di Picchio News

Branco di lupi tra le campagne di Potenza Picena e Civitanova: come comportarsi in caso di incontri

Branco di lupi tra le campagne di Potenza Picena e Civitanova: come comportarsi in caso di incontri

Si susseguono da giorni gli avvistamenti di lupi tra le campagne di Civitanova Marche e Potenza Picena. L'ultimo caso risale alla giornata di martedì quando un branco di lupi di 10-12 esemplari è stato segnalato in contrada Asola, come testimoniato da un video girato dal vice-coordinatore comunale del gruppo potentino di protezione civile. Nella stessa zona il giorno prima era stato avvistato un altro esemplare, anche in questo caso ripreso da un uomo che ha assistito alla scena, e poi condiviso sui social.  Le segnalazioni sono continue e si sono intensificate a partire dalla metà del mese scorso. Lo stesso comune di Potenza Picena, nella giornata di martedì, sulla presenza di lupi nel territorio, ha reso nota una nota dei carabinieri forestali inviata al comando di polizia locale.  "La progressiva espansione del lupo, - si legge nel documento - specie protetta in Italia dal 1971 (attualmente l'uccisione viene punita con l'arresto o pesanti ammende), lo ha riportato in contesti dai quali era scomparso per mano dell'uomo, anche in aree di pianura e litoranee, spesso prossime a piccoli grandi nuclei urbani. Nonostante non rappresenti un pericolo per l'incolumità delle persone (in Italia non si registrano attacchi mortali da parte del lupo agli esseri umani dal lontanissimo 1825), il ritorno del lupo impone il rispetto di semplici consigli comportamentali per favorire una tranquilla coesistenza".    In caso di avvistamento si consiglia, quindi, di "non fare movimenti bruschi ed evitare di correre. Se l'animale tarda ad allontanarsi fare rumore battendo le mani o parlando a voce alta. Non seguirlo, neanche per scattare foto o video, non richiamare la sua attenzione e mantenere sempre una distanza di almeno 100 metri. Non interferire in alcun modo se sono presenti dei cuccioli o il lupo sta consumando una preda".  Altra raccomandazione è quella di "non abbandonare nell'ambiente rifiuti o scarti di cibo e non tenere cani o altri animali domestici in cortili esterni accessibili, specialmente nelle ore notturne". Agli allevatori si chiede di "proteggere il bestiame con cani da guardiania, recinzioni o ricoveri naturali anti-lupo. E di non lasciare scarti organici nelle letamaie o nei pressi delle stalle".

26/10/2022 18:58
Alluvione, Patassini: "300mila euro per ricostruire i laboratori dell'Istituto Corinaldesi"

Alluvione, Patassini: "300mila euro per ricostruire i laboratori dell'Istituto Corinaldesi"

"Sono estremamente contento aver concretizzato lo sforzo profuso per aiutare gli studenti alluvionati di uno dei maggiori poli tecnici e professionali della regione a ritrovare al più presto la disponibilità degli strumenti indispensabili alla loro formazione. Ringrazio per la grande sensibilità e la tempestività di intervento la Fondazione Tim presieduta da Salvatore Rossi che ha disposto la donazione di 300mila euro per ripristinare i laboratori, comprese le attrezzature, dell’Istituto dell'Iss Corinaldesi Padovano di Senigallia".  Lo dichiara Tullio Patassini, esponente della Lega che ha concluso in questi giorni il suo mandato parlamentare alla Camera: "La buona politica è quella che prescinde da ruoli e incarichi perché prima vengono sempre i bisogni della tua gente" sottolinea Patassini che, insieme al direttore generale della fondazione Giorgia Floriani ha portato avanti il progetto e controfirmato l’accordo con l'istituto. "Il Corinaldesi Padovano forma giovani destinati a dare, con la loro creatività e perizia, un futuro solido ai settori fondanti del tessuto produttivo regionale. Grazie alla donazione della Fondazione Tim, l’Istituto ora può guardare con più serenità alla ripresa completa delle attività e proseguire nel suo ruolo di polo nevralgico per i giovani e la collettività" conclude Patassini.

26/10/2022 18:28
Macerata, Crivelli e la notte di Halloween al museo: il ponte di ognissanti a Palazzo Buonaccorsi

Macerata, Crivelli e la notte di Halloween al museo: il ponte di ognissanti a Palazzo Buonaccorsi

Ricco weekend di iniziative quello alle porte che consentirà di trascorrere a Macerata il ponte di Ognissanti e godere delle bellezze dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi che, da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre, saranno aperti al pubblico dei visitatori con orario continuato, dalle 10 alle 18.30 (ultimo ingresso 30 minuti prima). "Macerata, per il prossimo weekend, si presenterà in tutta la sua ricchezza e accoglienza, grazie ai musei civici che con la loro apertura consentiranno a tutti i visitatori, turisti compresi, di poter ammirare da vicino e toccare con mano il prezioso patrimonio artistico e culturale della città, arricchito con belle iniziative pensate anche per i bambini e le famiglie - interviene l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -. Appuntamento clou sarà quello con la mostra dedicata a Carlo Crivelli affiancato dai momenti di approfondimento organizzati per conoscere più da vicino le opere dell’artista".  Lunedì 31 ottobre apertura straordinaria per la mostra "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose" che sarà infatti visitabile anche di sera, dalle 20.30 alle 23. I musei hanno pensato anche ai bambini e alle famiglie organizzando sempre per lunedì 31 ottobre, dalle 20.30 alle 23, "Halloween al museo!" : cosa si fa nella notte più paurosa dell’anno a Palazzo Buonaccorsi? Attività da brivido, gratuita, per bambini di tutte le età.   Lunedì 31 ottobre, inoltre, saranno aperte anche l'Arena Sferisterio (10-13/14.30-18.30), la Torre Civica (con visite guidate alle 10.30, 12, 15, 16 e 17) e  l'Infopoint Macerata (10 - 13/14.30-18.30). Mercoledì 2 novembre, alle 17, è prevista "Crivelli: a tu per tu con le opere" una vista guidata dedicata alla scoperta dei capolavori che compongono l’esposizione dedicata al grande artista rinascimentale (la visita guidata è compresa nel costo del biglietto). Sabato 5 novembre alle 17, invece, sarà la volta di La Madonna con il bambino di Macerata – Approfondimento sul capolavoro cittadino”, visita guidata tematica sul recente restauro dell’opera di Palazzo Buonaccorsi che ha  portato alla luce un'importante novità, ovvero che si tratta dell’unica opera su tela del Crivelli. Nel corso della visita verrà ripercorsa l’avvincente storia del quadro (la visita guidata è compresa nel costo del biglietto). Infine, da martedì 1 novembre, entreranno in vigore gli orari invernali: l’Arena Sferisterio sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30 , le visite guidate alla Torre civica saranno possibili dal martedì alla domenica alle 10.30, 12, 15 e 16 mentre l’Infopoint Macerata sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Per Halloween al museo e visite guidate la prenotazione è particolarmente consigliata. 

26/10/2022 18:10
Seria A, all'arbitro maceratese Juan Luca Sacchi il posticipo del lunedì tra Verona e Roma

Seria A, all'arbitro maceratese Juan Luca Sacchi il posticipo del lunedì tra Verona e Roma

Sarà l’arbitro Juan Luca Sacchi a dirigere la sfida fra Verona e Roma valevole per la dodicesima giornata di Serie A, in programma come posticipo del lunedì sera (31 ottobre), alle ore 18:30, presso lo stadio Bentegodi. Il fischietto nativo di Appignano sarà assistito da Mauro Vivenzi e Alessandro Cipressa, con quarto uomo Niccolò Baroni. In sala video, infine, siederanno Fabio Maresca (Var) e Gianluca Aureliano (Avar). Per Sacchi si tratta della quinta direzione di gara in serie A da inizio stagione e della seconda in carriera dei giallorossi, visto che aveva già condotto - nell'annata 2020/2021 - la sfida tra Sampdoria e Roma dello stadio Marassi: in quell'occasione i doriani si erano imposti per due a zero. 

26/10/2022 17:45
Macerata, "dalla digitalizzazione alla transizione ecologica": convegno sul tema Pnrr targato Bcc

Macerata, "dalla digitalizzazione alla transizione ecologica": convegno sul tema Pnrr targato Bcc

Giovedì 27 ottobre alle ore 16.00 presso l’Auditorium Unimc di Macerata in Via Padre Matteo Ricci si terrà il convegno sul tema Pnrr: Dalla digitalizzazione alla transizione ecologica nelle Pmi – Come accedere ai bandi ed ottenere finanziamenti.  "Sarà un importante momento di confronto con le imprese, i professionisti e tutti i soggetti interessati ad approfondire le opportunità del Pnrr con l’obiettivo di favorire l'ottenimento delle agevolazioni derivanti dai fondi del piano,  grazie ad una consulenza specialistica oltre che di integrare, laddove necessario, le fonti di finanziamento delle imprese con il credito bancario, favorendo la loro transizione ecologica e digitale", si legge in una nota della Bcc. Tra i relatori Carlo Napoleoni del Gruppo Bcc Iccrea che presenterà brevemente le iniziative progettuali ed il sistema di offerta che il Gruppo Iccrea mette a disposizione delle imprese negli ambiti oggetto del Pnrr;  a seguire Giorgia Obici del Gruppo FinService, società leader della finanza agevolata, presenterà la missione primaria del Pnrr focalizzando l’attenzione sulle componenti della digitalizzazione e dell’innovazione nelle Pubbliche medie imprese. Concluderà i lavori il Giuseppe Marsala di Bit Spa, società di consulenza e servizi tecnico-finanziari, che presenterà la missione due del Pnrr. Verranno analizzati nel dettaglio i bandi attivi ed in fase di attivazione in tema di efficienza energetica ed energia rinnovabile oltre che valutati tutti i benefici di un’azienda “green”. Non mancheranno inoltre momenti di dibattito e confronto tra i partecipanti. Il convegno è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.  

26/10/2022 17:22
Civitanova, un lavoratore "in nero" e uno irregolare nel ristorante: multa fino a 30mila euro per il titolare

Civitanova, un lavoratore "in nero" e uno irregolare nel ristorante: multa fino a 30mila euro per il titolare

Sanzionato il titolare di un ristorante di Civitanova Marche per irregolarità in materia di lavoro: rischia sanzioni che possono arrivare ad oltre 30mila euro. Le fiamme gialle, in seguito a un controllo, hanno infatti accertato, nell’attività, l’impiego di un lavoratore "in nero" e uno irregolare, oltre a violazioni sulle modalità di effettuazione dei pagamenti delle retribuzioni, risultate avvenute per contanti anziché in maniera tracciabile, così come richiesto dalla normativa.  

26/10/2022 17:16
Prevenzione del tumore al seno: due iniziative a Montecassiano

Prevenzione del tumore al seno: due iniziative a Montecassiano

 Domani, giovedì 27 ottobre, alle 21.30 all’Auditorium San Marco di Montecassiano si terrà una serata di informazione e sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione del tumore al seno organizzata dall'amministrazione comunale. All’incontro, dopo i saluti del sindaco Leonardo Catena, interverranno il dottor Nicola Battelli, direttore dell'Unità operativa complessa di Oncologia di Macerata, il dottor Paolo Decembrini Cognigni, senologo responsabile Breast Unit dell'ospedale di Macerata e la presidente dell'associazione "Le OrchiDee", Maria Baio. «Un ringraziamento va al Cif di Montecassiano – sottolinea l’assessore alla Cultura, Ilaria Matteucci - che con un piccolo grande segno è vicina alle donne anche in questa occasione». L’iniziativa di sensibilizzazione, pensata per le donne e con le donne, prevede due appuntamenti: la serata informativa in programma per domani sera e aperta alla cittadinanza e “Borgo in rosa”, una passeggiata (nel pomeriggio di sabato 5 novembre) per le vie del centro storico con visita guidata organizzata dall'Ufficio turistico per far scoprire le bellezze del borgo. «Riteniamo – spiega l’assessore Matteucci - che diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce del cancro al seno è un’azione fondamentale in quanto la diagnosi precoce resta l'arma migliore nella lotta a quella che è la forma tumorale più frequente nelle donne».

26/10/2022 16:50
Maschere e giocattoli di Halloween non sicuri: maxi sequestro in provincia di Macerata

Maschere e giocattoli di Halloween non sicuri: maxi sequestro in provincia di Macerata

Sequestrati oltre 8.100 articoli insicuri per la salute dei consumatori, parte dei quali erano pronti per la festa di Halloween: incisiva operazione su tutto il territorio provinciale a contrasto del commercio illegale e del lavoro “nero” della Guardia di Finanza. L’attività ha visto impiegati i finanzieri del gruppo di Macerata, della compagnia di Civitanova Marche e delle tenenze di Camerino e di Porto Recanati. Nello specifico, i finanzieri del gruppo di Macerata, nel corso di due controlli presso altrettanti esercizi commerciali della zona, hanno sottoposto a sequestro oltre 1.300 articoli destinati alla festa di Halloween, privi delle avvertenze e delle istruzioni previste dalla specifica normativa sulla sicurezza dei giocattoli e circa 4.000 articoli risultati carenti delle indicazioni riguardanti i materiali utilizzati e le precauzioni d’uso. I finanzieri della tenenza di Camerino, a loro volta, a seguito dei riscontri eseguiti in un esercizio commerciale, hanno sottoposto a sequestro circa 300 articoli destinati alla celebrazione della festa di Halloween, poiché sprovvisti delle indicazioni minime previste dalla normativa vigente e quindi insicuri per la salute dei consumatori. Le fiamme gialle di Civitanova Marche, nel corso di un controllo presso un negozio hanno sequestrato circa 100 giocattoli, in quanto privi delle indicazioni richieste dalla speciale normativa di riferimento.  La tenenza di Porto Recanati ha operato nell’ambito del mercato settimanale che si svolge nella città marinara, procedendo al sequestro, a carico di un ambulante, di circa 2.400 articoli, tra utensileria, cancelleria e accessori vari, risultati privi dei requisiti previsti dalla normativa sulla sicurezza dei prodotti. Complessivamente, sono oltre 8.100 gli articoli sequestrati, tra maschere di Halloween, costumi, ciabatte, gel, giocattoli a forma di zucca e kit per travestimenti, oltre ad una serie di altri prodotti, come cancelleria, utensileria e accessori vari, privi delle indicazioni previste dalla normativa vigente. Si tratta di informazioni importanti per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, specie in caso di articoli a contatto diretto della persona, in particolare bambini. I relativi responsabili sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio, per l’adozione dei provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo. Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.      

26/10/2022 16:40
Camerino, sesto anniversario del sisma: inaugurata la nuova sede temporanea degli uffici comunali

Camerino, sesto anniversario del sisma: inaugurata la nuova sede temporanea degli uffici comunali

È stata inaugurata, questa mattina, la nuova sede temporanea degli uffici comunali di Camerino. Alla cerimonia in Via Conti di Statte hanno partecipato il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio. La sede provvisoria del Comune sorge nell’ex area di protezione civile, nel quartiere Vallicelle. L’intervento è stato finanziato con 2,2 milioni di euro della stessa protezione civile nazionale. Occupa una superficie di 2.700 metri quadrati, su due piani che ospitano tutti gli uffici comunali precedentemente dislocati in tre differenti edifici. Spazi dedicati sono riservati alle attività della giunta e dell’amministrazione comunale. "Poter restituire, anche se in maniera provvisoria, una sede al Comune, è il risultato di una ricostruzione tanto difficile ma che sta lentamente progredendo - ha affermato Acquaroli nel suo intervento svolto nel corso della cerimonia -. Una ricostruzione che deve proiettarci definitivamente oltre la fase dell'emergenza, per ricostruire, in maniera più appropriata, non solo le mura e le infrastrutture, ma anche l’economia e il futuro. Per fare questo non occorrono solo le risorse, che sono fondamentali, ma anche il coinvolgimento della popolazione e la certezza delle prospettive di sviluppo, possibili solo con una legislazione mirata per questi territori fragili che consenta e favorisca lo sviluppo delle nostre aree interne". Acquaroli ha poi fatto il punto sullo stato della ricostruzione: "Sta procedendo nonostante tutte le difficoltà imposte dal rincaro dei prezzi e della speculazione. Sia la ricostruzione privata che pubblica sono arrivate a un punto che dovrebbe vedere l’accelerazione definitiva nel 2023. Certo, sei anni sono tanti, ma il grado di distruzione è stato talmente importante che ha dovuto confrontarsi con un sistema burocratico inadeguato a programmare una fase post emergenziale degli eventi. Occorre cambiare l’approccio legislativo perché territori come questi, che hanno bisogno di una manutenzione ordinaria molto ampia, devono avere una legislazione che consenta un’operatività semplificata”. Concetti ripresi anche da Curcio nel suo intervento. "Il dopo emergenza deve rappresentare un momento di riflessione e di analisi dei problemi preesistenti. Le emergenze non risolvono le criticità precedenti, ma le amplificano. Problemi che sarebbero arrivati, non certo con la veemenza di una forza devastante, ma che si sarebbero ugualmente manifestati, magari amplificati. Dobbiamo recuperare l’opportunità drammatica rappresentata da queste emergenze per sollecitare una riflessione su come trasformare in risorse per la comunità nazionale alcuni territori che soffrivano di dinamiche particolarmente difficili". Il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli ha affermato che "l’inaugurazione della struttura è un nuovo punto di arrivo; è l’acquisizione di una nuova normalità, soprattutto per la macchina comunale e i dipendenti, che voglio ringraziare per essersi adeguati, in questi sei anni di difficoltà, a quelli che erano gli spazi della città più terremotata delle Marche. Per noi oggi è una bella giornata perché vicino a noi ci sono tutte le istituzioni, a partire dagli enti locali che circondano la nostra splendida montagna e tutte le istituzioni sovracomunali che in questi anni ci sono stati sempre vicini". Gianluca Loffredo, sub Commissario straordinario della presidenza del Consiglio dei ministri per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma centro Italia e Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, hanno evidenziato come la ricostruzione debba puntare sulla qualità sociale degli interventi per offrire nuove opportunità di crescita alle comunità terremotate. La nuova struttura provvisoria garantirà un importante risparmio di risorse, dal momento che il comune non dovrà più affrontare le spese di affitto degli uffici. A piano terra sono ospitati gli affari generali, il settore finanziario e la polizia locale. Nel piano superiore l’ufficio del sindaco e del segretario comunale, la segreteria, l’urbanistica, la ricostruzione privata e i lavori pubblici. Da 27 ottobre tutta la struttura sarà pienamente operativa, con centralino codificato al numero 0737.431401. Rimarrà a disposizione dei cittadini anche dopo la ricostruzione della sede comunale definitiva.  

26/10/2022 16:30
Sefro, digitalizzazione dei servizi del Comune: 150mila euro dal Pnrr

Sefro, digitalizzazione dei servizi del Comune: 150mila euro dal Pnrr

“Durante l’ultimo consiglio comunale sono state approvate importanti variazioni di bilancio per il nostro Comune”, dichiara il vicesindaco e assessore al Bilancio del Comune di Sefro, Rodolfo Rossi. “Abbiamo introitato decisivi stanziamenti del Pnrr per la digitalizzazione dei servizi al cittadino, per un totale di circa 150mila euro, che serviranno a modernizzare sia il lato utente, con possibilità di presentare tutte le pratiche direttamente da casa, sia il lato operatore comunale, con l’abolizione della carta e con lo sviluppo dei servizi cloud”. Anche il Comune di Sefro, quindi, accede a pieno titolo alle risorse Pnrr destinate alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Uno sforzo economico importante che l’Italia e la UE stanno facendo per rendere il settore strategico degli enti locali, primo presidio sul territorio per il cittadino, sempre più moderno. “Per il resto – prosegue il vicesindaco Rossi – oltre ad aggiustamenti tecnici, abbiamo anche preso atto del finanziamento di una ulteriore risorsa sisma che supporterà gli uffici nella gestione dei fondi Pnrr-Pnc (fondi nazionali per la rigenerazione urbana dedicati al cratere del Centro Italia 2016 -Ndr)”. Proprio su questo tema interviene anche il sindaco Pietro Tapanelli: “La Regione Marche sta facendo un ottimo lavoro su questi temi. C’è stato un colloquio costante e proficuo con l’ormai Senatore Guido Castelli, che aveva la delega al sisma, per arrivare ad assegnare ulteriore forza lavoro ai piccoli comuni, altrimenti impossibilitati a gestire una mole di lavoro così imponente.” Conclude il primo cittadino: “Con la partenza per Roma dell’ex assessore, avremo ora direttamente il presidente Acquaroli come punto di riferimento per terremoto, il quale sicuramente sarà a completa disposizione dei nostri territori”.

26/10/2022 16:27
Fondo inquilini morosi incolpevoli, 990mila euro dalla regione Marche per prevenire gli sfratti

Fondo inquilini morosi incolpevoli, 990mila euro dalla regione Marche per prevenire gli sfratti

Fronteggiare le situazioni di maggiore disagio abitativo e prevenire gli sfratti per il mancato pagamento incolpevole dei canoni di locazione. È questo il criterio generale che ispira il Fondo inquilini morosi incolpevoli in base al quale la giunta regionale ha adottato, nell’ultima seduta, un provvedimento, su iniziativa dell’assessore all’Edilizia e Lavoro, Stefano Aguzzi, destinando circa 990mila euro. Una deliberazione che si sussegue negli anni in virtù dell’assegnazione di risorse statali alle Regioni ma che si adegua ogni anno alle mutate condizioni sociali, attraverso l’estensione della platea dei beneficiari e la rimodulazione dei criteri per la concessione dei contributi.  Le risorse vengono trasferite in base ai fabbisogni effettivi a tutti i comuni che poi provvedono all’erogazione dei benefici con lo scopo di regolarizzare il pagamento dei canoni di locazione relativi all’anno 2022, a seguito della perdita del reddito Irpef in misura superiore al 25%, anche per motivi connessi all’emergenza da Covid-19. Il contributo copre il canone locativo delle mensilità a contratto per il 2022, pari al 40% del relativo importo, fino a un massimo di 2.500 euro e con un indice della situazione economica equivalente - Isee non superiore a 35.000 euro.  "Le conseguenze dell’emergenza Covid stanno ancora penalizzando le famiglie - ha spiegato l’assessore Aguzzi - quindi per l’annualità 2022, al fine di rendere più agevole l’utilizzo delle risorse disponibili, la platea dei beneficiari del Fondo è stata estesa anche ai soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, anche a causa dell’emergenza Covid-19, una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 25%".  La morosità incolpevole si verifica per sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a causa della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare. A dimostrazione della incolpevolezza della morosità, l'interessato dovrà dimostrare la regolarità nei pagamenti degli affitti negli anni precedenti.  La Regione Marche era già intervenuta nel 2021 modificando alcuni criteri per estendere i benefici al maggior numero di persone in difficoltà, ampliando l’ammissione a partecipare al Fondo per tutti i Comuni, in deroga all’elenco dei Comuni ad alta tensione abitativa come previsto dalle normative nazionali.  

26/10/2022 15:45
Lavori A14, per il ponte di ognissanti rimossi i cantieri tra Marche e Abruzzo

Lavori A14, per il ponte di ognissanti rimossi i cantieri tra Marche e Abruzzo

Sulla A14 Bologna-Taranto "come previsto dal calendario condiviso con le Istituzioni territoriali, a partire dalle ore 6 di venerdì 28 ottobre verranno rimossi i cantieri tra Marche e Abruzzo, in particolare tra Pedaso (Fermo) e Pescara Sud, installati per consentire i lavori di ammodernamento delle principali infrastrutture del tratto". Lo fa sapere la società Autostrade. "Grazie alla sospensione delle attività - spiega Autostrade per l'Italia - torneranno fruibili due corsie per senso di marcia per tutta la durata del ponte festivo e fino alle ore 22 del 2 novembre, in modo da agevolare anche i transiti del rientro". "Si ricorda che sul tratto marchigiano e abruzzese della A14 sono in corso attività di ammodernamento che in questa fase riguardano principalmente le gallerie e le barriere laterali di sicurezza dei viadotti". "Il programma rientra nel più ampio piano di lavori avviato da Autostrade per l'Italia - in condivisione con il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili - su tutta la rete in gestione e in ottemperanza agli standard previsti dalle più recenti linee guida in materia"

26/10/2022 15:27
L’adozione a distanza per un futuro migliore: le iniziative di WeWorld nei paesi lontani

L’adozione a distanza per un futuro migliore: le iniziative di WeWorld nei paesi lontani

Che cos'è l'adozione a distanza? Il sostegno a distanza, o l'adozione a distanza, è un gesto che cambia due vite: quella del bambino o bambina e quella del sostenitore. Più di 8 milioni di bambini e bambine nel mondo non hanno cibo sufficiente, non possono studiare e non sono vaccinati. Sostenere a distanza vuol dire salvare un bambino o una bambina da una vita segnata e dare un nuovo futuro. Grazie alle contribuzioni dei sostenitori, WeWorld aiuta sotto forma di servizi il bambino o bambina e l'intera comunità in cui vive. Con l'adozione a distanza il donatore aiuta non solo un bambino a diventare un adulto che sogna di essere consapevole dei propri diritti e cambiare la sua comunità, ma anche gli altri bambini perché gli sforzi di WeWorld si estendono a tutta la comunità. La scuola è l'unico luogo davvero protetto e sicuro per i bambini. Senza istruzione molti bambini avranno già un futuro senza speranza. Quindi, WeWorld garantisce l'istruzione, con il ciclo primario educativo completo, dove chi è sostenuto impara a contare, leggere, scrivere, ed essere un adulto più consapevole. Inoltre, WeWorld offre ai bambini sostenuti un pasto caldo quotidiano, acqua pulita e cure mediche sanitarie, cose fondamentali in contesti in cui si muore per le malattie più banali ma che troppo spesso diamo per scontato. Comunque bisogna partire dall'interno per poter cambiare le cose sia a livello politico che sociale. Per questo WeWorld organizza anche azioni di sensibilizzazione nei confronti di cittadini e istituzioni. Come funziona il sostegno a distanza? Adottare un bambino o una bambina a distanza è semplice e sicuro: basta compilare il modulo online con i dati e scegliere la modalità di contribuzione (mensile, trimestrale, semestrale o annuale). Grazie ad una donazione di solo 82 centesimi al giorno, chiunque può aiutare i bambini e le bambine a diventare indipendenti e dare un futuro migliore in paesi lontani, come Benin, Kenya, Tanzania, Brasile e Cambogia. Così si inizia il percorso di amore, dignità e speranza che lega il donatore e il bambino o bambina, creando un legame unico e speciale. Cosa ricevono i contributori? Il donatore può rimanere in contatto una volta inseriti nel progetto e ogni anno riceverà la foto aggiornata del bambino o della bambina per vedere come sta crescendo grazie al suo aiuto e il contributo concreto e duraturo. WeWorld invierà anche i disegni del bambino fatto apposta per il donatore e gli aggiornamenti periodici sui progetti di sviluppo nella comunità o nel paese del bambino sostenuto che migliorano la sua vita e la sua comunità. Il donatore può andare a trovare il bambino o bambina sostenuto nel suo paese, conoscere di persona lui e la sua famiglia e rafforzare il legame unico e speciale con un bambino. Inoltre, tutte le donazioni a favore di WeWorld sono fiscalmente deducibili o detraibili, così si può usufruire dei benefici fiscali previsti dalla legge.    

26/10/2022 15:10
Borse shopper: mille usi e infiniti utilizzi

Borse shopper: mille usi e infiniti utilizzi

Le borse shopper sono pensate appositamente per lo shopping, ma possono avere anche tanti altri utilizzi nella vita di tutti i giorni. Se ne trovano davvero di ogni tipo, tutte però con la medesima caratteristica: la praticità, perché leggere e facili da portare con sé per essere utilizzate all’occorrenza. Una scelta dunque non solo pratica ma anche ecologica. Utilizzare borse in tela anziché in plastica infatti vuol dire dare un grande aiuto al pianeta. Il punto di forza di una borsa shopper è il fatto che è praticamente indistruttibile. Se non accade alcun inconveniente a rovinarne il tessuto, può essere utilizzata un numero infinito di volte, con grande beneficio per l’ambiente e per il portafoglio. Utilizzare questa tipologia di borsa significa infatti rinunciare alle borse in plastica e questo in termini economici vuol dire risparmiare 5 o 10 centesimi ogni volta che andiamo a fare la spesa al supermercato o in altri negozi. Sembra una cifra irrisoria ma se sommiamo quella piccola somma per tutte le volte che varchiamo l’ingresso di un negozio, il risultato può essere davvero sorprendente. Una scelta consapevole che va anche a beneficio del pianeta, concorrendo alla tendenza sempre più auspicata verso una progressiva riduzione dell’utilizzo della plastica. Una borsa shopper ha poi il vantaggio di avere tanti usi diversi. Oltre a contenere la spesa può essere usata ad esempio per trasportare libri e altro materiale per lo studio o contenere il pranzo da portare al lavoro. E se si macchia? Si può lavare in lavatrice insieme agli indumenti e tornare bella come prima. Non solo utili, ma anche oggetto di tendenza Le borse shopper economiche non sono solo un oggetto utile ma anche di tendenza. Sono spesso regalate come gadget durante un evento, così come vendute in tanti luoghi differenti. Ne vediamo sempre più spesso nelle librerie, personalizzate con frasi di grandi autori o illustrazioni di artisti famosi. In questo modo ciascuno può scegliere quella che più gli piace e in qualche modo rappresentare anche così uno stato d’animo, un interesse o la propria filosofia di vita. Una borsa shopper viene sicuramente scelta per l’utilizzo che se ne intende fare, ma questo non è l’unico criterio di selezione. Anche il tessuto in cui è realizzata può essere infatti un fattore determinante per l’acquisto della borsa. La maggior parte delle borse shopper sono 100% cotone, un materiale che non teme nulla, pratico, resistente, facile da piegare e da lavare. Esistono però in commercio anche borse realizzate in altro materiale come il nylon idrorepellente che consente di trasportare gli oggetti in una giornata di pioggia senza correre il pericolo che si bagnino e rovinino. Infine, per chi ha cuore l’ambiente esistono anche borse realizzate in materiali come il cotone organico certificato o la juta. Quest’ultima permette di realizzare borse capienti e resistenti con un fondo largo che consente di poter appoggiare in senso orizzontale gli oggetti come ad esempio un contenitore porta cibo che altrimenti, posto in senso verticale, potrebbe vedere fuoriuscite di olio o altro.    

26/10/2022 15:00
Aziende digitali: le tendenze in Italia nel post-covid

Aziende digitali: le tendenze in Italia nel post-covid

La pandemia ha portato, per forza di cose, a una notevole accelerazione della transizione digitale che era già in corso prima del 2020. Le restrizioni agli spostamenti e alla socializzazione hanno spinto anche gli italiani, che in precedenza avevano mostrato una certa ritrosia verso acquisti ed esperienze online, a fare un ampio uso di servizi digitali di vario tipo. I numeri relativi al settore ICT confermano che la crescita in atto non accenna a rallentare. Nel 2021 si è registrato un aumento del settore del 5,3% rispetto all’anno precedente. Si prevede che questa tendenza continuerà anche nei prossimi anni, e che nel 2025 il settore ICT potrà arrivare a valere 91 miliardi di euro.    I passi avanti dell’Italia sono evidenziati inoltre dal piazzamento nell’indice DESI (Digital Economy and Society Index) per quanto riguarda l'integrazione di soluzioni digitali all’interno delle aziende. Il nostro paese si posiziona infatti al decimo posto, guadagnando ben dodici posizioni rispetto all’anno precedente. Secondo i dati, tra le imprese italiane il 69% raggiunge almeno un livello di base di digitalizzazione. Ciò è dovuto in parte all’adozione di soluzioni tecnologiche da parte di aziende tradizionali, e in parte alla nascita di numerose startup e imprese per le quali il digitale è alla base del proprio modello di business.   Servizi digitali in crescita tra gli italiani Come accennato, durante la pandemia gli italiani si sono avvicinati ai servizi digitali e hanno iniziato a farne un uso sempre più frequente. Tra questi, la telemedicina ha visto un vero e proprio boom, favorito dalle difficoltà di organizzare una visita medica in presenza durante il lockdown e il distanziamento sociale. Molte persone si sono quindi avvalse di servizi online per consulti con il medico di base o con il pediatra, oppure per farsi prescrivere farmaci con obbligo di ricetta. Sempre nell’ambito della salute, hanno inoltre ottenuto una popolarità notevole le piattaforme di psicoterapia online come Serenis, che si è distinta in diversi studi tra i portali più consigliati per questo tipo di servizio.   Tra le ragioni dell’alta domanda di psicologi online ci sono la maggiore comodità, accessibilità e discrezione di questa modalità per ottenere sostegno, ma anche un più diffuso senso di malessere psicologico derivante dallo stress legato alla pandemia.   Ancora in relazione al settore del benessere, un’altra tipologia di servizi digitali di successo è stata quella del fitness online. Da yoga e pilates all’allenamento high intensity, passando per l’integrazione di strumenti tecnologici come i fitness tracker indossabili, lo sport e l’attività fisica fanno un utilizzo sempre più pervasivo del digitale.   Tendenze in evoluzione nel post-covid Durante la pandemia, le aziende digitali sono inoltre cresciute rapidamente nei settori dello shopping e dell’intrattenimento. Tra i servizi di streaming video, Netflix ha visto una crescita esponenziale e senza precedenti nel 2020, nel periodo in cui gran parte della popolazione mondiale era costretta a casa dalle regole per la prevenzione del contagio da Covid. Tra il 2021 e il 2022 il colosso dello streaming ha poi visto un prevedibile calo degli abbonamenti, mano a mano che le restrizioni sono state allentate. Per cercare di contrastare il fenomeno, Netflix ha deciso di introdurre un abbonamento più economico con pubblicità inclusa.   Un settore che invece si prevede rimarrà solido è quello dello shopping online. Per anni, gli italiani erano rimasti indietro rispetto agli altri cittadini europei per quanto riguarda l’utilizzo di e-commerce. Con la pandemia sono però stati costretti ad adottare in misura maggiore questa modalità di acquisto, ed è poco probabile che verrà nuovamente abbandonata nel post-Covid. Ciò porterà a una maggiore necessità da parte delle aziende di adoperarsi per fornire ai clienti opzioni online in linea con le loro aspettative, così da restare salde nella propria fetta di mercato.  

26/10/2022 14:30
Influenza, a Cingoli al via la campagna vaccinale

Influenza, a Cingoli al via la campagna vaccinale

Martedì 8 novembre inizierà la campagna di vaccinazione antinfluenzale a Cingoli.  Anche quest’anno, ci sarà la collaborazione tra Comune, Croce Rossa Italiana sezione di Cingoli e medici di famiglia per poter effettuare le vaccinazioni antinfluenzali garantendo rapidità e sicurezza per tutti i cittadini. L’Amministrazione Comunale concederà l’utilizzo dei locali già adibiti in passato a centro vaccinale Covid. I volontari della Croce Rossa di Cingoli e quelli del Gruppo Comunale di Protezione Civile si occuperanno della gestione degli appuntamenti e del triage, come anche del coordinamento degli aspetti logistici “L’obiettivo è quello di interessare il maggior numero di cittadini nel minor tempo possibile e allo stesso tempo svolgere le operazioni di vaccinazione in sicurezza”, afferma il sindaco Michele Vittori ringraziando ancora una volta i medici e i volontari tutti per la disponibilità. I cittadini che vorranno usufruire del servizio possono prenotare contattando il numero 0733604330 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 il sabato dalle 8 alle 12.

26/10/2022 14:10
Civitanova, ponte di ognissanti: cambia la circolazione nella zona del cimitero della città alta

Civitanova, ponte di ognissanti: cambia la circolazione nella zona del cimitero della città alta

 Da venerdì 28 ottobre, a Civitanova Alta scattano le modifiche alla viabilità in occasione della tradizionale commemorazione dei defunti, periodo in cui si registra un forte aumento del traffico veicolare, compresa la circolazione degli autobus. Pertanto, nelle vie e nelle aree di parcheggio insistenti nella zona del cimitero, la viabilità sarà regolata nel seguente modo come stabilito da apposita ordinanza emessa dalla Polizia locale: “Dalle ore 08,00 alle ore 19,00 dei giorni 28, 29, 30 e 31 ottobre e 1, 2 e 3 novembre 2022, scatta il senso unico di circolazione con direzione di marcia est-ovest sulla strada del cimitero e il senso unico di circolazione direzione di marcia ovest-est sulla strada comunale Margherita e sulla strada vicinale del Pozzetto”. “Inoltre, divieto di sosta con rimozione sul lato sinistro della strada comunale e divieto di sosta con rimozione ambo i lati sulla vicinale, con divieto di fermata per tutti i veicoli, eccetto gli autobus del trasporto urbano, nel piazzale antistante l’ingresso principale del cimitero”. “Obbligo di senso unico di circolazione nei tre parcheggi sottostanti il cimitero, con ingresso lato ovest ed uscita lato est e divieto di sosta con rimozione sulle rampe di ingresso e di uscita dai tre parcheggi, per la lunghezza strettamente necessaria per garantire le manovre dei veicoli circolanti in condizione di sicurezza e comunque per almeno 5 metri. Divieto di accesso per tutti i veicoli, esclusi quelli dei residenti, nella comunale Margherita, nel tratto intersezione via Del Pincio con la Strada vicinale Del Pozzetto”; “Divieto di fermata con rimozione su ambo i lati sulla strada del cimitero, a partire dall’area di intersezione con via Del Pincio fino al piazzale antistante l’ingresso principale; Divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli i residenti, in via Borgo Casette, nel tratto che va dal piazzale dell’entrata secondaria fino a via Del Pincio”. “Ingresso consentito nell’area cimiteriale ai veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno dalle ore 12,30 alle ore 14,30”.  

26/10/2022 13:30
Lavori lungo la statale 502 di Cingoli: "Prestare la massima attenzione"

Lavori lungo la statale 502 di Cingoli: "Prestare la massima attenzione"

A causa della presenza di un cantiere temporaneo e mobile per il risanamento del piano viabile su di un tratto della strada statale 502 di Cingoli, il Comune di San Severino Marche invita gli automobilisti a procedere a velocità rallentata e a prestare la massima attenzione lungo il rettilineo tra la frazione di Cesolo e il centro urbano settempedano in entrambe le direzioni. I lavori in corso, gestiti dalla società Anas Spa, hanno reso necessario regolamentare la circolazione a senso unico alternato con impianto semaforico. I disagi saranno limitati al tempo utile all’effettuazione delle opere di asfaltatura sul tratto in questione.      

26/10/2022 12:50
Centro vaccinale Civitanova: ecco le date e gli orari di apertura nel mese di novembre

Centro vaccinale Civitanova: ecco le date e gli orari di apertura nel mese di novembre

L’Asur Marche ha comunicato i giorni di novembre dedicati alla campagna di vaccinazione anti Covid-19, che si effettua nel centro comunale di via Gobetti, al civico 80 a Civitanova. Fino al 30 novembre 2022, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 13, nelle seguenti date: 4, 8, 11, 15, 18, 22, 25, 29 novembre 2022.  Eventuali cambi di programma verranno comunicati. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni    

26/10/2022 12:30
Diritto ed economia: all'Unimc "un ponte tra Europa e Cina"

Diritto ed economia: all'Unimc "un ponte tra Europa e Cina"

L’Università di Macerata organizza per venerdì e sabato, 28 e 29 ottobre il convegno internazionale “Diritto ed economia. Un ponte tra Europa e Repubblica Polare Cinese”, che vedrà 18 relatori provenienti da dieci diversi atenei, cinque dei quali da Cina e Inghilterra, interrogarsi sugli elementi di contatto e di dissonanza tra lo scenario giuridico ed economico europeo e quello cinese. L’evento è accreditato dall'ordine degli avvocati e in corso di accreditamento con l’ordine dei commercialisti di Macerata. L’iniziativa, che rientra nel progetto di ricerca incentrato sui rapporti tra Europa e Cina grazie al quale il Dipartimento di Giurisprudenza è stato incluso tra i “Dipartimenti di Eccellenza” italiani, si terrà dunque nella città che ospita il China center e una sede dell’Istituto Confucio e che può vantare un plurisecolare legame grazie all’opera di Padre Matteo Ricci. “Gli ultimi decenni - spiega Carlo Emanuele Pupo, ricercatore di diritto commerciale che ha curato l’organizzazione scientifica del progetto - sono stati caratterizzati dal prodigioso sviluppo della Repubblica Popolare cinese, che è oggi la seconda economia mondiale e il primo mercato mondiale. È perciò essenziale per l’Italia comprendere quanto più possibile la realtà cinese e rinsaldare i legami con essa”. I lavori prenderanno il via al Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia venerdì 28 alle 9:30 con la prima sessione dedicata alla responsabilità sociale d’impresa e alla sostenibilità. Alle 14:30 ci sarà la seconda sessione sul diritto commerciale in Italia e in Cina. Si prosegue sabato 29 ottobre alle ore 9.30 con osservazioni e riflessioni sullo scenario economico-giuridico cinese.

26/10/2022 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.