di Picchio News

Serie A3, la Med Store Tunit batte Prata dopo 14 vittorie di fila e conquista il podio

Serie A3, la Med Store Tunit batte Prata dopo 14 vittorie di fila e conquista il podio

Bellissima partita e ottima prova di entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto lottando fino alla fine. Gara subito molto combattuta, Macerata e Prata si inseguono e sorpassano a vicenda poi nel finale servono i vantaggi per decidere il set in favore dei padroni di casa. Nel secondo set dominano i biancorossi che scappano e controllano tenendo ampiamente a distanza Prata di Pordenone; tutto riaperto nel terzo set quando, dopo un buon inizio della Med Store Tunit, sono gli ospiti a prendere il largo e resistere al ritorno dei biancorossi. Ultimo set al cardiopalma, di nuovo si decide tutto ai vantaggi dopo una una serie infinita di rovesciamenti di fronte. Vittoria fondamentale per la Med Store Tunit che si prende lo scontro diretto e ferma una delle squadre più in forma del campionato. LA CRONACA – Di Pinto si affida a Giannotti, Lazzaretto e Margutti, Sanfilippo e Pasquali sono i centrali, Longo in regia, Gabbanelli il libero. Prata risponde con Yordanov, l'ex di giornata Bruno e Porro, al centro Katalan e Bortolozzo, Bonifante, il libero è Rondoni. Parte forte la Med Store Tunit, tiene alta la pressione sugli avversari, difende bene a muro e con Lazzaretto trova il punto del 3-0. Arrivano fino al 4-1 i biancorossi poi si scuote la squadra ospite e con il muro di Bortolozzo su Lazzaretto, Prata pareggia 4-4 poi Giannotti riporta avanti Macerata, fase combattuta. Riesce a ribaltare Prata, Macerata insegue: bene le squadre a muro, prima Katalan su Margutti, poi Pasquali, 9-9; ci pensa Giannotti con un forte diagonale a riportare avanti i suoi, 10-9, bel momento e spettacolo al Banca Macerata Forum. Prova a scappare la Med Store Tunit, ancora bene in difesa la squadra di casa grazie ad un super Gabbanelli e sul 14-10 coach Boninfante chiede il time out per spezzare il buon momento dei maceratesi; Yordanov e l'ace di Katalan permettono a Prata di accorciare, gara aperta: i biancorossi non riescono ad essere continui in attacco, gli avversari accorciano e dopo una ricezione difficile per Macerata, è Porro a sorprendere la difesa di casa e pareggiare ancora, 17-17, time out per coach Di Pinto. Ora è la Med Store Tunit che deve inseguire, ancora Porro supera il muro, 19- 20: riesce ad allungare Prata trascinata dai colpi di Novello, 21-23, nuovo time out per Di Pinto; la pausa carica i biancorossi che trovano il pareggio ma è ancora Novello a riportare avanti i suoi, risposta di Giannotti, 24-24. Macerata annulla due set-ball a Prata e si prende il set con due muri di Sanfilippo. Di forza Lazzaretto e la Med Store Tunit è avanti anche nel secondo set, 4-2, ma Prata è sempre sul pezzo: scambio lunghissimo dove gli ospiti difendono contro tutti gli attacchi biancorossi e con il muro di Bortolozzo trovano il punto per accorciare. Prova la fuga Macerata, Giannotti filmina la difesa di Prata poi nuovo muro di Sanfilippo, 7-3, prova i cambi coach Boninfante; buon momento per Bruno che risolve anche un lungo scambio e permette ai suoi di avvicinarsi, 10-8. Riprende a macinare punti la Med Store Tunit e con il muro out di Giannotti scappa sul 16-10 costringendo Boninfante al time out. Sale in cattedra Giannotti, efficace anche a muro il numero 4 biancorosso, 19-13 e Prata si ferma di nuovo in time out, Macerata controlla. Finale tutto per la Med Store Tunit, chiude il set Giannotti, doppio vantaggio biancorosso. L'opposto padovano apre il terzo set, poi reazione di Prata, 3-3. Torna avanti la Med Store Tunit grazie alla combinazione Longo- Giannotti, 7-5; gli ospiti inseguono e ci credono, errore di Pasquali, ne approfitta Porro e Prata supera i biancorossi 9-10. Pareggia subito Macerata e con l'ace di Lazzaretto trova il 12-12, poi nuova reazione ospite e la squadra di Boninfante scappa sul 12-15 sfruttando un momento di appanamento dei padroni di casa, Di Pinto richiama i suoi col time out. Grande difesa di Gabbanelli e Macerata accorcia ma Prata resta distante 14-19, ci provano i biancorossi mentre Katalan li scaccia colpendo al centro per il 17-22; reazione di Giannotti, la Med Store Tunit si porta sul -3, spezza il momento Yordanov, Prata si prende il terzo set e riapre la partita. Macerata insegue anche ad inizio di quarto set, due muri di Bortolozzo portano gli ospiti sul 4- 6, ma il vantaggio dura poco e con l'errore di Boninfante in battuta il risultato cambia, 7-7. Le squadre si inseguono confermando quanto fatto in buona parte di una partita combattuta, ci riprova Macerata ad allungare con la combinazione al centro Longo-Pasquali, 14-11; lungo scambio dove Lazzaretto e Gabbanelli savlano l'impossibile, poi chiude Giannotti per il 15-12, ma nuova reazione di Prata con la serie in battuta di Porro che trova anche l'ace del pareggio. Rovesciamento di fronte e Lazzaretto risponde a Porro, altro ace, 18-16; Macerata prova a tenere il +2 con Giannotti che supera il muro ma gli ospiti non demordono, finale tirato: Prata riesce ancora a pareggiare, 23-23 grazie al muro di Bortolozzo e Di Pinto si rifugia nel time out; Lazzaretto chiama e Boninfante risponde, di nuovo vantaggi. Margutti riporta avanti la Med Store Tunit grazie al solito, decisivo, Gabbanelli, poi sbaglia la Porro e i biancorossi si prendono il set che vale la partita. Il tabellino: MED STORE TUNIT MACERATA 3 TINET PRATA DI PORDENONE 1 PARZIALI: 27-25, 25-15, 21-25, 26-24. Durata set: 28’, 27’, 26’, 27’. Totale: 108’. MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 12, Longo 2, Giannotti 21, Scita, Margutti 7, Ferri 1, Sanfilippo 10, Scrollavezza, Lazzaretto 13, Gabbanelli. NE: Paolucci, Facchi, Ravellino, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 2, Katalan 9, Dal Col 3, Yordanov 8, Boninfante 4, Bruno 7, De Giovanni, Rondoni, Bortolozzo 4, Novello 15, Porro 13. NE: Gambella, Gaiatto. Allenatore: Bonifante. ARBITRI: Feriozzi e Somansino.

10/02/2022 10:10
Un "Veneziano" a Civitanova, tra passato e presente della cucina marchigiana (VIDEO)

Un "Veneziano" a Civitanova, tra passato e presente della cucina marchigiana (VIDEO)

Per questa seconda puntata di “Storie di Cucina” siamo andati alla scoperta delle tradizioni della cucina maceratese. Per l'occasione siamo stati ospiti del "Veneziano", il ristorante di pesce di Civitanova Marche di Mirco Ciavattini. Qui abbiamo riassaporato tradizione e innovazione Made in Marche. Una storia che parte da lontano, quella di Mirco, immerso tra una famiglia impegnata nella ristorazione e la sua più grande passione, quella della comunicazione. Prima di approcciarsi definitivamente al mondo del cotto e mangiato, Mirco ha fondato riviste ed emittenti televisive. Poi l'amore sbocciato davanti a una polenta con brodetto, piatto tipico della tradizione maceratese di inizio secolo. "E' un cibo molto povero ma molto saporito che veniva messo in tavola quando i pescatori avevano poco da mangiare. E un pentolone faceva felice tutta la famiglia". "Col tempo - racconta Mirco - lo abbiamo migliorato e modificato all'interno delle nostre cucine. Da città in città cambia con l'aggiunta di uno scampo o di una rana pescatrice, ma quella che oggi portiamo in tavola per noi è una eccellenza della riviera adriatica che merita di essere conosciuta in tutta Italia". Se anche voi siete ristoratori, agricoltori, allevatori o viticoltori e volete far conoscere i vostri prodotti, scriveteci a redazionepicchio@gmail.com oppure inviate un messaggio Whatsapp al 3421682258 o telefonate al 0733 1653692. Sarete ricontattati da parte della nostra redazione.

10/02/2022 10:00
Michele Antonelli veste di nuovo azzurro: c'è la convocazione per il Campionato Mondiale a squadre

Michele Antonelli veste di nuovo azzurro: c'è la convocazione per il Campionato Mondiale a squadre

È arrivata l’ufficialità delle convocazioni per il Campionato del Mondo a squadre di Marcia in programma a Muscat, capitale dell’Oman, che si svolgerà il primo fine settimana di marzo, e il maceratese Michele Antonelli guiderà gli azzurri nella 35 chilometri. Il portacolori del C.S. Aeronautica si presenta infatti con il miglior crono degli azzurri sulla nuova distanza con 2h33’40”, tempo ottenuto in ottobre a Grottammare dove si è aggiudicato il primo titolo Italiano Assoluto su questa prova, quarto della sua giovane ma intensa carriera. Una prestazione che permette all’allievo del tecnico Alessandro Garozzo di presentarsi al 21° posto nel ranking mondiale (20 km - 35 km - 50 km) di quest’anno, con la 62^ prestazione mondiale di sempre, 5^ in Italia di tutti i tempi. Un confronto con i migliori specialisti del tacco-punta che dovrà confermare i progressi, non solo tecnici, di fine 2021 e magari centrare anche il minimo per i Campionati Mondiali, previsti a Eugene negli Stati Uniti, fissato in 2h33’, dopo aver ampiamente raggiunto quello per gli Europei di Monaco di Baviera (2h35’30”). Ora l’aviere capo Michele Antonelli, alla 14^ convocazione in maglia azzurra, sta rifinendo la preparazione sulle strade di casa per poi, dal 18 febbraio, raggiungere il tecnico Alessandro Garozzo a Siracusa e quindi partire alla volta della capitale omanita.

10/02/2022 09:45
"Mi hanno rubato un Rolex, voglio fare denuncia". Ma l'orologio era in casa e Polizia scopre un arsenale di armi

"Mi hanno rubato un Rolex, voglio fare denuncia". Ma l'orologio era in casa e Polizia scopre un arsenale di armi

Un 36enne di Ancona ha chiamato la Polizia sostenendo che un conoscente gli aveva rubato un orologio Rolex da 15mila euro. Ma dopo l'arrivo degli agenti nella sua abitazione a Pietralacroce, si è accorto che il Rolex era in casa. In compenso i poliziotti hanno scoperto che il 36ene aveva un vero e proprio arsenale di armi bianche, non autorizzate, che aveva usato anche per minacciare il presunto ladro: vari pugnali, un machete, una katana e un gladio la cui detenzione non era mai stata segnalata. Le armi sono state sequestrate.

10/02/2022 09:35
Maceratese, il Covid fa saltare la sfida con Monturano: dal mercato arriva un nuovo attaccante

Maceratese, il Covid fa saltare la sfida con Monturano: dal mercato arriva un nuovo attaccante

Il senegalese, classe 1992, Jerome Louis Dieme è un nuovo attaccante della Maceratese. Dieme è dotato d’importanti mezzi fisici e tecnici, può ricoprire i ruoli di prima o seconda punta. Entrato a far parte del gruppo squadra biancorosso vanta un curriculum di tutto rispetto: giovanili della Roma (con cui ha vinto un titolo italiano allievi), dieci anni di serie D (Arezzo, Nocerina, Rieti e Gela tra le altre) con l’ultima annata disputata in Eccellenza campana. Intanto, però, è stata rinviata causa Covid, la sfida d'alta classifica in programma domenica 13 febbraio contro Monturano Campiglione.   

09/02/2022 20:01
Da Porto Sant'Elpidio al Teatro Ariston: tutti i numeri (incredibili) del fenomeno FantaSanremo

Da Porto Sant'Elpidio al Teatro Ariston: tutti i numeri (incredibili) del fenomeno FantaSanremo

Oltre 2 milioni e centomila visite al sito in meno di un mese, con oltre 2 milioni di nuovi utenti accumulati. Non è solo Sanremo 2022 ad aver collezionato numeri da record. Insieme al festival più visto di sempre si afferma da protagonista anche il FantaSanremo, fenomeno online che, in pochi giorni, si è letteralmente preso la scena sanremese con interazioni digitali e offline che hanno fatto impazzire tutti, dentro e fuori dal web. Nel periodo che va dal 30 gennaio al 5 febbraio, le pagine del sito sono state visitate 17.949.964 di volte. Numeri da capogiro che, nella sola settimana all’Ariston, hanno visto contare ben 1.868.875 di visite al sito. Visite effettuate per lo più da dispositivi mobili, che hanno coinvolto utenti anche oltre confine, con quasi 4.000 persone provenienti dall’America. Il pallottoliere social dell’iniziativa è cresciuto giorno dopo giorno, concretizzando sempre di più l’idea che “non c’è (e non ci sarà) più un Festival senza il FantaSanremo”. Al grido di parole inizialmente senza senso, o di gesti per lo più strani e sempre più frequenti, come la discesa tra il pubblico, i fiori agli orchestrali, il “cinque” ad Amadeus, il FantaSanremo ha segnato sempre di più la sua presenza durante la kermesse più attesa e patinata dell’anno. Così, il gioco inventato dagli otto ragazzi di Porto Sant'Elpidio tra cui Giacomo Piccinini, Nicolò Peroni (Papalina), Marco Filipponi, ha destato attenzioni positive e anche relative critiche, come quella che potesse essere troppo invasivo o addirittura distrarre i concorrenti dalla gara. Tanto che gli organizzatori hanno promesso una maggiore “mimetizzazione” nella prossima edizione 2023. L’idea - in ogni caso - ha coinvolto tutti, concorrenti del festival compresi, pronti a partecipare a dirette instagram come quella di Emma, seguita da quasi 30.000 utenti. Senza contare le stories che hanno raggiunto fino a 223 mila persone. Andando ai singoli post del FantaSanremo, contiamo anche oltre 20 mila like e più di 1000 commenti, con circa 280 mila account raggiunti nel complesso. Anche i reel come il primo, il “discorso chiuso”, ha raggiunto 620 mila views, 52 mila like e circa 2.400 salvataggi dello stesso, con un raggiungimento totale di 515 mila account. I numeri dei reel poi, aumentano nel momento in cui viene pubblicato il video in cui Amadeus e Rkomi fanno le flessioni sul palco, con il raggiungimento di 682 mila like, 44 mila like per un totale di oltre 615 mila account raggiunti.  Non solo numeri social ma anche tante blasonate menzioni, come quelle ufficiali del TG1 o come l’ospitata dei curatori a Domenica In, con tanto di maglia con scritto “Ciao Zia Mara”, indossata da Mara Venier e postata sul suo profilo.  La Lega Serie A dal suo Twitter ufficiale cinguetta “Papalina”, mentre Emma Marrone e Iva Zanicchi menzionano il profilo Instagram ufficiale del FantaSanremo. Infine Spotify, sceglie come descrizione sulla playlist di Sanremo 2022 proprio la parola “Papalina”. Tanti, inoltre, sono gli influencer che hanno partecipato attivamente al FantaSanremo, come Paolo Camilli, Diego Passoni, Estetista Cinica, Diletta Leotta e Aurora Ramazzotti.  È stata Emma a trionfare come migliore artista nella classifica ufficiale del FantaSanremo, con i suoi 525 punti accumulati con non poca fatica, rispettando le regole del gioco con grande dedizione e staccandosi dal secondo in classifica, Dargen D’Amico, piazzatosi con 130 punti in meno rispetto alla sua collega. Seguono Tananai (365 punti), Elisa (360 punti) e Highsnob e Hu (350 punti). Insomma, l’epopea del FantaSanremo è appena cominciata e già non si può più farne a meno. Sulla scia del successo del FantaSanremo, verrà organizzata anche l’edizione del FantaEurovision.  La 66esima edizione dell’Eurovision Song Contest si terrà al PalaOlimpico di Torino dal 10 al 14 maggio 2022, Blanco e Mahmood vi parteciperanno per rappresentare l’Italia. Scopriremo presto se il fenomeno del FantaEurovision potrà avere risonanza in tutta Europa.     .  

09/02/2022 19:49
Pnrr, la bozza Sanità alla prova delle Aree Vaste. Saltamartini: "Il Piano è pronto, siamo nei tempi"

Pnrr, la bozza Sanità alla prova delle Aree Vaste. Saltamartini: "Il Piano è pronto, siamo nei tempi"

Si terranno tra domani e venerdì le Assemblee con i sindaci delle cinque Aree Vaste delle Marche per la presentazione e la discussione della bozza definitiva del Pnrr relativo alla sanità marchigiana. Domani, 10 febbraio, alle 13:30 sarà la volta dell'Av2 della provincia di Ancona, a seguire l'Av3 di Macerata e l'Av1 della provincia di Pesaro Urbino. Nella giornata di venerdì invece gli incontri con l'Av4 di Fermo e l'Av5 di Ascoli. "Il Piano è pronto - ha detto l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - ma vogliamo ulteriormente condividerlo con i territori prima della approvazione definitiva. Gli investimenti da fare sono importanti e vanno utilizzati per andare incontro alle esigenze reali dei cittadini, per cui le osservazioni degli enti locali sono fondamentali". Le assemblee, programmate per giovedì scorso, sono state rinviate per esigenze programmatiche e istituzionali legate alla pandemia. Nei prossimi giorni la bozza verrà presentata anche alle parti sociali, agli ordini professionali e ai comitati dei cittadini. La Missione 6 Salute del Pnrr si articola in due componenti: reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale, e poi innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale. Allo stato attuale per la componente 1 sono previsti stanziamenti per quasi 43 milioni per la realizzazione di 29 Case di Comunità, 23 milioni per 9 Ospedali di Comunità e quasi 2,6 milioni per 15 Centrali Operative Territoriali. I Piani Operativi Regionali vanno perfezionati entro il 28 febbraio con le relative Schede di Intervento. "Siamo perfettamente nei tempi previsti - conclude Saltamartini - abbiamo dovuto apportare delle minime variazioni per via delle richieste avanzate solo in questi giorni dal Ministero". La bozza del Pnrr Sanità infine verrà discussa in Consiglio Regionale per il confronto con le opposizioni prima della approvazione definitiva in Giunta.

09/02/2022 19:27
"A San Valentino due cuori e un biglietto": l'iniziativa dei musei di Recanati

"A San Valentino due cuori e un biglietto": l'iniziativa dei musei di Recanati

"A San Valentino… due cuori e un biglietto". Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 febbraio, le coppie potranno accedere nei musei del circuito “Infinito Recanati” (Villa Colloredo Mels e Museo Emigrazione Marchigiana, Torre del Borgo, Museo della Musica e Beniamino Gigli) pagando solamente un biglietto d’ingresso. Inoltre, in occasione della Fiera di San Valentino, prevista per domenica 13 febbraio in Piazza Leopardi e Corso Persiani, la Torre del Borgo prolungherà l’orario di chiusura fino alle 18:00. Per informazioni: recanati@sistemamuseo.it / 0717570410 / WhatsApp 3938761779.

09/02/2022 18:33
Scuola Marche, le scelte degli studenti: il 56,4% opta per i Licei, in crescita il dato dei Professionali

Scuola Marche, le scelte degli studenti: il 56,4% opta per i Licei, in crescita il dato dei Professionali

Cresce l’interesse per gli Istituti tecnici e professionali, scelti rispettivamente dal 30,4% e dal 13,2% dei ragazzi e delle ragazze delle Marche. I Licei, con i loro diversi indirizzi, restano in testa nelle preferenze delle studentesse e degli studenti: vengono scelti dal 56,4% dei neoiscritti. Questi i primi dati che emergono sulle iscrizioni online per l’anno scolastico 2022/2023 che si chiuderanno questa sera. Le iscrizioni riguardano le classi prime di Primaria, Secondaria di primo e secondo grado, dei percorsi di Istruzione e formazione professionale. In tutti questi casi la procedura si è svolta online. I Licei continuano a essere scelti da oltre la metà delle studentesse e degli studenti alle prese con la scelta di cosa studiare dopo la Secondaria di primo grado, ma con una lieve flessione. Un anno fa il 57,8% dei ragazzi preferiva un indirizzo liceale, quest’anno sono il 56,4%. Il Classico passa dal 6,5% dello scorso anno al 5,9%. Il 35,4% delle iscrizioni va ai Licei scientifici. Nell’ambito dei percorsi scientifici a essere in calo è la scelta relativa all’indirizzo tradizionale: un anno fa riguardava il 15,1% dei neoiscritti, quest’anno si scende al 12,4%. Il 7,8% delle studentesse e degli studenti opta per il Linguistico. Crescono il Liceo delle Scienze umane (7,6%) e l’Artistico (6,8%). Stabili i Licei musicali e coreutici (0,6%). Gli Istituti tecnici salgono al 30,4% delle scelte. In particolare, il Settore Tecnologico è scelto dal 20,9%, il Settore Economico dal 9,5%. L’interesse per gli Istituti professionali cresce di un punto, arrivando al 13,2%.  Oltre il 91% degli utenti si ritiene soddisfatto dal funzionamento delle iscrizioni online sia in termini di facilità della procedura che per il tempo risparmiato. Quest’anno, per accedere alla procedura online era necessario avere una identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). La risposta relativa alle iscrizioni arriverà alle famiglie tramite e-mail.

09/02/2022 18:09
Ricostruzione lenta, mancano i tecnici: "Pronte iniziative per risolvere il problema"

Ricostruzione lenta, mancano i tecnici: "Pronte iniziative per risolvere il problema"

Il Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, e la Rete delle Professioni Tecniche assumeranno iniziative congiunte per agevolare il lavoro dei tecnici nella predisposizione dei progetti di ricostruzione ed ampliare la loro platea, evitando una concentrazione eccessiva degli incarichi. È quanto emerso oggi nel corso di un incontro tra il Commissario sisma e i rappresentanti degli Ordini e dei Collegi nazionali dei professionisti che aderiscono alla Rete delle Professioni Tecniche per fare il punto sull’andamento della ricostruzione anche alla luce della scadenza del 30 giugno per i progetti di riparazione degli immobili di proprietà dei residenti che beneficiano di varie forme d’assistenza (CAS e SAE in particolare). Dalla seconda metà del 2021, quando si è affermato il Superbonus 110% sul territorio nazionale, le attività nel cratere sisma 2016 hanno subito un rallentamento, dovuto essenzialmente alla scarsa disponibilità di professionisti per redigere i progetti e le domande di contributo, e di imprese per realizzare gli interventi. Lo scorso anno ha fatto segnare il record dei decreti di contributo emessi, circa 5.200 contro i 2.657 del 2020, ma l’afflusso di nuove domande si è ridotto, passando da circa 7.500 del 2020 (un dato comunque influenzato dalla scadenza dei termini per gli edifici con danni lievi), a 2.200 domande. “Non possiamo pensare di concludere in tempi ragionevoli questa ricostruzione se viaggiamo al ritmo che abbiamo registrato negli ultimi mesi. Dobbiamo trovare insieme una soluzione per accrescere la disponibilità dei tecnici a lavorare nella ricostruzione” ha detto il Commissario Legnini nel corso dell’incontro, registrando la piena disponibilità dei professionisti. Di comune accordo l’Osservatorio tecnico Sisma, una struttura nella quale sono rappresentati sia il Commissario che i tecnici, è stato incaricato di formulare proposte per agevolare lo smaltimento del carico di lavoro già acquisito, mentre i rappresentanti nazionali della Rete delle Professioni Tecniche studieranno i meccanismi per ampliare l’offerta dei servizi tecnici. I professionisti attivi nella ricostruzione post sisma sono 7 mila, a fronte dei 29 mila iscritti all’elenco speciale, ma di questi solo la metà ha acquisto incarichi principali nei progetti sisma, che siano di progettazione o di direzione lavori. Gli stessi tecnici, peraltro, hanno avanzato circa due terzi delle quasi 30 mila manifestazioni di volontà a richiedere il contributo, palesando il rischio di una potenziale ulteriore concentrazione degli incarichi, che appare già elevata allo stato attuale. Ringrazio la Rpt per la disponibilità dimostrata ad affrontare insieme questa fase di difficoltà della ricostruzione, in gran parte dovuta a fattori congiunturali, assumendo l’impegno a formulare proposte per aumentare la qualità e la quantità del lavoro dei tecnici, e permettere ai cittadini colpiti dal sisma – ha sottolineato Legnini - di realizzare in tempi ragionevoli la legittima aspirazione di tornare nelle loro case”.

09/02/2022 17:43
Civitanova, Paglialunga lancia la proposta: "Bolkestein? Priorità agli stabilimenti con pannelli solari"

Civitanova, Paglialunga lancia la proposta: "Bolkestein? Priorità agli stabilimenti con pannelli solari"

“I Comuni d’Italia si trovano drammaticamente coinvolti nell’emergenza dei costi e dei prezzi della energia che si traduce nella crescita delle “bollette” sia domestiche che per le amministrazioni pubbliche nelle loro diverse attività connesse a erogazione dei servizi alla cittadinanza. La transizione energetica e ambientale si rivela a così un oggetto di strategie a lungo termine, ma con effetti e conseguenze immediate". Lo sottolinea Mirella Paglialunga, candidata sindaca della coalizione di centro-sinistra alle prossime elezioni amministrative. "Per Civitanova si prospettano necessità urgenti di pronto intervento, a supporto e aiuto sia dei singoli cittadini che delle attività economiche con necessità di forti consumi energetici e che si trovano in specifiche condizioni di sofferenza" ribadisce Paglialunga "Intanto è però necessario disegnare fin d'ora strategie di lungo termine per impostare una politica di transizione energetica capace di trovare risposte per il prossimo decennio".  La candidata sindaco di centro-sinistra puntualizza come Civitanova si trovi "in una situazione di particolare vantaggio rispetto alla diffusione dei dispositivi e condizioni di utilizzo e accumulo dell'energia solare". In questo senso lancia una proposta: "L’impegno di tanti stabilimenti balneari a disporre pannelli solari sulle coperture delle cabine e delle strutture di accoglienza (ristoranti, bar annessi) e a sviluppare dispositivi di accumulo capaci di rendere alti livelli di autosufficienza, potrebbe costituire un riconoscimento di priorità nel rinnovo delle concessioni oggi sottoposto a problematiche dalla Direttiva Bolkestein".  "Ragionamento simile si potrebbe fare per la distribuzione di pannelli solari sui tetti degli immobili, a partire da quelli pubblici e rispondenti a servizi alla cittadinanza (scuole, palestre, piscine). E in tale direzione anche la promozione incentivata connessa al sistema di autorizzazioni concesse dalla Amministrazione Comunale ai progetti del recupero edilizio del bonus" aggiunge Paglialunga, rimarcando come "nessuna strategia di transizione energetica è stata messa in campo dall’amministrazione Ciarapica".           

09/02/2022 17:30
Potenza Picena, "Mangiaplastica" : il Comune chiede finanziamento per un eco-compattatore

Potenza Picena, "Mangiaplastica" : il Comune chiede finanziamento per un eco-compattatore

Un nuovo sistema che consentirà di migliorare in qualità e quantità il servizio di conferimento e raccolta degli imballaggi in plastica, in particolare contenitori per liquidi (CPL e PET): il Comune di Potenza Picena ha aderito, con apposita richiesta, al programma sperimentale “Mangiaplastica 2022” promosso dal ministero della Transizione Ecologica. Tale adesione prevede la richiesta di finanziamento per l’acquisto di un ecocompattatore.  “Si tratta – spiega il vice sindaco con delega all’Ambiente, Giulio Casciotti – di un sistema automatizzato che, oltre a ridurre il volume di rifiuti prodotti, incentiva i cittadini alla raccolta grazie al rilascio, per ogni rifiuto conferito, di un coupon che può rientrare nel calcolo complessivo della TARI o dare diritto ad una scontistica presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa”.  Rispetto al luogo di destinazione dell’ecocompattatore: “si privilegerà il centro abitato, dove il flusso dei rifiuti prodotti è più elevato. – prosegue Casciotti – La macchina per cui è stato richiesto il finanziamento ha un’alta capacità con svuotamento di una volta al giorno, gestito dal Cosmari. I cittadini potranno così conferire i rifiuti prodotti in qualsiasi momento della giornata integrando il servizio attivo con la raccolta porta a porta”. E proprio la raccolta differenziata fa registrare un trend positivo: i numeri del 2021 confermano una crescita dello 0.43% rispetto al 2020 e una media di percentuale di raccolta pari al 74,49%. “Sono dati che attestano un impegno costante da parte della cittadinanza. – conclude Casciotti – Come amministratori non possiamo che continuare a fare del nostro meglio, intercettando opportunità, come ad esempio quella dell’ecocompattatore, che ci aiutino ad accrescere ancora di più sensibilità e risultati virtuosi”.  

09/02/2022 16:59
San Valentino, in cima alla Torre Civica di sera: visita eccezionale per tutti gli innamorati

San Valentino, in cima alla Torre Civica di sera: visita eccezionale per tutti gli innamorati

La Torre Civica di Macerata visitabile di notte. Due appuntamenti permetteranno di partecipare a una speciale visita guidata della Torre dell'Orologio e di godere della splendida vista della terrazza panoramica a orari eccezionali.  Il primo appuntamento, dal titolo "San Valentino in cima", è fissato per lunedì 14 febbraio alle 18.30. Nel giorno più romantico dell’anno si raggiunge il punto più suggestivo della città per festeggiare insieme San Valentino con una visita guidata della Torre Civica godendo del panorama in notturna. Il secondo appuntamento, "Alba in cima", è in programma per domenica 27 febbraio alle 6.30. Alle primissime luci del mattino si sale in cima alla Torre Civica per ammirare lo splendido panorama. Una vista unica, che spazia dal Mare Adriatico fino ai Monti Sibillini, illuminata dai colori dell’alba (in caso di maltempo l’evento verrà posticipato a domenica 6 marzo).  Il biglietto di ingresso è di 6 euro a persona. I posti sono limitati perciò la prenotazione è consigliata: 0733 060279 o macerata@sistemamuseo.it. Per la partecipazione è necessario essere in possesso di Green Pass Rafforzato. Il ritrovo per la biglietteria e la partenza è presso l'Infopoint Macerata in piazza della Libertà.  Si ricorda che le visite guidate della Torre Civica si svolgono ogni giorno, tranne il lunedì, alle 10.30, alle 12, alle 15 e alle 16 e che i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e l'Arena Sferisterio sono visitabili dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Lo Sferisterio, fino al 1 maggio, ospita inoltre "Raffaello: una mostra impossibile", con oltre quaranta riproduzioni a grandezza naturale delle opere del genio urbinate. 

09/02/2022 16:54
Champions, la Lube scioglie il gelo della Siberia: vittoria in quattro set e passaggio ai quarti

Champions, la Lube scioglie il gelo della Siberia: vittoria in quattro set e passaggio ai quarti

Davanti ai 3.500 spettatori del Regional Volleyball Center di Novosibirsk, il quartier generale siberiano cade per la quarta volta in 25 apparizioni nella CEV Champions League. La Cucine Lube Civitanova firma l’impresa esterna nella seco nda giornata di ritorno della Pool C piegando i russi del Lokomotiv grazie a una rimonta in quattro set (25-21, 23-25, 22-25, 20-25) e stacca il pass per i Quarti di Finale con un turno di anticipo. Grazie all’en plein di cinque successi in altrettante gare nel massimo torneo continentale 2021/22, i biancorossi consolidano il primato e aumentano le chance di chiudere in testa il girone più ruvido della kermesse europea. Contro i siberiani la Lube soffre nel primo set in ricezione e fatica in attacco, mentre dal secondo parziale migliora l’efficacia delle offensive con l’innesto di Gabi Garcia Fernandez, top scorer votato MVP con 17 punti (57% di efficacia e 1 block). Fondamentale per la rimonta il supporto di un muro sempre presente (8 a 6 per i biancorossi i block vincenti, 3 quelli di Simon). Una marcia in più arriva dal cambio di ritmo al palleggio e la crescita dai nove metri (8-8 gli ace), ma anche grazie alle ingenuità sparse dei russi, meno performanti nella seconda parte della contesa. Prossimo appuntamento nella Pool C mercoledì 16 febbraio 2022 (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro i campioni d’Europa dello Zaksa. LA CRONACA  Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per la bocca da fuoco Zaytsev, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin Savin in banda, Martynyuk libero. Servizio decisivo all’andata, grandi battute di De Cecco in avvio della gara di ritorno (3-5 con due ace). Inizialmente i russi faticano ed esaltano il muro marchigiano (4-8), ma poi entrano in gara dai nove metri (7-8). Gli errori dei cucinieri tengono in vita i rivali che giocano palle veloci impattando con Perrin (11-11) e mettendo il naso avanti a muro (13-12). Il lungo punto a punto si chiude con l’invasione di Simon che manda il Lokomotiv in doppio vantaggio (20-18). La Lube perde lucidità (22-20) e cede il parziale incassando un block e un ace (25-21). I 4 muri (3 di Simon) non compensano i problemi in attacco. Al rientro La Lube schiera Garcia (siglerà 4 punti), i siberiani scappano col quinto ace del match (8-5) insistendo su Yant in zona di conflitto. Gli uomini di Blengini ritrovano la calma e si riscattano con Lucarelli al servizio (11-11). Il parziale si evolve a strappi, con i russi trainati dagli ispirati Kurkaev e Luburic (14-11), i cucinieri capaci di impattare con Anzani (16-16). I biancorossi giocano rafforzano la difesa con l’ingresso di Marchisio per Yant, ma il sorpasso biancorosso arriva grazie a un fallo di formazione dei russi (19-20) prima del rientro del cubano. Nel finale il Lokomotiv sbaglia il servizio (23-24), mentre Yant pesca l’ace con il sesto punto nel set (23-25). Crescita in attacco della Lube (50%), qualche ingenuità dei russi. Grande battaglia sportiva anche nel terzo set con Garcia confermato in campo e protagonista della rimonta per il 13-13, ma anche autore della giocata del +2 dopo l’ace di Lucarelli (13-15). Civitanova gela il palazzetto siberiano con un tocco astuto di Yant (14-17), Novosibirsk reagisce all’istante (16-17) spingendo Blengini a un time out. La battuta out dei siberiani dà ossigeno almeno quanto il mani out di Garcia (17-20). I campioni d’Italia gestiscono il vantaggio fino all’attacco di Yant fischiato out (22-23). Il finale è tutto della Lube che chiude con una palla corta di Simon dai nove metri (22-25). Per i russi coach Konstantinov si affida a capitan Kruglov. Sulle ali dell’entusiasmo la Lube mette la freccia in avvio di quarto set, ma viene rimontata sul 12-12, prima di sfoggiare un altro scatto di reni culminato con il muro di De Cecco e il successivo errore dei siberiani (14-18). I padroni di casa vacillano e la fame di Gabi Garcia in attacco produce una stoccata importante (16-21) che taglia definitivamente le gambe alla corazzata siberiana. Il portoricano chiude la gara da protagonista insieme a Simon, che mette la sua firma sull’ultima azione (20-25). Il tabellino  LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK: Martynyuk (L), Perrin 10, Tisevich, Krivitchenko (L), Abaev 2, Savin 12, Luburic 14, Chereyskiy ne, Tkachev ne, Vlasov ne, Kruglov 3, Lyzik 12, Kurkaev 8, Komarov ne. All. Konstantinov CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 17, Sottile, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Zaytsev 1, Lucarelli 9, Simon 11, De Cecco 5, Anzani 6, Yant 14. All. Blengini. ARBITRI: Konstantin Yovchev (BUL), Wim CAMBRE’ (BEL) PARZIALI: 25-21 (26’), 23-25 (32’), 22-25 (34’), 20-25 (27‘). Tot.: 1h 59’.      

09/02/2022 16:00
Macerata, short dance film realizzato al Buonaccorsi ottiene la menzione d'onore a Londra

Macerata, short dance film realizzato al Buonaccorsi ottiene la menzione d'onore a Londra

"I AM “ short dance film, nato all’interno di un progetto multidisciplinare in cui la danza e lo spazio museale dialogano, ha ricevuto la menzione d’onore come Best Cinematography nell’ambito del London Movie Award per la regia di Luca Giustozzi, con la coreografia di Michela Paoloni, interprete insieme al danzatore e attore Fabio Bacaloni.  I Am - che la scorsa estate ha inaugurato la rassegna Buon’ Estate 2021 organizzata dall’assessorato alla Cultura- che nella sua veste site specific abita le stanze comunicanti del primo piano di Palazzo Buonaccorsi e affida la sua narrazione alle sequenze compositive delle inquadrature video, diventando uno short dance film, è stato infatti selezionato anche da altri festival tra i più influenti nel panorama dell’indie film come Paris Film Award, Hollywood Gold Award, Florence Film Award, Milan Gold Award e 8& Halfilm Award. “Una serie di riconoscimenti importanti per dei giovani artisti e professionisti del nostro territorio che ci riempiono di orgoglio e soddisfazione per aver creduto in loro, averli sostenuti e appoggiati – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta .- Attraverso il loro lavoro di studio, approfondimento e connessione tra epoche e arti hanno permesso di valorizzare ulteriormente un luogo, la Sala dell’Eneide, rappresentativo di tutto il territorio maceratese, un luogo che ancora ha molto da offrire come stimoli per nuove ricerche e storie da raccontare. E ancora grazie a questo progetto abbiamo avuto anche la possibilità di far conoscere Palazzo Buonaccorsi a livello internazionale”.  “Sapevamo di aver dato il massimo, durante un periodo molto difficile come la prima ondata pandemica, visto che abbiamo iniziato le riprese a fine 2019 e le abbiamo concluse ad agosto 2020, ma non ci aspettavamo un immediato successo internazionale come quello ricevuto a Londra - racconta Luca Giustozzi -. Volevamo realizzare qualcosa di diverso rispetto al “classico”  Dance film, renderlo più simile a un film vero e proprio, unendo così le parti di danza allo storytelling per raccontare, forse la più intima delle storie, il più intricato dei labirinti, quella lotta interna con noi stessi che affrontiamo ogni giorno, ad ogni decisione importante presa. Arianna e il Minotauro è uno dei miei miti preferiti, e siamo riusciti a trovare un gioco di parole con il titolo “I AM” che è semplicemente perfetto per il messaggio finale dello short film. Abbiamo avuto la fortuna di lavorare in un contesto di bellezza e di arte vera, questo ci ha aiutato molto nell’ispirazione quotidiana durante la lavorazione, i performer inoltre sono stati molto pazienti, perché lo sviluppo di una coreografia per video è molto diversa rispetto ad uno spettacolo dal vivo, abbiamo ripetuto decine di volte le scene, per giorni, alla fine, nonostante tutto sia sempre migliorabile, credo abbiamo raggiunto un buon risultato visivo, e la menzione d’onore và sicuramente sud-divisa con loro e con tutti gli altri artisti che hanno preso parte allo short film.” Il progetto, che ha preso spunto da una delle raffigurazioni presenti nella Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi, “Le nozze di Bacco e Arianna”, trasportando i corpi dei danzatori nella dimensione del labirinto e nell’incontro con il minotauro, realizzato attraverso una scultura scenica in rame e ferro ad opera dell’artista Davide Dall’Osso, è stato realizzato all’interno del settecentesco palazzo che ospita i Musei civici maceratesi. Le riprese sono durate quasi otto mesi, a fasi alterne a causa della pandemia, ed è stato completato nel montaggio e nella post produzione nel febbraio del 2021. La musica dello short dance film, “made in Macerata”, è di Simone Cicconi, la consulenza storico-artistica di Giuliana Pascucci, mentre l’anteprima della proiezione accompagnata dalla performance live, in cui gli interpreti hanno danzato su musiche dal vivo di Riccardo Andrenacci, sono state realizzate in collaborazione con Macerata Musei, la Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli istanti e Amat.

09/02/2022 15:39
Civitanova, virus e vaccini dall'antichità ad oggi: appuntamento con il professor Staffolani

Civitanova, virus e vaccini dall'antichità ad oggi: appuntamento con il professor Staffolani

L'Unitre di Civitanova Marche organizza a partire da domani, giovedì 10 febbraio, una serie di tre incontri con il dottor Paolo Staffolani, medico in pensione, sulle principali pandemie nella storia. L’esperto ripercorrerà l’origine delle epidemie, rintracciando anche le origini e la storia delle vaccinazioni. Durante le conferenze verranno descritte le principali ondate di contagi a partire dalla peste di Atene in cui trovò la morte Pericle, la peste nera del ‘300 cui fa riferimento Boccaccio nel suo "Decamerone", la peste descritta dal Manzoni fino all’attuale pandemia da Covid-19. L’incontro si svolgerà alle ore 18.00 presso il Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, ma oltre ad essere in presenza, ci sarà la possibilità di un collegamento on line via zoom. Link di accesso: https://zoom.us/j/93284240511

09/02/2022 15:39
Civitanova, "La Bella addormentata?": altra domenica a 'Teatro con mamma e papà'

Civitanova, "La Bella addormentata?": altra domenica a 'Teatro con mamma e papà'

Quinto appuntamento, domenica 13 febbraio, alle 17, al Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche Alta con: “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa, per il decimo anno consecutivo, dal Comune di Civitanova Marche, azienda Teatri di Civitanova, in collaborazione con “Proscenio Teatro”. In scena la compagnia “Proscenio Teatro Ragazzi” che cura l’intera stagione, con la sua ultima produzione “La bella addormentata?”, testo e regia di Marco Renzi. Un divertentissimo spettacolo ispirato ad una delle più celebri favole di tutti i tempi, nelle versioni che ci hanno lasciato i fratelli Grimm e Charles Perrault, un lavoro che insinuando il dubbio sul fatto che la principessa stia ancora dormendo, spalanca la porta a una serie di invenzioni che coinvolgeranno il pubblico presente, trasformandolo, suo malgrado, nel vero protagonista della rappresentazione. Attori, pupazzi animati, invenzioni, partecipazione, per uno spettacolo che vuole parlare e divertire tutti, grandi e piccoli. Anche con il passaggio in fascia arancione, non cambiano le condizioni che regolamentano la fruizione dello spettacolo, si continua ad entrare con super green pass a partire dai 12 anni e indossando la mascherina ffp2 dai 6 anni. Ingresso unico 6 euro. Gruppi a partire da dieci persone: 5 euro cadauno. Prenotazione posti 0734 440348 (lun/ven 9-13) in altri orari 335 5268147  

09/02/2022 15:34
Covid, oltre 100mila euro di ristori indebiti: nel mirino 5 aziende, denunciati i rappresentanti legali

Covid, oltre 100mila euro di ristori indebiti: nel mirino 5 aziende, denunciati i rappresentanti legali

Dalla falsa indicazione di dati contabili e certificazione di operazioni commerciali mai poste in essere, alla ricorrenza di vere e proprie distrazioni delle risorse ottenute per finalità non attinenti all'esercizio dell'attività imprenditoriale. Sono alcune delle irregolarità riscontrate dalla Compagnia della Guardia di Finanza di San Benedetto del Tronto su cinque imprese del Piceno beneficiarie di indebiti contributi di sostegno (o somme distratte) per un totale di circa 110mila euro nell'ambito dell'emergenza Covid. A carico delle aziende, secondo gli investigatori sarebbero emerse gravi anomalie nella percezione di emolumenti, "Finanziamenti assistiti da garanzia statale" connessi all'emergenza sanitaria, concessi dallo Stato per fronteggiarne gli effetti negativi, ad esempio la carenza di liquidità, con sovvenzioni in tempi stretti. I rappresentanti legali delle cinque società ispezionate sono stati denunciati alla Procura di Ascoli Piceno per i reati di malversazione e/o di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Per tre di loro, che hanno trasferito l'indebito finanziamento in altre realtà imprenditoriali, è scattata anche la denuncia per il più grave delitto di autoriciclaggio, per un profitto illecito reimpiegato pari a 67.500 euro. Le verifiche sulle cinque aziende rientra in una più complessa attività d'intelligence verso la platea di imprese della provincia picena messa in campo dalle Fiamme gialle di Ascoli. Considerata la natura di risorsa pubblica della misura in questione, è stata interessata anche la Procura presso la Corte dei Conti per le Marche di Ancona, competente a rilevare l'eventuale sussistenza di profili di responsabilità erariale da sommarsi a quelli di carattere penale.

09/02/2022 15:15
Caro bollette, Anci Marche aderisce all'iniziativa "Luci spente": Sferisterio al buio per protesta

Caro bollette, Anci Marche aderisce all'iniziativa "Luci spente": Sferisterio al buio per protesta

 "Anci Marche aderisce convintamente all'iniziativa dell'Anci nazionale "Luci Spente nei Comuni" e ha già chiesto a tutti i colleghi sindaci di scegliere un monumento particolarmente significativo del proprio comune e procedere a spegnere le luci che lo illuminano giovedì 10 febbraio alle ore 20". L'Anci stima per le amministrazioni comunali un aggravio di almeno 550 milioni di euro, su una spesa complessiva annua per l'energia elettrica che oscilla tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro.  L'auspicio dell'Associazione dei Comuni è che "attraverso questa iniziativa simbolica si capisca a quali rischi si va incontro se non si interverrà presto con un sostegno adeguato a coprire almeno tutti gli aumenti previsti in questi mesi". Anche il Comune di Macerata, così come tanti altri in Italia, aderisce all’iniziativa promossa dall’Anci e dal presidente Antonio Decaro . Domani, infatti, a partire dalle 20 e per 30 minuti, verrà spenta l’illuminazione dell’arena Sferisterio, uno dei monumenti simbolo della città. “Il Comune di Macerata aderisce in modo convinto all’iniziativa Anci contro il caro bollette che rischia di aggravare ancora di più una crisi economica e sociale con la quale stiamo già facendo i conti; gli Enti locali hanno bisogno di un sostegno rapido e adeguato per continuare a garantire l’erogazione dei servizi ai cittadini” – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. “Come Amministrazione abbiamo già messo a bilancio 900mila euro in più rispetto allo scorso anno per la spesa di gas e luce ma, da una proiezione realistica, non saranno sufficienti. Chiediamo quindi un intervento concreto del Governo per evitare di mettere in difficoltà non solo le pubbliche amministrazioni ma anche le famiglie e le attività economiche e commerciali che già soffrono”. Tra i sindaci che hanno aderito, quello di Porto San Giorgio Nicola Loira. Il primo cittadino ha deciso, per protesta, di spegnere giovedì 10 febbraio le luci della fontana ornamentale di viale Cavallotti. “L’aumento del costi delle bollette sta diventando insostenibile anche per le nostre comunali – sottolinea Loira – . Ciò rischia di ripercuotersi negativamente sul bilancio e, di conseguenza, sui servizi per i cittadini. Per questo aderiamo all’iniziativa di spegnere simbolicamente l’illuminazione della fontana”. Anche comune di Civitanova Marche aderisce all’iniziativa “Luci spente nei comuni”, lanciata dall’Anci contro il rincaro energetico, che vede anche l’adesione di Anci Marche, come comunicato dalla presidente Valeria Mancinelli. A Civitanova, l’Amministrazione comunale ha scelto di spegnere l’illuminazione di piazza XX Settembre e giardini di piazza, dalle ore 20,30 alle 21,00.

09/02/2022 13:43
Oltre 440mila gli animali microchippati nelle Marche: “Si metta l’obbligo per gatti e furetti”

Oltre 440mila gli animali microchippati nelle Marche: “Si metta l’obbligo per gatti e furetti”

Sono 440.748 gli animali microchippati nelle Marche. Al 4 febbraio 2022 risultano iscritti all'Anagrafe regionale degli animali d’affezione 414.772 cani, 25.946 gatti e 30 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). I numeri sono estratti dalla banca dati dell'Anagrafe degli animali d'affezione gestita dal Ministero della Salute, che viene alimentata e aggiornata almeno una volta al mese dalle Regioni e dalle Province autonome. Dalle cifre emerge chiaramente come, a livello nazionale, siano ancora pochi i gatti microchippati, senza considerare i furetti, meno presenti nelle famiglie italiane, poiché non esiste alcun obbligo d’iscrizione nelle Anagrafi territoriali per queste due specie. L’Oipa da tempo chiede che anche per gatti e furetti sia introdotto l’obbligo di microchippatura, efficace strumento per combattere il randagismo. «L’obbligo del microchip per i cani è un efficace metodo di lotta al randagismo sia per identificare i cani presenti sul territorio, sia per riportare in famiglia animali smarriti. Stessa funzione potrebbe avere per gatti e furetti», commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «In Italia, la legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo (legge n.282/91) ha reso obbligatoria l’iscrizione di ogni cane all’anagrafe regionale, sia esso di proprietà privata o randagio, e questo è un chiaro ostacolo all’abbandono di un cane adottato da un canile. Perché non introdurre l’obbligo anche per gli altri animali d’affezione?». La Regione con più animali microchippati - 2.216.862 - è la Lombardia (1.865.836 cani, 350.130 gatti e 896 furetti). La Regione con meno animali iscritti all’Anagrafe - 31.691 - è la Valle d’Aosta (27.064 cani e 4.627 gatti). Nella classifica delle Regioni con il maggior numero di animali domestici microchippati, secondo è il Veneto (1.541.529), seguito dall’Emilia Romagna (1.413.262), dal Piemonte (1.135.898), dal Lazio (1.132.588) e dalla Campania (1.075.300). Impossibile stimare la percentuale di cani microchippati sul totale anche a causa del mancato rispetto dell’obbligo da parte di molti proprietari. Per quanto riguarda i gatti, non essendo obbligatoria la loro microchippatura, l’Oipa informa che è online dal 2011 un’Anagrafe nazionale felina (Anf) gestita dall’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) che registra, su base volontaria dei richiedenti, i dati identificativi dei gatti con microchip. Tutti i proprietari di gatti possono rivolgersi a un medico veterinario aderente all’Anf per l’identificazione e la registrazione del gatto. «Ci appelliamo a tutte le Regioni affinché con proprie leggi introducano l’obbligo d’iscrizione all’Anagrafe degli animali d’affezione. Sarebbe un ulteriore stretta al fenomeno dell’abbandono e della sovrappopolazione degli animali chiusi in canili e gattili», conclude Comparotto.   Di seguito, la tabella con i dati della banca dati del Ministero della Salute (al 4.2.2022)

09/02/2022 13:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.