di Picchio News

Ginnastica ritmica, brilla la Sport Fire al campionato nazionale con due bronzi e un quarto posto

Ginnastica ritmica, brilla la Sport Fire al campionato nazionale con due bronzi e un quarto posto

Le ginnaste dell'associazione sportiva Sport Fire di Civitanova Marche si confermano su altissimi livelli nel campionato nazionale "Coppa Italia" di ritmica, disputatosi a Viterbo dal 19 al 21 novembre. Sotto l'occhio attento delle allenatrici Irina Pakhomova e Anna Ogarkova sono arrivate ben due medaglie di bronzo e un quarto posto, in una competizione che ha visto gareggiare 800 ginnaste provenienti da tutta Italia.  Nella categoria Allieve seconda fascia Alessandra Micucci ha ottenuto la medaglia di bronzo grazie alla sua spettacolare esibizione con la palla. Terzo gradino del podio anche per la squadra combinata, nella categoria Giovanissime 1. Squadra formata da Esmeralda Ortenzi, Laura Valentini, Daniela Vasylyuk. Nella categoria Junior 1, Benedetta Corvaro ha raggiunto, invece, il quarto posto grazie alla sua esibizione con la fune.   

02/12/2021 11:30
ITE A. Gentili, l'iniziativa "Acqua a Km0" che guarda al futuro dei giovani e del pianeta

ITE A. Gentili, l'iniziativa "Acqua a Km0" che guarda al futuro dei giovani e del pianeta

Un ciclo di lezioni interattivo e innovativo, partito lo scorso 18 ottobre e che terminerà il 18 dicembre, e destinato a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Si tratta dell'iniziativa "Acqua a Km0 - Per un mondo Plastic free", promossa dalla AATO-3 di Macerata e volta a sensibilizzare i giovani studenti al loro futuro e a quello del pianeta. Ad accogliere uno degli ultimi incontri tenutosi il 18 novembre è stato l'ITE A. Gentili, attraverso il progetto dal titolo “Educazione alla sostenibilità ambientale: regole di civiltà e buone abitudini” coordinato dalla Prof.ssa Rosella Ancillai, con la collaborazione delle Prof.sse Maria Antonietta Di Tullio e Paola Formica. Un'occasione importante, come sottolineato dalle docenti, per informare adeguatamente i loro studenti su tematiche riguardanti l’uso consapevole dell’acqua, intesa come risorsa primaria che va custodita e rispettata, patrimonio che non può e non deve essere sprecato. Inoltre, gli studenti del biennio dell'Istituto hanno potuto incontrare direttamente il dott. Fulvio Riccio, referente dell’AATO-3 di Macerata, con il quale è stata condivisa una lezione fresca e dinamica, fatta di domande e risposte, analisi e risoluzione dei problemi. Si tratta di un segnale importante dal punto di vista didattico e culturale, in quanto è dalla scuola, oltre che dalla famiglia, che si apprende il rispetto dell’ambiente, inteso come bene comune da preservare. Puntare sui giovani è la mission dell'ITE A. Gentili, a partire dalla formazione di un comportamento consapevole che guardi al futuro in termini di rispetto dell'ambiente e della collettività.

02/12/2021 11:15
"Insieme per gli altri", concerto di beneficenza a favore del Centro diurno Il Girasole

"Insieme per gli altri", concerto di beneficenza a favore del Centro diurno Il Girasole

Nell’ambito delle iniziative natalizie della rassegna “HoHoHo! Per Natale vorrei...”, il Comune di San Severino Marche e l’associazione Sognalibro, con la collaborazione dei Teatri di Sanseverino, organizzano per sabato prossimo (4 dicembre), a partire dalle ore 21 al Feronia, un concerto di beneficenza a favore del Centro socio educativo riabilitativo diurno “Il Girasole”. L’orchestra di fiati “Insieme per gli altri”, diretta dal maestro Andrea Mennichelli, salirà sul palco per una serata all’insegna della solidarietà.  Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco Iat in piazza Del Popolo (tel. 0733638414), dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 dal martedì alla domenica, oppure al botteghino del Feronia aperto la sera dello spettacolo a partire dalle ore 19.  

02/12/2021 10:51
Civitanova, arriva al Cecchetti "La Cometa!": il nuovo romanzo breve di Antonio Eleuteri

Civitanova, arriva al Cecchetti "La Cometa!": il nuovo romanzo breve di Antonio Eleuteri

È arrivata al suo decimo titolo la collana editoriale “Bibliobabele” e questo Natale la penna dell’architetto Antonio Eleuteri ci porta a scoprire un’affascinante storia ambientata nella Civitanova del 1910, con “La cometa!”: è questo il titolo del romanzo breve, che verrà presentato sabato 4 dicembre, dalle ore 17.30, al cine-teatro Cecchetti. L’occasione sarà impreziosita da un’imperdibile rappresentazione in vernacolo degli attori dell’Accademia Primo Dialetto Angelo e Mariano Guarnieri. Stamattina, a Palazzo Sforza, si è tenuta la presentazione del decimo romanzo storico.  In apertura, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ringraziato Eleuteri per “il bel regalo che ci viene donato da dieci anni. Una pubblicazione che dà lustro alla nostra città e siamo orgogliosi di portarla avanti. Un grazie particolare va anche all’Accademia Primo Dialetto, una realtà importante che con passione mantiene vive le nostre tradizioni. Proprio ieri abbiamo in Giunta deciso di affidare loro dei locali a Fontespina, che si trovano sotto l’asilo Collodi di via Saragat: diventeranno la sede per fare le prove degli spettacoli”. Eleuteri è quindi entrato nel vivo de “La cometa!”, che “a differenza degli altri romanzi brevi è più “attualizzante”. Racconta, infatti, la Civitanova del 1910 funestata dal colera e da un terremoto di particolare interesse anche per le autorità del tempo. Il momento, se non bastasse, è caratterizzato dal passaggio della cometa di Halley, avvenuto il 19 maggio 1910”. Eleuteri ha poi ripercorso i dieci anni della collana, “partita con il primo volume grazie alla generosità di Primo Recchioni e proseguita con i vari mecenati che hanno creduto al progetto”.  Quest’anno la pubblicazione è resa possibile grazie al contributo del Banco Marchigiano, dell’Atac Spa, della CplC (Compagnia per la comunicazione) e con la collaborazione del Comune e dell’Azienda dei Teatri, con quest’ultima che ha lavorato co-organizzando la presentazione di sabato.  Primo Recchioni, a nome dell’Accademia, ha voluto ricordare Sandro Bella, decano dei barbieri e stimato poeta dialettale, scomparso in primavera. “Una perdita per la collettività civitanovese: ci ha lasciato importanti pubblicazioni e mi auguro che queste testimonianze restino nel tempo. Del canto nostro, stiamo lavorando ad un progetto epocale per tenere vive le nostre origini”. L’ingresso di sabato 4 dicembre al Cecchetti è libero: al pubblico verrà donata una copia de “La Cometa!”, che sarà messa anche a disposizione degli sponsor e di associazioni interessate per le strenne natalizie (fino ad esaurimento della tiratura).  Alla conferenza stampa hanno preso parte: il sindaco Fabrizio Ciarapica; il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi; l’autore Antonio Eleuteri; Primo Recchioni e Domenico Lepretti dell’Accademia Primo Dialetto; Daniela Milani, responsabile dell’Ufficio marketing e Relazioni esterne del Banco Marchigiano; Francesca Della Valle di CplC.  

02/12/2021 10:39
Civitanova, allagamenti in via Ruffini: al rush finale i lavori di sistemazione

Civitanova, allagamenti in via Ruffini: al rush finale i lavori di sistemazione

Sono in fase di ultimazione i lavori di sistemazione di via Ruffini nel quartiere di Fontespina, dove l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha ritenuto prioritario intervenire allo scopo di eliminare l’annosa problematica degli allagamenti, avvenuti anche in occasione di piogge di modesta entità. Il primo luogo i lavori hanno riguardato la realizzazione del nuovo collettore delle acque meteoriche, con allaccio su via Cristoforo Colombo e il posizionamento di nuove caditoie. Inoltre si è provveduto alla demolizione dei marciapiedi esistenti e al loro rifacimento con un nuovo cordolo in calcestruzzo vibrato del tipo prefabbricato e la pavimentazione in masselli di calcestruzzo autobloccante. L’intervento ha determinato la risagomatura e la riasfaltatura della sede stradale, mentre è in fase di completamento la nuova segnaletica a terra. L’importo finanziato dei lavori eseguiti ammonta a circa 130 mila euro. Si è ritenuto opportuno intervenire anche nel tratto terminale di via Ruffini, a monte di via Venier. In questo caso i lavori per l’importo di 25 mila euro, già finanziati e appaltati, consistono nella sistemazione definitiva della sede viabile con le stesse caratteristiche della porzione già portata a compimento. “Le opere eseguite – spiega l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai - fanno parte di un programma di interventi nel territorio comunale ritenuti prioritari dall’Amministrazione allo scopo di eliminare definitivamente gli inconvenienti già evidenziati e risanare anche sotto l’aspetto ambientale una zona del centro abitato”.  

02/12/2021 10:33
Appignano, hashish nel marsupio: patente ritirata a un giovane operaio

Appignano, hashish nel marsupio: patente ritirata a un giovane operaio

Nel marsupio nasconde una dose di hashish: patente ritirata ad un operaio ventenne. Il giovane è stato fermato nella tarda serata di mercoledì dai carabinieri della stazione di Appignano, impegnati in un posto di blocco in via IV Novembre. Il ragazzo, alla guida di una Peugeot di colore nero, ha subito insospettito i militari per via del nervosismo, degli occhi lucidi e del forte odore di marijuana proveniente dall’abitacolo dell’auto.  A seguito della perquisizione effettuata all’interno della vettura, i carabinieri hanno rinvenuto – in una tasca del marsupio appoggiato sul sedile posteriore – una bustina in cellophane trasparente, con all’interno una dose di hashish del peso di un grammo circa. Il ragazzo è stato pertanto segnalato al Prefetto di Macerata per i provvedimenti del caso, con particolare riguardo al programma terapeutico e socio-riabilitativo definito dal servizio pubblico per le dipendenze.    

02/12/2021 10:19
Monte San Giusto, lavoratore in nero: attività sospesa e multa di 12mila euro per due tomaifici

Monte San Giusto, lavoratore in nero: attività sospesa e multa di 12mila euro per due tomaifici

Impieganoun lavoratore senza aver provveduto alla comunicazione dell'inizio del rapporto di lavoro: attività sospesa per due tomaifici di Monte San Giusto, gestiti entrambi da cittadini di nazionalità cinese. È quanto emerso nella mattinata di mercoledì, in occasione dei controlli congiunti eseguiti dai carabinieri della Compagnia di Macerata e dal Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Per ambedue le aziende, oltre alla sospensione dell'attività, sono state contestate sanzioni amministrative dell'importo complessivo di oltre 12 mila euro (12.200 euro, ndr), a seguito dell'accertamento di gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza.     

02/12/2021 09:50
Uomo cammina in autostrada, camionista maceratese lo investe: incidente mortale in A14

Uomo cammina in autostrada, camionista maceratese lo investe: incidente mortale in A14

Uomo cammina in autostrada: camionista 44enne proveniente dalla provincia di Macerata non riesce a schivarlo e lo investe. L'incidente è avvenuto questa mattina lungo la A14, nel tratto pugliese compreso tra gli svincoli di San Severo e Foggia, in direzione Bari.  Il conducente maceratese del mezzo pesante si è subito fermato a prestare soccorso e ha lanciato l'allarme chiamando sul posto gli operatori sanitari del 118 che, però, non hanno potuto far altro che constatare il decesso della vittima, morta sul colpo. Vittima di cui ancora non sono chiare le generalità, visto che non aveva con sè i documenti. Allo stesso modo gli inquirenti stanno ancora tentando di ricostruire i motivi per cui l'uomo si trovasse a camminare lungo la carreggiata autostradale. 

01/12/2021 23:00
Cucine Lube, buona la prima in Champions League. I biancorossi travolgono Novosibirsk con 17 ace

Cucine Lube, buona la prima in Champions League. I biancorossi travolgono Novosibirsk con 17 ace

Debutto europeo da incorniciare per i biancorossi! La Cucine Lube Civitanova comincia con il piede giusto e 3 punti d’oro il cammino nella Pool C di Champions League tra le mura amiche grazie al successo per 3-0 (25-17, 25-20, 25-15) contro il Lokomotiv Novosibirsk. Prosegue il momento magico dei campioni d’Italia, capaci di prolungare a nove affermazioni consecutive la striscia di partite utili dopo le otto vittorie di fila in SuperLega. Un bel biglietto da visita a pochi giorni dalla partenza per il Brasile dove Juantorena e compagni difenderanno il titolo iridato al Mondiale per Club. Contro i siberiani all’Eurosuole Forum, i cucinieri giocano una delle più belle partite stagionali attaccando con oltre il 65% di efficacia nei primi due set e realizzando 17 ace in tre parziali. Messi sistematicamente fuori causa i rivali in ricezione. Top scorer un maestoso Marlon Yant, autore di 16 punti con il 62% di efficacia e 6 ace. Nel primo set (25-17) gli avversari partono forte (6-8), ma si rivela un falso allarme. La Lube spinge al servizio (5 ace nel parziale) e fa il vuoto (16-10) bersagliando i russi con gli attacchi di Garcia e Yant. Anche nel secondo set (25-20) l’iniziativa è dei padroni di casa, con Yant autore di punti pesanti, ma il Novosibirsk resta in scia fino all’allungo firmato da Lucarelli (20-17). Nel terzo set (25-15), la partita di Luburic e compagni termina sul 14-11. I biancorossi sono meno brillanti dei primi 50 minuti in attacco, ma dominano la scena con 6 ace e grandi difese rendendo sterile ogni reazione sul fronte opposto. L’unico sussulto arriva con il ritorno in campo di Ivan Zaytsev nell’ultima azione. Standing ovation per lui. Prossimo appuntamento nella Pool C mercoledì 15 dicembre 2021 (ore 19) in Slovenia contro i padroni di casa dell’Ok Merkur Maribor. La gara Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per il finalizzatore Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Marchisio libero. Ospiti schierati con la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin e Savin in banda, Martynyuk libero. Avvio a ritmi serrati, con i siberiani in doppio vantaggio dopo l’ace di Luburic (6-8) e la Lube protagonista del controsorpasso, grazie al parziale di 4 a 0 (10-8), e capace di allungare con l’ace di Lucarelli (12-9). Il servizio si conferma l’arma in più con Simon: 2 ace, seguiti da un fallo di posizione ospite per il 16-10. Konstantin si gioca anche la carta Rodichev in banda. I campioni d’Italia tengono a distanza i russi con Garcia (20-14) e mettono il turbo con l’ace di De Cecco (23-15). Il timbro finale è di Yant (25-17) L’equilibrio iniziale del secondo set viene spezzato dal doppio vantaggio con una magia di Yant (9-7) Il palas esulta a gran voce anche sul diagonale di Gabi Garcia che toglie pressione (17-15) e sul contrattacco di Lucarelli per il +3 (20-17) che cancella ogni velleità di rimonta. Con il brasiliano al servizio Civitanova arriva sul 23-18. A sigillare il set con una combinazione spettacolare è Anzani (25-20). Nel terzo set Gabi Garcia e Yant partono a razzo (9-5). I russi cercano di aumentare il tasso di aggressività (14-11), ma la Lube sa quando accelerare con Simon in attacco e Lucarelli dai nove metri (17-11). La formazione del Lokomotiv è meno lucida, come dimostrano alcune ingenuità in un terzo set che sfila via senza problemi. Marchisio è inserito in corsa. Yant sigla il bolide del +7 (20-13) e illumina il finale con 3 ace (25-15), intervallati dal rientro in campo di Zaytsev, applauditissimo dai tifosi. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Kovar, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev, Lucarelli 8, Diamantini ne, Simon 10, De Cecco 2, Anzani 4, Yant 16. All. Blengini. LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK: Martynyuk (L), Perrin 3, Tisevich ne, Krivitchenko (L), Abaev 2, Savin 9, Luburic 13, Chereiskii, Tkachev ne, Kruglov ne, Lyzik 7, Rodichev, Kurkaev 6, Komarov ne. All. Konstantinov ARBITRI: Fernandez Fuentes (ESP), Boulanger (BEL) PARZIALI: 25-17 (25’), 25-20 (28’), 25-15 (25’). Tot.: 1h 18’. NOTE: Civitanova battute sbagliate 9, ace 17, muri vincenti 4, 54% in attacco, 38% in ricezione (18% perfette). Novosibirsk battute sbagliate 14, ace 2, muri 4, 48% in attacco, 29% in ricezione (9% perfette). Spettatori 1.200, incasso 16.223, 41. MVP: Yant.  

01/12/2021 22:50
Chiude l'edizione notte del Tg regionale, le università marchigiane: "Punto di riferimento irrinunciabile"

Chiude l'edizione notte del Tg regionale, le università marchigiane: "Punto di riferimento irrinunciabile"

Il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Marchigiane esprime perplessità e preoccupazione, in una nota, per la decisione dell’Azienda Rai di chiudere l’edizione della notte della TGR. "L’informazione locale è una colonna portante per l’intero sistema informativo e La TGR ne costituisce risorsa indispensabile - si legge nel documento sottoscritto dai quattro rettori delle università marchigiane -, per garantire il pluralismo dell’informazione locale e l’importantissima funzione di giornalismo della prossimità, che specie in questa epoca pandemica, è stata fondamentale nell’aggiornamento puntuale e tempestivo sull’evolversi della situazione regionale".  "Al pari delle altre testate della TGR, quella notturna rappresenta per i marchigiani un punto di riferimento irrinunciabile d’informazione immediata, costante e verificata e per il mondo universitario, costituisce un interessante contenitore d’informazione e di cultura, ma anche un vero e proprio canale di servizio pubblico che abbiamo apprezzato e utilizzato all’indomani delle emergenze, quella sismica, ancor prima di quella pandemica" evidenziano i rettori Claudio Pettinari (Università degli Studi di Camerino); Francesco Adornato (Università degli Studi di Macerata); Gian Luca Gregori (Università Politecnica delle Marche) e Giorgio Calcagnini (Università degli Studi di Urbino) "Molto spesso, l’ultima edizione della TGR Marche ha rappresentato per le Università marchigiane un fondamentale strumento di comunicazione per rendere noti tempestivi cambiamenti (chiusure o aperture straordinarie di sedi a causa del maltempo, anticipi o annullamenti di eventi, comunicazioni per l’emergenza pandemica ecc.) o apprendere le ultime notizie dal governo regionale. Ci auguriamo, che la Rai possa riconsiderare la decisione, al fine di mantenere l’edizione della notte della TGR, non solo per il sistema universitario marchigiano ma per l’intera regione" si conclude nella nota.               

01/12/2021 19:44
Caldarola, approvati in via preliminare i piani attuativi per la ricostruzione

Caldarola, approvati in via preliminare i piani attuativi per la ricostruzione

Nella seduta del Consiglio Comunale di Caldarola andata in scena lunedì sono stati approvati, in via preliminare, i piani attuativi relativi alle aree perimetrate del Capoluogo e delle frazioni di Valcimarra e Croce. I piani, approvati all'unanimità, sono stati illustrati al consesso dal professor Francesco Rotondo dell’Università di Bari per conto dello studio Erre 4 e dall’architetto Giovanni Marinelli dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona, facendo seguito alla precedente presentazione pubblica che si era tenuta pochi giorni fa.  "Tutto ciò rappresenta un momento estremamente significativo per la nostra comunità e un traguardo importante, raggiunto dopo un percorso complesso, che si è voluto condividere con la cittadinanza, con i privati e con i loro tecnici - sottolinea il sindaco Luca Maria Giuseppetti. Un momento che rappresenta anche il frutto di un ripetuto e positivo confronto fra le forze politiche di maggioranza e minoranza, resesi sin da subito reciprocamente disponibili ad un dialogo costruttivo e propositivo, nell’interesse del paese".  Il Psr già adottato sarà conseguentemente implementato recependo le disposizioni dei piani attuativi, anche alla luce delle osservazioni che saranno eventualmente presentate, esaminate e accolte. Decorsi termini di legge per le osservazioni, e i necessari passaggi presso i competenti Uffici Pubblici, i piani diventeranno esecutivi e finalmente si potrà procedere al deposito e all’esecuzione dei relativi progetti, auspicando una primavera di rinascita, non solo dal punto di vista meteorologico.    

01/12/2021 19:40
Macerata, aperte le iscrizioni agli asili nido per bambini nati dal giugno 2021

Macerata, aperte le iscrizioni agli asili nido per bambini nati dal giugno 2021

Al via le iscrizioni dei nidi d’infanzia del Comune di Macerata per i bambini nati tra il 15 giugno e il 31 dicembre 2021. Le strutture disponibili sono: “Topolino” in via Cassiano da Fabriano, “Aquilone” in via Eustacchio, “Arcobaleno” in via Gasparri, “Gian Burrasca” in contrada Vallebona nella la Facoltà di Scienze della Formazione ed Educazione, “Mi e Ma” in via Tibaldi e “Villa Cozza” in via Beniamino Gigli. I requisiti per l’ammissione sono l’età del bambino compresa tra i tre mesi ed i tre anni (in casi di particolare necessità può essere consentita l’ammissione prima del compimento del terzo mese di età) e la residenza nel Comune di Macerata. La domanda di ammissione può essere scaricata dal sito www.comune.macerata.it o ritirata all’ufficio Scuola, piazza Vittorio Veneto 2. Le domande devono essere inviate entro il 5 gennaio 2022.  

01/12/2021 19:30
Camerino festeggia i 100 anni di Elisa Meschini: per anni ha lavorato in ospedale

Camerino festeggia i 100 anni di Elisa Meschini: per anni ha lavorato in ospedale

Elisa Meschini spegne cento candeline, Camerino la festeggia. Elisa, nata a Pievebovigliana e quattordicesima di 14 figli, nella sua vita ha sempre lavorato, fin dalla più tenera età. Quando si è sposata, con Venanzio Santarelli, si è trasferita in pieno centro storico, a Camerino e qui ha vissuto, in via Varino Favorino, fino al terremoto del 2016. Rimasta vedova giovanissima ha cresciuto da sola il figlio Luciano, che ha visto morire prematuramente un anno fa. La donna ha lavorato all'ospedale di Camerino dove tutti hanno apprezzato la sua disponibilità e gentilezza. Ora Elisa sta passando gli ultimi anni nella casa di riposo di Gagliole, dove vive coccolata da tutti gli ospiti e dal personale, continuamente visitata e assistita con grande affetto dalla nuora Delfina e dalla nipote Margherita. "Da parte di tutta la città faccio a Elisa i più sinceri auguri" ha sottolineato il sindaco Sandro Sborgia.   

01/12/2021 19:14
A14, camion prende fuoco in autostrada: rallentamenti e pompieri in azione (FOTO e VIDEO)

A14, camion prende fuoco in autostrada: rallentamenti e pompieri in azione (FOTO e VIDEO)

Autocarro a due piani va a fuoco in A14: immediato l'intervento dei vigili del fuoco. Il fatto si è verificato nel pomeriggio tra gli svincoli di San Benedetto del Tronto e Grottammare, all'altezza del chilometro 307,900, in direzione Ancona.  I pompieri sambenedettesi hanno scongiurato che l’incendio investisse tutto il camion con il suo carico, spegnendo le fiamme prima che raggiungessero i due nuovi furgoni trasportati nel rimorchio. Il rogo si è originato dalle ruote posteriori dell'autocarro, a causa di un blocco dei freni. Il conducente non ha riportato danni fisici. Si sono segnalati anche momentanei disagi alla circolazione stradale per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza dell'area. 

01/12/2021 18:45
Ricorso al Tar Marche, 400 sanitari no vax contro l'obbligo vaccinale

Ricorso al Tar Marche, 400 sanitari no vax contro l'obbligo vaccinale

Sanitari no vax fanno ricorso al Tar. Sono quasi 400 i dipendenti di strutture sanitarie pubbliche e private delle Marche che, dopo essere stati sospesi dal lavoro a causa del loro rifiuto di sottoporsi all'obbligo vaccinale contro Il Covid, ora formano una sorta di  “class action” e presentano ricorso al Tribunale amministrativo. Il Tar Marche, dal canto suo, ha chiesto un’integrazione alle parti, senza entrare nel merito della questione. Del ricorso si è occupato l’avvocato genovese Daniele Granara, il quale ha già avviato analoghe iniziative giudiziarie in varie regioni italiane. Sono tre i principi alla base del ragionamento dei ricorsi: l'incertezza "sui rischi derivanti dall'assunzione del siero" e le "sperimentazioni con tempi troppo brevi per considerarle affidabili", la "percentuale di fallimenti nel produrre immunità dovuti alle nuove varianti" e, infine, "l'illegittimità dell'imposizione ai lavoratori della sanità". Secondo quanto scritto nel ricorso "l'Italia ha approvato un singolare e liberticida obbligo vaccinale in capo ai sanitari costretti a sottoporsi a uno dei quattro vaccini autorizzati in Italia senza avere la certezza della loro efficacia e sicurezza". Il Tar rileva, però, che ci sono sentenze contrastanti sulla giurisdizione in questo tipo di ricorso e i giudici hanno dunque dato due settimane alle parti, per chiarire meglio questo aspetto . Da sottolineare però, come tutti i ricorsi di questo tipo presentati sinora ai vari Tar regionali, siano stati respinti proprio per inammissibilità e difetto di giurisdizione.

01/12/2021 18:27
Civitanova, pizzeria colta in "flagrante". La svista grammaticale fa discutere: errore o marketing?

Civitanova, pizzeria colta in "flagrante". La svista grammaticale fa discutere: errore o marketing?

Pizzeria colta in “flagranza” di reato. Ha destato piuttosto stupore, tra i passanti, la campagna pubblicitaria messa in atto da una pizzeria di recente apertura a Civitanova Marche. Il grande cartellone affisso in via Martiri di Belfiore reca la scritta: “Pizz stop… pizza al taglio e d’asporto flagranti emozioni”. È proprio la scelta dell’aggettivo “flagrante” che ha suscitato ilarità e qualche perplessità a coloro che vi si sono imbattuti. L’aggettivo corretto da utilizzare sarebbe stato, infatti, fragrante (che sprigiona un intenso profumo, ndr) riferito alla pizza, ma gli addetti al marketing del locale, incappati un errore grammaticale, hanno optato per l'utilizzo del termine “flagrante”, che nel linguaggio giuridico indica un reato che viene scoperto nel momento stesso in cui viene commesso. Si tratta di due aggettivi dal suono simile, dunque, ma dall’origine e dal significato completamente diversi. La “svista” grammaticale ha fatto il giro dei social, dove sono stati in molti a chiedersi: “È un errore o una bizzarra strategia di marketing?”. Del resto, si sa, gli strafalcioni ortografici, o refusi, soprattutto in cartelloni pubblicitari, fanno ancora sorridere, e indignare, quindi funzionano.

01/12/2021 18:00
Internet point trasformato in centro scommesse clandestine: multa di 20mila euro per il titolare

Internet point trasformato in centro scommesse clandestine: multa di 20mila euro per il titolare

Prevenzione e repressione del gioco illegale: controllati 20 punti vendita dislocati in tutta la provincia di Macerata. A seguito di un apposito servizio, i funzionari dell'Agenzia delle Dogane, congiuntamente al personale della Questura di Macerata, hanno accertato che il titolare di un internet point consentiva ai propri clienti di connettersi alle postazioni pc poste all'interno del suo locale per effettuare scommesse online, permettendo inoltre di stampare la ricevuta del promemoria di scommessa telematica. È stato, pertanto, multato per 20 mila euro. Nella stessa operazione, sono stati redatti anche numerosi verbali per l'illecita accettazione di scommesse sportive.   

01/12/2021 17:30
Concessioni spiagge, summit a Civitanova: "Proroga fino al 2031 o diritto prelazione per gestori degli chalet"

Concessioni spiagge, summit a Civitanova: "Proroga fino al 2031 o diritto prelazione per gestori degli chalet"

In mattinata, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Sforza, si è svolta la riunione annunciata dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica per concordare linee di azione comuni alla luce della recente decisione del Consiglio di Stato, accolta nella Manovra Economica 2022, che prevede la proroga delle concessioni balneari fino a dicembre 2023 con conseguente decadenza delle stesse a partire dal primo gennaio 2024. Alla riunione hanno partecipato, oltre al sindaco Ciarapica, l’Assessore Regionale con delega alla tutela della costa e del demanio Stefano Aguzzi, il consigliere regionale di Forza Italia Jessica Marcozzi, l’assessore con delega al demanio Ermanno Carassai, il consigliere comunale Giuseppe Baioni, a cui si sono aggiunti successivamente il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi e l’assessore regionale di Fratelli d'Italia Pierpaolo Borroni. Folta la rappresentanza degli imprenditori balneari capitanati dal Presidente Provinciale CNA balneari Mara Petrelli e dal portavoce dei cantieri navali Andrea Cittadini. In apertura di incontro il Sindaco Ciarapica ha illustrato ai presenti le problematiche inerenti l’apertura alle liberalizzazioni originate dalla direttiva Bolkestein del 2006, da cui deriva la recente decisione del Consiglio di Stato che grava sulla testa di centinaia di migliaia di imprese italiane, soprattutto a carattere familiare, creando incertezze sul futuro economico di lavoratori ed aziende. “Non possiamo accettare a cuor leggero una sentenza che penalizza un intero settore – ha dichiarato il sindaco -. Ho convocato questo incontro in presenza delle autorità regionali per un libero confronto tra le parti e per mettere a punto possibili iniziative che possano risultare utili alla causa. Mi sono attivato per sensibilizzare rappresentanti politici nazionali sulla questione e sono in continuo contatto con il senatore Maurizio Gasparri, anche lui sconcertato per i contenuti della sentenza”. “Anche nel periodo in cui sono stato sindaco di Fano - ha dichiarato l’assessore regionale Aguzzi - per due volte si è presentata la questione sull’applicazione della direttiva Bolkeistein relativamente alle concessioni demaniali che ora è tornata alla ribalta con la sentenza del Consiglio di Stato. Sentenza che penalizza fortemente un'intera categoria. Penso agli imprenditori balneari che hanno recentemente impegnato importanti risorse per abbellire o ristrutturare i propri stabilimenti, spese a vuoto vista l’impossibilità di ammortizzarle nel giro di due anni. La Regione Marche vuole assumere una posizione forte e decisa sull’argomento". "Al riguardo, i consiglieri Marcozzi e Borroni porteranno una mozione da votare in Consiglio Regionale per spingere le istituzioni nazionali a posticipare la scadenza della proroga non ristretta a due anni ma da portare a dieci - aggiunge Aguzzi -. Nella malaugurata ipotesi che non si possano allungare i tempi della proroga, chiederemo che sia assicurato un diritto di prelazione nella gara a coloro che oggi gestiscono stabilimenti avvalendosi delle concessioni balneari”. “L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’assessore Carassai – ha prorogato le concessioni fino al 2033. La sentenza del Consiglio di Stato con la scadenza del 31 dicembre 2023 ha generato uno stato di confusione e di poca chiarezza sul futuro tale da disorientare e creare preoccupazione non solo agli imprenditori ma anche ai lavoratori delle aree interessate. Dobbiamo necessariamente coinvolgere le forze politiche per tutelare loro ed anche la nostra futura economia”. Successivamente sono intervenuti Mara Petrelli, Andrea Cittadini e alcuni imprenditori degli stabilimenti balneari i quali hanno dichiarato la propria preoccupazione avendo pesantemente investito sulle loro attività con il coinvolgimento delle famiglie. Gli stessi rappresentanti, anche ai fini della redazione della mozione, hanno illustrato alle autorità presenti i punti della sentenza del Consiglio di Stato che li penalizza e che andrebbero rivisitati. A loro avviso gli effetti della sentenza danneggiano fin da oggi coloro che hanno intenzione di cedere l’attività dello stabilimento balneare in un mercato che si è ormai fermato. Per loro occorre trovare opportune soluzioni per salvaguardare un importante settore che genera il 12% del Pil Nazionale.    

01/12/2021 16:59
Le più belle piazze dai Sibillini all'Adriatico in un libro: la presentazione a Recanati

Le più belle piazze dai Sibillini all'Adriatico in un libro: la presentazione a Recanati

Domenica 5 dicembre alle ore 17 nell'Aula Magna del Palazzo del Comune di Recanati, alla presenza delle autorità cittadine, di una selezione di scrittori e artisti, verrà presentato in anteprima regionale il volume "Le Marche in Piazza", il racconto originale e brillante delle piazze più belle e significative della nostra regione: dai borghi dei Sibillini all'Adriatico, passando per Recanati, città dell'Infinito, dove è nato e cresciuto Giacomo Leopardi. Una raccolta di 34 scrittori in cui figurano nomi autorevoli come Valentina Capecci, Francesco Gradozzi e Lucrezia Sarnari, omaggiata dalla copertina realizzata dal Maestro Stefano Calisti. Per la presentazione verranno esposte dieci splendide opere di grandi Maestri come Dante Ferretti, Silvio Craia, Egidio Del Bianco e Mario Migliorelli.  Il progetto è a cura di Jonathan Arpetti e David Miliozzi. Per partecipare all'evento è necessario essere in possesso del green pass.    

01/12/2021 16:30
Civitanova, al via i nuovi corsi di cultura e scrittura poetica

Civitanova, al via i nuovi corsi di cultura e scrittura poetica

Prenderà il via domenica, l’ottava edizione della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” di Umberto Piersanti, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Il professor Piersanti sarà in diretta sulla piattaforma zoom domenica 12 dicembre, alle ore 18:00, per presentare i nuovi corsi, fare un bilancio di questi anni di scuola e concludere con una riflessione sulla poesia odierna. Ospiti dell’anno 2021/2022, Cinzia Demi, Elisa Donzelli, Alberto Fraccacreta, Renato Minore e Vittorino Curci. Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 3202530653 oppure scrivere al seguente indirizzo di posta: lascuoladipoesia@libero.it  

01/12/2021 16:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.