Nei giorni scorsi, con la consegna al sindaco Andrea Michelini di preziosi volumi che saranno sistemati nel Palazzo comunale, è stata completata la donazione libraria alla città di Porto Recanati da parte della signora Marcella, su volontà della figlia Maria Teresa – Giuliana – Cabiati, della quale proprio il 31 dicembre prossimo cadrà l’anniversario della prematura scomparsa.
Centinaia di volumi, che riflettono lo spirito eclettico e sempre curioso di Cabiati, sono stati in precedenza depositati presso la Biblioteca “A. Moroni” in attesa di essere catalogati e messi a disposizione della cittadinanza.
Il fondo librario si aggiunge al dono del pianoforte ricevuto dalla Civica Scuola di Musica, di cui Cabiati, grande appassionata di musica e di jazz in particolare, era stata socia onoraria negli ultimi anni della sua vita.
"Il sindaco e l’Amministrazione comunale sono grati alla signora Marcella - si legge in una nota del primo cittadino Andrea Michelini - e ricordano con riconoscenza e affetto Maria Teresa (Giuliana) Cabiati, per tanti anni membro attivo della comunità portorecanatese e protagonista del mondo culturale e associativo della città, promotrice di iniziative di indubbio valore con l’associazione culturale Lo Specchio di cui è stata fondatrice e guida".
Il palasport Giulio Chierici e la tensostruttura presso l'impianto sportivo Ciommei si rifanno il look: in arrivato due finanziamenti per la riqualificazione di entrambi gli impianti sportivi di Tolentino.
"L'amministrazione comunale - ha spiegato l'assessore Alessia Pupo nel corso di una conferenza stampa - ha intercettato contributi a fondo perduto pari a 800 mila euro cui si aggiungono fondi comunali per un investimento complessivo nel 2024 di un milione e 80 mila euro per l'impiantistica sportiva. L'investimento riguarderà la rigenerazione e riqualificazione di due importanti strutture utilizzate da diverse associazioni sportive e dalle scuole: il palasport Giulio Chierici e la tensostruttura presso l’impianto sportivo Ciommei in zona Sticchi".
Il comune di Tolentino è stato infatti ammesso al contributo, con l'importo massimo concedibile pari a 700mila euro per il progetto della riqualificazione del palasport Giulio Chierici presentato al bando "Sport e periferie 2023" del dipartimento per lo sport della presidenza del Consiglio dei Ministri.
"Una grande soddisfazione e un risultato straordinario che premia ancora una volta il lavoro di squadra svolto e per il quale ringraziamo gli uffici preposti in particolar modo il settore lavori pubblici e sport ha proseguito Pupo -. Il palasport è una struttura essenziale per il nostro territorio, sede di tante manifestazioni ed eventi non solo sportivi e costituisce anche un importante centro di aggregazione sociale".
Il quadro tecnico, per un importo complessivo di 900mila euro, prevede lavori volti a migliorare, adeguare ed ammodernare l'impianto anche sotto il punto di vista dell'efficientamento energetico. In particolare verranno coibentate la copertura e le pareti, sostituiti gli infissi comprese le porte e verrà installato un impianto fotovoltaico.
"Ringraziamo poi la Regione Marche - ha sottolineato Pupo - che di recente ha comunicato la graduatoria per il bando misura 3/2022 afferente la riqualificazione degli impianti sportivi dove Tolentino è destinataria di un contributo di 100.000 euro per la tensostruttura presso il Ciommei, dove saranno effettuati lavori, con un quadro tecnico pari a 180mila euro che prevederanno anche la sostituzione del telo ormai vetusto, del generatore di calore, delle porte e delle plafoniere con i led".
"In soli 17 mesi l'amministrazione Sclavi – ha precisato l'assessore - è quindi riuscita ad intercettare importanti risorse economiche per lo sport che permetteranno la riqualificazione e l’ammodernamento degli spazi sportivi, come avevamo più volte detto in campagna elettorale. Interventi attesi da anni, frutto di una mirata politica che testimonia l’attenzione data al settore, con una precisa visione volta non solo alla risoluzione delle annose problematiche sussistenti, ma attenta anche al miglioramento delle strutture e all’efficientamento energetico, con un risparmio in termini di consumi e costi a beneficio di una gestione sostenibile".
"L'amministrazione sta inoltre continuando a lavorare per ripristinare spazi sportivi chiusi, in particolare con l'assessore Giombetti, l'attenzione è sulla palestra dello stadio inagibile dal 2016 a seguito del sisma, ricercando ulteriori risorse anche per nuovi impianti sportivi", ha concluso Pupo.
È stato approvato questa mattina il Contratto Collettivo Integrativo Aziendale 2023 per il personale non dirigente del Comune di Civitanova Marche, comprendente l’Accordo Economico per l’anno 2023 e l’accordo normativo per il triennio 2023/2025.
Sono state incrementate le risorse per ulteriori progressioni economiche orizzontali (3 per la categoria operia, 5 per gli istruttori categoria C, 6 per i funzionari categoria D) e, per il personale della polizia locale, sono stati previsti aumenti del Fondo previdenziale nonché delle indennità per il turno esterno diurno e notturno.
Con l’approvazione del relativo Regolamento, inoltre, sono state disciplinate le progressioni verticali, passaggi “di carriera” tra le diverse aree sulla base delle disposizioni del CCNL.
“Un percorso condiviso e particolarmente collaborativo che ha portato benefici ad entrambe le parti – dice l’assessore al Bilancio Claudio Morresi - .L'amministrazione da parte sua ha dato la disponibilità per continuare a rinforzare la struttura comunale con nuove assunzioni (altre 16 nel triennio) ed ha incrementato al massimo della percentuale ammessa il fondo per il trattamento accessorio del personale".
"Ha inoltre acconsentito di poter sfruttare il periodo transitorio anche per le progressioni verticali in deroga, cioè quelle di coloro che hanno maturato in servizio una notevole esperienza, divenuti per l'amministrazione una risorsa utile ed importante. Ringrazio le Organizzazioni sindacali per la collaborazione – conclude Morresi – e per aver preso in considerazioni le esigenze espresse dall'amministrazione”.
Emozione e commozione per l’evento "Seven forever" organizzato in occasione del ventennale dalla morte di Giulio Chierici. Scomparto giovanissimo a 35 anni, rappresenta, ancora oggi, la migliore testimonianza di costante dedizione verso la promozione attiva dello sport in tutte le sue espressioni, quelle di carattere ludico, dilettantistiche, agonistiche, con lo spirito di chi vede nello sport il luogo dell’amicizia, della crescita umana e culturale, della lealtà, della prevenzione, della più generale espressione di civiltà.
È stato uno dei promotori e dei fondatori della Polisociale "Cantine Riunite", originale visione e versione di società sportiva, creata oltre gli schemi tradizionali e ancora oggi realtà importante nel panorama dell'associazionismo sportivo tolentinate.
Venti anni senza di lui sono tanti, sono gli anni in cui la figlia Aurora è diventata una donna, ma sono anche un soffio pensando a quanto sia ancora vivo ed intenso il suo ricordo in tutte le persone che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
In apertura dell’evento, ospitato al palasport intitolato proprio a Giulio Chierici, sono stati proiettati due video con le immagini che ricordano Giulio. Subito dopo sono scese in campo le vecchie glorie delle Cantine Riunite che hanno disputato un divertente quadrangolare di calcetto. A portare il saluto dell'amministrazione comunale il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo.
"Dopo oltre 20 anni abbiamo approvato il bilancio di previsione prima dell'inizio dell'esercizio di riferimento (2024). Un risultato frutto di un grande lavoro di squadra che consentirà a questa Amministrazione di continuare a correre spedita verso il raggiungimento di importanti obiettivi".
A parlare è l'assessore al Bilancio Claudio Morresi che definisce il bilancio, approvato ieri sera in Consiglio Comunale,"un bilancio che guarda al futuro di questa città che ha voglia di crescere e di creare un domani migliore per le nuove generazioni. "Un risultato - continua Morresi - particolarmente importante, soprattutto oggi, in un momento in cui l'Amministrazione è alle prese con l'attuazione di tutti gli interventi del Pnnr (dissesti, asili, mensa scolastica, strutture per disabili, rafforzamento dei sistemi informatici) e che ci darà la possibilità di cominciare ad investire le risorse che abbiamo destinato ai diversi settori, già dai primi giorni di gennaio".
"Puntiamo in modo deciso sulle opere pubbliche, a partire dalla riqualificazione del Varco sul Mare, sullo sport e sul sociale, continuando nel lavoro iniziato. Tutte le tariffe di bene e servizi sono rimaste invariate nonostante gli aumenti che si registrano in tutti i settori e che investono anche la pubblica amministrazione, fatta eccezione per la Tari (tassa rifiuti). Un aumento dovuto ad una forte lievitazione dei costi del servizio per mantenerla ai livelli attuali di qualità".
"Un bilancio, dunque, in salute, che nonostante le difficoltà, prevede significative prospettive di crescita e sviluppo e che evidenzia la volontà di distribuire le risorse pubbliche in progetti che andranno a migliorare la qualità della vita di tutti. Il bilancio è caratterizzato per quasi 50 milioni per entrate e uscite di parte corrente e per circa 40 milioni per la parte investimenti".
Le entrate di parte corrente sono ripartite per circa 31,9 milioni di tributi (principalmente Imu, tassa rifiuti, addizionale Irpef ecc.), per 9,7 milioni si tratta di trasferimenti statali, regionali e di altri enti e per 8,9 milioni entrate extratributarie. Queste vanno a finanziare per un corrispondente importo (circa 49,2 milioni) le spese correnti. Il bilancio approvato, dunque, garantisce questo equilibrio nonostante l'aumento, dopo la pandemia, di molte spese correnti in particolare tutte quelle relative ai consumi energetici, ai trasporti e all'acquisto di beni.
La parte investimenti è particolarmente significativa in quanto oltre ai fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) il Comune usufruisce di importanti trasferimenti anche per il Porto (opere difesa dell'imboccatura) e per il recupero degli immobili danneggiati dai sismi del 1996 e del 2016 nonostante che Civitanova fosse tra i comuni esterni a quelli dei crateri principali.
Un traguardo rilevante quello tagliato quest'anno da una delle aziende storiche della calzatura morrovallese. La Bimar ha, infatti, festeggiato i 40 anni di attività e così stamattina il sindaco Andrea Staffolani e l'assessore al commercio Mauro Baldassarri hanno fatto visita allo stabilimento in via Verdi per consegnare una targa commemorativa alla famiglia Biancucci, che guida l'azienda sin dal 1983.
"Come amministrazione comunale, esprimiamo un sentito apprezzamento per gli importanti traguardi che il calzaturificio ha conseguito, grazie alla capacità e all’impegno profusi. La produzione di calzature 'Made in Italy' di qualità artigianale e la creazione di opportunità di lavoro conferiscono prestigio alla nostra comunità. Esprimiamo altresì un caloroso augurio affinché l'esemplare percorso dell'azienda prosegua coronato di ulteriori successi negli anni a venire".
Il calzaturificio Bimar oggi dà lavoro a 37 dipendenti e produce scarpe da donna e da uomo. Fondata da Vittorio Biancucci, oggi alla guida dell’azienda ci sono anche la figlia Marzia e suo marito Antonio Lazzarini.
"Siamo felici di questo traguardo e ci hanno fatto piacere la visita e l’attestato da parte dell’amministrazione comunale - dice Lazzarini - le nostre scarpe sono interamente Made in Italy, abbiamo un’attenzione particolare da questo punto di vista. E siamo orgogliosi di avere con noi ancora alcuni dipendenti che c’erano già 40 anni fa, quando l'azienda ha mosso i primi passi. Negli ultimi anni, poi, siamo riusciti anche ad elargire loro un piccolo bonus natalizio anche come segno di riconoscenza nei loro confronti".
Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2024-2026 dell’Ente. “Questa amministrazione arriva entro l’anno all’approvazione tanto del Dup (Documento unico di programmazione), quanto del bilancio 2024-2026, dimostrando capacità di programmazione, pur nell’ambito di un quadro di risorse ancora molto incerto e contenuto - spiega il presidente Sandro Parcaroli -. Questo bilancio consente di prevedere nel 2024 circa 106 milioni di entrate (di cui 42,5 di parte corrente), destinate principalmente a finanziare la manutenzione delle strade, l’edilizia scolastica, l’ambiente, con particolare attenzione al Pnrr e agli interventi post sisma”.
Il bilancio risente ancora dei cosiddetti “prelievi forzosi” di contribuzione alla finanza pubblica, che continuano a penalizzare l’Ente, in attesa di una riforma delle province che stenta a realizzarsi.
Per quanto riguarda le aliquote e i tributi, vengono confermate, anche per il 2024, la riduzione al 5% della tariffa Ipt (Imposta provinciale trascrizioni) per i disabili sensoriali; le tariffe del canone unico patrimoniale già vigenti il 2023; l’aliquota pari al 5% del Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente; le tariffe relative all’Imposta provinciale di trascrizione e l’aliquota pari al 16% dell’imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, esclusi i ciclomotori.
Ha incantato tutti nel suo concerto per “Un Natale di musica e solidarietà” il giovanissimo pianista prodigio Alberto Cartuccia Cingolani che si è esibito sul palco del Feronia l’antivigilia di Natale.
La serata, proposta dal Rotary Club Tolentino, faceva parte del cartellone “È Natale!” ideato dall’Amministrazione settempedana in collaborazione con la Pro Loco e con i Teatri di Sanseverino diretti da Francesco Rapaccioni. Sulle musiche di Mozart, Rachmaninov, Beethoven e altri compositori, l’enfant prodige del piano è stato lungamente applaudito.
I proventi dello spettacolo saranno ora destinati a diverse iniziative promosse dal Rotary a favore dei giovani e, in particolar modo, per la campagna Polioplus del Rotary international, e i progetti dell’associazione Sorrisi per l’Etiopia che si concentrano sulla promozione della salute, dell’istruzione e dello sviluppo sostenibile in Etiopia per il tramite dell’associazione Alessio, Luca e Cristina, nata nel ricordo di tre giovanissimi settempedani deceduti in un incidente d’auto.
Nato il 5 aprile 2017 a Macerata, Alberto Cartuccia Cingolani ha mostrato una straordinaria predisposizione per la musica fin dai suoi primi anni di vita. È durante il primo lockdown del 2020, insieme alla mamma Alessia, diplomata in canto al Conservatorio di Pescara, che Alberto ha iniziato a esplorare il mondo della musica attraverso piccoli giochi e canzoncine sulla tastiera.
Le sue doti sono emerse rapidamente, supportate da un orecchio assoluto evidente già all'età di soli 3 anni. Nel corso del 2021, ha partecipato a competizioni pianistiche internazionali online, ottenendo risultati straordinari per la sua giovane età. Sotto la guida premurosa della mamma, Alberto ha accumulato un notevole numero di premi, ben 40, molti dei quali "assoluti", in competizioni nazionali e internazionali per diverse categorie di età.
La FORM, colonna sonora delle Marche, saluta il nuovo anno con la sua musica. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana dal primo al 7 gennaio 2024 porta a Fermo, Macerata, Jesi, Fabriano e Osimo il Concerto per il Nuovo Anno che quest’anno ha per titolo Danubio. Sarà un affascinante viaggio musicale attraverso l‘Europa danubiana, fra celebri valzer, polche, arie d’operetta e pagine sinfoniche frutto della creatività di grandi compositori come Strauss, Liszt, Kálmán e Lehár, per rivivere le emozioni, gli entusiasmi, le passioni della sfavillante società viennese di fine Ottocento.
Come da tradizione la FORM dà il suo benvenuto al nuovo anno il 2 gennaio alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata, in collaborazione con l‘amministrazione comunale. Sul palco, insieme ai professori d’orchestra, salirà il soprano Ana Petricevic, sotto la direzione di Giuseppe Montesano - una bacchetta italiana a Vienna, dove è direttore musicale della Wiener Residenz Orchester e della Wiener Hofburg Orchester.
“Approfitto dell’occasione per rivolgere un augurio sincero di un 2024 sereno e pieno di speranze – interviene l’assessore alla cultura del comune di Macerata Katiuscia Cassetta -. Non c’è miglior modo di accogliere il nuovo anno con musica di qualità che ci accompagnerà anche nei prossimi mesi con proposte di alto livello e ben eseguite dalla nostra orchestra regionale”.
l programma inizia da Johann Strauss jr. con l’Ouverture e la Csardas da Il Pipistrello (Die Fledermaus) e l’Ouverture e l’aria di Saffi da Lo zingaro barone (Der Zigeunerbaron). Si prosegue con la celebre Rapsodia ungherese n. 2 in do diesis min., S.244/2 per orchestra di Franz Liszt. Segue la Canzone di Silvia “Heia, heia, in den Bergen ist mein Heimatland” de La principessa della Ciarda (Die Csárdásfürstin) di Emmerich Kálmán; Ohne Sorgen – Polka schnell, Op. 271 di Joseph Strauss; quindi la Canzone di Vilja “Es lebt’ eine Vilja” (“Un dì, tra le rocce”) de La vedova allegra (Die lustige Witwe) di Franz Lehár.
La serata si conclude con Strauss jr: Unter Donner und Blitz (Fra tuono e fulmine), op. 324 e a seguire il sempre coinvolgente An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), op. 314, riconosciuto a livello mondiale come il valzer più celebre scritto dal compositore e come uno fra i più famosi brani di musica classica di tutti i tempi.
Complesso intervento di recupero nella notte per gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico Marche. Si sono concluse poco dopo l’una le operazioni di recupero di un alpinista bloccato sul Monte Banditello, sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
L’uomo, dopo aver effettuato una lunga escursione con un compagno, ha deciso di cambiare itinerario e proseguire verso valle attraverso un altro percorso e così, intorno alle 18.30, impossibilitato a muoversi per via del ghiaccio ha allertato il Numero di emergenza del 112.
I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della stazione di Montefortino, una volta individuata la posizione e raggiunto l’alpinista in buone condizioni di salute, hanno provveduto ad assicurarlo attraverso l’utilizzo di corde per iniziare la delicata discesa attraverso i nevai del Fosso della Tagliola. L’uomo è stato ricondotto a valle dagli uomini del Cnsas dopo oltre 6 ore di intervento.
Si è svolta martedì 26 dicembre con partenza alle ore 10 la prima rappresentazione di "Vivo il Presepe" una interpretazione itinerante del viaggio di Giuseppe e Maria fino alla grotta di Betlemme. La rievocazione è stata organizzata dagli abitanti delle frazioni dei comuni di Cessapalombo e Caldarola.
Il grande corteo con oltre 250 figuranti è partito da Pievefavera di Caldarola dove, dopo aver assistito all'annunciazione dell'Angelo e all'incontro con tra Maria ed Elisabetta i visitatori si sono recati al Castello di Croce dove Maria con il suo Giuseppe, a dorso di somaro, sono partiti per il pellegrinaggio fino alla nascita di Gesù. Passando per il mercato, la proclamazione dell'editto, la corte di Erode con gli Arcieri ed i sacerdoti, il lebbrosario, l'albergo pieno di persone arrivate per il censimento, sono giunti dopo 7,2km di percorso, a Villa di Montalto dove all'interno della Chiesa di Maria ausiliatrice è stata ricreata la grotta della nascita di Gesù.
Il prossimo appuntamento dell'evento "Vivo il Presepe" è sabato 6 gennaio con partenza alle ore 15.00 dal Circolo di Pievefavera. Una passeggiata fino al tramonto che accompagnerà i Re magi alla grotta.
Fonderia emette fumi tossici nell'atmosfera: scattano le sanzioni. A seguito di ripetute segnalazioni a opera di residenti su presunte emissioni in atmosfera di polveri, fumi e esalazioni, i militari in forza al nucleo carabinieri forestale di Camerino hanno intrapreso una articolata attività di indagine con il qualificato supporto del personale Arpam di Macerata.
Gli esiti dell’attività svolta hanno consentito di accertare che in effetti fumi ed emissioni gassose provenienti dal ciclo produttivo di un impianto di lavorazione industriale della ghisa (fonderia) venivano immesse in alcuni casi direttamente in atmosfera.
I militari operanti pertanto hanno elevato ben sette sanzioni amministrative per un importo che va da minimo 1500 euro a massimo 15.000 euro, per mancato rispetto delle prescrizioni previste nella Autorizzazione Integrata Ambientale.
L’azienda in varie occasioni nei mesi di ottobre e novembre non ha adottato misure opportune per evitare le emissioni diffuse di fumi e polveri provenienti dal ciclo di produzione del materiale in ghisa. La Regione Marche in qualità di ente competente a irrogare la sanzione dovrà quantificare l’importo e ordinare il pagamento ai trasgressori.
Oltre a ciò, sono state contestate anche violazioni penali per quanto riguarda le emissioni in atmosfera, per le mancate comunicazioni di modifica degli impianti e per violazioni edilizie e paesaggistiche su un edificio all’interno dell’impianto produttivo.
Il 26 dicembre 2023, il Teatro Comunale di Porto San Giorgio ha ospitato un evento musicale senza precedenti, catturando il cuore del pubblico con un concerto a lume di candela dedicato alle indimenticabili colonne sonore del maestro Ennio Morricone, dei film più belli della storia del cinema e non solo. Alle 18 e alle 21 si sono tenuti due spettacoli emozionanti, entrambi con il teatro al completo, testimoniando l'enorme successo dell’esperienza musicale Lumina.
L'atmosfera unica creata dalle migliaia di candele sul palco ha infatti trasformato il teatro in un luogo intimo, offrendo al pubblico in sala un'esperienza di certo indimenticabile. La magia della serata ha permesso ai tre concertisti di stupire e coinvolgere il pubblico con le musiche più iconiche del grande schermo. Il talento del pianista Samuele Giacomozzi, il virtuosismo del fisarmonicista Daniele Cococcioni e la voce potente della cantante Tiziana Marilungo si sono uniti in un'armonia perfetta, accompagnati dalla voce narrante di Francesco Paoletti che ha dato vita alle emozioni della serata.
Gli organizzatori dell'evento Isolani Spettacoli ed E.T. Events desiderano ringraziare il pubblico appassionato che ha reso possibile questo successo straordinario e l’amministrazione comunale di Porto San Giorgio che ha accolto la prima data della tournée multisensoriale Lumina.Ma il tour italiano di concerti a lume di candela non finisce qui: prossimo appuntamento a Cupramontana il 27 gennaio, dove saranno eseguite le indimenticabili musiche di Lucio Dalla, un repertorio che accompagnerà il pubblico anche al Teatro Olimpico di Roma il 5 marzo. Il 23 febbraio è la volta di Ascoli Piceno, con un ospite di eccezione: il pianista Remo Anzovino. Immancabile la data del 14 febbraio presso il Teatro Rossini di Civitanova con ‘Note d’Amore’ – un’imperdibile edizione speciale in occasione di San Valentino, un'opportunità unica in cui le anime più romantiche potranno condividere una serata di musica e amore. In partenza ad aprile, invece, il tour europeo di Lumina, con tante nuove date in aggiornamento.
In vista della festa di Capodanno in piazza Del Popolo, la polizia locale del Comune di San Severino Marche ha emesso un’Ordinanza che vieta, dalle ore 21 del 31 dicembre alle ore 06 del 1 gennaio, la somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio, fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all’aperto da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali in piazza del Popolo ma anche in via Garibaldi, viale Bigioli, via Eustachio, viale Eustachio, via del Teatro, via Ercole Rosa, piazza del Mercato e via Gorgonero.
Con la stessa Ordinanza viene fatto divieto di introduzione e di utilizzo in piazza del Popolo di bottiglie o altri contenitori in vetro e di lattine nei medesimi orari e divieto di utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille in piazza del Popolo nei medesimi orari e divieto di accensione di tutti i fuochi d’artificio anche appartenenti alle categorie F1, F2, F3. Sono inoltre assolutamente vietati fumogeni, razzi, petardi, mazze e bastoni.
I vigili del fuoco sono intervenuti poco dopo la mezzanotte a Serravalle di Chienti, frazione di Civitella, per l’incendio di un negozio e laboratorio caseario. Due i feriti che sono stati trasportati all’ospedale di Camerino per accertamenti.
Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco di Camerino, Visso, personale da Macerata con l’autoscala e Foligno che hanno spento le fiamme ed effettuato la messa in sicurezza dei locali coinvolti. A causa dei danni subiti l’attività produttiva e i locali al primo piano sono stati resi inagibili. I carabinieri indagano sulle cause del rogo.
Gianmarco Tamberi tra gli uomini, Antonella Palmisano tra le donne: sono loro gli Atleti dell'Anno. È questo il verdetto degli 'Oscar' di fine stagione della Federazione Italiana di Atletica Leggera che incoronano gli atleti più rappresentativi del 2023.
Il titolo di 'Squadra dell'anno' è andato agli azzurri vincitori degli Europei a squadre-Coppa Europa, mentre come 'Stelle nascenti' sono stati eletti Mattia Furlani ed Erika Saraceni. L'esito è stato determinato dal mix dei voti espressi da una giuria di esperti (2/3) e dai like degli appassionati sui profili Facebook e Instagram di Atletica Italiana (1/3).
Il titolo mondiale nel salto in alto per completare il Grande Slam di successi: a Budapest Gianmarco Tamberi è entrato ancor di più nella leggenda dell'atletica, conquistando l'ultimo oro che gli mancava, quello dei Mondiali all'aperto, dopo aver trionfato in carriera alle Olimpiadi, ai Mondiali indoor e agli Europei outdoor e indoor. Il riconoscimento di Uomo dell'anno si materializza quando è ormai alle porte il 2024 a cinque cerchi: sognare anche a Parigi è possibile.
La Donna dell'anno è un'altra campionessa olimpica, la regina della marcia Antonella Palmisano, splendida medaglia di bronzo, unico podio al femminile, ai Mondiali di Budapest nella 20 km, nonostante i guai fisici che l'hanno tormentata e una caduta in gara. A Parigi può raddoppiare: non solo la sfida nella sua 'venti' per difendere il titolo di Tokyo ma anche la novità della staffetta mista sulla distanza della maratona, per spingere il team azzurro a un risultato di spessore.
La sera del 26 dicembre scorso, i carabinieri di San Severino Marche hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 20enne per maltrattamenti in famiglia nei confronti della madre.
Il giovane era già noto ai militari perché sottoposto alla misura dell’allontanamento con divieto di avvicinamento e apposizione del dispositivo di controllo del braccialetto elettronico per analogo reato commesso nei confronti dei nonni, con i quali un tempo conviveva.
Il 20enne si è mostrato sempre refrattario ai controlli da parte delle forze dell’ordine, omettendo in più occasioni di mantenere in efficienza il dispositivo, con la conseguente necessità di intervento dei carabinieri per verificare che non vi fossero violazioni della misura cautelare in atto.
Dopo l’applicazione della misura era andato a vivere a casa della mamma che, il giorno di Natale dinnanzi all’ennesimo comportamento vessatorio posto in essere dal figlio, ha deciso di sporgere denuncia ai carabinieri.
È emerso così che, da oltre un anno, ella era vittima di violenze fisiche e verbali, dovute a richieste non esaudite di passaggi con l’auto e soprattutto di soldi per giocare on-line. Il figlio dava in escandescenze frequentemente a fronte dei dinieghi della madre, a cui era solito anche sottrarre il telefono per effettuare i bonifici a suo vantaggio, così che la sera di Natale egli se ne era andato con il cellulare della mamma al seguito.
Di fronte alla richiesta della donna di andare via dall’abitazione, il ragazzo ha inizialmente acconsentito, ma il 26 sera è tornato improvvisamente a casa, entrando con una chiave di riserva e, in stato di forte alterazione, ha iniziato a discutere animatamente con la madre.
Un’amica della donna, ospite presso l’abitazione per i giorni di festa e a cui erano noti i comportamenti violenti anche degli ultimi giorni, spaventata, si è chiusa in bagno e ha chiamato il 112, scatenando l’ira del 20enne che, sfondata la porta, ha iniziato a picchiarla. La signora è riuscita poi a raggiungere la camera da letto adiacente e a scappare dalla finestra.
A questo punto il giovane ha distrutto a calci e pugni gli arredi dell’appartamento e, brandeggiato un coltello, ha minacciato di togliersi la vita. Lo stesso ha poi versato della candeggina sul pavimento dicendo che avrebbe dato fuoco alla casa.
L’arrivo di carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di San Severino Marche ha consentito di fermare e trarre in arresto il 20enne, mentre il 118, giunto sul posto, ha trasportato la signora aggredita all’ospedale cittadino per le cure del caso. La donna presentava infatti ecchimosi al volto e all’avambraccio.
Il 20enne è stato poi tradotto al carcere di Ancona. Questa mattina si è svolta l’udienza di convalida dell’arresto e si è in attesa delle determinazioni dell’autorità giudiziaria.
Si conferma il successo di “Giochi sotto l’albero”, iniziativa organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e con la partecipazione della Joy Dance. Nella serata di ieri, mercoledì 27 dicembre, tante famiglie hanno invaso le tribune del palazzetto per seguire l’evento natalizio proposto come ogni anno per assicurare un momento di svago e divertimento alla cittadinanza. L’evento è stato presentato dagli assessori Elisabetta Torregiani e Ilenia Cittadini: durante la serata si è esibita la Joy Dance e si è anche giocato a tombola, con i premi offerti dai commercianti di Castelraimondo.
«Un’iniziativa sicuramente da ripetere tutti gli anni – ammette il sindaco Patrizio Leonelli – grandi protagonisti sono stati gli allievi e le allieve e della scuola di danza Joy Dance. Ringraziamo i commercianti che hanno contribuito alla serata e la Pro Loco che ha organizzato in maniera perfetta l’evento. “Giochi sotto l’albero” sta diventando ormai una certezza del nostro ricco calendario natalizio».
Quattro milioni di euro per garantire l’accesso ai servizi educativi 0-6 e sostenere le donne e le famiglie nella gestione delle spese e dei tempi della vita quotidiana.
La giunta ha approvato oggi la revisione contenente il documento attuativo del Programma Regionale (PR) – Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) 2021/2027 che si propone una modifica della scheda intervento OS 4.c “Voucher di cura”.
“Si tratta di un provvedimento importante a cui tengo molto – spiega il presidente Francesco Acquaroli –. Con questa delibera abbiamo potenziato il contributo regionale sugli asili nido, destinando 4 milioni di euro per favorire l’accesso dei bimbi ai servizi educativi 0-6. Nello specifico per prolungare l’orario pomeridiano dei servizi e della scuola dell’infanzia e per sostenere le donne e le famiglie nella conciliazione dei tempi vita-lavoro, con l’erogazione di voucher come contributo per le rette di frequenza. Un provvedimento a cui tengo particolarmente e che sarà operativo non appena espletate le procedure necessarie”.
“La misura – prosegue l’assessore all’Istruzione Chiara Biondi – si rivolge alle donne occupate o disoccupate a seguito di una maternità, più in generale l’obiettivo è tendere una mano alle famiglie nella gestione delle spese e dei tempi di vita quotidiana, sia appunto con l’erogazione di voucher che con l’ampliamento dell’orario degli asili nido”.
In particolare la nuova scheda, sulla quale vengono allocati i 4 milioni di euro, stabilisce il finanziamento di linee di intervento finalizzate: all’erogazione di voucher per la frequenza di servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia pubblica o privata accreditata e/o autorizzata in favore di famiglie in condizioni di disagio; all’erogazione di voucher per la frequenza di servizi per l’infanzia pubblici e privati accreditati e/o autorizzati; al finanziamento del prolungamento dell’orario pomeridiano dei servizi e della scuola dell’infanzia.
Il provvedimento rientra nel Programma regionale FSE+ 2021-27 della Regione Marche che declina una strategia di intervento in materia di istruzione e formazione professionale, politiche attive del lavoro e inclusione sociale da attuare entro il 31 dicembre 2029.
Prosegue la quinta stagione lirica Civitanova all’Opera con il tradizionale Concerto di Capodanno di sabato 30 dicembre 2023.
Dopo il via con Rigoletto, andato in scena il 16 dicembre scorso al teatro Rossini, la rassegna continua con quello che è considerato uno degli appuntamenti più amati dal pubblico della stagione lirica civitanovese (l’Annibal Caro è sold out) e che ha in programma le più celebri pagine d’opera del repertorio lirico. Protagonista sarà l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, insieme al tenore Riccardo Della Sciucca, al soprano Sara Rossini e al violinista David Taglioni.
Al termine del concerto è previsto un brindisi al Caffè del Teatro Cerolini offerto dal Caffè del Teatro e da Cantine Fontezoppa. Prossimo appuntamento con Civitanova all’Opera è sabato 27 gennaio al teatro Rossini, con la messa in scena de L’elisir d’amore, opera lirica in due atti di Donizetti.
La Stagione Lirica Civitanova all’Opera è promossa dal Comune di Civitanova Marche, col sostegno della Regione Marche, in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova e organizzata da Marche all’Opera.