di Picchio News

Corridonia, resta coinvolto in un incidente: 27enne alla guida di un'Audi con un tasso alcolico triplo del consentito

Corridonia, resta coinvolto in un incidente: 27enne alla guida di un'Audi con un tasso alcolico triplo del consentito

Nuovo fine settimana dall’alto tasso alcolico quello appena trascorso a Macerata. Il bilancio è stato di tre patenti di guida ritirate dai carabinieri della locale compagnia per la violazione dell'articolo 186 del codice della strada (guida in stato di ebbrezza alcolica, ndr).  Il primo ad incappare nei controlli è stato un 30enne residente in provincia. La notte di sabato scorso (10 febbraio), lungo la strada provinciale 77, in contrada Piane di Chienti, i militari del nucleo radiomobile hanno intimato l’alt ad una Fiat Punto e sottoposto all’accertamento con l'etilometro il conducente del mezzo. L’uomo alla guida è risultato positivo evidenziando un tasso alcolemico pari a 0,98 g/l, quasi il doppio rispetto al valore consentito e di conseguenza gli è stata ritirata la patente di guida ed è stato denunciato.  Poco dopo, analoga sorte è toccata ad un 24enne di Corridonia. La velocità e l'andatura incerta della Skoda di cui era al volante percorrendo Corso Cairoli, ha attirato l’attenzione della pattuglia del nucleo radiomobile che ha proceduto a fermarla e a sottoporre il conducente ai dovuti controlli. Il giovane è risultato positivo all'alcol test con tasso pari a 1,57 g/l (oltre il triplo rispetto al limite di legge). Per lui è immediatamente scattato il ritiro del documento di guida e la denuncia all'autorità giudiziaria.  Sempre sabato scorso, nel corso della serata, un equipaggio del nucleo radiomobile di Macerata è intervenuto a Colbuccaro di Corridonia per un incidente stradale, fortunatamente con solo danni ai mezzi. Durante i rilievi, i militari hanno sottoposto alle opportune verifiche sullo stato psico-fisico gli automobilisti coinvolti, all’esito dei quali uno è risultato positivo al test alcolemico.  Il conducente di un’Audi, un giovane operaio di 27 anni residente in provincia, alla prova dell’etilometro ha evidenziato un valore di alcol nel sangue pari a 1,62 g/l, più del triplo rispetto al valore consentito. Anche per lui i carabinieri hanno disposto il ritiro della patente di guida, per i successivi adempimenti amministrativi della Prefettura, e la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebbrezza alcolica.  

13/02/2024 11:25
Macerata - Ubriaco urina in strada, i carabinieri lo fermano: in auto spunta anche un coltello

Macerata - Ubriaco urina in strada, i carabinieri lo fermano: in auto spunta anche un coltello

Urina in strada e viene trovato in possesso di un coltello a serramanico: giovane di 26 anni multato e denunciato. È quanto avvenuto nella notte di domenica, a Piediripa, nel corso di un controllo di routine effettuato dai carabinieri del nucleo radiomobile di Macerata.  Il ragazzo, apparso in stato di alterazione per abuso di sostanze alcoliche, è stato sorpreso dai militari nell’atto di espletare un proprio bisogno fisiologico lungo la strada, incurante di ogni forma di decenza. Durante il controllo a cui è stato sottoposto successivamente, dal portaoggetti della sua auto, nel quale erano custoditi i documenti, è saltato fuori anche un coltello del genere proibito, che è stato sequestrato. Oltre alla contestazione delle violazioni per ubriachezza molesta e atti contrari alla pubblica decenza, per le quali sono previste sanzioni amministrative pari complessivamente a 204 euro, il giovane è stato denunciato anche all'autorità giudiziaria per il porto illegale del coltello.   MONTECASSIANO - Sempre nel weekend, a Montecassiano, i carabinieri della locale stazione congiuntamente ad una pattuglia della stazione di Apiro e ad un'unità antidroga del nucleo cinofili di Pesaro, hanno effettuato delle verifiche al fine di contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. In località Sambucheto, il fiuto del cane "One" ha consentito il rinvenimento e il sequestro di due frammenti di hashish, del peso complessivo di 6 grammi circa, trovati all’interno di un involucro di plastica nascosto all’interno di un cestino per rifiuti. La ricerca, estesa all'area limitrofa al rinvenimento, ha consentito di trovare anche un bilancino di precisione perfettamente funzionante, circostanza che induce gli investigatori a ritenere che la sostanza sia stata lì nascosta, pronta per essere spacciata.   

13/02/2024 10:50
Civitanova electric day, una domenica all’insegna della mobilità sostenibile

Civitanova electric day, una domenica all’insegna della mobilità sostenibile

Arriva questa domenica, 18 febbraio, in piazza XX Settembre (dalle ore 10:00 alle 18:00), il Civitanova electric day, giornata all'insegna della mobilità elettrica promossa ed organizzata dal Team Europa del comune di Civitanova Marche con il supporto di MaSMo - Marche Smart Mobility e Mobility Rent. La manifestazione, nata sulla scia dell'Ancona electric day promossa durante la settimana europea della mobilità, è rivolta a chiunque intenda testare nuovi servizi di mobilità ad emissioni zero e migliorarne l'utilizzo nell’ambito delle tematiche delle smart city, green economy e della sostenibilità ambientale. "É importante che i cittadini conoscano bene le differenti opportunità offerte oggi dalla tecnologia ed acquistino il mezzo adatto alle loro esigenze - spiega il consigliere comunale Giorgio Pollastrelli, membro del Team Europa - quindi nessun obbligo, ma informazione chiara e trasparente per rendere i cittadini consapevoli. L'elettrico è una delle possibilità su cui puntare per il futuro, ma non è l'unica; noi siamo per la libertà di scelta da parte dei cittadini e delle imprese".  Formatori specializzati presenti presso il gazebo MaSMo Mobility, in piazza XX Settembre, aiuteranno le persone nelle prove di guida con approfondimenti e mini-talk sulle modalità e vantaggi della mobilità sostenibile. Il test drive ha una finalità di carattere puramente sociale come quella di diffondere e incentivare la pratica di una mobilità intelligente, in particolare elettrica, supportando la transizione verso sistemi innovativi per la sostenibilità degli spostamenti urbani. L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria e riservato a maggiorenni in possesso di una patente di guida per il test drive auto.   

13/02/2024 10:30
Mount Echó, concerto in anteprima regionale di Marta Del Grandi al Teatro delle Logge

Mount Echó, concerto in anteprima regionale di Marta Del Grandi al Teatro delle Logge

Sabato 17 febbraio, alle ore 21:30, al Teatro delle Logge di Montecosaro, concerto in anteprima regionale di Marta Del Grandi, giovane autrice italiana che sta illuminando la scena musicale  nostrana, con il suo ultimo lavoro "Selva" riconosciuto come uno dei migliori album usciti nel 2023. A Montecosaro nel bellissimo borgo antico nella provincia di Macerata, ha preso il via e continuerà fino al 19 maggio 2024 l'ottava edizione di Mount Echò, la rassegna d'ascolto nata dalla collaborazione tra il comune di Montecosaro, le associazioni culturali Centofiorini ed Anime di Strada, che si pone come obiettivo quello di investigare il complesso universo della musica, dei suoni, delle sovrapposizioni e delle contaminazioni artistiche.  Come eco, il viaggio compiuto dal suono attraverserà territori, orizzonti musicali, generi, continenti per poi far ritorno nel cuore della nostra terra, nel prezioso Teatro delle Logge di Montecosaro, la conchiglia che custodirà questo insieme di esperienze.  La cantautrice italiana Marta Del Grandi ritorna con "Selva", il suo lavoro più intricato e scintillante, una raffinata suite devozionale di pop astuto che scorre senza sforzo, unendo complessità emotiva, arrangiamenti organici divini con un finale fantascientifico.   Se il suo debutto 'Until We Fossilize' mostrava tutte le qualità dell'approccio unico di Marta, in punta di piedi tra la polvere di Laurel Canyon, l'eterealismo lynchiano e le drammatiche colonne sonore di  Morricone, 'Selva' scava più a fondo nel sottobosco, mostrando l'ambizione di offrire un universo completamente nuovo. Il Fasci di luce corale irradiano e permeano ogni traccia, con droni vocali stratificati che creano una collisione catartica di trame taglienti e morbide, quasi a guidarci mano nella mano attraverso l’universo incantato di Marta Del Grandi. L'ambizione è accecante e il risultato è qui per dimostrarlo: 12 canzoni di pop etereo e tentacolare, vivido, immenso e pienamente illuminato.

13/02/2024 10:10
Sbaglia la manovra in fase di parcheggio e finisce nella scarpata: volo di 10 metri con l'auto (VIDEO)

Sbaglia la manovra in fase di parcheggio e finisce nella scarpata: volo di 10 metri con l'auto (VIDEO)

Prende male le misure in fase di parcheggio e precipita in una scarpata per dieci metri: donna recuperata dai vigili del fuoco. È quanto avvenuto nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18:30, ad Offida.  L'auto, in fase di parcheggio, è terminata nella scarpata sottostante scivolando per circa dieci metri. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco di Ascoli Piceno che dapprima hanno provveduto a recuperare l'unica occupante del mezzo e riportarla sul piano stradale con l’ausilio di tecniche di derivazione speleo-alpino-fluviale e a mettere in sicurezza la vettura per evitare che potesse scivolare più in basso.  La donna è stata, quindi, consegnata alle cure del personale sanitario. Successivamente, con l'intervento dell’autogru, la vettura incidentata è stata riportata in superficie. Sul posto, per i rilievi di rito, sono intervenuti anche i carabinieri. 

13/02/2024 09:47
Dramma a Colmurano: uomo trovato senza vita in casa

Dramma a Colmurano: uomo trovato senza vita in casa

Non si avevano più sue tracce dal mattino: trovato morto in un'abitazione inagibile di sua proprietà, in contrada Fiastra a Colmurano, un uomo di 72 anni. La tragica scoperta è stata fatta nel pomeriggio, intorno alle 16:30, dai carabinieri della compagnia di Tolentino e dai sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. L'allarme era stato lanciato da una persona che non riusciva a mettersi in contatto con il 72enne.  L’uomo, secondo i primi elementi acquisiti, si sarebbe impiccato. I rilievi svolti indicano che si sia trattato di un gesto volontario.   

12/02/2024 21:30
Dà fuoco all’auto del presunto compagno dell'ex: condannato

Dà fuoco all’auto del presunto compagno dell'ex: condannato

La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza applicata a un uomo condannato per maltrattamenti ed atti persecutori ai danni dell'ex compagna con l'invio di centinaia di messaggi minacciosi a lei e all'uomo con il quale era convinto che la donna avesse una relazione, e con l'incendio dell'auto dello stesso uomo. La misura, decisa dal Tribunale di Ancona su proposta del questore Cesare Capocasa, ha durata triennale e prevede anche l'obbligo di soggiorno con il divieto di avvicinarsi alle vittime e ai luoghi da loro frequentati a meno di 500 metri. La sezione Misure di Prevenzione del Tribunale ha ritenuto sussistenti gli elementi di pericolosità sociale dettagliati nella proposta di applicazione del Questore, dopo l'istruttoria dell'ufficio misure di prevenzione, ritenendo ragionevole formulare un giudizio prognostico, fondato su elementi di fatto rappresentati dalle pregresse condanne penali, dai carichi pendenti, da cui emerge l'elevata probabilità che il prevenuto commetta in futuro ulteriori delitti della stessa specie caratterizzati dall'idoneità a porre in pericolo la sicurezza e la tranquillità pubblica e tali da produrre grave allarme sociale.

12/02/2024 19:30
Tolentino, Stefano Chiodaroli apre il Comedy Show Marche Tour 2024

Tolentino, Stefano Chiodaroli apre il Comedy Show Marche Tour 2024

Inizia questa settimana il "Comedy Show - Marche Tour 2024". Sabato 17 febbraio al teatro Don Bosco di Tolentino arriverà Stefano Chiodaroli, il popolare fornaio di Zelig che presenterà il suo cavallo di battaglia, lo show "Sono rimasti solo i grissini". Inizio ore 21:15. Lanciato dallo Zelig di Milano e dal programma televisivo "Facciamo cabaret", il comico varesino ha reso popolare l’originale personaggio del panettiere burbero e indaffarato, diventato famoso per il tormentone "Pieraaaa!". Il programma della serata non si ferma al panettiere ma spazia anche ad altri suoi esilaranti personaggi come ad esempio Cinzio di Santo Domingo, grande mago e sensitivo conosciuto in Europa con il nome di Mago Abat-Jour, millantatore dall'improvvisazione facile e dal coinvolgimento diretto del pubblico. Stefano è un abile affabulatore ed un ottimo monologhista pertanto il suo spettacolo risulta essere sempre vario e mai scontato. "Comedy Show – Marche Tour" proseguirà nel mese di marzo con Max Cavallari dei Fichi d’India e nel mese di aprile con Poubelle (Luca Lombardo) il nuovo erede della grande scuola italiana di trasformismo, nel solco di Fregoli e Arturo Brachetti. Tre serate, tre grandi artisti, un'unica occasione per ridere e divertirsi con spettacoli popolari anche nel prezzo. L'abbonamento ai tre spettacoli costa in totale solo 30 euro mentre sarà possibile acquistare  il biglietto per la singola serata al prezzo di 15 euro. Da aggiungere i diritti per il servizio nel caso di acquisto in prevendita o tramite il sito www.vivaticket.com      

12/02/2024 18:40
Montecassiano, 200 giovanissimi schermidori si contendono il titolo regionale under 14

Montecassiano, 200 giovanissimi schermidori si contendono il titolo regionale under 14

Grande entusiasmo alla bocciofila di Sambucheto di Montecassiano nel weekend dedicato alla scherma giovanile marchigiana. Circa 200 giovanissimi atleti dai 6 ai 14 anni sono scesi in pedana per le gare regionali di scherma il 10 e 11 febbraio. Tutte le società marchigiane erano presenti e si sono contese i diversi titoli regionali in palio. Due gli atleti della Macerata Scherma a salire sul gradino più alto del podio: Luca Valeriani si è aggiudicato la prova della categoria E, mentre Agata Parenti ha conquistato il primo posto nella gara a squadre categoria bambine/giovanissime di fioretto femminile, gareggiando con le compagne di squadra fabrianesi Dallia Febo ed Emily Ricciotti. Alla gara erano presenti diverse personalità del modo sportivo e del comune di Montecassiano: Fabio Luna, presidente del Coni Marche, Stefano Angelelli, presidente del Comitato Regionale della Federazione italiana Scherma, Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni, Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano, Katia Acciaresi, vicesindaco di Montecassiano, Paolo Spernanzoni, consigliere delegato allo sport del comune di Montecassiano. Ben curata ed efficiente è stata l'organizzazione della manifestazione da parte della Macerata Scherma e della Asd Bocciofila Sambucheto che hanno reso evidente la possibilità di utilizzare gli impianti sportivi in modo multidisciplinare, trasformando il campo di bocce in una perfetta sala di scherma. Un particolare ringraziamento va a Francesco Giustozzi, presidente della Bocciofila Sambucheto, a Kelly Romagnoli, responsabile della struttura e del bar, a Claudia De Nobili e Giuseppe Carnevali, consiglieri della Macerata Scherma, che hanno allestito con grande attenzione gli spazi per la gara assistito costantemente dirigenti, tecnici e atleti durante lo svolgimento. La scherma maceratese raccoglie così un nuovo riconoscimento per il suo costante lavoro di promozione e di preparazione dei ragazzi che frequentano la palestra di via Spalato a Macerata e continua ad offrire corsi di scherma aperti a tutti con istruttori e maestri qualificati, guidati dalla responsabile tecnica Carola Cicconetti, pluricampionessa mondiale di fioretto. 

12/02/2024 17:55
Castelraimondo, Perla Palmieri: la voce marchigiana che conquista il jazz italiano al concorso Bettinardi

Castelraimondo, Perla Palmieri: la voce marchigiana che conquista il jazz italiano al concorso Bettinardi

La giovane cantante di Castelraimondo, Perla Palmieri, è tra le cinque finaliste che si contenderanno la vittoria sabato prossimo, 17 febbraio, al Milestone Jazz Club del Concorso nazionale per giovani talenti del jazz italiano. L’ultima finale di questa ventunesima edizione del Concorso Bettinardi, dopo quelle dedicate alle categorie dei solisti e dei gruppi che si sono tenute nelle scorse settimane, si terrà sabato 17 febbraio alle ore 21.30 al Milestone Live Club, il locale di musica dal vivo del Piacenza Jazz Club. Obiettivo della serata è quello di stabilire quale sia la più bella voce del jazz italiano scelta tra le finaliste. Sono tutte ragazze sotto i 30 anni le cantanti jazz che hanno inviato le loro demo al Piacenza Jazz Club e che hanno messo a dura prova il lavoro della giuria, chiamata a scegliere le voci meritevoli di accedere alla finale. Il Concorso, nato in abbinamento al Piacenza Jazz Fest, è stato ideato per dare visibilità ai giovani talenti del jazz italiano che vogliono emergere in questo ambito, grazie all’immancabile sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e al contributo di Yamaha Music Europe GmbH – Branch Italy.  Nel corso della finale al Milestone ciascuna delle finaliste si esibirà con tre brani di propria scelta accompagnata dal trio ritmico di docenti della Milestone School of Music, Giovanni Guerretti al pianoforte, Alex Carreri al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria. Ad ascoltarle con grande attenzione, oltre al pubblico in sala, vi sarà la Giuria che decreterà le prime due classificate, alle quali andranno 1.200 euro oltre all’ingaggio per l’edizione 2025 del Piacenza Jazz Fest nel caso del primo posto, un assegno di 600 euro per il secondo posto.  La giuria chiamata a valutare le esecuzioni delle finaliste sarà presieduta dalla cantante Diana Torto, splendida voce del Jazz italiano e insegnante al Conservatorio di Bologna e Verona oltre che ai corsi di alta formazione di Siena Jazz, affiancata dalle cantanti e docenti Debora Lombardo e Claudia Pantalone, dal musicista e direttore di coro Andrea Zermani e dalla giornalista ed esperta Lorenza Cattadori.  Da Milano arriva la prima finalista Cecilia Barra Caracciolo che interpreterà un brano swingante della coppia Kern Hammerstein dal titolo “Nobody Else But Me”, e due brani invece scritti da lei dal titolo “Best & Worst”.  Noemi Fiorucci, di Montefiascone, in provincia di Viterbo, canterà la sognante “Luiza”, composta da Antonio Carlos Jobim oltre a “You’d Be So Nice To Come Home To ”, brano di Cole Porter che si è prestato nel tempo a interpretazioni molto diverse per stile e approccio e “Synthetic” di Alfonso Santimone, un musicista e compositore italiano contemporaneo.  Si cambierà atmosfera con la terza finalista Giuditta Franco, cantante trevigiana formatasi in Italia e all’estero che porterà “I Thought About You” della coppia Van Heusen Mercer, la super romantica “What Are You Doing The Rest Of Your Life?” di Michel Legrand chiudendo con “You Go To My Head” di Fred Coots. La terzina della quarta finalista Valeria Mancini de L’Aquila, prevede in apertura un brano del chitarrista e cantautore Guinga, tra i nomi più importanti della musica popolare brasiliana degli ultimi decenni, un vero poeta dello strumento, dal titolo “Saci”, “Invitation”, uno dei meglio riusciti di Kaper con parole di Paul Francis Webster e un classico che sconfigge il tempo come “Someone To Watch Over Me”, della coppia George e Ira Gershwin.  Anima brasiliana particolarmente spiccata anche per l’ultima cantante a esibirsi: Perla Palmieri, di Castelraimondo, che ha scelto di presentarsi alla giuria con un brano molto vivace dell’artista, cantante, compositrice, bandleader e pianista Tania Maria dal titolo “Yatra-Ta”, che si contrappone a quello più malinconico “Choro Pro Ze” di Guinga. Si cambierà totalmente atmosfera con il classico “Social Call” scritto da Jon Hendricks e Gigi Gryce.  Con questa terza finale si chiude la XXI edizione del Concorso Bettinardi. Nel prossimo Piacenza Jazz Fest, con partenza imminente, saranno in cartellone anche i giovanissimi vincitori dello scorso anno insieme ai grandi nomi internazionali per una tradizione che si rinnova di anno in anno.  

12/02/2024 17:27
San Severino, via Ponte Sant'Antonio chiusa per manutenzione: ecco quando e come cambia la viabilità

San Severino, via Ponte Sant'Antonio chiusa per manutenzione: ecco quando e come cambia la viabilità

Martedì 13 febbraio per lavori di rimozione di alcuni grossi tronchi dagli argini e dall'alveo del fiume Potenza all'altezza di Ponte Sant'Antonio la stessa via e via Del Vallato, all'ingresso della città, saranno vietate al transito, dall’intersezione con via Antolisei, dalle ore 8:30 alle 19 e comunque fino al termine dei lavori che verranno effettuati dall'ufficio manutenzioni del Comune con il supporto di un’impresa privata e la collaborazione del gruppo comunale di protezione civile. Il traffico proveniente da viale Bigioli potrà percorrere via D’Alessandro, poi via Antolisei per l'uscita città e, viceversa, per l'ingresso da Castelraimondo.        

12/02/2024 16:41
Tolentino, nuovi marciapiedi e restyling delle aiuole: 200mila euro per la riqualificazione di piazza Cavour

Tolentino, nuovi marciapiedi e restyling delle aiuole: 200mila euro per la riqualificazione di piazza Cavour

Nella mattinata di oggi è stato firmato l'appalto dei lavori di riqualificazione di piazza Cavour alla ditta aggiudicatrice del bando. L'approvamento del progetto è finanziato con fondi del Pnrr. "Il comparto territoriale di Piazza Cavour si trova nel cuore del centro storico, non distante dall’edificio dell’Ex Mattatoio, dalla scuola primaria Don Bosco e dalla casa di riposo V.Porcelli, nonché nelle vicinanze del Teatro Vaccaj - ricorda il Comune in una nota -. Questo spazio pubblico rappresenta un importante snodo nella viabilità del centro storico, infatti è uno dei principali punti di uscita dal contesto edificato, ed è attraversato dall’unico asse che taglia longitudinalmente tutto il centro urbano storico di Tolentino". Ad oggi l'accesso alla piazza avviene per mezzo di due vie, Via Carlo Rutiloni, che la attraversa in direzione longitudinale, e Via E. Pallotta che la taglia in direzione trasversale: "Entrambi le strade sono a senso unico di percorrenza. Dall'analisi dello stato dei luoghi emerge che la piazza è contraddistinta da due tipi di flussi veicolari impostati su due assi di percorso ben distinti, quello principale, già descritto con via Rutiloni e via Pallotta, e quello secondario, ad uso esclusivo dei residenti, decentrato e collocato a ridosso dei bordi esterni dell'area, in prossimità degli edifici prospicienti lo spazio in oggetto". "Questa distinzione/separazione dei flussi è demarcata e supportata dal disegno urbano della piazza, distinto da quattro spartitraffico, dalla sagoma triangolare, innestati ai vertici dell'incrocio tra le due vie principali. Tali spazi, attrezzati con un piccolo spot pavimentato e una dotazione minima di arredo pubblico (palo per l’illuminazione, panchina e cestino) sono realizzati alla stessa quota, rialzata rispetto al corpo stradale, del marciapiede che corre lungo tutto il perimetro dell’area, a servizio dei pedoni e per l'accesso protetto ai civici residenziali - si legge ancora nella nota -. I quattro spartitraffico sono inoltre delimitati anche dalla presenza lungo ciascun bordo perimetrale di tigli delle modeste dimensioni. Nella configurazione attuale, desumibile nella piazza, trovano collocazione diversi parcheggi, organizzati principalmente in linea, ai margini delle due vie principali che intersecano lo spazio urbano in analisi".  "Il progetto presentato elaborato prevede il rifacimento delle quattro aiuole centrali identificative della piazza, attuando una sostituzione dei cordoli perimetrali e il rifacimento della pavimentazione interna, aumentando l'area calpestabile, per incrementare lo spazio aggregativo. Inoltre prevede la sistemazione del verde residuo - spiegano dal Comune -. Completa l’intervento il rifacimento dei marciapiedi, andando a sostituire l'attuale pavimentazione in asfalto con una pietra di tipo arenaria, già largamente utilizzata ed autorizzata per interventi precedentemente attuati nel centro storico di Tolentino. Le opere sui marciapiedi riguardano anche l’adeguamento delle altezze rispetto la sede stradale. Si prevede una spesa complessiva di 200 mila euro".  Per consentire l'effettuazione dei lavori sono state programmate due distinte fasi di intervento caratterizzati dalla chiusura al traffico veicolare e pedonale (prevedendo l'accesso ai residenti) garantendo la viabilità sia veicolare che pedonale, su via Carlo Rutiloni e via Emidio Pallotta, con larghezza sufficiente a garantire anche i parcheggi presenti vicino alle aiuole. L’avvio della fase successiva prevede la riapertura al traffico veicolare e pedonale in completa sicurezza della porzione interessata dalla fase precedente. "Diamo inizio ad un intervento che va a riqualificare - sottolinea l’assessore alla ricostruzione Flavia Giombetti - una zona vitale del nostro centro storico e che i nostri cittadini percorrono più volte al giorno. Grazie ad una interazione costruttiva e continua tra ufficio tecnico e comando di polizia locale abbiamo studiato e trovato la soluzione migliore per evitare problemi al traffico ma anche ai tanti residenti".  

12/02/2024 16:20
San Severino, riapre dopo il sisma la chiesa di Santa Chiara con la benedizione del nuovo altare

San Severino, riapre dopo il sisma la chiesa di Santa Chiara con la benedizione del nuovo altare

“Il giorno 11 febbraio dell’anno del Signore 2024, sesta domenica del tempo ordinario, undicesimo di pontificato di Papa Francesco, il vescovo di Cremona, monsignor Antonio Napolioni, con il consenso di monsignor Francesco Massara, arcivescovo della Diocesi di Camerino-San Severino Marche, dedicò questo altare, secondo il rito del pontificale romano”. Questo il testo di una pergamena che, nei giorni scorsi, ha consegnato alla storia la riapertura, dopo il terremoto del 2016, della chiesa del monastero di Santa Chiara con la dedicazione del nuovo altare presso cui sono state deposte le reliquie di San Francesco, Santa Chiara, Santa Camilla Battista, San Venanzio, San Pacifico, San Giacomo della Marca, San Luigi Orione. Un intenso momento di fede quello che ha accompagnato la duplice cerimonia con la quale le sorelle Clarissse di Santa Chiara, a San Severino Marche, hanno portato a termine non solo il percorso di ristrutturazione e consolidamento del luogo di fede che da sempre le raccoglie in preghiera, ma anche un lungo cammino che, dal Concilio Vaticano II a oggi, ha visto la stessa comunità di Sorelle Povere riflettere più volte sulla necessità di un adeguamento liturgico della chiesa del monastero intitolata a “Santa Maria Annunziata”. L’altare, con le autorizzazioni dell’Ufficio Liturgico della Diocesi e della Soprintendenza dei Beni Culturali, è una straordinaria opera di ingegno e di arte realizzata da Bartolomeo Castellano e Giuseppe Massarelli con la consulenza di don Mario Castellano. “Questo altare – si legge ancora in un messaggio che ha accompagnato la cerimonia - sia veramente immagine di Cristo, mensa festiva, luogo di comunione e rendimento di grazie, finché Dio, alle Sorelle Clarisse e a quanti ora e in futuro qui saranno riuniti, concederà di immolare per sempre il sacrificio di lode sul celeste altare dell’Agnello”. A presiedere la celebrazione eucaristica è intervenuto monsignor Antonio Napolioni, camerte, vescovo di Cremona, dal 2010 e sino all’elezione episcopale parroco della parrocchia di San Severino Vescovo. Tra i presenti, insieme a molti fedeli, anche la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata.        

12/02/2024 16:02
Tolentino, bagno di folla per il Gran Carnevale: il sindaco veste i panni di Super Mario, vince San Giuseppe

Tolentino, bagno di folla per il Gran Carnevale: il sindaco veste i panni di Super Mario, vince San Giuseppe

Bagno di folla per il Gran Carnevale Tolentinate. Già dal primo pomeriggio tante maschere si sono ritrovate in centro storico per partecipare alla grande festa dedicata alla sfilata dei gruppi mascherati presentati dai Comitati di Quartiere e di Contrada, dalle scuole e da alcune associazioni.  La sfilata, aperta dal corpo bandistico dell’Associazione "N. Gabrielli – Città di Tolentino" guidata dal maestro Giorgio Caselli, è partita da corso Garibaldi e si è snodata da piazza della Libertà in via Filelfo, piazza Martiri di Montalto, via Savini, via Pace, via Filefo per tornare in piazza della Libertà. Tutti i gruppi nel secondo giro hanno presentato una coreografia preparata per l'occasione. Hanno partecipato gli "Antichi Egizi del Chienti" del Quartiere Foro Boario con tanto di mummia, sfinge e piramide, "La Fabbrica di Cioccolato" del Quartiere Buozzi – Vaglie guidato da Wonka, "Aquaman – CrocIera sul Potenza" degli amici di Passo di Treia gruppo coloratissimo con pesci, sirenetta, Nettuno, granchi e coralli, "Le Grazie nel mondo delle fiabe" del Gruppo Festeggiamenti Le Grazie con tutti i personaggi Disney e con Topolino e Minnie in testa, "Give peace a change. La pace è vera festa" del Quartiere Vittorio Veneto e Parrocchia Santa Famiglia un vero e proprio inno alla pace tra i popoli.  E ancora "ItaloDisco" della Contrada Divina Pastora i cui componenti hanno ballato continuamente sulle note della celebre hit dei the Colors, "I fantastici egizi" delle classi IVA e IVB della scuola primaria Lucatelli con insegnati, alunni e genitori insieme per fare festa, "Il fenomeno Barbie a Ributino. Tu che Barbie sei’" della contrada Ributino, Ancaiano, Pianciano, Parruccia, Calcavenaccio arrivato su una bellissima e lunghissima limousine rosa, "Il Cavaliere in poltrona" della Contrada San Giuseppe con tanti personaggi tutti ispirati al mondo dell'imbottito di design che insieme componevano un divano e una grande Vanity Fair su cui era accomodato il Cavaliere, "Il Carnevale degli Animali" della scuola dell’Infanzia Lucatelli dove tutti indossavano bellissime maschere fatte artigianalmente e ispirate al mondo animale. Infine "Pittori di emozioni" del Comitato di Quartiere Repubblica, Bimbolandia e asilo nido Il Colibrì, più di 150 personaggi per invitare tutti a dipingere la tela della propria vita e "Le dolcezze dell’Oratorio e del Centro storico" dell’Oratorio Don Bosco e del comitato di Quartiere Centro Storico, tutti travestiti da dolci caramelle colorate. Animazione e musica, sia in piazza della Libertà e Martiri di Montalto, a cura dei dj di Multiradio che ha trasmesso in diretta le fasi principali del Carnevale. Sul palco a condurre, come lo scorso anno, Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli.  La Confartigianato ha distribuito i dolci tradizionali carnevaleschi per rendere la festa ancora più "gustosa" grazie a dolci delizie di Domizi Luca, Forneria Garibaldi di Falcetta Francesco, panificio Montanari di Tentella Daniele, i dolci di Cessapalombo di Annavini Nadia, l'Arte Bianca di Del Monte Fulvio, F.lli Marinozzi di Marinozzi Ennio, pasticceria Cantolacqua di Cantolacqua Roberto. Come nella passata edizione lancio di caramelle e coriandoli. Al termine dell’evento la giuria presieduta dall’artista Enzo Grassettini e composta da Lucia Pistacchi, presidente dell’Avis e dallo chef Paolo Paciaroni ha decretato la seguente classifica: gruppo più originale "Il Cavaliere in Poltrona" presentato dal Comitato San Giuseppe; gruppo più numeroso "Pittori di Emozioni" del Comitato Repubblica, Bimbolandia e il Nido del Colibrì che ha sfilato con più di 150 figuranti, tutti in costume a tema. Al secondo posto ex-equo per "Le Grazie nel mondo delle Fiabe" proposto dal Comitato festeggiamenti Le Grazie e per "Il fenomeno Barbie a Ributino. Tu che Barbie sei" della contrada Ributino, Ancaiano, Pianciano, Parruccia, Calcavenaccio. Molto soddisfatti il sindaco Mauro Sclavi, mascherato per l’occasione da Super Mario e l'assessore Fabiano Gobbi che insieme al presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi, al vicesindaco Alessia Pupo, agli assessori Elena Lucaroni e Diego Aloisi e al consigliere Fabio Montemarani hanno premiato tutti i gruppi partecipanti. "Oggi - hanno detto dal palco - a vincere è tutta la città. È entusiasmante vedere piazza della Libertà gremita di maschere, tante famiglie, persone di tutte le età che vogliono divertirsi insieme e vivere un pomeriggio di spensieratezza. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno accettato il nostro invito partecipando alla sfilata, apprezzando e condividendo il nostro messaggio e quanti hanno lavorato per la piena riuscita dell'evento. 

12/02/2024 15:40
San Severino, esce 'Finalmente l'Alba': Giovanni Moschella al fianco di Willem Dafoe e Lily James

San Severino, esce 'Finalmente l'Alba': Giovanni Moschella al fianco di Willem Dafoe e Lily James

Parla anche un po’ marchigiano l’ultimo film del regista Saverio Costanzo “Finalmente l’Alba”, un vertiginoso viaggio nel cuore della Hollywood sul Tevere, tra citazioni e omaggi ai grandi del cinema, dove un’aspirante giovanissima attrice, negli studi di Cinecittà degli anni '50, vive ore memorabili che segneranno il suo passaggio all’età adulta. La pellicola è stata presentata in concorso alla 80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e uscirà nelle sale italiane da mercoledì prossimo (14 febbraio). Nel cast anche Giovanni Moschella, attore cinematografico, televisivo e teatrale che vive nella città di San Severino Marche. Dal debutto a teatro nel 1984 con “La corda a tre capi”, scritto, diretto e interpretato dal grandissimo Arnoldo Foà, Moschella ha lavorato con altri attori e registi famosi tra cui Sandro Sequi, Guido De Monticelli, Saverio Marconi, Gino Landi, Walter Manfrè, Gabriela Eleonori, Alberto Sironi, Roberto Andò, Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi, Annamaria Guarnieri, Laura Marinoni, Isabella Ragonese. Al cinema è stato diretto da Francesco Calogero in diverse produzioni tra cui “Metronotte” con Diego Abatantuono. Ha preso parte a diverse pellicole: “Il consiglio d’Egitto” con Silvio Orlando, “Io che amo solo te” con Cesare Bocci, “Viola di mare” con Valeria Solarino, Ennio Fantastichini, Maria Grazia Cucinotta, Lucrezia Lante Della Rovere, "Il giovane favoloso" di Mario Martone con Elio Germano.  In tv ha lavorato, tra le altre, alle serie “La voce del sangue” con Giorgio Pasotti, “Salvo D’Acquisto” con Beppe Fiorello, “L’ultima trincea” con Flavio Insinna, Neri Marcorè, Ambra Angiolini,  ne “Il commissario Montalbano” con Luca Zingaretti. Alla fine dell'anno festeggerà 40 anni di carriera. Nel nuovissimo film “Finalmente l’Alba” sarà al fianco di Willem Dafoe, Lily James, Rebecca Antonaci, Joe Keery, Sofia Panizzi, Rachel Sennott e Alba Rohrwacher. Nato a Messina, ma ormai trapiantato nelle Marche da 30 anni, vive con la moglie Gabriela Eleonori, anche lei attrice e regista. Giovanni, con “Finalmente l’Alba” ha calcato per la prima volta nella sua lunga carriera artistica il red carpet di Venezia: “È stata una grande emozione anche perché fino alla fine non avevo ben compreso che sarebbe successo”. Scelto dal grande regista Saverio Costanzo dopo tre provini, Moschella ha un ruolo molto importante nel film. L’amicizia e la stima reciproca che li vede insieme sul lavoro non finirà con questa esperienza cinematografica: “Saverio mi ha chiamato per un ruolo nella prossima serie tv “Amica geniale”. In “Finalmente l’Alba” sarà Ugo, proprietario della villa in cui si svolge una festa. Il personaggio è ispirato a uno dei protagonisti reali del caso Montesi, che fece tremare la Roma bene del tempo.

12/02/2024 15:29
Macerata, De Padova sulla situazione commercianti: "Non possiamo essere gli artefici di ulteriori chiusure"

Macerata, De Padova sulla situazione commercianti: "Non possiamo essere gli artefici di ulteriori chiusure"

Queste le parole della consigliera Sabrina De Padova sulla situazione delle attività commerciali nel centro storico di Macerata: "volevo ringraziare il direttore del Cna Massimiliano Moriconi, il quale ha sostenuto che 'a Macerata di media vengono chiuse 6 attività ogni  mese da due anni a questa parte', e questo potrebbe convincermi che probabilmente non sono stata molto visionaria con  le mie dichiarazioni in consiglio comunale nel mese di ottobre".  Da qui la presentazione da parte della consigliera di un oridine del giorno volto ad arginare questo fenomeno di cessata attività: "vista la chiusura  costante delle attività commerciali a Macerata,  le continue lamentele e richieste di aiuto da parte dei commercianti,  a ottobre, come consigliera comunale ho ritenuto opportuno presentare  un o.d.g. 'sulle strategie che l’amministrazione comunale avrebbe potuto mettere in atto per evitare la chiusura della attività commerciali’ ". Suggerimenti che, tuttavia, dalla giunta comunale non sono stati accolti: " durante il consiglio comunale, l’amministrazione aveva dichiarato che la chiusura dei negozi è sempre stata una costante nel corso degli anni e che, in realtà, lo scenario attuale di Macerata vede i ristoranti sempre pieni, affollati persino da persone di Civitanova e infine un centro costantemente gremito di gente e ricco di eventi. Pertanto, i suggerimenti da me indicati  nell’o.d.g. per poter sollevare le sorti dei nostri commercianti, da analizzare insieme, non potevano essere accolti poichè  erano già in atto iniziative in tal senso". A questo panorama di saracinesce abbassate e vetrine che affacciano su locali smantellati, la De Padova ha posto l'accento su altre questioni: "Si constata che a Macerata la Tari è la più alta, e continua ad aumentare negli anni, che il costo dei parcheggi non solo è aumentato ma non prevede nemmeno delle agevolazioni per i commercianti. Inoltre, il bilancio comunale è oggetto costantemente di variazioni, ma senza che vengano presi provvedimenti per aiutare le varie categorie commerciali". "Sono convinta- prosegue Sabrina De Padova- che, dopo le affermazioni del direttore Moriconi, l’amministrazione comunale avrà preso consapevolezza e si sia ravveduta sulla ‘reale chiusura delle attività’, e che possa cercare di trovare delle soluzioni  per evitare il loro stillicidio. L’amministrazione, dovrebbe in tutti i modi trovare delle soluzioni per incentivare i commercianti a tenere l’attività aperta, non riservando disparità di trattamento. Per la questione ‘tavolini’, che non ho ben compreso perché riguarda solo due attività commerciali, come Hub e Cabaret,sono convinta che se si prendessero provvedimenti, sarebbe  opportuno che riguardassero tutte le attività, specialmente per quanto concerne quelle che ostruiscono tutto il passaggio sotto le logge  del comune, dove si rischia di essere investiti dai camerieri".  Infine lasollecitazione a una cooperazione ai fini di un bene collettivo: "sono convinta che l’amministrazione  troverà una soluzione comune per incentivare i commercianti a continuare a esercitare il loro mestiere, per cui hanno operato investimenti, e non essere artefice di ulteriori chiusure".  

12/02/2024 14:30
Dramma all'ospedale di Civitanova, neonato muore subito dopo il parto: disposta autopsia

Dramma all'ospedale di Civitanova, neonato muore subito dopo il parto: disposta autopsia

Dramma all’ospedale, dove un neonato è morto poche ore dopo il parto. Il fatto è avvenuto la notte scorsa a Civitanova Marche. In base a una ricostruzione, il piccolo – nato con una parto cesareo da una donna di 36 anni –  risultava “ipotonico”, con un ritmo cardiaco molto basso. Una circostanza che può verificarsi, ma in questo caso la situazione è precipitata. I medici hanno così provato a rianimare il piccolo, ma non c’è stato nulla da fare. L’Ast – che ha espresso la sua vicinanza alla famiglia – ha disposto un’indagine interna per chiarire cosa sia accaduto, ma dall’ospedale fanno sapere che sono stati rispettati i normali protocolli. È stata disposta l’autopsia sul corpicino del piccolo che potrà far luce sull'accaduto. 

12/02/2024 14:14
Civitanova - Ricordo delle Foibe, Troiani agli studenti: "Dramma nascosto per troppo tempo"

Civitanova - Ricordo delle Foibe, Troiani agli studenti: "Dramma nascosto per troppo tempo"

"Riconquistiamo la memoria di questa terribile tragedia che lo Stato, con un ritardo di circa 60 anni, nel 2004, ha riconosciuto istituendo la Giornata del ricordo. Una giornata con la quale si restituisce piena dignità alla vita di migliaia di italiani torturati e poi gettati, alcuni ancora vivi, nelle Foibe e a coloro che durante l'esodo istriano, fiumano, giuliano e dalmata furono costretti a lasciare la propria terra". Così il presidente del Consiglio Comunale, Fausto Troiani, ha aperto il consiglio comunale all’Auditorium dei licei "Leonardo da Vinci" insieme agli studenti di vari istituti.  Presenti il vice sindaco Claudio Morresi, l'assessore ai servizi socio-educativi, Barbara Capponi, Emanuele Piloni, nipote di esuli e Coordinatore regionale Unione degli Istriani, il segretario comunale Benedetto Perrone, consiglieri comunali, autorità civili e militari. "Oggi siamo qui, tutti insieme, a riflettere su una delle pagine più drammatiche della storia italiana che colpì tanti italiani - ha detto il vice sindaco Claudio Morresi -. Fino a quando prevarranno i principi del rispetto, della ragione, del dialogo, allora anche il sacrificio delle vittime delle foibe e dei tanti esuli assumerà un valore e un significato non solo di ricordo ma di insegnamento e di costruzione di un futuro migliore e di pace per tutti". L'assessore Barbara Capponi si è soffermata sui concetti della "consapevolezza" e della "scelta", coinvolgendo i ragazzi anche in ragionamenti che toccherebbero la loro vita in caso di attualità. "Ho avuto modo di confrontarmi con voi studenti sul tema della libertà di scelta e di coraggio - ha detto -. Ci vuole più coraggio a rischiare di farsi sparare o fare minacciare la propria famiglia piuttosto che sparare a un altro uomo, o bambino, per eseguire un ordine. In ogni tempo e luogo la storia ci mette davanti a delle decisioni, ma anche voi, nella vostra quotidianità, siete o potreste essere chiamati a questo. Sappiate che si può sempre scegliere il giusto, anche quando è difficile". Toccante l'excursus storico di Emanuele Piloni, nipote di esuli, coordinatore regionale Unione degli Istriani che attraverso storie vere ha ripercorso quello che fu il dramma delle Foibe. "Il 10 febbraio è il riconoscimento tardivo di una tragedia sulla quale per decenni è scesa volutamente una cappa di silenzio - ha detto davanti ad una platea attento e colpita dalle sue parole - Questa ricorrenza deve essere un punto di partenza per far conoscere e tramandare questa drammatica pagina della storia italiana. Una pagina che, ancora oggi, molti non vogliono che venga raccontata". Piloni ha citato anche la storia della nonna: "Mia nonna Antonietta era nata e cresciuta a Pisino, cittadina nel cuore dell’Istria. Visse in prima persona quel drammatico settembre 1943, con i primi infoibamenti, e i terribili 40 giorni di occupazione di Trieste da parte dei partigiani comunisti jugoslavi nel maggio 1945. Per i suoi sentimenti italiani venne incarcerata. Riuscì fortunatamente a salvarsi". Bellissimi gli elaborati ed i video documentari realizzati dagli alunni dei vari istituti scolastici, a partire dal manifesto scelto, realizzato dalla studentessa Aurora Brandizi dell’Istituto grafico Bonifazi. "Ricordare questo evento con la progettazione del manifesto - ha detto - mi ha consentito di riflettere su quanto le ingiustizie, gli egoismi e le prevaricazioni non sono soltanto storie passate, ma purtroppo sono realtà che ancora oggi si verificano ovunque".    

12/02/2024 14:00
Unimc, il manager internazionale Cappuccitti sceglie Filosofia a Macerata

Unimc, il manager internazionale Cappuccitti sceglie Filosofia a Macerata

Quest’anno, oltre a una netta tendenza all’aumento degli iscritti al primo anno, i corsi di laurea in Filosofia dell’Università di Macerata, e, più nello specifico, il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, può vantare, tra i suoi studenti, anche il manager internazionale Emiliano Maria Cappuccitti, che martedì 13 febbraio alle 15 nell’Aula Magna Omero Proietti di via Garibaldi 20 incontrerà studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici. L’iniziativa rientra nelle attività di orientamento al lavoro organizzate dalle docenti delegate Fabiola Falappa e Cristiana Turini. Dopo la laurea in Economia e commercio e l’International Institute for Management Development, Cappuccitti ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità in aree trasversali di diverse multinazionali di settori differenti, in particolare come direttore delle risorse umane, tra cui Fiat, Coca Cola, Vodafone, Birra Peroni/SABMiller, sia in Italia che all’estero.  Durante l’incontro di martedì, dopo i saluti rettore John Mc Court e del direttore del Dipartimento Roberto Mancini, la presidente dei corsi di laurea in filosofia e scienze filosofiche Arianna Fermani dialogherà con Cappuccitti a partire dal suo ultimo libro “Il leader nudo”, manifesto di una leadership autentica, umana”, come spiega l’autore. Il leader nudo tratteggiato in questa pubblicazione si distingue soprattutto per l'umiltà di pensarsi, percepirsi e rapportarsi, come tutti, da persona. Una figura in grado, così, di inserirsi in un'organizzazione del lavoro che sembra sempre più prendere le distanze da un sistema verticistico di relazioni, in favore di uno più orizzontale, caratterizzato da una leadership diffusa. La valorizzazione di dimensioni nuove e, insieme, eterne, quale ad esempio la gentilezza o la saggezza, nozione che, come ricorda l’autore stesso nel suo volume, “è antica, muove le lancette dell’orologio vorticosamente indietro, fino ai tempi di Socrate”; la fondamentale regola, anch’essa tratta dalla filosofia antica, del giusto mezzo: sono solo alcune delle questioni affrontante nel volume che animeranno l’incontro e il dibattito con gli studenti.

12/02/2024 13:19
Civitanova, il Carnevale in piazza fa centro: Anna Falchi super madrina dell'evento

Civitanova, il Carnevale in piazza fa centro: Anna Falchi super madrina dell'evento

Centro strapieno di bambini e famiglie per il Carnevale civitanovese, che ha avuto come madrina Anna Falchi. Una piazza XX Settembre che, complice il bel tempo, ha visto sfilare maschere, animazioni, intrattenimenti e performance itineranti, accompagnati dalla musica di dj set e la diretta di Radio Linea. Soddisfazione espressa dal sindaco e assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica. “Davvero un Carnevale 2024 spettacolare illuminato dalla bellezza e simpatia, dalla creatività dei gruppi mascherati, dalla vivacità di ballerini e ballerine e soprattutto dalla gioia di condividere tutti insieme questa festa – ha detto Ciarapica. Voglio ringraziare le tante persone che hanno partecipato e in particolar modo chi, dietro le quinte, ha reso possibile questo meraviglioso pomeriggio di divertimento”. Il programma Carnevalando prosegue lunedì 12 febbraio, dalle 15,30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, con giochi e festa in maschera per bambini a cura del Centro per la Famiglia. Martedì 13 febbraio, alle 15,30, presso l'area del Varco sul Mare appositamente attrezzata con una tensostruttura, si svolgerà il Carnevale di tutti i bambini, festa in maschera, musica, intrattenimento e animazioni varie.

12/02/2024 12:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.