di Picchio News

Il raduno nazionale 2024 dei Bersaglieri sarà nelle Marche: le fanfare arriveranno anche nel Maceratese

Il raduno nazionale 2024 dei Bersaglieri sarà nelle Marche: le fanfare arriveranno anche nel Maceratese

Sempre più vicino il 71° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che quest’anno si terrà nelle Marche, precisamente nella città di Ascoli Piceno, dal 2 al 5 maggio prossimi. Oltre 40 sono le fanfare attese per l’occasione, provenienti da tutte le parti d’Italia. Su iniziativa del comitato organizzatore del raduno, sono numerose le città marchigiane che ospiteranno le fanfare provenienti dalle regioni più lontane. Sabato 4 maggio, infatti, lo squillante suono di tromba tipico del corpo dei Bersaglieri risuonerà in varie cittadine delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. "Un plauso particolare ai comuni più piccoli dell'entroterra marchigiano, che si sono resi disponibili all’accoglienza", sottolinea il consigliere regionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri Lino Lambertucci Seguirà molto presto l'elenco dei Comuni interessati e delle Fanfare ad essi assegnate. "Sarà un sabato all’insegna dell’allegra musica bersaglieresca, nell’attesa della sfilata conclusiva del Raduno Nazionale, che avrà luogo nel capoluogo di provincia ascolano", ha aggiunto Lambertucci.   

21/03/2024 14:30
Montecosaro, ulivi e otto sfere luminose: nuovo allestimento per la rotatoria lungo la provinciale

Montecosaro, ulivi e otto sfere luminose: nuovo allestimento per la rotatoria lungo la provinciale

La Provincia di Macerata ha concesso la manutenzione, la gestione e l'arredo dell'aiuola centrale che si trova all'interno della rotatoria posta lungo la strada provinciale 78 bis "Montecosaro – Montegranaro" e del vicino spartitraffico triangolare, alla Marco Massetti srl. L'azienda ha realizzato un progetto di valorizzazione che ha previsto la piantumazione di alcuni ulivi e l'installazione di otto sfere luminose che andranno ad armonizzarsi con l'ambiente circostante. "La Provincia aveva pubblicato un avviso per concedere a soggetti pubblici e/o privati, la valorizzazione, manutenzione e l’arredo dell’area verde all’interno della rotatoria - spiega il vicepresidente Luca Buldorini -. Un connubio pubblico-privato che permetterà all'ente, i cui bilanci sono sottoposti a continui tagli dopo la riforma del 2016, di risparmiare le spese di manutenzione della rotatoria e di avere sempre un verde curato. Siamo molto contenti del progetto presentato dalla Marco Massetti che, oltre ad essere molto bello, è anche innovativo". A presentare il progetto sono stati questa mattina Daniela Censi, direttore commerciale della Marco Massetti, l’avvocato Gianluigi Bianchini e lo stilista Marco Massetti. Presente anche l’ingegner Matteo Giaccaglia, dirigente dell'ufficio viabilità della Provincia, che ha seguito l'iter degli interventi.  "La rotatoria ha un diametro di 25 metri e, dopo aver diserbato e fresato, si è provveduto all’inserimento di ghiaia rosa e sassolini color antracite per creare dei contorni armonici - hanno spiegato i responsabili dell’azienda -. La rotatoria presenta tre ulivi secolari di dimensioni importanti, simbolo di bellezza e unicità, contornati da sfere concentriche che, nell’immaginario hanno molti significati, dalla sfericità del mondo che ci rende internazionali, all’intersezione tra i vari cerchi simbolo di interconnessione delle nostre peculiarità territoriali, quali: passione, artigianalità e innovazione. All'interno della rotatoria sono state posizionate anche tre insegne luminose della nostra azienda, oltre al logo della Provincia". "Questo di Montecosaro è un primo progetto, un format che speriamo possa diventare di riferimento anche per altre aziende del territorio che vorranno prendersi cura della rotatorie all’interno dei loro paesi - ha concluso Buldorini -. Una sorta di 'vetrina diffusa' attraverso cui le aziende potranno raccontare la loro storia e la loro professionalità".  

21/03/2024 14:20
Tamponamento in galleria lungo la A14: code e feriti, arriva l'eliambulanza (FOTO)

Tamponamento in galleria lungo la A14: code e feriti, arriva l'eliambulanza (FOTO)

Fortissimi rallentamenti e code per circa tre chilometri, in direzione sud, nel tratto marchigiano dell'A14 a seguito di un tamponamento a catena, che ha coinvolto quattro veicoli, avvenuto all'interno della galleria Vinci nel territorio comunale di Cupra Marittima. L'impatto intorno alle 10:30, al chilometro 293, ha coinvolto due autotreni, un furgone e una bisarca; sul posto per i soccorsi sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco di Fermo e San Benedetto del Tronto. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia autostradale.  L'autista della bisarca è stato estratto dal mezzo dagli operatori dei vigili del fuoco e consegnato ai sanitari che hanno disposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Successivamente i pompieri e gli uomini del soccorso stradale hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera zona incidentale.

21/03/2024 13:40
Torna la Passione vivente a Macerata: dal monumento ai Caduti alla chiesa di Santa Croce, il percorso

Torna la Passione vivente a Macerata: dal monumento ai Caduti alla chiesa di Santa Croce, il percorso

Torna l’appuntamento a Macerata con la Passione vivente. Sabato 23 marzo dalle 21 prenderà il via la sacra rappresentazione organizzata dal Comitato Festeggamenti della Parrocchia di Santa Croce. Anche quest’anno la macchina organizzatrice della manifestazione, che coinvolge un centinaio di persone, si sta preparando da mesi all’allestimento che vuole essere occasione per rivivere gli eventi più importanti e significativi della Settimana Santa: l'ingresso a Gerusalemme, l'Ultima Cena, il processo a Gesù e la condanna, la salita al calvario e la crocifissione. Dal monumento ai caduti di piazza della Vittoria l’evento si muoverà verso la chiesa di Santa Croce, il cui sagrato accoglierà le scene della crocifissione. Il comitato organizzativo, in comunione con l’intera unità pastorale Immacolata – Santa Croce porta avanti con fedeltà e impegno quello che ormai rappresenta un segno significativo per la città di Macerata, che sempre risponde positivamente in termini di presenza e attenzione. Dal 2005 l’evento è sempre più cresciuto di anno in anno nella costruzione delle scene, dei costumi, nell’attenzione all’ambientazione curata sempre con dedizione; l’intento degli organizzatori è quello di offrire un’occasione di ascolto, riflessione e bellezza affinché la settimana Santa, momento cruciale per la vita di ogni cristiano, trovi uno spazio visibile nella vita cittadina. Appuntamento quindi alle 21 al monumento ai caduti di Macerata.

21/03/2024 12:50
Champions, la semifinale di ritorno Lube-Trento è sold out: come vedere (gratis) la partita in streaming

Champions, la semifinale di ritorno Lube-Trento è sold out: come vedere (gratis) la partita in streaming

L'Eurosuole Forum è ufficialmente sold-out, sono andati esauriti in mattinata i biglietti per la semifinale di ritorno della Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Forti del 3-1 conquistato sul proprio campo mercoledì 13 marzo, i dolomitici di Fabio Soli vengono nelle Marche con l’obiettivo di conquistare i due set che garantirebbero il pass per la finalissima continentale. Gli uomini di Chicco Blengini, invece, per alimentare la fiammella devono chiudere il match 3-0 o 3-1 e imporsi nel successivo Golden Set. Il pubblico delle grandi occasioni, la spinta dei Predators, la qualità in campo e la voglia di rivalsa della Lube apparecchiano una vera battaglia sportiva. Chi non fosse riuscito ad acquistare il tagliando in tempo potrà seguire la sfida in diretta streaming gratuita su Dazn 'Freemium', ovvero senza la necessità di sottoscrizione di alcun abbonamento, ma con la sola richiesta di registrazione. Per poter vedere la partita basterà quindi collegarsi con il sito www.dazn.com o aprire l'app dedicata sul proprio device, completare la procedura di iscrizione al servizio e selezionare l’evento che apparirà nell’elenco dei "contenuti gratuiti".  In SuperLega Credem Banca capitan Luciano De Cecco e compagni vengono dalla vittoria in rimonta al tie break tra le mura amiche contro Monza in Gara 3 dei Quarti di finale nei playoff Scudetto. Risultato che ha riaperto la serie. Al momento Monza comanda 2-1. Domenica, alle 18, è in programma gara 4 all’Opiquad Arena. Trento, invece, con la vittoria nel weekend contro Modena, la terza consecutiva ai danni degli emiliani, ha staccato il pass per le Semifinali di SuperLega Credem Banca.  

21/03/2024 12:14
"A tutto gas", 7 giorni di cammino da Monastero a Fiastra per completare il Grande Anello dei Sibillini

"A tutto gas", 7 giorni di cammino da Monastero a Fiastra per completare il Grande Anello dei Sibillini

A quasi otto anni dal terremoto che ha investito il Centro Italia, il Gruppo Regionale Marche del Club Alpino Italiano ha deciso di lanciare un progetto per la promozione e la valorizzazione di uno dei percorsi escursionistici più importanti creati dal Parco Nazionale dei Sibillini, a sostegno di una mobilità lenta e sostenibile: il Grande Anello dei Sibillini. Il Gas è un percorso escursionistico di circa 124 Km che abbraccia l'intera catena montuosa, articolato in nove tappe e che permette di conoscere sia la molteplicita di paesaggi e bellezze naturali sia l’inestimabile patrimonio storico culturale, inevitabilmente mutato a causa del sisma. "A tutto Gas" è un progetto condiviso, nato dall’idea di Alberico Alesi (architetto, alpinista, ex presidente sezione CAI Ascoli e CAI regionale), che vede la partecipazione attiva delle sezioni Cai di Amandola, Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fermo, Macerata, San Benedetto del Tronto, San Severino Marche e Sarnano, oltre alla sottosezione di Montefortino, che con i suoi accompagnatori guiderà i partecipanti lungo i sentieri. La partenza avverrà domenica 9 giugno dal paese di Monastero, il punto più a nord dell’intero anello, e si procederà in senso orario nei sette giorni successivi fino ad arrivare a Fiastra domenica 16 giugno al termine dell’ottava ed ultima tappa: saranno percorsi circa 110 chilometri e circa 5.000 metri di dislivello in salita. Il percorso che si andrà a realizzare ricalca quasi totalmente quello ufficiale consultabile sul sito dell’Ente Parco, fatte salve alcune modifiche determinate soprattutto dall’inagibilità di alcune delle strutture di appoggio. L’obiettivo di "A tutto Gas" non è solo quello di tornare a percorrere uno degli itinerari più importanti nel Parco Nazionale. Infatti lungo il cammino, nei rifugi e nelle altre strutture di accoglienza saranno previsti incontri e momenti di riflessione con le comunità residenti, esperti di diversi settori, rappresentanti di enti e associazioni per condividere problematiche e temi legati alla montagna, alla sua frequentazione e alle sue risorse. Gli eventi sono in fase di definizione, ma tra le prime anticipazioni: un incontro a Castelluccio di Norcia con lo storico e scrittore Romano Cordella, la proiezione del documentario “La botta grossa” di Sandro Baldoni a Campi di Norcia e un incontro con l’Ente Parco Nazionale dei Sibillini a Visso per mettere a fuoco le problematiche della sentieristica. L’iniziativa si propone di sensibilizzare ad un approccio a passo lento e in ascolto, dalla parte della montagna e delle comunità ad essa legata, contro progetti speculativi e logiche di consumo che trasformano questi preziosi ecosistemi in parco gioco o monoculture turistiche. Temi cari al Club Alpino Italiano, nato con l'obiettivo di sviluppare conoscenza e studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.  

21/03/2024 12:00
Macerata, i piccoli Esordienti del Centro Nuoto brillano ai Regionali: incetta di ori e podi

Macerata, i piccoli Esordienti del Centro Nuoto brillano ai Regionali: incetta di ori e podi

Prima parte della stagione agonistica da incorniciare per i gruppi della categoria Esordienti del Centro Nuoto Macerata Fior di Grano. I piccoli atleti biancorossi sono stati protagonisti prima ai Campionati Regionali di Nuoto di Grottammare e poi ai Campionati Regionali di Salvamento a Civitanova. Nella città dove passa il 43° Parallelo, Tessa Del Gobbo (Esordienti A) è stata la nuotatrice più prolifica, per lei un doppio argento nella specialità del dorso, sia nei 100mt che nei 200mt. Ottima prestazione anche per Miryam Paperi (classe 2013), che si è classificata al secondo posto nella sua fascia d'età sempre nei 100 e 200 dorso. Tra gli Esordienti B, molto bene Diego Crescimbeni che ha sfiorato il podio in tutte e tre le gare disputate. La giovane allenatrice Eleonora Brandi, soddisfatta, ha inoltre visto debuttare con buoni risultati diversi Esordienti B1: Sara Campanella, Vittoria Properzi, Gabriele Calabrese e Erik Francisco Pruteanu. Poi il Cn Macerata si è confermato ai vertici marchigiani anche nel settore Salvamento, la specialità della casa. Nella vicina Civitanova ha collezionato 42 medaglie complessive e ben 23 titoli regionali: 12 individuali e 11 con le staffette. Ancora Tessa Del Gobbo superstar negli Esordienti A perché capace di imporsi nei 100mt Trasporto Pinne, 100mt Nuoto Ostacolo e 50mt Trasporto Manichino. E’ stata imitata dallo scatenato Nicolò Palucci che ha trionfato nel 50mt Trasporto Manichino, percorso misto e super lifesaver.  L’altra medaglia d’oro è stata vinta da un bravissimo Vincenzo Azzari nel 100mt pinne e torpedo, una gara che ha visto salire sul terzo gradino del podio anche Ernesto Pallotto; Vincenzo si è confermato prendendo l’argento nella gara sprint del 50 trasporto manichino. Altri podi individuali per Miryam Paperi (4 medaglie: doppio argento nel torpedo e pinnato, doppio bronzo nell’ostacolo e trasporto manichino), Vittoria Senesi (bronzo nel pinnato), Kristian Frani e Renzo Ionni (argento rispettivamente nel percorso misto e nel superlifesaver). Nelle staffette dominio con il contributo di Olivia Gennari, Martina Gjini, Miriam Incicco, Nicolò Mari, Federico Rinaldi e Marco Tesei. Strepitoso debutto anche per gli Esordienti B, subito col vanto di 3 nuovi campioni regionali: Cecilia Ciccarelli (doppio oro), Gabriele Moretti (doppio oro) e Francesco Saverio Battista (oro e bronzo). Si aggiungono 2 medaglie per Diego Crescimbeni (argento e bronzo) e una a testa (bronzo) per Sara Campanella e Vittoria Properzi. Nelle staffette en plein di ori sia per le femmine che per i maschi grazie alle belle prove dei piccoli che hanno completato le formazioni (Matilde Tartari, Mia Paolucci, Kevin Hu, Erik Francisco Pruteanu e Alessandro Wang). In virtù di questi risultati infine il Centro Nuoto Macerata ha partecipato alla prima edizione dei Criteria Nazionali di Salvamento riservati agli Esordienti A. Tessa Del Gobbo, Miryam Paperi, Kristian Frani e Renzo Ionni i quattro atleti che hanno gareggiato nella vasca olimpionica di Riccione sotto la guida tecnica di Franco Pallocchini.  

21/03/2024 11:30
Civitanova, Voucher Family: erogati 190mila euro per 325 famiglie

Civitanova, Voucher Family: erogati 190mila euro per 325 famiglie

Sono 325 le famiglie con più di due figli che hanno ricevuto i voucher family da parte dell'Ufficio Servizi sociali del comune di Civitanova nell’ambito del progetto "Città con l’infanzia". In tutto sono stati consegnati 749 buoni, del valore di circa 255 euro l'uno, per un totale di 190.732,00 euro. Serviranno per acquistare, a seconda delle esigenze di ogni famiglia, beni di prima necessità come, ad esempio, prodotti alimentari e farmaci, materiale scolastico, prodotti per l'igiene della casa e della persona.  "I voucher family - fa sapere l’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi - nascono nel 2018 dall'idea dell'assessorato al welfare di sostenere le molte famiglie mai prese in carico dai servizi che, pur avendo sempre provveduto autonomamente ai propri bisogni, trovano sollievo reale alle varie necessità con questa iniziativa specifica. In questi anni abbiamo ridistribuito alla cittadinanza quasi 800 mila euro solo con questa iniziativa, e abbiamo avuto grande riscontro positivo da parte dei beneficiari, avvicinandoli anche ad un Welfare che vuole prevenire le criticità e non solo risolvere le emergenze. Ringrazio gli uffici, sempre operativi e pronti ad ogni chiarimento, che consentono di svolgere sinergicamente un lavoro di ricaduta concreta sulle persone". I voucher, già accreditati sulla tessera sanitaria dei beneficiari ed annunciati tramite messaggio sul cellulare, potranno essere utilizzati nei supermercati “Sì con te” (nei Comuni di Civitanova, Porto Sant’Elpidio e Potenza Picena), nei supermercati Conad di via Zavatti, via Vasco De Gama, via Giuseppe Saragat, via San Costantino; al Coal Market (via Giosuè Carducci), Coop market (via Ungaretti), al Tigre Supermercato (viale Vittorio Emanuele e via Marche), in tutte le farmacie comunali, nelle farmacie Angelini (piazza XX Settembre) e Alighieri (via Dante Alighieri), al Lidl Italia (via Silvio Pellico) e alla Parafarmacia interna al Conad (via San Costantino).  

21/03/2024 11:00
Civitanova, gran finale all'Annibal Caro: ‘La capra ballerina’ chiude in bellezza la rassegna teatrale per famiglie

Civitanova, gran finale all'Annibal Caro: ‘La capra ballerina’ chiude in bellezza la rassegna teatrale per famiglie

Domenica 24 marzo cala il sipario sulla rassegna “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie organizzata al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro Ragazzi, che vede la direzione artistica di Marco Renzi.  In scena, la compagnia pugliese “Granteatrino”, una formazione con mezzo secolo di attività alle spalle, riconosciuta dal MIC come Teatro di Figura di rilevanza nazionale. Il gruppo porterà la loro ultima produzione "La capra ballerina", un mix tra teatro d’attore e pupazzi, uno spettacolo adatto anche ai bambini più piccoli, tutto da vedere e dal divertimento assicurato. “Siamo arrivati alla conclusione della dodicesima edizione di questa stagione – ha detto Renzi - che, anche quest’anno ha fatto registrare numeri di pubblico davvero importanti, cinque sold out consecutivi hanno riconfermato il grande seguito che il progetto porta con sé. Un piccolo popolo di bambini e famiglie, ha trasformato ogni domenica in un appuntamento di festa e di condivisione, andando ben oltre il valore del singolo spettacolo in scena. Un risultato che certamente si iscrive nello spettacolo e nelle attività culturali in genere, ma che a tutto diritto abbraccia anche la formazione, la crescita e la socialità”.  Come oramai tradizione, la rappresentazione sarà preceduta dall’assegnazione di libri e biglietti omaggio per i cinema di Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola, con tanto di distribuzione di numeri per ciascun spettatore. Un invito alla lettura, come importante momento di crescita e formazione e al contempo una promozione per il cinema come fatto sociale di tutta la famiglia.

21/03/2024 10:40
L’eleganza dei pavimenti a Bologna: cosa c’è da sapere

L’eleganza dei pavimenti a Bologna: cosa c’è da sapere

Bologna è un luogo che incanta non solo per i suoi monumenti e le sue tradizioni, ma anche per l'attenzione al dettaglio che si rispecchia nei suoi interni. Tra le vaste scelte per l'arredamento e la decorazione delle case, i pavimenti giocano un ruolo importante. In particolare, i parquet si distinguono per la loro bellezza senza tempo e la loro capacità di trasformare gli spazi. In questo articolo, esploreremo il mondo affascinante dei pavimenti a Bologna, concentrandoci soprattutto sui lussuosi parquet che adornano le residenze di questa città storica. Quando si parla di parquet Bologna, ci si riferisce non solo a un elemento di arredo, ma a un'icona di eleganza e raffinatezza che caratterizza le dimore bolognesi. Storia e tradizione dei pavimenti in legno La tradizione dei pavimenti in legno a Bologna affonda le sue radici nella storia antica della città, risalendo a tantissimi anni fà, in cui il legno rappresentava un materiale prezioso e tale importanza. Sin dai tempi dei romani, il legno è stato utilizzato per pavimentare le dimore nobili e le residenze più prestigiose, testimoniando la sua durabilità e bellezza senza tempo. Nel corso dei secoli, questa tradizione si è evoluta, passando attraverso varie epoche storiche e stili architettonici, ma mantenendo sempre intatta la sua aura di eleganza e raffinatezza. Oggi, i pavimenti in legno continuano a essere una scelta ambita per coloro che desiderano donare calore e carattere ai loro interni a Bologna, rispecchiando così la continuità di una tradizione millenaria che si adatta perfettamente alla modernità senza perdere il suo fascino intramontabile. La bellezza dei pavimenti in legno si sposa armoniosamente con l'atmosfera storica e culturale di Bologna, trasformando gli spazi abitativi in autentici rifugi di eleganza e comfort. La rinascita dei parquet a Bologna Negli ultimi anni, i parquet hanno vissuto una vera e propria rinascita nel design d'interni.. Questi pavimenti in legno Bologna, caratterizzati dalla disposizione artistica di listelli di legno, sono diventati il simbolo dell'eleganza senza tempo e della raffinatezza. A Bologna, la ricerca di materiali di alta qualità e di soluzioni estetiche uniche ha portato a una crescente domanda di parquet, che si adattano perfettamente all'atmosfera sofisticata della città. La crescente popolarità dei pavimenti in legno è testimone di una tendenza che riflette l'amore della città per lo stile classico e raffinato, mentre abbraccia contemporaneamente l'innovazione e la creatività nel design d'interni. Le tendenze attuali: l’ Innovazione di oggi Oltre ai classici parquet, a Bologna si possono trovare anche soluzioni innovative e versatili per pavimentare gli interni. I pavimenti in legno laminato o in vinile, ad esempio, offrono un'alternativa più economica e resistente, senza compromettere lo stile e l'eleganza. Queste opzioni sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di imitare fedelmente l'aspetto del legno naturale, permettendo così di creare ambienti accoglienti e affascinanti a un costo accessibile. L'ampia varietà di colori, finiture e pattern disponibili rende i pavimenti in laminato o vinile una scelta ideale per chi desidera personalizzare e aggiornare il proprio spazio abitativo senza dover investire una fortuna. Inoltre, la resistenza all'umidità e ai graffi di questi materiali li rende adatti a qualsiasi ambiente domestico, inclusi bagni, cucine e zone ad alto traffico. Grazie alla loro facilità di installazione e manutenzione, i pavimenti in legno laminato o vinile sono diventati una scelta popolare tra i residenti di Bologna che cercano soluzioni pratiche e durevoli per i loro pavimenti. Dal parquet al vinile: le migliori opzioni I pavimenti rappresentano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, storia e modernità. Sia che si tratti di eleganti parquet che evocano il fascino dei tempi passati, sia di soluzioni moderne e pratiche come i pavimenti in vinile, l'importante è che ogni scelta rispecchi il gusto personale e l'atmosfera desiderata. In una città come Bologna, dove l'arte e lo stile si fondono armoniosamente, i pavimenti diventano un elemento fondamentale per creare ambienti unici e indimenticabili. La scelta del pavimento giusto può trasformare completamente un ambiente, contribuendo a definirne lo stile e l'atmosfera. La vasta gamma di opzioni disponibili consente di soddisfare ogni esigenza e preferenza, dal classico al moderno, dal rustico all'avanguardia. I pavimenti in legno, ad esempio, aggiungono calore e carattere agli spazi, mentre i pavimenti in vinile offrono resistenza e praticità. Indipendentemente dallo stile scelto, è importante che il pavimento si integri armoniosamente con il resto dell'arredamento e che soddisfi le esigenze funzionali della casa. In questo modo, i pavimenti diventano non solo una base solida su cui camminare, ma anche un elemento di design che contribuisce a rendere unico e accogliente ogni ambiente.    

21/03/2024 10:40
Cingoli, a scuola con la Guardia di Finanza: incontro al liceo "Leopardi"

Cingoli, a scuola con la Guardia di Finanza: incontro al liceo "Leopardi"

Continuano gli incontri delle Fiamme Gialle maceratesi con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica. Il 14 marzo scorso è stato il turno degli studenti delle classi terze del liceo linguistico e delle scienze umane "G. Leopardi" di Cingoli, nell’ambito della giornata culturale per il progetto "Educare alla Legalità", organizzata dallo stesso istituto. L’evento ha visto la partecipazione di circa 70 alunni e ha avuto l’intento di far maturare nei giovani la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.  L’iniziativa ha favorito l’espressione libera, creativa e spontanea dei giovani sulle tematiche riguardanti il valore civile ed educativo della "sicurezza economica e finanziaria", della "convenienza" della legalità economico-finanziaria, della consapevolezza riguardante il delicato ruolo rivestito dal Corpo anche nell'attuale congiuntura socio-economica nazionale, nell'ambito della quale la Guardia di Finanza si pone come qualificato, affidabile e solido presidio di legalità, a tutela degli interessi economico-finanziari italiani ed europei.  L’incontro, organizzato dalla dirigente scolastica Angela Fiorillo, coadiuvata dalla professoressa Marianna Bozzi, è stato tenuto dal comandante del gruppo della Guardia di Finanza di Macerata, Giuseppe Perrone, e ha visto anche la dimostrazione pratica delle unità cinofile della Guardia di Finanza, quotidianamente impegnate nei servizi di prevenzione e contrasto agli illeciti riguardanti il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti, dimostrazione che ha particolarmente attirato l’interesse degli studenti.    

21/03/2024 10:20
L’Onu premia il liceo classico linguistico "G. Leopardi" di Macerata: 46 studenti a New York

L’Onu premia il liceo classico linguistico "G. Leopardi" di Macerata: 46 studenti a New York

Il liceo classico linguistico "G. Leopardi" di Macerata ha partecipato al progetto Nhsmun (National High School Model United Nations), che ha avuto luogo a New York dal 9 al 16 marzo. Quarantasei studentesse e studenti delle classi quarte e quinte di entrambi gli indirizzi, in qualità di delegate, hanno preso parte alla più grande e completa simulazione dei processi diplomatici unilaterali. La Finlandia e l’Indonesia sono stati i paesi assegnati all’Istituto nel mese di novembre.  Nella fase di formazione, di studio e di ricerca gli studenti hanno subito mostrato interesse e curiosità verso le proprie nazioni e gli argomenti non curriculari come Storia del Diritto e delle Relazioni internazionali e geopolitica. Le lezioni tenute dal professor Uoldelul Chelati Dirar dell’Università di Macerata e dalla professoressa Pamela Grisei del liceo, all’inizio del corso di formazione,  sono risultate particolarmente utili ed efficaci per avviare il lavoro di ricerca richiesto per la stesura dei position paper. I molteplici temi affrontati nelle diverse commissioni (Disec, Unicef, Specpol, Unido, WHA, Unhcr, Unesco, Legal, solo per citarne alcune) hanno permesso agli studenti di conoscere e approfondire argomenti come Istruzione, Disarmo, Internet e Social Media, Salvaguardia dell’Ambiente, Economia Globale, Energia Rinnovabile, Narcotraffico, Sistema Carcerario. Gli studenti si sono distinti nel proporre risoluzioni originali e significative, elogiate dall'Imuna (Organizzazione Educativa non profit formalmente associata al Dipartimento delle Comunicazioni Globali delle Nazioni Unite) al ricevimento dei position paper e fortemente apprezzate dai presidenti di commissione durante i lavori di simulazione a New York.  L’eccellenza dei lavori di ricerca e di approfondimento nella fase di formazione a scuola e la partecipazione attiva nelle commissioni a New York sono stati riconosciuti e premiati durante la cerimonia di chiusura dei lavori con un’apposita e ambita targa dedicata, l’unica assegnata ad un paese europeo. Gli studenti sono stati accompagnati dalle docenti di lingua inglese Francesca Giorgetti, Maria Luisa Violini e Sandra Stefania Voltattorni, che hanno seguito i ragazzi nei lavori di simulazione e nelle attività culturali offerte dalla Grande Mela (Moma, 9/11 Ground Zero, Guggenheim, Ellis Island and the Statue of Liberty, Natural History Museum).

21/03/2024 09:50
Corridonia, una serra per coltivare cannabis in casa: denunciato 42enne

Corridonia, una serra per coltivare cannabis in casa: denunciato 42enne

Scoperta una serra per la coltivazione della cannabis all’interno di un’abitazione, a Corridonia: denunciato un uomo di 42 anni, italiano, residente nel Fermano. L’operazione svolta dai carabinieri della locale stazione, risale allo scorso fine settimana. I militari stavano svolgendo un servizio di routine nello stabile, volto all’identificazione di uno dei residenti, ma il comportamento degli inquilini, associato al caratteristico odore dell’infiorescenza della cannabis essiccata, oramai persistente nell’ambiente, ha rafforzato i sospetti inducendo i militari ad approfondire i controlli. E così i carabinieri si sono trovati davanti ad una piccola serra per la coltivazione della marijuana, con 5 piante in diversi stadi di coltura, che non avevano ancora raggiunto la piena maturazione, e attrezzi vari per coltivare lo stupefacente. Oltre a svariati semi di cannabis, è stata trovata una tenda termo isolata con la ventola per l’estrazione dell’aria con lo scarico in superficie, diversi flaconi di fertilizzanti, fari a led di grossa potenza, deumidificatori e termometri digitali.  La presenza, poi, di un ventilatore per essiccare il prodotto ha portato, durante la perquisizione, alla scoperta, in un altro locale attiguo a quello dove era posizionata la serra, di sacchetti e barattoli in vetro contenenti complessivamente 130 grammi di marijuana già essiccata e pronta per lo smercio. Si è, quindi, proceduto al sequestro delle piante nei differenti stadi di coltivazione e della sostanza stupefacente rinvenuta, oltre al materiale necessario per la coltivazione della serra. Le successive indagini hanno permesso di accertare le responsabilità in capo al 42enne, con specifici precedenti per il possesso di droga. Per l'uomo l'accusa è di coltivazione, produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, incriminazione della quale dovrà rispondere all'autorità Giudiziaria alla quale è stato deferito.  

21/03/2024 09:40
Camerino, cinghiale invade la strada e urta l'auto: danni per quasi 3mila euro, la Regione deve risarcire

Camerino, cinghiale invade la strada e urta l'auto: danni per quasi 3mila euro, la Regione deve risarcire

Incidente d'auto con il cinghiale, il Giudice di Pace condanna la regione Marche al risarcimento dei danni. È quanto stabilito da una sentenza, pubblicata mercoledì 20 marzo, del giudice Maria Giuseppina Vita. Nello specifico, il Giudice di Pace di Camerino ha condannato la regione Marche a risarcire i danni subiti dall'autoveicolo di proprietà di una donna residente a Belforte del Chienti, e a pagarne le spese legali. IL FATTO - Il fatto è avvenuto quando il veicolo era condotto dalla figlia della proprietaria, a bordo c'era anche una sua amica, lungo la strada regionale 77 nel tratto che conduce da Polverina di Camerino a Pontelatrave. Improvvisamente e repentinamente la carreggiata stradale è stata invasa da un cinghiale, proveniente dalla destra, rispetto al senso di marcia. L'animale selvatico ha urtato la parte anteriore destra dell'autoveicolo provocando danni quantificati in 2.824 euro.  Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale compagnia, che hanno redatto il verbale ed effettuato i rilievi di rito. Nella causa civile davanti al Giudice di Pace di Camerino, la donna era difesa dall'avvocato Marco Belli del foro di Macerata. L'avvocato ha provato come la regione Marche sapesse che il luogo del sinistro fosse stato teatro di precedenti incidenti con animali selvatici. Nonostante ciò, non è stata prevista alcuna precauzione.  Nella sentenza è stata ribadita la legittimazione passiva della regione, la cui responsabilità va individuata nell'articolo 2052 del codice civile. Inoltre, è stato affermato il principio secondo il quale "spetta alla regione fornire la prova liberatoria del caso fortuito, dimostrando che la condotta dell’animale si è posta del tutto al di fuori della propria sfera di controllo, come causa autonoma, eccezionale, imprevedibile o, comunque, non evitabile neanche mediante l’adozione delle più adeguate e diligenti misure", ha ribadito l'avvocato Belli. 

21/03/2024 09:00
La under 18 della Cbf Balducci è campione provinciale per il terzo anno consecutivo

La under 18 della Cbf Balducci è campione provinciale per il terzo anno consecutivo

La formazione Under 18 targata Cbf Balducci Paoloni si è laureata domenica scorsa e per il terzo anno di fila campione provinciale, sconfiggendo nella finalissima, disputata nella nuovissima palestra “Mandela” di Montecosaro, la Fea Telusiano di Monte San Giusto. Le ragazze, guidate da coach Bacaloni, hanno battuto le avversarie per il titolo con un netto 3-0: 25-9, 25-15, 25-11 i parziali. E ora l’obiettivo si sposta sulle Finali Regionali, in programma già dalla prossima settimana, con la volontà di conquistare anche questo titolo per un gruppo che finora non ha conosciuto sconfitte nel suo percorso a livello provinciale. "Questo è il gruppo con cui abbiamo cominciato il progetto Volley School insieme a Paoloni Appignano e Volley Macerata – dice il direttore tecnico del settore giovanile arancionero, coach Nicola Bacaloni – Un percorso che ci ha visto negli anni crescere continuamente ed arrivare a risultati importanti, come la conquista del terzo titolo consecutivo a livello provinciale". "Quest’anno, dato che per le ragazze è l’ultimo anno di Under 18, è d’obbligo puntare ad arrivare fino in fondo anche a livello regionale per poter poi vivere l’avventura delle finali nazionali. Sicuramente abbiamo uno dei migliori organici che la provincia di Macerata abbia mai visto da dieci anni a questa parte e le atlete saranno certamente un riferimento per i nuovi gruppi a venire, per professionalità, costanza nei risultati e capacità tecniche. Ora teniamo alta la concentrazione in questo finale di stagione per dare il massimo", conclude Bacaloni . La rosa delle Under 18 CBF Balducci Paoloni campione provinciale 2023/24: Bellinzona Giulia, Borsella Viola, Cappellacci Sally, Ciccarelli Alice, Costantini Sara, Fabbroni Matilde, Mercante Valeria, Pepa Agnese, Pesaresi Gaia, Piccotti Maria, Pistarelli Vittoria, Pizzichini Elisa, Rapagnani Emma, Vecchi Sara. Allenatore: Nicola Bacaloni, vice allenatore: Marco Valente. (Credit foto: Marco Raponi) 

20/03/2024 20:02
Esanatoglia, cade da una scala: volo di 2 metri, uomo di 47 anni trasferito a Torrette

Esanatoglia, cade da una scala: volo di 2 metri, uomo di 47 anni trasferito a Torrette

Brutta caduta da una scala per un uomo di 47 anni: arriva l'eliambulanza. È quanto successo nel pomeriggio, intorno alle 17, nella zona industriale di Esanatoglia, in via Aldo Grossi. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo era salito su una scala, all'interno di un capannone di sua proprietà, per svolgere dei lavori domestici quando ha perso l'equilibrio per ragioni da chiarire cadendo da un'altezza di circa due metri.  Una volta lanciato l'allarme, immediato è stato l'arrivo dei sanitari del 118 che, dopo aver constatato il trauma toracico riportato dal 47enne, hanno anche richiesto il supporto dell'elisoccorso. A seguito delle prime cure ricevute in loco, il paziente è stato caricato in eliambulanza e trasportato all’ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Non si troverebbe in pericolo di vita. 

20/03/2024 19:45
Civitanova, nel borsello hanno 35mila euro di droga: denunciati tre giovani, due sono minorenni

Civitanova, nel borsello hanno 35mila euro di droga: denunciati tre giovani, due sono minorenni

Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri impegnati in un controllo straordinario del territorio. Per tutta la mattinata odierna hanno agito in contemporanea i militari delle quattro Compagnie di Macerata, Tolentino, Camerino e Civitanova Marche con la collaborazione delle unità cinofile antidroga del nucleo di Pesaro e, a Tolentino, anche con l’unità cinofila della polizia locale. Le attività, in particolare, si sono concentrate nelle vicinanze ed all’interno degli istituti scolastici superiori e delle scuole medie inferiori, presso le stazioni ferroviarie ed i terminal degli autobus urbani ed extraurbani e presso le aree di maggiore aggregazione di giovani. Il risultato operativo di maggiore rilevanza è stato conseguito dai carabinieri di Civitanova Marche che hanno controllato tre giovani, tra cui due minorenni, che alla vista dei militari hanno tentato maldestramente di disfarsi di un borsello all’interno del quale sono stati rinvenuti 5 panetti di hashish del peso totale di 500 grammi. I tre giovani - un 16enne di Montegranaro, un 17enne di Morrovalle ed un 22enne di Porto Potenza Picena - sono stati denunciati in stato di libertà per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. La sostanza sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe costituito proventi per circa 35mila euro. Complessivamente, in tutto il territorio maceratese, sono state controllate ed identificate 434 persone. A Civitanova Marche per un cittadino cinese 44enne, sprovvisto di documenti di soggiorno, è stata avviata la procedura di rimpatrio nel paese di origine. Controllati, inoltre, 97 veicoli ed accertate 21 violazioni al codice della strada per guida con l’utilizzo del telefono cellulare; senza l’uso delle cinture di sicurezza e senza la prescritta copertura assicurativa. Ritirate, infine, 5 patenti di guida ad altrettanti automobilisti di cui due per guida in stato di ebbrezza alcolica.    

20/03/2024 19:00
Recanatese, caos biglietti per il derby contro l'Ancona: "Chiusa la vendita, c'è chi ha aggirato le disposizioni"

Recanatese, caos biglietti per il derby contro l'Ancona: "Chiusa la vendita, c'è chi ha aggirato le disposizioni"

"Chiusa la vendita al pubblico dei biglietti per la partita Recanatese-Ancona". A comunicarlo è stata, in una nota ufficiale, la società leopardiana: "A seguito di verifiche è stato riscontrato - si legge nella nota - che alcuni acquirenti hanno aggirato, al fine di disattenderlo, il dispositivo dell’Osservatorio Nazionale che vietava l’acquisto di tagliandi nel settore locali dello stadio Tubaldi ai residenti nella provincia di Ancona". Il derby marchigiano di serie C, partita cruciale vista la posizione traballante in classifica di entrambe le squadre, è in programma per sabato 23 marzo, alle ore 17:30. "Per tutelare l’incolumità dei propri tifosi, l’ordine pubblico e la propria posizione di fronte alle autorità", la Recanatese ha convenuto di "chiudere la vendita al pubblico nei canali vivaticket.it e nei rivenditori ufficiali, fatta salva la possibilità di acquistare i tagliandi presso la sede della società, previa visione del documento d’identità che accerti la residenza dell’acquirente". "Sono al vaglio delle autorità competenti, per le relative verifiche, gli acquisti già effettuati, ricordando che aver disatteso la determina dell’Osservatorio Nazionale comporta reato e rischio di querela. Per tutti coloro che abbiano effettuato l’acquisto in maniera non lecita, vi è la possibilità di richiedere il rimborso del tagliando sul circuito vivaticket", conclude la società leopardiana nella nota.  (Credit foto: Us Recanatese) 

20/03/2024 18:10
A Camerino si forma una nuova figura professionale: i risultati del corso per "giardinieri d'arte"

A Camerino si forma una nuova figura professionale: i risultati del corso per "giardinieri d'arte"

Si è svolto lunedì presso la sala del rettorato del campus universitario di Camerino, il seminario di diffusione dei risultati del corso di formazione rivolto a giardinieri d’arte "per giardini e parchi storici", finanziato dalla regione Marche con i fondi Pnrr Next Generation Eu. Capofila del partenariato di progetto è l'ente di formazione e sviluppo del territorio Lacam di Matelica e comprende l'Università degli Studi di Camerino, la federazione provinciale Coldiretti di Macerata, l'Istituto di Istruzione Superiore ad indirizzo Agrario "A. Cecchi" di Pesaro e "C. Ulpiani" di Ascoli Piceno oltre all'azienda di formazione e consulenza Serma srl. A fare gli onori di casa è stato il delegato del rettore dell’Università degli studi di Camerino Andrea Spaterna con i docenti esperti del corso, Andrea Catorci (botanico), l'architetto paesaggista  Adele Caucci, il professor Diego Casadidio, il dottor Giordano Nasini (direttore della Federazione Provinciale Coldiretti Macerata partner del progetto), la presidente dell’ente di formazione Lacam Ivana Marchegiani ed il tutor Gian Marco Paparelli.  L’Università camerte, al fine di promuovere e valorizzare l’identità dei luoghi ha supportato la progettazione di Lacam offrendo la sede di svolgimento del corso presso la sede della facoltà di botanica.  Il percorso formativo ha permesso agli allievi di affrontare lezioni dalla teoria alla pratica, fondamentale per questa tipologia di corso, che si è svolta presso l'azienda Manfrica di Tolentino, di visitare parchi  e giardini storici e d’interesse culturale, quindi conoscere direttamente alcuni dei parchi naturali e dei giardini storici maggiormente rappresentativi della provincia maceratese quali: l’orto botanico “C.Cortini” e i giardini della Rocca d’Ajello di Camerino, l’orto sul Colle dell’Infinito di Recanati, la riserva naturale Abbadia di Fiastra e il parco di Villa Fermani a Corridonia. "Un corso pionieristico", lo ha definito il professor Andrea Spaterna anche in qualità di presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. "Si è trattato  di un percorso particolare che andrà a colmare una lacuna che esisteva da molti anni, ora superata - spiega Ivana Marchegiani, presidente dell'ente di formazione Lacam e coordinatrice del progetto -. La formazione ha abbracciato molteplici discipline come la storia, l’architettura, la botanica, la fisiologia vegetale e le tecniche di lavorazione dei terreni; mirando così a formare una figura professionale altamente innovativa e specializzata, volta non solo alla conservazione ma anche alla manutenzione dei parchi e dei giardini storici, rispettando le peculiarità del paesaggio e le specificità dei luoghi oggetto di intervento". "Siamo molto soddisfatti in quanto saranno le prime figure professionali della Regione Marche e nella provincia di Macerata a qualificarsi per questa figura professionale", ha concluso Marchegiani.           

20/03/2024 17:50
Camerino, studenti sospesi da scuola? Faranno volontariato alla casa di riposo: siglata convenzione

Camerino, studenti sospesi da scuola? Faranno volontariato alla casa di riposo: siglata convenzione

È stata stipulata nei giorni scorsi una particolare convenzione tra la Casa di Fondazione Casa di riposo “Casa Amica”, rappresentata dal presidente Angelo Montaruli, e l'Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Giovanni Antinori" di Camerino, guidato dal dirigente scolastico Francesco Rosati, con un obiettivo ben preciso. L’accordo, infatti, è finalizzato a permettere agli alunni della scuola destinatari di provvedimenti disciplinari, in particolare della sospensione dalla regolare frequenza dalle lezioni, di poter trascorrere nella sede della Casa di Riposo il periodo di sospensione stabilito dagli organi scolastici competenti. “Un atto tra la Fondazione Casa Amica e l’ITcg di grande importanza – dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – che va ben oltre il mero provvedimento disciplinare ma che si inserisce in un aspetto fondamentale delle società, ossia la possibilità di contatto tra i più giovani e i nostri anziani. Sarà quindi sicuramente un’occasione di confronto tra generazioni distanti e che farà conoscere ai ragazzi una realtà fondamentale della nostra città come Casa Amica. Complimenti a tutto il Cda della Fondazione, guidata dal presidente Montaruli, e al dirigente scolastico Rosati per aver avuto e realizzato questa idea”. “Tale misura fornisce un'alternativa al semplice allontanamento dalla scuola dello studente – spiega il presidente di Casa Amica, Angelo Montaruli – permettendo allo stesso di vivere direttamente un'esperienza nel campo sociale e dell'assistenza con possibilità, quindi, di acquisire maggiore consapevolezza dei valori di solidarietà e di rispetto per le persone ed in particolare per le persone più anziane e più fragili. Per ogni studente, di volta in volta, verrà siglato un ulteriore specifico accordo tra la scuola e la Casa di riposo per la definizione delle modalità di svolgimento del periodo di frequenza e per l'eventuale nomina di tutor”. “L'ITgc Antinori – si legge nella convenzione firmata tra la scuola e Casa Amica – al fine di rendere gli studenti consapevoli del proprio comportamento e per riflettere sulle conseguenze che questo può determinare sia verso la comunità sia verso sé stessi e la propria famiglia, in particolare per coloro che hanno commesso infrazioni alle regole di comportamento all'interno dell'istituzione scolastica, intende poter far trascorrere il tempo deliberato dal consiglio di classe in accordo con la famiglia presso la casa di riposo”. Inoltre, “al termine del periodo di frequenza lo studente presenterà al coordinatore della classe di appartenenza una breve relazione sull'esperienza vissuta con riflessioni in merito”.  

20/03/2024 17:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.