Aggiornato alle: 19:52 Martedì, 22 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Politica Civitanova Marche

Civitanova, approvato il bilancio di previsione: pesa l'aumento della Tari

Civitanova, approvato il bilancio di previsione: pesa l'aumento della Tari

"Dopo oltre 20 anni abbiamo approvato il bilancio di previsione prima dell'inizio dell'esercizio di riferimento (2024). Un risultato frutto di un grande lavoro di squadra che consentirà a questa Amministrazione di continuare a correre spedita verso il raggiungimento di importanti obiettivi".

A parlare è l'assessore al Bilancio Claudio Morresi che definisce il bilancio, approvato ieri sera in Consiglio Comunale,"un bilancio che guarda al futuro di questa città che ha voglia di crescere e di creare un domani migliore per le nuove generazioni. "Un risultato - continua Morresi - particolarmente importante, soprattutto oggi, in un momento in cui l'Amministrazione è alle prese con l'attuazione di tutti gli interventi del Pnnr (dissesti, asili, mensa scolastica, strutture per disabili, rafforzamento dei sistemi informatici) e che ci darà la possibilità di cominciare ad investire le risorse che abbiamo destinato ai diversi settori, già dai primi giorni di gennaio".

"Puntiamo in modo deciso sulle opere pubbliche, a partire dalla riqualificazione del Varco sul Mare, sullo sport e sul sociale, continuando nel lavoro iniziato. Tutte le tariffe di bene e servizi sono rimaste invariate nonostante gli aumenti che si registrano in tutti i settori e che investono anche la pubblica amministrazione, fatta eccezione per la Tari (tassa rifiuti). Un aumento dovuto ad una forte lievitazione dei costi del servizio per mantenerla ai livelli attuali di qualità".

"Un bilancio, dunque, in salute, che nonostante le difficoltà, prevede significative prospettive di crescita e sviluppo e che evidenzia la volontà di distribuire le risorse pubbliche in progetti che andranno a migliorare la qualità della vita di tutti. Il bilancio è caratterizzato per quasi 50 milioni per entrate e uscite di parte corrente e per circa 40 milioni per la parte investimenti".

Le entrate di parte corrente sono ripartite per circa 31,9 milioni di tributi (principalmente Imu, tassa rifiuti, addizionale Irpef ecc.), per 9,7 milioni si tratta di trasferimenti statali, regionali e di altri enti  e per 8,9 milioni entrate extratributarie. Queste vanno a finanziare per un corrispondente importo (circa 49,2 milioni) le spese correnti. Il bilancio approvato, dunque, garantisce questo equilibrio nonostante l'aumento, dopo la pandemia, di molte spese correnti  in particolare tutte quelle relative ai consumi energetici, ai trasporti e all'acquisto di beni.

La parte investimenti è particolarmente significativa in quanto oltre ai fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) il Comune usufruisce di importanti trasferimenti anche per il Porto (opere  difesa dell'imboccatura) e per il recupero degli immobili danneggiati dai sismi del 1996 e del 2016 nonostante che Civitanova fosse tra i comuni esterni a quelli dei crateri principali. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni