di Picchio News

Giornate Fai d'Autunno 2022: cosa visitare nelle Marche sabato 15 e domenica 16 ottobre

Giornate Fai d'Autunno 2022: cosa visitare nelle Marche sabato 15 e domenica 16 ottobre

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il Fondo per l’Ambiente Italiano dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi Fai Giovani, con la partecipazione di tutte le delegazioni, i gruppi Fai e i gruppi Fai Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia. Con energia, coraggio, voglia di fare, di migliorare e migliorarsi, di condividere e soprattutto con una passione travolgente, oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI sono pronti a far innamorare tutti gli italiani dell’Italia. L’opportunità, ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a un patrimonio smisurato e policromo, raccontato per l’occasione con l’entusiasmo contagioso di tutti i giovani che sposano la missione culturale del Fai: diffondere e coltivare la consapevolezza che l’Italia custodisce tesori inestimabili, fondamento dell’orgoglio che ogni cittadino prova davanti all’eccezionale bellezza del Paese e solida base su cui costruire la prosperità del futuro. Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi e giardini storici, e ancora borghi, aree naturalistiche, luoghi produttivi e molto altro.  Nelle Marche saranno 44 i beni aperti a cura dei volontari Fai dei singoli presidi territoriali, 5 delegazioni provinciali, 6 gruppi Fai, 3 gruppi Fai Giovani. Quest’anno, tra le aperture proposte, ecco alcuni luoghi sorprendenti delle Giornate FAI: la Chiesa Ortodossa Romena di San Dasio di Ancona, le Stanze del Giani a Jesi. Oppure il giardino di Palazzo Saladini-Pilastri ad Ascoli e l’ombelico del Piceno, Cossignano e il borgo di Grottazzolina. Numerosi i palazzi: il Palazzo della Provincia a Macerata, il Palazzo Perticari a  Pesaro, il Museo dei Gessi all’interno di Palazzo Albani di Urbino. Tutti i visitatori potranno sostenere il Fai. È infatti suggerito un contributo non obbligatorio di 3 euro. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti. Ecco l'elenco completo: clicca qui. INGRESSI PER I SOLI ISCRITTI: Giardino di Palazzo De Angelis - Ascoli Piceno Villa Trionfi Honorati - Jesi Palazzo Fassitelli - Cossignano  Palazzo Pupilli - Grottazzolina Palazzo Antognetti - Monte Gilberto Palazzo Bettini Prosperi - Recanati 

09/10/2022 10:50
Scivola in un dirupo per 20 metri: recuperato dai vigili del fuoco e con l'elisoccorso

Scivola in un dirupo per 20 metri: recuperato dai vigili del fuoco e con l'elisoccorso

Un uomo di circa 70 anni è scivolato in un dirupo per circa 20 metri ed è stato poi recuperato e caricato con verricello sull'elisoccorso. E' accaduto nel pomeriggio di sabato a Montottone, in provincia di Fermo, mentre - stando a una prima ricostruzione - stava svolgendo dei lavori di potatura. I vigili del fuoco si sono calati con tecniche di derivazione Saf (Speleo alpine fluviali) e hanno raggiunto la persona creando una zona "pulita" dove potessero intervenire i sanitari per poterlo stabilizzare. Il ferito è stato poi trasferito con un verricello a bordo dell'elicottero. Sempre a Montottone, i vigili del fuoco della Centrale hanno fronteggiato anche un'altra emergenza: un incendio di vegetazione che ha interessato un'area di circa 6mila metri quadrati. Il rogo è stato spento con l'ausilio di tre mezzi, prima di procedere alla bonifica della zona interessata. 

09/10/2022 09:45
La Vis Civitanova cede alla Veregrense per 2-1: esordio amaro in Terza Categoria

La Vis Civitanova cede alla Veregrense per 2-1: esordio amaro in Terza Categoria

Esordio sfortunato per la Vis Civitanova nel campionato di Terza Categoria. I ragazzi di mister Giovanni Cosentino escono battuti dal campo della Veregrense per 2-1 nella “prima” di campionato. Un match che ha lasciato tanto rammarico per i rossoblù che hanno giocato alla pari per larghi tratti della gara. E’ mancata un pizzico di precisione sotto porta per riuscire ad avere la meglio degli avversari, più cinici a capitalizzare le palle gol create. Una partita che comunque ha dato alcune indicazioni allo staff civitanovese, che ovviamente saprà farne tesoro in vista dei prossimi appuntamenti. "Diciamo che potevamo e dovevamo fare di più in questa partita - commenta mister Cosentino -, quindi sicuramente c’è rammarico per l’esito finale. Purtroppo non siamo stati cinici sotto porta come avremmo dovuto ed abbiamo subito contro un rigore alquanto discutibile. Detto questo dobbiamo ancora lavorare, anche se fisicamente siamo stati bene in campo. Abbiamo recuperato alcune pedine e questo è importante, ci è mancata un po’ di cattiveria a livello agonistico”. VEREGRENSE – VIS CIVITANOVA 2-1 VEREGRENSE: Corvaro, Meschini, Moretti, Stoppo, Ranalli, Tramandoni, Caporin, Gismondi, Giuli, Apriletti, Trobbiani All. Ciglic VIS CIVITANOVA: Mucci, Massaroni, Busonera, Fratini, Baldassarri, Pietrella, Malizia, Silenzi, Perugini, Sbrascini, Likey All. Cosentino Arbitro: Montalboddi di Macerata  

09/10/2022 09:30
"Fermiamo la strage sul lavoro": Cgil, Cisl e Uil Marche proclamano un'ora di sciopero

"Fermiamo la strage sul lavoro": Cgil, Cisl e Uil Marche proclamano un'ora di sciopero

“Fermiamo la strage sul lavoro”. Con questo slogan, Cgil, Cisl e Uil Marche hanno proclamato un’ora di sciopero con assemblee, lunedì 10 ottobre, nelle principali aziende delle Marche e incontri con le varie Prefetture della regione. Ad Ancona si svolgerà la principale manifestazione regionale: si terrà presso lo scalo dorico, di fronte all’ingresso di Fincantieri, sotto l’arco di Traiano, dalle ore 10:30 alle 11:30.  Per quella giornata, sono previste circa 60 assemblee in tutte le Marche che coinvolgeranno circa 6mila lavoratori. L’obiettivo della mobilitazione è di chiedere più controlli, maggiore formazione e sicurezza. Nelle Marche, da gennaio ad agosto 2022, si sono registrati 13.018 infortuni sul lavoro, circa il 23% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Sono per lo più i giovani, under 19, a pagare il conto, e gli over 50: in queste fasce di età si concentra il 45% degli infortuni. Da gennaio ad agosto, i mortali sono stati 20 ovvero una media di 2,5 al mese. I settori più colpiti sono i trasporti e logistica con un incremento del 201%, le costruzioni dove l’aumento è del 37%, e i manifatturieri tra cui spiccano i metalmeccanici con un più 13,5%. "Questo peggioramento ha precise responsabilità: nella gestione aziendale della sicurezza e della prevenzione, in un mercato del lavoro sempre più precario e irregolare nonché nel mancato rafforzamento del sistema pubblico dei controlli" precisano, in una nota, i sindacati. "La prevenzione si fa con la formazione/informazione vera, capace di coinvolgere tutti i soggetti: dalle istituzioni al sistema scolastico, dalla rappresentanza del mondo delle imprese a quella dei lavoratori" aggiungono Cgil, Cisl e Uil Marche. "La proclamazione dell'ora di sciopero con assemblee nei luoghi di lavoro, è solo la prima fase di un percorso che ci porterà alla manifestazione unitaria nazionale a Roma del 22 ottobre in cui verrà data visibilità e voce ai rappresentanti della sicurezza dei lavoratori e ad altre iniziative nei prossimi mesi" concludono i sindacati.

09/10/2022 09:13
Macerata, lo Studio Legale Borgiani Parisella e Associati dietro la mostra di Crivelli. "Promuoviamo arte e talenti locali"

Macerata, lo Studio Legale Borgiani Parisella e Associati dietro la mostra di Crivelli. "Promuoviamo arte e talenti locali"

Ieri, 7 ottobre 2022, presso il Palazzo Buonaccorsi di Macerata è stata inaugurata la mostra “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose” che vedrà esposti presso i Musei civici della Città sei opere del Maestro del Rinascimento, tra cui la Madonna con il Bambino, restaurata grazie al programma Artbonus del Comune di Macerata, integralmente finanziato dallo Studio Legale Borgiani Parisella e Associati. Il restauro dell’opera, presentata per la prima volta nella sua piena leggibilità, ha permesso di scoprire che Macerata custodiva l’unico dipinto su tela ad oggi conosciuto del Crivelli. Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose. Quali relazioni meravigliose legano uno Studio Legale alla cultura e all’arte? Sono molteplici le relazioni che in modo meraviglioso legano il Nostro Studio all’arte e alla cultura, fino a raggiungere Carlo Crivelli, genio del Rinascimento. Sin dal 2000 lo Studio ha promosso e supportato progetti in sinergia con enti culturali e artisti locali e non, nella radicata convinzione che la contaminazione tra pubblico e privato e tra arti e professioni sia sempre fonte di arricchimento reciproco per la doverosa restituzione alla città e al territorio che ci ospita della sua bellezza nascosta. Su tutti, il restauro della splendida Madonna con il Bambino non ha soltanto permesso di riportare allo splendore originario una delle più prestigiose opere che la nostra Città si fregia di ospitare, ma ha portato alla luce preziosissime scoperte scientifiche: il dipinto ritenuto per secoli una tavola trasportata su tela è in realtà ad oggi l’unica tela conosciuta dell’Artista. Cosa vi ha spinto a aderire al programma Artbonus del Comune di Macerata? Lo Studio Legale Borgiani Parisella e Associati ha sempre avuto a cuore la promozione delle arti e dei talenti locali. Con la pandemia da Covid-19, questo desiderio di continua ricerca della bellezza da condividere con la Comunità è stato rafforzato e abbiamo quindi deciso di aderire già nel 2021 al programma Artbonus, strumento volto a promuovere e riscoprire i pregi artistici custoditi della nostra Città. Con la prima adesione è stato restaurato il Ritratto della Contessa Rosa Fiorenza Ciccolini. Affidata alle abili mani di Maria Pia Topa di Corridonia, l’opera ha ritrovato i colori e i dettagli, meravigliandoci di ciò che il tempo aveva tenuto per secoli nascosto. Quando si è presentata l’occasione di partecipare nuovamente al restauro di un’opera così importante, non abbiamo esitato a dare il nostro apporto, certi che anche questa volta avremmo potuto contribuire a restituire al luogo che ci ospita parte della sua meravigliosa bellezza. Ma mai avremmo creduto che il restauro potesse far riemergere verità nascoste di incredibile valore scientifico che contribuiranno a nuovi studi sull’Autore e la sua opera. Quali future relazioni meravigliose attendono lo Studio? Lo Studio non intende fermarsi e sono già in programma numerose attività culturali per il futuro, che guardano all’arte in tutte le sue forme e possibilità. In particolare, in collaborazione con il Maestro Marco Cingolani e il fotografo Giacomo Attili, stiamo realizzando uno spazio digitale dedicato alla cultura, nella convinzione che lo splendore del passato sia un tesoro da portare sulle nostre spalle, come guida per maneggiare il presente e avere sempre in mente il futuro.  

08/10/2022 20:40
CBF Balducci HR, vittoria all’ultimo test casalingo in vista dell’esordio in campionato di serie A1

CBF Balducci HR, vittoria all’ultimo test casalingo in vista dell’esordio in campionato di serie A1

Ultimo test casalingo pre-campionato per la CBF Balducci HR che ha disputato un allenamento congiunto con la Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Quattro set intensi ed equilibrati e tante risposte arrivate per lo staff tecnico arancio-nero: il risultato finale ha premiato le umbre per 1-3 (23-25, 29-31, 25-20, 22-25). Domenica prossima si bissa a Perugia, ultimo test prima del via al campionato di Serie A1. Per coach Paniconi (ancora senza Lipska a disposizione) c’è Ricci in regia, Malik opposta, Cosi-Molinaro centrali, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Perugia (senza l’olandese Polder e con il primo allenatore Bertini e il secondo Giovi assenti perché impegnati in Nazionale, in panchina c’è il terzo Freschi) in campo con Dilfer-Samedy, Nwakalor-Bartolini, Guerra-Lazic, Armini libero. Perugia scappa subito sul 2-7 approfittando di un paio di errori in attacco delle arancio-nere ma il turno al servizio di Malik favorisce il 5-7 firmato da Molinaro a filo rete. Sempre dai nove metri arrivano le risposte positive delle ragazze di Paniconi (Ricci chiude il 9-10 dopo la battuta efficace di Molinaro), Polina Malik inchioda il pareggio (11-11) da zona due. Ora c’è più equilibrio in campo (15-15), spezzato dal muro di Guerra (15-17) e dall’ace di Nwakalor (16-20). Molinaro prova a guidare la rimonta con l’ace del -2 (18-20), Nwakalor non trova il campo (21-22) e Lazic non passa: 22-22. Perugia arriva prima al set ball e chiude con l’ace di Dilfer (23-25). Nel secondo set dentro Napodano per Fiori, Perugia ci riprova (1-4) ma è ancora Molinaro a muro a fare buona guardia (6-6). Si viaggia punto a punto (Abbott a filo rete dopo il servizio di Ricci, 10-10), le arancio-nere trovano maggiore continuità in attacco (12-12 con Fiesoli) e sorpassano sull’ace di Cosi (13-12). Il +2 CBF Balducci HR arriva sul contrattacco di Cosi (19-17) ma Abbott (19-19) e poi Fiesoli non trovano il tocco del muro su palla complicata da gestire (21-22). Malik sfonda il muro (23-22), il primo set ball è arancio-nero ma Perugia annulla e si va ai vantaggi (24-24): le umbre hanno sei set ball a disposizione annullatti da Fiesoli e compagne, poi Samedy chiude 29-31. Di nuovo Fiori in campo nel terzo set, stavolta la partenza è tutta per la CBF Balducci (8-4) con buone soluzioni in attacco per Fiesoli e compagne. C’è spazio per Milanova in regia e Okenwa opposta, proprio la neo entrata statunitense firma il 13-8 con un gran colpo. Paniconi inserisce Poli per Molinaro, Perugia prova a rientrare grazie al servizio di Lazic (16-13), in campo anche Quarchioni per Fiesoli e la CBF Balducci vola sul 20-13 ancora con Okenwa. La neo entrata Provaroni per la Bartoccini-Fortinfissi non trova la riga (22-14), Abbott si fa sentire a muro (23-16), il parziale si chiude su un errore umbro 25-20. Ci sono di nuovo Molinaro (out Cosi) e Napodano dentro nel quarto set, anche Perugia dà spazio agli altri elementi della rosa a disposizione. Poli firma due ace (7-5), il muro della CBF Balducci HR continua a mordere sotto rete (10-8) ma due errori in attacco vanificano il vantaggio costruito (12-12). Fiesoli firma due muri (16-13), Quarchioni a filo rete il 18-14: il turno al servizio di Avenia, però, mette in difficoltà la ricezione arancio-nera (18-20) per un parziale di 0-6. Okenwa martella da zona due (20-20 e 22-21): le umbre sono più lucide e chiudono 22-25. Così a fine match Francesca Napodano (libero CBF Balducci HR Macerata): “Quattro set intensi, il risultato alla fine è stato a favore loro, magari abbiamo fatto qualche errore di troppo, ma siamo stati in partita sotto ogni punto di vista. Abbiamo provato ad andare su tutti i palloni. Sicuramente abbiamo ancora molto da lavorare, però noi andiamo in palestra sereni. Ogni giorno cerchiamo di fare qualcosina in più e quindi alla fine, a parte qualcosina da mettere a posto da sistemare, sono abbastanza soddisfatta di come stiamo lavorando sia durante la settimana sia nei test, nessuna si risparmia, c'è voglia di fare. Dobbiamo magari limitare qualche errore, anche dettato dall'inesperienza. Però secondo me siamo sulla strada giusta. Domenica prossima scenderemo in campo con lo stesso spirito, cercando di sistemare le cose che oggi sono andate come un po’ meno bene”. Luca Paniconi (coach CBF Balducci HR Macerata): “Stasera è mancata la continuità in alcune situazioni. Credo che abbiamo fatto per larghi tratti delle cose buone, però il problema è stato che ci siamo persi un pochino nelle fasi iniziali dei set, quindi ci siamo trovati più di una volta a dover rimontare, e nella fase finale abbiamo commesso qualche disattenzione, soprattutto difensiva, che normalmente non ci capita. È abbastanza chiaro quello che possiamo fare meglio, quindi cercheremo in queste due settimane che mancano di rendere ancora più efficaci ed efficienti questo tipo di situazioni”.

08/10/2022 19:33
Maltempo Marche, Ruggeri (M5s) scuote la giunta. "Interventi mirati e finanziamenti immediati"

Maltempo Marche, Ruggeri (M5s) scuote la giunta. "Interventi mirati e finanziamenti immediati"

"Risorse immediate per il ripristino di infrastrutture". Sono le parole della capogruppo M5s in Consiglio regionale Marta Ruggeri allo scopo di fa senire in Assemblea "la voce dei sindaci per definire meglio il quadro delle priorità". "Il ripristino di strade e altre infrastrutture strategiche per i servizi - ha dichiarato Ruggeri - è un'urgenza indifferibile nelle aree dell'alluvione". La capogruppo M5s ha depositato una proposta per attivare la giunta marchigiana nei confronti di ‘Governo ed enti territoriali coinvolti’, sollecitando "provvedimenti specifici e finanziamenti rapidi". "La mozione - ha proseguito - nasce dal confronto con alcuni sindaci delle zone colpite: Alberto Alessandri di Cagli, che è inoltre il presidente della locale Unione montana, Simona Guidarelli di Pergola e Alessandro Piccini di Cantiano. Altri interventi urgenti sono già stati individuati da analoghe proposte di alcuni colleghi consiglieri regionali, di conseguenza li considero dati acquisiti. Mi riferisco in particolare alla richiesta di sostegni a fondo perduto e alla sospensione del contributo di bonifica". “Mi sono invece concentrata - ha aggiunto - sul celere ripristino di strade e altre infrastrutture strategiche per evidenzare un'ulteriore priorità, con l'intenzione di contribuire a un quadro completo delle esigenze riguardanti il post alluvione. Credo che il Consiglio si orienterà verso una risoluzione riassuntiva delle diverse proposte e un atto condiviso mi sembra il modo migliore per affrontare una questione di tale portata". L'intervento di Ruggeri invita dunque la giunta regionale a farsi carico in senso complessivo "delle richieste e delle proposte avanzate dai sindaci dei Comuni che sono stati investiti dall'alluvione del 15 settembre scorso. Un disastro - ricorda nella mozione - che ha riguardato un vasto territorio nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino, provocando lutti, danni enormi e il rischio concreto che intere zone, in particolare le più interne, siano condannate a soffrire di un divario ancora più ampio rispetto alla costa. “Il processo di spopolamento già in atto - ha concluso Ruggeri - sarebbe acuito da un'eventuale paralisi della vita sociale ed economica, se la rete delle infrastrutture non fosse ripristinata in tempi celeri".

08/10/2022 19:02
Potenza Picena rende omaggio a Mario Clementoni: una via in suo nome a dieci anni dalla scomparsa

Potenza Picena rende omaggio a Mario Clementoni: una via in suo nome a dieci anni dalla scomparsa

In pomeriggio intenso ed emozionante quello di sabato 8 ottobre per il Comune di Potenza Picena, che ha voluto rendere omaggio alla figura di Mario Clementoni nel decimo anniversario dalla sua scomparsa. La famiglia del Clementoni ha scelto di vivere questa occasione condividendo con i collaboratori e la collettività locale un momento di ricordo, di confronto e divertimento per grandi e piccoli, organizzato in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Potenza Picena.  Dopo l’intitolazione di Largo Mario Clementoni (angolo tra via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele) si è svolto il convegno “Bambini e tecnologia. Percorsi da condividere”. L’evento condotto dal giornalista Roberto Tallei ha accolto le testimonianze del logopedista e pedagogista Paolo Cingolani e di Ilaria Zamboni, presidente dell'Associazione Italiana Bambini e Genitori. Molto alto è stato l’interesse dei tanti genitori e insegnanti che hanno gremito l’Auditorum Scarfiotti in cerca di consigli e suggerimenti su un tema che impatta in modo importante sulla vita quotidiana delle famiglie di oggi. “Insieme a mia madre e ai miei fratelli, abbiamo ritenuto doveroso tributare un ricordo corale ad un uomo che ha vissuto con grande intensità ed una forte dimensione etica il suo ruolo di imprenditore. È stato per noi tutti bello ed emozionante vivere la partecipazione di una comunità che ancora oggi lo ricorda con stima ed affetto”, ha dichiarato Pierpaolo Clementoni. "Quella di oggi non è stata solo l’apposizione di una targa, ma la celebrazione di una figura, come quella del nostro concittadino Mario Clementoni, e della sua grande missione imprenditoriale. Siamo davvero felici, come comunità, di aver potuto condividere questo momento così importante con la sua famiglia e con la sua azienda",  ha aggiunto il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. In concomitanza con l’incontro all’Auditorium si è svolto “Alla scoperta della scienza”, un momento di gioco con la scienza dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni presso la palestra A. Cittadini Belvedere Donatori di Sangue (Pincio).

08/10/2022 18:45
Recanatese prepara il match contro l’Imolese. La Primavera sigla la prima vittoria in campionato

Recanatese prepara il match contro l’Imolese. La Primavera sigla la prima vittoria in campionato

L'allenatore Giovanni Pagliari parla alla vigilia del match contro l'Imolese. “Imola per noi rappresenta una partita importante. Dopo sei giornate non possiamo parlare di scontro diretto, ma è un passaggio in cui la Recanatese deve dare un segnale tangibile di cambiamento. Deve porre fine a questa scia negativa. Serve un’inversione di rotta e può succedere solo se la squadra scende in campo fin da subito con maggiore concentrazione. Non dobbiamo commettere quegli errori che fin qui ci hanno condannato. La squadra avversaria deve meritare la vittoria, non dobbiamo essere noi a regalargliela. Davanti dobbiamo essere più cattivi e sbagliare di meno sotto porta. Dobbiamo fare molti più gol, ne abbiamo le capacità e le qualità. Per caratteristiche di situazioni ne abbiamo create, ma qualcosa ci è sempre mancato. Adesso devono arrivare”. Sono 21 i calciatori convocati da mister Pagliari per la sfida contro l'Imolese: Portieri: 77 Amadio, 1 Bagheria, 22 Fallani Difensori: 14 Ferrante, 2 Longobardi, 26 Marafini, 37 Meloni, 3 Quacquarelli, 31 Somma, 6 Tafa. Centrocampisti: 4 Alfieri, 8 Carpani, 16 Morrone, 24 Raparo Attaccanti: 36 Ferretti, 89 Marilungo, 7 Minicucci, 10 Sbaffo, 11 Senigagliesi, 20 Zammarchi, 9 Ventola.   Prima vittoria per la Primavera. Buone notizie dal Lazio: la Primavera vince 3-4 sul campo del Monterosi. Gol di Guidobaldi (doppietta), Monteverde e Stroppa. Primo successo della Recanatese tra i professionisti. Mister Gianluca Dottori: "E' stata una partita strana, non abbiamo mollato mai, siamo stati sempre in partita. Purtroppo abbiamo preso tre gol strani, abbiamo avuto tante palle gol che non siamo riusciti a sfruttare. Siamo andati sotto, perdevamo 3-2, ma non abbiamo mollato, abbiamo reagito centrando prima il pareggio e poi il sorpasso. Dobbiamo migliorare. Loro ci hanno messo molto agonismo in campo e avevano tanti 2004, noi ci siamo difesi bene. Sono contento, continuiamo a lavorare".

08/10/2022 18:36
Covid Marche, continua a salire incidenza del virus. Stabile la conta dei decessi nelle ultime 24 ore

Covid Marche, continua a salire incidenza del virus. Stabile la conta dei decessi nelle ultime 24 ore

Continua a salire l'incidenza di casi di positività al coronavirus ogni 100mila abitanti nelle Marche (ieri da 549,27 ai 556,45 nelle ultime 24 ore), ma il numero di ricoveri resta invariato a 80. E' quanto emerge dagli ultimi dati diffusi dalla Regione Marche. Nell'ultima giornata sono stati rilevati 1.134 positivi (8.369 in una settimana) su 1.934 tamponi (dunque circa il 58% del totale). Nessun decesso registrato in correlazione al Covid e il totale regionale di vittime resta 4.119. Per quanto riguarda i degenti, ne restano: uno in Terapia intensiva (invariato), sette in Semintensiva (-1 rispetto a ieri) e 72 in reparti non intensivi (+1). Le persone in osservazione nei pronto soccorso sono 12, mentre le quarantene salgono a 10.694 (+230), ma solo 48 persone accusano sintomi.

08/10/2022 17:42
Macerata, Pierluigi Pardo infiamma il palco di Overtime: al suo fianco Di Marzio e Moscardelli

Macerata, Pierluigi Pardo infiamma il palco di Overtime: al suo fianco Di Marzio e Moscardelli

È tra gli ospiti più amati dell’universo Overtime. Per chiudere al meglio la giornata di venerdì 7 ottobre, il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva ha scelto di schierare un autentico fuoriclasse del giornalismo italiano, capace edizione dopo edizione di incantare il pubblico con il suo formidabile mix di verve, competenza e simpatia. Giornalista, telecronista, conduttore, ma soprattutto uomo di sport e spettacolo a 360 gradi, da anni a Macerata il nome di Pierluigi Pardo è garanzia di sorrisi e intrattenimento di qualità. Promesse mantenute anche in questa dodicesima edizione dedicata alla bellezza, che ha visto una delle voci più amate del calcio italiano e internazionale raccontare il bello del tifo. In un Teatro cinema Italia tutto esaurito come da pronostico, il re del calciomercato Gianluca Di Marzio, lo storico volto di Sport Mediaset Monica Vanali, “bomber” Davide Moscardelli e il cantore dell’atletica italiana Franco Bragagna hanno affiancato il grande protagonista della prima serata del venerdì in un’esclusiva parata di stelle a tema sport e cultura. Come al solito fantasia e improvvisazione al potere quando a salire sul palco è Pardo, con Marco Ardemagni di Caterpillar AM Radio2 alle prese con l’arduo compito di tenere le redini di una serata decisamente fuori dagli schemi. Oltre che nella serata di sabato, con l’imperdibile appuntamento con Federico Buffa e la sua “Italia Mundial”, il programma di Overtime prosegue nella giornata conclusiva di domenica. Si parte alle 9 a Palazzo Buonaccorsi, che per l’occasione ospita una lezione di yoga a cura di Sibilla Laenza. Alle 10 appuntamento ai giardini Diaz con un workshop a tema parkour, mentre in contemporanea agli Antichi Forni si parla di velocità con le pattinatrici Danny Sargolini e Valentina Buccolini. A seguire la presentazione in anteprima nazionale del libro “Rata da scoprire. I valori nascosti dei cento anni di storia biancorossa”.  Stessa location, alle 12, per la presentazione di “Dov’è la vittoria? L’Italia ai Mondiali degli anni Novanta” del collettivo La Ragione di Stato, mentre alle 15 è la volta di “Alessandro Del Piero. L’ultimo atto di un campione infinito” di Alberto Galimberti, e subito dopo "Serena e Venus Williams, nel nome del padre" di Giorgia Mecca. La cerimonia di chiusura di Overtime 2022 è affidata a Davide Moscardelli, che insieme ad Andrea Capretti e Luca Leone chiude il cerchio su un’intensa cinque giorni dedicata allo sport e ai suoi lavori, annunciando ufficialmente il tema dell’edizione 2023.  

08/10/2022 16:30
La provincia di Macerata al fianco della rivolta per i diritti delle donne in Iran con un manifesto

La provincia di Macerata al fianco della rivolta per i diritti delle donne in Iran con un manifesto

Il comitato consultivo delle parità della provincia di Macerata sbarca prima al Consiglio d’Europa e poi all’Onu, per promuovere con forte determinazione, la lotta delle donne iraniane, contro le barbarie per la conquista delle loro libertà, dei diritti fondamentali, di una cultura inclusiva, garantiti da ogni paese civile. Per questo il comitato presieduto da Deborah Pantana si è ritrovato alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, per presentare il manifesto che verrà affisso in anteprima nel comune di Macerata, per poi raggiungere tutti i comuni della provincia e le sedi Istituzionali del consiglio d’Europa e dell'Onu. Un sostegno che parte da Macerata per promuovere i diritti delle donne di tutto il mondo. "Si parte sempre da una battaglia persa, quando si parla dei diritti delle donne - ha affermato Federica Curzi, ideatrice insieme ad Alice Pietrella del manifesto -. L’impegno in prima persona di ognuna di noi è quello di restituire la dignità alle vittime". "Nel manifesto appare il viso di una donna in negativo perché raffigura una donna che non c’è più", spiega la professoressa Paola Ballesi. Tutte le componenti del comitato consultivo di parità, a più riprese, hanno dichiarato che in Iran l’evoluzione dei diritti potrà farsi spazio grazie a queste donne coraggiose: "Partecipiamo con profondo dolore e rabbia a tutto quello che sta succedendo perché è inconcepibile il sacrificio umano per la richiesta di un diritto minimo che è quello della libertà". All'appello ha aderito, convintamente, la presidente della Fondazione Carima, Rosaria del Balzo, sempre al fianco delle donne invisibili. Sono intervenute anche Sabrina De Padova, Edy Castellani, Ivana Marchegiani, la dottoressa Mirella Staffolani, Maria Leonori del Soroptimist, l’imprenditrice Dunia Romoli.  

08/10/2022 15:45
Sanità, classifica dei migliori ospedali del mondo: c'è anche un presidio marchigiano

Sanità, classifica dei migliori ospedali del mondo: c'è anche un presidio marchigiano

L'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Marche Nord, che comprende i presidi di Pesaro e Fano, "è entrata nella classifica annuale mondiale di Newsweek che raccoglie le migliori strutture sanitarie al mondo suddivise in 11 specialità". In particolare la Gastoenterologia di Marche Nord, unica nelle Marche, è tra le sette eccellenze italiane insieme ad ospedali come il Policlinico Gemelli di Roma, l'Humanitas di Padova, il Sant'Orsola di Bologna, le Molinette di Torino, il Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Si colloca al 120esimo posto nel mondo riconfermando un risultato già raggiunto lo scorso anno. Lo fa sapere la Regione Marche che ricorda la 'mission' della struttura d'eccellenza: "Fare il meglio in maniera umana", poche parole che sintetizzano il motivo dell'ingresso dell'Uoc Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Marche Nord nella classifica annuale mondiale di Newsweek. "I pazienti riferiscono di sentirsi in famiglia, vengono trattati con grande competenza ma con una grande attenzione al rapporto umano - sottolinea l'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini - e questo riferiscono anche nei questionari di customer satisfaction che vengono somministrati". "L'unità operativa può contare su 20 posti letto e una day surgery, ed è in grado di erogare 15 mila prestazioni l'anno: per questo è diventata un punto di riferimento e non solo nella regione Marche. Per questo ringrazio il Primario, dottoressa Antonella Scarcelli, e tutto il personale e la Direzione Aziendale" aggiunge Saltamartini. Questi numeri permettono alla Gastroenterologia di Marche Nord di essere "in prima linea nell'abbattimento delle liste di attesa". Sul fronte dei ricoveri ospedalieri, nel presidio di Fano "sono attivi 20 posti letto in regime ordinario e due di day hospital. Nel 2021 l'attività ambulatoriale ha visto l'erogazione di oltre 10.300 prestazioni, di cui 1.100 prime visite e oltre 1.700 visite ambulatoriali di presa in carico (sono attivi anche il centro di rilievo nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ed il centro di Epatologia)", ricorda Saltamartini. "Nello stesso periodo sono state effettuate 5.303 colonscopie e 3.281 gastroscopie. Vengono svolte anche prestazioni ultra-specialistiche di secondo e terzo livello. Senza dimenticare i progetti di screening per l'identificazione precoce di carcinoma colon-retto (nel 2021 sono state effettuate 458 colonscopie)". Marche Nord è entrato nella classifica di Newsweek non solo per la Gastroenterologia, ma anche per la sua Ortopedia e per la Neurochirurgia. "L'eccellenza dell'Azienda non riguarda solo alcune unità operative, ma anche una attività multidisciplinare e condivisa tra i vari professionisti che contribuisce ad incrementare il livello di eccellenza dell'intera struttura - conclude l'assessore - anche in tempi di Covid i professionisti non si sono fermati e i numeri lo hanno dimostrato".

08/10/2022 15:27
Tolentino festeggia il patrono San Catervo: dal jazz al 'Dono dei Ceri', il programma completo

Tolentino festeggia il patrono San Catervo: dal jazz al 'Dono dei Ceri', il programma completo

Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma delle celebrazioni e delle manifestazioni civili promosse e dedicate al patrono della città di Tolentino, San Catervo. Presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, gli assessori Diego Aloisi, Flavia Giomebetti, Elena Lucaroni, il consigliere delegato Samanta Casali, Don Gianni Compagnucci (Parroco della ConCattedrale di San Catervo) e alcuni organizzatori degli eventi. Il programma religioso e civile prevede diverse iniziative volte a celebrare la figura del santo, che viene festeggiata il 17 ottobre di ogni anno. Flavio Giulio Catervio (in latino: Flavius Iulius Catervius) è stato un senatore e politico romano, largitionum dell'imperatore Graziano.  Col nome di Catervo è venerato come evangelizzatore e martire dalla comunità cristiana di Tolentino, che lo commemora e a cui si rivolge con devozione, congiuntamente alla moglie Settimia Severina e al loro figlio Basso. PROGRAMMA RELIGIOSO Venerdì 14 ottobre  ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella famiglia” Sr. Lorella Mattioli Sabato 15 ottobre  ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella prova” don Egidio Tittarelli Domenica 16 ottobre ore 8.30-10.00-11.15-18.00 SS. Messe ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella quotidianità” Sr. Lorella Mattioli Lunedì 17 ottobre / Festa di San Catervo Martire ore 8.30-10-11.15-16 ss. Messe ore 18 Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo diocesano Mons. Nazzareno Marconi con autorità civili e militari ore 19 Processione per le vie di Tolentino   PROGRAMMA CIVILE Sabato 8 ottobre  ore 14 - Abbadia di Fiastra 6a tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico Fidal 2022  ore 17 – Politeama presentazione del libro “Le piante crescono guardando il cielo” di Gianni Corvatta - con la partecipazione di Laura Mocchegiani e Luca Romagnoli  ore 21.15 – Politeama Il Jazz - “Modalità trio” con Nico Gori, Ellade Bandini, Massimo Moriconi Domenica 9 ottobre / Giornata nazionale delle famiglie al museo dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette  ore 10.00 - Chiesa San Catervo Celebrazione in memoria dei caduti e dispersi in guerra S. Messa, corteo e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in via Nazionale  ore 10.30 - Abbadia di Fiastra 9a prova del Circuito Nazionale Nordic Walking Style 2022  12-13-14 ottobre 2022 ore 21.15 - Teatro Nicola Vaccaj - Stage entertainment presenta Pretty Woman con Beatrice Baldaccini, Thomas Santu - regia Carline Brower, Chiara Noschese Venerdì 14 ottobre  ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Giochi popolari Sabato 15 ottobre | Giornata della famiglia ore 8.00/18.00 – piazza Martiri di Montalto “Io non rischio” a cura della Protezione Civile ore 10.00 - piazza della Libertà Gran Fondo Nibali ore 14.00/16.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno” dalle ore 15.30 - piazza Mauruzi Alla scoperta di giochi per famiglie e amici a 4 zampe ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Esibizione di tiro con l’arco Domenica 16 ottobre | Giornata della famiglia  ore 8.00/10.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno” ore 8.00/20.00 - via Bonaparte “Festa del pane: Giornata mondiale del pane e dei prodotti da forno" a cura della Confartigianato  ore 10.00 - partenza da piazza Cavour Dono dei ceri - Passeggiata medievale a cura di Visione Sibillina ore 16.00 - Centro storico Dono dei ceri - Corteo storico, Cerimonia del Dono dei Ceri a San Nicola e San Catervo Assegnazione Palio 2022, spettacoli medievali e stand gastronomici ore 17.00/24.00 - piazza Maurizi Castagnata, degustazione prodotti tipici e musica con Dj ore 18.00 – Politeama Master piano festival più - Umberto Jacopo Laureti Lunedì 17 ottobre  dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette ore 15.30 - piazza della Libertà Risorse in rete: Volontariato per la Città ore 17.00 - piazza della Libertà "Immagina, Trasforma, Danza" spettacolo con il Cantiere DanzArte A.S.D.        

08/10/2022 14:45
Recanati, il tenore Josè Carreras vince il "Gigli d'Oro" alla carriera 2022

Recanati, il tenore Josè Carreras vince il "Gigli d'Oro" alla carriera 2022

Sarà consegnato domani, domenica 9 ottobre, a Josè Carreras il premio "Gigli d'Oro" alla Carriera 2022. La cerimonia di consegna si terrà durante la serata organizzata in suo onore a Villa Koch di Recanati dalle associazioni Beniamino Gigli e Controvento Aps con il patrocinio e la compartecipazione del consiglio regionale delle Marche e il patrocinio della provincia di Macerata.  La premiazione dell’amatissimo tenore catalano avverrà contestualmente ad una cena di beneficenza (a partire dalle 19) finalizzata ad una raccolta fondi destinati a realizzare i progetti di studio della Fondazione José Carreras contro la leucemia e di accoglienza dell'Ambalt a favore delle famiglie di bambini malati di leucemia e tumori.  Per onorare il grande Josè Carreras, con Pierluca Trucchia, presidente dell’Associazione Beniamino Gigli, saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni che hanno sostenuto l’iniziativa tra cui la neo eletta senatrice Elena Leonardi, il consigliere regionale Carlo Ciccioli, il capo di gabinetto della presidenza del Consiglio Regionale delle Marche Luca Marconi e il presidente della provincia Sandro Parcaroli. Anche il sindaco di Recanati Antonio Bravi e l’assessore alla cultura Rita Soccio hanno dato la loro adesione. Non mancheranno i nipoti del grande Beniamino Gigli che arriveranno anche da Roma e un gruppo di fedelissimi veronesi di Josè Carreras. Grande gioia per gli organizzatori per la partecipazione il grande soprano Valeria Esposito, già premiata in passato con il "Gigli d'Oro" dall’allora indimenticabile presidente Luigi Vincenzoni. Ospite gradito della serata sarà anche il tenore ucraino Vasyl Solodkyy, a cui è stato assegnato alcune settimane fa, il Premio speciale in memoria di Lucio Borgognoni destinato al più giovane tenore finalista al prestigioso Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi di San Marino. Lucio Borgognoni, lo ricordiamo, è stato il fondatore di Controvento APS, una delle associazioni promotrici dell’evento. Il programma prevede un momento introduttivo con la voce narrante di Luca Violini, un intervento musicale di alcuni allievi della Master Class di canto del Maestro Carreras e la cerimonia di premiazione vera e propria con la consegna del Gigli d’Oro, che consiste in una medaglia d’oro realizzata dagli artigiani del Laboratorio Orafo Il Crogiolo di Recanati, montata su una pergamena scritta dall’amanuense Malleus e inserita in una elegante cornice. Il menu sarà firmato dallo chef Marco Biagiola che potrà liberare la sua fantasia con i prodotti messi a disposizione dalle aziende aderenti a Food Brand Marche. Per l’occasione è stato anche predisposto un annullo filatelico speciale e Poste Italiane saranno presenti dalle 18 a Villa Koch per timbrare cartoline e francobolli per gli appassionati di filatelia. La cartolina postale è stata disegnata ad hoc per l’iniziativa e avrà il francobollo di Beniamino Gigli emesso nel 2007 del valore di 0,60 €.  Il ritorno del Premio "Gigli d'Oro" vuole segnare un punto di ripartenza per l’Associazione Beniamino Gigli di Recanati che il prossimo anno festeggerà il 35° anniversario dalla fondazione. Il premio nasce nel 1996 per volontà dell’allora presidente Luigi Vincenzoni per premiare ogni anno un artista meritevole che in qualche modo ricordasse, per attinenze di arte o di vita, il grande Beniamino Gigli. Da allora è stato assegnato a grandi artisti del calibro di Pietro Ballo, Daniela Dessì, Nicola Martinucci, Valeria Esposito, Vincenzo La Scola, Paolo Coni, Salvatore Fisichella, Leo Nucci e molti altri.  

08/10/2022 13:44
Fiamme in una casa colonica: vigili del fuoco al lavoro

Fiamme in una casa colonica: vigili del fuoco al lavoro

Scoppia incendio in una casa colonica: operazioni di spegnimento in corso. Le fiamme sono divampate, in mattinata, in un casolare sito in via Selettiva nel comune di Montemarciano. Il fuoco si è propagato all’interno dell’abitazione, interessando due stanze.  Sul posto sono subito intervenuti i vigli del fuoco della squadra di Senigallia con due autobotti e quelli della squadra di Ancona per spegnere il rogo e mettere in sicurezza l’immobile, evitando che le fiamme si propagassero al resto della struttura. Non si segnalano feriti né intossicati.  Una parte della casa è stata dichiarata inagibile fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. Sul posto sono presenti anche i carabinieri della locale stazione, la polizia locale i gli operatori sanitari del 118. 

08/10/2022 13:27
Porto Recanati, controlli a tappeto: identificate 151 persone

Porto Recanati, controlli a tappeto: identificate 151 persone

Due giornate, quelle di giovedì e venerdì, di controlli a tappeto a Porto Recanati: identificate complessivamente 151 persone e ispezionati 86 veicoli. A disporli è stato il questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.   Nell’ambito delle attività è stato impiegato personale dell'Ufficio Immigrazione e della Squadra Mobile della questura di Macerata, coadiuvato dal reparto prevenzione crimine con sede a Perugia e dell’unità cinofila antidroga della questura di Ancona.   I controlli sono stati effettuati nelle aree più a rischio, in particolare presso l’Hotel House, il River Village, nelle zone limitrofe al centro storico e lungo l’arteria della Strada Statale 16, dove sono stati predisposti dei posti di blocco. L’attività è stata, altresì, finalizzata al contrasto del fenomeno dell’immigrazione clandestina.   

08/10/2022 13:00
San Severino, "Urban Nature": la festa della natura porta le selci del Wwf in piazza Del Popolo

San Severino, "Urban Nature": la festa della natura porta le selci del Wwf in piazza Del Popolo

Fino a domenica 10 ottobre in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, come in molte altre piazze d’Italia, torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della natura in città”. Arrivata alla sesta edizione l’iniziativa consiste in una raccolta fondi per offrire interventi volti ad aumentare la presenza di natura nei giardini degli ospedali pediatrici italiani. A promuoverla è proprio il Wwf con lo scopo di diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.  Verranno così create vere e proprie "Oasi in ospedale" da regalare a strutture ospedaliere interamente dedicate alle cure pediatriche, a reparti pediatrici qualificati e ad altre strutture terapeutiche presenti sul territorio italiano. Durante l’evento il pubblico si inviteranno i passanti a inquadrare un codice Qr per prendere conoscenza del progetto, e verrà chiesto un contributo minimo di 13 euro a fronte del quale verrà consegnata una pianta di felce.                

08/10/2022 12:50
Judo Equipe Macerata, tornano gli allenamenti dopo due anni di stop forzato

Judo Equipe Macerata, tornano gli allenamenti dopo due anni di stop forzato

Sono tornati ad allenarsi dopo due anni di stop forzato, a causa della nota pandemia da Covid-19, gli atleti del Judo Equipe Macerata, l’unica associazione sportiva di judo olimpico della città. A causa della pandemia in corso, infatti, il judo, quale sport da contatto e al chiuso, è stato fermo più a lungo, a causa delle restrizioni normative imposte a livello nazionale e per libera scelta del club biancorosso, circa questioni di opportunità e tutela nei confronti della salute dei giovani atleti. Il sodalizio maceratese, che ha già iniziato a lavorare per alcune novità, da questa settimana ha potuto riprendere l’attività in materassina, con i suoi atleti più grandi, nella palestra del liceo scientifico “G.Galilei”. "Un sentito ringraziamento va al personale pubblico della provincia di Macerata e del liceo che, a vario titolo, si è adoperato con solerzia per permettere l’avvio tempestivo dell’attività sportiva" sottolinea la presidente del Judo Equipe Macerata, Laura Moretti.

08/10/2022 12:10
Alluvione, senza esito le ricerche di Brunella dopo 23 giorni: 70 soccorritori ancora al lavoro

Alluvione, senza esito le ricerche di Brunella dopo 23 giorni: 70 soccorritori ancora al lavoro

Non si fermano le ricerche dei soccorritori per Brunella Chiù, 56 anni, di Barbara (Ancona), l'unica persona ancora dispersa dopo l'alluvione che la sera del 15 settembre scorso ha causato devastazione nel Senigalliese (Ancona) e Pesarese, provocando anche 12 morti. Per il ventitreesimo giorno consecutivo, sotto il coordinamento dell'Unità di Comando Locale (Ucl) dei vigili del fuoco posta a Pianello di Ostra (uno dei centri più colpiti), a terra e nei fiumi, in particolare il Nevola, proseguono incessanti le perlustrazioni. Le ricerche sono focalizzate a monte e a valle del Ponte Burello, in territorio di Corinaldo (Ancona), zona in cui era stata ritrovato il corpo di Noemi Bartolucci, 17 anni, figlia di Brunella. Al lavoro vi sono una settantina di persone tra vigili del fuoco, volontari di Protezione civili, Soccorso alpino e cinofili: attive squadre che setacciano le aree interno ai corsi d'acqua e anche sub. Oggi dovrebbero essere operative anche unità cinofile della Guardia di finanza dopo che, nei giorni scorsi, avevano battuto le zone i cinofili dei carabinieri. Tutta l'ampia area di ricerche di questi giorni tra Ostra Vetere e Barbara era stata anche scandagliata, senza esito, con l'uso di droni che avrebbero completato la loro azione. I vigili del fuoco, con vari mezzi, sono impegnati anche nelle operazioni di rimozione del materiale trasportato dalle piene dei fiumi nelle zone colpite tra cui Pianello di Ostra.

08/10/2022 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.