di Picchio News

Urbisaglia, slitta di un mese il Gran Premio GiorgioMare: ciclismo giovanile in scena a settembre

Urbisaglia, slitta di un mese il Gran Premio GiorgioMare: ciclismo giovanile in scena a settembre

A causa di esigenze di natura tecnica e organizzativa, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare slitta di un mese rispetto alle date inizialmente previste del 30-31 agosto. L’appuntamento sarà riprogrammato per domenica 28 settembre a Urbisaglia con un’intera giornata dedicata alle categorie allievi e juniores.  Negli anni, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si è affermato come una delle manifestazioni più prestigiose del panorama ciclistico giovanile, capace di accendere i riflettori su nuovi talenti e su realtà emergenti del ciclismo a livello nazionale, su iniziativa di Vincenzo Santoni del Gruppo Ciclistico Tutti Campioni in collaborazione con Giorgio Longhi e la sua azienda GiorgioMare, con il fondamentale sostegno del Comune di Urbisaglia guidato dal sindaco Riccardo Natalini.    

22/08/2025 11:42
San Severino, "gravi inadempienze": revocato l'appalto per i lavori al cimitero di San Michele

San Severino, "gravi inadempienze": revocato l'appalto per i lavori al cimitero di San Michele

Il Comune di San Severino Marche ha provveduto alla risoluzione del contratto con l'impresa Atlantia Costruzioni Generali Srls, incaricata dei lavori di ampliamento del cimitero di San Michele, a seguito di gravi inadempimenti contrattuali. "I lavori erano stati aggiudicati a fine gennaio 2024. Il contratto di appalto, stipulato nel marzo 2024, prevedeva un importo di circa 365mila euro al netto di un ribasso d'asta del 21,33%", spiega Il Comune settempedano. "Il cantiere delle opere di ampliamento del cimitero di San Michele era stato consegnato nell’aprile 2024 e avrebbe dovuto essere completarsi entro novembre dello stesso anno. Tuttavia, nonostante una proroga e un periodo di sospensione, i lavori non sono stati mai portati a termine nonostante numerose sollecitazioni da parte del Comune". "L’ente ha quindi deciso di procedere alla risoluzione contrattuale per una serie di inadempienze e omissioni da parte dell'impresa tra cui l’abbandono ingiustificato del cantiere, il mancato rispetto dei termini contrattuali per l'esecuzione delle opere, l’insufficiente organizzazione interna, il venir meno delle condizioni di sicurezza". "Nonostante le richieste e gli ordini di servizio della direzione dei lavori l'impresa ha continuato a essere inadempiente", spiega il Comune. L'ente valuterà ora la possibilità di recuperare i danni subiti a causa della rescissione. Nel frattempo si sta provvedendo con lo scorrimento della graduatoria per l’individuazione della nuova impresa cui affidare il completamento delle opere.

22/08/2025 11:26
Torna l’Open Day all’Università di Macerata: una giornata per scegliere il proprio futuro

Torna l’Open Day all’Università di Macerata: una giornata per scegliere il proprio futuro

Dopo il primo appuntamento di luglio, giorvedì 28 agosto all’Università di Macerata è di nuovo Open Day: chi è ancora incerto sulla scelta del corso di laurea o chi ha già deciso potrà vivere una giornata appositamente pensata per fornire informazioni e chiarimenti oltre all’opportunità di confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento. Sarà possibile assistere alle presentazioni degli oltre trenta corsi di laurea. Per conoscere i dettagli, gli orari e il programma completo, è possibile consultare il sito unimc.it/openday. Cuore della giornata sarà la Loggia del grano in via Don Minzoni 22A, dove saranno allestiti, a partire dalle ore 9 fino a tardo pomeriggio, gli stand informativi liberamente accessibili dei cinque Dipartimenti, della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, del Centro linguistico, dell’Istituto Confucio, dell’Ente regionale per il diritto allo studio, del servizio bibliotecario, dei rappresentanti degli studenti e del Faro Housing. Sempre a partire dalle 9 su turni, nel vicino Polo Pantaleoni, si svolgeranno le presentazioni dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico, e, nel Largo Li Madou, quelle dei corsi di laurea magistrali, divisi per Dipartimento. È consigliabile la prenotazione, sempre attraverso unimc.it/openday. “Your time, your place” è lo slogan scelto da Unimc per descrivere un Ateneo che mette al centro lo studente e che fa dell’internazionalizzazione, della qualità e dell’innovazione didattica i suoi punti di forza. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie e garantire il diritto allo studio, l’Ateneo ha confermato la no tax area fino a 26 mila euro di Iseeu, con significative riduzioni per redditi fino ai 40 mila euro, e offrirà ancora borse di studio extra in aggiunta a quelle erogate dall’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis. UniMC offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. La scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino al 7 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali per percorsi formativi innovativi e interdisciplinari che integrano i normali corsi di studio, consentendo di conseguire un titolo pari a un master di secondo livello.  

22/08/2025 11:05
Serie A2 Femminile, presentata la Halley Thunder Matelica: "Una squadra che unisce sport e valori"

Serie A2 Femminile, presentata la Halley Thunder Matelica: "Una squadra che unisce sport e valori"

Presentata ieri (giovedì 21 agosto) nella sala convegni della fondazione “Il Vallato” la squadra della Halley Thunder Basket Matelica, la quale milita in Serie A2 Femminile. Presenti il sindaco della città di Matelica Denis Cingolani e l’assessore allo Sport Filippo Maria Conti che hanno sottolineato l’entusiasmo per l’inizio di questa nuova stagione sportiva, augurando i migliori risultati a dirigenza, squadra e staff: “Speriamo che l’entusiasmo travolgente che si è creato intorno a questa squadra, diventi una corposa opportunità di crescita per tutto il movimento cestistico del territorio di Matelica. Ci teniamo a sottolineare, a nome dell’intera amministrazione comunale, che per noi lo sport è fondamentale, in particolare per il potenziale che ha in merito all’inclusione e alla coesione sociale, inoltre è importante per perseguire il fine educativo. Ci complimentiamo già in anticipo con società, staff e giocatrici, è un onore per noi avere una squadra che tiene in alto il nome della città di Matelica in una categoria così importante come la seria A2. Concludiamo con un grande in bocca al lupo alle ragazze per tutte le prossime partite”. Questo il roster:  Olga Trzeciak, Alessia Cabrini, Chiara Bacchini, Federica Chiovato, Asia Battellini, Benedetta Gramaccioni, Asya Zamparini, Francesca Lo Russo, Ilaria Bonvecchio, Eva Lizzi, Gloria Offor, Eleni Pilakouta. Allenatore: Alberto Matassini

22/08/2025 10:20
Montecassiano, scoppia incendio in una villetta: due persone intossicate

Montecassiano, scoppia incendio in una villetta: due persone intossicate

Intervento dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri a Sambucheto di Montecassiano per un incendio scoppiato in un appartamento situato al primo piano di una villetta. Le fiamme sono divampate intorno alle ore 22, richiedendo l’immediato intervento della squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata, giunta sul posto con un'autobotte e un'autoscala. I pompieri hanno rapidamente domato l’incendio e provveduto alla messa in sicurezza dei locali interessati, evitando il propagarsi del rogo ad altre parti dell’abitazione. Due persone residenti sono state soccorse dal personale sanitario per aver inalato fumo e hanno ricevuto le cure necessarie sul posto. Fortunatamente, non si segnalano feriti gravi.   Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento.

22/08/2025 09:45
Civitanova, bimbo investito da un'auto sul lungomare: trasportato in ospedale

Civitanova, bimbo investito da un'auto sul lungomare: trasportato in ospedale

Attimi di paura nel tardo pomeriggio sul lungomare nord di Civitanova Marche, dove un bambino di tre anni è stato urtato da un'auto nei pressi dello stabilimento balneare numero 32.  L’incidente è avvenuto intorno alle 18.00. Il piccolo, che si trovava con la madre, è stato immediatamente soccorso dal personale del 118 e trasportato in ospedale per accertamenti. Le sue condizioni non sono gravi.   Sul posto è intervenuta anche la Polizia Locale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

21/08/2025 19:48
Alga tossica ad Ancona: stop alla balneazione anche a Portonovo

Alga tossica ad Ancona: stop alla balneazione anche a Portonovo

Divieto di balneazione in tre tratti del litorale anconetano a causa della presenza dell’alga tossica Ostreopsis Ovata. Il Comune di Ancona ha emesso una nuova ordinanza cautelare che estende il divieto ai tratti di Portonovo-Ramona e Pietralacroce-Scalaccia, mentre resta in vigore dal 5 agosto il divieto già attivo al Passetto. La misura è stata adottata a seguito dei campionamenti dell’Arpam, che hanno rilevato in due nuove stazioni un superamento della soglia di emergenza fissata a 100mila cellule per litro, dieci volte superiore alla soglia di routine (10mila cellule/l). In particolare, la fase critica al Passetto non accenna a rientrare, mentre nei due nuovi tratti interessati l’alga è tornata a superare i livelli di guardia, imponendo nuove precauzioni. L’Ostreopsis Ovata, sebbene non visibile a occhio nudo, può causare disturbi respiratori, irritazioni e sintomi gastrointestinali in caso di contatto, inalazione o ingestione. Per precauzione, le autorità sanitarie sconsigliano anche il consumo di molluschi, granchi e ricci pescati nelle aree colpite. Per limitare i rischi, AnconaAmbiente, la società incaricata della gestione dei rifiuti, procederà alla pulizia delle battigie, rimuovendo gli accumuli algali che possono peggiorare la situazione e contribuire alla dispersione nell’aria. I divieti rimarranno in vigore fino a nuovo aggiornamento dei dati ambientali da parte dell’Arpam e all’eventuale rientro dei valori sotto le soglie di allerta.

21/08/2025 19:00
Colpo internazionale per la Civitanovese: arriva l’argentino Matías Cahais, ex Boca e campione del mondo U20

Colpo internazionale per la Civitanovese: arriva l’argentino Matías Cahais, ex Boca e campione del mondo U20

La Civitanovese piazza un innesto da prima pagina per la categoria. La società rossoblù ha annunciato l’arrivo di Matías Cahais, difensore argentino di grande esperienza e personalità, pronto a guidare la retroguardia nella prossima stagione di Eccellenza. Classe 1987, Cahais è cresciuto calcisticamente nel Boca Juniors, con cui ha vinto la Copa Libertadores, il trofeo più prestigioso del calcio sudamericano. La sua carriera lo ha portato a vestire maglie importanti in Argentina, Europa e Sud America, consolidandosi come giocatore di carisma e affidabilità. Non solo club: Cahais vanta anche un passato importante con la nazionale argentina Under 20, di cui è stato capitano nella vittoria del Mondiale di categoria del 2007, un traguardo che ne testimonia il valore tecnico e la leadership riconosciuta fin da giovane. Con il suo bagaglio di esperienza internazionale, il difensore sudamericano rappresenta un colpo di assoluto livello per la Civitanovese, che potrà contare su un leader difensivo in grado di fare la differenza anche fuori dal campo. Tornando al campo, nell’allenamento congiunto di oggi tra Civitanovese e Montegranaro, i rossoblù si sono imposti con il punteggio di 2-1.

21/08/2025 18:20
Montecosaro, tentato furto nel parcheggio dell’Eurospin: 5 fogli di via per i ladri “trasfertisti"

Montecosaro, tentato furto nel parcheggio dell’Eurospin: 5 fogli di via per i ladri “trasfertisti"

Sono stati allontanati con cinque fogli di via emessi dal Questore di Macerata, Luigi Mangino, i cinque cittadini sudamericani – tre uomini e due donne, di età compresa tra i 20 e i 40 anni – denunciati per tentato furto ai danni di un cittadino all’interno del parcheggio dell’Eurospin di Montecosaro, lo scorso 8 agosto. L’intervento dei Carabinieri della Stazione di Civitanova Alta, prontamente allertati dalla vittima che era riuscita a memorizzare modello e colore dell’auto dei sospetti, ha permesso di intercettare e fermare il veicolo poco dopo, nonostante un primo tentativo di eludere il controllo. A bordo, i militari hanno identificato i cinque individui, tutti residenti a Roma e già noti alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio. Nessuno di loro ha legami con il territorio maceratese. Gli investigatori li ritengono appartenenti al circuito dei cosiddetti “trasfertisti del furto”, soggetti che si muovono tra città diverse con l’obiettivo di colpire clienti distratti nei parcheggi dei centri commerciali, specialmente durante le fasi di carico della spesa. Durante l’ispezione dell’auto, è stata rinvenuta anche una borsa schermata, strumento usato abitualmente per eludere i sistemi antitaccheggio all’interno dei punti vendita.   Oltre alla denuncia all’autorità giudiziaria per tentato furto, i cinque sono stati oggetto di un provvedimento da parte della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, che ha predisposto i fogli di via obbligatori con divieto di ritorno nei comuni di Civitanova Marche e Montecosaro per un periodo variabile da uno a tre anni.

21/08/2025 18:05
Lube, via alla preparazione. Medei: "Il gruppo è ringiovanito e adotteremo un nuovo modulo"

Lube, via alla preparazione. Medei: "Il gruppo è ringiovanito e adotteremo un nuovo modulo"

I consulti con il nutrizionista Alessandro Marinelli e le valutazioni con il preparatore atletico Massimo Merazzi hanno tenuto a battesimo in mattinata il raduno della Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum.  Nel pomeriggio, invece, si è svolto alle 15.30 il meeting inaugurale in sala video con l’head coach Giampaolo Medei, gli atleti e lo staff tecnico al completo. Poi, alle 16, si sono aperte le attività a ranghi ridotti in sala pesi. Entusiasmo e tanta voglia di ricominciare per i sette tesserati della prima squadra presenti all’appello: Francesco Bisotto, Mattia Boninfante, Noa Duflos-Rossi, Eric Loeppky, Santiago Orduna, Marko Podrascanin e Davi Tenorio. I vice campioni d’Italia hanno subito legato con la new entry Duflos-Rossi, schiacciatore transalpino non ancora 18enne e alla sua prima esperienza con la maglia cuciniera, già sotto i riflettori per quanto fatto vedere con le Nazionali di categoria e nei primi passi della sua carriera in Francia. Il nuovo arrivato si è subito distinto per una discreta comprensione della lingua italiana.  Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova): “Siamo contenti di essere tornati in palestra! Dopo alcuni mesi mi mancavano l’ambiente dell’Eurosuole Forum e il rapporto con il team. I ragazzi hanno voglia di ricominciare con molto entusiasmo e vogliono farlo nel migliore dei modi. Questo è ciò che conta. Le aspettative esterne? In questo momento siamo concentrati sulla preparazione, che affronteremo a ranghi ridotti. Sarà importante lavorare bene e con criterio per evitare quei problemi fisici che potrebbero rallentare la tabella di marcia". "L’obiettivo è rimettersi in moto con il giusto equilibrio per tenere bene il campo nelle prossime settimane e affrontare al completo i test match. Vogliamo sentirci competitivi e riuscire a utilizzare i confronti della preseason al meglio. Abbiamo puntellato il gruppo squadra ingaggiando tre elementi dopo una stagione molto positiva. Sappiamo che tutti si aspettano da noi una stagione simile alla precedente, ma siamo coscienti di avere un gruppo ancor più ringiovanito e che probabilmente giocherà con un modulo diverso. Insomma, avremo degli ostacoli da superare con poco tempo per prepararci al completo. Dovremo darci subito da fare e spingere sull'acceleratore a ottobre, nelle due settimane di allenamento al completo, per essere pronti al debutto in campionato. Tra qualche giorno potremo già contare su qualche innesto utile: i due atleti del vivaio menzionati nell'ultima intervista e, al più presto, due stranieri che verranno a darci una mano”.  

21/08/2025 17:37
Ussita, "la ricostruzione un miraggio": a 9 anni dal sisma nuovo appello dei cittadini alle istituzioni

Ussita, "la ricostruzione un miraggio": a 9 anni dal sisma nuovo appello dei cittadini alle istituzioni

Alla vigilia del nono anniversario del sisma del 2016, alcuni residenti e proprietari di seconde case di Ussita, nelle frazioni di Pratolungo e Calcara, rilanciano un nuovo appello alle istituzioni: “Dopo quasi dieci anni, la ricostruzione delle nostre abitazioni resta un miraggio”. Le case interessate si trovano nella zona R4 Valruscio, classificata a rischio idrogeologico già dal 2002. Qui, ricordano i firmatari, sono stati stanziati oltre 30 milioni di euro per opere di mitigazione del rischio, ma i lavori non sono mai partiti. Già con l’ordinanza commissariale del 2017 erano previsti finanziamenti per 3,8 milioni di euro, poi confermati nel 2021 e successivamente incrementati. Nonostante ciò, sottolineano i cittadini, "il Consorzio di Bonifica delle Marche – incaricato della progettazione e realizzazione – “non ha ancora presentato un progetto definitivo”. Tre conferenze dei servizi si sono concluse negativamente, l’ultima a luglio 2025, e la Provincia di Macerata ha sospeso la procedura di Via per mancanza di documentazione". Nel frattempo, spiegano gli abitanti, i progetti di ricostruzione già depositati restano bloccati: i contributi possono essere erogati solo dopo l’approvazione delle opere di messa in sicurezza. “Così rischiamo di aspettare altri dieci anni. Molti anziani sono morti, i giovani se ne sono andati, le frazioni rischiano l’abbandono”, scrivono Antonella Dominici, Patrizia Goia, Claudio Bruni e Romina Cecola. Gli abitanti chiedono che gli enti competenti sblocchino rapidamente l’iter per la messa in sicurezza, ricordando che nella stessa zona R4 in passato sono stati autorizzati interventi di miglioramento sismico su immobili meno danneggiati. “Pretendiamo che si agisca, altrimenti le nostre case resteranno solo ruderi”, concludono.

21/08/2025 15:45
Civitanova, si accampano al Lido Cluana: sanzionata coppia, entrambi hanno precedenti

Civitanova, si accampano al Lido Cluana: sanzionata coppia, entrambi hanno precedenti

Tempestivo e risolutivo l’intervento eseguito nella mattinata di oggi dal nucleo operativo pronto intervento e sicurezza della polizia locale di Civitanova Marche presso il Lido Cluana, a ridosso del centro cittadino, a seguito di segnalazioni giunte al Comando. Gli agenti hanno individuato due persone - un cittadino extracomunitario e una donna italiana, entrambi con precedenti - che avevano allestito un giaciglio di fortuna in un'area verde pubblica. La polizia locale ha provveduto all’identificazione dei soggetti e alla rimozione dell’attrezzatura utilizzata per l’accampamento. Per entrambi scatteranno le sanzioni previste dal Regolamento di Polizia Urbana, che vieta il campeggio su aree verdi e spazi pubblici, con contestuale ordine di allontanamento e divieto di ritorno. Dalle verifiche è emerso che nei confronti della donna pendevano rintracci per procedimenti penali presso le Procure di Fermo (ricettazione) e di Macerata (lesioni aggravate, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale). Dopo l'identificazione e l'elezione di domicilio, la stessa è stata allontanata. L'operazione rientra nel quadro della costante attività di presidio e controllo del territorio che la polizia locale di Civitanova Marche sta attuando. "La presenza puntuale della polizia locale sul territorio e controlli mirati come questo sono fondamentali - afferma il comandante Cristian Lupidi - per garantire sicurezza, prevenzione e decoro urbano, tutelando cittadini e spazi pubblici.”

21/08/2025 15:15
Chiesanuova fa il bis al Memorial 'Maceratesi e Rita': successo sportivo e di solidarietà per l'Ail

Chiesanuova fa il bis al Memorial 'Maceratesi e Rita': successo sportivo e di solidarietà per l'Ail

Per il secondo anno consecutivo il Chiesanuova alza al cielo il Memorial “Maceratesi e Rita”, giunto alla 18ª edizione e disputato allo stadio “Tubaldi” di Recanati. La formazione treiese, iscritta al prossimo campionato di Eccellenza, si è confermata regina del triangolare, imponendosi sia sul CSI Recanati (squadra di Seconda Categoria) sia sulla Recanatese (Serie D). Nella prima sfida i biancorossi hanno battuto 3-0 il CSI Recanati grazie alle reti di Garofolo, Mongiello e Bambozzi. A decidere il match contro la Recanatese è stato invece il gol di Persiani, su assist perfetto di Pasqui. Nell'altra partita, la squadra leopardiana ha superato per 3-0 il CSI Recanati, firmato da Ciccanti e dalla doppietta di Mobili. Nel corso della serata è stato premiato anche il talento più giovane in campo: il 2009 della Recanatese Mehemedi Ekem, insignito del riconoscimento in memoria di Mario Rita.   Il Memorial, oltre al valore sportivo, ha confermato la sua forte vocazione solidale: numerose le offerte raccolte a favore dell’AIL, l’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, rappresentata per l’occasione dal dottor Riccardo Centurioni.

21/08/2025 13:10
Regionali 2025, Orioli (Base Popolare): "Sviluppo sostenibile per aprire nuova era industriale"

Regionali 2025, Orioli (Base Popolare): "Sviluppo sostenibile per aprire nuova era industriale"

MACERATA - Intervento sul tema economico da parte di Mattia Orioli, candidato consigliere regionale di Base Popolare Marche alle prossime elezioni con la lista di Forza Italia all’interno della coalizione di centrodestra guidata dal presidente uscente Francesco Acquaroli. Orioli ha posto al centro del suo programma l’esigenza di "dare impulso ed impegno per promuovere nelle Marche un’economia dinamica, competitiva, in grado di coniugare libertà d’impresa con innovazione e tutele sociali, facendo attenzione all’ambiente e alla qualità del lavoro". Una prospettiva che, secondo il candidato, deve guardare a "un modello di sviluppo sostenibile capace di proiettare la nostra regione nelle nuove sfide economiche e sociali di quella che per molti rappresenta una nuova era industriale e tecnologica". Il rappresentante di Base Popolare Marche ha sottolineato come il gruppo, non solo attraverso i candidati in lista ma anche grazie a personalità con esperienza su diversi settori, abbia messo a disposizione della coalizione "idee, strategie e un programma articolato". Orioli ha ricordato che n"egli ultimi anni le Marche hanno dovuto affrontare il peso di calamità naturali, pandemia, crisi internazionali e difficoltà per comparti strategici come il manifatturiero, elementi che hanno inciso profondamente sul tessuto economico regionale". Per invertire la rotta, Orioli propone misure mirate "a sostenere le piccole e medie imprese locali con sgravi fiscali e un più facile accesso ai finanziamenti europei. Centrale anche il sostegno ai giovani, con incentivi alle imprese che assumono, percorsi formativi avanzati, stage retribuiti e programmi di inserimento lavorativo, in modo da creare occupazione stabile e nuove filiere di eccellenza". Un altro pilastro del programma riguarda l’innovazione. Orioli immagina l’istituzione di un Fondo regionale per l’innovazione dedicato a start-up e Pmi nei settori a più alto valore aggiunto, dall’agritech alla green economy, e la creazione di un Polo di economia circolare capace di mettere in sinergia agricoltura e turismo. Tra le proposte anche la nascita di un marchio unico “One Marche” per promuovere le eccellenze regionali in Italia e all’estero, un piano strategico su turismo e cultura legato anche al recupero dei borghi storici e una semplificazione amministrativa attraverso la piattaforma "OneDesk Marche", che mira a ridurre la burocrazia e velocizzare l’accesso ai bandi regionali ed europei. Non manca uno sguardo alle opportunità offerte dalla ZES – Zona Economica Speciale, che secondo Orioli "rappresenta un’occasione importante per Marche e Umbria grazie a condizioni economiche, fiscali e amministrative agevolate in aree delimitate del territorio". "Base Popolare, attraverso la mia candidatura nella lista di Forza Italia e insieme al presidente Acquaroli, ha elaborato un programma in grado di rafforzare la nostra regione – conclude Orioli – per renderla forte, libera e competitiva. L’obiettivo è dare alle Marche un modello virtuoso che sappia guardare all’innovazione e al futuro senza dimenticare la nostra tradizionale qualità".

21/08/2025 12:40
Macerata, dalla tradizionale fiera agli eventi in piazza: svelato il programma per San Giuliano 2025

Macerata, dalla tradizionale fiera agli eventi in piazza: svelato il programma per San Giuliano 2025

Si apriranno sabato 23 agosto, alle ore 17:00, con la mostra del Fischietto in Terracotta nelle vetrine dei negozi aderenti all’iniziativa, i festeggiamenti in onore del patrono della città, San Giuliano. Un ricco programma di appuntamenti che intreccia fede, tradizione e cultura della città di Macerata grazie all’organizzazione a cura della Pro Loco di Macerata, dalla Diocesi di Macerata, del Cif San Giuliano e del mondo associativo cittadino con il coordinamento e il sostegno dell’Amministrazione comunale. Come ogni anno, la comunità si raccoglie per una delle ricorrenze più sentite, in un clima di partecipazione e condivisione che coinvolge cittadini, istituzioni e visitatori. Alle 17:00 di sabato 23 prenderà il via anche la mostra del Giocattolo dei Nonni in Corso della Repubblica 18 e, alle 18:00, alla Galleria degli Antichi Forni, taglio del nastro per la mostra dell’artista Marco Spaccesi. Domenica 24, alle 17:00, presso il Cortile di Palazzo Conventati, incontro con i poeti maceratesi all’interno dell’iniziativa “Dialettando Insieme”: saranno protagonisti, con la conduzione di Fernando Pallocchini, Toto Fusari, Luciano Magnalbò, Mariella Marsiglia, Gilberto Sacchi, Giuseppina Trippetta e Mauro Valentini. Al termine dell’incontro merenda tradizionale offerta del CIF e dalla Norcineria Alto Nera di Castelsantangelo sul Nera. Giovedì 28, in piazza della Libertà, alle 19:30, ci sarà l’apertura del cocktail bar e, a seguire, la serata con il gruppo musicale “Jovanotti Fortunati”. Il giorno successivo, venerdì 29, alle 19:30, dopo l’apertura degli stand gastronomici e del cocktail bar, spazio alla presentazione della squadra di calcio S.S Maceratese 1922 e, a seguire, musica e divertimento con la serata “80 voglia di 90 – 2000”. Domenica 31 agosto, alle 18:00, presso il Sagrato del Duomo, si svolgerà la Santa Messa in onore di San Giuliano presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e, a seguire, la solenne processione; un momento di raccoglimento e di preghiera che rinnova ogni anno il legame profondo tra la città e il suo Patrono. Sabato 30 piazza della Libertà ospiterà, a partire dalle 17:00, la bancarella delle tradizioni con la vendita del fischietto in terracotta che può essere prenotato chiamando i numeri 339-4386374 o 339-6282459; durante il pomeriggio spazio all’incontro dal titolo “Un’artista per un’etichetta per San Giuliano” con Marisa Cesanelli. Domenica 31, sempre in piazza della Libertà, continuerà la vendita del fischietto in terracotta a partire dalle 10:00 e, alle 20:00, estrazione della lotteria di San Giuliano. A partire dalle 16:00 di sabato 30 piazza della Libertà ospiterà il mercatino di San Giuliano dei bambini e, alle 19:00 si terrà l’esibizione della scuola di danza “OltAkademi”. Dopo l’apertura delle 19:30 degli stand gastronomici, alle 21:00 spazio alla presentazione della squadra di volley femminile C.B.F. Balducci. A concludere la serata, alle 22:30, la musica e l’animazione del format “Z-chalet on tour”. Domenica 31 gli stand gastronomici in piazza della Libertà proporranno prelibatezze locali e della tradizione sia per il pranzo che per la cena. Alle 20:00, alla Galleria degli Antichi Forni, ci sarà la chiusura della mostra di Spaccesi e, a partire dalle 20:45, in piazza della Libertà, l’Amministrazione comunale ospiterà le delegazioni dei Comuni gemellati con Macerata: Weiden (Germania) e Floriana (Malta). Alle 21:15 ci sarà la presentazione della squadra di volley maschile Pallavolo Macerata per concludere la serata con l’esibizione musicale del gruppo “Chic Live”. La tradizionale fiera di San Giuliano prenderà il via nel primo pomeriggio (ore 14:00) di sabato 30 agosto per proseguire per tutta la giornata di domenica 31; gli espositori, circa 230, si troveranno in piazza Garibaldi, via dei Giardini, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, piazza Mazzini, piazza Cesare Battisti, Corso Matteotti, via Garibaldi e piazza Vittorio Veneto. Per agevolare il trasporto pubblico locale, per le giornate di sabato 30 e domenica 31 gli autobus saranno gratuiti. Dalle 18:00 del 28 alle 2:00 del 29 agosto, dalle 18:00 del 29 alle 3:00 del 30 agosto, dalle 12:00 del 30 agosto alle 3:00 del 1° settembre, nel centro storico, all’interno delle mura urbiche e nell’area della fiera, è vietata la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio (fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all’aperto). È, inoltre, vietata la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio da parte di tutti coloro che parteciperanno agli eventi in programma. Vietato, infine, l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera.

21/08/2025 12:30
Treia - Smartphone in vendita a un prezzo super, ma è una truffa: denunciata una donna di 41 anni

Treia - Smartphone in vendita a un prezzo super, ma è una truffa: denunciata una donna di 41 anni

TREIA - I carabinieri della stazione di Treia hanno denunciato una donna di 41 anni, residente nella provincia di Taranto e già nota alle forze dell’ordine, ritenuta responsabile di una truffa online ai danni di un 60enne del luogo. Secondo quanto ricostruito dai militari, a gennaio l’uomo si era imbattuto in un annuncio che proponeva in vendita un iPhone di ultima generazione a un prezzo particolarmente vantaggioso. Dopo aver preso contatti con la sedicente venditrice, il 60enne aveva versato 180 euro tramite ricarica su Postepay come caparra, con l'accordo di pagare il saldo al momento della consegna del telefono. Nei giorni successivi, però, l’uomo - non avendo ancora ricevuto l’oggetto - contatta la donna per avere spiegazioni sul ritardo e, per tutta risposta, si vede chiedere ulteriori 120 euro per ottenere il codice di tracciamento della spedizione. A questo punto, il 60enne capisce di essere stato vittima di un inganno e si rivolge immediatamente ai carabinieri, presentando denuncia e querela. Le indagini telematiche e bancarie condotte dai militari hanno consentito di identificare la truffatrice, risultata intestataria della carta Postepay sulla quale era stata versata la caparra. La donna è stata quindi formalmente denunciata all'autorità giudiziaria. L’episodio rappresenta l’ennesimo caso di truffe online, che continuano a colpire cittadini attratti da offerte apparentemente vantaggiose. I carabinieri invitano a prestare la massima attenzione nelle transazioni su internet, privilegiando canali sicuri e verificabili.

21/08/2025 12:10
Festa dell'Unità a Macerata, arriva Matteo Ricci: "Le Marche devono ritrovare la loro strada"

Festa dell'Unità a Macerata, arriva Matteo Ricci: "Le Marche devono ritrovare la loro strada"

La terza edizione della Festa dell'Unità itinerante della provincia di Macerata si apre nel capoluogo con una due giorni di incontri, dibattiti e momenti d'intrattenimento il 25 e 26 agosto in Piazza Vittorio Veneto, nel centro storico della città.  La prima giornata vedrà ospite Marina Sereni, responsabile sanità del Pd Nazionale che dialogherà insieme al candidato consigliere regionale Romano Carancini e alla deputata Irene Manzi intorno al tema della sanità pubblica nel panel "Salute e sanità: quale futuro per il sistema pubblico delle Marche?". Spazio anche al tema della gestione dell'acqua pubblica e dei rifiuti nell'incontro dibattito coordinato dalla segretaria cittadina del Pd Ninfa Contigiani e che vedrà la presenza del capogruppo Pd al consiglio comunale Narciso Ricotta, del sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili, dei tre segretari di Cgil, Cisl e Uil e Giorgio Gori. La festa proseguirà il giorno successivo, 26 agosto, con la presenza del candidato governatore delle Marche e eurodeputato Matteo Ricci che illustrerà le ragioni del cambiamento per una regione che "deve ritrovare la sua strada e il suo prestigi"o. Riflettori puntati anche sull'emergenza abitativa con Mattia Santarelli, promotore della campagna nazionale "Ma quale casa?" e un inevitabile spazio sulla tragica situazione in Palestina. La festa dell'Unità di Macerata, organizzata da Pd provinciale in collaborazione con Pd Macerata e i Giovani Democratici, proseguirà l' 11 settembre con la giornata organizzata proprio dalla giovanile del partito. 

21/08/2025 11:40
Discarica provinciale, Petriolo esclusa dai siti idonei. Il sindaco: "Nessuna Vas da elaborare"

Discarica provinciale, Petriolo esclusa dai siti idonei. Il sindaco: "Nessuna Vas da elaborare"

Petriolo non è tra i siti potenzialmente idonei a ospitare la discarica provinciale. E quindi non dovrà neanche elaborare la Vas (Valutazione ambientale strategica), processo che valuta gli impatti ambientali di piani e programmi prima della loro approvazione.  "Lo ribadiamo in modo fermo e deciso: il territorio del Comune di Petriolo risulta escluso dai potenziali siti della futura discarica, come palesemente e incontestabilmente esposto nell’elaborato dai consulenti scientifici dell’Università Politecnica delle Marche", spiega l’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Matteo Santinelli, in riferimento alla relazione conclusiva del dipartimento di scienze e ingegneria della materia, dell’ambiente e urbanistica dell’Univpm, relativa all’individuazione delle aree in cui poter realizzare la discarica di appoggio per Cosmari. "I Comuni dei siti esclusi non dovranno elaborare o predisporre la Vas – continua il sindaco -. Quindi Petriolo non sarà soggetta a Vas. Ho votato favorevolmente all’adozione della Vas al fine di non ostacolare il procedimento generale in atto dell’Ata 3 riguardante gli altri Comuni non esclusi".  Partendo da questo presupposto, l’amministrazione vuole tranquillizzare la cittadinanza, "soprattutto dopo i continui post pubblicati sui social dal consigliere di minoranza nonché ex sindaco Domenico Luciani, ingannevoli e mirati a creare allarmismo e paura nei cittadini", afferma il primo cittadino. "Vorrei chiedere a Luciani come mai si astenne nel giugno 2020 (quando ancora era sindaco) a votare favorevolmente la mozione che mirava a escludere i paesi del cratere, e quindi anche Petriolo, dalla futura discarica - prosegue Santinelli -. Attendo con curiosità di conoscere le motivazioni di tale scelta. La coerenza dovrebbe essere importante quando da amministratori si compiono scelte su mandato dei cittadini. Per cinque anni Luciani non ha avuto il coraggio di assumere nessuna decisione importante. Io ritengo che la politica sia una cosa estremamente seria e carica di responsabilità; pertanto sarebbe gradito dal consigliere Luciani una presenza anche nelle sedi istituzionali competenti come il Consiglio comunale oltreché mettere in atto una vile e menzognera campagna elettorale quotidiana sui social. Il paese ha bisogno di lavoro, idee e proposte concrete e sostenibili, non di demagogia e di retorica vuota di contenuti". L’amministrazione tiene poi a sottolineare di essere stata sempre "trasparente e leale con i cittadini", in particolare quelli più sensibili al tema. "Al momento del sopralluogo effettuato dai tecnici dell’Università di Ancona nelle due aree vicino al torrente Cremone – conclude Santinelli –, abbiamo invitato a essere presenti sia la minoranza sia i rappresentanti del costituendo comitato per la discarica. In più occasioni ho ribadito che per eventuali dubbi o suggerimenti i cittadini potevano, e possono, rivolgersi direttamente all’Ufficio tecnico del Comune. Qui è possibile visionare la documentazione e ricevere le risposte a tutti i quesiti".   

21/08/2025 11:30
Unimc, Scienze politiche e comunicazione ancora nella top ten Censis: "Offerta formativa innovativa"

Unimc, Scienze politiche e comunicazione ancora nella top ten Censis: "Offerta formativa innovativa"

Il valore dell’offerta formativa del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata è riconosciuto anche a livello nazionale: le recenti classifiche Censis confermano i corsi magistrali in comunicazione e in scienze politiche e delle relazioni internazionali nella top ten dei rispettivi ambiti. «Il Dipartimento propone un’offerta formativa interdisciplinare e multidisciplinare, costantemente aggiornata per rispondere alle sfide di una società in continua evoluzione. Un ambiente accademico attento all’innovazione e all’integrazione tra didattica, ricerca e terza missione, con l’obiettivo di formare laureati preparati ad affrontare contesti complessi a livello nazionale e internazionale», sottolinea il direttore Angelo Ventrone. «Puntiamo a offrire – aggiunge - un percorso formativo rigoroso ma al tempo stesso capace di adattarsi ai mutamenti del presente. I nostri corsi stimolano il pensiero critico e offrono strumenti concreti per affrontare con consapevolezza il mondo professionale». I corsi triennali attivi sono due: Scienze della comunicazione e Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Entrambi affrontano temi cruciali come la digitalizzazione, la sostenibilità, la governance e le politiche pubbliche e i processi di comunicazione pubblica e mediatica. Si tratta di percorsi costruiti per coniugare solidità teorica e applicazioni pratiche, con una forte attenzione al contesto contemporaneo. L’offerta magistrale vede la nascita di un nuovo corso, Politiche per la sostenibilità e l’innovazione digitale: evoluzione del corso in Politiche europee e relazioni euromediterranee, amplia l’orizzonte formativo verso le sfide globali dell’ambiente e della transizione digitale, pur mantenendo il respiro internazionale. A questo si aggiungono i due corsi in Comunicazione e culture digitali e in International Relations, interamente in lingua inglese e arricchito da doppi titoli con università di Germania e Brasile. «Elemento distintivo della didattica è l’uso di metodologie innovative: oltre all’insegnamento frontale, si prediligono il lavoro di gruppo, il learning by doing e i laboratori, per stimolare la partecipazione attiva e lo sviluppo di competenze trasversali come comunicazione efficace, pensiero analitico e lavoro collaborativo», aggiunge il direttore. Il Dipartimento è attivo anche nella formazione post-laurea, con master, corsi di perfezionamento e attività seminariali. Tra le iniziative principali: il Master in Innovazione della Pubblica Amministrazione, il corso "Donne, politica e istituzioni" e un recente percorso su Etica e intelligenza artificiale. A completare il quadro vi sono un dottorato di ricerca e una solida rete di collaborazioni internazionali che favoriscono scambi scientifici e mobilità. Tutti i corsi prevedono modalità di fruizione flessibili, grazie a servizi di didattica digitale integrativa.

21/08/2025 11:15
Blitz contro il gioco illegale nel Maceratese: sequestrati tre "totem"

Blitz contro il gioco illegale nel Maceratese: sequestrati tre "totem"

Operazione congiunta di guardia di finanza e carabinieri per contrastare il gioco illegale nel Maceratese. Nella notte tra il 18 e il 19 agosto, i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino, insieme al nucleo radiomobile dei carabinieri di Tolentino, hanno sequestrato tre apparecchi per il gioco a distanza, i cosiddetti "totem", rinvenuti all’interno di un esercizio commerciale. Secondo quanto accertato, i dispositivi non erano collegati alla rete telematica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, impedendo così la tracciabilità delle giocate e la corretta quantificazione delle imposte dovute. Attraverso una parola chiave, gli utenti potevano accedere a piattaforme di gioco online non autorizzate, escluse quindi dai circuiti legali. I "totem" sono stati immediatamente sottoposti a sequestro amministrativo, mentre l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stata interessata per i successivi provvedimenti. Le sanzioni previste dall’articolo 110 del T.U.L.P.S. vanno da 5.000 a 50.000 euro per ciascun apparecchio, oltre alla chiusura dell’attività da 30 a 60 giorni. L’operazione rientra in una più ampia strategia di contrasto al gioco illegale, che ha l’obiettivo di tutelare le entrate fiscali dello Stato, proteggere gli operatori regolari dalla concorrenza sleale e soprattutto difendere i cittadini - in particolare i minori - dai rischi legati a proposte di gioco insicure e prive di garanzie. «Questa attività dimostra ancora una volta la costante sinergia tra le forze dell’ordine – spiegano dal Comando – che collaborano quotidianamente a tutela della legalità e della sicurezza dei cittadini».

21/08/2025 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.