di Picchio News

Stalking con appostamenti e minacce a una ragazza che non conosce: arrestato 60enne

Stalking con appostamenti e minacce a una ragazza che non conosce: arrestato 60enne

Già raggiunto da un ammonimento del questore di Ancona quasi un anno fa per atti persecutori nei confronti di una trentenne, a lui sconosciuta, un sessantenne algerino, senza fissa dimora, è stato arrestato dai poliziotti delle Volanti perché ieri si è presentato presso l'esercizio commerciale dove la donna lavora, nel centro del capoluogo marchigiano. Essendo già stato ammonito, non è necessaria la querela da parte della vittima, ma si procede d'ufficio. L'anno scorso la giovane si era rivolta alla polizia per denunciare i comportamenti molesti dell'uomo, ormai stanziale ad Ancona: appostamenti, minacce, commenti volgari, offese gratuite, sia per strada, che in prossimità del luogo di lavoro e di residenza della trentenne.  L'ammonimento era stato emesso il 26 novembre 2021, dopo un'istruttoria, con l'intimazione all'uomo di interrompere ogni tipo di contatto e condotta lesiva. Il sessantenne è ora accusato di stalking aggravato, in quanto aveva provocato alla 30enne un perdurante stato di ansia e timore per la sua incolumità, costringendola a cambiare le proprie abitudini di vita per paura di essere aggredita dal molestatore.  

28/10/2022 12:40
Ok al progetto per il secondo tratto della ciclovia Adriatica: "Opera strategica per Civitanova"

Ok al progetto per il secondo tratto della ciclovia Adriatica: "Opera strategica per Civitanova"

Approvato dalla giunta comunale di Civitanova il progetto definitivo per il secondo tratto della Ciclovia Adriatica. Dallo stabilimento Lampara fino a nord del fosso Caronte, sarà realizzata una nuova pista ciclabile per un totale di circa 450 metri, inclusa la realizzazione del ponte in acciaio per il superamento del fosso. "Un altro passo verso il grande progetto della Ciclovia Adriatica - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - un'altra opera strategica per Civitanova che conferma l'attenzione della città ai temi della sostenibilità ambientale e che va a riqualificare il nostro bellissimo lungomare nord. Come amministrazione continueremo a lavorare sulla cultura della mobilità dolce ma questo progetto è il segno evidente di come la sinergia di più enti verso un unico obiettivo, come quello dello sviluppo sostenibile del territorio, possa permetterci di raggiungere dei grandi risultati". L'importo totale dei lavori del secondo stralcio è di circa 391 mila euro e saranno finanziati per il 75% dalla Regione e per la restante parte da fondi comunali. Sempre a Civitanova, circa due anni fa è stato inaugurato il primo tratto della Ciclovia Adriatica tra gli stabilimenti Aloha e Ippocampo. La Ciclovia Adriatica, che vede la Regione Marche capofila con la presenza di circa 200 chilometri di pista ciclabile, è il percorso che, una volta completato, unirà Trieste a Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce, toccando, lungo i suoi 1.750 km di lunghezza, tutte le località costiere dell’Adriatico. Un progetto, in parte finanziato all’interno della Rete delle Ciclovie Turistiche Nazionali, che fa parte della più ampia mappa di percorsi BicItalia, ideata da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta- e fatta propria dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili all’interno del Piano Generale della Mobilità 

28/10/2022 12:12
Tre dj set di musica elettronica per festeggiare Halloween: a Tolentino il 31 ottobre è Mood Night

Tre dj set di musica elettronica per festeggiare Halloween: a Tolentino il 31 ottobre è Mood Night

Dopo il rinvio a causa dell’alluvione che ha colpito le Marche lo scorso 17 settembre, l’ambizioso progetto che porta sul territorio marchigiano le atmosfere più ricercate dei grandi festival europei di musica elettronica, è pronto a tornare con un appuntamento che si preannuncia imperdibile. La data da segnare in calendario è lunedì 31 ottobre in Contrada Rotondo a Tolentino, dalle 23:30 alle 5:30 del mattino. Il dj/producer e founder Riccardo Prosperi, insieme al collettivo Demood sta per aprire le porte auna nuova one night, all’interno di un esclusivo set industrial dove luci, sound system e installazioni di ultima generazione la faranno da padrone ancora una volta. “Nonostante le due Mood Night di settembre rinviate per il rispetto delle vittime dell’alluvione che ha colpito la nostra Regione – sottolinea il fondatore di Demood, Riccardo Prosperi - e per il maltempo nel weekend successivo, siamo ancora più carichi e motivati di poter portare un’altra Mood Night nella nostra città per festeggiare Halloween insieme a tutti voi”.   L’esperienza sensoriale sarà totalizzante e la migliore musica elettronica si prepara a far ballare il dancefloor, anche con performance dal vivo che ci trasporteranno verso i più grandi stage europei.  Ad animare la serata ci saranno anche delle straordinarie grafiche 3D animate, create per l’eccezione dal visual artist di Demood che appariranno sui ledwall installati sul main stage, offrendo anche uno spettacolo visivo. All’interno dell’edificio dallo stile industrial, la sera del 31 ottobre ci sarà una line up tutta italiana di altissima qualità con: Filippo del Moro, producer e resident Dj di Demood e Mood Festival, il dj/producer e founder di Demood Riccardo Prosperi e Dukwa, per la prima volta nelle Marche. Quest’ultimo artista, all’anagrafe Marco D’Aquino, è sicuramente uno dei capofila del panorama musicale Made in Italy e si esibirà durante la Mood Night con il suo live set. La time table della prima Mood Night autunnale: 23:30 – 01:45 Filippo Del Moro: 01:45 – 02:45 Dukwa (Live); 02:45 – End Riccardo Prosperi. Strip led, neon, luci e ledwall di ultima generazione accoglieranno i partecipanti di tutta Italia con un trionfante stage dove audio, visual e scenografie di altissima qualità si incontreranno per fare il resto della magia.      

28/10/2022 11:30
Camerino, in dono uno scuolabus da Castelsantangelo: un abbraccio tra comunità

Camerino, in dono uno scuolabus da Castelsantangelo: un abbraccio tra comunità

Il taglio del nastro della nuova sede comunale di Camerino è stato occasione anche per un abbraccio tra comunità. Ieri, infatti, il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, ha ufficialmente consegnato nelle mani del sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, le chiavi dello scuolabus ricevuto in dono nel 2018 dal Comune di Recco.  “Nel 2018 – ha raccontato il sindaco Falcucci – il comune di Recco vinse questo scuolabus partecipando alla trasmissione televisiva Mezzogiorno in Famiglia. Già nel giorno della finale l’allora sindaco Dario Cupurro disse che l’avrebbe donato a un piccolo comune e che la scelta era ricaduta sulla nostra Castelsantangelo. Noi, però, non abbiamo scuole e abbiamo pochissimi bambini, per alcuni anni lo abbiamo usato, ma poi ho pensato che questo mezzo sarebbe potuto tornare utile a una città più grande e che l’avrebbe fatto funzionare a pieno regime”. Così – ricorda ancora Falcucci -  ho contattato l’allora sindaco di Recco, Cupurro, e anche quello attuale, Carlo Gandolfo, e entrambi mi hanno detto che condividevano pienamente la scelta e che non avrebbero avuto nulla in contrario. Oggi siamo qua, quindi, in un simbolico abbraccio tra comunità, nel segno della solidarietà e della piena sinergia. E’ un messaggio per il territorio tutto, soprattutto quello montano colpito dal sisma del 2016: solo tutti insieme e in piena sinergia possiamo davvero fare cose buone”. “Dalla mia – ha replicato il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – posso solo dire grazie all’amico Mauro, alla comunità di Castelsantangelo e a quella di Recco. E’ un gesto che apprezzo tantissimo e un messaggio importante di collaborazione tra enti e realtà impegnate nella costruzione del futuro. Tra l’altro lo scuolabus sarà messo al servizio dei più giovani e questo rende ancora riempie tutto di maggiore significato. Ringrazio, chiaramente, anche l’ex sindaco di Recco, Cupurro, e quello attuale, Gandolfo, che non ha potuto essere presente oggi, ma che ha portato il suo saluto proprio tramite Mauro Falcucci”. “ Abbiamo deciso di lasciare sulle fiancate dello scuolabus le scritte del Comune di Recco e di quello di Castelsantangelo sul Nera, proprio per mantenere visibile la storia di questo scuolabus e il messaggio che, insieme ai nostri giovanissimi alunni, porterà sulle strade della città e del circondario”.

28/10/2022 11:10
San Severino, 38 anni di servizio in Comune: Alberto Piantoni va in pensione

San Severino, 38 anni di servizio in Comune: Alberto Piantoni va in pensione

Dopo 38 anni di servizio presso il Comune di San Severino Marche, Alberto Piantoni da alcuni giorni è in pensione. Assunto nel 1984 come operatore ecologico è poi passato al servizio segnaletica e ha svolto mansioni da autista. Nel suo ultimo incarico ha assunto il ruolo di coordinatore degli addetti esterni alle manutenzioni. Si è congedato dai colleghi di lavoro e dai tanti amici che, riconoscenti, hanno preso parte alla festa con una bellissima serata allestita nell’agriturismo di famiglia Le Borgianelle. Presenti alla cena di saluto, oltre ai colleghi di sempre, anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Paolo Paoloni, il responsabile dell’area tecnica, Massimo Boldrini. "Ad Alberto i migliori auguri da parte degli amministratori, che ringraziano per l’opera svolta e da tutti colleghi del Comune", si legga in una nota dell'Ente.        

28/10/2022 10:55
Ubriachi alla guida, senza assicurazione e licenza: 205 multati e 11 patenti ritirate nel Maceratese

Ubriachi alla guida, senza assicurazione e licenza: 205 multati e 11 patenti ritirate nel Maceratese

La Polizia di Stato di Macerata, nel corso di servizi mirati alla prevenzione dell’incidentalità stradale iniziati a partire dal 30 settembre, ha sanzionato 205 automobilisti, ritirando 11 patenti di guida a conducenti sorpresi a circolare sotto l’effetto di sostanze alcoliche. Sei di questi sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria a causa dell’elevato livello del tasso alcolemico. I servizi, condotti nell’ambito di specifiche indicazioni del Prefetto Ferdani, sono stati effettuati dalla Polizia Stradale di Macerata. Nel corso dei fitti controlli effettuati, in particolare sulla SS 571 e sulla SS 16 nelle località di Porto Potenza Picena e Porto Recanati, sono stati sanzionati 4 conducenti per guida con patente revocata, sono stati sequestrati 3 veicoli perchè privi di assicurazione, sono stati sanzionati 13 conducenti per l’utilizzo del telefono cellulare durante la guida, altri 62 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e 3 per guida pericolosa.  Inoltre, un veicolo è stato sequestrato ai fini della confisca, in quanto il conducente è stato sorpreso a circolare nonostante il mezzo fosse già stato precedentemente sequestrato dalla Polizia Stradale di Macerata, poiché circolava sprovvisto di assicurazione.  L’attività si inquadra nel più ampio contesto generale di prevenzione e di controllo del territorio sviluppato dalla Questura di Macerata, a seguito di tematiche di settore approfondite in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.  I servizi della Polizia Stradale hanno consentito di procedere alla contestazione di 205 infrazioni al Codice della Strada per un totale di 531 punti decurtati. In ambito provinciale, infine, sono stati effettuati rilievi relativi a 24 incidenti stradali di cui 14 con feriti

28/10/2022 10:22
Monte Cavallo, "commenti offensivi contro il sindaco": 54enne condannato per diffamazione

Monte Cavallo, "commenti offensivi contro il sindaco": 54enne condannato per diffamazione

Diffamazione al sindaco su Facebook: lui condannato, lei assolta. Il Tribunale penale di Macerata ha condannato il 54enne Giuliano Pontani a pagare una multa di 600 euro per aver scritto commenti offensivi via social contro sindaco di Monte Cavallo Pietro Cecoli. I fatti risalgono al maggio 2019. È stata invece assolta la coimputata in concorso Francesca Germoni, moglie di Pontani, e avversaria di Cecoli nell'ultima tornata elettorale. Secondo l’accusa Pontani avrebbe fatto un commento su Facebook a una foto pubblicata dal sindaco Pietro Cecoli sul proprio profilo. Avrebbe scritto: "la vergogna non sa cosa è… Va pure in giro con la fascia tricolore, bella figura che fa il paese… Ne ha fatte molte altre e va in giro come fosse la persona più onesta".  In un altro commento ad un articolo avrebbe scritto “sono curioso di vedere i sostenitori di Salvini che sono per la legalità se si tengono un ladro in casa”. E in un altro ancora avrebbe detto: «non servono articoli, i cittadini di Monte Cavallo conoscono perfettamente il sindaco, persona disonesta e bugiarda. Ha sempre gestito il Comune come fosse cosa sua, chi fa finta di non sapere è complice o è socio in affari”. Per quanto riguarda Germoni, l’accusa contestava un post, in cui avrebbe scritto: “partiti tardi e in netto svantaggio rispetto ad un sindaco, che regna da oltre trent’anni, che è riuscito a compiere inciuci con chi in questi trent’anni è stato all’opposizione”. Ieri la sentenza del giudice Roberto Evangelisti con l’assoluzione per Germoni e la condanna per Pontani a 600 euro di multa e ad un risarcimento di 1.500 euro. Marito e moglie sono assistiti dall’avvocato Giuseppe De Rosa. Parte civile il sindaco Cecoli difeso dal legale Francesco Copponi. (E.L.)   (In foto il sindaco di Monte Cavallo Pietro Cecoli) 

28/10/2022 09:30
Carolina sbarca a Civitanova: la star di Rai Yoyo porta "un Natale favoloso a teatro"

Carolina sbarca a Civitanova: la star di Rai Yoyo porta "un Natale favoloso a teatro"

 Direttamente dalla tv in teatro, dal vivo, per vivere la magia del Natale nel più caloroso dei modi. La star di Rai Yoyo, Carolina Benvenga, arriva per la prima volta nei prestigiosi palchi d’Italia, in tour con Un Natale favoloso… a teatro , uno spettacolo di Stefano Francioni Produzioni e Ventidieci, distribuito da Savà Produzioni Creative, per la regia di Morena D’Onofrio. Tra le tappe il cineteatro Rossini di Civitanova Marche l’8 dicembre, per la data zero e unica a livello regionale.  Un sogno che, nel periodo più magico dell’anno, diventa realtà. Imperdibili appuntamenti live, per uno show musicale assolutamente inedito che racchiude i più grandi successi di Carolina e dei suoi simpatici amici elfi, che trasporteranno grandi e piccini in una entusiasmante storia natalizia. Divertimento, stupore, meraviglia, negli occhi dei bambini che potranno vivere il Natale 2022 con la loro star preferita e i suoi compagni, in un viaggio che, da Nord a Sud, toccherà le principali città italiane: Bologna, Civitanova Marche, Catania, Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Palermo, Pescara, Roma, Taranto e Torino. I biglietti sono disponibili in prevendita sulla piattaforma online e nei punti vendita autorizzati Ticketone. Sono previsti, per ogni spettacolo, un numero limitato di Family Pack per 3 o per 4 persone e Meet & Greet, per poter conoscere da vicino Carolina e scattare una foto con lei. Lo spettacolo: all’allarme di un S.O.S. per un piccolo imprevisto da codice rosso che mette a rischio la consegna dei regali a tutti i bambini del mondo, Carolina e i suoi compagni d'avventura si attivano per salvare il giorno più bello dell’anno. Insieme a lei, il buffo elfo Pymbor, il re delle marachelle Bèlmir e gli altri strampalati protagonisti della storia danzano, cantano e coinvolgono i piccoli spettatori in sala in una divertente caccia al tesoro in attesa dell'arrivo di Babbo Natale e della sua fedele renna dal naso rosso, Rudolph. Riusciranno a salvare il Natale 2022? Le strabilianti scenografie, la fabbrica di giocattoli di Babbo Natale e i paesaggi innevati, le coinvolgenti coreografie e le canzoni che oltrepassano gli schermi e arrivano dal vivo in teatro, assicurano un'atmosfera da sogno che tiene incollati alla poltrona rossa anche i più piccoli. Carolina non vede l’ora di riabbracciare il suo pubblico e, nel frattempo, commenta con queste parole la sua nuova avventura: “Dopo gli ultimi due anni sentivo forte il bisogno di creare occasioni di incontro con i bimbi fuori dagli schermi, in un luogo speciale, nuovo anche per me e non esiste posto più suggestivo del teatro, soprattutto in un periodo magico come quello natalizio. Sarà molto emozionante, non vedo l'ora”.  

27/10/2022 19:40
Piano regolatore partecipato a Sarnano: protagonisti gli studenti

Piano regolatore partecipato a Sarnano: protagonisti gli studenti

 L’amministrazione comunale, con il delegato all’urbanistica architetto Ermanno Dell’Agnolo e tutto il gruppo di progettazione del piano regolatore partecipato, ha incontrato oggi i propri studenti e insegnanti con i quali ha percorso nel mese di ottobre un itinerario di conoscenza del territorio e del ruolo del piano regolatore sullo stesso. È stato chiesto agli studenti di immaginare il futuro di questo territorio stilando dei progetti. Divisi in  40 gruppi, i ragazzi hanno elaborato un’ipotesi di progetto e con questa si sono confrontati con il gruppo di lavoro del piano regolatore.  Ad ogni gruppo è stato richiesto di rappresentare con grafici e con esposizione orale il proprio lavoro. “Tale confronto è servito a mettere a punto i progetti per esporli con un breve video, che verrà presentato il 23 novembre presso la sala congressi in via Benedetto Costa.  Le idee e proposte saranno utilizzate nella riflessione di progetto del nuovo PRGC”, afferma l’amministrazione comunale. “Esse esprimono una visione del comune che sappia affrontare le necessità dei propri abitanti ed anche di quelli che lo frequentano per usi turistici estivi e invernali o soltanto per venire al mercato settimanale e soprattutto per usufruire delle sue salutari acque termali, in sintesi per usare le risorse di cui Sarnano è ricco”. “Alcune idee rappresentate dai ragazzi erano incentrate sul bisogno di una nuova mobilità più sostenibile ed attenta alle esigenze anche dei non patentati". “È emerso la necessità di un connettivo urbano ciclopedonale e di un servizio di navette che possano portare i ragazzi dei paesi vicini a usufruire delle opportunità che avrebbero una localizzazione più efficace a Sarnano” . Gli studenti hanno proposto la riqualificazione degli stabili e dei terreni di proprietà del comune: il parco storico delle Terme di San Giacomo, la ex porcilaia con i terreni limitrofi, la stazione di Sassotetto, l’area attigua alla cascata de “lu Vagnato” denominata “Arena Tennacola”. L’appuntamento per la sintesi finale del lavoro svolto con gli studenti del Liceo Scientifico e dell’IPSIA Renzo Frau è fissato per il 23 novembre prossimo.

27/10/2022 19:00
Molesta la ex e minaccia la diffusione di immagini hard: scatta il divieto di avvicinamento

Molesta la ex e minaccia la diffusione di immagini hard: scatta il divieto di avvicinamento

Oltre a molestare la sua ex compagna, ne aveva diffuso illecitamente immagini sessualmente esplicite. Per questo motivo gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Osimo hanno dato esecuzione alla misura cautelare disposta dal gip del Tribunale di Ancona del divieto di avvicinamento a carico di un italiano. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Ancona, sono partite dalla denuncia sporta dallo donna, disperata per i ricatti subiti dall'ex fidanzato che la minacciava di mandare a parenti e conoscenti sue foto esplicite se non avesse accettato di rincontrarlo dopo l'interruzione, per volontà della vittima, della loro relazione sentimentale. Lei ha raccontato, producendo le prove, di essere stata molestata con innumerevoli telefonate e messaggi e che inoltre l'uomo l'aveva raggiunta più volte sul luogo di lavoro e sotto casa, l'aveva seguita sulla pubblica via per indurla a tornare insieme anche con il ricatto: testimonianze di amici e parenti della coppia hanno confermato le dichiarazioni della donna. A chiedere l'applicazione della misura cautelare è stata la Procura. Il gip ha disposto per l'indagato il divieto di avvicinamento all'abitazione della vittima, con l'obbligo comunque di mantenere la distanza di 500 metri dai luoghi frequentati dalla donna e il divieto di comunicare con lei con qualsiasi mezzo.

27/10/2022 18:26
Unicam, idee d'impresa per innovare: premiati i vincitori di Start Cup Marche 2022

Unicam, idee d'impresa per innovare: premiati i vincitori di Start Cup Marche 2022

Dodici progetti presentati, tre vincitori, quattro Atenei in sinergia, quattro sponsor sostenitori: questi i numeri dell’edizione 2022 di Start Cup Marche, la Business Plan competition riservata a studentesse, studenti, ricercatrici e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario. Start Cup Marche è promossa e organizzata da tutte e quattro le Università della Regione Marche, Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Università di Macerata e Università di Urbino, dando così modo ai giovani studenti e laureati intraprendere un auspicato percorso di autoimprenditorialità, che porterà benefici sia per il loro futuro lavorativo e professionale, sia per il territorio. Start Cup Marche è realizzata insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e ha anche il sostegno di Intesa San Paolo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino e UNI.CO. Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il progetto “Live Information System S.r.l.” proposto da Seferi Rifat dell’Università Politecnica delle Marche, al secondo posto “BeReast” presentato da Maria Giulia Paternò dell’Università di Camerino e al terzo posto “Univillage” presentato da Carletti Nicole e Ayoub Benjaafar dell’Università di Macerata. La cerimonia di premiazione dei tre progetti vincitori, ai quali sono stati assegnati i tre premi da 6.000, 4.500 e 3.000 euro, tutti sotto forma di contributo per l’innovazione da utilizzare esclusivamente per la realizzazione del progetto presentato, si è svolta nella mattinata di oggi a Camerino presso la sala convegni del Rettorato. I lavori sono stati aperti dai saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari e del delegato del rettore per Start-up, spin-off e incubatore tecnologico Daniele Rossi; presenti in sala anche i rappresentanti degli enti promotori della Start Cup Marche: Stefano Marasca dell’Università Politecnica delle Marche, Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino, Lorenzo Compagnucci dell’Università di Macerata, Claudio Chiti di Intesa SanPaolo, Lidia Lebboroni dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino, Franco Bucciarelli della Fondazione Carisap e Luigi Balzani di UNI.CO. E’ seguita poi la presentazione dei progetti da parte di tutti i finalisti. “L’Università di Camerino – ha dichiarato il rettore professor Claudio Pettinari – crede molto nelle potenzialità di studenti, laureati e ricercatori e per tale motivo riteniamo fondamentale aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile e creativa. Da idee di nostri docenti e studenti sono nate diverse imprese di successo che hanno importanti ricadute nel nostro territorio, segnale estremamente positivo”. “Sono inoltre molto soddisfatto – ha proseguito il Rettore – per la sinergia con gli altri Atenei delle Marche che ha dato importanti risultati anche in questa competizione, nonché per la consolidata collaborazione con i sostenitori del progetto”. “Nella mission di Intesa Sanpaolo – ha spiegato Claudio Chiti, Specialista Innovazione della Direzione Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo – c’è la volontà di affiancare i nuovi progetti e, soprattutto, quelli ad alto contenuto di innovazione. La nostra vocazione è scoprire nuove idee imprenditoriali, grazie alla radicata cultura del Gruppo in questo ambito ed alla lunga collaborazione con i migliori partner: per questo siamo felici di essere parte dell’ecosistema dell’innovazione marchigiano che oggi all’Università di Camerino vive un momento importante". "È fondamentale supportare la crescita delle startup facilitando il loro accesso agli investitori, alle aziende clienti ed ai prodotti e servizi bancari, finalità che Intesa Sanpaolo persegue con successo con il supporto delle competenze sviluppate da Intesa Sanpaolo Innovation Center e attraverso iniziative di valorizzazione come Up2Stars. Non è un caso che ad oggi circa il 30% delle startup del Paese abbiano colto le opportunità, anche non finanziarie, che siamo in grado di offrire”. La Start Cup Marche è l’unica della nostra Regione ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane. Le tre idee progettuali vincitrici entreranno dunque in competizione con i vincitori delle Start Cup di altri atenei italiani, partecipando di diritto all’edizione 2022 del Premio Nazionale dell'Innovazione, che si terrà l’1 e il 2 dicembre a L’Aquila.

27/10/2022 17:34
Uno sguardo sull'adolescenza: ciclo d'incontri a Civitanova

Uno sguardo sull'adolescenza: ciclo d'incontri a Civitanova

L’assessorato alla Famiglia e all’Istruzione del Comune di Civitanova Marche, tramite il Centro per la Famiglia “Famiglie al centro” gestito dall’Asp Paolo Ricci, propone un corso di educazione affettivo-sessuale per ragazzi di 13-14 anni. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, in conferenza stampa, dall’assessore ai Servizi educativi e formativi Barbara Capponi, alla presenza delle dottoresse Vania Giorgetti, pedagogista asp Ricci e Selene Bacchiocchi, referente tecnico del progetto. L’iniziativa, denominata Teen Star, è un’occasione unica nel territorio e rientra all’interno del “Progetto Civitanova città per l’Infanzia”: si tratta di un programma internazionale (56 nazioni) di educazione affettiva e sessuale per adolescenti che tiene conto della totalità della persona, che ha ottenuto notevoli risultati nelle realtà in cui ha operato. Il Teen Star si rivolge a ragazzi e ragazze nati nel 2008 e 2009, e prevede un percorso volto alla conoscenza di sé, alla scoperta del valore e della bellezza della corporeità, per prepararsi ai rapporti affettivi e interpersonali, a prendere decisioni consapevoli, libere e responsabili. Il programma si svolgerà attraverso 12 incontri, con cadenza settimanale (il mercoledì) dalle ore 15 alle ore 16, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci. "Siamo felici ed orgogliosi di poter avviare un percorso che sostenga i nostri adolescenti ad avere una consapevolezza ed informazioni corrette sull'affettività e la sessualità – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi”. “Nell'ottica della prevenzione concreta questo cammino, nel pieno spirito di crescita umana e culturale di Civitanova città con l'infanzia, segue il corso già realizzato la scorsa primavera per i genitori, con l'obiettivo di fornire un linguaggio e una base comune per affrontare insieme le tante dinamiche relative alle relazioni affettive e alle spinte fisiologiche del tutto naturali tipiche dell'età adolescenziale. L’iniziativa mira a fornire strumenti di conoscenza nel rispetto reciproco, e siamo certi che sarà un importante aspetto di crescita a tutto tondo per i nostri giovani, che aspettiamo numerosi". All’incontro con la stampa è intervenuto anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, che si è complimentato con gli organizzatori e con l’assessore Capponi per questa ulteriore proposta di rilievo su tematiche legate al mondo giovanile, come è successo domenica al Varco con la giornata dedicata all’orientamento scolastico. “Proprio ieri – ha riferito il sindaco – ho partecipato al Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura, dove si sta lavorando anche ad un piano di prevenzione dei disagi giovanili, problematiche importanti che vanno affrontate a 360 gradi mettendo in rete famiglie, comune, scuole, associazioni e i professionisti capaci di intercettare i disagi, prima che diventino devianze. Domani in una scuola di Civitanova, parleremo di contraffazione”. Prima dell’avvio del progetto Teen Star è previsto un incontro di presentazione a cui sono stati invitati i genitori. Il primo si svolgerà domani, alle 18,30, presso la sede dell’ASP Paolo Ricci Via Einaudi 144 Civitanova Marche. Sono inoltre previste due riunioni con i genitori verso la metà e la fine del corso. Il primo incontro per i giovani si svolgerà il giorno 9 novembre, alle ore 15,00, e l’ultimo incontro è previsto per il giorno 8 febbraio 2023, con una pausa nel periodo natalizio. Gli incontri sono gratuiti e si svolgeranno in presenza.      

27/10/2022 17:10
Tolentino, arriva "La Mattata" in piazza Madama: sabato con street food e musica

Tolentino, arriva "La Mattata" in piazza Madama: sabato con street food e musica

Sabato 29 ottobre, dalle 13 alla mezzanotte, appuntamento da non perdere con "Madama 1.0 – La Mattata". Piazza Madama, meglio conosciuta ai tolentinati come piazzetta dell’Erbe, nel cuore del centro storico, proprio dietro piazza Martiri di Montalto, si trasforma per una manifestazione che si preannuncia all'insegna del divertimento, sia dal punto di vista musicale che enogastronomico.  Dalle 13 fino a notte fonda sarà possibile fare degustazioni con lo street food 'de na Ota', con fritti misti e specialità della tradizione e birre artigianali alla spina italiane e bavaresi e vini di qualità. Inoltre, dalle 17 musica con Amedino dj e dalle ore 19:30 concerto con Alessandra Doria & friends. Organizzazione a cura M1 (tutti i negozi di piazza Madama), in collaborazione con "L’Oste e il Birraio" e la "Pro Loco TCT".  

27/10/2022 16:45
Macerata, alloggi popolari nell'ex Cus: approvata la variante. "Gara d'appalto entro maggio 2023"

Macerata, alloggi popolari nell'ex Cus: approvata la variante. "Gara d'appalto entro maggio 2023"

Il Consiglio comunale ha approvato, nelle ultime due sedute del 24 e 25 ottobre, l’adozione preliminare della variante urbanistica per la trasformazione dell’area sportiva (ex CUS tra via Valerio e via Tucci) in area residenziale per la realizzazione di 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica e la connessa variante per la realizzazione del nuovo Centro Universitario Sportivo in viale Indipendenza (area ex CRAS). “L’intervento di edilizia economica e popolare, uno dei più consistenti tra quelli realizzati nell’ultimo decennio, è previsto come - per un importo di 5,6 milioni - all’interno del Pinqua (Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare), il cui bando è stato vinto dal Comune e finanziato dal Mims per complessivi 15 milioni di euro”, si legge in una nota del Comune. “Si tratta di un intervento finalizzato a completare e riqualificare l’intera zona residenziale affacciata sul parco di Fontescodella, destinato anch’esso a una riqualificazione ambientale complessiva e arricchito da dotazioni sportive e ludico-ricreative. Inoltre il quartiere sarà sgravato dall’eccesso di congestione veicolare attraverso la previsione di una nuova bretella”. La Giunta ha, inoltre, approvato nella seduta di ieri, lo schema di convenzione elaborato di concerto con le strutture tecnico-amministrative dell’Ateneo Come ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi «la convenzione, una volta vagliata dal nuovo CdA dell’Ateneo in fase di insediamento, avrà durata di 36 mesi e regolerà sia le modalità di cessione dell’area che la continuità delle attività sportive del CUS nella fase di transizione».   «Il Comune si impegna, infatti, a concedere all’Università l’utilizzo non oneroso degli impianti sportivi disponibili. Pertanto, effettuato questo primo passaggio in Consiglio comunale per l’adozione preliminare della variante, è previsto per gennaio 2023 il secondo passaggio consiliare per l’adozione definitiva e sarà in quella sede che potremo allegare l’atto convenzionale definitivo sottoscritto dai due Enti. Resta inteso – conclude Iommi -che la data ultima prevista per l’avvio della gara di appalto è fissata al 31 maggio 2023».  

27/10/2022 16:40
Panatta Srl sotto i riflettori al Dubai Pro: "Eccellenza made in Italy nel mondo del bodybuilding"

Panatta Srl sotto i riflettori al Dubai Pro: "Eccellenza made in Italy nel mondo del bodybuilding"

Panatta protagonista negli Emirati Arabi Uniti al "Dubai Pro", il più grande evento di body building del Medio Oriente. L’azienda è stata scelta come 'presenting sponsor' della celebre kermesse internazionale. Panatta è un'azienda leader nel mondo del fitness e del body building, con 6 decadi di esperienza nel campo dei macchinari per l'allenamento, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellente biomeccanica articolare e la massima possibilità di personalizzazione delle attrezzature. Sotto i riflettori del Dubai Pro, la società marchigiana ha presentato una vasta gamma di novità fra i suoi prodotti: le nuove macchine a pesi liberi "Free Weight Special", il "Circuito Bicipiti e Tricipiti di Fit Evo" e il "vogatore Ecorow". I macchinari hanno riscosso un grande successo presso gli acquirenti dell’area mediorientale, una realtà dal pubblico esigente che da tempo collabora con l'azienda per la realizzazione di progetti di centri fitness. Sono infatti molti gli atleti, gli istruttori e gli influencer del settore che hanno scelto di allenarsi esclusivamente con le macchine Panatta, tra i quali William Bonac, culturista ghanese naturalizzato olandese, che figura fra i più importanti bodybuilder della scena internazionale.  Bonac, soprannominato "The Conqueror" per l'omonimia con il re normanno d'Inghilterra, ad ora è vincitore di due Arnold Classic (2018 e 2020) e un Arnold Classic Australia (2019), oltre a vantare due podi nella competizione più importante al mondo dedicata al body building, Mister Olympia (2017 e 2019). A dicembre volerà a Las Vegas per partecipare alla nuova edizione della competizione, per la quale ha scelto nuovamente di affidarsi esclusivamente ai macchinari Panatta.  In contemporanea al Dubai Pro, si è svolto il 22 e 23 ottobre anche l’IFBB (International Federation of BodyBuilding & Fitness) Professional League, la prestigiosa gara che vede competere i migliori bodybuilder al mondo. Tra gli atleti Panatta erano presenti alcuni campioni dell’area del Medio Oriente come i sauditi Roberta Silveira De Souza e Ahmed El Wardany, l’egiziano Mahmoud Negm e gli iracheni Dana Abdoulrazaq, Mohammed Taha, Omar Handhal e Ahmed Fawzi.  Ospiti allo stand Panatta in qualità di ospiti d'onore c'erano delle icone nel mondo del bodybuilding come Sergio Oliva Junior, Milos Sarcev e Bionic Body.  “Panatta prosegue un 2022 di pieno successo – ha affermato Edoardo Panatta, Vicepresidente dell'azienda - in tutte le fiere internazionali a cui abbiamo partecipato. Il Medio Oriente sta diventando un’area di interesse strategico in cui stiamo crescendo molto e dove il nostro brand già gode di enorme prestigio. I nostri macchinari riscuotono ovunque un unanime riconoscimento di funzionalità e completezza nelle possibilità di allenamento”.

27/10/2022 16:27
Macerata, Parcaroli fa "retromarcia" sui parcheggi in zona ospedale: niente aumento delle tariffe

Macerata, Parcaroli fa "retromarcia" sui parcheggi in zona ospedale: niente aumento delle tariffe

Dietrofront del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli sull’aumento delle tariffe orarie dei parcheggi nella zona dell’ospedale e del quartiere di Santa Lucia (zona H). Il ripensamento arriva a seguito dell'approvazione della delibera relativa al nuovo piano, comunicata poco più di una settimana fa (leggi qui). "Abbiamo deciso di mantenere invariata la tariffa di sosta di 0,70 euro all’ora (invece di 1,00 euro all’ora come inizialmente previsto dalla rimodulazione) - precisa Parcaroli -. La Giunta, in accordo con Apm, ha deciso di andare incontro alle esigenze dei cittadini e, con una operazione virtuosa, si è impegnata, prima dell’entrata in vigore delle nuove tariffe prevista per il primo novembre, a mantenere invariata la tariffazione". In questo modo, in merito alla sosta su strada, restano invariate le tre fasce tariffarie (€ 1,20 – € 1,00 – €  0,70) e la fascia oraria (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00). "Sono state inoltre ripristinate, rispetto alla rimodulazione annunciata alcuni giorni fa, le due distinte tipologie di permesso residenti: la prima relativa alla sosta sui posteggi a pagamento (in concessione ad Apm) e la seconda che riguarda i posteggi riservati alla sosta (quelli bianchi con disco orario e quelli gialli riservati ai residenti)" aggiunge il sindaco. "Abbiamo fatto del confronto e dell’ascolto con la città il nostro punto di forza e rivedere decisioni prese quando queste presentano criticità, riteniamo costituisca un atteggiamento di sensibilità e responsabilità" conclude Parcaroli.   

27/10/2022 16:03
Matelica ricorda Enrico Mattei a 60 anni dalla morte: "Figura di assoluta attualità"

Matelica ricorda Enrico Mattei a 60 anni dalla morte: "Figura di assoluta attualità"

Una giornata ricca di ospiti e di appuntamenti per ricordare la figura di Enrico Mattei a 60 anni dalla sua scomparsa. Dalla deposizione della corona di alloro in mattinata, ai convegni presso il teatro Piermarini fino alla Santa Messa nel tardo pomeriggio, la città di Matelica ha onorato il suo cittadino più illustre grazie agli appuntamenti organizzati dalla Fondazione Enrico Mattei. Commovente e molto partecipata la cerimonia che si è svolta nei pressi della cappellina della famiglia Mattei, a cui hanno preso parte autorità civili, militari, religiose e diversi sindaci del territorio. Presente, al fianco di sindaco, amministrazione comunale, presidente della fondazione Aroldo Curzi Mattei e presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, anche il governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli. «Mattei ha lasciato un vuoto incolmabile – ha commentato Acquaroli – specialmente in questo particolare momento cogliamo l’importanza delle sue politiche energetiche fondamentali per la crescita dell’Italia. A 60 anni dalla sua scomparsa rimpiangiamo il suo coraggio, la sua determinazione e la sua lungimiranza. Dal suo lavoro dobbiamo prendere spunti di attualità che possono essere importanti alle istituzioni e ai giovani. Nelle Marche vi assicuro che il ricordo di Mattei è ancora molto vivo, ci ha lasciato un’eredità importante che dobbiamo continuare a coltivare, non solo a Matelica e Acqualagna». Acquaroli, prima di ripartire per Ancona, ha portato i suoi saluti anche al primo incontro di mattinata presso il teatro Piermarini, dove dal panorama marchigiano si è passati subito a quello internazionale con il videomessaggio di Dahou Ould Kablia, ex ministro algerino che ha parlato del «grande amico dell’Algeria» Enrico Mattei ricordandone l’importanza che ha avuto nella storia recente del suo paese, a partire dagli accordi di Evian con i francesi ed evidenziandone l’incredibile visione strategica in termini di relazioni internazionali. Concetti ribaditi sul palco anche dal connazionale Kamel Chir, ministro consigliere del governo algerino.  Si è parlato poi della «soluzione» del caso Mattei, ucciso in un attentato proprio il 27 ottobre 1962 a Bascapé. «Tutte le analisi – ha spiegato Donato Firrao, professore del Politecnico di Torino che si è occupato del caso Mattei - convergono nell’indicare che ci fu l’esplosione di una bomba all’interno dell’aereo su cui viaggiava. Qualcuno ha fatto morire uno degli uomini migliori che l’Italia abbia mai avuto». A seguire un importante contributo del giornalista e storico Paolo Mieli, che ha ricostruito l’ascesa di Mattei, elogiandone le grandi qualità e l’importanza dei rapporti con i maggiori esponenti politici e industriali italiani.  «Un uomo che si è fatto da solo, dalle grandi intuizioni. Era la politica che chiedeva il suo aiuto, non viceversa – ha affermato Mieli -. L’energia è tutto per creare la ricchezza di un paese e ha bisogno di un continuo ammodernamento, cercando sempre nuove risorse. Questo Mattei l’aveva capito già all’epoca e oggi questa lezione è più importante che mai». Dopo il pranzo si è tenuta una tavola rotonda incentrata sul tema del lavoro e delle imprese, sempre moderata dal presidente Curzi Mattei, a cui hanno partecipato Giovanni Legnini (collegato in video) e Gianluca Loffredo, rispettivamente commissario e subcommissario ricostruzione sisma 2016, Patrizia Giunti, presidente della Fondazione Giorgio La Pira, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Sauro Grimaldi, rappresentante Federazione Industriali Marche, Marco Bruschini, direttore dell’Agenzia del turismo e internazionalizzazione della Regione Marche, Giancarlo Cremonesi, vicepresidente Imprebanca S.p.A. Già Presidente Acea Spa e Stefano Maria Cianciotta, presidente di Abruzzo Sviluppo. Raccoglimento e tanti cittadini presenti, infine, presso la cattedrale di Santa Maria per la Santa Messa che ha chiuso una giornata tanto ricca di spunti, quanto importante per la città di Matelica. «Una giornata importante per la nostra città e per l’Italia intera – ha detto il primo cittadino Massimo Baldini – lo confermano le parole del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, così come quelle dei ministri algerini e delle varie istituzioni nazionali e internazionali che sono arrivate tra ieri e oggi. È grazie a Mattei se l’Italia è tra i primi 10 paesi più industrializzati al mondo».   «Ha fatto tanto anche per Matelica: non dimentichiamoci che è grazie a lui che la famiglia Merloni ha aperto lo stabilimento qui in città, così come l’ex Lebole, ha ristrutturato la casa di riposo, la Beata Mattia ed è grazie a lui se abbiamo una struttura ospedaliera, costruita con i fondi arrivati da tutto il mondo con le donazioni dopo la sua morte».   «Speriamo che una giornata come quella di oggi incentrata sulla sua figura stimoli e ispiri qualche giovane a intraprendere con lo stesso spirito nuove iniziative su questo fronte». Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento anche da parte del presidente della fondazione Mattei. «Il ruolo di Mattei è ancora centrale al giorno d’oggi perché è centrale il metodo da lui utilizzato per creare partnership e fare accordi a livello mondiale – ha spiegato Aroldo Curzi Mattei -. Mattei ha iniziato a immaginare le rinnovabili già nel 1958 con accordi sul geotermico, era cosciente del fatto che servisse un’alternativa alle fonti fossili. Quello che stiamo facendo oggi lo stava facendo già lui all’epoca».   

27/10/2022 15:14
Tolentino, accordo Comune-Cosmari: scattano i controlli sul conferimento dei rifiuti

Tolentino, accordo Comune-Cosmari: scattano i controlli sul conferimento dei rifiuti

Migliorare il servizio di raccolta differenziata "Porta a Porta" e il decoro cittadino. Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il consigliere delegato all’ambiente Antonio Trombetta hanno incontrato il vicepresidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli e il direttore Brigitte Pellei. Alla riunione erano presenti anche il vicecomandante della polizia locale Maurizio Domizi, il capoarea del Cosmari Paolo Domizi, e gli ispettori ambientali a cui spetterà il compito di effettuare controlli periodici.  "Il nostro intento - ha precisato il sindaco Sclavi - in stretta sinergia con il Cosmari è quello di prevenire comportamenti poco rispettosi del regolamento nel conferimento dei rifiuti con abbandoni fuori orario o in zone non autorizzate. I cittadini vanno educati e sensibilizzati continuamente sull’importanza della raccolta differenziata, auspicando anche una reale riduzione della produzione dei rifiuti". "La nostra mission - precisano il vicepresidente Giampaoli e il direttore Pellei - è quella di essere al fianco dei comuni soci per rispondere con i nostri servizi alle diverse esigenze del territorio. Gli ispettori ambientali effettueranno controlli per evitare abbandoni o atteggiamenti non conformi con l’intento di prevenire conferimenti errati e aiutare la popolazione all’attenzione al decoro urbano del proprio territorio".  "Con la collaborazione di tutti si possono avere vie e piazze pulite, senza sacchetti lasciati vicino ai contenitori stradali fuori orario o nei giorni non indicati nel calendario annuale di conferimento" proseguono Giampaoli e Pellei. "A partire dalle prossime settimane verrà avviata su tutto il territorio comunale un’attività orientata, in primis, ad un’operazione di controllo con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati" conclude il sindaco Sclavi.    

27/10/2022 15:00
Scomparsa Pia Conti, avvistamento a Sarnano: ricerche in corso

Scomparsa Pia Conti, avvistamento a Sarnano: ricerche in corso

Si sono spostate questa mattina nella zona dell'Alto Maceratese le ricerche della signora Pia Conti, la 94enne di cui si sono perse le tracce da lunedì pomeriggio ad Amandola. La donna sarebbe stata avvistata tra le frazioni di Grazie e Poggio di Sarnano, dove avrebbe cercato indicazioni per raggiungere la località Bocca di Cane. Sul posto una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e il nucleo cinofili di Macerata, che vanno ad aggiungersi alle squadre di Fermo e Ascoli Piceno, ai volontari della protezione civile, ai tecnici del soccorso alpino e ai carabinieri impegnati incessantemente nelle attività di ricerca da due giorni. A segnalare la scomparsa di Pia Conti era stato un conoscente della donna, che aveva trovato la porta di casa della 94enne aperta, ma lei non era presente all'interno (leggi qui).   

27/10/2022 13:50
A Tolentino i big della comicità contemporanea: nasce il premio "Comedy Report"

A Tolentino i big della comicità contemporanea: nasce il premio "Comedy Report"

Prende vita a fine novembre "Comedy Report", un premio che rappresenta un unicum sul territorio nazionale e che porterà a Tolentino nomi noti della comicità e della satira. Il premio "Comedy Report" è la novità della decima edizione del festival di Biumor a Tolentino. Si tratta di un premio che intende celebrare le migliori espressioni comunicative che si esplicano attraverso nuove forme di umorismo legate ai video e ai nuovi media. Verranno selezionati nel panorama nazionale le espressioni più convincenti di umorismo e satira nel cinema, nelle serie tv, nei cortometraggi, ma anche nelle trasmissioni televisive, sul web, sui social, dai reel di Tik tok al meme comico. Come è cambiata la comicità di oggi rispetto a quella del passato? Il senso del ridicolo e della risata è qualcosa che muta col mutare dei tempi e della sensibilità oppure l’ilarità risponde ad un linguaggio codificato e ripetibile? Domande a cui prova a dare una risposta “Comedy Report”, l’innovazione con la quale Biumor tenta il salto nell’abisso per indagare non solo l’arte umoristica, ma anche le nuove forme di comicità a cavallo fra social, web e satira. Le migliori espressioni dell’umorismo contemporaneo approderanno a Tolentino dove in occasione del festival di Biumor verranno premiati personaggi divenuti famosi per la loro capacità di interpretare il presente esorcizzandolo con il potere dell’ironia. Gradimento è stato espresso dal sindaco Mauro Sclavi che ha sottolineato la volontà dell’amministrazione di valorizzare ancora di più il festival: "È con soddisfazione che presentiamo la novità del premio ‘nuovi linguaggi’, in attesa della prossima edizione della Biennale dell’Umorismo, appuntamento culturale tra i più longevi della città e mai divenuto semplicemente cerimonia, ma momento di crescita, confronto e vivacità artistica". "E proprio per continuare ad alzare l’asticella della qualità abbiamo voluto sostenere una novità che desse nuova linfa e nuovi innesti al progetto originario. Il Comedy Report, che terremo a battesimo durante il festival, siamo sicuri che diventerà una costola viva e dinamica. Il premio è una novità assoluta e vuole spingere sempre più oltre la creatività e l'originalità della manifestazione conosciuta ormai ben oltre i confini nazionali. Novembre per Tolentino, anche grazie a questa serie di eventi, diventa un polo di attrazione turistica qualificando la sua offerta come città dell'umorismo" ha riferito il primo cittadino. "Biumor compie dieci anni e abbiamo voluto regalarci e regalare un nuovo appuntamento all'insegna della novità – ha aggiunto il vicesindaco Alessia Pupo - un concorso che si aggiunge alla Biennale d'arte umoristica che vogliamo diventi una concreta opportunità di crescita per tutti i creativi, capace di attrarre un pubblico giovane e che dia la possibilità di apportare nel dibattito culturale il tema delle nuove forme di comicità, dai social al meme, fino a Tik tok. Nuovi fenomeni e nuovi linguaggi che Tolentino intende intercettare per offrire novità e stimoli alle nuove generazioni diventando fucina di talenti e artisti".  "Con il festival Biumor, assieme alla novità del premio Comedy report, Tolentino ha l'ambizione di proiettare la città nel panorama delle realtà produttrici di cultura - ha concluso l’assessore al turismo Diego Aloisi - Crediamo che il turismo culturale sia una risorsa da sviluppare in maniera coordinata con una programmazione che parte da lontano e che consente ai visitatori di godere di eventi e delle bellezze del territorio destagionalizzando le attività".  Biumor si svolgerà dal 24 al 26 novembre a Tolentino, al teatro Politeama e al teatro Vaccaj. L’edizione di quest’anno vedrà alternarsi diversi momenti. Nelle giornate del festival il pomeriggio al teatro Politeama scrittori e filosofi analizzeranno il tema della nostalgia da particolari punti di vista e in serata, al teatro Vaccaj, in scena due philoshow (nelle serate di venerdì e sabato) con musica live eseguita dalla band Factory che affronterà un repertorio ad ampio raggio, dal rock ai ritmi più ballad e commoventi. 

27/10/2022 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.