di Picchio News

Potenza Picena, donato un nuovo mezzo per il trasporto dei più fragili

Potenza Picena, donato un nuovo mezzo per il trasporto dei più fragili

Un mezzo a disposizione di tutti, per garantire la mobilità sul territorio comunale, anche a chi vive in condizioni di fragilità: si è svolta questa mattina (mercoledì 7 febbraio 2024, ndr) in piazza Matteotti la cerimonia di consegna del nuovo Fiat Doblò destinato ai Servizi Sociali del Comune di Potenza Picena. L’iniziativa vede il rinnovo della collaborazione con PMG Italia nell’ambito del progetto mobilità garantita, che si caratterizza per la concessione, in comodato gratuito per quattro anni, di un veicolo attrezzato al trasporto di persone svantaggiate e diversamente abili, dotato anche di pedana per il trasporto di persone in carrozzina. La collaborazione nasce con l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, grazie al sostegno delle imprese del territorio: sono infatti 35 le realtà che hanno contribuito a rendere possibile il progetto. “A loro va il ringraziamento di tutta la città. La nostra è davvero una comunità solidale. – ha dichiarato la  sindaca di Potenza Picena, Noemi Tartabini – L’amministrazione comunale investe molte risorse per il sociale, ma questo genere di interventi supportati dalla collettività sono di grande aiuto. Insieme possiamo, come recita lo slogan di questa iniziativa. Abbiamo restituito il mezzo dato in concessione dalla PMG Italia nel 2019 con un contachilometri dai grandi numeri. Significa che tanti cittadini in condizioni di fragilità hanno usufruito del servizio. Il ringraziamento va inoltre alla Protezione Civile, alla Croce Rossa e a tutti gli altri volontari, che rendono operativamente possibili gli spostamenti sul territorio. Un grazie anche a Mirko Medori, che con impegno e passione ha portato avanti l’attività sul territorio per conto di PMG Italia”. Presente alla consegna del mezzo anche il presidente della Commissione Sanità della Regione Marche, il consigliere Nicola Baiocchi, gli assessori del Comune di Potenza Picena, Marco Mazzoni, Luisa Isidori e la consigliera comunale Margherita Fermani. Di seguito le aziende sponsor del progetto a cui il Comune, in chiusura di mattinata, ha consegnato un attestato di ringraziamento per l’impegno profuso a beneficio della collettività: Cs10 srl, Universal plast, Paoltroni stampi srl, Dcp srl, Evomet srl, Coal Carassai Giuseppe, Se.pa srl, Kos Si con te superstore, New ecologic srl, Six women srl, Costruzioni meccaniche torresi srl, Area sport service srl, Bar hermana, Fi.nar, F.lli Bianchini, Calzature Beppe srl, Fratoni forniture srl, Linea modelli srl, Studio Rizzi e Generosi srl, Carestia Giuseppe, Omega srl, Grandinetti srl, Run plast srl, Maplast snc, Melatini srl, Gde srl, Easycare Michele Bulgarini, Emmeplast srl, Immobiliare Arca, Castagna costruzioni srl, In bianco srl, Ferramenta Frattari, Reedil srl, Gruppo KOS- Istituto Santo Stefano Riabilitazione, ASPP Farmacie Potenza Picena.

07/02/2024 15:48
Macerata, festa per il Capodanno cinese: come cambia la viabilità

Macerata, festa per il Capodanno cinese: come cambia la viabilità

In occasione dei festeggiamenti per il Capodanno cinese, organizzato dall’Istituto Confucio per sabato 10 febbraio, il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nelle zone interessate dalla manifestazione. L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 9 di venerdì 9 febbraio alle 23 di sabato 10 febbraio in piazza Mazzini; per sabato 10 febbraio divieto di sosta con rimozione forzata nelle seguenti strade: piazza Annessione dalle 14 alle 16, corso Garibaldi, via Tommaso Lauri, corso Matteotti, piazza Oberdan, piazza della Libertà (zona APU) e piazza Vittorio Veneto (zona APU)  dalle 14 alle 16.30; divieto di transito dalle 15 alle 23 in piazza Mazzini; obbligo di svolta a sinistra per tutti i veicoli in uscita da vicolo degli Orti dalle 9 di venerdì 9 febbraio alle 23 di sabato 10 febbraio.    Provvedimenti relativi al traffico nelle strade del centro storico dalle 14 alle 16.30: sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli, per il tempo necessario al passaggio in sicurezza del corteo che percorrerà, con partenza da piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, corso Matteotti, piazza Cesare Battisti, via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, via Domenico Ricci, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica, piazza della Libertà, piaggia della Torre per terminare in piazza Mazzini.  

07/02/2024 15:02
San Severino, tablet e calciobalilla per il centro "San Paolo" grazie al "cuore della pallanuoto"

San Severino, tablet e calciobalilla per il centro "San Paolo" grazie al "cuore della pallanuoto"

È stato destinato al Centro di aggregazione "San Paolo" il ricavato del torneo benefico "Il cuore della pallanuoto" che, giunto alla quarta edizione, lo scorso dicembre ha visto in acqua, nell'impianto natatorio Blugallery di Taccoli che ha organizzato l’iniziativa, i team Fermo Nuoto e Pallanuoto, il Blu Gallery Team, la Jesina Pallanuoto, il Moie Pallanuoto, la Rosetana Nuoto e le squadre Rari Nantes Sterlino Pallanuoto e Gryphus Pallanuoto. Madrina d’eccezione dell'evento era stata l'ex capitana della Nazionale, atleta olimpica e plurimedagliata ai campionati europei del mondo, la sincronetta Gemma Galli. Insieme al ricavato in denaro sono stati consegnati alla responsabile e coordinatrice del Centro "San Paolo", Sonia Stopponi, da Gianluca Pecchia, presidente della Blugallery, anche un proiettore, un tablet e un calciobalilla. Alla cerimonia ha preso parte anche l’assessore comunale ai servizi sociali, servizi alla persona e alla famiglia della città di San Severino Marche, Michela Pezzanesi.  

07/02/2024 15:00
Valfornace, caccia all'oro rosso: rubano 130 kg di rame: denunciati due fratelli

Valfornace, caccia all'oro rosso: rubano 130 kg di rame: denunciati due fratelli

I carabinieri della Stazione di Serravalle di Chienti, con l’ausilio delle altre pattuglie di Fiuminata e Fiastra, hanno denunciato due fratelli pregiudicati campani per il furto di discendenti in rame. I due infatti, un quarantenne e un trentanovenne, sono stati fermati nella frazione Frontillo, del Comune di Valfornace, dalle pattuglie dei carabinieri della Compagnia di Camerino a tarda notte e sottoposti a un controllo. Durante la successiva perquisizione sono state recuperate cesoie e strumenti utili allo smontaggio delle grondaie in rame oltre a circa 130 kg di oro rosso per un valore di oltre duemila euro. Successivi gli accertamenti hanno portato all’individuazione delle abitazioni dalle quali erano state asportati. Per i due è scattata la denuncia alla procura della Repubblica di Macerata, mentre la refurtiva è stata restituita ai legittimi proprietari.

07/02/2024 14:10
Dramma sui binari, uomo travolto e ucciso da un treno in transito

Dramma sui binari, uomo travolto e ucciso da un treno in transito

Il traffico ferroviario è andato tilt per diverse ore a causa dell'investimento di una persona sui binari. L'incidente è avvenuto, poco prima delle 12 di oggi, tra le stazioni ferroviarie di Marzocca e Senigallia, quando era in transito un treno regionale veloce diretto da Ancona a Piacenza. La vittima è un uomo di 68 anni senigalliese e non sembrano esserci dubbi sul fatto che si sia trattato di un gesto volontario.  La circolazione è rimasta ferma e sul posto sono giunti l'autorità giudiziaria e le forze dell’ordine per tutti gli accertamenti del caso. Non c'è stato nulla da fare per la persona investita, ogni soccorso è risultato vano. Non lontano dal luogo dal fatto è stata trovata l'auto dell'uomo (lasciata aperta) e dai documenti presenti all'interno gli investigatori sono riusciti a risalire all'identità del soggetto. Tra i treni coinvolti, oltre al regionale citato, ci sono stati anche il Freccia rossa 8816 Lecce – Venezia Santa Lucia e l’intercity 605 Milano Centrale – Lecce. La circolazione ferroviaria, svolti gli accertamenti di rito e rimossa la salma, è tornata regolare intorno alle 15.   

07/02/2024 13:31
Civitanova, Consiglio comunale aperto e deposizione corona d'alloro: duplice evento per il Giorno del Ricordo

Civitanova, Consiglio comunale aperto e deposizione corona d'alloro: duplice evento per il Giorno del Ricordo

Dal 2005, il 10 febbraio di ogni anno si commemora il Giorno del Ricordo istituito con la legge del 30 marzo 2004. Un modo ‘per conservare e rinnovare’ la memoria della tragedia italiana e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano, giuliano e dalmata. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale civitanovese celebrerà questa ricorrenza e lo farà in due giorni diversi, così come per il Giorno della Memoria, con l’obiettivo di coinvolgere il più alto numero di studenti. Sabato 10 febbraio, pertanto, alle ore 9.00, il presidente del consiglio, Fausto Troiani e il sindaco, Fabrizio Ciarapica, accompagnati dalle più alte cariche istituzionali locali procederanno con la deposizione di una corona di alloro presso i giardini “Norma Cossetto” sul lungomare Piermanni per proseguire poi presso il monumento dedicato ai “Martiri delle Foibe” in piazza Abba con la seconda deposizione: i due luoghi simbolo che la città ha dedicato nel tempo a questa drammatica vicenda che per troppi anni fu taciuta e tralasciata nei libri di storia. Lunedì 12, alle ore 9.00 si terrà l’approfondimento sul Giorno del Ricordo insieme agli studenti nel Consiglio Comunale in seduta aperta all’Auditorium dei Licei “Leonardo da Vinci”, con il seguente programma: introduzione del presidente del Consiglio, Troiani, cui seguiranno gli interventi del sindaco Ciarapica, dell’assessore ai servizi socio-educativi, Barbara Capponi, del relatore, Emanuele Piloni nipote di esuli, coordinatore regionale Unione degli Istriani, degli alunni dei vari istituti scolastici con i loro elaborati sul tema, ed infine, dei consiglieri comunali.   Il progetto grafico del manifesto scelto quest’anno fra diverse proposte è della studentessa Aurora Brandizi dell’Istituto grafico Bonifazi. Si ricorda che l’iniziativa potrà essere seguita anche collegandosi al link https://www.civitanovamarchetv.com/.        

07/02/2024 12:48
Da Macerata a Vienna: il viaggio formativo di sei studenti dell’ITE “Gentili” per il progetto Erasmus+Vet

Da Macerata a Vienna: il viaggio formativo di sei studenti dell’ITE “Gentili” per il progetto Erasmus+Vet

Alessandra Gattari, dirigente scolastica dell’ITE”Gentili” di Macerata, è lieta di annunciare che sei studenti della scuola sono partiti per un mese alla volta di Vienna, per svolgere il progetto Erasmus+VET (Vocational Education and Training); questa attività, sottolinea la stessa Dirigente, consiste nel permettere a tutti i giovani di perfezionare le proprie abilità e competenze sulla base del proprio percorso di studio, attraverso un periodo di tirocinio all’estero finanziato dall’Unione Europea. L’ITE è stato accreditato a partire da questo anno scolastico e per i prossimi sette sarà possibile mandare fino a 22 studenti in PTCO (ex alternanza scuola/lavoro) all’estero presso enti convenzionati; tutti i costi: viaggio, pasti, alloggio, spostamenti interni e rimborso spese rientrano nella borsa di studio finanziata dall’Unione europea. Le ragazze ed i ragazzi hanno dovuto superare una prova di selezione linguistica e motivazionale oltre a dover avere un quadro positivo in termini di comportamento e profitto. Dopodiché sono partiti accompagnati dalla prof.ssa Cinzia Cecchini, vicaria e referente del Progetto, che ha espresso tanta gioia per i ragazzi i quali, primi in assoluto, stanno affrontando questa preziosa esperienza: Goa Genevieve Offosou, Diletta Mazzuchetti, Teodoro Torresi, Elisa Paolini, Laura Leonardi e Chantal Pesci, frequentanti le quarte e quinte di Amministrazione Finanza e Marketing, Progetto Sport e Progetto Global Marketing; la stessa Cecchini, che ha seguito l’inserimento dei ragazzi nelle strutture, due Hotel e l’ufficio della European Paralympic Commitee, ha evidenziato che questa è una occasione preziosissima per svolgere attività lavorative e formative all’interno del percorso di studi scelto ed in lingua straniera. Altri due gruppi di dieci studenti partiranno tra marzo e giugno sempre per un mese, mentre due borse di studio della durata di tre mesi (da Luglio ad Ottobre)saranno riservate a studenti che si diplomeranno a fine anno scolastico.

07/02/2024 12:32
Il marchigiano Daniele Bartocci sarà premiato con le 5 stelle d'Oro della Cucina italiana

Il marchigiano Daniele Bartocci sarà premiato con le 5 stelle d'Oro della Cucina italiana

Tutto pronto per l’edizione 2024 del prestigioso Premio 5 Stelle d’Oro della Cucina Italiana, in programma lunedì 11 e martedì 12 marzo a Lecce. Un evento organizzato da AIC (Associazione Italiana Cuochi), con il patrocinio della Regione Puglia, alla presenza di illustri chef e player nazionali ed internazionali dei settore food, bakery, ristorazione e comunicazione. Nell’occasione, a seguito della consueta Assemblea Nazionale AIC e di interessanti iniziative per il centro storico di Lecce, saranno celebrate le eccellenze del mondo professionale e imprenditoriale, personalità del mondo food che si sono contraddistinte per elevata specializzazione e performance raggiunte. “Il premio che AIC conferisce è il coronamento della fatica quotidiana che ogni professionista mette nel proprio lavoro”, afferma Simone Falcini, Presidente dell’AIC. “Siamo molto orgogliosi dei passi avanti fatti sino ad oggi. Il premio vuole essere una spinta per continuare quotidianamente, con la stessa fatica, professionalità e impegno, a diffondere la buona cucina italiana nel mondo”. A Lecce sarà premiato il marchigiano Daniele Bartocci, pluripremiato professionista food e giornalista (giudice del talent-show King of Pizza su Sky) con le 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana. Premio rilasciato per l’elevata professionalità nella comunicazione food e horeca, per la grande responsabilità nel diffondere i valori dell’Eccellenza Made in Italy. Quello assegnato al giovane Daniele Bartocci, da anni impegnato nello sviluppo del business agroalimentare, è l’ennesimo riconoscimento prestigioso che testimonia la qualità del lavoro svolto e il brillante percorso fatto negli ultimi anni. Tra gli illustri riconoscimenti ottenuti da Daniele Bartocci negli ultimi tempi il premio Food and Travel Awards, il premio Innovation&Leadership Le Fonti Awards a Piazza Affari, la Top10 BarAwards (eletto tra i migliori professionisti horeca), il Myllennium Awards e, non ultimo per ordine di rilevanza, il premio 100 Eccellenze Italiane per il food ricevuto due mesi fa a Montecitorio (sede Camera dei Deputati) insieme ad esperti del settore come prof. Giorgio Calabrese. Intanto partiranno presto le nuove puntate del campionato di pizza gourmet King of Pizza sul circuito Sky. In giuria, insieme a volti come chef Antonio Sorrentino (Rosso Pomodoro), Gianni Babbi (owner brand Babbi), Dovilio Nardi e il Nip World Masterchef Emilio Vattimo, confermato anche quest’anno il marchigiano Daniele Bartocci, pronto ad eleggere il Re della Pizza 2024. Il programma di cucina gourmet King of Pizza, giunto alla sua terza edizione, è ideato dalla Nazionale Italiana Pizzaioli di Dovilio Nardi (detentore di 8 Guinness World Record) e vedrà sfidarsi alcuni dei migliori maestri pizzaioli italiani a colpi di pala. La finalissima della passata edizione era stata trasmessa dalla suggestiva location del Castello della Regina Margherita di Savoia a Gressoney Saint-Jean (Valle d’Aosta).    

07/02/2024 12:09
Mille euro per la fondazione Arisla: il dono di Civitanova Cammina: "L'importanza di essere comunità"

Mille euro per la fondazione Arisla: il dono di Civitanova Cammina: "L'importanza di essere comunità"

Dopo oltre 500 pacchi alimentari consegnati alla Caritas durante le feste natalizie, Civitanova Cammina, l'associazione di promozione sociale guidata dalla presidente Roberta Belletti e dal vice. Cosimo Crescente, ha donato mille euro alla Arisla Marche, la fondazione che finanzia e promuove l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA. La donazione, ottenuta grazie al ricavato di oggetti artigianali con il Gazebo della solidarietà allestito durante le feste natalizie, lungo Corso Umberto I, è stata consegnata in questi giorni. "Sono state tante le persone che acquistando oggetti artigianali hanno voluto aiutarci ad aiutare – fa sapere il direttivo dell'associazione -. Vogliamo ringraziare tutti per il sostegno e la generosità dimostrata. Auspichiamo che questo piccolo contributo possa rappresentare un utile strumento a sostegno della ricerca”. Civitanova Cammina, associazione nata da un gruppo di amici che tre volte a settimana si incontrano per camminare (lunedì, mercoledì e venerdì con partenza alle ore 19 dal parcheggio del mercato ittico) sottolinea “l’importanza di essere comunità. Vogliamo mettere il nostro impegno e la nostra forza a disposizione della città e delle associazioni che si prendono cura delle persone in difficoltà. Siamo un bel gruppo, unito e pronto a fare del nostro meglio. Queste donazioni rappresentano un buon punto di partenza per la nostra associazione che oltre a essere nata da pochi mesi ha come principale obiettivo quello di valorizzare e coltivare la solidarietà attraverso il dono, l’impegno sociale e il coinvolgimento dei cittadini”.   L'associazione, infatti, sta già programmando nuove iniziative solidali che presto verranno illustrate alla cittadinanza e con l'occasione invita chiunque ad aderire al gruppo. "Non sono previste quote d'ingresso, ma solo voglia di camminare e stare insieme ad un fantastico gruppo".   

07/02/2024 12:07
Unione Montana Potenza Esino Musone cerca 70 giovani per il servizio civile: ecco i requisiti

Unione Montana Potenza Esino Musone cerca 70 giovani per il servizio civile: ecco i requisiti

L’Unione Montana Potenza Esino Musone, nell’ambito del bando per operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale,  seleziona 70 giovani da impiegare in tre progetti nel programma “Laboratori di cittadinanza”. Si tratta dei progetti: “Aprire – Abitare paesaggi di ritorni e restanze” (posti disponibili 9), “Lol – Luogi di opportunità legàmi” (posti disponibili 10) e “Social network” (posti disponibili 51). Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato in 5 giorni, e prevedono un periodo di tutoraggio di 3 mesi al cui termine verrà rilasciata una certificazione delle competenze relativamente al percorso svolto. Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani cittadini italiani, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché i candidati siano regolarmente soggiornanti in Italia, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda, non abbiano riportato condanne. Non possono presentare domanda gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, coloro i quali abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti del nuovo bando e chi intrattenga, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbia avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti. I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Sulla piattaforma è disponibile anche una guida per la compilazione e la presentazione della domanda online. Per le domande occorrono le credenziali Spid di livello di sicurezza 2. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line entro e non oltre le ore 14 del giorno 15 febbraio 2024.

07/02/2024 11:52
Oltre 200 grammi di cocaina nascosta in casa e 40mila euro in contanti: arrestato pusher

Oltre 200 grammi di cocaina nascosta in casa e 40mila euro in contanti: arrestato pusher

Un uomo è stato arrestato ieri sera a Jesi dalla polizia, a seguito di una operazione antidroga che ha condotto al ritrovamento e al sequestro, in una abitazione del centro, di 230 grammi di cocaina e di 40mila euro in contanti. Si tratta di un 47enne di origine albanese, pregiudicato con precedenti per droga, attualmente affidato in prova ai servizi sociali; è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. L'operazione è stata condotta dagli agenti del Commissariato, coordinati dal dirigente vice questore Paolo Arena, con unità cinofile antidroga di Ancona, e su direttiva del questore e del prefetto.  Appostati nei pressi dell'abitazione dell'uomo, in via Setificio, gli agenti si sono accorti che un pregiudicato era entrato e uscito rapidamente dalla casa, poi si era allontanato in auto. Controllato, è stato trovato in possesso di una dose di cocaina per uso personale. Tornati nell'abitazione, i poliziotti hanno bloccato il proprietario della casa, quindi hanno perquisito i locali con l'impiego dei cani Hermes ed Edox. Cocaina e banconote erano nascoste in una cassaforte chiusa e incassata nel muro di una stanza nel seminterrato. Rinvenuti anche un bilancino, centinaia di ritagli di plastica utilizzati per il confezionamento della droga, accendini, forbici, contenitori, frullatore intrisi dello stesso stupefacente, sostanza creatina per il taglio ed un tablet collegato ad impianto di video sorveglianza per controllare l'eventuale arrivo delle forze dell'ordine. Una vera e propria casa dello spaccio. La sostanza stupefacente avrebbe fruttato guadagni per oltre 40mila euro. Avvisato il pm di turno, sono stati disposti gli arresti domiciliari in attesa della direttissima.

07/02/2024 11:50
FantaSanremo, le sorprese della prima serata: Dargen D’Amico in testa, La Sad e Loredana Bertè lo inseguono

FantaSanremo, le sorprese della prima serata: Dargen D’Amico in testa, La Sad e Loredana Bertè lo inseguono

La prima serata del 74esimo Festival di Sanremo non ha deluso le attese dei 2milioni 650mila fantallenatori del FantaSanremo che in questa edizione da record hanno creato oltre 4milioni e 200mila squadre. Atmosfera delle grandi occasioni al Bar Papalina, il quartier generale del FantaSanremo, che questa settimana si è trasferito a Sanremo nei locali del Forte Santa Tecla messi a disposizione da Rai Pubblicità, con i ragazzi del team del fantasy game impegnati da un lato a passare al setaccio le esibizioni dei cantanti in gara alla ricerca di bonus e di malus, dall'altro a realizzare dirette Instagram e TikTok per aggiornare i fantallenatori sui punteggi ottenuti dai loro beniamini. Al termine delle esibizioni di tutti e 30 cantanti in gara a totalizzare più punti è stato Dargen D'Amico che ha regalato ai suoi fantallenatori ben 115 punti: 15 rispettivamente per la presenza di performer sul palco e per essere sceso in platea, 10 per il suo significativo ed emozionante appello alla pace al termine della sua esibizione, 10 per la parentesi coccolosa dell'abbraccio ad Amadeus, e altrettanti per la parentesi giocosa del batti cinque al co-conduttore Marco Mengoni (entrambe Bonus Ciobar – Una parentesi di dolcezza) 10 per aver dedicato la canzone ad un familiare, amico o parente (Bonus Generali – Partner di vita), 10 per essersi esibito dopo l'una e altrettanti per essere l'artista che è rimasto più a lungo sul palco (Bonus Rotoloni Regina – Sanremo non finisce mai), 10 per aver donato fiori al direttore d'orchestra (Bonus solidale ActionAid), 5 per essere stato presentato dal co-conduttore, 5 per i ringraziamenti post esibizione e infine altri 5 punti per il suo Bonus Dargen, assegnato all'artista si presenta sul palco indossando gli occhiali da sole. Dietro Dargen D'Amico, con 85 punti, La Sad che si sono aggiudicati fra l'altro 20 punti per il Bonus Rkomi, ovvero la mitica scapezzolata e l'immensa Loredana Bertè con 75 punti, 20 dei quali per il piazzamento in top five della classifica di serata .Degne di menzione anche le prove di Mahmood con 68 punti,  BigMama e Il Tre con 65 e Santi Francesi, Diodato e bnkrr44 con 55. Fra i bonus più utilizzati dai cantanti per raccogliere punti sicuramente le “parole di ringraziamento post-esibizione” dette da tutti e 30 i partecipanti al Festivàl (+5 punti),  l'abbraccio dato ad Amadeus da 20 cantanti e l'outfit total black (Bonus Perlana) scelto da 16 srtisti. Pochi i malus assegnati. Fra questi il non aver disceso nessuna delle due scalinate del palco dell'Ariston, una penalità di 5 punti combinata ad Annalisa, Loredana Bertè e Ricchi e Poveri. Di seguito i punteggi dei 30  cantanti che si sono esibiti:   Posizione Artista Punti 1 Dargen D'Amico 115 2               La Sad          85 3 Loredana Bertè 75 4 Mahmood 68 5 BigMama 65   Il Tre 65 7 SANTI FRANCESI 55   Diodato 55   bnkr44 55 10 Maninni 50   Emma 50   Ghali 50   Mr.Rain 50   Alfa 50 15 Gazzelle 45   Rose Villain 45 17 Il Volo 40   Negramaro 40   Renga e Nek 40   Ricchi e Poveri 40   Annalisa 40 22 Fred De Palma 35   Geolier 35   The Kolors 35 25 Angelina Mango 30   Fiorella Mannoia 30 27 Alessandra Amoroso 25 28 CLARA 15   Irama 15 30 sangiovanni 10        

07/02/2024 11:36
Carnevale a San Severino, il Giovedì Grasso dà il via alle danze

Carnevale a San Severino, il Giovedì Grasso dà il via alle danze

Da domani (giovedì 8 febbraio) il Carnevale settempedano accende la festa con quattro appuntamenti dedicati a grandi e piccoli. Il cartellone di iniziative di Comune e Pro Loco si aprirà al Circolo Acli, a partire dalle ore 16, con la proposta del Giovedì Grasso dei Bambini: animazione con Carolina e musica con il dj Bmas 360° e poi gadget per le mascherine e merenda a cura della ProLoco. Sabato prossimo (10 febbraio), “Random”, una festa dove tutto può succedere: appuntamento a Villa Collio dalle ore 22. Domenica (11 febbraio) “Una Piazza in Maschera”. Dalle ore 14, in piazza Del Popolo, animazione e musica firmata DM Show Services e StudioDanza91. Premi al gruppo più numeroso, alla maschera più originale, alla maschera più giovane, alla maschera diversamente giovane. Inoltre giostrina e giochi per bambini. Gran finale, sabato 17 febbraio, a Villa Collio dove torna il “Veglione dello Sport” con la collaborazione delle associazioni sportive settempedane. Dalle ore 22 musica e divertimento con LeleMari La Voz, Bmas 360° e Igor Dj per “Il Classico Revival”.

07/02/2024 11:15
Da Venezia a Civitanova, mostra e doppia proiezione per il docufilm Andrea Moda Formula

Da Venezia a Civitanova, mostra e doppia proiezione per il docufilm Andrea Moda Formula

Dalla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia a Civitanova Marche. Andrea Moda Formula, il docufilm sulla scuderia più folle di sempre, sbarca in città con un doppio appuntamento al cinema Rossini: sabato 10 febbraio alle 21.15 e domenica 11 febbraio alle 17.30 (costo del biglietto 10 euro già in vendita sul circuito Vivaticket). L’appuntamento, organizzato su proposta della Zoofactory, società che ha prodotto il film e che vanta collaborazioni con National Geographic, Sky, Discovery e Rai, è patrocinato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l'Azienda Teatri. Questa mattina l'incontro a Palazzo Sforza tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti, i registi marchigiani e autori del progetto Massimiliano Sbrolla, Cristiano Coini, Giordano Viozzi, insieme al protagonista Andrea Sassetti. Presente anche Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura che insieme alla Regione hanno sostenuto il film. "Siamo contenti di poter ospitare questo docufilm ricco di immagini inedite, aneddoti esilaranti e colpi di scena qui a Civitanova - hanno detto il sindaco Ciarapica e il presidente Crocetti -  Si tratta di una storia divertente, di coraggio, follia e ironia di un team marchigiano che è passato alla storia della F.1". In poco più di due ore si ripercorrono le peripezie della Andrea Moda Formula, il team che negli anni ’90 con una macchina obsoleta, un team improvvisato, un pilota sconosciuto, si lanciò nell’impresa di partecipare al campionato più prestigioso e competitivo del mondo. Oggi, dopo anni di ricerche, oltre 300 foto e video inediti ritrovati, e aver rintracciato tutti i protagonisti, i tre registi marchigiani Massimiliano Sbrolla, Cristiano Coini, Giordano Viozzi, supportati da Franco Panariti storica firma del giornalismo sportivo italiano, sono riusciti nell’impresa fallita da tante produzioni internazionali, che negli anni avevano tentato di narrare le gesta del team. "È un piacere aver sostenuto e promosso questa storia con Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura anche a Venezia - ha detto Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura - una docu-serie adatta al mainstream che parla a tutti gli appassionati di sport e a coloro che amano mettersi in gioco. Può essere anche la storia della squadra peggiore di sempre - ha aggiunto - ma è anche un esempio di protagonismo, imprenditoria, coraggio e azzardo e di quello spirito marchigiano per il quale sappiamo farci apprezzare. Ringrazio l'amministrazione comunale di Civitanova per aver voluto ospitare questa iniziativa e invito chiunque alla visione del film". Nel documentario spicca la presenza di personaggi che hanno fatto la storia della F1, come Nigel Mansell (campione del mondo 1992), Stefano Domenicali (attuale CEO di F1), Ivan Capelli (pilota Ferrari 1992) e i piloti Roberto Moreno e Perry McCarthy. "Se chiedete ai fan della Formula 1 quale sia stata la più importante e competitiva squadra di sempre, avrete le risposte più disparate - ha detto il regista Sbrolla - Ferrari, Williams, McLaren, ma se domandate quale sia stata la peggiore, la risposta sarà univoca: la Andrea Moda Formula. Nonostante ciò, questa avventura è rimasta avvolta nel mistero per oltre 30 anni, destando grande curiosità e simpatia tra gli appassionati di tutto il mondo. Un lavoro "corale" dove finalmente si svelano tutti i retroscena di un'avventura unica, divertente ed emozionante. Perché le grandi storie possono nascondersi anche nelle piccole imprese". Nelle due giornate sarà anche allestita una mostra di cimeli della scuderia, con pezzi originali delle auto, alla Palazzina Lido (ingresso libero).

07/02/2024 10:20
Tolentino, ruba una giacca in un bar: dentro c'erano portafogli e chiavi dell'auto. Denunciato 46enne

Tolentino, ruba una giacca in un bar: dentro c'erano portafogli e chiavi dell'auto. Denunciato 46enne

I carabinieri di Caldarola hanno denunciato all’autorità giudiziaria, per furto aggravato, un uomo del di 46 anni residente in provincia. Un cittadino aveva denunciato che, qualche giorno prima, mentre si trovava all’interno di un bar a Tolentino, aveva subito il furto del giaccone, che aveva lasciato appoggiato su un divanetto mentre era intento a consumare al bancone.  All’interno della giacca vi erano il portafoglio con contante, documenti personali, carte di pagamento e le chiavi dell’autovettura, per un danno complessivo di circa 1200 euro. I carabinieri di Caldarola hanno visionato subito le immagini dei circuiti di videosorveglianza del comune e dell’esercizio commerciale, individuando sia il soggetto che si era allontanato dal bar con la giacca sottobraccio, sia la targa dell’autovettura con cui si era allontanato dalla città. Il pubblico ministero della Procura della Repubblica di Macerata ha pertanto emesso un decreto di perquisizione, che ha consentito ai carabinieri di trovare e porre sotto sequestro gli indumenti utilizzati la sera della commissione del reato. A fronte degli elementi raccolti a suo carico l’uomo dovrà rispondere di furto aggravato. Al termine degli accertamenti i carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno denunciato, inoltre, un 24enne per guida in stato di ebbrezza. A Capodanno, intorno alle 6.00 del mattino a San Severino Marche, il ragazzo aveva avuto un sinistro stradale, a seguito del quale era stato trasportato all’ospedale di Ancona. I carabinieri intervenuti sul luogo dell’incidente hanno richiesto gli accertamenti urgenti finalizzati a riscontrare eventuali tassi di assunzione di alcolici oltre il limite, che sono risultati positivi. Al giovane è stata ritirata la patente di guida. I carabinieri di San Severino Marche il 31 gennaio scorso, unitamente ai carabinieri di Urbisaglia, hanno dato esecuzione all’ordinanza di aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 25enne, già sottoposto a misura e domiciliato presso una comunità terapeutica della città. La sostituzione della misura cautelare, per il reato di maltrattamenti in famiglia, è stata disposta dalla Corte di Appello di Ancona e seguito di violazione delle prescrizioni imposte durante la permanenza all’interno della struttura. I carabinieri hanno eseguito il provvedimento e tradotto l’uomo al carcere di Fermo.

07/02/2024 09:40
Macerata, per San Valentino edizione speciale del mercato "Barattolo": il centro si tinge di rosso

Macerata, per San Valentino edizione speciale del mercato "Barattolo": il centro si tinge di rosso

San Valentino è ormai alle porte, e anche quest'anno torna per le vie del centro storico di Macerata, torna il mercatino del Barattolo, dalle ore 09 alle 20. Per l'intera giornata di domenica 11 febbraio il mercato, in edizione speciale, si tingerà di rosso e animerà la città di Macerata pulsando di luci, colori, cuori rosso fiammante, centinaia di idee regalo romantiche ed espositori di ogni categoria. “Daremo come sempre spazio alle nostre artigiane creative, con migliaia di idee regalo, uniche e introvabili, rigorosamente realizzate a mano”, fanno sapere gli organizzatori. Un'opportunità unica per lo shopping domenicale, e soprattutto per trovare l'idea regalo giusta per la persona giusta".  Il Barattolo ospiterà, inoltre, tutte le tradizionali merci che già da 28 anni animano il cuore del mercato: artigianato artistico, vero fatto a mano, piccolo antiquariato, collezionismo, modernariato, hobbistica, accessori e abbigliamento vintage, libri, dischi, film, cd, dvd e games, vinili da collezione, prodotti tipici enogastronomici”. In più, nello speciale evento di domenica 11 febbraio, arriveranno i tarocchi romantici.

06/02/2024 19:51
La gamba finisce tra le lame di una motozappa: agricoltore a Torrette in eliambulanza

La gamba finisce tra le lame di una motozappa: agricoltore a Torrette in eliambulanza

È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Torrette di Ancona un agricoltore ferito in un incidente sul lavoro, avvenuto nel pomeriggio di oggi alla periferia di Ascoli Piceno, in località Caprignano. Si tratta di un uomo di 65 anni che stava lavorando in un campo, quando una gamba gli è finita fra le lame di una motozappa. Nel cadere è poi rimasto incastrato in una rete di recinzione e per liberarlo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Alla luce della gravità delle condizioni dell'agricoltore, i sanitari del 118 hanno disposto il suo trasferimento d'urgenza in eliambulanza al Trauma Center del Torrette.  

06/02/2024 18:56
Il Banco Marchigiano alla Bit: presentata la nuova edizione di Tipicità festival

Il Banco Marchigiano alla Bit: presentata la nuova edizione di Tipicità festival

È stata presentata oggi a Milano, in occasione della Borsa Internazionale del turismo, la programmazione 2024 di Tipicità Festival (Fermo 9-11 marzo) e Grand Tour delle Marche. Massimo Tombolini, Dg Banco Marchigiano, nel corso della conferenza stampa ha illustrato il ruolo di project partner che Banco Marchigiano avrà per tutto il 2024 nell'ambito delle iniziative di Tipicità e con il Grand Tour: “Il Banco Marchigiano, partner storico di Tipicità e di grand tour delle Marche, investe ancora sulla crescita delle imprese e del territorio in cui opera. Assieme a tutti gli stakeholders è importante fare sinergie e mettere a sistema le risorse per ottimizzare gli investimenti e creare ricchezza economica e sociale".

06/02/2024 18:28
Avis Marche al top in Italia nel 2023 per donazioni sangue e plasma

Avis Marche al top in Italia nel 2023 per donazioni sangue e plasma

L'Avis Regionale Marche ha appena terminato il suo ultimo progetto denominato “Welfare Cult: relazioni, cultura e benessere”. Finanziato dalla Regione, è stato promosso nella seconda metà del 2023 da una rete di associazioni che ha visto Acli Marche come capofila e proprio l'Avis Marche come braccio operativo. Lo scopo era il contrasto agli effetti di esclusione sociale, precarizzazione e marginalizzazione, con la cultura come filo conduttore. Per l’Avis ovviamente è diventata la cultura del dono, della donazione del sangue. Stilare un bilancio è d'obbligo, ma essendo entrati da poco nel 2024 è doveroso un resoconto del presidente Daniele Domenico Ragnetti sull'anno che è appena stato salutato. Tanto più che grazie ai suoi fedeli donatori le Marche si sono issate (e confermate) al top in Italia. "Il Centro Nazionale Sangue - esordisce il presidente dell’Avis Marche, Ragnetti - ha reso noti i dati sulle donazioni del sangue in Italia e, in rapporto al numero degli abitanti, le Marche risultano la regione più virtuosa sia nella raccolta del plasma che del sangue. Abbiamo avuto circa 103mila donazioni, siamo tornati ai livelli pre-pandemia. Non posso che dire grazie ai nostri donatori". Relativamente al sangue è una bella conferma, è quasi una novità per il plasma perché le Marche erano sempre ad alti livelli ma mai al vertice. Proprio la raccolta del plasma assume una particolare rilevanza, giusto? "Sì perchè l'Italia è in deficit del 25%. Grazie a quanto abbiamo potuto raccogliere ci è stato possibile ad esempio aiutare le altre regioni". Grandi numeri, merito anche di una struttura capillare ed efficiente? "E' senz'altro un fattore, poichè nelle Marche ci sono 225 comuni e 142 Avis dislocate sul territorio. Davvero tante, mentre nelle città di grandi dimensioni magari tutto è più complicato. Peraltro abbiamo anche margini per crescere ancora". Alle spalle il progetto “Welfare Cult: relazioni, cultura e benessere” che ha visto l'Avis Marche impegnato ed attivo su più fronti, protagonista a Belforte, nell'anconetano, partecipando all'Overtime Festival, ritrovandosi a Loreto per la tradizionale lesta pre-natalizia e dando vita a corsi di formazione per i suoi dirigenti. Il progetto ha soddisfatto le vostre aspettative? "Direi di sì perchè abbiamo espletato quelle che erano le finalità e riuscendo ad essere presenti in tutte le Marche. Teniamo molto alla sinergia con le associazioni e al lavoro in rete". Questo 2024 vede Pesaro Capitale italiana della cultura. Considerando che l'ultimo progetto avisino è stato centrato sulla cultura del dono, sono in programma iniziative per unirsi a Pesaro? "Senz'altro - conclude Ragnetti - l'Avis Pesaro si è già mossa e noi stiamo studiando alcune proposte".

06/02/2024 18:00
FantaSanremo 2024 da record, boom di squadre iscritte: ecco il cantante più scelto dagli utenti

FantaSanremo 2024 da record, boom di squadre iscritte: ecco il cantante più scelto dagli utenti

"Tutto ciò è assurdo! Abbiamo raggiunto cifre inimmaginabili, dei dati superiori ad ogni più ottimistica previsione". È questo il commento a caldo del team del FantaSanremo dopo la chiusura delle iscrizioni al fantasy game, posticipate con un extra time di 16 ore ad oggi pomeriggio alle 16. Allo scattare dell'ora X gli utenti iscritti al gioco erano 2.656.000, addirittura un milione in più rispetto al risultato già straordinario dell'anno scorso. La marea di fantallenatori ha formato oltre 4.2milioni di squadre e creato 492mila leghe (lo scorso anno erano 278mila).  A spingere ancora più in alto l'asticella il vero e proprio boom di iscrizioni che si è avuto nell'ultima settimana ed in particolare negli ultimi due giorni con più di 800mila utenti iscritti e oltre 1.5milioni di squadre create. L'artista più scelto dai fantallenatori, con oltre 1.2 milioni di preferenze, è Emma. Ottimo anche il riscontro ottenuto da Annalisa, Santi Francesi, Loredana Bertè e Angelina Mango. A primeggiare nella classifica degli artisti maggiormente selezionati come capitano è ancora Emma, scelto nel ruolo di portabandiera della propria squadra da 800mila fantallenatori. Alle sue spalle ancora Annalisa e Angelina Mango, oltre a Geolier e Dargen D'Amico  A partire da stasera dunque il team del FantaSanremo sarà pienamente operativo nello spazio messo a disposizione da Rai Pubblicità al secondo piano del Forte Santa Tecla. Nella splendida location nel porto di Sanremo il team passerà al setaccio le cinque serate del Festival, assegnando i punteggi in base ai bonus e ai malus previsti dal regolamento e realizzerà dirette e contenuti Instagram e TikTok.  Da stasera fino a sabato gli appuntamenti fissi, sempre su Instagram, saranno alle 17 per la diretta Var e alle 19.30 per la diretta pre serata oltre alle dirette estemporanee che verranno effettuate durante le pause pubblicitarie del Festivàl.  

06/02/2024 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.