di Picchio News

Porto Recanati, Ubaldi e Sabbatini sui fondi Pnrr: "Progetto troppo esoso, perché unirsi a Monte San Giusto?"

Porto Recanati, Ubaldi e Sabbatini sui fondi Pnrr: "Progetto troppo esoso, perché unirsi a Monte San Giusto?"

"Nei giorni scorsi abbiamo appreso che il nostro comune, insieme a molti altri, è stato escluso dal finanziamento del progetto di rigenerazione urbana previsto nel Pnrr al cui bando aveva partecipato". A dichiararlo sono Rosalba Ubaldi e Angelica Sabbatini, consiglieri comunali del gruppo "Centrodestra Unito".  "Ne siamo sinceramente dispiaciute per la città ma non possiamo non ricordare che, in occasione del bilancio di previsione, avevamo messo in guardia ripetutamente l'amministrazione rispetto alle aspettative anche per le nuove emergenze finanziarie insorte - aggiungono Ubaldi e Sabbatini -. Ci sembrava un progetto troppo esoso ed ambizioso, anche per i costi, che non andava a riqualificare un immobile o una zona degradata e, anche in quella occasione, avevamo chiesto perché non si fosse perseguita la riqualificazione dei locali di via Bramante con la realizzazione della struttura sociale del 'Dopo di Noi', il cui progetto era già pronto". "Ci fu risposto che quel progetto non rientrava nei loro programmi e non rispettava i parametri del bando - spiegano le rappresentanti di 'Centrodestra Unito' -. Ma poteva trattarsi anche di interventi su altri immobili di proprietà comunali ma anche questa proposta non è stata ritenuta interessante. Eppure a Vallefoglia, così come a Recanati e in tutti gli altri comuni beneficiari del finanziamento sulla rigenerazione urbana sono stati approvati progetti su immobili da recuperare e destinare ad associazioni o attività sociali". "E poi perché unirsi a Monte San Giusto, che peraltro aveva lui sì previsto una ristrutturazione reale di un immobile da destinare ad attività sociali, anziché ad un comune della nostra stessa area territoriale? Non è dato sapersi" pungono Ubaldi e Sabbatini.  "Ci auguriamo in futuro un'attenzione migliore per la captazione di fondi sovra comunali e una migliore valutazione di quello che serve veramente alla città senza cercare di soddisfare esclusivamente le aspirazioni di qualche assessore o consigliere. Una cosa è certa, la maggior parte dei fondi pervenuti a Porto Recanati fino ad ora sono frutto delle richieste e dei progetti della giunta precedente. Quelli sì, sono arrivati effettivamente" concludono Ubaldi e Sabbatini.    

27/10/2022 11:00
Morrovalle in festa per la riapertura al culto della chiesa di San Bartolomeo

Morrovalle in festa per la riapertura al culto della chiesa di San Bartolomeo

Sarà l’arcivescovo di Fermo Rocco Pennacchio a tenere a battesimo la riapertura al culto della chiesa di San Bartolomeo. Dopo anni di chiusura a causa dei danni provocati dal sisma, il tempio riaprirà le sue porte ai fedeli nel pomeriggio di domenica 30 ottobre con una serie di celebrazioni organizzate dalla parrocchia di San Bartolomeo Apostolo e patrocinate dal Comune. Il programma prevede alle 15:30 ritrovo e accoglienza a Porta Alvaro, da dove, alle 15:45, si partirà in corteo verso la chiesa al seguito della banda 'Città di Morrovalle'. Alle 16 la Santa Messa solenne di ringraziamento officiata da Monsignor Rocco Pennacchio. Seguiranno saluti, interventi e un momento conviviale.

27/10/2022 10:30
Cingoli, cassaforte con 20mila euro incustodita sul banco: colpo lampo nella notte alla Bcc di Filottrano

Cingoli, cassaforte con 20mila euro incustodita sul banco: colpo lampo nella notte alla Bcc di Filottrano

Nella notte di mercoledì, una banda composta presumibilmente da 3-4 soggetti ha fatto irruzione presso la filiale Bcc di Filottrano a Villa Strada, frazione di Cingoli. Dopo aver forzato la porta d'emergenza con un piede di porco, i ladri hanno prelevato la cassaforte contenente le banconote che vengono conteggiate al momento delle operazioni bancarie, rimasta incustodita sul bancone degli operatori, caricandola sul mezzo con cui erano giunti sul posto (si presume un'auto rubata in provincia di Ancona, ndr) e facendo perdere le proprie tracce. Si è trattato di un colpo lampo, durato meno di 10 minuti. I malviventi hanno agito a colpo sicuro, non trafugando null'altro all'interno dell'agenzia. I rilievi, per risalire all'identità degli scassinatori, saranno eseguiti dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata nonché della stazione di Cingoli. Il bottino complessivo sottratto dalla filiale si aggira attorno ai 20 mila euro. Le indagini sono in corso, anche attraverso il vaglio delle immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza presenti all'esterno della banca.   

27/10/2022 10:03
Macerata, 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Maria e Ferdinando

Macerata, 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Maria e Ferdinando

Una giornata di festa quella di oggi per i coniugi Maria Tombesi e Ferdinando Mengascini. I due innamorati brinderanno al loro sessantesimo anniversario di matrimonio all'Abbadia di Fiastra con le figlie, Varinia e Simona e il genero Alfredo. Maria e Ferdinando si sono sposati alla chiesa di San Giuseppe di Sforzacosta e vivono a Macerata. Lui è originario di Colbuccaro, lei, prima del matrimonio, ha vissuto in contrada Pieve. Il primo incontro è avvenuto grazie a conoscenze comuni, ad avvicinarli la passione per il calcio e il tifo per la stessa squadra, l'Inter. Prima della pensione Ferdinando era operaio presso l'azienda Cimar, di Macerata, mentre Maria era cuoca alla scuola dell'infanzia del quartiere Collevario. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni.    

27/10/2022 09:34
CBF Balducci, esordio casalingo da sogno in A1: Perugia cade in quattro set

CBF Balducci, esordio casalingo da sogno in A1: Perugia cade in quattro set

Prima vittoria stagionale nell’esordio casalingo in Serie A1 per la CBF Balducci HR Macerata che supera 3-1 la Bartoccini-Fortinfissi Perugia e celebra uno storico momento davanti ai suoi tifosi. Nei primi due set (con Perugia che perde Guerra per infortunio nel cuore del primo set) è dominio arancio-nero, specialmente nel secondo quando, con un maxi parziale di 12-0 nel cuore del set, Macerata mette di fatto già in tasca il set. Nel terzo le umbre provano il rientro ma il quarto parziale è ancora una volta firmato da Fiesoli (MVP di giornata) e Malik (top scorer con 24 punti): le ragazze di Paniconi possono festeggiare, grazie anche ai 12 muri di squadra e ai 9 ace. Coach Paniconi (Lipska out) parte ancora con Ricci in palleggio, Malik opposta, al centro Cosi-Molinaro, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Bertini schiera in regia Dilfer, Samedy opposta, Polder-Bartolini a centro, Guerra-Lazic schiacciatricei, Armini libero.  Cosi in attacco e Molinaro a muro subito in evidenza (4-2), ancora Cosi trova l’ace del 6-2 per il primo break arancio-nero. Perugia rientra subito (6-5), ci pensa Abbott in contrattacco a lanciare di nuovo le ragazze di Paniconi (9-6) ma le umbre trovano maggiori sicurezze in attacco con Guerra e Polder e riacciuffano la parità a quota 12. Fiesoli si esalta da posto quattro (15-12), poi sul 15-13 Guerra esce per problema al ginocchio ed entra Gardini: la CBF Balducci HR continua a spingere e al centro Molinaro confeziona il 20-14, i colpi di Malik sigillano il parziale 25-21. Macerata attacca al 50%, Malik e Fiesoli i top scorer con 5 punti. Le arancio-nere partono forte anche nel secondo (3-0), un super muro di Fiesoli spinge la CBF Balducci HR sul 7-3, Malik spinge anche in battuta ed è 9-3. Sempre sul servizio dell’israeliana le maceratesi volano sull’11-3, Bertini cambia la diagonale inserendo Avenia e Galic ma il turno in battuta di Malik (9 punti nel set) continua a sconvolgere la ricezione perugina: maxi parziale di 12-0 e la CBF Balducci HR esalta il Banca Macerata Forum andando addirittura sul 17-4. Dentro c’è anche Provaroni, Perugia si ritrova in contrattacco con Polder e Lazic (19-9), poi Samedy mette a terra il 20-13 sempre sul turno al servizio di Dilfer. Set ormai in cassaforte per le arancio-nere che chiudono 25-17. Nel terzo set Perugia tiene Provaroni in campo, c’è più equilibrio e Perugia guadagna il +2 con Samedy (4-6), Molinaro mura subito il 6-6, Fiesoli firma l’ace dell’8-6. Un paio di errori in attacco riportano sotto la Bartoccini-Fortinfissi (12-12), la battuta di Dilfer fa male (12-14) e l’attacco di Polder vale il +3 (15-18). Samedy non passa (19-20), Perugia è determinata ad allungare la gara e chiude 22-25 con Lazic. Non bastano i 4 muro arancio-neri nel set. L’inizio quarto set è tutto per la CBF Balducci HR (6-3) con Cosi ancora in evidenza a muro, Perugia però non ci sta e torna sotto con Samedy (7-7). Capitan Fiesoli ci riprova con l’ace del 10-7, ora Macerata spinge forte dai nove metri e anche per Molinaro arriva un ace (13-8), Abbott mura Bartolini (15-9). Le ragazze di Paniconi gestiscono in cambio palla il vantaggio (19-13), Ricci fa una magia a filo rete (21-15) che dà il la al finale tutto arancio-nero (25-19). IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 7, Fiori (L), Abbott 11, Napodano (L), Ricci 5, Quarchioni, Okenwa n.e., Molinaro 12, Milanova n.e., Fiesoli 13, Malik 24, Poli n.e.. All. Paniconi BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Provaroni 1, Avenia, Polder 8, Gardini 2, Samedy 15, Rumori (L), Armini (L), Bartolini 4, Guerra 5, Galic, Dilfer 5, Nwakalor n.e., Lazic 19. All. Bertini.

26/10/2022 23:30
Malore in barca, il fornello resta acceso: sventato un incendio nel porto

Malore in barca, il fornello resta acceso: sventato un incendio nel porto

Nella serata di ieri militari della Guardia Costiera di Fano, congiuntamente ai vigili del fuoco del locale distaccamento, hanno sventato un incendio a bordo di un’unità da diporto ormeggiata nel porto di Fano. Tutto è iniziato nel tardo pomeriggio, quando è giunta alla sala operativa della Guardia Costiera una segnalazione circa una persona colta da malore a bordo della propria imbarcazione, ormeggiata in porto. La segnalazione proveniva da un passante che, al momento dei fatti, si trovava in banchina e aveva sentito chiedere aiuto. Scattata la catena dei soccorsi, si è proceduto ad attivare il 118 che, giunto sul posto, attraverso l’intervento del proprio personale sanitario, ha prestato soccorso al malcapitato, ancora cosciente, per poi trasferirlo al locale nosocomio. Il personale militare dell’Ufficio Circondariale Marittimo-Guardia Costiera di Fano si è assicurato, intanto, che l’unità, senza altre persone a bordo, fosse comunque in sicurezza al proprio posto d’ormeggio, procedendo a raccogliere le prime informazioni sull'accaduto. Nello svolgimento dell’attività di ricognizione e di ricostruzione di quanto accaduto, il personale militare intervenuto in servizio presso la Guardia Costiera di Fano, recatisi in prossimità dell’ormeggio dell’unità da diporto non custodita, ha avvertito un odore di bruciato con ogni probabilità proveniente dalla stessa unità senza alcuna persona a bordo e ha richiesto il tempestivo ausilio dei vigili del fuoco del locale distaccamento. Intervenuti a bordo, i pompieri hanno areato i locali dell'imbarcazione e individuato una pentola contenente cibo in avanzato stato di cottura con ancora il fornello del gas acceso, e prima di tornare sulla terraferma, si sono assicurati che tutte le valvole fossero chiuse.   

26/10/2022 20:20
Montefano, i ragazzi delle medie alla scoperta della fotografia grazie all'associazione "Effetto Ghergo"

Montefano, i ragazzi delle medie alla scoperta della fotografia grazie all'associazione "Effetto Ghergo"

Montefano, giovani fotografi crescono con l’Associazione Effetto Ghergo. Grazie a "Ghergo Giovani", un nutrito gruppo composto da ragazze montefanesi delle seconde e terze medie hanno seguito un corso base di fotografia con Andrea Muti e Cristiana Rimini e, ora, stanno facendo da apripista per altri giovani colleghi. Con loro l'associazione ha organizzato alcune interessanti attività per avvicinare i giovani al mondo fantastico della fotografia. In estate alcuni soci di Effetto Ghergo hanno accompagnato le ragazze nella proprietà del B&B “Le Settefinestre” per la realizzazione di alcune foto in mezzo alle bellezze del territorio montefanese.  Il 10 settembre, all'Abbadia di Fiastra, ha avuto luogo l'evento denominato "Famiglia Fotografica": l'associazione ha riunito alcune famiglie montefanesi appassionate di fotografia in un evento conviviale durante il quale sono state realizzate foto di gruppo e ritratti individuali. Nelle domeniche del 18 e 25 settembre, presso la sede dell'associazione, si è tenuto il workshop condotto da Ugo Marinelli sulla fotografia stenopeica. È stata l'occasione per far incontrare tre generazioni di appassionati di fotografia. "Fra le molte attività dell'associazione, Cristiana ed io stiamo cercando di trasmettere il nostro amore e la nostra passione per quest’arte meravigliosa ai più giovani, creando un piccolo vivaio che ci sta dando molte soddisfazioni: partecipano con entusiasmo e traggono ispirazione da molte cose, non cercano chiaramente la foto perfetta ma sanno unire l’impegno e la costanza al divertimento" afferma Andrea Muti, vicepresidente dell'associazione. "La nostra associazione non è solo la grande Fotografia del Festival dedicato ad Arturo Ghergo ma anche tante altre attività dedicate agli adulti ed ai bambini e ragazzi. L’intento è quello di mettere in circolo energie positive, così necessarie oggi per i più giovani" aggiunge Muti. I lavori realizzati in questi tre appuntamenti sono esposti presso la sede dell'associazione e visitabili tutti i weekend previa prenotazione a info.effettoghergo@gmail.com o al numero 3331737033.    

26/10/2022 19:40
Civitanova, un'opera dello street artist Giulio Vesprini inaugurata a Reggio Emilia

Civitanova, un'opera dello street artist Giulio Vesprini inaugurata a Reggio Emilia

L’opera "E som dal gatto" del civitanovese Giulio Vesprini colora piazza del Gattaglio, a Reggio Emilia. L'opera d’arte urbana realizzata sui muri del centro sociale Gattaglio dallo street artist marchigiano, con il coinvolgimento degli abitanti del quartiere e dei frequentatori dello stesso centro sociale, è stata svelata oggi alla città.  "E som dal gatto" - questo il titolo - racconta infatti alcuni dei tratti della storia e della vita del quartiere storico di Reggio Emilia, riprendendo uno dei motti che alcuni tifosi della zona cantavano in trasferta (“siamo del Gatto”, cioè del Gattaglio) e che testimonia il forte senso di appartenenza al luogo.  A inaugurare il coloratissimo murale, oltre all’artista Giulio Vesprini, erano presenti l’assessora a cultura e marketing territoriale Annalisa Rabitti che ha lavorato al progetto insieme con l’assessore a partecipazione e quartieri Lanfranco De Franco; Roberto Confalonieri, direttore marketing di Fidenza Village, che ha supportato il progetto e Graziano Tura, presidente del centro sociale Gattaglio. LA CREAZIONE - L’opera, resa possibile dalla sinergia tra istituzioni locali e mondo privato, ha l’intento di riqualificare e rigenerare uno spazio urbano della città, arricchendolo di significati fortemente connessi con la vita del luogo. Giulio Vesprini, uno degli artisti di punta del Fidenza Village StreetArt Festival, ha reinterpretato questa facciata con elementi di colore e strutture grafiche che hanno chiari riferimenti alla vita del Centro e che sono emersi durante gli incontri svolti con residenti e habitué’ della zona.  I segni rotondi sono una dedica al gioco delle bocce, il verde e il blu sono la sintesi dell’acqua e della natura presenti nel quartiere. In questo modo la street art dialoga con la storia e i valori di questo luogo di aggregazione che unisce anziani e giovani e costituisce oggi anche un punto di inclusione, grazie all’operato della cooperativa Rigenera che supporta ragazzi con disabilità e di intrattenimento con serate di musica. "Nelle mie opere inserisco sempre una parola e in questo caso il riferimento è al luogo in cui si colloca l’opera, il Gattaglio, in dialetto reggiano", commenta Giulio Vesprini.  L’opera rappresenta un’estensione del Fidenza Village Street Art Festival, che ha trasformato il Villaggio in un hub della creatività street e un polo di attrazione e ispirazione per gli artisti e per gli ospiti e i visitatori, un vero e proprio museo a cielo aperto con ben 28 opere di arte urbana sui suoi edifici, tra le quali anche una di Giulio Vesprini ambasciatore del territorio maceratese.    

26/10/2022 19:20
Branco di lupi tra le campagne di Potenza Picena e Civitanova: come comportarsi in caso di incontri

Branco di lupi tra le campagne di Potenza Picena e Civitanova: come comportarsi in caso di incontri

Si susseguono da giorni gli avvistamenti di lupi tra le campagne di Civitanova Marche e Potenza Picena. L'ultimo caso risale alla giornata di martedì quando un branco di lupi di 10-12 esemplari è stato segnalato in contrada Asola, come testimoniato da un video girato dal vice-coordinatore comunale del gruppo potentino di protezione civile. Nella stessa zona il giorno prima era stato avvistato un altro esemplare, anche in questo caso ripreso da un uomo che ha assistito alla scena, e poi condiviso sui social.  Le segnalazioni sono continue e si sono intensificate a partire dalla metà del mese scorso. Lo stesso comune di Potenza Picena, nella giornata di martedì, sulla presenza di lupi nel territorio, ha reso nota una nota dei carabinieri forestali inviata al comando di polizia locale.  "La progressiva espansione del lupo, - si legge nel documento - specie protetta in Italia dal 1971 (attualmente l'uccisione viene punita con l'arresto o pesanti ammende), lo ha riportato in contesti dai quali era scomparso per mano dell'uomo, anche in aree di pianura e litoranee, spesso prossime a piccoli grandi nuclei urbani. Nonostante non rappresenti un pericolo per l'incolumità delle persone (in Italia non si registrano attacchi mortali da parte del lupo agli esseri umani dal lontanissimo 1825), il ritorno del lupo impone il rispetto di semplici consigli comportamentali per favorire una tranquilla coesistenza".    In caso di avvistamento si consiglia, quindi, di "non fare movimenti bruschi ed evitare di correre. Se l'animale tarda ad allontanarsi fare rumore battendo le mani o parlando a voce alta. Non seguirlo, neanche per scattare foto o video, non richiamare la sua attenzione e mantenere sempre una distanza di almeno 100 metri. Non interferire in alcun modo se sono presenti dei cuccioli o il lupo sta consumando una preda".  Altra raccomandazione è quella di "non abbandonare nell'ambiente rifiuti o scarti di cibo e non tenere cani o altri animali domestici in cortili esterni accessibili, specialmente nelle ore notturne". Agli allevatori si chiede di "proteggere il bestiame con cani da guardiania, recinzioni o ricoveri naturali anti-lupo. E di non lasciare scarti organici nelle letamaie o nei pressi delle stalle".

26/10/2022 18:58
Alluvione, Patassini: "300mila euro per ricostruire i laboratori dell'Istituto Corinaldesi"

Alluvione, Patassini: "300mila euro per ricostruire i laboratori dell'Istituto Corinaldesi"

"Sono estremamente contento aver concretizzato lo sforzo profuso per aiutare gli studenti alluvionati di uno dei maggiori poli tecnici e professionali della regione a ritrovare al più presto la disponibilità degli strumenti indispensabili alla loro formazione. Ringrazio per la grande sensibilità e la tempestività di intervento la Fondazione Tim presieduta da Salvatore Rossi che ha disposto la donazione di 300mila euro per ripristinare i laboratori, comprese le attrezzature, dell’Istituto dell'Iss Corinaldesi Padovano di Senigallia".  Lo dichiara Tullio Patassini, esponente della Lega che ha concluso in questi giorni il suo mandato parlamentare alla Camera: "La buona politica è quella che prescinde da ruoli e incarichi perché prima vengono sempre i bisogni della tua gente" sottolinea Patassini che, insieme al direttore generale della fondazione Giorgia Floriani ha portato avanti il progetto e controfirmato l’accordo con l'istituto. "Il Corinaldesi Padovano forma giovani destinati a dare, con la loro creatività e perizia, un futuro solido ai settori fondanti del tessuto produttivo regionale. Grazie alla donazione della Fondazione Tim, l’Istituto ora può guardare con più serenità alla ripresa completa delle attività e proseguire nel suo ruolo di polo nevralgico per i giovani e la collettività" conclude Patassini.

26/10/2022 18:28
Macerata, Crivelli e la notte di Halloween al museo: il ponte di ognissanti a Palazzo Buonaccorsi

Macerata, Crivelli e la notte di Halloween al museo: il ponte di ognissanti a Palazzo Buonaccorsi

Ricco weekend di iniziative quello alle porte che consentirà di trascorrere a Macerata il ponte di Ognissanti e godere delle bellezze dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi che, da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre, saranno aperti al pubblico dei visitatori con orario continuato, dalle 10 alle 18.30 (ultimo ingresso 30 minuti prima). "Macerata, per il prossimo weekend, si presenterà in tutta la sua ricchezza e accoglienza, grazie ai musei civici che con la loro apertura consentiranno a tutti i visitatori, turisti compresi, di poter ammirare da vicino e toccare con mano il prezioso patrimonio artistico e culturale della città, arricchito con belle iniziative pensate anche per i bambini e le famiglie - interviene l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -. Appuntamento clou sarà quello con la mostra dedicata a Carlo Crivelli affiancato dai momenti di approfondimento organizzati per conoscere più da vicino le opere dell’artista".  Lunedì 31 ottobre apertura straordinaria per la mostra "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose" che sarà infatti visitabile anche di sera, dalle 20.30 alle 23. I musei hanno pensato anche ai bambini e alle famiglie organizzando sempre per lunedì 31 ottobre, dalle 20.30 alle 23, "Halloween al museo!" : cosa si fa nella notte più paurosa dell’anno a Palazzo Buonaccorsi? Attività da brivido, gratuita, per bambini di tutte le età.   Lunedì 31 ottobre, inoltre, saranno aperte anche l'Arena Sferisterio (10-13/14.30-18.30), la Torre Civica (con visite guidate alle 10.30, 12, 15, 16 e 17) e  l'Infopoint Macerata (10 - 13/14.30-18.30). Mercoledì 2 novembre, alle 17, è prevista "Crivelli: a tu per tu con le opere" una vista guidata dedicata alla scoperta dei capolavori che compongono l’esposizione dedicata al grande artista rinascimentale (la visita guidata è compresa nel costo del biglietto). Sabato 5 novembre alle 17, invece, sarà la volta di La Madonna con il bambino di Macerata – Approfondimento sul capolavoro cittadino”, visita guidata tematica sul recente restauro dell’opera di Palazzo Buonaccorsi che ha  portato alla luce un'importante novità, ovvero che si tratta dell’unica opera su tela del Crivelli. Nel corso della visita verrà ripercorsa l’avvincente storia del quadro (la visita guidata è compresa nel costo del biglietto). Infine, da martedì 1 novembre, entreranno in vigore gli orari invernali: l’Arena Sferisterio sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30 , le visite guidate alla Torre civica saranno possibili dal martedì alla domenica alle 10.30, 12, 15 e 16 mentre l’Infopoint Macerata sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Per Halloween al museo e visite guidate la prenotazione è particolarmente consigliata. 

26/10/2022 18:10
Seria A, all'arbitro maceratese Juan Luca Sacchi il posticipo del lunedì tra Verona e Roma

Seria A, all'arbitro maceratese Juan Luca Sacchi il posticipo del lunedì tra Verona e Roma

Sarà l’arbitro Juan Luca Sacchi a dirigere la sfida fra Verona e Roma valevole per la dodicesima giornata di Serie A, in programma come posticipo del lunedì sera (31 ottobre), alle ore 18:30, presso lo stadio Bentegodi. Il fischietto nativo di Appignano sarà assistito da Mauro Vivenzi e Alessandro Cipressa, con quarto uomo Niccolò Baroni. In sala video, infine, siederanno Fabio Maresca (Var) e Gianluca Aureliano (Avar). Per Sacchi si tratta della quinta direzione di gara in serie A da inizio stagione e della seconda in carriera dei giallorossi, visto che aveva già condotto - nell'annata 2020/2021 - la sfida tra Sampdoria e Roma dello stadio Marassi: in quell'occasione i doriani si erano imposti per due a zero. 

26/10/2022 17:45
Macerata, "dalla digitalizzazione alla transizione ecologica": convegno sul tema Pnrr targato Bcc

Macerata, "dalla digitalizzazione alla transizione ecologica": convegno sul tema Pnrr targato Bcc

Giovedì 27 ottobre alle ore 16.00 presso l’Auditorium Unimc di Macerata in Via Padre Matteo Ricci si terrà il convegno sul tema Pnrr: Dalla digitalizzazione alla transizione ecologica nelle Pmi – Come accedere ai bandi ed ottenere finanziamenti.  "Sarà un importante momento di confronto con le imprese, i professionisti e tutti i soggetti interessati ad approfondire le opportunità del Pnrr con l’obiettivo di favorire l'ottenimento delle agevolazioni derivanti dai fondi del piano,  grazie ad una consulenza specialistica oltre che di integrare, laddove necessario, le fonti di finanziamento delle imprese con il credito bancario, favorendo la loro transizione ecologica e digitale", si legge in una nota della Bcc. Tra i relatori Carlo Napoleoni del Gruppo Bcc Iccrea che presenterà brevemente le iniziative progettuali ed il sistema di offerta che il Gruppo Iccrea mette a disposizione delle imprese negli ambiti oggetto del Pnrr;  a seguire Giorgia Obici del Gruppo FinService, società leader della finanza agevolata, presenterà la missione primaria del Pnrr focalizzando l’attenzione sulle componenti della digitalizzazione e dell’innovazione nelle Pubbliche medie imprese. Concluderà i lavori il Giuseppe Marsala di Bit Spa, società di consulenza e servizi tecnico-finanziari, che presenterà la missione due del Pnrr. Verranno analizzati nel dettaglio i bandi attivi ed in fase di attivazione in tema di efficienza energetica ed energia rinnovabile oltre che valutati tutti i benefici di un’azienda “green”. Non mancheranno inoltre momenti di dibattito e confronto tra i partecipanti. Il convegno è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.  

26/10/2022 17:22
Civitanova, un lavoratore "in nero" e uno irregolare nel ristorante: multa fino a 30mila euro per il titolare

Civitanova, un lavoratore "in nero" e uno irregolare nel ristorante: multa fino a 30mila euro per il titolare

Sanzionato il titolare di un ristorante di Civitanova Marche per irregolarità in materia di lavoro: rischia sanzioni che possono arrivare ad oltre 30mila euro. Le fiamme gialle, in seguito a un controllo, hanno infatti accertato, nell’attività, l’impiego di un lavoratore "in nero" e uno irregolare, oltre a violazioni sulle modalità di effettuazione dei pagamenti delle retribuzioni, risultate avvenute per contanti anziché in maniera tracciabile, così come richiesto dalla normativa.  

26/10/2022 17:16
Prevenzione del tumore al seno: due iniziative a Montecassiano

Prevenzione del tumore al seno: due iniziative a Montecassiano

 Domani, giovedì 27 ottobre, alle 21.30 all’Auditorium San Marco di Montecassiano si terrà una serata di informazione e sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione del tumore al seno organizzata dall'amministrazione comunale. All’incontro, dopo i saluti del sindaco Leonardo Catena, interverranno il dottor Nicola Battelli, direttore dell'Unità operativa complessa di Oncologia di Macerata, il dottor Paolo Decembrini Cognigni, senologo responsabile Breast Unit dell'ospedale di Macerata e la presidente dell'associazione "Le OrchiDee", Maria Baio. «Un ringraziamento va al Cif di Montecassiano – sottolinea l’assessore alla Cultura, Ilaria Matteucci - che con un piccolo grande segno è vicina alle donne anche in questa occasione». L’iniziativa di sensibilizzazione, pensata per le donne e con le donne, prevede due appuntamenti: la serata informativa in programma per domani sera e aperta alla cittadinanza e “Borgo in rosa”, una passeggiata (nel pomeriggio di sabato 5 novembre) per le vie del centro storico con visita guidata organizzata dall'Ufficio turistico per far scoprire le bellezze del borgo. «Riteniamo – spiega l’assessore Matteucci - che diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce del cancro al seno è un’azione fondamentale in quanto la diagnosi precoce resta l'arma migliore nella lotta a quella che è la forma tumorale più frequente nelle donne».

26/10/2022 16:50
Maschere e giocattoli di Halloween non sicuri: maxi sequestro in provincia di Macerata

Maschere e giocattoli di Halloween non sicuri: maxi sequestro in provincia di Macerata

Sequestrati oltre 8.100 articoli insicuri per la salute dei consumatori, parte dei quali erano pronti per la festa di Halloween: incisiva operazione su tutto il territorio provinciale a contrasto del commercio illegale e del lavoro “nero” della Guardia di Finanza. L’attività ha visto impiegati i finanzieri del gruppo di Macerata, della compagnia di Civitanova Marche e delle tenenze di Camerino e di Porto Recanati. Nello specifico, i finanzieri del gruppo di Macerata, nel corso di due controlli presso altrettanti esercizi commerciali della zona, hanno sottoposto a sequestro oltre 1.300 articoli destinati alla festa di Halloween, privi delle avvertenze e delle istruzioni previste dalla specifica normativa sulla sicurezza dei giocattoli e circa 4.000 articoli risultati carenti delle indicazioni riguardanti i materiali utilizzati e le precauzioni d’uso. I finanzieri della tenenza di Camerino, a loro volta, a seguito dei riscontri eseguiti in un esercizio commerciale, hanno sottoposto a sequestro circa 300 articoli destinati alla celebrazione della festa di Halloween, poiché sprovvisti delle indicazioni minime previste dalla normativa vigente e quindi insicuri per la salute dei consumatori. Le fiamme gialle di Civitanova Marche, nel corso di un controllo presso un negozio hanno sequestrato circa 100 giocattoli, in quanto privi delle indicazioni richieste dalla speciale normativa di riferimento.  La tenenza di Porto Recanati ha operato nell’ambito del mercato settimanale che si svolge nella città marinara, procedendo al sequestro, a carico di un ambulante, di circa 2.400 articoli, tra utensileria, cancelleria e accessori vari, risultati privi dei requisiti previsti dalla normativa sulla sicurezza dei prodotti. Complessivamente, sono oltre 8.100 gli articoli sequestrati, tra maschere di Halloween, costumi, ciabatte, gel, giocattoli a forma di zucca e kit per travestimenti, oltre ad una serie di altri prodotti, come cancelleria, utensileria e accessori vari, privi delle indicazioni previste dalla normativa vigente. Si tratta di informazioni importanti per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, specie in caso di articoli a contatto diretto della persona, in particolare bambini. I relativi responsabili sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio, per l’adozione dei provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo. Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.      

26/10/2022 16:40
Camerino, sesto anniversario del sisma: inaugurata la nuova sede temporanea degli uffici comunali

Camerino, sesto anniversario del sisma: inaugurata la nuova sede temporanea degli uffici comunali

È stata inaugurata, questa mattina, la nuova sede temporanea degli uffici comunali di Camerino. Alla cerimonia in Via Conti di Statte hanno partecipato il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio. La sede provvisoria del Comune sorge nell’ex area di protezione civile, nel quartiere Vallicelle. L’intervento è stato finanziato con 2,2 milioni di euro della stessa protezione civile nazionale. Occupa una superficie di 2.700 metri quadrati, su due piani che ospitano tutti gli uffici comunali precedentemente dislocati in tre differenti edifici. Spazi dedicati sono riservati alle attività della giunta e dell’amministrazione comunale. "Poter restituire, anche se in maniera provvisoria, una sede al Comune, è il risultato di una ricostruzione tanto difficile ma che sta lentamente progredendo - ha affermato Acquaroli nel suo intervento svolto nel corso della cerimonia -. Una ricostruzione che deve proiettarci definitivamente oltre la fase dell'emergenza, per ricostruire, in maniera più appropriata, non solo le mura e le infrastrutture, ma anche l’economia e il futuro. Per fare questo non occorrono solo le risorse, che sono fondamentali, ma anche il coinvolgimento della popolazione e la certezza delle prospettive di sviluppo, possibili solo con una legislazione mirata per questi territori fragili che consenta e favorisca lo sviluppo delle nostre aree interne". Acquaroli ha poi fatto il punto sullo stato della ricostruzione: "Sta procedendo nonostante tutte le difficoltà imposte dal rincaro dei prezzi e della speculazione. Sia la ricostruzione privata che pubblica sono arrivate a un punto che dovrebbe vedere l’accelerazione definitiva nel 2023. Certo, sei anni sono tanti, ma il grado di distruzione è stato talmente importante che ha dovuto confrontarsi con un sistema burocratico inadeguato a programmare una fase post emergenziale degli eventi. Occorre cambiare l’approccio legislativo perché territori come questi, che hanno bisogno di una manutenzione ordinaria molto ampia, devono avere una legislazione che consenta un’operatività semplificata”. Concetti ripresi anche da Curcio nel suo intervento. "Il dopo emergenza deve rappresentare un momento di riflessione e di analisi dei problemi preesistenti. Le emergenze non risolvono le criticità precedenti, ma le amplificano. Problemi che sarebbero arrivati, non certo con la veemenza di una forza devastante, ma che si sarebbero ugualmente manifestati, magari amplificati. Dobbiamo recuperare l’opportunità drammatica rappresentata da queste emergenze per sollecitare una riflessione su come trasformare in risorse per la comunità nazionale alcuni territori che soffrivano di dinamiche particolarmente difficili". Il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli ha affermato che "l’inaugurazione della struttura è un nuovo punto di arrivo; è l’acquisizione di una nuova normalità, soprattutto per la macchina comunale e i dipendenti, che voglio ringraziare per essersi adeguati, in questi sei anni di difficoltà, a quelli che erano gli spazi della città più terremotata delle Marche. Per noi oggi è una bella giornata perché vicino a noi ci sono tutte le istituzioni, a partire dagli enti locali che circondano la nostra splendida montagna e tutte le istituzioni sovracomunali che in questi anni ci sono stati sempre vicini". Gianluca Loffredo, sub Commissario straordinario della presidenza del Consiglio dei ministri per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma centro Italia e Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, hanno evidenziato come la ricostruzione debba puntare sulla qualità sociale degli interventi per offrire nuove opportunità di crescita alle comunità terremotate. La nuova struttura provvisoria garantirà un importante risparmio di risorse, dal momento che il comune non dovrà più affrontare le spese di affitto degli uffici. A piano terra sono ospitati gli affari generali, il settore finanziario e la polizia locale. Nel piano superiore l’ufficio del sindaco e del segretario comunale, la segreteria, l’urbanistica, la ricostruzione privata e i lavori pubblici. Da 27 ottobre tutta la struttura sarà pienamente operativa, con centralino codificato al numero 0737.431401. Rimarrà a disposizione dei cittadini anche dopo la ricostruzione della sede comunale definitiva.  

26/10/2022 16:30
Sefro, digitalizzazione dei servizi del Comune: 150mila euro dal Pnrr

Sefro, digitalizzazione dei servizi del Comune: 150mila euro dal Pnrr

“Durante l’ultimo consiglio comunale sono state approvate importanti variazioni di bilancio per il nostro Comune”, dichiara il vicesindaco e assessore al Bilancio del Comune di Sefro, Rodolfo Rossi. “Abbiamo introitato decisivi stanziamenti del Pnrr per la digitalizzazione dei servizi al cittadino, per un totale di circa 150mila euro, che serviranno a modernizzare sia il lato utente, con possibilità di presentare tutte le pratiche direttamente da casa, sia il lato operatore comunale, con l’abolizione della carta e con lo sviluppo dei servizi cloud”. Anche il Comune di Sefro, quindi, accede a pieno titolo alle risorse Pnrr destinate alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Uno sforzo economico importante che l’Italia e la UE stanno facendo per rendere il settore strategico degli enti locali, primo presidio sul territorio per il cittadino, sempre più moderno. “Per il resto – prosegue il vicesindaco Rossi – oltre ad aggiustamenti tecnici, abbiamo anche preso atto del finanziamento di una ulteriore risorsa sisma che supporterà gli uffici nella gestione dei fondi Pnrr-Pnc (fondi nazionali per la rigenerazione urbana dedicati al cratere del Centro Italia 2016 -Ndr)”. Proprio su questo tema interviene anche il sindaco Pietro Tapanelli: “La Regione Marche sta facendo un ottimo lavoro su questi temi. C’è stato un colloquio costante e proficuo con l’ormai Senatore Guido Castelli, che aveva la delega al sisma, per arrivare ad assegnare ulteriore forza lavoro ai piccoli comuni, altrimenti impossibilitati a gestire una mole di lavoro così imponente.” Conclude il primo cittadino: “Con la partenza per Roma dell’ex assessore, avremo ora direttamente il presidente Acquaroli come punto di riferimento per terremoto, il quale sicuramente sarà a completa disposizione dei nostri territori”.

26/10/2022 16:27
Fondo inquilini morosi incolpevoli, 990mila euro dalla regione Marche per prevenire gli sfratti

Fondo inquilini morosi incolpevoli, 990mila euro dalla regione Marche per prevenire gli sfratti

Fronteggiare le situazioni di maggiore disagio abitativo e prevenire gli sfratti per il mancato pagamento incolpevole dei canoni di locazione. È questo il criterio generale che ispira il Fondo inquilini morosi incolpevoli in base al quale la giunta regionale ha adottato, nell’ultima seduta, un provvedimento, su iniziativa dell’assessore all’Edilizia e Lavoro, Stefano Aguzzi, destinando circa 990mila euro. Una deliberazione che si sussegue negli anni in virtù dell’assegnazione di risorse statali alle Regioni ma che si adegua ogni anno alle mutate condizioni sociali, attraverso l’estensione della platea dei beneficiari e la rimodulazione dei criteri per la concessione dei contributi.  Le risorse vengono trasferite in base ai fabbisogni effettivi a tutti i comuni che poi provvedono all’erogazione dei benefici con lo scopo di regolarizzare il pagamento dei canoni di locazione relativi all’anno 2022, a seguito della perdita del reddito Irpef in misura superiore al 25%, anche per motivi connessi all’emergenza da Covid-19. Il contributo copre il canone locativo delle mensilità a contratto per il 2022, pari al 40% del relativo importo, fino a un massimo di 2.500 euro e con un indice della situazione economica equivalente - Isee non superiore a 35.000 euro.  "Le conseguenze dell’emergenza Covid stanno ancora penalizzando le famiglie - ha spiegato l’assessore Aguzzi - quindi per l’annualità 2022, al fine di rendere più agevole l’utilizzo delle risorse disponibili, la platea dei beneficiari del Fondo è stata estesa anche ai soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, anche a causa dell’emergenza Covid-19, una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 25%".  La morosità incolpevole si verifica per sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a causa della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare. A dimostrazione della incolpevolezza della morosità, l'interessato dovrà dimostrare la regolarità nei pagamenti degli affitti negli anni precedenti.  La Regione Marche era già intervenuta nel 2021 modificando alcuni criteri per estendere i benefici al maggior numero di persone in difficoltà, ampliando l’ammissione a partecipare al Fondo per tutti i Comuni, in deroga all’elenco dei Comuni ad alta tensione abitativa come previsto dalle normative nazionali.  

26/10/2022 15:45
Lavori A14, per il ponte di ognissanti rimossi i cantieri tra Marche e Abruzzo

Lavori A14, per il ponte di ognissanti rimossi i cantieri tra Marche e Abruzzo

Sulla A14 Bologna-Taranto "come previsto dal calendario condiviso con le Istituzioni territoriali, a partire dalle ore 6 di venerdì 28 ottobre verranno rimossi i cantieri tra Marche e Abruzzo, in particolare tra Pedaso (Fermo) e Pescara Sud, installati per consentire i lavori di ammodernamento delle principali infrastrutture del tratto". Lo fa sapere la società Autostrade. "Grazie alla sospensione delle attività - spiega Autostrade per l'Italia - torneranno fruibili due corsie per senso di marcia per tutta la durata del ponte festivo e fino alle ore 22 del 2 novembre, in modo da agevolare anche i transiti del rientro". "Si ricorda che sul tratto marchigiano e abruzzese della A14 sono in corso attività di ammodernamento che in questa fase riguardano principalmente le gallerie e le barriere laterali di sicurezza dei viadotti". "Il programma rientra nel più ampio piano di lavori avviato da Autostrade per l'Italia - in condivisione con il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili - su tutta la rete in gestione e in ottemperanza agli standard previsti dalle più recenti linee guida in materia"

26/10/2022 15:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.