di Picchio News

UniMc in lutto: addio al professor Andrzej Zuczkowski, maestro di generazioni di studiosi ed ex calciatore

UniMc in lutto: addio al professor Andrzej Zuczkowski, maestro di generazioni di studiosi ed ex calciatore

L’Università di Macerata esprime profondo cordoglio per la scomparsa, ieri pomeriggio a 79 anni, del professor Andrzej Michele Zygmunt Zuczkowski e si unisce con affetto al dolore dei familiari, dei colleghi e degli allievi che ne hanno condiviso il lungo cammino accademico. «Con la sua competenza scientifica, la sua dedizione e la sua capacità di trasmettere entusiasmo – sottolinea il rettore John McCourt – il professor Zuczkowski ha contribuito a formare generazioni di studiosi e professionisti, lasciando un’eredità viva e fertile che continuerà a dare frutti nella nostra comunità accademica».   Nato a Macerata il 15 luglio 1946, figlio di madre italiana, di Civitanova, e di un ufficiale della cavalleria polacca, Zuczkowski è stato un punto di riferimento per generazioni di studenti e studiosi nel campo della psicologia della comunicazione, della psicolinguistica e dell’analisi del dialogo. La sua carriera all’Università di Macerata è iniziata negli anni Settanta, dopo la laurea in Filosofia con una tesi in psicologia generale sotto la guida di Giuseppe Galli, ed è proseguita fino al 2017 come professore ordinario di Psicologia generale presso l’allora Facoltà di Scienze della Formazione, oggi Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo. I suoi studi, sviluppati anche grazie a collaborazioni internazionali con scienziati come János Sándor Petőfi, hanno approfondito i meccanismi della comunicazione verbale in contesti quotidiani, scientifici, politici e terapeutici, aprendo nuove strade sul tema della certezza e incertezza espresse attraverso il linguaggio. Nel 2000 ha fondato il Dottorato di Ricerca in Psicologia della Comunicazione e Tecniche Dialogiche e nel 2005 il Centro di Ricerca in Psicologia della Comunicazione. Accanto a lui si sono formate e oggi proseguono la sua eredità scientifica le professoresse Ramona Bongelli, Ilaria Riccioni e Carla Canestrari, che ne raccolgono il testimone in UniMc.   Tra le pieghe della sua biografia spicca una pagina inusuale per un accademico: negli anni giovanili, Zuczkowski fu anche calciatore di Serie A, esordendo con il Bari nel 1969. Per l’epoca, riuscire a portare avanti contemporaneamente studi universitari e carriera sportiva di alto livello era una rarità che attirò l’attenzione dei media, tanto da essere intervistato da Enzo Tortora a La Domenica Sportiva. «Quando smisi di giocare – raccontava – mi sentii come un amante tradito dal suo primo amore, così mi dedicai al secondo, agli studi». Anche dopo il pensionamento nel 2017, ha continuato a collaborare alla vita accademica, insegnando fino a pochi anni fa all’interno del Corso di perfezionamento in Comunicazione sportiva, quasi a chiudere simbolicamente il cerchio fra le sue due passioni.   Così le professoresse Bongelli, Riccioni e Canestrari ricordano il loro Maestro: “Andrzej Zuczkowski amava profondamente la vita in ogni sua manifestazione, dalle più grandi alle più piccole: abbracciare con lo sguardo la vastità dell’oceano, come gustare un calice di buon vino in compagnia. Amava i suoi tre splendidi figli e i suoi nipoti; i suoi Maestri, verso cui ha sempre mostrato grande affetto, rispetto e gratitudine; i suoi allievi e le sue allieve, per cui è stato molto più di un Maestro. Amava profondamente la ricerca, a cui ha dedicato la vita e, letteralmente, le sue ultime energie: ancora qualche giorno e avrebbe potuto veder pubblicato, su una rivista internazionale, il suo ultimo lavoro sulle domande retoriche. Una grande passione la ricerca, ma anche un immenso divertimento, come dichiarava sempre. Per tutti era Zuko, l’ex calciatore, il professore poco convenzionale (e un po’ “rivoluzionario”), dall’energia incontenibile, dalla simpatia irresistibile, ma anche dalle spiccate sensibilità, generosità e umanità. Mancherà tanto a tutti quelli che hanno avuto la fortuna e il privilegio di conoscerlo”. I funerali si terranno oggi pomeriggio – 5 settembre – alle ore 16 alla Chiesa di San Pietro a Civitanova Marche.

05/09/2025 10:28
Uno chef stellato in corsia: gusto e sorrisi in regalo al reparto di Oncoematologia del Salesi

Uno chef stellato in corsia: gusto e sorrisi in regalo al reparto di Oncoematologia del Salesi

Metti uno chef stellato in corsia. Richard Abou Zaki, uno degli 'stellati' più giovani d'Italia e d'Europa, ha cucinato un piatto della tradizione, semplice ma straordinario, per i genitori, per alcuni dei piccoli pazienti e per il personale del reparto di Oncoematologia Pediatrica del presidio materno-infantile 'Salesi': tortellini alla panna, o meglio con crema di Parmigiano. Si tratta dell'ultima iniziativa pensata dall'associazione 'Progetto Gaia', attiva dal 2018 e formata dai genitori che hanno frequentato il reparto diretto dalla dottoressa Paola Coccia. Regalare un momento di convivialità e di spensieratezza, questo l'obiettivo dell'associazione di Porto San Giorgio condiviso con l'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche: “Per noi il 'Salesi' ormai è un punto di riferimento e da anni sosteniamo, anche attraverso il finanziamento di gruppi di ricerca, le famiglie dei bambini ricoverati in questo plesso ospedaliero _ è il commento del referente di 'Progetto Gaia', Filippo Marilungo . Nel nostro piccolo cerchiamo di aiutare i nuclei familiari che entrano e hanno a che fare in quest'area ospedaliera assolutamente straordinaria che è l'oncoematologia pediatrica. Lo facciamo attraverso le tante iniziative che hanno un comune denominatore, ossia il sogno. Ecco, sempre secondo quelle che sono le nostre possibilità, noi cerchiamo di regalare dei sogni ai piccoli ricoverati qui e alle loro famiglie. Oggi abbiamo voluto regalare una coccola grazie allo chef Abou Zaki, oltre a portare tanti giochi ai bambini”. Umanizzare le cure è un passo determinante e una condizione imprescindibile nel sistema sanitario del territorio e in particolare all'interno della più grande azienda ospedaliera pubblica delle Marche. Al 'pranzo stellato' in corsia ha voluto essere presente anche il direttore generale dell'AOU delle Marche, Armando Marco Gozzini: “Una bella giornata per i piccoli ricoverati e per le famiglie, ma anche per il personale. È stato molto simpatico condividere questo piatto di tortellini di altissimo livello preparato da uno chef stellato che non finiremo mai di ringraziare per la sua sensibilità. Pranzare assieme, con i piccoli pazienti, con i loro genitori e i sanitari di questo reparto molto importante per noi, davvero un bel segnale. Ringraziamenti che vanno tributati poi a 'Progetto Gaia' che questa, come tante altre iniziative, l'ha pensata, voluta e organizzata come sempre alla grande. Un momento di gioia condivisa, grazie chef”. Con la sua arte infinita Richard Abou Zaki, chef del ristorante 'Retroscena' di Porto San Giorgio (una Stella Michelin), all'interno della piccola ma organizzata cucina del personale, in pochi minuti è riuscito a creare il piatto della tradizione declinandolo al sublime: un'autentica esplosione di gusto. È stato lui stesso poi, stanza per stanza, a distribuire i tortellini con crema di Parmigiano stagionato a 30 mesi ai piccoli ricoverati che potevano guastarli e ai loro accompagnatori: “Il mio desiderio era quello di regalare una carezza, un abbraccio e perché no, un'emozione preparando il piatto a chi sta passando un periodo difficile. I tortellini con la panna, per me che sono cresciuto a Modena, sono la ricetta della mia infanzia, dei pranzi della domenica da bambino; un piatto della tradizione che mantiene però tutta la sua contemporaneità. Ecco perché l'ho scelto in questa giornata davvero unica per me”. L'associazione 'Progetto Gaia', dopo aver invitato in reparto stelle della musica, dello spettacolo e dello sport, si sta concentrando su un'iniziativa intrigante, 'Metti un sogno in valigia': “Regaliamo il viaggio da sogno ai piccoli pazienti che sono arrivati alla conclusione del ciclo di cure qui in reparto, a loro e ai genitori”.

05/09/2025 10:04
Porto Recanati, alga tossica nel mare: vietata la balneazione a nord di Fiumarella

Porto Recanati, alga tossica nel mare: vietata la balneazione a nord di Fiumarella

Porto Recanati – A seguito delle analisi effettuate lo scorso 3 settembre dall'Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche), è stata rilevata nel tratto costiero di Porto Recanati una pericolosa concentrazione dell’alga tossica Ostreopsis ovata, in quantità superiore alla soglia di sicurezza. Il punto interessato si trova a nord dello scarico Fiumarella, precisamente nella zona di balneazione IT011043042012, a circa 200 metri dallo sbocco. Il campionamento ha evidenziato una presenza pari a 368.400 cellule per litro, superando il limite considerato sicuro per la salute pubblica. A tutela della cittadinanza e degli ospiti presenti in città, il sindaco Andrea Michelini ha firmato un’ordinanza con effetto immediato, che dispone il divieto temporaneo di balneazione, stazionamento e qualsiasi attività ricreativa nel tratto di costa interessato. La Ostreopsis ovata è un’alga microscopica potenzialmente pericolosa per l’uomo, in quanto può causare diversi sintomi come irritazioni alle vie respiratorie, nausea, congiuntivite, dermatiti e altri disturbi transitori, specie in soggetti sensibili o in condizioni di esposizione prolungata. Il Comune invita tutti i cittadini e i bagnanti a rispettare rigorosamente il divieto fino a nuova comunicazione, e a consultare il sito web ufficiale del Comune di Porto Recanati per eventuali aggiornamenti sulla situazione. "È fondamentale adottare tutte le precauzioni necessarie per garantire la salute pubblica – ha dichiarato il sindaco Michelini – e ci impegniamo a monitorare costantemente l’evolversi delle condizioni, fornendo tempestive comunicazioni ai cittadini".    Le autorità raccomandano di evitare il contatto con l’acqua nella zona segnalata, anche in assenza di sintomi evidenti, in attesa che i livelli tornino sotto i limiti di sicurezza.

04/09/2025 22:02
Max Giusti per i 75 anni dell’Avis Macerata: risate, riflessioni e un invito alla solidarietà

Max Giusti per i 75 anni dell’Avis Macerata: risate, riflessioni e un invito alla solidarietà

Con due ore ininterrotte di spettacolo, battute esilaranti e esibizioni musicali all’insegna delle imitazioni, Max Giusti ha davvero reso speciale la serata per i 75 anni dell’Avis Comunale di Macerata. Davanti ad oltre 700 spettatori tra autorità, amici, i vertici dell’Avis provinciale capitanati dalla presidentessa Morena Soverchia e fans del popolare attore e presentatore giunti persino da Puglia e Friuli, Giusti ha realizzato uno show ad hoc per la platea dello Sferisterio. Vale a dire con tanti sketch in dialetto fermano, ricordando le sue origini (il padre è di Monterubbiano) e le estati da ragazzo trascorse dalle nostre parti, quelle che lui stesso ha definito scherzosamente “Le Marche zozze”. Non sono mancati momenti di riflessione, più seri, specie sul rapporto tra genitori e figli, su alcuni brutti vizi della società moderna ed ovviamente sull’importanza dell’attività dell’Avis. Con tanto di elogio pubblico di Giusti alla sensibilità e all’altruismo dei donatori del sangue. Una foto di gruppo con tutto il direttivo dell’Avis Comunale di Macerata, ha chiuso il bel mercoledì dedicato alle nozze di platino. Per Gaetano Ripani, presidente dell’Avis Comunale di Macerata, la soddisfazione di aver chiamato un artista che ha lasciato un ricordo stupendo, dando vita ad una coinvolgente festa. “È stata proprio coinvolgente – spiega Ripani- sentivo la responsabilità per questo galà e invece è venuta fuori una festa spensierata. Forse ci aspettavamo un pochino più di gente ma mai mi sarei aspettato così tanti messaggi di complimenti e consensi il giorno dopo. E di questo ringrazio naturalmente un artista come Max Giusti che, scherzando, ha detto di voler tornare per l’80°anno dell’Avis. Oltre a lui mi preme ringraziare chi ha fornito un contributo volontario alla riuscita dell’evento, in particolare l’Ordine Consulenti Del Lavoro Provincia Macerata, Eredi Paci Gerardo srl, TermoIdraulica Gianfelici, Infissi Design, Collegio Geometri Macerata, BigMat Fabio Sbaffi, Non Solo Pasta da Laila. Questa serata è stata l’occasione per sensibilizzare sul tema della donazione e per ringraziare i tanti donatori, anzi ricordo che è stata solo la prima di altre tappe nella celebrazione della grande ricorrenza del 75° di fondazione. Il 5 ottobre omaggeremo i donatori più meritevoli, più attivi e più longevi. Intanto, con le ferie ormai terminate per tutti o quasi, invitiamo i maceratesi -conclude Ripani- a venire a trovarci e fare del bene entrando nella grande famiglia avisina”.    (Foto: Mirko Isidori) .

04/09/2025 21:49
Macerata, “Mattoni Vivi”: l’arte di Spaccesi conquista il pubblico agli Antichi Forni

Macerata, “Mattoni Vivi”: l’arte di Spaccesi conquista il pubblico agli Antichi Forni

Macerata - “Si consuma un altro giorno. Cade un granello nella mia clessidra mentre picchia la mazzòla sullo scalpello che scheggia l'antico mattone”.È già racchiuso in queste parole il segreto del successo di “Mattoni Vivi”, la mostra che l’artista Marco Spaccesi ha presentato agli Antichi Forni durante le festività di San Giuliano, grazie alla collaborazione della Pro Loco Macerata. Un percorso espositivo composto da 46 opere, tra cui 28 mattoni scolpiti e 18 dipinti, che ha richiamato un pubblico numeroso e costante per tutta la durata della mostra, con presenze record nelle giornate delle festività patronali. “I mattoni – spiega Spaccesi – sono tutti antichi, carichi di storie dei nostri territori. Li sento come cassette registrate e, scavandoli, ne faccio emergere personaggi, mestieri e scene di vita di un tempo, insieme a scorci cittadini e paesaggi. I dipinti, invece, sono realizzati con una tecnica mista che unisce colori, marborite e mordenti particolari”. Il fascino delle opere sta proprio nella capacità di evocare ricordi e riconoscersi in quel passato che riemerge attraverso i materiali: un dialogo tra memoria e creatività che ha conquistato i visitatori. Spaccesi racconta anche l’origine della sua ispirazione: “Un giorno, durante una passeggiata nei luoghi della mia fanciullezza, trovai tra i calcinacci della casa di mia nonna un mattone con ancora un pezzo di intonaco della mia cameretta. Lo presi, iniziai a lavorarlo e da lì è cominciato tutto. Ogni mattone racchiude un’umanità passata che ho voluto riportare alla luce”. Tutti i lavori sono accompagnati da pensieri raccolti dall’autore in un volumetto, “per dare un’anima alle opere”, sottolinea l’artista.Chi non avesse visitato la mostra può ancora ammirare i lavori nel laboratorio di Spaccesi, in via Lauro Rossi 69 a Macerata.

04/09/2025 19:48
Atletica, Siria Cicerone convocata con la rappresentativa Marche al Trofeo Internazionale “Città di Majano"

Atletica, Siria Cicerone convocata con la rappresentativa Marche al Trofeo Internazionale “Città di Majano"

Sabato 6 settembre l’atleta del Grottini Team Recanati, Siria Cicerone, sarà protagonista al prestigioso 33° Trofeo Giovanile Internazionale di Atletica Leggera “Città di Majano”, in programma presso l’impianto sportivo di Majano (Udine). L’evento, tra i più importanti del panorama giovanile, vedrà la partecipazione di rappresentative provenienti da numerose regioni italiane e da alcuni Paesi europei, con gare riservate alle categorie cadetti/e e ragazzi/e. Un’occasione unica di confronto tecnico e sportivo di altissimo livello. Seguita dal tecnico Stefano Basile, Siria Cicerone gareggerà sia negli 80 ostacoli sia nella staffetta 4×100, specialità che confermano la sua grande versatilità. Nel corso della stagione 2025 l’atleta ha mostrato una crescita continua, migliorando tutti i suoi primati personali in corsa, salti e lanci. I successi sono arrivati anche ai Campionati Regionali, dove ha conquistato due titoli nei 200 hs e nel Pentathlon, disciplina in cui ha stabilito anche il nuovo record sociale cadette. La convocazione nella rappresentativa regionale delle Marche rappresenta per Siria un traguardo prestigioso, frutto di impegno, talento e determinazione, oltre che un importante stimolo per affrontare le prossime sfide sportive con ancora più entusiasmo.

04/09/2025 19:22
Chiesanuova, debutto col Tolentino: ‘Questa stagione possiamo sognare oltre il terzo posto"

Chiesanuova, debutto col Tolentino: ‘Questa stagione possiamo sognare oltre il terzo posto"

Il campionato di Eccellenza 2025-2026 del Chiesanuova prende il via domenica alle 15.30 con una sfida dal sapore speciale: in casa, al “Don Guido Bibini”, contro il Tolentino, avversario già affrontato nella semifinale playoff della scorsa stagione. Per la formazione biancorossa sarà il quarto torneo consecutivo nella massima serie regionale. Una realtà piccola ma solida, ormai presenza fissa ai vertici, come testimoniano i due terzi posti centrati negli ultimi anni. Il Chiesanuova targato Mobili-ter si ripresenta ambizioso e rinforzato dal mercato estivo. Intanto la stagione si è aperta con un sorriso: vittoria a Montefano nell’andata degli ottavi di Coppa Italia, con il ritorno fissato per il 17 settembre alle 20. A fare il punto è il capitano Carlo Mongiello, in biancorosso dal 2020:«Contro il Montefano è stata una gara difficile, soprattutto nella prima mezzora. Siamo stati bravi a difenderci, e voglio fare un plauso al portiere Zannotti che all’esordio ha parato tutto. Nella ripresa abbiamo rischiato soltanto nel finale». Sul lavoro da fare in vista del campionato, Mongiello sottolinea: «Siamo ancora appesantiti dai carichi di preparazione, ed è normale. Inoltre con tanti volti nuovi serve tempo per trovare i giusti meccanismi difensivi. Ma siamo sulla strada giusta». Guardando alla sfida di domenica, il capitano non nasconde la difficoltà: «Il Tolentino è una squadra fortissima, con un calcio spumeggiante. Negli ultimi due confronti al Bibini ci ha fatto male. Servirà giocare con attenzione tattica e grande intelligenza». Il messaggio ai tifosi è chiaro: «In sei anni qui ho sempre sentito la loro vicinanza. Domenica avremo ancora più bisogno del loro sostegno». Sul mercato estivo, Mongiello si dice fiducioso: «La rosa è più lunga e rinforzata, con veterani e giovani interessanti. Possiamo sognare qualcosa in più del terzo posto. Non vedo una squadra ammazza-campionato, ma Urbania, Montecchio, Tolentino e Trodica saranno avversarie molto competitive». Info biglietti – Il Chiesanuova Football Club informa che non sarà attiva la prevendita per i tifosi locali: i tagliandi saranno disponibili solo al botteghino domenica. Non è prevista la diretta televisiva.

04/09/2025 18:30
Raggirano un’anziana e le sottraggono 25mila euro: due arrestati

Raggirano un’anziana e le sottraggono 25mila euro: due arrestati

Hanno tentato il collaudato raggiro del “finto maresciallo dei Carabinieri”, riuscendo a sottrarre denaro e gioielli per un valore di circa 25mila euro a una donna di 75 anni. Ma la fuga è durata poco: due uomini di origine campana, di 43 e 22 anni, entrambi già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati dai Carabinieri della Compagnia di Ascoli Piceno con l’accusa di truffa aggravata e resistenza a pubblico ufficiale. Il raggiro si è consumato lo scorso 1° settembre. Poco dopo mezzogiorno l’anziana è stata contattata telefonicamente da un uomo che, fingendosi maresciallo dell’Arma, le ha riferito che il figlio aveva causato un grave incidente stradale utilizzando il cellulare alla guida e investendo una ragazza. Per evitare l’arresto, spiegava il falso militare, serviva denaro contante da consegnare immediatamente a un incaricato. Preoccupata e convinta dalla messinscena, la donna ha consegnato circa 500 euro e diversi monili in oro a un giovane che si è presentato a casa sua. Solo al rientro del marito si è resa conto della truffa.   Nel frattempo i Carabinieri, impegnati in controlli mirati, hanno notato il ragazzo uscire dal palazzo con una busta in mano e salire su una Lancia Y guidata dal complice. Intimato l’alt, i due hanno tentato di fuggire prima in auto e poi a piedi, liberandosi durante la corsa della refurtiva gettata dal finestrino. L’inseguimento è terminato poco dopo con il loro arresto. Recuperati gioielli e denaro, i militari hanno sequestrato l’auto e i telefoni cellulari. Su disposizione della Procura di Ascoli Piceno, i due sono stati condotti nel carcere di Marino del Tronto. Dopo l’interrogatorio di garanzia, il giudice ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare in carcere.

04/09/2025 17:51
Dal tema Zes alle proposte per scuola e formazione: la Lega incontra il territorio a Morrovalle

Dal tema Zes alle proposte per scuola e formazione: la Lega incontra il territorio a Morrovalle

Giovani, lavoro e futuro sono stati i temi al centro dell’incontro che si è svolto ieri pomeriggio a Trodica di Morrovalle con la partecipazione dell’ onorevole Luca Toccalini, leader nazionale dei giovani della Lega. Con lui erano presenti i consiglieri comunali di Morrovalle Gabriele Tullio ed Emiliano Filippetti, oltre alla candidata alle elezioni regionali per la Lega Marche Veronica Fortuna, affiancata da una nutrita delegazione di giovani sostenitori. Prima del confronto pubblico, il sindaco di Morrovalle ha incontrato Toccalini insieme al consigliere provinciale Pollastrelli per affrontare il tema della ZES (Zona Economica Speciale). L’impegno assunto dai rappresentanti della Lega è stato quello di seguire i lavori parlamentari sulla proposta di legge approvata il 4 agosto dal Governo, con l’obiettivo di estendere anche a Morrovalle i benefici previsti. All’incontro hanno preso parte anche amministratori e consiglieri comunali di diversi Comuni del territorio, tra cui Potenza Picena, Recanati, Civitanova Marche, Monte San Giusto, Pollenza, San Ginesio, Matelica e Macerata, a conferma di un’ampia partecipazione. Nel corso del dibattito, Toccalini ha sottolineato le misure già messe in campo dal Governo e dal ministro Matteo Salvini a favore dei giovani, mentre Veronica Fortuna ha illustrato le sue proposte per scuola, università e formazione professionale. Le sue idee sono state simbolicamente raccolte nel “zaino della Fortuna”, strumento che accompagnerà la candidata nella campagna elettorale per raccogliere istanze e suggerimenti dai cittadini. «Ho 41 anni, un figlio di 16 anni, e credo che spetti a noi farci carico del futuro dei giovani. Ringrazio chi voterà per la prima volta a 18 anni e ha deciso di dare fiducia alla mia candidatura. Avverto tutta la responsabilità di questo importante voto» ha dichiarato Fortuna durante il suo intervento. La giornata si è conclusa con una visita ad alcune aziende calzaturiere artigiane del territorio, realtà che rappresentano un settore strategico e identitario per l’economia locale.  

04/09/2025 16:54
Matelica in lutto per la scomparsa di Giorgio Armani: "Il suo marchio ha garantito lavoro"

Matelica in lutto per la scomparsa di Giorgio Armani: "Il suo marchio ha garantito lavoro"

Il comune di Matelica esprime profondo cordoglio per la scomparsa del celebre imprenditore e stilista Giorgio Armani, figura di straordinaria rilevanza nel panorama internazionale della moda e punto di riferimento per l’industria italiana. A Matelica la sua visione imprenditoriale ha trovato una delle sue radici produttive più solide, grazie allo storico stabilimento che da decenni rappresenta un'importante realtà occupazionale e sociale per il territorio. Il sindaco Denis Cingolani, a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera comunità matelicese, dichiara: "Con la scomparsa di Giorgio Armani perdiamo un gigante della creatività e dell'eleganza italiana che con la sua visione e il suo marchio ha garantito lavoro e prospettive alla nostra città. Alla sua famiglia, ai suoi collaboratori e a tutti i dipendenti dello stabilimento di Matelica giunga la vicinanza commossa della nostra comunità".

04/09/2025 16:30
Appignano, torna il gran premio 25 aprile Memorial Mario Rimini: Cesare Bocci super ospite

Appignano, torna il gran premio 25 aprile Memorial Mario Rimini: Cesare Bocci super ospite

Appignano si prepara a vivere una domenica di sport, festa e solidarietà. Il 7 settembre prenderà il via il Gran Premio 25 aprile “Memorial Mario Rimini”, storica competizione ciclistica amatoriale regionale, rinviata lo scorso aprile per maltempo. L’evento, organizzato dall’ASD Giuliodori Renzo, unirà la passione per le due ruote alla memoria di Mario Rimini, imprenditore che ha sostenuto con entusiasmo la vita culturale e sportiva del paese, trasformando questa manifestazione in una tradizione attesa e partecipata. Il cuore della giornata sarà nel piazzale Fapam di via Giacomo Leopardi, noto anche come ex Rimini Mobili, dove dalle prime ore del pomeriggio si animerà una grande festa. Alle 14.30 è prevista la partenza della gara, che vedrà oltre 150 ciclisti affrontare un percorso di circa 60 chilometri tra il centro storico di Appignano e le colline circostanti. A seguire, spazio alla musica del Corpo Bandistico Città di Appignano, alle attività per bambini con gimkana e percorsi in bici a cura della Drunky Monkey Bike, agli spettacoli e alle animazioni. L’edizione di quest’anno assume un significato speciale grazie alla collaborazione con Anffas Macerata, a cui sarà destinata una raccolta fondi per il progetto di inclusione sociale e lavorativa “Tuttincluso”. Per l’occasione sarà allestita una caffetteria gestita dai ragazzi dell’associazione che offriranno caffè e dolci artigianali, contribuendo a rendere la giornata ancora più inclusiva. La manifestazione sarà arricchita dalla presenza di Cesare Bocci, attore e testimonial di Anffas, che parteciperà come ospite speciale. Il sindaco Mariano Calamita ha sottolineato come il Memorial sia «una festa di comunità, capace di coniugare sport, memoria e solidarietà, resa possibile dall’impegno delle realtà locali e dalla collaborazione con Anffas, che lavora ogni giorno per l’inclusione». Il consigliere con delega allo Sport, Simone Gasparini, ha rimarcato il valore sociale dell’evento, che non si limita alla competizione ciclistica ma propone momenti di incontro e condivisione con le famiglie e i ragazzi di Anffas. L’iniziativa vedrà anche il sostegno della Fondazione Mediolanum, che raddoppierà tutte le donazioni raccolte durante la festa. «È un privilegio contribuire a costruire futuro insieme a questa comunità – ha affermato Pierpaolo Verdenelli – e sostenere i minori con disabilità e le loro famiglie». Con oltre 150 ciclisti in gara, attività per grandi e piccoli, spettacoli, musica e la possibilità di gustare panini e bibite offerti gratuitamente, la giornata si annuncia come un’occasione unica per vivere Appignano nel segno dello sport, della memoria e della solidarietà.

04/09/2025 16:10
Il grande tennis femminile arriva a Tolentino: c'è anche Cocciaretto alla presentazione del Lexus Open

Il grande tennis femminile arriva a Tolentino: c'è anche Cocciaretto alla presentazione del Lexus Open

Il grande tennis internazionale è pronto per l’atteso ritorno nelle Marche. Una delle regioni storicamente più floride nel movimento italiano della racchetta accoglierà da domenica 14 a domenica 21 settembre la prima edizione del Lexus Tolentino Open, torneo WTA di categoria 125 che porterà sui campi in terra battuta dell’Associazione Tennis Tolentino un lungo elenco di giocatrici di altissimo livello, pronte a battagliare per i 125 punti in palio e l’assegno più ricco dei 115.000 dollari di montepremi complessivo. Un onore e una responsabilità per la realtà diretta dal presidente Marco Sposetti, fondata nel 1966 e dalla primavera del 2021 migrata in un nuovo impianto: moderno, funzionale, perfetto per lanciarsi in una sfida dal grande respiro internazionale come quella alle porte. Per otto giorni a Tolentino sarà spettacolo da mattina a sera, con tre campi riservati agli incontri (più altri due destinati agli allenamenti), ma anche - come in ogni torneo che si rispetti - con un’area stand destinata alle attività per il pubblico, comprese numerose scolaresche della zona invitate per assistere alla manifestazione e conoscere uno sport che in Italia sta viaggiando più forte che mai. L’evento, i cui dettagli tecnici e organizzativi sono stati svelati nella conferenza stampa tenuta in mattinata al club, verrà interamente trasmesso da SuperTenniX (la piattaforma digitale della tv SuperTennis) e proporrà l’ingresso gratuito fino al giovedì, mentre per le ultime tre giornate è previsto un tagliando al prezzo di soli 5 euro. Al timone dell’evento una figura di spicco come Sergio Palmieri, per quasi trent’anni direttore degli Internazionali d’Italia del Foro Italico. Quanto alle protagoniste, a non far rimpiangere l’assenza della padrona di casa Elisabetta Cocciaretto, che a Tolentino si allena e non è voluta mancare alla conferenza stampa di lancio, ma non potrà essere in gara in quanto impegnata con la nazionale italiana in Cina (dove le azzurre proveranno a difendere il titolo mondiale della Billie Jean King Cup), è in arrivo nelle Marche un parterre d’eccezione. Proprio la numero 3 d’Italia, Elisabetta Cocciaretto, ha espresso grande entusiasmo per l’arrivo del WTA 125 nelle Marche: “Sono davvero molto contenta che nelle Marche ci sia un evento come questo, il torneo più importante della mia regione. Purtroppo non potrò partecipare perché sarò impegnata con la nazionale italiana nella difesa del titolo in Billie Jean King Cup, però è davvero un piacere sapere che tutto lo staff del Club si sta impegnando per portare il tennis marchigiano a livelli altissimi”. A sottolineare l’importanza della manifestazione anche il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino, Marco Sposetti: “Quando la FITP ci ha proposto un WTA 125 abbiamo colto al volo l’occasione. È chiaro che per realizzarlo al meglio ci vogliano tanta competenza e tanta passione. C’è bisogno di una grande sinergia con istituzioni e sponsor, come Lexus e Gruppo Di.Ba. Tra le giocatrici ci sarà anche la nostra Sofia Rocchetti, che ha ricevuto una wild card”. Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha evidenziato il valore turistico e promozionale dell’evento: “Come Regione Marche cerchiamo di valorizzare lo sport, ma al tempo stesso lo utilizziamo come traino per far conoscere la nostra regione e far crescere il turismo. Questo evento ne è un vero esempio: si vedono già i risultati e li noteremo ancora meglio durante la manifestazione”. Infine, il sindaco Mauro Sclavi e la vicesindaco Alessia Pupo hanno rimarcato le ricadute positive per la città: “Siamo ben felici di ospitare a Tolentino una tappa del circuito femminile WTA. È una preziosa occasione per promuovere il territorio dal punto di vista turistico, creando anche un importante indotto economico”. A guidare un’entry list che combina giovani emergenti e giocatrici d’esperienza c’è la top-100 svizzera Jil Teichmann, già numero 21 del mondo e finalista nel 2021 al Wta 1000 di Cincinnati, seguita da niente meno che Alizé Cornet, veterana francese dal brillante passato, che ha annunciato il ritiro nel 2024 salvo poi tornare sui propri passi qualche mese fa. Iscritte anche l’egiziana Mayar Sherif, la più vincente nella storia della categoria 125 (con otto titoli all’attivo), la slovena Tamara Zidansek già semifinalista al Roland Garros, la 19enne promessa ceca Sara Bejlek e tanti altri volti noti del circuito femminile. Nel complesso, solo fra le giocatrici già ammesse al tabellone principale (a 32 partecipanti) ben undici hanno vinto almeno un titolo in singolare a livello Wta: un dato che certifica una qualità media elevatissima. Al momento, le uniche azzurre ammesse nel main draw sono la campana Nuria Brancaccio e Sofia Rocchetti, marchigiana che si allena a Tolentino e ha ricevuto una wild card. Ma altre ne arriveranno grazie agli ulteriori tre inviti a disposizione degli organizzatori, e altre ancora potranno prendere parte alle qualificazioni, in programma nelle prime due giornate. Tutti gli incontri dei tabelloni principali del Lexus Tolentino Open saranno trasmessi in diretta streaming da SuperTenniX, la piattaforma digitale OTT della Federazione Italiana Tennis e Padel (gratuita per i tesserati Fitp). Inoltre, come per tutti i tornei di categoria 125, gli incontri saranno visibili gratuitamente anche sulla piattaforma WTA Unlocked. LEXUS TOLENTINO OPEN – L'ENTRY LIST COMPLETA Jil Teichmann (Sui, 85), Alizé Cornet (Fra, 102), Mayar Sherif (Egy, 104), Bernarda Pera (Usa, 110), Sara Bejlek (Cze, 111), Anca Todoni (Rou, 113), Darja Semenistaja (Lat, 116), Julia Grabher (Aut, 117), Arantxa Rus (Ned, 122), Simona Waltert (Sui, 127), Sinja Kraus (Aut, 131), Tamara Zidansek (Slo, 151), Dominika Salkova (Cze, 162), Kaja Juvan (Slo, 163), Hanne Vandewinkel (Bel, 164), Nuria Brancaccio (Ita, 167), Celine Naef (Sui, 169), Lola Radivojevic (Srb, 176), Maja Chwalinska (Pol, 177), Carson Branstine (Can, 183), Jule Niemeier (Ger, 184), Oleksandra Oliynykova (Ukr, 191), Paula Ormaechea (Arg, 193). Alternates: Anouk Koevermans (Ned, 194), Barbora Palicova (Cze, 198), Tara Wuerth (Cro, 219), Ekaterine Gorgodze (Geo, 226), Caroline Werner (Ger, 234).

04/09/2025 15:30
Macerata per Gaza e la Global Sumud Flotilla: presidio e flash mob in piazza Cesare Battisti

Macerata per Gaza e la Global Sumud Flotilla: presidio e flash mob in piazza Cesare Battisti

Sabato 6 settembre, anche Macerata si unirà alle iniziative che in tutta Italia sostengono la Global Sumud Flotilla, la grande flotta civile e non violenta che si propone di consegnare aiuti umanitari a Gaza, riaprire i corridoi di soccorso e rompere l’assedio che da anni isola la popolazione palestinese. La mobilitazione cittadina vuole dare eco a questa azione di solidarietà internazionale, chiedendo al Governo italiano di prendere posizione a favore della pace, della giustizia e del rispetto del diritto internazionale, affinché venga fermata la tragedia in corso a Gaza, denunciata dalle stesse istituzioni internazionali come un possibile genocidio. A piazza Cesare Battisti, dalle 9.30 del mattino, si terrà un presidio con un flash mob dal forte impatto simbolico: protagonista sarà il mare, richiamo diretto alla Flotilla e al ruolo dei popoli che, con la loro mobilitazione, possono spingere i governi ad abbandonare l’inaccettabile immobilismo che perdura da troppo tempo. Durante la mattinata sono previsti brevi interventi delle associazioni aderenti, che esprimeranno il loro sostegno e il loro sdegno di fronte alle violenze e alle sofferenze quotidiane subite dalla popolazione palestinese. Alla mobilitazione hanno già aderito numerose realtà sociali e associative del territorio, tra cui: CGIL, ANPI, ARCI, AUSER, Amnesty International, Emergency, Federconsumatori, Libera, Rete degli Studenti Medi, Sunia, Associazione Donne di Mondo e Saturdays for Palestine. Le adesioni sono ancora aperte. L’appello è rivolto a tutta la cittadinanza: partecipare significa far sentire una voce di pace e giustizia contro la barbarie e l’indifferenza.

04/09/2025 15:27
Maceratese, ultimi botti di mercato: ufficiale l'esterno offensivo ex Ascoli Mattia Gagliardi

Maceratese, ultimi botti di mercato: ufficiale l'esterno offensivo ex Ascoli Mattia Gagliardi

A pochi giorni dall'inizio del campionato, nuovo rinforzo offensivo per la Maceratese , che ha annunciato l’arrivo in biancorosso dell’attaccante esterno Mattia Gagliardi.  Nato a Roma il 15 agosto 2004, Gagliardi ha militato nelle formazioni giovanili dell’Ascoli. Dopo le esperienze in Serie C con il Potenza, in Serie D con il Sora e negli Stati Uniti con il Miami FC (USL Championship), è tornato in bianconero, dove nella scorsa stagione ha collezionato 12 presenze e 2 gol in Serie C. Avendo preso parte al match Ascoli–Pineto del 17 agosto, primo turno di Serie C, Gagliardi potrà esordire in biancorosso dal 17 settembre, secondo il regolamento federale. "Giocatore duttile e offensivo, può ricoprire più ruoli: esterno sulle fasce o trequartista, unendo qualità tecniche, rapidità e spirito di sacrificio". Con queste parole la società biancorossa ha presentato le caratteristiche del suo nuovo giocatore.  Queste le prime parole in biancorosso di Gagliardi: “Sono molto contento di entrare a far parte di questa società, che mi ha accolto subito benissimo. Mi hanno parlato molto bene della piazza e del grande tifo che c’è. Sono pronto e carico per questa nuova avventura".  Curiosità. Gagliardi ha segnato contro la Maceratese il gol del 3-0 nell'allenamento congiunto andato in scena al Del Duca lo scorso 6 agosto. 

04/09/2025 15:10
Recanati, il super tifoso "Mancio" ai Mondiali dell'Italvolley femminile in Thailandia

Recanati, il super tifoso "Mancio" ai Mondiali dell'Italvolley femminile in Thailandia

Non poteva mancare il super tifoso recanatese Fabio Mancinelli "Mancio" ad assistere alla 34a vittoria consecutiva del "Dream Team" di Velasco, l'Italvolley femminile, ai Mondiali in corso di svolgimento in Thailandia (dove peraltro è stato immortalato dalla regia internazionale nel corso del match con la sua bandiera tricolore con la scritta Recanati). Il successo in tre set contro la Polonia ha assicurato a Orro e compagne la semifinale del 6 settembre a Bangkok. Per lo stakanovista "Mancio" questa è l'ennesima performance, con la quale si gioca spesso le sue ferie aziendali (è impiegato alla IGuzzini Illuminazione di Recanati) stabilendo primati da Guinness. Infatti,oltre a seguire fin dal 1990 in tutta Italia le squadre della città di Recanati di calcio, basket, calcio a 5 e volley, ha assistito alle finali dell'Italia ai Mondiali di basket e volley, a quella europea di volley ed ai quarti di finale degli Europei di Calcio. Ben 24 sono state le nazioni visitate per seguire l'Italia nelle varie discipline sportive, ed oltre 900mila chilometri sono quelli percorsi in auto per le squadre recanatesi nelle oltre mille gare sportive dal globetrotter "Mancio". Per la sua passione sportiva è stato premiato negli anni scorsi dall'amministrazione comunale di Recanati con un attestato di benemerenza alla "Pasqua dello Sport".   

04/09/2025 15:00
Civitanova Alta torna al Rinascimento: tre giorni di storia e spettacoli (col banchetto finale)

Civitanova Alta torna al Rinascimento: tre giorni di storia e spettacoli (col banchetto finale)

L’incantevole borgo di Civitanova Alta si prepara a un weekend all’insegna della storia e della magia con la riievocazione storica rinascimentale "Civitas Nova - I Cesarini e il nobile ducato" in programma dal 19 al 21 settembre. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa promette di trasportare residenti e visitatori in un’atmosfera unica, fatta di cultura, spettacolo e divertimento. L’evento si aprirà venerdì 19 settembre con un convegno curato dall’Archeoclub, dedicato alla storia e alle tradizioni del Rinascimento. All’incontro parteciperanno anche le classi terze dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino, per un’introduzione educativa e coinvolgente al fascino dell’epoca. Sabato 20 settembre sarà il cuore della celebrazione con uno spettacolo organizzato dall’associazione La Torre che Ride, nella suggestiva cornice del teatro Annibal Caro. L’ingresso è libero e l’esibizione rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza del periodo storico rinascimentale. Il gran finale è previsto per domenica 21 settembre. La giornata inizierà con un corteo storico per le vie del borgo, con costumi, vessilli e figuranti che rievocheranno le antiche signorie. A seguire, i partecipanti potranno assistere a una vivace partita di pallacorda, gioco tradizionale che richiama l’entusiasmo dei tornei dell’epoca. La celebrazione si concluderà con una cena rinascimentale curata dalla Società Operaia Garibaldi di Civitanova Alta, offrendo ai partecipanti la possibilità di gustare piatti e sapori dell’epoca in una cornice storica suggestiva. Il costo del menù a prezzo fisso sarà di € 20, con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 353 4745891 entro il 18 settembre. Anche per lo spettacolo di sabato 20 settembre è possibile prenotare al numero 377 1326415. L’evento rappresenta non solo una festa, ma anche un’importante occasione per valorizzare il patrimonio storico e culturale di Civitanova Alta, offrendo un’esperienza indimenticabile che unisce divertimento, conoscenza e tradizione.

04/09/2025 14:30
Macerata, la famiglia Del Gobbo strabilia ai campionati italiani di wakeboard: titolo U18 per Eva

Macerata, la famiglia Del Gobbo strabilia ai campionati italiani di wakeboard: titolo U18 per Eva

Due giorni di emozioni, spettacolo e sano agonismo hanno caratterizzato i campionati italiani di categoria Cable Wakeboard 2025, disputati presso il suggestivo e accogliente Centro Sportivo Starwake. Quasi 160 atleti si sono sfidati in un clima di corretto spirito sportivo, mostrando tecnica, passione e determinazione. Tra i protagonisti, spiccano quattro atleti maceratesi del team "Wakeland Arena – Macerata", che hanno portato alto il nome della città sui circuiti emiliani. Tra i risultati più importanti, Eva Del Gobbo si è laureata campionessa italiana nella categoria U18 Ladies, mentre il cugino Marco Del Gobbo si è piazzato sesto nella stessa categoria maschile. Grande prestazione anche per il fratello Carlo Del Gobbo, che nella categoria regina Open Man ha conquistato il quarto posto, dimostrando abilità e spettacolarità nelle esibizioni. Buona performance anche per Danilo Berdini, nella categoria +30, che si è distinto nelle qualifiche e ha raggiunto il secondo posto in batteria, pur non riuscendo a passare alle finali. Il team maceratese si prepara ora ai prossimi impegni internazionali: i Campionati Europei, in programma dal 10 al 13 settembre 2025 al Wakepark di Triolago, in Germania, dove gli atleti cercheranno di confermare il proprio talento e di ottenere nuovi importanti risultati. Il weekend ravennate ha confermato ancora una volta quanto il cable wakeboard stia crescendo in popolarità, grazie a competizioni spettacolari che uniscono sport, tecnica e intrattenimento per atleti e appassionati.

04/09/2025 13:14
"Happy Days" stasera a Civitanova: al via il Teatro della Comunità

"Happy Days" stasera a Civitanova: al via il Teatro della Comunità

Si svolgerà stasera, 4 settembre, alle ore 21, il Teatro della Comunità, presso l’anfiteatro dei giardini pubblici in via James Cook. "Happy Days", giorni felici, è il tema della rappresentazione: giorni che tutti si augurano di vivere, quelli che desideriamo ardentemente consegnare a chi verrà dopo di noi. Giorni felici in Pace e armonia, giorni felici di giustizia e libertà, giorni felici con la consapevolezza di quello che è accaduto, sta accadendo e speriamo possa accadere. Sono 26 meravigliose persone che debutteranno, che si sono scelte tra loro e hanno deciso di donare 14 giorni della loro vita ad un progetto comune, il Teatro della Comunità di Tanya Khabarova e Marco Di Stefano, giunto alla 112ª edizione dal 1984 ad oggi in 20 nazioni. La regia è affidata a Tanya Khabarova & Marco Di Stefano, le luci e il suono a Eliseo Mozzicafreddo e Roberto. Il tema dello spettacolo si è sviluppato giorno per giorno da idee originali dei partecipanti. Marco Di Stefano, in stretta collaborazione con Tanya Khabarova, ha allenato, rilassato, stimolato e soprattutto ascoltato tutte le storie proposte, cercando poi un filo conduttore che le rendesse come un unico spettacolo, creazione unica, cercando sempre la comunicazione più sincera e verosimile. Adesso è arrivato il momento della verità, l'incontro con un vero pubblico. Civitanova Marche da anni ospita questa idea così originale. Si vuole ringraziare il Comune di Civitanova Marche e tutti i privati che con il loro contributo hanno permesso anche quest’anno la realizzazione di un sogno. “Questo anno – spiegano Marco Di Stefano e Tanya Khabarova – dedichiamo questa edizione a Jango Edwards, uno dei più grandi attori comici internazionali, clown e mimo, che fanno parte del nostro bagaglio artistico. Un’amicizia vera ci legava a Jango Edwards, ispiratore dissacrante e libero di intere generazioni di artisti. Vi aspettiamo a Civitanova Marche, giardini pubblici "Tonino Trovellesi", un bel anfiteatro da valorizzare, a via James Cook, zona Fontespina”.   I magnifici partecipanti: Gianfranco Gironacci, Luana Cacciamani, Carmela Iovino, Stefano Bianchi, Renata Sacchi, Monia Ciminari, Marilù Achenza, Maria Perillo, Maria Pezzotta, Marco Zamponi, Maria Stortini, Lorella Di Giacomo, Giulia Luchetti, Jasmin Salcic, Gina Moschettoni, Pia Tirabassi, Diletta Luciani, Daniela Pizzuti, Ibrahima Ndao, Alice Cingolani, Luca Massetani, Touilila Omar Giovanni, Touilila Emilia Yasmin, Maria Vittoria Bianchi, Tatjana Kruja.

04/09/2025 13:07
La voce di Monica Guerritore per Dolores Prato: l’attrice protagonista della cerimonia finale a Treia

La voce di Monica Guerritore per Dolores Prato: l’attrice protagonista della cerimonia finale a Treia

Domenica sarà Monica Guerritore l’ospite d’onore della cerimonia finale del Premio “Dolores Prato – Città di Treia”. Monica, profondamente legata alla figura di Dolores Prato, porterà con sé l’intensità e il suo timbro inconfondibile che da sempre emozionano il pubblico. Protagonista assoluta della scena italiana, una delle più grandi attrici del panorama teatrale e cinematografico, Monica Guerritore, attualmente impegnata nelle battute finali del film dedicato alla grande Anna Magnani, darà voce ad alcuni brani, tratti da “Educandato” della scrittrice Dolores Prato, impreziosendo ulteriormente il momento clou della quarta edizione del Premio letterario, che decreterà la vincitrice della cinquina finalista. Il Premio, dedicato alla figura e all’eredità letteraria di Dolores Prato, rappresenta un momento centrale della vita culturale marchigiana, capace di unire memoria, identità e nuove voci della narrativa. La presenza di Monica Guerritore arricchisce anche l’edizione 2025 con la forza e l’intensità di un’artista che ha fatto della parola scritta e recitata il cuore della propria carriera. Il premio, curato da Lucrezia Sarnari, vedrà la partecipazione della giuria composta da Anna Bardazzi, Giorgio Biferali, Francesca Chiappa, Elena Frontaloni, Marta Perego, Carlotta Sanzogni, Simonetta Sciandivasci, Yari Selvetella e Lucia Tancredi. «L’arrivo di Monica Guerritore a Treia – sottolinea il sindaco Franco Capponi – è un segno di quanto il Premio stia crescendo e consolidandosi come punto di riferimento culturale anche a livello nazionale. La sua presenza non sarà soltanto un omaggio a Dolores Prato, ma la sua voce profonda sarà il filo che intreccia teatro e letteratura in un’unica, intensa celebrazione» L’evento, realizzato con il sostegno economico dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, rientra nella rassegna “Treia racconta Dolores Prato” ed è promosso dal Comune di Treia in collaborazione con il Centro Studi Dolores Prato. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

04/09/2025 12:15
L'associazione sportiva opera come bar aperto al pubblico: blitz della Finanza, ora rischia sanzioni

L'associazione sportiva opera come bar aperto al pubblico: blitz della Finanza, ora rischia sanzioni

Un’associazione sportiva dilettantistica si trasformava, di fatto, in un normale bar aperto a chiunque. A scoprirlo sono stati i militari della Guardia di Finanza e i carabinieri di Camerino, durante un’operazione congiunta di controllo del territorio. L’accesso ai locali dell'A.S.D. ha permesso di identificare gli avventori e confrontare la loro presenza con la documentazione associativa. È così emerso che la struttura somministrava regolarmente bevande e alimenti anche a soggetti non iscritti, per finalità estranee a quelle previste dallo statuto. I finanzieri della Tenenza di Camerino hanno, inoltre, sequestrato documenti extracontabili che testimonierebbero gli incassi, raccogliendo informazioni dai clienti e dal rappresentante pro-tempore dell’associazione per ricostruirne il reale inquadramento fiscale. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare la posizione della società. L’A.S.D. rischia ora di perdere la qualifica di ente non commerciale e i benefici fiscali connessi, con il conseguente obbligo di versare le imposte non pagate e le sanzioni amministrative previste. La Guardia di Finanza ha sottolineato come operazioni di questo tipo mirino a contrastare fenomeni che alterano la concorrenza, danneggiando le attività regolari e penalizzando lo sviluppo di un mercato equo e trasparente.

04/09/2025 12:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.