di Picchio News

Recanati, i Quintorigo incantano il pubblico di Lunaria: Castaldo omaggia Charles Mingus

Recanati, i Quintorigo incantano il pubblico di Lunaria: Castaldo omaggia Charles Mingus

“Mingus era un artista  dai grandi contrasti, raramente nella mia vita ho visto coesistere nello stesso uomo tanta innocenza e dolcezza con altrettanta rabbia e furore“. Così lo spirito di Charles Mingus attraverso la voce del giornalista e conduttore Rai Gino Castaldo, tra i pochi che hanno avuto il privilegio di conoscere il Maestro, e le raffinate note dei Quintorigo ha preso vita sull’Orto del Colle dell’Infinito, attraverso un viaggio nei colori della musica e della vita della leggenda del jazz.  “Mingus la storia di un mito” è lo spettacolo che ha aperto l’edizione 2023 di Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura, organizzata dal Comune di Recanati nel suggestivo luogo poetico, simbolo della città dell’Infinito. Ribelle, antirazzista, anticonformista, ma soprattutto uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz, questo era Charles Mingus, tratteggiato nell’emozionate concerto dalle sonorità  inconfondibili dei Quintorigo con  la rilettura dei  più celebri  brani, tra cui “Pithecanthropus Erectus”, “Fables of Faubus”, “Jelly Roll”, “  Reincarnation of a lovebird”, “Bird Calls” e “ Moanin”. Un’atmosfera magica e incantata, creata dalla vibrazione degli archi in combinazione con la voce del sax nella straordinaria esibizione dei Quintorigo: Valentino Bianchi al sax, Andrea Costa al violino, Gionata Costa al violoncello e Stefano Ricci al contrabbasso.  “Oggi come allora, ci ritroviamo a parlare di guerra e di bomba atomica, Mingus con la sua voce tenera e furiosa, in una specie di preghiera chiedeva a Dio di non lasciare cadere la bomba atomica su di lui”  ha raccontato Castaldo sulle note di “Oh Lord, Dont Let Them Drop That Atomic Bomb On Me” un brano registrato nel novembre del 1961 e poi incluso nell’album “Oh Yeah”.  “Ho passato la mia prima notte di nozze con Mingus… – ha detto Gino Castaldo - Seguivo tutti i suoi concerti  e la sera delle mie nozze io e mia moglie ci siamo ritrovati alle 3 di notte con lui e il suo batterista, a bordo della nostra Citroën Dyane,  alla ricerca disperata di un ristorante aperto a Roma, perché  Mingus voleva assolutamente una bistecca, li ha iniziato a canticchiare quello che è diventato uno dei suoi brani più belli“. Con questo ricordo, Castaldo ha dato il via all’interpretazione dei Quintorigo di “Goodbye Pork Pie Hat” il brano di rara bellezza contenuto nell'album “Ah Um”.  I Quintorigo hanno chiuso il concerto tra gli applausi emozionati del pubblico  con “Better Get Hit in Your Soul” e a grande richiesta il bis: “Canon”.  “E stata una straordinaria apertura di Lunaria con grandissimi artisti che hanno rievocato la vita e la musica di Charles Mingus. – Ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi - Ringrazio personalmente Gino Castaldo e i Quintorigo  per le fortissime emozioni che ci hanno regalato questa sera sull’Orto del Colle dell’Infinito”.   “Una serata indimenticabile a cui seguiranno i prossimi appuntamenti di Lunaria in Piazza Giacomo Leopardi: il 24 luglio con  Dardust e il 29 luglio con la Pfm"  ha aggiunto l’assessora alla Cultura Rita Soccio.

15/07/2023 17:15
Uniti per Civitanova rinnova il direttivo: Costamagna presidente e Mantella coordinatore

Uniti per Civitanova rinnova il direttivo: Costamagna presidente e Mantella coordinatore

Si è tenuta nelle sale dell'Hotel Solarium la riunione del gruppo politico Uniti per Civitanova."Una partecipazione consistente oltre le aspettative, considerando la data ed il gran caldo di questi giorni, che ha aperto un dibattito serrato e a più voci su tante rilevanti questioni politiche ed amministrative: dalla cultura, all’area camper, dai problemi della viabilità a partire dalla realizzazione della rotatoria e del sottopasso all’uscita della superstrada alla destinazione, e spese di gestione del Covid Hospital solo per citare alcuni esempi delle questioni su cui si svilupperà l’iniziativa del movimento nei prossimi mesi", si legge in una nota del gruppo. "Sono state prese decisioni importanti, tutte con voto unanime - spiegano -  compresi i nuovi componenti degli organismi. Tante nuove adesioni anche di giovani, un retroterra di battaglie ed esperienze disponibili a rimettersi in gioco, finalmente con una strategia non soltanto locale ma anche regionale e nazionale a cui è legato il nuovo simbolo. Per finire un “rinnovamento nella continuità” importante perché fatto di persone che, sulla base di priorità condivise, vogliono costruire il futuro innanzitutto di Civitanova Marche".  Ecco l'elenco degli eletti e le corrispettive cariche: presidente: Ivo Costamagna; coordinatore cittadino: Francesco Mantella; vice coordinatore e responsabile della comunicazione: Francesco Frattaruolo; componenti della Segreteria: Alessandro Brandoni, Paolo Antonini, Giulia Caferri, Luigino Ramadori e Sergio Marconi.

15/07/2023 15:50
Recanati, al via il 23 luglio la "6alle6": la corsa solidale riparte dal centro storico della città dell'Infinito

Recanati, al via il 23 luglio la "6alle6": la corsa solidale riparte dal centro storico della città dell'Infinito

Al via il conto alla rovescia per la quinta edizione di 6alle6, il grande evento ludico-sportivo organizzato dal Grottini Team Recanati Asd con il Comune di Recanati,  in programma nel centro storico della città dell’Infinito, domenica 23 luglio.  “Dopo alcuni anni di stop dovuti alla pandemia, oggi siamo molto felici di presentare l’edizione 2023 di 6alle6, la seguitissima camminata e corsa di beneficenza della città di Recanati - Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Un momento di sport, di socialità e di divertimento che unisce tutti i cittadini sotto l’insegna della solidarietà . Ringrazio il Grottini Team  per lo sforzo organizzativo fatto nel ripristinare uno degli eventi sportivi e sociali più amati dai tutti noi”.  Presentato, in una conferenza stampa in Comune, il programma dell’evento dal sindaco Antonio Bravi, dal Consigliere con delega allo Sport Sergio Bartoli dal presidente e dall’addetto stampa del  Grottini Team Paolo Bravi e Benedetto Verdenelli. “6alle6  promuove uno stile di vita sano attraverso il movimento, la cultura, l’arte e la solidarietà -  ha affermato Sergio Bartoli Consigliere comunale con delega allo Sport –un modo per risvegliare corpo e  mente al fresco dell’alba  e un’occasione per rivisitare e apprezzare la bellezza dei suggestivi vicoli e scorci del nostro centro storico”.  Un grande evento che ha visto negli anni la partecipazione di migliaia di persone di tutte le età che coniuga la socializzazione, l’attività fisica e la beneficenza,  il cui ricavato andrà alle cooperative sociali di Recanati: La Ragnatela e Terra e Vita che da anni si occupano dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone diversamente abili. “Riuscire a riproporre quest'evento dopo un lungo stop forzato ci rende felicissimi. – Ha affermato Paolo Bravi Presidente del Grottini Team -  L'entusiasmo dimostrato dalle persone già iscritte ci conferma quanto sia mancato questo momento d'aggregazione. Per ottimizzare gli sforzi e riuscire a donare alle cooperative Terra e Vita e La Ragnatela il più possibile, ci piacerebbe replicare il numero di iscritti delle ultime due edizioni. Mancano solo nove giorni ... ce la possiamo fare!”. Ad oggi sono più di  2300 le iscrizioni pervenute che si chiuderanno al raggiungimento delle 4000 unità. Partenza prevista domenica 23 luglio alle ore 6 di mattina da Viale Cesare Battisti, in prossimità dei torrioni, a ritmo della musica e della voce di Nicola Pigini. Il percorso di 6 km, si snoderà lungo le vie del centro storico con l’immancabile passaggio nei polmoni verdi della città, il parco di Villa Colloredo e il Colle dell’Infinito per terminare poi in Piazza Giacomo Leopardi con la tradizionale colazione. A caratterizzare l’edizione 2023 sarà il colore bianco della nuova T-shirt, appositamente disegnata dal recanatese Michele Diletti, 23 anni, presente in conferenza stampa,  laureando all’UNICAM di Ascoli Piceno al corso di disegno industriale e ambientale. Grazie alla collaborazione dell’ azienda Blu Pura verranno installate in Piazza Giacomo Leopardi delle colonnine per l'acqua a disposizione dei partecipanti.  E’ possibile iscriversi alla 6alle6 nel sito dell’evento  www.6alle6.it e presso la sede della manifestazione,  in Piazza Giacomo Leopardi 26, sotto il loggiato comunale nell’ex sede dell’Agenzia delle Entrate, dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00, con apertura anche il sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00 durante mercato settimanale.  Tra le caratteristiche della gara la possibilità di  iscrivere anche il proprio amico a quattro zampe a cui verrà  consegnata una bandana dell’evento. In occasione dell’evento 6alle6 la Torre del Borgo sarà visitabile dall’alba al tramonto.

15/07/2023 15:35
Potenza Picena, travolge uno scooter e si dà alla fuga: è caccia all'auto pirata

Potenza Picena, travolge uno scooter e si dà alla fuga: è caccia all'auto pirata

Auto travolge uno scooterista e si allontana. È accaduto, questa mattina, intorno alle ore 10, lungo la strada Regina, in zona Santa Maria in Potenza nel territorio comunale di Potenza Picena. In base a una ricostruzione, la persona alla guida della vettura, dopo l’impatto con il mezzo, ha proseguito la sua corsa. Lanciato l’allarme, sono intervenuti sul posto i mezzi di soccorso del 118 che hanno trasportato lo scooterista all’ospedale di Torrette per accertamenti: le sue condizioni non sarebbero tuttavia gravi. I carabinieri, giunti sul luogo, sono alla ricerca dell’automobilista che si è dato alla fuga dopo lo schianto e stanno ascoltando alcuni testimoni dell’incidente. ++ AGGIORNAMENTO 16 LUGLIO ++ "Dimostrando grande professionalità ed efficienza i carabinieri del Comando Stazione di Porto Potenza Picena, guidati dal maresciallo Alessio Alberigo, in poche ore sono riusciti a rintracciare ed identificare il conducente dell'auto pirata che nella tarda mattinata di sabato aveva investito uno scooterista lungo la Strada Regina, provocandogli lesioni tali da dover essere trasportato d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette". A darne annuncio è il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, nel rivolgere un "plauso e un sincero ringraziamento per il loro consueto e prezioso lavoro a beneficio della collettività" alle forze dell'ordine. 

15/07/2023 15:10
Macerata, la compagnia "Leonina" in scena al Val di Chienti con la commedia dialettale "Donna Fugata"

Macerata, la compagnia "Leonina" in scena al Val di Chienti con la commedia dialettale "Donna Fugata"

L'anfiteatro all'aperto del centro commerciale Val di Chienti era gremito nella serata di ieri, venerdì 14 luglio, in occasione della messa in scena della brillante commedia della conpagnia dialettale "Leonina" di Ripe San Ginesio dal titolo "Donna Fugata" di Simona Ronchi per la regia di Sarah Salvucci. L'evento fa parte dell'ormai tradizionale rassegna "Dialetto per diletto" che prevede una commedia ogni venerdì di luglio. Applauditissimi tutti gli interpreti: Domenico Teodori, Alessia Proto, Enza Adami, Marusa Seri, Alessio Vecchi, Diego Adami, Gianfranco Cosimi Simone Dignani ed Asia Cernetti. La stessa compagnia sarà protagonista della serata di domani (domenica 11 luglio) ad Appignano nell'ambito di "Agorà-festival del dialetto 2023". 

15/07/2023 14:48
Lube, svelati i numeri di maglia per la prossima stagione: i giganti biancorossi spiegano le scelte

Lube, svelati i numeri di maglia per la prossima stagione: i giganti biancorossi spiegano le scelte

I giocatori della Cucine Lube Civitanova svelano i motivi che li hanno portati a scegliere i rispettivi numeri di maglia in vista della stagione agonistica 2023/24. I biancorossi non si sono affidati solo al caso per la distribuzione delle casacche realizzate dallo sponsor tecnico Joma. Alla base delle decisioni ci sono scaramanzia, date significative, tradizioni di famiglia, simboli ricorrenti e omaggi a idoli sportivi. I nuovi arrivati hanno subito affrontato il discorso, in alcuni casi optando per un piano B quando il “loro numero” era occupato.  Un solo cuciniero tra i confermati ha voluto cambiare. Si tratta del centrale Barthelemy Chinenyeze, che indossava il 10 perché l’1, ovvero il suo numero fortunato, era preso. Con la partenza di Gabi Garcia, il transalpino è tornato alle origini. Per il palleggiatore scandinavo Jakob Thelle il 2 non è solo la prima scelta della carriera, ma un “marchio di fabbrica” negli States con il coro ad hoc “Thelle on 2” prima delle sue pennellate a regola d’arte.  Il centrale Jacopo Larizza, che nell’anno del ritorno a Civitanova indosserà il 22 come il suo giorno di nascita, si era fatto ingolosire dal 10 vacante, già prenotato dal bomber Adis Lagumdzija. Una questione di famiglia per il miglior realizzatore della Regular Season 2022/23, fresco vincitore dell’European Golden League. Infatti, il colosso di 211 cm ha voluto il numero indossato dalla madre, ex cestista, anche perché il 12 del padre era già sulla schiena del centraleEnrico Diamantini, affezionato a quel numero dai tempi della cantera. I l 12 era anche il numero del padre di Mattia Bottolo. Per rispetto del legittimo possessore di maglia, il laterale lo ha invertito usando il 21. Il laterale Alex Nikolovha mantenuto l’11 di papà Vladimir, che fece magie a Trento e Cuneo. Anche l’opposto Matheus Motzo, new entry, si è ispirato agli affetti, il suo 4 è la data di nascita del padre.  Come Diamantini, gli altri veterani restano fedeli ai propri numeri, a partire dal libero Fabio Balaso, che si tiene stretto il 7 dei primi tuffi in carriera. Ormai da anni Ivan Zaytsev veste il 9 che rappresenta il numero successivo all’8 indossato dal padre, rimasto nel cuore degli sportivi. Affezionato senza un motivo apparente al 15, poi reso epico da una carriera ricca di successi, il palleggiatore Luciano De Cecco si tiene con fierezza il numero e la fascia da capitano. La cabala impedisce per il momento al centrale Simone Anzani di cambiare il suo 17…una luna di miele infinita che si rinnova dopo ogni successo importante. Se molti fan vengono al palazzetto per sostenere Marlon Yant, anche lo schiacciatore cubano quando esce dal campo a volte si cala nei panni del tifoso. Il suo debole per il basket di NBA lo porta a confermare sulla maglia il 23 del mostro sacro Michael Jordan. L’approdo del libero Francesco Bisotto alla Lube allarga il discorso, l’atleta piemontese ha voluto il 6 indossato nelle ultime stagioni da LeBron James. Tra le motivazioni, però, spunta anche la gratitudine e la stima nei confronti dell’ex libero cuneese Daniele Vergnaghi, che utilizzava il 6 da giocatore, prima di allenare e diventare un punto di riferimento importante per la crescita sportiva di Bisotto.  Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2023/24: 1 Barthelemy CHINENYEZE; 2 Jakob THELLE; 4 Matheus MOTZO; 6 Francesco BISOTTO; 7 Fabio BALASO; 9 Ivan ZAYTASEV; 10 Adis LAGUMDZIJA; 11 Alex NIKOLOV; 12 Enrico DIAMANTINI; 15 Luciano DE CECCO; 17 Simone ANZANI; 21 Mattia BOTTOLO; 22 Jacopo LARIZZA; 23 Marlon YANT.

15/07/2023 13:00
Matelica, successo per l'apertura del Wine Fest in piazza Mattei: "Verdicchio sinonimo di alta qualità"

Matelica, successo per l'apertura del Wine Fest in piazza Mattei: "Verdicchio sinonimo di alta qualità"

Si è aperto nel segno dell’alta qualità il Matelica Wine Festival edizione 2023. Nella giornata di ieri (venerdì 14 luglio) in tanti hanno potuto apprezzare le grandi proprietà organolettiche del Verdicchio di Matelica, presentato con 15 etichette in 4 diverse annate durante la cena degustazione che si è tenuta nel meraviglioso contesto della Loggia degli Ottoni di piazza Mattei. Ai piatti del ristorante Il Marchese del Grillo sono state abbinate bottiglie di Verdicchio risalenti fino al 2019, a dimostrazione del fatto che il tempo leviga le sfumature del vino matelicese rendendolo ancor più affascinante e complesso. Una caratteristica legittimata dal detto popolare “vino rosso vestito di bianco”, ovvero, tra le altre cose, prodotto in grado di maturare e migliorare nel tempo, caratteristica di solito comune ai vini rossi e non ai bianchi. Questa è sola una delle tante straordinarie qualità del Verdicchio di Matelica, di cui si è parlato anche nella conferenza di apertura del festival che ha coinvolto più di 20 giornalisti e blogger provenienti da tutta Italia (molti dei quali mai venuti a Matelica). Una vetrina d’eccellenza, insomma, per la città e per il suo “oro verde” che è proseguita sotto la Loggia degli Ottoni per una cena da tutto esaurito a cui hanno partecipato anche istituzioni regionali e appassionati. Nella giornata di oggi (sabato 15 luglio) si prosegue sulla stessa lunghezza d’onda andando però ad ampliare il ventaglio delle annate in degustazione grazie a degli appuntamenti guidati dall’AIS all’interno del Foyer del Teatro. Si tornerà indietro anche fino alle vendemmie del 2004 per andare a scovare prodotti unici con delle degustazioni fissate dalle ore 15 e 30. Compiuto questo viaggio indietro nel tempo, alle ore 19 parte la festa nel centro della città a ingresso libero. Tra piazza Mattei, corso Vittorio Emanuele e piazza Garibaldi saranno installate diverse postazioni dai ristoranti del territorio in modalità “street food”.  Ben 14 le attività che porteranno un loro piatto pensato per l’occasione, si tratta di: La Petriola, Lintulì Lapperlà, Ristoro Rurale Salomone, Il Pane di Gagliole, Blisso, Mosaico, Speedy Gonzales, Secondo Tempo, Il Colle del Sole, Salumificio Bartocci, Paolo Giardina, Ranch La Rota, Il Marchese del Grillo e La Giandrina. Ovviamente operativi anche due punti degustazione di Verdicchio di Matelica con la gestione affidata ai sommelier della Fisar. In piazza Garibaldi la musica sarà affidata dj Giorgio Procaccini, mentre in piazza Mattei, giusto per restare in tema, esibizione live dei Verdicchio Sound System seguita da un dj set con musica anni ’90 a cura di dj Poldo e Biso Voice. Il Matelica Wine Festival si chiude domani (domenica 16 luglio) con il “FuoriFestival”, appuntamento finale della tre giorni a cura del Foyer del Teatro che si terrà dalle ore 18 presso la Loggia degli Ottoni con un grande banco di assaggio e un dj set fino a tarda serata con il format Love Satellite dei dj Leonardo Carloni, Mostly a dancer e Marco Rosetti. Un ultimo momento in un contesto storico nel cuore della città in cui poter assaggiare tutte le etichette di vino delle cantine dell’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica, ovvero: Belisario, Borgo Paglianetto, Casalucciola, Cavalieri, Colpaola, Gagliardi, Gatti, Lamelia, Le Cime Basse, Maraviglia, Provima, Tenuta Grimaldi, Tenuta Piano di Rustano, Vigneto Fernando Alberto e Villa Collepere. Il Matelica Wine Festival è patrocinato dal Comune di Matelica, dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dalla Regione Marche.

15/07/2023 12:45
Provincia di Macerata, come cambiano gli orari di uffici pubblici e ospedalieri ad agosto

Provincia di Macerata, come cambiano gli orari di uffici pubblici e ospedalieri ad agosto

In vista del mese di agosto e delle ferie estive, ecco le variazioni di orario e di apertura degli uffici pubblici della provincia di Macerata.   L’ufficio Accettazione/Cassa Distretto di Macerata rimarrà chiuso nel pomeriggio dal 31 luglio al 18 agosto.  L’ufficio Accettazione/Cassa Distretto e l’ufficio Anagrafe Assistiti Distretto di Matelica rimarranno chiusi nel pomeriggio dal 14 al 18 agosto. L’ufficio Accettazione/Cassa Distretto di Montecassiano, l’ufficio Accettazione/Cassa Distretto di Pollenza e l’ufficio Accettazione/Cassa Distretto di Urbisaglia resteranno chiusi dal 07 al 25 agosto, compresi. L’ufficio Anagrafe Assistiti Osp. di Tolentino sarà chiuso nel pomeriggio dal 03 al 17 agosto. Gli uffici Accettazione/Cassa/Cup dei Presidi Ospedalieri di Camerino, Civitanova Marche, Macerata, San Severino Marche e Tolentino saranno aperti solo di mattina, dalle 7:30 alle 13:30, a partire da lunedì 14 agosto e fino a sabato 19.  

15/07/2023 12:05
Camerino, ripristinata l'area verde della Fonte di San Venanzio: gli interventi di "Marca APS"

Camerino, ripristinata l'area verde della Fonte di San Venanzio: gli interventi di "Marca APS"

L'associazione "Marca APS", nei mesi scorsi, ha compiuto una serie di azioni volte a migliorare la fruibilità dell’area verde circostante la Chiesa edificata nei pressi della Fonte di San Venanzio, zona di notevole interesse ambientale, storico e sociale.  La chiesa di Sant’Anastasio, edificio religioso costruito nell’area oggetto d’intervento ed ubicato nei pressi del quartiere San Paolo di Camerino, ha mantenuto porzioni risalenti alla costruzione originale del XIII secolo.  È in questo luogo che il martire Venanzio, per dissetare i suoi persecutori, si sarebbe inginocchiato su di una pietra ed avrebbe fatto sgorgare l'acqua dalla Fonte. La pietra è conservata nella cripta della Basilica a lui dedicata. A fianco della Chiesa si trova la piccola casa dell'eremita custode. Alcuni resti, quattro colonnine e tre capitelli, sono conservati nel museo cittadino mentre lì rimane lo stemma della città scolpito su pietra arenaria ed un bassorilievo che ricorda il martirio.  L’associazione "Marca APS", per porre rimedio agli atti vandalici di cui è stata oggetto l’area in passato e rendere maggiormente fruibile l’area, si è adoperata ponendo in essere una serie di interventi. Dopo aver svolto l’attività di sfalcio dell’erba, sono state posizionate delle telecamere a circuito chiuso, connesse alla rete internet e dotate di una memoria continua capace di conservare a distanza le immagini registrate per vari giorni.   È stata ripristinata ed incrementata l'illuminazione, non solo per valorizzare il sito, ma per renderlo sicuro anche di notte. Sono state infine collocate delle panchine, restaurate dai volontari dell’Associazione.  Il tutto è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Comune di Camerino, avendo concesso l'uso degli arredi urbani, e dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, avendo messo a disposizione il sito.   "Ringraziamo inoltre Zighe Servizi di Diego Serfaustini, per aver contribuito all’installazione dei dispositivi di videosorveglianza, Don Marco Gentilucci, per essersi reso costantemente disponibile, i privati cittadini che hanno contribuito alla sistemazione dell’area e tutti i volontari dell’associazione", concludono in nota.  

15/07/2023 11:34
Macerata, corona d'alloro per Giulia Antonelli: arriva la laurea in "Consulenza e Direzione Aziendale"

Macerata, corona d'alloro per Giulia Antonelli: arriva la laurea in "Consulenza e Direzione Aziendale"

Una giornata da incorniciare per la neo dottoressa Giulia Antonelli, che ieri mattina - 14 luglio - ha conseguito la laurea magistrale in Economia e Diritto. La giovane, originaria di Servigliano, ha conseguito la laurea in “Consulenza e Direzione Aziendale” presso l’Università degli Studi di Macerata con tesi dal titolo: “Il modello organizzativo 231 e la responsabilità amministrativa degli enti: problematiche ed opportunità”. Giulia ha festeggiato la corona d’alloro circondata dall’affetto dei genitori, della famiglia e degli amici, alle cui congratulazioni si aggiunge la redazione di Picchio News. 

15/07/2023 11:11
Civitanova, torna Rocksophia con tre serate fra “Apollineo e Dionisiaco”: omaggio a Battisti

Civitanova, torna Rocksophia con tre serate fra “Apollineo e Dionisiaco”: omaggio a Battisti

La terza edizione della declinazione musicale di Popsophia a Civitanova, dal 27 al 30 Luglio propone tre serate e tre pomeriggi dedicati alla contrapposizione fra “Apollineo e dionisiaco” che sarà anche il tema della nuova mostra nella galleria MeGA nell’anteprima di giovedì 27 Luglio. Torna a Civitanova Rocksophia: La roccia fluttuante di Magritte, che presta l’immagine al festival, vibra di un nuovo tema per l’edizione 2023. Al centro della riflessione fra filosofia e musica una nuova suggestione che verrà declinata attraverso diversi linguaggi, come è nello stile di Popsophia: dalla lectio al philoshow, con la novità che ha debuttato lo scorso anno proprio a Civitanova, la mostra interattiva nella galleria MeGa, visitabile con visori VR nella palazzina del Lido Cluana. Il tema Apollineo e Dionisiaco infatti vuole mettere in luce quei fenomeni nella musica popolare e nel rock, ma anche nell’arte, che hanno dato voce a due tendenze distinte e contrapposte. Da un lato l’ordine, il bello e il buono, l’armonia, dall’altra il caos, la carica esplosiva del dionisiaco, la seduzione dell’abbandono, del “male”.   Partendo da queste premesse di sviluppano gli incontri e gli spettacoli filosofico musicali che nella tre giorni di Rocksophia verranno proposti al pubblico attraverso le “lectio pop” pomeridiane e i tre “philoshow” serali, cominciando con le donne che hanno sovvertito la musica e la cultura pop, la rivoluzione incarnata dal rock al femminile. Poi appuntamento filosofico con la poetica musicale di Lucio Battisti nell’anniversario della morte e infine il tragico contrasto tra Apollo e Dioniso si concluderà nella terribile vicenda degli artisti del Club 27.  "Ogni edizione di Rocksophia ci offre l’opportunità di indagare a fondo la dimensione culturale della musica e delle canzoni popolari entrate nel nostro quotidiano – ha spiegato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - dimostrando, una volta di più, come anche semplici canzoni possano nascondere aspetti e problematiche proprie della filosofia. Da qui la voglia di spingere ancora più in là le aspettative del pubblico e dopo i philoshow ‘monografici’ dedicati a icone mondiali e italiane della scena musicale, abbiamo deciso di fare una passeggiata nei meandri oscuri di una certa mitologia del rock e, per opposto, nella sua capacità spirituale e salvifica".

15/07/2023 11:00
CNA Macerata, Tritarelli: "200 giorni di lavoro all’anno solo per pagare le tasse, sistema fiscale non sostenibile"

CNA Macerata, Tritarelli: "200 giorni di lavoro all’anno solo per pagare le tasse, sistema fiscale non sostenibile"

Da questa settimana le imprese maceratesi iniziano a lavorare per loro e non più per lo Stato. È questo il significato del “tax free day”, l’iniziativa CNA per evidenziare l’enorme peso fiscale della tassazione sulle imprese. Il Presidente CNA Macerata, Maurizio Tritarelli descrive l’indagine CNA sulla tassazione fiscale delle piccole imprese: “Anche se rappresenta un giorno di ‘liberazone’ non ce la sentiamo di festeggiare. Per oltre 7 mesi le nostre piccole aziende lavorano per pagare le tasse, mentre per mandare avanti la baracca restano a malapena 5 mesi. Le nostre imprenditrici e i nostri imprenditori si meritano un fisco più leggero, più semplice e soprattutto più equo”. L’indagine annuale dell’Associazione di categoria si chiama “Comune che vai fisco che trovi” e raccoglie i dati a livello provinciale: “Dal nostro studio risulta che avere un’azienda a Pesaro o a Urbino per un imprenditore vuol dire lavorare 201 giorni per l’erario e il resto dell’anno per la propria famiglia. Solo il prossimo 19 luglio avrà la certezza di alzare la serranda e portare a casa al tramonto l’incasso giornaliero. Ad Ancona il ‘tax free day’ scatta quattro giorni prima, il 15 luglio. Gli imprenditori maceratesi festeggiano la liberazione dalle tasse il 10 luglio, gli ascolani il 7 ed i fermani il 4 luglio. È chiaro che così non si può andare avanti”. La fotografia della tassazione delle imprese è dell’Osservatorio CNA che evidenzia sostanziali differenze a livello nazionale: “A pagare meno tributi – precisa il Presidente - sono quelli di Bolzano, che devono lavorare per lo Stato ‘solo’ fino al 18 giugno mentre all’ultimo posto in questa graduatoria sono gli imprenditori di Agrigento che devo aspettare il 30 luglio per lavorare per sé stessi. Nella classifica dei 114 Comuni capoluoghi di provincia Macerata è al 60esimo posto. In definitiva, alle imprese marchigiane resta solo il 46,7% di reddito disponibile, il resto se ne va in imposte e tributi”. Tritarelli non nasconde l’indignazione nei confronti delle Istituzioni e delle forze politiche: “Sembra che nel predisporre le politiche economiche e fiscali, non si tenga conto che il 98% delle imprese è di piccole e piccolissime dimensioni. Come CNA chiediamo un fisco più equo che tenga conto delle dimensioni degli introiti e sia maggiormente proporzionato. Sembrerebbe un concetto scontato, anche previsto dalla Costituzione italiana, ma nei fatti purtroppo non è così”. Oltre al principio di equità, la CNA avanza anche altre proposte: “Da anni ci battiamo per ridurre la tassazione fiscale sulle imprese ed il primo passo propedeutico a questo riguarda una seria lotta all’abusivismo e all’evasione fiscale. Una concorrenza sleale che gli imprenditori onesti devono subire ogni giorno in ogni parte d’Italia. Necessario poi introdurre un regime di agevolazione fiscale che premi coloro che investono nella propria impresa; una misura questa che aiuterebbe anche a combattere l’inflazione più efficacemente rispetto al rialzo indiscriminato dei tassi di interesse”. “Infine – conclude il Presidente CNA Macerata – soprattutto per il nostro territorio, poter contare sulla riforma del catasto, avvicinerebbe il valore catastale tassato al mutevole valore di mercato; una variabilità che di certo non aiuta le imprese, bisognose di fattori il più possibile prevedibili. La nostra Associazione, forte dei numeri delle imprese che rappresenta, continuerà a battersi a tutti i livelli per chiedere una tassazione più equa”.

15/07/2023 10:15
Civitanova, al via la terza settimana al Cecchetti: da "Fermata d'autobus" a "Gli Incredibili"

Civitanova, al via la terza settimana al Cecchetti: da "Fermata d'autobus" a "Gli Incredibili"

Terza settimana di programmazione cinematografica nello Spazio Aperto Cecchetti, con proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna nel mese di luglio 2023 con nove pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15. Lunedì 27 luglio, nell’ambito della rassegna L’inimitabile bionda dedicata all’attrice Marilyn Monroe e in collaborazione con il Civitanova Film Festival, verrà proposto "Fermata d’autobus": commedia sentimentale del 1956, diretta da Joshua Logan, è considerata tra le migliori interpretazioni della Monroe.  Il giorno successivo, martedì 18 luglio, torna invece il cinema per famiglie, con il format "Un mare di… cartoni animati" e "Gli incredibili": film d’animazione del 2004, sesto lungometraggio Pixar, ha ottenuto due Premio Oscar (miglior film d’animazione e miglior montaggio sonoro).  In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Ricordiamo anche i prossimi due film in cartellone: sono, il 24 luglio, Gli spostati per la rassegna L’inimitabile bionda e Big Hero 6 (25 luglio) per Un mare di… cartoni animati. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.  

15/07/2023 09:45
Potenza Picena, il bagnino avvista tartaruga spiaggiata: arrivano i soccorsi

Potenza Picena, il bagnino avvista tartaruga spiaggiata: arrivano i soccorsi

Trovato nel pomeriggio, all'altezza del balneare Sun Beach di Porto Potenza Picena, un esemplare di tartaruga d'acqua dolce. Ad accorgersi della presenza della testuggine - che si era lentamente spiaggiata - è stato un bagnino di salvataggio che ha seguito la procedura prevista in casi simili informando la catena dei suoi responsabili, che hanno a loro volta contattato la capitaneria e l’associazione che si occupa della salvaguardia delle tartarughe. Nell’attesa dell'arrivo dei soccorsi sono stati assicurati i parametri vitali mantenendo umido il carapace e al riparo da agenti esterni potenzialmente dannosi.  

14/07/2023 19:07
Il lago di Fiastra promosso da Legambiente: nessuna traccia di inquinamento

Il lago di Fiastra promosso da Legambiente: nessuna traccia di inquinamento

Buoni i risultati del lago di Fiastrache risulta non inquinato a livello microbiologico secondo quanto rilevato dai monitoraggi effettuati da Legambiente. L'esito delle analisi è stato reso noto questa mattina dall'associazione ambientalista che ha prelevato un campione di acque dalla foce del canale presso la spiaggia Verdefiastra, in località Lungo Lago a Fiastra. I valori degli esami microbiologici per enterococchi intestinali ed escherichia coli rientrano nei limiti di legge. L'analisi delle acque dei bacini lacustri italiani rientra nella campagna di Legambiente "Goletta dei Laghi 2023" che, per la seconda volta, ha fatto tappa nelle Marche. "Con grande soddisfazione constatiamo i risultati positivi del monitoraggio effettuato sul Lago di Fiastra - ha affermato Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche -. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un luogo in cui è possibile conciliare la tutela dell'ambiente con un turismo accessibile e sostenibile. La nostra sfida per il futuro è proprio questa: sviluppare l'offerta turistica dell'Appennino in armonia con la necessità di proteggere questi luoghi dai cambiamenti climatici". Per Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini si tratta di "un risultato che premia i 30 anni di politiche di tutela e conservazione del Parco. Politiche che vogliono attirare un turismo lento e rispettoso, non un turismo mordi e fuggi che rischia di fare solo male al territorio". "Lo scorso anno, Legambiente e il Touring Club hanno riconosciuto la località marchigiana con ben 4 Vele su 5, a testimonianza della sua eccellenza ambientale e dei servizi offerti ai turisti. Il nostro obiettivo è ambizioso: conquistare tutte e 5 le Vele", ha dichiarato il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia. Nel pomeriggio altre attività nell'ambito del roadshow promosso dal progetto Life Blue Lakes, tra cui un aperitivo "plastic free", un giro in barca elettrica e in canoa sul lago, nonché un'escursione alle Lame Rosse con visita successiva, sempre a Fiastra, al museo del camosci.

14/07/2023 18:40
Un successo il memorial "Giuliano Fede" di ruzzola a squadre sulle piste di Fiordimonte

Un successo il memorial "Giuliano Fede" di ruzzola a squadre sulle piste di Fiordimonte

Organizzata dall’Asd La Valle Fiordimonte, con il patrocinio dei comuni di Valfornace e Fiastra, lo scorso fine settimana si è svolta l’edizione 2023 del Memorial "Giuliano Fede", specialità lancio della ruzzola a squadre. Ad accogliere l’evento sportivo, promosso dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, è stato il percorso stradale di Fiordimonte, nel comune di Valfornace, tra le frazioni di Arciano e Taro, di recente rifacimento. Si sono sfidate 26 formazioni nelle tre categorie A, B e C, provenienti dalle province di Macerata, Ancona e Perugia. Questi i risultati del Memorial: - categoria A: 1^ classificata La Valle Fiordimonte di Valfornace, 2^ classificata Fidea Halley di Matelica, 3^ classificata Serralta Gss di San Severino Marche; - categoria B: 1^ classificata Gsr Camerino 2 di Camerino, 2^ classificata Torre Plestina di Serravalle di Chienti, 3^ classificata Cingoli; - categoria C: 1^ classificata 0742 Cafè di Nocera Umbra, 2^ classificata Palombese Valfornace di Cessapalombo, 3^ classificata Rigali 2 di Gualdo Tadino. Al termine della gara, alla presenza del presidente provinciale Figest, Patrizio Romaldini, dei rappresentanti dei Comuni di Fiastra, Vanis Rossetti, e di Valfornace, Giuliano Vitali, dei familiari e del presidente della Asd La Valle, Daniele Usai, si sono svolte le premiazioni delle squadre. Il presidente Romaldini ha ricordato Giuliano Fede e ringraziato l’organizzazione per l’ottima riuscita della manifestazione.

14/07/2023 18:20
Cingoli, torna l'appuntamento con il cinema all'aperto: ecco i film in programma

Cingoli, torna l'appuntamento con il cinema all'aperto: ecco i film in programma

È iniziata lunedì 10 luglio la programmazione del cinema all’aperto, con otto appuntamenti che si ripetono i lunedì di luglio ed agosto, alle ore 21:30, all’interno dello spazio denominato Hortus meditationis della Biblioteca Comunale Ascariana di Cingoli. Il cartellone, organizzato e ideato dal comune di Cingoli in collaborazione con "Il Circolo Cittadino di Cingoli - Cinema Teatro Farnese" e la locale Pro Loco, prevede una diversificata offerta, adatta ad un pubblico vario, da quello dei bambini e ragazzi, a quello delle famiglie, con generi tra loro diversi, dal film di animazione, avventura e drammatico, al genere classico della commedia romantica, fino al musical. In calendario otto serate di cinema all’aperto con film usciti recentemente (dalla fine del 2022 ad aprile 2023): 10 luglio, Lo Schiaccianoci e il Flauto Magico; 17 luglio, Belle & Sebastien: Next Generation; 24 luglio, Air - La storia del grande salto; 31 luglio, Tre di troppo; 7 agosto, Mummie – A spasso nel tempo; 14 agosto, Me contro Te Il Film 4 - Missione Giungla e 21 agosto, Whitney - Una voce diventata leggenda (I Wanna Dance with Somebody). Chiude la programmazione il film di lunedì 28 agosto, I tre moschettieri - D'Artagnan. Ingresso 5 euro, biglietto ridotto 3 euro.                                                   

14/07/2023 17:40
Apiro, da Panatta arrivano le atlete in bikini: allenamento e festa in piscina nel fine settimana

Apiro, da Panatta arrivano le atlete in bikini: allenamento e festa in piscina nel fine settimana

Appena scese dal palco della rinomata competizione Fit Italy Show "2023 Panatta Rimini Contest", 15 atlete in bikini hanno fatto visita alla sede di Apiro dell'azienda Panatta, la casa dell’allenamento made in Italy. Ognuna con un proprio stile unico e fascino ipnotico in abbondanza.  Le atlete sono attese da fine settimana dal programma frenetico. Dopo lo sguardo di questa mattina dietro le quinte degli stabilimenti, le ragazze saranno a Jesi, presso la perfettamente attrezzata Palestra "Il David by Panatta", dove sarà possibile incontrarle e salutarle oltre a osservare i loro programmi di allenamento. Questi i nomi delle atlete: Giulia Cattapan, Ylenia Danieli, Ramona Gallo, Marta Gavazzoni, Alessia Jones, Zoriana Loik, Mara Lucchetti, Valeria Moriconi, Yulia Mysyura, Luna Parisi, Giada Pelusu, Susy Ruaro, Ilaria Sembenini, Lin Su Yin. Special guest dell'evento Matilde Biagini, Ifbb Pro Bikini, atleta bikini professionista e Panatta Brand Ambassador. Sabato 15 luglio, tanto divertimento al Parco Acquatico Eldorado di Apiro, con una festa in bikini, per celebrare come la palestra abbellisca le donne senza stagione o età prestabilita per essere felici e in forma. In realtà, all'epoca della creazione della divisione Bikini nella Federazione, negli anni '10 del XXI secolo, il messaggio era che si potesse davvero perseguire la bellezza in palestra rispettando il lato femminile e migliorando la vita a 360 gradi. 

14/07/2023 17:00
A Civitanova la cena di gala del Rotary "Matteo Ricci": raccolti oltre 6mila euro di fondi per beneficenza (FOTO)

A Civitanova la cena di gala del Rotary "Matteo Ricci": raccolti oltre 6mila euro di fondi per beneficenza (FOTO)

Al ristorante “Petè” di Civitanova Marche si è ripresa la consuetudine dell’evento di beneficenza di inizio estate che sta diventando caro alla tradizione del Club Rotary Macerata “Matteo Ricci“. Una serata a cui hanno assistito oltre 170 persone, tra soci e amici del club. La presidente del club per l’anno rotariano 2023/24 Sabrina Morresi ha fortemente voluto, dopo tre anni di pausa, questo evento di gala con lo scopo di raccogliere fondi a favore del progetto “AmorevolMente - Respira e Amati” realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale di Macerata guidata dal dottor Nicola Battelli e da OrchiDee associazione di Macerata, e precisamente un corso di Yoga per quelle donne, meno fortunate, che hanno avuto una diagnosi di carcinoma al seno.  Le pazienti che vi stanno partecipando già riscontrano notevoli benefici e anche il contributo del Club Rotary aiuta a sostenere il progetto affinché possa andare avanti ancora per molto tempo e permettere ad altre pazienti d’accedervi. “Le cose che rinascono dalle macerie, sono quelle più belle. Forse perché ciò che rinasce dal seme della sofferenza ha bisogno di tanta forza per poter sbocciare in un meraviglioso fiore” -  ha dichiarato Sabrina Morresi -. L’ambiente, la grande partecipazione degli ospiti e lo scopo benefico hanno contribuito al raggiungimento di un risultato eccellente in termini di raccolta fondi con un importo che ha superato i 6.000 euro e che saranno devoluti alla causa. “Una serata straordinaria: grande eleganza, elevata partecipazione e un risultato economico notevolissimo”, si legge ancora in una nota del club maceratese.” Sono eventi come questi che danno idea dello spirito di servizio che anima il Rotary”. I saluti finali e i ringraziamenti sono andati a tutti coloro che sono intervenuti e  che hanno contribuito alla raccolta dei fondi e alla riuscita della serata.  Appuntamento al prossimo luglio 2024.

14/07/2023 16:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.