di Picchio News

Unicam, laurea honoris causa per padre Paolo Benanti all'inaugurazione dell'anno accademico

Unicam, laurea honoris causa per padre Paolo Benanti all'inaugurazione dell'anno accademico

"Persona, valore, scienza: un 'futuro connesso' tra etica e conoscenza", sarà il tema dell’inaugurazione del 689mo anno accademico dell’Università di Camerino, che si terrà il prossimo 3 dicembre presso l’Auditorium Benedetto XIII. Ospite d’onore quest’anno sarà padre Paolo Benanti, al quale l’Ateneo conferirà il dottorato di ricerca honoris causa in "Computer Science and Mathematics". “Oltre a presentare i risultati raggiunti dal nostro Ateneo nell'ultimo anno - dichiara il rettore Graziano Leoni - sarà la prima occasione per illustrare il Piano Strategico di Unicam, il documento che guiderà le azioni, le iniziative e le attività di Unicam nei prossimi anni. Un’attenzione particolare sarà riservata alla transizione digitale che stiamo promuovendo, attraverso l'innovazione nella didattica e nella ricerca, sostenuta anche dall'uso dell'intelligenza artificiale". "È essenziale conoscere questa tecnologia per poterla sviluppare e utilizzare efficacemente, ma reputo altrettanto importante preservare e approfondire i fondamenti teorici ed etici, che consentiranno una gestione ottimale delle soluzioni offerte dall'AI: anche per questo ritengo fondamentale la presenza alla cerimonia del professor Benanti, al quale, in accordo con la School of Advanced Studies, avremo l’onore di conferire il dottorato di ricerca honoris causa in 'Computer Science and Mathematics' - prosegue Leoni -. Come spesso ribadisco, Unicam pone al centro della propria missione la formazione della persona nella sua interezza, dove l'etica e i valori umani sono imprescindibili, è dunque essenziale che la tecnologia  sia sempre vista come uno strumento al servizio delle donne e degli uomini e mai come un fine in sé". "L’umanità tra nous e metis: la conoscenza umana nell’epoca dei saperi delle macchine" sarà il tema della lectio del padre Benanti. "Questo conferimento mi onora - ha sottolineato il professor Benanti - ed è un segnale forte di come l’attenzione all’etica dell’intelligenza artificiale, che vede in me un portavoce, sia riconosciuta dalla società e da questo prestigioso ateneo. Quando ho iniziato a occuparmi di questa materia e ad approfondirne lo studio, come pure a comunicarla ad un pubblico sempre più ricettivo, le mie speranze erano di riuscire a contribuire alla costruzione di un mondo quantomeno consapevole. Ricevere oggi questo titolo è un grande traguardo, che mi sprona a continuare nel mio impegno nello studio dell’impatto sociale delle tecnologie digitali e delle intelligenze artificiali". L’evento si aprirà con i saluti del presidente del Consiglio studentesco, della rappresentante del personale tecnico e amministrativo Rosella Paggio, della rappresentante del personale docente e ricercatore Agostina Latino e del direttore Generale Andrea Braschi. Il Magnifico Rettore, professor Graziano Leoni, terrà poi la relazione al termine della quale sarà dichiarato ufficialmente aperto l’anno accademico. Si inizierà poi la cerimonia di conferimento del dottorato Honoris Causa con la lettura del verbale della School of Advanced Studies da parte del professor Michele Loreti, direttore della Scuola di dottorato di Ateneo, e la laudatio tenuta dal professor Andrea Polini, docente della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie. Padre Benanti chiuderà la cerimonia con la sua lectio magistralis.  

06/11/2024 15:40
Nuova Tappa del Festival "Io Desidero": "Voci di emozioni, il potere delle nuove generazioni"

Nuova Tappa del Festival "Io Desidero": "Voci di emozioni, il potere delle nuove generazioni"

A pochi giorni dalla conclusione del primo weekend del Festival "Io Desidero 2024", in arrivo una nuova tappa, che si svolgerà venerdì 8 novembre e domenica 10 novembre, sempre al CineTeatro Conti. Questo secondo appuntamento, intitolato "Voci di emozioni, il potere delle nuove generazioni", si concentra sull'importanza di ascoltare e valorizzare le emozioni, le fragilità, ma anche le prospettive dei giovani, i loro sogni. Non più d’estate, non più una sola data. “Vogliamo, con i nostri appuntamenti, vivere, animare, stimolare tutto l’anno la nostra comunità”, sottolineano gli organizzatori. In queste due date, esperti e ospiti di rilievo discuteranno temi cruciali, tra cui l’ascolto autentico dei ragazzi, in ogni contesto educativo, in questo caso nelle scuole. Il festival vuole essere un luogo di dialogo e condivisione, dove la bellezza della vita viene celebrata attraverso l’accettazione delle fragilità e il sostegno da parte di figure adulte credibili. “Crediamo fermamente che ascoltare le voci dei giovani sia fondamentale per il loro benessere e la loro crescita,” afferma Andrea Foglia, ideatore e animatore del festival. “In questo secondo appuntamento, esploreremo inoltre come il pensiero critico e la musica possano diventare strumenti vitali per veicolare cultura, valori, benessere.” Il programma prevede performance artistiche di vario genere che metteranno in luce l’importanza della condivisione delle emozioni e delle esperienze. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su come costruire una comunità in cui ogni voce è ascoltata e rispettata. Venerdì 8, alle ore 21.15, ci sarà Davide Scavolini, giovane cantante, educatore, pedagogista e counselour scolastico. Utilizza la musica e la scrittura di brani anche nel lavoro con ragazzi disabili e con disagio familiare. Attraverso i social, seminari e incontri ama parlare di ciò che ha a cuore, delle vite che incrocia, della “rinascita” degli studenti tramite l’importanza dell’ascolto e invita tutti a credere nella bellezza della vita e nel bene. Attualmente sta lavorando alla scrittura di un libro sulle fragilità e la bellezza dei giovani. A seguire la proiezione del cortometraggio “Se nasci in un piccolo paese sei fregato”, realizzato dall’IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova nell’ambito del progetto “PPP: un corsaro in forma di rosa”. «Quello che sarà presentato venerdì è il frutto di un grande lavoro di squadra –sottolinea la professoressa Baiocco, ideatrice e curatrice del progetto – che mette in scena tematiche legate al pensiero di Pasolini, come la difficoltà delle relazioni umane, il consumismo, l’omologazione culturale. Il lavoro di questi mesi – aggiunge la docente – è stato un’esperienza straordinaria e ha permesso agli studenti di accostarsi a Pasolini e a quella che definirei la disperata speranza del suo pensiero e dei suoi sogni attraverso le sue opere e le sue parole». Dopo la proiezione seguirà una conversazione confronto tra i giovani protagonisti del corto e i Ginevra Camponi del Collettivo Unirà. Domenica 10, alle ore 16.15, ci sarà Gianluca Lalli, cantautore, con “Letteratura in musica, quando la letteratura incontra la canzone d’autore”. È stato tra i vincitori del talent radiofonico Demo, l'Acchiappatalenti su Radio Rai Uno. Nel 2005 ha vinto il premio "Rino Gaetano”. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo album “Il tempo degli assassini” per l'etichetta Ghiro Records. Nel 2013 il suo video musicale “Il lupo” ha vinto il premio Hard Rock Cafè nell'ambito del festival del cinema di Venezia. Oltre che cantautore è anche scrittore. Il disco Letteratura in Musica è tra i candidati alla Targa Tenco 2022. Gianluca Lalli ha partecipato nel 2023, in qualità di cantautore, al programma "Italian Green" in onda su Rai 2. Nel gennaio 2024 ha portato su Rai Tre il suo progetto dal titolo "La musica dei ricordi". Letteratura in musica è la trasposizione in musica di alcune importanti opere letterarie occidentali partendo da Omero per arrivare i grandi Maestri del Novecento Trilussa, Carlo Levi, Ignazio Silone, Gianni Rodari, Alda Merini. La performance vuole avvicinare le nuove generazioni alla letteratura, al pensiero critico attraverso la musica. Con Lalli anche Vania Giorgetti, pedagogista e Elisa Gnocchini, psicologa, psicoterapeuta presso ASP Paolo Ricci di Civitanova con una brevissima performance: “Ascolta il mio sogno”. Parteciperanno anche l’insostituibile Paolo Nanni e due illustratori, Sofia Ruggeri e Diego Martini. Il Festival "Io Desidero" è aperto a tutti e invita genitori, educatori e giovani a partecipare attivamente a questa importante iniziativa. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori dettagli sul programma visitate il sito web: https://www.stammibene.info/io-desidero-2024/

06/11/2024 15:30
Gianluca Sacchi fa 60 in Serie A: l'arbitro maceratese designato per Lecce-Empoli

Gianluca Sacchi fa 60 in Serie A: l'arbitro maceratese designato per Lecce-Empoli

Gianluca Sacchi raggiunge un traguardo importante nella sua carriera arbitrale: la direzione della sua sessantesima partita in Serie A. L'arbitro maceratese è stato designato per Lecce-Empoli, match valido per la dodicesima giornata del massimo campionato italiano, in programma venerdì 8 novembre alle 20:45 allo stadio Via del Mare. Sacchi, 40 anni compiuti da poco meno di un mese, ha esordito in Serie A il 24 maggio 2015 dirigendo Chievo-Atalanta, e da allora ha consolidato la sua presenza nel panorama arbitrale italiano, guadagnandosi la stima e il rispetto di giocatori e colleghi. L'ultima gara in Serie A da lui arbitrata è stata Juventus-Lazio, disputata lo scorso 19 ottobre.

06/11/2024 15:24
"L'arte del cuore", convegno di cardiologia: responsabili scientifici Mario Luzi e Umberto Berretini

"L'arte del cuore", convegno di cardiologia: responsabili scientifici Mario Luzi e Umberto Berretini

Si svolgerà questo fine settimana, venerdì 8 e sabato 9 novembre presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, la seconda edizione del Congresso cardiologico intitolato "L'arte del cuore", che vede come responsabili scientifici i primari dell'Ast maceratese, rispettivamente delle Cardiologie di Macerata Mario Luzi e Civitanova Marche Umberto Berrettini. L’evento, accreditato Ecm, ha il patrocinio della Società Italiana di Cardiologia dello Sport (Sicsport) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi ed è rivolto agli specialisti in Cardiologia, Geriatria, Medicina Interna, Malattie dell’Apparato respiratorio, Medicina Generale, Anestesia e agli infermieri. "Il convegno si propone di fare il punto su vari argomenti, ancora dibattuti in ambito scientifico, analizzando i nuovi trial clinici aggiornati e le nuove classificazioni sulla ischemia e le coronopatie ostruttive - dichiara il primario della Cardiologia dell’ospedale civitanovese Umberto Berrettini -. Si parlerà anche di trattamenti antidislipidemici preventivi e conservativi post rivascolarizzazione alla luce delle nuove evidenze cliniche. Non saranno tralasciate le patologie come lo scompenso cardiaco, l’ipertensione arteriosa e la fibrillazione atriale affrontando il tema della terapia anticoagulante in quei casi di confine in cui viene coinvolta non solo la Cardiologia, ma anche l’Oncologia, la Medicina Interna e l’elettrofisiologo". Il convegno ha la finalità di offrire una panoramica a tutto tondo sulle malattie cardiovascolari, rappresentando un’occasione importante di confronto e crescita culturale nei confronti delle varie figure sanitarie cui è rivolto.   

06/11/2024 15:10
Differenze tra CBD e CBG: cosa devi sapere prima di scegliere il prodotto giusto

Differenze tra CBD e CBG: cosa devi sapere prima di scegliere il prodotto giusto

All’interno del sito CBDtherapydelivery.it si possono trovare una vasta gamma di prodotti a base di CBD, ma c'è un altro cannabinoide che sta guadagnando sempre più popolarità: il CBG. Sebbene entrambi derivino dalla pianta di cannabis, il CBD (cannabidiolo) e il CBG (cannabigerolo) hanno effetti leggermente diversi sul corpo, e capire queste differenze può aiutarci a scegliere il prodotto più adatto alle nostre. esigenze. Mentre il CBD è noto per le sue proprietà rilassanti e antinfiammatorie, il CBG sta emergendo come un cannabinoide promettente per combattere dolori, infiammazioni e anche problemi digestivi. CBD vs CBG: come scegliere in base alle tue esigenze Il CBD è il cannabinoide più conosciuto e utilizzato grazie ai suoi effetti rilassanti e alle sue proprietà antinfiammatorie. È ampiamente utilizzato per gestire l'ansia, migliorare il sonno e alleviare il dolore. Tra i prodotti disponibili sui vari store il CBD si trova in diverse forme: dalle creme per l'uso topico, alle tisane per chi preferisce un approccio più rilassante e naturale. Le creme a base di CBD sono ideali per chi cerca un sollievo localizzato, come nel caso di dolori muscolari o articolari. Tuttavia, una limitazione delle creme è che agiscono solo sulla zona trattata e non offrono benefici sistemici. Il CBG, d'altra parte, è considerato il “genitore” di tutti i cannabinoidi, poiché da esso derivano sia il THC che il CBD. Il CBG ha proprietà neuroprotettive e sembra avere un potenziale per migliorare problemi di digestione e trattare malattie come il glaucoma. Gli oli e le capsule a base di CBG sono particolarmente efficaci per chi cerca un supporto completo e non localizzato. A differenza del CBD, il CBG agisce su altri recettori nel cervello, il che lo rende più stimolante. Tuttavia, il CBG è spesso più raro e costoso da produrre, quindi potrebbe non essere disponibile in tante varianti quanto il CBD. Prodotti a confronto: pro e contro di creme, tisane, oli e capsule Quando si sceglie tra CBD e CBG, è importante anche considerare il tipo di prodotto. Le tisane, per esempio, sono perfette per chi cerca una soluzione rilassante e naturale. Sorseggiare una tisana al CBD aiuta a calmare la mente e rilassare il corpo, ma il loro effetto può richiedere un po' di tempo per farsi sentire, quindi potrebbero non essere la scelta ideale per chi cerca un sollievo immediato. D'altra parte, le creme al CBD offrono un sollievo rapido ma limitato a una specifica area del corpo. Gli oli, sia di CBD che di CBG, rappresentano una delle soluzioni più versatili. Possono essere assunti sotto la lingua per un effetto rapido, oppure mescolati a bevande e cibi. Gli oli di CBD sono particolarmente efficaci per ridurre l'ansia e migliorare il sonno, mentre quelli di CBG sono preferiti per combattere dolori cronici e migliorare la digestione. Le capsule, invece, offrono una comodità imbattibile, poiché forniscono una dose precisa di cannabinoide, ma potrebbero richiedere più tempo per fare effetto rispetto agli oli.    

06/11/2024 14:50
Civitanova - Scoppia incendio al porto, ma è solo un'esercitazione

Civitanova - Scoppia incendio al porto, ma è solo un'esercitazione

Nella mattinata di oggi si è svolta all’interno del porto di Civitanova Marche la periodica esercitazione antincendio coordinata dalla guardia costiera, con la collaborazione del distaccamento locale dei vigili del fuoco e della Croce Verde. L’addestramento, finalizzato a simulare lo spegnimento di un incendio sviluppatosi su un’imbarcazione all'interno di un cantiere navale e a garantire l'evacuazione di un infortunato, ha avuto come obiettivo principale quello di testare la prontezza operativa di tutte le componenti coinvolte. L’esercitazione ha inoltre consentito di perfezionare le capacità organizzative della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, rafforzando il coordinamento tra gli enti preposti al soccorso. "Gli ottimi risultati ottenuti confermano la prontezza e l’efficienza del personale della guardia costiera, dei vigili del fuoco e della Croce Verde, impegnati quotidianamente nel contrasto e nella prevenzione degli incendi su tutto il territorio nazionale, oltre che nell’assistenza e nel soccorso pubblico", si legge in una nota della Capitaneria di porto. La guardia costiera ricorda che per segnalare qualsiasi tipo di emergenza in mare è possibile utilizzare il numero blu 1530 o il Numero Unico di Emergenza 112, entrambi gratuiti e attivi 24 ore su 24 in tutta Italia. Questi numeri permettono di contattare la Capitaneria di porto più vicina, garantendo un intervento immediato in caso di necessità. 

06/11/2024 14:23
"Le panchine dell'Infinito": il progetto Steelosa tra poesia e riciclo

"Le panchine dell'Infinito": il progetto Steelosa tra poesia e riciclo

A Recanati, dal celebre colle dell'Infinito, inizia un nuovo viaggio attraverso l'Italia per promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, materiale permanente che grazie al riciclo può rinascere infinite volte. Promossa da Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, l’iniziativa prende forma grazie a "Steelosa". Partendo da un luogo iconico della poesia italiana reso immortale da Giacomo Leopardi, il progetto si pone l'obiettivo di portare un messaggio di attenzione per l'ambiente in tutto il Paese. Le panchine, raffiguranti il simbolo dell’infinito e realizzate interamente in acciaio riciclato recuperato dagli imballaggi, rappresentano un esempio tangibile di durabilità e circolarità. Il nome ‘Steelosa’ richiama il termine “steel”, che in inglese significa “acciaio”, ma al contempo allude allo stile e alla bellezza che rendono famosa l’Italia in tutto il mondo. La prima di queste installazioni verrà donata al Comune di Recanati, creando un suggestivo legame tra l’eternità della poesia leopardiana e la capacità degli imballaggi in acciaio di rinascere sotto nuove forme come binari ferroviari, tombini o elementi di arredo urbano. "Con 'Steelosa' vogliamo dimostrare concretamente come gli imballaggi in acciaio, ad esempio barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure  possano trasformarsi in oggetti di uso quotidiano, utili e duraturi, contribuendo a un futuro più sostenibile" afferma Domenico Rinaldini, Presidente di Ricrea. "L'acciaio è un materiale permanente, riciclabile al 100% e all'infinito senza perdere le sue proprietà. Proprio come l'infinito di Leopardi, il riciclo dell'acciaio non ha limiti e continua a generare valore nel tempo". Il progetto è stato presentato ufficialmente a Rimini durante Ecomondo, il principale appuntamento dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare, presso lo stand Conai/Consorzi. Durante l'evento, sono intervenuti rappresentanti di Anci, del Comune di Recanati e del gestore della raccolta differenziata Cosmari, per illustrare al pubblico e agli esperti del settore le potenzialità di questa iniziativa che unisce design urbano, consapevolezza ecologica e cultura. “Tra le tante panchine dedicate a temi sociali o ad associazioni – sottolinea il Sindaco di Recanati Emanuele Pepa – arriva quella realizzata in acciaio che ci ricorda l’importanza della raccolta differenziata e il riciclo dei materiali. La nostra Città è onorata di essere stata scelta quale prima destinataria di ‘Steelosa’ e sulla quale ci si potrà sedere per riflettere sull’importanza della preservazione ambientale”.  “Il Cosmari – afferma il Presidente di Cosmari Paolo Gattafoni – è ben felice di essere partner di Ricrea in questa significativa iniziativa che parte dal proprio territorio di riferimento, la provincia di Macerata. Grazie ai nostri nuovi impianti sempre più imballaggi in acciaio vengono trasformati in materia prima/seconda che può essere riutilizzata all’infinito e di cui la panchina ‘Steelosa’ ne diviene simbolo ideale e che si unisce in maniera perfetta a un luogo simbolo come il ‘Colle dell’Infinito’”. “Gli imballaggi in acciaio sono riciclabili all'infinito, ed è lodevole che Ricrea abbia ideato un progetto che celebra sia la circolarità di questo materiale sia la bellezza dell’Italia, unendo questi due aspetti in un elemento di design - afferma Franco Bonesso di Anci -. La gestione dei rifiuti è un tema importante su cui tutti i cittadini dovrebbero riflettere, e questa panchina rappresenta anche un luogo di meditazione. Collocata in punti significativi del nostro paese, aggiunge valore, invitando alla riflessione”. Ma il viaggio di "Steelosa" non si ferma a Recanati. Il progetto prevede infatti la donazione di altre panchine in acciaio riciclato a diversi Comuni italiani, tutti legati da un tema comune: offrire una vista sull’infinito. Ogni panchina diventerà così un invito a fermarsi, riflettere sulla bellezza del paesaggio e sull’importanza di preservare il nostro pianeta attraverso gesti quotidiani come la raccolta differenziata. In un momento storico in cui la sostenibilità è al centro delle sfide globali, "Steelosa" si propone come potente strumento di sensibilizzazione ed educazione ambientale e come esempio concreto di come il riciclo possa trasformare materiali di scarto in oggetti esteticamente belli e funzionali. Le panchine in acciaio riciclato diventeranno così non solo luoghi dove riposare e riflettere, ma anche simboli di un impegno collettivo verso un futuro più sostenibile.

06/11/2024 14:10
Gli Studi Americani a Macerata: incontro con il Centro Studi Americani di Roma

Gli Studi Americani a Macerata: incontro con il Centro Studi Americani di Roma

Giovedì 7 novembre dalle ore 15, l’Auditorium UniMc ospiterà un incontro dedicato agli Studi Americani, con la partecipazione del Centro Studi Americani di Roma. L’evento segna l’avvio della recente convenzione tra l’Ateneo e il prestigioso istituto romano, una collaborazione volta a potenziare gli studi di americanistica, attraverso una maggiore integrazione accademica. L’incontro, coordinato da Valerio Massimo De Angelis, docente di letteratura e cultura anglo americana, coordinatore del Centro Interdipartimentale di Studi ItaloAmericani  dell'Università di Macerata e membro di diverse associazioni internazionali sugli studi Americani, si aprirà con i saluti istituzionali della prorettrice alla ricerca Silvana Colella, e proseguirà con una serie di interventi da parte di studiosi e studiose che si sono distinti nella promozione degli studi americani in Italia. Tra i relatori, Roberto Sgalla, direttore del Centro Studi Americani di Roma, che parlerà dell’impegno del CSA nella diffusione degli studi americani e dei valori culturali statunitensi in Italia. Marina Camboni e Benedetta Barbisan dell’Università di Macerata offriranno approfondimenti sulla rilevanza della cultura e della storia americana nel contesto attuale e sulla Presidenza Usa, in relazione alla recente sentenza "Trump v. USA". Completano il programma Daniele Fiorentino dell'Università di Roma Tre, che esplorerà la rappresentazione dei presidenti americani nell’immaginario italiano, e Giorgio Mariani della Sapienza Università di Roma, con una riflessione critica sul ruolo degli Stati Uniti nell’era contemporanea. Questa giornata rappresenta un’opportunità unica per discutere la crescente rilevanza degli studi americani e le prospettive che l’incontro tra la cultura italiana e quella statunitense apre per la ricerca e la formazione accademica.

06/11/2024 14:00
Macerata, ascensore del centro storico fuori servizio per un mese

Macerata, ascensore del centro storico fuori servizio per un mese

Uno dei due ascensori del centro storico di Macerata, che collega via Crescimbeni ai Giardini Diaz e ai parcheggi coperti, è fuori servizio. Il fatto ha creato qualche disagio ai cittadini che si sono visti costretti a utilizzare l'unico disponibile, incorrendo spesso a lunghe attese nei momenti di maggior afflusso.  Si è riscontrato il bisogno di una manutenzione straordinaria dell'impianto. I lavori termineranno, secondo la comunicazione apposta sull'ascensore, il 30 novembre: "Si comunica che l'ascensore è fuori servizio fino a fine lavori di manutenzione straordinaria da completarsi entro il 30 novembre, si legge nell'avviso pubblico. Ci scusiamo per il disagio".  

06/11/2024 13:00
Ai Capannoni Rossini nuovi spazi per l'Accademia di Belle Arti: tutto molto bello, però... (FOTO)

Ai Capannoni Rossini nuovi spazi per l'Accademia di Belle Arti: tutto molto bello, però... (FOTO)

L'Accademia di Belle Arti di Macerata (ABAMC) continua il suo percorso di crescita e innovazione, con il trasferimento di diversi corsi nei rinnovati Capannoni Rossini, spazi industriali che hanno subito una profonda opera di riqualificazione. Interior design, graphic e fashion design, storia dell'arte e arti applicate: sono solo alcune delle discipline che troveranno casa nei 1.700 metri quadri riconfigurati per accogliere sia la didattica teorica che quella pratica. Questa trasformazione nasce da una convenzione triennale tra il Comune di Macerata e l'Accademia, che ha assegnato all'ABAMC la gestione degli spazi attraverso il progetto OWL (Open Working Lab). L'obiettivo è chiaro: creare un laboratorio accademico di alta formazione che combini la qualità della didattica con la professionalità delle risorse coinvolte. I numeri confermano il successo dell'istituto: per l'anno accademico 2024/2025 si registra un trend positivo con oltre 400 nuovi iscritti, per un totale di 1.600 studenti. Oltre alle lezioni, i Capannoni Rossini ospiteranno mostre, convegni, workshop, seminari e conferenze, promuovendo eventi culturali che vedranno la collaborazione tra l'Accademia e il Comune. Si punta anche a progetti di integrazione sociale e a iniziative che stimolino l'innovazione imprenditoriale e i servizi educativi, contribuendo a una nuova vitalità per la comunità locale. Gli spazi riconvertiti colpiscono per il loro stile industriale e per la generosa luce naturale che penetra dalle ampie vetrate. Tuttavia, alcune criticità sono già emerse, evidenziate dagli studenti. Per ovviare a questo problema, potrebbe essere utile l'introduzione di tende per regolare l'intensità luminosa. Inoltre, l'assenza di cestini per i rifiuti, sia nelle aule che nei bagni, ha creato disagi. Per ora sono stati collocati dei secchi provvisori che stonano con la bellezza e la modernità degli ambienti, e nei bagni manca anche il sapone. Piccole accortezze di cui di certo, per usare un gioco di parole, “non ce se ne può lavar le mani".  Gli studenti propongono anche l'installazione di distributori automatici per snack e caffè, utili per affrontare le lunghe giornate di studio. Un altro aspetto critico è legato alla sicurezza: il tragitto verso i capannoni obbliga gli studenti a utilizzare il sottopassaggio di via Cincinelli, che necessiterebbe di strisce pedonali per un attraversamento più sicuro. Le richieste degli studenti sono state già portate all'attenzione dei docenti e della direzione, con la speranza che vengano presto risolte. Correggendo questi piccoli aspetti, i Capannoni Rossini potranno davvero diventare un polo all’avanguardia e confortevole, perfetto per stimolare la creatività e l'apprendimento.

06/11/2024 13:00
Montecosaro, "Li Matti de Montecò" ritornano a Sanremo

Montecosaro, "Li Matti de Montecò" ritornano a Sanremo

Il gruppo folk di Montecosaro sta vivendo giornate di giubilo perchè ha appena ricevuto la comunicazione che parteciperà a Casa Sanremo Performer. Si tratta di una novità assoluta che verrà inaugurata a febbraio proprio in occasione del Festival della canzone italiana e sarà un evento che coinvolgerà ben 50 associazioni di tutta la penisola. Il direttore artistico dell'iniziativa, Ermanno Croce, ha scelto queste 50 realtà tra le circa 17mila compagnie attive in Italia e ad individuato ne Li Matti de Montecò il gruppo più meritevole, quello con più passione, nel genere folk. Anzi l'associazione sarà l'unica presente, nel settore, a Sanremo. La soddisfazione per li Matti del Montecò è doppia perchè è stata l'esibizione dei piccoli membri tra i 9 e i 10 anni di età, al Teatro Delle Logge di Montecosaro, a colpire Croce e a decretare la qualificazione. I bambini avranno pertanto la ghiotta possibilità di andare a Sanremo il 6 febbraio e si gioveranno anche della presenza di coreografi al Palafiori, così da migliorare ulteriormente la loro tecnica. Altro che nuove generazioni lontane da quel mondo delle tradizioni contadine che Li Matti de Montecò mirano a salvaguardare e diffondere. Il risultato gratifica il gruppo presieduto da Claudio Scocco e premia i progetti lanciati in questi anni in collaborazione con le scuole del territorio. Anche gli adulti dell'associazione potranno gustarsi la serata sanremese perchè saliranno in Liguria con gli strumenti necessari per produrre la parte musicale di accompagnamento alle danze. Come detto si tratta di un ritorno a Sanremo dopo la partecipazione dello scorso febbraio alle iniziative collaterali al Fetsival, ma in quel caso “solo” perchè invitati da Radio Sanremo.

06/11/2024 12:31
Cardiopatia congenita rara,  a Torrette bimba di 5 anni salva grazie alla chirurgia pediatrica

Cardiopatia congenita rara, a Torrette bimba di 5 anni salva grazie alla chirurgia pediatrica

Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche : la Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita salva una bimba da una cardiopatia congenita rara. Questa è  storia di Maria Giovanna (nome di fantasia), una splendida bimba di 5 anni, apparentemente in buona salute, giunta all’osservazione della Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita – diretta dal Dottor Sergio Filippelli - dopo il rilievo da parte della Pediatra curante di un soffio cardiaco nei mesi precedenti.  I genitori della piccolina hanno così deciso di rivolgersi all’ambulatorio cardiologico dell’ospedale Salesi. Un elettrocardiogramma patologico destava i primi sospetti diagnostici, orientando l’esame del dottor Alessandro Capestro verso la diagnosi di una cardiopatia congenita estremamente rara (incidenza di circa 1 ogni 300.000 nati vivi) e potenzialmente letale se non trattata. Veniva, quindi, disposto l’immediato ricovero presso la CCPC e, dopo una riunione collegiale, i medici hanno deciso di procedere al trattamento chirurgico della cardiopatia. Il dottor Sergio Filippelli, coadiuvato dalla sua equipe, eseguiva il delicato intervento di reimpianto della coronaria sinistra, spostandola dall’arteria polmonare all’arteria aorta (cioè dove nasce abitualmente). Successivamente, la bimba, veniva trasferita in reparto di degenza dove completava la ripresa e solo 12 giorni dopo la piccola è stata dimessa in condizioni eccellenti ed è  tornata a casa.  Il neo direttore della CCPC – dottor Sergio Filippelli esprime la sua soddisfazione e dichiara: “Sono molto contento per la piccola Maria Giovanna e i suoi splendidi genitori che oggi possono tornare a casa più sereni, sono orgoglioso di dirigere il reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita, che ha dato prova di poter offrire un servizio sanitario ai piccoli pazienti di qualità, di estrema attenzione nelle cure, un doveroso plauso va fatto al dottor Alessandro Capestro per la brillante diagnosi e per la gestione cardiologica del caso. In questi due mesi di lavoro qui, vedo l’attenzione, proattività ed entusiasmo in crescita e questa spirale positiva spero non venga mai meno e ci permetta di trattare in futuro molti altri pazienti”. “Lo screening cardiologico effettuato in un centro dedicato alla cura delle cardiopatie congenite, come il nostro – sottolinea il dottor Alessandro Capestro - ha consentito di salvare la vita di Maria Giovanna, restituendo alla bimba una vita normale; da genitore prima che medico, voglio esprimere la mia gratitudine alla famiglia della bambina per aver avuto piena fiducia nel nostro ospedale sin dal primo momento, a tutti i miei Colleghi per il supporto necessario alla gestione del caso, agli Infermieri per le competenze e vicinanza che sanno manifestare ai nostri pazienti e alle loro famiglie”. Il direttore generale – Armando Marco Gozzini – che ha appena ritirato il premio Agenas di Migliore Ospedale Pubblico d’Italia, specifica: “ è un riconoscimento all’opera chirurgica del dottor Sergio Filippelli, capace di riorganizzare in poche settimane dal suo arrivo come nuovo Direttore, una chirurgia di altissimo livello nella nostra regione. Gratitudine e riconoscenza a tutti i nostri operatori sanitari che operano con professionalità e umanità ; soprattutto quando si tratta di bambini e anziani”. I genitori della piccola, molto commossi, dichiarano: “Difficile descrivere ciò che abbiamo vissuto, sinceramente in questo momento proviamo una profonda gratitudine nei confronti dei medici che abbiamo incontrato lungo il nostro sofferto percorso Tutto è iniziato per un presunto soffio al cuore e fin dal primo controllo siamo stati accolti dal dottor Alessandro  Capestro con grande professionalità e umanità. La sua intuizione diagnostica ha portato la nostra bambina ad essere operata al cuore all’ospedale di Torrette in pochi giorni. Il primario Sergio Filippelli che ha fatto la “magia” al cuore, ha dato fin da subito dimostrazione di una forte umanità ed empatia, attitudine che ha aiutato noi genitori ad attraversare i momenti più critici. La sua equipe ci ha supportato in ogni momento delle lunghe giornate passate nel reparto. Ad alleviare le nostre difficoltà, oltre a tutto lo staff infermieristico, sono intervenuti alcuni professionisti della salute emotiva, che ci hanno regalato sorrisi e momenti di spensieratezza. Abbiamo vissuto un'esperienza che ci ha ulteriormente ricordato come la cura del corpo deve necessariamente convivere con la cura dell’anima: Restiamo umani”.

06/11/2024 11:30
Civitanova, scoperta frode fiscale da 2,1 milioni di euro: denunciata imprenditrice del calzaturiero

Civitanova, scoperta frode fiscale da 2,1 milioni di euro: denunciata imprenditrice del calzaturiero

Operazione di servizio condotta dalle Fiamme Gialle di Civitanova Marche a contrasto dell’evasione e delle frodi fiscali: constatati 2,1 milioni di euro sottratti a tassazione e richiesta la chiusura d’ufficio della partita IVA. Denunciata la titolare di una ditta individuale. Le indagini delle Fiamme Gialle costiere, dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, sono state svolte mediante l’attenta analisi della documentazione contabile acquisita nonché attraverso l’esame delle dichiarazioni rilasciate dai vari clienti e fornitori della ditta, sparsi sull’intero territorio nazionale, e hanno permesso di delineare un meccanismo fraudolento basato sull’emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, ricostruendo una base imponibile complessivamente sottratta a tassazione per oltre 2,1 milioni di euro, di I.V.A. dovuta per oltre 68.000 euro e di I.V.A. non versata per oltre 415.000 euro. Inoltre, i militari operanti, previa concessione da parte del Pubblico Ministero inquirente del previsto nulla osta per l’utilizzo ai fini fiscali dei dati e delle notizie emerse nel corso delle operazioni di polizia giudiziaria, hanno avviato una mirata attività di verifica nei confronti della citata ditta individuale all’esito della quale la titolare della stessa è stata segnalata alla locale Procura della Repubblica per i reati di dichiarazione infedele, emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e omesso versamento di imposta sul valore aggiunto. Le Fiamme gialle hanno chiesto alla competente direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate la chiusura d’ufficio della partita Iva, strumento estremamente efficace mediante il quale è possibile determinare la cessazione di attività imprenditoriali risultate di fatto non operative e create al solo fine di porre in essere meccanismi criminosi volti a realizzare frodi all’Iva e alle imposte dirette.  

06/11/2024 11:11
Porto Recanati, ladri in azione nella notte: furto con scasso al Bar-Gelateria Guido

Porto Recanati, ladri in azione nella notte: furto con scasso al Bar-Gelateria Guido

Ladri in azione nel Bar-Gelateria Guido a Porto Recanati: bottino ancora da quantificare. A renderlo noto, via social, è lo stesso titolare dell’esercizio commerciale sito in piazza Brancondi, pieno centro cittadino   “Nella nottata appena trascorsa abbiamo subito un furto con scasso riportando danni a macchinari e attrezzature utili per lo svolgimento del attività lavorativa”, spiega Javier Pagano, pertanto saremo costretti a rimanere chiusi per ripristino”. Sarebbero sei i malviventi entrati in azione con volto coperto e guanti: sradicate le casse automatiche con gli incassi.  È stata sporta denuncia del furto ai carabinieri, i quali svolgeranno le indagini di rito anche attraverso le immagini della videosorveglianza presente nel locale.     

06/11/2024 10:27
Treia piange la scomparsa di Giuseppe Perugini, storico imprenditore avicolo

Treia piange la scomparsa di Giuseppe Perugini, storico imprenditore avicolo

Passo di Treia dà l'addio a Giuseppe Perugini, storico imprenditore avicolo locale. L’uomo si è spento all’età di 88 anni nella propria abitazione. Da giovane iniziò a lavorare nella azienda avicola fondata dal padre Nazareno, fervente attivista antifascista, e successivamente la gestì insieme al fratello Augusto. Nei primi anni di attività fu impegnato in lunghe trasferte lavorative verso Roma dove era solito rifornire i mercati con uova e miele. Nella metà degli anni ‘80, fu uno dei principali promotori del comitato che si occupò di organizzare il restauro della Chiesa della Madonna del Ponte, luogo di culto tanto caro ai fedeli passotreiesi. Nell’ultimo periodo aveva lasciato la guida dell’azienda al figlio Nazareno. La funzione religiosa verrà celebrata quest’oggi, 6 novembre, alle ore 10:00, nella chiesa della “natività della B.V.Maria”. Da parte della redazione le più sentite condoglianze a tutti i familiari e agli amici.

06/11/2024 09:41
Macerata, fiamme nella cucina di un appartamento: vigili del fuoco in azione

Macerata, fiamme nella cucina di un appartamento: vigili del fuoco in azione

Vigili del fuoco in azione nel capoluogo di provincia per un incendio scoppiato questo pomeriggio, intorno alle 18.15, nell'appartamento di una palazzina sita in via Brigata Macerata. In base a una ricostruzione, le fiamme sono divampate dalla cucina e hanno poi invaso l’intera stanza. La proprietaria dell’appartamento è riuscita a mettersi in salvo e non è rimasta intossicata o ferita.  Da stabilire ancora la causa del rogo, l’ipotesi più probabile è che si sia trattato di un corto circuito. L’appartamento, a causa dei danni agli impianti, non è fruibile fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.    

05/11/2024 19:48
Mondiale per Club: Lube nella Pool A con Praia Club, Foolad Sirjan e Al Ahly. Il calendario del girone

Mondiale per Club: Lube nella Pool A con Praia Club, Foolad Sirjan e Al Ahly. Il calendario del girone

Ufficializzati i gironi e il calendario del Mondiale per Club, in programma dal 10 al 15 dicembre 2024, a Uberlandia, città brasiliana nel Minas Gerais. La Cucine Lube Civitanova, miglior semifinalista della Champions League 2024, è stata inserita nella Pool A con i brasiliani del Praia Club, team ospitante, gli iraniani del Foolad Sirjan Iranian, collettivo vincitore della Coppa d’Asia e squadra dove militava in patria il biancorosso Poriya Hossein Khanzadeh, e gli egiziani dell’Al Ahly SC, campioni d’Africa. La Pool B, invece, comprende i connazionali della Trentino Itas, in qualità di campioni d’Europa, i brasiliani del Sada Cruzeiro, campioni della confederazione sudamericana, gli argentini del Ciudad Voley, vice campioni del torneo sudamericano, e gli iraniani dello Shahdab Yazd, vice campioni d'Asia. I GIRONI Pool A Praia Clube (BRA) Foolad Sirjan Iranian (IRI) Cucine Lube Civitanova Al Ahly SC (EGY) Pool B Trentino Itas Sada Cruzeiro (BRA) Ciudad Voley (ARG) Shahdab Yazd (IRI) Il calendario della Pool A (orari italiani) 1° turno Martedì 10 dicembre 2024, ore 17.30 Foolad Sirjan Iranian – Cucine Lube Civitanova Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 00.30 Praia Clube – Al Ahly SC 2° turno Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17.30 Foolad Sirjan Iranian – Al Ahly SC Giovedì 12 dicembre 2024, ore 00.30 Praia Clube – Cucine Lube Civitanova 3° turno Giovedì 12 dicembre 2024, ore 21 Praia Clube – Foolad Sirjan Iranian Sabato 14 dicembre 2024, ore 00.30 Cucine Lube Civitanova – Al Ahly SC Semifinali Sabato 14 dicembre 2024, ore 17.30 Prima classificata Pool A – Seconda classificata Pool B Sabato 14 dicembre 2024, ore 21 Prima classificata Pool B – Seconda classificata Pool A Finale per il 3° posto Domenica 15 dicembre 2024, ore 15 Perdente prima Semifinale – Perdente seconda Semifinale Finale iridata Domenica 15 dicembre 2024, ore 18.30 Vincente prima Semifinale – Vincente Seconda Semifinale                                  

05/11/2024 19:29
Posiziona trappole illegali per la cattura di animali domestici: fermato un uomo

Posiziona trappole illegali per la cattura di animali domestici: fermato un uomo

Aveva messo trappole per la cattura di animali non consentita. La polizia locale di Falconara ha fermato l'attività illegale e deferito il cittadino che deteneva anche una carabina, regolarmente denunciata, ma non custodita con le dovute cautele. Le trappole erano di dimensioni tali da consentire la cattura anche di gatti e cani. Sequestrate le due trappole in metallo rinvenute, con meccanismo a scatto attivato dalla pressione esercitata dal peso stesso dell'animale, perfettamente attive al momento del controllo, ma prive di esca all'interno, 4 staffe di metallo e una matassa di rete metallica utilizzata per la loro costrizione. "Plauso" della sindaca Stefania Signorini agli agenti della polizia locale "per l'importante operazione che ha portato al sequestro di gabbie destinate alla cattura di animali di affezione, in particolare gatti, presso un'abitazione privata".  "L'intervento degli agenti - sottolinea Signorini - ha consentito di interrompere una possibile pratica crudele, che rappresenta una grave minaccia per la sicurezza e il benessere degli animali domestici presenti sul nostro territorio". Si è trattato di un'operazione che "dimostra l'impegno e la determinazione della nostra polizia locale nel tutelare la sicurezza pubblica e il rispetto delle leggi che proteggono gli animali domestici". (Foto Ansa) 

05/11/2024 18:47
Picchio News 'vola' negli States, echi sul voto col prof. Giordano: "Affluenza alle stelle, esito mai così incerto"

Picchio News 'vola' negli States, echi sul voto col prof. Giordano: "Affluenza alle stelle, esito mai così incerto"

"Si respira un'aria di incertezza, a differenza degli anni scorsi non si riesce a comprendere quale potrebbe essere l'esito delle elezioni. Tutti danno i due candidati come molto vicini. La Pennsylvania darà la spinta finale, posso affermare che avremo delle sorprese". A dichiararlo è il professor Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e rappresentante del Ministero dell'Ambiente italiano. L'accademico napoletano racconta in esclusiva per Picchio News, grazie all'amicizia di lungo corso che lo lega al direttore Guido Picchio, dal suo punto di vista privilegiato le ore caldissime che si stanno vivendo negli Usa. Un'America divisa tra Kamala Harris e Donald Trump. Il professor Giordano ha votato per la quinta volta da cittadino americano: "Non ho fiducia nei voti postali - ci dice -, quindi mi sono svegliato alle 6:30 per recarmi al seggio e già la coda era lunghissima (come dimostrano le foto inviateci presenti nella copertina dell'articolo, ndr)". "La partecipazione è molto alta, parliamo di un'affluenza che a Philadelphia non ho mai visto nelle quattro tornate precedenti", puntualizza il professore. "L'incertezza nasce anche dai due personaggi coinvolti - prosegue -. Donald Trump è riuscito a stimolare e risvegliare una parte dell'America che era sempre stata silente negli anni e che è stata decisiva per lui nelle ultime due elezioni. Sul lato Democratico il cambio avvenuto all'ultimo secondo tra Biden e la Harris, ha comportato la possibilità inedita di avere una donna come prima presidente degli Stati Uniti".  "L'America è ancora un grande Paese perché esiste un'alternanza vera, e l'alternanza rappresenta un segnale di civiltà. Tutto ciò diversamente da quanto accade in Italia, dove il cittadino non viene rispettato al 100% nel proprio desiderio di vedere un cambiamento - conclude nella sua riflessione Antonio Giordano -. Non esiste una maggioranza netta, né un'opposizione netta. Mi auguro si faccia in modo che, anche nel nostro Paese, chi vinca le elezioni abbia la possibilità di governare senza doversi barcamenare in meccanismi e cavilli machiavellici che non danno stabilità all'Italia".      

05/11/2024 18:05
Pedalando nella storia, al Parco Archeologico di Urbisaglia la prima gara di ciclocross

Pedalando nella storia, al Parco Archeologico di Urbisaglia la prima gara di ciclocross

Gli appassionati di ciclismo si preparano a un evento straordinario: la prima gara di ciclocross nel suggestivo Parco Archeologico di Urbisaglia. La manifestazione, che si svolgerà con ritrovo dalle 12.30, promette di unire sport e cultura in un contesto unico, circondato da rovine storiche e una natura incantevole. L’occasione per coniugare sport e cultura pedalando nella storia è arrivata dunque con la 6° prova della Fertesino Cup 2024, unica del campionato regionale ACSI.  L’organizzazione dell’evento è curata dalla Nuova Sibillini Asd - Acsi Macerata, in collaborazione con il Comune di Urbisaglia, la Direzione del Parco Archeologico e diverse associazioni locali. Le iscrizioni sono aperte a ciclisti di tutte le età e livelli, con categorie dedicate per garantire la partecipazione di tutti gli appassionati, dai principianti agli esperti. Il percorso, che si snoda tra le meraviglie archeologiche, sarà caratterizzato da salite, discese e ostacoli naturali, e offrirà uno spettacolo avvincente per il pubblico. Gli spettatori potranno assistere alle gare da punti strategici, godendo non solo della competizione ma anche della bellezza del sito con visite guidate.  “È un’opportunità unica per valorizzare il nostro patrimonio culturale e promuovere uno sport in crescita come il ciclocross,” ha dichiarato Riccardo Natalini, il sindaco di Urbisaglia. “Ci aspettiamo una grande partecipazione e un evento che possa diventare una tradizione nel nostro calendario.” “Sono certo che avremo il piacere di vivere una bella giornata di promozione turistica del nostro borgo anche per il numero significativo di presenze. Per gli appassionati di ciclismo sarà, inoltre, un sabato di piacevole divertimento nel seguire i corridori confrontarsi per dare il meglio di sé stessi anche ai fini dello spettacolo sportivo - conclude il primo cittadino. Lorenzo Ferranti, vice Sindaco del Comune di Urbisaglia con delega allo Sport, non nasconde la sua soddisfazione: “ Questo appuntamento rappresenta non solo un’importante occasione sportiva, ma anche un’opportunità per far conoscere le bellezze del nostro straordinario territorio. “Siamo ben lieti ed orgogliosi di ospitare questa manifestazione, anche nell’ottica di uno sviluppo futuro inerente al cicloturismo, la bici permette di fare del sano movimento, di socializzare e di vivere preziosi momenti immersi nella natura – conclude Ferranti- L’evento si concluderà con le premiazioni e un momento conviviale che celebrerà il connubio tra sport e cultura, rendendo omaggio alla comunità locale e ai partecipanti. Non mancherà una merenda dopo la premiazione e spazi per i più piccoli, per un giorno all’insegna del divertimento e della condivisione. Gli organizzatori invitano tutti a partecipare e vivere questa esperienza indimenticabile, tra adrenalina e storia. Non resta che segnare la data: 30 novembre, un giorno da non perdere per gli amanti del ciclismo e della cultura!

05/11/2024 17:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.