di Picchio News

Il lago di Fiastra promosso da Legambiente: nessuna traccia di inquinamento

Il lago di Fiastra promosso da Legambiente: nessuna traccia di inquinamento

Buoni i risultati del lago di Fiastrache risulta non inquinato a livello microbiologico secondo quanto rilevato dai monitoraggi effettuati da Legambiente. L'esito delle analisi è stato reso noto questa mattina dall'associazione ambientalista che ha prelevato un campione di acque dalla foce del canale presso la spiaggia Verdefiastra, in località Lungo Lago a Fiastra. I valori degli esami microbiologici per enterococchi intestinali ed escherichia coli rientrano nei limiti di legge. L'analisi delle acque dei bacini lacustri italiani rientra nella campagna di Legambiente "Goletta dei Laghi 2023" che, per la seconda volta, ha fatto tappa nelle Marche. "Con grande soddisfazione constatiamo i risultati positivi del monitoraggio effettuato sul Lago di Fiastra - ha affermato Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche -. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un luogo in cui è possibile conciliare la tutela dell'ambiente con un turismo accessibile e sostenibile. La nostra sfida per il futuro è proprio questa: sviluppare l'offerta turistica dell'Appennino in armonia con la necessità di proteggere questi luoghi dai cambiamenti climatici". Per Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini si tratta di "un risultato che premia i 30 anni di politiche di tutela e conservazione del Parco. Politiche che vogliono attirare un turismo lento e rispettoso, non un turismo mordi e fuggi che rischia di fare solo male al territorio". "Lo scorso anno, Legambiente e il Touring Club hanno riconosciuto la località marchigiana con ben 4 Vele su 5, a testimonianza della sua eccellenza ambientale e dei servizi offerti ai turisti. Il nostro obiettivo è ambizioso: conquistare tutte e 5 le Vele", ha dichiarato il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia. Nel pomeriggio altre attività nell'ambito del roadshow promosso dal progetto Life Blue Lakes, tra cui un aperitivo "plastic free", un giro in barca elettrica e in canoa sul lago, nonché un'escursione alle Lame Rosse con visita successiva, sempre a Fiastra, al museo del camosci.

14/07/2023 18:40
Un successo il memorial "Giuliano Fede" di ruzzola a squadre sulle piste di Fiordimonte

Un successo il memorial "Giuliano Fede" di ruzzola a squadre sulle piste di Fiordimonte

Organizzata dall’Asd La Valle Fiordimonte, con il patrocinio dei comuni di Valfornace e Fiastra, lo scorso fine settimana si è svolta l’edizione 2023 del Memorial "Giuliano Fede", specialità lancio della ruzzola a squadre. Ad accogliere l’evento sportivo, promosso dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, è stato il percorso stradale di Fiordimonte, nel comune di Valfornace, tra le frazioni di Arciano e Taro, di recente rifacimento. Si sono sfidate 26 formazioni nelle tre categorie A, B e C, provenienti dalle province di Macerata, Ancona e Perugia. Questi i risultati del Memorial: - categoria A: 1^ classificata La Valle Fiordimonte di Valfornace, 2^ classificata Fidea Halley di Matelica, 3^ classificata Serralta Gss di San Severino Marche; - categoria B: 1^ classificata Gsr Camerino 2 di Camerino, 2^ classificata Torre Plestina di Serravalle di Chienti, 3^ classificata Cingoli; - categoria C: 1^ classificata 0742 Cafè di Nocera Umbra, 2^ classificata Palombese Valfornace di Cessapalombo, 3^ classificata Rigali 2 di Gualdo Tadino. Al termine della gara, alla presenza del presidente provinciale Figest, Patrizio Romaldini, dei rappresentanti dei Comuni di Fiastra, Vanis Rossetti, e di Valfornace, Giuliano Vitali, dei familiari e del presidente della Asd La Valle, Daniele Usai, si sono svolte le premiazioni delle squadre. Il presidente Romaldini ha ricordato Giuliano Fede e ringraziato l’organizzazione per l’ottima riuscita della manifestazione.

14/07/2023 18:20
Cingoli, torna l'appuntamento con il cinema all'aperto: ecco i film in programma

Cingoli, torna l'appuntamento con il cinema all'aperto: ecco i film in programma

È iniziata lunedì 10 luglio la programmazione del cinema all’aperto, con otto appuntamenti che si ripetono i lunedì di luglio ed agosto, alle ore 21:30, all’interno dello spazio denominato Hortus meditationis della Biblioteca Comunale Ascariana di Cingoli. Il cartellone, organizzato e ideato dal comune di Cingoli in collaborazione con "Il Circolo Cittadino di Cingoli - Cinema Teatro Farnese" e la locale Pro Loco, prevede una diversificata offerta, adatta ad un pubblico vario, da quello dei bambini e ragazzi, a quello delle famiglie, con generi tra loro diversi, dal film di animazione, avventura e drammatico, al genere classico della commedia romantica, fino al musical. In calendario otto serate di cinema all’aperto con film usciti recentemente (dalla fine del 2022 ad aprile 2023): 10 luglio, Lo Schiaccianoci e il Flauto Magico; 17 luglio, Belle & Sebastien: Next Generation; 24 luglio, Air - La storia del grande salto; 31 luglio, Tre di troppo; 7 agosto, Mummie – A spasso nel tempo; 14 agosto, Me contro Te Il Film 4 - Missione Giungla e 21 agosto, Whitney - Una voce diventata leggenda (I Wanna Dance with Somebody). Chiude la programmazione il film di lunedì 28 agosto, I tre moschettieri - D'Artagnan. Ingresso 5 euro, biglietto ridotto 3 euro.                                                   

14/07/2023 17:40
Apiro, da Panatta arrivano le atlete in bikini: allenamento e festa in piscina nel fine settimana

Apiro, da Panatta arrivano le atlete in bikini: allenamento e festa in piscina nel fine settimana

Appena scese dal palco della rinomata competizione Fit Italy Show "2023 Panatta Rimini Contest", 15 atlete in bikini hanno fatto visita alla sede di Apiro dell'azienda Panatta, la casa dell’allenamento made in Italy. Ognuna con un proprio stile unico e fascino ipnotico in abbondanza.  Le atlete sono attese da fine settimana dal programma frenetico. Dopo lo sguardo di questa mattina dietro le quinte degli stabilimenti, le ragazze saranno a Jesi, presso la perfettamente attrezzata Palestra "Il David by Panatta", dove sarà possibile incontrarle e salutarle oltre a osservare i loro programmi di allenamento. Questi i nomi delle atlete: Giulia Cattapan, Ylenia Danieli, Ramona Gallo, Marta Gavazzoni, Alessia Jones, Zoriana Loik, Mara Lucchetti, Valeria Moriconi, Yulia Mysyura, Luna Parisi, Giada Pelusu, Susy Ruaro, Ilaria Sembenini, Lin Su Yin. Special guest dell'evento Matilde Biagini, Ifbb Pro Bikini, atleta bikini professionista e Panatta Brand Ambassador. Sabato 15 luglio, tanto divertimento al Parco Acquatico Eldorado di Apiro, con una festa in bikini, per celebrare come la palestra abbellisca le donne senza stagione o età prestabilita per essere felici e in forma. In realtà, all'epoca della creazione della divisione Bikini nella Federazione, negli anni '10 del XXI secolo, il messaggio era che si potesse davvero perseguire la bellezza in palestra rispettando il lato femminile e migliorando la vita a 360 gradi. 

14/07/2023 17:00
A Civitanova la cena di gala del Rotary "Matteo Ricci": raccolti oltre 6mila euro di fondi per beneficenza (FOTO)

A Civitanova la cena di gala del Rotary "Matteo Ricci": raccolti oltre 6mila euro di fondi per beneficenza (FOTO)

Al ristorante “Petè” di Civitanova Marche si è ripresa la consuetudine dell’evento di beneficenza di inizio estate che sta diventando caro alla tradizione del Club Rotary Macerata “Matteo Ricci“. Una serata a cui hanno assistito oltre 170 persone, tra soci e amici del club. La presidente del club per l’anno rotariano 2023/24 Sabrina Morresi ha fortemente voluto, dopo tre anni di pausa, questo evento di gala con lo scopo di raccogliere fondi a favore del progetto “AmorevolMente - Respira e Amati” realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale di Macerata guidata dal dottor Nicola Battelli e da OrchiDee associazione di Macerata, e precisamente un corso di Yoga per quelle donne, meno fortunate, che hanno avuto una diagnosi di carcinoma al seno.  Le pazienti che vi stanno partecipando già riscontrano notevoli benefici e anche il contributo del Club Rotary aiuta a sostenere il progetto affinché possa andare avanti ancora per molto tempo e permettere ad altre pazienti d’accedervi. “Le cose che rinascono dalle macerie, sono quelle più belle. Forse perché ciò che rinasce dal seme della sofferenza ha bisogno di tanta forza per poter sbocciare in un meraviglioso fiore” -  ha dichiarato Sabrina Morresi -. L’ambiente, la grande partecipazione degli ospiti e lo scopo benefico hanno contribuito al raggiungimento di un risultato eccellente in termini di raccolta fondi con un importo che ha superato i 6.000 euro e che saranno devoluti alla causa. “Una serata straordinaria: grande eleganza, elevata partecipazione e un risultato economico notevolissimo”, si legge ancora in una nota del club maceratese.” Sono eventi come questi che danno idea dello spirito di servizio che anima il Rotary”. I saluti finali e i ringraziamenti sono andati a tutti coloro che sono intervenuti e  che hanno contribuito alla raccolta dei fondi e alla riuscita della serata.  Appuntamento al prossimo luglio 2024.

14/07/2023 16:59
Unimc, tutto pronto per gli Open Day

Unimc, tutto pronto per gli Open Day

L’Università di Macerata apre le porta ai futuri studenti e alle loro famiglie con gli Open Day di luglio e agosto: due appuntamenti – martedì 18 luglio e martedì 29 agosto - per conoscere l'Ateneo, le novità dell’offerta formativa e ricevere informazioni sulla Scuola di studi superiori, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit, sui servizi, attività sportive e ricreative Saranno presentati sia i corsi di laurea triennali e a ciclo unico sia i corsi magistrali per chi ha già una laurea di primo livello. Gli incontri si svolgeranno dalla mattina a turni divisi per Dipartimento nel cortile di via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, basta prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday. Dalle 9:00 fino alle 19:45 si susseguiranno le presentazioni dei corsi. Al termine sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti. Per maggiori informazioni e prenotazioni: unimc.it/openday. L’Università di Macerata offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. Da settembre sarà attivo il nuovo corso di laurea triennale in "Data Analysis per le Scienze sociali", l’unico nel centro Italia che forma una figura sempre più richiesta dal mondo del lavoro, quella del data analyst. Il rinnovato corso di laurea triennale in “Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali” declina in un’ottica più orientata al marketing, alla promozione d’impresa nonché alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale lo studio delle lingue straniere, alle quali si aggiunge anche la lingua dei segni italiana. Ogni anno la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi seleziona da tutta Italia le migliori matricole e i migliori laureati per un percorso di eccellenza sostenuto dall’esenzione dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. Bando online su scuolastudisuperiori.unimc.it Anche per il 2023/24 l’Ateneo conferma il sostegno economico a beneficio dei nuovi iscritti e delle loro famiglie con borse di studio extra, agevolazioni per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati o inoccupati, oltre alla no tax area fino a 24 mila euro.

14/07/2023 16:42
Macerata, lavori in contrada Pace: come cambia la viabilità sino al 4 agosto

Macerata, lavori in contrada Pace: come cambia la viabilità sino al 4 agosto

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di manutenzione di via della Pace/strada provinciale Potentina (tratto compreso tra l’intersezione con via Fonte della Quercia e il civico 210). Il provvedimento prevede, dal 17 luglio al 4 agosto, con orario 0-24, il limite di velocità di 30 chilometri orari, il divieto di sorpasso e il senso unico alternato da semaforo o moviere, se necessario, secondo lo stato di avanzamento dei lavori. Lungo la strada provinciale Potentina/via Fonte della Quercia, previsto l'obbligo di svolta a destra per tutti i veicoli con direzione di marcia periferia – centro (eccetto veicoli di pubblica utilità, soccorso, forze dell’ordine, residenti e veicoli per operazioni di carico/scarico nelle attività economiche comprese nel tratto interessato dai lavori). In via Fonte della Quercia è disposta l'inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra l'intersezione con la Potentina e il civico 22 con conseguente soppressione temporanea della segnaletica verticale di divieto di accesso. Previsti, inoltre, l'obbligo di svolta a sinistra con immissione in via Benedetto Croce per tutti i veicoli circolanti secondo direzione centro-periferia; il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati dal civico 11 di via Benedetto Croce al civico 10; il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati in prossimità dei civici 2 e 4 e l'obbligo di proseguire dritto in prossimità dell’intersezione con via della Pace, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro. In via Benedetto Croce sono previsti l'obbligo di svolta a sinistra in prossimità del civico 15, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro e l’obbligo di svolta a destra, in prossimità del civico 22, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro. In via della Pace e contrada Pace ("corta Montelupone") previsto, infine, l’obbligo di svolta a destra in prossimità del civico 193 per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro a Montelupone.  

14/07/2023 16:15
Tolentino, stretta sui "furbetti" dei rifiuti: si insedia il nuovo ispettore ambientale del Cosmari

Tolentino, stretta sui "furbetti" dei rifiuti: si insedia il nuovo ispettore ambientale del Cosmari

 Nella sala riunioni del municipio di Tolentino si è tenuta una cerimonia di giuramento di un nuovo ispettore ambientale del Cosmari. Stefano Manni, dopo aver superato un concorso, riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, come previsto dalle norme vigenti e dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione con superamento di esame finale, ha giurato di fronte al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, al presidente facente funzione del Cosmari Giuseppe Giampaoli. Erano presenti anche il delegato all’Ambiente del Comune di Tolentino Antonio Trombetta e il capoarea Cosmari Andrea Bernabei. L’amministrazione comunale, con apposita delibera, per prima tra i soci del Cosmari, aveva approvato lo schema di convenzione per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il regolamento Comunale di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati.  L’intento comune è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, a un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche a un’attività repressiva nei confronti di coloro che i renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati. Gli ispettori ambientali in maniera periodica effettuano controlli su tutto il territorio di competenza e servito da Cosmari con il compito l’importanza di educare i cittadini-utenti, così da prevenire comportamenti errati e soprattutto conferimenti non rispettosi del regolamento del “Porta a Porta” e abbandoni dei rifiuti, con l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata. Gli ispettori ambientali sono di ausilio sia agli agenti della polizia locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana.

14/07/2023 16:09
Macerata, alla Mozzi Borgetti la mostra su Giacomo Costantino Beltrami

Macerata, alla Mozzi Borgetti la mostra su Giacomo Costantino Beltrami

L'associazione Amici dello Sferisterio, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Macerata, è lieta di presentare la mostra "Oltre i Confini. Giacomo Costantino Beltrami dalle Marche al Nuovo Mondo", organizzata in occasione dei 200 anni dalla scoperta delle sorgenti del Mississippi. La mostra offre un affascinante viaggio nella vita e nelle imprese di Giacomo Costantino Beltrami, viaggiatore, scrittore ed esploratore italiano del XIX secolo. Nato a Bergamo, Beltrami è una figura legata strettamente alle Marche, a Macerata e a Filottrano dove è sepolto. La mostra avrà luogo presso le Sale Antiche della Biblioteca Mozzi Borgetti, con il patrocinio del Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura ed è inoltre patrocinata dai comuni di Bergamo, Filottrano e Treia, dall'Università di Macerata, dall'Associazione Arena Sferisterio e dalla Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti. Attraverso la presentazione di documenti e lettere conservati presso l'Archivio di Stato di Macerata e presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella straordinaria figura di Beltrami e di scoprire il suo viaggio eccezionale. La mostra intende esplorare le molteplici sfaccettature della sua personalità e della sua eredità culturale. La collaborazione tra i vari enti coinvolti è stata fondamentale per offrire un ritratto autentico dell'uomo nel contesto storico in cui ha vissuto. La mostra rappresenta solo un tassello di un più ampio "viaggio narrativo" che si completerà con un evento speciale in autunno a Bergamo presso il museo "E. Caffi" dove saranno esposti i cimeli provenienti dai viaggi e donati al museo dagli eredi di Beltrami e i documenti da Macerata e del fondo della Biblioteca Angelo Mai, con l'obiettivo di offrire una visione completa e approfondita dell'universo di Giacomo Costantino Beltrami. La mostra maceratese è suddivisa in quattro sezioni che coprono importanti tematiche della vita di Beltrami. Si partirà dall'adesione all'Armata d'Italia fino all'arrivo a Macerata, esplorando l'attività di giudice, i rapporti con la città, le figure femminili che hanno influenzato la sua vita, il rifiuto del giuramento all'Austria fino alla partenza per il suo viaggio straordinario che lo ha portato negli Stati Uniti alla scoperta delle sorgenti del Mississippi il 31 agosto.  La mostra sarà inaugurata il 18 luglio alle ore 17 con una conferenza della professoressa Emanuela Burini, considerata una delle massime esperte di Beltrami e autrice di libri e saggi dedicati a questo personaggio e sarà aperta al pubblico dal 19 luglio al 30 settembre.  Sono inoltre in programma una serie di eventi collaterali. Da segnalare il concerto del 26 luglio presso l'Aula Magna di Filosofia in via Garibaldi alle 18:30 organizzato in collaborazione con il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. In programma Musiche di G. Donizetti, J.Brahms e V. Bellini – Giulia Bruni e Margherita Hibel soprani, accompagnate al pianoforte da Annalisa Levantesi. Non mancheranno le conferenze di approfondimento: presso la Sala Castiglioni della Biblioteca lunedì 28 agosto con i curatori del volume Pellegrinaggio in Europa (ed. Seri) Tullio Bugari e Silvano Staffolani; giovedì 14 settembre con Evio Hermas Ercoli su "Il Gran Tour. Destinazione Macerata, Europa, Mondo" e sabato 23 settembre, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Macerata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio con il professor Marcello La Matina sul tema "Semiotica del viaggio: flanerie e scoperta". Sono previste anche delle uscite "Sulle orme di Beltrami": grazie alla disponibilità del comune di Treia sarà possibile una vista al Parco di Villa La Quiete/Spada domenica 6 agosto, una passeggiata "Sulle Orme di Beltrami: Il Chienti e i suoi mulini" domenica 13 agosto 2023 - un percorso  tra Muccia e Serravalle, alla scoperta del fiume Chienti, a cui Beltrami dedica alcune pagine nel primo volume del suo libro "Pellegrinaggio in Europa e in America alla scoperta delle sorgenti del Mississippi". L'itinerario, in collaborazione con "La Rete dell’Appennino – start up di Servizio turistico culturali" si snoderà dal mulino Varano a Muccia, passerà per il mulino di Gelagna e si concluderà a Serravalle, dove si avrà l'opportunità di visitare la Botte dei Varano.  Due passeggiate cittadine a Macerata in collaborazione con "Le guide delle Marche" sono in calendario per il 29 agosto e il 19 settembre: partendo dalla Biblioteca Mozzi Borgetti si toccheranno i principali luoghi della città che raccontano la storia di Beltrami a Macerata. Due appuntamenti dedicati ai bambini (6/11 anni) presso il Museo della Carrozza (8 agosto e 5 settembre) intitolate "In Viaggio con Beltrami – L’uomo dall’ombrello Rosso".   

14/07/2023 16:00
Macerata, riprese video in piazza della Libertà: divieto di sosta e circolazione sospesa

Macerata, riprese video in piazza della Libertà: divieto di sosta e circolazione sospesa

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un'ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione di riprese audiovisive in piazza della Libertà previste lunedì 17 luglio dalle 8:00 alle 15:00. Il provvedimento prevede, in piazza della Libertà, il divieto di sosta con rimozione coatta anche nei posteggi riservati alle persone con disabilità e la sospensione della circolazione stradale per il tempo strettamente necessario alle riprese video.  

14/07/2023 15:50
Mogliano, premio a Roma per l'arte artigianale dell'intreccio

Mogliano, premio a Roma per l'arte artigianale dell'intreccio

La città di Mogliano si è classificata prima al concorso “Piccolo Comune Amico” nella categoria artigianato per aver promosso l’arte dell’intreccio. Il progetto realizzato dal Codacons, in collaborazione con Coldiretti, Fondazione Symbola, Aci, Enac, Touring Club Italiano, Intesa San Paolo, Poste Italiane, con il patrocinio di Anci, Uncem e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dei Comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. Mercoledì 12 luglio il sindaco Cecilia Cesetti, accompagnata dagli assessori Ilenia Marcattili, Flavio Zura, Adriano Nardi e dal consigliere Vincenzo Lombi si sono recati a Roma nel prestigioso Palazzo Rospigliosi per partecipare alla cerimonia di premiazione. Il premio "Piccolo Comune Amico" consiste nella realizzazione di campagne pubblicitarie e promozionali gratuite, che avranno una diffusione nelle aree di servizio della rete autostradale e su tutti i canali comunicativi dei partner del progetto. In tal modo, il Comune di Mogliano potrà far conoscere le sue eccellenze in tutto il mondo, anche in diverse lingue. La vittoria del premio "Piccolo Comune Amico" è motivo di grande orgoglio per i moglianesi in quanto rappresenta un'importante opportunità di crescita e sviluppo. Quella dell'intreccio è una nobile arte artigiana che si tramanda in paese da generazioni, una pratica che ha resistito al passare del tempo e che continua ad affascinare per la sua bellezza e la sua unicità. Fin dall'800 il lavoro d'intreccio era complementare al lavoro dei campi e poi diventato prevalente, con la lavorazione del giunco e del vimine, che in passato venivano utilizzati per creare oggetti di uso quotidiano come cesti, panieri e cappelli. Oggi, al contrario, gli artigiani sono considerati veri e propri maestri dell'intreccio: con le loro mani sapienti creano oggetti di grande valore artistico e artigianale, facendo della bottega un punto di riferimento per gli appassionati di artigianato di alta qualità sia in Italia che all'estero.

14/07/2023 15:35
Civitanova, "Lettori si diventa": si apre il festival dedicato ai ragazzi

Civitanova, "Lettori si diventa": si apre il festival dedicato ai ragazzi

Civitanova Marche ospiterà sabato 15 e domenica 16 luglio, la prima edizione di "Libri in Festa – Lettori si diventa", il festival del libro dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. L'evento, promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", si articolerà in due pomeriggi, in due diverse location: sabato al Varco sul Mare, domenica in piazza della Libertà e nel chiostro di San Francesco a Civitanova Alta.  Il ricco programma prevede giochi, letture, incontri con gli undici autori presenti, un mercatino del libro e 27 laboratori sperimentali con percorsi differenziati e integrati per bambini, ragazzi e genitori. Il tutto attraverso contenuti che uniscono momenti di gioco e divertimento a quelli di riflessione, per dare rilievo al valore della lettura sotto il profilo culturale, educativo e sociale. Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione con gli assessori Barbara Capponi (Welfare) e Manola Gironacci (Turismo) e la consigliera comunale Paola Campetelli. C’erano inoltre il presidente di ArTime Francesco Marilungo, e i rappresentanti delle realtà coinvolte: lo scrittore Gianluca Marinangeli, Simone Giaconi di Giaconi editore, Simone Forani di Anffas, Irene Ortolani per ‘Il Faro’, Graziella Santarelli per ‘La terra degli arcobaleni’, Olindo Iualé dell'Anc cittadina, Vittorio Rinaldelli di Rinaldelli Immobiliare (sponsor). Il progetto, realizzato dall’Associazione ArTime, si inserisce nel percorso di sensibilizzazione e attenzione che il comune di Civitanova Marche ha avviato verso il mondo dell’infanzia, dei giovani e delle famiglie con iniziative di particolare interesse verso le persone svantaggiate o diversamente abili per favorirne l'integrazione e la socializzazione.  "QLibri in Festa – lettori si diventa" intende proprio valorizzare, in collaborazione con altre organizzazioni pubbliche e private del territorio, la lettura come strumento formativo ed educativo in una società sempre più immersa nel sistema digitale, con appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi che non saranno solo spettatori ma anche protagonisti attivi della manifestazione. "Abbiamo fortemente voluto offrire una due giorni dedicata alla lettura per tutti i nostri cittadini, piccoli e grandi – spiega l’assessore Capponi - sono previste infatti presentazione dei volumi e laboratori pensati per diverse fasce di età. Quando l'assessorato in autunno ha offerto ai nostri studenti la possibilità di visitare la fiera del libro a Roma, abbiamo visto grande interesse e necessità di avvicinarsi alla lettura, confermato anche nel confronto con gli insegnanti. Ringrazio i molti attori che collaboreranno con noi per costruire insieme questo momento di divertimento, formazione e inclusione: l'evento sarà infatti accessibile a tutti tramite Lis e assistenza alla comunicazione".  "Abbiamo incluso questa bella iniziativa nel cartellone Civitanova Unisce predisposto dall’Assessorato al Turismo – ha spiegato l'assessore Gironacci -. Ringrazio l’assessore Capponi per avermi coinvolta nella programmazione, è importantissimo organizzare questo tipo di eventi per sensibilizzare i bambini e i più giovani alla lettura".   "Come associazione ArTime - commenta il presidente Francesco Marilungo - siamo operativi dal 2010 nell'organizzazione di eventi nell'ambito del teatro di strada. Una esperienza pluriennale che ci ha permesso negli anni di allargare sempre di più il raggio di azione della nostra associazione fino ad arrivare a questo progetto che è caratterizzato da un notevole spessore sociale, culturale e formativo. Un grazie al Comune di Civitanova Marche e all'Assessore al Welfare Barbara Capponi per aver compreso a pieno e sostenuto la nostra proposta". "Libri in Festa – lettori si diventa" sarà aperto, sabato 15 luglio alle 16 al Varco sul Mare, dalla presentazione del libro "Civitanova Marche – Una città da favola", volume scritto ed illustrato dagli studenti degli Istituti Comprensivi civitanovesi, nell'ambito di un progetto editoriale inserito all'interno della progettualità "Civitanova Città con l'Infanzia". Seguiranno gli incontri con gli autori Elisa Caporalini, Piero Massimo Macchini, Stella Sacchini, Nicola Bordonaro e Gianluca Marinangeli. Contemporaneamente saranno ben 15 i laboratori gratuiti rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.  Domenica il festival si sposta a Civitanova Alta, in Piazza della Libertà e nel Chiostro di San Francesco. Il pomeriggio sarà aperto, sempre alle 16, dagli incontri con gli autori Miriam Marzetti. Laura Gentili e Barbara Cerquetti. Alle 17:30 si proseguirà con il reading letterario a due voci "Le Marche e la magia delle parole", ispirato alle pubblicazioni della casa editrice Giaconi Editore. A chiudere la rassegna le presentazioni dei libri di don Terenzio Pastore, Luigi Finucci e la testimonianza dei genitori di Lisa Rossi. Anche domenica saranno numerose le attività laboratoriali, aperte al pubblico delle 16 alle 20. Il programma è consultabile in dettaglio nella pagina Facebook “Libri in Festa – lettori si diventa” (informazioni all'indirizzo email: libriinfestafestival@gmail.com e al 347.6022024).    

14/07/2023 15:10
Cade dal parapetto e fa un volo di 5 metri: uomo soccorso in eliambulanza

Cade dal parapetto e fa un volo di 5 metri: uomo soccorso in eliambulanza

Si sporge troppo dal parapetto e fa un volo di circa 5 metri: uomo soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 9, all'altezza del parapetto sovrastante il canale Genica, a Pesaro.  L'uomo, un anziano, ha riportato diversi traumi visto che in questo periodo dell'anno il canale è in secca. Sul posto è immediatamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco, che è scesa nel canale - congiuntamente al personale del 118 - raggiungendo l’uomo per le prime cure, mentre sopra il personale con l'autoscala organizzava il recupero del malcapitato con la barella speleo. Il ferito è stato poi trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona in codice rosso.

14/07/2023 15:08
Civitanova si conferma Comune ciclabile: è bandiera gialla per il terzo anno di fila

Civitanova si conferma Comune ciclabile: è bandiera gialla per il terzo anno di fila

Civitanova conquista la sua terza Bandiera Gialla con due bike smile, il riconoscimento della Fiab per i percorsi ciclabili e per le politiche di sensibilizzazione e di valorizzazione della mobilità in bicicletta. L'annuncio questa mattina in videoconferenza, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni Ciclabili”, mentre la consegna ufficiale avverrà venerdì 28 luglio a Fano. "Siamo particolarmente orgogliosi di aver ottenuto, per il terzo anno di fila, la bandiera gialla – afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica  - . Un riconoscimento che certifica il lavoro messo in campo dalla nostra amministrazione sul fronte della mobilità dolce e sostenibile. Siamo comune capofila della ciclovia Adriatica, i lavori per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti sono iniziati ed insieme agli assessori di competenza stiamo portando avanti un lavoro importante sia di progettualità legate all’estensione della rete ciclabile cittadina, ma anche sui percorsi cicloturistici". Soddisfatta anche l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti."La terza bandiera gialla è una conferma di come Civitanova stia andando nella direzione giusta. C'è ancora molto lavoro da fare, ma il percorso avviato, fatto di progetti da realizzare, idee ed eventi traineranno la nostra città verso un futuro più sostenibile. Di recente abbiamo approvato un atto di indirizzo per istituire zona 30 in alcune zone di Civitanova,  pochi giorni fa abbiamo ottenuto circa 200mila euro dalla Regione, che ci consentirà di applicare importanti sconti agli abbonamenti di autobus e bike sharing per incentivare sempre di più l'utilizzo delle  due ruote". "Crediamo fortemente nello sviluppo del cicloturismo nella nostra città – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci - e questa bandiera è un ulteriore passo nella direzione che Civitanova ha già intrapreso per l’accoglienza dei cicloturisti e la promozione di politiche cittadine di mobilità sostenibile". Il riconoscimento “Comuni Ciclabili” viene assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile. Le aree di valutazione sono quattro: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione e promozione, cicloturismo.

14/07/2023 15:03
Lotta agli incendi boschivi: una elisuperficie a Cingoli e potenziato dispositivo soccorso nel Maceratese

Lotta agli incendi boschivi: una elisuperficie a Cingoli e potenziato dispositivo soccorso nel Maceratese

È stata sottoscritta, anche per l’anno 2023, la convenzione tra la direzione regionale vigili del fuoco e la Regione Marche per la lotta contro gli incendi boschivi che, oltre all’attivazione di un elicottero regionale dedicato con elisuperficie a Cingoli, prevede il potenziamento del dispositivo di soccorso dei Comandi vigili del fuoco. Il piano tecnico organizzativo contro gli incendi boschivi anno 2023 prevede, per il comando vigili del fuoco di Macerata, il potenziamento del dispositivo di soccorso ordinario con due ulteriori squadre antincendio dotate di mezzi fuoristrada idonei allo spegnimento degli incendi di bosco e vegetazione. Una delle due squadre verrà dislocata presso la sede Centrale del Comando di Macerata mentre la seconda squadra presterà servizio prevalentemente presso la base avanzata temporanea AIB sita nel Comune di Fiastra, all’interno del Parco Nazionale di Monti Sibillini. Tale scelta logistica strategica, oltre ad essere in linea con il piano tecnico organizzativo AIB 2023 che prevede la presenta di una squadra all’interno del parco nazionale, si inquadra a livello sperimentale anche nell’ottica dell’istituzione di un futuro “Presidio Rurale” permanente presso il Comune di Fiastra il cui progetto è stato presentato dal Comando vigili del fuoco di Macerata al dipartimento vigili del fuoco e alla presidenza dello stesso Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le squadre antincendio boschive saranno attive per 40 giorni, a decorrere dal 15 luglio fino al 23 agosto, dalle ore 08:00 alle ore 20:00 e, in presenza di incendi boschivi, potranno essere mobilitate anche nelle ore notturne. I vigili del fuoco ricordano che durante il periodo a maggiore rischio di incendi boschivi (1° luglio – 15 settembre) è vietata l’accensione di fuochi e che eventuali principi di incendio dovranno essere tempestivamente segnalati ai numeri 112 o 115.  

14/07/2023 14:14
Macerata, tenta di sfuggire a un controllo e ingoia quattro dosi di eroina: arrestato pusher

Macerata, tenta di sfuggire a un controllo e ingoia quattro dosi di eroina: arrestato pusher

Nell’ambito di un servizio antidroga svolto a Macerata, nella giornata di ieri i poliziotti della Squadra Mobile hanno arrestato un cittadino nigeriano (43 anni, residente nelo stesso capoluogo e disoccupato) in flagranza dei reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, nonché lesioni e resistenza a pubblico ufficiale commesse nei confronti degli agenti intervenuti al momento del controllo. L’attività investigativa, coordinata dalla locale Procura, trae origine dal monitoraggio di un soggetto nigeriano, in quanto dedito allo spaccio di eroina nelle zone centrali di Macerata. In particolare, l’uomo è stato intercettato ieri mattina dai poliziotti in borghese e pedinato mentre, con fare sospetto, percorreva a piedi viale Don Bosco, provenendo dalla stazione, in direzione del centro storico. Gli investigatori della Squadra Mobile, senza perderlo mai di vista, hanno infine deciso di fermarlo all’altezza del civico 31 di quella via, avendo motivo di ritenere che potesse trasportare della droga. Al momento del controllo, il 43enne ha cercato di divincolarsi e scappare, opponendo resistenza nei confronti degli agenti e cercando di disfarsi di una dose di eroina che aveva in bocca (poi recuperata). Ne sono derivati attimi di concitazione, sotto gli occhi di passanti e residenti, al termine dei quali l'uomo è stato contenuto e accompagnato in ospedale, essendo riuscito a deglutire 4 dosi di droga nascoste in bocca (come confermato dalla successiva tac cui è stato sottoposto), poi espulse al termine del trattamento sanitario. La successiva perquisizione, eseguita a casa del 43enne, ha permesso inoltre di recuperare altre 29 dosi di eroina dello stesso tipo di quelle trasportate, oltre a denaro contante (poco più di 1000 euro), suddiviso in piccoli tagli e materiale per confezionare e pesare la droga. L'uomo, una volta dimesso dall’ospedale, è stato accompagnato presso il carcere di Monteacuto, a disposizione della autorità giudiziaria.

14/07/2023 14:00
Giovanni Allevi smentisce le fake news sulla sua dipartita e ci scherza su: "Sono sicuramente vivo"

Giovanni Allevi smentisce le fake news sulla sua dipartita e ci scherza su: "Sono sicuramente vivo"

“Per tutti quelli che hanno letto nelle ultime ore una bufala sulla mia dipartita, voglio assicurare che nonostante io continui a combattere per ritornare presto con voi, sono sicuramente vivo e non ho mai amato così tanto la vita! A presto". Lo scrive il compositore Giovanni Allevi sul suo profilo twitter, per smentire le fake news uscite ieri via social con frasi shock rigurdanti suo presunto decesso. Il compositore marchigiano sta lottando dal 2022 contro un mieloma multiplo. In questi mesi Allevi ha raccontato senza filtri la malattia, tanto le speranze quanto i dolori. Nei mesi trascorsi dall'inizio della sua battaglia contro il tumore, il pianista ha tenuto costantemente informati i suoi follower, che sono stati con lui sin dall'inizio della diagnosi e con le loro parole d'affetto gli hanno dato la forza di andare avanti.

14/07/2023 13:30
RisorgiMarche, Finardi conquista il pubblico di Mogliano: tutto esaurito per la prima del festival

RisorgiMarche, Finardi conquista il pubblico di Mogliano: tutto esaurito per la prima del festival

Partenza con il botto per RisorgiMarche 2023. Tutto esaurito con  1.000 persone che hanno raggiunto Mogliano per l’apertura della VII edizione del festival ideato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni. Un concerto - quello di Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile - che ha letteralmente ammaliato il pubblico, tra suggestioni sonore, incursioni nel repertorio del cantautore milanese e omaggi ad autori come Battiato e Fossati. Nell’incantevole scenario del Parco Fluviale Santa Croce, è andato quindi in scena il primo atto di un cartellone straordinario, che nell’arco di un mese abbraccerà tutte le province marchigiane con proposte di assoluta qualità. Ma a toccare le corde del popolo di RisorgiMarche è stato soprattutto il ringraziamento da parte di Finardi all’Anffas Sibillini, la onlus fondata da un gruppo di famiglie del territorio montano al cui interno vivono persone con disabilità, ed al microbiscottificio Frolla di Osimo, impegnato nell’inserimento lavorativo di ragazzi disabili. “È stato incredibilmente emozionante - sottolinea Tofoni - aprire RisorgiMarche raccontando il lavoro che queste due realtà portano avanti e l’amicizia che nel tempo si è consolidata con noi e con il nostro pubblico. Perché il festival è nato e continua a fondarsi su questi presupposti: rigenerare la comunità attraverso la musica ma, soprattutto, la solidarietà e l’inclusività, con gli occhi sempre puntati verso un’imprescindibile sostenibilità ambientale, aspetto quest’ultimo che puntualmente rinnoviamo sia utilizzando materiale compostabili ed energia solare, sia impegnandoci insieme al pubblico a lasciare pulito ogni prato che ci accoglie”. Oltre agli appuntamenti che già registrano il tutto esaurito, rimangono pochi biglietti disponibili per i concerti di Motta ad Arquata del Tronto (domenica 23), Godano e Stefana a San Severino Marche (martedì 25), Tesi e Giua a Bolognola (giovedì 3 agosto), Mario Venuti tra Apiro e Poggio San Vicino (giovedì 10 agosto).   L’edizione 2023, prodotta da TAM Tutta un'Altra Musica, è realizzata con il contributo della Regione Marche, Creative Europe, Ministero della Cultura, Federcasse, Federazione Marchigiana Bcc, Supermercati Sì con Te, Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino in collaborazione con Ancos. Fondamentale per la riuscita del festival la cooperazione dei Comuni di Apiro (MC), Arquata del Tronto (AP), Bolognola (MC), Frontone (PU), Mogliano (MC), Montelparo (FM), Ostra (AN), Pieve Torina (MC), Poggio San Vicino (MC), Recanati (MC), San Severino Marche (MC), Ussita (MC), Valfornace (MC) e Visso (MC). La manifestazione gode dei patrocini di Fondo per l’Ambiente Italiano, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, SIAE, Touring Club Italiano, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana Potenza Esino Musone  e Collegio Guide Alpine delle Marche.  

14/07/2023 13:05
Revocati i permessi a Parolisi dopo le dichiarazioni rilasciate a 'Chi l'ha visto': "Esternazioni gravi"

Revocati i permessi a Parolisi dopo le dichiarazioni rilasciate a 'Chi l'ha visto': "Esternazioni gravi"

 Dopo le dichiarazioni rilasciate alla trasmissione "Chi l'ha visto" , nel suo primo giorno di uscita per permesso premio dal carcere di Bollate, nel Milanese, il tribunale di Sorveglianza di Milano ha revocato tutti i 15 permessi già concessi fino a ottobre a Salvatore Parolisi, condannato in Cassazione a vent'anni per l'omicidio della moglie Melania Rea. ìCome riferisce l’Ansa, secondo il magistrato di sorveglianza di Milano Rosanna Calzolari, dicendo di essere stato condannato a vent'anni perché non c'erano prove, criticando la sentenza, parlando di moglie e amante e facendo una serie di osservazioni, ha dimostrato di non aver "compreso il significato e la valenza" dei permessi premio che sono parte di "un percorso di reinserimento e riabilitazione sociale graduale e concreto". Si tratta di parole da parte di Parolisi che hanno fatto indignare la famiglia Rea, seguita dall'avvocato Mauro Gionni. Lo scorso 12 aprile, dopo 12 anni di carcere, il tribunale di sorveglianza aveva concesso all'ex militare la possibilità di uscire dal carcere una volta a settimana fino a ottobre.  Ma "la gravità delle esternazioni e l'assenza di consapevolezza" ha fatto revocare i permessi per "stimolare una approfondita riflessione". 

14/07/2023 12:30
San Severino, il Gran Galà della Moda premia l'arbitro Sacchi. Sul palco anche Barbara Chiappini

San Severino, il Gran Galà della Moda premia l'arbitro Sacchi. Sul palco anche Barbara Chiappini

Ci sarà anche l’arbitro treiese Juan Luca Sacchi sul palco dell’edizione 2023 del Gran Galà della Moda. A lui l’associazione Attività Produttive, la Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo e la città di San Severino Marche che organizzano l’evento in programma per sabato prossimo (15 luglio), a partire dalle ore 21, nella bellissima cornice di piazza Del Popolo, consegneranno un premio speciale per la sportività. Ex calciatore già insignito del Premio Sportilia, da anni giacchetta nera della massima serie e poi promosso ad arbitrare sfide internazionali come la Conference League e la Elite League, Sacchi è tra gli attesi ospiti di una serata evento che vedrà alternarsi sul palco, alla conduzione di un appuntamento affidato alla produzione di Fabbricaeventi.com, la bellissima soubrette Barbara Chiappini e il dinamicissimo David Romano di Radio Linea e volto noto di Sky per la conduzione di “Una gita fuoriporta”. A firmare la regia del Gran Galà della Moda sarà, ancora una volta, Chiara Nadenich mentre Marco Moscatelli siglerà la direzione artistica. Più di 30 le aziende presenti sul palco di piazza Del Popolo con modelle e modelli che sfileranno uscendo dalla residenza nobiliare di palazzo Gentili, messa a disposizione per l’occasione dalla famiglia Ciriaci. Per il settore abbigliamento ci saranno: Jesuiselle di Piane di Montegiorgio, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Serafini Silvia di Macerata, Marta Jane Alesiani di Force, Confezioni Trea di Treia, Dolcevita designer moda di Morrovalle, Silvia Vigano Knotwear, Madamadorè di Senigallia, Labreahinst di Fermo, Carla Sposa di  Tolentino, confezioni Zeno di Filottrano. Per il settore orafi Eb creazioni orafe di Monte San Giusto, Giuseppe Verdenelli di Macerata e Stefano Verdini di Macerata. Le calzature e gli accessori modi saranno rappresentati da Dolci Oberdan di Sant’Elpidio a Mare, Gio+ di Montecosaro, calzaturificio London di Monte San Giusto, Carlo Salvatelli di Montegranaro, Paimar di Montappone, Ottica Natalini di San Severino Marche, Cartolibreria Mafalda di Tolentino. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche. L’appuntamento è patrocinato dal Comune di San Severino Marche e dall’Assemblea legislativa delle Marche.  Ingresso libero per tutti.  

14/07/2023 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.