di Picchio News

Civitanova Skating Team, brilla Lara Givetti Alessi ai campionati italiani di Pescara

Civitanova Skating Team, brilla Lara Givetti Alessi ai campionati italiani di Pescara

Ottime prestazioni per le atlete del Civitanova Skating Team ai campionati italiani indoor per ragazzi e allievi disputatesi a Pescara nello scorso fine settimana. Le quattro portacolori del sodalizio civitanovese hanno ben figurato nel primo appuntamento agonistico della stagione. Irene Vacca e Vittoria Germani hanno confermato i progressi già visti lo scorso anno, a loro si è aggiunta Elisaveta Kasap al suo primo campionato Italiano.  Un plauso particolare va a Lara Givetti Alessi che ha ottenuto un prestigioso 10° posto nella 3000 mt. a punti e un 15° posto nella 1,5 giri sprint, gareggiando con più di 150 avversarie. Grazie a questi risultati il Civitanova Skating Team si è classificato al 38° posto su 75 società partecipanti.  Ma non c'è tempo di cullarsi sugli allori, il prossimo fine settimana - sempre in quel di Pescara - sarà la volta delle categorie Junior e Senior e qui lo Skating schiererà Andrea Angeletti, da quest'anno ritornato sotto la guida del coach Moreno Monti.  

20/02/2023 18:10
L'evoluzione del poker

L'evoluzione del poker

Le origini del poker sono tuttora dibattute. Il gioco è talmente radicato nella cultura popolare americana che sono in molti a credere che sia nato proprio lì. Tuttavia, secondo alcuni storici, il poker moderno sarebbe l’evoluzione di un antico gioco di carte persiano, importato in Europa dai marinai francesi durante il XVII secolo. Quando si parla di poker, il più delle volte si pensa al classico Five Card Draw o al popolarissimo Texas Hold’em, la variante più diffusa in assoluto. Quello che non tutti sanno, però, è che il gioco che conosciamo oggi ha delle origini che risalirebbero addirittura all’antica Persia. Le origini del poker Secondo alcuni storici, il poker moderno potrebbe infatti essere un’evoluzione dell’Al Nas, un gioco di carte persiano del XVI secolo. Furono i marinai francesi che nel corso del Settecento iniziarono a intrattenere delle relazioni commerciali con la Persia a introdurre per primi il gioco nel continente europeo. In Francia prima, e successivamente in Germania, Spagna e Inghilterra, il numero di appassionati iniziò presto a moltiplicarsi. Contemporaneamente, in ognuno di questi Paesi iniziarono a prendere forma delle nuove versioni del gioco. In Francia nacque così il poque (termine che deriva da pocher, e cioè ingannare, bluffare), in Germania il pochen e in Spagna il primero. Quello su cui gli studiosi sembrano concordare è che il poker moderno si sia sviluppato come un insieme di tutte queste varianti appena citate. A differenza del suo antenato persiano, il gioco diffusosi in Europa utilizzava però un mazzo di 52 carte (le cosiddette carte francesi con quattro semi) e si disputava su diversi turni, durante i quali i giocatori dovevano cercare di comporre la combinazione di cinque carte più forte. Per vincere e aggiudicarsi il piatto, avevano anche la possibilità di bluffare per trarre in inganno gli avversari, proprio come avviene tuttora. Il successo del poker nel Nuovo Mondo Ma la popolarità del poker ha iniziato a crescere in maniera significativa nel corso del XIX secolo, quando si intensificarono i rapporti tra il Vecchio e il Nuovo Mondo. Questo è stato in gran parte dovuto all'espansione dei commerci e all’emigrazione degli europei che partivano per andare a cercare maggiore fortuna in America. Qui il poker trovò terreno fertile tra cowboy, viaggiatori, minatori e altri lavoratori che si divertivano a giocare a carte per guadagnare denaro. Il gioco si diffuse dapprima sui battelli che a partire dal 1800 navigavano lungo il fiume Mississippi, veri e propri casinò galleggianti noti per ospitare giochi d’azzardo come un tempo veniva inteso il poker. Quindi divenne il passatempo preferito di chi frequentava i saloon del lontano e selvaggio West, dove si giocavano e si perdevano grandi somme di denaro senza che gli avversari si risparmiassero pistolettate o pugnalate per una mano finita male. La variante più giocata, all’epoca, era ancora quella del Five Card Draw, ancora molto apprezzata al giorno d’oggi per la semplicità delle regole di gioco. Il poker durante la Guerra Civile Americana Il poker continuò a essere un passatempo, ma soprattutto un diversivo e una distrazione dalla crudezza del conflitto, anche per i soldati che combatterono la Guerra Civile Americana (1861-1865). Soldati di ogni rango giocavano scommettendo soldi o altri beni materiali di valore come armi o cavalli. In questi anni comparirono alcune nuove varianti regionali, come il poker Stud, il Razz, l’Hi-Lo e il poker a carte comunitarie. Fanno parte di quest’ultimo proprio le specialità più in voga e diffuse ai giorni nostri: il Texas Hold’em e l’Omaha. La nascita delle World Series of Poker Il community card poker ebbe un’impennata di popolarità nel XX secolo sulla scia del successo dei casinò di Las Vegas. È qui che nel 1970 iniziarono a disputarsi i primi tornei che portarono alla creazione delle World Series Of Poker (WOSP), ancora oggi la più importante manifestazione mondiale di poker professionistico. La prima edizione della competizione includeva cinque tipi di varianti: La prima edizione prevedeva cinque eventi: Five Card Stud, Deuce to Seven Low-Ball Draw, Razz, Seven Card Stud e l’immancabile Texas Hold’em. La comparsa dei casinò online Ma una vera e propria svolta in termini di popolarità del gioco la si ebbe con la nascita dei primi casinò online all’inizio del XXI secolo. Il sito di poker e giochi da casinò numero uno in Italia offre tutte le varianti del gioco come l’Omaha, il Blast, lo Snap e il più popolare tra tutti: il Texas Hold’em. La diffusione del poker online nella variante alla texana ha contribuito a trasformare la percezione del gioco da parte del grande pubblico. Una delle abilità principali dei giocatori di Texas Hold’em è il calcolo matematico e delle probabilità, che consente di adattare le proprie strategie in funzione di quelle degli avversari, della fase di gioco e delle carte (private e comuni, uscite o ancora nel mazzo). Il poker è quindi un gioco di strategia, di tecnica e abilità, al pari degli sport e di altre discipline, in cui per vincere conta molto di più che la buona sorte. Poker e Mind Sports Olympiad (MSO) In qualità di gioco di strategia e di abilità mentale, è oggi una disciplina delle Mind Sports Olympiad (Olimpiadi degli sport mentali). Questa competizione si tiene ogni anno in Inghilterra, principalmente a Londra, e arriva ad accogliere centinaia di iscritti provenienti un po’ da tutto il mondo. Oltre al poker, le MSO includono molte discipline, tra cui il bridge, il backgammon, gli scacchi, la dama altri giochi da tavolo, giochi di memoria e di attivazione mentale. Le competizioni di poker contano a loro volta diverse specialità. Di norma alle Olimpiadi degli sport mentali i tornei sono sette: No-Limit Hold’em, Heads-up Hold’em, Heads-up Omaha, Pot-Limit Omaha, Five Card Draw, Seven Card Stud e Short Deck. Ma non finisce qui. C’è infatti anche chi spera che il poker un giorno possa diventare un vero e proprio sport olimpico. Più nello specifico, nella variante definita Match Poker, uno skill game a tutti gli effetti in cui la componente legata al caso è completamente annullata. Il poker oggi I tornei online e le manifestazioni legate al gioco del poker oggi sono innumerevoli. Questo perché, grazie ai casinò online, chiunque può accedere ai tavoli verdi da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Le piattaforme propongono diversi tipi di competizione, dai Cash Game ai tornei Sit and Go, con diversi livelli di buy in e di premi. L’esperienza di gioco offerta dalle poker room online è talmente evoluta da non avere nulla da invidiare al gioco fisico. Molte offrono infatti anche la possibilità di giocare live con croupier dal vivo che interagiscono direttamente con i giocatori attraverso speciali finestre di dialogo. Inoltre, i giocatori hanno la possibilità di comunicare anche con gli avversari seduti allo stesso tavolo, proprio come avverrebbe se si trovassero in una sala da gioco tradizionale. Tutto ciò è stato possibile grazie all’evoluzione delle tecnologie digitali che hanno potenziato la proposta di servizi e prodotti delle piattaforme dedicate ai giochi di intrattenimento online. Conclusioni Dalle sue lontane origini e con le sue numerose modalità di gioco, il poker si è evoluto diventando sempre più divertente e appassionante. Grazie alla diffusione dei casinò online, la sua popolarità è cresciuta a tal punto da farlo diventare un fenomeno globale. Sostenuta dallo sviluppo di nuove varianti come il Texas Hold’em e l’Omaha, avvincenti ma facili da capire, l’esperienza che il poker moderno offre ai suoi appassionati è davvero coinvolgente ed entusiasmante.      

20/02/2023 17:50
Macerata,"Carnevale a palazzo Buonaccorsi": viaggio tra personaggi mitologici e avventure misteriose

Macerata,"Carnevale a palazzo Buonaccorsi": viaggio tra personaggi mitologici e avventure misteriose

Mc Family è il nuovo programma di iniziative per le famiglie e i bambini dedicato alla scoperta dei musei civici di palazzo Buonaccorsi e dell’Arena Sferisterio. Un calendario in cui si succedono, da febbraio a maggio, laboratori creativi e visite guidate pensati per coinvolgere grandi e piccini. Il programma, a cura di sistema Museo, è composto da due diverse rassegne: “Divertiamoci al museo” e “Al museo con tutta la famiglia”. Due appuntamenti a palazzo Buonaccorsi per festeggiare insieme il Carnevale e la Pasqua. Le attività sono dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie. Si inizia martedì 21 febbraio alle 16.00 con “È Carnevale a palazzo Buonaccorsi: indossa la tua maschera e vieni al museo, ti aspettiamo per un viaggio avventuroso tra personaggi mitologici e creature misteriose". Si prosegue sabato 8 aprile, alle 16.00, con “Pasqua in carrozza”: al museo della Carrozza è tempo di magiches avventure tra cocchieri, cavalli, briglie e incantevoli calessi. Pronti per un viaggio fuori dal tempo? Una rassegna di speciali visite guidate al circuito museale dedicate a tutta la famiglia. Tre appuntamenti, ogni terza domenica del mese, per scoprire insieme le bellezze della città. Si inizia domenica 19 marzo alle 11.00 con “Allo Sferisterio con papà”: quale modo migliore per celebrare la festa dedicata al papà se non un viaggio alla scoperta dell’Arena Sferisterio? Da stadio a tempio della musica lirica, vieni a conoscere insieme a noi la storia di questo posto magico. Si prosegue domenica 16 aprile, alle 11.00, con “Mamma e papà, vi porto a palazzo”: che meraviglia le sale del piano nobile di palazzo Buonaccorsi. Dalla sala dell’Eneide alla camera da letto, per scoprire i tanti segreti della famiglia che abitava in queste splendide stanze. La rassegna di conclude domenica 21 maggio, alle 11.00, con “Tutti in carrozza, si parte”: avete mai visto la collezione di carrozze che si trova a palazzo Buonaccorsi? Quante storie si nascondono tra le ruote di questi antichi mezzi, quante avventure meravigliose da raccontare e rivivere.  La visita guidata è compresa nel costo del biglietto (gratuito per i bambini sotto i 13 anni).

20/02/2023 17:42
Un videogioco per raccontare i Sibillini: presentato il progetto

Un videogioco per raccontare i Sibillini: presentato il progetto

Il rilancio e la valorizzazione di un territorio possono passare anche attraverso videogiochi ed edutainment. Lo dimostra la cordata di imprese, enti pubblici, associazioni culturali e docenti universitari che, sotto il coordinamento di PlayMarche srl – spin off dell’Università di Macerata e dell’Istituto Omnicomprensivo Amandola, hanno presentato presso il Cinema Teatro Europa di Amandola il progetto “Borghi e sentieri dei Sibillini” finanziato dal bando per le scuole "Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione".  "I progetti che puntano a valorizzare il patrimonio culturale, economico e sociale del territorio – ha ribadito il coordinatore scientifico Roberto Perna, professore di archeologia dell’Università di Macerata – devono basarsi su un’approfondita conoscenza di quelle caratteristiche che lo rendono unico e inconfondibile, soprattutto in un’epoca di globalizzazione nella quale anche l’uso delle nuove tecnologie rischia di farci porre l’attenzione più sui mezzi che sui contenuti".  Il percorso "Borghi e sentieri dei Sibillini", a cui partecipano  gli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Amandola, Montefortino, Santa Vittoria in M., dell’Istituto Comprensivo Interprovinciale dei Sibillini e gli studenti di alcune classi dell’Istituto Tecnico Economico, mira, infatti, alla valorizzazione del territorio con l’utilizzo di nuovi linguaggi, sviluppando competenze di programmazione digitale negli studenti delle classi superiori, attraverso la realizzazione di un pacchetto di serious game per raccontare in maniera innovativa il territorio. "L’idea di realizzare un videogioco per promuovere il territorio dei Sibillini è nata dalla consapevolezza che veicolare dei contenuti attraverso il gioco stimola la motivazione, l’interesse e la creatività, permettendo agli alunni di memorizzare le informazioni in maniera significativa e a lungo termine" afferma la dirigente scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo di Amandola, professoressa Rita Di Persio. "Le strategie didattiche basate sul gioco - continua - trovarono definizione già a partire dai lavori dei noti pedagogisti Vygotskij e Piaget, tra i primi a comprendere il ruolo evolutivo del gioco e la sua funzione formativa. Il fatto che gli alunni seguiranno tutte le fasi del processo di costruzione del videogioco, dall’ideazione e stesura dello storyboard alla creazione dei personaggi fa sì che siano posti al centro del processo formativo, diventando costruttori del proprio apprendimento".  Entusiasta della partecipazione anche la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Interprovinciale dei Sibillini, la professoressa Alessia Cicconi, che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le scuole coinvolte per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle aree interne e stimolare tutta la comunità, a partire dai giovani, a "restare" nel proprio territorio. "Il progetto è rivolto agli studenti dei territori montani delle province di Ascoli Piceno e Fermo e nasce - dichiara l’amministratore delegato di PlayMarche Michele Spagnuolo - in partenariato con l’Università di Macerata, Rainbow Spa, Eli Srl, ETT Spa, OCG Officina di Computer Grafica, dalla volontà di rendere fruibile alle nuove generazioni la scoperta e la riscoperta del territorio di riferimento, ampiamente colpito dagli effetti del sisma del 2016". "La realizzazione di un pacchetto di serious game sarà finalizzata allo sviluppo di competenze in termini di “hard skill”, di carattere tecnico, e di soft skill, di matrice trasversale, che possano introdurre ad una metodologia di lavoro fruibile in un futuro professionale, in ambito progettuale scuola-lavoro, universitario e aziendale. Una bellissima esperienza che ci accingiamo a vivere in gruppo, dopo la fortunata e bella esperienza di PlayMarche 2.0 sviluppata in occasione del Distretto Culturale Evoluto" conclude Spagnuolo.  "Abbiamo deciso di partecipare al bando con la realizzazione di un videogioco che ha come protagonista il Guerrin Meschino. Nel suo pellegrinare, per giungere alla grotta della fata Sibilla, incontrerà diversi ostacoli e nello stesso tempo conoscerà e racconterà del territorio. Dopo ampia ricerca di possibili partner la scelta è stata quella di affidare il compito a dei formatori esperti, la società Play Marche, così come di collaborare con l’Istituto comprensivo Interprovinciale dei Sibillini, scuola sempre attenta all’innovazione didattica" ha svelato la referente del progetto professoressa Norma Bellini. In occasione del primo evento pubblico di presentazione presso il Cinema Teatro Europa di Amandola, sul palco Diego Mecenero della casa editrice Eli che ha spoilerato: "Abbiamo contenuti di grande qualità da comunicare, cercheremo di creare e realizzare una sceneggiatura avventurosa facendo lega su miti e leggende dei Sibillini".   

20/02/2023 17:10
Tolentino, al Politeama il racconto in musica delle "cattivissime" delle fiabe

Tolentino, al Politeama il racconto in musica delle "cattivissime" delle fiabe

Sono le streghe, le matrigne, le sorellastre che popolano le fiabe più celebri dell’infanzia, le “cattivissime” protagoniste di un racconto in musica suggestivo e accattivante. Dopo l’anteprima di grande successo a Ferrara, domenica 26 febbraio alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Dalla parte delle cattive con la cantattrice Ottavia Fusco Squitieri e Orietta Caianiello al pianoforte. Lo spettacolo, con la messa in scena di Angelo Desideri, è una produzione firmata Accademia della Libellula. Cinque scrittrici e sei compositrici si sono confrontate con i personaggi fiabeschi per mostrarli da un punto di vista inconsueto, componendo cinque melologhi, genere che unisce il parlato e la musica. Ottavia Fusco Squitieri, accompagnata al pianoforte da Orietta Caianiello, racconterà tra recitazione e canto le cattive di cinque celebri fiabe: la Regina di Cuori di Alice nel Paese delle Meraviglie, le sorellastre di Cenerentola, Malefica de La bella addormentata nel bosco, la Strega del Mare de La Sirenetta e la matrigna di Biancaneve. Chi non ha mai provato almeno una volta una punta d’invidia per l’amica bella e geniale o per la collega perfettina che riesce in tutto quello che fa? Chi non soffre quando, invecchiando, si ostina a confrontarsi con l’inarrivabile bellezza della gioventù? Le fiabe, come noto, descrivono i molteplici aspetti che compongono la personalità dell’essere umano, facendo incarnare vizi e virtù ai vari personaggi delle vicende che narrano. Ma il vero motore delle storie che hanno accompagnato la nostra infanzia sono proprio i personaggi negativi perché senza di loro il bene non potrebbe mai vincere sul male. I cattivi rappresentano soprattutto quegli aspetti del nostro inconscio che nessuno oserebbe confessare. Un team tutto al femminile per riflettere sull’importanza e sui significati del lato oscuro delle favole: i racconti sono stati scritti da Annalisa Comes, Stefania Aphel Barzini, Cinzia Della Ciana, Barbara Fiorio, Alessandra Vinotto; le musiche sono state composte da Cinzia Pennesi, Carla Magnan e Carla Rebora a quattro mani, Barbara Rettagliati, Rossella Spinosa, Roberta Vacca. Ottavia Fusco Squitieri, attrice e cantante, è stata diretta e ha lavorato con registi e autori quali Giorgio Albertazzi, Pasquale Squitieri, Nelo Risi, Don Lurio, Lina Wertmüller, Andrea Liberovici, Dacia Maraini, Edoardo Sanguineti. È fondatrice della compagnia di teatro musicale “Teatro del Suono”, con la quale è stata protagonista nei più importanti teatri. È stata voce recitante solista per istituzioni musicali italiane e straniere tra cui Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, Orchestra di Radio France/Parigi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Biglietti 15 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino

20/02/2023 16:52
Civitanova, ubriachi alla guida: 28 patenti ritirate. Un'auto forza posto di blocco: fermato conducente

Civitanova, ubriachi alla guida: 28 patenti ritirate. Un'auto forza posto di blocco: fermato conducente

Ben 28 patenti di guida ritirate a conducenti sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche. È il risultato di uno specifico servizio svolto a Civitanova Marche nel corso della notte tra sabato 18 e domenica 19 febbraio dalla polizia stradale di Macerata e diretto dal vicequestore aggiunto Tommaso Vecchio.  L’attività di controllo, disposta dal compartimento della polizia stradale di Ancona, in stretta sinergia con la Questura di Macerata, ha visto anche la partecipazione di alcune articolazioni della polizia di Stato come il personale medico ed infermieristico.  Dei 28 conducenti a cui è stato ritirato il titolo di guida, 26 erano uomini di età compresa tra 18 e i 32 anni e due donne di oltre i 32 anni, per un totale di 312 punti decurtati. Un'autovettura in transito, inoltre, ha forzato il posto di controllo ma è stata immediatamente inseguita e bloccata dalla polizia stradale: il conducente è risultato positivo all'alcol test. Elevate complessivamente 35 sanzioni al codice della strada e ritirate 2 carte di circolazione come sanzioni accessorie.  

20/02/2023 16:19
La Russia del dissenso a Unimc: mostra e tavola rotonda su Sacharov

La Russia del dissenso a Unimc: mostra e tavola rotonda su Sacharov

In occasione del triste anniversario dell'invasione russa in Ucraina, l’Università di Macerata organizza per giovedì 23 febbraio la tavola rotonda “Andrej Sacharov e le culture del dissenso” alle 17,  nella sede di via Garibaldi 20 dedicato al fisico russo inventore della bomba a idrogeno sovietica, premio Nobel per la pace nel 1975.3 Preoccupato per le conseguenze del suo lavoro sul futuro dell'umanità, Sacharov tentò di far prendere coscienza del pericolo rappresentato dalla corsa agli armamenti nucleari. I suoi sforzi furono in parte coronati dal successo con la firma, nel 1963, del trattato contro i test nucleari. Considerato nell'Unione sovietica un dissidente dalle idee sovversive, fu esiliato a Gor'kij dalle autorità sovietiche. Nel 1987 il Parlamento europeo gli intitolò un premio per la libertà di pensiero. La tavola rotonda sarà aperta dal direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini. Seguiranno gli interventi della delegata del rettore all’internazionalizzazione Benedetta Barbisan, di Francesca Gori di Memorial Italia e di Giorgi Rimondi dell’Università Stranieri di Siena. Introduce e coordina Giuseppina Larocca, docente di lingua e letteratura russa. Alle 18 sarà poi inaugurata la mostra “Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa” che giunge alla sua ottava tappa in Italia. L'esposizione presenta la biografia e l'attività di Andrej Sacharov, nonché la storia del Premio Sacharov e delle personalità che negli anni hanno ricevuto questo prestigioso riconoscimento. Entrambi gli eventi mirano a riflettere sull'altra Russia, la Russia del dissenso e della dissidenza che vede in Sacharov uno dei suoi massimi esponenti.   Sarà possibile visitare la mostra fino all’8 marzo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.30. L’ingresso è gratuito. L’iniziativa apre il ciclo “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale” in programma fino al 20 aprile. Di guerra e di pace, tra classico e contemporaneo, si parlerà anche nel ciclo di incontri della delegazione maceratese dell’Associazione italiana di cultura classica “Domi bellique”. Il primo appuntamento è per martedì 20 febbraio alle 15 sempre nella sede di via Garibaldi. Previsti gli interventi di Federica Piangerelli e Arianna Fermani a partire dal pensiero di Platone. Altri incontri si terranno quasi tutti i martedì successivi fino al 18 aprile. Il calendario completo è consultabile sul sito studiumanistici.it

20/02/2023 16:00
Tolentino, il Carnevale in piazza fa centro: anche sindaco e assessori in maschera

Tolentino, il Carnevale in piazza fa centro: anche sindaco e assessori in maschera

Il pubblico delle grandi occasioni, già dalle prime ore del pomeriggio, si è dato appuntamento nel centro storico di Tolentino per la Grande Festa di Carnevale, rinnovando una tradizione molto sentita da tutta la comunità tolentinate. Da piazza della Libertà sono partite le sfilate con i gruppi mascherati guidati dal Corpo bandistico dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino” che hanno percorso via Filelfo fino a piazza Martiri di Montanto per poi tornare da via Bonaparte e via Filelfo. Dopo il secondo giro i gruppi sono stati presentati ufficialmente alla giuria e alcuni di essi si sono anche esibiti interpretando il tema scelto per il proprio gruppo. Hanno partecipato "Lo Zoo", un gruppo composto da più famiglie con adulti e bambini vestiti da animali selvatici, il gruppo della Futura Pallavolo di Tolentino, il gruppo dei Mattoncini Lego Movie, il gruppo di Pinocchio and Friends dalle cinque contrade di Ributino, Ancaiano, Pianciano, Parruccia e Calcavenaccio, il gruppo della Carica dei 101 di viale Buozzi, il gruppo Cantieri in corso di viale Vittorio Veneto, il gruppo dei Puffi dell’Oratorio Don Bosco, il gruppo del Foro Boario con Alice nel Quartiere delle Meraviglie, il gruppo della Famiglia Addams della Divina Pastora, il gruppo delle 4 Stagioni con le insegnanti, i genitori e i bambini della 3° B della scuola dell’infanzia Rodari, il gruppo della Sagra della Tagliatella di San Giuseppe e il gruppo UniAMOci di Bimbolandia.  Nutrita quindi la partecipazione dei Comitati di Quartiere e di Contrada, delle scuole ma anche di gruppi di amici e famiglie che hanno voluto trascorrere un pomeriggio di festa, proponendo gruppi originali e maschere molto belle, con costumi tanto curati quanto colorati. Al termine la giuria ha voluto premiare ex equo quali gruppi più originali il gruppo della Sagra della Tagliatella di San Giuseppe e la Famiglia Addams della Divina Pastora mentre il gruppo più numeroso è risultato essere quello di UniAMOci presentato da Bimbolandia. Consegnati attestati di merito a tutti i gruppi partecipanti. Da segnalare che anche il sindaco e gli assessori hanno deciso di partecipare alla grande festa del carnevale mascherandosi a loro volta. Ad animare tutto il pomeriggio lancio continuo di coriandoli, bolle di sapone, caramelle, le voci di Giusy Minnozzi, Carla Passacantando, Luca Romagnoli e la musica di Multiradio che ha trasmesso live le fasi salienti dell’evento          A rendere la manifestazione ancora più divertente i gonfiabili in piazza Mauruzi e soprattutto, grazie a Confartigianato, la Festa del Dolce con la partecipazione di Cherì, Copan, Dolci Delizie Pasticceria e Panetteria, Fratelli Marinozzi, Forneria Garibaldi, I Dolci di Cessapalombo, L’Arte Bianca, Panificio Tavoloni, Silpan che hanno proposto una degustazione con i dolci tipici di carnevale. Inoltre trucco e parrucco a cura della Parrucchieria Maxim.    

20/02/2023 15:40
Carnevale, San Severino fa il pieno in piazza del Popolo: la maschera più originale viene da Appignano

Carnevale, San Severino fa il pieno in piazza del Popolo: la maschera più originale viene da Appignano

Un pomeriggio di festa e divertimento ha salutato, in piazza Del Popolo, il graditissimo ritorno del Carnevale in maschera. L’appuntamento, il penultimo nel cartellone degli eventi promossi dalla Pro Loco e dal Comune in collaborazione con la Dm Show Services, ha riscosso un grande successo di pubblico.  Tante le famiglie che hanno scelto il luogo simbolo della città di San Severino Marche per fare festa. Moltissimi i bambini in maschera che hanno preso parte al mega party, tra musica e allegria, con la partecipazione straordinaria di alcune mascotte dei cartoon tra cui Super Mario Bros, Sonic e Pikachu. A tutti i presenti la Pro Loco ha offerto zucchero filato e popcorn. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale al Turismo, Michela Pezzanesi, e la presidente della Pro Loco, Paola Miliani, hanno premiato il gruppo più numeroso, quello della frazione Colleluce, la maschera più originale rappresentata dai fenicotteri rosa arrivata da Appignano, la maschera più giovane di un bimbo di appena tre mesi e la maschera diversamente giovane. Inoltre un premio speciale è andato all’associazione Luci e Pietre per le tante iniziative curate per i bambini fin dal periodo natalizio. Molto apprezzato, infine, anche il piccolo luna park installato sopra la piattaforma insieme all’angolo street food. L’ultimo degli appuntamenti in calendario per il Carnevale settempedano sarà quello di sabato prossimo (25 febbraio) con il ritorno del veglione dello sport a villa Collio.

20/02/2023 15:26
Civitanova, “Famiglie al centro” propone laboratori gratuiti per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni

Civitanova, “Famiglie al centro” propone laboratori gratuiti per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni

Il Centro per la Famiglia dell’Assessorato alla Famiglia della città di Civitanova Marche, gestito dall'Asp Paolo Ricci, organizza i "Laboratori per Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni". La proposta rientra all’interno del "Progetto Civitanova città con l’Infanzia". Lo scopo, come riferisce l’assessore ai Servizi sociali e Famiglia Barbara Capponi, è quello di creare uno spazio per le famiglie in cui confrontarsi, socializzare e collaborare. "L'Assessorato – spiega l'assessore Capponi - prosegue per fasce di età e utenza, il lavoro concreto a fianco delle famiglie, impostando percorsi appositi per necessità variegate; con attività pensate ad hoc vogliamo accompagnarle, insieme ai loro piccoli, nei primi passi verso l'autonomia e alla scoperta giorno per giorno di nuovi sguardi, capacità e sfide. Proseguiamo insieme, istituzioni, famiglie e comunità tutta, un cambio di passo per una città davvero consapevole delle esigenze di tutti". I laboratori per famiglie con bambini 3-6 anni avranno inizio il 22 febbraio alle ore 16:30 presso il centro per famiglia “Famiglie al Centro”, situato in Vicolo San Silvestro 11, Civitanova Alta. Nel primo incontro intitolato “Giochiamo con le quattro stagioni”, l’équipe pedagogica composta da una pedagogista e altri professionisti dell’età evolutiva, illustrerà il programma degli incontri e accompagnerà le famiglie nell’esplorazione sensoriale dei materiali messi a disposizione e nella creazione di elaborati a tema.   I laboratori si svilupperanno in quattro incontri in cui verranno affrontate diverse tematiche e si svolgeranno alle ore 16:30: mercoledì 22 febbraio, "Giochiamo con le quattro stagioni"; mercoledì 29 marzo, "Lettura di fiabe motorie"; mercoledì 12 aprile, "I Colori dell’arcobaleno" e mercoledì 7 giugno, "Giochi di psicomotricità".  Gli incontri sono gratuiti e, per garantire una migliore organizzazione, si svolgeranno su prenotazione. È possibile partecipare ad incontri singoli o all’intero programma. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 0733/78361 o consultare la pagina Facebook del Centro per la Famiglia Civitanova Marche: clicca qui.  Ogni cittadino interessato al ciclo di incontri, potrà prenotarsi all’indirizzo mail centro.famiglia@paoloricci.org o attraverso il Qr Code inserito nella locandina pubblicata periodicamente attraverso la pagina Facebook.    

20/02/2023 15:19
Macerata, "I gioiosi" si aggiudicano la Caccia al tesoro nei musei

Macerata, "I gioiosi" si aggiudicano la Caccia al tesoro nei musei

Sold out anche per il secondo appuntamento della Caccia al tesoro nei musei della città organizzata nell’ambito dell’ottava edizione di Gran Tour Cultura Marche che si è svolta ieri domenica 19 febbraio. Oltre 50 bambini, divisi in 22 gruppi, in compagnia delle proprie famiglie e dopo  aver ricevuto il benvenuto in piazza della Libertà da parte della Pro Loco Macerata che ha collaborato all’iniziativa, sono andati alla scoperta del patrimonio artistico nelle diverse strutture museali della città - museo della carrozza, museo di Storia naturale, museo della Scuola, all’Infopoint in piazza della Libertà dove ha trovato posto l‘Ecomuseo di Villa Ficana, allo Sferisterio nel Corridoio Innocenziano alla scoperta dei presepi artistici di Maurizio Piergiacomi e della Collezione di Moto d’epoca Ducati di Lauro Micozzi- , approdando, dopo giochi e prove di abilità, al tesoro. A vincere è stato il gruppo de “I gioiosi". “Ringrazio tutti per la partecipazione e l’impegno profuso per l’organizzazione e la partecipazione all’iniziativa che ha riscosso un grande successo – commenta l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -. Si è trattato di un evento sì giocoso, ma allo stesso tempo anche di una preziosa occasione per accrescere la consapevolezza, la conoscenza e allo stesso tempo la valorizzazione, della ricchezza del nostro sistema museale e del suo patrimonio artistico culturale .” A fine giornata, al museo della Carrozza, si è svolta la premiazione del vincitore alla presenza dell’assessore Cassetta: alla famiglia prima classificata è andato come premio un prezioso presepe artistico del maestro Maurizio Piergiacomi, mentre tutti gli altri partecipanti hanno ricevuto dei libri.

20/02/2023 14:25
Macerata, doppia iniziativa per l'Ite Gentili: dalla settimana culturale alla gita sugli sci

Macerata, doppia iniziativa per l'Ite Gentili: dalla settimana culturale alla gita sugli sci

Dal 6 all’11 febbraio si sono svolti due importanti eventi presso l’Ite “Gentili” di Macerata, che hanno visto come protagonista tutta la comunità scolastica dell’Istituto: la “settimana culturale” e la “settimana bianca”. Nella prima è stata interrotta la didattica tradizionale per dare luogo ai corsi di recupero ed una serie di attività culturali e svago che hanno animato tutti gli ambienti dell’ITE: in un virtuoso connubio di proposte fatte da docenti ed alunni si sono svolte lezioni di Scacchi, Bridge, Reggaeton, Giochi sportivi di gruppo, Judo, Art Therapy, Informatica, Robotica, Cineforum. Durante questo periodo le ragazze e i ragazzi dell’ITE hanno potuto incontrare la Polizia di Stato per una cultura del rispetto delle leggi e della prevenzione dei pericoli grazie agli interventi del Capo di Gabinetto della Questura di Macerata, Edoardo Polce, degli Ispettori Claudio Tarulli e Stefano Ronconi, in forze rispettivamente nella sezione operativa per la sicurezza cibernetica di Macerata e nella sezione della Polizia Stradale, insieme all’Agente Anna Laura Mogetta della sezione Postale, nonché il Capitano della 114^ Squadriglia Radar Remota dell’Aeronautica Militare di Potenza Picena, Alessandro Grossi, accompagnato dal Primo Luogotenente Giancarlo Camilletti, che hanno illustrato le potenzialità e il fascino di una carriera in ambito militare. Parallelamente, 33 ragazzi dal primo al terzo anno, sono stati a San Martino di Castrozza, accompagnati dai docenti Cinzia Cecchini, Rosella Ancillai e Marco Blunno per seguire lezioni di sci di livello principiante, intermedio ed avanzato; un’occasione per fare esperienza in alta quota sulla neve in un clima di serenità e gioia che ha ricevuto il plauso delle famiglie degli studenti. Alessandra Gattari, Dirigente Scolastico dell’Istituto maceratese, ha sottolineato la grande valenza formativa di entrambe le iniziative che rendono la scuola una comunità in cui dare spazio a tutte quelle attività che corrono in parallelo alla didattica e che potenziano le conoscenze e le competenze utili per la formazione globale degli studenti.

20/02/2023 14:15
Carnevale, Civitanova si prepara al gran finale: "Ieri oltre 10mila presenze, un grande successo"

Carnevale, Civitanova si prepara al gran finale: "Ieri oltre 10mila presenze, un grande successo"

Non si spegne l’entusiasmo per il primo Carnevale civitanovese nel segno della Petena. Dopo il pienone di ieri nel centro della città, domani (21 febbraio, martedì grasso), nella stessa scenografia di piazza XX Settembre addobbata con le colorate luminarie a tema, è in programma la festa: "Il Carnevale dell'Inclusione", organizzata dagli assessorati al Turismo e Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, con la partecipazione attiva di gruppi e associazioni che organizzeranno giochi e intrattenimento senza barriere. Per l’occasione scatteranno divieti di sosta e transito in piazza e vie interessate dalla manifestazione e il divieto di bombolette spray contenenti sostanze e qualsiasi altro materiale pericoloso per la pubblica incolumità. Vietata anche la vendita di bevande in lattine e bottiglie. La festa inizierà alle ore 15,30 circa, con “Musica in piazza” in diretta con Radio Linea. Per le associazioni, saranno presenti: la Cooperativa “Il Faro” accompagnata dai ragazzi del centro di aggregazione “Kalimera” e del servizio di Educativa di Strada, con un laboratorio creativo in cui verranno realizzate maschere di carnevale e spara coriandoli. Attesa anche la partecipazione dell’l’Anffas onlus con i ragazzi del progetto "Book-Box", che si esibiranno in alcune cover e una canzone inedita accompagnati dagli allievi del laboratorio musicale "Il Palco". Inoltre, ci saranno altri gruppi: una rappresentanza del "Servizio Sollievo", che regalerà un trucco personalizzato ad ogni bambino, donando anche simpatici palloncini floreali e i ballerini di “Zona 14- Spazio Hip Hop”, con un'emozionante esibizione di danza inclusiva e i ragazzi dell’associazione “Contemporanea 2.0 APS” di Vanessa Spernanzoni. "Oltre 10 mila persone per l'atteso ritorno del Carnevale a Civitanova. Nove gruppi mascherati, spettacoli e animazioni, performance itineranti, gente da ogni dove e un'intera città coinvolta. Un grande successo". Così il sindaco Fabrizio Ciarapica all'indomani dei festeggiamenti in piazza. “Il merito è di un lavoro di squadra tra questa amministrazione e la collaborazione attiva di associazioni, parrocchie e pro loco. Un valore che voglio sottolineare perchè trasmette un forte senso della comunità che vogliamo far crescere ogni giorno sempre di più". "Carnevalando con la Petena" è iniziato giovedì scorso con la festa al Lido del Centro per la Famiglia. Poi la grande festa di ieri e martedì a partire dalle ore 15 in piazza, sarà la volta del gran finale con il Carnevale inclusivo dove gruppi e associazioni saranno protagoniste con attività per l’intrattenimento “senza barriere”. "Quest'anno - continua il sindaco -  abbiamo voluto un Carnevale innovativo ed inclusivo ma anche un Carnevale volto a valorizzare l’identità e l’orgoglio per la nostra città legando questa festa alla Petena, rappresentata, durante la festa, dalla Scuola "Enrico Cecchetti". Una formula vincente per ricordare le nostre origini e per farle conoscere da chi non ha vissuto quegli anni. La Petena, infatti, è un personaggio della tradizione marinara che accompagnava a scuola i bambini sistemandoli in fila indiana facendo loro afferrare una corda per non farli allontanare". "È stata una giornata straordinaria - ha concluso il sindaco -  Tutto è filato liscio. Ringrazio ancora una volta gli assessori Manola Gironacci e Barbara Capponi, Marco Renzi della Proscenio Teatro, la Pro Loco Civitanova Marche, la Società Operaia di Civitanova Alta, Vanessa Spernanzoni dell’associazione Contemporanea 2.0 APS, Enrica Bruni della Pinacoteca comunale e la Banda Città di Civitanova Marche".

20/02/2023 13:33
Cinque locali sfitti a Macerata, al via l'asta pubblica: come partecipare

Cinque locali sfitti a Macerata, al via l'asta pubblica: come partecipare

L’Erap mette all’asta cinque locali sfitti a Macerata: tre negozi e due magazzini. Le offerte vanno presentate entro le 12 del 22 marzo, mentre l’incanto si terrà nella sede dell’ente il 28 marzo. Il primo locale ad uso negozio è in via della Pace, fa  81, è di 43 metri quadri, è il prezzo base stabilito per l’affitto mensile è di 253,70 euro. Il secondo locale ad uso negozio si trova sempre in via Pace, al civico 146, è di 37 metri quadri è il prezzo base per l’affitto mensile è di 218,30 euro. Il terzo, sempre ad uso negozio, è in via Silone 32/34, 65 metri quadri e un prezzo base per l’affitto mensile fissato a 471,25 euro. I due ad uso magazzino, invece, si trovano in via Pavese e in via dell’Acquedotto. Per il primo, di 57 metri quadri, il prezzo base per l’affitto mensile è di 256,50 euro; per il secondo, di 103 metri, è di 154,50 euro. Il contratto di affitto è di sei anni per i locali commerciali e di uno, con possibilità di rinnovo, per gli altri due.

20/02/2023 12:55
Eccellenza, piovono gol sulla Sibillini United: la Yfit Macerata trionfa con un divario di 17 reti

Eccellenza, piovono gol sulla Sibillini United: la Yfit Macerata trionfa con un divario di 17 reti

Goleada schiacciante della Yfit Macerata che, nella sesta giornata del campionato di Eccellenza femminile, surclassa la Sibillini United con il risultato di 17-0. Le maceratesi conquistano il quinto successo in altrettante partite e si preparano allo scontro diretto per il primo posto con la Vis Pesaro, in programma per la prossima settimana.  Il match si mette subito in discesa per le biancorosse che prendono le redini fin dalle prime battute: ad aprire le danze nella prima frazione è Tedeschi che già al quarto minuto porta la sua squadra in vantaggio. La gara procede a senso unico con le padrone di casa che si portano su un perentorio 8-0 prima del duplice fischio: il tris di Stollavagli (9’; 35’; 39’), la tripletta di Picchio (13’; 23’; 28’) e la rete di Marangoni (19’) mettono in cassaforte la partita entro il termine della prima frazione. Nella ripresa i ritmi non calano e la Yfit dilaga definitivamente mettendo a segno altre 9 reti e allargando il già incolmabile divario. A completare la tempesta sono la seconda tripletta di Stollavagli (62’; 80’; 85’) che si porta sei gol in totale, la quarta rete di Picchio (67’), il tris di Salvucci (55’; 58’; 78’) e i gol in chiusura di Pierluigi (81’) e Tarulli (84’) che fissano il risultato sul 17-0. La Sibillini United subisce così la quarta pesantissima sconfitta stagionale, arrivando a una differenza reti di -57 (0 gol realizzati, 57 subiti) in sole quattro partite disputate. Oltre al match per la vetta di settimana prossima, le maceratesi affronteranno l’ostico avversario della Vis Pesaro anche domenica 5 marzo, nella finale di Coppa Marche in campo a Camerino. 

20/02/2023 12:45
App di incontri: come scegliere la persona giusta, i consigli

App di incontri: come scegliere la persona giusta, i consigli

Il mondo delle app di incontri è così vasto al momento che è possibile soddisfare ogni tipo di esigenza. Fino a pochi anni fa, soprattutto in Italia, non si dava molta attenzione a questo modo del tutto innovativo di incontrare nuove persone ma ora in Europa e anche in Italia il tabù è stato completamente sfatato. Tanto che, secondo diversi dati, le persone si conoscono e instaurano una relazione amorosa soprattutto grazie alle app di incontri: anche più dei metodi “tradizionali” come quello dell’incontro al bar o della conoscenza attraverso amici comuni. Insomma, non ci sono più scuse per non usare le app di incontri: nessuno giudicherà e praticamente tutti le usano o le hanno usate almeno una volta nella vita. Il difficile, piuttosto, al giorno d’oggi, è quello di sapere come usare queste app di incontri. Infatti, come scritto all’inizio, di app di incontri ce ne sono a centinaia ma non tutte sono uguali, anzi. Il bello di questo mondo è anche che ognuno con i propri gusti può entrare a farne parte, ciascuno di noi può trovare il proprio posto! Come scegliere la persona giusta sulle app di incontri Il primo passo per poter scegliere la persona giusta in un'app di incontri, è saper scegliere l’app che fa per noi. Esistono app di incontri più orientate a un incontro casual, senza impegni, come può essere Tinder. Altre invece sono pensate a incontri più intensi come Blendr o a mettere a proprio agio le donne come Bumble. Esiste addirittura un’app di incontri dedicata agli incontri a tre, con il nome di 3nder, una versione “atipica” di Tinder possiamo dire. Ci sono, invece, app pensate in maniera particolare per gli utenti omosessuali come può essere Grindr dedicate esclusivamente agli incontri gay o Her per la comunità LGBTQ+ con un occhio di riguardo alle donne omosessuali. Il passo “zero”, quindi, è quello di saper scegliere l’app di incontri secondo ì propri orientamenti o intenzioni. Successivamente, la cosa fondamentale per poter scegliere la persona giusta è saper come trattare questo tipo di mezzo. Per spiegare meglio: uno dei vantaggi delle app di incontri è quello di avere un’ampia scelta di possibili candidati. Ecco perché non bisogna perdere tempo e puntare, piuttosto, con una certa decisione all’incontro reale. È giusto fare una pre-conoscenza in chat ma è ancora più importante dare il giusto valore all’incontro reale: è lì che potrete testare davvero il feeling tra voi due. Non esitate, quindi, a chiedere un appuntamento in carne ed ossa: alla fine dei giochi, siamo qui per questo. No? Un ultimo consigli può essere quello di non avere troppi pregiudizi sulle altre persone. Positivi o negativi che essi siano. In chat ci si può fare solo un’idea approssimativa di una persona: inutile, quindi, costruire fantasie sulla base di quello che ci si è detto online. Siate, perciò, aperti di mente e pronti anche a conoscere persone che vivono in una maniera completamente diversa dalla vostra: il nodo fondamentale ruota intorno al feeling!

20/02/2023 12:40
San Severino, Giornata della guida turistica: un tour porta alla scoperta di Borgo Conce

San Severino, Giornata della guida turistica: un tour porta alla scoperta di Borgo Conce

In occasione della Giornata internazionale della guida, domenica prossima (26 febbraio) le guide delle Marche propongono tour per raccontare e scoprire luoghi e personaggi della storia e della cultura locali. Tra i vari itinerari è prevista anche la visita guidata gratuita dal titolo: “Le Conce: un borgo da scoprire. Archeologia industriale a San Severino Marche”. Il tour avrà luogo nel pomeriggio, con ritrovo alle ore 15, e si inserisce nel più ampio programma di eventi e  iniziative nazionali ed internazionali organizzati e offerti dalle guide turistiche professionali. La Giornata internazionale della guida turistica è stata istituita dalla World Federation Tourist Guide Association nel 1990 e viene promossa in Italia dall’associazione nazionale guide turistiche. La visita verrà condotta dalle guide turistiche abilitate della Regione Marche con il patrocinio dal Comune di San Severino Marche. 

20/02/2023 12:20
Serie B, Halley Matelica da sogno nel derby con Ancona: dorici rimontati a 2 secondi dal termine

Serie B, Halley Matelica da sogno nel derby con Ancona: dorici rimontati a 2 secondi dal termine

Impresa epica di una Halley Matelica che non muore mai. I biancorossi, sotto di 16 a inizio terzo quarto, cancellano il divario e al rush finale piegano la Luciana Mosconi Ancona regalandosi la terza vittoria consecutiva, la quinta nelle ultime sette partite. Partita tutta di rincorsa per i ragazzi di coach Trullo, che si rianimano nell’ultimo quarto e firmano il sorpasso decisivo a 2,7 secondi dalla sirena col tap-in di Provvidenza. Ma meglio andare con ordine per raccontare una partita che, soprattutto nel finale, ha regalato emozioni pazzesche ai 400 del palasport di Castelraimondo. Ancona per almeno tre quarti non fa praticamente toccare palla a una Halley troppo pasticciona. I dorici prendono le redini del match sin dai primi minuti, accesi dall’energia e dai canestri di Giombini e Ambrosin e alimentata dalle folate di Ciribeni e Carnovali. Coach Coen mischia le difesa e la Vigor non trova antidoti credibili, se non a sprazzi, e così gli ospiti dilatano man mano il vantaggio fino a salire anche al +16 (30-46 in apertura di terzo quarto con la firma di Reggiani). Gli ospiti sembrano poter controllare senza problemi, ma commettono un grave errore: non chiudono i conti nel momento più buio della serata vigorina e così la Halley in quel pertugio rimasto aperto è brava a infilarsi con la rabbia di chi ha l’acqua alla gola.  Gallo e Seck, limitati dai falli nel primo tempo, diventano dei fattori, Matelica rosicchia punto su punto e impatta a quota 67 proprio con la tripla del play napoletano. Riccio firma il primo sorpasso della serata a meno di 3’ dalla sirena (69-67), Ciribeni replica col canestro e fallo e quando Carnovali scocca la quinta tripla della sua serata sembra notte per la Halley (69-73 con meno di 2’ da giocare). Vissani tiene in vita Matelica con una bomba senza senso, Carnovali sciupa e allora Gallo dalla lunetta riporta avanti i suoi (74-73). Il Campetto rimette il naso avanti con Ambrosin (74-75), ma alla Halley restano una ventina di secondi per il possesso che vale una partita. Gallo si avventura in area senza fortuna, ma dal nulla sbuca Provvidenza che infila di tabella il tap-in nel vantaggio Matelica (76-75). Restano 2,7 secondi sul cronometro, la palla arriva a Ciribeni che palleggia e poi scocca il tiro del potenziale hurrà dorico: ferro, Bedin è lì in agguato e appoggia al volo, ma per gli arbitri il tempo è già scaduto. Proteste, parapiglia, succede di tutto, ma gli arbitri non cambiano idea: tutto rinviato alle moviole del post partita, ma la vittoria è biancorossa. Con Empoli ai box per il turno di riposo, la Halley sale solitaria al terzultimo posto, ma l’aggancio al 12° posto di San Miniato non si concretizza a causa del ritorno al successo dei toscani su Ozzano. La rincorsa vigorina continua e nel prossimo weekend farà tappa a Cerreto d’Esi per un altro derby: quello con la Ristopro Fabriano. Queste le parole di coach Trullo a fine partita: «A sensazione sono convinto che il canestro finale di Bedin non fosse valido, però lo rivedremo con calma dai video per capire se gli arbitri hanno avuto ragione o meno. Al di là di questo, nei primi 20’ minuti ci sono grandi colpe nostre e la cosa mi fa arrabbiare. Abbiamo controllato di più i rimbalzi difensivi, dove avevamo sofferto in precedenza, ma quello che conta è che ora siamo una squadra tosta, che non molla anche quando va sotto di 14-16 punti. Offensivamente abbiamo letto con pazienza le tante difese cambiate da Coen, nel primo tempo abbiamo sprecato qualche buon tiro aperto, poi abbiamo spedito di più la palla dentro e le cose sono cambiate. Per come eravamo messi abbiamo, purtroppo la nostra è una scalata dell’Everest, ci vorrà un mezzo miracolo per arrivare ai playout. Dovremo viaggiare su medie da playoff, ora lo stiamo facendo ma sarà difficile farlo sempre».

20/02/2023 12:15
Virtus Civitanova sempre più capolista: Montegranaro perde il derby al fotofinish

Virtus Civitanova sempre più capolista: Montegranaro perde il derby al fotofinish

Sconfitta in extremis per la Sutor Montegranaro che cede il passo alla capolista Virtus Civitanova all'ultimo tiro, dopo che a 1:18 dal termine era in vantaggio di 10 punti. Una grande partita giocata dai ragazzi di coach Patrizio che però gestiscono male l'ultima rimessa e consentono ai biancoazzurri di recuperare lo svantaggio ed esultare alla Bombonera. Primo tempo equilibrato, con la Sutor che ad inizio del secondo quarto ha provato ad accelerare portandosi sul +8 ma Civitanova è stata brava a rimanere in partita e a chiudere i primi 20 minuti sopra di un punto. Parziale di +1 per Civitanova nel terzo periodo che permette ai gialloblu di trovare il loro massimo vantaggio (+8) ma la Sutor non molla e, spinta dalla Bombonera, riesce a rientrare nel punteggio ma non abbastanza per chiudere il terzo quarto avanti. Nel quarto quarto la Sutor, spinta dai propri tifosi, gioca meravigliosamente e si porta avanti nel punteggio ma, negli ultimi secondi, l'harakiri dei gialloblu fanno esultare i ragazzi di coach Schiavi che si confermano i primi della classe espugnando la Bombonera per 72 a 71. Per i gialloblu, grande partita di Falzon (20 punti e 12 rimbalzi) e di Rupil (19 e 10 rimbalzi), mentre per gli ospiti MVP Franco Bazani con 27 punti messi a referto. LA CRONACA - Ritmi alti nei primi minuti di gioco e il protagonista per i gialloblu è Barbante, schierato nel quintetto titolare e autore di quattro punti che permettono alla Sutor di restare a contatto con Civitanova. Partita che prosegue punto a punto, merito anche dei tanti errori da ambo le partite che mantengono il punteggio basso. Bene Bazani per gli ospiti che con la sua seconda tripla nel primo periodo concede il vantaggio ai biancoazzurri, i quali provano ad allungare sul finale e chiudono il primo quarto davanti per 16-13. Il secondo quarto si apre con un contropiede Sutor chiuso con la schiacciata di Rupil che fa esplodere la Bombonera. Parziale aperto per i gialloblu di 6-0, incrementato da un canestro allo scadere dei 24 di Falzon e da uno di Migliorelli che porta i locali sopra nel punteggio di 6 punti a 4 minuti dalla fine del primo tempo. Civitanova che il primo canestro del secondo periodo lo segna dopo 5 minuti e 42 secondi grazie al tiro libero di Bazani. Ma il momento è favorevole ai veregrensi che a 2 minuti dalla fine sono avanti 29-21 grazie alla prima tripla del match di Falzon. I civitanovesi non demordono e, trascinati da Bazani e Felicioni, ritrovano la parità sul finire del periodo, aiutati da molti errori di disattenzione degli uomini di coach Patrizio. Il secondo quarto si chiude sul punteggio di 29-30. Il terzo quarto riparte sulla falsa riga degli ultimi minuti del primo tempo, con la Sutor che fa fatica a scardinare la difesa ospite e biancoazzurri che si portano a +8 (31-39). Corre ai ripari Patrizio e inserisce capitan Lupetti che da subito una scossa all'ambiente sutorino mettendo a segno un tiro forzato. Lo seguono prima Rupil poi Merlini, e Sutor che si avvicina nel punteggio (37-40). Fallo antisportivo fischiato a Ciarpella regala ai gialloblu l'occasione per impattare nel punteggio: Rupil fa uno su due dalla lunetta, sbaglia la schiacciata completamente da solo ma segna subito dopo in contropiede e a 4 minuti dalla fine del periodo il risultato dice Sutor 41 Civitanova 42. Perde la testa Vallasciani e gli arbitri fischiano fallo tecnico ma la Sutor non ne approfitta e il terzo quarto termina con gli ospiti avanti 44-48. Civitanova allunga a +7 ma Falzon non ci sta e piazza immediatamente un triplone. Match che va avanti sul piano dell'equilibrio e a 5:46 dal termine l'argentino Rupil piazza il canestro del pareggio costringendo coach Schiavi a chiamare il time-out. Ma la musica non cambia e Falzon sigla il sorpasso a 4:22 dal termine. Sulle ali dell'entusiasmo Merlini fa canestro, subisce fallo e i gialloblu allungano 58-53. Civitanova ritrova il canestro grazie ai liberi, la Sutor invece viene trascinata da Falzon e scappa sul +10 a 2 minuti dalla fine. Due triple consecutive tengono ancora in vita gli ospiti. Alla fine si gioca tutto sui liberi ma un errore su una rimessa per i locali permette a Civitanova di superare i gialloblu a pochi secondi dal termine. Mandozzi ha la pallo per il tiro della disperazione ma la sbaglia e Civitanova espugna la Bombonera per 71-72.

20/02/2023 12:00
Porto Recanati, successo per il Carnevale dei bambini: in centinaia in piazza

Porto Recanati, successo per il Carnevale dei bambini: in centinaia in piazza

La città di Porto Recanati dimostra ancora una volta tutta la sua capacità attrattiva. Grande successo per il Carnevale dei bambini che si è svolto ieri in piazza Brancondi che ha visto la partecipazione del mondo dell'associazionismo locale e dei comitati dei quartieri che hanno avuto la capacità di animare una giornata gioiosa. Sono state centinaia le presenze di bambini in maschera che finalmente hanno potuto riassaporare il piacere del vivere comune di una festa che da sempre li vede protagonisti. «Vedere così tanti sorrisi nella nostra piazza e così tanta spensieratezza dopo un biennio di ricordi bui dovuti alla pandemia – ribadisce il sindaco Andrea Michelini – ci sprona ad insistere su questi eventi, mettendo i più piccoli al centro della nostra attenzione. Con la primavera ormai alle porte – continua – abbiamo intenzione di organizzare eventi simili che nella nostra città sono sempre vincenti». Ieri la città pulsava di vita, con i locali pieni di gente e con la gioia dei genitori che hanno finalmente visto i loro bambini poter godere di momenti ludici che la pandemia ha loro legato. «Il nostro territorio, la bellezza del nostro centro e delle nostre passeggiate hanno fatto il resto restituendo una città che ha di fatto vissuto un meraviglioso anticipo di primavera – afferma il primo cittadino - e continueremo a lavorare organizzando eventi di questo tipo perché vogliamo fortemente rimanere un punto di riferimento per tutti coloro che scelgono Porto Recanati nei loro week end». «L'Amministrazione comunale inoltre ha in progetto di ampliare l'offerta ludica per tutti i bambini anche nella sua programmazione degli eventi estivi – conclude il sindaco Michelini –, sappiamo che il nostro turismo è spesso caratterizzato da nuclei familiari con bambini piccoli. Dovremo dunque lavorare in tal senso».

20/02/2023 11:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.