Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore calzature un addetto/a al finissaggio (codice annuncio Conf 273). La risorsa si occuperà di applicazione solette, ripulitura scarpa, allacciatura, inscatolamento. Si richiede esperienza pregressa nella mansione, buona manualità, precisione. La sede di lavoro è in provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio) al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Dallo scorso 29 novembre è ufficialmente nata la Med Group Holding (MGH), la società holding del gruppo Med con il compito di gestire e coordinare le operazioni di tutte le realtà del gruppo: da Med Computer e Med Innovations, brand storici dell’azienda, fino alla neonata ICT Industries, che produce il marchio Tunit, distribuito in tutto il mondo e specializzato nella produzione di accessori di alta qualità certificati dalla stessa Apple, ed il nuovo marchio internazionale Geekers, che porta sul mercato internazionale prodotti mirati agli appassionati di curiosità tecnologiche, dal fashion alla sostenibilità, fino al retrogaming.
Med Group Holding andrà a coordinare in modo più efficace l’operatività di tutte le aziende che in questi mesi confluiranno all’interno della Holding, investendo anche su nuove imprese e start-up a livello nazionale ed internazionale.“Con la Holding della mia famiglia guardiamo a tutto ciò che è innovazione tecnologica, analizzando le nuove realtà e mettendoci al fianco delle proposte più interessanti”, ha sottolineato il CEO di Med Group Stefano Parcaroli.
“Il mondo contemporaneo sta mettendo alla prova le imprese nei vari settori. Se da un lato alcune di essere sono tecnologicamente più avanzate e quindi già pronte ad affrontare il nuovo mercato e le nuove sfide, dall’altro ce ne sono altrettante, se non di più, che hanno bisogno di essere guidate in questo processo di digitalizzazione e di ammodernamento - ha aggiunto Parcaroli -. Il mio gruppo si propone di essere il partner ideale sia per le imprese più avanzate, fornendo le tecnologie più all’avanguardia e al passo con le loro esigenze, sia per le aziende che devono affrontare il percorso di trasformazione digitale, fornendo non solo prodotti e servizi, ma anche la consulenza giusta ed il punto di riferimento per aiutare l’azienda a compiere questo passaggio nei modi e nei tempi adeguati”.
Alle porte del Natale, Recanati è pronta ad accogliere visitatori e turisti nel massimo splendore culturale e paesaggistico grazie alla chiusura dei lavori del Colle dell’Infinito.
“Come da programma abbiamo concluso i lavori sul Colle dell’infinito - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - con il rifacimento dell’asfalto, del nuovo marciapiede e della ringhiera in metallo sulla passeggiata leopardiana. Un vero sollievo per la viabilità cittadina che da domani ritorna al doppio senso di marcia, unito al grande piacere di aver ultimato prima di Natale il maxi intervento che ha permesso di preservare alle generazioni future il Colle dell’Infinito, una delle aree più amate dal mondo letterario e dai turisti, patrimonio unico della Città di Recanati".
Un maxi intervento al Colle dell’Infinito dove il Comune di Recanati è riuscito ad ottenere dal ministero dell’ambiente e della tutela del territorio un finanziamento di 6 milioni e 200mila euro finalizzati al consolidamento e mitigazione del dissesto idrogeologico di fondamentale importanza per la tutela dell’immenso patrimonio culturale e paesaggistico del Colle dell’Infinito che ha reso la città di Recanati tra le mete italiane più famose in Italia e nel mondo.
“Anche a casa nostra quando abbiamo il muratore o l'imbianchino si crea un po' di disagio ma alla fine il risultato che ottieni ti ripaga dei sacrifici. – ha affermato l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - I lavori al Colle, finanziati dai Ministeri della Cultura e dell'Ambiente nel 2017 sono stati completati in quattro anni, direi un record per la pubblica amministrazione. Prima la rigenerazione del Colle e la nuova illuminazione firmata da Dante Ferretti, poi il recupero dell'orto della monache con il Fai, gli interventi all'ex Grottino, ora gli interventi per il dissesto, la nuova passeggiata ed i parcheggi nella zona sotto l'ospedale. Ringrazio tecnici, ditte e dipendenti comunali e ringrazio il Governo che ha finanziato le opere".
Taglio del nastro per la mostra di Giannino Ciccola, di professione elettrauto, ma con con l’estro della pittura e ora anche scrittore. Ieri pomeriggio all'Auditorium San Nicolò di Mogliano è stata inaugurata la personale di pittura dell'artista, preceduta dalla presentazione del suo libro "La tela del ragno".
Numerosi gli intervenuti, in primis del sindaco Cecilia Cesetti e dell'assessore Simone Settembri. La mostra rimarrà aperta fino a domenica prossima 12 dicembre con orario 16-20.
Come da tradizione, nel giorno della solennità dell’Immacolata, Petriolo ha dato il via al periodo di Natale con l’accensione dell’albero, posto nella piazza Umberto I, e delle luminarie lungo le vie del centro.
Tante famiglie hanno partecipato con vivacità ed entusiasmo al bel momento caratterizzato, oltreché dall’accensione dell’albero di Natale, dall’esibizione del coro dei genitori degli alunni delle scuole, dall’esecuzione di diversi brani da parte della storica e prestigiosa “banda musicale città di Petriolo” e dall’arrivo dell’elfo che ha mostrato ai bambini il villaggio di Natale collocato presso i giardini pubblici.
"La manifestazione è stata resa possibile grazie all’apporto determinante di alcuni componenti dell’Amministrazione e di alcuni dipendenti comunali, al contributo dell’Associazione Genitori, del Corpo Bandistico “Città di Petriolo” e New Generation Majorettes, della Pro Loco, dell’Associazione Commercianti, della Croce Rossa, della Protezione civile e di tutte le altre Associazioni petriolesi" ha sottolineato il sindaco Matteo Santinelli.
"Auguro a tutti di vivere le prossime festività all’insegna della serenità e cercando di coltivare i valori della solidarietà e della tolleranza particolarmente rilevanti in questi due anni in cui si stanno sovrapponendo gli effetti del sisma e della pandemia - ha aggiunto nel suo breve discorso il primo cittadino -. Ci tengo ad esprimere un ringraziamento particolare all’Associazione Genitori, che è stata l’artefice delle decorazioni dell’albero e della costruzione del Villaggio di Natale".
Il presidente Antonio Pettinari - recependo l'ultimo DPCM firmato ad ottobre dal presidente del Consiglio Mario Draghi - ha disposto la trasformazione del contratto da tempo determinato ad indeterminato per 15 dipendenti della Provincia di Macerata che erano stati assunti, come previsto dalla legge, nell’Ente, per occuparsi della ricostruzione nelle zone colpite dal sisma.
In base al requisito base per la stabilizzazione - cioè possedere alla data del 31 dicembre 2021 un’attività lavorativa legata alla ricostruzione post sisma di almeno 3 anni, anche non continuativi, svolti presso la Provincia o in un altro Ente locale delle zone del cratere - risultano essere ad oggi 22 le figure assunte a tempo determinato nella Provincia di Macerata,15 delle quali appunto hanno soddisfatto tale requisito per poter accedere al contratto a tempo indeterminato.
«È una giornata molto importante - ha dichiarato Pettinari - perché offrire in questo momento storico e a ben quindici famiglie un contratto a tempo indeterminato garantito dalla stabilità della Pubblica Amministrazione, è un grande risultato. Superiamo il precariato e valorizziamo quanto hanno realizzato e stanno realizzando per il nostro territorio. Un giusto riconoscimento per il lavoro svolto con i tanti progetti redatti che ci permettono di utilizzare le numerose risorse messe a disposizione per le strade, le scuole e gli altri edifici pubblici provinciali danneggiati dal sisma, e un incentivo per andare avanti in questo modo. Per loro, il contratto a tempo indeterminato partirà dal 30 dicembre prossimo. Ci auguriamo che le stesse opportunità siamo riservate in futuro anche per gli altri precari».
I funzionari, fra ingegneri, amministrativi, architetti e un geologi, hanno incontrato personalmente il presidente Pettinari che li ha ringraziati per il lavoro fin qui svolto, stimolandoli a un’azione ancora più incisiva, favorita oggi da questa certezza lavorativa.
“L’amministrazione comunale dica chiaramente che non è interessata progetto Eurobuilding”. Si sono riuniti oggi, presso i locali del Club Vela, i rappresentanti delle associazioni che avevano promosso la raccolta di firme contro il mega progetto per il porto. All’ordine del giorno, l’esame della situazione alla luce delle notizie riguardanti l’imminente risposta dell’Amministrazione Comunale all’istanza presentata dall’industriale Umberto Antonelli. Presenti all’incontro Gianni Santori, Cristiana Mazzaferro e Paolo Piantoni per il “Madiere”, Giuseppe Micucci per la “Casa del pescatore”, Marino Bigoni per la “Piccola pesca”, Andrea Cittadini, Gianfilippo Bianchi e Wilma Mazzante, per il “Comitato Operatori Portuali”.
Al centro della discussione, la necessità urgente che la risposta in preparazione da parte del Comune di Civitanova metta “effettivamente” la parola fine al tentativo da parte del privato di aggiudicarsi tutte le concessioni dell’area portuale per i prossimi 99 anni. Il timore espresso da tutti gli intervenuti è che una risposta che si limiti all’aspetto tecnico della questione (allo stato la più probabile), quale certamente sarà il parere dell’avvocato incaricato dal Comune, possa aprire la strada a ricorsi legali da parte della Eurobilding dall’esito del tutto incerto.
“In effetti, da un’attenta valutazione dei documenti fatta nel corso della riunione, una chiara 'manifestazione di non interesse' riguardo al progetto presentato dell’industriale Antonelli non risulta da alcun atto ufficiale fino ad ora emanato dal Comune (delibera di giunta e successiva delibera del Consiglio Comunale del 28/7/2021), si legge in una nota delle associazioni.
Fino ad oggi che il progetto Eurobilding sia stato accantonato risulta solo da prese di posizione giornalistiche di diversi esponenti politici, che tuttavia da sole non possono bastare ad un giudice che dovesse essere chiamato a giudicare il contenzioso".
Dai portuali viene una forte richiesta di chiarezza doverosa non solo nei confronti di chi vive e lavora nel porto ma soprattutto verso gli oltre 5000 firmatari della petizione popolare svoltasi nel luglio scorso; "la richiesta che sarà formalizzata al sindaco Ciarapica nelle prossime ore - aggiungono - è l’approvazione di un atto formale di Giunta o di Consiglio con il quale si chiarisca che, oltre ai rilievi tecnici che impediscono la pubblicazione della domanda presentata da Eurobilding, vi è una chiara volontà politica di “non interesse” al progetto; solo in questo modo si renderanno effettive le dichiarazioni di volontà espresse sui giornali”.
“Naturalmente gli intervenuti all’incontro si rendono immediatamente disponibili ad un confronto con i responsabili del Comune per evitare che le inevitabili polemiche politiche, inopportune e ad essi del tutto estranee, possano avvelenare un dibattito che ha solo bisogno di chiarezza e partecipazione da parte della città”, concludono.
Imprenditoria e creatività, binomio più che possibile. Lo dimostra anche la bellissima esperienza di Cartiera Manualis, giovane e dinamica start up fabrianese che abbina alla produzione tradizionale della carta a mano elementi distintivi, come la personalizzazione su richiesta. Ponendo particolare attenzione a ricerca e formazione, producono e commercializzano prodotti di elevata qualità realizzati uno ad uno esclusivamente con carta fatta a mano, preservando la tradizione di Fabriano, attualizzandola e proiettandola nel futuro.
E proprio quella della Cartiera Manualis sarà una delle buone pratiche che saranno presentate nel corso della nuova edizione dell’innovativo master altamente professionalizzante in “Manager delle Imprese Culturali e Creative” promosso dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino. Il master di primo livello, diretto dal prof. Francesco Casale, si propone di formare manager, professionisti e consulenti delle ICeC, promuovere la crescita delle stesse attraverso strumenti innovativi, sviluppare reti nazionali e internazionali di ICeC, opportunità commerciali, di partnership e scambio di esperienze.
Il tutto nell’ambito di un percorso formativo sia fisico che digitale altamente qualificato che assicura una formazione mirata da parte di docenti universitari, professionisti, manager e imprenditori di valore, anche attraverso l’accesso a expertise tecniche e manageriali, la visita ad imprese di eccellenza del territorio marchigiano, con possibilità di stage formativi presso le stesse nonché la creazione di una community specificamente vocata alla riattivazione culturale ed imprenditoriale dei territori colpiti da eventi avversi locali o globali.
“Le imprese culturali e creative – sottolinea il prof. Casale, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam – avranno un ruolo di primo piano nell'Italia della ripresa post-pandemica. A maggior ragione nelle zone interne del paese o già colpite da eventi traumatici come catastrofi naturali, deindustrializzazione, emigrazione. Unicam lancia quindi la sua sfida: formare i nuovi managers delle imprese culturali e creative per valorizzare il meglio che abbiamo nei nostri territori: un patrimonio culturale, naturalistico, enogastronomico unico al mondo”. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 dicembre 2021. Tutte le info sono disponibili nel sito www.unicam.it, sezione Avvisi
Si passa dai 409 esuberi ipotizzati all’inizio a nessun licenziamento, sebbene siano stati comunque individuati 150 esuberi da gestire in questa fase delicata ma solo con il criterio della volontarietà all’uscita. E’ questo l’esito favorevole, salutato con soddisfazione dall’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, della vertenza Elica, emerso ieri al Tavolo delle trattative al Mise a Roma.
L'assessore Stefano Aguzzi, esprimendo la sua soddisfazione per l'accordo raggiunto tra le parti sindacali e la proprietà del gruppo Elica, ha ricordato che “la Regione Marche, con il mio assessorato, ha seguito fin dall'inizio e non ha mai smesso di tenere alta l'attenzione sulla vertenza Elica, una delle più importanti che si siano delineate nel panorama regionale negli ultimi tempi".
"Abbiamo organizzato tavoli e incontri con i sindacati e con l'azienda per poter favorire un accordo che scongiurasse il licenziamento di centinaia di dipendenti - spiega -. Abbiamo sempre seguito le trattative che si sono svolte presso il Ministero dello Sviluppo Economico e mi sento di ringraziare tutte le parti coinvolte che non si sono mai risparmiate in un lavoro di mediazione incessante. Di fronte al risultato raggiunto oggi, esprimo la mia soddisfazione e ribadisco che la Regione sarà sempre disponibile a proseguire la collaborazione con le parti per favorire lo sviluppo e la garanzia del lavoro”.
Ecco i principali punti dell’accordo che prevede innanzitutto l’attivazione del contratto di solidarietà con mantenimento di tutti i lavoratori. Dal marzo 2022 l’avvio della cassa integrazione a rotazione fino ad un massimo di 36 mesi e incentivi all’esodo volontario. E’ stato stabilito anche un supporto alla ricollocazione dei lavoratori presso i fornitori e l’attivazione di servizi di outplacement, cioè una consulenza specializzata per ricollocare in una nuova attività il personale in esubero di un'azienda.
Per quanto riguarda la componente “motori” di Castelfidardo che ha segnato in questi anni buoni risultati, in futuro potrebbe anche riassorbire una parte del personale in eccedenza dagli altri stabilimenti (in particolare Mergo e Cerreto). E’ stata anche ipotizzata la possibilità che qualche lavorazione (di gamma più alta) possa tornare in Italia dalla Polonia con un processo inverso rispetto alla paventata delocalizzazione. Ora per l’operatività dell’accordo non manca che il vaglio del referendum dei lavoratori Elica per la ratifica ufficiale.
Precipitazioni nevose diffuse e persistenti fino a quota 700 metri, intensi venti nord-orientali e mare agitato: scatta l'allerta arancione per maltempo sulle Marche, valida sino alla mezzanotte di sabato 11 dicembre. Ad emetterla è stata la Protezione Civile a seguito del deciso ingresso nel bacino del Mediterraneo di una massa d'aria proveniente dal Nord Atlantico, che si scontrerà con la preesistente massa d'aria più mite ed umida.
NEVICATE IN ARRIVO - Nell'entroterra maceratese si formeranno accumuli di neve moderati, e localmente anche elevati, al di sopra dei 700 metri. Accumuli deboli, invece, nella fascia tra 500 e 700 metri. Lungo la costa e sul crinale appenninico previste, invece, raffiche di vento teso, fino a burrasca forte: situazione che potrebbe dar luogo a mareggiate. Temperature minime in lieve aumento, massime in diminuzione. L'allerta arancione riguarda anche il rischio valanghe sul versante est dei Monti Sibilinni e sul versante marchigiano dei Monti della Laga.
LA SITUAZIONE IN TEMPO REALE: DISAGI IN TUTTE LE MARCHE
Continuano le attività del Progetto Sport all'Ite Gentili di Macerata con la straordinaria e graditissima presenza per gli studenti di tutte le classi dello sportivo di Juan Luca Sacchi, stimato arbitro di serie A, accompagnato da Laura Mancini e Laura Gasparrini - anche loro arbitri in carriera - che ha fatto visita ai nostri ragazzi il giorno 6 dicembre scorso.
"Già testimonial prezioso del Progetto Sport alla sua fase inaugurale, cinque anni fa - spiega la dirigente scolastica Roberta Ciampechini - l’arbitro torna a trovarci ogni anno per parlare ai ragazzi dell'importanza di un serio impegno nella scuola come nello sport, di inseguire sogni con tenacia e coltivare passioni, di accogliere e mantenere tutto ciò che viene proposto dalla scuola e farne tesoro per il futuro, di non sprecare il tempo ma costruirlo attraverso le esperienze anche negative, spiegando l'importanza di sapersi rialzare dopo essere caduti. In un momento complicato e difficile come quello che stiamo vivendo queste testimonianze hanno saputo toccare il cuore dei ragazzi che hanno seguito con interesse ponendo anche tante domande".
Lo scorso anno molti studenti dell’ITE Gentili avevano partecipato ad un corso per arbitri, promosso e diretto proprio dallo stesso Sacchi con ottimi risultati, accedendo già fin da subito all’attività di arbitraggio. Lo stesso corso sarà riproposto anche quest’anno nel mese di gennaio.
L’obiettivo del Progetto Sport è quello di rendere i ragazzi abili e competenti in diversi ambiti, promuovendo così una didattica aperta al mondo reale e alle nuove opportunità, in funzione di una scuola sempre in movimento e aperta al futuro. Rivolgiamo un ringraziamento speciale a Luca Sacchi, Laura Gasparrini e Laura Mancini per le loro pillole di saggezza, la loro cortesia e disponibilità.
Dopo le accensioni delle luminarie natalizie, Civitanova si appresta a respirare un week end di pura magia. Il primo appuntamento nel cartellone degli eventi cittadini è in programma sabato 11 dicembre, quando in piazza XX Settembre si esibirà dalle ore 18 l’Associazione Musicale “Semibreve”: sotto l’albero (dono di Esine), insegnati e allievi della scuola eseguiranno un concerto natalizio.
Domenica 12 dicembre è ricca di manifestazioni. Partendo dal porto, in piazza XX Settembre si posizionerà per tutto il giorno la tradizionale casetta di Babbo Natale con la slitta delle Croce Verde di Civitanova Marche, dove sarà possibile per i più piccoli farsi una foto con Santa Claus. Nel pomeriggio, invece, le vie del centro verranno invase dalla gioia di animazioni itineranti a cura di “Marameo nel paese di Babbo Natale” e l’esibizione de “Gli Angeli luminosi”. Domenica pomeriggio di festa a Civitanova Alta, quando dalle 15 ci saranno in Piazza della Libertà artisti di strada e mercatini tipici locali e l’esposizione dei Presepi. Al Chiostro San Francesco verrà invece allestita la “Casa di Babbo Natale”.
Sempre domenica, con inizio alle ore 17.30 nella suggestiva cornice dello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, si chiude la tredicesima edizione di Civitanova Classica Piano Festival: l’Orchestra Filarmonica Marchigiana verrà diretta dal maestro Zbynek Müller e al pianoforte si alterneranno il pianista russo Yuri Bogdanov e Lorenzo Di Bella, ideatore del festival. Biglietto unico 10 euro, disponibile in prevendita su piattaforma Ciaotickets e nei punti vendita del circuito.
Quindi domenica, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, torna la rassegna “A teatro con mamma e papà”. Dalle 17 verrà messo in scena un super classico quale “Il mago di Oz”, anche questa novità stagionale del Teatro “Bertolt Brecht” di Formia: sarà uno spettacolo dove l'arte dei pupazzi si mescolerà con quella degli attori. Prenotazione dei posti ai numeri 0734 440348 – 3355268147 – 3286722921.
Alle ore 19, si apre l’ottavo anno della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” di Civitanova Marche, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca comunale “S. Zavatti”. Il direttore della Scuola, Umberto Piersanti, sarà in diretta domenica 12 dicembre alle ore 19 (alla pagina facebook della Scuola) per presentare il nuovo corso, fare un bilancio degli anni passati e concludere con una riflessione sulla poesia odierna.
Si ricorda anche che lunedì 13 dicembre l’Ikki Quartet, nuovo progetto musicale capitanato dal civitanovese Massimo Saccutelli, presenterà il suo nuovo album “The Jungle”: appuntamento dalle ore 21.30, al cine-teatro Cecchetti (l’ingresso è libero con prenotazione al 333 3175607).
“Natale a Civitanova - La città ti aspetta” è il programma realizzato dal Comune in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche Alta, Croce Verde Civitanova Marche, i commercianti di Centriamo e tante associazioni e operatori locali, che hanno dato il loro preziosissimo contributo.
L’Amministrazione comunale ha predisposto un servizio bus navetta gratuito dalle ore 15 alle ore 20 dal parcheggio dell’istituto Tecnico Commerciale “Filippo Corridoni” in Via XXIV Maggio, dove sarà possibile lasciare la macchina per poi arrivare con il bus navetta direttamente in centro.
Lutto nel mondo dell’imprenditoria, è morto la scorsa notte Giampolo Giampaoli, patron dell’omonima industria dolciaria di Ancona. Giampaoli aveva 80 anni ed era malato da tempo.
La sua azienda è famosa per panettoni, torroni e colombe pasquali, molti i prodotti dietetici, anche senza glutine, senza lattosio o senza zuccheri aggiunti. Era molto noto in città anche per il suo passato calcistico nelle file dell'Anconitana. Aveva svolto ruoli di rilevo nel mondo economico: era stato presidente di Confindustria Ancona e della Camera di Commercio, consigliere di amministrazione della Fondazione Cariverona. Lascia la moglie Teresa e il figlio Gabriele.
“Ci addolora molto la scomparsa di Giampaolo Giampaoli, imprenditore di rango e stimato”, lo ricorda il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini. Giampaoli è stato presidente della Camera di Commercio di Ancona, dal 2003 al 2008, e di Unioncamere Marche, nel biennio 2002/2004. “Negli anni del suo mandato nell'allora Camera del capoluogo – continua Sabatini - ha saputo imprimere a un ente in trasformazione la sua energia e capacità comunicativa; ricordiamo l'impegno sulla partita delle infrastrutture e in ogni sfida che riguardasse il territorio e il ruolo delle Marche come baricentro nazionale e adriatico, e che abbracciava sempre con empatia e volontà di mettersi in gioco e aprire i propri orizzonti”.
Nuova impennata di positivi con conseguente aumento del tasso d’incidenza del virus. È quanto emerge dai dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche che segnalano 631 nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore, vale a dire il 16,5% dei 3.825 tamponi nuove diagnosi analizzati. Torna a salire l'incidenza settimanale, che arriva a 184,36 casi ogni 100mila abitanti. A trainare i casi è ancora la provincia di Ancona (233), seguita da Ascoli Piceno (138); Pesaro Urbino (93), Fermo (87) e Macerata (68); 12 i restanti sono i casi provenienti da fuori regione.
Contagi a tre cifre per le fasce d'età più colpite, sempre le stesse, dalla quarta ondata della pandemia Covid. Sono quelle tra 45 e 59 anni (174) e quella tra 25 e 44 (159) quelle con più positivi, ma continua a preoccupare anche il diffondersi del virus tra i bambini da 6 a 10 anni (68). Dei 631 positivi di oggi, 151 erano sintomatici, 218 dovuti a contatti domestici, 140 a contatti diretti con un positivo, 16 in ambito scolastico, 3 in ambito lavorativo, 7 in ambito di vita/socialità, uno ciascuno negli ambiti assistenziale e sanitario; per 89 casi sono in corso gli approfondimenti epidemiologici.
Rimane invariato, rispetto a ieri, Il numero totale dei ricoverati per Covid nelle strutture sanitarie regionali (sono 143),così come quello dei pazienti in Terapia Intensiva (32). Purtroppo, si segnalano anche due decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore. Le vittime sono un 87enne di Vallefoglia spirato all'ospedale di Pesaro e un 91enne di Osimo che si è spento all'Inrca di Ancona.
Creazione di un database dei defunti sepolti nel cimitero, dando la possibilità di accesso a coloro che vogliono conoscerne l’esatta ubicazione. È l’invito che il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Marco Bravi, propone all’Amministrazione comunale di Macerata, tramite un ordine del giorno che sarà discusso durante il prossimo Consiglio.
«In questo ultimo periodo di pandemia una delle cose che è mancata è stato il poter salutare, per l’ultima volta, i propri cari e conoscenti e la visita al cimitero per poter commemorare i defunti davanti alla loro tomba, portando un fiore, è un gesto che oltre a essere una tradizione tiene vivo il ricordo e ci aiuta a condividere il dolore – spiega il consigliere Bravi nell’ordine del giorno -. Proprio a causa delle restrizioni che hanno caratterizzato l’emergenza sanitaria, chi non ha partecipato al funerale può infatti non essere a conoscenza del luogo preciso di sepoltura e spesso, passati i 10-15 anni dalla inumazione, i defunti vengono trasferiti e diventa quindi difficile trovare la nuova tomba».
«Con questo ordine del giorno vorrei mettere i cittadini nella condizione di essere aiutati in questa ricognizione creando una modalità di ricerca via web, basata su nome, cognome e data indicativa della morte – conclude il consigliere -. Da qui l’invito che farò all’Amministrazione di creare un database dei defunti sepolti nel nostro cimitero dando la possibilità di accesso a coloro che vogliono conoscerne l’esatta ubicazione».
Sono diretti ad Ancona i furgoni SDA, corriere di Poste Italiane, in collaborazione con l’Esercito Italiano, per la consegna di 19.200 dosi del vaccino Moderna.
Nella giornata di oggi, alcuni mezzi, in collaborazione con l’Esercito Italiano, prenderanno in carico le scatole contenenti i vaccini Moderna e raggiungeranno la destinazione finale presso la sede di ricezione e conservazione dei quantitativi previsti (INRCA- Presidio Ospedaliero di Ricerca).
È risaputo che in inverno sentiamo meno la necessità di bere. Ciò avviene a causa della reazione del nostro organismo che, a causa del freddo, è come se facesse passare in secondo piano questa necessità. Tuttavia, al di là della stagione, deve rimanere la priorità un consumo di circa 2 litri di acqua al giorno. Purtroppo, la carenza di sete che colpisce molte persone durante questa stagione può provocare eventi negativi come la disidratazione.
Perché è importante bere molto in inverno?
Quando scendono le temperature si avverte meno il bisogno di bere. Tuttavia l’acqua resta una risorsa fondamentale per il benessere dell’organismo. Il freddo non impedisce infatti al corpo di espellere liquidi, cosa che accade anche quando non si suda, e di conseguenza è necessario ripristinarli durante l’arco della giornata. Inoltre, è bene chiarire un falso mito: non è vero che in inverno non si suda. Naturalmente la quantità di sudore prodotta dall’organismo è minore, ma i liquidi vengono comunque espulsi attraverso i pori della pelle, per favorire la disintossicazione.
Il fatto è che non è facile rendersene conto, perché in inverno l’acqua evapora più lentamente. Fra le conseguenze di uno stato di disidratazione, più o meno avanzato, troviamo: sonnolenza, sensazione di arsura, spossatezza, mal di testa e secchezza cutanea. Proprio per evitare questi malesseri, è importantissimo ricordarsi di bere. Il freddo non deve diventare, infatti, una scusa per bere di meno: a questo proposito possono venirci incontro, tra le varie cose, i servizi online che si occupano di consegne dell’acqua a domicilio, e che permettono di ordinare sul web il tipo di acqua che preferiamo.
Ricevere le bottiglie d’acqua direttamente a casa è comodo e utile, soprattutto per le persone che vivono da sole o per gli anziani, che hanno difficoltà a portare pesi. Niente più scuse per non bere! Nel prossimo paragrafo scopriremo, dunque, alcuni consigli che ci potranno essere utili per bere di più.
Consigli utili per bere di più in inverno
Per prima cosa, può essere utile avere dei promemoria. Con questo sistema, fissando una sveglia ogni tot minuti, anche la persona più sbadata dovrà ricordare di idratarsi, arrivando così alla quantità consigliata, vale a dire 2 litri. Ricordiamo che bisogna evitare di bere acqua troppo fredda, poiché calma prima la sete.
Inoltre, si consiglia di tenere sempre vicino a sé una bottiglietta d’acqua, di giorno e di notte, visto che il bisogno di liquidi non dorme mai, e includere nella dieta più frutta e verdura, naturalmente ricche di acqua. Questi, e altri consigli, potranno aiutarci a bere di più, in inverno, senza fare troppa fatica.
Definite in nottata le semifinali del Mondiale per Club 2021. La Cucine Lube Civitanova, prima in classifica a punteggio pieno nella Pool A, oggi alle ore 21 italiane sul campo del Ginasio Divino Braga di Betim sfiderà la Trentino Itas, che ha chiuso la Pool B in seconda posizione. Un derby italiano, quindi, sulla strada del sestetto di Chicco Blengini, il remake della finalissima iridata del 2018 in Polonia. Così come nella seconda semifinale, in programma alle 00.30 italiane di sabato 11 dicembre sullo stesso impianto, andrà in scena il derby brasiliano tra il Sada Cruzeiro, mattatore della Pool B con il successo decisivo in tre set contro i gialloblù di Angelo Lorenzetti, e il Funvic Natal giunto alle spalle della Lube nell'altro girone.
Pool A - Classifica Finale: Cucine Lube Civitanova 6 punti, Funvic Natal 2 punti, UPCN San Juan 1 punto.
Pool B . Classifica Finale: Sada Cruzeiro 6 punti, Trentino Itas 3 punti, Foolad Sirjan 0 punti.
Come seguire la Semifinale Civitanova – Trento: diretta TV Sky Sport Action e live streaming NOW. Telecronaca di Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi. Live streaming su Volleyballworld.tv con telecronaca in lingua inglese, Diretta Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Programma
Oggi ore 00.30 Trentino Itas – Sada Cruzeiro (BRA) 0-3 (19-25, 23-25, 18-25) Ore 21, prima Semifinale: Cucine Lube Civitanova - Trentino Itas Sabato 11 dicembre 2021 Ore 00.30, seconda Semifinale: Sada Cruzeiro (BRA) - Funvic Natal (BRA) Ore 21: Finale per il terzo posto. Domenica 12 dicembre 2021 ore 00.30: Finale per il titolo Mondiale 2021.
Camion si ribalta lungo la Provinciale: traffico bloccato. L'incidente si è verificato, questa mattina intorno alle 8,30, lungo la Provinciale 361, in contrada San Marco Vecchio all'altezza del bivio per Piangiano, nel territorio comunale di Treia.
Per cause da accertare un autocarro, che trasporta generi alimentari, si è ribaltato lungo la sede stradale. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei vigili del fuoco che si sono occupati della messa in sicurezza del camion. La squadra di Macerata, intervenuta con un'autobotte e con l'ausilio dell'autogru, ha provveduto a raddrizzare il mezzo pesante e a mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Non si segnalano feriti. Il tratto della Provinciale è stato chiuso al traffico il tempo necessario per completare le operazioni di rimozione del mezzo incidentato.
Treia scelta nel circuito “Wonder Italy…nei Borghi piu belli d’Italia”, il circuito nazionale per amanti delle moto che legherà Marche Umbria ed Emilia Romagna.
Dopo essere stato Treia il Borgo più visitato d'Italia con il Trofeo Borghi in Moto, ancora un prestigioso traguardo per la città del bracciale che rappresenterà le Marche nel circuito insieme a Gradara e Sassoferrato; scelti anche Castiglione del Lago, Anghiari, Scarperia, Palazzolo sul Senio, Dozza, Brisighella, San Giovanni in Marignano e Montefalco.
L’evento in programma dal 28 maggio al 2 giugno 2022 vuole ripetere il successo del format Wonder Umbria lanciato da 7 anni; a Treia arrivo il 1 giugno e ripartenza il 2.