di Picchio News

Il Covid costringe la Lube a un tour de force mai visto: marzo sarà un mese di fuoco

Il Covid costringe la Lube a un tour de force mai visto: marzo sarà un mese di fuoco

Cambia ancora una volta la fisionomia della Regular Season nel suo tratto finale per la Cucine Lube Civitanova. Gli ultimi rinvii legati ai casi di positività nel gruppo squadra biancorosso e i tempi stretti a disposizione per recuperare le gare hanno imposto delle modifiche mirate da parte della Lega Pallavolo Serie A. Domenica 27 febbraio (ore 18), come da calendario, i cucinieri saranno di scena a Taranto per la 10a giornata di ritorno contro la Gioiella Prisma, mentre mercoledì 2 marzo (ore 20.30), invece di ricevere la visita di Milano (slittata al 23 marzo), gli uomini di Chicco Blengini ospiteranno la Top Volley Cisterna per il recupero della 9a giornata di ritorno. Sabato 5 marzo (ore 20.30), weekend delle finali di Del Monte Coppa Italia, come già comunicato, Civitanova andrà al PalaPanini per sfidare la Leo Shoes PerkinElmer Modena nel recupero del 6° turno di ritorno. Tra martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 marzo (data e orario da definire) la Lube ospiterà i polacchi dello Jastrzebski Wegiel per l’andata dei Quarti di CEV Champions League. Nel fine settimana del 12 e 13 marzo (data e orario da definire), invece, i campioni d’Italia rinunceranno al turno di riposo per andare all’AGSM Forum e affrontare Verona Volley per il recupero della 4a di ritorno. La seconda e decisiva partita dei Quarti di Finale di Champions League è in programma nella Hala Widowiskowo (Sportowa Jastrzebie Zdroj) tra martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 marzo (data e orario da definire). Poi si chiuderà la stagione regolare di SuperLega con due big match: domenica 20 marzo (ore 18) la Lube andrà a PalaBarton per confrontarsi con la Sir Safety Conad Perugia per la 13a giornata di ritorno, mentre mercoledì 23 marzo (ore 20.30) l’Eurosuole Forum ospiterà il match casalingo con l’Allianz Milano, valevole come recupero della 5a di ritorno. 10a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Domenica 27 febbraio 2022, ore 18 Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube Civitanova Recupero 9a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Mercoledì 2 marzo 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna Recupero 6a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca  Sabato 5 marzo 2022, ore 20.30 Leo Shoes PerkinElmer Modena – Cucine Lube Civitanova Recupero 4a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Sabato 12 o domenica 13 marzo 2022, orario da definire Verona Volley – Cucine Lube Civitanova 13a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Domenica 20 marzo 2022, ore 18 Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova Recupero 5a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Mercoledì 23 marzo 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano

22/02/2022 18:35
Oncologia San Severino, Saltamartini chiarisce: "Nessuna chiusura o ridimensionamento"

Oncologia San Severino, Saltamartini chiarisce: "Nessuna chiusura o ridimensionamento"

Fa chiarezza l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini relativamente al destino dell’Oncologia all’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche: nessuna chiusura o ridimensionamento del servizio.  “Sull’area del cratere l’investimento è di potenziamento del reparto di Oncologia di San Severino che è una Unità Dipartimentale – spiega l’Assessore - infatti il Primo Maggio va in pensione l’attuale Dirigente Medico, la dottoressa Benedetta Ferretti che verrà temporaneamente sostituita da un Dirigente Medico del reparto di Oncologia di Macerata in attesa di conoscere l’esito dell’interpello che scade il 25 febbraio,  indirizzato a quei medici che vorranno ricoprire l’incarico nell’Unità Dipartimentale. In relazione all’interpello poi – continua Saltamartini - si procederà alla nomina del nuovo dirigente. Tutti i pazienti che sono stati programmati per le visite nei prossimi mesi potranno contare sul servizio che verrà svolto dai nuovi medici. In aggiunta al servizio esistente poi, ci sarà l’accordo con lo Iom, l’Istituto Oncologico Marchigiano, a cui sta lavorando la Direzione dell’AV3”. Il provvedimento formale verrà adottato nelle prossime settimane a seguito dell’istruttoria che è in corso.  La struttura, nata ormai circa 22 anni fa, segue un numero elevato di pazienti che provengono dalle zone montane e non solo. Il Day Hospital di Oncologia Struttura Semplice Dipartimentale San Severino Marche verrà quindi mantenuto senza alcuna sospensione della attività.

22/02/2022 17:45
Assoluti indoor Ancona, cresce l'attesa per Marcell Jacobs

Assoluti indoor Ancona, cresce l'attesa per Marcell Jacobs

È l’appuntamento più atteso dell’inverno tricolore, una festa per tutta l’atletica italiana. Sabato 26 e domenica 27 febbraio le stelle azzurre si ritrovano al Palaindoor di Ancona, per l’edizione Numero 53 dei Campionati Italiani Assoluti indoor, la quindicesima nel capoluogo marchigiano e la prima dopo i trionfi memorabili dei Giochi Olimpici che hanno fatto innamorare tutta l’Italia. Ed è proprio uno degli eroi di Tokyo, il campione olimpico dei 100 metri e della staffetta 4x100 Marcell Jacobs, l’uomo-copertina della rassegna che metterà in palio 28 titoli italiani in due giornate di gara. Nei 60 metri, lo sprinter delle Fiamme Oro celebrerà domenica la sua prima gara in Italia dopo il meraviglioso doppio oro a cinque cerchi (9.80 record europeo, 37.50 primato italiano), sulla scia di tre vittorie su tre gare fin qui disputate in questa stagione, a Berlino con 6.51, a Lodz con 6.49 e a Liévin con 6.50. Sul rettilineo di Ancona è a rischio il suo record italiano di 6.47 (a cinque centesimi dal record europeo di Dwain Chambers, 6.42), ottenuto in occasione dell’oro agli Europei indoor di Torun, poche settimane dopo aver conquistato il titolo italiano proprio ad Ancona con 6.55. Per “Crazylongjumper”, come per molti altri azzurri, gli Assoluti saranno una tappa fondamentale nell’avvicinamento ai Mondiali indoor di Belgrado (18-20 marzo), l’evento internazionale di punta della stagione al coperto.  “Ancona - afferma il sindaco Valeria Mancinelli - dà il benvenuto agli atleti, agli staff sportivi, alle famiglie e a tutti coloro che grazie a questa occasione agonistica così importante potranno conoscere o ritrovare la nostra città e soprattutto uno degli impianti indoor che è fiore all'occhiello non solo per noi ma per tutta Italia. Come già avvenuto nelle ultime settimane con eventi sportivi di portata nazionale, è veramente bello tornare ad accogliere il pubblico. Sarà sicuramente un altro ottimo fine settimana all'insegna dello sport”. “La nostra città - aggiunge l'assessore allo Sport Andrea Guidotti - è protagonista, ancora una volta, di un grande evento sportivo, in questo caso grazie a un impianto che, insieme con la struttura di Padova, è unico in Italia. Agli atleti in gara nel prossimo fine settimana auguriamo le migliori soddisfazioni agonistiche e ringraziamo FIDAL Marche: il lavoro condotto insieme è costante e ci consente di ottenere grandi risultati sportivi e di partecipazione. Questa è ancora una volta la dimostrazione del fatto che la collaborazione vivace e fattiva tra l'Amministrazione e le federazioni non può portare altro che buoni frutti. Grazie allo sport, Ancona guadagna occasioni importanti per il territorio, per il turismo e per l'economia”. “Siamo pronti - dice il presidente Comitato regionale FIDAL Marche, Simone Rocchetti - per vivere un evento di straordinaria importanza, perché gli Assoluti indoor rappresentano da sempre l’appuntamento principale della stagione al coperto, ma l’edizione di quest’anno è attesissima come non mai. Nel weekend ad Ancona è annunciata la prima gara in Italia da campione olimpico per il nuovo re della velocità mondiale, Marcell Jacobs. Stavolta per entrare al Palaindoor sono stati messi in vendita i biglietti, un esperimento che spero potrà essere ripetuto in futuro, senza gli attuali limiti di capienza. L’atletica a questo livello è uno spettacolo tra i più belli e ci arriviamo dopo gli eccellenti risultati dei giovani delle Marche nelle rassegne tricolori delle scorse settimane”.  Da Tokyo al Palaindoor, arrivano nelle Marche anche i finalisti olimpici della 4x400, nonché primatisti italiani della staffetta, Davide Re (Fiamme Gialle) e Vladimir Aceti (Fiamme Gialle), il finalista del lungo ai Giochi Filippo Randazzo (Fiamme Gialle), al debutto stagionale, ed è molto attesa anche la gara del peso maschile che presenta il quinto classificato delle Olimpiadi Zane Weir (Fiamme Gialle), il primatista italiano indoor Leonardo Fabbri (Aeronautica) e l’altro azzurro Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia), di rientro dagli Stati Uniti. Fari puntati anche sulla pedana del salto in lungo: è di casa Larissa Iapichino (Fiamme Gialle), che ad Ancona dodici mesi fa, proprio agli Assoluti indoor, ha stupito il pianeta a colpi di record mondiale under 20 indoor, con la misura di 6,91, eguagliando il primato italiano al coperto di mamma Fiona May del 1998. La giovane saltatrice torna al Palaindoor dove ha già gareggiato nelle prime due uscite stagionali. Sempre al femminile, sono iscritte alla massima rassegna tricolore tre fresche primatiste italiane: nei 60 metri Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) capace di pareggiare dopo 39 anni il primato italiano di Marisa Masullo con il 7.19 di Lodz, nelle prove multiple Sveva Gerevini (Carabinieri), autrice del primato italiano del pentathlon con 4434 punti a Aubière, e negli 800 Gaia Sabbatini (Fiamme Azzurre) che sabato scorso a Birmingham ha ritoccato il primato dei 1000 metri (2:38.67). Qui incontrerà Elena Bellò (Fiamme Azzurre) che nello stesso pomeriggio di sabato è diventata la terza italiana di sempre negli 800 indoor con 2:02.12 a Padova.  E a proposito di primatisti italiani, a una settimana dal debutto di Düsseldorf con 7.64 tornerà in pista ad Ancona il recordman dei 60hs Paolo Dal Molin (Fiamme Oro), bronzo agli Europei indoor di Torun nel 2021. Ostacoli, al femminile, per Luminosa Bogliolo (Fiamme Oro) che può riscattarsi dalle ultime tre uscite non esaltanti. In gara anche il primatista dell’eptathlon Dario Dester (Carabinieri) tra i protagonisti della scorsa edizione con il record italiano di 6076 punti, e l’astista che ha saltato di più nella storia d’Italia, Roberta Bruni (Carabinieri), insieme all’altra specialista Elisa Molinarolo (Fiamme Oro). In pedana anche Dariya Derkach (Aeronautica) nel triplo e le saltatrici in alto Alessia Trost (Fiamme Gialle) ed Elena Vallortigara (Carabinieri). Nel peso, Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) va alla ricerca del 30esimo titolo italiano. Il pubblico di Ancona potrà applaudire anche l’idolo di casa Simone Barontini (Fiamme Azzurre) che negli 800 metri, sulla pista più cara, è imbattuto agli Assoluti indoor dal 2017: cinque titoli italiani consecutivi. Tutta da vivere la sfida con Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto), tra i migliori di interpreti di questa fase di rilancio del mezzofondo italiano, che si nutre anche del talento di Pietro Arese (Fiamme Gialle) impegnato nei 1500 metri dopo il sorprendente 3:37.86 di Metz. “Il campionato italiano indoor - ha detto questa mattina Simone Barontini durante la conferenza stampa di presentazione degli Assoluti - è uno dei motivi per cui faccio atletica. Quest'anno ci sarà di nuovo il pubblico. Non sentiremo, come lo scorso anno, solo il rumore dei nostri passi in gara e questo è molto motivante. Sono felice di riascoltare da domenica questo rumore del pubblico e di sentirlo sempre di più nei prossimi appuntamenti”.  “Le Marche - conclude il presidente Coni Marche, Fabio Luna - ospitano numerosi appuntamenti di livello nazionale e internazionale. Nel 2022 abbiamo già avuto eventi molto importanti che ci fanno ben sperare per la ripartenza. Ringrazio la FIDAL per l'organizzazione di questi Assoluti che ormai sono da anni un appuntamento fisso per le Marche e che oggi si svolgono in un momento storico per l'atletica. Ringrazio anche l'Amministrazione comunale di Ancona per la vicinanza che costantemente esprime nei confronti dello sport”. (Francesca Grana) 

22/02/2022 17:24
Covid, Acquaroli: "Marche con numeri quasi da zona bianca, ma schema colori è superato"

Covid, Acquaroli: "Marche con numeri quasi da zona bianca, ma schema colori è superato"

"Siamo tornati 'gialli', abbiamo i numeri quasi da zona bianca ma dobbiamo evidenziare il fatto che in questo momento è assolutamente superato lo schema dei colori". Lo ha ribadito il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli rispondendo ai giornalisti a margine del Consiglio regionale. "Le terapie intensive, l'area medica e gli accessi nei pronto soccorso - ha aggiunto - sono assolutamente sotto controllo. Credo che dobbiamo restituire alla nostra popolazione, già sotto pressione sotto molti punti di vista, un po' di serenità, di tranquillità dopo due anni difficilissimi". "Sono stati due anni molto duri - ha aggiunto Acquaroli - nei quali, oggettivamente, in tante fasi, abbiamo visto una difficoltà nella quotidianità, negli accessi ai pronto soccorso, nelle strutture ospedaliere, nelle restrizioni, nelle difficoltà di tante attività economiche, nella socialità...però cerchiamo di guardare con ottimismo questa fase - ha detto ancora il presidente -, almeno per quanto riguarda la pandemia. Speriamo di aver lasciato alle spalle il periodo più brutto".   

22/02/2022 17:11
Alzheimer Uniti Marche, confronto e scambio di esperienze tra alunni e over 65

Alzheimer Uniti Marche, confronto e scambio di esperienze tra alunni e over 65

Partirà lunedì 28 febbraio 2022, nell’ambito del Bando Marche_Active@net al tempo del sisma, il nuovo progetto dell’Afam Alzheimer Uniti Marche, in partenariato con l’Impresa Sociale Cambiamenti e l’Associazione Help SOS. L’iniziativa coinvolgerà gli alunni delle classi quarte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo De Magistris di Caldarola e Belforte del Chienti e gli over 65 residenti nell’Ambito Territoriale Sociale XVI. Il gruppo dei giovani e degli over 65 lavoreranno su tematiche comuni, in un’ottica di confronto e di scambio di esperienze.Afam ringrazia per la disponibilità dimostrata l’Ambito Territoriale Sociale XVI, la Dirigente Fabiola Scagnetti dell’Istituto Comprensivo “Simone De Magistris”, le insegnanti, gli alunni e le loro famiglie. Per informazioni è possibile chiamare il numero 377.9841431 o mandare una mail all’indirizzo afam.marche@gmail.com.  

22/02/2022 16:59
Potenza Picena, in spiaggia uno stendino con pezzi di carne di pollo: individuata la responsabile

Potenza Picena, in spiaggia uno stendino con pezzi di carne di pollo: individuata la responsabile

"Questa mattina, la Polizia Municipale e i Carabinieri sono intervenuti in seguito alla segnalazione della presenza di carne di pollo lasciata essiccare al sole". Ad evideziarlo, in una nota, è il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. La questione era stata sollevata sui social, da un'utente del gruppo "Porto Potenza Speaker's corner". Le sue fote hanno generato ampio dibattito in rete.  Contestualmente all'intervento delle forze dell'ordine "è stato informato anche il titolare dello chalet in cui è stato rinvenuto lo stendino con la carne - spiega il primo cittadino -. Attualmente la questione è quindi in carico ai Carabinieri della Stazione di Porto Potenza, che ringrazio per la collaborazione". ++ AGGIORNAMENTO 23 FEBBRAIO ++  "In merito alla vicenda della carne di pollo lasciata essiccare al sole sulla nostra spiaggia, il comandante della stazione dei carabinieri di Porto Potenza, Alessio Alberigo, mi ha informata che, a seguito di una piccola indagine, è stata individuata una signora di origini orientali, responsabile del gesto. Ringrazio nuovamente le forze dell’ordine e la polizia municipale per la preziosa collaborazione dimostrata anche in quest’occasione". A comunicarlo è il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. 

22/02/2022 16:33
Tolentino, cantiere in piazza Martiri di Montalto: arriva il divieto di sosta, ecco quando e dove

Tolentino, cantiere in piazza Martiri di Montalto: arriva il divieto di sosta, ecco quando e dove

Cantiere in piazza Martiri di Montalto, istituito il divieto di sosta per consentire l’esecuzione dei lavori necessari per procedere alla riconsegna dei locali al proprietario, presso lo stabile ex Anagrafe. Al cantiere saranno riservati una serie di spazi, che varieranno a seconda dello stato di avanzamento dei lavori. Pertanto, il comando di Polizia Locale ha emesso un'ordinanza con la quale dalle 7 di mercoledì 23 febbraio, fino al termine dei lavori, è disposto il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli negli spazi necessari al cantiere. Inoltre, a seconda delle necessità dettate dallo stato di avanzamento dei lavori, lo stesso divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli potrà essere esteso anche ad altri spazi. I divieti avranno termine al momento della fine dei lavori.    

22/02/2022 15:31
Macerata, sette case popolari a Collevario: al via il bando per l'assegnazione

Macerata, sette case popolari a Collevario: al via il bando per l'assegnazione

La Giunta comunale di Macerata ha deliberato nei giorni scorsi l’apertura del nuovo bando per l’assegnazione di sette alloggi di edilizia residenziale a Collevario. «Gli alloggi di Collevario sono destinati a persone oltre i 65 anni di età che avranno la possibilità di sperimentare un progetto innovativo volto, da un lato, a promuovere l’autonomia di vita, dall’altro, a monitorare e ad accompagnare gli inquilini in tutte quelle necessità, anche quotidiane, che verranno espletate da personale dedicato - ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. All’interno del condominio inoltre potranno essere effettuate attività di socializzazione e di vita in comune volte a scongiurare l’isolamento e la povertà relazionale. Gli appartamenti sono inoltre dotati di domotica innovativa che aiuta a migliorare notevolmente la qualità della vita». Gli alloggi erano previsti dal bando di accessibilità architettonica della Regione Marche indetto nel biennio 2004-2005. Il Comune aveva affidato l’incarico di progettazione e il contributo concesso dalla Regione all’Erap per la realizzazione degli appartamenti in località Collevario i cui lavori si sono conclusi nel 2021. La convenzione stipulata tra Comune ed Erap per l’attuazione dell’intervento di edilizia sperimentale prevedeva la sottoscrizione di un protocollo d’intesa – con successiva emanazione del bando - con un operatore sociale che favorisse le fasce fragili che è stato individuato nell’APSP IRCR di Macerata in virtù della consolidata e proficua collaborazione. Il termine per presentare domanda per l’assegnazione dei 17 alloggi era stato fissato inizialmente fino al 7 maggio e, successivamente, prorogato al 4 giugno 2021; allo stato attuale sono pervenute 11 domande (10 ammesse e una esclusa per mancanza di requisiti) e dunque sette alloggi risultano, al momento, non assegnati. La Giunta, nei giorni scorsi, ha quindi deliberato la riapertura del bando per verificare se sia possibile assegnare i restanti sette appartamenti.  

22/02/2022 15:25
Porto Potenza, nuova collocazione per il mercato: "Soluzione che raccoglie le esigenze di tutti"

Porto Potenza, nuova collocazione per il mercato: "Soluzione che raccoglie le esigenze di tutti"

Sarà via Roma ad ospitare il mercato di Porto Potenza Picena a partire da giovedì 24 febbraio. La nuova disposizione, che comprenderà anche le traverse di via Emilia e via Veneto, è frutto della concertazione tra l’amministrazione comunale, l’associazione commercianti e gli ambulanti, resasi necessaria in seguito alla drastica riduzione del numero di piazzole occupate. “Negli ultimi anni – spiega l’assessore alle Attività produttive del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco – il mercato ha assunto gradualmente una conformazione ‘a macchia di leopardo’ con numerose piazzole rimaste vuote a causa del calo degli ambulanti. Questo ha reso necessario un ripensamento degli spazi, rispetto a quelli pianificati nel 2015, quando le bancarelle furono trasferite in centro a Porto Potenza". È iniziato così, proprio qualche mese fa, il confronto con tutte le parti coinvolte, portato avanti dall’assessorato alle attività produttive, con il prezioso contributo dei rispettivi uffici e della consigliera comunale Sara Mazzoni “a cui va il ringraziamento per il lavoro svolto - prosegue ancora Scocco -. L’obiettivo è stato proprio quello di raggiungere, nel rispetto delle procedure burocratiche imposte dalla legge, una soluzione alternativa che raccogliesse le esigenze di tutti". "Il mercato di via Roma sarà proprio questo: una sintesi di quanto emerso in sede di confronto. Siamo tutti consapevoli della crisi che il piccolo commercio si trova oggi a dover affrontare dopo due anni di pandemia. Sappiamo però anche qual è il valore aggiunto che questo tipo di attività offre alla comunità. Dobbiamo quindi valorizzarlo al massimo. Il mercato non è solo acquisto, ma vero e proprio luogo di incontro. Per questo merita la migliore collocazione possibile” conclude Paolo Scocco.   

22/02/2022 13:10
Vaccini, Saltamartini annuncia: "Al via le prenotazioni per il Novavax, dosi in arrivo a marzo"

Vaccini, Saltamartini annuncia: "Al via le prenotazioni per il Novavax, dosi in arrivo a marzo"

"Nelle Marche al via dalle ore 17 di mercoledì 23 febbraio le prenotazioni per la somministrazione del nuovo vaccino Novavax, su base proteica come i vaccini antinfluenzali, in attesa dei rifornimenti dopo i quali inizieranno le inoculazioni". Ad annunciarlo l'assessore regionale Filippo Saltamartini a margine del Consiglio Regionale.  Il Novavax, ipotizza l'assessore, dovrebbe giungere nelle Marche "all'inizio del prossimo mese: non appena avuto il rifornimento - aggiunge - procederemo alla somministrazione per quanti vorranno vaccinarsi con Novavax. Molte persone mi hanno contattato personalmente: finora hanno resistito alla vaccinazione per ricevere la somministrazione di questo nuovo farmaco". La prenotazione potrà essere effettuata attraverso la piattaforma Poste finora utilizzata per tutte le vaccinazioni, con la selezione di uno dei Punti Vaccinali di Popolazione dedicati a questo vaccino. Al momento della registrazione saranno indicate le informazioni circa il luogo e la data per la somministrazione. Nelle Marche i soggetti maggiori di 12 anni non vaccinati e che non sono stati positivi negli ultimi 5 mesi sono 54.155. Si tratta del primo vaccino “proteico” il cui funzionamento differisce dagli altri finora utilizzati. In pratica istruisce il sistema immunitario della persona che lo riceve a difendersi da un’eventuale infezione da Sars-cov-2 ma ciò avviene grazie all’azione di proteine purificate presenti al suo interno che sono selezionate per produrre la risposta immunitaria. Queste nanoparticelle contengono copie della proteina spike di Sars-cov-2 e un adiuvante in grado di innescare la risposta immunitaria. "Per quanto riguarda la quarta dose per immunodepressi", intanto, comunica ancora Saltamartini, dopo la circolare di ieri del commissario Figliuolo, "cominceremo la somministrazione dal primo marzo: lo faranno gli ospedali e i centri dove queste persone sono allocate". In tema durata vaccini, afferma l'assessore, "l'Aifa ha ripetuto che la validità, soprattutto per fasce d'età sotto i 50 anni, ha una durata non superiore ai quattro mesi dunque dobbiamo verificare quello che succede". Ma, ricorda, "c'è il pericolo di varianti che possano emergere in parti del mondo in cui i vaccini non sono utilizzati" e dunque la guardia "resta alta". "Nel piano inviato al ministero - riferisce l'assessore - non smantelliamo i punti di vaccinazione ma li alleggeriamo con il personale che viene restituito alle cure dei pazienti".

22/02/2022 13:10
San Severino, via ai cantieri per la realizzazione della banda ultra larga

San Severino, via ai cantieri per la realizzazione della banda ultra larga

La città di San Severino Marche disporrà presto di una nuova rete a banda ultra larga che consentirà di portare nelle case di molti settempedani la fibra, garantendo così una veloce connessione al web. La società Open Fiber Spa, concessionaria del bando pubblico di Infratel per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, ha infatti avviato i lavori di posa dei cavi dell’infrastruttura che sarà a servizio delle cosiddette “aree bianche” del territorio della Regione Marche, vale a dire le zone considerate a bassa densità di popolazione. La società esterna ha affidato le opere alla Ceit Spa di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti. La progettazione delle stesse è stata seguita dall’ingegner Luca Arcolai dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona mentre il dirigente della Open Fiber, Stefano Rigano, figura come responsabile unico del procedimento.  Il progetto fa seguito alla convenzione firmata tra il Ministero per lo Sviluppo Economico, la Regione, il Comune di San Severino Marche e la società Infratel Italia. Gran parte degli interventi, grazie anche alla collaborazione della società municipalizzata Assem Spa, prevedono il riutilizzo di reti e cavidotti esistenti, aerei e interrati, al fine di limitare il più possibile i disagi per i cittadini e per la viabilità. Numerosi gli edifici di pubblico interesse che saranno finalmente collegati alla fibra tra cui vari ufficiali comunali, gli uffici dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Oltre a tutto il nucleo urbano, la fibra arriverà fino alla zona della Sventatora e interesserà anche tutta la zona industriale di Taccoli e i territori delle frazioni di Serripola, Stigliano, Gagliannuovo, Cagnore, Cesolo, Barbari e altre. “La posa della fibra è una delle premesse fondamentali per guardare al futuro. Si tratta di un intervento indispensabile che per l’Amministrazione comunale rappresenta, da sempre, una grandissima priorità nell’ottica del superamento del cosiddetto digital divide - sottolinea il sindaco Rosa Piermattei -, ovvero la disparità che ancora esiste nell’accesso alla tecnologie digitali. In Italia siamo in grandissimo ritardo e non possiamo davvero più permetterci di attendere oltre. Mi auguro che le opere siano concluse il prima possibile e che anche i residenti nelle zone fuori dal centro urbano possano finalmente usufruire di una rete efficiente”.  Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà far altro che verificare la copertura del proprio civico sul sito openfiber.it e poi scegliere uno degli operatori, nazionali e locali, che si appoggiano alle infrastrutture di rete Ftth, vale a dire fiber to the home, letteralmente fibra fino a casa. In città sono già stati realizzati, grazie alla messa a disposizione delle infrastrutture di proprietà comunale, collegamenti internet più veloci da parte di diverse aziende private.    

22/02/2022 12:44
Percepivano indebitamente il Cas: danni erariali di oltre 286mila euro, segnalate 23 persone

Percepivano indebitamente il Cas: danni erariali di oltre 286mila euro, segnalate 23 persone

La Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, al termine di accertamenti sui contributi erogati da un Comune della provincia, ha accertato responsabilità per danni erariali di oltre 286mila euro per presunte irregolarità riguardanti l'indebita percezione dei contributi. In particolare, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, su delega della Corte dei Conti-Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale di Ancona, ha approfondito l'erogazione di contributo di autonoma sistemazione (Cas) a 23 persone, sgomberate dalle abitazioni a causa del sisma dell'agosto e dell'ottobre 2016. Anomalie importanti erano emerse sin dai primi accertamenti finalizzati ad appurare la residenza: in particolare erano emersi consumi molto bassi di energia elettrica delle utenze degli immobili sgomberati, relativi all'anno precedente il sisma 2016. Precise violazioni amministrativo-contabili sono state individuate in capo ai soggetti percettori dei benefici e oggetto di contestazione per la mancanza della stabile e continuativa residenza sul territorio comunale in data antecedente agli eventi sismici del 2016.

22/02/2022 12:35
Treia, Nino Rota Ensemble in concerto al teatro comunale: da Ennio Morricone a "Moon River"

Treia, Nino Rota Ensemble in concerto al teatro comunale: da Ennio Morricone a "Moon River"

È l'ottocentesco teatro comunale di Treia, splendido gioiello di architettura e acustica, ad accogliere venerdì 25 febbraio alle ore 21.15 il concerto del Nino Rota Ensemble, a conclusione della stagione artistica nel maceratese del circuito MAT-Musica A Teatro e con la collaborazione del Comune di Treia e dell'Azienda dei Teatri di Civitanova. Rosa Sorice voce, Giannina Guazzaroni al violino, Federica Torbidoni al flauto e Deborah Vico al pianoforte suoneranno le musiche da film che hanno fatto la storia del cinema e fatto sognare intere generazioni. Indimenticabili colonne sonore come quelle scritte e orchestrate da Ennio Morricone per "Nuovo Cinema Paradiso" e "Metti una sera a cena", l'atmosfera sognante di "Moon River" della pellicola culto "Colazione da Tiffany" e quella polverosa e scanzonata dei film western all'italiana con "Lo chiamavano Trinità" sono solo alcuni dei brani in programma per una serata tutta da vivere, inizialmente prevista per festeggiare il Capodanno e rinviata a causa delle misure di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. Venerdì prossimo, dunque, l'occasione imperdibile per godere di un concerto dalle mille suggestioni grazie al Nino Rota Ensemble. Formazione nata nel 1995 in occasione delle celebrazioni dei 100 anni del Cinema, è un gruppo tutto al femminile composto da musiciste unite da una grande passione per la musica e per il cinema. Fin dall'inizio del percorso professionale, ha svolto un’intensa attività concertistica affermandosi per capacità e originalità riscuotendo successi in Europa e in numerosi paesi extraeuropei, applaudito in teatri prestigiosi in Svezia, Portogallo, Egitto, Germania, Francia, fino all'Indonesia e al Kazakistan, per menzionarne solo alcuni. Biglietto da 20 a 10 euro in vendita online sul circuito Ciaotickets e presso il botteghino del teatro a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.  

22/02/2022 12:23
Expo Dubai, architettura morbida e blockchain nell’agroalimentare: Unicam e Unimc protagoniste

Expo Dubai, architettura morbida e blockchain nell’agroalimentare: Unicam e Unimc protagoniste

La filiera agroalimentare è una delle frontiere di applicazione della tecnologia delle blockchain. Questa sorta di registri elettronici permettono di certificare e condividere molte informazioni da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo produttivo. Per accedere a questo identikit, il consumatore non deve far altro che scansionare un semplice e oggi sempre più diffuso qr code. Allo stesso tempo, si aprono nuove prospettive di marketing e di controllo della filiera per le aziende.  Di questo nei molteplici aspetti – tecnologici, giuridici, economici – ha parlato ieri la delegazione dell’Università di Macerata a Expo 2020 Dubai in occasione della giornata di apertura della settimana dedicata alla Regione Marche. L’anfiteatro del Padiglione Italia ha accolto un pubblico di operatori di Italia, Belgio, Spagna, Israele nell’ambito della settimana dedicata alla Regione Marche.  Protagonista dell'evento il progetto europeo Trust coordinato dall'Ateneo maceratese, la cui forza risiede nella sinergia tra diverse culture, Stati e discipline nello studio delle opportunità offerte dalle tecnologie informatiche. Sono coinvolte, infatti, istituzioni accademiche e non, realtà imprenditoriali di Italia, Belgio, Spagna, Francia, Israele e Cina. La coordinatrice Francesca Spigarelli: “La tecnologia delle blockchain può aiutare a garantire la massima trasparenza, oggettività e sicurezza dei prodotti agroalimentari e può offrire ulteriori opportunità alle aziende sia per organizzare meglio il processo produttivo sia per conoscere meglio il cliente che interagisce con il prodotto”.   Per ottimizzare questo processo, come ha spiegato Emanuele Frontoni, ordinario di informatica a Unimc, “dobbiamo promuovere la convergenza tra blockchain, intelligenza artificiale, internet delle cose e realtà virtuale: l’intelligenza artificiale permette di rilevare eventuali anomalie immesse nelle blockchain; la realtà virtuale, il metaverso, di avvicinare il consumatore ai processi di produzione”. Nel corso della presentazione, moderato da Massimo Meccarelli, Unimc, sono intervenuti anche: Geert Deconinck dell’Università Cattolica di Lovanio sul controllo decentralizzato nelle applicazioni agro-fotovoltaiche; Pamela Lattanzi sulle prospettive giuridiche; Cristiano Venturini, amministratore delegato di iGuzzini, sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità per l'innovazione sociale e la crescita aziendale. Per terminare, Maria Isabel Fortea ha descritto la transizione digitale nel settore agroalimentare della Regione di Murcia in Spagna e Edna Pasher della Edna Pasher Phd and Associates ha intervistato Milly Perry sull’innovazione nel settore blockchain in Israele. Anche l’Università di Camerino sarà presente all’Expo di Dubai: la Scuola di Architettura e Design in collaborazione con l’azienda I-Mesh, ha organizzato l’evento “Soft Architecture. An adaptive process for urban regeneration in the age of pandemic”, in programma giovedì 24 febbraio all’interno del Padiglione Italia, nell’ambito della settimana dedicata alle eccellenze della Regione Marche. “Abbiamo condiviso con l’azienda I-Mesh – sottolinea la prof.ssa Maria Federica Ottone, docente della Scuola di Architettura e Design di Unicam e referente del progetto – un percorso di dottorato di ricerca che ha contribuito alla crescita dell'azienda stessa, nel corso del quale abbiamo prodotto molte pubblicazioni e un libro monografico in cui si parla di "architettura morbida", riferita non solo al materiale che produce l'azienda, ma anche a un nuovo modo di lavorare con le tecnologie e i materiali in modo sostenibile”. “Non solo – prosegue la prof.ssa Ottone -. L'azienda è riuscita ad ottenere di poter realizzare circa 10.000 mq di copertura per ombreggiare gran parte dei percorsi esterni che collegano i vari padiglioni dell’Expo: con questa iniziativa intendiamo, quindi, promuovere e valorizzare il rapporto tra il nostro Ateneo e le aziende presentando un modus operandi fruttuoso e innovativo”. L’evento prevede la proiezione di un film, un prodotto culturale ed educativo nel quale si dà oce a grandi architetti, artisti e filosofi; seguirà nella stessa mattinata un dibattito, tenuto da ricercatori della Scuola di Architettura e Design di Unicam, che per l'occasione ospiteranno l'intervento del Prof. Werner Sobek, noto architetto tedesco. A partire dal film e dalla ricerca condotta dall’Università di Camerino insieme ad I-Mesh, la discussione verterà sui nuovi scenari che si prospettano nei modi di abitare le città nel presente e nel futuro, sulle attuali responsabilità degli architetti nel pianificare e progettare i propri habitat e su come l’architettura può contribuire a preservare il mondo da un consumo scellerato di CO2. Il film e il dibattito verranno trasmessi in streaming nel canale youtube “Italy Expo 2020”  Per Unicam, oltre alla prof.ssa Ottone, interverranno in qualità di relatori i professori Gabriele Mastrigli e Luca Galofaro e la dottoranda Dajla Riera.  

22/02/2022 11:57
Tolentino, nuovo appuntamento al Politeama per il "Cassini&Friends". Ospite, il comico Claudio Batta

Tolentino, nuovo appuntamento al Politeama per il "Cassini&Friends". Ospite, il comico Claudio Batta

Continuano gli appuntamenti all'insegna della comicità al Teatro Politeama di Tolentino. Il "Cassini&Friends" - format innovativo dove Dario Cassini si esibisce insieme a giovani talenti e amici del panorama cabarettistico nazionale - torna domenica 27 febbraio (ore 18) e vedrà come ospite d’eccezione Claudio Batta. Il grande pubblico ha imparato a conoscerlo nel personaggio di Capocenere "l'enigmista" di Zelig, e come protagonista della sit-com "Belli Dentro" ambientata in carcere, con il personaggio capo-cella Ciccio. La carriera di Claudio Batta inizia a teatro dove inscena opere di vario genere da Agatha Christie ad Anton Cechov, da Michael Frayn a Georges Feydeau. Nei primi anni '90, oltre a interpretare numerosi spot pubblicitari, un pubblico numeroso lo segue alla radio dal 1990 al 1997 dove si delineano molti dei suoi personaggi all'interno dei fortunati programmi di Rtl 102.5 e di Radio 105. Prende parte a sei edizioni di "Zelig circus" in prima serata, partecipando a numerose speciali dirette televisive. Nel 2008 partecipa all'ultimo lavoro di S. Mondaini e R. Vianello "Crocera Vianello", film per la TV. Successivamente porta in giro per l’Italia i suoi spettacoli teatrali come “Agrodolce” e "Da quando ho famiglia sono single". Successivamente, fonda insieme ad altri attori il collettivo "Teatro Comico Civile", con il quale sostiene iniziative politiche e sociali. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2. "Cassini&Friends" è organizzato in collaborazione con Tigamaro e continua sabato 12 marzo con Gabriele Cirilli.

22/02/2022 11:36
Med Group Holding è pronto a lanciare Phygiverse: ecco che cos'è e le differenze con il Metaverso

Med Group Holding è pronto a lanciare Phygiverse: ecco che cos'è e le differenze con il Metaverso

Presentato ieri a Dubai da Stefano Parcaroli, Ceo di Med Group, nell’ambito della conferenza sulla Blockchain organizzata dalla Regione Marche unitamente alle università della regione all’interno del padiglione Italia per l’Expo 2020, il Phygiverse ha da subito scatenato grande entusiasmo nell’ambiente tecnologico e su tutti i media si sta parlando di questa novità. Ma di cosa si tratta di preciso? La volontà di Med Group Holding è quella di offrire un nuovo sguardo sul prossimo futuro, in un contesto in cui la gara sulla creazione di realtà virtuali integrate è sempre più serrata. L’idea del Phygiverse nasce da una espansione del concetto di Phygital all’interno dell’universo virtuale, proponendosi come punto d’incontro tra il phygital fin qui usato per virtualizzare piccoli ambienti reali ed un vero e proprio coinvolgimento globale della realtà nella costruzione di un modello virtuale. Rispetto infatti al Metaverse, il Phygiverse lavora su un concetto differente: se il Metaverso costruisce una realtà totalmente virtuale, il Phygiverse virtualizza lo spazio fisico arricchendolo di possibilità interattive per un’esperienza “aumentata”, spesso profilata sull’esperienza e i desideri del visitatore. Il Phygiverse può quindi essere fruibile anche in AR su App sviluppate appositamente per smartphone o smartglasses/visori per chi visita fisicamente quel luogo virtualizzando abitazioni, uffici o edifici in generale arricchendo l’esperienza con contenuti multimediali ed oggetti virtuali NFT collocabili all’interno dello spazio. Si potrà passeggiare per le vie di una città, prenotare alberghi, ristoranti, teatri, cinema, musei e monumenti, visitandoli virtualmente e con la possibilità di prenotare ed usufruire dei servizi delle strutture. Si potrà ovviamente anche camminare virtualmente all’interno dei negozi di un centro commerciale esistente, nei quali saranno presenti i prodotti in vendita tramite ricostruzioni 3D disponibili all'acquisto con strumenti digitali tradizionali o utilizzando la criptovaluta accettata nello specifico Phygiverse. Med Group Holding è pronta a lanciare Phygiverse, lasciando intendere che questo sia solo un primo passo verso il futuro che ci aspetta.  

22/02/2022 11:25
Si va verso il “freedom day” italiano. Dalle mascherine agli stadi, ecco cosa cambia dal 1° aprile

Si va verso il “freedom day” italiano. Dalle mascherine agli stadi, ecco cosa cambia dal 1° aprile

All’indomani de “il giorno della libertà” proclamato in Gran Bretagna dal premier Boris Johnson, anche l’Italia si prepara ad allentare ancora di più le ultime restrizioni. In molti domandano come nelle prossime settimane il governo Draghi – rispettando le direttive del Ministero della Salute – si comporterà nei confronti delle misure di sicurezza ancora vigenti e in fase di scadenza insieme allo stato di emergenza, fissato al 31 marzo. Al momento, l’attenzione resta ancora alta in tutte le regioni, per le quali la valutazione finale dell’ultima campagna vaccinale e il progressivo calo dei contagi saranno fondamentali rispetto alle nuove decisioni. Il 1° aprile, dunque, potrebbe a tutti gli effetti essere il “freedom day” italiano, e segnare il definitivo percorso di ritorno alla normalità che vedrebbe come termine ultimo il 15 giugno – giorno in cui scade l’obbligo vaccinale per gli over 50. Nel caso in cui il Consiglio dei Ministri non dovesse procedere al rinnovo dello stato di emergenza, ecco gli aggiornamenti sulle misure restrittive in scadenza il 31 marzo. L’ultima ordinanza del Ministro Roberto Speranza ha confermato l’obbligo della mascherina Ffp2 anche per i prossimi mesi. Questo vale principalmente per gli spettacoli al chiuso, i teatri, i cinema, le sale da concerto, tutti i locali di intrattenimento e ovunque si svolgano competizioni sportive (come piscine e palestre). L’obbligo, però, decade negli spazi all’aperto, soprattutto per quel che riguarda le consumazioni presso bar e ristoranti, per i quali il Ministero sta valutando l’ipotesi di abolire il green pass e di riconsiderare le misure in materia di distanziamento sociale. Dal 1° aprile gli stadi potranno tornare alla capienza massima del 100%, mentre per alberghi, strutture ricettive, sagre, fiere e centri congresso scadrà il vincolo della certificazione verde rafforzata. Con la possibilità – secondo l’ala paerturista del governo – di revocarla del tutto allo scopo di favorire il turismo locale e iinternazionale in vista dell'estate. La stessa formula, infine, potrebbe valere anche per il trasporto pubblico urbano e a lunga percorrenza (come i treni).

22/02/2022 11:10
Covid, 1858 nuovi casi oggi nelle Marche: il 21% è sintomatico, l'incidenza cala ancora

Covid, 1858 nuovi casi oggi nelle Marche: il 21% è sintomatico, l'incidenza cala ancora

Sono 1.858 i nuovi contagi oggi nelle Marche (ieri 560), con i tamponi del percorso diagnosi-screening che sono stati 4.549 (ieri erano stati 1.330). La percentuale di positività oggi è del 40,8% (da 41,9%) e il tasso di incidenza cumulativa scenda a 820,16 (da 888,30). Questo quanto emerge dai dati giornalieri diffusi dall’Osservatorio epidemiologico, che confermano il trend di discesa dei contagi, dopo il ritorno - a partire da ieri - delle Marche in zona gialla.  Resta sempre Ancona la provincia con il maggior numero di positivi: 497. Seguono nell'ordine quelle di Macerata con 362 casi, Fermo con 340, Pesaro Urbino con 319 e Ascoli con 263. Sono 77 i nuovi positivi di fuori regione. Le persone con sintomi sono 408; tra i casi 547 contatti stretti di positivi, 414 contatti domestici, 38 in ambiente scuola/formazione, 6 in ambiente di vita/socialità, 3 in ambito lavorativo, due ciascuno in ambito assistenziale e sanitario; su 429 contagi è in corso un approfondimento epidemiologico. Permangono ancora le classi di età 25-44 e 45-59 anni quelle in cui il virus continua ad infettare di più. Nelle ultime 24 ore hanno registrato rispettivamente 513 e 455 nuovi contagi: più della metà del totale. Tra gli under 18, il maggior numero di positivi continua a registrarsi tra gli alunni delle scuole elementari (bambini dai 6 ai 10 anni) che contano 173 casi. Scende sotto quota 300 il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche: nell'ultima giornata -9 degenti che porta il totale a 294 di cui 31 in Terapia intensiva (invariati), 65 in Semintensiva (+1) e 198 nei reparti non intensivi (-10); molto alto il numero di dimessi: 38.  Si registrano sette decessi correlati (persone con patologie pregresse) che fanno salire il totale di vittime nella regione a 3.568. Tre dei deceduti erano residenti in provincia di Ancona (un 69enne e una 98enne di Ancona, una 89enne di Camerano), due nel Maceratese (una 89enne di Civitanova Marche, un 92enne di Sant'Angelo in Pontano) e due in provincia di Pesaro Urbino (un 84enne di Fossombrone e un 87enne di Mondolfo). Gli ospiti di strutture territoriali sono 186 e 20 le persone in osservazione nei pronto soccorso. Sale di poco il totale di positivi (23.073; +5) mentre è sensibile il calo dei casi e contatti in isolamenti domiciliare (22.499; -932). Intanto i guariti/dimessi arrivano a 292.364 (+1.846).

22/02/2022 10:50
Fatture per forniture inesistenti e redditi omessi: imprenditore 51enne nei guai

Fatture per forniture inesistenti e redditi omessi: imprenditore 51enne nei guai

Fatture da un fornitore per operazioni inesistenti per oltre 120mila euro e omessa dichiarazione di elementi positivi di reddito per 160mila euro. Era quanto emerso dai controlli della Compagnia della Guardia di Finanza di Falconara Marittima a carico di una ditta attiva nel settore della fabbricazione di articoli in plastica relativamente al 2017: ora, su delega della Procura di Ancona, i finanzieri hanno eseguito qualche giorno fa un provvedimento di confisca di beni, emesso dal gup di Ancona nei confronti di un 51enne imprenditore cinese, tra i quali un immobile residenziale a Falconara Marittima per un valore pari a 61mila euro. Il provvedimento è seguito alla sentenza irrevocabile di condanna pronunciata dal Tribunale di Ancona a carico del 51enne (un anno e due mesi di carcere) nel procedimento per "dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti" e omissioni nella dichiarazione dei redditi. I finanzieri avevano accertato che un fornitore della ditta aveva emesso fatture per oltre 120mila euro, relative ad operazioni inesistenti, in quanto l'emittente aveva cessato l'attività da diversi anni, e registrate nella contabilità aziendale. Così era scattata la denuncia anche per aver indicato, nella dichiarazione Iva, elementi passivi fittizi per un importo di 128.600 euro, e per una corrispondente Iva pari ad 25.900 euro. La segnalazione era stata fatta anche per omissione della dichiarazione i fini delle imposte sui redditi, di elementi positivi di reddito per 160mila con conseguente imposta evasa pari a 53.200 euro. 

22/02/2022 10:31
MorroValle d'Armonia 2022: al via la stagione concertistica di Morrovalle

MorroValle d'Armonia 2022: al via la stagione concertistica di Morrovalle

Entra nel vivo MorroValle d’Armonia, la stagione concertistica e culturale realizzata dall’Amministrazione Comunale di Morrovalle e con la direzione artistica del Maestro Alfredo Sorichetti. Proprio in questi giorni è stata ufficializzata la veste grafica della rassegna ed è stato anticipato il prossimo appuntamento, che segue l’anteprima andata in scena lo scorso 2 gennaio, con quel Concerto di Capodanno che ha riscosso un notevole successo, anche di pubblico.  Il prossimo evento, infatti, è in cartellone sabato 5 marzo, alle 21:15 all’Auditorium San Francesco. Il titolo, 'Musica al femminile'. Il concerto vede la partecipazione della celebre flautista Luisa Sello, una delle più acclamate flautiste in ambito internazionale, e del gruppo di flauti 'Le Agane' composto da sei strumentiste. “Sono orgoglioso di presentare una stagione davvero importante per Morrovalle - le parole del sindaco Andrea Staffolani -, che arricchisce il panorama culturale e ci fornisce occasioni per ascoltare importanti musicisti. Ma non solo. Colgo l’occasione per ringraziare l’assessore alla Cultura Valentina Salvucci, il consigliere Desirée Lupi, chi ha collaborato con loro e il Maestro Sorichetti per l’ampia proposta di questa prima edizione”.  Una prima edizione, proseguono l’assessore Valentina Salvucci e il consigliere comunale con delega agli Eventi Desirée Lupi, “che si è già aperta alla grande con il coinvolgente Concerto di Capodanno e che ora prosegue con “Musica al femminile”. "Siamo contenti di aver intrapreso questa collaborazione con il Maestro Sorichetti, un nome di prestigio di tutto il territorio. 'Musica al femminile' - continuano - sarà anche un modo per celebrare l’8 marzo, mescolando insieme note e valorizzazione storica della figura femminile del passato e del presente, dove purtroppo ci sono ancora problematiche che non sono del tutto superate. Ci sono poi diversi concerti estivi già calendarizzati e speriamo di proseguire negli anni con appuntamenti che possano dare risalto a Morrovalle".  L’assessore Salvucci e il consigliere Lupi sottolineano del resto l’intento di “creare all’interno di MorroValle d’Armonia occasioni per far vivere tutto territorio, portando gli spettatori a conoscere bellezze e peculiarità del paese”.  “Le caratteristiche di questa prima rassegna musicale - spiega il Maestro Alfredo Sorichetti - sono racchiuse nel logo di MorroValle d’Armonia, che simboleggia le onde dell’armonia, visto che il genere di eventi si identificano tutti nella musica in un certo senso spirituale e legata ai sentimenti. Le onde del simbolo rappresentano anche la bellezza delle colline che caratterizzano il paesaggio di questa terra”.      Introducendo al concerto del 5 marzo, il Maestro Sorichetti dice: “La musica è al femminile anche se nel corso della storia tante sono state le battaglie da combattere per la parità dei diritti. Oggi le cose sono cambiate e le donne musiciste e compositrici sono certamente ben accolte alla pari degli uomini. Il concerto di sabato 5 marzo si realizza, infatti, in collaborazione con le Pari Opportunità della Regione Marche. Vorrei inoltre ringraziare la Fondazione Luigi Canale e il suo presidente Giuseppe Panico per il prezioso contributo”. Alla presentazione della veste grafica di MorroValle d’Armonia erano anche presenti l’assessore Mauro Baldassarri, il consigliere Roberta Palombini e Alba De Vincenzis (tra i promotori della rassegna).  Per Musica al femminile è previsto un biglietto unico a 5 euro, acquistabile presso tutti i punti vendita Ciaotickets, su www.ciaotickets.com e alla biglietteria dell’Auditorium San Francesco, aperta un’ora prima dell’inizio del concerto. Ricordiamo che il concerto si svolgerà secondo le normative vigenti anti Covid 19 e su esibizione del Green Pass.      

22/02/2022 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.