“Corridonia ha bisogno di tutta la volontà, la competenza e l’unità che civismo e forze politiche di centrodestra sapranno mettere in campo per lasciarsi velocemente alle spalle la pessima stagione dell’amministrazione Cartechini. Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e UDC condividono il progetto di rilancio della città con Giuliana Giampaoli sindaco portando in dote la filiera di governo nazionale regionale, provinciale e il patrimonio di uomini e idee che ha sta determinando il nuovo corso della provincia di Macerata e delle Marche tutte”. Lo dichiarano i segretari provinciali Lega Luca Buldorini, Fratelli d’Italia Massimo Belvederesi, Forza Italia Riccardo Sacchi e Udc Luca Marconi, nel corso della presentazione del candidato sindaco del centrodestra di Corridonia.
“Alla città servono determinazione, visione e sinergie per recuperare il terreno perduto ed essere pronta alla sfida del PNRR – aggiungono i segretari del centrodestra – . Riteniamo che Giuliana Giampaoli abbia le qualità amministrative e la giusta dose di fattivo buon senso per coordinare l’azione di rilancio del tessuto sociale, economico, culturale di Corridonia”.
“ Lavoreremo per dare servizi a famiglie ed anziani, creare opportunità per i giovani che non devono essere costretti a cercarle altrove, rilanciare l’intero territorio con interventi strategici e strutturali, a partire dalle scuole”. “Un lavoro non facile, alla luce anche della congiuntura politico-economica che stiamo vivendo – concludono - ma di inderogabile urgenza per strappare Corridonia dal limbo in cui è scivolata: daremo tutto il supporto dell’esperienza e delle buone pratiche amministrative del Centrodestra perché sia portato a termine con il massimo dei risultati possibili”.
“La lottizzazione Cristallo non è stata discussa prima in maggioranza perché negli anni è stata sottoposta a modifiche che sono state chieste dall’assessorato a beneficio di tutta la comunità”. Così l’assessore all’Urbanistica e vice sindaco, Fausto Troiani, fa chiarezza in merito alla variante da 3200 metri quadrati su via Costamartina per un centro commerciale e direzionale su cui sarebbe sorto un supermercato. Progetto di edificazione che ha spaccato nei giorni scorsi la maggioranza in Consiglio.
"L’assessorato all’Urbanistica, come del resto tutti gli altri assessorati, è a disposizione dei cittadini che vogliano collaborare ad uno sviluppo strategico della città, spiega Troiani. Quando un cittadino fa richieste presso l’ufficio di riferimento, non è certo l’assessore che valuta il da farsi, ma sono gli uffici preposti che devono giudicare ed approvare da un punto di vista tecnico e giuridico la richiesta stessa”.
“Se il progetto viene ritenuto valido in questa prima fase, l’assessore, che è la parte politica, lo pone all’attenzione della maggioranza indipendentemente dalle sue opinioni personali. La maggioranza valuta l’opportunità del piano per la città e questo è stato fatto da 5 anni a questa parte”. A prescindere dalle critiche dei concorrenti politici, ci fa specie che anche personaggi navigati facciano finta di non conoscere il suddetto iter”, conclude il vice sindaco Troiani.
Il cantautore italo egiziano Mahmood ha ufficialmente annunciato, anticipando la notizia sui propri profili social, le date del Ghettolimpo Summer Tour. Si tratta di ben 12 concerti che lo porteranno a esibirsi nelle principali città e nei festival italiani. Tra le mete scelte anche San Severino Marche, dove si esibirà nella centralissima piazza Del Popolo, il 15 luglio.
Prossimo alla partenza della tournée europea, il 23 aprile sarà al Bataclan di Parigi dove ha già fatto registrare il sold out, Mahmood ha collezionato il tutto esaurito anche negli show indoor di Parigi, Losanna, Londra, Madrid e di Torino, Milano, Roma, Firenze e Nonantola.
Autore e cantante seguitissimo, da mesi domina le top 10 italiane e internazionali ed è arrivato a collezionare 15 dischi di platino e 9 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero con quasi 1,5 miliardi di streaming totali all’attivo. Reduce dal successo al 72esimo Festival di Sanremo, dove ha vinto assieme a Blanco con il brano “Brividi”, parteciperà presto anche all'Eurovision Song Contest di Torino, evento previsto per maggio.
E proprio “Brividi” è risultata essere la canzone più ascoltata di sempre in un giorno su Spotify Italia con 3.384.192 stream in sole 24 ore dall'uscita. Mahmood inaugurerà il tour estivo il 7 luglio alla Cavea Parco Della Musica di Roma e una settimana dopo sarà a San Severino Marche portando le sonorità dell'album "Ghettolimpo" (disco d'oro, pubblicato lo scorso giugno), per la prima tranche del suo tour.
“Torneremo finalmente a stare insieme in musica - commenta con soddisfazione l’ufficializzazione della date del live il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Sarà un evento per tutti, soprattutto per i giovani, ma mi piacerebbe vedere nella nostra straordinaria piazza tantissime famiglie come è già avvenuto in passato con altri concerti eventi.
Mahmood rappresenta le giovani generazioni, è un leader per moltissimi teenager, la sua proposta non deluderà di certo. Siamo stati fortunatissimi ad esserci assicurati questa “tappa” di un tour che sta già facendo molto parlare di sé”. Le prevendite e tutte le info sul tour sono disponibili su www.friendsandparters.it
Domenica prossima (27 marzo) prima edizione della San Vicino Marathon e del San Vicino Trail, gara di trail running promossa dall’Asd Trail Adventure Marche in collaborazione con il Comune di Apiro, il comitato di Ancona e il comitato di Macerata della Uisp e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, del Comune di Matelica, del Comune di Gagliole e della Regione Marche.
Si tratta di una doppia competizione di km 43 D + 2350 e di Km 21 D + 1350 in semi autosufficienza su tratti impegnativi in salita e discesa, ripidi pascoli, canaloni con pietrame e carrarecce con attraversamento, in alcuni punti, di strade aperte al traffico.
E’ previsto un tempo massimo di 9 ore e ci saranno due cancelli orari al km 16 a 3,30 ore e al km 28 a 6 ore dal via. Si richiede una buona preparazione fisica. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.trailadventuremarche.it
La gara sarà su due percorsi: la San Vicino Marathon, lunga 43 km con un dislivello di 2.350 metri, e la San Vicino Trail, lunga 21 km con un dislivello di 1.300 metri. Partenza e arrivo saranno nel piazzale antistante la palestra di Frontale. Lo start della Marathon è previsto alle ore 7 mentre per il Trail si parte alle ore 9. Premi ai primi tre atleti. Lungo il percorso presteranno servizi i volontari di Anpas Marche e della Piros di Apiro insieme agli uomini del soccorso alpino Cai.
Mostra alla Biblioteca Mozzi Borgetti organizzata dai giovani del FAI: il Baco da Seta a Macerata. Tornano le Giornate FAI di Primavera questo fine settimana. Il 26 ed il 27 marzo in più di trenta località delle Marche sarà possibile visitare 64 beni di rilevanza storica e artistica aperti al pubblico dal Fondo Ambiente Italiano.
A Macerata l'apertura riguarderà la Biblioteca Mozzi Borgetti, nelle cui sale antiche verrà allestita una mostra sulla produzione del baco da seta a cura dei giovani del FAI di Macerata, mentre in provincia è possibile visitare il borgo medievale di Montecassiano.
La mostra sul baco da seta, che sarà visitabile nel weekend dalle 10 alle 17 circa ed è accessibile con prenotazione sul sito del FAI, consisterà in un percorso nelle sale antiche della biblioteca, da cui sono stati recuperati trattati, manuali e illustrazioni, anche rari e di rilevanza internazionale, a partire dal '600 fino ad arrivare al secolo scorso, che riguardano il baco da seta relativamente alla coltivazione, alla vendita, alle patologie e ai metodi di impiego. L'attività di commercio e produzione del baco era difatti molto fiorente a Macerata ed in altre città marchigiane, tanto che importanti notabili del territorio avevano iniziato ad imprendere nel settore.
È il caso di Luigi Pianesi, personaggio risorgimentale di spicco, membro dell'Accademia dei Catenati e Rettore dell'Università maceratese, che nell'ultima parte della sua vita aprirà una filanda. In questo caso è stato il suo discendente, il dottor Pierluigi Pianesi, a fornire materiale ed informazioni sul suo avo per integrare la mostra.
L'esposizione proseguirà con le raffigurazioni di scene di vendita e produzione prese dagli archivi fotografici Balelli, con la Loggia del Grano, oggi sede universitaria in corso di restauro, che era centro del commercio dei gelsi. I giovani del Fondo Ambiente Italiano svilupperanno infine la parte scientifica e tecnica del mondo del baco da seta, con una spiegazione finale riguardo i processi evolutivi del baco, della sua lavorazione e del suo prodotto.
Tommaso Lorenzini e Martina Lombardelli, coordinatori del gruppo giovani, evidenziano come: «L'apertura di Macerata nasce grazie alla volontà della città di avere un FAI attivo e presente, ringraziamo infatti il Comune e la biblioteca per il patrocinio e per l'aiuto fornitoci.
La delegazione di Macerata si sta ristrutturando dopo la fine della pandemia e ci sarà presto un nuovo evento che ne decreterà la ripresa totale delle attività, nel frattempo è importante continuare ad essere attivi, in ottica di valorizzare il territorio e ampliare l'afflusso turistico, come giovani, che si sono impegnati moltissimo, ma anche come intera delegazione: alla Mozzi Borgetti così come a Montecassiano vari membri del FAI Macerata presteranno infatti servizio come volontari e saranno presenti alle visite».
"In un periodo di frammentazione sociale come quello che stiamo vivendo, operazioni come quella del progetto Logusti possono essere utili per aiutare a ricostruire la memoria storica della nostra comunità. Un archivio fotografico digitale è un'opportunità da cogliere perché ci consentirà di convogliare in uno spazio sia fisico che virtuale, le decine di fotografie, vecchie e nuove, che ogni famiglia conserva: momenti della quotidianità, amicizie, immagini del proprio lavoro, feste di paese, paesaggi, insomma la vita passata e presente di ognuno di noi".
Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, annuncia l’avvio di un nuovo percorso progettuale per raccontare il genius loci del paese, un viaggio di ricostruzione del vissuto che sarà realizzato attraverso incontri di sensibilizzazione con la popolazione, seminari di formazione, attività sul campo e la messa a disposizione di uno scanner professionale per la digitalizzazione delle fotografie.
"Per sabato 26 marzo, alle ore 15, abbiamo fissato un primo incontro in Piazza Santa Maria Assunta invitando tutta la popolazione per uno scatto fotografico di comunità. Poi, al palazzetto dello sport, presenteremo il progetto con i referenti dell’associazione Ghergo. È importante coinvolgere la popolazione stimolandola a condividere il proprio patrimonio fotografico. Sarà l’occasione per presentare l’iniziativa, e coinvolgere anche alcuni giovani per la ricerca e la digitalizzazione delle fotografie".
L'Amministrazione Comunale di Recanati porge le più sentite condoglianze alla famiglia del conte Giacomo Leopardi, detto Mimmo, scomparso questa mattina all’età di 82 anni a Recanati.
“In questo triste momento, a nome personale, dell’Amministrazione Comunale e della cittadinanza intera porgo le più sentite e sincere condoglianze alla famiglia di Mimmo Leopardi, al figlio Pierfrancesco e alla nipote Olimpia" ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi.
"Ci ha lasciato una figura importante ed amata della nostra comunità, indissolubilmente legata alla sua terra, a cui rendiamo grande onore per l’impegno profuso nel custodire e valorizzare il patrimonio culturale Leopardiano, insieme al fratello Vanni e alla madre Anna, di cui manteniamo sempre vivo il ricordo nei nostri cuori" conclude Antonio Bravi.
Si apre domani, alle 16, in Piazza XX Settembre, a Civitanova, l’esposizione delle due vetture Ferrari 488 challenge evo del Team Racing, che prenderanno parte al Campionato Italiano Gran Turismo organizzato da ACI Sport. In vetrina, diverse Ferrari degli equipaggi ospiti.
Alle ore 18:15, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del Team Racing Mrnc, nelle Sala del Consiglio Comunale alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica con la partecipazione del board Bandiere Arancioni e dei rappresentanti dei main sponsor. Finita la presentazione, le delegazioni scenderanno in Piazza alla scoperta del Motorhome e delle due Ferrari.
Alle ore 19:30, Taste the Orange, Taste the Blue, con degustazione dei vini della cantina Moncaro e dei prodotti tipici dei Comuni Bandiere Arancioni coordinato da Hesis MarcheDMC, con la collaborazione del board B. A. presso la cornice della Romana 1970 (Corso Umberto I n 124, Civitanova Marche).
L’Università di Macerata a sostegno del Comune per “Macerata Città europea dello Sport 2022”. In aggiunta alla collaborazione scientifica per il ricco programma di iniziative in fase di definizione, il consiglio di amministrazione dell’Ateneo ha anche deliberato un contributo di 10 mila euro per assicurare un sostegno economico alla realizzazione del progetto.
“Abbiamo ritenuto importante - commentano il rettore Francesco Adornato e il direttore generale Mauro Giustozzi - ribadire il supporto a un progetto che dà risonanza e lustro all’intera città e che costituisce un’importante occasione per promuovere e valorizzare la pratica sportiva”.
Grazie al recente accordo sottoscritto dall’Ateneo con la Federazione Scacchistica Italiana, inoltre, Macerata ospiterà a settembre anche il Campionato Italiano Seniores di scacchi, che assegna due titoli italiani, si svolge in nove turni di gioco distribuiti normalmente su otto giorni.
“Accogliamo con entusiasmo una collaborazione che dimostra come l’Amministrazione sia sensibile a sinergie produttive con tutti gli stakeholders del territorio e, in questo caso, con l’Università di Macerata, il “motore” più importante della città – hanno commentato il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Lo slancio di Unimc nei confronti di Macerata Città Europea dello Sport è il perfetto esempio di come possiamo costruire qualcosa di inedito a beneficio della città e per condividere, sempre più, i successi”.
Da anni l’Università di Macerata promuove lo sport sia come pratica per i propri studenti grazie al Centro Universitario Sportivo, sia come stile di vita inclusivo e formativo, partecipando a eventi come l’Overtime Festival. In questo settore è stato avviato anche un nuovo filone di studi che si declina a vari livelli.
È recente l’attivazione del curriculum in “Consulente giuridico per lo sport” nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze per i servizi giuridici: attivato dal Dipartimento di Giurisprudenza, conta su importanti collaborazioni con federazioni nazionali e enti di promozione sportiva. E ancora: il corso di perfezionamento in Comunicazione sportiva, con noti professionisti del giornalismo, proposto dal Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali in collaborazione con l'Associazione culturale Pindaro e con il Comitato Italiano Paraolimpico.
Un’originale esposizione sta per essere presentata alla palazzina sud del Lido Cluana. Si intitola “Sella Curulis” e metterà in esposizione sedie d’artista realizzate da 26 autori.
La mostra, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e curata da Giancarlo Costanzo, è promossa dall’associazione culturale Arte con Pescara Art Evolution. Il vernissage è in programma sabato 26 marzo alle 18, con la presentazione del prof. Andrea Viozzi, storico dell’arte. “Sella Curilis” resterà aperta fino al 10 aprile, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30.
“L’associazione Arte ha già collaborato con Pescara Art Evolution - ha detto la presidente Anna Donati -, che organizza manifestazioni in luoghi prestigiosi. Siamo molto orgogliosi di portare questa mostra a Civitanova”.
Gli artisti presenti sono: Luciano Astolfi, Gino Berardi, Agostino Cartuccia, Alfredo Celli, Marisa Cesanelli, Ci.Co. (Cialè/Costanzo), Giuseppe Cipollone, Moreno Corallini, Andrea De Marinis, Alfredo Di Bacco, Roberto Giampaolo, Luciano Di Gregorio, Amilcare Di Paolo, Anna Iskra Donati, Gabriele Fabbri, Marco Fattori, Marilù Giannantonio, Pierpaolo Mancinelli, Fabrizio Mariani, Lucio Monaco, Maria Teresa Pancella, Luciana Puntoni, Benedetta Rossi, Lucia Spagnuolo, Paolo Tenaglia, Tiziano Aldo Tiberii. Ingresso gratuito e accesso in base alla normativa Covid-19
La nuova seduta del Consiglio comunale di San Severino Marche, prevista per domani (venerdì 25 marzo) alle ore 18, si potrà seguire anche in diretta streaming sul canale You Tube del Comune collegandosi direttamente al link https://youtu.be/O1sAi6TDaSQ
Per assistere in presenza, l’incontro è previsto nell’ex sale udienze del Giudice di Pace a palazzo Governatori, sarà necessario il green pass. Dopo il saluti del sindaco, Rosa Piermattei, l’Assise cittadina affronterà tre interrogazioni con risposta orale, presentate dai gruppi consiliari d’opposizione, sull’intervalliva Tolentino – San Severino Marche, sugli interventi post sisma alla Casa di riposo “Lazzarelli”, sulla situazione attuale e le prospettive future dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio”.
All’ordine del giorno figurano poi una petizione in ordine a tematiche riguardanti sempre l’ospedale, la ratifica di una variazione urgente al bilancio, la designazione dei componenti di nomina consiliare del comitato di gestione dell’asilo nido comunale.
In agenda anche il conferimento della cittadinanza onoraria al calciatore Lionel Messi, la convenzione, la convenzione tra i Comuni di San Severino Marche e Castelraimondo per il servizio associato mirato alla richiesta dei contributi ed eventuale gestione degli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, alcune varianti parziali al vigente Prg e tre mozioni, presentate dai gruppi consiliari d’opposizione, di condanna all’aggressione russa all’Ucraina, per dare seguito al Dettato costituzionale in materia di pace e antifascismo e sulle iniziative per lo sviluppo turistico della città.
Quando scatta un compleanno, soprattutto di quelli che hanno la cifra ‘tonda’, c’è un obiettivo ben chiaro da portare a termine: renderlo indimenticabile. Certo, c’è chi, magari, preferisce nascondersi pur di non festeggiarlo.
Mentre altri, però, lo aspettano con trepidazione. In ogni caso, però, se lo si festeggia ogni anno c’è il rischio concreto che si possa cadere nella monotonia. E, quindi, se si vuol renderlo davvero unico, c’è bisogno di fare un passo in più.
Ecco qualche consiglio utile.
Organizzare una festa a sorpresa
Sì, ok. “Dov’è la novità?”, starai pensando. Ma qui non parliamo di feste a sorpresa classiche. Del tipo, ad esempio, che lo si porta in qualche locale a bere o, magari, in una casa di qualcuno e fargli qualche scherzo. Qua, intendiamo, ad esempio fare le cose in grande.
Organizzare, giusto per dirne una, feste di compleanno Roma o in qualsiasi altra grande città. E prendersi tutto il bello che può offrire una metropoli in termini di divertimento e di svago.
Decidere, quindi, di trascorrere il compleanno fuori, soprattutto se il festeggiato vive in un piccolo paesino, tanto da renderlo indimenticabile.
Ovviamente, ciò che si farà quel giorno rimarrà un segreto. Giusto?
Fare un regalo che ricorderà per sempre
Alzi la mano chi non ha mai partecipato a una colletta per fare il regalo a qualcuno. Magari neppure lo conoscevi ma sei stato invitato e, quindi, non puoi farne a meno. Capita anche che, una volta cacciata la propria quota, nemmeno si sappia cosa si sia regalato.
E questo non contribuisce certamente a rendere quel compleanno indimenticabile, anzi. Il regalo può essere, se scelto in maniera accurata e con criterio, anche un qualcosa per rendere quel giorno speciale.
Il regalo deve essere qualcosa che il destinatario ha sempre voluto o che, comunque, vorrebbe ma non può permetterselo. Di regali da fare ce ne sono davvero tanti. Basti pensare a quelli esperienziali, come un concerto o un viaggio. O anche quelli di oggettistica, ad esempio una borsa o un prodotto tecnologico.
Non è semplice stupire, lo sappiamo. Però bisogna farlo. A meno che quel giorno non lo si voglia rendere uguale come tutti gli altri.
Fare qualcosa che non si è mai fatto
Se deve essere qualcosa di unico, vuol dire che bisogna fare cose che non si sono mai fatte. Questo è, in soldoni, il vero ‘segreto’ per rendere quel giorno indimenticabile. Fino a ora abbiamo messo l’accento soprattutto sugli invitati ma anche il festeggiato può, in un certo qual modo, rendere quel giorno indimenticabile.
Scegliendo di organizzare qualcosa a cui nessuno ci aveva mai pensato prima. Vuoi qualche spunto? Beh, ad esempio puoi optare per un campeggio. Prendi gli amici più stretti e trascorri quei giorni in compagnia, andando a esplorare sentieri o riscoprire un po’ di verde.
Puoi farlo anche con il tuo partner. È indifferente se porti amici o il/la compagno/a. Importante è che sia qualcosa di non replicabile e che non sia un qualcosa di già visto.
"Il provvedimento è stato necessario per garantire la sicurezza degli autoveicoli in uscita dalla nuova sede della Polizia Locale e dell’Ufficio Lavori Pubblici". A dichiararlo è l’assessore alla viabilità del comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, in riferimento alla recente ordinanza emessa dal comando di Polizia Locale che riguarda la sosta nel primo tratto di via Colombo "al fine di evitare fraintendimenti o strumentalizzazioni inutili".
"È stato deciso di regolamentare la sosta delle macchine, in prossimità dell’ingresso degli stessi uffici comunali, nel tratto in discesa e in curva transitando dal centro città, facilitando la visuale sulla via - spiega l'assessore -. In pratica, in quel tratto di strada era già vietato parcheggiare, proprio perché in curva e con questa nuova disposizione sono stati previsti ulteriori parcheggi".
"Per il resto tutto rimane invariato e quindi nessun problema per i dipendenti delle diverse aziende che operano nella zona industriale e artigianale di via Colombo. Un'ordinanza che garantisce la sicurezza e previene incidenti, senza arrecare alcun problema o fastidio ai tanti cittadini che frequentano per lavoro o per i propri acquisti la zona di via Colombo" conclude Giovanni Gabrielli.
Arbusti e sterpaglie in fiamme: vigili del fuoco al lavoro sia a San Severino Marche che a Matelica. Nel territorio settempedano una squadra dei Vigili del Fuoco di Tolentino, supportata dagli agenti delle Polizia Locale di San Severino, è intervenuta in località Marciano, all'altezza dell’intersezione con Gaglianvecchio, lungo la strada provinciale che conduce a Cingoli.
Per cause tutt’ora in corso di accertamento ad essere dati alle fiamme sono stati arbusti e sterpaglie a bordo strada. Il fumo ha invaso la carreggiata rallentando il traffico, poco prima di mezzogiorno. Il rogo è stato spento nel giro di pochi minuti. Circa mezz'ora più tardi, però, altre due squadre dei Vigili del Fuoco hanno raggiunto Matelica, per un incendio similare in località Braccano, sotto il Monte San Vicino: i pompieri sono sul posto con cinque automezzi.
Il centro storico di Macerata si prepara a vivere una domenica, quella del 27 marzo prossimo, ricca di iniziative e per questo il Comando della Polizia locale ha emesso due ordinanze per regolamentare la viabilità e la sosta nelle zone interessate dalle manifestazioni.
Nell’ambito di “Incorsa.me” la settimana dell’inclusione, organizzata dall’Università e dall’Anffas in collaborazione con Provincia e Comune di Macerata, infatti, domenica, con ritrovo alle 9.30 in piazza della Libertà, si svolgerà la 36^ edizione della Stramacerata, gara competitiva di 10,100 km valida per il Grand Prix Strada Master 2022 e la 48^ Marcialonga della primavera non competitiva, un tragitto di 3 km a passeggio per le vie della città, organizzate dalla ASD Polisportiva Acli Macerata in collaborazione con l’ASD Polisportiva Giorgiana Collevario.
Per quanto riguarda la sosta nei parcheggi Garibaldi e Centro Storico e in viale Trieste negli spazi in concessione all’APM, dalle 15 alle 19 di sabato 26 marzo sosta consentita senza esporre il tagliando di pagamento per tutti i residenti muniti di permesso esposto Zona A e Zona A+Park per 10 posti auto dal sottopassaggio fino a piazza Nazario Sauro.
L’ordinanza prevede la sospensione temporanea della circolazione stradale in: corso Matteotti, piazza della Libertà, corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto, via Crescimbeni, via Tommaso Lauri, via Garibaldi, via Mozzi, largo Affede, via del Convitto, via dei Sibillini, vicolo degli Orti, piazza Mazzini, piazza Nazario Sauro, via Diomede Pantaeoni, viale Leopardi, piazza Garibaldi, via Trento, piazza della Vittoria, via Martiri della Libertà, piazza Santa Croce, via Indipendenza fino all’ingresso del Campus universitario, ex-manicomio o Distretto Sanitario, largo Belvedere Sanzio, via Spalato.
Stop al traffico anche in via Tibaldi, via Rosati, ingresso ANFFAS, uscita via Resse, via Mazenta, via Silone, via Prezzolini, ingresso Campus scolastico, rotonda via Roma, Via Mancini, via Robusti, via Cioci, piazza Pizzarello uscita Terminal bus, via Morbiducci, Giardini Diaz giro esterno a destra, piazza Garibaldi, via Garibaldi, Via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica, piazza della Libertà;
Durante il periodo di sospensione della circolazione è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti; a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti; mentre è obbligatorio per tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose, ai conducenti di veicoli ed ai pedoni di non attraversare la strada.
Previsto poi il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 6 alle 12 in:
- corso Matteotti, da largo Amendola fino all’intersezione con via Armaroli, eccetto veicoli di soccorso e di polizia e quelli dell’organizzazione necessari per la scorta della competizione;
- piazza della Libertà, in tutta la piazza, eccetto veicoli di soccorso, di polizia e veicoli necessari per lo svolgimento della manifestazione;
- via Gramsci, da carico e scarico compreso fino a ingresso pedonale eccetto veicoli addetti alla manifestazione “Stramacerata” – da ingresso pedonale fino all’ingresso di piazza Gramsci riservati a disabili con permesso;
- via Crescimbeni, tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre, su entrambi i lati;
- viale Trieste, eccetto residenti con permesso Zona A e Zona A+Park.
- l’ordinanza dispone anche che tutte le aziende del trasporto pubblico urbano ed extra urbano debbano adeguarsi al provvedimento relativamente a eventuali modifiche delle fermate e degli orari che potranno subire durante lo svolgimento della manifestazione;
- uscita in via Padre Matteo Ricci dei veicoli in sosta in via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, corso Repubblica, piazza Vittorio Veneto, via Domenico Ricci o provenienti da via Don Minzoni.
Sempre domenica 27 marzo la “Fattoria in piazza”, per consentire lo svolgimento delle manifestazioni sportive in programma in piazza della Libertà, si sposterà in piazza Vittorio Veneto. Per l’occasione il Comando della Polizia locale ha emesso un’altra ordinanza che prevede il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 6 alle 13 e comunque fino a cessate esigenze in piazza Vittorio Veneto e in corso della Repubblica, dal civico 61 fino allo spazio riservato ai disabili, in entrambi i casi eccetto per i veicoli degli espositori che partecipano alla manifestazione.
Un grande gesto di solidarietà, partito dai rappresentanti di istituto dell'Ipsia "Renzo Frau", per inviare degli aiuti in Ucraina. La proposta lanciata dai ragazzi Valentina Petrocchi, Iacopo Tiberi e Nada Dhoum è stata subito sposata dagli studenti, dai docenti e da tutto il personale Ata dell'Istituto.
Sono stati creati dei veri e propri hub di raccolta all'interno delle tre sedi di Sarnano, San Ginesio e Tolentino. Tanti gli aiuti umanitari raccolti in pochissimi giorni grazie al grande cuore dei ragazzi e dello staff dell'IPSIA "Renzo Frau".
I prodotti sono stati prontamente imballati e consegnati alla signora Rosena Fanelli, di nazionalità ucraina, che si sta occupando insieme alla mamma di raccogliere tutte le donazioni ed i beni di prima necessità per portarli in Ucraina.
Prosegue l’attività della Polizia locale di Macerata, sul fronte della sicurezza stradale. In particolare gli agenti, nell'ambito dell'attività di polizia stradale, hanno garantito il servizio di rilevamento e accertamento di tre diversi incidenti stradali che si sono verificati in città.
Il primo intervento ha riguardato un investimento che si è verificato in via Spalato ai danni di un 31enne trasportato con l’ambulanza a Torrette. Il giovane, in un primo momento in prognosi riservata a causa delle lesioni riportate, ora è fuori pericolo. A guidare l’auto che ha investito il 31enne una giovane che si è immediatamente fermata e prestato soccorso.
Gli agenti, come di prassi, hanno posto sotto sequestro il mezzo. Il secondo incidente stradale, in cui è intervenuta la Polizia locale, si è verificato invece in via dei Velini e ha visto convolti tre mezzi, due auto e un autobus del Trasporto Pubblico Urbano.
Secondo una prima ricostruzione della dinamica del sinistro, una delle due auto, uscendo da un passo carrabile, avrebbe urtato il bus e l’altro veicolo coinvolto. Per uno dei conducenti c’è l’ipotesi che fosse munito di patente di guida falsa e si sta indagando per accertare il reato.
La Polizia locale, infine, è intervenuta a Piediripa a causa di un’auto che è finita contro il muro di una casa urtando prima un’auto in sosta. Il conducente, risultato positivo all’alcol test – il tasso alcolemico era tre volte superiore al limite consentito – dopo l’incidente è rimasto all’interno dell’auto fino all’arrivo dell’ambulanza.
Sarà inaugurata a Montelupone la prima isola sportiva attrezzata, a livello nazionale, alla presenza del Sottosegretario allo sport Valentina Vezzali che terrà a battesimo la palestra a cielo aperto del parco Eleuteri, lunedì 28 marzo alle ore 11.30.
Realizzata grazie al finanziamento ottenuto proprio nell’ambito del progetto Sport nei parchi, ideato da Sport e Salute in collaborazione con Anci, per una spesa di 25mila euro, quella di Montelupone sarà un’area verde nella quale è stata allestita un’autentica area salute, con attrezzistica di tipo palestra per adulti.
Testimonial dei tutorial che consentiranno l’utilizzo degli attrezzi sarà il campione Yuri Chechi, presente a sua volta all’inaugurazione insieme al Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli. Una giornata di festa e di sport a cui prenderanno parte anche diverse associazioni sportive di Montelupone.
Dopo una decina di giorni in costante rialzo, ha segnato un calo, nell'ultima giornata, l'incidenza di casi di coronavirus ogni 100mila abitanti nelle Marche: in 24 ore sono 2.821 i contagi rilevati e l'incidenza è diminuita lievemente da 1.191,62 a 1.187.09. Lo evidenziano i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale.
In crescita la percentuale di positivi tra i tamponi diagnostici (45,2% su 6.240); in tutto eseguiti 8.128 test tra cui 1.888 tamponi del percorso guariti. I sintomatici sono 512; i casi comprendono 811 contatti stretti di positivi, 731 contatti domestici, 38 in ambiente scolastico/formativo, 5 in ambiente di vita/socialità, 4 in ambito lavorativo, uno ciascuno in ambito sanitario e assistenziale. Su 705 contagi in corso un approfondimento epidemiologico.
La provincia di Ancona ha fatto registrare 887 positivi; è seguita, per numero assoluto di casi, dalle province di Macerata (572), Pesaro Urbino (453), Ascoli Piceno (442), Fermo (365); 102 i casi da fuori regione. La fascia d'età con più nuovi contagi è sempre quella tra i 25 e i 44 anni (809) seguita da 45-59 (672), 70-70 anni (254) e 60-69 anni (252).
Sono stati resi pubblici anche i dati del monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe, che hanno evidenziato un aumento del 36,6% di nuovi casi di coronavirus nelle Marche nella settimana tra il 16 e il 22 gennaio e performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100mila abitanti (1.073).
A livello provinciale per nuovi casi ogni 100mila abitanti, il valore più alto si registra a Fermo 1.474 (+43,1% rispetto alla settimana precedente); seguono Ascoli Piceno 1.382 (+30,9%), Ancona 1.130 (+36,2%), Macerata 1.105 (+32,1%) e Pesaro e Urbino 801 (+47,3%).
Nella settimana in questione le Marche sono rimaste sopra soglia di saturazione per posti letto in area medica (21,0%) e sotto soglia invece per 'occupazione' di posti letto in terapia intensiva (2,3%) da pazienti Covid-19.
Per quanto riguarda i vaccini, la popolazione che ha completato il ciclo è pari all'81,3% (media Italia 83,9%) a cui si aggiunge un ulteriore 1,3% (media Italia 1,7%) che ha ricevuto solo la prima dose.
Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 83,7% (media Italia 84,0%), il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 3,6% (media Italia 6%). La popolazione tra i 5 e 11 anni di età che ha completato il ciclo vaccinale è pari 19,5% (media Italia 33,4%) a cui aggiungere un ulteriore 2,6% (media Italia 4,0%) solo con prima dose.
Sei ricoverati per Covid in più nelle Marche nell'ultima giornata: il totale è ora aggiornato a 233 di cui 8 in Terapia intensiva (+1), 225 in Area medica (+5) tra i quali 57 in Semintensiva (-4) e 168 in reparti non intensivi (+9); 32 le persone dimesse in 24ore.
Con questi dati, forniti dalla Regione Marche, il tasso di occupazione Covid delle terapie intensive sale al 2,3% mentre quello in Area medica è del 22,1%.
In un giorno registrati 2.821 positivi per un'incidenza in leggero arretramento a 1.187,09. Quattro i deceduti, tutti con patologie pregresse, che fanno aumentare il totale regionale a 3.682: un 66enne di Civitanova Marche (Macerata), una 86enne di Montegranaro (Fermo), un 91enne di Jesi (Ancona) e un 86enne di Alba Adriatica (Teramo) ricoverato ad Ascoli.
Mercoledì 30 marzo i sindaci marchigiani delle aree interne e dei comuni colpiti dal sisma, insieme all'assessore regionale Giorgia Latini, manifesteranno a Roma davanti al ministero dell’Istruzione per la tutela dei servizi scolastici presenti sul territorio.
L'amministrazione comunale di Sarnano sarà in prima linea per difendere il proprio Liceo Scientifico, una vera eccellenza che da quasi 50 anni rappresenta un valore aggiunto per l'entroterra.
Infatti, a causa della scadenza delle deroghe concesse subito dopo gli eventi sismici del 2016, sembrerebbe a rischio la concessione della prima classe del Liceo Scientifico per il prossimo anno scolastico 2022/2023.
"Una tale eventualità va assolutamente scongiurata in quanto rischierebbe di compromettere la necessaria continuità dell'offerta scolastica e, nel medio/lungo periodo, la stessa esistenza di questo prestigioso istituto" ha sottolineato il sindaco Luca Piergentili.
"Bisogna infatti comprendere che nell'entroterra, ancor più dopo il terribile impatto che il sisma ha avuto in ambito sociale ed economico, non si può ragionare solo con la fredda logica dei numeri, ma è necessario perseguire una politica di rafforzamento dei servizi essenziali che sia in grado di invertire la tendenza allo spopolamento. Per questo, i servizi scolastici – al pari di quelli socio- sanitari – vanno garantiti con una capillarità", precisa il primo cittadino.
"Vanno dunque garantite le necessarie deroghe che tendano a perequare i territori montani rispetto a quelli basso-collinari e costieri - spiega Piergentili - perché, diversamente, si andrebbe addirittura in contrasto con le misure di alcune strategie nazionali (la SNAI prima ed il PNRR oggi) tendenti proprio a favorire la crescita di queste aree attualmente ancor più svantaggiate".
L'amministrazione comunale di Sarnano, facendosi portavoce di un ampio territorio che abbraccia i comuni montani delle province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno, chiede con forza che vengano adottati "tutti i provvedimenti necessari a garantire l'istituzione della prima classe del Liceo Scientifico di Sarnano per il prossimo anno scolastico 2022/2023, sostenendo altresì tutti i comuni e tutti gli istituti che si trovino nella medesima situazione di rischio".
La manifestazione di Roma del 30 marzo prossimo servirà anche a far capire che il "territorio è coeso", puntualizza il sindaco Piergentili, e che le scelte che lo riguarderanno andranno adottate "con criteri di equità e senza favoritismi di sorta".