di Picchio News

Acquaroli: "In crescita curva pandemica e ricoveri. Mascherine all'aperto? Stiamo valutando"

Acquaroli: "In crescita curva pandemica e ricoveri. Mascherine all'aperto? Stiamo valutando"

Sta "ripartendo forte" la vaccinazione anti-Covid nelle Marche, ieri ci sono state "12mila somministrazioni". Obbligo di mascherina all’aperto? “Stiamo valutando”.  A dirlo, a margine dell'inaugurazione ad Ancona del Reparto Psichiatria di transizione, è il presidente della Regione Francesco Acquaroli. "In questi giorni - osserva - la curva pandemica nelle Marche è in crescita e le ospedalizzazioni stanno crescendo in media di 2-3 unità al giorno". "Stiamo cercando di capire se ci sarà un intervento del governo centrale e anche quale sia l'orientamento generale. In questa fase occorre fare la massima attenzione, - afferma Acquaroli a proposito di obbligo di mascherine all'aperto -, al di là di indirizzi e specifiche azioni ufficiali, se ci sarà una necessità particolare, ieri si è insediato il dottor Gozzini, (nuovo vertice del Dipartimento salute della Regione; ndr), cercheremo di comprenderlo e tempestivamente come lo scorso anno, eventualmente faremo un'ordinanza per la mascherina anche all'aperto. Intanto, come annunciato dalla Prefettura, "controlli ferrei" in vista dell'introduzione del Super Green pass e una vaccinazione che sta ripartendo. "Ieri 12mila - riferisce Acquaroli - sono numeri che iniziano ad essere elevati e importanti, dovuto anche all'efficienza della macchina".     Un "hub dedicato ai bambini? Non credo che in questo momento sia ipotizzabile, - risponde Acquaroli - è fondamentale la questione dei richiami poi vedremo quello che ci dirà il Cts il ministero. Per noi è fondamentale l'azione del richiamo vaccinale e mettere in sicurezza la parte della popolazione che dopo aver fatto il vaccino tanti mesi fa rischia di aver perso l'immunizzazione". L'ok di Aifa per i bimbi da 5 anni in su? "Da sempre la nostra Regione si adegua all'indirizzo di ministero e Cts.

02/12/2021 19:09
Offerta di lavoro del 2 dicembre: i profili ricercati da Confindustria

Offerta di lavoro del 2 dicembre: i profili ricercati da Confindustria

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un/a INGEGNERE ELETTRONICO o INGEGNERE MECCANICO (cod. annuncio Conf 269).  La risorsa si occuperà di progettazione di impianti elettro/strumentali, analisi documentale e validazione dei progetti ove necessario controllo dei vari step fino al prodotto/impianto finito.  Si richiedono conoscenze nella progettazione impianti elettrici di potenza e sviluppo progetti con sistemi PLC per impianti telecontrollo. Buona conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office.  Si valutano anche neo laureati o candidati con un’ esperienza minima nella mansione.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)    

02/12/2021 18:44
San Ginesio tra i migliori villaggi turistici: rappresenterà l'Italia nel mondo

San Ginesio tra i migliori villaggi turistici: rappresenterà l'Italia nel mondo

È ufficiale: San Ginesio è stato insignito del riconoscimento di “Best Tourism Village 2021 ”, unico a rappresentare l’Italia, da parte dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), garante della promozione del turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile e dove attualmente partecipano 158 stati membri, 6 membri associati e più di 480 membri affiliati in rappresentanza del settore privato, del turismo scolastico e educativo, delle istituzioni locali di promozione turistica.  Il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, accompagnato dal suo vice, Daris Belli, ha partecipato questa mattina alla 24^ Assemblea generale UNWTO a Madrid  dove alla presenza di oltre 500 delegati provenienti da tutti i paesi del mondo ha assistito alla cerimonia ufficiale che ha annunciato i migliori villaggi turistici 2021 nella prima edizione dell'iniziativa (pilota).   “Ringrazio il Ministero del Turismo per aver supportato San Ginesio a rappresentare l’Italia nel mondo – ha dichiarato il sindaco Giuliano Ciabocco –, un’occasione davvero unica e di straordinaria importanza che ci consentirà di far parte di una rete privilegiata per il rilancio e la valorizzazione del turismo nei nostri territori. Oggi, anche grazie al forte impulso dato dalla Regione Marche e dal Governatore Francesco Acquaroli, riusciamo finalmente a credere nei Borghi quali luoghi ideali e strategici per l’intero sistema turistico regionale e nazionale. Dedico questo riconoscimento alla comunità ginesina affinché sia un incoraggiamento a non smettere mai di credere nel luogo che si ama".   Ricordiamo che l’iter di tutta la vicenda è iniziato nei mesi scorsi quando la Regione ha selezionato il borgo di San Ginesio, luogo profondamente colpito dal sisma del 2016, tra quelli da segnalare al Ministero del Turismo per la partecipazione al prestigioso bando “Best Tourism Villages” nell’ambito del progetto di Multi-Level-Governance per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dei territori, finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali. Il borgo maceratese ha difatti  peculiarità che rappresentano delle eccellenze assolute in quanto destinazioni turistiche rurali che, con risorse proprie, riescono a promuovere e preservare valori, prodotti, stili di vita e sanno distinguersi anche per un forte impegno per l’innovazione e la sostenibilità in tutti gli ambiti. "Oggi si sta scrivendo una storia nuova per San Ginesio, sottolinea ancora il sindaco. Miglior villaggio turistico è il riconoscimento che questi luoghi sono esempi di importante destinazione per il turismo rurale, in possesso di beni culturali e naturali riconosciuti che preservano e promuovono valori, prodotti e stile di vita rurali e insieme comunitari. Allo stesso significa essere chiaramente impegnati nella sostenibilità in tutte le sue dimensioni (economica, sociale, ambientale) come parola chiave per lo sviluppo del turismo inteso come motore dello sviluppo rurale e del benessere delle popolazioni".

02/12/2021 18:23
Tolentino, panico in un bar: 35enne picchia titolare e commessa, poi aggredisce i carabinieri

Tolentino, panico in un bar: 35enne picchia titolare e commessa, poi aggredisce i carabinieri

Colpisce in faccia il titolare di un bar con due testate e strattona una commessa, causandole lesioni guaribili dopo una prognosi di 7 giorni. Non pago, oppone resistenza ai carabinieri: agli arresti domiciliari un 35enne di origine albanese. Il fatto è avvenuto nella serata di mercoledì, attorno alle 20, al bar “Le Grazie” di Tolentino: ad intervenire sono stati i militari della stazione di Belforte del Chienti.  Giunti sul posto i carabinieri hanno trovato un’ambulanza del 118 che prestava le cure mediche del caso al titolare del bar, mentre l’aggressore si trovava in un palese stato di alterazione psicofisica. Alla richiesta di un documento di identificazione, l’uomo ha rifiutato e ha tentato di tornare all’interno del bar per cercare nuovamente la commessa, che poco prima aveva spintonato. I militari sopraggiunti dell’Aliquota Radiomobile di Tolentino hanno cercato di calmarlo e di impedirgli di aggredire nuovamente la ragazza ma, a questo punto, l’uomo ha dato in escandescenze e ha cominciato a insultare e minacciare pesantemente i carabinieri. A fronte dei tentativi di riportarlo alla calma e di accompagnarlo in caserma per procedere alla sua identificazione, il 35enne si è scagliato contro i militari e opposto resistenza causando lesioni alla mano e a un braccio ai due militari, scalciando e dimenandosi fino a che i carabinieri non sono riusciti a bloccarlo e accompagnarlo in caserma. Qui l’uomo ha continuato a sferrare calci alle porte degli uffici e ha urinato sulla parete oltre che insultato e minacciato di morte gli operanti. Per lui il giudice ha stabilito la misura degli arresti domiciliari.    

02/12/2021 18:00
Macerata, al via il piano di riqualificazione del Cimitero: "Dimenticato per troppo tempo"

Macerata, al via il piano di riqualificazione del Cimitero: "Dimenticato per troppo tempo"

La Giunta comunale ha approvato ufficialmente il progetto di manutenzione straordinaria per il Cimitero civico, per un valore di 100mila euro, insieme a quello per la realizzazione del muro di recinzione e delle sistemazioni esterne, stimato 300 mila euro. Si tratta del piano pluriennale di riqualificazione, la cui realizzazione è attesa per l'inizio del 2022.  «Abbiamo elaborato - ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici e al Patrimonio, Andrea Marchiori - un piano generale di rigenerazione strutturale e di decoro del Civico cimitero che ci è stato consegnato in condizioni pessime dalle precedenti amministrazioni. L’intervento di manutenzione che abbiamo approvato nelle ultime ore va in questa direzione e ne seguiranno altri in maniera progressiva. Mi domando come possano essersi dimenticati del Civico cimitero che rappresenta la storia e la memoria della nostra città e dei nostri cari. La scelta di realizzare un “piano” organico fa parte del nostro modus operandi, servirà a garantire interventi continui e programmati con risorse di bilancio disponibili». L’intervento, nello specifico, è volto a risanare il cemento armato di vari edifici cimiteriali con particolare riguardo alla torre ascensori completata nel 1996 nell’ambito del progetto di ampliamento. Saranno, inoltre, rimosse le parti superficiali del copriferro e, dopo aver effettuato la pulizia e la ricostruzione, si procederà al rivestimento e alla relativa finitura esterna per la protezione dagli eventi atmosferici, nonché alla contestuale impermeabilizzazione. 

02/12/2021 17:47
Parcheggi gratuiti a partire dal 4 dicembre: ecco l'iniziativa del Comune per il Natale cittadino

Parcheggi gratuiti a partire dal 4 dicembre: ecco l'iniziativa del Comune per il Natale cittadino

Per tutto il periodo natalizio, a partire dall'accensione delle luminarie previsto sabato 4 dicembre 2021 e fino al 9 gennaio 2022, sarà possibile per tutti i cittadini usufruire per tutti i sabati che verranno dei parcheggi gratuiti fuori e dentro le mura di Macerata. L'iniziativa, promossa dal sindaco Sandro Parcaroli e dall'assessore allo Sviluppo economico e all'Ambiente, Laura Laviano, ha ricevuto il benestare da parte del presidente dell'APM, Gianluca Micucci Cecchi, e di tutti i commercianti del centro storico. «Vanno fatti dei ringraziamenti doverosi - ha commentato Giuseppe Romano, presidente dell'Associazione Commercianti Centro Storico - per l'impegno che la giunta Comunale e l'APM si sono presi nei confronti di noi esercenti e dei residenti stessi. È importante che durante il periodo delle feste venga agevolata la cosiddetta passeggiata pedonale nel centro storico della città - che solitamente il sabato chiude al traffico alle ore 15 -, e per questo saranno interessati dall'iniziativa tutti i parcheggi di gestione dell'APM. Inoltre, trattadondosi di un periodo particolarmente ricco di eventi, saranno predisposte le soste gratuite anche per alcuni venerdì di dicembre e gennaio, che verranno precisati nelle prossime ore». Gli stalli blu Apm presenti su tutto il territorio comunale compresi quelli delle strutture Paladini, Centro Storico e Garibaldi (sono esclusi gli stalli blu di via Armaroli, Rampa Zara, viale Trento e viale Leopardi) saranno quindi gratuiti - oltre che nei giorni considerati già festivi come sabato 25 dicembre e sabato 1 e giovedì 6 gennaio - anche sabato 4, sabato 11, sabato 18 e venerdì 24 dicembre e venerdì 7 e sabato 8 gennaio. Nell'attesa di assistere all'accensione delle luminarie alle ore 18 di sabato, è già stata annunciata inoltre la presenza del sindaco Parcaroli presso il cortile del Palazzo del Municipio, dove verrà inscenato un "bosco degli elfi" aperto a tutte le famiglie, seguito da una sorpresa finale nella stessa serata.   

02/12/2021 17:25
Camerino, spara a un cinghiale ma colpisce uno scuolabus: individuato cacciatore

Camerino, spara a un cinghiale ma colpisce uno scuolabus: individuato cacciatore

Mira col fucile a un cinghiale, ma centra uno scuolabus: individuato il cacciatore. Il fatto è avvenuto nella giornata di ieri, intorno alle 13, a Camerino in località Le Calvie. Un cacciatore, durante una battuta di caccia nelle campagne camerti, ha sparato a un cinghiale ma la pallottola ha finito per colpire involontariamente la parte posteriore di uno scuolabus che aveva da poco riportato i bambini a casa. Il bus, che aveva già scaricato gli alunni nelle varie frazioni, stava tornando verso Camerino, quando è stato bersaglio accidentale mentre transitava lungo la strada interna che da Perito conduce alla città ducale. Fortunatamente non ci sono stati feriti, in quanto lo scuolabus non aveva bambini a bordo, ma viaggiava solo con l'autista e l'accompagnatore, che sono rimasti illesi, ma molto spaventati. Ad un certo punto, infatti, secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri di Camerino prontamente intervenuti, i due sono stati richiamati dal fragore dei vetri del lunotto posteriore, andato in frantumi per la pallottola. Gli occupanti del bus, sotto choc, hanno subito allertato i carabinieri che hanno immediatamente avviato le indagini, coordinate dalla Procura di Macerata. Nel giro di poco tempo i militari, anche attraverso i riscontri balistici, sono riusciti a risalire all’identità del cacciatore.  

02/12/2021 17:23
Vivere coi terremoti. Verso un nuovo modello per la regione

Vivere coi terremoti. Verso un nuovo modello per la regione

Filosofi e ingegneri insieme per capire come ricostruire non solo gli edifici, ma l’anima di una comunità. Succede a Falerone, in provincia di Fermo, dove gli studenti di filosofia dell’Università di Macerata, corso di etica fondamentale di Carla Danani e Donatella Pagliacci, hanno lavorato in stretta sinergia con i colleghi del corso di laurea in ingegneria edile architettura dell’Università Politecnica delle Marche, corso di storia dell'architettura di Antonello Alici.    Il laboratorio fa parte del più ampio progetto ‘Vivere coi terremoti. Living with Earthquakes’, avviato dall’Ateneo dorico in collaborazione con l’Università di Cambridge e che da quest’anno può contare anche sul contributo delle discipline umanistiche dell’Università di Macerata. A fine novembre con un convegno internazionale ad Ancona si è aperta una nuova fase, che ha portato al lavoro sul campo nel centro storico di Falerone.   Al centro del laboratorio ci sono stati gli strumenti per il riconoscimento dei valori del patrimonio di questo piccolo centro collinare, duramente colpito dal sisma del 2016-2017 che ha accentuato il già avanzato processo di spopolamento. “Se il passato non può essere cambiato – spiegano i docenti -, questo non significa che non se ne possa interpretare il senso in modi nuovi, generativi. Si può mettere al lavoro la memoria, con fiducia nella capacità di immaginare insieme il futuro, collaborando con le popolazioni nella reinterpretazione di nuove possibilità”.  Dopo un excursus sulla storia del paese a cura dello storico Marco Armellini e un’analisi dei danni alle strutture guidata dal professor Francesco Clementi, gli studenti hanno avviato la loro ricognizione degli spazi pubblici della città per costruire una mappa di comunità. Il loro sguardo si è intrecciato con la memoria della comunità, chiamata a ripercorrere gli eventi ricorrenti della storia dei luoghi legati all'agricoltura e all'artigianato e a indicare sulla mappa i luoghi rappresentativi. Sono stati coinvolti bambini delle scuole, produttori agricoli, artigiani e associazioni culturali. I primi risultati dei lavori sono presentati oggi pomeriggio all’Università di Macerata alla presenza di cittadini e amministratori del Comune di Falerone. 

02/12/2021 16:49
La Prefettura apre le porte agli studenti dell'Università di Macerata

La Prefettura apre le porte agli studenti dell'Università di Macerata

Il prefetto di Macerata Flavio Ferdani e il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato hanno firmato un accordo per suggellare la sinergia che da anni lega i due enti. L’intesa prevede l’organizzazione di progetti e iniziative comuni come seminari, convegni ed eventi su tematiche di comune interesse e la promozione di attività di ricerca e formazione, anche attraverso l’eventuale istituzione di borse di ricerca o premi di laurea. In particolare, sarà da subito operativa la convenzione che consentirà agli studenti dell’Ateneo di svolgere tirocini curricolari all’interno dell’ufficio territoriale del governo. L’obiettivo perseguito è duplice: da un lato, fa conoscere le aree di competenza, le attività istituzionali e la struttura organizzativa della Prefettura, così da rafforzare la fiducia nel valore e nella qualità dell’istituzione; dall’altro, orientare gli studenti nelle scelte professionali post-lauream, attraverso un contatto diretto e qualificato con il mondo del lavoro nella Pubblica Amministrazione. “La stretta collaborazione tra Università e Prefettura - commenta il Rettore Francesco Adornato - ci ha permesso di portare avanti negli anni progetti di rilievo per il territorio e per la sua comunità. La firma di oggi rappresenta un ulteriore sviluppo. Grazie alla sensibilità del Prefetto Flavio Ferdani, tanti studenti e tante studentesse avranno l’opportunità di arricchire la propria formazione attraverso il confronto diretto con un ente ricco di stimoli dal punto di vista giuridico, economico e sociale”.  “Gli atti sottoscritti oggi - ribadisce il Prefetto Flavio Ferdani - vanno nella direzione di consolidare la collaborazione tra il mondo accademico e la Prefettura, che fornirà agli studenti dell’Università di Macerata una preziosa opportunità per arricchire il proprio percorso formativo e a entrambe le Istituzioni di realizzare progetti e iniziative di comune interesse. Ringrazio il Magnifico Rettore per aver condiviso questa iniziativa, in linea con le finalità che l’Educazione universitaria è impegnata da sempre a realizzare”.  

02/12/2021 16:34
Covid, 439 nuovi casi oggi nelle Marche: lieve aumento dei ricoveri, ma scende incidenza virus

Covid, 439 nuovi casi oggi nelle Marche: lieve aumento dei ricoveri, ma scende incidenza virus

Segna il passo, dopo molti giorni, l'incidenza di casi positivi al coronavirus su 100mila abitanti nelle Marche: nell'ultima giornata, in cui si sono registrati 439 nuovi positivi, l'incidenza è lievemente scesa da 195,28 a 192,55. I nuovi contagi sono, però,  aumentati del 39% rispetto alla settimana precedente. Lo evidenziano i dati dell'Osservatorio epidemiologico della Regione. E' ancora la provincia di Ancona ad avere il numero più alto di casi (121); seguono le province di Ascoli Piceno (88), Pesaro Urbino (86), Macerata (80) e Fermo (53); 11 casi provengono da fuori regione. I contagi risultano in tutte le fasce d'età con il picco tra 45-59 anni (124); sono 119 i casi tra giovani di età compresa tra 0-18 anni (39 tra 6-10 anni e 36 11-13 anni). I soggetti che presentano sintomi tra i nuovi positivi sono 108; i casi comprendono contatti stretti di positivi (111), contatti domestici (124), contatti in ambiente di scuola/formazione (17), in setting lavorativo (44) e uno ciascuno in ambiente di vita/socialità, assistenziale e sanitario. Nel complesso i tamponi eseguiti sono 6.272 di cui 3.487 nel percorso diagnostico e 2.785 nel percorso guariti (12,6% di positivi), ai quali aggiungere 1.801 test antigenici (146 positivi rilevati). Sul fronte ospedaliero, comunica la Regione, sono stabili i valori di incidenza di ricoveri tra vaccinati e non vaccinati: in Intensiva, ad esempio, i ricoveri sono 0,54 su 100mila vaccinati e di 4,47 su 100mila abitanti tra non vaccinati, una proporzione di quasi nove volte tra gli uni e gli altri. Peraltro, in area medica il numero dei ricoverati è in aumento di quattro unità (117), a fronte di dieci dimissioni. Purtroppo, nelle ultime 24 ore, si è anche registrato il decesso di una 86enne di Ancona presso l'Inrca dorica.  Quanto ai vaccini, la popolazione che ha completato il ciclo è pari 75,8% (media Italia 77,1%) a cui si aggiunge un ulteriore 1,9% (media Italia 2,6%) che ha ricevuto solo la prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose nelle Marche è del 31,4% (media Italia 31,8%).

02/12/2021 16:21
"Nessuno escluso", la mostra fotografica del maceratese Christian Tasso approda a Roma

"Nessuno escluso", la mostra fotografica del maceratese Christian Tasso approda a Roma

Dopo aver emozionato pubblico e critica presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra, la Fabbrica del Vapore di Milano e palazzo Trevisan degli Ulivi a Venezia, approda finalmente a Roma - a Palazzo Merulana - "Nessuno escluso", la mostra fotografica dell'artista maceratese Christian Tasso (classe 1986). Successivamente all'inaugurazione del 2 dicembre (vigilia della Giornata Internazionale delle persone con disabilità), sarà possibile dal 4 dicembre 2021 fino al 16 gennaio 2022, assistere all'esposizione di una selezione di fotografie - in medio e grande formato -, realizzate in pellicola e sviluppate manualmente in camera oscura, volte ad indagare sul tema diversità con uno sguardo lontano dalla retorica e dal pietismo. La raccolta è il risultato di un viaggio effettuato dallo stesso Tasso in quindici paesi del mondo, fatto di relazioni umane profonde e superamento degli stereotipi, che attraverso la capacità espressiva del bianco e e nero restituiscono allo spettatore un'esperienza unica, fatta di storie e situazioni in cui la diversità diventa una grande risorsa, totalmente integrata nel contesto sociale in cui le persone vivono.  L'obbiettivo raggiunto da Christian è anche quello di aver riportato sulla pellicola la totale libertà restituita ai suoi soggetti di scegliere come farsi ritrarre, dando forma e respiro ad una vera e propria performance collettiva (documentata anche nell'omonimo libro pubblicato da Contrasto nel 2020). Vincitore e finalista di numerosi premi internazionali - tra cui l’Aftermath project di Los Angeles, Premio Ponchielli in Italia e Ojo de Pez in Spagna - l'artista muove il proprio lavoro fra l'Italia, la Svizzera e New York, collaborando anche con numerose testate di periodici italiani e internazionali, e con organizzazioni prestigiose come "ART for The World". Continuando così a sviluppare attraverso la pratica artistica progetti su temi legati alla comunità, i costumi e i rituali, la ricerca dell’identità attraverso e con gli altri, l’interazione con la natura e il rapporto tra memoria e territorio.

02/12/2021 15:52
TooA, rivoluzione nel mondo del gelato: il nuovo progetto di Maria Paola Merloni apre a Milano

TooA, rivoluzione nel mondo del gelato: il nuovo progetto di Maria Paola Merloni apre a Milano

TooA, la macchina rivoluzionaria del gelato, annuncia l’apertura del primo Flagship store in Corso Venezia 8, nel cuore di Milano, mercoledì primo dicembre. Il negozio, situato in Corso Venezia, è caratterizzato da un’architettura e da un design ricercato ed elegante, che spazia dai colori del rosa, all’azzurro, fino al salmone e al giallo ocra. I colori caldi si uniscono al legno laccato e all’acciaio, materiali principali dell’arredamento. Lo store è stato progettato e realizzato dall’architetto Mauro Mattaini. TooA è un progetto nato due anni fa dal felice incontro di esperti protagonisti del mondo dell’industria e della finanza. Fondatore di TooA e maggiore azionista è Maria Paola Merloni, proprietaria di Indesit Company e già presidente di Confindustria Marche. Coofondatore Aldo Uva, con esperienze in Indesit, Natuzzi, Ferrero e Csm Ingredients. Ceo e coofondatore è Giulio Camillo Zuccoli con esperienze in Accenture e Klecha & Co. come investiment banking associate. L’attività di TooA si svolge tra il quartier generale di Fabriano e le realtà aziendali di Milano, Torino e Parma. "Non poteva non essere che Milano la città dove aprire il primo negozio di TooA. - dichiara Giulio Camillo Zuccoli, Ceo di TooA -. Da sempre per il Made in Italy questa è la città dell'innovazione, del design, delle rivoluzioni dei consumi e dei costumi. Noi di TooA vogliamo essere gli innovatori di uno dei simboli più iconici dell'Italia: il gelato. Adesso anche noi siamo pronti ad aprirci al pubblico e la vetrina dove ammirare il mondo TooA si affaccia proprio su Milano, la città dove già sono state scritte tante storie importanti. Entrare nel negozio di TooA sarà un viaggio nella bellezza e nella tecnologia ma anche nel gusto e nel sapore. Un percorso elegante e colorato dove l'esperienza non potrà che essere unica perchè, come diciamo noi, TooA è molto più di un gelato". Il brand punta inoltre all’espansione internazionale con una nuova apertura in Lussemburgo nel mese di dicembre.        

02/12/2021 15:51
Giorgio Ciommei "Home faber": al Politeama la mostra del grande artista tolentinate

Giorgio Ciommei "Home faber": al Politeama la mostra del grande artista tolentinate

Pittore, disegnatore, incisore, scultore, Giorgio Ciommei nella sua lunga carriera ha tenuto numerose esposizioni nelle Marche e in importanti gallerie nazionali. Il Politeama e l’Accademia Filelfica di Scienze, Lettere ed Arti, con il patrocinio del Comune di Tolentino, rendono omaggio al grande artista tolentinate con una mostra dal titolo “GIORGIO CIOMMEI Homo faber. L’artefice dell’onirico”, che sarà visitabile dal 4 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022, con ingresso libero.  Giorgio Ciommei inizia la sua carriera artistica negli anni ‘60 partecipando a mostre collettive e tenendo numerose "personali", sia nella regione d’origine (Macerata, Ancona, Recanati, Fabriano, Civitanova, Potenza Picena, Porto San Giorgio, Sassoferrato) che in importanti esposizioni e gallerie nazionali (Spoleto, Novara, Mestre, Sansepolcro). Confrontandosi con le diverse correnti d’arte contemporanea, ha preso parte ad alcune fra le principali rassegne del settore, come il “Premio Città di Matera”, “Agugliano Arte”, “Expo Arte Brescia” e la “Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte” di Tolentino, ricevendo numerosi e prestigiosi premi. Tra le sue esposizioni più significative ricordiamo: alla Pinacoteca civica di Macerata, nel 1991, con testimonianze critiche di Maria Giovanna Battistini, Valerio Volpini, Elverio Maurizi, Anna Caterina Toni e Marino Mercuri; al Museo della Caricatura di Tolentino, dove nel 2000 si è tenuta a cura del suo direttore artistico, Melanton, un’ampia antologia che ha presentato l’attività pittorica e grafica svolta dall’artista nell’arco di più di quarant’anni. A Tolentino Ciommei ha lavorato in più occasioni per l’affermata Biennale Internazionale dell’Umorismo: in particolare si ricorda la sua riuscitissima invenzione de Il giullare per la decima edizione del 1979. Tra le sue prime opere sono note le tempere del 1962 Vascello fantasma e Samurai, in cui le sue creature fantastiche si trovano ad abitare uno spazio chiuso, scavato nel buio, senza orizzonti, dove prevale il senso di oppressione ed insieme la forza provocatoria dell’immagine. Le opere del maestro impreziosiranno gli spazi del Politeama di Tolentino dal 4 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022. La mostra sarà visitabile con ingresso libero nei seguenti orari: dicembre dal lunedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 20 (chiuso nei giorni 24-25-31 dicembre); gennaio dal lunedì al sabato dalle ore 17 alle ore 20 (chiuso il 1° gennaio). Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative anti Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass “rafforzato”.  

02/12/2021 15:47
San Severino, torna il camper vaccinale: ecco quando

San Severino, torna il camper vaccinale: ecco quando

A San Severino torna il camper vaccinale. Il Dipartimento di prevenzione dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche ha comunicato ai sindaci del territorio il nuovo calendario delle date della campagna vaccinale itinerante anti Sars-Cov-2 mediante utilizzo di camper per il mese di dicembre. L’unità mobile sosterà, a San Severino Marche, nelle giornate di lunedì 20 e martedì 21 dicembre, dalle ore 8,30 alle 13,30. Le inoculazioni dei vaccini non saranno effettuate all’interno del camper ma all’interno della sala Italia gentilmente messa a disposizione dal Comune che provvederà anche all’allestimento delle postazioni necessarie. Per accedere al servizio non sarà necessaria come sempre la prenotazione ma farà fede l'ordine di arrivo. Basterà presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli che si potranno trovare sul posto rivolgendosi al personale volontari del gruppo comunale di Protezione Civile. I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o dovranno presentare una delega se accompagnati da un parente.      

02/12/2021 15:45
Macerata, il generale Salticchioli in visita al comando provinciale

Macerata, il generale Salticchioli in visita al comando provinciale

Il comandante della legione carabinieri “Marche”, generale di brigata Fabiano Salticchioli, ha fatto oggi visita al comando provinciale di Macerata.  Dopo il saluto di benvenuto del comandante provinciale di Macerata, colonnello Nicola Candido, il generale Salticchioli ha ricevuto una rappresentanza dei carabinieri della sede e dei reparti dipendenti dal comando provinciale. Successivamente ha incontrato, per un saluto, il prefetto Flavio Ferdani, il presidente della provincia Antonio Pettinari e, presso il palazzo di Giustizia, il procuratore della Repubblica, Claudio Rastrelli, e il presidente del Tribunale Paolo Vadalà. Il generale Salticchioli ha espresso a tutti i militari il suo sentito apprezzamento per la passione, l’impegno e la perseveranza con cui ogni giorno si fanno garanti dell’ordine e della sicurezza pubblica, sia nelle realtà  più popolose che nei centri più piccoli ed isolati della provincia maceratese.

02/12/2021 15:34
Civitanova - Ztl in centro, arriva la sospensione: ecco fino a quando

Civitanova - Ztl in centro, arriva la sospensione: ecco fino a quando

Il Comune di Civitanova sospende la Ztl. Da domenica 5 dicembre sarà ripristinata in centro la regolare circolazione del traffico delle automobili, con sospensione della zona a traffico limitato per il periodo natalizio e fino al 9 gennaio 2022. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta comunale che revoca in maniera temporanea il provvedimento varato dall’esecutivo di Palazzo Sforza a settembre per la parziale chiusura del centro alle auto tutte le domeniche. Una sospensione limitata al periodo delle festività natalizie, per migliorare il flusso del traffico nelle vie intorno a corso Umberto I, creando minore possibilità di intasamento di auto sulle strade. La Giunta comunale ha, inoltre, approvato una modifica che elimina, da venerdì 3 dicembre, l’isola pedonale in via Lido, che era stata istituita in via sperimentale con delibera 433 dell'otto ottobre 2021. Si conferma l'area pedonale urbana nei giorni di venerdì, sabato e domenica, prefestivi e festivi, dalle ore 18:00 alle ore 2 di notte in via Trento, via della Nave, via Carena, via Conchiglia, piazza Conchiglia, con esclusione di via Lido dalla pedonalizzazione. Trascorso un significativo periodo di sperimentazione l’Amministrazione comunale ha ritenuto di poter valutare positivamente il provvedimento di pedonalizzazione nella sua impostazione generale in relazione alle finalità di sicurezza urbana perseguite, ma è emerso che via Lido è scarsamente rilevante ai fini della circolazione pedonale e della prevenzione degli assembramenti notturni. Pertanto, nella suddetta via sarà dunque consentito anche il parcheggio delle auto ai residenti con il contrassegno esposto sui veicoli autorizzati.    

02/12/2021 15:01
Civitanova, parcheggia negli spazi riservati alla Guardia di Finanza con un pass per disabili non suo

Civitanova, parcheggia negli spazi riservati alla Guardia di Finanza con un pass per disabili non suo

Parcheggia l'auto all’interno degli spazi riservati alla Guardia di Finanza di Civitanova Marche, utilizzando un contrassegno per disabili intestato a un'altra persona: la proprietaria del veicolo denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata.  IL FATTO - La donna è stata notata dagli uomini delle Fiamme Gialle mentre parcheggiava la sua auto all’interno degli spazi riservati al Reparto, in Viale Vittorio Veneto. Dopo aver posteggiato, si è dileguata a piedi, lasciando sul cruscotto un contrassegno rilasciato per garantire le facilitazioni di parcheggio ai disabili. Al suo rientro, i militari hanno proceduto all'identificazione, chiedendole l’esibizione del pass esposto nell'auto.  Dalla disamina del tagliando si è potuto constatare che lo stesso era, in realtà, una copia fotostatica di un contrassegno rilasciato ad un'altra persona avente diritto, utilizzato “senza titolo” dalla proprietaria dell’auto parcheggiata. In quanto riproduzione di altro contrassegno, il pass è risultato presentare caratteristiche evidentemente idonee a trarre in inganno sulla sua originalità: soltanto da una più accurata ed approfondita analisi, si è riscontrata l'assenza di qualsivoglia tipologia di ologramma. Alla luce di quanto accertato, il contrassegno è stato sottoposto a sequestro probatorio, mentre l’utilizzatrice è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di uso di atto falso, previsto dall’articolo 489 del Codice Penale. Alla donna è stata anche contestata la sosta non autorizzata, in violazione del Codice della Strada.  

02/12/2021 14:30
Macerata, guidano ubriachi a notte fonda: patente ritirata a uno studente e a un operaio

Macerata, guidano ubriachi a notte fonda: patente ritirata a uno studente e a un operaio

Due patenti di guida ritirate dai Carabinieri della Sezione Radiomobile a notte fonda, per guida in stato di ebbrezza. Entrambi i controlli sono stati svolti nelle vicinanze del centro storico di Macerata. Nel primo caso, attorno alle 3 di notte, uno studente 20enne, residente in provincia, è stato colto alla guida con un tasso alcolemico di 1,08 g/l (oltre due volte superiore al limite consentito per legge). Nel secondo, avvenuto oltre le 4:30, un operaio 31enne residente in città è risultato positivo al test con l’etilometro raggiungendo il valore di 0.75 g/l.   

02/12/2021 13:06
Credito d'imposta per le imprese cratere sarà inserito nella manovra di bilancio

Credito d'imposta per le imprese cratere sarà inserito nella manovra di bilancio

"Una manovra necessaria, soprattutto a fronte della precendente non più conforme alle regole dell'Unione Europea". Lo hanno ribadito i deputati del Pd, Alessia Morani e Mario Morgoni, a seguito delle notizie che stanno circolando tra le associazioni di categoria marchigiane circa la mancata proroga del credito d’imposta. Ufficiosamente, quindi, il credito d'imposta per le imprese con sede nel cratere sismico sarà inserito nella manovra di bilancio, dietro la garanzia da parte di Morani e Morgoni di impegnarsi nell'approvazione della norma. «Sul tema - hanno spiegato i due deputati - abbiamo contattato il sottosegretario agli Affari Europei Enzo Amendola che ci ha informato che il governo sta lavorando all'inserimento in legge di bilancio di una misura, anche a compensazione del 2021, a valere sul nuovo temporary framework della Commissione Europea del 18 novembre, per riconoscere alle imprese del cratere un credito d'imposta di valore pressoché uguale al precedente. Purtroppo il credito d'imposta sisma non era rinnovabile poiché sono passati troppi anni dall’evento calamitoso, per questo si sta ipotizzando una nuova misura».

02/12/2021 11:56
San Severino, suor Chiara Francesca Raggi nuova abbadessa delle Clarisse

San Severino, suor Chiara Francesca Raggi nuova abbadessa delle Clarisse

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inviato un messaggio di felicitazioni a suor Chiara Francesca Raggi nominata, in occasione della festa di tutti i santi dell’ordine francescano, nuova madre abbadessa del monastero delle Clarisse.  Suor Chiara Francesca raccoglie il testimone da suor Rosella Chiara Mancinelli, che assume il ruolo di vicaria. Il capitolo elettivo ha indicato suor Chiara Maria Zappia come 1^ Discreta, suor Annalisa Chiara Tiberi come 2^ Discreta e suor Rossana Chiara Rogani come 3^ Discreta. Suor Chiara Francesca Raggi era vicaria dal giugno dello scorso anno, dopo la scomparsa di suor Maria Luigia Ferrando. La sua vicaria, suor Rosella Chiara Mancinelli, assumerà altri incarichi di responsabilità a livello nazionale.  

02/12/2021 11:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.