di Picchio News

"Medici eccellenti, il mio grazie al reparto di chirurgia dell'ospedale di Camerino"

"Medici eccellenti, il mio grazie al reparto di chirurgia dell'ospedale di Camerino"

"Spesso si dà spazio alle notizie relative alle carenze della sanità e questo offusca i tanti meriti di medici eccellenti che continuano nel loro particolare lavoro, nonostante le difficoltà". Lo scrive, in una lettera inviata alla nostra redazione, Renzo Reversi, cittadino di Pieve Torina.  Sottoposto ad un delicato intervento chirurgico lo scorso mese di agosto nell'ospedale di Camerino, Reversi racconta la sua storia fatta di paura e sofferenza, ma che ha trovato soluzione grazie alla professionalità e all’umanità di tutto il personale medico e paramedico del reparto di chirurgia che lo ha seguito per tanti e tanti giorni.  "Ringrazio tutta l’équipe medica camerte guidata dal dottor Giambattista Catalini e in particolare i dottori Alessandro Paoloni e Rosolino Pellerito e tutti gli infermieri che mi hanno curato e permesso di superare un momento davvero difficile. Quando la sanità funziona credo che vada detto e apprezzato".  

12/10/2022 19:48
San Severino, cadono pezzi del cavalcavia: chiude al transito la "corta" per Serripola

San Severino, cadono pezzi del cavalcavia: chiude al transito la "corta" per Serripola

A causa del distacco di frammenti di cemento armato dal cavalcavia ferroviario in via precauzionale è stata chiusa al transito delle autovetture la "corta" che conduce dal centro urbano, rione Di Contro, alla frazione di Serripola, nel comune di San Severino Marche. Sul posto la polizia locale e i vigili del fuoco per un sopralluogo insieme al personale dell'ufficio manutenzioni del comune e ai tecnici della società Reti Ferroviarie Italiane. Al momento la circolazione ferroviaria risulta regolare.

12/10/2022 19:30
Scomparso da 24 ore: ricerche in corso per un 27enne, era uscito in cerca di funghi

Scomparso da 24 ore: ricerche in corso per un 27enne, era uscito in cerca di funghi

Proseguono da ormai 24 ore le ricerche avviate nel tardo pomeriggio di ieri, di un 27enne di San Benedetto del Tronto che non è tornato a casa dopo che si era recato in una proprietà di famiglia a Faete, frazione di Arquata del Tronto, per accudire alcune piante. Carabinieri e vigili del fuoco hanno trovato l'auto del giovane, ma di lui nessuna traccia. Il giovane era presumibilmente uscito per andare a cercare funghi. Nelle ricerche sono impegnati anche gli uomini del soccorso alpino e speleologico Marche, che ieri hanno effettuato anche ricognizioni dall'alto, un elicottero dell'Aeronautica Militare, che per ore ha scandagliato la zona dall'alto con a bordo un tecnico Cnsas, mentre oltre 15 tecnici erano impegnati nelle ricerche da terra. Sul posto anche unità cinofile da diverse regioni italiane del soccorso alpino, dell'associazione nazionale carabinieri e dei vigili del fuoco, che stanno lavorando anche con i droni. 

12/10/2022 19:08
Seicento farmacisti a Camerino per i 20 anni del master in “Manager di dipartimenti farmaceutici"

Seicento farmacisti a Camerino per i 20 anni del master in “Manager di dipartimenti farmaceutici"

Si è tenuto nei giorni scorsi a Camerino presso l’Auditorium Benedetto XIII il Convegno “Farmaci e medical devices: nuova governance tra presente e futuro”, organizzato dall’università di Camerino in occasione dei 20 anni del Master di II Livello in “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, diretto dal professor Carlo Cifani, docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. Responsabili scientifici del Convegno sono stati lo stesso professsor Cifani e la dottoressa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura. Camerino è stata invasa da 600 farmacisti ospedalieri provenienti da tutta Italia, una partecipazione incredibile a testimonianza del forte legame dei masterizzati con l’Università di Camerino.  Terapie geniche e biotecnologie, sofisticate tecnologie impiantabili, applicazioni digitali e altri settori in rapida evoluzione possono ormai costituire risposte importanti per modificare sostanzialmente le prospettive di cura sia nell’ambito delle malattie ad elevato bisogno medico sia nell’ambito delle condizioni croniche che pesano maggiormente in termini epidemiologici sui sistemi sanitari.  Il convegno si è focalizzato su alcuni modelli paradigmatici che possono rappresentare la sfida della governance delle più rilevanti innovazioni in ambito farmaci e dispositivi medici, mettendo a confronto le diverse prospettive in gioco, nel rispetto della centralità del paziente, analizzando il bagaglio di strumenti (disponibili oggi e attesi in prospettiva) e rivalutando modalità ed approcci del farmacista clinico. Un percorso che mette in gioco tecnologie di valutazione, adattamenti organizzativi e competenze.  E’ su quest’ultimo fronte che l’università è il soggetto identificato come player principale, chiamata a rinnovare costantemente il proprio pacchetto formativo nell’ambito del percorso universitario, delle scuole di specializzazione e dell’alta formazione post laurea. Una sfida raccolta da Unicam, soggetto organizzatore dell’evento, un impegno storicamente integrato con le principali realtà scientifiche, industriali ed accademiche del contesto sanitario. Al termine del convegno si è tenuta l’emozionante cerimonia di consegna dei Diplomi del Master delle ultime tre edizioni.

12/10/2022 18:45
Matelica, operai e protezione civile al lavoro per liberare case e strade dal fango: "Chiesto stato di calamità"

Matelica, operai e protezione civile al lavoro per liberare case e strade dal fango: "Chiesto stato di calamità"

Continuano le operazioni di pulizia e di verifica in tutto il territorio comunale di Matelica dopo il nubifragio dello scorso lunedì pomeriggio che ha creato nuovi danni e disagi dopo quelli già importanti registrati il 15 settembre. Il comune di Matelica è impegnato su più fronti per riuscire a superare le varie difficoltà e rispondere alle esigenze dei cittadini, soprattutto nelle zone del quartiere di San Rocco e delle località Crinacci-Peschiera. Oggi gli operai comunali e i volontari della Protezione Civile si sono dati da fare per aiutare i privati a togliere il fango dalle abitazioni, mentre altre squadre si stanno impegnando lungo la strada “San Sollecito” per fare in modo che l’importante arteria venga riaperta al più presto. Nel pomeriggio è stato possibile renderla agibile, almeno a senso unico. Lo snodo è fondamentale in questi giorni, in quanto via Roma è densamente trafficata a causa della deviazione da e per Gagliole in seguito alla chiusura, ai mezzi pesanti, della Strada provinciale 256 all’altezza di Collepere causa lavori per la Pedemontana. Il sindaco di Matelica Massimo Baldini ieri pomeriggio ha incontrato il senatore Guido Castelli, insieme al vicesindaco Denis Cingolani e all’assessore ai lavori pubblici Rosanna Procaccini, per verificare quante risorse arriveranno al comune dalla seconda tranche di fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana e in seguito ha avuto una videoconferenza con il Consorzio di Bonifica delle Marche. "Mi è stato confermato che il Consorzio può intervenire per bonificare i piccoli corsi d’acqua come quello della Peschiera - spiega il sindaco -. Dobbiamo fare un censimento e segnalarli tutti al fine di farli verificare e bonificare. Oggi in Comune sono inoltre state fatte nuove schede relative alla 'somma urgenza' per le maggiori criticità come la zona di San Sollecito, le Valche, Peschiera e Crinacci". "Dopo aver fatto verifiche con i tecnici della Protezione Civile nazionale e regionale nei giorni scorsi, stiamo continuando a fare verifiche su tutte le strade esterne - prosegue il primo cittadino -. In ogni incontro in presenza e in video conferenza abbiamo richiesto per Matelica lo stato di calamità e l’inserimento nell’ordinanza 922. Il presidente della Regione Marche Acquaroli nel giro di 24 ore ha ottenuto lo stato di calamità dal Governo e Protezione Civile per l’alluvione del 15 settembre, ora ci ha confermato che si sta adoperando per far inserire anche la provincia di Macerata". "Stiamo lavorando giorno e notte, in strada e negli uffici competenti portando le istanze di Matelica su tutti i tavoli istituzionali - conclude Baldini -. Sono necessari interventi importanti per fare in modo che non accadano più avvenimenti come quello del 15 settembre e dello scorso lunedì, ma è chiaro che servono risorse ingenti che le casse comunali non hanno, soprattutto con i pesanti rincari sul costo dell’energia che impatteranno in maniera importante sul bilancio dell’ente".

12/10/2022 18:34
Femminicidio a Osimo, nuovo sopralluogo nel casolare. Il marito si difende: "Ilaria è caduta dalle scale"

Femminicidio a Osimo, nuovo sopralluogo nel casolare. Il marito si difende: "Ilaria è caduta dalle scale"

Nuovo sopralluogo oggi dei carabinieri e del pm di Ancona Daniele Paci nel casolare di campagna, ora sotto sequestro, a Padiglione di Osimo dove ieri è stata trovata morta Ilaria Maiorano, 41enne madre di due bambine con segni di percosse violente (leggi qui). Dalla scorsa notte il marito Tarik El Ghaddassi, 42 anni, marocchino, è in stato di fermo di indiziato di delitto per omicidio aggravato e si trova nel carcere di Montacuto. In un interrogatorio fiume, più volte interrotto perché si è sentito male, l’uomo ha raccontato la sua versione dei fatti: la sera prima ci sarebbe stato un litigio con la moglie, sarebbero arrivati ad una colluttazione e lei sarebbe caduta dalle scale.  La coppia avrebbe poi trascorso la notte in camere separate. La mattina dopo El Ghaddassi, che si trovava agli arresti domiciliari per evasione ma con il permesso di andare a lavorare, ha raccontato di essere andato al lavoro presso una ditta edile, vicina alla scuola frequentata dalle figlie. Quando non le ha viste arrivare, è tornato a casa dove - questa sempre la sua versione dei fatti - ha trovato Ilaria morta sul letto.  Secondo la Procura, durante la mattinata al cellulare della donna sono arrivate delle telefonate di parenti, ma lei non ha mai risposto. La data della convalida del fermo di El Ghaddassi, che ha svariati precedenti per furto, resistenza a pubblico ufficiale e violenza sessuale (la condanna per cui si trovava ai domiciliari) non è stata ancora fissata, ma dovrebbe tenersi entro il fine settimana. Non è stata ancora disposta l'autopsia sul corpo di Ilaria, per accertare cause e orario della morte, di cui dovranno occuparsi due medici legali.

12/10/2022 18:13
Scopri le migliori Offerte Esclusive Prime di Amazon del 2022

Scopri le migliori Offerte Esclusive Prime di Amazon del 2022

Sei un cliente Amazon Prime e non vedi l'ora di acquistare le offerte che il brand che occupa il primo posto nelle classifiche mondiali ha riservato per te? Oppure non hai ancora mai pensato di abbonarti a Prime e vorresti sapere cosa potresti perderti? Le Offerte Esclusive Prime di Amazon quest’anno precedono di qualche settimana il Black Friday e il Cyber Monday. Mediante queste giornate Amazon consente a tutti i suoi abbonati di accedere in maniera esclusiva e dedicata a sconti molto alti e vantaggiosi sui brand più noti del mondo. I brand coinvolti sono davvero molteplici e ogni anno, sempre più marchi aderiscono a questa iniziativa. Il risultato? Gli abbonati riescono ad acquistare prodotti e articoli legati all'universo dell'informatica e degli elettrodomestici, sia piccoli che grandi, a prezzi scontati. Non mancano le proposte per la casa e per la cura e l'igiene della persona. Vuoi qualche interessante anticipazione? Amazon fa sapere che andranno in sconto marchi come Samsung e Miele, Oral-B, iRobot, GHD assieme ad altri brand, inclusi quelli della moda. Per pensare ai regali del prossimo Natale non è affatto troppo presto. Il successo delle edizioni precedenti Dal 15 luglio 2015 sono trascorsi ben 7 anni, anni in cui Amazon ha voluto, per 48 ore di fila, premiare i suoi abbonati. Se, inizialmente, l'offerta era riservata a pochi stati del mondo, fra cui l'Italia, oggi le nazioni che usufruiranno della promozione sono più di 20. Ogni anno ci sono stati prodotti più venduti di altri o articoli che hanno avuto molto successo in alcune nazioni piuttosto che in altre. Ad esempio, nel primo anno di Amazon Prime Day ci furono 400 ordini al secondo per tutte le 24 ore, mentre nel 2016 a spopolare sono stati i dispositivi Amazon e le scarpe. Nel 2016 in Italia vennero venduti in 24 ore 1.700 chilogrammi di Nutella e un numero spropositato della prima edizione in cofanetto di Breaking Bad. Il 2017, invece, il Prime Day durò di più: si passò da 24 a 30 ore. In Italia gli oggetti più venduti sono stati i barbecue. Con questi strumenti, si è calcolato, si sarebbero potute grigliare circa 2 tonnellate di carne. Se nel 2018 spopolarono Amazon Fire e Echo Dot, nel 2019 sono stati Philips e Samsung ad avere la meglio. Il 2020 e tutte le difficoltà legate al Covid-19 hanno spinto tutta Italia ed Europa ad acquistare nelle 48 ore di sconto mascherine, termometri e giochi di società, mentre nel 2021 sono tornati ad aver la meglio tutti i prodotti Fire TV. E per il 2022, come andrà? Non perderti gli sconti delle Offerte Esclusive Prime: ecco come rimanere aggiornati Vuoi scovare tutti i luoghi in cui si svelano anticipazioni che riguardano gli sconti delle Offerte Esclusive Amazon Prime? Per conoscere gli sconti è possibile iscriverti alla newsletter di Amazon. Grazie alla newsletter è possibile conoscere in tempo reale gli sconti previsti e le prossime promozioni. Un altro metodo è sfruttare il codice sconto Amazon di 6€ se ricarichi almeno 60€. Infatti inserendo il codice buono ‘ITASVJUL21’ prima della ricarica, verrà applicato uno sconto di 6€ sul primo ordine idoneo successivo alla ricarica. Oltre a queste tecniche è necessario prendere visione delle pagine ufficiali del brand, incluse quelle social. Seguendo Amazon sui social, infatti, potrai avere accesso immediato alle promozioni in corso. Quando si terranno le Offerte Esclusive Prime di Amazon? Le offerte Amazon Prime nascono il 15 luglio 2015 quando il brand sancisce la nascita del Prime Day per festeggiare i 20 anni di utenti iscritti al loro programma Prime. Per celebrare il programma e il suo successo, il brand lanciò in 9 Paesi del mondo un'intera giornata dedicata agli sconti. I primi Paesi coinvolti furono ovviamente gli Stati Uniti, poi anche il Canada, la Francia, la Germania, la Francia, l'Austria e l'Italia. Le vendite durante il Prime Day in sole 24 ore raggiunsero i 34 milioni di dollari. Gli utenti fecero 400 ordini per ogni secondo. Per i primi anni le offerte dell'Amazon Prime Day si tenevano il 15 luglio, successivamente vennero spostate a ottobre. Nello specifico le offerte del Prime Day cominciarono a precedere di qualche settimana il più conosciuto e diffuso Black Friday e Cyber Monday. Nonostante gli sconti di questi ultimi continuino a ricevere moltissimo consenso, i Prime Day e la loro esclusività tiene sulle spine migliaia di abbonati e anche tanti utenti, che pur non essendo abbonati, decidono di iscriversi al programma per sfruttare gli sconti dedicati.  

12/10/2022 17:40
Potenza Picena, lo stato dell'arte di Villa Buonaccorsi: "Giardini presto riaperti al pubblico"

Potenza Picena, lo stato dell'arte di Villa Buonaccorsi: "Giardini presto riaperti al pubblico"

I giardini di Villa Buonaccorsi saranno riaperti al pubblico a conclusione degli interventi di messa in sicurezza attualmente in corso che, oltre alla sistemazione dei percorsi esterni, comprendono l’ammodernamento ed efficientamento dell’impianto di irrigazione. È  quanto emerso nel corso dell’incontro, voluto dal Comune di Potenza Picena, a cui hanno preso parte nei giorni scorsi il sindaco, Noemi Tartabini, il vicesindaco, Giulio Casciotti, il dottor Carlo Russo del segretariato Regionale e l’architetto Giovanni Issini, soprintendente. Attualmente, infatti, il segretariato regionale e la soprintendenza si stanno occupando della gestione della villa per conto del Ministero, nell’attesa del completamento della procedura di federalismo demaniale per trasferire la consegna e gestione del complesso alla Regione Marche. “L’obiettivo delle azioni messe in campo sino ad oggi è quello di rendere il prima possibile il bene nuovamente fruibile al pubblico, almeno nella sua parte esterna, considerato che la struttura necessita di importanti interventi di messa in sicurezza dei percorsi e delle strutture di copertura”, spiega il sindaco di Potenza  Picena Noemi Tartabini.  Nel corso dell’incontro proprio il soprintendente ha sottolineato come il cambio di gestione da privato a pubblico si sia rivelato un processo estremamente complesso. “Come ci è stato ribadito  –continua Tartabini- – il Ministero, in qualità di ente pubblico attualmente proprietario della villa, è tenuto a rispettare una serie di requisiti, in particolare in termini di sicurezza, indispensabili per la pubblica fruizione del bene”.  In seguito all’acquisizione, dunque, sono state avviate una serie di indagini, condotte da tecnici incaricati, che hanno evidenziato una impossibilità di fruizione immediata senza la realizzazione degli interventi necessari.  “Siamo stati poi rassicurati – conclude – sulle conseguenze del maltempo che nei giorni scorsi ha colpito il nostro territorio. Nessun danno evidente è stato fortunatamente registrato nel giardino”.

12/10/2022 17:35
Pioraco, la scuola in piazza Dante esempio di riqualificazione energetica: rendiconto a Bruxelles

Pioraco, la scuola in piazza Dante esempio di riqualificazione energetica: rendiconto a Bruxelles

Martedì 11 ottobre è stato presentato a Bruxelles, nell'ambito di un progetto europeo promosso dalla regione Marche (Project partner) sui distretti a bassa emissione di carbonio, sulla sostenibilità ambientale, sul protocollo Itaca e sulla riqualificazione urbana, il progetto di efficienza energetica sviluppato e realizzato dal comune di Pioraco nella scuola in piazza Dante. Inoltre, l'edificio, nelle prossime settimane, sarà anche oggetto di un importante intervento volto alla ventilazione meccanica controllata. A Bruxelles, infatti, sono stati presentati i risultati raggiunti dalla regione Marche, con riferimento all'action plan, nelle progettualità sviluppate nei territori dei comuni di Pioraco, Pesaro ed Urbino in collaborazione con Itaca e l'Università politecnica delle Marche. Pioraco, appunto, ha partecipato con il progetto riguardante la riqualificazione energetica dell'edificio scolastico.  Energia rinnovabile, green, sostenibilità ambientale e interventi volti alla realizzazione di strutture a bassa emissione di carbonio sono le nuove sfide a cui anche piccoli paesi come Pioraco devono puntare per garantire un futuro alle prossime generazioni e una migliore qualità di vita ai nostri cittadini. Il progetto Lc Districts (Towards low carbon city districts through the improvement of regional policies) in questione è finanziato dal programma Interreg Europe. Una sfida per l'Europa da cui dipenderà il futuro di ognuno di noi.

12/10/2022 17:25
Cgil Marche su privati in pronto soccorso: “Scelte scellerate e incapacità organizzativa”

Cgil Marche su privati in pronto soccorso: “Scelte scellerate e incapacità organizzativa”

"Nelle Marche, il servizio di pronto soccorso è affidato a cooperative private. È accaduto a Pesaro, Urbino, Senigallia, Fermo, ad Ascoli Piceno e proprio ieri è toccato a Macerata, Civitanova Marche e San Severino".  È la denuncia della Cgil Marche, Fp Cgil Marche e dei medici della Fp Cgil Marche. L’accusa che muove il sindacato è che, "nel servizio di pronto soccorso in tutta la regione, interviene il privato per sopperire le carenze del pubblico. Infatti, in queste strutture, manca il personale medico e dunque ci si affida alle cooperative private, che spesso utilizzano lavoratori sottoqualificati". "Nell’ultimo bando dell’Area Vasta 3, non viene richiesta alcuna specializzazione ma è sufficiente l’esperienza di un anno per far parte dell’organico del pronto soccorso utilizzando le deroghe previste dalla normativa Covid" aggiunge la Cgil Marche nel sottolineare come "il privato è entrato anche in altri ambiti medici come pediatria e anestesia". Secondo il sindacato, "l'emergenza del pronto soccorso come le altre, è causata da scelte scellerate e da incapacità organizzativa e programmatoria".  La Cgil chiede che venga "bloccato il business del privato e venga finanziato in modo adeguato il sistema sanitario pubblico".  Intanto, su tutta questa partita, il sindacato ha già avviato una mobilitazione nazionale.  

12/10/2022 17:05
Macerata, in archivio la "Settimana dello Sport" all'Ite 'Gentili'

Macerata, in archivio la "Settimana dello Sport" all'Ite 'Gentili'

Nella “settimana europea dello sport”, dal 23 al 30 settembre, dodici classi dell’Ite “Gentili” di Macerata hanno potuto conoscere nuove interessanti discipline, grazie al protocollo stipulato tra Aces Italia e Decathlon. La Delegazione italiana della Federazione delle capitali e delle città europee dello sport ha patrocinato, attraverso la nota azienda di materiale tecnico, una serie di interventi inviando esperti di diverse discipline sportive al fine di sensibilizzare i giovani studenti alla cultura dello sport; i ragazzi del “Gentili” hanno incontrato tecnici ed esperti dalle associazioni e dei club potendo così praticare sul campo o in palazzetto il Tiro con l’arco, il Padel, il Judo ed il Softball. La coordinatrice del “Progetto Sport”, la professoressa Paola Galli, esprime "entusiasmo per iniziative di questo tipo che permettono ai giovani di allargare le proprie prospettive, sensibilizzarsi alle tematiche dell’inclusione e partecipare attivamente all’attività pratica attraverso tutte le discipline sportive possibili, acquisendo una conoscenza sempre più completa ed allargata grazie alle abilità e competenze che ogni nuovo sport porta con sé".  

12/10/2022 17:00
Sacchi in campo a San Siro, sarà il fischietto maceratese a dirigere Inter-Salernitana

Sacchi in campo a San Siro, sarà il fischietto maceratese a dirigere Inter-Salernitana

Sarà l’arbitro Juan Luca Sacchi a dirigere la sfida fra Inter e Salernitana valevole per la decima giornata di Serie A, in programma domenica prossima alle 12:30. Il fischietto di Appignano sarà assistito da Rossi e Di Gioia. Piccinini sarà il quarto uomo, Marini ricoprirà il ruolo di Var mentre a Giallatini spetterà l’Avar. Per Sacchi si tratta della quinta direzione di gara in serie A da inizio stagione e la terza in carriera in casa dell'Inter, dove ha già condotto - nel 2021/2022 - la sfida di Coppa Italia contro l'Empoli e quella di campionato contro l'Udinese: in entrambe le occasioni i nerazzurri erano usciti dal campo con una vittoria. 

12/10/2022 16:40
Alluvione Marche, Ciccioli: "Vittime nel posto sbagliato al momento sbagliato". È polemica

Alluvione Marche, Ciccioli: "Vittime nel posto sbagliato al momento sbagliato". È polemica

Durante la sessione straordinaria del consiglio regionale delle Marche dedicata alla tragica alluvione del 15 settembre, l’intervento del capogruppo di Fratelli d’Italia Carlo Ciccioli ha suscitato le proteste dei consiglieri del Pd che hanno abbandonato l'aula. "Ho ricostruito le vicende delle vittime - ha detto Ciccioli - a Casine di Ostra è deceduto un anziano 80enne". "I familiari, che abitano al piano di sopra, erano andati a chiamarlo ma lui aveva risposto che sarebbe rimasto a casa sua e così non è salito. Dopo un po' l'acqua ha esondato in maniera drammatica e l'uomo ha perso la vita. Anche per quanto riguarda la mamma farmacista che purtroppo ha perso il bambino, la donna era uscita insieme ad una collega ma poi per motivi diversi si sono divise. Una si è fermata a fare una commissione mentre l'altra si è trovata al momento sbagliato nel posto sbagliato: una cosa terribile ma è come quando uno passa nel luogo dell'esplosione". Poi in serata le scuse:“ Ho solo descritto una serie imprevedibile di tragici eventi per esprimere cordoglio e per ricordare una ad una le vittime", si è giustificato il capogruppo di FdI, Ciccioli, per precisare il senso del suo intervento”. Cioè non è stato sufficiente a placare le reazioni dei consiglieri di opposizione. “Auspichiamo che dopo le vergognose parole pronunciate ieri in consiglio regionale da Carlo Ciccioli, non solo il presidente Acquaroli, ma l’intera maggioranza che lo sostiene, prenda atto della totale inadeguatezza del capogruppo di Fratelli d’Italia a ricoprire il ruolo di assessore regionale”. “Con la sua farsesca ricostruzione dei fatti dell’alluvione del 15 settembre, volta esclusivamente ad attribuire la causa della drammatica morte di così tante persone alla negligenza e all’irresponsabilità delle vittime stesse, Ciccioli ha dimostrato una palese assenza di equilibrio, sensibilità e senso di responsabilità, doti indispensabili a rappresentare i marchigiani nella giunta regionale”. A dirlo è una nota del gruppo assembleare del Partito Democratico, che proprio ieri, durante l’intervento di Ciccioli, in segno di rispetto per le vittime e le loro famiglie ha deciso di abbandonare temporaneamente l’aula. “Al termine del dibattito – hanno continuato i dem- ci saremmo aspettati da Ciccioli, capogruppo del principale partito di maggioranza, più rispetto e cautela, e magari anche un’autocritica”. Al Pd ha fatto eco il terzo polo (Azione e Italia Viva Marche): “Vista la gravità delle parole pronunciate da Ciccioli crediamo che le scuse non siano sufficienti". "Tutto ciò è inaccettabile da chi ci rappresenta nelle istituzioni. Il presidente Acquaroli intervenga, Carlo Ciccioli dovrebbe a nostro avviso lasciare il Consiglio regionale, sicuramente non per approdare in giunta”, hanno affermato in una nota congiunta Tommaso Fagioli, Lucia Annibali e Fabio Urbinati. “E Acquaroli, inoltre, approfitti del rimpasto per indicare assessori competenti che non ridicolizzino l'amministrazione regionale agli occhi del mondo”.

12/10/2022 16:14
Tolentino, anziana cade a terra dopo aver attraversato: è in ospedale, giallo sulla dinamica

Tolentino, anziana cade a terra dopo aver attraversato: è in ospedale, giallo sulla dinamica

Cade mentre attraversa la strada: anziana trasferita all'ospedale di Macerata. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10:30, in viale Benadduci poco prima del distributore di benzina, Is, all’inizio di viale delle Cartiere, a Tolentino. Ad essere soccorsa è stata M. M., 87 anni e residente in città. Dopo essere caduta a terra, la donna ha riportato una frattura.  Le cause dell’incidente sono al vaglio degli agenti della polizia locale intervenuti sul posto in quanto un automobilista alla guida di una Fiat Punto, A. A. di 87 anni, residente a Camporotondo di Fiastrone, ha dichiarato di averla vista cadere e di essersi fermato subito per portare soccorso. Va quindi verificata l’esatta dinamica del sinistro. Intervenuti anche i sanitari del 118 che hanno trasportato la donna al pronto soccorso.   

12/10/2022 16:10
Incidente in un cantiere post terremoto, muore operaio. Legnini: "Una tragedia"

Incidente in un cantiere post terremoto, muore operaio. Legnini: "Una tragedia"

"L’incidente fatale occorso oggi ad Arquata del Tronto in un cantiere per la messa in sicurezza di una strada, necessaria anche ai fini della ricostruzione di alcune abitazioni danneggiate dal sisma, è un nuovo severo richiamo all’esigenza di garantire e mantenere i più elevati standard di sicurezza sul lavoro". Lo ha detto oggi il commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini commentando la tragica scomparsa di un 32enne operaio, di origine rumena, rimasto schiacciato da un grosso palo in ferro mentre lavorava al posizionamento di una rete di contenimento metallica su un costone, quando qualcosa é andato storto ed è precipitato.  Le sue condizioni sono subito apparse gravissime; sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. Allertata anche l'eliambulanza. Per l'uomo non c'era però più nulla da fare. Ferito in maniera fortunatamente non grave anche un secondo operaio. I due stavano lavorando per conto di una ditta impegnata in un lavoro di messa in sicurezza e riduzione del rischio geologico della strada provinciale di Colle d'Arquata dopo il terremoto del 2016. "Questa tragedia - ha proseguito il commissario - sollecita un maggiore e rinnovato impegno su questa esigenza prioritaria da parte di tutti i soggetti, dalle imprese alle istituzioni, e in particolare nei territori colpiti dal sisma del 2016, dove oggi si contano migliaia di cantieri, tra quelli della ricostruzione post sisma vera e propria, quelli delle opere pubbliche funzionali a questo processo, e i nuovi cantieri che saranno aperti per attuare i progetti finanziati dal fondo complementare al Pnrr per le aree sisma. Esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia del giovane operaio rumeno e la mia vicinanza alle maestranze dell’impresa per la quale lavorava" ha concluso Legnini.  

12/10/2022 15:45
Macerata, arrivano i controlli della velocità in viale Indipendenza: nuovi lavori in via Tucci

Macerata, arrivano i controlli della velocità in viale Indipendenza: nuovi lavori in via Tucci

La Polizia locale del comune di Macerata ha inviato martedì alla Prefettura una richiesta per una maggiore attività di prevenzione e controllo mirata alla sicurezza della circolazione stradale dell’arteria viaria di viale Indipendenza. Sono infatti pervenute all’assessore alla sicurezza Paolo Renna, diverse segnalazioni dai cittadini per una presenza più assidua da parte delle forze dell’ordine e della polizia locale; quest’ultima si è già attivata per aumentare i servizi di prevenzione anche effettuando controlli sulla circolazione con strumenti di controllo della velocità. "L’obiettivo è quello di educare al rispetto del codice della strada sia gli automobilisti che i pedoni per avere il dato dell’incidentalità zero – ha commentato Renna –. Per questo abbiamo richiesto, come Comune, un maggiore controllo da parte di tutte le forze dell’ordine con le quali c’è una costante collaborazione volta alla promozione di un’azione sinergica per garantire la sicurezza dei cittadini". Inoltre, la giunta comunale ha deliberato l’approvazione del progetto esecutivo relativo alla manutenzione straordinaria di via Tucci e all’eliminazione delle barriere architettoniche sui marciapiedi di via Mugnoz. Il progetto, per l’importo complessivo di 450mila euro, prevede interventi di completo rifacimento della sede stradale e della rotatoria in prossimità della galleria delle Fonti.  Il piano viabile di via Tucci presenta, al momento, avvallamenti e fessurazioni dovuti all’intensità del traffico. L’intervento consisterà anche nella realizzazione di opere complementari come la sistemazione dei pozzetti, delle caditoie stradali e il rifacimento della segnaletica. Saranno poi realizzati degli scivoli sui marciapiedi di via Mugnoz, in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, in conformità alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche. "Con l’approvazione del progetto di manutenzione dell’asse viario di via Tucci, diamo continuità alla rigenerazione delle strade e marciapiedi della città e, in particolare, della riqualificazione della zona vasta di Fontescodella – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. In questi giorni, infatti, è in via di ultimazione la manutenzione del parcheggio del Palasport e sono già stati consegnati i lavori di realizzazione dei percorsi ciclopedonali, a dimostrazione che tutti gli interventi sono motivati da una visione d’insieme". Con il progetto approvato il Comune parteciperà al bando della Regione Marche per la concessione di contributi a favore dei comuni per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della rete stradale.    

12/10/2022 15:25
Civitanova, attivo il servizio "sportello amare" per coppie, famiglie e donne in gravidanza

Civitanova, attivo il servizio "sportello amare" per coppie, famiglie e donne in gravidanza

Nella giornata di martedi pomeriggio è stata convocata, dall’assessorato  al welfare e alle politiche sociali, una riunione operativa per l'avvio dello "sportello amare", il servizio innovativo per coppie e famiglie che si trovano di fronte a diagnosi infauste nel periodo della gravidanza, diagnosi di bambini con disabilità o che hanno vissuto il lutto pre o perinatale. Durante l’incontro tutte le figure professionali e gli enti coinvolti si sono confrontati sulle modalità per rafforzare la conoscenza ed i servizi di questo nuovo sportello tra gli operatori del settore ed i cittadini e potenziali fruitori. Il servizio usufruirà degli stessi spazi riservati allo sportello “Informa donna” presso la sede comunale. Ruolo importante sarà quello delle farmacie comunali e degli operatori dell’ambito di ginecologia e ostetricia che si confronteranno prossimamente in un  incontro di formazione con l’associazione Amare in modo da avere tutte le informazioni necessarie per indirizzare correttamente le persone che stanno vivendo questo dolore e ne avranno necessità. Presenti l’assessore Barbara Capponi, Filiberto Di Prospero, direttore UOC Ginecologia e Ostetricia, Massimo Belvederesi presidente delle farmacie comunali, Maria Antonietta Castellucci, dirigente dei servizi sociali ed Eleonora Tizzi avvocato e referente dello sportello "Informa donna". Per l’associazione Amare era presente la referente territoriale Maria Paola Vecchione mentre in collegamento da remoto i soci fondatori Luigi Gasparre e Laura Lippolis. “Un ringraziamento a tutti gli intervenuti - ha detto l’assessore Capponi - l’ottica di rete è quanto mai necessaria per una ricaduta sulla cittadinanza. L’avvio dello sportello, che è stato pensato prima del Covid, ha necessitato di un percorso condiviso e che amplia sempre di più la platea degli attori partecipanti per poter così dare risposte più concrete in particolar modo in un settore così delicato. Civitanova città con l’infanzia è anche questo”. 

12/10/2022 15:00
Macerata, Unimc: Roberto Mancini eletto direttore del dipartimento di studi umanistici

Macerata, Unimc: Roberto Mancini eletto direttore del dipartimento di studi umanistici

Il professore Roberto Mancini è stato eletto direttore del dipartimento di studi umanistici dell’università di Macerata per il prossimo triennio. Riceverà il testimone da John McCourt, che entrerà in carica come rettore dell’ateneo dal 1° novembre. Roberto Mancini è professore ordinario di filosofia teoretica all’università di Macerata, dove ha ricoperto gli incarichi di presidente del corso di laurea in filosofia, dal 2004 al 2010, e di vicepreside dell’allora facoltà di lettere e filosofia, dal 2006 al 2012. È stato membro del direttivo dell’università per la pace delle Marche, per la quale è responsabile della "scuola di economia trasformativa". Il neodirettore, collabora stabilmente con le riviste “Altreconomia” e “Servitium”, dirige la collana “Orizzonte filosofico” presso Cittadella Editrice di Assisi. Collabora da anni con il “Centro volontari per il mondo” di Ancona, con il Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza e con la comunità di Bose. Nel 2009 ha ricevuto il premio “Zamenhof - Voci della pace” dall’associazione italiana per l’esperanto. Ai temi di metafisica, teoria della conoscenza ed etica dell’economia ha accompagnato un’intensa attività di riflessione e insegnamento sulle questioni della pace e della nonviolenza. “Cercherò di agire – ha dichiarato Mancini dopo la proclamazione - affinché la passione di tutte e tutti noi possa convergere verso risultati soddisfacenti per la vita del dipartimento. Per le persone che ho incontrato qui l’università è un impegno di vita, non solo un lavoro. Farò la mia parte perché sia un impegno efficace nell’affrontare le difficoltà del contesto sociale attuale. Soprattutto spero che sia un lavoro adeguato a dare risposta alle attese di chi studia da noi, perché il valore fondante delle nostre attività è la presenza, la fiducia, la passione delle studentesse e degli studenti, riconosciuti non solo come utenti, ma come protagonisti di questo cammino comune”.

12/10/2022 14:50
Macerata, rapina al Compro Oro: arrestato l'autore. "Ha spruzzato spray urticante contro il titolare"

Macerata, rapina al Compro Oro: arrestato l'autore. "Ha spruzzato spray urticante contro il titolare"

Nella serata di ieri, gli agenti della Questura di Macerata hanno arrestato in flagranza di reato un ragazzo 20enne ( di origini sarde residente a Villa Potenza)  in quanto ritenuto l’autore della tentata rapina aggravata, realizzata in danno del titolare del compro oro di viale Don Bosco (leggi qui la notizia). Il fulmineo intervento sul posto dei poliziotti della Volante ha subito permesso di individuare e bloccare l’autore del reato, trovato con i gioielli ancora indosso (la refurtiva, del valore di circa 17mila euro, era stata nascosta all’interno dei pantaloni e delle mutande), e di cristallizzare altri importanti elementi di prova, poi sviluppati dalla Squadra Mobile,  intervenuta insieme ai colleghi della Volante, nel corso di indagini lampo coordinate dalla locale Procura della Repubblica. In particolare, grazie alle dichiarazioni della vittima che nonostante lo choc iniziale è stata capace di ricostruire la dinamica dell’accaduto. Gli investigatori della Squadra Mobile hanno accertato che il giovane, parzialmente travisato in volto (calzava un cappello con visiera e indossava una mascherina chirurgica, poi recuperati), si è introdotto all’interno del negozio, simulando interesse  per l’acquisto di alcuni monili esposti. Poi, con mossa fulminea, improvvisamente ha aggredito alle spalle il titolare, cogliendolo di sorpresa e minacciandolo di morte per costringerlo a farsi consegnare i gioielli. Ne è scaturito, quindi, un corpo a corpo durato alcuni minuti, nel corso del quale il malvivente ha spruzzato dello spray urticante sul viso della vittima per vincerne la resistenza e ha poi tentato di immobilizzarla usando la cintura dei pantaloni (cintura e spray caduti in sequestro). Il titolare del negozio, tuttavia, è riuscito a divincolarsi e sfuggire all’aggressore, per poi chiamare i soccorsi, prima di essere trasportato in ospedale per essere curato (poche ore dopo è stata dimessa con pochi giorni di prognosi). Le dichiarazioni del rapinato, infine, hanno trovato riscontro nelle immagini registrate dalla telecamera interna al locale, anch’essa fondamentale  per consolidare il quadro accusatorio. Poco distante dal luogo del commesso reato, ben nascosti sotto un cespuglio, sono stati recuperati e sequestrati dai poliziotti gli indumenti di ricambio che il reo aveva predisposto per depistare gli inquirenti, indossandoli a rapina consumata. Il 20enne, già gravato da precedenti per stupefacenti, resistenza e oltraggio, è stato accompagnato presso il carcere di Ancona Montacauto, a disposizione della Autorità Giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida.

12/10/2022 14:20
Castelraimondo, a Crispiero torna la festa della castagna: il programma

Castelraimondo, a Crispiero torna la festa della castagna: il programma

Sabato e domenica (15 e 16 ottobre) la castagna torna grande protagonista a Crispiero per la 44esima edizione dell’omonima sagra. L’appuntamento, molto rinomato e conosciuto in tutto il centro Italia, torna in grande stile dopo due anni in cui a causa del Covid si era tenuto solo in forma ristretta.  Nella giornata di sabato gli stand gastronomici aprono alle ore 19 con la zuppa di ceci e castagne, tagliatelle di castagne, polenta grigliata e il dolce tipico di Crispiero fatto dalle vergare crespetane con le castagne locali. Specialità e sapori che si possono trovare solo nella frazione di Castelraimondo e che ogni anno stupiscono i partecipanti tra bontà e tradizione. Oltre al cibo spazio anche alla musica con il dj set di dj Amadaus e alla danza con la performance del gruppo Joy Dance. Domenica apertura della sagra alle ore 12 con lo stesso menù annaffiato da vin brûlé e castagne ubriache con spettacoli di artisti di strada, mercatino dell'artigianato e due gruppi musicali: i Soda Acustica e il Jazz Quartet composto da Thomas Lasca, Ludovico Carmenati, Andrea Elisei e Marta Giulioni. Spazio anche a uno spettacolo di pizzica salentina con la Compagnia Chora. A disposizione, sia sabato che domenica, un servizio navetta dal parcheggio al centro di Crispiero. La Sagra della Castagna, organizzata da società operaia e libera associazione Pro Crispiero e patrocinata dal Comune di Castelraimondo, nasce tanti anni fa con la sola vendita di caldarroste a cui poi si è affiancato il dolce. Con il passare degli anni si sono aggiunte altre specialità a base di castagne. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale che vede tornare in calendario uno degli appuntamenti clou dell’autunno. «Ringraziamo il presidente della società operaia e della libera associazione Pro Crispiero, Laura Martorelli, tutti i membri delle associazioni, i crespetani e non crespetani che si stanno adoperando nell’organizzazione per la buona riuscita della festa insieme al Comune e tutti gli operai comunali»– spiega la consigliera comunale Valeria Lucarini -. «Siamo felici di ritornare a fare questa festa dopo un periodo di stop obbligato a causa del Covid. Contiamo sul supporto di tutti per il successo della manifestazione affinché rimanga impresso un buon ricordo del territorio, anche per la valorizzazione dello stesso e la partecipazione agli eventi futuri».  

12/10/2022 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.