di Picchio News

Abbadia di Fiastra, torna il concerto in memoria dell'onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri

Abbadia di Fiastra, torna il concerto in memoria dell'onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri

Domenica 26 giugno, alle 19, nell'Abbazia di Fiastra si terrà il tradizionale concerto commemorativo dell’onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri, ex tesoriere della Fondazione Giustiniani Bandini. In programma musiche di Mozart, Vivaldi, Liszt, Britten, che saranno eseguite dalla Chamber Orchestra diretta dal maestro Licio Cernetti. Durante il concerto si potranno ascoltare la 'Sinfonia n.1 Kv 16', 'il Divertimento in Fa Kv 138' di Wolfgang Amadeus Mozart, a cui seguiranno 'Il Concerto in La per 2 violini e orchestra' di Antonio Vivaldi, la 'Sinpli Synphony' di Beniamin Britten e ‘L' Angelus!’ di Franz Liszt. E ancora la 'Sinfonia in mi bemolle kv 16' di Mozart composta nel 1764 a Londra, quando il musicista aveva appena otto anni, e il 'Divertimento in Fa maggiore K.v 138' composto nel periodo tra il secondo e terzo viaggio in Italia, a Salisburgo, nel 1772. Verranno eseguiti anche il 'Concerto in La Maggiore per due violini e orchestra RV 158 F.XI n.4' composto a Venezia nel 1720-24, e la Simpli Synphony op.4, una sinfonia concertante nel 1933-34  abbozzata per pianoforte nel 1923. Prima esecuzione con lo stesso autore, Baniamin Britten, che dirigeva un'orchestra amatoriale alla Stuart Hall di Norwich. Il maestro Licio Cernetti ha proposto in programma anche un'importante pagina pianistica Lisztiana del tardo stile dell'autore (1877) ma nella versione trascritta per sola orchestra del 1880. Con questa rara pagina il maestro ha voluto ricordare le importanti vicende artistiche avvenute nel Palazzo Giustiniani Bandini legate alle famiglie Bulow-Liszt e Wagner . La Composizione è tratta dal terzo quaderno de “Années de Pélerinage: Italia", composta a Villa d'Este (Tivoli) nel 1877 (nella trascrizione orchestrale del 1880) dal titolo “Angelus! Priere aux Anges Gardiens” (Preghiera agli Angeli Custodi). L'onorevole Roberto Massi Silveri era un appassionato violinista e amico del maestro Gino Brandi (quest' ultimo maestro del Cernetti). Spesso raccontava aneddoti della principessa Maria Sofia Giustiniani Bandini e delle famiglie dei Bulow-Liszt e dei Wagner che hanno soggiornato nel palazzo dei Principi Giustiniani Bandini dell' Abbadia di Fiastra. 

24/06/2022 13:00
Macerata, tamponamento a catena: traffico in tilt per 30 minuti (FOTO)

Macerata, tamponamento a catena: traffico in tilt per 30 minuti (FOTO)

Tamponamento a catena: coinvolte tre auto e un furgone, il traffico va in tilt per 30 minuti. È quanto avvenuto lungo la strada provinciale 34, all'altezza del ponte di Piediripa, in direzione Corridonia.  L'incidente è avvenuto poco prima delle 12. Fortunatamente non si sono registrati feriti, ma solo tanta paura per i conducenti coinvolti. Inevitabili i rallentamenti al traffico, che hanno interessato entrambe le direzioni di marcia. Spetta alla Polizia Locale ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. 

24/06/2022 12:43
Rinasce l'Helvia Recina Calcio: Cosma Lamanna eletto presidente, si riparte dalla Terza Categoria (FOTO e VIDEO)

Rinasce l'Helvia Recina Calcio: Cosma Lamanna eletto presidente, si riparte dalla Terza Categoria (FOTO e VIDEO)

Dopo le note vicende che hanno visto rigermogliare la Maceratese e scomparire la squadra di Villa Potenza, giovedì sera è rinata l’A.S.D. Helvia Recina 1975. Nei locali del ristorante “Il Lusitano” di Sambucheto una settantina di persone si sono riunite e hanno approvato lo statuto della costituenda società. Vecchi allenatori e giocatori, dirigenti di tre diverse generazioni, “villaroli” doc e nuovi residenti della frazione, i commensali presenti rappresentavano le più disparate categorie. Nell’aria si respirava un entusiasmo di due sfaccettature: calcistico e sociale. A Villa Potenza c’è voglia di tornare a dire la propria nel panorama calcistico cittadino ma c’è anche voglia di tornare ad incontrarsi, passare momenti insieme e far rivivere una frazione che ha voglia di tornare a farlo come ai vecchi tempi. Si ripartirà dalla terza categoria, perché a Villa Potenza i successi piace raggiungerli sul campo, con merito (il volley è solo uno degli esempi da ricordare). Presente anche l’assessore allo sport del Comune di Macerata, Riccardo Sacchi, che ha portato i saluti del sindaco. Di seguito il consiglio direttivo: Presidente: Lamanna Cosma Vicepresidente: Bove Gerardo Segretario: Vecchi Mattia Tesoriere: Feliziani Francesco Consiglieri: Tanoni Paolo – Luzi Andrea – Marangoni Alberto – Cappellacci Marco – Feliziani Daniele.  

24/06/2022 12:19
Civitanova, arrivano quasi 900mila euro di fondi regionali per l'area portuale

Civitanova, arrivano quasi 900mila euro di fondi regionali per l'area portuale

Oltre 297mila euro per la manutenzione ordinaria, illuminazione e pulizia, e oltre 594mila euro per gli investimenti. Sono queste le cifre delle risorse finanziarie da riversare nell’area portuale, assegnate al comune di Civitanova Marche a seguito dei decreti numero 101 e 102 adottati dal dirigente del Dipartimento Infrastrutture, territorio e Protezione civile della Regione Marche.  L’assegnazione dei finanziamenti ai comuni segue la programmazione regionale, sulla base del criterio di ripartizione, che destina i fondi ai comuni di Fano, Senigallia, Numana, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto. Nel primo intervento (decreto n. 101), Civitanova ha ricevuto il 37,13 % della somma totale di 800mila euro. Le spese correnti sostenute dovranno essere rendicontate entro il 15 novembre del 2024. Stesso dicasi per il secondo intervento (decreto n. 102), dal quale Civitanova ha ricevuto il 37,13% su un totale di 1.600.000 euro. I comuni dovranno presentare progetti esecutivi, completi di tutte le autorizzazioni e pareri entro il 31 dicembre 2023.  Tra gli interventi risultano ammissibili, tra gli altri, la bonifica e il dragaggio dei fondali interni e delle imboccature, il rifiorimento scogliere, il ripristino di banchine e pontili, la riqualificazione di porzioni urbane.  

24/06/2022 12:04
Civitanova, centri estivi per soggetti disabili: la quota d'iscrizione

Civitanova, centri estivi per soggetti disabili: la quota d'iscrizione

L’amministrazione comunaledi Civitanova Marche garantisce l’assistenza per le attività estive in favore di bambini e ragazzi in possesso di certificazione ex L.104/92. Nello specifico, relativamente alle attività ludico ricreative e di socializzazione per bambini dai 5 ai 13 anni, il Comune garantisce l’assistenza personale, con spesa a completo carico comunale, per la frequenza del Centro Estivo “Sulla cresta dell’onda 2022”, gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Faro”, per il periodo dal 4 luglio al 5 agosto per un monte ore massimo di 45 ore di assistenza, salvo minore richiesta della famiglia, con possibilità di ampliamento, se consentito dal budget. Il servizio è rivolto a bambini/ragazzi, in possesso di certificazione ai sensi della L. 104/92, dai 5 ai 13 anni di età, fatta salva la possibilità di derogare al limite massimo di età per i diversamente abili che frequentino ancora la Scuola Secondaria di Primo Grado. La quota di iscrizione al Centro Estivo è di 50 euro a settimana da versare alla Cooperava “Il Faro”. In alternativa, il Comune garantisce un’assistenza, con spesa a completo carico comunale, per la partecipazione alle seguenti attività di laboratorio organizzate dalla Cooperava Sociale “Il Faro” presso il CAG Kalimera: laboratorio “Kamishibai – colora… strappa… buca… piega… incolla!!”, laboratorio “L’isola dei suoni”, laboratorio di attività assistita con gli animali, laboratorio di arteterapia, laboratorio di yoga per bambini. Ogni laboratorio, articolato in quattro incontri di due ore ciascuno, verrà attivato nel mese di luglio e/o agosto al raggiungimento di almeno quattro adesioni e ha un costo di 40 euro per ogni singolo laboratorio. La quota di iscrizione, a carico della famiglia, è da versare alla Società Cooperativa “Il Faro”.  Con riferimento alle attività ludico ricreative e di socializzazione per ragazzi dai 14 ai 20 anni, il Comune garantisce un’assistenza personalizzata a completo carico comunale per attività in spiaggia presso lo stabilimento balneare “G7” dal 4 luglio al 5 agosto, con assistenza per un monte ore massimo di 45 ore, aumentabile in base alle disponibilità di budget - quota di iscrizione. La quota di iscrizione  è di 50,00 euro a settimana  da versare alla Società Cooperativa “Il Faro”. In alternativa, il Comune garantisce un’assistenza a completo carico comunale per la partecipazione alle seguenti attività di laboratorio organizzate dalla Cooperava Sociale “Il Faro” presso il Cag Kalimera: laboratorio di cinema, laboratorio “L’isola dei suoni”, laboratorio di arteterapia, laboratorio di attività assistita con gli animali. Ogni laboratorio prevede quattro incontri di due ore ciascuno, verrà attivato nel mese di luglio e/o agosto al raggiungimento di almeno quattro adesioni. La quota di iscrizione è di 40 euro, da versare alla Società Cooperativa “Il Faro”. Il Servizio Sociale provvederà ad assegnare il monte ore di assistenza necessario ai bambini o ai ragazzi interessati, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda nei limi del budget nonché dell’eventuale assegnazione di un monte ore riconvertito di assistenza scolastica da assorbire nella misura del 50% nelle attività di cui sopra eventualmente integrate per la differenza. Le richieste di assistenza vanno inoltrate, utilizzando il modulo presente all’indirizzo: clicca qui, all’Ufficio Protocollo del Comune direttamente, o tramite pec comune.civitanovamarche@pec.it, o  mediante l’indirizzo e-mail protocollo@comune.civitanova.mc.it entro il 30 giugno 2022. Per ogni ulteriore informazione e chiarimento è possibile contattare l’Assistente Sociale Letizia Petrelli al numero 0733.822235 o all’indirizzo e-mail letizia.petrelli@comune.civitanova.mc.it,  o l’Assistente Sociale Serena Giorgetti al numero 0733.822236 o all’indirizzo e-mail serena.giorgetti@comune.civitanova.mc.it  

24/06/2022 11:55
L'allarme dell'Associazione Help sul 118 notturno. Zamponi: "Stato di necessità temporaneo"

L'allarme dell'Associazione Help sul 118 notturno. Zamponi: "Stato di necessità temporaneo"

"Non possiamo accettare da cittadini e rappresentanti dei cittadini un riassetto che ha visto prima il taglio dell'ambulanza h12 diurna a San Severino Marche, poi la notturna a Matelica e ora anche a Camerino, con un'unica postazione notturna di 118 con medico centrale a Castelraimondo che deve servire tutto l'alto maceratese". A dichiararlo, in una nota, è Cristina Marcucci, presidente dell'Associazione Help S.o.S. Salute e Famiglia Odv.  "Ci chiediamo come sia possibile che l'unico medico ipoteticamente impegnato, ad esempio in un intervento a Visso, possa poi essere prontamente a San Severino Marche o a Matelica?" aggiunge la presidente, che conclude: "Ci auguriamo che questa situazione si protragga soltanto per una settimana, perchè non è possibile gestire l'emergenza del nostro territorio in questo modo". "Non si tratta di una riorganizzazione - puntualizza Ermanno Zamponi, direttore della centrale operativa del 118 di Macerata -. Abbiamo adottato questa soluzione, a livello locale, a seguito di uno stato di necessità temporaneo. Con 7 medici non si riesce a coprire quello che dovrebbero fare 12 medici. Dopo un anno non possiamo impedire loro di andare in ferie".  "Abbiamo già sottoscritto un accordo con l'Università per poter avere a disposizione medici specializzandi in Anestesia e Rianimazione - chiarisce Zamponi -. Appena sarà possibile inserirli in servizio, il problema sarà risolto". 

24/06/2022 11:41
San Severino ricorda gli eccidi di Chigiano e Valdiola: doppio appuntamento

San Severino ricorda gli eccidi di Chigiano e Valdiola: doppio appuntamento

La città di San Severino Marche, Medaglia d’Oro al valore civile, torna a commemorare gli eccidi di Chigiano e Valdiola in occasione del 78esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Lo farà con due iniziative, promosse dall’Amministrazione comunale e dalla sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio”, in programma per venerdì 1 e domenica 3 luglio. Venerdì 1 luglio, alle 21:15, nella chiesa di San Giovanni in via Ercole Rosa, con la collaborazione delle associazioni La Zattera e Il Sognalibro, verrà presentato il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci “Riconoscersi partigiane e partigiani”. Presenta Valeria Pasqualini, letture a cura di Alberta Ricottini. Domenica 3 luglio, con ritrovo alle 17 al bivio di Chigiano, commemorazione ufficiale con celebrazione di una santa messa e saluto delle autorità aperto da quello del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Interverranno, fra gli altri, il presidente Anpi provinciale, Francesco Rocchetti, il presidente Anpi di Osimo, Niccolò Duranti. Il giornalista, sociologo, storico e scrittore Alberto Pellegrini parlerà della partecipazione civile alla Resistenza di San Severino. Presterà servizio anche il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. Seguirà una merenda sui prati in collaborazione con Coop Adriatica 3.0.  Era il 24 marzo del 1944 quando i reparti del Battaglione Mario, e ingenti forze italo - tedesche, si fronteggiarono nella storica battaglia di Valdiola, nel corso della quale persero la vita il capitano Salvatore Valerio e altri partigiani. Nello stesso giorno altri partigiani morirono nell’eccidio del ponte di Chigiano. Il 26 aprile 1944 il Battaglione Mario fu di nuovo impegnato in uno scontro a fuoco con reparti italo-tedeschi che furono respinti con gravi perdite. Poco dopo altre vittime caddero nell’eccidio di Valdiola. Proprio di una battaglia si parlò nei comunicati del Comando alleato. Secondo notizie storiche il 23 e 24 marzo del 1944 oltre duemila unità presero parte agli scontri.        

24/06/2022 11:13
Italiano in biblioteca per bimbi stranieri: appuntamento all'anno scolastico 2022/2023

Italiano in biblioteca per bimbi stranieri: appuntamento all'anno scolastico 2022/2023

Va in vacanza con la consegna degli attestati e un momento di festa la prima edizione del corso “Italiano in Biblioteca”, ospitato dalla Biblioteca Mozzi-Borgetti e nato dalla collaborazione tra l’Università e il Comune di Macerata. L’iniziativa, conclusasi ieri, fa parte di un più ampio progetto per l’inclusione di bambini e ragazzi di origine straniera come supporto alla gestione di classi sempre più plurilingui e multiculturali. Per l’occasione è stato organizzato un momento conviviale con i piccoli partecipanti e le loro famiglie. L’augurio è quello di ritrovarsi per il prossimo anno scolastico e continuare insieme il percorso di formazione e condivisione. Hanno portato il saluto la delegata alla terza missione dell’Ateneo Francesca Spigarelli, l’assessore alla cultura Katuscia Cassetta e la direttrice del master Italint sull’insegnamento dell’italiano come seconda lingua Edith Cognigni. “Una bellissima emozione – è il commento dell’Assessore Cassetta - vedere gli insegnanti abbracciare i giovani alunni con i quali hanno stretto una forte relazione e trascorso tante ore insieme alla scoperta della nostra lingua e della nostra città. Una città e la sua Biblioteca che hanno accolto i bambini e le loro famiglie per un breve ma intenso momento di festa finale, dopo un percorso, nel quale tutti hanno dimostrato impegno e voglia di apprendere e integrarsi". "Un ringraziamento speciale al personale della Biblioteca Mozzi Borgetti, ai dirigenti scolastici e docenti che hanno aderito e soprattutto agli insegnanti e tutor dell’Università di Macerata. Insieme e con progetti concreti possiamo davvero crescere e dimostrare che solo mettendo insieme energie e professionalità le problematiche si risolvono e le migliori idee possono prendere forma", aggiunge Cassetta.  Sono circa trenta gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, provenienti da Ucraina, Romania, Albania, Sri Lanka, Perù, Macedonia, Malì Senegal, ad aver preso parte a questa prima edizione, tre le scuole primarie coinvolte – De Amicis, Convitto Nazionale e Anna Frank – e altrettante le scuole secondarie – Istituti comprensivi Fermi, Mestica e Dante Alighieri. Il Comune, oltre a fornire i locali e le attrezzature, ha coordinato i contatti con le scuole per selezionare gli alunni con maggiore necessità di un supporto linguistico. Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo diretto da John McCourt ha messo e continuerà a mettere a disposizione il proprio capitale di conoscenze e competenze, consolidato nell’esperienza pluriennale del master in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale. Le tirocinanti, Rachele Mecozzi, Irene Rapanelli ed Emanuela Vastola, hanno seguito i partecipanti con la supervisione di due facilitatrici linguistiche esperte, Alice Magi e Cristina Paoluzzi.  

24/06/2022 10:55
Dispositivi di rapido intervento salvavita alle case di riposo del Maceratese: la donazione Rotary

Dispositivi di rapido intervento salvavita alle case di riposo del Maceratese: la donazione Rotary

Rotary e governo Usa vicini agli anziani: donati dispositivi di rapido intervento salvavita, concentratori di ossigeno e braccialetti multifunzione, per le rilevazioni della saturazione, pressione e cadute, in quindici case riposo distribuite nel Distretto 2090, più in difficoltà a causa della pandemia e sisma, nel comprensorio del Rotary Tolentino e Camerino, nel Maceratese, ma anche in Umbria e Abruzzo.  Il tutto grazie ai fondi messi a disposizione dal progetto Usaid - Rotary in Italia: comunità contro il covid-19. Nella prima trance sono stati consegnati due concentratori con alcuni braccialetti a cinque case di riposo. La prima donazione è stata fatta a favore di quella di Loro Piceno, ospitata ora in alcuni locali di Urbisaglia, alla presenza del sindaco Robertino Paoloni che ha ringraziato il Rotary. "Le nostre case di riposo - ha detto - hanno bisogno di questi accessori che sono fondamentali per la qualità della vita degli anziani". Il governatore del Rotary Distretto 2090 Gioacchino Minelli insieme a Lisa Ruhe, al presidente della commissione per la prevenzione sanitaria Stefano Gobbi e Carla Passacantando segretario del Rotary Tolentino, ha poi raggiunto a bordo del camper del Distretto 2090 l'Asp civica assistenza Tolentino “Porcelli” per la seconda donazione.  "Un grazie al Rotary - ha affermato Laila Cervigni, responsabile della struttura - che ci è sempre vicino. Sono stati sviluppati diversi service negli anni a favore della nostra struttura". I dispositivi sono stati poi consegnati alla casa di riposo "Lazzarelli" di San Severino Marche. "Questa donazione – ha spiegato il presidente Teresa Traversa - è una iniziativa molto importante per la casa di riposo. Ringraziamo quindi il Rotary".  È seguita la donazione alla casa di riposo di Gagliole. "Sono importanti questi dispositivi – ha aggiunto Laura Taccari, responsabile della struttura – migliorano il servizio che abbiamo". La donazione è stata effettuata anche a favore della casa di riposo di Esanatoglia.  "Siamo grati - afferma la responsabile Eleonora Merli - per la donazione”. L'altra trance di donazioni ha riguardato le case di riposo di Sarnano alla cui cerimonia di consegna era presente il responsabile Marco Gatti, quella di Gualdo l'assessore comunale Filomena Moretti, quella di Penna San Giovanni di Moira Serafini, di Sant'Angelo in Pontano del direttore della struttura Claudio Pascucci. Con Minelli, oltre a Ruhe, Gobbi e Passacantando c'era anche l'assistente al governatore Stefano Quarchioni. I dispositivi sono stati consegnati anche all'Easp, ente assistenza servizi alla persona “Baldassini” di Gualdo Tadino, alla casa riposo “Mosca” di Gubbio, all'Opera Pia Bartolomei Castori di Foligno, alla casa riposo Andrea Rossi di Assisi, alla rsa San Rocco Villa Dorotea di Scoppito, all'Opera Pia Filippo Alessandrini di Civitella del Tronto. I concentratori e i braccialetti multifunzione sono stati acquistai con i 100.000 dollari destinati alla sanità dalla Commissione UsaidRotary del Distretto.  “Abbiamo consegnato – dice il governatore Gioacchino Minelli - i dispositivi con il camper a disposizione del nostro Distretto e abbiamo portato un po' di speranza e qualche sorriso ai tanti operatori sanitari che ci hanno accolto a braccia aperte, felici di avere a disposizione dei dispositivi efficaci per superare le situazioni di crisi degli ospizi e pazienti e di poter monitorare le loro funzioni vitali a distanza. Un ringraziamento particolare va ai componenti della commissione che hanno saputo individuare le rsa più in difficoltà a causa della pandemia e del terremoto”.        

24/06/2022 10:30
Tolentino, guida l'auto a zig-zag ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato

Tolentino, guida l'auto a zig-zag ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato

Cinque conducenti trovati al volante con un tasso alcolemico superiore al consentito e una denuncia per spaccio: è l'esito dei controlli effettuati dai carabinieri della Compagnia di Tolentino nel corso dello scorso weekend.  A seguito di incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 78 a Colmurano, un giovane è risultato positivo all'alcol test riportando un valore di 0.65: nei suoi confronti è scattata la sanzione amministrativa e il ritiro del titolo di guida, poiché neopatentato, ai sensi dell’articolo 186 bis del codice della strada. Episodio analogo si è verificato a San Ginesio, dove i carabinieri, dopo aver rilevato un sinistro, hanno appurato che il conducente aveva un tasso alcolemico superiore a 1.6 (oltre tre volte superiore al limite di legge), motivo per cui è stato denunciato all’autorità giudiziaria. A San Severino Marche una donna, dopo aver sbandato con l’autovettura fino a uscire dalla sede stradale, è stata denunciata per rifiuto a sottoporsi agli accertamenti con etilometro, mentre una giovane è stata sanzionata poiché risultata con tasso compreso tra 0,5 e 0,8 ai sensi dell’articolo 186 comma 2 del codice. Per entrambe si è proceduto al ritiro della patente. Sempre sul fronte della circolazione stradale i militari dell’Aliquota Radiomobile, su segnalazione di altri automobilisti, hanno intercettato un uomo che guidava zigzagando per le vie di Tolentino. Pur manifestando in modo evidente la sintomatologia da uso di sostanze alcoliche, l’uomo ha rifiutato di sottoporsi all’accertamento, incorrendo, oltre che al ritiro della patente, nella denuncia penale. Martedì, sempre a Tolentino, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno, inoltre, denunciato all’autorità giudiziaria un soggetto, con precedenti di polizia, per spaccio di sostanze stupefacenti. Gli approfondimenti investigativi hanno consentito di rinvenire nella disponibilità dell’uomo una dose di cocaina, 5 bilancini di precisione con residui di sostanza, 66 grammi di materiale da taglio e materiale per il confezionamento dello stupefacente in dosi, posti sotto sequestro.

24/06/2022 10:09
Treia, trattore prende fuoco: vigili del fuoco in azione. Incendio anche a Pollenza

Treia, trattore prende fuoco: vigili del fuoco in azione. Incendio anche a Pollenza

A fuoco un trattore: intervengono i vigili del fuoco. L'incendio si è sviluppato poco dopo le 20 nel comune di Treia e si è dapprima sviluppato in un campo di stoppie, per poi coinvolgere un trattore agricolo con annesso attrezzo Rotoballet.   La squadra di Macerata ha provveduto allo spegnimento delle fiamme e alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Non si segnalano persone coinvolte.  Nello stesso momento i vigili del fuoco sono intervenuti con un’altra squadra proveniente sempre dalla Centrale di Macerata in Via Dante Alighieri, a Pollenza, per spegnere un incendio che si era sviluppato in campo di stoppie. Anche qui non si segnalano danni a persone. 

23/06/2022 22:15
Ex carabiniere ucciso nelle Marche: la Corte d'Assise di Macerata condanna due coniugi pugliesi

Ex carabiniere ucciso nelle Marche: la Corte d'Assise di Macerata condanna due coniugi pugliesi

La Corte d'Assise di Macerata ha condannato all'ergastolo Giuseppe Spagnulo e a 16 anni di carcere sua moglie Francesca Angiulli. I coniugi di origini pugliesi erano accusati in concorso di omicidio premeditato e porto abusivo di arma in relazione all'assassinio di Antonio Cianfrone, ex vice comandante della caserma dei carabinieri di Monsampolo, avvenuto il 3 giugno 2020 a Spinetoli.  Il procuratore di Ascoli Umberto Monti aveva chiesto l'ergastolo per entrambi ma la Corte ha riconosciuto alla donna l'attenuante della minima partecipazione. Marito e moglie, difesi dagli avvocati difensori Alessandro Angelozzi, Felice Franchi e Gianfranco Di Marcello, attendono ora di conoscere le motivazioni della sentenza di condanna. Hanno sempre negato di aver ucciso Cianfrone: i killer arrivarono in moto e freddarono a colpi di pistola l'ex carabiniere lungo la pista ciclopedonale di San Pio X a Spinetoli, mentre faceva footing. Sul pronunciamento della Corte d'Assise hanno avuto un peso rilevante i risultati della perizia balistica. I due killer in moto, volto ovviamente coperto dal casco integrale, vennero ripresi da diverse telecamere lungo il percorso, comprese quelle di un bar di Spinetoli dove i coniugi Spagnulo furono chiaramente identificati e, con loro, anche gli abiti che indossavano; si trattò di una vera e propria esecuzione alla quale assistettero anche alcuni testimoni.

23/06/2022 20:20
Tolentino ricorda Carlo Esposto Cesolari: sabato 25 giugno la prima edizione del Memorial

Tolentino ricorda Carlo Esposto Cesolari: sabato 25 giugno la prima edizione del Memorial

Sabato 25 giugno si terrà la prima edizione del memorial intitolato a Carlo Esposto Cesolari, prematuramente scomparso a soli 54 anni ma il cui ricordo è sempre vivo nella comunità tolentinate. L’evento è organizzato da Fabio Casadidio, co-presidente per oltre 24 anni con Carlo della squadra di calcio Amatoriale “Gioielleria Fratelli Casadidio”. A oltre due anni dalla scomparsa, un gruppo di fedelissimi amici giocatori e Fabio Casadidio hanno scelto di organizzare il Primo Memorial in ricordo di Carlo. La squadra Gioielleria fratelli Casadidio è stata un punto fermo per Tolentino: ha visto passare tantissimi giovani calciatori raggiungendo importanti obiettivi come campioni Provinciali, Regionali e quasi campioni Nazionali del torneo amatoriale.  La “Gioielleria Fratelli Casadidio” ha segnato un importante percorso per l’attività calcistica di Tolentino. Sentita è stata la risposta di presenze. Alle 18 è in programma una partita di calcio presso lo stadio di Caldarola, con oltre 90 partecipanti a più fasi. Dopo la partita, il ritrovo è fissato al Park hotel-Villa Giustozzi di Pollenza per la cena in memoria di Carlo Esposto Cesolari: saranno presenti la moglie Ivana ed i due figli.   

23/06/2022 20:05
San Severino, 10 anni dalla scomparsa di Don Quinto Domizi: il programma delle celebrazioni

San Severino, 10 anni dalla scomparsa di Don Quinto Domizi: il programma delle celebrazioni

Nel decimo anniversario della scomparsa la comunità settempedana domenica 26 giugno ricorderà don Quinto Domizi, “fedele figlio di una Chiesa in cammino”, con una serie di iniziative che saranno aperte da un momento di preghiera, alle 18:30, nel santuario di San Pacifico dove verrà celebrata una santa messa di commemorazione. A seguire merenda per tutti. In serata, a partire dalle ore 21, al teatro Feronia testimonianze sulla vita e l’opera di don Quinto con intermezzi musicali del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche. Nel corso dell’incontro verrà distribuito un opuscolo dei ricordi della vita del sacerdote. Le iniziative sono patrocinate dal Comune. La cittadinanza è invitata a partecipare. Nato a Parolito il 20 dicembre 1922 da Gioacchino e Domizi Enrica, don Quinto entrò in seminario nel 1936 per essere ordinato sacerdote nel 1948 dal vescovo Longinotti, nella chiesa di S. Giovanni Battista di Colleluce. Nello stesso anno cominciò il suo primo ufficio di parroco a Frontale dove rimase quattro anni fino a quando il vescovo gli assegnò l’incarico di vice rettore e insegnante nel seminario di San Severino. Il primo ottobre 1955 arrivò per lui la nomina di guida della parrocchia rurale di San Pietro della villa di Biagi. Ha retto questa parrocchia, man mano ampliatasi con i territori delle ex parrocchie di Gagliannuovo, Cagnore, Fontecupa, Serrone e Stigliano come ricorda lo storico settempedano Raoul Paciaroni, ininterrottamente per 55 anni, praticamente fino alla morte sopraggiunta il 22 giugno 2012. Nel corso del suo lungo ministero al servizio di piccole comunità della diocesi di San Severino Marche, don Quinto si è sempre segnalato per la disponibilità verso il prossimo e i confratelli sorretto da un grande spirito di sacrificio e da una profonda fede. Iniziò a scrivere e a pubblicare di storia locale assai tardi ma la sua attività di divulgatore del sapere è continuata ininterrotta sino alla sua morte dalle pagine de La Voce Settempedana. Ha realizzato anche diverse monografie . Amante delle ricerche storiche, a lui si deve il riordino del ricco Archivio vescovile di San Severino di cui era geloso custode e conservava ogni carta con diligenza e amore. Fin dal 1991 aveva istituito nel seminario, vicino la sede redazionale de La Voce Settempedana, un “Centro culturale Don Amedeo” dove raccoglieva i libri, gli studi, le registrazioni, le fotografie, i diari e tutto quello che don Amedeo Gubinelli aveva lasciato.

23/06/2022 19:45
Torneo Cleti 2022, decretate le quattro semifinaliste: tutti i risultati dei quarti di finale

Torneo Cleti 2022, decretate le quattro semifinaliste: tutti i risultati dei quarti di finale

Due maceratesi e due anconetane, il Cleti cala il suo poker di semifinaliste: sono Corridonia, Academy Civitanovese, Ponterosso e Giovane Ancona. Al pari del fratello maggiore Velox, il terzo torneo curato dalla Maceratese, sempre con 28 formazioni al via ma riservato alla categoria Esordienti (a 9), sta per giungere al culmine. Curiosamente anche qui con le due province a fare la voce grossa sul rettangolo verde.  I quarti della storica manifestazione di calcio giovanile, arrivata all’edizione numero 36, e da sempre vetrina di talenti spesso approdati tra i professionisti, si sono giocati allo Stadio della Vittoria di Macerata tra martedì e mercoledì. La prima sera ha visto entrambe le sfide terminare ai rigori, precedute dal 2-2 dei tempi regolamentari. Il primo pass l’ha preso la Giovane Ancona ai danni della Vigor Senigallia, quindi i penalty hanno premiato l’altro club dorico del Ponterosso contro Villa Musone. Le altre due partite sono state altrettanto equilibrate e decise di misura. Il Corridonia ha avuto la meglio 3-2 sul Sa Castelfidardo e l’Academy Civitanovese 2-1 sul Real Metauro. Le semifinali si disputeranno sabato sempre sul sintetico dei Pini, alle 18 Ponterosso-Academy Civitanovese, a seguire alle 21 Giovane Ancona-Corridonia. Le vincenti martedì sera si contenderanno l’ambito torneo sognando di imitare la Recanatese che un anno fa si impose sulla Robur.  

23/06/2022 19:30
Macerata, il comico Gianluca Impastato ospite della la rassegna "Val di Chienti Ridens"

Macerata, il comico Gianluca Impastato ospite della la rassegna "Val di Chienti Ridens"

Venerdì 24 giugno sarà ospite al centro commerciale Val di Chienti il popolare comico Gianluca Impastato che porterà i suoi più famosi personaggi sul palco della rassegna di cabaret Val di Chienti Ridens. La serata si svolgerà presso l’anfiteatro esterno del centro commerciale e sarà ad ingresso gratuito. Aprirà la serata la cabarettista maceratese Laura Marcolini che scalderà il pubblico per poi passare il testimone a Gianluca Impastato.  Tutti coloro che sceglieranno di fermarsi anche a cena, presso il ristorante  "Altamarea" del centro commerciale nella sera dello spettacolo, avranno diritto a un posto in prima fila.  

23/06/2022 19:26
Morrovalle, inaugurate"Il Fiordaliso” e “Il Melograno”: sostegno a mamme e bambini in difficoltà

Morrovalle, inaugurate"Il Fiordaliso” e “Il Melograno”: sostegno a mamme e bambini in difficoltà

Sabato scorso, 18 giugno, si è tenuta l’inaugurazione delle due comunità educative per minori “Il Fiordaliso” e “Il Melograno”, gestite dalla cooperativa sociale onlus Pars. Le due comunità sono attive in realtà ormai da tempo, ma l’evento inaugurale era stato rimandato più volte, fino a quando la pandemia covid-19 non l’ha messa di fatto in soffitta. Con la fine dell’emergenza, però, la cooperativa Pars ha pensato di riproporre questo momento di incontro e conoscenza di un servizio di cruciale importanza per tutto il territorio. “Il Melograno” ha iniziato le sue attività nell’ottobre 2018, ospita nove minori con possibilità di accoglienza di una mamma. La comunità educativa “Il Fiordaliso” invece è attiva da marzo 2020 e ospita 10 minori con possibilità di accoglienza di tre mamme. Entrambe le comunità si pongono lo scopo di offrire un servizio educativo, rivolto a minori in difficoltà, all’interno di un ambiente il più possibile conforme ad un equilibrato sviluppo/benessere psicofisico dell’ospite stesso favorendone il riavvicinamento, e quando possibile, il reinserimento nel contesto familiare di origine. Il fine del servizio è quello di sostituire temporaneamente la famiglia di origine per il tempo necessario al superamento delle difficoltà dei genitori e al raggiungimento di un’autonomia della persona. «Sono qui a Morrovalle come educatore da quando è stata aperta la struttura e pochi mesi fa la cooperativa mi ha proposto il coordinamento delle due comunità – ha raccontato Daniele Sforzini, referente operativo delle due comunità – qui accogliamo ragazzi con problemi familiari. Per ciò che un minore ha vissuto e assorbito di negativo nel corso della sua vita capita che appaia iroso, che abbia comportamenti delinquenziali, che sembri cattivo. Questo tipo di qualità negative non sono innate ma si costruiscono piano piano, giorno dopo giorno e soprattutto all’interno di dinamiche familiari o amicali disfunzionali. Servono perciò esempi e personalità in grado di coinvolgere i ragazzi in esperienze positive. Questo è ciò a cui noi miriamo affinché questi ragazzi possano crescere per diventare donne e uomini liberi e anche loro esempi positivi e di riscatto per la società. Qui accogliamo anche mamme con i loro figli: anche in questo caso cerchiamo di supportare questi genitori che per diverse problematiche familiari oggi si trovano qui con i loro figli. Il rapporto con le istituzioni è fondamentale per fornire un messaggio chiaro e univoco a chi è nella fase più delicata di crescita e di formazione della coscienza.  Ma per noi è fondamentale anche il rapporto con tutte le varie realtà e associazioni del territorio, con le famiglie, con ogni singola persona per aiutarci a trasmettere ai nostri ragazzi il senso di appartenenza ad un territorio e il significato e l’importanza delle relazioni sociali. Le comunità educative “Il melograno” e “Il fiordaliso” fanno ormai parte della grande comunità cittadina di Morrovalle e, al suo interno, noi e i ragazzi vorremo essere sempre più partecipi e promotori di iniziative e collaborazioni». Presenti in rappresentanza dell’amministrazione comunale il sindaco Andrea Staffolani e il vicesindaco e assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta, oltre al parroco don Luigi Marchionni, che ha benedetto la struttura, alla dirigente dell’istituto comprensivo Via Piave Arianna Simonetti. «La collaborazione tra Comune e Pars è consolidata da diversi anni e siamo molto grati alla cooperativa per il fondamentale ruolo che svolge in sinergia proprio con il nostro Ufficio servizi sociali – sottolineato Staffolani e Scarpetta – ci sono tantissime situazioni difficili con le quali i nostri uffici si relazionano ogni giorno, molte riguardanti proprio mamme e bambini in difficoltà. Intervenire in prima persona non è sempre possibile, per cui l’opera che portano avanti comunità come “Il Melograno” e “Il Fiordaliso” è importantissima».  

23/06/2022 19:05
Di Maio lascia i 5 Stelle, Emiliozzi 'sceglie' Conte: "Giorni difficili, ma resto nel Movimento"

Di Maio lascia i 5 Stelle, Emiliozzi 'sceglie' Conte: "Giorni difficili, ma resto nel Movimento"

"Sono stati giorni difficili. Per chi è rimasto nel Movimento 5 Stelle, come me, e per chi è uscito come Luigi Di Maio. Voglio esprimere tutta la mia amarezza per quello che è successo. Sessanta persone, sessanta parlamentari che escono dalla loro storia, dal movimento che hanno creato, sono un fatto umano e politico gigantesco". Ad affermarlo, in una nota, è Mirella Emiliozzi, unica parlamentare maceratese dei 5 Stelle.  "Io ho fatto la mia scelta. Rimango all'interno del Movimento, ma questo non mi impedisce di dire che ciò che è successo ci impone la responsabilità di un’analisi profonda e sincera degli errori che evidentemente sono stati fatti anche nella gestione del movimento stesso", aggiunge la deputata. "Rimanere per correggere gli errori, è questo lo scopo che mi sono data, rendere più precise, più incisive, più chiare le nostre battaglie, comunicarle alla popolazione - spiega Emiliozzi -. Se solo si pensa all’enorme stimolo economico che abbiamo impresso all’economia nazionale con il Superbonus, all'opportunità di risparmio nelle bollette offerta a tutti con la possibilità di fare le comunità energetiche, a quanto poco si sappia in realtà sul reddito di cittadinanza". "E come dimenticare il baluardo alzato in difesa delle donne col Codice Rosso o all’argine imposto alla corruzione con lo Spazzacorrotti. Io voglio continuare a fare questo. Voglio mantenere il mio impegno per il bene dei cittadini e per farlo dobbiamo cambiare marcia. Io continuo a credere che lo si possa fare dentro al Movimento 5 Stelle" conclude Emiliozzi.

23/06/2022 18:47
Macerata, a Palazzo Buonaccorsi torna la rassegna "Buon'estate" dal 4 al 15 luglio

Macerata, a Palazzo Buonaccorsi torna la rassegna "Buon'estate" dal 4 al 15 luglio

Torna ad animarsi l’estate maceratese con Buon’Estate, rassegna di arti performative dal 4 al 15 luglio ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC, in collaborazione con Lagrù. Il programma è stato presentato questa mattina nel cortile di Palazzo Buonaccorsi alla presenza dell'assessore Katiuscia Cassetta e di Daniela Rimei dell'Amat. “Il cortile di Palazzo Buonaccorsi e le sue meravigliose stanze, per una rassegna di arti performative, si aprono alla città e al suo pubblico, bambini, famiglie, giovani, appassionati, in linea con una nuova visione, più contemporanea, di utilizzo degli spazi museali che entrano a far parte di una proposta culturale in cui teatro, danza, poesia e musica si integrano per la valorizzazione del patrimonio artistico - afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un nuovo modo di fruire e condividere la bellezza degli spazi museali, accogliere nuovo pubblico e con esso vivere le emozioni che solo la danza, la poesia, le storie sanno dare. Con Buon’Estate giovani artisti del nostro territorio insieme a compagnie nazionali in uno scambio di esperienze e visioni.” Attraversando le varie stanze del museo, i danzatori Michela Paoloni e Fabio Bacaloni conducono il 4 e 5 luglio in Piccole danze incontrano Palazzo Buonaccorsi i bambini alla scoperta dei miti presenti nelle raffigurazioni e degli spazi di conservazione e fruizione di un’opera d’arte. Ogni piccolo cittadino, accompagnato da un adulto, conoscerà lo spazio museale attraverso il gioco e la scoperta nella relazione tra il proprio corpo e l’opera d’arte. Il laboratorio, rivolto a bambini da 6 a 10 anni, guida i bambini nella composizione coreografica, componendo l’opera d’arte ‘vivente’ conclusiva del percorso. Il 6 luglio, in collaborazione con l’Associazione Fotografica Effetto Ghergo, nelle Sale espositive temporanee di Palazzo Buonaccorsi verrà inaugurata la mostra fotografica di Maurizio Galimberti, a cura di Denis Curti, dal titolo “Il Mosaico del Mondo”. La mostra rimarrà allestita fino al 4 settembre. Sempre il 6 luglio il cortile ospita Kymatika in Strike On x Palazzo Buonaccorsi, un progetto fondato nel 2016 a Macerata di musica elettronica e arte underground.  Kymatika – con Ira Notes electro set, Eyehole sperimental set e Marco Di Battista visual – interpreta le caratteristiche sonorità e velocità che contraddistinguono le dancefloor di Strike On in modi più intimi e profondi, con la proposta di una selezione musicale e visual più ricercata e artistica. Il 7 luglio il Cortile di Palazzo Buonaccorsi ospita La storia di Antigone. Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore con Anita Caprioli, attrice sensibile e colta che si cimenta in una rilettura dell’Antigone attraverso il testo della scrittrice scozzese Ali Smith, scelto da Alessandro Baricco come una delle storie “da salvare”, in un perfetto connubio con le melodie del cantante e musicista Didie Caria. Lo spettacolo è proposto nell’ambito della rassegna regionale TAU Teatri Antichi Uniti. L’8 e 9 luglio Buon’Estate rinnova l’invito alle famiglie con Il cortile delle storie. I teatri del mondo alla ribalta, rassegna estiva di teatro per l'infanzia realizzata da Lagrù. Ricco il cartellone che prevede un appuntamento pomeridiano e uno serale, tutti nel cortile di Palazzo Buonaccorsi: 8 luglio ore 17.45 Tre servi alla prova de I burattini di Mattia, ore 21.15 Trame su misura di Compagnia Giallo mare; 9 luglio ore 17.45 Circo in valigia di Teatro verde, ore 21.15 Cappuccetto, una fiaba a colori di Compagnia Lagrù Ragazzi. Domenica 10 luglio è sempre il cortile del palazzo ad ospitare, in collaborazione con Festival La Punta della Lingua – comuniCanti, L’ombra della luce. Omaggio a Franco Battiato di Claudia Fofi (voce) con Paolo Ceccarelli (chitarra) e Andrea Rellini (violoncello). In apertura di serata reading dalle Regie senza Films di Luigi Socci. Affrontare in un concerto il vasto repertorio di Franco Battiato, un autore che ha spaziato tra mondi e generi musicali diversi con un raro eclettismo, non è impresa semplice. Questa proposta di rilettura si concentra sul senso dei testi scelti. L'intreccio della voce con la chitarra elettrica e il violoncello, si incaricano di arrangiare in un set minimale le complesse architetture musicali di Battiato senza sacrificarne le linee fondamentali. Buon’Estate volge al termine il 14 e 15 luglio con Paramorfosi, concept, regia e supervisione di Letizia Francioni, movimenti coreografici di Alice Zucconi ed Erika Zilli, musiche di Massimo Riccetti. Questa pièce di teatro-danza contemporanea – in scena al piano nobile di Palazzo Buonaccorsi con i danzatori Fiorella Alviti, Lucrezia Malizia, Elisa Carbonari, Filippo Monaci a cura di Associazione EAD Espressione Arte Danza - è un invito alla consapevolezza verso l’utilizzo spasmodico e psicotico dei mezzi di comunicazione di massa, una riflessione attraverso l’espressività corporea, delle reazioni inconsce, inaspettate e incontrollate che si vivono quotidianamente.  

23/06/2022 18:32
Rotary Club di Macerata, Patrizia Scaramazza presidente per l'anno 2022/2023

Rotary Club di Macerata, Patrizia Scaramazza presidente per l'anno 2022/2023

Passaggio di testimone tutto al femminile alla presidenza del Rotary Club di Macerata: Patrizia Scaramazza succede a Mirella Staffolani. La tradizionale cerimonia del passaggio del martelletto si è svolta lo scorso 20 giugno nella bella e ormai familiare cornice de "La Filarmonica" sede estiva. Una serata ricca di emozioni, quella vissuta, che ha visto la Presidente uscente Staffolani illustrare, attraverso un video mostrato ai numerosi presenti, le iniziative e i service che hanno costellato il suo anno di mandato. Dopo aver ringraziato i soci per la fiducia con la quale l’hanno investita della presidenza, Scaramazza ha presentato il motto di questo anno rotariano: "Image". L’immaginazione come forza propulsiva che spinge all’azione e alla realizzazione di importanti progetti. Una priorità sarà l’attenzione verso i più giovani e il loro percorso di crescita e promozione sociale: "A tal fine – ha dichiarato la neo Presidente – con la nostra Commissione Foundation abbiamo istituito un Global Grant a favore dell’asilo della Sagrada Familia di Salvador de Bahia, insieme al Rotary Club di Salvador Aratu". Alla conviviale era presente anche Fabio Petrini, direttore della Sagrada Familia. Sempre per i bambini, ha proseguito Scaramazza, "è stato messo in piedi un progetto a favore dei piccoli residenti a Macerata per promuovere la lettura nel parco di Villa Cozza", mentre per gli adolescenti, l’intento è quello di realizzare l’Interact con la collaborazione della preside del Liceo classico, con la quale ci sono già stati i primi positivi ed entusiasti contatti, e dei giovani del Rotaract del club maceratese. Scaramazza ha poi invitato ad immaginare un mondo nel quale le persone che vivono la terza età con grande dinamicità fisica e mentale. Per questo, tra i primi obiettivi della sua presidenza c’è il rilancio dell’Ute, l’Università per tutte le età, attraverso la creazione di nuovi e stimolanti corsi, e iniziative volte alla sensibilizzazione di malattie come l’Alzheimer. Il Piano Direttivo del suo mandato sarà poi proposto integralmente nella prossima conviviale. Al suo fianco, Patrizia Scaramazza avrà la squadra composta da Francesco Ciotti in qualità di vicepresidente, Ludovica De Carolis, segretario, Luisa Surdi prefetto, Chiarastella Parisi Presicce tesoriere, Giorgio Piergiacomi consigliere, Stefano Quarchioni consigliere, Vitaliana Vitaletti consigliere, Gianni Pigliapochi consigliere, e Roberto Fioretti consigliere.

23/06/2022 18:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.