Si è concluso oggi il lungo e delicato percorso professionale del dottor Pietro Pinciaroli, medico del reparto di Medicina Generale, Sezione Donne, presso l'Azienda Ospedaliera di Macerata. Dopo ben 42 anni di lavoro, il dottor Pinciaroli ha salutato colleghi e amici con emozione, segnando la fine di una carriera che ha avuto un impatto profondo sulla comunità locale.
Il dottor Pinciaroli, che ha iniziato il suo servizio nel 1990, è stato un punto di riferimento per tanti pazienti e una figura di grande competenza e umanità nel reparto in cui ha prestato servizio. Durante gli anni, ha contribuito con dedizione alla cura delle pazienti, instaurando rapporti di fiducia e rispetto con il personale medico e con i familiari.
"È stato un onore lavorare insieme a voi", ha dichiarato durante il commiato. "Ogni giorno, ogni incontro, è stato un'opportunità di crescita e di condivisione". Colleghi e amici si sono uniti oggi in un sentito abbraccio di gratitudine e affetto, augurandogli una serena nuova fase della sua vita.
Natale 2024, tutto pronto per la partenza del programma “Stellare” predisposto dall’Amministrazione comunale e che coinvolgerà Camerino dal 5 dicembre al 6 gennaio: un mese intero in cui si potranno scoprire luoghi magici, vivere tanti eventi e gustare i prodotti della tradizione.
“Un programma ricco di appuntamenti, spettacoli per ogni fascia di età, laboratori e animazione per bambini – spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini – che vede la partecipazione delle tante realtà della città, a cui va il ringraziamento per la passione e l’attenzione che dedicano, mettendosi a disposizione della comunità. Anche quest’anno siamo riusciti, come Amministrazione comunale, a ricevere un importante contributo dalla Regione Marche per il progetto. L’invito è quello di partecipare e di viverlo pienamente. Ringrazio tutta la Giunta e tutti gli uffici comunali perché questo intenso programma di eventi natalizi è il risultato e il frutto di lavoro e impegno corali”.
Tra gli eventi più suggestivi del Natale 2024, domenica 8 dicembre dalle ore 16 in poi appuntamento al Sottocorte Village con “Accendiamo la magia”, ovvero il magico momento dell’accensione delle luminarie, accompagnato dai canti di Natale a cura delle Scuole Primarie dell’I.C. Betti e dallo spettacolo di danza dell’ASD Area 21. Sempre nel magico pomeriggio del Sottocorte Village, sarà presente il “Villaggio di Babbo Natale”: non mancherà naturalmente Babbo Natale con i suoi Elfi, i gonfiabili, l’animazione e l’intrattenimento per bambini, insieme a tante altre sorprese. Altro momento tutto da vivere sarà la serata di martedì 10 dicembre: dalle 22.30 in poi al Sottocorte Village ecco “Après - Z-Chalet on Tour – Super Night Edition”. Si balla e ci si diverte con il DJ set di Francesco Cangiotti e Luca Moretti, in diretta live con Multiradio con la voce di Giusi Minnozzi. Una serata universitaria con gli auguri di Natale dell’Amministrazione a tutte le studentesse e gli studenti.
Venerdì 13 dicembre, poi, presso l’Area Commerciale Vallicenter arriva il “Santa Claus Bus”: la casa itinerante di Santa Claus, dove vivere la magia del Natale, arriva a Camerino con Babbo Natale e gli Elfi pronti ad accogliere tutti i visitatori dalle ore 15 in poi. Inoltre, presso la località Le Mosse, sarà allestita nel periodo natalizio la Casa di Babbo Natale, un appuntamento tradizionale ma in una nuova veste: presto saranno svelati date e orari di apertura.
Da segnare sul calendario anche la data di domenica 15 dicembre, quando al Sottocorte Village (ore 16.30) si terrà l’inaugurazione della mostra “Lego” in collaborazione con il Gruppo Amici dei Mattoncini, una bellissima esposizione di costruzioni con giochi e il contest “La Lego più bella”. Il programma prevede tantissime iniziative musicali davvero interessanti, come il Concerto Gospel di mercoledì 18 dicembre (ore 21.15) all’Auditorium Benedetto XIII a cura da gruppo “Florida Fellowship Super Choir” e il recital “Un Piccolo Mozart” di sabato 4 gennaio (ore 18.00) all’Accademia della Musica “F. Corelli”, tenuto dal pianista di sette anni Alberto Cartuccia Cingolani. Tra i protagonisti anche la Banda Musicale “Città di Camerino”, che eseguirà il “Concerto di Natale” giovedì 26 dicembre (ore 17) e il “Concerto dell’Epifania” lunedì 6 gennaio (ore 18), entrambi all’Auditorium Benedetto XIII.
Non mancano nel lunghissimo programma anche gli appuntamenti fissi, a partire dall’apertura dell’esposizione temporanea “L’arte torna in centro”, presso il Palazzo del Rettorato Unicam (dal giovedì alla domenica e festivi tranne 25 dic. e 1 gen., h. 10-13 e 15-18), poi le classiche Tombole natalizie e i giochi di ruolo e da tavolo.
Per concludere alla grande i festeggiamenti natalizi, il momento clou sarà lunedì 6 gennaio con la XXIII Edizione della Festa del Torrone: musica e tanto divertimento al Sottocorte Village per la misurazione e taglio del tradizionale torrone camerinese dell’azienda Casa Francucci: obiettivo superare la misura record registrata l’anno scorso. L’animazione sarà a cura del Centro Studi Danza Joy Dance. “Un Natale Stellare a Camerino” racchiude inoltre tantissimi altri appuntamenti, mercatini, musica, attività, giochi e momenti di intrattenimento, tutti da scoprire all’interno del programma consultabile qui di seguito, nei canali social e nel sito ufficiale del Comune di Camerino.
Si è svolta oggi a Corridonia la cerimonia inaugurale di tre postazioni con defibrillatore ad uso pubblico. L’Associazione Cives O.d.v. di Macerata, dopo aver ottenuto il patrocinio del progetto “Corridonia Cardioprotetta” da parte dell’amministrazione comunale, ha attivato una raccolta fondi di associazioni, Enti, Aziende e privati cittadini, per acquistare postazioni pubbliche con defibrillatore.
Grazie alla sensibilità mostrata dai titolari della Farmacia Guglini, Blasi e San Claudio e alle loro donazioni, il Cives ha potuto acquistare 3 postazioni murali con defibrillatore a uso pubblico successivamente donate al Comune di Corridonia che ha prontamente provveduto alla loro collocazione.
La cerimonia presieduta dalla vicesindaca Nelia Calvigioni ha visto la partecipazione del presidente del Cives Macerata Sistino Tamaglini e della consigliera comunale Valentina Fioretti che ha curato la realizzazione dell’intero progetto.
I ringraziamenti da parte dell’Amministrazione comunale e del presidente del Cives vanno ai donatori promotori attenti della prevenzione a salvaguardia della tutela della salute pubblica che hanno consentito la realizzazione di una parte del progetto.
Altre postazioni sono in procinto di essere donate dal Cives al comune di Corridonia, appena verranno raggiunte le donazioni necessarie all’acquisto delle postazioni.
A breve, come previsto nel progetto, inizieranno gli incontri informativi gratuiti rivolti ai cittadini per diffondere informazioni sul funzionamento del sistema di emergenza sanitaria provinciale, su come affrontare una situazione di emergenza e su come funzionano i defibrillatori ad uso pubblico.
Il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli ieri a Macerata ha partecipato ha partecipato all’incontro con gli imprenditori marchigiani organizzato da Confartigianato imprese Macerata Ascoli e Fermo e dalla Fondazione Symbola dal titolo “La filiera del legno: come valorizzare le risorse boschive locali a favore delle imprese”. L’appuntamento, al quale hanno partecipato anche Giorgio Menichelli (Segretario generale Confartigianato Mc-Ap-Fm) e il Segretario generale della Fondazione Symbola Fabio Renzi, è stata l’occasione per un confronto sulle potenzialità del legno per l’arredo, le costruzioni e, a cascata, per l’energia attraverso l’utilizzo di centrali a biomassa.
“Dopo decenni di abbandono, grazie al Programma Nextappennino sono state finanziate nell’area del cratere sisma 2016 quattro piattaforme di trasformazione del legno che mirano a dare valore aggiunto alla risorsa forestale – ha dichiarato Castelli –. Abbiamo avviato un processo di valorizzazione del legno locale attraverso la produzione di pellet per l’energia e semilavorati per l’arredo e le costruzioni, oggi possibili anche per le essenze locali grazie alle nuove tecnologie. Ma non ci siamo limitati a stimolare imprese che danno valore aggiunto alla nostra montagna – ha concluso Castelli -, intendiamo favorire l’utilizzo del legno anche nella ricostruzione e nei primi mesi del prossimo anno avvieremo un programma di formazione per i tecnici e i progettisti in collaborazione con gli ordini professionali”.
Durante l’incontro, molto partecipato, sono stati illustrati i percorsi delle imprese che hanno investito nella trasformazione del legno nell’area del cratere e sono state presentate le opportunità per nuovi investimenti nel settore.
Proseguono le lezioni dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri.
Martedì 3 dicembre, il prof Andrea Baffoni parlerà del museo regionale della ceramica di Deruta. Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare.
Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Si è svolta stamattina all’Abbadia di Fiastra la cerimonia simbolica per celebrare la seconda tornata di piantumazioni nel Parco della Vita, voluta dalla Fondazione Giustiniani Bandini come momento di ringraziamento e condivisione verso tutti coloro che hanno scelto di mettere a dimora una pianta in questo luogo. Una cerimonia sobria e semplice, ma intensa e carica di significato per i partecipanti.
Dopo la messa, celebrata nella chiesa dell’Abbazia dal vescovo di Macerata monsignor Nazzareno Marconi, il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini, Renato Poletti, ha rivolto un saluto e un ringraziamento ai presenti ricordando l’importanza e il valore di questa iniziativa.
Il Parco della vita, che copre un’area di circa 2 ettari e mezzo, è stato concepito e realizzato dalla Fondazione Giustiniani Bandini affinché chiunque potesse piantarvi un albero, da dedicare a una persona cara, un nuovo nato, qualcuno che non c’è più, o un evento particolare della propria esistenza. Ogni albero diventa quindi il testimone di una nuova vita, o il custode del ricordo di qualcuno o di qualcosa.
Il Parco è stato ufficialmente inaugurato nell’aprile dello scorso anno, e nell’occasione vennero piantati una trentina di alberi di natura istituzionale, dedicati a vari enti e istituzioni. Fin da subito l’iniziativa ha riscosso un grande successo, e la Fondazione ha cominciato a ricevere numerose adesioni e prenotazioni per la piantumazione di alberi da parte di privati cittadini.
Quella celebrata oggi è appunto la seconda piantumazione di alberi di privati, ben 112, che fa seguito a quella che si è svolta il 7 aprile scorso, quando furono 111 le piante messe a dimora.
Un nuovo polmone verde che conta ormai quasi 260 alberi, dunque, e che cresce di anno in anno andando ad arricchire ancor di più un contesto ambientale e vegetazionale, già di grande rilievo, come quello dell’Abbadia di Fiastra, che è anche una Riserva Naturale Statale fin dal 1984.
“Il Parco della Vita è divenuto un nuovo importante punto attrattivo e di riferimento per tutti i frequentatori dell’Abbadia – dice Renato Poletti, presidente della Fondazione – nel quale ora abbiamo anche l’onore di poter ospitare una pianta davvero speciale, ossia un olivo che abbiamo dedicato a Papa Francesco, e che è stato da lui personalmente benedetto”.
“Si tratta di un piccolo strappo ad una regola che ci eravamo dati – prosegue Poletti – e cioè di avere all’interno di questo Parco soltanto un olivo, quello posto al centro e dedicato al Duca Sigismondo Giustiniani Bandini, ma si tratta di un’eccezione che abbiamo fatto con grande piacere, nella consapevolezza che quest’albero diventerà per tutti i frequentatori dell’Abbadia un simbolo di fede e di rispetto per la natura, secondo i valori che Sua Santità ha enunciato nella sua enciclica Laudato si’ “.
Sabato 30 novembre, l'Inrca ha inaugurato il nuovo Punto Salute a Cingoli, un'importante iniziativa che arricchisce la rete sanitaria della regione Marche, mettendo a disposizione dei cittadini un accesso facilitato a prestazioni sanitarie di prevenzione e monitoraggio. La cerimonia si è svolta alle 11 in viale della Carità 13, presso la struttura ambulatoriale dei medici di medicina generale, e ha visto la partecipazione del sindaco di Cingoli, Michele Vittori, della direttrice generale dell'Inrca, Maria Capalbo, e del vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione, Filippo Saltamartini.
Il Punto Salute di Cingoli è il sesto attivato nelle Marche dall'Inrca, dopo le aperture dei centri di Acquasanta, Appignano, Osimo, San Ginesio e Castelraimondo. Questi centri sono pensati per rispondere alle esigenze di salute non urgenti dei cittadini, alleggerendo il carico sui pronto soccorso e offrendo un'alternativa più accessibile per chi necessita di prestazioni sanitarie quotidiane o di monitoraggio.
Il nuovo centro offre una serie di servizi che spaziano dalla misurazione della saturazione di ossigeno e della pressione arteriosa, alla spirometria, all’osservazione dermatologica in epiluminescenza, fino a test diagnostici come l'elettrocardiogramma e gli holter cardiaci. Gli utenti saranno accolti da infermieri specializzati, che lavorano in stretto contatto con i medici dell'Inrca attraverso il sistema di telerefertazione, che consente di ricevere referti e valutazioni a distanza, garantendo una gestione tempestiva e sicura della salute.
Il Punto Salute di Cingoli si distingue anche per il suo approccio mirato alle persone anziane e fragili, un segmento della popolazione che spesso necessita di un monitoraggio continuo delle proprie condizioni di salute. Come sottolineato dalla direttrice generale dell'Inrca, Maria Capalbo, "il Punto Salute rappresenta un passo avanti nell’integrazione delle tecnologie digitali con il percorso di cura dei pazienti anziani, un obiettivo che si inserisce nel più ampio impegno dell’Inrca per lo sviluppo della medicina di prossimità".
"Semplificheremo gli accessi alle prestazioni sanitarie e permetteremo lo sviluppo di nuovi modelli assistenziali che favoriscano una migliore prevenzione e gestione della salute, soprattutto per i più anziani", ha dichiarato Capalbo, evidenziando anche l'importanza dei premi ricevuti dall'Inrca, come il "Smartphone d’Oro", che testimoniano l'investimento dell'istituto nell'innovazione digitale.
Il Punto Salute sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Per accedere ai servizi, sarà necessaria la prescrizione del medico di medicina generale, mentre le prenotazioni potranno essere effettuate tramite il Cup, sia telefonicamente che presso gli sportelli dell'Inrca. Dopo la visita, il paziente riceverà il referto tramite email, disponibile nella sua area riservata. Per gli anziani o coloro che non sono familiari con l'uso del computer, sarà comunque possibile ritirare il referto direttamente presso il Punto Salute.
Inoltre, il pagamento delle prestazioni potrà essere effettuato in modalità telematica, sia tramite il sito di Mpay Aziende Sanitarie che tramite bonifico bancario, semplificando ulteriormente l'accesso alle cure.
"L’inaugurazione del Punto Salute di Cingoli è solo uno dei tanti passi dell’Inrca per estendere la propria rete di assistenza sul territorio, rispondendo così alle esigenze di un sistema sanitario che deve saper evolvere in modo da essere sempre più vicino ai cittadini", ha ribadito Capalbo. L’assessore alla Sanità della Regione, Filippo Saltamartini, ha dichiarato: "Come Regione, stiamo incrementando il numero di borse di specializzazione per i medici e siamo alleati dell’Inrca nell’apertura di questi centri. L’obiettivo è evitare l’affollamento dei pronto soccorso, soprattutto per i pazienti con codici bianchi e verdi".
Questa iniziativa si inserisce in un contesto regionale in cui le Marche sono tra le prime cinque regioni italiane per quanto riguarda l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), un dato che evidenzia l’efficacia e la qualità del sistema sanitario marchigiano. In conclusione, il Punto Salute di Cingoli rappresenta una risorsa fondamentale per la comunità, un passo concreto verso una sanità più moderna, accessibile e vicina ai cittadini, in particolare alle persone anziane e vulnerabili. Con l'uso delle tecnologie e un approccio mirato alla prevenzione, l’Inrca continua a lavorare per garantire una migliore qualità della vita a tutti i marchigiani.
Pochi giorni al via dei nuovi corsi per diventare istruttori di nuoto e di fitness in acqua. Il territorio maceratese ha risposto “presentissimo” e sarà attivo in prima linea, perchè il Centro Salvamento Marche li organizzerà coadiuvato dal Centro Nuoto Macerata e da Il Grillo. Insomma con la collaborazione delle piscine del capoluogo e di Civitanova.
Il corso per istruttore Fin è una prima volta assoluta per il Centro Nuoto Macerata, del resto fino a due stagioni fa queste lezioni erano prerogativa esclusiva della Fin Marche. Semaforo verde il 10 dicembre dopo le prove di ammissione.
La parte teorica con le lezioni si svolgeranno presso la sede di Sport e Salute a Piediripa, sala scelta anche per garantire la massima fruizione da parte di tutte le associazioni interessate ubicate in provincia.
Per accedere al corso bisognerà superare una prova pratica attitudinale, comprendente: tuffo di testa correttamente eseguito; recupero di un oggetto posto sul fondo della vasca; percorrenza di 12 metri in subacquea; stazionamento verticale con gambe a bicicletta per almeno 20 secondi; nuotare 25 metri per ciascuno degli stili regolamentari (farfalla, dorso, rana e stile libero).
Il corso è suddiviso in 16 ore di lezioni online, a cui si aggiungono le 29 ore di corso in presenza e 11 ore di lezioni pratiche in piscina, per un totale di 56 ore di lezioni. Obbligatorio partecipare ad almeno l'80% delle lezioni in presenza e pratiche. Docenti saranno Franco Pallocchini, Antonella Citarella, Piero Falzetti, Mauro Antonini, Anna Lemme e Luigi Finucci.
Variazione di bilancio e operazioni di ricostruzione, il Pd: "L'amministrazione Tartabini svetola bandiera bianca"
Venerdì scorso, durante il Consiglio Comunale di Potenza Picena, è stata approvata una significativa variazione di bilancio che ha suscitato forti polemiche politiche. La modifica, che riguarda tre interventi di ricostruzione finanziati dai fondi post-sisma 2016, ha evidenziato le difficoltà dell’Amministrazione Tartabini nella gestione delle opere pubbliche e nella partecipazione ai bandi di finanziamento. I quattro progetti, che includevano il recupero dell’Ex-Avviamento professionale, del Palazzetto del Podestà, dell'Asilo Nido del Capoluogo e dell’Auditorium Scarfiotti, non saranno più gestiti direttamente dal Comune ma passeranno all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (USR) grazie a una convenzione con la Regione.
Secondo l’opposizione, questa variazione di bilancio rappresenta un’ammissione di fallimento da parte dell'Amministrazione. "È una vera e propria bandiera bianca", commenta il consigliere di minoranza del gruppo Idea Futura, Tommaso Gaballo, che da tempo aveva denunciato gli errori strategici e di programmazione compiuti dalla Giunta Tartabini. Il tema principale della critica riguarda la gestione dei fondi e la scelta di partecipare con ben nove progetti al Bando di Rigenerazione Urbana, nonostante il contributo complessivo previsto fosse solo di 5 milioni di euro. Una scelta che ha costretto il Comune a dover cofinanziare in modo sostanziale tutti gli interventi, mettendo a dura prova le risorse comunali.
"Questa decisione ha ingolfato gli uffici e il bilancio comunale", afferma il consigliere di minoranza. La situazione è esemplificata dall’esempio della variante per i lavori su piazza Matteotti, dove il cofinanziamento a carico del Comune è passato da 15.000 euro a 265.000 euro prima ancora che i lavori avessero inizio. Un aumento significativo che ha sollevato preoccupazioni sul rischio di indebitamento del Comune e sull’impossibilità di partecipare a futuri bandi per finanziare altre opere necessarie per la comunità.
In un Consiglio Comunale e in una Commissione Consiliare congiunta che ha trattato il progetto della nuova scuola media, la sindaca Tartabini ha ammesso apertamente le difficoltà causate dai cofinanziamenti richiesti per questi nove progetti. Tuttavia, la minoranza sottolinea che queste difficoltà derivano dalle scelte strategiche fatte dall’Amministrazione in fase di programmazione.
Tommaso Gaballo ha, infine, espresso soddisfazione per la certificazione degli errori passati da parte della Giunta. "Finalmente l'Amministrazione è stata costretta a tirare giù la maschera e a riconoscere ufficialmente le sue problematiche, dando ragione a ciò che noi di Idea Futura abbiamo sempre sostenuto", ha dichiarato Gaballo.
L'opposizione ora chiede un cambiamento nella gestione delle risorse e una maggiore attenzione nella pianificazione degli interventi pubblici, auspicando che le scelte future possano essere più razionali e sostenibili per il bilancio comunale e per il benessere della cittadinanza.
Truffa assicurativa a Pollenza: denunciato un 43enne campano. Un pensionato di Pollenza ha recentemente denunciato una truffa ai carabinieri della locale stazione, riportando di essere stato vittima di un inganno perpetrato da un sedicente agente assicurativo. L'uomo, dopo aver cercato online una polizza Rca per la propria autovettura, è stato contattato da quello che sembrava essere un broker di una rinomata compagnia assicurativa, che gli ha proposto un’offerta particolarmente vantaggiosa dal punto di vista economico.
Convinto della buona fede del contatto, il pensionato ha deciso di accettare la proposta e ha effettuato un bonifico bancario di 230 euro sulla carta Postepay del broker, come indicato nelle istruzioni ricevute. Tuttavia, poco dopo aver completato il pagamento, il denunciante ha ricevuto un'ulteriore telefonata da un sedicente funzionario di un noto istituto bancario, suscitando in lui dei sospetti.
Non avendo ricevuto alcuna documentazione ufficiale relativa alla polizza, e dopo aver consultato il sito web della compagnia assicurativa e delle Poste Italiane, l’uomo ha scoperto con sorpresa che non risultava essere titolare di alcuna polizza RCA. A questo punto, il pensionato si è rivolto ai Carabinieri, avviando la denuncia.
I militari, intervenuti prontamente, hanno eseguito gli accertamenti necessari, sia a livello bancario che telematico, riuscendo a rintracciare e identificare il presunto truffatore: un 43enne originario della Campania. Dopo aver completato le indagini, i carabinieri hanno formalmente denunciato l'uomo per il reato di "truffa".
Le forze dell'ordine invitano la cittadinanza a segnalare tempestivamente qualsiasi sospetto di frode, al fine di prevenire altri episodi simili.
Un episodio che ha messo in luce una situazione di abusivismo commerciale è avvenuto ad Ancona, dove un circolo è stato denunciato per il furto di due bottiglie di birra da parte di due giovani. I due, dopo aver sottratto le bevande senza pagare, si sono allontanati dal locale, ma il gestore ha prontamente sporto denuncia alla polizia. Tuttavia, dagli accertamenti successivi è emerso che il circolo in questione operava senza alcuna autorizzazione, risultando essere completamente abusivo.
Il Comune dorico aveva infatti già negato l'autorizzazione ad aprire il locale, in quanto i documenti presentati per avviare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande erano risultati irregolari, con criticità sia dal punto di vista edilizio che relativamente alla situazione dei soci del circolo. Quest’ultimi, infatti, avevano precedenti penali e pregiudizi di polizia, circostanze che avevano portato al diniego della pratica da parte dell’amministrazione comunale.
Nonostante il diniego ufficiale, il circolo aveva comunque avviato l’attività in maniera abusiva. I poliziotti della Questura, intervenuti a seguito della denuncia per il furto, hanno così proceduto a sanzionare il gestore con una multa di 5.000 euro, in base alla Legge regionale sul commercio (n. 22 del 2021), che regolamenta le attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Il questore di Ancona, Cesare Capocasa, ha sottolineato che l'operato della polizia sarà intensificato, in particolare a ridosso delle festività natalizie, quando la presenza di locali non autorizzati potrebbe aumentare, a danno sia della sicurezza che della concorrenza leale nel settore commerciale.
Fermo, intervento dei vigili del fuoco per albero caduto sulla SP239. Questa mattina, alle ore 05:00, i vigili del fuoco di Fermo sono intervenuti sulla strada provinciale SP239, in via Domenico Collina, per rimuovere un albero caduto sulla carreggiata a causa del forte vento. Il grosso albero ha ostruito completamente la strada, creando disagi alla circolazione e coinvolgendo un’autovettura in transito.
Fortunatamente, il conducente del veicolo coinvolto è rimasto illeso, mentre l’auto ha riporato solo lievi danni. La squadra dei vigili del fuoco è prontamente intervenuta per rimuovere l'arbusto e mettere in sicurezza il veicolo. Le operazioni di sgombero hanno comportato la temporanea interruzione della circolazione stradale, durata solo il tempo necessario per il ripristino della viabilità.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri, che hanno collaborato con i vigili del fuoco per garantire la sicurezza dell'area. Grazie al tempestivo intervento, la situazione è stata prontamente risolta senza ulteriori complicazioni.
Domenica 1 dicembre, alle ore 17 presso l’Auditorium Comunale di Sant’Agostino di San Ginesio, avrà luogo il cine-concerto per contrabbasso solo e proiezione di cortometraggi dal titolo “Esse est percipi”, terzo appuntamento della sesta edizione del Metamorfosi Festival - Musica da Camera per San Ginesio.
Tale progetto, penultimo della stagione 2024, che anima l’autunno della stagione concertistica dell’associazione Selìfa di San Ginesio, anche quest’anno sta registrando presso il pubblico e presso la critica un largo successo, favorito dall’originalità e varietà delle proposte musicali offerte e dall’eccellente livello artistico dei musicisti finora esibitisi.
Il Metamorfosi Festival intende presentare al pubblico una proposta singolare e trasversale, mediante l’interazione tra le differenti arti visive, quali quelle del teatro e del cinema d'autore. Così il direttore artistico del Metamorfosi Festival, Federico Bracalente, presenta il contrabbassista Giacomo Gradozzi, autore e unico protagonista del concerto “Esse est percipi”: “Il progetto di Giacomo Gradozzi deriva da un suo originale atto creativo con il quale intende mettere in musica alcune tra le più impressionistiche e poetiche pagine cinematografiche che l’autore del progetto ha in animo di proiettare estemporaneamente durante lo spettacolo.
L’idea di sonorizzare le pellicole dei maestri Ray, Duchamp e Beckett nasce dall’intuizione di dare un significante fonico a linguaggi visivi lontani dalla nostra esperienza contemporanea.
Le musiche scelte danno un corpo ad espressioni artistiche così diverse, dove si fondono gesti, simboli e archetipi dell’essere umano. Una riflessione di suoni e immagini, sulla coscienza di sé come percezione esterna da parte di noi stessi, col tramite degli altri esseri che vediamo come nostri simili e che, a loro volta, ci riconoscono come tali. La realtà è cosparsa di specchi, in cui continuamente ci riflettiamo. Un solo musicista, con il suo contrabbasso, evocherà attraverso le composizioni di Anderson, Berio Rabbath e Vasks, l’ineluttabile confronto con il sé, come echi di drammatica e lancinante liricità a tratti luminosa, a tratti materica.
L'esse delle cose è un percipi, e non è possibile che esse possano avere una qualunque esistenza fuori dalle menti pensanti che le percepiscono”. Il Metamorfosi Festival si concluderà il 22 dicembre, con l’attesissimo spettacolo teatrale-musicale ‘’Io, Giacomo’’, con un duo d' eccezione composto dal noto attore e doppiatore marchigiano Luca Violini e dal violoncellista Federico Bracalente.
È tutto pronto all'Inter Club "Veleno" di Tolentino per l'attesissima visita di Javier Zanetti. Domani, sabato 30 novembre, il leggendario "Capitano" nerazzurro sarà ospite a cena presso il ristorante “Chiaroscuro” di Belforte del Chienti. L'evento ha registrato il tutto esaurito in tempi record: già dal 10 novembre, infatti, non era più possibile prenotare un posto.
L'arrivo di Zanetti ha generato grande entusiasmo tra i tifosi dell'Inter del Maceratese e delle Marche, che non hanno voluto perdere l'occasione di partecipare a questa serata speciale e carica di emozioni. Merito anche del lavoro instancabile dei membri del direttivo dell'Inter Club di Tolentino, che si sono impegnati con dedizione per rendere possibile questo incontro, curando ogni dettaglio per garantire una serata indimenticabile.
Il Premio di Laurea dell'Univpm in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor è stato assegnato per l'anno 2024 al dottor Andrea Scarponi, Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, attualmente dottorando all'Università Politecnica delle Marche.
Le vite dei due ingegneri sono state interrotte nelle Marche nel 2019 dalla violenza stradale, dal mancato rispetto delle regole sulla strada e sul lavoro. Manuel Biagiola è stato travolto e ucciso da un automobilista mentre rientrava a casa in moto dal lavoro a Potenza Picena. Huub Pistoor è stato travolto e ucciso di ritorno dal lavoro vicino a Jesi: un rimorchio si è staccato dalla motrice di un camion e ha colpito la sua auto.
Erano due persone che svolgevano con passione la loro professione. Un bel modo per onorare la loro memoria e sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza stradale è la decisione del Senato Accademico dell'Università Politecnica delle Marche: ha istituito un premio di laurea in loro ricordo da assegnare a una tesi di laurea magistrale conseguita presso l'UNIVPM in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Informatica e dell'Automazione o Environmental Engineering.
Gli argomenti oggetti di premio sono i seguenti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell'incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell'impatto ambientale, sicurezza degli utenti anche in situazioni di emergenza. Il bando ha cadenza annuale.
I familiari di Biagiola e Pistoor si impegnano a richiamare l'attenzione di cittadini e istituzioni sull'importanza della prevenzione e anche sul diritto alla giustizia che deve essere garantito alle vittime di omicidi stradali.
Il Black Friday ha acceso i riflettori anche quest’anno, ma con un’aria diversa. Al centro commerciale Val di Chienti, tra vetrine accattivanti e promozioni speciali, i negozi stanno vivendo una giornata che, pur con un buon flusso di clienti, lascia spazio a nuove abitudini di acquisto. Il bilancio di questa giornata si presenta comunque positivo. A farla da padrone sono la diluizione delle offerte e un’aspettativa di maggior affluenza nel weekend.
Le commesse del Cafè del Mar raccontano di un’affluenza discreta ma non eccezionale: "Quest’anno il Black Friday è più diluito. Gli sconti sono iniziati prima e questo ha distribuito gli acquisti su più giorni". La strategia degli sconti anticipati sembra aver modificato il tradizionale assalto al venerdì, rendendolo parte di un periodo più lungo e meno concentrato.
Da 'Oltre' ci si prepara a un fine settimana intenso: "Buona affluenza, ma aspettiamo più gente fra sabato e domenica". Per molti, infatti, il vero momento di shopping arriverà nel weekend, con il tempo libero a disposizione dei clienti a fare da traino.Non manca però chi registra numeri alti già dal venerdì. Le commesse di Zuiki raccontano di una giornata movimentata: "Tantissimi clienti, una giornata intensa".
Nonostante i negozi del Val di Chienti abbiano il loro pubblico affezionato, emerge un dato che sta cambiando il volto del Black Friday: sempre più persone scelgono di fare acquisti online. La comodità delle piattaforme e la vasta scelta offerta dal web sono difficili da battere. Tuttavia, provare un capo di persona, osservare un prodotto dal vivo, toccarlo con mano "non ha prezzo", come sottolineano in molti.
All'interno delle confezioni dei cracker ci sono in realtà panetti di hashish: il nucleo investigativo dei carabinieri di Macerata ha arrestato un 52enne, residente a Roma e con precedenti in materia di spaccio.
Il controllo è avvenuto nel comune di Cingoli, mentre l'uomo si trovava a bordo della sua auto. Nell'abitacolo i militari hanno rinvenuto ben 75 panetti di hashish per un peso complessivo di oltre 14 chili (14,281 kg), e un involucro contenente 503,96 grammi di marijuana.
Il 52enne è stato denunciato anche per detenzione di banconote false per un importo complessivo di 725 euro: due banconote da 100 euro, 9 da 50 euro, 3 da 20 euro, una da 10 euro ed una da 5 euro. Sia la sostanza stupefacente che il denaro contraffatto sono stati posti sotto sequestro. L'uomo, dopo le formalità di rito, è stato condotto presso la casa circondariale di Ancona, a disposizione dell'autorità giudiziaria competente.
I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata guidati dal presidente Alessio Castricini,in occasione di un incontro formativo, hanno visitato la Campetella Robotic Center di Montecassiano.
Carlo e Gaia Campetella alla guida dell’azienda, hanno accolto i Giovani Imprenditori raccontando la storia della Campetella Robotic Center che è presente nel mercato dal 1897 e che oggi è giunta alla sua quinta generazione.
Una realtà nata per la progettazione e produzione di macchinari per il settore agricolo che grazie alla passione e alla visione, di chi negli anni ha saputo guidarla, è diventata leader internazionale nello sviluppo di sistemi di automazione industriale, in particolare per soluzioni robotizzate nello stampaggio di materie plastiche.
Carlo Campetella, nel parlare ai giovani, ha sottolineato che la Campetella Robotic Center non realizza solo soluzioni standardizzate, ma specifiche e rispondenti alle singole esigenze dei clienti, che inoltre possono contare sulla loro assistenza post- vendita, sottolineando come sia fondamentale garantire non solo il prodotto ma anche il servizio.
Campetella ha concluso il suo intervento esortando i Giovani a investire costantemente nell’innovazione, nella formazione e nella valorizzazione delle competenze che sono i punti fondanti per raggiungere gli obiettivi prefissi.
Formazione che la Campetella Robotic Center pone da sempre al centro, grazie anche alla collaborazione fondamentale con gli Istituti Scolastici, le Università, l’Istituto Italiano di Tecnologia e attraverso l’Academy eduCamp interna per i propri dipendenti, clienti e fornitori.
Apre sabato 30 novembre il negozio di Natale di Emergency a Macerata per sostenere il diritto alla cura di tutte e tutti, in Italia e nel mondo. Nel negozio di Emergency sarà possibile trovare tantissime idee regalo e sostenere così i suoi progetti in Italia e nel mondo.
Decorazioni natalizie, le tazze realizzate a mano dell'Uganda, accessori cuciti e ricamati dalle donne afghane, cesti natalizi, magliette dell'associazione firmate da artisti e disegnatori contemporanei: sono solo alcuni dei tantissimi prodotti che si possono acquistare sia online, sia nel negozio di Natale Emergency in Via Tommaso Lauri 32 (angolo Corso Garibaldi).
Quest'anno sono 130 le proposte regalo dell'organizzazione umanitaria che, per questo Natale, propone anche tanti gadget con il suo logo: dalla classica tazza rossa in ceramica fino al calendario 2025, e poi alcune novità davvero originali come la maglietta Artivists firmata da Laika, l'ombrello Emergency e la tazza termica Travel Tumbler di 24Bottles.
Si potranno acquistare fodere per cuscini, borse o i tradizionali Suzani, ampi tessuti tribali totalmente ricamati a mano in Afghanistan, le decorazioni per l'albero di Natale fatte in Uganda dalla cooperativa Musizi Joy, create da chi abita negli slum di Kampala e, ancora, il portachiavi No War Factory realizzato con i metalli provenienti dai residui bellici disseminati nel Laos.
Ci saranno prodotti provenienti da realtà solidali che collaborano con Emergency: saponi equosolidali prodotti dalle donne del Burkina Faso, gli accessori moda e i capi di Ionè che non provengono da filiere industriali ma sono tutti pezzi unici prodotti da laboratori artigianali in India che riutilizzano i sari indiani, spesso usati solo una volta. Sarà inoltre presente un angolo "handmade" con oggetti realizzati grautitamente da simpatizzanti di Emergency volontari.
Anche a tavola è possibile assaporare un Natale solidale: grazie ai prodotti di Banda Biscotti di Verbania, dove i detenuti possono imparare come riprodurre i grandi classici della pasticceria italiana, mentre con la cooperativa sociale Frolla di Osimo, biscottificio per l'inserimento lavorativo di persone con disabilità, è possibile gustare biscotti dolci e salati e ancora le ceste dolci e salate di Libero Mondo, con una selezione di prelibatezze. E anche quest'anno sarà in vendita il Panettone "Fatto per bene" di Emergency, dal packaging esclusivo per i 30 anni di Emergency, in collaborazione con le Tre Marie.
Con un contributo online si potranno regalare giubbotti-salvagente per la nave Life Support di Emergency, una visita pediatrica in Sudan, il sostegno alla formazione di una donna in Afghanistan, una visita medica gratuita a un paziente nel Politruck, ambulatorio mobile in Italia. Con l'acquisto dei regali solidali sarà possibile inviare ai propri cari gli auguri di Natale tramite una e-card: si contribuirà così a garantire concretamente il diritto alla cura gratuito, uguale e universale per tutti, alla lotta alla guerra e alla povertà.
Inoltre, si potrà salire virtualmente a bordo della nave Life Support con i visori a 360° per un'operazione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo Centrale e vivere in prima persona un salvataggio in mare, sia dal punto di vista delle persone soccorse e di chi soccorre.
Il video in realtà virtuale è stato, infatti, realizzato durante una missione della nave Search and Rescue di Emergency che da dicembre 2022 a salvato 2342 persone. Per l'ultimo salvataggio del 12 novembre alla Life Support è stato assegnato il porto di Ancona sbarcata il 17 novembre dopo ulteriori 5 giorni di viaggio dal luogo del salvataggio dei naufraghi.
Stefano Spagna è ufficialmente un giocatore della Recanatese. Perfezionato nella giornata odierna il tesseramento dell'attaccante che si era aggregato in settimana al gruppo allenato da Bilo' dopo aver lasciato la Civitanovese.
"Sono molto contento di essere arrivato alla Recanatese, qua so di trovare un ambiente serio e di categoria - le prime parole di Spagna in giallorosso-. Mi metto subito a disposizione del mister, non vedo l'ora di indossare la nuova maglia".
Spagna potrebbe scendere già in campo nel delicato match di domenica contro il Chieti, andando così a rivitalizzare l'attacco giallorosso, in attesa di formare una coppia di alto livello insieme al capitano Sbaffo, ancora alle prese con un infortunio.