L'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Marche Nord, che comprende i presidi di Pesaro e Fano, "è entrata nella classifica annuale mondiale di Newsweek che raccoglie le migliori strutture sanitarie al mondo suddivise in 11 specialità".
In particolare la Gastoenterologia di Marche Nord, unica nelle Marche, è tra le sette eccellenze italiane insieme ad ospedali come il Policlinico Gemelli di Roma, l'Humanitas di Padova, il Sant'Orsola di Bologna, le Molinette di Torino, il Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Si colloca al 120esimo posto nel mondo riconfermando un risultato già raggiunto lo scorso anno. Lo fa sapere la Regione Marche che ricorda la 'mission' della struttura d'eccellenza: "Fare il meglio in maniera umana", poche parole che sintetizzano il motivo dell'ingresso dell'Uoc Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Marche Nord nella classifica annuale mondiale di Newsweek.
"I pazienti riferiscono di sentirsi in famiglia, vengono trattati con grande competenza ma con una grande attenzione al rapporto umano - sottolinea l'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini - e questo riferiscono anche nei questionari di customer satisfaction che vengono somministrati".
"L'unità operativa può contare su 20 posti letto e una day surgery, ed è in grado di erogare 15 mila prestazioni l'anno: per questo è diventata un punto di riferimento e non solo nella regione Marche. Per questo ringrazio il Primario, dottoressa Antonella Scarcelli, e tutto il personale e la Direzione Aziendale" aggiunge Saltamartini.
Questi numeri permettono alla Gastroenterologia di Marche Nord di essere "in prima linea nell'abbattimento delle liste di attesa". Sul fronte dei ricoveri ospedalieri, nel presidio di Fano "sono attivi 20 posti letto in regime ordinario e due di day hospital. Nel 2021 l'attività ambulatoriale ha visto l'erogazione di oltre 10.300 prestazioni, di cui 1.100 prime visite e oltre 1.700 visite ambulatoriali di presa in carico (sono attivi anche il centro di rilievo nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ed il centro di Epatologia)", ricorda Saltamartini.
"Nello stesso periodo sono state effettuate 5.303 colonscopie e 3.281 gastroscopie. Vengono svolte anche prestazioni ultra-specialistiche di secondo e terzo livello. Senza dimenticare i progetti di screening per l'identificazione precoce di carcinoma colon-retto (nel 2021 sono state effettuate 458 colonscopie)".
Marche Nord è entrato nella classifica di Newsweek non solo per la Gastroenterologia, ma anche per la sua Ortopedia e per la Neurochirurgia. "L'eccellenza dell'Azienda non riguarda solo alcune unità operative, ma anche una attività multidisciplinare e condivisa tra i vari professionisti che contribuisce ad incrementare il livello di eccellenza dell'intera struttura - conclude l'assessore - anche in tempi di Covid i professionisti non si sono fermati e i numeri lo hanno dimostrato".
Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma delle celebrazioni e delle manifestazioni civili promosse e dedicate al patrono della città di Tolentino, San Catervo. Presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, gli assessori Diego Aloisi, Flavia Giomebetti, Elena Lucaroni, il consigliere delegato Samanta Casali, Don Gianni Compagnucci (Parroco della ConCattedrale di San Catervo) e alcuni organizzatori degli eventi.
Il programma religioso e civile prevede diverse iniziative volte a celebrare la figura del santo, che viene festeggiata il 17 ottobre di ogni anno. Flavio Giulio Catervio (in latino: Flavius Iulius Catervius) è stato un senatore e politico romano, largitionum dell'imperatore Graziano.
Col nome di Catervo è venerato come evangelizzatore e martire dalla comunità cristiana di Tolentino, che lo commemora e a cui si rivolge con devozione, congiuntamente alla moglie Settimia Severina e al loro figlio Basso.
PROGRAMMA RELIGIOSO
Venerdì 14 ottobre
ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati
ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella famiglia” Sr. Lorella Mattioli
Sabato 15 ottobre
ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati
ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella prova” don Egidio Tittarelli
Domenica 16 ottobre
ore 8.30-10.00-11.15-18.00 SS. Messe
ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella quotidianità” Sr. Lorella Mattioli
Lunedì 17 ottobre / Festa di San Catervo Martire
ore 8.30-10-11.15-16 ss. Messe
ore 18 Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo diocesano Mons. Nazzareno Marconi con autorità civili e militari
ore 19 Processione per le vie di Tolentino
PROGRAMMA CIVILE
Sabato 8 ottobre
ore 14 - Abbadia di Fiastra 6a tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico Fidal 2022
ore 17 – Politeama presentazione del libro “Le piante crescono guardando il cielo” di Gianni Corvatta - con la partecipazione di Laura Mocchegiani e Luca Romagnoli
ore 21.15 – Politeama Il Jazz - “Modalità trio” con Nico Gori, Ellade Bandini, Massimo Moriconi
Domenica 9 ottobre / Giornata nazionale delle famiglie al museo
dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette
ore 10.00 - Chiesa San Catervo Celebrazione in memoria dei caduti e dispersi in guerra S. Messa, corteo e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in via Nazionale
ore 10.30 - Abbadia di Fiastra 9a prova del Circuito Nazionale Nordic Walking Style 2022
12-13-14 ottobre 2022
ore 21.15 - Teatro Nicola Vaccaj - Stage entertainment presenta Pretty Woman con Beatrice Baldaccini, Thomas Santu - regia Carline Brower, Chiara Noschese
Venerdì 14 ottobre
ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Giochi popolari
Sabato 15 ottobre | Giornata della famiglia
ore 8.00/18.00 – piazza Martiri di Montalto “Io non rischio” a cura della Protezione Civile
ore 10.00 - piazza della Libertà Gran Fondo Nibali
ore 14.00/16.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno”
dalle ore 15.30 - piazza Mauruzi Alla scoperta di giochi per famiglie e amici a 4 zampe
ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Esibizione di tiro con l’arco
Domenica 16 ottobre | Giornata della famiglia
ore 8.00/10.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno”
ore 8.00/20.00 - via Bonaparte “Festa del pane: Giornata mondiale del pane e dei prodotti da forno" a cura della Confartigianato
ore 10.00 - partenza da piazza Cavour Dono dei ceri - Passeggiata medievale a cura di Visione Sibillina
ore 16.00 - Centro storico Dono dei ceri - Corteo storico, Cerimonia del Dono dei Ceri a San Nicola e San Catervo Assegnazione Palio 2022, spettacoli medievali e stand gastronomici
ore 17.00/24.00 - piazza Maurizi Castagnata, degustazione prodotti tipici e musica con Dj
ore 18.00 – Politeama Master piano festival più - Umberto Jacopo Laureti
Lunedì 17 ottobre
dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette
ore 15.30 - piazza della Libertà Risorse in rete: Volontariato per la Città
ore 17.00 - piazza della Libertà "Immagina, Trasforma, Danza" spettacolo con il Cantiere DanzArte A.S.D.
Sarà consegnato domani, domenica 9 ottobre, a Josè Carreras il premio "Gigli d'Oro" alla Carriera 2022. La cerimonia di consegna si terrà durante la serata organizzata in suo onore a Villa Koch di Recanati dalle associazioni Beniamino Gigli e Controvento Aps con il patrocinio e la compartecipazione del consiglio regionale delle Marche e il patrocinio della provincia di Macerata.
La premiazione dell’amatissimo tenore catalano avverrà contestualmente ad una cena di beneficenza (a partire dalle 19) finalizzata ad una raccolta fondi destinati a realizzare i progetti di studio della Fondazione José Carreras contro la leucemia e di accoglienza dell'Ambalt a favore delle famiglie di bambini malati di leucemia e tumori.
Per onorare il grande Josè Carreras, con Pierluca Trucchia, presidente dell’Associazione Beniamino Gigli, saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni che hanno sostenuto l’iniziativa tra cui la neo eletta senatrice Elena Leonardi, il consigliere regionale Carlo Ciccioli, il capo di gabinetto della presidenza del Consiglio Regionale delle Marche Luca Marconi e il presidente della provincia Sandro Parcaroli.
Anche il sindaco di Recanati Antonio Bravi e l’assessore alla cultura Rita Soccio hanno dato la loro adesione. Non mancheranno i nipoti del grande Beniamino Gigli che arriveranno anche da Roma e un gruppo di fedelissimi veronesi di Josè Carreras.
Grande gioia per gli organizzatori per la partecipazione il grande soprano Valeria Esposito, già premiata in passato con il "Gigli d'Oro" dall’allora indimenticabile presidente Luigi Vincenzoni. Ospite gradito della serata sarà anche il tenore ucraino Vasyl Solodkyy, a cui è stato assegnato alcune settimane fa, il Premio speciale in memoria di Lucio Borgognoni destinato al più giovane tenore finalista al prestigioso Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi di San Marino.
Lucio Borgognoni, lo ricordiamo, è stato il fondatore di Controvento APS, una delle associazioni promotrici dell’evento. Il programma prevede un momento introduttivo con la voce narrante di Luca Violini, un intervento musicale di alcuni allievi della Master Class di canto del Maestro Carreras e la cerimonia di premiazione vera e propria con la consegna del Gigli d’Oro, che consiste in una medaglia d’oro realizzata dagli artigiani del Laboratorio Orafo Il Crogiolo di Recanati, montata su una pergamena scritta dall’amanuense Malleus e inserita in una elegante cornice.
Il menu sarà firmato dallo chef Marco Biagiola che potrà liberare la sua fantasia con i prodotti messi a disposizione dalle aziende aderenti a Food Brand Marche. Per l’occasione è stato anche predisposto un annullo filatelico speciale e Poste Italiane saranno presenti dalle 18 a Villa Koch per timbrare cartoline e francobolli per gli appassionati di filatelia. La cartolina postale è stata disegnata ad hoc per l’iniziativa e avrà il francobollo di Beniamino Gigli emesso nel 2007 del valore di 0,60 €.
Il ritorno del Premio "Gigli d'Oro" vuole segnare un punto di ripartenza per l’Associazione Beniamino Gigli di Recanati che il prossimo anno festeggerà il 35° anniversario dalla fondazione. Il premio nasce nel 1996 per volontà dell’allora presidente Luigi Vincenzoni per premiare ogni anno un artista meritevole che in qualche modo ricordasse, per attinenze di arte o di vita, il grande Beniamino Gigli.
Da allora è stato assegnato a grandi artisti del calibro di Pietro Ballo, Daniela Dessì, Nicola Martinucci, Valeria Esposito, Vincenzo La Scola, Paolo Coni, Salvatore Fisichella, Leo Nucci e molti altri.
Scoppia incendio in una casa colonica: operazioni di spegnimento in corso. Le fiamme sono divampate, in mattinata, in un casolare sito in via Selettiva nel comune di Montemarciano. Il fuoco si è propagato all’interno dell’abitazione, interessando due stanze.
Sul posto sono subito intervenuti i vigli del fuoco della squadra di Senigallia con due autobotti e quelli della squadra di Ancona per spegnere il rogo e mettere in sicurezza l’immobile, evitando che le fiamme si propagassero al resto della struttura. Non si segnalano feriti né intossicati.
Una parte della casa è stata dichiarata inagibile fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. Sul posto sono presenti anche i carabinieri della locale stazione, la polizia locale i gli operatori sanitari del 118.
Due giornate, quelle di giovedì e venerdì, di controlli a tappeto a Porto Recanati: identificate complessivamente 151 persone e ispezionati 86 veicoli. A disporli è stato il questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.
Nell’ambito delle attività è stato impiegato personale dell'Ufficio Immigrazione e della Squadra Mobile della questura di Macerata, coadiuvato dal reparto prevenzione crimine con sede a Perugia e dell’unità cinofila antidroga della questura di Ancona.
I controlli sono stati effettuati nelle aree più a rischio, in particolare presso l’Hotel House, il River Village, nelle zone limitrofe al centro storico e lungo l’arteria della Strada Statale 16, dove sono stati predisposti dei posti di blocco. L’attività è stata, altresì, finalizzata al contrasto del fenomeno dell’immigrazione clandestina.
Fino a domenica 10 ottobre in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, come in molte altre piazze d’Italia, torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della natura in città”.
Arrivata alla sesta edizione l’iniziativa consiste in una raccolta fondi per offrire interventi volti ad aumentare la presenza di natura nei giardini degli ospedali pediatrici italiani. A promuoverla è proprio il Wwf con lo scopo di diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
Verranno così create vere e proprie "Oasi in ospedale" da regalare a strutture ospedaliere interamente dedicate alle cure pediatriche, a reparti pediatrici qualificati e ad altre strutture terapeutiche presenti sul territorio italiano.
Durante l’evento il pubblico si inviteranno i passanti a inquadrare un codice Qr per prendere conoscenza del progetto, e verrà chiesto un contributo minimo di 13 euro a fronte del quale verrà consegnata una pianta di felce.
Sono tornati ad allenarsi dopo due anni di stop forzato, a causa della nota pandemia da Covid-19, gli atleti del Judo Equipe Macerata, l’unica associazione sportiva di judo olimpico della città.
A causa della pandemia in corso, infatti, il judo, quale sport da contatto e al chiuso, è stato fermo più a lungo, a causa delle restrizioni normative imposte a livello nazionale e per libera scelta del club biancorosso, circa questioni di opportunità e tutela nei confronti della salute dei giovani atleti.
Il sodalizio maceratese, che ha già iniziato a lavorare per alcune novità, da questa settimana ha potuto riprendere l’attività in materassina, con i suoi atleti più grandi, nella palestra del liceo scientifico “G.Galilei”.
"Un sentito ringraziamento va al personale pubblico della provincia di Macerata e del liceo che, a vario titolo, si è adoperato con solerzia per permettere l’avvio tempestivo dell’attività sportiva" sottolinea la presidente del Judo Equipe Macerata, Laura Moretti.
Non si fermano le ricerche dei soccorritori per Brunella Chiù, 56 anni, di Barbara (Ancona), l'unica persona ancora dispersa dopo l'alluvione che la sera del 15 settembre scorso ha causato devastazione nel Senigalliese (Ancona) e Pesarese, provocando anche 12 morti.
Per il ventitreesimo giorno consecutivo, sotto il coordinamento dell'Unità di Comando Locale (Ucl) dei vigili del fuoco posta a Pianello di Ostra (uno dei centri più colpiti), a terra e nei fiumi, in particolare il Nevola, proseguono incessanti le perlustrazioni.
Le ricerche sono focalizzate a monte e a valle del Ponte Burello, in territorio di Corinaldo (Ancona), zona in cui era stata ritrovato il corpo di Noemi Bartolucci, 17 anni, figlia di Brunella. Al lavoro vi sono una settantina di persone tra vigili del fuoco, volontari di Protezione civili, Soccorso alpino e cinofili: attive squadre che setacciano le aree interno ai corsi d'acqua e anche sub.
Oggi dovrebbero essere operative anche unità cinofile della Guardia di finanza dopo che, nei giorni scorsi, avevano battuto le zone i cinofili dei carabinieri. Tutta l'ampia area di ricerche di questi giorni tra Ostra Vetere e Barbara era stata anche scandagliata, senza esito, con l'uso di droni che avrebbero completato la loro azione. I vigili del fuoco, con vari mezzi, sono impegnati anche nelle operazioni di rimozione del materiale trasportato dalle piene dei fiumi nelle zone colpite tra cui Pianello di Ostra.
Si avvicina il momento del debutto, nonché del ritorno nel campionato di Promozione sotto le insegne del Cus Macerata, per la squadra maschile di pallacanestro. Una sezione quella del basket a livello federale che alla Polisportiva di via Valerio mancava dal 2012 e che viene riproposta appunto 10 anni dopo con tanto entusiasmo.
Per il momento ci sarà solo la Prima squadra, quella dei grandi, tuttavia è risaputo che il Cus agisce ed investe sempre per creare dal proprio vivaio le formazioni del futuro e quindi l'intenzione è di poter costruire prossimamente anche il settore giovanile.
La rosa è stata assemblata da tempo, composta da giovani ma anche da veterani e non mancano atleti che vantano curriculum importanti nel panorama regionale come Giacomo Cardinali, Christian Luciani, Marco Pagliariccio e Matteo Cingolani.
A proposito di tempo, ne occorrerà a Nicolò Luciani, il tecnico che avrà l’onore e l’onere di plasmare un gruppo completamente inedito. Lui peraltro è una delle 4 persone che erano presenti nell’organico del Cus del passato, assieme a Andrea Iesari, Franco Pucciarelli e Andrea Santinelli.
Di sicuro ha poco meno di due settimane per preparare al meglio la squadra per l’esordio nel girone C che avverrà mercoledì 19 in casa del Pedaso Basket. Il 28 ottobre invece ecco il debutto casalingo contro Il Ponte Morrovalle. Sarà il PalaVirtus la sede degli incontri interni, verranno disputati il venerdì alle 21:45.
Questo l’organico 2022-2023: playmaker Giacomo Cardinali, Francesco Boccuzzi; guardie Andrea Santinelli, Christian Luciani, Andrea Iesari, Giacomo Cappelloni, Paolo Ramazzotti, Daniele Ferrante; ali/pivot Filippo Borsella, Francesco Palmieri, Marco Pagliariccio, Matteo Cingolani, Franco Pucciarelli, Riccardo Pietroni. Allenatore Nicolò Luciani; consigliere Matteo Palmioli; dirigenti Simone Medei, Lucio Lapponi, Federico Salvatelli.
Domenica 9 ottobre, nell'ambito dell'ultima giornata del festival dello sport Overtime che ha animato la città di Macerata per tutta la settimana con oltre 70 appuntamenti, si terrà - alle ore 15 - la presentazione del libro dedicato ad Alessandro Del Piero dal titolo "L’ultimo atto di un campione infinito" (Diarkos, collana “Grande Sport”), scritto dal giornalista e docente dell'università Cattolica di Milano, Alberto Galimberti. L'appuntamento è alla Galleria Antichi Forni.
Un ritratto umano e sportivo dell’ex capitano della Juventus, a 10 anni di distanza dal celebre addio alla Vecchia Signora. Quel giro di campo struggente e a partita in corso, nato spontaneamente, è la chiave narrativa usata per descrivere la vicenda calcistica e umana di Alessandro Del Piero. Il giornalista Bruno Pizzul, per anni voce Rai, cura la prefazione.
Il suggestivo locale Vere Italie di Macerata ha ospitato, nella serata di venerdì, la presentazione della rosa della Med Store Tunit in vista dell'inizio del campionato di serie A3, girone bianco, previsto per domenica 9 ottobre contro la ErmGroup San Giustino. L’incontro ha riunito dirigenti, sponsor e tifosi ed è stata occasione per ribadire i programmi e obiettivi futuri.
"Ce la metteremo tutta per arrivare il più in alto possibile, abbiamo creato una famiglia all’interno del palazzetto per aiutarci l’un con l’altro. Il gruppo sarà la chiave di volta per avere successo". A suonare la carica è stato il capitano Simone Gabbanelli.
Intorno alla squadra si respira tanta voglia di primeggiare: i biancorossi si sono mostrati sicuri e preparati per l'imminente esordio stagionale. Presenti all'evento il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l'assessore allo sport Riccardo Sacchi e il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli.
Proprio Tittarelli ha evidenziato come "sarà una A3 competitiva, con diversi avversari di valore e potremo affrontarli con una palazzetto che nonostante gli anni si presenta ancora bene dopo gli interventi dell’amministrazione, oggi sull’illuminazione e il prossimo anno con quelli sugli spogliatoi, per i quali ringrazio l’amministrazione. Il palazzetto è la porta della città per tutte le società e i tifosi che vengono a Macerata".
Il coach Flavio Gulinelli ha aggiunto: “Ci siamo dati l’obiettivo di puntare sempre a migliorarci partita dopo partita, vogliamo che la squadra si diverta e diverta il pubblico: in questo modo sarà più facile portare spettatori al palazzetto che vorranno assistere allo spettacolo. Questo è un territorio dove il volley è una grande tradizione e credo ci siano tanti tifosi che aspettano l’occasione giusta per tornare al palazzetto e rivivere importanti emozioni”.
È quindi intervenuto il general manager Francesco Gabrielli sottolineando come vi sia "voglia di fare non solo in campionato ma anche in Coppa Italia con l’obiettivo di andare avanti il più possibile e fare domanda per ospitare le Final Four".
Alle parole di Gabrielli hanno fatto eco quelle del Ceo di Med Store, Stefano Parcaroli: "Invito tutti i tifosi ad unirsi a noi al palazzetto per assistere allo spettacolo del grande volley ed incitare la squadra. Questa società sta facendo un bel lavoro, ringrazio la dirigenza e lo staff per la passione che ogni anno mettono in questo progetto".
Grande colpo d'occhio per il partecipatissimo vernissage della mostra "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose" dedicata a uno dei Maestri del Rinascimento, a Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei civici di Macerata.
Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di un folto pubblico, delle autorità e dei rappresentanti degli enti promotori e collaboratori: la Regione Marche con l’assessore alla Cultura Giorgia Latini, il Comune di Macerata con il sindaco Sandro Parcaroli e gli assessori alla Cultura Katiuscia Cassetta e al Turismo Riccardo Sacchi, l’Università degli Studi di Macerata con il rettore Francesco Adornato e la Fondazione Carima con la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti insieme al presidente dell’Istituzione Macerata Cultura Paola Ballesi e le curatrici Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci.
Un’unica sezione per un percorso che parte da Macerata con 7 dipinti di Crivelli selezionati con l’intento di riportare nel territorio di provenienza alcune opere e prosegue in 8 comuni della nostra regione – Corridonia, San Ginesio, Sarnano, Monte San Martino, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti e Camerino - che conservano lavori dell’artista o a esso fortemente collegati in una serie di, come suggerisce il titolo del progetto, relazioni meravigliose.
L’occasione di “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose”, è l’importante restauro realizzato da Daphne De Luca a favore della “Madonna con il Bambino”, custodita a Palazzo Buonaccorsi e che porta con sé una rilevante novità. In seguito ad accurate analisi effettuate durante il restauro oggi è possibile affermare che l’opera fu eseguita direttamente su tela, portando a escludere l’ipotesi del trasporto da tavola fino a oggi sostenuto. La scoperta, supportata da una serie di prove, indentifica così la Madonna come l’unico esempio conosciuto di tela dipinta da Crivelli
L’opera, infatti, è sempre stata considerata una tavola trasportata su tela anche se questa notizia non è mai stata attestata da alcuna fonte, ma, come si diceva, durante le operazioni di restauro, grazie alla rimozione della fodera è stato possibile avere un contatto diretto con il fronte ma soprattutto con il retro.
Accanto alla Madonna con il Bambino di Macerata si possono ammirare “Madonna del latte” proveniente dalla Pinacoteca Parrocchiale di Corridonia, “Madonna con il Bambino” da Accademia Carrara di Bergamo, “Pietà (Cristo morto compianto dalla Vergine, San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena)” dai Musei Vaticani, “San Francesco che raccoglie il sangue di Cristo” da Museo Poldi Pezzoli di Milano, “Cristo benedicente” da Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma oltre a un’opera del fratello Vittore Crivelli, “San Sebastiano e devoti” custodita nei depositi della Soprintendenza presso Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e che sarà restituita a fine mostra alla città di Montegiorgio, da cui proviene.
Pittore inquieto, sperimentatore, pieno di grazia e di genio, Carlo Crivelli è una delle figure più intriganti del XV secolo. Veneziano di nascita, in seguito a una vicenda giudiziaria in cui fu coinvolto, abbandona la laguna giungendo prima a Zara per poi trasferirsi nelle Marche (dal 1468 al 1495), influenzando in modo definitivo la storia dell’arte di quel territorio e non solo.
Ignorato da Giorgio Vasari, sconosciuto per decenni, riscoperto e adorato soprattutto dagli artisti preraffaelliti inglesi, conteso dai collezionisti del mondo, Carlo Crivelli a oggi è una figura indipendente che proietta il suo fascino, fatto di invenzioni sempre diverse, perfezione tecnica e mistero.
Domenica 9 ottobre, a partire dalle ore 16, negli spazi del mulino Imac sito in via Volteja 3 a Corridonia, si terrà la “festa della vendemmia”. L’appuntamento, organizzato da Podere Sabbioni, giovane ma già titolata azienda del territorio maceratese, con una produzione che vede in primo piano l'impianto della vigna nel comprensorio dell'Abbazia di Fiastra e la finitura in una cantina all'avanguardia per le attrezzature tecnologiche utilizzate per la vinificazione nel mulino, inaugura l'apertura al pubblico del nuovo «Osservatorio», così chiamato da Massimo Carletti.
Uno spazio polivalente, contenitore e collettore di molteplici esperienze, come testimonia la presenza - grazie ai fondi arrivati con il bando “Innesti” della Regione Marche - di un intervento artistico di rara bellezza e complessità di realizzazione, curato nei minimi dettagli da Bruno Carletti, soprattutto in un opificio nato per l'attività molitoria.
Maria Grazia Sagretti ha poi creato una guida turistica, corredata di un prezioso supporto storiografico curato da Fernando Pallocchini e Simona Borgiani, strumento che proietterà l'esperienza turistica locale, attraverso una rete in costruzione con i più significativi operatori del turismo.
"Il vino è protagonista di un sogno", osservano Massimo Carletti e Maria Grazia Sagretti titolari dell’azienda vinicola Podere Sabbioni, artefici primi assieme alla famiglia e a un ristretto gruppo di collaboratori fidati, di un percorso di costruzione di una realtà vitivinicola oggi anche affacciata all'enoturismo, esattamente in linea quindi con gli obiettivi strategici delineati dalla Regione Marche e delle politiche nazionali.
"La polizia di Stato, da sempre impegnata nel contrasto alla violenza di genere, non poteva non cogliere al volo l'invito a partecipare a questa giornata di Overtime" . Lo ha detto il vice questore, Patrizia Peroni, nel suo intervento in occasione della presentazione, venerdì, del progetto "Valigia di Salvataggio" dell’Associazione Salvamamme dedicato alle donne vittime di violenza avvenuta presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti
La dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata, ha raccontato l'impegno quotidiano dell'ufficio rivolto all'ascolto attento delle donne che vivono in un momento di vulnerabilità, per farle uscire dalla spirale della violenza, soprattutto domestica.
"Ascolto attento - precisa Peroni - che consente di fornire adeguato supporto e protezione alla vittima, approntando i necessari strumenti e provvedimenti, ma anche, al contempo, chiamando in campo la rete di contrasto della violenza di genere, tra cui i centri antiviolenza e le associazioni".
L’Associazione Salvabebè Salvamamme riserva particolare attenzione anche alle donne vittime di violenza e ai loro figli, e da otto anni promuove il Progetto “Valigia di Salvataggio” che è nato per sopperire alle richieste di aiuto delle donne vittime di violenza che scelgono di allontanarsi rapidamente da una casa che può diventare una trappola mortale e che, al momento della fuga, non hanno il tempo né il modo di portare con sé oggetti personali.
A loro viene consegnata una valigia che, oltre ai di beni di prima necessità, prevede servizi di accoglienza, sostegno psicologico e legale e quanto necessario, accompagnandole, ove non sia già stato fatto, alla presa in carico dei Centri Antiviolenza della rete del 1522.
In presenza di bambini ha istituito in abbinamento la “Valigina di Salvataggio” con giocattoli, quaderni, colori, vestiti, cibo, latte in polvere e altro in base alla loro età. Grazie alla collaborazione e al sostegno di Autostrade per l’Italia, per rafforzare la rete di salvataggio nazionale nelle principali città italiane, è nato “Un’autostrada per non tornare indietro”, che ha l’obiettivo di rendere itinerante l’operato di sensibilizzazione, conoscenza e formazione di Salvamamme, allargando il raggio di azione in altre regioni italiane al di fuori del Lazio incontrando le Istituzioni, le forze dell’ordine, le associazioni locali accreditate e i cittadini per creare "un’autostrada" fatta di consapevolezza e azioni concrete, che porti velocemente le donne maltrattate verso un futuro migliore.
All’incontro, moderato da Sabrina De Padova, presidente del consiglio comunale delle donne del comune di Macerata sono intervenuti, inoltre, Vincenzo Trombadore, questore di Macerata, il direttore dell’Associazione Salvabebè Salvamamme, Katia Pacelli che, durante la consegna di due valigie all’assessore alle politiche sociali del comune di Macerata, Francesca D’Alessandro, ha sottolineato: "La presentazione di oggi ha permesso, grazie alla sensibilità della Questura e del Comune, in rete con le associazioni del territorio, di creare i presupposti per dare al progetto una ulteriore sede a Macerata". Tra i partecipanti all’iniziativa anche il Presidente di Banca Macerata Rugby, Rolando Mozzoni, e la psicoterapeuta del Faro, Francesca Pigliapoco.
Partner del progetto il Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato, rappresentato dal referente attività sociali, Massimiliano Bizzozero che, sempre in partnership con il Salvamamme, il 6 ottobre nella Galleria degli Antichi Forni ha presentato il progetto Ovalmente, che ha come obiettivo quello di accogliere ed accompagnare lo sviluppo motorio, cognitivo, sociale e affettivo dei piccoli atleti del settore giovanile e che sarà realizzato anche presso il Banca Macerata Rugby.
E’ stato pubblicato ufficialmente il bando di gara per l'esecuzione dei lavori di ricostruzione della Scuola Pietro Capuzi con parziale conversione in nuova sede comunale, pubblicato questa mattina sul sito della Provincia di Macerata e sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 117 del 7 ottobre 2022.
Un passaggio molto importante per Visso e per i vicini comuni che consentirà di aumentare gli spazi a disposizione del plesso scolastico e allo stesso tempo di avere una struttura strategica, isolata sismicamente, utilizzabile in caso di emergenza. “La ricostruzione della scuola in questi anni è sempre stata la priorità della nostra attuale Amministrazione e della precedente - spiega la giunta in un comunicato via social - sia per il valore simbolico dell'edificio sia per l'importanza che riveste per la comunità e la permanenza di giovani famiglie nella nostra vallata”.
“A causa dell'aumento dei prezzi dei materiali - continua la nota - l'approvazione definitiva del progetto ha subito un significativo ritardo, a seguire gli ultimi significativi passaggio che hanno portato alla giornata di oggi. Fra questi, la trasmissione del progetto esecutivo all'USR in data 4 marzo 2022 a conclusione di una lungo procedimento di revisione in sede di verifica e validazione del progetto esecutivo. In data 20 giugno 2022 in conseguenza della acquisita efficacia dell'Ord. n. 126/2022 del 24.05.2022, è stato trasmesso all'USR il progetto esecutivo aggiornato con il Prezzario Unico del Cratere 2022”.
Con Decreto USR n. 3636 del 7 settembre 2022 l'importo dell'opera è stato finanziato per €.4.986.632,28 di cui €. 886.632,28 per fare fronte all'aumento dei prezzi causato dalla grave crisi di disponibilità e reperimento di materie prime nel settore delle costruzioni generata dall’evento pandemico e la congiuntura economica dovuta agli eventi bellici in corso.
La squadra di pallavolo del CBF Balducci HR è stata protagonista nel pomeriggio di oggi ad uno dei tanti appuntamenti di “Overtime” a Macerata, dal 2011 primo e unico festival in Italia a parlare di sport, etica e cultura sportiva. Una delegazione del Club arancio-nero guidato dal presidente Paolella, ovvero le giocatrici Fiesoli, Fiori, Milanova, Molinaro, Napodano e Poli, insieme ai tecnici Paniconi e Carancini e ad alcune ragazze del settore giovanile, ha partecipato alla presentazione del libro “Il miracolo di Berlino”. In piazza Cesare Battisti, in pieno centro storico, ospiti dell’incontro sono stati anche gli autori Leandro De Sanctis e Pasquale Di Santillo, e la campionessa del mondo di pallavolo Simona Rinieri, con la moderazione del giornalista Dario Ricci (Radio24).
Un appuntamento importante in attesa di un nuovo fondamentale test sul campo: sabato pomeriggio (inizio riscaldamento ore 16.15), infatti, le ragazze di Luca Paniconi svolgeranno al Banca Macerata Forum l’ultimo allenamento congiunto casalingo prima dell’esordio nel campionato di Serie A1. Fiesoli e compagne si confronteranno con le pari categoria della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, ulteriori indicazioni in arrivo per lo staff tecnico arancio-nero a due settimane dal via al campionato. Obiettivo puntato sulla qualità del gioco e sulla valutazione della crescita in ogni fondamentale per la CBF Balducci HR dopo sette intense settimane di lavoro.
Tornano i voucher “family” per l’anno 2022, domande a partire dal 12 ottobre. L'iniziativa, fortemente voluta dall’assessorato al Welfare e alla Famiglia nell’ambito del progetto “Civitanova città con l’Infanzia”, ha l'obiettivo di sostenere concretamente le famiglie con più figli a carico tramite l'assegnazione di voucher per l’acquisto di beni di prima necessità, quali prodotti alimentari e farmaci, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l'igiene della casa e della persona.
"Continua il sostegno concreto alle famiglie con un intervento pensato da questa amministrazione – ha detto l’assessore Barbara Capponi - e che nel corso degli anni ha ricevuto apprezzamento ed entusiasmo con una massiccia partecipazione oltre ad una importante ricaduta concreta sulle stesse. L'assessorato, che ha pensato ai voucher “family” già anni fa in tempo "di pace", ora più che mai, dopo la pandemia e con l'aumento delle molte spese che i nuclei familiari si trovano a dover affrontare, lo ripropone convintamente. La progettualità “Civitanova città con l'infanzia” passa tangibilmente anche da qui".
Potranno partecipare all’avviso coloro che hanno due o più figli fiscalmente a carico in età compresa da 0 a 26 anni da compiersi entro il 31 dicembre 2022, che sono residenti nel Comune di Civitanova Marche da almeno 5 anni continuativi alla data di scadenza del bando, che risultano di cittadinanza italiana o comunitaria o extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno almeno annuale, e che hanno ISEE ordinario in corso di validità non superiore ad 20mila euro. Non potranno accedere all’Avviso pubblico i nuclei familiari che hanno percepito l'assegno dei tre figli minori ex art. 65 L.448/98 per l'anno 2021.
Coloro che nell'anno 2022 alla data di scadenza del presente bando, hanno percepito contributi economici pari o superiori a 300 euro per se stessi o per i componenti del proprio nucleo familiare, potranno percepire un voucher corrispondente alla differenza tra l’importo spettante e quello percepito dal Servizio Sociale Professionale.
In merito alle modalità di erogazione, verrà predisposta un'unica graduatoria in base all'ISee in ordine crescente. In caso di parità di ISEE si terrà conto della priorità di presentazione della domanda. Con riferimento alla presentazione della domanda, i moduli saranno scaricabili dal sito internet: www.comune.civitanova.mc.it o reperibili presso l’Ufficio URP (Ufficio relazioni con il pubblico) sito all’ingresso del Palazzo Comunale (tel. 0733/822626).
La domanda, completa della documentazione, dovrà essere presentata a pena di esclusione entro e non oltre il 14 novembre 2022. Le modalità di trasmissione ammesse per la presentazione della domanda,sono alternativamente: via Pecesclusivamente all’indirizzo di posta certificata comune.civitanovamarche@pec.it. Oppure per spedizione con raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale di spedizione) presso il seguente indirizzo: Comune di Civitanova Marche Piazza XX Settembre, 93 – 62012 Macerata. Oppure tramite invio all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.civitanova.mc.it unitamente a copia del documento di identità del richiedente.
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISee o la ricevuta della D.S.U. (Dichiarazione Sostituiva Unica) e un documento d’identità in corso di validità. Per ulteriori informazioni relative al presente bando gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune nei giorni di apertura al pubblico.
La Regione Marche ha pubblicato il bando finalizzato a favorire l’inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport. “Le strategie regionali che abbiamo attivato partono dal presupposto che lo sport è un eccezionale motore di crescita e di educazione oltre che un presidio importante per la nostra salute", ha dichiarato l’assessore allo Sport, Giorgia Latini.
"Vogliamo consentire a tutti - ha aggiunto - soprattutto a coloro che si trovano in condizioni di disabilità, in particolare minori, di poter praticare sport e svolgere attività ludico-motorie in sicurezza, garantendo interazione, socializzazione e sviluppo delle facoltà cognitive. Sosteniamo, anche attraverso questo bando, i processi di inclusione e accessibilità a favore delle persone con maggiori fragilità contribuendo a superare barriere architettoniche e sensoriali”.
In applicazione della regolamentazione del Fondo Nazionale Disabili per l’inclusione, il bando prevede di adeguare e valorizzare le aree destinate alle attività ludico sportive e di potenziare i servizi per lo sport inclusivo e per le discipline paralimpiche. Possono presentare domanda di contributo e accedere alle risorse tutti i Comuni in forma singola o associata.
Si tratta di interventi di realizzazione o riqualificazione di aree accessibili e attrezzate con strutture ludiche, percorsi che consentano di svolgere in sicurezza attività ludico-motorie. E’ previsto l’acquisto o il noleggio di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto che il Comune può concedere in comodato d’uso gratuito alle società sportive dilettantistiche che abbiano quale fine statutario la promozione dello sport inclusivo o l’avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità.
Devono essere assicurate condizioni idonee quali la collocazione dell’area, prevalentemente all’aperto, in prossimità di scuole, parchi, aree ricreative, palestre, impianti sportivi. Gli spazi dovranno essere privi di barriere architettoniche o sensoriali per permettere libertà di movimento anche con l’utilizzo di ausili.
Per garantire la migliore qualità dell’intervento, l’avviso è stato predisposto con la collaborazione del CIP Marche, del CONI Marche e della Consulta Regionale per le Disabilità. La dotazione prevista è di 1.560.000 euro, il sostegno è pari al 90% della spesa complessiva, con un massimale di contributo pari a 60.000 euro. Le domande vanno presentate dalle ore 09:00 del giorno 14/10/2022 alle ore 17:00 del giorno 15/12/2022, attraverso il link apposito.
Sarnano si prepara ad ospitare un altro grande appuntamento di rilevanza nazionale: da sabato 8 a domenica 9 ottobre, infatti, è in programma “Operazione Pillar of Autumn”, finale nazionale di pattuglia a lungo raggio promossa dalla federazione Italiana "Giochi Tattici" e che porterà a Sarnano oltre 450 appassionati di soft air provenienti da tutta Italia.
La gara prenderà il via alle ore 9 di sabato 8 ottobre e terminerà alle ore 10 di domenica 9 ottobre. Si tratta di una simulazione di un’attività di una pattuglia incursori infiltrata in territorio nemico: i partecipanti si sparano addosso utilizzando pallini biodegradabili.In questa manifestazione c’è un’area operativa di circa 43 chilometri quadrati con 15 obiettivi da attaccare, ovvero punti dove le squadre incursori devono svolgere determinate prove stabilite dall’organizzazione: disinnescare un ordigno, salvare un ostaggio, fare una prova di cartografia e via dicendo.
Saranno 25 ore di gara continuative e gli incursori compiranno un tragitto di circa 60 chilometri. Il vincitore sarà determinato dal totale dei punti ottenuti su ogni obiettivo e al termine della gara chi otterrà più punti sarà proclamato campione d’Italia. Si tratta della manifestazione più importante a livello nazionale di soft air e a cui tutti gli appassionati ambiscono a partecipare.
“Ancora una volta, Sarnano riesce a portare a casa un risultato importante come l’organizzazione di questo evento che catalizza l’attenzione di tutti gli appassionati di soft air in Italia. Come amministrazione comunale non possiamo che essere estremamente soddisfatti”, ha dichirato il sindaco Luca Piergentili. “Si prosegue sulla strada della destagionalizzazione dell’offerta turistica, garantendo alla città e agli operatori un turismo che abbraccia tutto l’arco dell’anno. Un ringraziamento va a Elia Ilari e alla Federazione Italiana Giochi Tattici che ha voluto scegliere Sarnano per un appuntamento così importante”
Il Comune di Cingoli, grazie alla proficua collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana, aprirà nuovamente (domenica 9 ottobre) le porte dei locali dell’ex centro sociale anziani in via del campo sportivo, nelle vicinanze del parco giochi “Don Pennacchioni”.
Il centro tornerà ad essere fruibile tutti i giorni dalle 14 alle 19 quale luogo sociale e ricreativo a beneficio della collettività per qualsiasi fascia di età, con particolare attenzione ai senior. I locali durante l’emergenza covid, e successivamente alla decisione del gestore di lasciare, erano stati adibiti a centro vaccinale consentendo di somministrare migliaia di vaccini anche ai più giovani. Gli stessi locali saranno oggetto di riqualificazione.
Da quest’anno in un’area dedicata, sempre all’interno del centro, sarà possibile usufruire del servizio di supporto psicologico un pomeriggio a settimana, ricompreso nel più ampio progetto comunale dei centri educativi pomeridiani. “Sono soddisfatto di questa collaborazione che ci permette di ridare vita ad un luogo fondamentale per la socializzazione dei cittadini” dichiara il sindaco Michele Vittori.