usufruire del trasporto urbano è obbligatorio indossare mascherina Ffp2 ed esibire il green pass rafforzato".
Ecco, nel dettaglio, gli orari di tutte le corse:
“È inaccettabile che con l’esponenziale aumento dei contagi nella nostra regione, ormai una vera e propria emergenza sanitaria, la giunta regionale si ostini a tenere chiuso il Covid Hospital. E lo è ancora di più di fronte alle reiterate richieste di riapertura sollecitate non solo da me e dal Partito Democratico di Civitanova Marche, ma anche da numerosi consiglieri comunali del centrodestra che governa Civitanova Marche. In realtà, lo stesso presidente della Regione Francesco Acquaroli si è detto in tal senso possibilista, dimostrando così che all’interno della sua giunta non esiste una strategia, né tanto meno una visione unitaria nella gestione della pandemia. Insomma, c’è davvero da sperare che la giunta regionale non intenda far pagare un prezzo altissimo alla salute dei marchigiani solo per non derogare alle errate convinzioni di alcuni assessori”.
A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti, firmatario di un’interrogazione (presentata insieme al M5s) al presidente Acquaroli per conoscere se la giunta regionale intenda riattivare il Covid Hospital di Civitanova Marche. “Nell’attuale situazione – spiega Cesetti – la riapertura della struttura di Civitanova Marche è indispensabile per alleggerire e salvaguardare l’operatività degli ospedali delle Marche e garantire lo svolgimento delle prestazioni ordinarie che si svolgono al loro interno. Saltamartini e l’intera giunta sbagliano quando cercano di trincerarsi dietro la scusa della mancanza di medici, visto che, come ha recentemente sottolineato anche il “loro” Bertolaso, se c’è la volontà politica esistono diversi modi per dare corso a un reclutamento straordinario. Ma soprattutto, così facendo, ammettono ancora una volta il proprio fallimento”.
“Questo imbarazzante stallo – conclude il consigliere dem – è emblematico della disorganizzazione e della leggerezza con cui la giunta regionale sta affrontando la gestione del Covid. Un disastro ormai denunciato quotidianamente non solo dal Partito Democratico, ma impietosamente fotografato anche dalle organizzazioni sindacali della sanità, che sempre più frequentemente denunciano come la situazione marchigiana si stia aggravando sempre di più, e dalle numerose proteste pubbliche del personale sanitario che da tempo attraversano da nord al sud l’intera regione”.
Si svolgerà questo fine settimana, tra sabato 15 e domenica 16 gennaio, lo screening gratuito volontario per gli studenti delle scuole superiori delle Marche. Saranno 15 le postazioni individuate nelle 5 Aree Vaste nelle quali si potrà avere accesso senza prenotazione.
"Un grande sforzo organizzativo di Regione e Asur, impegnate assiduamente con le altre aziende sanitarie a portare avanti la campagna vaccinale, per mettere in campo questa iniziativa volta ad offrire agli studenti uno strumento in più per poter frequentare la scuola in sicurezza" sottolinea l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini.
"Una risposta molto incoraggiante quella della fascia 14 – 18 anni, che supera il 90% di somministrazione di prime dosi e oltre l’81% dei casi ha ricevuto anche la seconda dose: lo screening ha comunque l’obiettivo di proseguire l’anno scolastico appena ripartito in sicurezza. Dove possibile il punto screening sarà organizzato in modalità Drive Through" ha aggiunto l'assessore.
Questo il programma:
Area Vasta 1
Sabato 15 gennaio
Pesaro 14.30 - 19.30 in via Lombardia,7
Domenica 16 gennaio
Fano 8 – 13 ex CODMA Via Tommaso Campanella,
Urbino 8 – 13 a Medicina Legale e del Lavoro in via Sasso 70
Area Vasta 2
Domenica 16 gennaio
Ancona 8 -20 Palarossini in via Cameranense
Fabriano 9-14 Protezione Civile di via Fornaci 108
Falconara 14-18 Pinacoteca Francescana in Piazza S.Antonio
Jesi 8.30 – 16.30 Zona Zipa in via Dell’Industria
Osimo 9-15 Pala Baldinelli in via Striscioni 82
Senigallia 8-13 Stadio Bianchelli in via Montenegro 21
Area Vasta 3
Sabato 15 gennaio
Matelica 10 – 12.30 Protezione Civile presso Località Cavalieri
Domenica 16 gennaio
Civitanova Marche 8.30-12.30 Piazzale antistante Covid Hospital in via San Costantino
Macerata/Piediripa 8-14 Via Teresa Noce 22
Area Vasta 4
Domenica 16 gennaio
Fermo 8-14 Fermo Forum in via Giovanni Agnelli
Area Vasta 5
Domenica 16 gennaio
Ascoli Piceno 8-14 Ospedale in via degli Iris
San Benetto del Tronto 8-14 vicino al Palazzetto in Viale dello Sport