di Picchio News

Ricostruzione post sisma: a rischio le stabilizzazioni e i tempi determinati CISL FP scrive alla politica nazionale e regionale

Ricostruzione post sisma: a rischio le stabilizzazioni e i tempi determinati CISL FP scrive alla politica nazionale e regionale

La CISL FP Marche, attraverso una nota firmata dal Reggente regionale della categoria Funzione Pubblica, Luca Talevi e dal Responsabile del Dipartimento Funzioni Locali Alessandro Moretti, ha avanzato richieste precise alla politica regionale e nazionale in merito alla gestione del personale impiegato nella ricostruzione post-sisma 2016.    A seguito dell'analisi della manovra finanziaria per il 2025 e della circolare del Commissario alla Ricostruzione, il sindacato ha sottolineato la necessità di un intervento mirato nella conversione del Decreto Milleproroghe. L’obiettivo è ottenere il trasferimento di risorse economiche indispensabili per stabilizzare le figure professionali attualmente assunte a tempo determinato presso gli uffici della ricostruzione degli Enti Locali.    «È fondamentale – affermano Talevi e Moretti – garantire la stabilizzazione dei lavoratori che hanno maturato almeno 36 mesi di anzianità, prevedendo una deroga agli attuali vincoli assunzionali. Questo è essenziale per permettere ai Comuni e alle Province di completare la ricostruzione e sostenere la rigenerazione sociale e urbana delle aree colpite dal sisma, evitando lo spopolamento delle zone montane e collinari».   La CISL FP Marche ha inoltre richiesto il proseguimento del finanziamento governativo per il personale ancora assunto a tempo determinato. «I bilanci degli Enti Locali – sottolineano Talevi e Moretti – non sarebbero in grado di sostenere autonomamente i costi tabellari e gli oneri riflessi derivanti da queste assunzioni, che restano indispensabili per la gestione della ricostruzione».   Il sindacato ha espresso preoccupazione per le ripercussioni negative generate dalla situazione di stallo nel tavolo di negoziazione per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024, bloccato dall'indisponibilità alla firma di altre organizzazioni sindacali.   «Continueremo a essere presenti sul territorio, ascoltando le istanze dei lavoratori grazie anche alle nostre RSU, che consideriamo vere e proprie sentinelle nelle amministrazioni locali. Ci prepariamo con determinazione al loro rinnovo previsto per il prossimo mese di aprile.» hanno concluso Talevi e Moretti.   La CISL FP Marche ribadisce il suo impegno nel garantire condizioni di lavoro dignitose e una gestione efficace del personale pubblico coinvolto nel complesso processo di ricostruzione post-sisma.

05/02/2025 11:45
Trasparenza del terzo settore, tutte le informazioni sul Runts: a Caldarola un incontro con il Csv Marche

Trasparenza del terzo settore, tutte le informazioni sul Runts: a Caldarola un incontro con il Csv Marche

Piena trasparenza del terzo settore. È in programma venerdì 7 febbraio alle 21, nella Sala Tonelli di Caldarola, un incontro organizzato dall’amministrazione comunale e dal Csv Marche (Centro Servizi Volontariato), rivolto alle associazioni caldarolesi e a quelle del territorio che vorranno partecipare per conoscere e approfondire le informazioni necessarie per l’iscrizione al Runts (il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e i servizi offerti dal Csv. Il Runts è il registro telematico istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali in attuazione del Codice del terzo settore, per assicurare la piena trasparenza degli enti del terzo settore attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.L’iscrizione al registro consente quindi di acquisire la qualifica di Ente del terzo settore (Ets) e, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di volontariato (Odv), Associazione di promozione sociale (Aps), Ente filantropico, Rete associativa; di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e per specifiche tipologie di Ets a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni; nei casi previsti, di acquisire la personalità giuridica.Si tratta di un registro suddiviso in sette sezioni, in base al settore in cui opera l’associazione e la sezione viene scelta dall’ente al momento dell’iscrizione.«Ci è sembrato importante organizzare questo incontro con il Csv Marche - dice il sindaco Giuseppe Fabbroni - rivolto non solo alle realtà caldarolesi ma anche a quelle dei paesi vicini per poter dare a tutti gli strumenti necessari a conoscere il Runts e le opportunità che lo riguardano. Caldarola è una comunità molto viva dal punto di vista associativo, così come il territorio dell’entroterra, anche per questo crediamo che sia la realtà giusta dove discutere e approfondire il tema».

05/02/2025 11:30
Civitanova Marche, Il “Dono Sospeso” porta regali e sorrisi  ai piccoli pazienti del Salesi

Civitanova Marche, Il “Dono Sospeso” porta regali e sorrisi ai piccoli pazienti del Salesi

Anche quest'anno l'Assessorato alla Famiglia e l'associazione Gaia hanno fatto visita agli ospiti del reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale Salesi, per consegnare i regali donati dai cittadini attraverso l’iniziativa "Il dono sospeso" che si è tenuta, da dicembre a gennaio, presso l'hotel Cosmopolitan.  Una piccola delegazione, composta dal presidente dell'Associazione Filippo Marilungo, l'assessore di pertinenza Barbara Capponi, Luca Giustozzi, titolare dell'hotel ospitante l'iniziativa e la giornalista Daniela Gurini per Vera TV, ha raggiunto il capoluogo marchigiano per consegnare personalmente in reparto e in day hospital i regali e salutare le famiglie e gli operatori. "Grazie a tutte le famiglie, ai bambini e ai ragazzi che hanno aderito all’iniziativa - dichiara l'assessore Capponi - Abbiamo portato la loro vicinanza ai coetanei ricoverati, attraverso regali e biglietti, e questo gesto rappresenta un grande conforto per chi vive l’esperienza dell’ospedalizzazione. Sapere che il mondo esterno pensa a loro e li sostiene con piccoli ma significativi gesti come questo è davvero di grande sollievo. Ringrazio i medici e tutto lo staff ospedaliero per il loro delicato e appassionato lavoro in reparto, il gruppo Giustozzi che accoglie sempre con grande entusiasmo questa iniziativa, Vera TV che, dando risalto a questa situazione, si fa promotrice di sensibilizzazione e, infine, l’associazione Gaia per la collaborazione costante e concreta, che si estende anche in città con le sue attività e lo sportello".   A Civitanova infatti l'associazione Gaia, oltre a questa progettualità, ha avviato, tramite un accordo con l'assessorato alle politiche sociali, diverse attività di formazione per le famiglie tutte gratuite per la cittadinanza e anche uno sportello informativo in caso di diagnosi oncoematologica in età pediatrica. "La consegna del dono sospeso porta con sé l’onore e la responsabilità affidatici dalle tante persone, famiglie e bambini, che ce l’hanno consegnato, ed ogni anno è un po’ come averli lì accanto - dichiara Filippo Marilungo, presidente di Gaia Onlus -. Leggere i tanti biglietti,  come già detto, è la parte più bella ed emozionante. Il vero e profondo scopo del dono sospeso è proprio raccolto in quei messaggi -  conclude Marilungo dando i riferimenti utili dello sportello - Vogliamo ricordare che , grazie al comune di Civitanova e all' Assessore Barbara Capponi, nella sede in via Regina Elena è aperto lo sportello di ascolto per le famiglie che dovessero ricevere una diagnosi oncoematologia pediatrica e si può contattare il numero 3488353885. Questo servizio è attivo tutto l'anno ed è sempre gratuito”.  L'iniziativa del dono sospeso è prevista di nuovo per le prossime festività natalizie

05/02/2025 11:20
Violenza di genere: incontro formativo con Ass. Help, la Polizia di Stato e il CAV presso l’IC Paladini di Treia

Violenza di genere: incontro formativo con Ass. Help, la Polizia di Stato e il CAV presso l’IC Paladini di Treia

Il 3 febbraio, presso l’Istituto Comprensivo Paladini di Treia, si è tenuto il primo di una serie di incontri dedicati alla lotta contro la violenza di genere e all’educazione digitale, coinvolgendo attivamente studenti e studentesse. L’evento, promosso dall’Associazione HELP S.O.S. SALUTE E FAMIGLIA ODV di San Severino Marche, presieduta da Cristina Marcucci, ha visto la partecipazione della dottoressa Patrizia Peroni, Prima Dirigente della Polizia di Stato di Macerata, e della dottoressa Elisa Giusti, coordinatrice del Centro Antiviolenza (CAV) di Macerata. A introdurre l’incontro è stata la dottoressa Daniela Zepponi, responsabile della formazione digitale per l'associazione Help. Durante l’appuntamento, le relatrici hanno affrontato temi fondamentali per la crescita e la consapevolezza dei giovani, soffermandosi in particolare su come riconoscere, prevenire e contrastare la violenza di genere. Attraverso esempi concreti e testimonianze, hanno evidenziato il ruolo attivo che ciascun cittadino può avere nella costruzione di una società più equa e rispettosa. L’incontro si è concluso con un momento di confronto diretto tra gli studenti e le esperte, che hanno risposto a domande e curiosità, rendendo il dibattito ancora più coinvolgente e interattivo. L’iniziativa è stata accolta con grande interesse ed entusiasmo da parte di studenti e insegnanti, confermando l’importanza di progetti che uniscano educazione civica, sensibilizzazione e orientamento al futuro.

05/02/2025 11:10
Settore giovanile recanatese, La Juniores vince anche a Fossombrone

Settore giovanile recanatese, La Juniores vince anche a Fossombrone

La Juniores Nazionale vince anche a Fossombrone: 0-3, segnano Magini, Cingolani e Morichetta, ragazzo del 2008 al primo gol con la Juniores. Benissimo anche le ragazze che al Tubaldi superano in scioltezza il Fano. Sugli scudi Baldassarrini, Prisciandaro, Shapplo, Droghetti, Polenta e Baiocco. Dedica speciale per Teresa Campanella dopo il grave infortunio che le è capitato nel turno precedente. La stagione del settore giovanile prosegue quindi con ottime indicazioni da parte dei giovani giallo rossi. Nell'ultimo turno successi per l'Under 16 con il Santa Maria Apparente e per l'Under 15 in casa della Jesina Aurora (1-6). Sconfitta di misura a Tolentino (2-1) per l'Under 14. Esordienti 2012 impegnati nel Fair Play Elite, test amichevoli per i 2013 a Candia e per i 2014-2015 con la Giovane Sant'Orso. Oggi l'Under 17 affronta la Maceratese. Si gioca al Campo dei Pini alle ore 15. 

05/02/2025 11:00
Ast Macerata, disinfestazione nei poli ospedalieri previste nel mese di febbraio

Ast Macerata, disinfestazione nei poli ospedalieri previste nel mese di febbraio

L'Ast Macerata ha comunicato che nel mese di febbraio effettuerà le disinfestazioni nei poli ospedalieri dell'azienda sanitaria territoriale. Si inizia l'11 di febbraio con il polo di Camerino, per poi continuare con i poli di San Severino Marche e Civitanova Marche il 19 febbraio. Un servizio che mantiene gli standard di igiene dei poli ospedalieri nel territorio dell'est di Macerata.

05/02/2025 10:40
Li Matti de Montecò a Casa Sanremo: il folk marchigiano conquista il palco del Festival

Li Matti de Montecò a Casa Sanremo: il folk marchigiano conquista il palco del Festival

Il gruppo folk sta per tornare nella città della canzone italiana per il secondo anno di fila, ma stavolta per un'occasione ancora più importante e rappresentativa. I piccoli dell'associazione montecosarese giovedì pomeriggio si esibiranno al PalaFiori all'interno di Casa Sanremo Performer e le loro danze (il saltarello) saranno visibili anche da qui. Parenti, maestre, amici e curiosi potranno seguire la diretta streaming su https://www.casasanremo.it/tv/. Si tratta di una manifestazione inedita, verrà inaugurata proprio in occasione del Festival e Casa Sanremo Performer sarà un evento che coinvolgerà associazioni di tutta la penisola. Ermanno Croce, direttore artistico, ha scelto queste 50 realtà tra le circa 17mila compagnie attive in Italia e ad individuato ne Li Matti de Montecò il gruppo più meritevole, quello con più passione, nel genere folk. Anzi l'associazione sarà l'unica presente, nel settore, a Sanremo. Il pass è stato ottenuto diverse settimane fa e con un'altra esibizione, in quel caso casalinga. I bambini de Li Matti de Montecò, tutti di età compresa tra i 9 e i 10 anni e diversi di Potenza Picena (avvicinatisi grazie ai progetti fatti nelle scuole) avevano ballato al Teatro Delle Logge di Montecosaro colpendo gli organizzatori. Giovedì alle 15 ci sarà un convegno sull'innovazione didattica nello spettacolo, vedrà coinvolti gli insegnati delle varie compagnie nazionali presenti e per Li Matti de Montecò interverrà Monia Scocco. Parlerà del saltarello marchigiano nel terzo millennio. Quindi alle 17 ecco l'esibizione, i piccoli del gruppo montecosarese saranno i primi in scaletta. Un anno fa praticamente esatto Li Matti de Montecò erano stati protagonisti a Sanremo con un ruolo diverso e grazie alla Scocco. L'insegnante era stata invitata ed intervistata dall’emittente CN RADIO (l'unica radio italiana 24 ore su 24 presente negli Stati Uniti) e dalla locale Radio Sanremo.

05/02/2025 10:10
Marco Lambertucci in pensione: 43 anni di successi e cambiamenti in Poltrona Frau

Marco Lambertucci in pensione: 43 anni di successi e cambiamenti in Poltrona Frau

Dopo 43 anni di dedizione e impegno, Marco Lambertucci, storico dipendente della ditta Poltrona Frau di Tolentino, è andato in pensione, lasciando un segno indelebile nel cuore dell'azienda e dei suoi colleghi. Il suo percorso lavorativo ha attraversato decenni di cambiamenti, ma la sua costante presenza e professionalità hanno rappresentato una garanzia per tutta la squadra. Il viaggio di Lambertucci inizia nel 1982 nel reparto falegnameria, dove oltre a svolgere i suoi compiti di manutentore, ha acquisito una vasta esperienza che gli ha permesso di evolversi in vari ruoli nel corso degli anni. Con il passare del tempo, ha avuto modo di confrontarsi con diverse sfide, passando al settore “car” per contribuire alla produzione degli interni per la Lancia Thema Ferrari. La sua carriera è stata caratterizzata da un continuo aggiornamento e dal raggiungimento di traguardi importanti, come il passaggio a capoturno e la gestione di numerosi progetti di montaggio e assemblaggio. Il suo impegno culmina nel ruolo di "team leader" per il settore "Interiors in Motion", specializzandosi nella realizzazione di prodotti rivestiti in pelle per auto, aerei e imbarcazioni. Lambertucci ha saputo combinare competenza tecnica e un’innata capacità di leadership, formando i suoi colleghi e contribuendo a garantire prodotti di altissima qualità. Il suo apporto non si è limitato solo alla ditta, ma ha anche avuto un forte impatto a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti, dove ha partecipato al progetto "Jeep Chrysler" a Detroit. Un'esperienza che lo ha arricchito, permettendogli di trasferire conoscenze e competenze ai lavoratori americani, oltre a vivere una realtà lavorativa e culturale diversa. La sua lunga carriera si è conclusa con una festa di pensionamento a Villa Berta, a cui hanno partecipato familiari, amici e colleghi della Frau. La serata ha avuto un tono emotivo, con una Messa di suffragio per ricordare gli ex colleghi scomparsi e una cena celebrativa durante la quale sono stati proiettati ricordi significativi. La serata si è conclusa con un intrattenimento musicale che ha reso il momento ancora più speciale. "Il pensionamento di Marco Lambertucci segna la fine di un’era per Poltrona Frau, ma il suo contributo rimarrà vivo nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di lavorare con lui", si legge in una nota. "Una carriera che ha saputo unire passione, professionalità e un costante desiderio di crescita, contribuendo in modo determinante alla fama mondiale dell’azienda".

04/02/2025 20:15
Nuovo mezzo per la Casa di Riposo di Camerino: una vettura donata dalla Fondazione Carima

Nuovo mezzo per la Casa di Riposo di Camerino: una vettura donata dalla Fondazione Carima

Un nuovo veicolo è in servizio e a disposizione della casa di riposo di Camerino, “Casa Amica”. Si tratta di una Fiat Panda Hybrid, autovettura acquistata grazie al contributo della Fondazione Carima di Macerata. “Grazie alla Fondazione Carima per l'ennesimo gesto di solidarietà - commenta il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - verso i Comuni, in questo caso verso la Fondazione Casa Amica che si occupa dei nostri anziani e che ora si dota di un nuovo mezzo, importante per migliorare i servizi. Quindi grazie alla Fondazione Casa Amica, al presidente Montaruli e a tutto il Consiglio direttivo per il lavoro che svolgono”.   “È l'unico mezzo in dotazione della casa di riposo e della Fondazione Casa Amica e sarà utilizzata per scopi importanti come il trasporto degli ospiti per esami clinici e sanitari e per gli acquisti di prodotti essenziali per le attività – spiega il presidente della Fondazione, Angelo Montaruli – La vettura permetterà di erogare servizi più celeri ed efficienti, rendendo più rapidi gli spostamenti e agevolando i rapporti con le diverse istituzioni, come il Comune, la AST, l’Ambito territoriale sociale e altri ancora. Si ringrazia la Fondazione Carima per la solidarietà e la vicinanza alle istituzioni e alle persone più fragili”.          

04/02/2025 20:00
Macerata piange la scomparsa di Lorenzo Antonelli: storico odontoiatra della città

Macerata piange la scomparsa di Lorenzo Antonelli: storico odontoiatra della città

Macerata piange la scomparsa di Lorenzo Antonelli. Stimato odontoiatra della città, è venuto a mancare ieri all’età di 96 anni, lasciando un vuoto profondo nella comunità che tanto lo ha amato e rispettato. Conosciuto per la sua dedizione al lavoro e per l’approccio umano con cui ha trattato ogni paziente, Antonelli è stato un punto di riferimento per molti nel campo dell’odontoiatria. Il suo studio dentistico è stato per decenni il luogo in cui generazioni di maceratesi si sono affidate alle sue cure. Dopo la pensione, ha affidato la gestione dello stesso al figlio Luca, anch'egli dentista. La sua passione per il lavoro e il suo impegno sono stati trasmessi alla famiglia, che oggi porta avanti con dedizione questa tradizione. Lorenzo Antonelli lascia la moglie Maria Cecilia, i figli Luca e Marco, e i nipoti. La sua scomparsa lascia un profondo dolore in tutti coloro che l’hanno conosciuto. I funerali si terranno mercoledì 5 febbraio alle 10:30, nella chiesa di Santa Croce di Macerata. La cerimonia avrà luogo dopo il trasporto dalla Croce Verde Servizi Sforzacosta. 

04/02/2025 19:12
Aggressione personale sanitario, Saltamartini: "Invierò richiesta di maggior presidio da parte delle forze dell'ordine"

Aggressione personale sanitario, Saltamartini: "Invierò richiesta di maggior presidio da parte delle forze dell'ordine"

Questa mattina, alle ore 8, il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha incontrato il personale del pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche, insieme al direttore generale dell'Ast di Macerata, Alessandro Marini, e alla direttrice del reparto, dottoressa Maria Rita Pierina Curto. L'incontro è stato organizzato a seguito dell'aggressione subita da due infermieri da parte di un uomo lo scorso 3 febbraio. Durante l'incontro, Saltamartini ha espresso la sua vicinanza al personale sanitario e ha discusso con loro delle misure da adottare per garantire una maggiore sicurezza. "Abbiamo concordato insieme iniziative per tutelare i nostri operatori, che ogni giorno affrontano situazioni delicate", ha dichiarato l'assessore. Una delle principali proposte emerse è quella di costituirsi parte civile nei procedimenti penali contro coloro che commettono reati contro il personale sanitario, in linea con la nuova legge che inasprisce le pene per chi aggredisce gli operatori del settore. Saltamartini ha ribadito con fermezza la posizione della Regione: "La violenza è inaccettabile, soprattutto quando colpisce gli operatori sanitari, che sono veri e propri eroi della nostra sanità". Inoltre, l'assessore ha annunciato l'invio di una formale richiesta alle autorità di pubblica sicurezza, chiedendo il rafforzamento dei posti di polizia all'interno degli ospedali, in particolare nei pronto soccorso, per garantire una maggiore protezione sia per il personale sanitario che per i cittadini che accedono alle strutture ospedaliere. Saltamartini ha concluso il suo intervento sottolineando l'importanza di applicare le sanzioni previste dalle normative più recenti "per contrastare la violenza e difendere chi lavora nel settore sanitario".

04/02/2025 18:10
Civitanova, aggressione al Pronto Soccorso: uomo colpisce con uno schiaffo infermiere: denunciato

Civitanova, aggressione al Pronto Soccorso: uomo colpisce con uno schiaffo infermiere: denunciato

Nella serata di ieri, un episodio di violenza è avvenuto pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche, quando un uomo, ultrasessantenne di nazionalità italiana e senza precedenti penali, ha aggredito un infermiere. In base a una ricostruzione, il 60enne si era recato in ospedale per una visita, ma, innervosito dall'attesa, avrebbe iniziato a inveire contro il personale sanitario, colpendo poi  l'infermiere con uno schiaffo. La situazione, che aveva generato preoccupazione tra il personale, è stata prontamente gestita grazie all'intervento della polizia di Stato. Gli agenti, giunti sul posto con una volante, hanno trovato l'infermiere e l'aggressore già separati e tranquillizzati dal personale di sicurezza. Una volta ricostruita la dinamica dell'accaduto, l'uomo è stato identificato e denunciato. Nonostante il gesto violento, che ha causato solo lievi lesioni all'infermiere, l'incidente ha determinato una breve interruzione delle attività al pronto soccorso, che sono riprese prontamente grazie all'immediato intervento delle forze dell'ordine. L'uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per i reati di lesioni a un operatore sanitario e interruzione di pubblico servizio. Le indagini sono ancora in corso per approfondire l'accaduto e verificare eventuali ulteriori responsabilità.

04/02/2025 17:24
Tolentino, caos al Consiglio comunale. Pieroni: "Fiducia al sindaco Sclavi, ma basta attacchi da Massi"

Tolentino, caos al Consiglio comunale. Pieroni: "Fiducia al sindaco Sclavi, ma basta attacchi da Massi"

"Piena fiducia al sindaco Sclavi, ma basta attacchi personali dal presidente Massi". Così interviene, in una nota, il consigliere comunale di 'Tolentino Civica e Solidale', Federico Pieroni, nel commentare quanto accaduto nell'ultimo Consiglio Comunale, a seguito del quale "si sono generati fraintendimenti che necessitano di essere inseriti nel giusto contesto", sottolinea Pieroni. "Il primo ad abbandonare l'aula è stato il Presidente del Consiglio, questo è un fatto incontestabile e verificabile dalla registrazione del Consiglio stesso - chiarisce il consigliere -. Un gesto grave, che ha lasciato l'aula senza una guida istituzionale, tanto che la collega consigliera Prioretti si è ritrovata, senza preavviso, a dover gestire i lavori dell'assemblea". "Il presidente del Consiglio ha il compito di garantire il corretto svolgimento delle sedute, mantenendo equilibrio e imparzialità - prosegue Pieroni -. Eppure, invece di esercitare il suo ruolo con responsabilità, Massi ha scelto di abbandonare il proprio posto, venendo meno ai suoi doveri istituzionali solo perché si era adirato". "Non solo, rientrato dopo essere stato chiamato al telefono dal sindaco, ha utilizzato il suo tempo di intervento per attaccare e denigrare due assessori e me durante la discussione della mozione urgente a favore dei commercianti distogliendo l'attenzione da un tema fondamentale per la città tanto da portare tutti e tre ad abbandonare l'aula solo dopo essere stati denigrati - attacca Pieroni -. Un comportamento inaccettabile per chi dovrebbe garantire imparzialità e rispetto delle regole. Va ricordato che il presidente del Consiglio è la seconda carica della città". "Va inoltre chiarito che non è stata contestata la decisione del sindaco di revocare il mandato all'assessore Gobbi, ma la motivazione ufficiale riportata nel decreto, che non corrispondeva alla realtà dei fatti e che ha coinvolto direttamente anche Civica e Solidale - spiega ancora Pieroni -. Tanto che, a margine di una conferenza stampa sabato scorso, il sindaco ha poi confermato il vero motivo dell’allontanamento di Fabiano Gobbi, un accordo privato interno alla lista". "Voglio sottolineare che da parte mia e di tutto il gruppo c’è piena fiducia nell'operato del sindaco e che il suo ruolo di garante non è in discussione ma serve maggiore coralità affinché cessino attacchi personali da parte di 'Tolentino Popolare'. Le istituzioni meritano rispetto, così come i cittadini - conclude Pieroni -. Chi ricopre ruoli di responsabilità non può permettersi fughe strategiche né utilizzare le istituzioni per regolamenti di conti personali. Mi auguro che in futuro il Consiglio Comunale venga gestito con maggiore serietà, serenità e correttezza, nell'interesse esclusivo della comunità tolentinate".      

04/02/2025 17:10
Abbadia di Fiastra, camion si ribalta e finisce fuori dalla carreggiata: la provinciale 78 chiusa al traffico (FOTO)

Abbadia di Fiastra, camion si ribalta e finisce fuori dalla carreggiata: la provinciale 78 chiusa al traffico (FOTO)

Camion cisterna carico di liquami si ribalta e finisce fuori dalla sede stradale: chiusa la provinciale 78. I vigili del fuoco, con una squadra proveniente dal comando provinciale di Macerata e una squadra del distaccamento di Tolentino, sono intervenuti, intorno alle ore 14:30 del pomeriggio, lungo la strada provinciale 78 che conduce all'Abbadia di Fiastra, per un autoarticolato che si è rovesciato poco dopo un cavalcavia, appoggiandosi su una fiancata, in un campo fuori dalla carreggiata.  Resta ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente. L'autista, che è riuscito a uscire autonomamente dal mezzo, è stato successivamente soccorso dai sanitari del 118. I vigili del fuoco, insieme ai carabinieri, hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area, mentre sono tuttora in corso le operazioni di recupero del mezzo pesante. Nel frattempo, sono stati monitorati eventuali sversamenti di liquidi e un'altra cisterna è stata impiegata per il travaso del carico. Sul posto è intervenuta anche la ditta specializzata di soccorso stradale Zallocco, insieme all'Arpam, che si sta occupando del monitoraggio delle eventulei fuoriuscite di liquami. Il tratto interessato è stato chiuso per le operazioni di soccorso in entrambe le direzioni. Attualmente tutto il traffico proveniente da Sarnano viene deviato su Urbisaglia e percorsi alternativi, mentre le auto provenienti da Sforzacosta vengono dirottate verso la zona Divina Pastora. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. Ai rilievi procedono i carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Tolentino, presenti anche i militari della Forestale ed i colleghi delle stazioni di Tolentino e Belforte. Le operazioni di bonifica e recupero del mezzo pesante andranno avanti almeno fino a notte fonda.  (Foto di Giammario Scodanibbio)   

04/02/2025 16:20
"Trump, economia e geopolitica", oltre 300 partecipanti al convegno di Filosofarte a Civitanova

"Trump, economia e geopolitica", oltre 300 partecipanti al convegno di Filosofarte a Civitanova

Filosofarte incassa un altro successo. Il convegno, dal titolo “Il cambiamento politico e finanziario con il ritorno di Trump: la rivoluzione quantistica”, che si è tenuto al ristorante Petè di Civitanova, ha suscitato grande interesse, attirando oltre 300 persone. L’evento ha visto la partecipazione di due relatori d’eccezione: il dottor Gianmarco Landi, analista finanziario ed esperto di geopolitica, e Alessandro Sieni, naturopata, insegnante di kinesiologia dell’inconscio e bioenergetica. Il dibattito si è concentrato sugli sconvolgimenti economici, finanziari, geopolitici e spirituali in corso, con uno sguardo ottimista verso un futuro di pace, prosperità e benessere. “Siamo orgogliosi di supportare Filosfarte, una rassegna culturale nata qui a Civitanova grazie al consigliere comunale Crocetti - ha detto il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica che ha aperto la serata con i suoi saluti istituzionali -  .È un'iniziativa che stimola il confronto su temi di grande rilevanza e promuove una cultura del dibattito e della riflessione. Sostenerla significa favorire la crescita culturale e intellettuale della nostra comunità.” A introdurre la serata è stato il consigliere comunale Gianluca Crocetti, fondatore del progetto Filosofarte, che ha espresso soddisfazione per il grande successo della rassegna: “Ogni evento di Filosofarte continua a superare le aspettative, con un pubblico sempre più numeroso e appassionato. La nostra missione è stimolare la riflessione e il dibattito, mettendo insieme diverse discipline per un confronto che arricchisca tutti". La rassegna Filosofarte continua a crescere, promettendo altri appuntamenti stimolanti in futuro.

04/02/2025 16:12
Accordo tra UniMc e Banca Macerata: nasce il premio Esg per le migliori tesi di laurea

Accordo tra UniMc e Banca Macerata: nasce il premio Esg per le migliori tesi di laurea

L'Università di Macerata e Banca Macerata hanno siglato un accordo per promuovere la cultura della sostenibilità e dello sviluppo responsabile, rafforzando la collaborazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. Nell'ambito di questa intesa, è stata istituita la prima edizione del "Premio ESG Banca Macerata", destinato a valorizzare le migliori tesi di laurea su tematiche legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Environmental, Social, Governance o ESG). Il "Premio ESG Banca Macerata", che sarà riproposto anche nei prossimi due anni, prevede l'assegnazione di tre premi, del valore di duemila euro ciascuno, erogati da Banca Macerata, destinati a laureati triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico dell'Università di Macerata che abbiano discusso la propria tesi tra luglio 2024 e luglio 2025, conseguendo una votazione non inferiore a 100/110. Le candidature dovranno essere presentate entro il 31 agosto 2025. Le tesi saranno valutate in base a criteri di coerenza tematica, originalità, rigore scientifico e metodologico, completezza della trattazione e votazione finale di laurea. I vincitori saranno annunciati tramite i siti ufficiali dell'Università di Macerata e di Banca Macerata e premiati nel corso di una cerimonia ufficiale, durante la quale avranno l'opportunità di presentare i propri lavori. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il bando online sui siti dell'Università www.unimc.it/premioesg e della Banca www.bancamacerata.it. “Il Premio ESG Banca Macerata e l'accordo che abbiamo stipulato rappresentano un passo significativo verso la promozione di una cultura sempre più sistemica e trasversale che si basi sulla sostenibilità e la responsabilità sociale – commenta il rettore John Mc Court -. Siamo molto grati a Banca Macerata e al suo Presidente, Ferdinando Cavallini, per il concreto sostegno offerto, con l’obiettivo di valorizzare gli studi e le ricerche di giovani laureati su tematiche ESG. Il premio sarà uno stimolo per incentivare docenti e studenti a impegnarsi in una didattica sempre più consapevole e innovativa sulle tematiche della sostenibilità e contribuirà in modo decisivo alla formazione di una nuova generazione di professionisti consapevoli e responsabili”. “Il nostro impegno per il territorio e per la crescita dei giovani – dichiara Ferdinando Cavallini, presidente di Banca Macerata – si traduce in azioni concrete come questa collaborazione con l’Università di Macerata. Crediamo fermamente che la crescita sostenibile sia la chiave per un futuro equo e responsabile. Con il Premio ESG vogliamo stimolare i giovani a sviluppare idee innovative ed approfondire tematiche legate alla sostenibilità, offrendo loro un incentivo concreto per investire nel loro percorso di ricerca e formazione. Noi di Banca Macerata ci impegniamo ogni giorno a promuovere attivamente questo modello di sviluppo, poiché siamo convinti che il successo di un’azienda non si misuri solo in termini finanziari, ma anche attraverso il valore che è in grado di restituire alla comunità in cui opera”. “L’attenzione al tema dello sviluppo sostenibile e ai criteri ESG è nelle scelte aziendali di Banca Macerata” prosegue Michela Sopranzi, vice presidente di Banca Macerata.  Questa iniziativa nasce in collaborazione con l’Università di Macerata per promuovere la diffusione di una cultura della sostenibilità. Questo tema è complesso ed implica un cambiamento nei sistemi di produzione, di consumo e di investimento; tale trasformazione necessita prima di tutto di un cambiamento culturale. Con questa iniziativa Banca Macerata vuol promuovere e sostenere questa evoluzione culturale orientata allo sviluppo sostenibile. Il premio rappresenta un’opportunità per le giovani generazioni, solitamente sensibili a queste tematiche, ed ha la finalità di diffondere ed accrescere cultura in tema di sostenibilità, oltre a premiare l’eccellenza accademica”. “Oltre al lavoro per l’efficientamento energetico degli edifici – ha sottolineato la referente del rettore Mara Cerquetti -, l’Università di Macerata si impegna anche a promuovere la cultura della sostenibilità attraverso la didattica e la ricerca. Le nuove generazioni tengono molto a questi temi e questo premio ci permette di condividere la sostenibilità con la comunità studentesca, perché la tesi è momento di sintesi degli studi condotti”.    

04/02/2025 16:10
Guerriglia urbana a Castelraimondo, ma è solo sfida di softair: giovani denunciati per procurato allarme

Guerriglia urbana a Castelraimondo, ma è solo sfida di softair: giovani denunciati per procurato allarme

Finta guerriglia urbana a Castelraimondo: sei giovani organizzano una competizione di softair senza autorizzazione.  Nella serata di venerdì 2 febbraio, i residenti della zona industriale di Piani di Lanciano, nel comune di Castelraimondo, sono stati testimoni di scene che hanno fatto temere il peggio. Alcuni giovani, con il volto travisato e armati di pistole, si sono affrontati nelle vie e tra i capannoni della zona, scatenando il panico tra i cittadini. I residenti, preoccupati per la propria sicurezza, hanno immediatamente allertato i carabinieri, che si sono prontamente mobilitati. Le pattuglie del nucleo radiomobile della compagnia carabinieri di Camerino, insieme a quelle delle stazioni di Castelraimondo e Matelica, sono arrivate sul luogo dei fatti, dove hanno trovato i sei giovani ancora presenti e pronti ad abbandonare le armi. Al momento dell'intervento, i ragazzi hanno deposto le pistole a terra in segno di resa.  La situazione è stata chiarita poco dopo l'arrivo dei militari. I protagonisti dell'incidente, tutti di età compresa tra i 21 e i 24 anni, avevano organizzato una partita di softair, senza autorizzazione né preavviso, in una zona industriale apparentemente deserta. Le armi in loro possesso, pur essendo perfette repliche di armi da fuoco, erano in realtà ad aria compressa, utilizzate per simulare uno scontro tattico. Nonostante la natura di gioco delle armi, l'episodio ha suscitato allarme tra la popolazione, che ha temuto che si trattasse di un conflitto armato. Per tale motivo, i sei giovani sono stati identificati e denunciati all'autorità giudiziaria per il reato di procurato allarme. A seguito dell'incidente, i carabinieri hanno colto l'occasione per sensibilizzare i giovani sull'importanza di rispettare le normative in materia di sicurezza e di non intraprendere iniziative simili senza le dovute autorizzazioni. Le forze dell'ordine hanno inoltre evidenziato i pericoli che tali attività comportano, non solo per la comunità, ma anche per i partecipanti stessi, dato che le armi utilizzate in queste simulazioni sono perfettamente simili a quelle reali. ++ AGGIORNAMENTO ++ L'Associazione sportiva dilettantistica "A.s.d.s.a.c. Il Cassero Bsb" di Castelraimondo, in una nota, comunica la propria totale estraneità ai fatti oggetto dell'articolo "non risultando alcuno dei propri tesserati coinvolto negli eventi in questione".  L'Associazione stessa, difatti, "opera in piena conformità al quadro normativo vigente, essendo munita di tutte le autorizzazioni, certificazioni e coperture assicurative previste dalla legge per l'esercizio dell'attività sportiva dilettantistica, nel rispetto delle disposizioni emanate dal Coni". Ovvero,  "l’attività sportiva viene svolta esclusivamente in aree previamente autorizzate dalle competenti autorità; nel rispetto dei protocolli di sicurezza federali; sotto la supervisione di istruttori qualificati e con dotazioni tecniche conformi alle normative di settore".  "A.s.d.s.a.c. Il Cassero Bsb" di Castelraimondo nella nota "stigmatizza fermamente ogni forma di esercizio abusivo della disciplina, che oltre a configurare potenziali profili di illiceità, arreca un significativo nocumento all'immagine di uno sport praticato da migliaia di tesserati nel territorio nazionale". Infine, conferma la prosecuzione "nella sua attività di promozione della disciplina sportiva del softair nel rigoroso rispetto del quadro normativo vigente, garantendo ai propri associati la pratica dell'attività in condizioni di assoluta sicurezza e legalità".    

04/02/2025 15:41
Macerata, dramma in centro: carabiniere in pensione accusa un malore e muore in strada

Macerata, dramma in centro: carabiniere in pensione accusa un malore e muore in strada

Un drammatico malore ha colpito questa mattina, nel pieno centro di Macerata, Michele Gentile, ex appuntato dei carabinieri, di 88 anni. L'uomo si è accasciato improvvisamente a terra in via Domenico Ricci, poco dopo le 11:30, senza che i soccorsi potessero fare nulla per salvarlo. Secondo le prime ricostruzioni, Gentile si era recato presso la sede dell'Associazione Nazionale Carabinieri (Anc), dove era solito fare visita. Dopo aver parcheggiato l’auto nelle vicinanze ed essere entrato per pochi minuti, al momento di uscire ha accusato un malore improvviso. I primi a intervenire sono stati i volontari della Croce Rossa, la cui sede si trova proprio accanto a quella dell’Anc. Poco dopo è giunto anche il personale del 118, ma purtroppo ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano. Per permettere i rilievi del caso e la rimozione della salma, la strada è rimasta chiusa per diverso tempo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, visibilmente addolorati per la perdita di un collega in congedo, e la polizia locale. Originario della Puglia, Michele Gentile risiedeva da molti anni a Macerata insieme alla moglie. La coppia non aveva figli. In pensione ormai da tempo, era una presenza familiare nel centro storico, dove si recava quasi ogni giorno per incontrare i suoi ex commilitoni e trascorrere del tempo presso l'Anc. Un volto noto per molti maceratesi, che ora piangono la sua scomparsa.

04/02/2025 15:40
Dalla regione Marche 1,2 milioni di euro per potenziare la diagnosi e cura dell'Alzheimer e demenze

Dalla regione Marche 1,2 milioni di euro per potenziare la diagnosi e cura dell'Alzheimer e demenze

Le Marche rafforzano l’impegno nella lotta contro l'Alzheimer e le demenze: il Ministero della Salute ha assegnato alla Regione un finanziamento complessivo di quasi 1,2 milioni di euro (1.179.732 euro) per il triennio 2024-2026, con risorse destinate a potenziare le strutture sanitarie regionali e servizi di assistenza dedicati ai pazienti. La Giunta ha infatti approvato il nuovo Piano triennale 2024-2026, in attuazione del Piano Nazionale Demenze (PND) e con il sostegno del Fondo per l'Alzheimer e le demenze, rifinanziato dalla Legge di Bilancio. Questo intervento si inserisce in un percorso di continuità con il precedente triennio 2021-2023. “Con questo nuovo Piano triennale, la Regione Marche conferma la sua attenzione verso le persone affette da demenza e i loro familiari. Vogliamo garantire un accesso sempre più tempestivo alla diagnosi, rafforzare il supporto ai pazienti e migliorare l’efficacia delle cure, attraverso soluzioni innovative e un forte impegno sul territorio” – ha dichiarato il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini. Cinque le linee programmatiche: diagnosi precoce del Disturbo Neurocognitivo (DNC) minore, diagnosi tempestiva del DNC maggiore; sviluppo di interventi di telemedicina, introduzione di programmi di teleriabilitazione; diffusione e consolidamento di interventi psicoeducazionali, cognitivi e psicosociali, per supportare pazienti e caregiver nei diversi contesti assistenziali, dai Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) alle strutture di assistenza domiciliare e residenziale. I fondi serviranno ad acquistare apparecchiature sanitarie e strumenti diagnostici avanzati, ad assumere 5 neuropsicologi a tempo determinato (uno per ciascuna Azienda Sanitaria Territoriale, e un ulteriore psicologo presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche tramite borsa di studio). Verranno organizzati percorsi formativi rivolti a Medici di Medicina Generale, specialisti, operatori sanitari e caregiver e verrà creato un portale web dedicato al “Progetto disturbi cognitivi e demenze”, per migliorare la diffusione delle informazioni e l’accesso ai servizi. Il Piano è stato redatto con il coordinamento scientifico dell’Università Politecnica delle Marche e prevede il coinvolgimento attivo di tutti gli Enti del Sistema Sanitario Regionale.  Le attività saranno costantemente monitorate dal Tavolo Permanente sulle Demenze, che valuterà l’efficacia degli interventi. Le attività si svilupperanno nell’arco di 31 mesi fino al 31 luglio 2027, con l’obiettivo di rendere i servizi per le demenze sempre più efficaci e capillari sul territorio regionale.  

04/02/2025 15:30
Spesa alimentare, i marchigiani sono i più spendaccioni del Centro Italia: "Meno carne, più legumi e verdura nella dieta"

Spesa alimentare, i marchigiani sono i più spendaccioni del Centro Italia: "Meno carne, più legumi e verdura nella dieta"

Meno carne, latte e pasta. Più legumi, verdura e formaggi. La dieta dei marchigiani è cambiata negli ultimi 10 anni ma cresce, purtroppo, la quantità di spreco alimentare calcolato in 621,9 grammi alla settimana (media del Centro Italia secondo l’ultimo report Waste Watcher 2025), in aumento dell’8,5% rispetto all’anno scorso. Lo rende noto Coldiretti Marche alla vigilia della Giornata contro lo spreco, che ricorre il 5 febbraio. "Nel mondo, ogni secondo, l'equivalente di quasi 12mila pasti finisce nella spazzatura, con un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che da quello etico, considerato l'aumento delle persone affamate - spiegano da Coldiretti analizzando i dati Unep - mentre la Fao stima che il cibo perso e sprecato potrebbe sfamare ogni anno 1,26 miliardi di persone". Insomma, lo spreco alimentare ha implicazioni etiche ed economiche che potrebbero essere superate grazie a comportamenti maggiormente responsabili. Nelle Marche la spesa mensile per l’acquisto di generi alimentari è stata calcolata in 547 euro. Si tratta della quota più alta del Centro Italia, sesto posto nazionale dietro a Campania, Sicilia, Friuli, Calabria e Molise. Dal 2013, secondo Istat, i marchigiani mangiano meno salumi (-3%), carni bianche (-1,6%), bovine (-7,5%), suine (-3%). In calo anche il consumo di pane e pasta (-5%) e latte (quasi il 10%) mentre è aumentato quello di pesce (+5%), uova (+13,8%) e legumi (+9%). Tornando agli sprechi, la maggior parte di essi avvengono proprio tra le mura domestiche. "La rete dei mercati contadini di Campagna Amica - spiegano da Coldiretti Marche - è impegnata da anni in un’opera di sensibilizzazione dei consumatori anche con incontri mirati con alunni e studenti nelle ore di educazione alimentare. L’acquisto diretto permette il contenimento degli sprechi perché accorciando la filiera, il consumatore può contare su cibi freschi, che si conservano di più, che non hanno percorso lunghe distanze e hanno inquinato meno". "L’incontro con i produttori nei mercati o direttamente in azienda diventa anche un'occasione di educazione, socializzazione, cultura che permette di recuperare quella dimensione valoriale del cibo che rischiava di andare perduta. Rappresentano quindi un esempio concreto di come gli agricoltori e i consumatori, insieme, possano contribuire a diffondere stili di vita più sani e sostenibili", conclude nella nota Coldiretti.

04/02/2025 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.