di Picchio News

Ecco il calendario della Polizia 2023: ricavato devoluto all'Unicef

Ecco il calendario della Polizia 2023: ricavato devoluto all'Unicef

Il calendario della Polizia di Stato 2023 racconterà, attraverso gli scatti fotografici, l’attività delle poliziotte e dei poliziotti al servizio delle comunità. Questa edizione del calendario è stata realizzata dai fotografi della Polizia di Stato, valorizzando così lo spirito identitario con l’obiettivo di mettere in risalto i valori della legalità, della sicurezza e del rispetto per l’ambiente e la natura. Le 12 tavole del Calendario fotografano l’impegno quotidiano della Polizia di Stato e sono un inno alle bellezze dell’Italia: le foto, infatti, sono state realizzate in giro per il bel paese ed il patrimonio ambientale ed artistico d’Italia impreziosiscono le immagini che catturano il lavoro dei poliziotti. Gli scatti sono stati valutati e selezionati dal Maestro Gianni Berengo Gardin che ha così arricchito il calendario 2023 con il suo professionale giudizio. Come di consueto si procederà alla vendita dell’edizione da parete - al prezzo di € 8.00 - e di quella da tavolo - al prezzo di € 6.00.   Chiunque potrà prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), entro e non oltre il prossimo 21 settembre, effettuando un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2023 per il progetto Unicef Emergenza siccità Etiopia”. Copia dell’attestazione di versamento dovrà poi essere presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura competente. Per il 2023, con il ricavato della vendita, l’Unicef intende raggiungere oltre 2 milioni di persone con il ripristino di pozzi e sistemi idrici, il trasporto d’emergenza dell’acqua, il trattamento dei bambini malnutriti e la fornitura di istruzione e supporto per la loro protezione.  Tutte le informazioni sull’acquisto del calendario sono riportate sul sito della Polizia di Stato

23/08/2022 12:24
Macerata, furto da 20mila euro alla chiesa di Santa Croce: indagini in corso per identificare i ladri

Macerata, furto da 20mila euro alla chiesa di Santa Croce: indagini in corso per identificare i ladri

Si introducono nella Chiesa di Santa Croce a Macerata durante l’assenza dei sacerdoti e trafugano calici e piattini dal valore di circa 20mila euro. Il fatto si è verificato lo scorso sabato, intorno all’ora di pranzo. In base a una ricostruzione, i ladri si sarebbero introdotti nel luogo di culto passando dal parcheggio retrostante dell’area Asur da cui hanno avuto facile accesso alla sagrestia.   I malviventi, approfittando di una porta posteriore lasciata aperta, si sono mossi ordinatamente dirigendosi verso la sagrestia, attraversando il lungo corridoio e il salone. Lo scopo dei ladri era evitare l’unica telecamera presente nella struttura ignorando, inoltre, gli uffici e gli oggetti di scarso valore. Il bottino – calici, piattini, due pissidi e un piattello atto a coprire il calice e contenere l’ostia – è stato sottratto dall'unico armadio presente in sagrestia, lasciando presupporre che i malviventi avessero chiaro in mente l’obiettivo del colpo. La refurtiva si aggira fra i 18 e 20 mila euro e le indagini condotte dai carabinieri per rintracciare i colpevoli sono ancora in corso.  

23/08/2022 11:45
Macerata, la Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci festeggia i 470 dalla nascita

Macerata, la Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci festeggia i 470 dalla nascita

La Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci, costituita con lo scopo di attualizzare l’eredità storica e culturale dell’opera missionaria di Padre Matteo Ricci, promuove e sviluppa le relazioni e gli scambi sociali, religiosi, linguistici e culturali con la Cina e l’Est Asiatico. Sulle orme dell’opera evangelizzatrice di Padre Matteo Ricci in Cina, quale “humus ideale” per il superamento di ogni barriera culturale, la fondazione promuove numerose iniziative sul tema “Padre Matteo Ricci: un Ponte tra Oriente e Occidente”, per riscoprire i legami storici tra l’Italia, l’Europa e la Cina e incrementare la fiducia e il rapporto di reciproca conoscenza ed amicizia. Il 2022 è un anno particolare in quanto ricorrono i 470 anni dalla nascita di Padre Matteo Ricci; per questo la Fondazione ha programmato diverse iniziative sul territorio regionale, nazionale ed internazionale, focalizzate a trasmettere l’eredità di Padre Matteo Ricci e la conoscenza dell’opera del gesuita maceratese. Si parte il 2 settembre con un doppio appuntamento presso l'Auditorium della Biblioteca Mozzi-Borgetti: prima, alle ore 17 e 30, il direttore dell'Istituto italiano di Cultura di Bruxelles Paolo Sabbatini presenterà il libro d'arte "De Nova Amicitia". Successivamente, alle 18 e 30, avrà luogo l'esecuzione dell’Orchestra internazionale “Limadou” dell’Istituto Italiano di cultura di Bruxelles, con musica da camera “sull’amicizia e l’incontro dei popoli”. La manifestazione continua il giorno dopo presso il Teatro Lauro Rossi il 3 settembre: alle 21, nel Foyer del teatro, si terrà la presentazione di "Epifanie. La via della bellezza come dialogo con la Cina", volume curato da Francesco Astiaso Garcia; la serata proseguirà poi con la seconda esibizione dell'orchestra "Limadou" con musiche originali fusion tra Oriente Occidente.    

23/08/2022 11:15
Potenza Picena, riparte "Convivio": sesta edizione dedicata al viaggio. Tra gli ospiti Veneziani e Catà

Potenza Picena, riparte "Convivio": sesta edizione dedicata al viaggio. Tra gli ospiti Veneziani e Catà

 “Invito al viaggio. La meta è partire”: questo il titolo della sesta edizione di Convivio, la rassegna culturale promossa dal Comune di Potenza Picena, in programma dal 26 al 28 agosto prossimi in piazza Douhet, a Porto Potenza. Due citazioni letterarie, tratte rispettivamente dallo scrittore francese Baudelaire e dal nostro poeta Ungaretti, che faranno da fil rouge per le tre serate incentrate sul tema del viaggio. Moderatrice sarà Aurora Pepa. “Un’iniziativa che riproponiamo con convinzione, poiché ha sempre offerto contenuti di qualità con un ottimo riscontro di pubblico. -  spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – Il calendario di questa sesta edizione, incentrata sul viaggio, promuove il dialogo e la riflessione attraverso il contributo di nomi importanti del panorama culturale italiano”. Si parte venerdì 26 agosto con Marcello Veneziani, nome noto nel panorama della filosofia politica attuale ed autore di vari saggi proprio di filosofia, letteratura e cultura politica. Veneziani, che attualmente è anche editorialista de La Verità e di Panorama, regalerà al pubblico di Convivio una serata di riflessioni filosofiche intorno al viaggio, con i riferimenti storici e culturali che uno studioso del suo calibro è in grado di poter offrire. Sabato 27 agosto, invece, il palco di Convivio si trasformerà in un vero e proprio proscenio, per ospitare lo spettacolo interattivo di e con Cesare Catà “Odissea Juke Box”: gli spettatori saranno invitati a riscoprire il poema omerico, raccontato nei suoi significati simbolici e filosofici in un'alternanza di storytelling e letture sceniche; temi letterari e mitologici si alterneranno naturalmente a spunti di stand-up comedy, mescolando registri linguistici e toni teatrali differenti. Per la terza ed ultima serata della kermesse, domenica 28 agosto, infine, ci sarà una sorta di ritorno alle origini di Convivio: sul palco, come in un vero e proprio talk show televisivo, ci saranno Carlo Cambi, Claudia Casadei e Giacomo Recchioni. Tre storie diverse, tre professioni diverse che però condividono la passione per la scrittura: ognuno di loro racconterà e si racconterà attraverso un vero e proprio viaggio di parole. Non mancheranno, in questa edizione, le sorprese musicali. Gli appuntamenti di Convivio 2022 saranno ad ingresso libero e inizieranno alle ore 21.30. 

23/08/2022 10:37
Marchestorie fa tappa a Pioraco, a settembre in scena "La leggenda di Chiara e Francesco"

Marchestorie fa tappa a Pioraco, a settembre in scena "La leggenda di Chiara e Francesco"

MArCHESTORIE, il festival dei Racconti & tradizioni dai borghi in festa, farà tappa anche a Pioraco, con una serie di iniziative che si svolgeranno nei giorni 2, 3 e 4 settembre. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche, che si svolgerà in tanti comuni marchigiani fino al 18 settembre, coinvolgerà il territorio di Pioraco, grazie ad un progetto predisposto dall’amministrazione comunale insieme ad una serie di partner e collaboratori. L’evento centrale della manifestazione sarà un recital con testi e canti sacri dal titolo “La leggenda divina di Chiara e Francesco” a cura dell’Associazione Teatro delle foglie di Folignano e con la partecipazione di Eugenia Brega, Paolo Clementi e Patrizia Perozzi. Uno spettacolo essenziale, senza orpelli, proprio per rispettare l’atmosfera intima e contemplativa in cui vissero Chiara e Francesco. La loro lingua è il Vangelo, alla luce del quale si fecero carico delle ingiustizie sociali. Si tratta di due santi davvero rivoluzionari, lo furono, ma per fedeltà al Vangelo che li indusse, in tempi bui, a denunciare che la parola di Dio era stata dimenticata. Rivoluzionaria fu l’idea di una piccola comunità di persone che si guadagnavano da vivere lavorando con le proprie mani, al punto da mettere in crisi la società usuraia e opulenta del tempo. Di tutto questo e di molto altro parla lo spettacolo, ma soprattutto di una enorme libertà mentale che dà pace interiore e allegria nel Cuore. Per questo ancora oggi la loro storia continua ad attrarre e affascinare. Il recital si svolgerà alle 21 di venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre presso lo splendido chiostro francescano di Pioraco. Per partecipare (l’ingresso è gratuito) occorre prenotare al numero 3442229927.  Oltre al recital sono previste altre iniziative collaterali come ad esempio due tour culturali con ingresso gratuito al polo museale cittadino e visita al centro storico ed alle chiese di Pioraco (domenica 4 settembre ore 10 e ore 16), lezioni e partite libere di scacchi (venerdì 2 e domenica 4 alle ore 17 presso il sempre presso il chiostro francescano di Pioraco), una passeggiata naturalistica di Nordic Walking sul sentiero francescano sabato 3 settembre ore 15,30), la presentazione del libro “I tarocchi raccontano un linguaggio universale” di Luisa Beni (polo museale, sabato 3 settembre ore 18). Nello stesso fine settimana, per tutti coloro che parteciperanno agli eventi organizzati, sarà possibile partecipare ad un percorso cittadino attraverso le attività commerciali di Pioraco, per valorizzare in particolare i prodotti dell’enogastronomia. L’iniziativa del 2, 3 e 4 settembre si svolge grazie alla collaborazione tra Comune di Pioraco, Associazione Teatro delle foglie, Circolo Acli ASD Aps Oscar Romero, ASD La Torre Smeducci, Green Nordic Walking, U.S. Acli Marche, Associazione Pioraco Musei e Associazione Diversamente noi.

23/08/2022 10:35
Caro energia, Maccari (La Pasta di Camerino): "Mitigare i costi o le aziende chiuderanno"

Caro energia, Maccari (La Pasta di Camerino): "Mitigare i costi o le aziende chiuderanno"

Parte ancora una volta da Federico Maccari, Ceo di Entroterra Spa, l’accorato appello affinché la campagna elettorale si occupi dei problemi concreti che i cittadini vivono a partire dal costo della vita e dal lavoro. Entrambe le tematiche sono strettamente connesse alle conseguenze che le aziende stanno sopportando per il caro energia che sta mettendo in ginocchio interi settori. Secondo i dati diffusi recentemente da Confindustria, l’aumento dei costi per le aziende italiane è stimato tra i 5,7 e i 6,8 miliardi in più al mese, oltre 50 miliardi in più all’anno. "A parte qualche rimando a ipotesi futuribili - dice Federico Maccari, Ceo di Entroterra Spa – mi pare che si parli poco finora di questo che è un problema serissimo che riguarda tutti, nessuno escluso. Per questo auspico che il dibattito politico viri decisamente su aspetti reali e drammaticamente attuali. Il costo dell’energia è tale che le aziende non possono sostenerlo, interi settori chiuderanno i bilanci in perdita e ciò avrà un effetto domino che causerà inevitabili ripercussioni”. Secondo il manager di Camerino l’impennata dei prezzi dell’energia sta già avendo e continuerà ad avere effetti sia diretti che indiretti con conseguenze sull’occupazione, sul potere di acquisto delle famiglie, a livello sociale. “Occorre fare qualcosa subito o sarà tardi” – tuona Maccari che delinea i contorni di uno scenario a tinte molto fosche. “Non solo nel nostro settore ma in tutti quelli definibili come energivori il conto energia è cresciuto esponenzialmente”. Nell’entroterra marchigiano poi le difficoltà vengono da lontano. “Credo che non serva ricordare che tra queste colline scontiamo ancora le conseguenze del sisma e, a poche ore dal 6’ anniversario della scossa del 24 agosto 2016 che avviò la distruzione del centro-Italia, oggi siamo ancora lontani a completare la ricostruzione” – aggiunge. “Sarebbe il caso di considerare che senza lavoro non c’è comunità”. Da qui le proposte a sostenere l’impresa. “La partita si gioca a più livelli – insiste Maccari - e mentre si continua ad investire per agevolare l’utilizzo di fonti alternative promuovendo un impegno radicale verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione, nella congiuntura internazionale attuale occorre mettere un tetto al prezzo dell’energia così da calmierare i costi e consentire alle aziende di programmare. Il governo italiano deve subito applicare degli sconti in bolletta mitigando l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia e compensando le famiglie e le imprese in difficoltà”. “Diversamente – conclude – è a rischio il futuro prossimo di migliaia di imprese e milioni di persone”.

23/08/2022 10:09
La Med Store si affida a Fisiomed: test di idoneità sportiva a Civitanova per gli atleti maceratesi

La Med Store si affida a Fisiomed: test di idoneità sportiva a Civitanova per gli atleti maceratesi

Per la quarta stagione consecutiva il Gruppo Medico Associati Fisiomed sarà sponsor e medical partner della Med Store Tunit Macerata e i pallavolisti come di consueto hanno svolto le visite medico sportive presso il centro Fisiomed di Civitanova, un centro accreditato per la medicina dello Sport I test sono stati effettuati nella sede di Civitanova, una delle 4 strutture che negli anni sono state aggiunte a quella base di Sforzacosta, facendo diventare Fisiomed una realtà fondamentale per la salute di tanti utenti. Pallavolo Macerata ad ottobre comincerà il campionato nazionale di A3 e i suoi atleti (presente anche il direttore generale Francesco Gabrielli) hanno appunto visionato gli ambulatori ed usufruito dei modernissimi macchinari, alcuni già sperimentati in virtù dell’accordo di partnership che consente ai pallavolisti di curare gli infortuni nelle varie sedi di Fisiomed in provincia. Le visite sono state eseguite a Civitanova ma in futuro, nella nuova sede all’avanguardia in fase di ultimazione proprio a Sforzacosta, Fisiomed potrà fornire anche lì i servizi di Medicina dello sport.  Il pensiero dell’amministratore unico, il numero uno di Fisiomed Enrico Falistocco: “Noi siamo sempre stati vicini allo sport. Iniziammo proprio come centro fisioterapico e riabilitativo, inoltre ci siamo sempre impegnati per la promozione di attività sportive utili al benessere della collettività. Facciamo gli auguri a Pallavolo Macerata, della quale restiamo main sponsor del settore giovanile, affinché possa vivere e darci nuove soddisfazioni. Il nostro messaggio “Più sedi, più servizi, più vicini a te” non è solamente uno slogan, stiamo diventando sempre più grandi e la nuova sede permetterà di portare la Medicina dello sport anche a Macerata”. Così il presidente della Med Store Tunit Macerata Gianluca Tittarelli: “Si rinnova una partnership, un legame assai positivo che ci unisce da anni e che ci garantisce massima assistenza e professionalità. Le visite mediche sono un momento doveroso per l’idoneità e per la prevenzione della salute degli atleti, speriamo poi di non ricorrere troppo a Fisiomed anche per gli esami ed il recupero dei tanti infortuni come avvenuto nella scorsa, sfortunata, stagione”.

23/08/2022 10:05
Incendio in A14, auto inghiottita dalle fiamme nei pressi delle pompe di benzina

Incendio in A14, auto inghiottita dalle fiamme nei pressi delle pompe di benzina

Auto divorata dalle fiamme in A 14.  I Vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 23 di  lunedì, lungo l’autostrada A.14 nell’area di servizio tra Porto Recanati e Ancona Sud,  per un incendio di una vettura alimentata a gasolio.  La squadra di Osimo, intervenuta con un’autobotte, ha provveduto a spostare il mezzo lontano dai distributori di benzina e gasolio, per poi spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano persone coinvolte. Sul posto anche la Polizia Autostradale.

23/08/2022 09:34
Violento scontro tra auto e moto: tre feriti. Un giovane trasferito a Torrette con l'eliambulanza

Violento scontro tra auto e moto: tre feriti. Un giovane trasferito a Torrette con l'eliambulanza

Scontro tra auto e moto: tre feriti di cui uno trasportato a Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente che si è verificato nel pomeriggio di oggi  - intorno alle 16 –  lungo la strada provinciale Piceno Aprutina (SP 81) nei pressi del centro abitato della frazione di Case di Coccia, territorio comunale di Folignano. Il sinistro ha coinvolto una moto e un’autovettura che, per cause da accertare, sono entrate in collisione. Dopo l'impatto l'auto si è anche ribaltata finendo fuori strada. Lanciato l’allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Ad avere la peggio, nello scontro, i due giovani in sella alla due ruote. Il guidatore è stato trasportato all’ospedale di Torrette con l’elisoccorso, mentre la passeggera è stata trasferita in ambulanza all’ospedale “Mazzoni” di Ascoli Piceno con un codice rosso. Ferito anche il conducente dell’auto, anch’egli trasportato al nosocomio ascolano. Sul luogo dell'incidente sono intervenute le forze dell’ordine per regolare il traffico e svolgere i rilievi del caso.

22/08/2022 19:11
Salvini nelle Marche per presentare i candidati. Marchetti: "Ancora vandali contro la Lega"

Salvini nelle Marche per presentare i candidati. Marchetti: "Ancora vandali contro la Lega"

Il segretario federale della Lega Matteo Salvini presenterà domani pomeriggio a Pesaro i candidati delle Lega Marche alle prossime elezioni politiche nelle liste uninominali e proporzionali di Camera e Senato. L'appuntamento è presso l'Hotel Excelsior di Pesaro, Lungomare Nazario Sauro 34, alle ore 16:00. All'incontro saranno presenti i rappresentanti del partito e i candidati.  Nel frattempo il commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, denuncia nuovi atti di vandalismo questa volta alla sede del partito ad Ancona. "La scorsa settimana qualche vandalo ha apposto adesivi sulla vetrata e forzato l’interruttore della saracinesca della sede della Lega di Fermo - ricorda il Commissario della Lega Marche - oggi hanno imbrattato la targa della nostra sede regionale di Ancona”. “Si tratta di atti di violenza che non colpiscono soltanto il nostro movimento, ma rappresentano un oltraggio alla libertà di pensiero - sottolinea Marchetti - noi non ci lasceremo di certo intimorire e continueremo a difendere le nostre idee con ancor più determinazione”. “Le elezioni si avvicinano e è evidente che qualche democratico non riesca ad accettare che gli italiani sono al nostro fianco” - conclude -. “Abbiamo valori che non siamo disposti a rinnegare, ma a differenza di chi tenta di metterci il bavaglio, ci batteremo sempre affinché anche coloro che hanno opinioni diverse dalle nostre siano liberi di sostenerle”.

22/08/2022 17:29
Alternativa per l'Italia deposita la lista nelle Marche: Ferranti e Di Stefano candidate a Macerata

Alternativa per l'Italia deposita la lista nelle Marche: Ferranti e Di Stefano candidate a Macerata

Mario Adinolfi, co-fondatore con Simone Di Stefano di Alternativa per l’Italia, ha comunicato il deposito delle liste che concorreranno alle elezioni del 25 settembre. "Stiamo completando in queste ore in tutte le Corti d’Appello delle varie regioni la consegna delle liste di Alternativa per l’Italia per le prossime elezioni politiche", ha annunciato.  "Simone ed io abbiamo scelto di presidiare Roma, io come capolista e candidato al Senato, Di Stefano come capolista e candidato alla Camera. Ma siamo entrambi orgogliosi della squadra di seicento cittadini liberi che si sono candidati con Alternativa per l’Italia in tutto il Paese, pagando anche prezzi per questa loro scelta politica difforme dai diktat del mainstream" aggiunge Adinolfi.  Nelle Marche, al Senato, capolista è Cristiana Di Stefano, "disabile che rifiuta la campagna per la mattanza di Stato dei disabili chiamata suicidio assistito o eutanasia, chiedendo piuttosto un’attenzione sociale tutta diversa per i portatori di handicap gravi - conclude Adinolfi -. Per la Camera nelle Marche in testa alla lista c’è il dirigente del Popolo della Famiglia, Fabio Sebastianelli".  "Abbiamo consegnato ieri mattina le liste - aggiunge lo stesso Sebastianelli -. Raccogliere più di 800 firme in soli 20 giorni è stato un lavoro faticoso ma ci siamo riusciti rinunciando a ferie e sonno, solo per dare ai cittadini, che ancora credono nella libertà e nella democrazia, una valida Alternativa ai soliti (partiti) noti". Questa è la lista dei candidati marchigiani. Plurinominale Camera: Fabio Sebastianelli, Clara Ferranti, Oscar Piergallini, Lorena Narcisi. Uninominale Camera per le province di Ascoli /Fermo, Oscar Piergallini; Macerata, Clara Ferranti; Ancona, Fabio Sebastianelli; Pesaro, Lorena Narcisi. Plurinominale Senato: Cristiana Di Stefano, Gabriele Cinti, Rita Boccia, Domenico Gallo. Uninominale Senato: per la provincia di Macerata/Ascoli/Fermo, Cristiana Di Stefano; Ancona/Pesaro, Gabriele Cinti.

22/08/2022 17:00
Elezioni, le liste di Fratelli d'Italia. Tra i candidati Leonardi e Castelli: "Marche modello per l'Italia"

Elezioni, le liste di Fratelli d'Italia. Tra i candidati Leonardi e Castelli: "Marche modello per l'Italia"

Depositate oggi in Corte d'Appello le candidature ufficiali di Fratelli d'Italia per le imminenti elezioni politiche, che si terranno il 25 settembre prossimo. Il partito di Giorgia Meloni si è aggiudicato la candidatura in due dei sei collegi uninominali previsti per entrambe le camere nella Regione Marche: alla Camera sarà Stefano Maria Benvenuti Gostoli a competere nel collegio uninominale di Ancona, mentre al Senato Elena Leonardi sarà la candidata per il Collegio di Ascoli Piceno, comprendente anche le province di Macerata e Fermo. In quota proporzionale, il listino alla Camera vede come capolista Lucia Albano, onorevole uscente, seguita da Antonio Baldelli, Rachele Silvestri (anche lei onorevole uscente) e Andrea Balestrieri; al Senato invece la lista vede come primo nome quello di Guido Castelli, poi Romina Gualtieri e Pasquale Ricchiuti.  "Una squadra che dimostra come le Marche siano un effettivo modello per tutta l'Italia, con amministratori locali che hanno svolto incarichi determinanti con serietà e passione uniti a personalità politiche e pubbliche fedeli agli ideali e al programma di Fratelli d'Italia. Siamo pronti a risollevare l'Italia partendo dalla Regione Marche",  ha dichiarato il coordinatore regionale di FdI Elena Leonardi.

22/08/2022 16:37
Recanati, auto incidentate abbandonate da oltre un anno: "Uno scempio e un rischio per i minori"

Recanati, auto incidentate abbandonate da oltre un anno: "Uno scempio e un rischio per i minori"

"Ci sono stati indicati tre veicoli abbandonati, incidentati e fuori uso nei pressi di un'area pubblica adibita a parcheggio in via Fratelli Maggini, a Recanati". A segnalarlo è Maurizio Maccioni, presidente del Comitato Voce Libera Montecassiano. La zona interessata è l'area P.I.P. del comune leopardiano.  "Chiamati a dare un seguito nel risolvere questo scempio, ce ne siamo fatti portavoce e abbiamo deciso di portare a conoscenza della cittadinanza questo incivile abbandono ambientale - spiega Maccioni -. Inoltre, in base a dettagliate informazioni raccolte, siamo riusciti ad appurare che questo deturpamento è presente in zona da circa un anno". "Chi deve intervenire intervenga prima che qualcuno si faccia seriamente male, visto che nei pressi dell'area in cui sono abbandonate le auto vi è anche un'area verde adibita al gioco del calcio, a disposizione di minori e adulti" conclude Maccioni.

22/08/2022 16:15
Le auto d'epoca sfilano a Macerata: come cambia la viabilità il 26 e 27 agosto

Le auto d'epoca sfilano a Macerata: come cambia la viabilità il 26 e 27 agosto

In occasione dello svolgimento del “Circuito della Vittoria” che vedrà auto d’epoca sfilare a Macerata lungo il percorso corso Cavour, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica e piazza della Libertà, in programma venerdì 26 e sabato 27 agosto, il comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione nelle zone interessate dalla manifestazione. Il provvedimento prevede per venerdì 26 agosto:  -  divieto di sosta, con rimozione forzata, dalle 18 alle 23 in corso Cavour, eccetto veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa, galleria Luzio,  piazza della Vittoria; - divieto di sosta con rimozione forzata dalle 19 alle 24 in in piazza Annessione, via Garibaldi, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto e corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza Vittorio Veneto). Dalle 20 al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare di corso Cavour, con la seguente regolamentazione della circolazione:  - divieto di transito in corso Cavour, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa,  - deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli o via Tucci,  - divieto di transito in piazza della Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in coso Cavour; - divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e piazza della Vittoria) e in via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti; i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con piazza della Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; LEGGI ANCHE: IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO  direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza della Vittoria; - per i veicoli in uscita da via Ettore Ricci che si immettono in via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri della Libertà; - in piazza della Vittoria, con direzione via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione via Valentini, valido per i veicoli circolanti in via Morbiducci, provenienti da piazza Pizzarello/via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; - direzioni consentite dritto o destra, in piazza Pizzarello, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti. Dalle ore 20,30 al termine della manifestazione: - divieto di transito in via Crescimbeni, in via Santa Maria della Porta, dall’intersezione con via Basily a salire verso piazza Vittorio Veneto eccetto residenti; - direzione obbligatoria a sinistra in via XX Settembre, verso via Domenico Ricci, in piazza Vittorio Veneto, verso via Padre Matteo Ricci valido per i veicoli provenienti da Santa Maria della Porta. Sabato 27 agosto 2022: - divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 15:30 al termine della manifestazione, eccetto veicoli dell’organizzazione;  - in piazza Mazzini divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 17 al termine della manifestazione, eccetto veicoli dell’organizzazione. In viale Trieste, tratto da viale Don Bosco a piazza Nazario Sauro, solo lato sinistro, in vicolo Sferisterio, a partire dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio, valido dalle 15 del 27 agosto alle 2 di notte del giorno successivo (per permettere l’accesso e l’uscita di alcuni veicoli d’epoca sul palco dello Sferisterio); Dalle 18 divieto di transito in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con deviazione del traffico (direzione obbligatoria a destra), per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto autobus e veicoli che partecipano alla manifestazione. Sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca che partecipano alla manifestazione, verso piazza Mazzini.        

22/08/2022 15:30
A Macerata la rievocazione del circuito della Vittoria: torna la Sibillini e dintorni. Il percorso

A Macerata la rievocazione del circuito della Vittoria: torna la Sibillini e dintorni. Il percorso

Dal 24 al 27 agosto torna la “Sibillini e Dintorni”, una delle manifestazioni di automobilismo storico più importanti della Penisola italiana, organizzata dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici di Macerata, con il sostegno dell’assessorato al Turismo del Comune di Macerata, e giunta quest’anno alla sua 14a edizione.  Tra le auto partecipanti anche una diva del piccolo schermo: la rara berlinetta Cisitalia azzurra protagonista della fiction Il Paradiso delle Signore. L’appuntamento si concluderà con un importante evento allo Sferisterio di Macerata con La Compagnia di Musicultura che presenterà lo spettacolo “Viaggiar Cantando - Canzoni e Canzonette”. "Con l’estate torna il tradizionale appuntamento con ‘Sibillini e Dintorni’, una manifestazione organizzata con grande dedizione dagli amici della Scuderia Marche e condivisa dall’Amministrazione comunale - interviene l’assessore al Turismo del Comune di Macerata Riccardo Sacchi -.  Un impegno che negli anni ha contribuito a promuovere Macerata e il suo territorio, nonché a divulgare un’immagine dinamica della nostra città". La manifestazione ha una rilevante storicità e la capacità rievocativa delle sue auto d’epoca contribuisce a favorire il turismo, generando anche un significativo indotto economico per la nostra città, permettendo al contempo ai partecipanti di vivere un’esperienza emozionante. ‘Sibillini e Dintorni’, che abbina il momento sportivo-spettacolare a quello della solidarietà e dell’impegno sociale,  dunque, non può che trovare il consenso e adesione. Come ogni estate vetture storiche rarissime attraverseranno la regione Marche sfilando tra i borghi, le campagne e le città e sostando nei principali punti di interesse dislocati sul territorio. Nell’edizione 2022 verranno attraversati i comuni di Appignano, Loreto, Numana, Porto Recanati, Recanati, Urbisaglia e Macerata con la Rievocazione Circuito della Vittoria. Si tratta di un vero e proprio museo mobile composto da vetture quasi uniche: sono ammesse prevalentemente automobili costruite entro il 1945.  “La Sibillini e Dintorni è la manifestazione di punta del club ­- afferma Fausto Tronelli, presidente Scuderia Marche - grazie alla quale abbiamo ottenuto numerose Manovelle d’Oro, il massimo riconoscimento in ambito automobilistico. In questa edizione avremo per le serate di venerdì e sabato un’eccellente speaker professionista, Savina Confaloni, molto nota nel mondo dell’automobilismo storico e presente in tutte le maggiori manifestazioni a livello internazionale". “Il parco auto che metteremo in campo quest’anno è davvero straordinario - commenta invece Massimo Serra responsabile di Sibillini e Dintorni - ci saranno modelli mai visti prima, alcuni provenienti anche dall’estero. La bellezza del nostro paesaggio ben si sposa con il motorismo storico, sarà fantastico attraversare le Marche e poi celebrare nello Sferisterio la conclusione dell’evento con lo splendido spettacolo realizzato dagli amici di Musicultura". Durante il tragitto gli equipaggi sono coinvolti in visite culturali ed enogastronomiche rappresentando di fatto una risorsa per la promozione turistica, tra gli obiettivi dell’evento. Un’altra finalità della ‘Sibillini e Dintorni’ è quella filantropica: la manifestazione si propone di raccogliere fondi in favore della Croce Rossa Italiana per sostenerne l’attività di volontariato.  “Come ogni anno si ripropone la collaborazione ultradecennale tra la Croce Rossa Italiana e la ‘Sibillini e Dintorni’ che accogliamo con piacere perché è uno di quegli appuntamenti che scandiscono i ritmi dell’estate annunciando la fine dell’agosto maceratese – interviene Rosaria del Balzo Ruiti, presidente di Fondazione Carima e della Croce Rossa comitato di Macerata -. "Quindi è sempre un piacere ritrovarsi tra vecchi e nuovi amici soprattutto perché si coniuga una manifestazione ad alto livello sportivo ed amatoriale con la solidarietà. Quest’anno abbiamo chiesto agli amici della Scuderia Marche di aiutare i ragazzi delle famiglie più bisognose iscritte al registro della nostra associazione per essere sostenuti nella preparazione del materiale scolastico attraverso libri, quaderni, zaini e tutto l’occorrente. Si tratta di una spesa davvero impegnativa per le famiglie in difficoltà che hanno visto peggiorare la loro situazione prima a causa del Covid e poi per la guerra in Ucraina che non facilità la condizione economica di chi è già in difficoltà".   Nei suoi 14 anni di storia la “Sibillini e Dintorni” è divenuta molto famosa e apprezzata dagli appassionati, per questo l’Asi - Automotoclub Storico Italiano - ha deciso di inserirla nel prestigiosissimo “Circuito Tricolore” che raggruppa gli eventi di automobilismo storico più importanti e coinvolgenti della Penisola. Si tratta di una selezione di 10 appuntamenti su oltre 2.000 eventi annuali, farne parte è quindi sinonimo di eccellenza.   

22/08/2022 15:23
Matelica - Loreto, dopo 6 anni torna il ciclopellegrinaggio: percorso e programma dell'edizione 2022

Matelica - Loreto, dopo 6 anni torna il ciclopellegrinaggio: percorso e programma dell'edizione 2022

A sei anni di distanza dall'ultima edizione, torna domenica 4 settembre il Ciclopellegrinaggio Matelica-Loreto. La manifestazione è stato ideata, e quindi allestita, con il fine di poter permettere a chiunque, e con qualsiasi tipo di bicicletta, di percorrere i circa 80 km che separano Matelica dalla città Mariana. A tal fine è stato studiato un percorso leggermente discendente o pianeggiante, che parte dal comune di Matelica a quota 365 metri e si conclude a Loreto Scalo a livello del mare. Vengono toccati territori ricadenti nei comuni di Matelica, Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, Treia, Macerata, Montecassiano, Recanati, Montelupone, Potenza Picena, Porto Recanati e Loreto. L’itinerario permette di passare dai paesaggi pre-montani delle zone collinare a quelli marittimi durante la percorrenza della riviera di Porto Recanati. Una gran parte della provincia di Macerata viene attraversata e coinvolta durante lo svolgimento della manifestazione. LA STORIA - Il Ciclopellegrinaggio Matelica – Loreto ha avuto il suo inizio nel 1994. Nel corso degli anni esso è divenuto uno degli appuntamenti fissi del fine estate maceratese con appuntamenti a cadenza fissa sino al 2016, data dell’ultima edizione allestita. Nel corso degli anni la partecipazione media è stata di circa 700 persone con punte di quasi 1.000. Lo staff organizzativo prevede la partecipazione di circa 60 volontari, una macchina complessa e attiva durante tutto il corso dell’anno.  IL PROGRAMMA – Il ritrovo è fissato per le ore 6:30 a Matelica. I partecipanti possono utilizzare qualsiasi tipo di bicicletta, anche a pedalata assistita, ma è richiesto obbligatoriamente l’uso del caschetto di protezione. Chi non pensa di riuscire, o non è in condizione fisica, per affrontare il tragitto in bici può seguire la carovana dei ciclisti a bordo di pullman messi a disposizione dall'organizzazione. IL PERCORSO - La partenza è fissata per le 7. In località Taccoli di San Severino Marche è fissato il primo punto di ristoro con la distribuzione di bibite e alimenti solidi, oltre alla possibilità di provvedere a sistemazioni o riparazioni delle bicilette.. Ripartiti dal primo ristoro si procede verso il secondo che viene allestito in località Passo di Treia. Poco dopo metà percorso si arriva al Centro Fiere di Villa Potenza dove è previsto il terzo ristoro con una sosta più lunga. Qui verrà distribuita la colazione che consiste in un sacchetto contenente un panino con il prosciutto, una banana, mezzo litro d’acqua e una confezione di succo di frutta.  Verso le 10:30 si riparte per giungere al quarto ristoro che sarà pronto nella zona industriale del comune di Montelupone. Il quinto e ultimo ristoro verrà preparato a Porto Recanati.  Dopo aver attraversato Porto Recanati e il lungomare di Scossicci, alle ore 13 circa, si arriva alla destinazione finale presso il “Tendom” sito a fianco della stazione ferroviaria di Loreto. Nella struttura messa a disposizione dal comune di Loreto, i pellegrini potranno provvedere a cambiarsi, rinfrescarsi e rifocillarsi consumando un pasto completo che prevede l’antipasto, il primo, il secondo, il contorno, la frutta ed il caffè. Consumato il pranzo, alle ore 15:30, i pellegrini si avvieranno presso la Basilica della Santa Casa. Dopo una visita al centro della città Mariana, alle 16:30 è prevista la Santa Messa che, spesso nelle scorse edizioni, è stata celebrata dal Vescovo della diocesi di Fabriano e Matelica. Durante la funzione religiosa tutti i partecipanti indosseranno la maglietta bianca del Ciclopellegrinaggio consegnata al momento dell’adesione alla manifestazione. Dopo la benedizione e dopo la visita alla Santa Casa, verrà immortalata l’edizione con una foto di gruppo sul sagrato della Basilica. La manifestazione è organizzata dall’associazione Bike Italia Tour con sede a Matelica, in collaborazione con il comune di Matelica, il comune di Loreto, la Croce Rossa Italiana Comitato di Matelica, la Federazione ciclistica Italiana Comitato Regionale Marche, altri enti, associazioni e aziende del territorio.    

22/08/2022 13:30
Montecassiano, grande successo per il ritorno del Pallino d'oro: Formigone si riconferma campione (VIDEO)

Montecassiano, grande successo per il ritorno del Pallino d'oro: Formigone si riconferma campione (VIDEO)

Si è conclusa la 49esima edizione del Pallino d’oro di Sambucheto, gara nazionale categoria Major della Federazione Italiana di Bocce. L’evento si è tenuto domenica 21 agosto, a Montecassiano, presso la Bocciofila Sambucheto e ha visto atleti da tutta Italia competere per il prestigioso premio. Finale al cardiopalma con il testa a testa fra Andrea Cappellacci della Bocciofila di Fontespina e il campione Gianluca Formigone della Bocciofila di Credaro - comitato di Bergamo -. A spuntarla è stato Formigone che con una rimonta straordinaria è riuscito a recuperare una partita che sembrava ormai persa e a conquistare il sesto pallino d’oro in carriera. “È stato bellissimo ripartire dopo i due anni di stop pandemico – commenta il presidente bocciofila Sambucheto Michele Vitanzi -. Avevamo bisogno dei valori di cui sono carichi questi eventi: associazione, sport, compagnia, competizione e… quest’anno anche un po’ di magia. La novità di quest’anno è stato il ‘sabato d’oro’ che ha visto la partecipazione di una squadra brasiliana appositamente giunta in Italia: non potendo da regolamento competere in gara, abbiamo deciso di organizzare questa seconda data”. “È stata una grandissima vittoria: sul finale non ci credevo più ma non sono un tipo che molla e ho portato a casa il mio sesto pallino d’oro. Vincere questa gara per me è come vincere un mondiale, non c’è una competizione più bella in Italia e vincerla per me è un grande onore – festeggia orgoglioso Formigone con la medaglia d’oro al collo -. Mi emozioni ancora come la prima volta, specialmente dopo una gara difficile come quella contro Andrea Cappellacci: sul 7 a 0 per lui ho per un attimo pensato di non farcela, ma alla fine sono stato io a spuntarla”. Intervenuti alla premiazione Fabio Luna, presidente regionale Coni, il titolare della Re.I.Cal. Calcestruzzi – main sponsor dell’evento – Massimo Renzi, il sindaco di Montecassiano Leonardo Catena e il presidente nazionale FIB Moreno Rosati.   

22/08/2022 13:15
San Severino, pala Madonna con Bambino e santi Rocco e Severino: svelata la paternità dell'opera

San Severino, pala Madonna con Bambino e santi Rocco e Severino: svelata la paternità dell'opera

Dopo la rivelazione, nel giorno del suo rientro nella chiesa di San Rocco da quella di Osnago, in provincia di Como, dove nel 1815 era finita a seguito delle requisizioni napoleoniche che la portarono a Brera nel 1811; la tela raffigurante la Madonna con il Bambino e i santi Rocco e Severino, attribuita per tantissimo tempo a Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, trova definitivamente la sua giusta collocazione con la pubblicazione, sul Bollettino dell’Arte del Ministero della Cultura, di un ricco studio a cura di Gianni Papi, grande conoscitore ed esperto della pittura del Seicento, dal titolo: "La vera paternità della pala ritornata a San Severino dalla pinacoteca di Brera: nuove riflessioni su Baccio Ciarpi". E’ proprio a quest’ultimo pittore che lo studio di Papi aveva già condotto per spiegare che: “La pala della chiesa di San Rocco a Sanseverino costituisce una scoperta molto importante. Si tratta, infatti, di uno dei dipinti più rilevanti di Baccio Ciarpi collocabile, anche per le evidenze documentarie, intorno al 1618, cioè durante gli anni che sono decisivi dell’attività del pittore. Il periodo in cui Ciarpi ha come giovane allievo Pietro da Cortona che, come dimostra anche questo notevole dipinto, dovette risentire molto degli insegnamenti del maestro nella sua fase giovanile, almeno fino ai primi anni del decennio successivo”.  Quanto annunciato in un breve saggio, che era già stato reso noto al mondo all’indomani del trasferimento della tela in città, viene dunque confermato appieno. L’opera apparterrebbe in maniera incontrovertibile a Baccio Ciarpi, ovvero Lorenzo Bartolomeo Ciarpi, nato a Barga nel 1574 e morto a Roma nel 1654. "La pala era giunta a Brera il 3 ottobre 1811 e poco tempo dopo, a seguito di una lettera di richiesta datata al 29 maggio 1815, venne inviata in deposito nella chiesa di Santo Stefano a Osnago. E nel paese comasco ancora si trovava quando, alla fine del 2020, la Pinacoteca di Brera ha deciso di rimandarla, sempre a titolo di deposito, a San Severino Marche, per farla così tornare nella chiesa da dove fu prelevata dai funzionari napoleonici – spiega Papi, che argomenta - La tradizionale attribuzione a Roncalli ha avuto fortuna per secoli, ma già Ileana Chiappini di Sorio, nella sua monografia dedicata al Pomarancio, escludeva la possibilità di una paternità del pittore”. Ma lo studioso, che cita anche le scoperte dello storico settempedano Raoul Paciaroni, restituisce ora la pala al suo legittimo proprietario, parlando di "chiari elementi stilistici del linguaggio di Ciarpi" in questo dipinto. "La pala di Sanseverino si inserisce bene, con la data 1617–1618, dopo il ciclo di tele per Santa Lucia in Selci, del 1614, e più o meno contemporaneamente alla grande pala d’altare di San Silvestro all’Aquila, col Battesimo di Costantino, datata 1617".  Infine, tra le argomentazioni che sostengono la tesi, si legge anche: "Il dipinto si pone fra gli esiti più riusciti della produzione di Ciarpi e va a infoltire l’attività anni migliori e più fertili, cioè quelli del secondo decennio del Seicento".  

22/08/2022 12:55
Il Tolentino pesca dalla Primavera dell'Ascoli: ufficiale l'arrivo dell'attaccante Leonardo Nacciarriti

Il Tolentino pesca dalla Primavera dell'Ascoli: ufficiale l'arrivo dell'attaccante Leonardo Nacciarriti

Il Tolentino puntella il suo attacco a meno di una settimana dal primo match ufficiale, quello di Coppa Italia contro la Sambenedettese in programma domenica 28 agosto. La formazione cremisi comunica di essersi assicurata, a titolo definitivo, l'attaccante Leonardo Nacciarriti. Nato nel 2003, lo scorso anno ha militato nella Primavera dell'Ascoli. In precedenza ha militato nelle giovanili di Gubbio e Vis Pesaro. Seconda punta, all'occorrenza è in grado di giocare da esterno o da centravanti. "Ho subito accettato la proposta della società cremisi - le sue prime parole -. Tolentino è una piazza importante e qua si punta molto sui giovani. Per me questo è molto importante e spero che questa nuova esperienza possa aprirmi le porte per il futuro. Ai tifosi del Tolentino dico che ce la metterò tutta ed ogni volta che sarò chiamato in campo darò sempre il massimo".

22/08/2022 12:30
Da un lavello di scarto nasce coperchio per nuova macchina macina caffè: la simbiosi tra Delta srl e Simonelli Group

Da un lavello di scarto nasce coperchio per nuova macchina macina caffè: la simbiosi tra Delta srl e Simonelli Group

Due aziende marchigiane, Delta srl e Simonelli Group, stanno collaborando nell’ambito della "manifattura sostenibile" che è alla base di Marlic (Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites), progetto co-finanziato dalla Regione Marche.  Delta s.r.l. è un’azienda che ha maturato esperienze trentennali e forti competenze nella produzione di materiali compositi, anche grazie ad un proprio laboratorio R&D incentrato sullo studio di tali materiali oltre allo stampaggio di manufatti. È stata quindi creata un’operazione sinergica con un’altra azienda del territorio marchigiano, la Simonelli Group, proprio muovendosi in quell’ottica di supporto reciproco, scambio, interazione. Simonelli Group, azienda all’avanguardia nella produzione di macchine per caffè espresso, mira alla costante innovazione del prodotto grazie alla continua ricerca in campo tecnologico, che ha condotto l’azienda anche a collaborare con università ed enti di ricerca.  I materiali di scarto della Delta, sono diventati una risorsa, una nuova materia prima per la Simonelli Group. In particolare, partendo dal piano di un colatoio di un lavello di scarto, si è ottenuto del materiale per la realizzazione del coperchio di una macchina macina caffè.  E sempre da alcuni materiali di scarto di prodotti della Delta, è stato realizzato un nuovo oggetto da corredo ad una macchina professionale per il caffè. La difficoltà rilevata, in questa circostanza, è stata il taglio di un materiale molto resistente e duro. La transizione verso un’economia di tipo circolare rappresenta uno dei pilastri della politica della Commissione Europea, che si è concretizzata nell’adozione di un piano di azione volto proprio ad accelerare la transizione dell’Europa, promuovendo un tipo di crescita economica sostenibile, in cui ciò che cambia radicalmente è il modello di produzione e consumo. Questi, infatti, andranno ad implicare aspetti come la condivisione, il riutilizzo, il ricondizionamento, il riciclo dei materiali e dei prodotti esistenti, rendendoli vivi per un tempo più lungo. Si intende così sgretolare la logica basata sull’usa e getta in favore di un’estensione del ciclo di vita dei prodotti più a lungo possibile, arrivando a renderli, dove possibile, una risorsa per un nuovo ciclo economico una volta terminata la sua funzione iniziale: i materiali di cui è composto un prodotto, possono diventare nuova materia prima per altri prodotti.  Delta s.r.l. si sta muovendo tracciando una doppia traiettoria: da un lato stabilendo collaborazioni con altre aziende partner, dall’altro portando avanti studi per la realizzazione di prodotti eco-sostenibili partendo da scarti industriali. Simonelli Group ha fornito alla Delta uno stampo per permettere delle prove di stampaggio con i nuovi materiali compositi green, per la realizzazione di scocche per macchine professionali per il caffè. In particolare, sono state formulate ricette green con materie prime di recupero che hanno sostituito le materie prime vergini originali. Tali ricette green sono state impiegate per ottenere delle pareti strutturali di macchine da caffè della Simonelli Group, consentendo così una scocca completamente di recupero. I risultati della collaborazione tra Delta e Simonelli Group sono due esempi delle possibilità che scaturiscono da quella che a tutti gli effetti si può definire simbiosi industriale, laddove del materiale di scarto, frutto della produzione di un’azienda, non chiude il suo ciclo di vita divenendo rifiuto, ma si inserisce nuovamente nel ciclo produttivo, diventando risorsa, materia prima per la produzione di una seconda azienda. Sinergie virtuose che chiaramente necessitano di studio, sperimentazione, di quella tenacia tipica di chi fa ricerca e che spinge a superare gli inevitabili ostacoli, per arrivare quindi ad un risultato finale pienamente soddisfacente.      

22/08/2022 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.