di Picchio News

Porto Recanati, controlli a tappeto: identificate 151 persone

Porto Recanati, controlli a tappeto: identificate 151 persone

Due giornate, quelle di giovedì e venerdì, di controlli a tappeto a Porto Recanati: identificate complessivamente 151 persone e ispezionati 86 veicoli. A disporli è stato il questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.   Nell’ambito delle attività è stato impiegato personale dell'Ufficio Immigrazione e della Squadra Mobile della questura di Macerata, coadiuvato dal reparto prevenzione crimine con sede a Perugia e dell’unità cinofila antidroga della questura di Ancona.   I controlli sono stati effettuati nelle aree più a rischio, in particolare presso l’Hotel House, il River Village, nelle zone limitrofe al centro storico e lungo l’arteria della Strada Statale 16, dove sono stati predisposti dei posti di blocco. L’attività è stata, altresì, finalizzata al contrasto del fenomeno dell’immigrazione clandestina.   

08/10/2022 13:00
San Severino, "Urban Nature": la festa della natura porta le selci del Wwf in piazza Del Popolo

San Severino, "Urban Nature": la festa della natura porta le selci del Wwf in piazza Del Popolo

Fino a domenica 10 ottobre in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, come in molte altre piazze d’Italia, torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della natura in città”. Arrivata alla sesta edizione l’iniziativa consiste in una raccolta fondi per offrire interventi volti ad aumentare la presenza di natura nei giardini degli ospedali pediatrici italiani. A promuoverla è proprio il Wwf con lo scopo di diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.  Verranno così create vere e proprie "Oasi in ospedale" da regalare a strutture ospedaliere interamente dedicate alle cure pediatriche, a reparti pediatrici qualificati e ad altre strutture terapeutiche presenti sul territorio italiano. Durante l’evento il pubblico si inviteranno i passanti a inquadrare un codice Qr per prendere conoscenza del progetto, e verrà chiesto un contributo minimo di 13 euro a fronte del quale verrà consegnata una pianta di felce.                

08/10/2022 12:50
Judo Equipe Macerata, tornano gli allenamenti dopo due anni di stop forzato

Judo Equipe Macerata, tornano gli allenamenti dopo due anni di stop forzato

Sono tornati ad allenarsi dopo due anni di stop forzato, a causa della nota pandemia da Covid-19, gli atleti del Judo Equipe Macerata, l’unica associazione sportiva di judo olimpico della città. A causa della pandemia in corso, infatti, il judo, quale sport da contatto e al chiuso, è stato fermo più a lungo, a causa delle restrizioni normative imposte a livello nazionale e per libera scelta del club biancorosso, circa questioni di opportunità e tutela nei confronti della salute dei giovani atleti. Il sodalizio maceratese, che ha già iniziato a lavorare per alcune novità, da questa settimana ha potuto riprendere l’attività in materassina, con i suoi atleti più grandi, nella palestra del liceo scientifico “G.Galilei”. "Un sentito ringraziamento va al personale pubblico della provincia di Macerata e del liceo che, a vario titolo, si è adoperato con solerzia per permettere l’avvio tempestivo dell’attività sportiva" sottolinea la presidente del Judo Equipe Macerata, Laura Moretti.

08/10/2022 12:10
Alluvione, senza esito le ricerche di Brunella dopo 23 giorni: 70 soccorritori ancora al lavoro

Alluvione, senza esito le ricerche di Brunella dopo 23 giorni: 70 soccorritori ancora al lavoro

Non si fermano le ricerche dei soccorritori per Brunella Chiù, 56 anni, di Barbara (Ancona), l'unica persona ancora dispersa dopo l'alluvione che la sera del 15 settembre scorso ha causato devastazione nel Senigalliese (Ancona) e Pesarese, provocando anche 12 morti. Per il ventitreesimo giorno consecutivo, sotto il coordinamento dell'Unità di Comando Locale (Ucl) dei vigili del fuoco posta a Pianello di Ostra (uno dei centri più colpiti), a terra e nei fiumi, in particolare il Nevola, proseguono incessanti le perlustrazioni. Le ricerche sono focalizzate a monte e a valle del Ponte Burello, in territorio di Corinaldo (Ancona), zona in cui era stata ritrovato il corpo di Noemi Bartolucci, 17 anni, figlia di Brunella. Al lavoro vi sono una settantina di persone tra vigili del fuoco, volontari di Protezione civili, Soccorso alpino e cinofili: attive squadre che setacciano le aree interno ai corsi d'acqua e anche sub. Oggi dovrebbero essere operative anche unità cinofile della Guardia di finanza dopo che, nei giorni scorsi, avevano battuto le zone i cinofili dei carabinieri. Tutta l'ampia area di ricerche di questi giorni tra Ostra Vetere e Barbara era stata anche scandagliata, senza esito, con l'uso di droni che avrebbero completato la loro azione. I vigili del fuoco, con vari mezzi, sono impegnati anche nelle operazioni di rimozione del materiale trasportato dalle piene dei fiumi nelle zone colpite tra cui Pianello di Ostra.

08/10/2022 11:50
Cus Macerata, torna la squadra di basket maschile: tutto pronto per l'esordio a Pedaso

Cus Macerata, torna la squadra di basket maschile: tutto pronto per l'esordio a Pedaso

Si avvicina il momento del debutto, nonché del ritorno nel campionato di Promozione sotto le insegne del Cus Macerata, per la squadra maschile di pallacanestro. Una sezione quella del basket a livello federale che alla Polisportiva di via Valerio mancava dal 2012 e che viene riproposta appunto 10 anni dopo con tanto entusiasmo. Per il momento ci sarà solo la Prima squadra, quella dei grandi, tuttavia è risaputo che il Cus agisce ed investe sempre per creare dal proprio vivaio le formazioni del futuro e quindi l'intenzione è di poter costruire prossimamente anche il settore giovanile.  La rosa è stata assemblata da tempo, composta da giovani ma anche da veterani e non mancano atleti che vantano curriculum importanti nel panorama regionale come Giacomo Cardinali, Christian Luciani, Marco Pagliariccio e Matteo Cingolani. A proposito di tempo, ne occorrerà a Nicolò Luciani, il tecnico che avrà l’onore e l’onere di plasmare un gruppo completamente inedito. Lui peraltro è una delle 4 persone che erano presenti nell’organico del Cus del passato, assieme a Andrea Iesari, Franco Pucciarelli e Andrea Santinelli.  Di sicuro ha poco meno di due settimane per preparare al meglio la squadra per l’esordio nel girone C che avverrà mercoledì 19 in casa del Pedaso Basket. Il 28 ottobre invece ecco il debutto casalingo contro Il Ponte Morrovalle. Sarà il PalaVirtus la sede degli incontri interni, verranno disputati il venerdì alle 21:45.  Questo l’organico 2022-2023: playmaker Giacomo Cardinali, Francesco Boccuzzi; guardie Andrea Santinelli, Christian Luciani, Andrea Iesari, Giacomo Cappelloni, Paolo Ramazzotti, Daniele Ferrante; ali/pivot Filippo Borsella, Francesco Palmieri, Marco Pagliariccio, Matteo Cingolani, Franco Pucciarelli, Riccardo Pietroni. Allenatore Nicolò Luciani; consigliere Matteo Palmioli; dirigenti Simone Medei, Lucio Lapponi, Federico Salvatelli.  

08/10/2022 11:30
Del Piero e l'addio al calcio giocato: ad Overtime la presentazione del libro di Alberto Galimberti

Del Piero e l'addio al calcio giocato: ad Overtime la presentazione del libro di Alberto Galimberti

Domenica 9 ottobre, nell'ambito dell'ultima giornata del festival dello sport Overtime che ha animato la città di Macerata per tutta la settimana con oltre 70 appuntamenti, si terrà - alle ore 15 - la presentazione del libro dedicato ad Alessandro Del Piero dal titolo "L’ultimo atto di un campione infinito" (Diarkos, collana “Grande Sport”), scritto dal giornalista e docente dell'università Cattolica di Milano, Alberto Galimberti. L'appuntamento è alla Galleria Antichi Forni.  Un ritratto umano e sportivo dell’ex capitano della Juventus, a 10 anni di distanza dal celebre addio alla Vecchia Signora. Quel giro di campo struggente e a partita in corso, nato spontaneamente, è la chiave narrativa usata per descrivere la vicenda calcistica e umana di Alessandro Del Piero. Il giornalista Bruno Pizzul, per anni voce Rai, cura la prefazione. 

08/10/2022 11:10
Macerata, carica Med Store Tunit: "Il gruppo sarà la chiave del successo" (FOTO)

Macerata, carica Med Store Tunit: "Il gruppo sarà la chiave del successo" (FOTO)

Il suggestivo locale Vere Italie di Macerata ha ospitato, nella serata di venerdì, la presentazione della rosa della Med Store Tunit in vista dell'inizio del campionato di serie A3, girone bianco, previsto per domenica 9 ottobre contro la ErmGroup San Giustino. L’incontro ha riunito dirigenti, sponsor e tifosi ed è stata occasione per ribadire i programmi e obiettivi futuri.  "Ce la metteremo tutta per arrivare il più in alto possibile, abbiamo creato una famiglia all’interno del palazzetto per aiutarci l’un con l’altro. Il gruppo sarà la chiave di volta per avere successo". A suonare la carica è stato il capitano Simone Gabbanelli. Intorno alla squadra si respira tanta voglia di primeggiare: i biancorossi si sono mostrati sicuri e preparati per l'imminente esordio stagionale. Presenti all'evento il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l'assessore allo sport Riccardo Sacchi e il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli.  Proprio Tittarelli ha evidenziato come "sarà una A3 competitiva, con diversi avversari di valore e potremo affrontarli con una palazzetto che nonostante gli anni si presenta ancora bene dopo gli interventi dell’amministrazione, oggi sull’illuminazione e il prossimo anno con quelli sugli spogliatoi, per i quali ringrazio l’amministrazione. Il palazzetto è la porta della città per tutte le società e i tifosi che vengono a Macerata".  Il coach Flavio Gulinelli ha aggiunto: “Ci siamo dati l’obiettivo di puntare sempre a migliorarci partita dopo partita, vogliamo che la squadra si diverta e diverta il pubblico: in questo modo sarà più facile portare spettatori al palazzetto che vorranno assistere allo spettacolo. Questo è un territorio dove il volley è una grande tradizione e credo ci siano tanti tifosi che aspettano l’occasione giusta per tornare al palazzetto e rivivere importanti emozioni”. È quindi intervenuto il general manager Francesco Gabrielli sottolineando come vi sia "voglia di fare non solo in campionato ma anche in Coppa Italia con l’obiettivo di andare avanti il più possibile e fare domanda per ospitare le Final Four". Alle parole di Gabrielli hanno fatto eco quelle del Ceo di Med Store, Stefano Parcaroli: "Invito tutti i tifosi ad unirsi a noi al palazzetto per assistere allo spettacolo del grande volley ed incitare la squadra. Questa società sta facendo un bel lavoro, ringrazio la dirigenza e lo staff per la passione che ogni anno mettono in questo progetto".   

08/10/2022 10:30
Macerata, Palazzo Buonaccorsi ospita 7 'gioielli' di Carlo Crivelli: taglio del nastro per la mostra

Macerata, Palazzo Buonaccorsi ospita 7 'gioielli' di Carlo Crivelli: taglio del nastro per la mostra

Grande colpo d'occhio per il partecipatissimo vernissage della mostra "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose" dedicata a uno dei Maestri del Rinascimento, a Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei civici di Macerata.  Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di un folto pubblico, delle autorità e dei rappresentanti degli enti promotori e collaboratori: la Regione Marche con l’assessore alla Cultura Giorgia Latini, il Comune di Macerata con il sindaco Sandro Parcaroli e gli assessori alla Cultura Katiuscia Cassetta e al Turismo Riccardo Sacchi, l’Università degli Studi di Macerata con il rettore Francesco Adornato e la Fondazione Carima con la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti insieme al presidente dell’Istituzione Macerata Cultura Paola Ballesi e le curatrici Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci. Un’unica sezione per un percorso che parte da Macerata con 7 dipinti di Crivelli selezionati con l’intento di riportare nel territorio di provenienza alcune opere e prosegue in 8 comuni della nostra regione – Corridonia, San Ginesio, Sarnano, Monte San Martino, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti e Camerino - che conservano lavori dell’artista o a esso fortemente collegati in una serie di, come suggerisce il titolo del progetto, relazioni meravigliose. L’occasione di “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose”, è l’importante restauro realizzato da Daphne De Luca a favore della “Madonna con il Bambino”, custodita a Palazzo Buonaccorsi e che porta con sé una rilevante novità. In seguito ad accurate analisi effettuate durante il restauro oggi è possibile affermare che l’opera fu eseguita direttamente su tela, portando a escludere l’ipotesi del trasporto da tavola fino a oggi sostenuto. La scoperta, supportata da una serie di prove, indentifica così la Madonna come l’unico esempio conosciuto di tela dipinta da Crivelli L’opera, infatti, è sempre stata considerata una tavola trasportata su tela anche se questa notizia non è mai stata attestata da alcuna fonte, ma, come si diceva, durante le operazioni di restauro, grazie alla rimozione della fodera è stato possibile avere un contatto diretto con il fronte ma soprattutto con il retro. Accanto alla Madonna con il Bambino di Macerata si possono ammirare “Madonna del latte” proveniente dalla Pinacoteca Parrocchiale di Corridonia, “Madonna con il Bambino” da Accademia Carrara di Bergamo, “Pietà (Cristo morto compianto dalla Vergine, San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena)” dai Musei Vaticani, “San Francesco che raccoglie il sangue di Cristo” da Museo Poldi Pezzoli di Milano, “Cristo benedicente” da Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma oltre a un’opera del fratello Vittore Crivelli, “San Sebastiano e devoti” custodita nei depositi della Soprintendenza presso Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e che sarà restituita a fine mostra alla città di Montegiorgio, da cui proviene. Pittore inquieto, sperimentatore, pieno di grazia e di genio, Carlo Crivelli è una delle figure più intriganti del XV secolo. Veneziano di nascita, in seguito a una vicenda giudiziaria in cui fu coinvolto, abbandona la laguna giungendo prima a Zara per poi trasferirsi nelle Marche (dal 1468 al 1495), influenzando in modo definitivo la storia dell’arte di quel territorio e non solo. Ignorato da Giorgio Vasari, sconosciuto per decenni, riscoperto e adorato soprattutto dagli artisti preraffaelliti inglesi, conteso dai collezionisti del mondo, Carlo Crivelli a oggi è una figura indipendente che proietta il suo fascino, fatto di invenzioni sempre diverse, perfezione tecnica e mistero.  

08/10/2022 10:13
Corridonia, festa della vendemmia al mulino Imac: apre il pubblico il nuovo "Osservatorio"

Corridonia, festa della vendemmia al mulino Imac: apre il pubblico il nuovo "Osservatorio"

Domenica 9 ottobre, a partire dalle ore 16, negli spazi del mulino Imac sito in via Volteja 3 a Corridonia, si terrà la “festa della vendemmia”. L’appuntamento, organizzato da Podere Sabbioni, giovane ma già titolata azienda del territorio maceratese, con una produzione che vede in primo piano l'impianto della vigna nel comprensorio dell'Abbazia di Fiastra e la finitura in una cantina all'avanguardia per le attrezzature tecnologiche utilizzate per la vinificazione nel mulino, inaugura l'apertura al pubblico del nuovo «Osservatorio», così chiamato da Massimo Carletti.  Uno spazio polivalente, contenitore e collettore di molteplici esperienze, come testimonia la presenza - grazie ai fondi arrivati con il bando “Innesti” della Regione Marche - di un intervento artistico di rara bellezza e complessità di realizzazione, curato nei minimi dettagli da Bruno Carletti, soprattutto in un opificio nato per l'attività molitoria.  Maria Grazia Sagretti ha poi creato una guida turistica, corredata di un prezioso supporto storiografico curato da Fernando Pallocchini e Simona Borgiani, strumento che proietterà l'esperienza turistica locale, attraverso una rete in costruzione con i più significativi operatori del turismo.  "Il vino è protagonista di un sogno", osservano Massimo Carletti e Maria Grazia Sagretti titolari dell’azienda vinicola Podere Sabbioni, artefici primi assieme alla famiglia e a un ristretto gruppo di collaboratori fidati, di un percorso di costruzione di una realtà vitivinicola oggi anche affacciata all'enoturismo, esattamente in linea quindi con gli obiettivi strategici delineati dalla Regione Marche e delle politiche nazionali.   

08/10/2022 09:50
Violenza di genere, all'Overtime Festival presentato il progetto "Valigia di salvataggio"

Violenza di genere, all'Overtime Festival presentato il progetto "Valigia di salvataggio"

"La polizia di Stato, da sempre impegnata nel contrasto alla violenza di genere, non poteva non cogliere al volo l'invito a partecipare a questa giornata di Overtime" . Lo ha detto il vice questore, Patrizia Peroni, nel suo intervento in occasione della presentazione, venerdì, del progetto "Valigia di Salvataggio" dell’Associazione Salvamamme dedicato alle donne vittime di violenza avvenuta presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti La dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata, ha raccontato l'impegno quotidiano dell'ufficio rivolto all'ascolto attento delle donne che vivono in un momento di vulnerabilità, per farle uscire dalla spirale della violenza, soprattutto domestica. "Ascolto attento - precisa Peroni - che consente di fornire adeguato supporto e protezione alla vittima, approntando i necessari strumenti e provvedimenti, ma anche, al contempo, chiamando in campo la rete di contrasto della violenza di genere, tra cui i centri antiviolenza e le associazioni".  L’Associazione Salvabebè Salvamamme riserva particolare attenzione anche alle donne vittime di violenza e ai loro figli, e da otto anni promuove il Progetto “Valigia di Salvataggio” che è nato per sopperire alle richieste di aiuto delle donne vittime di violenza che scelgono di allontanarsi rapidamente da una casa che può diventare una trappola mortale e che, al momento della fuga, non hanno il tempo né il modo di portare con sé oggetti personali. A loro viene consegnata una valigia che, oltre ai di beni di prima necessità, prevede servizi di accoglienza, sostegno psicologico e legale e quanto necessario, accompagnandole, ove non sia già stato fatto, alla presa in carico dei Centri Antiviolenza della rete del 1522. In presenza di bambini ha istituito in abbinamento la “Valigina di Salvataggio” con giocattoli, quaderni, colori, vestiti, cibo, latte in polvere e altro in base alla loro età. Grazie alla collaborazione e al sostegno di Autostrade per l’Italia, per rafforzare la rete di salvataggio nazionale nelle principali città italiane, è nato “Un’autostrada per non tornare indietro”, che ha l’obiettivo di rendere itinerante l’operato di sensibilizzazione, conoscenza e formazione di Salvamamme, allargando il raggio di azione in altre regioni italiane al di fuori del Lazio incontrando le Istituzioni, le forze dell’ordine, le associazioni locali accreditate e i cittadini per creare "un’autostrada" fatta di consapevolezza e azioni concrete, che porti velocemente le donne maltrattate verso un futuro migliore. All’incontro, moderato da Sabrina De Padova, presidente del consiglio comunale delle donne del comune di Macerata sono intervenuti, inoltre, Vincenzo Trombadore, questore di Macerata, il direttore dell’Associazione Salvabebè Salvamamme, Katia Pacelli che, durante la consegna di due valigie all’assessore alle politiche sociali del comune di Macerata, Francesca D’Alessandro, ha sottolineato: "La presentazione di oggi ha permesso, grazie alla sensibilità della Questura e del Comune, in rete con le associazioni del territorio, di creare i presupposti per dare al progetto una ulteriore sede a Macerata". Tra i partecipanti all’iniziativa anche il Presidente di Banca Macerata Rugby, Rolando Mozzoni, e la psicoterapeuta del Faro, Francesca Pigliapoco. Partner del progetto il Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato, rappresentato dal referente attività sociali, Massimiliano Bizzozero che, sempre in partnership con il Salvamamme, il 6 ottobre nella Galleria degli Antichi Forni ha presentato il progetto Ovalmente, che ha come obiettivo quello di accogliere ed accompagnare lo sviluppo motorio, cognitivo, sociale e affettivo dei piccoli atleti del settore giovanile e che sarà realizzato anche presso il Banca Macerata Rugby.

08/10/2022 09:40
Visso, al via la ricostruzione della Scuola Capuzi. Pubblicato il bando di gara

Visso, al via la ricostruzione della Scuola Capuzi. Pubblicato il bando di gara

E’ stato pubblicato ufficialmente il bando di gara per l'esecuzione dei lavori di ricostruzione della Scuola Pietro Capuzi con parziale conversione in nuova sede comunale, pubblicato questa mattina sul sito della Provincia di Macerata e sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 117 del 7 ottobre 2022. Un passaggio molto importante per Visso e per i vicini comuni che consentirà di aumentare gli spazi a disposizione del plesso scolastico e allo stesso tempo di avere una struttura strategica, isolata sismicamente, utilizzabile in caso di emergenza. “La ricostruzione della scuola in questi anni è sempre stata la priorità della nostra attuale Amministrazione e della precedente - spiega la giunta in un comunicato via social - sia per il valore simbolico dell'edificio sia per l'importanza che riveste per la comunità e la permanenza di giovani famiglie nella nostra vallata”. “A causa dell'aumento dei prezzi dei materiali - continua la nota - l'approvazione definitiva del progetto ha subito un significativo ritardo, a seguire gli ultimi significativi passaggio che hanno portato alla giornata di oggi. Fra questi, la trasmissione del progetto esecutivo all'USR in data 4 marzo 2022 a conclusione di una lungo procedimento di revisione in sede di verifica e validazione del progetto esecutivo. In data 20 giugno 2022 in conseguenza della acquisita efficacia dell'Ord. n. 126/2022 del 24.05.2022, è stato trasmesso all'USR il progetto esecutivo aggiornato con il Prezzario Unico del Cratere 2022”. Con Decreto USR n. 3636 del 7 settembre 2022 l'importo dell'opera è stato finanziato per €.4.986.632,28 di cui €. 886.632,28 per fare fronte all'aumento dei prezzi causato dalla grave crisi di disponibilità e reperimento di materie prime nel settore delle costruzioni generata dall’evento pandemico e la congiuntura economica dovuta agli eventi bellici in corso.

07/10/2022 20:20
Overtime, CBF Balducci HR protagonista della rassegna in attesa dell’esordio in A1

Overtime, CBF Balducci HR protagonista della rassegna in attesa dell’esordio in A1

La squadra di pallavolo del CBF Balducci HR è stata protagonista nel pomeriggio di oggi ad uno dei tanti appuntamenti di “Overtime” a Macerata, dal 2011 primo e unico festival in Italia a parlare di sport, etica e cultura sportiva. Una delegazione del Club arancio-nero guidato dal presidente Paolella, ovvero le giocatrici Fiesoli, Fiori, Milanova, Molinaro, Napodano e Poli, insieme ai tecnici Paniconi e Carancini e ad alcune ragazze del settore giovanile, ha partecipato alla presentazione del libro “Il miracolo di Berlino”. In piazza Cesare Battisti, in pieno centro storico, ospiti dell’incontro sono stati anche gli autori Leandro De Sanctis e Pasquale Di Santillo, e la campionessa del mondo di pallavolo Simona Rinieri, con la moderazione del giornalista Dario Ricci (Radio24). Un appuntamento importante in attesa di un nuovo fondamentale test sul campo: sabato pomeriggio (inizio riscaldamento ore 16.15), infatti, le ragazze di Luca Paniconi svolgeranno al Banca Macerata Forum l’ultimo allenamento congiunto casalingo prima dell’esordio nel campionato di Serie A1. Fiesoli e compagne si confronteranno con le pari categoria della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, ulteriori indicazioni in arrivo per lo staff tecnico arancio-nero a due settimane dal via al campionato. Obiettivo puntato sulla qualità del gioco e sulla valutazione della crescita in ogni fondamentale per la CBF Balducci HR dopo sette intense settimane di lavoro.

07/10/2022 20:02
Civitanova, tornano i voucher family: ecco come fare domanda

Civitanova, tornano i voucher family: ecco come fare domanda

Tornano i voucher “family” per l’anno 2022, domande a partire dal 12 ottobre. L'iniziativa, fortemente voluta dall’assessorato al Welfare e alla Famiglia nell’ambito del progetto “Civitanova città con l’Infanzia”, ha l'obiettivo di sostenere concretamente le famiglie con più figli a carico tramite l'assegnazione di voucher per l’acquisto di beni di prima necessità, quali prodotti alimentari e farmaci, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l'igiene della casa e della persona.  "Continua il sostegno concreto alle famiglie con un intervento pensato da questa amministrazione – ha detto l’assessore Barbara Capponi - e che nel corso degli anni ha ricevuto apprezzamento ed entusiasmo con una massiccia partecipazione oltre ad una importante ricaduta concreta sulle stesse. L'assessorato, che ha pensato ai voucher “family” già anni fa in tempo "di pace", ora più che mai, dopo la pandemia e con l'aumento delle molte spese che i nuclei familiari si trovano a dover affrontare, lo ripropone convintamente. La progettualità “Civitanova città con l'infanzia” passa tangibilmente anche da qui".  Potranno partecipare all’avviso coloro che hanno due o più figli fiscalmente a carico in età compresa da 0 a 26 anni da compiersi entro il 31 dicembre 2022, che sono residenti nel Comune di Civitanova Marche da almeno 5 anni continuativi alla data di scadenza del bando, che risultano di cittadinanza italiana o comunitaria o extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno almeno annuale, e che hanno ISEE ordinario in corso di validità non superiore ad 20mila euro. Non potranno accedere all’Avviso pubblico i nuclei familiari che hanno percepito l'assegno dei tre figli minori ex art. 65 L.448/98 per l'anno 2021.  Coloro che nell'anno 2022 alla data di scadenza del presente bando, hanno percepito contributi economici pari o superiori a 300 euro per se stessi o per i componenti del proprio nucleo familiare, potranno percepire un voucher corrispondente alla differenza tra l’importo spettante e quello percepito dal Servizio Sociale Professionale.  In merito alle modalità di erogazione, verrà predisposta un'unica graduatoria in base all'ISee in ordine crescente. In caso di parità di ISEE si terrà conto della priorità di presentazione della domanda. Con riferimento alla presentazione della domanda, i moduli saranno scaricabili dal sito internet: www.comune.civitanova.mc.it o reperibili presso l’Ufficio URP (Ufficio relazioni con il pubblico) sito all’ingresso del Palazzo Comunale (tel. 0733/822626).  La domanda, completa della documentazione, dovrà essere presentata a pena di esclusione entro e non oltre  il 14 novembre 2022. Le modalità di trasmissione ammesse per la presentazione della domanda,sono alternativamente: via Pecesclusivamente all’indirizzo di posta certificata comune.civitanovamarche@pec.it. Oppure per spedizione con raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale di spedizione) presso il seguente indirizzo: Comune di Civitanova Marche Piazza XX Settembre, 93 – 62012 Macerata. Oppure tramite invio all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.civitanova.mc.it unitamente a copia del documento di identità del richiedente. Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISee o la ricevuta della D.S.U. (Dichiarazione Sostituiva Unica) e un documento d’identità in corso di validità. Per ulteriori informazioni relative al presente bando gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune nei giorni di apertura al pubblico. 

07/10/2022 19:17
Marche, online il nuovo bando sport a sostegno delle persone con disabilità. Fondi da 1,5 mln di euro

Marche, online il nuovo bando sport a sostegno delle persone con disabilità. Fondi da 1,5 mln di euro

La Regione Marche ha pubblicato il bando finalizzato a favorire l’inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport. “Le strategie regionali che abbiamo attivato partono dal presupposto che lo sport è un eccezionale motore di crescita e di educazione oltre che un presidio importante per la nostra salute", ha dichiarato l’assessore allo Sport, Giorgia Latini. "Vogliamo consentire a tutti - ha aggiunto - soprattutto a coloro che si trovano in condizioni di disabilità, in particolare minori, di poter praticare sport e svolgere attività ludico-motorie in sicurezza, garantendo interazione, socializzazione e sviluppo delle facoltà cognitive. Sosteniamo, anche attraverso questo bando, i processi di inclusione e accessibilità a favore delle persone con maggiori fragilità contribuendo a superare barriere architettoniche e sensoriali”. In applicazione della regolamentazione del Fondo Nazionale Disabili per l’inclusione, il bando prevede di adeguare e valorizzare le aree destinate alle attività ludico sportive e di potenziare i servizi per lo sport inclusivo e per le discipline paralimpiche. Possono presentare domanda di contributo e accedere alle risorse tutti i Comuni in forma singola o associata. Si tratta di interventi di realizzazione o riqualificazione di aree accessibili e attrezzate con strutture ludiche, percorsi che consentano di svolgere in sicurezza attività ludico-motorie. E’ previsto l’acquisto o il noleggio di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto che il Comune può concedere in comodato d’uso gratuito alle società sportive dilettantistiche che abbiano quale fine statutario la promozione dello sport inclusivo o l’avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità. Devono essere assicurate condizioni idonee quali la collocazione dell’area, prevalentemente all’aperto, in prossimità di scuole, parchi, aree ricreative, palestre, impianti sportivi. Gli spazi dovranno essere privi di barriere architettoniche o sensoriali per permettere libertà di movimento anche con l’utilizzo di ausili. Per garantire la migliore qualità dell’intervento, l’avviso è stato predisposto con la collaborazione del CIP Marche, del CONI Marche e della Consulta Regionale per le Disabilità. La dotazione prevista è di 1.560.000 euro, il sostegno è pari al 90% della spesa complessiva, con un massimale di contributo pari a 60.000 euro. Le domande vanno presentate dalle ore 09:00 del giorno 14/10/2022 alle ore 17:00 del giorno 15/12/2022, attraverso il link apposito.

07/10/2022 19:11
Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano si prepara ad ospitare un altro grande appuntamento di rilevanza nazionale: da sabato 8 a domenica 9 ottobre, infatti, è in programma “Operazione Pillar of Autumn”, finale nazionale di pattuglia a lungo raggio promossa dalla federazione Italiana "Giochi Tattici" e che porterà a Sarnano oltre 450 appassionati di soft air provenienti da tutta Italia. La gara prenderà il via alle ore 9 di sabato 8 ottobre e terminerà alle ore 10 di domenica 9 ottobre. Si tratta di una simulazione di un’attività di una pattuglia incursori infiltrata in territorio nemico: i partecipanti si sparano addosso utilizzando pallini biodegradabili.In questa manifestazione c’è un’area operativa di circa 43 chilometri quadrati con 15 obiettivi da attaccare, ovvero punti dove le squadre incursori devono svolgere determinate prove stabilite dall’organizzazione: disinnescare un ordigno, salvare un ostaggio, fare una prova di cartografia e via dicendo. Saranno 25 ore di gara continuative e gli incursori compiranno un tragitto di circa 60 chilometri. Il vincitore sarà determinato dal totale dei punti ottenuti su ogni obiettivo e al termine della gara chi otterrà più punti sarà proclamato campione d’Italia. Si tratta della manifestazione più importante a livello nazionale di soft air e a cui tutti gli appassionati ambiscono a partecipare. “Ancora una volta, Sarnano riesce a portare a casa un risultato importante come l’organizzazione di questo evento che catalizza l’attenzione di tutti gli appassionati di soft air in Italia. Come amministrazione comunale non possiamo che essere estremamente soddisfatti”, ha dichirato il sindaco Luca Piergentili. “Si prosegue sulla strada della destagionalizzazione dell’offerta turistica, garantendo alla città e agli operatori un turismo che abbraccia tutto l’arco dell’anno. Un ringraziamento va a Elia Ilari e alla Federazione Italiana Giochi Tattici che ha voluto scegliere Sarnano per un appuntamento così importante”

07/10/2022 19:00
Cingoli, il centro anziani riapre le sue porte: al via un nuovo progetto sociale dedicato anche ai giovani

Cingoli, il centro anziani riapre le sue porte: al via un nuovo progetto sociale dedicato anche ai giovani

Il Comune di Cingoli, grazie alla proficua collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana, aprirà nuovamente (domenica 9 ottobre) le porte dei locali dell’ex centro sociale anziani in via del campo sportivo, nelle vicinanze del parco giochi “Don Pennacchioni”. Il centro tornerà ad essere fruibile tutti i giorni dalle 14 alle 19 quale luogo sociale e ricreativo a beneficio della collettività per qualsiasi fascia di età, con particolare attenzione ai senior. I locali durante l’emergenza covid, e successivamente alla decisione del gestore di lasciare, erano stati adibiti a centro vaccinale consentendo di somministrare migliaia di vaccini anche ai più giovani. Gli stessi locali saranno oggetto di riqualificazione. Da quest’anno in un’area dedicata, sempre all’interno del centro, sarà possibile usufruire del servizio di supporto psicologico un pomeriggio a settimana, ricompreso nel più ampio progetto comunale dei centri educativi pomeridiani. “Sono soddisfatto di questa collaborazione che ci permette di ridare vita ad un luogo fondamentale per la socializzazione dei cittadini” dichiara il sindaco Michele Vittori.

07/10/2022 18:49
Castelraimondo, pubblicato sul sito del comune l'avviso per entrare a far parte della Consulta dei Giovani

Castelraimondo, pubblicato sul sito del comune l'avviso per entrare a far parte della Consulta dei Giovani

Uno strumento in più per avvicinare i giovani alla vita della propria città e del proprio Comune: è stato pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Castelraimondo l’avviso pubblico e il regolamento inerente alla costituzione della consulta giovanile del Comune di Castelraimondo. Il lavoro è stato portato avanti attraverso diversi incontri della Commissione Consiliare Permanente “Sanità, servizi sociali, affari istituzionali” di cui fanno parte per la maggioranza il presidente del consiglio Luigi Bonifazi e il vicesindaco Roberto Pupilli e per la minoranza il consigliere Giuliano Lori. Ha partecipato a tutti gli incontri anche l’assessore alle Politiche Giovanili Ilenia Cittadini. "La Consulta dei Giovani è frutto della partecipazione di tutto il Consiglio Comunale", ha spiegato l’assessore. "La Commissione si è riunita diverse volte e ha costruito un regolamento pensato per i nostri giovani e il nostro territorio, un lavoro fatto di riflessione, condivisione e negoziazione. Una buona procedura questa che favorisce la cittadinanza attiva nei giovani, una necessità per tutta l’amministrazione comunale. Crediamo che per creare servizi, iniziative e luoghi per i giovani bisogna ascoltare e costruire con loro». I candidati, in base all’art. 4 comma 2 del regolamento della Consulta Giovanile, devono avere i seguenti requisiti: essere residenti o attivi nel territorio comunale; non devono aver riportato condanne penali; devono avere un’età compresa tra 16 e i 30 anni alla data di scadenza dell’avviso. Le candidature dovranno pervenire all’ufficio Servizi Sociali del Comune di Castelraimondo, in via Giovanni XXIII n. 7 o tramite email: servizisociali1@comune.castelraimondo.mc.it entro le ore 13:00 del 9 novembre 2022, tramite modello allegato all’avviso. Il sindaco Patrizio Leonelli si è augurato una grande partecipazione da parte dei suoi giovani concittadini alla prima riunione dell’assemblea che si svolgerà il 10 novembre alle ore 21:00 presso i locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale, che verranno successivamente indicati.

07/10/2022 18:36
Overtime, Francesco Pannofino incanta il Lauro Rossi e omaggia i Campioni del Mondo '82

Overtime, Francesco Pannofino incanta il Lauro Rossi e omaggia i Campioni del Mondo '82

Dopo una prima da record, buona anche la seconda per Overtime, il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva che nella serata di ieri, giovedì 6 ottobre, è scesa in campo con un autentico fuoriclasse del teatro e del cinema italiano. Questa volta, a incantare la platea di un teatro Lauro Rossi di nuovo tutto esaurito è stata la voce unica e inconfondibile di Francesco Pannofino, che in compagnia di Marco Ardemagni di Caterpillar AM Radio 2 ha ripercorso le tappe più significative di una carriera di successi in studio e sul set, con le emozioni dello sport costantemente sullo sfondo. Dall’amore per la sua Lazio sbocciato sui gradoni dell’Olimpico ai diversi protagonisti dello sport (uno su tutti Nereo Rocco in “La farfalla granata”) interpretati in pellicole di rilevanza nazionale, Pannofino ha contagiato la platea del Lauro Rossi con una passione sconfinata per la pratica sportiva, spaziando con competenza da una disciplina all’altro ed esaltandone la bellezza, tema di questa dodicesima edizione del Festival. “Per essere qui a Macerata ho perfino rinunciato al tradizionale calciotto del giovedì sera!”, ha rivelato l’attore e doppiatore prima di cimentarsi in una personale reinterpretazione di due autentiche pietre miliari della storia dello sport italiano. In un emozionante omaggio all’indimenticato Nando Martellini nella magica notte dell’11 luglio 1982, la voce più iconica del cinema italiano ha annunciato il fischio finale di Italia-Germania con il celebre “Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!”, per poi commentare l’impresa sportiva di Marcell Jacobs nei 100 metri piani alle Olimpiadi di Tokio 2020 sotto gli occhi di Franco Bragagna, voce narrante di una giornata da incorniciare per l’atletica azzurra. In attesa di riabbracciare Pierluigi Pardo e gli altri protagonisti del venerdì di Overtime, il calendario eventi di Overtime prosegue senza sosta anche nella giornata di sabato 8 ottobre. Si comincia nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, che alle 9 ospita la proiezione del cortometraggio “La bellezza dietro casa” del presidente Cai Marche Bruno Olivieri per poi lasciare spazio, alle 10, alla presentazione di “Messi”, il nuovo libro di Fabrizio Gabrielli. Alle 11, sempre in biblioteca, è la volta di “Discese, speciali e giganti. Una storia dello sci alpino” di Stefano Vegliani e Matteo Pacor, in contemporanea alla presentazione di “Non puoi fidarti di gente così” di Massimo Calandri, alla presenza del rugbista Andrea Lo Cicero, protagonista anche ai fornelli di Maia Fucina Gourmet di uno show cooking in programma alle 12.30. Sport e cultura proseguono a braccetto anche nel pomeriggio, con l’anteprima nazionale del “Vittorio Pozzo” di Dario Ronzulli alle 15.30 da Macerati e di “Finale di stagione” di Lorenzo Moretto, un’ora più tardi, alla galleria Antichi Forni, prima di spostarsi all’Overtime Arena di piazza Battisti. Paolo Castaldi da un lato, Jacopo Dalla Palma e l’ex portiere Ivano Bordon dall’altro: doppia presentazione nel segno dei Mondiali di Spagna con “11 luglio 1982” e “In presa alta”. Da un estremo difensore all’altro, alle 19 Gianluca Pagliuca presenta in anteprima nazionale il suo “Volare libero” insieme a Monica Vanali, storico volto di Sport Mediaset, e all’autore Federico Calabrese. Gran finale affidato a “Italia Mundial” di Federico Buffa, che sulle note del pianista Alessandro Nidi promette di incantare anche quest’anno la platea maceratese in un evento di beneficenza promosso in collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche.

07/10/2022 18:25
Civitanova, nasce il progetto per rilanciare la raccolta differenziata dei rifiuti e il decoro urbano

Civitanova, nasce il progetto per rilanciare la raccolta differenziata dei rifiuti e il decoro urbano

Una Civitanova più bella e più pulita: sono state gettate questa mattina le basi per una città che vuole diventare un ‘modello nel decoro e nella raccolta differenziata’. All’incontro, voluto da Giuseppe Cognigni, assessore all’Ambiente, erano presenti Brigitte Pellei, nuovo direttore generale del Cosmari, Giuseppe Giampaoli consigliere del Cda, e Andrea Bernabei capo servizio. “Un confronto molto utile - ha detto l’assessore Cognini che da quest’anno si occupa anche di gestire i rapporti con il Cosmari - dove sono stati definiti obiettivi ben precisi sui cui lavorare. E cominceremo sin da subito”. Il primo obiettivo è quello di aumentare in tre anni la raccolta differenziata dal 70% al 73%. “Abbiamo raggiunto un buon risultato ma non dobbiamo fermarci. Differenziamo meglio, rispettiamo gli orari ed evitiamo gli abbandoni. In tal senso - fa sapere l’assessore - da venerdì intensificheremo i controlli con la polizia municipale e ci avvarremo anche delle fototrappole, soprattutto per quello che riguardano le zone di periferia e la campagna". "Stiamo studiando - ha aggiunto - un modo per migliorare la raccolta dell’umido e quindi limitare il più possibile i cattivi odori che ne derivano. E’ chiaro che per raggiungere questo risultato serve un intento comune, una sorta di gioco di squadra dove l’amministrazione ed il Cosmari faranno la loro parte ma dove anche i cittadini devono fare la loro prestando più attenzione alle regole e dimostrando maggior rispetto per la città”. Il secondo obiettivo per una città più pulita rivolge la sua attenzione al grande lavoro di sensibilizzazione che dovrà effettuarsi. “Oltre a ripulire - ha detto Cognigni - si dovrebbe imparare a non sporcare. Mi complimento per il servizio di spazzamento che il Cosmari sta portando avanti, ma dobbiamo migliorare ancora di più. A tal proposito parteciperò insieme a loro ad Ecomondo per valutare l’acquisto di un macchinario specifico per la pulizia”. “Civitanova è un comune molto importante - ha concluso Giampaoli - e questi incontri servono per confrontarsi e trovare insieme le soluzioni migliori ai problemi della città. Massima collaborazione dunque con il Comune di Civitanova sia sul fronte della differenziata sia sulla qualità ed il decoro urbano”.

07/10/2022 17:44
Unicam, gli studenti di Architettura incontrano Guido Saracco per parlare del riscaldamento globale

Unicam, gli studenti di Architettura incontrano Guido Saracco per parlare del riscaldamento globale

La Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino ed il Comune di Ascoli Piceno ospiteranno il prossimo martedì 11 ottobre alle ore 17:30 al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, il rettore del Politecnico di Torino, prof. Guido Saracco, per presentare il suo libro “Chimica Verde 2.0 - Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento globale”. L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari, del sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, del direttore della Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” Massimo Sargolini. Guido Saracco, autore o coautore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche, è ingegnere chimico, professore ordinario e direttore del Centro per le Tecnologie Future Sostenibili dell’Istituto Italiano di Tecnologia, centro nato nel 2016 dopo gli accordi della Conferenza delle Parti sul clima di Parigi (Cop21) e si dedica alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie per combattere i cambiamenti climatici. Nel corso della presentazione il prof. Saracco illustrerà cosa sia la chimica verde 2.0, spiegando come gli scienziati stanno percorrendo da tempo diverse strade per riciclare la CO2, ma la diffusione su larga scala di queste innovazioni può avvenire solo se si ripensa il modo di produrre i beni di consumo. I temi affrontati dal rettore del Politecnico di Torino sono trasversali e rappresentano un nuovo paradigma per le sfide del progetto di architettura che deve prevedere misure integrate di efficienza energetica, mobilità sostenibile, ottimizzazione delle risorse, sicurezza degli edifici e qualità ambientale. Nella mattinata di mercoledì 12 ottobre, inoltre, il prof. Saracco terrà una Lectio Magistralis presso la sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design dal titolo “Le grandi sfide per la sostenibilità”; l’incontro è promosso dal Laboratorio di Progettazione Ambientale B della prof.ssa Federica Ottone e della prof.ssa Roberta Cocci Grifoni.    

07/10/2022 17:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.