di Picchio News

Civitanova, bandiere verdi alle scuole: la Giunta le celebra in Comune

Civitanova, bandiere verdi alle scuole: la Giunta le celebra in Comune

Microplastiche, rifiuti, ma anche erbe officinali e piante, sono tanti gli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico dagli studenti, nell’ambito del programma Eco-Schools 2023, il progetto di educazione ambientale della Fee, che partendo dalla scuola si estende a tutta la comunità e confluisce nell’assegnazione delle Bandiere Verdi per i lavori virtuosi realizzati. Questa mattina, nella Sala del Consiglio comunale, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Barbara Capponi (Servizi educativi e formativi) hanno ricevuto una rappresentanza delle classi per la consegna ufficiale dei vessilli ambientali. In apertura di cerimonia, gli amministratori hanno voluto condividere con i ragazzi il ricordo del professor Camillo Nardini, scomparso qualche mese fa, per tanti anni rappresentante regionale della Fee. “È importante avervi qui con noi e condividere la cerimonia ufficiale di riconoscimento per le Bandiere Verdi – ha detto l’assessore Capponi nel dare il benvenuto alle classi -. Avete lavorato con solerzia a queste tematiche ambientali e a conclusione del vostro impegno avete ottenuto un prestigioso riconoscimento. Lavorando su questi progetti legati all’ambiente potete ora avere maggiore consapevolezza ed essere ancor di più portatori di buone pratiche”. Il sindaco Ciarapica ha sottolineato la valenza dei progetti portati avanti dalle scuole anche ai fini dell’ottenimento della Bandiera Blu. “Complimenti a voi ragazzi e ai vostri insegnanti per le 18 certificazioni ottenute che danno lustro alla nostra città – ha detto il primo cittadino. Civitanova è tra le località che in questi anni hanno ottenuto il maggior numero di certificazioni e questo è possibile grazie al contributo di tutti, amministratori, cittadini e anche di voi studenti. Ci teniamo molto a ricevervi qui, perché il Comune è anche la vostra casa. Congratulazioni a tutti”. In sala erano presenti alunni e docenti dell’ISC Sant'Agostino (Scuola Primaria e Secondaria Ungaretti), ISC Via Tacito (scuola primaria San Marone e Santa Maria Apparente, secondaria Mestica), ISC Via Regina Elena (primaria Don Milani), ISC Via Ugo Bassi (infanzia Ciro Menotti e secondaria A. Caro), Liceo Stella Maris e IIS Bonifazi.  

11/12/2023 13:30
Come funziona il Green Point?: incontro sul tema a Monte San Giusto

Come funziona il Green Point?: incontro sul tema a Monte San Giusto

Mercoledì 13 dicembre incontro pubblico per illustrare il funzionamento dei Green Point. Il Comune di Monte San Giusto, dopo la positiva sperimentazione attuata nei mesi scorsi a Villa San Filippo, dal 1° di gennaio 2024 amplia l’utilizzo dei Green Point a tutto il territorio comunale. Per illustrare le novità e per spiegare il funzionamento degli stessi Green Point, l’Amministrazione comunale ha organizzato due incontri pubblici riservati a tutti i cittadini residenti. La seconda riunione si terrà mercoledì 13 dicembre, alle ore 21.15 al teatro Durastante.  Interverranno il sindaco Andrea Gentili, il presidente del Cosmari srl Massimo Rogante e il direttore generale del Cosmari Brigitte Pellei. Inoltre saranno presenti gli esperti del Cosmari per rispondere alle domande, alle curiosità e ai dubbi degli utenti sulla differenziazione dei rifiuti.

11/12/2023 12:59
Macerata, l’Ite “Gentili” entra nel mondo delle Cucine Lube

Macerata, l’Ite “Gentili” entra nel mondo delle Cucine Lube

Gli studenti delle classi 3A e 3B dell’ITE “Gentili” di Macerata hanno visitato, nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento la “Cucine Lube” di Treia, eccellenza del manifatturiero nel maceratese; accompagnati dai docenti Pamela Principi, Barbara Salomoni e Cristian Bureca. I giovani dell’Ite sono stati accolti dal responsabile Mirko Giardetti che ha presentato l’azienda raccontandone la storia, l’evoluzione e la missione che la stessa si propone nel campo dell’arredamento delle cucine; successivamente si è svolto il tour che ha permesso di conoscere i processi produttivi e la logistica della imponente catena di realizzazione dei manufatti; l’esperienza si è conclusa con la visita allo show room dell’azienda. Non sono mancate le domande da parte dei ragazzi e dei docenti che hanno aperto la strada ad un interessante dibattito con il personale a disposizione della visita studentesca.  La dirigente scolastica Alessandra Gattari, nel ringraziare la prestigiosa azienda, ha evidenziato che "queste esperienze permettono di rendere concreto il rapporto tra scuola ed enti del territorio, forniscono un riscontro fattuale che traduce la teoria in prassi, orientando anche il percorso formativo delle studentesse e degli studenti in modo da avere un orizzonte sempre più consapevole riguardo la propria realizzazione umana e professionale".

11/12/2023 12:34
“Carlo Urbani, uomo giusto": dialogo su una vita straordinaria ad Appignano

“Carlo Urbani, uomo giusto": dialogo su una vita straordinaria ad Appignano

Domani 12 dicembre nella sala eventi del Comune di Appignano alle ore 21 si terrà l’evento pubblico “Carlo Urbani, uomo giusto - Dialogo su una vita straordinaria” “Sono passati 20 anni da quando Carlo Urbani fermò il contagio della Sars sacrificando la sua vita. – Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - Oggi più che mai, dopo che abbiamo vissuto in prima persona  una pandemia, possiamo capire quanto l’umanità sia in debito con il medico di Castelplanio, la cui azione salvò il pianeta. Carlo Urbani rappresenta un esempio di vero eroismo, invitiamo la cittadinanza a partecipare all’evento per onorare la sua memoria e conoscere meglio la sua grande opera”. Organizzato dall’Associazione arti e mestieri nell’ambito delle iniziative “Trame di Pace” in collaborazione con il Comune di Appignano con il progetto “Appignano, città che legge”, l’appuntamento pubblico vedrà la presentazione da parte degli autori dei libri dedicati alla memoria del grande medico marchigiano, “L'eredità di Carlo Urbani. Il protocollo che ha salvato milioni di vite” del giornalista  Vincenzo Varagona e “Carlo Urbani. Una vita per gli altri” di Ilenia Severini. Per l’occasione sarà presente moglie di Carlo Urbani, Giuliana Chiorrini, in rappresentanza dell’AICU -Associazione Italiana Carlo Urbani.  Un incontro per celebrare il medico di Castelplanio che isolò il virus della Sars e salvò il mondo dalla pandemia, donando la sua stessa vita, a 47 anni. “Non sapremo mai quanti milioni di vite ha salvato”, disse allora Kofi Annan, segretario generale delle Nazioni Unite, esprimendo la gratitudine dei governi di tutto il mondo e dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), per la quale Urbani lavorava e si era trasferito in Vietnam dal 2000 con la sua famiglia. Nel 1999, come presidente di Medici senza Frontiere Italia, Urbani aveva ritirato il Premio Nobel per la Pace a Oslo. Morì il 29 marzo del 2003 a Bangkok in Thailandia.

11/12/2023 12:10
Treia, "i ragazzi del '53": grande festa per i 70enni di Treia

Treia, "i ragazzi del '53": grande festa per i 70enni di Treia

Domenica 10 dicembre grande festa di compleanno per i settant'anni dei treiesi del 1953. La giornata è  iniziata alle 11 nella chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Passo di Treia dove "i ragazzi del '53" hanno partecipato a una santa messa celebrata da padre Ferdinando Campana per rendere grazie al Signore del dono della vita e per ricordare i coetanei scomparsi. L'allegra comitiva, con i familiari e gli amici intervenuti, si è poi trasferita al ristorante Moulin Rouge di Rambona di Pollenza dove, dopo la foto di rito, ha continuato la festa a tavola con un ottimo menù di pesce e ha trascorso in allegria uno splendido pomeriggio ricordando i tanti momenti passati insieme. Infine, dopo l'immancabile torta di compleanno, tutti i festeggiati hanno ricevuto la foto di gruppo ed un simpatico portachiavi fatto realizzare a ricordo della ricorrenza.  

11/12/2023 10:11
Civitanova, la Finanza sequestra oltre 250 chili di marijuana e kief: nei guai imprenditore

Civitanova, la Finanza sequestra oltre 250 chili di marijuana e kief: nei guai imprenditore

La droga viaggia con il corriere. Denunciato dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche un cittadino italiano, destinatario di pacchi contenenti oltre 15 chili di marijuana e risultato in possesso di ulteriori 235 chili circa di sostanza stupefacente. Nel corso dei controlli le pattuglie hanno notato, fra quelli in attesa di essere consegnati, due pacchi apparentemente contenenti elettrodomestici, che emanavano un forte odore verosimilmente di sostanza stupefacente per cui, una volta aperti, all’interno hanno notato  la presenza complessiva di oltre 15 chili di marijuana. Una volta identificato il destinatario dei colli le Fiamme Gialle hanno proceduto, con l’ausilio del cane antidroga Hanima, a effettuare mirate attività di perquisizione nei luoghi rientranti la disponibilità del destinatario, tra cui le unità locali dell’azienda nell’ambito della quale lo stesso riveste la carica di amministratore unico.  Le ricerche hanno permesso o di scoprire un vero e proprio “magazzino”, adibito a deposito di sostanza stupefacente, dove erano ulteriormente conservati oltre 195 chili di marijuana e 37 chili circa di kief, sostanza psicotropa derivante dalle piante di cannabis. La sostanza stupefacente complessivamente rinvenuta, per un totale di circa 250 chili, è stata sottoposta a sequestro e il destinatario della consegna, nonché titolare dell’azienda, è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.

11/12/2023 10:04
Macerata, furgone si ribalta in via Bramante: traffico in tilt

Macerata, furgone si ribalta in via Bramante: traffico in tilt

Furgone si ribalta in via Bramante: disagi alla circolazione. L’incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, alle porte di Macerata. Ancora da chiarire l’esatta dinamica di quanto accaduto, ma non risulterebbero altri veicoli coinvolti Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, un’ambulanza della Croce Rossa e la polizia locale. Nessuna grave conseguenza per il conducente del mezzo. I pompieri hanno proceduto alla messa in sicurezza del furgone e del tratto in cui si è verificato l'incidente. Inevitabili i disagi alla circolazione con la strada chiusa sino al recupero del veicolo ed alla pulizia della strada ad opera della ditta Bellesi e Corridoni    

11/12/2023 10:00
A3 - È una battaglia a Marcianise, ma Macerata la spunta al tie-break

A3 - È una battaglia a Marcianise, ma Macerata la spunta al tie-break

Serve il tie-break per decidere un incontro combattuto, che i biancorossi sono stati bravi a portare a casa contro ogni avversità: con il capitano Marsili e Gabbanelli non al meglio a causa della febbre, la squadra ha giocato in un palazzetto in condizioni difficili e ha reagito allo svantaggio subito nel primo set. I padroni di casa hanno giocato con grande agonismo e coraggio, nel secondo set però è venuta fuori la qualità della Volley Banca Macerata, che poi si è portata ancora avanti conquistando il terzo. Il quarto set si è deciso agli ultimi punti che hanno rimandato tutto al tie-break: i biancorossi sono sempre stati avanti ma hanno dovuto sudarsi la vittoria fino all’ultimo punto. LA CRONACA – La Volley Banca Macerata si presenta con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, Fall e Orazi centrali, il Capitano Marsili e il libero Gabbanelli. Marcianise in campo con Drobnic, Dalmonte e Compagnoni, Vetrano e Ballan al centro, Alfieri è il palleggiatore e Cereda il libero. Partenza sprint dei padroni di casa che con il diagonale di Drobnic si portano sul 5-1, i biancorossi si riprendono in fretta e prima pareggiano, poi trovano anche il vantaggio con il mani-out propiziato da Casaro, 7-8. Le squadre si inseguono poi sale in cattedra Compagnoni che trascina i suoi sul 13-10; Marcianise tiene le distanze, Macerata costretta ad inseguire e Ballan allunga 18-14 colpendo da posizione centrale. I biancorossi non demordono e accorciano nel finale, anche grazie ai cambi e infatti è Penna che mette a terra il 22-21; il finale è combattuto e lo decide il muro di Alfieri, 25-22. Si scuote Macerata al rientro in campo con Sanfilippo e Scrollavezza, intanto l’ace di Fall vale il break del 3-6. I biancorossi allungano con Sanfilippo che anticipa tutti sotto rete e vanno sul 10-17, quindi provano a controllare giocando sul buon vantaggio acquisito ma Marcianise accorcia 16-19 e da vita ad un finale tirato. Le squadre vanno avanti punto a punto, Macerata deve lottare per spuntarla e stavolta è biancorosso il muro decisivo, 22-25.    I marchigiani soffrono un’altra partenza aggressiva di Marcianise che scappa 3-6. Rientra il Capitano Marsili e i ragazzi di coach Castellano man mano si avvicinano fino a trovare il 10-10 e, dopo una breve parentesi giocata punto a punto, passano avanti 12-15 grazie al muro di Orazi.  Macerata in controllo, Zornetta supera la difesa di casa per il 15-20; i padroni di casa lottano ma stavolta i biancorossi non lasciano spazio a possibili rimonte e chiudono il set 19-25. Alla ripresa del gioco il copione si ripete: meglio Marcianise che va avanti 5-3 grazie al diagonale di Compagnoni. Macerata reagisce e torna in vantaggio 12-13 ma la gara resta aperta: i padroni di casa ribaltano il risultato con un muro vincente, poi un errore in attacco rimette tutto in equilibrio, 15-15. Le squadre rispondono colpo su colpo ma è Marcianise a trovare un importante muro di Vetrano, 21-19: sbaglia troppo nel finale Macerata, bravi invece i padroni di casa prendersi il set 25-22 e rimandare tutto al tie-break. Il quinto set si apre ancora combattuto, Drobnic risponde a Lazzaretto, 4-4; sono i biancorossi a chiudere la prima metà di set avanti, con Casaro che buca la difesa e mette a terra il 6-8. Macerata tiene il +2 ma Marcianise lotta su ogni pallone: Leone accorcia e Ballan a muro fa 11-11. I biancorossi guidano il risultato, gli avversari rispondono sempre e rimandano ancora il verdetto ai vantaggi: Macerata ci crede fino alla fine e riesce a spuntarla 17-19, conquistando una vittoria importante e sudata. Il tabellino:   TIM MONTAGGI MARCIANISE 2 - VOLLEY BANCA MACERATA 3    PARZIALI: 25-22, 22-25, 19-25, 17-19.   Durata set: 28’, 32’, 29’, 36’, 27’. Totale: 152’. TIM MONTAGGI MARCIANISE: Alfieri 2, Dalmonte 13, Vetrano 13, Faenza, Drobnic 15, Ballan 13, Cai, Cereda, Leone 6, Compagnoni 9. NE: Di Filippo, Pascucci, Bizzarro, Foraboschi, Settembre. Allenatore: Nacci.   VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 1, Orazi 5, Pahor, Fall 13, Penna 2, Casaro 28, Sanfilippo 3, Scrollavezza, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 15, Lazzaretto 16. NE: Ravellino. Allenatore: Castellano.  ARBITRI: Sumeraro e Adamo.  

11/12/2023 09:33
Fiberwide e Fastnet: percorso strategico per spingere la digitalizzazione del territorio marchigiano

Fiberwide e Fastnet: percorso strategico per spingere la digitalizzazione del territorio marchigiano

Il 29 novembre scorso Fiberwide Spa, operatore nazionale di telecomunicazioni B2B, con licenza di operatore telefonico, con sede a Milano, Torino e Roma, ha concluso il closing per l'acquisto del 100% della proprietà di Fastnet Spa, primo internet service provider delle Marche, il cui socio di maggioranza è stata per anni la famiglia Pieralisi di Jesi. Pieralisi non abbandonerà il progetto, ma anzi continuerà a sostenerlo direttamente dall'interno di Fiberwide. Questa operazione si pone l'obiettivo di contribuire a dare un forte impulso strategico e tecnologico alla transizione digitale delle piccole e medie imprese del territorio marchigiano, puntando sulla cooperazione tra le due aziende per lo sviluppo di nuove tecnologie It e soluzioni IaaS abilitanti per le sfide dell'Industria 4.0. "L'importanza di questa operazione nasce dall'idea strategica di unire un operatore nazionale di telecomunicazioni alla prima Service Farm della regione Marche, che da quasi trent’anni accompagna le aziende del territorio nella transizione digitale. Fastnet è il partner tecnologico giusto per diffondere ulteriormente il nostro know how e i nostri servizi innovativi e altamente tecnologici non solo nelle Marche ma soprattutto nell'area del centro Italia", dichiara Elio Romagnoli, ceo di Fiberwide Spa.  "Fondamentale, inoltre, la possibilità di associare i sevizi di telecomunicazione alla gestione diretta dei dati dei nostri clienti - aggiunge Romagnoli -, possibilità offerta dal Datacenter Tier IV compliant di proprietà di Fastnet. Il Data Center è certificato Iso 27001 e qualificato Acn (ex Agid), ed ha una presenza diretta presso i due principali punti di interscambio dati d’Italia (Mix e NaMeX) raggiunti con un anello in fibra a 100Gbps. In questo modo forniremo oltre ai servizi Tlc, It e Ict integrati anche servizi Infrastructure as a Service (IaaS) altamente sicuri e performanti alle aziende e alle Pa locali e nazionali. Un bel salto tecnologico in avanti per il tessuto imprenditoriale locale che potrà contare su un player storico che da oggi è parte di un gruppo nazionale di aziende specializzate nella trasformazione digitale". Da alcuni anni Fiberwide sta, infatti, continuando a perseguire l’obiettivo di creare un ecosistema di aziende tecnologiche, unico nel suo genere sul territorio italiano. Il punto di forza di questo progetto è che ogni azienda del gruppo è specializzata e ben radicata in un territorio preciso, ma allo stesso tempo può afferire ad un sistema più ampio di competenze e servizi dedicati al settore B2B. Ad oggi il gruppo è in grado di offrire un’ampia gamma di soluzioni che vanno dalla fornitura nazionale ed internazionale di servizi tlc, di sistemi it e ict integrati ed ora, con l’ingresso di Fastnet, anche al cloud e alla colocation. L'acquisizione di Fastnet arriva appena ad un mese circa dall’acquisizione di Profexional S.r.l, altra azienda storica che ha portato in dote al gruppo Fiberwide 40 anni di eccellenza nei territori del Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia, ai quali fornisce servizi ICT integrati verticalizzati sul mondo dell’Hospitality di alto livello. "In questo momento la nostra strategia aziendale punta a creare un ecosistema di aziende specializzate nel settore TLC e IT, e che abbiano un forte radicamento nel territorio locale di appartenenza. Negli anni abbiamo capito che le Telco nel settore B2B funzionano se creano valore per il cliente e questo valore è dato non solo dalla competenza ma anche dalla vicinanza. Per gli imprenditori, infatti, è fondamentale avere un partner tecnologico che stia al suo fianco, soprattutto nei momenti di necessità", spiega Ilenia De Bortoli, Coo di Fiberwide SPA. "La vera innovazione del nostro progetto però sta nel dare a realtà locali di eccellenza l’occasione sia di poter portare il loro know how anche al di fuori del loro territorio, sia di poter ampliare la loro offerta integrando i servizi altamente tecnologici e innovativi che sono forniti dalle altre aziende del gruppo - prosegue De Bortoli -. In questo modo si crea uno scambio reciproco di conoscenza e di tecnologia che ci stimola a collaborare per continuare ad innovare. Infine, molto importante per la creazione di un gruppo solido, è mantenere l'imprenditorialità e la forza lavoro già presenti nelle realtà che di volta in volta stiamo acquisendo. In questo modo si garantisce sia la stabilità del fatturato, sia la fiducia dei clienti". L’adesione all’ecosistema nasce da una forte volontà di Andrea Pieralisi, ex presidente di Fastnet ed ora nell'azionariato di Fiberwide, che ha intuito le potenzialità di crescita che avrebbe avuto la Service Farm marchigiana all’interno di un gruppo nazionale altamente innovativo come quello di Fiberwide. "Sono passati ormai molti anni da quando il Gruppo Pieralisi in modo pionieristico decise di diversificare le proprie tradizionali attività anche nel settore della digitalizzazione. La propensione alla sfida dell'innovazione è sempre stata nel dna della nostra famiglia, basti pensare alla nostra Tv Centro Marche che è una delle prime realtà televisive private sorte in Italia. Ora - dichiara Elio Romagnoli, ceo di Fiberwide Spa - con questo accordo ci lanciamo verso il futuro dentro una galassia fortemente radicata dentro la quale Fastnet potrà soltanto continuare a crescere. Questo passaggio garantisce stabilità occupazionale, rafforza il legame con il territorio ed offre ulteriori opportunità a tutte le aziende che da anni credono in noi concedendoci la loro fiducia nel trattare dati importantissimi e reti delicate ormai fondamentali per la valorizzazione del tessuto produttivo e del lavoro sul territorio".  Ad oggi il gruppo Fiberwide conta circa 80 dipendenti e un fatturato aggregato di circa 11 milioni di euro. Il gruppo ha 4 sedi operative in Italia, con headquarter a Milano nel quartiere dell’Hitech di Isola e con le altre sedi a Torino, Genova e a Roma a cui si aggiungono, dopo le recenti acquisizioni, Ancona, Bolzano e Trento per un totale di 7 presenze operative sul territorio italiano.

11/12/2023 09:00
Volley A2, CBF Balducci HR Macerata inarrestabile: con Mondovì arriva l'undicesimo successo di fila

Volley A2, CBF Balducci HR Macerata inarrestabile: con Mondovì arriva l'undicesimo successo di fila

Continua a volare con l’undicesima vittoria consecutiva la CBF Balducci HR che espugna al tie break il difficilissimo campo di Mondovì in una sfida tesa ed equilibrata, con una prestazione di carattere e due grandi rimonte sia nel terzo sia nel quinto set che valgono il successo in una vera e propria battaglia. Top scorer arancionere Bolzonetti e Mazzon con 20 punti a testa, da segnalare l’ottima prestazione a muro: sono 13 quelli vincenti a fine gara. Vetta della classifica confermata e altro passo in avanti: ora a +4 sul terzetto San Giovanni, Cremona e Montecchio. Primo set molto equilibrato con percentuali di attacco alte da entrambe e un side out efficace (entrambe le squadre al 50%): ne viene fuori un parziale punto a punto deciso nel finale quando la CBF Balducci HR spreca due set ball e le piemontesi ne approfittano con il servizio di Lux per portarsi avanti. Veemente la reazione arancionera nel secondo set: servizio e muro (con Civitico protagonista) fanno la differenza sin dai primi punti, un calo di tensione nel finale permette a Mondovì di rientrare dal 12-24 al 20-24 ma la CBF Balducci HR tiene i nervi saldi e trova l’1-1. Torna la battaglia nel terzo set e nella fase centrale le piemontesi giocano con maggiore lucidità, spinte da Decortes ma al momento decisivo le arancionere, sul turno al servizio di Bonelli, piazzano un micidiale parziale di 1-8 che regala il set a Fiesoli e compagne. Il quarto set si decide anche stavolta sul filo di lana, il muro di Mondovì fa la differenza nel momento più delicato e la coppia Decortes-Farina manda la sfida al tie break. Quinto set che le maceratesi iniziano malissimo (5-0) ma poi riprendono a macinare gioco rimontando in tre occasioni i tentativi di fuga di Mondovì con grande carattere chiudendo con Bolzonetti. LA CRONACA Coach Saja comincia ancora con Bonelli-Korhonen, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Per coach Basso, all’esordio da primo, Allasia-Decortes, Riparbelli-Farina, Lux-Coulibaly, Tellone libero. Inizio palla su palla, la CBF Balducci HR va sul 4-6 con l’attacco out di Coulibaly: le arancionere tengono bene in side out (7-9) fino al contrattacco di Lux (9-9), si continua con entrambe le squadra che hanno le percentuali di attacco elevate (12-13), Coulibaly trova il pallonetto del 14-13. Bolzonetti rompe l’equilibrio con l’attacco del 18-19 ma Decortes risponde con il contrattacco del 20-19: si continua allora punto a punto (22-22), arriva poi il muro di Civitico (22-23). Il primo set ball è arancionero (23-24) ma arriva il muro su Korhonen (24-24), Coulibaly annulla anche il secondo (25-25) e l’invasione del muro spinge Mondovì sul 26-25. Il set si chiude con l’ace di Lux (27-25). La CBF Balducci HR vuole reagire subito (3-5) e poi con l’ace di Mazzon (4-7): Mondovì trova subito il -1 (6-7) ma le arancionere spingono ancora al servizio con due ace di Bolzonetti inframezzati da un muro di Civitivo (7-12). Decortes tira in rete (9-15), Korhonen e Fiesolil contrattaccano (9-17) e Mazzon ferma Coulibaly (9-18). La CBF Balducci HR continua il break con l’ace di Korhonen (9-19), entra Grigolo per Coulibaly, Civitico imperversa ancora a muro (12-23): un calo di tensione arancionero permette a Mondovì di tornare sotto fino al 20-24 con un break di 8-0. Saja corre ai ripari inserendo Vittorini, proprio lei chiude 20-25. Nel terzo set il primo break è arancionero sull’errore di Riparbelli (6-8) e il muro di Korhonen (6-9): un muro e un ace riportano subito sotto Mondovì (9-9). Civitico firma l’ace del 10-12, le piemontesi sono ancora lì con Lux (13-12), Mazzon si fa valere a filo rete (13-14): è ancora battaglia, Decortes trova il break del +2 per il 17-15, complici due disattenzioni arancionere che valgono poi anche il +3 (18-15). Entra Stroppa per Korhonen, Bonelli mura (18-17) ma Mondovì ha più lucidità negli scambi lunghi e allunga ancora con la solita Decortes (22-17). Stroppa ci prova (22-19), Civitico mura Coulibaly (22-20) e Fiesoli mette una gran pipe (22-21) e Stroppa contrattacca ancora per la nuova parità (22-22). Bolzonetti allunga il break (22-23) e Bonelli firma l’ace del 22-24: a chiudere ci pensa Civitico 23-25. La CBF Balducci HR scappa sul 2-4 nel quarto set ma Allasia al servizio firma due ace (5-4) ed è di nuovo gara punto a punto: Decortes rompe l’equilibrio con l’ace del 9-7, Bolzonetti agguanta con l’ace del 9-9 e dai nove metri Stroppa sancisce il +2 con due ace consecutivi (11-13). Lux spinge a terra il 13-13, l’arbitro non rileva un tocco sull’attacco di Civitico (17-16), Stroppa risponde (17-18) e Fiesoli allunga in diagonale (17-19). Mondovì non molla (19-19, muro Riparbelli) e poi Farina sempre a muro due volte per il 22-20. Le piemontesi arrivano prima al set ball (24-22), Decortes chiude 25-23. La CBF Balducci HR approccia male il tie break (5-0) con Farina ancora protagonista e due errori maceratesi. C’è la reazione complici due errori stavolta piemontesi e l’ace con l’aiuto del nastro di Civitico (5-4), poi l’attacco arancionero fa fatica e altri due errori regalano l’8-5 a Mondovì. Il servizio di Lux fa male (9-5), Mazzon ci prova in contrattacco e poi a muro (9-8), Decortes sbaglia ed è parità (9-9), Bolzonetti schianta a terra il 9-10. Decortes ribalta (11-10), Coulibaly mura Stroppa (12-10) ma Fiesoli risponde ancora (12-12) in pipe. Bolzonetti firma il mani out del 12-13, Decortes sbaglia (12-14), Bolzonetti scrive la parola fine 13-15.

10/12/2023 20:15
Civitanova, il Natale si accende al Varco sul Mare: inaugurato il parco dei divertimenti

Civitanova, il Natale si accende al Varco sul Mare: inaugurato il parco dei divertimenti

Civitanova accende il Natale anche al Varco sul Mare e apre le porte al parco dei divertimenti: pista sul ghiaccio, Casa di Babbo Natale, giostre, musica e una gigantesca stella cometa. L'inaugurazione ieri alla presenza del Sindaco Fabrizio Ciarapica, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, degli assessori al Commercio Francesco Caldaroni e allo Sport Claudio Morresi, dei consiglieri comunali Paola Campitelli e Nicolò Renzi insieme a tantissime persone che per tutto il pomeriggio hanno affollato il centro. “Anche il Varco sul Mare è pronto ad accogliere e a far vivere a grandi e piccini un Natale Stellare - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica durante l’inaugurazione - oltre alla pista sul ghiaccio e alle giostre sono tantissime le attività che la Pro Loco di Civitanova, che ringrazio, ha organizzato nella meravigliosa Casa di Babbo Natale allestita nella Palazzina sud del Lido Cluana. Un luogo magico ed accogliente dove incontrare Babbo Natale, giocare e trascorrere insieme ai propri figli queste festività”. Presente anche l’ideatrice della Casa di Babbo Natale Maria Rosa Berdini della Pro Loco Civitanova. “Lo scorso anno sono venuti a trovarci nella Casa di Babbo Natale più di 3 mila bambini - ha detto -  ci auguriamo di ripetere questo successo. Passate a trovarci, ci divertiremo a suon di giochi, musica e selfie”.  La Casa sarà aperta tutti i giorni di dicembre e gennaio, dalle 16.30 alle 19.30. Tante le attività previste: dai laboratori delle Tate Junior organizzati in collaborazione con la Pro Loco, alle tombolate con la Croce Verde, ma anche concertini, clown e laboratori musicali organizzati dalle associazioni del territorio. Tra le novità “Mani in pasta”, un laboratorio per insegnare ai bimbi come si fa la pasta fatta a mano. “Molte mamme si sono già offerte di aiutarci - ha detto la Berdini- e per l'occasione faremo vestire i bimbi da chef. L’appuntamento è per il 15 ed il 17 dicembre. Il 16 invece tombolata a cura della Croce Verde”.  Dopo l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, taglio del nastro per la pista sul ghiaccio con la meravigliosa esibizione di Michelle Biagioli campionessa regionale di pattinaggio artistico sul ghiaccio insieme ad Alice Palestini.  Sorrisi a non finire in piazzetta Ramovecchi dove tantissimi bambini sono rimasti incantati dal Circo di Natale: clown, giocoleria, mangiafuoco e spettacoli acrobatici hanno regalato alle famiglie presenti un pomeriggio divertente e spensierato. “Auguro a tutti voi buone feste - ha detto il Sindaco - Vedere i nostri figli sorridere e divertirsi è il regalo più bello”.

10/12/2023 18:45
Eccellenza, Maceratese e Osimana non si fanno male: rigore negato ai biancorossi

Eccellenza, Maceratese e Osimana non si fanno male: rigore negato ai biancorossi

Pareggio deludente per i circa 800 spettatori accorsi all’Helvia Recina per assistere al match fra Maceratese e Osimana, con entrambe le squadre che rimangono assetate di punti per agganciare le zone calde della classifica. Durante la partita non mancano le occasioni da gol ma la palla non supera mai la linea di porta e il risultato rimane congelato sullo 0-0. L’avvio di gara vede la formazione osimana avere la meglio, brava a conquistare il centro campo e ad impostare fin da subito. La Maceratese riesce ad emergere dalla propria metà campo solo intorno al 20’ e da lì l’equilibrio viene ristabilito. Poco da segnalare salvo un botta e risposta senza reti a pochi minuti dal duplice fischio: prima Tortelli (34’) colpisce il palo in seguito ad un’azione insistita da Minnozzi, poi i giallorossi provano il contropiede spedendo però la palla sul fondo.   La Maceratese scende con un buon piglio nella ripresa e nei primi minuti Ruani, servito da D’Ercole, arriva a un passo dal sorpasso sventato all’ultimo dall’ex Santarelli, che mette in calcio d’angolo. La Maceratese incalza e, dopo un atterramento sospetto in area di D’Ercole, si vede anche negare un calcio di rigore. Il morale si spezza e neanche nel rush finale dei minuti di recupero una delle due formazioni riesce ad avere la meglio. Il triplice fischio sancisce lo 0-0 finale.

10/12/2023 17:20
Eccellenza, la Civitanovese manca l'allungo in vetta: con Monturano è pareggio a reti bianche

Eccellenza, la Civitanovese manca l'allungo in vetta: con Monturano è pareggio a reti bianche

Al Polisportivo di Civitanova il Monturano impatta 0-0 con i rossoblù che difendono il primo posto ma mancano l’occasione per allungare in vetta. La Civitanovese rimane in testa alla classifica, ora a 26 punti, inseguita da Montecchio Gallo, Montegranaro e Urbino a -2.  I padroni di casa partono decisi e cercano di conquistare il controllo del centro campo. La partita fa però fatica a decollare e le due squadre minacciano soli sporadicamente: unico brivido al 37’, con Ruggieri che sventa l’attacco insidioso degli ospiti. Il parziale rimane 0-0. I ritmi si alzano solo nella ripresa, con Buonavoglia e Bagnolo che provano a trovare il sorpasso già nei primi minuti. Monturano fa però buona guardia e quando la palla arriva dalle parti di Isidori è sempre bravo a sventare il pericolo. Poco da segnalare fino al triplice fischio che sancisce il definitivo pareggio a reti bianche.  

10/12/2023 17:05
San Severino, festa di mezzo secolo per i classe '73: celebrati i cinquantenni settempedani

San Severino, festa di mezzo secolo per i classe '73: celebrati i cinquantenni settempedani

Nella serata di sabato 9 dicembre si è tenuta la festa dei cinquantenni settempedani, andata in scena nella splendida cornice di Villa Berta a San Severino Marche fra ricordi, racconti ed emozioni. Oltre 60 i partecipanti all'evento, tutti rigorosamente classe 1973 e provenienti da ogni parte d’Italia, che si sono ritrovati per trascorrere una serata in allegria e celebrare alla grande l’importante appuntamento con il mezzo secolo di vita. 

10/12/2023 15:00
Settempeda, ritorno al passato: Lorenzo Ciattaglia è il nuovo allenatore

Settempeda, ritorno al passato: Lorenzo Ciattaglia è il nuovo allenatore

Lorenzo Ciattaglia è il nuovo allenatore della Settempeda. L’ufficialità risale al pomeriggio di sabato quando sono stati sistemati gli ultimi dettagli tra le parti. Il tecnico di Troviggiano (classe '76) era presente sulle tribune dello Spivach per assistere al match di campionato fra i locali e la sua prossima squadra ed al termine della partita c’è stata la firma definitiva che consentirà a Ciattaglia di iniziare a lavorare da subito (domani primo allenamento) per debuttare poi sulla panchina biancorossa sabato prossimo (in casa contro la Folgore Castelraimondo), ultimo impegno del 2023 prima della sosta. Ciattaglia ha dunque “vinto” la corsa sugli altri pretendenti e per lui inizierà questa nuova affascinante avventura alla guida della Settempeda che, peraltro, ritrova a distanza di tanti anni (2005/2006) quando era praticamente alle prime esperienze di una carriera poi divenuta importante e che l’ha portato ad allenare in diverse realtà, tutte di categoria superiore alla Prima dove si cimenterà in questa stagione. Cingolana, Castelplanio, Osimana, Torrese e Porto Potenza, mentre lo scorso anno Ciattaglia è stato a Matelica. Da evidenziare la lunga militanza al Barbara, ben cinque annate, con quella del 2016/2017 particolarmente gratificante grazie alla vittoria nel campionato di Promozione. Ora per il neo mister biancorosso parte una nuova esperienza con la piena fiducia da parte della società che l’ha voluto e nella quale dovrà gestire una squadra forte e competitiva contribuendo con la sua esperienza e bravura al raggiungimento dell’obiettivo che la Settempeda punta a raggiungere.      

10/12/2023 13:26
Civitanova, "un dono sospeso": torna la raccolta regali per i giovani pazienti del Salesi

Civitanova, "un dono sospeso": torna la raccolta regali per i giovani pazienti del Salesi

L'amministrazione comunale di Civitanova Marche dà seguito all’iniziativa "Un dono sospeso", nata lo scorso anno come segno di vicinanza ai bambini ricoverati presso il reparto di oncoematologia pediatrica al Salesi di Ancona. L’idea, promossa dall’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche nell’ambito della progettualità "Civitanova città con l’Infanzia", si è sviluppata in collaborazione con l’associazione "G.A.I.A.", formata da genitori che hanno avuto esperienze di cura all'ospedale pediatrico e quest’anno può contare sul sostegno dell’azienda i Com S.p.A., che commercializza il noto marchio Bontempi e che distribuirà un numero di giocattoli complessivamente superiore a 100, anche al reparto pediatrico dell’ospedale di Civitanova Marche e all'associazione "Laboratorio musicale Il Palco". Questa mattina, all’hotel Cosmopolitan il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, insieme al presidente GAIA Filippo Marilungo, hanno illustrato alla stampa l’iniziativa. Presenti, la responsabile Commerciale Estero di i COM S.p.A. Cristiana Grosso, il primario reparto Pediatria Ospedale Civitanova Enrica Fabrizi, Rosanna Ciminari in rappresentanza dell’Alpi srl, il M Luigi Gnocchini per Laboratorio il Palco, Marco Doria e Emanuele Mancini ass. Gaia, Luca Giustozzi titolare Cosmopolitan. “Una rete virtuosa raggiunge i ragazzi che stanno affrontando un difficile periodo negli ospedali – ha detto l’assessore Capponi –. Inviare un dono è un segno di vicinanza a chi lotta contro la malattia ed è importante che il dono sia accompagnato da un biglietto di saluto e speranza. Anche questa è un’occasione per crescere insieme, lo scopo infatti è anche educativo oltre che sociale e per questo abbiamo coinvolto anche le scuole. Un ringraziamento a quanti vorranno essere accanto ai pazienti in questo modo".  I regali potranno essere consegnati all’hotel Cosmopolitan che ha messo a disposizione la sede per la distribuzione che avverrà dopo il 6 gennaio. "In città si è creata una bella alleanza sociale e solidale tra ente pubblico, privati e associazioni del territorio - ha spiegato il sindaco Ciarapica - Ci sono persone splendide che si mettono a disposizione e danno vita ad una rete di aiuti che si mobilita in tante occasioni di solidarietà".  “L’azienda Bontempi aiuta il Salesi e i Comuni che aderiscono ai progetti di solidarietà come l’Albero che suona - ha detto Cristiana Grosso - portando i saluti l’amministratore Unico Ariola. Siamo felici di riuscire con i nostri strumenti anche solo a regalare un sorriso".  Un ringraziamento da parte dell’Ospedale di Civitanova, dalla dottoressa Enrica Fabrizi, primario reparto pediatria. "La collaborazione con il comune di Civitanova è proficua - ha sottolineato -. C’è un rapporto a cuore aperto e ringrazio tutte le persone coinvolte complimentandomi per questo bel progetto". Anche la signora Ciminari ha ribadito la disponibilità dell’azienda Alpi a proseguire su questa strada della rete solidale e in occasioni per la ricerca fondi per i malati oncologici. "Siamo qui per rilanciare l’iniziativa 'Un dono sospeso' - ha sottolineato Marilungo - che lo scorso anno è molto riuscita, sono arrivati regali anche dalla Sicilia. Il nostro impegno prosegue, siamo genitori che hanno vissuto e vivono in prima persona la vita del reparto e continuano a lavorare per aiutarsi reciprocamente. "E’ fondamentale  - ha aggiunto - organizzare eventi solidali perché grazie alla generosità delle donazioni raccogliamo fondi per le attività e i progetti come la ricerca nelle Università, attualmente ne abbiamo quattro di ricerche attive. Ringraziamo tutte le persone per la sensibilità dimostrata e quanti arriveranno in questi giorni per lasciare un loro pensiero di Natale". "La musica è terapia – ha spiegato il maestro Gnocchini -. Al Palco abbiamo persone da 2 mesi a 70 anni che seguiamo con lo spirito di crescere insieme senza distinzioni di nessun tipo". Si possono acquistare e donare giocattoli nuovi, abbigliamento, trucchi, ed accessori vari per bambini/e e adolescenti fino a 18-19 anni. Non è necessario incartare i doni con carta-regalo, è preferibile che siano accompagnati da un biglietto scritto da bambini o ragazzi per accompagnare il dono per i loro coetanei.   

10/12/2023 13:10
Pallamano, serata da incubo per Cingoli: Cassano Magnano vince 40-26

Pallamano, serata da incubo per Cingoli: Cassano Magnano vince 40-26

La Macagi Cingoli chiude il 2023 con una brutta sconfitta. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 40-26 in casa del Cassano Magnago, nella gara della 12^ giornata di Serie A Gold di pallamano. Dopo un primo tempo equilibrato, i cingolani hanno segnato solo 10 reti nella ripresa, cedendo sotto i colpi della squadra lombarda. LA CRONACA - I varesini iniziano meglio il match, però gli ospiti hanno lucidità di restare in partita per i primi 30 minuti di gioco. Saitta, Savini, Fantinato e Moretti piazzano il 4-1 nei primi secondi di gara, con Shehab che colpisce un palo. Ciattaglia e Codina ristabiliscono il -1 (5-4), dall’altra parte due gol di Moretti valgono il nuovo +3 sul 7-4.  Cingoli risponde subito con un break di 0-5 firmato Ciattaglia, D’Benedetto, Codina e doppio D’Agostino, portandosi sul 7-9 al 14° minuto. In questo frangente Mihail respinge i tiri di Fantinato e Dorio. Quest’ultimo e Savini ristabiliscono la parità sul 9-9 al 17’. Shehab e D’Benedetto mantengono il +1 ospite, ma Saitta e Moretti ribaltano l’inerzia al 19°, firmando le reti del 12-11. Dopo il pari di Codina, Savini e Bassanese riportano Cassano Magnago sul +2 (14-12). D’Agostino accorcia con una bella girella, tuttavia due reti di Saitta valgono il nuovo +3 a 5 minuti dalla prima serena (16-13). Doppio Shehab e Rossetti rispondono ai colpi di Moretti, così il primo tempo si chiude sul 18-16.  SECONDO TEMPO - La ripresa è da dimenticare per la Macagi Cingoli, anche per merito dei padroni di casa e in particolare del portiere Nicolò Riva. I locali iniziano il secondo tempo con un break di 6-0 firmato Savini, Moretti, Mazza, doppio Branca e Saitta, piazzando il 24-16 dopo appena 5 minuti: ci pensa Riva per tre volte a sventare le conclusioni di Codina e Mangoni, mentre Mihail nega il +9 a Saitta. Il primo gol cingolano nei secondi 30 di gioco arriva dopo 7 minuti, con il 24-17 di Ciattaglia. Gli ospiti, però, non riescono più a rientrare in partita e lo svantaggio si dilata progressivamente: 26-17 al 38’, 28-18 al 41’, 33-21 al 50’. I lombardi giocano a pallamano con una facilità disarmante e per Strappini e compagni è una serata no. Shehab e D’Agostino riescono quanto meno a portare a 10 le reti ospiti, mentre il Cassano Magnago chiude la serata con 40 gol, portando a referto quasi tutti i giocatori in distinta, portieri a parte.  Tabellino Cassano Magnago 40-26 Macagi Cingoli (18-16) Cassano Magnago: Monciardini, Riva, Ilic, Fantinato 2, Moretti 7, Lazzari 1, Saitta 6, La Bruna 3, Branca 5, Bassanese 2, Salvati 2, Kabeer, Dorio 2, Mazza 5, Savini 5. All. Bellotti Macagi Cingoli: Mihail, Albanesi, D’Agostino 4, Ciattaglia 4, Shehab 8, Ottobri, Mangoni 2, Bordoni, Latini, Strappini 1, D’Benedetto 2, Rossetti 1, Compagnucci, Codina 4. All. Palazzi Arbitri: Castagninio – Manuele (Credit foto: Alessio Lucchetti) 

10/12/2023 10:50
Civitanova, "Poesia e Musica": Giancarlo Giannini fa da padrino alla riapertura del teatro Rossini

Civitanova, "Poesia e Musica": Giancarlo Giannini fa da padrino alla riapertura del teatro Rossini

Uno spettacolo esclusivo per la conclusione dei festeggiamenti per la riapertura del teatro Rossini di Civitanova. Giancarlo Giannini è stato il grande ospite d’onore del galà di sabato, che ha segnato la conclusione del format "Bentornato Rossini!": un trittico di eventi inseriti nella più ampia stagione 23-24, e che ha salutato la ripartenza del Rossini al termine dei lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico.  "Ho calcato tantissimi teatri - ha esordito Giannini -, ma non sono mai stato su questo palco. Ho saputo che stasera lo inauguriamo dopo un anno circa di chiusura e ne sono contento". L’attore ha portato il suo spettacolo "Poesia e Musica", nel corso del quale ha duettato con tre musicisti d’eccezione come Stefano Maffizzoni, Marco Zurzulo e Andrea Candeli, con Giannini che ha interpretato le più belle poesie di tutti i tempi: Salinas, Petrarca, Ungaretti, Leopardi, Alda Merini e altri (lo spettacolo è stato portato al Rossini in collaborazione con Eclissi Eventi).  La serata è stata perfettamente condotta da Daniela Gurini e ha visto come partner Delta Motors e Cantine Fontezoppa, con un brindisi finale con il pubblico e un simbolico taglio del nastro sul palco, con i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Carlo Ciccioli, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e la Presidente del Cda dei Teatri Maria Luce Centioni. "Con entusiasmo, emozione e gioia abbiamo voluto celebrare la riapertura del teatro - le parole del sindaco Ciarapica - dopo i lavori che di fatto ci consegnano un teatro più bello ed ecosostenibile: questo spazio è un luogo dove da sempre si fondono arte, musica, cultura e che ci regala emozionanti serate come questa". La presidente del Cda dei Teatri Maria Luce Centioni ha sottolineato proprio l’importanza del teatro come spazio di "cultura e di comunicazione, che con forza ed energia mette in connessione chi si esibisce sul palco e chi è in platea. Il nostro Cda (presente alla serata al completo assieme alla direttrice Paola Recchi, ndr) ha proposto quest’anno una scelta attenta ed unanime, con una pluralità di spettacoli che vogliono dar risposte alle necessità culturali della nostra comunità".  (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

10/12/2023 10:18
Incidente lungo la statale, un'auto viene divorata dalle fiamme

Incidente lungo la statale, un'auto viene divorata dalle fiamme

Incidente lungo la SS74, dopo l'impatto una delle due auto coinvolte si incendia: attimi di paura nel pomeriggio di sabato a Sassocorvaro, in provincia di Pesaro.  L'allarme è stato lanciato intorno alle 19, quando sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco del distaccamento di Macerata Feltria con una autobotte. Le due persone a bordo dell'auto che ha poi preso fuoco, sono fortunatamente riuscite a scendere dal veicolo prima che le fiamme divampassero. I vigili del fuoco, grazie al tempismo del proprio intervento, sono riusciti a spegnere l'incendio in breve tempo e provvedere alla messa in sicurezza dell'area interessata dal sinistro.   

10/12/2023 10:03
Sale insieme agli amici sul tetto di una palestra e cade: grave 13enne

Sale insieme agli amici sul tetto di una palestra e cade: grave 13enne

Un ragazzo di 13 anni, salito con alcuni coetanei sul tetto della palestra del liceo scientifico Marconi di Pesaro, è caduto da un'altezza di 4 metri ed è ora ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Torrette di Ancona. Il ragazzino ha camminato su un oblò di plexiglas che ha ceduto sotto il suo peso, facendolo precipitare nel vuoto.  Anche se ha battuto la testa, è rimasto sempre cosciente: è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette, in codice rosso. La prognosi è riservata. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia per le indagini. La polizia potrà ricostruire i fatti attraverso le immagini delle telecamere alcune delle quali sono puntate proprio sulla palestra dove è caduto il ragazzo. Un incidente simile era successo il 22 febbraio 2001, sempre al liceo Marconi, al tempo di una trasmissione tv dal titolo Shout che portava gli studenti sul tetto per urlare. In quel caso, uno studente dell'istituto Bramante era andato a sbirciare, cadendo di sotto: anche lui era rimasto gravemente ferito. Per riprendersi ci aveva messo 80 giorni. In quel punto, alcuni giovanissimi salgono sul tetto per fare parkour, il salto tra edifici, nonostante l'assoluto divieto.      

10/12/2023 09:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.