La Banca Macerata-Fisiomed ha annunciato il primo appuntamento "Spritz & Spike". "Vi aspettiamo questa sera, giovedì 26 settembre, a partire dalle ore 21.30 presso Spritz and Chips,- si legge nella nota del Club - prestigioso locale in centro a Macerata, via Antonio Gramsci, 53/A. Tutta la Banca Macerata-Fisiomed sarà presente per brindare e gustare assieme il nuovissimo ed inedito spritz, pensato e creato appositamente per i nostri campioni".
L’ingresso sarà gratuito ed aperto a tutti. Un’ottima occasione di incontro, scambio e divertimento, dove poter conoscere dal vivo ed ancora meglio la squadra: "Vi aspettiamo numerosi! Di certo non mancheranno le sorprese. A stasera".
La Giunta comunale di Macerata ha approvato la delibera che dispone la gratuità del servizio di trasporto pubblico locale nel periodo legato alle prossime festività natalizie: dal 30 novembre al 6 gennaio 2025, nei giorni festivi e pre festivi, sarà possibile utilizzare gli autobus urbani in maniera gratuita.
A essere interessate saranno le giornate del 30 novembre, 1, 7, 14, 15, 21, 22, 24, 28, 29, 31 dicembre e 4 e 5 gennaio. Saranno posizionati, in accordo con Apm, dei cartelli con indicazioni dedicate nelle varie pensiline cittadine per informare la popolazione sulla misura adottata dall'amministrazione.
“Dopo la sperimentazione relativa alla gratuità nel periodo festivo dello scorso anno e nel mese di agosto abbiamo deciso di riproporre questa misura per promuovere e agevolare, al contempo, l’utilizzo dell’autobus e l’accesso e la fruizione alle varie iniziative cittadine – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento, per la collaborazione, ad Apm che ha accolto la richiesta dell’Amministrazione comunale”.
“Visto il grande apprezzamento della cittadinanza riproponiamo la gratuità degli autobus nei giorni festivi e prefestivi e quindi torna lo slogan 'lascia a casa la tua auto e sali gratis sull’autobus per i tuoi acquisti natalizi' - ha detto l’assessore con delega alla Mobilità Laura Laviano -. Un’iniziativa che nasce per promuovere il trasporto pubblico locale e facilitare i giri in città durante le festività natalizie, soprattutto in quelle giornate ricche di eventi proposte dall'amministrazione in collaborazione con le attività commerciali".
Sale l’attesa per l’inizio del campionato di pallavolo di Serie A2, con la Pallavolo Macerata che tornerà a giocare nei palazzetti più prestigiosi d’Italia, da Cuneo a Messina o da Pordenone a Palmi, da Nord a Sud, isole comprese. Per scoprire le novità più interessanti rispetto alla nuova stagione dei biancorossi, basta partire dal nuovo co-title sponsor: Banca Macerata Fisiomed MC. Si rafforza dunque la partnership tra la società sportiva biancorossa e uno dei suoi sponsor più importanti, il Gruppo Medico Associati Fisiomed.
Questa mattina nella nuova sede del Gruppo Medico di via Giovanni XXIII a Sforzacosta, Fisiomed ha voluto dare il proprio in bocca alla Pallavolo Macerata in vista dell’inizio ufficiale della stagione, previsto per la prossima domenica 6 ottobre, quando al Banca Macerata Forum arriverà l’Abba Pineto. Alla conferenza stampa hanno preso parte il fondatore e AD di Fisiomed Enrico Falistocco, il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e il direttore generale Italo Vullo.
“Una squadra può essere di calcio, di pallavolo, ma anche noi di Fisiomed siamo una grande squadra. Il nostro gruppo associato dispone di strumenti tecnologici all’avanguardia che sono ovviamente fondamentali, ma da soli non funzionano. Il fattore umano è l’elemento imprescindibile che ci porta a fare grandi cose”. Ha dichiarato il fondatore e AD di Fisiomed Enrico Falistocco, che con grande motivazione ha deciso di supportare la Pallavolo Macerata nel suo ambizioso cammino in Serie A2.
“La partnership con la Pallavolo Macerata ci garantisce visibilità non solo nel territorio maceratese, ma ci permette di andare anche oltre. Quando c’è una forte motivazione si possono portare a casa i risultati sperati e il successo non può mancare”.
La soddisfazione per il rafforzamento della partnership con Fisiomed è espressa anche dalle parole del presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli: “Dopo tanti anni di affiancamento e sostegno a Pallvolo Macerata, quest’anno Fisiomed, con la promozione in Serie A2, ha scelto di contribuire dando anche il nome alla prima squadra: Banca Macerata Fisiomed. Siamo molto contenti di questo perché è una testimonianza concreta di come il territorio dovrebbe sostenere le sue realtà più importanti e i suoi progetti più seri”.
Il presidente ha mostrato grande entusiasmo per l’inizio della nuova stagione, invitando tutti i tifosi e gli appassionati a seguire la squadra già dal primo impegno di campionato.
“Riportare in città la Serie A2 maschile è stata una bella impresa e allo stesso tempo una bella soddisfazione. Crediamo che sia motivo di orgoglio per tutto il territorio; quindi, aspettiamo tutti al palazzetto per l’inizio del campionato fra 15 giorni”.
“Regalati lo sport Da2le grandi emozioni”, recita la campagna abbonamenti della Pallavolo Macerata, sottoscrivibili al Banca Macerata Forum nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19:00 alle 20:00. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della squadra.
Con una breve ma intensa cerimonia l’amministrazione comunale di Valfornace ha reso omaggio al luogotenente Pier Alberto Diamanti, comandante della locale Stazione dei Carabinieri, in occasione del suo pensionamento.
Alla presenza del sindaco, Massimo Citracca, del vice sindaco, Ivan Cecola, dell'assessore Domenico Iori e del comandante della Polizia Locale, Giuseppe Santoni, l'amministrazione ha consegnato una targa ricordo al luogotenente Diamanti, esprimendo profonda gratitudine per i tanti anni di servizio dedicati alla comunità.
La targa, simbolo dell'affetto e del riconoscimento dell'intero paese, riporta il messaggio: "Infinita riconoscenza da parte dell'Amministrazione comunale e dell'intera cittadinanza per la professionalità, l'impegno e la disponibilità dimostrati nei confronti della comunità".
Un gesto che testimonia l’importanza del lavoro svolto dal comandante nel garantire la sicurezza e nell’offrire aiuto, anche durante l’emergenza terremoto, ai cittadini di Valfornace. Il sindaco Citracca, durante il suo intervento, ha sottolineato come la dedizione e la professionalità del luogotenente Diamanti abbiano rappresentato un pilastro fondamentale per la comunità. "Pier Alberto Diamanti non è stato solo un comandante, ma un punto di riferimento per tutti noi. La sua presenza ha sempre garantito sicurezza e vicinanza alla popolazione, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà", ha dichiarato il sindaco.
Il luogotenente Diamanti, che ha guidato la stazione per numerosi anni, lascia un’eredità di impegno costante e relazioni costruite sulla fiducia e il rispetto reciproco con i cittadini e le istituzioni locali. La sua esperienza, unita a una spiccata sensibilità umana, ha contribuito a creare un legame saldo tra l'Arma dei Carabinieri e la comunità di Valfornace.
Un nuovo successo per il matelicese Yuri Falzetti che ha di nuovo conquistato il titolo di campione del mondo di bodypainting, trionfando nella prestigiosa competizione internazionale World Bodypainting Festival che si è svolta a Klagenfurt in Austria. La sua straordinaria abilità nell'utilizzo dell'aerografo ha convinto la giuria, sottolineando la creatività che lo contraddistingue nel panorama artistico contemporaneo.
Nella competizione, che ha visto la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo, Falzetti ha presentato un'opera d'arte vivente che ha fuso eleganza e movimento, trasformando il corpo della modella Cristina Poletto con un lavoro di sei ore. Un’autentica opera d’arte.
La giuria, composta da esperti del settore ha lodato non solo la tecnica impeccabile di Falzetti, ma anche la sua capacità di evocare emozioni attraverso l'arte. Questo trionfo segna un altro capitolo nella carriera di Falzetti, che ha iniziato il suo percorso artistico anni fa, dedicandosi al bodypainting e all’aerografia con passione e determinazione portandolo oggi fino in Corea e a brevissimo aprirà un suo studio a Matelica.
Si aprono le iscrizioni ai "Percorsi di Musicoterapia di Gruppo", dieci incontri gratuiti dedicati a bambini da 4 a 11 anni, che rientrano nella seconda edizione del progetto nato dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche, l’ASP Paolo Ricci, l’Ass. OMPHALOS e il collettivo di musicoterapeuti TmT (Team Musicoterapico). L’iniziativa si inserisce nella progettualità di “Civitanova Città con l’Infanzia”.
Il laboratorio è organizzato e seguito da due musicoterapeuti del team musicoterapico, Paolo Romagnoli e Manuel Coccia, e coordinato dall’equipe dello Sportello Disabilità. Lunedì 30 settembre 2024, alle ore 18.00, presso l’ASP Paolo Ricci, ci sarà l’Open day per la presentazione del progetto e raccolta delle iscrizioni (posti limitati).
La musicoterapia è una forma di terapia che utilizza la musica come strumento per promuovere il benessere fisico, emotivo e cognitivo. La totale accessibilità dell’esperienza sonoro-musicale all’interno del contesto musicoterapico è un elemento fondamentale nel lavoro con la fragilità e il disagio, offrendo strumenti di espressione e regolazione delle proprie emozioni.
"Abbiamo scelto l'argomento della musicoterapia anche per aprire il percorso di convegni dei Dialoghi Educativi, convinti che sia uno strumento potente e da far conoscere quanto più possibile non solo agli interni ai lavori ma a tutta la cittadinanza – spiega l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi -. Proseguiamo dunque con questa iniziativa per i bambini, molto apprezzata dalle famiglie già nella prima edizione, affiancando una possibilità aggregativa e laboratoriale per i genitori, con l'intento di accompagnare grandi e piccoli nei loro percorsi".
Parallelamente al percorso di Musicoterapia verrà realizzato un corso di Mindfulness per i genitori che accompagneranno i loro figli al laboratorio musicale.
La mindfulness è la pratica di vivere nel presente, vivere consapevolmente ogni attimo della propria vita. Lo sviluppo di tale consapevolezza permette una crescente comprensione e una graduale riduzione dei propri pensieri che possono essere causa di malessere fisico e psicologico. Il corso della durata di 8 incontri, tenuto dalla psicologa-psicoteraputa Silvia Girotti, impiega tecniche di meditazione e semplici esercizi di yoga per aiutare le persone ad essere più consapevoli di se stessi e delle proprie reattività.
Fatale lo scontro frontale tra una Range Rover e una Lancia Ypsilon: muore una giovane mamma di 37 anni, Daisy Ronconi, originaria di Urbisaglia. È il triste bilancio di un incidente avvenuto poco prima delle 12:15 lungo la SS485, detta "Carrareccia", che collega Macerata a Piediripa, al km 23,700, un tratto poco distante dalla sede direzionale della Banca Macerata.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e della Croce Rossa che hanno prestato le prime cure agli occupanti delle vetture ma per la conducente della Lancia, una 37enne, non c'è stato nulla da fare. La donna, che lavorava come operatrice sociosanitaria, lascia una bambina piccola.
La 37enne è stata trasferita d'urgenza in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona, ma le sue condizioni sono apparse sin da subito critiche. È spirata poco dopo il ricovero. Il conducente della Range Rover è stato, invece, condotto all'ospedale di Macerata per accertamenti.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, ai rilievi procedono gli agenti della polizia locale. L'impatto, avvenuto all'altezza di una semicurva, è stato violento. Presenti anche i vigili del fuoco del Comando provinciale per la messa in sicurezza delle vetture e dell'area interessata dal sinistro. Inevitabili disagi si sono registrati anche sul fronte della circolazione stradale. Sino a ridosso delle ore 17 è stato temporaneamente attivato un restringimento della carreggiata.
Uno straordinario percorso di inclusione e crescita per i giovani con autismo. Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’azienda agricola Si.Gi di Macerata, la conferenza di chiusura del progetto “Semi di Abilità”, un campus di formazione dedicato a giovani ragazze e ragazzi con autismo, residenti nei cinque Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Macerata.
Il campus, progettato e coordinato da Cooss Marche Onlus in collaborazione con l’azienda agricola Si.Gi, ha rappresentato un’esperienza sperimentale straordinaria per i ragazzi e le ragazze con autismo che, durante 4 settimane, hanno avuto l'opportunità di sviluppare competenze relazionali e lavorative specifiche, valorizzando le proprie abilità individuali.
Alla conferenza di chiusura hanno preso parte il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Denis Cingolani, il coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale 17 di San Severino Marche, in qualità di capofila del progetto, Valerio Valeriani, il presidente della Cooss Marche Onlus, Diego Mancinelli, in qualità di soggetto attuatore del progetto e Martina Buccolini per l’azienda agricola Si.Gi che ha ospitato il progetto.
Attraverso l’accompagnamento e il supporto di un gruppo di educatrici ed educatori della Cooss Marche e di una serie di Maestri d’opera dell’azienda agricola Si.Gi. che si sono alternati durante tutta la durata del campus, i partecipanti hanno potuto beneficiare di una formazione intensiva ma anche di momenti di svago, convivialità e divertimento.
L'approccio utilizzato nella progettazione e nella realizzazione delle attività quotidiane è stato di tipo “human centered” individuando come obiettivo principale il benessere emotivo e fisico sia dei partecipanti che delle operatrici, degli operatori e dei maestri d’opera.
Questo metodo ha posto l'accento sull'importanza di riconoscere e rispettare le capacità e i talenti specifici di ciascun individuo, creando opportunità di valore per il loro sviluppo e per la crescita personale di ognuno. Attraverso questo approccio è stato possibile realizzare esperienze e ambienti inclusivi in cui tutte e tutti i partecipanti hanno potuto esprimere appieno le proprie competenze.
Con una particolare enfasi sull'empatia e la comprensione delle esigenze individuali, si è mirato a garantire un tempo piacevole, inclusivo e favorevole alle relazioni tra individui e tra gli individui e lo spazio naturale circostante.
Durante la conferenza conclusiva sono stati presentati i prodotti realizzati dai ragazzi: conserve di visciole al sole a marchi “Semi di Abilità” e un “cavolario”, un vocabolario dell’orto e della cura delle piante, che aggiunge ricette, giochi e le foto dell’esperienza vissuta realizzate da Corrado Foffi e Mauro Pennacchietti. Infine, prima di una degustazione dei prodotti dell’azienda agricola Si.Gi, è stato proiettato il documentario, realizzato da Stefano Teodori, che racconta tutta l’esperienza delle quattro settimane del campus.
In un paese dell'entroterra dell’Alto Maceratese, nella notte tra martedì e mercoledì, un commerciante di 57 anni si è chiuso in casa dopo aver sparato un colpo di pistola dalla finestra rivolgendo poi la stessa arma contro sé stesso; con lui c’erano anche la moglie e la figlia.
L'esplosione ha destato i residenti, che sono scesi in strada e hanno lanciato l'allarme. Sul posto è intervenuto prontamente un maresciallo dei carabinieri, che ha così scongiurato quella che molto probabilmente sarebbe stata un'ulteriore tragedia: il militare, mentre un altro collega sorvegliava l'area all'esterno, è riuscito a convincere, dopo una mezz'ora circa di mediazione, il 57enne a desistere e a scaricare la sua pistola.
Prima ancora il maresciallo ha messo in sicurezza la moglie e la figlia dell'uomo, chiudendole in un’altra stanza dell'abitazione. Per ragioni di sicurezza, tutte le armi presenti in casa sono state rimosse dai carabinieri: il 57enne le deteneva in quanto cacciatore. Non ci sono stati feriti, se non il grande spavento provato dalla moglie e dalla figlia.
Un nuovo sostituto commissario è entrato in servizio a tempo indeterminato al comando della polizia locale del comune di Macerata guidato dal comandante Danilo Doria. Si tratta di Maurizio Iacopini, 49 anni, con alle spalle un’esperienza professionale che lo ha visto operare già in diversi Comandi delle province marchigiane, come quelle di Ascoli Piceno, Fermo, Pesaro e Urbino e di Macerata.
Entrato in servizio il 1° settembre scorso l’ufficiale neoassunto Maurizio Iacopini, che già aveva prestato servizio a Macerata, è stato assegnato al servizio viabilità per favorire la conoscenza territoriale, sia delle persone che delle dinamiche e rappresenta un valore aggiunto per il coordinamento delle competenze proprie della polizia locale tra cui la sicurezza urbana.
Con l'assunzione di Iacopini, a cui vanno aggiunte quelle a tempo determinato effettuate qualche mese fa degli agenti Rebecca Pistola e Giorgio Petinari impegnati in attività esterne inerenti al controllo del territorio, l’organico della Polizia locale di Macerata può contare in totale su 36 operatori.
"Diamo il benvenuto ai nuovi agenti inseriti all’interno del corpo della nostra Polizia locale che, ogni giorno, è chiamata a svolgere un delicato quanto indispensabile lavoro di raccordo tra Amministrazione e cittadinanza a garanzia della sicurezza e del benessere di tutta la collettività - afferma il sindaco Sandro Parcaroli augurando buon lavoro ai tre agenti -. Siamo soddisfatti dei risultati della Polizia locale di Macerata che oltre a svolgere il proprio ruolo di controllo, punta molto sulla prevenzione e sull’informazione e vicinanza al cittadino".
La città di San Severino Marche sabato 12 ottobre ospiterà la 45esima Giornata Mondiale del Turismo, evento di grande rilevanza promosso dalla Conferenza Episcopale Marchigiana in collaborazione con Anci Marche.
Il tema centrale dell'iniziativa sarà "Dare speranza alle nostre comunità", tema che risulta essere in linea con le parole di Papa Francesco sull’importanza di un turismo sostenibile e consapevole, capace di mettere al centro la persona e la cura del Creato.
Su di esso si svilupperà il dialogo di monsignor Angelo Spina, arcivescovo dell'Arcidiocesi di Ancona-Osimo e delegato per la pastorale, il tempo libero, il turismo e lo sport della Conferenza Episcopale Marchigiana, che incontrerà gli alunni delle scuole medie e gli studenti delle superiori della città.
I lavori saranno aperti, alle ore 9:30 al teatro Feronia, dal saluto dei partecipanti: Francesco Fioretti dell’ufficio per la pastorale, il tempo libero, il turismo e lo sport della Cem, Rosa Piermattei, sindaco di San Severino Marche e Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e presidente Anci Marche. Presenterà Tarcisio Antognozzi dell'ufficio per la pastorale dello sport dell’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche.
Subito dopo il dialogo di monsignor Spina è previsto l'intervento del cardinale Edoardo Menichelli, vescovo emerito di Ancona-Osimo, sul tema: "L’urgenza di operare per la pace, mettendo al centro l’uomo e il Creato". Alle ore 11:30, in piazza del Popolo, accensione della Fiaccola della Pace che sarà portata in giro per il territorio in vista della Giornata Mondiale del Turismo 2025.
Alle ore 12 ci si sposterà nel palazzo Comunale per la tavola rotonda sul tema "Racconti dal territorio" che sarà moderata da Francesco Fioretti. Interverranno monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e presidente Anci, Denis Cingolani, sindaco di Matelica e presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Rosa Piermattei, sindaco di San Severino Marche e membro della commissione turismo Anci Marche, cui sarà riservato un intervento di chiusura.
Nel pomeriggio alle ore 15 visita guidata al MAReC, il Museo dell'Arte Recuperata, con il saluto dell’arcivescovo monsignor Francesco Massara e il tour a cura della direttrice Barbara Mastrocola.
"Siamo onorati di ospitare questa edizione della Giornata Mondiale del Turismo, un’occasione straordinaria per riflettere sul valore della pace e della solidarietà attraverso il turismo sostenibile e responsabile - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge -. Il nostro è un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, e siamo felici di poter condividere questo patrimonio con il mondo. L’impegno dei giovani e delle istituzioni locali è fondamentale per costruire un futuro in cui il turismo possa rappresentare un mezzo di incontro tra culture e una leva per lo sviluppo economico e sociale".
Estate nel segno della sicurezza economico-finanziaria: intensificati durante la bella stagione i controlli della Guardia di Finanza di Macerata. L'azione si è svolta su tutto il territorio provinciale con particolare riguardo alle zone turistiche, ai punti "sensibili" (stazioni ferroviarie, fermate dei mezzi di trasporto su gomma, luoghi di aggregazione) e al tratto costiero, che nel periodo estivo sono ovviamente più esposti al rischio di criminalità.
In materia di marchi contraffatti sono stati sequestrati 4.257 articoli e 6 persone sono state denunciate a piede libero alla competente autorità giudiziaria. In materia di sicurezza prodotti sono stati 41.752 gli articoli sequestrati e 17 le persone segnalate alla locale Camera di Commercio mentre in materia di abusivismo commerciale sono stati 6.945 gli articoli sequestrati e 15 le persone segnalate alle competenti autorità comunali
Per quanto riguarda le attività svolte in materia di prezzi dei carburanti praticati al consumo, i Finanzieri maceratesi hanno effettuato 23 controlli presso distributori stradali, finalizzati alla verifica dell’assolvimento degli obblighi di comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy dei prezzi dei carburanti praticati, nonché quelli concernenti la corretta esposizione dei prezzi dei prodotti commercializzati
Inoltre sono stati così eseguiti 52 interventi in materia di sommerso da lavoro, sono stati individuati 9 evasori totali, 14 lavoratori irregolari e/o in nero anche nel settore degli stabilimenti balneari. Di rilievo gli importi oggetto di contestazione: complessivamente è stata ricostruita una base imponibile occultata all’erario pari a 67.154.634 euro con evasione d’Iva pari a 14.120.025 euro.
Il controllo economico del territorio è stato assicurato con l’utilizzo di 127 pattuglie e ciò è stato anche possibile grazie al rinforzo di 5 unità di personale assegnate nell’ambito del piano per il potenziamento dei servizi di vigilanza estiva. L’intensificazione dei servizi di pattuglia ha consentito altresì di sequestrare oltre 40 chili di sostanze psicotrope (hashish, marijuana, cocaina e droghe sintetiche), con 5 persone arrestate, 11 denunciati a piede libero alle competenti autorità giudiziarie e 23 assuntori, sorpresi con modica quantità, segnalati alla locale Prefettura.
Importante è stato anche il contributo fornito in termini di ordine pubblico svolto in sinergia con le altre forze di polizia e in aderenza a quanto richiesto dalla Prefettura: complessivamente sono state 654 le ore impiegate e, tra le varie e numerose attività, si segnala anche la partecipazione alla Commissione Tecnica Territoriale Sostanze Esplodenti, costituita presso la Prefettura di Macerata, per l’attività consultiva in materia di sorveglianza del mercato delle materie nell’ambito della predisposizione in sicurezza dei festeggiamenti che caratterizzano la programmazione estiva dei comuni della provincia.
Giuseppe Pierini, patron della SiConTe Attila Basket, si prepara a vivere la sua quindicesima stagione da presidente. Dopo undici anni alla guida dell'USB Recanati e quattro stagioni con l'Attila Basket, coronati da 5 campionati vinti, Pierini guarda con fiducia al secondo anno della squadra portorecanatese nella Serie B Interregionale, consapevole delle sfide che lo attendono.
"Sarà una stagione difficile, in quanto tutte le squadre si sono attrezzate molto bene – dichiara Giuseppe Pierini –Noi pensiamo di aver allestito un buon roster. Lo scorso anno da matricola abbiamo fatto un bellissimo campionato, arrivando ai playoff e arrendendoci solo a una squadra storica come la Virtus Roma, che poi ha conquistato la promozione”. Pierini sottolinea come la dirigenza abbia cercato di migliorare ulteriormente la squadra rispetto alla scorsa stagione: “Abbiamo fatto dei miglioramenti ponderati a seconda dei ruoli; quindi, con questa squadra siamo pronti a far bene e dare il massimo”.
L'esordio in campionato è fissato per domenica 29 settembre alle ore 18:00 al Palasport di Castelraimondo, contro una delle squadre più quotate del girone E: l'Halley Matelica. Sarà subito un banco di prova importante per la società di Porto Recanati. "Matelica parte in pole position, ma noi andiamo con la volontà di fare la nostra partita. Loro hanno una squadra completa, fisica e con tutte le caratteristiche per puntare al vertice. Noi, però, non siamo da meno. Ho visto i ragazzi pronti e fiduciosi, sarà una partita difficile, ma possiamo giocarci le nostre possibilità”.
Nella scorsa stagione, i precedenti tra le due formazioni hanno visto l'Attila Basket vincere all'andata (78-71), salvo subire una pesante sconfitta al ritorno (93-64). “Al ritorno abbiamo fatto una partita negativa, ma all'andata abbiamo dimostrato la nostra maturità sportiva. Ora, però, inizia una nuova stagione. Fare confronti lascia il tempo che trova, entrambe le squadre sono migliorate e lo scontro sarà qualitativamente superiore.”
Un avversario ostico, dunque, per la compagnia di Porto Recanati, guidata da coach Nicola Scalabroni. Pierini non risparmia parole di stima per l'allenatore del Matelica, Antonio Trullo: “Coach Trullo è esperto, sa far girare la squadra e renderla competitiva. Ma noi dobbiamo concentrarci su noi stessi. Coach Scalabroni è con noi da quattro anni e, nonostante la giovane età, ha acquisito grande esperienza. Siamo cresciuti insieme a lui, e non abbiamo nulla da invidiare.”
L'Attila Basket si prepara dunque a scendere in campo con determinazione, sapendo che ogni partita sarà una sfida, ma con la consapevolezza di avere un gruppo pronto e competitivo per affrontare al meglio la stagione.
(Credit foto: Vigor Basket Matelica)
A Morrovalle un vessillo tira l’altro. Domenica scorsa, al Salone del Camper di Parma, il Comune si è visto assegnare ufficialmente la Bandiera Gialla di Act Italia, riconoscimento che viene assegnato agli enti che hanno investito in accoglienza e servizi a favore del turismo del movimenti.
La notizia dell’accettazione della candidatura presentata dal Comune era arrivata a ottobre 2023, ma con la cerimonia di sabato scorso l’assessore al turismo Desirée Lupi ha ricevuto fisicamente la bandiera dalle mani dei rappresentanti dell’associazione che riunisce i camperisti a livello nazionale.
Ovviamente un ruolo determinante nel centrare questo risultato di prestigio lo ha avuto l’apertura, avvenuta un anno fa, della nuova area sosta camper di viale Cesare Battisti, diventata rapidamente un fiore all’occhiello dell’accoglienza turistica in città.
La struttura sarà al centro anche degli eventi del prossimo fine settimana, in questo caso sotto l’egida della Bandiera Arancione: la Festa del Plein Air, in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre in tutti i Comuni che fanno parte della rete d’eccellenza dei borghi premiati dal Touring Club Italiano.
Dopo l’arrivo degli equipaggi, previsto per la giornata di venerdì, l’evento entrerà nel vivo sabato alle 11 con l’aperitivo e la consegna degli shopper di benvenuto e proseguirà alle 17 con la visita guidata del centro storico a cura dell’Archeoclub. Domenica i camperisti avranno la possibilità di effettuare un’escursione naturalistica nella Selva di San Francesco, una passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Colle Bellavista o di fare un’escursione al Parco Pegaso.
Il tris di eventi tutto incentrato sul turismo si chiuderà nel pomeriggio di domenica 6 ottobre con la "Caccia ai tesori arancioni", altra iniziativa promossa dalla rete dei Comuni Bandiera Arancione. L’evento quest’anno sarà culturale e naturalistico allo stesso tempo, alla scoperta dei tesori più preziosi e suggestivi del nostro borgo. Partirà dall’auditorium di Borgo Marconi e si concluderà al Pincio.
Per partecipare è sufficiente iscriversi dal sito https://www.touringclub.it/eventi/caccia-ai-tesori-arancioni-di-morrovalle, ogni squadra può essere composta da un massimo di sei persone dai 6 anni in su.
"Le Bandiere Gialla e Arancione non sono importanti in sé, ma perché testimoniano l’impegno che stiamo mettendo come amministrazione sul fronte turistico-culturale e i risultati ci stanno dando ragione - commenta Lupi - stiamo cercando di valorizzare le bellezze del nostro territorio da un lato tenendo alta l’attenzione sul fronte delle manutenzioni e della cura del verde e dall’altro cercando di intercettare risorse importanti per implementare progetti e innovazioni".
"L'ultimo bando a cui abbiamo partecipato è 'Borghi Accoglienti' con il quale la Regione Marche vuole promuovere dei piani proposti dai Comuni che comprendano interventi coordinati destinati alla riqualificazione e alla valorizzazione dei centri storici tramite il rilancio delle attività economiche e turistiche", conclude Lupi.
Due auto divorate dalle fiamme nella notte. I vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo la mezzanotte, per l'incendio di due vetture posteggiate in largo Giovanni Verga, nel territorio comunale di Pollenza.
Per cause ancora da chiarire le fiamme hanno interessato una delle auto in sosta, per poi propagarsi anche a un secondo veicolo. I vigili del fuoco - giunti sul posto con due autobotti - hanno provveduto, oltre che allo spegnimento del rogo mediante l'utilizzo di liquido schiumogeno, anche alla messa in sicurezza dell'area coinvolta. Ai rilievi procedono i carabinieri della locale stazione. Fortunatamente nessuna persona è stata coinvolta.
La Giunta comunale di Civitanova marche nell’ultima riunione ha rinnovato all’Atac Civitanova Spa la gestione del servizio di assistenza e vigilanza su mezzi adibiti a trasporto degli alunni della scuola dell’obbligo dei quartieri di Santa Maria Apparente, San Marone, Civitanova Marche Alta e Fontespina/Quattro Marine.
L'Atac, già assegnataria dei servizi di trasporto scolastico, ha espresso la propria disponibilità alla prosecuzione dell’assistenza agli studenti a bordo degli scuolabus per un corrispettivo stabilito in € 41.569.40 (periodo settembre 2024 - giugno 2025) tramite stipula di apposita convenzione. I giorni di svolgimento del servizio sono quelli indicati nel calendario scolastico e negli orari di entrata e di uscita dei minori dagli Istituti.
Incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17, al crossodromo Tittoni di Cingoli. Un pilota 20enne di moto da cross, durante una sessione di prova, mentre percorreva il circuito ha perso il controllo della due ruote ed è caduto rovinosamente a terra.
Immediato è scattato l'allarme ai sanitari del 118. Dopo le prime cure del caso, si è predisposto l'arrivo sul posto dell'eliambulanza. Il motociclista - un giovane di Fano - è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso.
Nel tardo pomeriggio di martedì 24 settembre, un crollo parziale ha interessato il pianerottolo di una scalinata pubblica a Macerata, precisamente quella che collega via Carradori a via Ettore Ricci. Il cedimento ha coinvolto una parte della pavimentazione, mettendo a rischio l’incolumità dei passanti, uno dei quali ha evitato per un soffio di essere colpito dai detriti.
Fortunatamente, non si sono registrati feriti e l’intervento dei vigili del fuoco è stato tempestivo. Gli operatori hanno immediatamente delimitato l’area per evitare ulteriori pericoli e messo in sicurezza sia la scalinata che via Ettore Ricci, data la vicinanza di quest’ultima alla struttura danneggiata.
Il giorno successivo all’incidente, abbiamo avuto modo di approfondire la vicenda grazie alle parole dell’ingegnere Flavio Giorgetti, vicedirettore del comando dei vigili del fuoco di Macerata. Secondo Giorgetti, le cause del crollo sono da ricercarsi nella vetustà della scalinata, che negli anni ha subito un progressivo degrado, accelerato anche dalle recenti piogge. Queste, impregnando il terreno sottostante, hanno contribuito all’ammaloramento della struttura, già indebolita dal tempo e dall’usura. Il crollo ha interessato il solaio della scalinata, sotto il quale vi erano ex locali tecnici, creando un vuoto che ha facilitato il cedimento.
Non risultano precedenti segnalazioni su problemi strutturali relativi alla scalinata. Giorgetti ha sottolineato come la manutenzione regolare e il monitoraggio costante siano fondamentali per evitare situazioni simili. "Le strutture, sia pubbliche che private, devono essere controllate periodicamente," ha affermato l’ingegnere. Ha poi aggiunto che, in casi come questo, è essenziale intervenire tempestivamente per mettere in sicurezza l’area e prevenire ulteriori danni, come è stato fatto in via Carradori.
Abbiamo chiesto all’ing. Giorgetti se il crollo può rappresentare un campanello d’allarme non solo per la scalinata, ma anche per altre strutture simili in città. Ci ha risposto: “Non dobbiamo aspettare che la struttura crolli per poter verificare il suo stato. Tutte le strutture, anche quelle private vanno sempre monitorate”.
Il degrado progressivo, se non adeguatamente monitorato, può infatti portare a conseguenze gravi. Giorgetti ha citato l’esempio di balconi ammalorati, dai quali possono staccarsi pezzi che rischiano di cadere su marciapiedi o strade. Una corretta manutenzione e il controllo delle strutture sono quindi essenziali per garantire la sicurezza sia pubblica che privata.
Per quanto riguarda i tempi di ripristino della scalinata, Giorgetti afferma: “Sarà il Comune a gestire l’intervento, e non è possibile al momento fornire una stima precisa sui tempi necessari per la riparazione. L’importante, come sottolineato dai vigili del fuoco, è che l’area sia stata messa in sicurezza, evitando ulteriori rischi per i cittadini”.
Per il quinto anno consecutivo Sharper, progetto sostenuto dalla Commissione Europea nel quadro delle azioni Marie Skłodowska-Curie per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, approda a Camerino per proporre attività di intrattenimento e approfondimento.
In contemporanea in tutta Europa, venerdì 27 settembre, Sharper (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights) si svolgerà in 15 città italiane: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste.
L'evento vede il coordinamento dell’impresa sociale Psiquadro ed è realizzato in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, Atenei ed enti di ricerca quali Università Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Camerino, Università di Catania, Università di Palermo, Università di Perugia, Università di Genova, Università di Sassari, Università di Urbino, CNR, INAF e INGV.
Più di 800 iniziative tra eventi in presenza e attività online. Spettacoli e concerti, visite live e virtuali, workshop, seminari e conferenze, dimostrazioni e open lab, esposizioni fisiche e mostre digitali, giochi e quiz: un programma composito, multidisciplinare e multicanale che si ispira alle cinque Missioni previste in Horizon Europe relative alle sfide chiave per il futuro europeo e globale.
"L’Università di Camerino - ha affermato il rettore Unicam Graziano Leoni - ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua istituzione, nel 2005. È per noi una grande soddisfazione poter far parte anche quest’anno del progetto Sharper che ha realizzato un evento di grande successo con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore".
Ricco di appuntamenti è il programma di Camerino, che coinvolgerà anche le sedi di Matelica e San Benedetto del Tronto.
Si inizia al mattino con appuntamenti rivolti agli studenti dell’Istituto comprensivo Mattei di Matelica con attività a cura della professoressa Paola Scocco con Sara Moscatelli e Anna Paniccià della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, agli studenti dell’Istituto comprensivo Betti di Camerino a cura della professoressa Sonia L’Innocente, di Gabriele Belegni, Marika Magagnini e Martina Zannotti della Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie e a cura della professoressa Stefania Silvi e della dottoranda Polina Makarycheva del team di Microbiologia della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, agli studenti dell’IIS Varano Antinori di Camerino a cura della dottoressa Gloria Mancini Palamoni e delle dottorande Lucrezia Cicconi, Sara Scalini e Aurora Vagni della Scuola di Giurisprudenza.
Nel pomeriggio si inizierà alle ore 15 presso il Polo di Biologia dove si andrà alla scoperta del fascino nascosto dei meccanismi fisiologici del sonno attraverso l'occhio della microscopia a cura di Eleonora Ficiarà, Letizia Santoni, Alessandra Ottaviani, Matteo Andreozzi, Rahila Simayi, Anusa Ganguly, professoressa Luisa de Vivo e professor Michele Bellesi del BrainSleepResearchLab della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria e Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.
Ci si sposterà poi al campus universitario dove alle 16.30 nella sala convegni della Scuola di studi superiori "Carlo Urbani" si terrà una performance divulgativa sulla storia della geologia raccontata da studentesse e studenti, dottorande e dottorandi e ricercatrici e ricercatori della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie.
Presso il Polo di Botanica alle 17:15 ricerca, divulgazione scientifica e gioco per educare i bambini alla sostenibilità sarà il tema dell’incontro a cura della professoressa Paola Scocco, di Sara Moscatelli ed Anna Paniccià della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria con le testimonianze di docenti che hanno partecipato ai progetti. Il Polo di Matematica ospiterà a partire dalle 17:30 un incontro a cura di Gabriele Belegni e Sonia L’Innocente della Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie, su quanto la matematica nel corso dei secoli ha influenzato battaglie o scelte politiche, anche con errori che la statistica e la probabilità avrebbero potuto evitare.
Alle ore 18 al Chip il professor Michele Loreti e la dottoressa Michela Quadrini dialogheranno sull’Intelligenza Artificiale, raccontando le storie di donne e uomini che hanno immaginato il nostro futuro. Ci si sposterà poi presso la sala convegni di Palazzo Ottoni a Matelica dove alle 18:30 il professor Fulvio Laus del Polo di Medicina Veterinaria guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso la vita di Charles Darwin, il "ricercatore" che con la sua teoria ha rivoluzionato il mondo scientifico.
In serata poi alle ore 21:15 le luci del ChIP si accenderanno per "Se non sbaglio, è scienza!", performance a cura di studentesse, studenti, dottorande, dottorande, allievi ed allieve della Scuola di studi superiori "Carlo Urbani" di Unicam, che condurranno il pubblico attraverso un viaggio alla scoperta degli errori scientifici più clamorosi nel cinema e nelle serie televisive.
Appuntamento importante anche a San Benedetto del Tronto, dove venerdì 27 e sabato 28 settembre si svolgerà il Nutrimente Festival (programma all’indirizzo https://www.nutrimentefestival.it/). Ricercatori e ricercatrici della sede di San Benedetto del Tronto saranno protagonisti anche del collegamento speciale direttamente dal mare nell’ambito della Maratona visibile nel canale Youtube Sharper.
Sempre all’interno della maratona sarà possibile seguire anche l’intervista all’artista Viola Mancini per il progetto MicroArt: arte e scienza in armonia, realizzato in collaborazione con ricercatori della Scuola di Bioscienze di Unicam
(Foto di repertorio)
Il glucagone in formulazione spray nasale, indicato per le ipoglicemie gravi, sarà fornito gratuitamente ai diabetici marchigiani. Lo prevede la Delibera di Giunta approvata nella seduta settimanale.
Il farmaco, il cui nome commerciale è Baqsimi ®, in classe C, era a carico dell'assistito. Indicato per le ipoglicemie gravi che possono mettere a rischio la vita del paziente diabetico, il glucagone rappresenta il farmaco di riferimento per il relativo trattamento in emergenza.
Allo stato attuale il medicinale è l'unica formulazione di glucagone in polvere nasale disponibile in commercio, garantisce una maggiore maneggevolezza e può facilitare la somministrazione da parte dei caregiver rispetto alla formulazione intramuscolare, garantendo efficacia e sicurezza dell'intervento terapeutico in emergenza.
"Diamo una importante risposta al bisogno di salute dei pazienti diabetici marchigiani, investendo risorse regionali per la fornitura gratuita del farmaco" dichiara il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.
Le procedure per la fornitura sono iniziate, e quindi il farmaco sarà disponibile in tempi brevi: con un primo finanziamento di 40 mila euro è previsto l’acquisto di mille confezioni per un anno. Inoltre nel bilancio regionale è previsto un finanziamento di 60 mila euro per il 2025 e il 2026. Il medicinale verrà prescritto dallo specialista diabetologo con un piano terapeutico (PT).
Il Baqsimi ® sarà gratuito per gli assistiti delle Marche. Verrà gestito con Distribuzione per Conto (DPC) attraverso le farmacie convenzionate ed il CO.D.IN per la logistica (magazzino che fornisce le farmacie) che forniranno il servizio gratuitamente.