di Picchio News

Tolentino celebra la “Nembo” con la cittadinanza onoraria per l'80° anniversario della Liberazione

Tolentino celebra la “Nembo” con la cittadinanza onoraria per l'80° anniversario della Liberazione

Tolentino conferisce la cittadinanza onoraria al 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” e al 184° Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti “Nembo” per l'80° anniversario della Liberazione Sabato 23 novembre, al Politeama di Tolentino, si è svolta una cerimonia solenne per conferire la cittadinanza onoraria al 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” e al 184° Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti “Nembo”, due reparti che sono eredi della Divisione d’Assalto “Nembo”, protagonista della liberazione di Tolentino il 30 giugno 1944. Quest’anno, infatti, ricorre l'80° anniversario di quell'evento storico che segnò la fine dell'occupazione tedesca nella città marchigiana. Il conferimento della cittadinanza onoraria è stato deciso dal Consiglio Comunale di Tolentino, che in occasione delle sedute del 27 giugno e del 26 settembre ha riconosciuto il valore storico, militare e simbolico dei due reparti paracadutisti. In una motivazione che sottolinea il sacrificio e l'impegno degli uomini della "Nembo" durante le cruente battaglie del giugno 1944, il Consiglio ha voluto esprimere una sincera gratitudine per il contributo decisivo alla Liberazione della città e per l'affermazione dei principi di Libertà, Democrazia e Pace. Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, ha aperto l'evento con un intervento carico di significato storico e civile, evidenziando che il conferimento della cittadinanza onoraria è avvenuto all’unanimità, a dimostrazione del grande senso civico che anima la comunità tolentinate. “Questa cittadinanza onoraria è un segno di riconoscimento per i paracadutisti della Nembo, che hanno sacrificato la propria vita per permettere a Tolentino e alla sua gente di ritrovare la Libertà”, ha dichiarato il sindaco. La cerimonia è proseguita con una conferenza storica sul ruolo determinante della Divisione d’Assalto “Nembo” nella Liberazione di Tolentino. Interventi di spessore sono stati quelli di Marco Baratto, della Royal British Legion – National Arboretum Branch, e del Generale di Divisione della Riserva Leonardo Prizzi, che ha illustrato, con grande partecipazione, le vicende che portarono alla Liberazione del territorio marchigiano, soffermandosi in particolare sugli scontri del 30 giugno 1944, che videro la Divisione “Nembo” impegnata nella battaglia del Passo del Bidollo. Gli studenti presenti hanno seguito con grande attenzione, emozionati dalla narrazione del grande sacrificio dei giovani soldati italiani che, con il loro sangue, contribuirono a rendere possibile il ritorno della libertà nelle Marche. L'evento è culminato con la consegna ufficiale della cittadinanza onoraria. Il sindaco Mauro Sclavi e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj hanno conferito la cittadinanza al colonnello Francesco Errico, comandante del 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo”, e al tenente Colonnello Mirko Antonio De Mitri, comandante del 184° reparto comando e supporti tattici paracadutisti “Nembo”. Un momento di grande emozione che ha simbolicamente unito passato e presente, onorando il sacrificio dei soldati e il valore della libertà. A coronare la cerimonia, sono stati esposti in piazza della Libertà gli stand promozionali dell'Esercito Italiano, che hanno suscitato grande interesse tra i cittadini e gli studenti, offrendo un'occasione per avvicinarsi alla storia e ai valori dell'istituzione militare.   Questa giornata di commemorazione, che ha visto la partecipazione attiva della comunità tolentinate, ha avuto un significato profondo: non solo come riconoscimento del contributo militare dei paracadutisti “Nembo” nella Liberazione, ma anche come segno di gratitudine per il sacrificio di tanti giovani che hanno dato la vita per la libertà, valori che oggi sono più che mai vivi nel cuore della città di Tolentino.

28/11/2024 16:15
Recanati, compleanno speciale per Filomena Marconi: la storica bidella compie 100 anni

Recanati, compleanno speciale per Filomena Marconi: la storica bidella compie 100 anni

Compleanno speciale oggi a Recanati: Filomena Marconi, bidella storica delle scuole elementari di Castelnuovo-Le Grazie, ha compiuto 100 anni. Un traguardo festeggiato anche con gli auguri del sindaco Emanuele Pepa, che stamattina è andato a farle visita personalmente nella casa di riposo di Montecosaro dove è ospite, portandole le congratulazioni dell'amministrazione comunale e della città.  Con il suo sorriso e la sua disponibilità, Filomena ha fatto parte della vita di tante generazioni di bambini (tra cui anche lo stesso sindaco, ndr), creando un ambiente accogliente e pieno di calore. Sempre pronta ad aiutare, con gentilezza e dedizione, ha reso la scuola un posto migliore per tutti. "Oggi, mentre festeggiamo questo importante compleanno - ha commentato il sindaco Pepa - voglio ringraziarla a nome di tutta la città per il suo impegno e la sua generosità. Sei stata una parte fondamentale della nostra comunità e il tuo esempio di dedizione e altruismo resterà per sempre nel cuore di tutti noi".

28/11/2024 15:50
Macerata, coinvolto in una violenta rissa e irregolare sul territorio: 20enne espulso dall'Italia

Macerata, coinvolto in una violenta rissa e irregolare sul territorio: 20enne espulso dall'Italia

Azione di contrasto alla presenza di cittadini stranieri irregolari da parte della polizia di Stato di Macerata. Il 28 novembre scorso, personale della Questura ha rintracciato e identificato un cittadino tunisino di 20 anni, B.H., risultato irregolare sul territorio nazionale. Lo stesso è stato subito messo a disposizione dell'Ufficio Immigrazione che ha avviato le relative procedure amministrative. Al giovane è stato notificato un decreto di espulsione emesso dal prefetto di Macerata e un decreto di accompagnamento in frontiera emesso dal questore. Dopo la convalida del giudice di pace di Macerata, l'espulsione è stata eseguita nella notte del 28 novembre, con l'accompagnamento coattivo alla frontiera aerea di Roma Fiumicino, da dove è stato imbarcato su un volo charter diretto a Tunisi, scortato da agenti di polizia. Il cittadino tunisino era stato coinvolto nell'episodio di violenza verificatosi il 9 giugno 2024 in via Domenico Rossi, una rissa tra cittadini albanesi e tunisini, caratterizzata dall'uso di armi improprie. L'individuo era entrato irregolarmente in Italia attraverso la frontiera di Lampedusa e aveva fatto richiesta di protezione internazionale, che era stata rigettata dalla Commissione di Trapani il 8 maggio 2023. La decisione era stata successivamente impugnata presso il Tribunale di Palermo, che aveva respinto l'istanza di sospensiva. Dal mese di luglio, su disposizione del questore, l'Ufficio Immigrazione ha già eseguito sette decreti di espulsione con accompagnamento alla frontiera, nei confronti di cittadini irregolari e pregiudicati per reati legati a risse e detenzione ai fini di spaccio. L'azione di contrasto proseguirà in modo incessante nei prossimi mesi, con l'obiettivo di garantire il rispetto delle normative sull'ingresso e soggiorno dei cittadini stranieri sul territorio nazionale.  

28/11/2024 15:34
Camerino, arrestato stalker: 50enne finisce in carcere

Camerino, arrestato stalker: 50enne finisce in carcere

Condannato per stalking, 50enne tunisino arrestato. A eseguire l'ordine di espiazione della pena emesso dal Tribunale di Macerata sono stati i carabinieri della stazione di Camerino. L'uomo, responsabile del reato di "atti persecutori", deve scontare due anni e sei mesi di reclusione, la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni e la misura di sicurezza dell'espulsione dal territorio dello Stato italiano. Pertanto, il 50enne è stato condotto presso la casa circondariale di Fermo.   

28/11/2024 15:10
Camerino, uno spazio destinato ad attività ludico-motorie: al via i lavori a San Venanzio

Camerino, uno spazio destinato ad attività ludico-motorie: al via i lavori a San Venanzio

Sono in corso di svolgimento e termineranno a breve i lavori di adeguamento e riqualificazione dell’area di Fonte San Venanzio per la realizzazione di uno spazio destinato alle attività ludico-motorie, con particolare attenzione alle persone con disabilità. L’operazione è stata possibile grazie al progetto dell’Amministrazione comunale risultato vincitore del bando della Regione Marche, con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti e del Santo Stefano: ottenuto un contributo di 60.000 euro su un importo complessivo dell’intervento di 71.000 euro. Camerino si prepara dunque ad avere a disposizione un’area con attrezzature per attività ludiche e sportive idonee all’utilizzo anche da parte di persone con disabilità, che arricchisce ulteriormente una zona già molto frequentata, anche dagli studenti vista la vicinanza alle scuole, e importante per la cfittà: la nuova area interessata dai lavoro di riqualificazione a Fonte San Venanzio sorge infatti al fianco di un campo sportivo polivalente e di un parco pubblico con giochi per bambini. Si tratta di un altro ottimo risultato per l’Amministrazione comunale, capace di ottenere ancora una volta un finanziamento dai bandi della Regione Marche come questo oggetto dell’intervento, che favorisce l’inclusione e consentirà a tutte le persone, anche con condizioni di disabilità, di svolgere in sicurezza attività ludico-motorie. Il progetto, infatti, oltre alla realizzazione di un'area attrezzata completamente accessibile tramite una rampa, prevede anche la realizzazione di tre parcheggi riservati ai disabili. “Si sta per concretizzare un progetto molto importante – spiega l’assessore allo Sport, Silvia Piscini – ovvero la realizzazione della prima area attrezzata per l’allenamento a corpo libero in un parco pubblico della città, che avrà il valore aggiunto di essere completamente accessibile alle persone con disabilità, permettendo loro di utilizzarla in autonomia. La zona, peraltro nei pressi degli istituti scolastici, sarà così completa, offrendo un servizio pienamente inclusivo. La possibilità di fare sport alimentando la sfera del benessere deve essere sempre di più un diritto per tutti”.

28/11/2024 14:41
Civitanova, progetto "Eco-schools": consegnate le bandiere verdi alle scuole

Civitanova, progetto "Eco-schools": consegnate le bandiere verdi alle scuole

Nel corso di una festosa cerimonia che si è svolta questa mattina presso la Sala del Consiglio comunale, l'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha consegnato le Bandiere Verdi assegnate dalla Fee alle scuole della città nell’ambito del programma internazionale "Eco-schools", relative ai lavori svolti durante l'anno scolastico 2023-2024. A rappresentare l'amministrazione comunale, presente l'assessore ai servizi educativi-formativi Barbara Capponi che ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, assente per altro impegno istituzionale, ed ha accolto la nutrita rappresentanza di studenti e docenti referenti dei progetti premiati.  "La Bandiera verde è un riconoscimento internazionale - ha spiegato l’assessore Capponi -, lo si può trovare in tutte le scuole del mondo e siamo orgogliosi di averne così tante a Civitanova. Si tratta di una certificazione importante per la città, ma soprattutto per voi, dai piccolissimi della scuola dell’infanzia alle superiori che nel corso dell’anno scolastico avete lavorato a progetti come il riciclo dei rifiuti, la salvaguardia dell’acqua e dell’ambiente". "Questa bandiera è anche un simbolo: vi deve ricordare che il vostro contributo è fondamentale e prezioso per ottenere un ambiente più vivibile e che ogni giorno potete modificare ciò che vi circonda rendendolo migliore con le buone prassi; grazie per la vostra presenza, per l’impegno personale e per il lavoro di squadra", ha concluso Capponi.  A ricevere il prestigioso vessillo per il lavoro svolto nel corso dello scorso anno su temi legati all’ambiente sono stati: nell'ISC Via Tacito, la Scuola Infanzia Cipì-La Coccinella-Lo Scoiattolo, Primaria San Marone-Santa Maria Apparente e la Secondaria del Mestica  con un progetto dal titolo Eco-vivere per un ambiente più sano. Nell' ISC Via Ugo Bassi, l'infanzia Ciro Menotti col progetto Storie verdi di plastica e alluminio e la secondaria Secondaria dell'Annibal Caro col progetto Nel nostro carrello. Nell'ISC Via Regina Elena la Primaria San Giovanni Bosco-Don Milani-Dante Alighieri col progetto: I guardiani dell'energia. Nell' ISC Sant’Agostino la Primaria Sant’Agostino con Ecoschool-La Biodiversità mentre con la Secondaria Ungaretti per il progetto Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Nell'IIS Bonifazi-Corridoni la Ragioneria col progetto Eco+ Eco: Economia ed Ecologia in un tappo. Infine il Liceo Stella Maris con il progetto Il Futuro del pianeta Terra.

28/11/2024 14:15
Al "Matteo Ricci" si parla di cannabis, l'ex questore Pignataro torna a Macerata: "Battaglia da combattere insieme" (FOTO e VIDEO)

Al "Matteo Ricci" si parla di cannabis, l'ex questore Pignataro torna a Macerata: "Battaglia da combattere insieme" (FOTO e VIDEO)

Questa mattina, presso l'auditorium dell'I.I.S. "Matteo Ricci" di Macerata, si è tenuto l'incontro "Cannabis: effetti e rischi". L'evento, rivolto agli studenti, aveva lo scopo di informare sugli effetti dell'assunzione della cannabis e sui rischi a cui si può andare incontro.  La giornata si è aperta con i saluti della dirigente scolastica Rita Emiliozzi, che ha organizzato e voluto fortemente questo incontro. Per i saluti istituzionali sono intervenuti il questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, la vicesindaco Francesca D'Alessandro (il Comune ha patrocinato l'iniziativa) e Stefania Nardini, dirigente dell'ambito territoriale di Macerata.  "Una giornata importante per gli studenti. Credo moltissimo che la comunità educante abbia l'obbligo di formare coscienze critiche, ha affermato la dirigente Emiliozzi. Bisogna formare e informare i ragazzi. Non solo con la scuola e le attività educative giornaliere, ma anche con una giornata come questa con relatori tecnici che hanno fornito dati ed evidenze scientifiche, portato numeri, racconti di persone e che hanno vissuto esperienze in modo da far comprendere il lato oscuro delle droghe. Sempre più precocemente i giovani vanno coinvolti in queste tematiche, che vanno affrontate per fare in modo che sviluppino la giusta sensibilità e lo spirito critico adeguato". Sono seguiti poi i saluti di Giuseppe Losito, cultore di Medicina Legale presso la scuola di Giurisprudenza di Unicam. Losito ha presentato la "testimonianza di un'esperienza di vita", attraverso la voce di Veronica, una donna che - attraverso la cannabis - è poi entrata in contatto con altre droghe. Il suo intervento vuole costituire un monito per i ragazzi: ciò che rimane nell'esperienza dell'uso delle sostanze stupefacenti sono dipendenza, dolore e problematiche, da cui - con molta difficoltà - si riesce a uscire. Sono arrivati poi due interventi tecnici: il professor Piergiorgio Fedeli, docente di Medicina Legale, ha spiegato come la cannabis agisce sul metabolismo e quali sono le componenti chimiche che attraverso la sostanza si assumono, spiegando i rischi in cui il corpo incorre; il professore Roberto Scendoni, docente di Tossicologia Forense, ha spiegato invece i metodi con cui vengono effettuati i controlli per scoprire se un individuo ha assunto una determinata sostanza, quali sono gli strumenti utilizzati, dimostrando quanto sia facile capire, anche dopo giorni, se una sostanza è stata assunta. Infine, prima del dibattito, è intervenuto il dottor Antonio Pignataro, dirigente generale di pubblica sicurezza e consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché in passato Questore di Macerata per tre anni, a partire dal febbraio 2018. Il suo intervento si è focalizzato sull'importanza di combattere non solo attraverso le istituzioni, il traffico di sostanze stupefacenti: "Una giornata come quella  di oggi è importantissima perché costruisce un'ancora di salvezza per questi ragazzi. Non c'è una corretta informazione. Io mi rivolgo alla stampa: lavorate, quando si parla di droga, con il culto del dovere e con coscienza, attraverso dati reali e non attraverso idee politiche". A concludere la giornata è arrivata anche la testimonianza dell'avvocato Giuseppe Bommarito, che ha raccontato ai ragazzi la storia di suo figlio Nicola,  scomparso all'età di 26 anni. Da questa esperienza è nata l'associazione benefica "Con Nicola oltre il deserto dell'indifferenza". Presente alla conferenza la dottoressa Stefania Nardini, dirigente dell'ambito territoriale di Macerata, che ha portato i saluti del direttore generale dell'Usr Marche, si è complimenta per l'iniziativa formativa a favore degli studenti. "Una giornata fondamentale per sensibilizzare questi ragazzi su un argomento non sempre di facile approccio Spero sia la prima di molte altre" ha raccontato ai nostri microfoni il garante dei diritti dei minori Giancarlo Giulianelli.  

28/11/2024 13:20
Macerata "fa rumore" a Ferragosto 2025:  Diodato in concerto allo Sferisterio

Macerata "fa rumore" a Ferragosto 2025: Diodato in concerto allo Sferisterio

L’attesa per l’estate musicale 2025 maceratese si fa sempre più intensa con l’annuncio dei concerti di Sferisterio Live. Dopo Gianna Nannini, che porterà la sua musica iconica nell’arena maceratese il 13 agosto, oggi è il turno di Diodato, uno degli artisti più amati della scena musicale italiana. Il suo concerto, che in ambito organizzativo per Macerata vede la collaborazione di Elite Agency Group e Alhena si terrà il 14 agosto. Dopo il successo del primo tour teatrale di Diodato tutto sold out, il cantautore sarà protagonista di tredici appuntamenti live – prodotti e organizzati da Magellano Concerti – nei principali festival durante il corso della prossima estate. Si è appena concluso da Parma il trionfale tour nei teatri con cui il cantautore ha portato in scena in tutta Italia ventuno spettacoli intensi, onirici e al tempo stesso fisici, ciascuno dei quali ha rappresentato un fuoco acceso attorno al quale ritrovarsi per scambiarsi sensazioni e soprattutto emozioni. Diodato – insieme a Filippo Ferraresi, regista e direttore artistico – ha dato vita a uno spettacolo unico nel suo genere in Italia, un climax ascendente in cui l’artista ha vibrato con il suo pubblico, fino a diventare un corpo unico. Ogni canzone ha rappresentato un passo all’interno non solo di un concerto, ma di un vero e proprio viaggio sensoriale ed emozionale. Durante questi show – caratterizzati dallo straordinario utilizzo delle luci per amplificare i messaggi e le emozioni delle canzoni a cura di Bobo Amadei – il cantautore è apparso spesso in silhouette in una controtendenza stilistica che porta alla dissolvenza dell’immagine per giungere a una totale identificazione armonica con il flusso emotivo. Tutto ciò ha permesso ancor di più al pubblico presente non solo di identificarsi emotivamente, ma anche di divenire parte costitutiva del viaggio. Recentemente Diodato ha pubblicato il brano "Un Atto Di Rivoluzione" (Carosello Records), con cui si interroga sul senso e l’incisività della propria azione di essere umano pensante, pacifico sì ma anche dissidente, e di artista che negli anni ha sempre posto l’emozione umana, l’empatia, il sogno, l’utopia e la poesia del reale al centro della propria produzione musicale. Il brano è accompagnato dal videoclip realizzato in stop motion, interamente utilizzando la tecnica pittorica dell’inchiostro di china su lastra di vetro retroilluminata, a cura dell’artista Cosbru. I biglietti saranno disponibili a partire da domani venerdì 29 novembre alle ore 14 nei circuiti di prevendita abituali: sul circuito TicketOne www.ticketone.it e la Biglietteria dello Sferisterio (a partire dalle ore 16:30).

28/11/2024 12:47
Civitanova, l'ultimo gesto d'amore per i propri animali: 46 cremazioni in 7 mesi, la convenzione funziona

Civitanova, l'ultimo gesto d'amore per i propri animali: 46 cremazioni in 7 mesi, la convenzione funziona

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha recentemente visitato la Cineraria, l'azienda nata nel 2022 a Civitanova, che offre l'importante servizio dedicato alla cremazione degli animali da compagnia. Durante l'incontro con i due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia, sono stati presentati i risultati della convenzione stipulata tra l'azienda ed il Comune per l'espletamento del servizio di cremazione, attiva da metà febbraio 2024 fino a metà agosto 2024.  Dal suo avvio, la convenzione, che prevedeva un prezzo convenzionato e riservato solo ai residenti di Civitanova, ha registrato un totale di 46 cremazioni per animali residenti nel Comune di Civitanova, di cui 35 hanno beneficiato della scontistica prevista. "Numeri importanti - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che confermano l'apprezzamento che i cittadini hanno avuto nei confronti della convenzione. È fondamentale garantire un servizio dignitoso e rispettoso per i nostri animali da compagnia, che sono parte integrante delle nostre famiglie perché hanno condiviso con noi una parte importante della nostra vita. Grazie alla convenzione con 'La Cineraria', abbiamo offerto un'importante opportunità ai cittadini di affrontare un momento delicato con maggiore serenità". Il sindaco ringrazia i due ragazzi "per aver portato a Civitanova un servizio di cui si percepiva l'assenza", sottolinea come "la collaborazione tra pubblico e privato possa generare risultati positivi per la comunità" e annuncia un nuovo incontro con l’azienda "per valutare l’idea di riproporre la Convenzione e soprattutto per confrontarci su un nuovo ed interessante progetto".  Soddisfazione anche da parte dei due titolari dell’azienda: "La Cremazione in impianti a bassa capacità come il nostro, esclusivi per animali d’affezione che prevedono la restituzione delle ceneri - dicono - non è solo la soluzione migliore dal punto di vista etico, sanitario e ambientale, ma è anche e soprattutto l'ultimo gesto d’amore che dà la possibilità di continuarne ad averne cura scegliendo liberamente il modo, il luogo e le modalità di cui disporre delle ceneri".

28/11/2024 11:50
Macerata, via del Piccinino ieri e oggi: intervento di pulizia dopo le varie segnalazioni (FOTO)

Macerata, via del Piccinino ieri e oggi: intervento di pulizia dopo le varie segnalazioni (FOTO)

Dopo la segnalazione pubblicata lo scorso marzo da Picchio News che denunciava la situazione di degrado e abbandono in via del Piccinino, a Macerata e il conseguente sopralluogo da parte della Polizia Locale di Macerata, il curatore fallimentare ha finalmente provveduto a intervenire, portando un po' di ordine e pulizia in una zona che, come descritto nell'articolo, era diventata simbolo di incuria e disattenzione. Nel nostro precedente report, avevamo documentato come la zona, stretta tra via Valenti e via del Piccinino, fosse caratterizzata da scalinate dissestate e da un accumulo di rifiuti a cielo aperto, che minava la sicurezza e la vivibilità dell'area. Le fotografie scattate e le testimonianze raccolte hanno messo in luce l'urgenza di un intervento che ripristinasse decoro e igiene. A distanza di alcuni mesi, il nostro appello ha ottenuto risposte concrete. Il curatore fallimentare ha dato avvio a un'operazione di bonifica, che ha incluso la rimozione dei rifiuti, il ripristino dei luoghi danneggiati e la sistemazione delle scalinate, rendendole finalmente fruibili e sicure per i cittadini.

28/11/2024 11:30
Passo di Treia, lavori di restauro della Chiesa di Sant'Ubaldo: cambia la viabilità lungo la statale 361

Passo di Treia, lavori di restauro della Chiesa di Sant'Ubaldo: cambia la viabilità lungo la statale 361

Proseguono i lavori di restauro e messa in sicurezza sismica della Chiesa di Sant'Ubaldo a Passo di Treia, gravemente danneggiata dal terremoto del 2016. Il comune di Treia ha autorizzato il temporaneo cantiere stradale e lo smontaggio della tralicciatura in acciaio che, negli ultimi anni, ha avvolto l'edificio per consentire la viabilità sulla strada statale 361 "Septempedana" e garantire la sicurezza dei cittadini. "Con grande soddisfazione - dichiara il sindaco Franco Capponi - abbiamo autorizzato il cantiere temporaneo e la relativa ordinanza di occupazione suolo pubblico in Corso Garibaldi, per procedere con i lavori di smontaggio della struttura di sicurezza e avviare il montaggio del ponteggio. Questo passaggio è fondamentale per il completamento della riparazione dei danni e del rafforzamento locale della chiesa, restituendola presto alla comunità". Per consentire l’esecuzione delle operazioni, sarà necessario occupare temporaneamente la corsia di marcia in direzione San Severino Marche, il marciapiede adiacente e una parte del suolo pubblico. Durante questa fase, sarà attivo un senso unico alternato regolato da impianti semaforici, garantendo la sicurezza stradale e la tutela dei lavoratori. Gli interventi sul fronte strada e la messa in sicurezza della facciata saranno completati entro il 12 dicembre 2024, data in cui si prevede il pieno ripristino della viabilità. Nel frattempo, sarà istituito un percorso pedonale alternativo per permettere il transito dei cittadini in sicurezza.

28/11/2024 11:10
"Fragole, panna e Metaverso": Achille Lauro parla alla facoltà di Economia di Unimc

"Fragole, panna e Metaverso": Achille Lauro parla alla facoltà di Economia di Unimc

Mercoledì 27 novembre si è concluso con un ospite d'eccezione il ciclo di lezioni e seminari “Il Marketing nel Metaverso”, organizzato dalla professoressa Elena Cedrola per il Dipartimento di Economia e Diritto dell'Università di Macerata. Il protagonista della giornata finale è stato Achille Lauro, che si è collegato da remoto per parlare della sua esperienza artistica e professionale, interrompendo le riprese di X-Factor 2024, dove è attualmente impegnato come giudice. L'intervento del celebre cantante romano, noto per il suo stile innovativo e la capacità di fondere arte, musica e moda, hanno rappresentato il momento culminante di un percorso formativo che ha esplorato le potenzialità del Metaverso come nuova frontiera del marketing. Durante il collegamento, Achille Lauro ha condiviso la sua visione sul rapporto tra creatività e tecnologia, raccontando il suo ingresso nel Metaverso nel 2021, quando, oltre a stupire il pubblico del Festival di Sanremo con look iconici firmati Gucci, ha iniziato a sperimentare con ambienti piattaforme virtuali e immersive. La sua testimonianza ha arricchito un ciclo di seminari che, grazie anche ai contributi di Omar Eliano Lodesani e Tommaso Guerzoni di Formules – società di consulenza specializzata in marketing e gaming nel Metaverso – ha fornito agli studenti strumenti teorici e pratici per comprendere le dinamiche di questo nuovo universo digitale. Durante gli incontri, sono stati approfonditi temi come la percezione e la segmentazione del mercato nel Metaverso, l'uso di piattaforme immersive e le strategie adottate dai brand per creare esperienze coinvolgenti e innovative.  Con l'intervento di Achille Lauro, il ciclo si è chiuso offrendo agli studenti non solo un'occasione per riflettere su come l'arte e il marketing possano convergere, ma anche uno spunto concreto per immaginare come il Metaverso possa trasformare le professioni del futuro.  

28/11/2024 10:50
Civitanova, oltre 3300 capi d'abbigliamento non a norma: scatta il sequestro

Civitanova, oltre 3300 capi d'abbigliamento non a norma: scatta il sequestro

Sequestrati oltre 3300 capi di abbigliamento e prodotti tessili, il titolare dell’esercizio commerciale segnalato alla competente Camera di Commercio: è il risultato di un'operazione condotta dai finanzieri di Civitanova Marche.  Le attività di polizia economico-finanziaria condotte dalle Fiamme Gialle sono state orientate, principalmente, a verificare il corretto assolvimento delle prescrizioni imposte dalla normativa di settore, in ordine alle informazioni minime da indicare sui capi di abbigliamento e sui prodotti tessili esposti in vendita, per assicurarne un'oculata e consapevole scelta d’acquisto. Durante il controllo effettuato in un esercizio commerciale della città costiera sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro 3.315 articoli, tra capi di abbigliamento e prodotti tessili, destinati alla vendita, in quanto privi delle informazioni in lingua italiana inerenti i dati dell'importatore nonché carenti delle indicazioni riguardanti i materiali utilizzati. Si tratta di informazioni importanti per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, specialmente nel caso di articoli che sono posti a contatto diretto della persona e, in particolar modo, anche di bambini. Il titolare dell'attività è stato segnalato alla competente Camera di Commercio per l'adozione dei conseguenti provvedimenti sotto il profilo amministrativo.    

28/11/2024 10:30
Macerata, torna il Caffè filosofico: si parte esplorando il concetto di "democrazia" tra arte e cinema

Macerata, torna il Caffè filosofico: si parte esplorando il concetto di "democrazia" tra arte e cinema

Il prossimo 2 dicembre vedrà l’avvio della nuova stagione dei caffè filosofici targati NiceBar. Si comincia alla grande con il professor Francesco Giacchetta che presenterà una disamina filosofico-politica sul concetto di "Democrazia". Si tratta di un caffè filosofico e dunque la libera partecipazione del pubblico al dibattito, con osservazioni e domande, è più che gradita. L’incontro si svolgerà a Macerata, in via Gramsci 30, nella Biblioteca della Società Filarmonico Drammatica e avrà inizio alle ore 21:15. Le novità di quest’anno sono due: la prima è lo stretto legame con la contemporanea rassegna della Scuola Popolare di Filosofia incentrata sul rapporto tra cinema e filosofia e la seconda è l’ispirazione alle opere d’arte che l’umanità ha prodotto nella storia. E dunque il primo incontro, seguendo questo doppio legame, è ispirato sia al film "Il nome della rosa", sia ad un ciclo di affreschi del pittore Ambrogio Lorenzetti, vissuto a Siena fra il 1290 e il 1348. Si tratta delle "Allegorie del buono e cattivo governo e dei loro effetti in città e in campagna". L'ingresso è libero

28/11/2024 10:15
San Severino, esce di strada e finisce con l'auto giù dal ponte: pauroso incidente nella notte (FOTO)

San Severino, esce di strada e finisce con l'auto giù dal ponte: pauroso incidente nella notte (FOTO)

Un rocambolesco incidente si è verificato la scorsa notte in via Aristide Merloni, nella zona industriale della località Taccoli di San Severino Marche. Erano da poco passate le 23 quando un’autovettura condotta da un tolentinate, per cause tuttora in corso di accertamento, è uscita di strada, ha abbattuto un palo dell’elettricità ed è poi finita giù da un ponte facendo un volo di diversi metri. L’urto con il palo ha rallentato per fortuna la corsa del mezzo impazzito che ha anche divelto le protezioni in ferro del ponte. L’auto ha terminato la sua corsa ruote all’aria non lontana dall’acqua e rimanendo quindi sempre sulla scarpata.  Il conducente è uscito dal rocambolesco incidente praticamente illeso tanto che si è tirato fuori da solo dall'abitacolo per raggiungere la strada e chiedere aiuto. A causare il sinistro potrebbero essere stata la pioggia e la nebbia che hanno reso viscido e insidioso l’asfalto. Sul posto i carabinieri della stazione di San Severino Marche, i colleghi del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Tolentino e i vigili del fuoco intervenuti anche con l'ausilio di un autogru per la rimozione del mezzo. La strada è stata subito messa in sicurezza dagli addetti alle Manutenzione del Comune che questa mattina hanno provveduto a sistemare alcune transenne proprio all’altezza del ponte. Per riportare la situazione alla normalità sono state necessarie diverse ore.  

28/11/2024 09:30
Assestamento di bilancio, Livi: "Dal Pd il solito tifo contro le Marche"

Assestamento di bilancio, Livi: "Dal Pd il solito tifo contro le Marche"

"La manovra di Assestamento del bilancio di previsione del triennio 2024/2026 è stata predisposta in un contesto macroeconomico particolare ed incerto, derivante dalla continua evoluzione del quadro geopolitico, dalla diminuzione delle previsioni di crescita per il 2024, dalle conseguenze a lungo termine della pandemia da COVID-19 e dal protrarsi del conflitto in Ucraina ed in Medioriente. Complessivamente con questa legge vengono apportate variazioni allo stato di previsione dell’entrata per 93.277.430,93 euro nel triennio". Queste le dichiarazioni del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Simone Livi, al termine della seduta odierna del Consiglio regionale che ha approvato l’Assestamento di Bilancio di previsione.  "Da parte delle opposizioni, memori di quanto realizzato in oltre 25 anni dalla sinistra, ci si sofferma sui contributi diretti per autorizzazioni di spesa finalizzati a realizzare interventi o completamenti di interventi già realizzati che, altrimenti, diversi Comuni marchigiani non potrebbero finire - prosegue Livi -. Si indica il dito e non la luna. Perché, in realtà, molteplici sono le azioni in sede di Assestamento che mostrano la visione strategica che, in modo flessibile, intendiamo continuare a perseguire, spinti dalla necessità di mantenere gli equilibri di bilancio, non aumentando la pressione fiscale, gestendo in modo oculato le risorse che sono state destinate a perseguire gli obiettivi strategici e al sostegno della spesa di investimento per stimolare la ripresa economica". "Per quel che riguarda la missione Norme per il riordino del trasporto pubblico regionale e locale oltre 8,5 milioni di euro; Sistema regionale di Protezione civile 1.343.553 euro; Istruzione e diritto allo studio, oltre 3,6 milioni di euro; Interventi regionali per favorire la vita indipendente delle persone con disabilità un milione di euro; Rimborso delle spese a supporto delle cure oncologiche 2 milioni di euro; Disposizioni concernenti l’assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche oltre 15milioni di euro. Ancora, fondi assegnati per la realizzazione del nuovo ospedale di Fermo (6 milioni); quasi 3 milioni di euro per finanziamenti dei corsi professioni universitari e la formazione dei medici; Sostegno alle imprese agricole per fronteggiare le conseguenze dell’alluvione del 2022, un milione di euro. Un Assestamento del bilancio di previsione del triennio 2024/2026 che non tralascia alcun settore e che persegue le nostre principali strategicità. Dal Pd, invece, il solito e consueto tifo contro le Marche, un atteggiamento che certamente non gli fa onore", conclude Livi.  

28/11/2024 08:10
La Lube Civitanova si prende il derby contro Grottazzolina: arriva la prima vittoria in trasferta

La Lube Civitanova si prende il derby contro Grottazzolina: arriva la prima vittoria in trasferta

Il primo successo esterno dei biancorossi nella regular season 2024/25 arriva a pochi passi da casa, nel derby esterno al PalaSavelli di Porto San Giorgio, davanti a una larga rappresentanza dei Predators. La Cucine Lube Civitanova piega i ‘cugini’ della Yuasa Battery Grottazzolina in tre set (23-25, 18-25, 21-25) e si aggiudica l’anticipo dell’11° turno di andata in SuperLega Credem Banca, dopo aver alzato il livello per portare a casa la posta piena. I punti presi proiettano Balaso e compagni a quota 20 con temporaneo terzo posto solitario e blindano la qualificazione degli uomini di Giampaolo Medei alla Del Monte® Coppa Italia, ma non c’è ancora la certezza di affrontare i quarti in gara unica da testa di serie, quindi tra le mura amiche. Per centrare l’obiettivo servirà un’altra prova concreta e convincente all’Eurosuole Forum contro l’Itas Trentino nel 10° turno di andata in programma domenica 1 dicembre (ore 18), che per la Lube e i dolomitici coinciderà di fatto con il giro di boa anticipato e il centesimo faccia a faccia. Match a lungo in equilibrio al PalaSavelli, a fare la differenza sono la maggior efficacia in attacco della Lube e gli acuti sia muro che al servizio dei suoi interpreti. Lagumdzija chiude da MVP e top scorer con 16 punti (78% di positività e 2 ace). In doppia cifra anche Bottolo (11). Tra i padroni di casa i più insidiosi, come da pronostico, sono Fedrizzi (11) e Petkovic (10). LA CRONACA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Yuasa schierata con Zhukouski in cabina di regia e Petkovic terminale offensivo, Tatarov e Fedrizzi sulla banda, Comparoni e Demyanenko al centro, Marchisio libero. Squadre in campo con una maglia arancione dedicata alla campagna “Orange the World” per dire stop alla violenza contro le donne. Primo set tirato. La Lube è più concreta in attacco (68% contro 52% della Yuasa) e a muro (2 a 1 i vincenti, entrambi targati Potke). In avvio gli errori dei padroni di casa e due prodezze di Boninfante lanciano la Lube (3-7), ma la Yuasa si rimette in carreggiata (6-7). La serie al servizio di Bottolo (5 punti nel set) con ace finale (7-10) consente ai biancorossi di allungare, ma la Yuasa resta insidiosa e trova l’aggancio con Demyanenko (14-14). La Lube alza il livello in difesa e torna avanti con l’attacco di Lagumdzija e l’ace di Boninfante (14-16) per poi allungare con il muro di Podrascanin (16-19). Nel finale Civitanova si fa male da sola, poi incassa l’ace di Petkovic (23-23). Il primo tempo di Chinenyeze e l’errore di Petkovic rimettono le cose a posto (23-25). Secondo set in equilibrio fino allo scossone biancorosso con Lagumdzija (9 punti con il 90% in attacco e 2 ace). Fiammata iniziale dei cucinieri (0-4), poi torna l’equilibrio (6-7), ma Civitanova si costruisce subito un break di vantaggio e dopo un lungo botta e risposta trova con Lagumdzija il diagonale del +3 (12-15). La forbice si allarga per l’errore in impostazione di Grottazzolina (13-17). Gli uomini di Ortenzi, come nel set precedente, non mollano di un centimetro e si rifanno sotto dopo una giocata di Demyanenko e l’ace di Fedrizzi (16-17). La potenza al servizio e in attacco di Lagumdzija, il muro biancorosso e un’intuizione di Boninfante indirizzano il set (17-24), che si chiude sulla battuta a rete della Yuasa (18-25). Nel terzo set la Lube suda e rischia, ma si riprende nel finale. La partenza è buona (9-12) dopo la bordata di Bottolo. Il leit-motiv non cambia e Grottazzolina si rifà sotto trovando negli ace di Demyanenko e Zhukouski le giocate chiave per l’aggancio (14-14). Sull’errore in attacco della Lube (17-16) arriva il primo vantaggio assoluto di Grottazzolina sui cugini in un set di SuperLega. I padroni di casa trovano anche l’allungo (18-16). Gli uomini di Medei tornano in parità dopo un muro compatto (19-19), e colpiscono con Lagumdzija per il sorpasso (19-20). I due ace del nuovo entrato Gargiulo, intervallati dalla giocata di Chinenyeze, fanno la differenza (21-25). IL TABELLINO Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 18-25, 21-25) Grottazzolina: Zhukouski 1, Antonov (L) ne, Cubito ne, Vecchi, Demyanenko 7, Mattei ne, Comparoni 6, Petkovic 10, Fedrizzi 11, Marchiani ne, Romiti ne, Cvanciger ne, Tatarov 8, Schalk, Marchisio (L). All. Ortenzi Civitanova: Chinenyeze 8, Gargiulo 2, Loeppky, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya, Nikolov 8, Lagumdzija 16, Dirlic ne, Podrascanin 9, Bottolo 11, Tenorio ne. All. Medei Arbitri: Luciani (AN) e Cesare (RM) Note: durata set: 30’, 26’, 30’. Totale: 1h 26’. Grottazzolina: errori al servizio 11, ace 6, muri 2, attacco 47%, ricezione 35% (27%). Civitanova. errori al servizio 11, ace 6, muri 6, attacco 66%, ricezione 32% (25%). Spettatori: 2.187. MVP: Lagumdzija.                          

27/11/2024 22:50
Porto Recanati, la polizia locale viaggia in elettrico: ufficiale la consegna del nuovo mezzo

Porto Recanati, la polizia locale viaggia in elettrico: ufficiale la consegna del nuovo mezzo

Porto Recanati compie un nuovo passo verso un futuro sostenibile: è stato ufficialmente consegnato alla polizia locale il nuovo veicolo full electric. Il modello scelto è quello della Jeep Avenger.  "L’acquisto di questo mezzo è un segnale chiaro della nostra volontà di modernizzare la flotta municipale, adottando soluzioni che rispettano l'ambiente e rendono il nostro lavoro ancora più efficace e sostenibile - ha dichiarato il sindaco Andrea Michelini -. Silenzioso ed ecologico, il veicolo elettrico non solo riduce l'impatto acustico nelle strade cittadine, ma azzera le emissioni inquinanti, confermando l’impegno per la tutela dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita dei nostri abitanti".  "La nuova vettura, dotata di tecnologia avanzata, sarà utilizzata per il pattugliamento del territorio, garantendo un servizio efficiente e rispettoso dell'ambiente. Questa iniziativa si inserisce in un piano più ampio dell'amministrazione, volto a favorire una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’innovazione urbana", conclude il primo cittadino. 

27/11/2024 19:50
Camerino, auto inghiottita dalle fiamme: paura per il conducente

Camerino, auto inghiottita dalle fiamme: paura per il conducente

Auto in fiamme a Camerino. I vigili del fuoco sono intervenuti intorno alle 17:30 del pomeriggio, in località Rio, a causa dell'incendio che è divampato da una vettura in transito, alimentata a gasolio. La squadra del locale distaccamento dei vigili del fuoco - intervenuta con un'autobotte - ha provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Fortunatamente il conducente dell'auto è riuscito ad accorgersi di quanto stava avvenendo in tempo, accostando prontamente il mezzo e uscendo dall'abitacolo illeso non appena ha notato del fumo uscire dalla vettura.   

27/11/2024 19:35
Macerata, incontro speciale  a Palazzo Buonaccorsi con Alessandro Preziosi

Macerata, incontro speciale a Palazzo Buonaccorsi con Alessandro Preziosi

Location d’eccezione per Gente di Teatro, il consueto appuntamento del pubblico con le compagnie protagoniste della stagione di prosa al Teatro Lauro Rossi, in programma venerdì 29 novembre alle 17. Infatti, a fare da sfondo all’incontro organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat, in occasione  di "Aspettando Re Lear" - lo spettacolo di Tommaso Mattei che andrà in scena al Lauro Rossi i prossimi 28 e 29 novembre con protagonista Alessandro Preziosi che ne firma anche la regia - sarà Palazzo Buonaccorsi. L’appuntamento per incontrare la compagnia, organizzato questa volta nell’ambito della IX Grand Tour Cultura dal titolo ‘Marche, Terra dei Teatri’, ha l’obiettivo di approfondire e conoscere il processo creativo e quanto si nasconde dietro la realizzazione di uno spettacolo ma anche quello di avvicinare il pubblico allo spettacolo teatrale e alla pratica dell’attività scenica, soprattutto quegli spettatori che possono non rientrare tra gli abituali frequentatori dei nostri teatri. "Il teatro da sempre fulcro di espressione artistica riesce a intrecciare con altre forme d’arte un dialogo profondo e significativo - afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Lo spettacolo 'Aspettando Re Lear' rappresenta un esempio emblematico di questa sinergia data la presenza in scena di alcune opere di Pistoletto e per questo, in occasione del Grand Tour Cultura dedicato a 'Terre di Teatri', palazzo Buonaccorsi ci è sembrata la location migliore per dialogare con la compagnia. Il teatro e il museo, dunque, come luoghi di incontro e di dialogo, dove l’arte trova nuove forme e significati". Ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili (max 50).     

27/11/2024 18:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.