di Picchio News

Civitanova, al via i lavori in viale Vittorio Veneto: come cambia la viabilità

Civitanova, al via i lavori in viale Vittorio Veneto: come cambia la viabilità

Continua il percorso di riqualificazione delle strade cittadine a Civitanova Marche. Ultimato corso Garibaldi, la rotatoria di via Aldo Moro ed un tratto del lungomare sud, lunedì 11 novembre, prenderanno il via quelli per il completamento dell'asfaltatura su viale Vittorio Veneto, nel tratto compreso tra via Carso (Biblioteca Comunale) e il vialetto Sud di Piazza XX Settembre. Rinviati per problemi tecnici a martedì 12 novembre (dovevano partire oggi) quelli in via Martiri di Belfiore, nel tratto tra via Ugo Bassi e la rotatoria di via Indipendenza. "Con i lavori ultimati, quelli che stanno per partire e gli altri in programmazione, continuiamo a fare passi in avanti verso una viabilità sempre più sicura - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica -, Insieme agli uffici, che ringrazio, stiamo lavorando incessantemente affinchè i lavori procedano velocemente. In questo percorso di riqualificazione rientra anche la sostituzione dei sanpietrini ammalorati in Piazza XX Settembre già in corso". L’intervento in viale Vittorio Veneto verrà realizzato in tre fasi: da lunedì a giovedì 14 novembre verrà realizzato il primo tratto di asfaltatura dalla Biblioteca Comunale fino a via Mazzini. La circolazione su viale Vittorio Veneto sarà interrotta all'altezza di via Bainsizza ed il traffico sarà convogliato in direzione nord sul lungomare Piermanni attraverso via Bainsizza. Verrà istituito il senso unico direzione ovest/est su via Bainsizza, apponendo segnaletica di divieto di accesso in prossimità dell'intersezione tra la predetta via ed il Lungomare Piermanni, inoltre all'altezza di Largo Italia ed in prossimità dell'incrocio tra viale Vittorio Veneto e via Vodice verranno posizionati dei cartelli di preinformazione per consigliare il percorso alternativo (Lungomare Piermanni) per le vetture che devono procedere in direzione nord. Per quanto riguarda le strade perpendicolari che confluiscono su viale Vittorio Veneto si precisa che, su via Montello e via Mazzini, verrà garantito l'attraversamento di viale Vittorio Veneto, mentre per via Isonzo, via del Grappa e via D'azeglio sarà interdetto il transito veicolare eccetto residenti.  Da venerdì 15 a martedì 19 novembre verrà riaperto al transito veicolare tutto viale Vittorio Veneto. Da martedì 19 novembre fino al termine dei lavori verrà realizzata l'asfaltatura dell'ultimo tratto di viale Vittorio Veneto da via Mazzini a Piazza XX Settembre con interruzione della circolazione su viale Vittorio Veneto all'altezza di via Bainsizza e deviazione del traffico come in precedenza. Per tutta la durata dei lavori verrà vietata la sosta ambo i lati H24 lungo tutto il tratto oggetto di  intervento e la segnaletica verrà posizionata 48 ore prima dell'effettivo inizio dei lavori.

07/11/2024 14:30
Macerata, 9 Daspo urbano emessi dal questore nel solo mese di ottobre: sono 44 da inizio 2024

Macerata, 9 Daspo urbano emessi dal questore nel solo mese di ottobre: sono 44 da inizio 2024

Sono 9 i Daspo Urbano emessi dal Questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, nel solo mese di ottobre, 44 dall’inizio dell’anno, rivolti nei confronti di altrettante persone a cui, in considerazione dei precedenti penali e di polizia, è stato interdetto, per periodi che possono arrivare anche a tre anni nei casi più gravi, l’accesso nei locali dove si sono resi protagonisti di aggressioni o risse. La maggior parte di questi provvedimenti si sono resi necessari nella città di Civitanova Marche: l'ultimo episodio ha visto come protagonista una donna che, dopo essere stata arrestata per violenze e minacce nei confronti degli operatori della polizia locale prima e della Polizia di Stato poi, in condizioni di ubriachezza, nei pressi di un locale pubblico, si era resa protagonista di altrettanta aggressività nei confronti dei sanitari che avevano cercato di curarla (leggi qui). Tornata in libertà dopo l’udienza di convalida, si vedrà chiuse le porte di tutti i locali pubblici dell’intera provincia, per almeno un anno.  È questa l’applicazione del Daspo Willy, che consente al questore, nell'ambito del suo potere discrezionale, di intervenire con misure di prevenzione personali, a carattere interdittivo, al fine di tutelare la sicurezza di determinati luoghi, proibendo l’accesso a soggetti ritenuti pericolosi. Inoltre, nel pomeriggio della giornata di ieri, personale della Polizia di Stato congiuntamente a quello dell'Arma dei carabinieri e della polizia locale ha effettuato dei controlli straordinari nella città di Porto Recanati. A seguito dell’attività sono state identificate circa 100 persone di cui numerose straniere, tutte regolari sul territorio nazionale. Sono stati effettuati anche alcuni posti di controllo che hanno portato all'elevazione di 10 sanzioni amministrative al codice della strada nei confronti di autovetture e mezzi pesanti.     

07/11/2024 14:20
L'Università di Camerino in Cina con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

L'Università di Camerino in Cina con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Anche il prorettore vicario dell’Università di Camerino, Emanuele Tondi è in questi giorni a Pechino in occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina. Il programma della visita di Stato, infatti, prevede anche un forum tra i Rettori dei due Paesi denominato “China-Italy University Rectors Dialogue Meeting” nel corso del quale, alla presenza dei due capi di Stato e di diversi funzionari, sarà proposto un protocollo bilaterale sull’innovazione tecnologica e sull’interscambio di conoscenze nei settori scientifici ed umanistici. "I consolidati rapporti l’Università di Camerino e numerosi Atenei della Cina - afferma il Prorettore Tondi - hanno contribuito negli anni alla formazione di numerosi cittadini cinesi, i quali ricoprono attualmente ruoli apicali nei dipartimenti di diverse università prestigiose e aziende di innovazione scientifica, oltre a rappresentare opportunità di ricerca e formazione per i nostri docenti e studenti". "Con il recente finanziamento del progetto presentato nell’ambito del bando Pnrr Tne – Iniziative Educative Transnazionali – prosegue il professorTondi – Unicam consoliderà e svilupperà ulteriormente le relazioni sino-italiane nell’ambito della ricerca e della formazione universitaria, con l’obiettivo di definire programmi di doppio titolo e titolo congiunto nelle discipline incluse nel protocollo bilaterale”.

07/11/2024 13:55
San Severino, oncologi a confronto nella Sala degli Stemmi: l'importanza della prevenzione

San Severino, oncologi a confronto nella Sala degli Stemmi: l'importanza della prevenzione

La sala degli Stemmi del Palazzo Comunale di San Severino Marche, da poco riaperta al pubblico dopo i lavori post sisma, ha accolto l’ultima della assemblee promosse su tutto il territorio provinciale dalla Lilt di Macerata, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, presieduta dal dottor Nicola Battelli. Oltre allo specialista, direttore dell'Oncologia dell'Ast 3, all’iniziativa, patrocinata dalla Città di San Severino Marche e promossa in collaborazione con l’Ast di Macerata, sono intervenuti il  dottor Luca Faloppi, responsabile dell'Unità Operativa di Oncologia degli ospedali di San Severino Marche e Camerino, che ha parlato della genetica oncologica, e il dottor Paolo Decembrini Cognigni, responsabile della Senologia dell'Ast 3 di Macerata, che ha presentato la sua esperienza nella breat unit. La conferenza si è inserita nell’ambito degli eventi che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori organizza, a livello nazionale, ad ottobre, in occasione del “mese rosa per la prevenzione”, e che porta avanti grazie alla campagna “Join the fight. Proteggi il tuo seno: lotta e vinci con la Lilt”. La stessa organizzazione, nel Maceratese, ha anche tenuto in questo periodo screening e incontri, oltre che a San Severino Marche, anche a Macerata, Civitanova e Camerino. La voce del dottor Nicola Battelli è servita per dare una speranza: “Il tumore alla mammella, in particolare – ha detto – colpisce una donna su otto. Le percentuali di guarigione attualmente sono del 90%. Molto importante è però la prevenzione”. Nell’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” è attivo un ambulatorio di genetica oncologica rivolto a pazienti con storie familiari di neoplasie, in particolare di patologia mammaria. Una struttura, nata dall’idea del primario Luca Faloppi, piuttosto all’avanguardia dove, tra l’altro, ci si può sottoporre a test genetici e a consulenze oncogenetiche proprio per scoprire la familiarità o la predisposizione a determinati tipi di tumore.              

07/11/2024 13:20
San Severino, l'arte di Beatrice Sulma Seitur rivive in una mostra a lei dedicata: luogo e orari

San Severino, l'arte di Beatrice Sulma Seitur rivive in una mostra a lei dedicata: luogo e orari

Un omaggio a uno straordinario percorso artistico ma anche umano. È quello che la città di San Severino Marche ha deciso di tributare alla pittrice Beatrice Sulma Seitour cui è dedicata una mostra, che resterà aperta fino a fine novembre, nelle sale espositive dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo. Al taglio del nastro dell’iniziativa, che raccoglie oltre cento opere scelte da Serenella Eugeni, sono intervenuti il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e il cardinale Edoardo Menichelli, settempedano, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo. Tra i presenti anche il marito dell’artista, Giuseppe Fiori. Dopo una lunga convivenza i due convolarono a nozze nell’agosto del 2023 mentre la signora Beatrice si trovava ricoverata all’Hospice dell’ospedale Bartolomeo Eustachio. Di origini argentine, da sempre amante e appassionata d’arte, affetta da un male incurabile, la signora Beatrice è deceduta nei mesi scorsi. Suo marito e la comunità settempedana hanno inteso così dedicarle la mostra. La vendita delle opere aiuterà ora la sua famiglia e farà conoscere la sua arte. L’esposizione sarà visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle ore 16:30 alle 19:30. 

07/11/2024 12:10
Civitanova celebra i caduti di Nassiriya

Civitanova celebra i caduti di Nassiriya

In occasione del 21° anniversario della strage di Nassiriya, il Comune di Civitanova organizza sabato 9 novembre, alle ore 11, una cerimonia di commemorazione presso la piazza Caduti di Nassiriya, nella zona commerciale Aurora. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale Carabinieri ed è prevista la partecipazione di una rappresentanza di studenti dei due scuole.  "Ci riuniamo per ricordare una delle pagine più dolorose della nostra storia recente - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - .In quel tragico giorno, abbiamo perso vite preziose, tra cui molti dei nostri valorosi militari, che hanno sacrificato tutto per la pace e la sicurezza del nostro Paese e del mondo. La cerimonia sarà dunque occasione per esprimere profondo cordoglio e solidarietà alle famiglie delle vittime, nella consapevolezza che tutti insieme dobbiamo continuare a promuovere la pace, la cooperazione e il dialogo tra i popoli, affinché simili tragedie non si ripetano mai più".  Durante la cerimonia, alla presenza delle autorità militari e civili, verrà depositata una corona di fiori in onore ai 19 connazionali, di cui 12 carabinieri, 5 uomini dell’esercito e 2 civili, tragicamente uccisi in quell’occasione.   

07/11/2024 12:10
Macerata, società utilizzate come "bancomat personali": la Finanza recupera oltre 17 milioni di euro

Macerata, società utilizzate come "bancomat personali": la Finanza recupera oltre 17 milioni di euro

Utilizzavano l'universo di società beneficiarie come "bancomat personali". Le Fiamme Gialle maceratesi hanno smascherato una significativa elusione fiscale posta in essere da un gruppo di società del maceratese: ammontano ad oltre 17 milioni di euro le somme incassate dall’Erario. L'INDAGINE - L'attività info-investigativa è stata avviata nel 2023 attraverso l’analisi dei bilanci riferiti a più annualità e della copiosa documentazione amministrativo-contabile delle imprese. Dati che hanno permesso di ricostruire le diverse fasi di una complessa riorganizzazione societaria terminata mediante l'operazione straordinaria di "scissione di sola cassa" posta in essere dalla capogruppo a favore di numerose società beneficiarie, in completo regime di neutralità fiscale, come previsto dalle norme civili e fiscali. Nella pratica le società beneficiarie, strumentalmente costituite allo scopo di sfruttare la normativa prevista in materia di Holding, avrebbero dovuto realmente avviare un’attività imprenditoriale finalizzata all’impiego delle somme pervenute con la scissione di cassa, attraverso l’acquisizione di partecipazioni finanziarie, di beni immobili, di investimenti concreti e, comunque, di utilizzo della liquidità in forme idonee a svolgere effettivamente una reale attività d’impresa. Invece, gli approfondimenti svolti dalla Guardia di Finanza hanno permesso di accertare che le beneficiarie erano dei meri "contenitori patrimoniali", prive di vitalità operativa e venivano utilizzate dai singoli soci/persone fisiche quali "bancomat personali" per sostenere rilevanti spese extra-imprenditoriali (acquisto di quadri di valore, autovetture di lusso, immobili di pregio), così da permettere il pieno ed incondizionato godimento della liquidità acquisita in maniera esente. Il sistema elusivo sarebbe di fatto servito a trasferire gli utili in capo ai singoli soci (persone fisiche mascherate dietro le società beneficiarie appositamente create), alla stregua di una mera distribuzione di dividendi, in aggiramento della normativa fiscale (che prevede l’applicazione di una ritenuta alla fonte a titolo di imposta), consentendo agli stessi di realizzare un notevole ed effettivo risparmio di imposta. Tuttavia, la minuziosa ricostruzione effettuata dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, ha fatto emergere la natura elusiva delle operazioni di riorganizzazione societaria poste in essere, risultate prive di sostanza economica e tra loro collegate dal solo fine di conseguire un indebito vantaggio fiscale. Al termine dell’attività fiscale, il contribuente, accettando la ricostruzione delle Fiamme Gialle e sfruttando l'istituto deflattivo del ravvedimento operoso, ha ritenuto opportuno versare all’Erario una somma complessiva di oltre 17 milioni di euro.    

07/11/2024 11:30
Civitanova, riapre l'ambulatorio Inail per il trattamento delle malattie professionali: ecco i nuovi orari

Civitanova, riapre l'ambulatorio Inail per il trattamento delle malattie professionali: ecco i nuovi orari

Si riattiva in data odierna dopo il periodo post-covid, alla presenza del dottor Piero Iacono, direttore regionale Inail Marche, e dei rappresentanti regionali dell’Istituto, l’ambulatorio presso l’Agenzia Inail di Civitanova Marche. L’ultima visita effettuata risale all’anno 2020. L’orario ed il giorno di apertura dell’ambulatorio sono i seguenti: il martedì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, previo appuntamento. L’ambulatorio è presidiato dalla dottoressa Simona Ancora, dirigente Medico legale, e dall’infermiera Maria Cristina Pennacchietti.

07/11/2024 11:25
Recanati, choc al liceo scientifico: 15enne cade da una finestra, è grave

Recanati, choc al liceo scientifico: 15enne cade da una finestra, è grave

Ragazza di 15 anni cade da una finestra al secondo piano: choc a Recanati. È accaduto al liceo scientifico, stamani, poco dopo l'orario di entrata. L'allarme è subito risuonato all'interno dell'istituto, tra lo sgomento degli studenti e di tutto il personale scolastico.  Stando alle prime notizie, la giovane - residente a Montecassiano - si sarebbe staccata dal resto dei compagni che erano diretti verso la palestra per la lezione di educazione fisica dicendo di volersi recare in bagno, dopo l'appello avvenuto in classe. Avrebbe quindi accostato un banco a una finestra e si sarebbe lasciata cadere nel vuoto per circa 10 metri schiantandosi al suolo nel cortile interno sito nella parte posteriore dell’edificio scolastico. I sanitari del 118, accorsi tempestivamente, ne hanno disposto il trasferimento in codice rosso all'ospedale regionale Torrette di Ancona. La studentessa è sempre rimasta cosciente durante i soccorsi.  Sul luogo sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche guidati dal capitano Angelo Chiantese, che avranno il compito di accertare le motivazioni sottese al gesto. I militari escludono che in passato possano essersi verificati episodi di bullismo. Presenti anche gli agenti della polizia locale e il sindaco di Recanati Emanuele Pepa che ha voluto accertarsi di persona su quanto avvenuto alla giovane.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 12:30 ++  L'azienda ospedaliero universitaria delle Marche ha diffuso un bollettino medico sulle condizioni della quindicenne, che ha riportato due fratture importanti a seguito della caduta: "La ragazzina è in condizioni critiche ma, al momento, non è in pericolo di vita - si legge nel bollettino -. Dopo aver effettuato gli esami diagnostici del caso verrà sottoposta a trattamento chirurgico. La prognosi è riservata".  ++ AGGIORNAMENTO ORE 19++ L'azienda ospedaliero universitaria delle Marche ha diffuso un nuovo bollettino medico sulle condizioni della quindicenne: "L’intervento chirurgico è terminato alle ore 18,00. Il risultato è soddisfacente, la prognosi rimane riservata”.

07/11/2024 11:00
Macerata, occupazione abusiva del Convitto: irruzione della polizia locale all'alba (FOTO)

Macerata, occupazione abusiva del Convitto: irruzione della polizia locale all'alba (FOTO)

Un’operazione di controllo, sgombero e bonifica del Convitto è stata messa in atto all'aba di oggi, dagli agenti della Polizia locale di Macerata, in totale 20, guidati dal comandante Danilo Doria, in collaborazione con i vigili del fuoco e che ha visto la partecipazione anche di altri operatori del Comune di Macerata, 12 operai e un coordinatore. Presente sul posto anche un’autoambulanza della Croce Rossa chiamata preventivamente per far fronte ad eventuali casi di necessità. L’intervento si è reso necessario in seguito ad alcune segnalazioni di residenti nella zona, effettuate anche attraverso video, che denunciavano la presenza abusiva di persone all’interno dell’immobile di piazza Marconi, in modo particolare di giovani compresi nella fascia d’età 16 - 20 anni. Gli agenti hanno proceduto al controllo di tutti e quattro i piani dell’edificio, risultato in quel momento privo di persone, individuando però, in particolare nel seminterrato, chiari segnali di occupazione abusiva.  Dopo la perlustrazione si è provveduto allo sgombero e alla messa in sicurezza dell’intero immobile provvedendo a sbarrare tutti gli accessi possibili ed evitare così eventuali future intrusioni. "Abbiamo dato seguito alle segnalazioni dei cittadini che sono sempre preziose per la sicurezza della città. La zona era già monitorata e continueremo a tenerla sotto controllo per assicurarci che l’edificio rimanga in condizioni di sicurezza - interviene l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. L’operazione si è svolta in tranquillità ed è stata frutto di un lavoro sinergico. Agli agenti e a tutti coloro che vi hanno preso parte va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale per l’impegno a garanzia della sicurezza della cittadinanza. L’attenzione al tema della sicurezza - conclude Renna - è una delle nostre priorità ed è sempre massima”. Sempre in mattinata la Polizia locale, su segnalazione del proprietario, ha provveduto allo sgombero e alla messa in sicurezza di un locale del centro storico - una cantina -  occupato abusivamente da una persona alla quale è stata notificata la relativa ordinanza.  

07/11/2024 11:00
Perde il controllo dell'auto alla rotonda e si schianta contro il muro: estratto dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto alla rotonda e si schianta contro il muro: estratto dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto alla rotonda e si va a schiantare contro il muro. È quanto avvenuto nelle prime ore di questa mattina, intorno alle 5:45, sull'asse centrale del quartiere di Monticelli, ad Ascoli Piceno.  Stando ad una prima ricostruzione, il mezzo ha impattato contro il muro di un sottopasso dopo che il conducente non è riuscito ad affrontare una rotonda. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco della sede centrale di Ascoli e, con un divaricatore idraulico, hanno aperto la porta anteriore lato guida per estrarre l’uomo poi preso in cura dai sanitari. Il ferito è stato condotto per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Ascoli Piceno. Successivamente i vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza della zona incidentale con conseguente verifica statica della struttura in cemento armato della scalinata dell'attraversamento sotterraneo.

07/11/2024 10:10
Urbisaglia - "Che senso ha chiudere il centro storico al traffico nei mesi freddi?"

Urbisaglia - "Che senso ha chiudere il centro storico al traffico nei mesi freddi?"

"Che senso ha chiudere il centro storico al traffico, nei giorni feriali dalle 20 alle 6 del giorno successivo e nei festivi dalle 15 alle 6 del giorno successivo?". È la domanda che si pone il gruppo di minoranza "Insieme per Urbisaglia", un interrogativo rivolto alla maggioranza e allargato a tutti i cittadini a seguito dell'attivazione dell'area pedonale entrata ufficialmente in vigore il 30 settembre (senza sanzioni fino al 7 ottobre) lungo corso Giannelli e in piazza Garibaldi. L'accesso è garantito soltanto a coloro che ne abbiano richiesto e ottenuto il permesso. "È una decisione che non serve a niente - spiega la lista -. Noi abbiamo promosso la zona a traffico limitato nei mesi caldi, da giugno a settembre, tutte le sere e i pomeriggi domenicali, quando famiglie, bambini e visitatori frequentano il paese. Un'iniziativa volta a garantire loro sicurezza e spensieratezza mentre girano a piedi. Ma nei mesi freddi non ha proprio senso. Dato che poche persone escono in questi periodi dell'anno, bisognerebbe invece incentivare l'afflusso di gente nel centro storico. La misura disincentiva lo spostamento in centro, di conseguenza non si aiutano le attività commerciali, specialmente quelle aperte fino a tardi. In più, crea disagio agli stessi abitanti di Urbisaglia". "Chi vive nelle frazioni o appena fuori il centro storico non può più raggiungerlo. Inoltre, si alimentano anche pericoli. Un esempio: chi ha bisogno di ritirare soldi al bancomat ma non ha accesso al corso tende ad entrare contromano dalla piazza, rischiando incidenti con chi in quell'istante percorre regolarmente la direzione di marcia verso l'uscita - conclude il gruppo 'Insieme per Urbisaglia' -. Per non parlare dei costi. Per questi primi quattro mesi, da settembre a dicembre, il Comune ha speso 5.124 euro (1.281al mese) per noleggiare il sistema di controllo. Considerando che l'idea è di attivare l’area pedonale in modo permanente la cifra diventerebbe di 15.372 euro. Ha senso buttar via i soldi in questa maniera?".

07/11/2024 09:40
Capabrò, nuovo album in arrivo e un tour mai visto...a casa dei fan

Capabrò, nuovo album in arrivo e un tour mai visto...a casa dei fan

Un tour italiano a casa dei fan. È questa la nuova formula scelta dai Capabrò, band marchigiana attiva dal 2014 e pluripremiata a livello nazionale, per presentare in anteprima assoluta il loro prossimo disco.  L’album - in uscita tra gennaio e febbraio 2025 - è il secondo lavoro ufficiale della band e conterrà 10 tracce. Sarà anticipato dall’uscita di un singolo di traino, "Miliardi", in uscita in questi giorni (venerdì 8 Novembre) che fa seguito a un altro singolo “Camilla” - edito durante l’estate appena trascorsa - che anch’esso sarà contenuto all’interno dell’album. La trovata del tour nelle case dei fan è un premio che la band vuole dare a chi, in tutti questi anni, li ha sempre sostenuti e seguiti da vicino. Il tour sarà totalmentr a ingresso gratuito (su prenotazione) e le date toccheranno diverse città della penisola (tra tutte Milano, Roma, Torino e, ovviamente, più date in diverse zone delle Marche). Il calendario date è in costante aggiornamento ed è possibile prenotarsi o mettersi in lista d’attesa dei vari "home concert" direttamente dai canali social della band. Per diverse date i posti sono già quasi esauriti e le richieste sono in costante aumento. "Sarà una festa tra amici - ci dice Diego Brocani (voce e basso elettrico della band) - L’atmosfera di questi concerti vuole essere quella di un’informale rimpatriata tra noi e chi ci segue da anni, rendendo merito a tutto quel sottobosco di persone che ama e sostiene la musica indipendente e la voglia di condivisione".  I concerti saranno, per ovvi motivi, in acustico (chitarra acustica, contrabbasso e piccole percussioni) e i pezzi del disco prossimo venturo sono stati tutti arrangiati ad hoc in questa veste inedita per farli ascoltare nudi e crudi a chi vorrà rendersi partecipe di questa unica esperienza di un concerto vero e proprio in…un salotto di casa.

07/11/2024 09:28
Sciopero trasporti l'8 novembre, Atac: "Ecco le corse degli autobus garantite a Civitanova"

Sciopero trasporti l'8 novembre, Atac: "Ecco le corse degli autobus garantite a Civitanova"

Sciopero dei trasporti per l’intera giornata di venerdì 8 novembre, l’Atac spa rende note le corse garantite. Lo sciopero, a carattere nazionale, è stato indetto dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Faisa, Cisal e Ugl a seguito del mancato rinnovo del contratto nazionale, scaduto da quasi un anno. Sarà garantito solo il 30% del servizio tra le 5.30 e le 8.30 e tra le 16 e le 19. A differenza delle volte passate - infatti, precisano i sindacati in una nota - venerdì non è prevista la garanzia nelle fasce orarie che tutelano la mobilità dei viaggiatori, ma solo i servizi assolutamente indispensabili per la generalità degli utenti nonché la garanzia di quelli specializzati di particolare rilevanza sociale.  Queste le corse degli autobus garantite a Civitanova:  Linea 1: da Civitanova Alta a Civitanova Porto 5.50, 6.40, 8.00, 18.10, 19.05, 20.00. Da Civitanova Porto a Civitanova Alta 7.30, 17.40, 18.40, 19.35, 20.20.  Linea 3: Civitanova Porto – Foce Asola 6.10. Foce Asola – Civitanova Porto 6.25, 8.25. Linea 7: Civitanova Porto – Iper, Santa Maria Apparente, zona industriale 6.55, 7.50, 17.35, 18.40, 19.45. Zona industriale – Santa Maria Apparente, Iper Civitanova Porto 7,15, 8.10, 18,05, 19,05.  

06/11/2024 19:20
Ruba la benzina del camion aziendale, poi aggredisce i poliziotti: arrestato 56enne di Recanati

Ruba la benzina del camion aziendale, poi aggredisce i poliziotti: arrestato 56enne di Recanati

Camionista ruba la benzina dell'azienda per cui lavora: sorpreso dalla polizia, aggredisce due agenti. Solo grazie all'intervento di un terzo poliziotto viene bloccato: è ai domiciliari. Si tratta di un recanatese di 56 anni, residente a Campofilone. Dovrà rispondere dei reati di tentato furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale. Tutto è partito dalla segnalazione di un'agenzia di investigazioni che, stando all'incarico ricevuto da parte del titolare di una ditta di autotrasporti, aveva riscontrato che uno dei dipendenti, da giorni, si stava appropriando di importanti quantitativi di gasolio, prelevandoli dal serbatoio del camion aziendale che guidava giornalmente. Attivatisi, gli agenti, hanno sorpreso l'uomo mentre prelevava del carburante dopo essersi recato nella sua proprietà. L'uomo, alla vista dei poliziotti, si è scagliato contro di loro aggredendoli. Prima ne ha colpito uno con un pugno, poi ne ha strattonato un secondo. Solo l'intervento del terzo agente ha consentito di bloccare il camionista. Gli agenti hanno perquisito un capanno vicino all'abitazione dell'uomo, dove hanno trovato oltre a due taniche da 25 litri ognuna appena riempite, altre 8 taniche, della stessa capacità, tutte piene di carburante.    

06/11/2024 18:40
Recanatese, Bilò in panchina a Senigallia. Il ds Cianni: "Vogliamo scegliere con cura il nuovo mister"

Recanatese, Bilò in panchina a Senigallia. Il ds Cianni: "Vogliamo scegliere con cura il nuovo mister"

La Recanatese, dopo l'esonero di Giacomo Filippi, ha deciso di affidare la guida della prima squadra a Lorenzo Bilò (in foto con la camicia blu, accanto a Scodanibbio, responsabile settore giovanile, ndr), tecnico della juniores nazionale. Sarà proprio quest’ultimo, come riferito dal direttore sportivo dei leopardiani José Cianni, a guidare i giallorossi nell’impegnativa trasferta del Bianchelli contro la Vigor Senigallia. Il ds ha infatti annunciato che la società vuole prendersi del tempo e scegliere con cura il successore di Mister Filippi. Laurea in Scienze Motorie, 34 anni, Bilò è arrivato in estate dall'Ancona, dove ha allenato l'Under 17 vice campione d'Italia. In passato ha collaborato con la S.A. Castelfidardo, con il Coni e con il Centro Tecnico Federale di Recanati. Sta facendo molto bene alla guida della juniores nazionale della Recanatese, al secondo posto con 14 punti frutto di 4 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte in 8 gare disputate.     

06/11/2024 17:28
Tolentino, fuga di gas a Borgo Rancia: stop all'erogazione. Il Comune: "Sfratto per gli inadempienti"

Tolentino, fuga di gas a Borgo Rancia: stop all'erogazione. Il Comune: "Sfratto per gli inadempienti"

Intervento urgente per garantire la sicurezza pubblica a Borgo Rancia, l’insediamento abitativo realizzato in sostituzione delle Sae a Tolentino, in seguito a una fuga di gas causata dalla rottura di una tubatura.  "Su segnalazione dei vigili del fuoco, si è provveduto immediatamente alla chiusura dell'erogazione del gas per eliminare il pericolo", sottolinea l'amministrazione comunale che ha incaricato una ditta specializzata per effettuare le riparazioni necessarie. L’intervento è previsto all'inizio della prossima settimana.  "È stato inoltre notificato alla ditta responsabile dei lavori originari il disservizio con sollecito per un intervento tempestivo" aggiunge in una nota la Giunta comunale. Parallelamente l'amministrazione "deve far fronte alla persistente insolvenza di alcuni condomini del complesso, che rappresenta un problema rilevante per le finanze comunali - viene ribadito -. Nonostante i numerosi solleciti e le dilazioni concesse, la situazione debitoria permane, penalizzando l’intera comunità tolentinate".  "Per tutelare la collettività", l'amministrazione "ha deciso di affidare il recupero delle somme non corrisposte a un'agenzia di riscossione e, se necessario, avvierà il procedimento di sfratto per i residenti inadempienti. Non è più tollerabile utilizzare fondi pubblici per coprire i costi di chi non rispetta i propri impegni, a scapito di risorse destinate a servizi essenziali per tutti i cittadini. Saranno messe in atto tutte le misure necessarie per garantire il rispetto delle regole e una gestione equa e responsabile delle risorse comunali", conclude la nota della Giunta Sclavi.  

06/11/2024 17:10
Coppa Italia Serie D, tracollo Civitanovese: il Castelfidardo si impone 4-1 e avanza ai sedicesimi

Coppa Italia Serie D, tracollo Civitanovese: il Castelfidardo si impone 4-1 e avanza ai sedicesimi

La Civitanovese cade 4-1 in casa del Castelfidardo, nel match valido per i trentaduesimi di Coppa Italia e viene così eliminata dalla competizione. Continua dunque il momento difficile per la squadra di Sante Alfonsi, in dieci uomini dal 18’ per l’espulsione di Passalacqua.  Il tecnico rossoblù opera un parziale turnover. In attacco si rivede Spagna, che domenica contro il Teramo sconterà l’ultima delle 7 giornate di squalifica rimediate in campionato.  Il primo tempo si apre con una partenza a spron battuto: proprio Spagna, offre subito assistenza a Arias , ma quest'ultimo manca di precisione (10'). Pochi minuti dopo, ancora Spagna tenta una conclusione dalla distanza, ma non inquadra lo specchio (11'). Il Castelfidardo si fa pericoloso al 18' quando l'arbitro estrae il cartellino rosso per Passalacqua, espulso per fallo da ultimo uomo su Nanapere. La punizione conseguente è ben difesa dalla barriera, ma pochi istanti dopo Miotto sfiora il vantaggio. La Civitanovese risponde con Arias, che si trova davanti a Elezaj al 22', ma il suo tiro finisce fuori. Miotto al 32', tenta da fuori, ma il suo tiro si alza sulla traversa. La situazione si complica per la Civitanovese quando, al 38', Paponi devia in rete di testa un ottimo cross di Costanzi, portando i locali in vantaggio. Subito dopo, al 42', è Carano a firmare il 2-0, approfittando di una mischia in area per infilare Doello . Nella ripresa, la Civitanovese prova a reagire. Doello è provvidenziale su un tiro potente di Paponi (6'). Poi, Macarof tenta dalla distanza, ma il suo tiro finisce alto (9'). Pierfederici prova a centrare l'incrocio dei pali con un gran tiro al 21', ma il pallone esce di poco. Al 22', Franco colpisce il palo con un tiro che sorprende Elezaj. Al 39', Bevilacqua segna con una diagonale vincente la rete che riapre parzialmente il match, ma Baldini , al 43', risponde prontamente con un tiro da fuori che si insacca. Al 50', Pierantozzi chiude la gara segnando il 4-1 di testa. Finisce dunque con il poker dei fidardensi l’avventura in Coppa Italia della Civitanovese, che domenica sarà attesa dalla difficile trasferta contro il Teramo, seconda della classe nel Girone F di Serie D.  CASTELFIDARDO - CIVITANOVESE 4-1 CASTELFIDARDO (4-3-3): Elezaj; Castorina (31’ st Morganti), Imbriola, Pierantozzi, Bucaro; Costanzi, Miotto (21’ st Baldini), Guella; Carano (25’ st Caprari), Paponi, Nanapere (10’ st Ausili). A disposizione: Manganelli, Garbattini, Fossi, Graciotti, Braconi. All. Marco Giuliodori. CIVITANOVESE (4-4-2): Doello; Rizzo (17’ st Cosignani), Ruggeri, Passalacqua, Franco; Pierfederici, Macarof, Domizi (26’ st Visciano), Giandomenico (17’ st Buonavoglia); Spagna (26’ st Bevilacqua), Arias (26’ pt Diop). A disposizione: Renzi,, Capece, Toccafondi, Vesprini. All. Sante Alfonsi. Arbitro: Giuseppe Morello della sezione di Tivoli  Assistenti: Alessandro Ceci della sezione di Frosinone e Paolo Bianchi della sezione di Roma 1 RETI: 38’ pt Paponi, 42’ pt Carano, 39’ st Bevilacqua, 43’ st Baldini, 50’ st Pierantozzi NOTE: espulsi al 18’ pt Passalacqua per fallo da ultimo uomo e al 42’ st Costanzi per doppia ammonizione; ammoniti Cosignani, Ausili, Paponi e Diop; corner 3-2; recupero 2’ pt, 5’ st  

06/11/2024 16:40
Ussita, avanza la ricostruzione: trasferiti fondi per la frazione di San Placido

Ussita, avanza la ricostruzione: trasferiti fondi per la frazione di San Placido

Avanti con le procedure per la frazione di San Placido, una delle più danneggiate di Ussita dal terremoto del 2016. Con un decreto, infatti, il commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli ha trasferito 175 mila euro all'ufficio speciale ricostruzione delle Marche, per la messa in sicurezza e la rimozione delle macerie nella frazione. Questo primo trasferimento rappresenta un acconto del totale programmato di 879mila euro. "A Ussita finalmente la ricostruzione avanza - commenta Castelli -. Grazie a un grande lavoro di squadra con il presidente Francesco Acquaroli, l'Usr e il sindaco Silvia Bernardini, ogni giorno prendiamo atto di passi avanti nelle procedure o nei cantieri di questo splendido territorio. Dal cimitero monumentale, alle case private e a intere frazioni, come nel caso di San Placido, siamo impegnati quotidianamente per far sì che il buon lavoro avviato non si blocchi”. "Un altro tassello di questo infinito puzzle che è la ricostruzione è stato messo al suo posto - dichiara il sindaco Silvia Bernardini -. Con il decreto di oggi, anche a San Placido, una delle frazioni più antiche del nostro comune, potrà partire la ricostruzione. Negli ultimi tempi sono sempre più chiari i segnali di una ricostruzione che avanza finalmente nel modo giusto, e questo solo grazie alla capacità finalmente di fare squadra. Un grazie speciale a chi come il Commissario Castelli ed il Presidente Acquaroli con i loro uffici non cedono di un passo nel cammino per la ricostruzione". Gli interventi di San Placido sono programmati nell’ambito dell'ordinanza speciale 16, dedicata alla ricostruzione pubblica del comune di Ussita.

06/11/2024 16:20
Potenza Picena, arrestato 43enne condannato per aver fornito falsa identità

Potenza Picena, arrestato 43enne condannato per aver fornito falsa identità

I carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena hanno arrestato un uomo di 43 anni, disoccupato e già noto alle forze dell'ordine, a seguito di una condanna definitiva a un anno di reclusione per falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale. Il reato era stato commesso nella provincia di Roma, dove l’uomo aveva fornito false informazioni riguardo la propria identità o qualità personali. L'arresto è stato eseguito in ottemperanza a un ordine di esecuzione della pena emesso dalla Procura Generale della Repubblica della Corte di Appello di Roma. L'individuo è stato condotto alla Casa Circondariale di Fermo per scontare la pena, come disposto dall'autorità giudiziaria competente.  

06/11/2024 15:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.