di Picchio News

Giovanni Signer è il nuovo prefetto di Macerata: "La sicurezza è una questione di percezione"

Giovanni Signer è il nuovo prefetto di Macerata: "La sicurezza è una questione di percezione"

Si è presentato ufficialmente alla stampa questa mattina il nuovo prefetto della provincia di Macerata, Giovanni Signer, 63 anni, originario di Caltanissetta, con una lunga carriera nei servizi investigativi alle spalle. Dopo aver conseguito la laurea a Palermo, Signer ha mosso i primi passi professionali nelle questure di Catania e Enna, per poi assumere incarichi di crescente responsabilità a Savona, Caltanissetta, Brescia e infine Bari, dove ha ricoperto il ruolo di questore fino al nuovo incarico a Macerata. “Vengo dai servizi investigativi, con 17 anni di esperienza nella squadra mobile. Ogni incarico è diverso, ma il metodo resta: ascolto e comprensione della comunità. L’obiettivo è lavorare su più livelli per garantire un ambiente sano”, ha detto il prefetto nel suo primo incontro ufficiale con i giornalisti. Tra le priorità evidenziate da Signer spiccano la ricostruzione post-sisma, la sicurezza del territorio e la gestione della movida a Civitanova Marche. “Non ci sono situazioni di emergenza, ma nulla va mai sottovalutato. I cittadini vivono in un contesto tranquillo e vogliono mantenerlo tale”, ha sottolineato. Il nuovo prefetto ha già avviato una serie di incontri istituzionali con il questore e i comandanti di carabinieri, polizia e guardia di finanza, puntando sul coordinamento tra forze dell’ordine e amministrazioni locali. “Durante l’estate, il litorale attira molti turisti: è essenziale garantire una presenza attiva. Ma l’attenzione deve essere estesa a tutti i comuni e ai sindaci, senza eccezioni”. Sul fronte della ricostruzione, Signer ha indicato come elemento critico la necessità di un rigoroso controllo sugli appalti e sui subappalti, per prevenire il rischio di infiltrazioni criminali nei cantieri. “La parte fondamentale è il controllo. È lì che si annida il vero pericolo”, ha avvertito. Infine, una riflessione sulla percezione della sicurezza, spesso influenzata da fattori come il degrado urbano e l’incuria. “La sicurezza è anche una questione di percezione. Il decoro urbano gioca un ruolo fondamentale: ciò che sembra trascurato può essere scambiato per pericoloso”. Con un profilo pragmatico e un approccio fondato sull’ascolto, Giovanni Signer si appresta ora ad affrontare una nuova fase della sua carriera, al servizio della provincia di Macerata.

28/07/2025 16:16
Civitanova, un tappeto di colori sulla scuola Don Bosco con l’arte del serbo PedjaTe8

Civitanova, un tappeto di colori sulla scuola Don Bosco con l’arte del serbo PedjaTe8

Un tappeto di colori e natura per la scuola Don Bosco: a Civitanova l’arte urbana racconta bellezza, cultura e identità. Un tappeto che non si stende a terra ma si solleva lungo una parete, intrecciando forme, colori e radici culturali. È la nuova opera realizzata dall’artista serbo Predrag Radovanovic, in arte PedjaTe8, sulla facciata della scuola Don Bosco di Civitanova Marche, nell’ambito del progetto “Vedo a Colori”, ideato e diretto da Giulio Vesprini.L’intervento, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, arricchisce il percorso del Museo d’Arte Urbana cittadino con un’opera che unisce il linguaggio della street art con la memoria della tradizione. Il grande murales, ispirato ai tappeti della cultura balcanica, si fonde armoniosamente con il verde del giardino scolastico, regalando al quartiere un segno visivo di rara potenza e delicatezza.“Ringrazio Giulio Vesprini per la sua visione culturale autentica e per aver portato nella nostra città un progetto che coniuga bellezza, identità e rigenerazione urbana. Quest’opera, così come le altre già realizzate nel percorso di Vedo a Colori, arricchisce il patrimonio pubblico con messaggi universali e accessibili a tutti, offrendo nuovi significati agli spazi che viviamo ogni giorno. È una testimonianza concreta di come la cultura possa dialogare con il territorio, valorizzare i luoghi esistenti e promuovere consapevolezza, anche su temi centrali come l’ambiente, la cura del paesaggio e il futuro delle nuove generazioni.”, ha dichiarato l’assessore all’urbanistica Roberta Belletti.Parole condivise dal direttore artistico Giulio Vesprini, che commenta: “Ringrazio l’assessore Belletti per la visione e il sostegno al progetto, che mi ha permesso di curare un altro importante intervento per la città e per le nostre scuole. Attraverso un’esplosione di alberi e fiori stilizzati geometricamente, l’artista ha creato un tappeto murale che non solo decora, ma dialoga profondamente con il verde della scuola. È per me motivo di orgoglio aver realizzato un murales diverso dagli altri, che contribuisce alla visione eterogenea e dinamica di Vedo a Colori”.Civitanova Marche continua così il suo percorso di valorizzazione urbana attraverso l’arte, trasformando pareti in pagine da leggere, edifici scolastici in luoghi di ispirazione e strade in gallerie a cielo aperto.

28/07/2025 16:00
Camporotondo diventa ponte tra Italia e India: inaugurata la prima statua italiana di Valmiki

Camporotondo diventa ponte tra Italia e India: inaugurata la prima statua italiana di Valmiki

Da oggi, in piazza San Marco, di fianco al palazzo municipale, la statua del poeta indiano Maharishi Valmiki non solo sarà un punto di riferimento per la comunità indiana residente nel territorio, ma anche simbolo di integrazione e accoglienza tra culture.  La cerimonia di inaugurazione si è svolta questa mattina alla presenza del sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Massimiliano Micucci, che ha accolto l’ambasciatrice indiana in Italia, Vani Rao, il viceambasciatore Amararam Gurjar e il presidente dell’Indo italian culture and welfare association, Vishnu Kumar Soni. Hanno partecipato anche l’assessore del Comune di Cessapalombo (altro paese con una numerosa presenza di indiani), Ermanno Micucci, e il comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, il maggiore Giulia Maggi. «L’obiettivo del nostro Primo ministro - ha ribadito l’ambasciatrice Rao - è quello di rafforzare i rapporti con l’Italia, soprattutto in ambito culturale e religioso. Il tempio dedicato a Valmiki, che custodisce il testo epico Ramayana scritto proprio dal poeta indiano, è un punto di riferimento per molti nostri connazionali che vivono in queste zone e che a ottobre organizzano la festa dedicata a Valmiki». È stata poi ribadita l’accoglienza e l’apertura che la comunità indiana ha trovato a Camporotondo: «Qui c’è una comunità inclusiva - ha detto Vishnu Kumar Soni -. È per questo che abbiamo scelto questo Comune per ospitare la statua di Valmiki con l’unico tempio dedicato a lui in tutto il Paese. La statua è stata realizzata in India e inviata a Camporotondo dal nostro Primo ministro che ringraziamo per la collaborazione».  Il primo cittadino ha tenuto a precisare come l’organizzazione sia stata «una corsa contro il tempo - le sue parole -. Abbiamo ricevuto il viceambasciatore a marzo scorso e ci ha manifestato la volontà di installare la statua nel nostro Comune. Ci siamo allora subito mossi con i permessi necessari e, grazie all’impegno dell’architetto Alessandro Azzolini e dei tecnici del Comune, siamo riusciti in poco tempo a rendere questa richiesta una realtà. Per noi era importante organizzare la cerimonia entro oggi poiché già da domani il viceambasciatore Amararam Gurjar partirà per il Malawi dove andrà a ricoprire l’incarico di ambasciatore». Micucci ha sottolineato anche come Camporotondo sia da anni ormai un esempio di integrazione: «Su 420 residenti - dice - 41 sono di nazionalità indiana (23 senza cittadinanza e 18 con cittadinanza, ndr). Questa comunità fa parte di noi ormai da trent’anni ed è completamente integrata: parliamo di grandi lavoratori, persone rispettose e devote alla famiglia, con un grande senso di appartenenza a questi luoghi. Non potevamo non onorare questo sodalizio accogliendo la richiesta del viceambasciatore. Questa giornata rappresenta l’incontro tra due culture, segno di rispetto e fratellanza, e impegno a custodire ciò che ci unisce: l’umanità e l’amore per questi territori».

28/07/2025 15:40
Incidente in scooter durante il temporale: muore una ragazza di 17 anni

Incidente in scooter durante il temporale: muore una ragazza di 17 anni

Una ragazza di appena 17 anni, di nazionalità tedesca, ha perso la vita nella tarda mattinata di oggi in un tragico incidente stradale avvenuto in contrada Fontepezzana, tra San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena, in provincia di Ascoli Piceno. Il dramma si è consumato intorno alle 11:30, durante un violento temporale. La giovane era alla guida di uno scooter quando ha perso il controllo del mezzo a causa dell’asfalto reso viscido dalla pioggia. Dopo essere caduta, è stata travolta da un'auto in transito, finendo sotto il veicolo. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, che hanno sollevato l’auto con l’ausilio di cuscini pneumatici per liberare la ragazza. Una volta estratta, è stata affidata al personale del 118, che purtroppo non ha potuto fare altro che constatarne il decesso, viste le gravissime lesioni riportate. Presenti anche la polizia stradale e i carabinieri, che si stanno occupando dei rilievi e della ricostruzione della dinamica. L’identità della giovane non è stata ancora resa nota. 

28/07/2025 15:10
Tolentino, "Il conto è troppo salato": 36enne aggredisce il titolare di un bar con un pugno

Tolentino, "Il conto è troppo salato": 36enne aggredisce il titolare di un bar con un pugno

Aggredisce il barista per il conto troppo salato: denunciato un 36enne. È quanto avvenuto nei giorni scorsi in un locale del centro storico di Tolentino. L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato dai carabinieri per lesioni personali dopo aver aggredito il titolare del bar. Secondo quanto ricostruito dai militari, avrebbe consumato alcuni prodotti all’interno dell'esercizio commerciale, ma alla vista del conto avrebbe reagito con rabbia, contestando l’importo giudicato "troppo salato".  Non pago delle proteste verbali rivolte a un dipendente, il 36enne avrebbe colpito con un pugno al volto il titolare del bar, un 48enne residente a Pollenza, intervenuto per calmare gli animi. Subito dopo l’aggressione, l’uomo si è dato alla fuga, dileguandosi per le vie circostanti. Il titolare si è recato presso la stazione dei carabinieri per sporgere denuncia. Grazie alle indagini condotte dai militari, il responsabile è stato identificato e deferito all'autorità giudiziaria. Il fatto si inserisce in un contesto di attenzione rafforzata al controllo del territorio da parte della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, che proprio nel fine settimana ha condotto un ampio servizio straordinario mirato a contrastare reati predatori, uso e spaccio di sostanze stupefacenti e a garantire la sicurezza degli esercizi pubblici. Durante l’operazione, sono stati predisposti posti di controllo sulle principali arterie cittadine e ispezionati diversi locali. Tra gli episodi segnalati, tre giovani stranieri – due egiziani e un marocchino, tutti 27enni – sono stati trovati in possesso di modiche quantità di hashish. La droga è stata sequestrata e i tre sono stati segnalati alla Prefettura per uso personale. Sempre nell’ambito del servizio, i militari sono intervenuti in un cantiere del centro dove un autocarro, dopo aver abbattuto dei pannelli di recinzione, si è allontanato senza fermarsi. Anche in questo caso, grazie all’analisi delle immagini di videosorveglianza, i carabinieri sono riusciti a risalire al conducente, un 48enne del posto già noto alle forze dell’ordine. L’uomo è stato sanzionato, gli è stata ritirata la patente e il mezzo è stato sottoposto a revisione straordinaria. Il dispositivo ha visto impegnate cinque pattuglie, che hanno identificato 60 persone - di cui 24 stranieri - e controllato sette esercizi pubblici. L’iniziativa si inserisce nei servizi continuativi di presidio e prevenzione che l’Arma dei Carabinieri svolge a tutela della comunità tolentinate, in particolare nelle zone maggiormente esposte al degrado urbano.

28/07/2025 15:00
Civitanova Solidarity Sound, Sara Cipolletti vince con “L’illusione di ogni momento”

Civitanova Solidarity Sound, Sara Cipolletti vince con “L’illusione di ogni momento”

Bellissima serata su temi sociali quella di mercoledì 23 luglio, presso l’area esterna del Teatro Cecchetti a Civitanova Marche. La finale della VII edizione di Civitanova Solidarity Sound ha regalato forti emozioni, spunti di riflessione, e divertimento al numeroso pubblico intervenuto anche da fuori provincia. La serata ha visto l’esibizione dei 9 giovanissimi finalisti, che arrivavano da tutta Italia da Napoli e Trieste. Alle 23:20 circa sono stati proclamati i vincitori: 1° premio alla 14enne Sara Cipolletti di Macerata con “L’illusione di ogni momento”, un testo delicato, sincero, che ha toccato corde profonde e ha fatto sentire a tutti quanto possa essere potente il linguaggio delle emozioni, soprattutto quando nasce dal coraggio di mettersi in gioco. 2° premio a “The Roux Crue” da Marana (NA) con “Meta” e 3° premio a “Licia e Ilaria” 16 e 12 anni di Trieste con “Mille violini”. Anche quest’anno l’intero concorso è stato reso accessibile alle persone sorde segnanti grazie al servizio di interpretariato LIS con Michele Peretti per la parte istituzionale, e alla traduzione di tutte le canzoni con tre straordinarie Performer LIS: Letizia Frattani, Letizia Ranieri e Benedetta Paris. Con i loro segni, hanno reso le canzoni pienamente fruibili per il pubblico sordo segnante, dimostrando anche a chi sente quanto una canzone possa trasmettere emozioni attraverso la lingua dei segni. Oltre alle bellissime canzoni in gara, uno dei momenti più coinvolgenti e toccanti della serata è stato quando sono saliti sul palco Renzo Morreale e Federico Baiocco. Federico è un ragazzo con alcune fragilità fisiche, così le definisce con delicatezza Renzo, che però non hanno mai spento la sua luce creativa, né tantomeno la sua passione per la musica. Per l’occasione, Renzo e Federico hanno scritto insieme una canzone che, alla fine, è diventata un coro collettivo: tutto il pubblico si è unito a loro in un momento di condivisione autentica e vibrante. Il sorriso contagioso di Federico, mentre si esibiva con gioia davanti a un folto pubblico, è stato uno dei momenti più emozionanti dell’intero evento. Renzo ha poi raccontato il cuore del suo progetto speciale: “L’Orchestra Parallela”, un’iniziativa meravigliosa in cui la musica diventa ponte, casa e voce per tutte quelle persone spesso definite “fragili”, ma che in realtà hanno dentro una forza straordinaria. Perché quando si fa musica insieme, non ci sono barriere: ci sono solo cuori che battono all’unisono. Tra gli ospiti anche il giovanissimo cantante civitanovese Lorenzo Boschi. L’assessore Barbara Capponi ha voluto ricordare Giacomo Diomedi e Luciana Battistelli, recentemente scomparsi “entrambi anima e motore del tessuto sociale di Civitanova Marche – ha detto - Solidarity sound cresce e diviene punto di riferimento per un evento che ispira e motiva i giovani a crescere con lo sguardo nel sociale. Di anno in anno assistiamo a una finale di livello sempre incredibile, con un'ottica sempre più radicata anche all'accessibilità e all'inclusione che valorizza i talenti e le storie di ciascuno. Non solo musica quindi, ma un lavoro di concerto - nel vero senso del termine - tra assessorato, consulta, territorio ed artisti che fa brillare il nome della nostra Civitanova in Italia con un'ottica nuova che ci rende orgogliosi e ci porta a proseguire il percorso intrapreso”. La giuria, composta da figure di spicco come Giorgio Barbatelli, presidente della consulta per i servizi sociali, Deborah Pantana, consigliera provinciale di parità, incaricata dal Ministero, che ha presentato il progetto Woman is Life, l’assessore Barbara Capponi, Alessandro Gattafoni, atleta con la fibrosi cistica che ha portato la sua testimonianza raccontando il suo impegno a sostegno della ricerca scientifica, Riccardo Testatonda, pianista e compositore, Jacopo Ilari, musicista, arrangiatore, produttore musicale e Tommaso Moglianesi, musicista, e cantautore. “La serata conclusiva del Civitanova Solidarity Sound, giunta alla settima edizione e organizzata e gestita in modo brillante e appassionato dal maestro Samuele Dutto, ci ha mostrato un interessante spaccato del nostro tempo e consegnato alcuni messaggi di speranza – ha dichiarato Giorgio Barbatelli, presidente della consulta per i servizi sociali -. C’è un mondo di giovani e giovanissimi che ama la musica, si applica nello studio di strumenti e tramite la musica ci vuole comunicare i propri pensieri più intimi. Usano questo canale per loro privilegiato per venire allo scoperto, per parlarci dei loro valori: ci chiedono di ascoltarli. L’altro momento intenso della serata ci è stato donato dal duo Renzo Morreale e Federico Baiocco. L’uno musicoterapeuta impegnato da sempre nel volontariato attraverso il linguaggio universale della musica, ed ideatore del progetto Orchestra Parallela, nato per dare voce, accanto a professionisti di musica, a ragazze e ragazzi con varie fragilità. Federico è un giovane con difficoltà motorie ed un sorriso luminoso che ti conquista e sembra voler dire che le difficoltà vanno affrontate e si possono superare. Ci hanno regalato una canzone scritta ed arrangiata da loro. La loro presenza e la loro canzone ci hanno parlato di impegno, ci hanno invitato a “sporcarci le mani”. A partire dal proprio quartiere ma proiettati al mondo là fuori: come proponeva il tema di questa settima edizione”. 

28/07/2025 15:00
La Maceratese non si ferma: ufficiale l’arrivo del giovane Fabio Lorenzi. Prorogata la campagna pre-abbonamenti

La Maceratese non si ferma: ufficiale l’arrivo del giovane Fabio Lorenzi. Prorogata la campagna pre-abbonamenti

Nonostante la rosa a disposizione di Mister Possanzini sia pressoché completata (mancherebbe un portiere under), la Maceratese continua a pescare giovani interessanti del territorio. Nella giornata di oggi è stato infatti tesserato Fabio Lorenzi, centrocampista classe 2009 con cui la società ha sottoscritto un accordo pluriennale.  Originario di Tolentino e cresciuto nella cantera cremisi, Lorenzi arriva dall’Empoli, dove ha militato per due stagioni nelle formazioni Under 15 e Under 16, raggiungendo con quest’ultima la prestigiosa finale scudetto contro la Juventus. Centrocampista tecnico e dotato di una buona struttura fisica, prenderà parte fin da subito al pre-campionato agli ordini di Mister Possanzini. Queste le sue prime parole in biancorosso: "Sono contento di essere approdato in una piazza come Macerata e di mettermi alla prova in questa nuova esperienza. Ringrazio la società per la fiducia e per l’opportunità che mi è stata data. Non vedo l’ora di scendere in campo e mettermi a disposizione del mister, dello staff e dei miei compagni”. Nel frattempo, la società comunica anche una nuova proroga della campagna pre-abbonamenti, vista la costante crescita dell’entusiasmo attorno alla squadra e le tantissime richieste ricevute nei giorni scorsi. Sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento a tariffa agevolata fino a venerdì 1° agosto. Dopo quella data, gli abbonamenti torneranno disponibili a prezzo pieno, una volta pubblicati i calendari della nuova Serie D. Con già oltre 500 tessere sottoscritte, si punta ora a un ulteriore record di presenze allo stadio Helvia Recina per la stagione del ritorno in Serie D. La febbre biancorossa continua a salire.

28/07/2025 14:30
Macerata, due pellegrinaggi in transito in settimana: come cambia la viabilità

Macerata, due pellegrinaggi in transito in settimana: come cambia la viabilità

In occasione del passaggio di due importanti pellegrinaggi religiosi sul territorio comunale, la polizia locale di Macerata ha emesso due ordinanze con modifiche temporanee alla viabilità, per garantire la sicurezza dei partecipanti e la corretta gestione del traffico. I due eventi, denominati “Giubileo dei Giovani” e “Camerino–Loreto”, si svolgeranno rispettivamente dal 29 al 30 luglio e dal 30 al 31 luglio. Il primo provvedimento riguarda il pellegrinaggio Giubileo dei Giovani, in programma martedì 29 luglio. Dalle ore 10:00 alle ore 17:00, è prevista la sospensione temporanea della circolazione stradale, con interdizione al traffico per tutte le categorie di veicoli, fatta eccezione per quelli di emergenza e soccorso, lungo le seguenti vie comunali:Contrada Isola, Contrada Madonna del Monte, Contrada Fonte San Giuliano, Contrada Alberotondo, Contrada Santo Stefano, via Fonte Maggiore, Borgo San Giuliano, via Gioberti, piazza Strambi, via Don Minzoni, piazza della Libertà, Piaggia della Torre, viale Trieste e via San Giovanni Bosco. La sospensione resterà attiva solo per la durata effettiva del passaggio dei pellegrini e dei mezzi di supporto. Mercoledì 30 luglio, sempre per il Giubileo, dalle ore 7:00 alle 9:00, sarà interdetto il traffico nelle seguenti vie: via San Giovanni Bosco, piazza XXV Aprile, via Beniamino Gigli, via Cincinelli, strada comunale Corneto, contrada della Pieve, via Gandhi, via Gagarin, via Giovanni Papa XXIII, via Fratelli Kennedy, Borgo Sforzacosta e via Liviabella. Per quanto riguarda invece il pellegrinaggio Camerino-Loreto, l’ordinanza prevede, per la giornata di mercoledì 30 luglio, una sospensione temporanea della circolazione dalle ore 10:30 alle 15:30, sempre limitatamente alla durata effettiva del passaggio dei pellegrini, lungo le seguenti vie: strada vicinale Mozzavinci Consalvi, strada Rotacupa, via Troili, via dell’Acquedotto, via del Fiume, e la SPP77 “Ponte Pertini” (tratto centro abitato – Borgo Peranzoni). Il giorno successivo, giovedì 31 luglio, la sospensione interesserà, dalle ore 7:00 alle 9:30, la SPP77 “Ponte Pertini” (stesso tratto), contrada Potenza e contrada Acque Salate. L'amministrazione comunale invita i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica temporanea che verrà posizionata lungo i percorsi e a programmare con anticipo i propri spostamenti, in particolare nelle fasce orarie indicate.

28/07/2025 13:30
Regionali 2025, Alleanza Verdi Sinistra presenta la lista per il collegio di Macerata: "Un progetto per cambiare le Marche"

Regionali 2025, Alleanza Verdi Sinistra presenta la lista per il collegio di Macerata: "Un progetto per cambiare le Marche"

MACERATA - È stata presentata sabato 26 luglio, presso la Casa del Popolo, la lista del collegio di Macerata di Alleanza Verdi Sinistra (AVS) in vista delle elezioni regionali delle Marche, che si terranno il prossimo 28 e 29 settembre. La coalizione, che corre insieme al Partito Democratico e al Movimento 5 Stelle, è tra i promotori dell’alleanza che sostiene la candidatura di Matteo Ricci alla presidenza della Regione. L’incontro è stato aperto dal coordinamento provinciale di AVS, composto da Leonardo Piergentili (Sinistra Italiana), Caterina Cirioni e Sandro Bisonni (entrambi di Europa Verde), che hanno definito la lista come "forte, radicale, ambientalista e di sinistra", ringraziando Ricci per il sostegno al progetto politico. A seguire, si sono alternati gli interventi delle candidate e dei candidati. Enzo Piermarini, già candidato sindaco a Montecassiano, ha posto l’accento su comunità energetiche, tutela ambientale e valorizzazione del turismo locale. Patrizia Sagretti, agronoma di Macerata alla sua prima esperienza elettorale, ha affrontato il tema dell’agricoltura sostenibile, denunciando la crescente emigrazione giovanile dalla regione. Tommaso Corvatta, medico di base ed ex sindaco di Civitanova Marche, ha criticato duramente lo stato attuale della sanità regionale, segnata – a suo dire – da "enormi criticità che spingono i cittadini verso il privato o a rinunciare alle cure". Sandro Bisonni, ex consigliere regionale e co-portavoce provinciale di Europa Verde, ha accusato la destra di favorire la privatizzazione dei servizi pubblici, dalla sanità alla scuola, passando per l’università, l’acqua e la gestione dei rifiuti. Laura Ciommei, insegnante di sostegno di Tolentino, ha parlato della necessità di tutelare le minoranze religiose ed etniche e, in caso di elezione, si è detta pronta a occuparsi di scuola, servizi sociali e ambiente. Ariana Hoxha, nata a Durazzo e insegnante presso la scuola “Enrico Fermi” di Macerata, ha approfondito il tema dell’immigrazione, sottolineando l’urgenza di attuare buone pratiche per l’integrazione reale dei migranti. A chiudere l’incontro sono stati Richard Dernowski, consigliere comunale a Potenza Picena e consigliere provinciale, e Michele Verolo, coordinatore della segreteria regionale di Sinistra Italiana. Dernowski ha ribadito le priorità programmatiche di AVS e ringraziato i candidati per "aver messo la faccia in un progetto che punta a costruire un presente differente e un futuro migliore per la nostra regione". Verolo ha sottolineato l’importanza della presenza di candidati indipendenti, espressione del civismo che, a suo avviso, rappresenta un valore aggiunto alla credibilità della lista. Nei prossimi giorni le candidate e i candidati saranno presenti in tutto il territorio provinciale per illustrare le proposte programmatiche della lista AVS e raccogliere il confronto con cittadine e cittadini.

28/07/2025 13:10
Macerata, assegnati 35 alloggi di edilizia popolare: pubblicata la graduatoria definitiva 2025

Macerata, assegnati 35 alloggi di edilizia popolare: pubblicata la graduatoria definitiva 2025

MACERATA – Il Comune ha pubblicato la graduatoria definitiva per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), approvata con Determina Dirigenziale n. 870 del 21 giugno 2025. La graduatoria è disponibile sul sito istituzionale all’indirizzo: Graduatoria ERP 2025 – Comune di Macerata. Il bando Erp 2024 ha registrato 276 domande, di cui 268 ammesse, segnando un aumento del 30,8% rispetto al precedente bando del 2022. Un dato che conferma quanto il tema dell’abitare sia diventato sempre più centrale nel contesto sociale ed economico attuale, ancora segnato dagli effetti della pandemia e dall’inflazione. «Un risultato concreto e misurabile, che testimonia il lavoro costante dell'amministrazione comunale per dare risposte vere ai bisogni delle famiglie – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alle politiche sociali e alle pari opportunità Francesca D’Alessandro –. Dietro ogni numero c’è una storia, una persona che oggi ha ritrovato stabilità. Questa è la politica che vogliamo: non ideologica, ma fatta di azioni vere che migliorano la vita quotidiana». Tutti i 35 alloggi disponibili sono stati assegnati ad altrettante famiglie, coinvolgendo 329 cittadini. Un risultato che, secondo l’assessore D’Alessandro, «certifica l’efficacia di un lavoro amministrativo attento e costante». L’assegnazione degli alloggi ERP si inserisce in una strategia abitativa integrata avviata dal Comune. Ne fanno parte progetti come il Condominio Solidale di Collevario, pensato per persone over 65, con alloggi a basso impatto energetico e attività sociali mirate all’inclusione e al sostegno intergenerazionale. A questo si affiancano gli alloggi temporanei per l’emergenza abitativa e sociale, destinati a nuclei familiari che si trovano in condizioni di particolare fragilità. «Abbiamo costruito un modello che integra edilizia, politiche sociali e visione comunitaria: un welfare moderno, sostenibile e vicino alle persone», ha aggiunto D’Alessandro. Il Comune è già al lavoro sul prossimo bando ERP, previsto per il 2026. I requisiti per accedere comprendono la residenza a Macerata o lo svolgimento di un’attività lavorativa nel territorio comunale, un ISEE non superiore a € 13.877,00, e la cittadinanza italiana o comunitaria, oppure il possesso di un permesso di soggiorno della durata minima di due anni. «Invitiamo i cittadini a restare aggiornati attraverso i canali ufficiali del Comune – ha concluso D’Alessandro –. I risultati ottenuti dimostrano che un’amministrazione competente e determinata può fare la differenza per le fasce più fragili della popolazione».  

28/07/2025 12:50
Porto Recanati, dopo 6 anni torna il Palio e cambia nome: nasce il Palio Marinaro di San Giovanni

Porto Recanati, dopo 6 anni torna il Palio e cambia nome: nasce il Palio Marinaro di San Giovanni

Dopo sei anni di pausa, il Palio Storico di San Giovanni, torna a solcare il cuore della tradizione marinara di Porto Recanati in una veste completamente rinnovata sia nella forma che nello spirito e con una nuova denominazione, Palio Marinaro di San Giovanni. La storica manifestazione nata nel 1995, la cui ultima edizione risale al 2019, dopo la chiusura dell’Ente Palio Storico ed ufficializzato il passaggio dell’organizzazione al comune di Porto Recanati, riprende vita in una veste più rievocativa, dinamica ed inclusiva e con un nuovo percorso che comprende sia la spiaggia libera di Largo Porto Giulio che un tratto del Lungomare Lepanto. Il sindaco Andrea Michelini, già socio fondatore dell’Ente Palio e curatore della manifestazione per 16 anni, assieme al consigliere Marino Ferraccioni, già dal mese di gennaio, hanno lavorato per di ridare vita ad una manifestazione più che ventennale, coinvolgendo alcuni corridori storici, tra cui Filippo Rombini ed Emanuele Mancinelli, i presidenti dei Quartieri, alcuni soci fondatori, alcuni componenti storici della vecchia organizzazione ed alcune donne come Giorgia Guercio, che avevano espresso il desiderio di essere parte attiva alla rinascita del Palio. Il Palio riprende vita con un nuovo format ed un nuovo nome, "Palio Marinaro di San Giovann"” ma anche una nuova data significativa per la gara, il 30 agosto che di fatto concluderà la Festa del Patrono. La grande novità di questo nuovo Palio è il coinvolgimento attivo nella gara delle donne, a testimonianza sia dell'evoluzione della manifestazione, ma anche come riconoscimento del fondamentale ruolo storico che le donne hanno ricoperto nella vita sociale ed economica della città di Porto Recanati. Il Palio, fin dalla sua nascita ha voluto rappresentare le profonde radici ed il forte legame della comunità portorecanatese con il mare e la fatica quotidiana degli sciabbegotti ed ora anche delle nostre purtannare.  "Il Palio Marinaro di San Giovanni continuerà quindi a rappresentare la nostra comunità di fine Ottocento quando il Borgo di Recanati, fresco di autonomia da Recanati (1893), diventa Portorecanati (all’ora si scriveva tutto così) e fondava la propria economia sul duro lavoro in mare di uomini e donne, sull’agricoltura, sul commercio e muoveva i primi passi verso il turismo come fonte economica", sottolinea in una nota l'amministrazione comunale. Il nome cambia, così come il nuovo logo della manifestazione, ad opera di Leonardo Cifola, ma niente cambia nell’impegno dei tanti volontari coinvolti per la riuscita della manifestazione. "Un doveroso grazie va a chi negli anni ha presieduto l’Ente Palio Storico, a chi ha lavorato volontariamente alla sua riuscita e a chi ha creduto nella manifestazione", aggiungedopo  l'amministrazione comunale. Questo il programma del Palio Marinaro di San Giovanni: venerdì 29 agosto, dalle ore 20:30 Corteo Storico delle ciurme e figuranti con partenza dalla chiesa San Giovanni Battista, a seguire Santa Messa presso l’Arena Beniamino Gigli con il tradizionale Giuramento delle ciurme. Sabato 30 agosto, dalle ore 18:00 Corsa del Palio Marinaro San Giovanni con partenza da Largo Porto Giulio Ogni ciurma è composta da 6 membri con almeno 2 donne in squadra. Il Palio inizia con l’alaggio (‘rtirà), tramite argano e palanche, di una lancetta con due coffe di pesce del peso totale di 30 kg. Successivamente, i membri si alterneranno nella corsa a piedi e si conclude con il trasporto delle coffe sopra un cariolu fino alla simbolica pescheria finale per la pesatura. Vincerà la ciurma che riuscirà a trasportare più pesce nel minor tempo possibile, secondo un sistema di punteggio che valorizza sia velocità che quantità di pesce a parità di prezzo d’asta. Il nuovo Palio Marinaro non è solo gara, ma anche tradizione e identità. I costumi storici, la scenografia del mare offriranno a cittadini e turisti uno spaccato vivo della Porto Recanati di un tempo, con uno sguardo rivolto al presente che riprende vita grazie al contributo di chi nella manifestazione ha sempre creduto, agli ex corridori, alle realtà locali e al supporto attivo dei Quartieri storici, sarà un'occasione unica per vivere la città, il mare e le sue radici. Appuntamento quindi per venerdì 29 agosto per la sfilata storica, la Santa Messa del Patrono e il Giuramento delle Ciurme e per sabato 30 agosto alle ore 18:00, presso Largo Porto Giulio per la Curza del Palio Marinaro di San Giovanni.

28/07/2025 12:00
"Dalle Marche con amore", Natasha Stefanenko racconta la bellezza della regione a Filosofarte

"Dalle Marche con amore", Natasha Stefanenko racconta la bellezza della regione a Filosofarte

Una serata bellissima e ricca di emozioni quella di ieri, 27 luglio alle ore 20:00, andata in scena alla Locanda Fontezoppa di Civitanova Alta, nell’ambito della rassegna Filosofarte, ideata e organizzata da Gianluca Crocetti, presidente della Commissione Cultura del Comune di Civitanova Marche (promotore culturale).Ospite d’onore dell’evento è stata Natasha Stefanenko (attrice, conduttrice e scrittrice), che ha presentato il suo libro "Dalle Marche con Amore", un sentito omaggio alla bellezza, alla cultura e all’identità della nostra regione. Durante l’incontro, Gianluca Crocetti (presidente Commissione Cultura Comune di Civitanova Marche), delegato dal sindaco Ciarapica, insieme a Paola Campetelli, hanno portato i saluti della città, sottolineando l’importanza di una visione culturale e territoriale condivisa e lanciando un messaggio chiaro e incisivo:Gianluca Crocetti ha dichiarato: «Il territorio delle Marche è una risorsa preziosa che va valorizzata attraverso un approccio unitario e integrato. Non dobbiamo più pensare ai singoli comuni come entità isolate, ma immaginare la nostra regione come un unico organismo culturale, storico e sociale. Solo facendo rete tra i borghi, promuovendo le nostre chiese, i nostri paesaggi e la ricchezza enogastronomica, potremo rafforzare l’identità delle Marche e favorire uno sviluppo sostenibile e duraturo. La cultura è il motore di questa rinascita: dove c’è cultura, c’è bellezza, e dove c’è bellezza, c’è ricchezza». Numerose sono state le presenze provenienti da tutta la regione, a testimonianza dell’interesse condiviso per la valorizzazione del territorio. Il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha portato i saluti istituzionali della Regione Marche.Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Salina Ferretti (amministratore delegato di Falc), per il suo concreto contributo alla riuscita dell’evento e per il costante impegno nel sostenere la cultura e il territorio.Presenti anche la consigliera comunale di Potenza Picena Raffaella Spettoli (rappresentante istituzionale locale), a testimonianza del forte legame tra i territori e la promozione culturale.Numerosi imprenditori locali, professionisti del territorio e moltissime altre personalità hanno partecipato all’evento, a conferma dell’interesse del mondo produttivo verso iniziative che promuovono cultura, identità e territorio in chiave integrata e moderna.Un sentito ringraziamento va infine a tutto il pubblico presente e allo staff che ha lavorato con dedizione dietro le quinte per rendere possibile una serata così speciale. L’appuntamento ha registrato una grande partecipazione, confermando il crescente interesse verso iniziative culturali di qualità, capaci di raccontare e valorizzare le Marche attraverso storie, relazioni e visioni condivise. L’evento, patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura e dal Comune di Civitanova Marche, ha visto inoltre la partecipazione del professor Paolo Morbidoni (accademico) e di molte altre personalità, imprenditori e professionisti del territorio.

28/07/2025 11:30
Fiordimonte ospita la finale regionale Sant'Uberto 2025: ecco i campioni che volano alla nazionale

Fiordimonte ospita la finale regionale Sant'Uberto 2025: ecco i campioni che volano alla nazionale

FIORDIMONTE - Giornata di sport, passione e cinofilia sabato 26 luglio presso l’azienda agrituristico venatoria "Valle di Fiordimonte", dove si è svolta la finale regionale del campionato Sant'Uberto 2025, importante appuntamento per gli appassionati di caccia sportiva con il cane da ferma. I partecipanti, provenienti dalle province di Pesaro, Ancona e Macerata, si sono sfidati in due batterie distinte, valutati da giudici esperti e sotto l’attenta regia del delegato regionale Mirko Puerini, che ha curato ogni aspetto organizzativo dell’evento. Nel primo campo di gara, riservato alle categorie Assoluti e Lady e giudicato dal sig. Corrado Ottaviani, la vittoria è andata a Sokha Valeriya tra le Lady e a Cariddi Renato tra gli Assoluti.Paciarotti Enrico, secondo classificato, ottiene comunque l’accesso alla finale nazionale, a conferma dell’ottimo livello tecnico della competizione. Sul secondo campo, sotto la valutazione del sig. Nanni Nicola, si sono confrontati Veterani e Under 30. Tra i Veterani ha avuto la meglio Gilberto Mercanti, seguito da Angelo Patacchini. Nella categoria Under 30, il titolo di campione regionale è stato conquistato da Riccardo Pettinari con il suo cane Colt, davanti a Leonardo Senesi. La giornata si è svolta in un clima di sportività e rispetto, valorizzando ancora una volta il legame tra l’uomo, il cane e l’ambiente. L’appuntamento è ora fissato per la finale nazionale, che si terrà il 28 settembre a Collacchioni, dove i campioni marchigiani proveranno a conquistare il titolo italiano.

28/07/2025 10:40
Recanati rivoluziona la raccolta differenziata: sacchetti disponibili 24 ore su 24 nei distributori

Recanati rivoluziona la raccolta differenziata: sacchetti disponibili 24 ore su 24 nei distributori

Il comune di Recanati rivoluziona le modalità di consegna dei sacchetti per la raccolta differenziata all’utenza domestica. Sono due, infatti, i nuovi distributori automatici dei sacchetti, unici nel loro genere nel territorio, installati dal Comune in collaborazione con il Cosmari che gestirà gli impianti, uno situato a ridosso del centro storico in via Emanuela Loi, all’intersezione con viale Adriatico, e in località Le Grazie presso il piazzale di viale Passionisti. Questo secondo distributore è ubicato presso la Chiesa di S. Maria della Pietà e accanto alla casetta dell’acqua. Le macchine saranno in funzione h24, sette giorni su sette, garantendo la massima versatilità di utilizzo da parte della cittadinanza. I distributori saranno operativi da oggi, lunedì 28 luglio.  "Con l’adozione dei nuovi distributori, l'amministrazione comunale di Recanati ha messo in atto una vera e propria rivoluzione nell’ambito della raccolta differenziata - ha commentato Sabrina Bertini, assessore con delega alla raccolta differenziata -. Grazie a questi macchinari all’avanguardia, saremo in grado di ottimizzare la consegna dei sacchetti e, di conseguenza, l’impiego del personale comunale deputato a questa mansione. Siamo gli unici nel territorio maceratese ad avere distributori in grado di erogare tutti i sacchetti della differenziata, grazie ad un’opera di ricerca in Italia di una macchina adatta allo scopo. Ringraziamo il Cosmari per il lavoro costante che abbiamo messo in campo, in particolare il geometra Mancinelli, componente del CdA Cosmari, che ha sostenuto la nostra richiesta di installazione".  L’adozione dei due distributori è stata resa possibile anche grazie all’eliminazione dei microchip dai sacchetti blu, da cui non era possibile derivare una tariffazione puntuale sui consumi. La grande versatilità di utilizzo dei distributori è infatti connotata dalla possibilità di ritiro a qualsiasi ora del giorno in qualunque giorno della settimana. L’attuale modalità di ritiro imponeva agli utenti di recarsi di persona presso l’ufficio preposto alla consegna negli orari di apertura stabiliti, una condizione certamente scomoda per la maggior parte della cittadinanza. Da venerdì 1° agosto, gli uffici del Comune consegneranno i sacchetti solo il mercoledì dalle ore 7:45 alle ore 12:45, mentre ogni sabato sarà possibile recarsi presso l’isola ecologica di via Volponi a Villa Musone dalle 9:00 alle 13.00. Presso questi punti di ritiro verranno consegnati i sacchi per le utenze non domestiche e per le utenze domestiche ulteriori sacchetti non erogati dai distributori automatici, in caso di esigenze dettate da un maggior consumo. Il primo ritiro delle utenze domestiche dovrà essere effettuato presso l’ufficio comunale.  Per il ritiro dei sacchi attraverso il distributore sarà necessario presentare la tessera sanitaria dell’intestatario dell’utenza domestica e basterà seguire le istruzioni mostrate sul display. Il kit completo consta di un rotolo di sacchi gialli per indifferenziata, un rotolo blu per la plastica, due per l’organico e cinque per la raccolta carta. La quantità di sacchi consegnata è stata calibrata da Cosmari sulla base della stima di sacchetti necessari a coprire 60 giorni di utilizzo. 

28/07/2025 10:10
Macerata, violenta lite ai Giardini Diaz: ferito un uomo, indagano i carabinieri

Macerata, violenta lite ai Giardini Diaz: ferito un uomo, indagano i carabinieri

MACERATA – Serata di tensione quella di ieri, domenica 27 luglio, nella zona dei Giardini Diaz. Intorno alle 21 si è verificata una violenta lite tra due uomini di nazionalità tunisina, culminata nel ferimento di uno dei due. Secondo le prime ricostruzioni, durante la colluttazione sarebbe stato utilizzato anche un oggetto contundente. L’uomo ferito è stato trasportato per accertamenti al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, dove ha ricevuto una prognosi di sette giorni. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Macerata, che hanno proceduto all’identificazione di entrambi i soggetti coinvolti e stanno portando avanti le indagini per chiarire l'esatta dinamica dei fatti. Non sono ancora noti i motivi che hanno scatenato l'aggressione

28/07/2025 09:55
Omaggio a Gilmour e ai Pink Floyd: grande musica live a Civitanova

Omaggio a Gilmour e ai Pink Floyd: grande musica live a Civitanova

Secondo appuntamento a Civitanova con FestivalPorto, serie di live promossi da Azienda dei Teatri e Comune nell’area portuale, di fronte al Mercato ittico. Giovedì 31 luglio, dalle 21.30, si esibiranno i Pink Floyd Sound Tribute.  Si tratta di una straordinaria band di undici musicisti, composta da professionisti di grande esperienza, con curriculum e collaborazioni rilevanti, ideata e progettata da Andrea Zaccari insieme a Fabio Rogani e Daniele Graziani, che hanno unito le loro forze e competenze per un unico scopo: fondere il gusto di suonare, ascoltare ed interpretare la musica dei Pink Floyd. "L’ambiziosa idea di riproporre in fedele chiave stilistica Floydiana tutta la produzione post Waters - spiegano dalla band -, è nata principalmente dalla grande passione e dedizione nei confronti del superlativo chitarrista e compositore del gruppo inglese: David Gilmour. Il repertorio, l’ordine di esecuzione e la scenografia, infatti, sono ispirati, spaziando anche fra la versatilità espressiva dei progetti personali e le ultime ed attuali tournée di Gilmour, a Pulse, uno dei più grandi e ultimi capolavori live dei Pink Floyd". Lo show ripercorre così la discografia moderna attraverso album quali A Momentary Lapse of Reason (1987) e The Division Bell (1994) e la creazione storica, con l’esecuzione del capolavoro ormai pilastro The Dark Side of the Moon (1973) impreziosito da indimenticabili brani come Shine on Your Crazy Diamond, Wish you Were Here, Comfortably Numb e dal finale esplosivo dell’immancabile Run Like Hell.  "È importantissimo sottolineare - continuano dalla band - che in questo concerto non verranno mai eseguiti brani a “specchio” degli originali, ma saranno sempre caratterizzati dal gusto e l’espressività del musicista, rispettando bensì la “chiave stilistica” dei Pink Floyd. Ogni concerto non sarà mai uguale e al precedente, esattamente come avrebbero e come hanno sempre fatto loro".  La band è composta da: Matteo Ortenzi, Guitars & Vocals; Davide Di Luca, Guitars; Andrea Zaccari, Bass Guitar & Show Director; Fabio Rogani, Keyboards, Hammond & Backing Vocals; Daniele "Cuk" Graziani, Drums and Percussions; Giordano "Cuk" Graziani, Percussions and Additional Drums; Edoardo "Cuk" Graziani, Additional Keyboards & Stage Assistant; Giuseppe Diamanti, Saxophone; Alessandra Doria, Monia Mollica, Martina Jozwiak, Backing Vocals. Quindi: Gianluca Marziali, Audio Director; Mattia Marziali, Light Director; Audio Service Civitanova, stage light & sound equipment. Ingresso libero e posti a sedere fino ad esaurimento. Tornando a FestivalPorto, la conclusione della rassegna sarà affidata il 21 agosto ai Dirotta su Cuba con il loro Let’s celebrate tour II - 30 Years.

28/07/2025 09:30
San Severino, addio a “Guido de Tarantello”: si è spento a 100 anni Alessandro Sassaroli

San Severino, addio a “Guido de Tarantello”: si è spento a 100 anni Alessandro Sassaroli

Si è spento all’età di 100 anni Alessandro Sassaroli, noto affettuosamente come “Guido” (anche “Guido de Tarantello”), figura molto stimata per la sua lunga vita di dedizione, servizio civile e senso comunitario. Nato il 13 dicembre 1924 a Colleluce, Sassaroli ha attraversato quasi un secolo di storia, dalla seconda guerra mondiale fino al recente traguardo del centenario, celebrato ufficialmente dalla Città di San Severino Marche. La sua vita è stata segnata da esperienze profonde: dopo aver ottenuto la licenza elementare alla scuola serale nel 1940, entrò nella Polizia di Stato nel 1948. Durante la guerra fu chiamato alle armi, fuggì per evitare la cattura, venne deportato in Germania e infine liberato nel 1945, tornando in patria il 5 agosto dello stesso anno. Nel corso della sua carriera prestò servizio tra Campobasso, Firenze e infine a San Severino Marche, dove ha vissuto negli ultimi decenni. “Con la sua scomparsa perdiamo un amico di tutti, ma restano vivi il suo esempio, la sua testimonianza professionale e umana, e il ricordo del suo spirito indomito. Alla famiglia porgo a nome dell’intera città le più sentite condoglianze”, sottolinea in una nota il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. La camera ardente è stata allestita presso la sala del commiato “Il Tempio degli Angeli”, nella giornata odierna. I funerali si terranno domani (lunedì 28 luglio) alle ore 16 nella chiesa di San Domenico.

27/07/2025 18:51
Sole, vento e spettacolo alla Sarnano-Sassotetto: Di Fulvio vince tra le moderne, Peroni tra le storiche

Sole, vento e spettacolo alla Sarnano-Sassotetto: Di Fulvio vince tra le moderne, Peroni tra le storiche

SARNANO - Sole e vento hanno sostituito le nubi del sabato incorniciando una bella edizione della cronoscalata dei Sibillini Sarnano-Sassotetto intitolata a Lodovico Scarfiotti. L’evento dell’ASD Macerata, dell’Automobile Club Macerata e del Comune di Sarnano, supportati anche da Provincia di Macerata e Regione Marche, si è svolto in modo regolare in una bella giornata di sport motoristico, preparata ad hoc dallo staff per ambire ad un incremento di titolarità nazionale. La 34^ edizione del Trofeo Scarfiotti valida per il Super CIVM è stata vinta come da previsioni dal teatino Stefano Di Fulvio su Nova Proto NP01, salito in 4’17”37 (Gara1) e in 4’15”90 (Gara2). E’ il primo pilota ad aver vinto la Sarnano-Sassotetto storica (2013, 2014 e 2016) e ora anche la gara delle moderne. Sul podio dell’assoluta solo saliti al secondo posto il senese Mirko Torsellini (Norma M20FC) e il sassarese Giuseppe Giacomo Vacca (Nova Proto NP01). Il migliore dei marchigiani è risultato l’ascolano Andrea Vellei, 7° assoluto su Gloria C8 Evo e nell’assoluta troviamo al limite della top 20 l’osimano Francesco Carini (Alfa Romeo 147) 4° nel Gruppo E1 e l’ascolano Amedeo Pancotti (Bmw M5). Piazzamenti positivi per i marchigiani sono stati conquistati da Davide Gandini (Ford Escort Coworth) terzo in Gruppo N-S, Alessandro Gandini (Peugeot 106 S16) 2° in A-S, Antonio Forti (Mini Cooper S) in RS Plus, Gabriele Giardini (Renault Clio) quarto in RS Cup e Amedeo Pancotti (Bmw M5) quinto in E1. Nella prova CIVSA per le auto storiche, giunta alla 17^ edizione si è imposto il fiorentino Giuliano Peroni (Osella Pa8/9), il papà di Stefano che si è imposto nelle sei precedenti edizioni. Il favorito della vigilia, il pisano Piero Lottini (Osella Pa9/90) che aveva svettato nelle prove e nella salita di Gara1, non è poi potuto partire in Gara2 per noie alla frizione. Il secondo posto assoluto è andato così all’osimano Antonio Angiolani (March-Toyota 783) già vincitore dell’edizione 2017, in una domenica positiva per lui grazie anche all’assegnazione anche del 14° Memorial Giovanni Battistelli. Terzo assoluto ha chiuso il senese Fabio Torsellini padre di Mirko (Osella Pa20). Nei Raggruppamenti, il primo è stato vinto dal fiorentino Tiberio Nocentini (Chevron B19) con il pesarese Alessandro Rinolfi al secondo posto, mentre nel secondo è stato il bolognese Fiorello Perilli a prevalere su Fiat 128 Rally per soli 9 centesimi sul veronese Andrea Buttura, mentre il fermano Mario Straffi (Fiat 128 Rally) ha chiuso terzo. Nel terzo Raggruppamento è stato Peroni a prevalere, mentre nel 4° ha vinto il torinese Arnaldo Pinto (Lucchini SP90) e nel 5° riservato alle monoposto Angiolani davanti agli altri marchigiani Massimiliano Vitali. Roberto Pierucci e Alberto Mattii. Anche questa sera su Sky 228 Acisport TV e su 52 Tivùsat sintesi della giornata conclusiva, diffuso anche sui social e su Youtube.

27/07/2025 18:25
L’Eccellenza scalda i motori: tutti gli ‘here we go’ della settimana delle maceratesi

L’Eccellenza scalda i motori: tutti gli ‘here we go’ della settimana delle maceratesi

Le squadre maceratesi cominciano a scaldare i motori in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Tra presentazioni ufficiali, raduni, preparazioni al via e prime sgommate di mercato, la settimana appena conclusa ha offerto un primo assaggio della stagione che verrà. Proprio come farebbe il celebre insider di mercato Fabrizio Romano, ecco tutti gli “here we go” degli ultimi giorni. Trodica, entusiasmo alle stelle A rompere gli indugi è stato il Trodica, che venerdì scorso ha presentato la squadra alla piazza con una dichiarazione d’intenti chiarissima: "Il 15 aprile festeggeremo la vittoria del campionato", ha promesso mister Buratti. Ambizione e programmazione sono le parole chiave in casa biancazzurra, che ha già iniziato a sudare al “San Francesco” con giocatori del calibro di Cognigni, Spagna e Passalacqua. In settimana è arrivata anche una novità societaria di rilievo: Emanuele Pasquarè entra in dirigenza con il ruolo di Vicepresidente per la stagione 2025/26. (Foto di Marcello Valentini) Tolentino, giovani e conferme Ha iniziato a lavorare anche il Tolentino, con Iori a guidare l’attacco come colpo di mercato e i senatori già al lavoro agli ordini di mister Passarini. Al gruppo si sono aggregati i giovani Marco Di Biagio, Lorenzo Papini e Ludovico Ravazzani, mentre a salutare è stato il talentuoso classe 2008 Nicolò Massini, che spicca il volo verso la Primavera del Pescara. Chiesanuova, mix di esperienza e prospettiva Primi allenamenti anche per il Chiesanuova, dove mister Mobili ha accolto due nuovi volti: l’attaccante classe 2001 Mattia Cappelletti, chiesanovese doc di ritorno dopo due stagioni alla Settempeda, e il centrocampista Federico Di Paolo, con alle spalle ben 130 presenze in Serie D. Salutano invece Canavessio (direzione Atletico Uri in Sardegna), Sbarbati (Portuali Dorica in Promozione) e Fatone, corteggiato da diversi club della categoria. Montefano, esperienza dalla D Due innesti dalla Serie D per il Montefano: l’esterno Dawith Fossi dal Castelfidardo e il centrocampista Samuele Cingolani dalla Recanatese. Riconfermati invece tre pilastri della squadra: Daniele Ferretti, Andrea Cingolani e Federico Camilloni. Matelica, mercato scoppiettante Weekend di annunci in casa Matelica. A centrocampo arriva Matteo Pedrini, classe 2000 cresciuto nell’Atalanta, con un passato tra i professionisti con Mantova, Bisceglie, Grosseto e Giana Erminio. Insieme a lui anche il giovane Daniele Bianchi (2006) dalla Primavera del Gubbio. In settimana ufficializzati anche il ritorno di Gianfranco D’Errico, l’arrivo del gicante spagnolo Alberto Sanchez in difesa (ex Castelnuovo Vomano, 193 cm di leadership) e la conferma di Edoardo Mengani sull’esterno. Civitanovese, tra caos e prime pedine Mentre in città infuria la polemica tra tifosi e società, la Civitanovese prova a riorganizzarsi sul campo e annuncia due nuovi innesti, entrambi classe 2003: il centrocampista Jacopo Marini (già con Sangiustese, Montegiorgio, Porto d’Ascoli e Fermana) e il terzino Filippo Lorenzoni (esperienze con Sambenedettese, Livorno, L’Aquila, Forsempronese e Urbania). Sangiustese, bentornato Raparo   Chiudiamo con una bella storia di ritorno alle origini: Marco Raparo torna alla Sangiustese. Centrocampista classe ’91, cresciuto proprio nel vivaio rossoblù, Raparo porta con sé un bagaglio importante: esperienze in Serie C con Fano, Bellaria, Santarcangelo, e in Serie D con Giulianova, Sambenedettese (con cui ha vinto un campionato), Vis Pesaro e sette stagioni alla Recanatese, le ultime due da capitano in Serie C.

27/07/2025 18:09
Incidente durante la gara Sarnano-Sassotetto, pilota trasportato a Torrette

Incidente durante la gara Sarnano-Sassotetto, pilota trasportato a Torrette

Un grave incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi durante la gara automobilistica Sarnano-Sassotetto. Un’auto partecipante alla competizione, guidata da un 52enne originario di Ascoli, ha perso il controllo finendo la sua corsa contro un muro. Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. I soccorsi sono stati immediati: sul posto era già presente un’ambulanza della Croce Rossa di Porto Potenza, incaricata dell’assistenza sanitaria per l’evento. Il conducente, visibilmente dolorante, è stato estratto dall’abitacolo dai sanitari. Vista la gravità della situazione, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza. L’uomo è stato trasferito con l’ambulanza fino alla piazzola di atterraggio più vicina, da dove è stato poi elitrasportato all’ospedale Torrette di Ancona per le cure del caso.

27/07/2025 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.