di Picchio News

Civitanova, vigilanza e assistenza sui mezzi pubblici: rinnovata la convenzione con Atac

Civitanova, vigilanza e assistenza sui mezzi pubblici: rinnovata la convenzione con Atac

La Giunta comunale di Civitanova marche nell’ultima riunione ha rinnovato all’Atac Civitanova Spa la gestione del servizio di assistenza e vigilanza su mezzi adibiti a trasporto degli alunni della scuola dell’obbligo dei quartieri di Santa Maria Apparente, San Marone, Civitanova Marche Alta e Fontespina/Quattro Marine. L'Atac, già assegnataria dei servizi di trasporto scolastico, ha espresso la propria disponibilità alla prosecuzione dell’assistenza agli studenti a bordo degli scuolabus per un corrispettivo stabilito in € 41.569.40 (periodo settembre 2024 - giugno 2025) tramite stipula di apposita convenzione. I giorni di svolgimento del servizio sono quelli indicati nel calendario scolastico e negli orari di entrata e di uscita dei minori dagli Istituti.  

26/09/2024 09:00
Cingoli, incidente al crossodromo: pilota 20enne soccorso in eliambulanza

Cingoli, incidente al crossodromo: pilota 20enne soccorso in eliambulanza

Incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17, al crossodromo Tittoni di Cingoli. Un pilota 20enne di moto da cross, durante una sessione di prova, mentre percorreva il circuito ha perso il controllo della due ruote ed è caduto rovinosamente a terra.  Immediato è scattato l'allarme ai sanitari del 118. Dopo le prime cure del caso, si è predisposto l'arrivo sul posto dell'eliambulanza. Il motociclista - un giovane di Fano - è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso.         

25/09/2024 21:00
Crollo in via Carradori, l'ing. Giorgetti (VVF): "Non bisogna aspettare che la struttura ceda per verificare il suo stato" (FOTO)

Crollo in via Carradori, l'ing. Giorgetti (VVF): "Non bisogna aspettare che la struttura ceda per verificare il suo stato" (FOTO)

Nel tardo pomeriggio di martedì 24 settembre, un crollo parziale ha interessato il pianerottolo di una scalinata pubblica a Macerata, precisamente quella che collega via Carradori a via Ettore Ricci. Il cedimento ha coinvolto una parte della pavimentazione, mettendo a rischio l’incolumità dei passanti, uno dei quali ha evitato per un soffio di essere colpito dai detriti. Fortunatamente, non si sono registrati feriti e l’intervento dei vigili del fuoco è stato tempestivo. Gli operatori hanno immediatamente delimitato l’area per evitare ulteriori pericoli e messo in sicurezza sia la scalinata che via Ettore Ricci, data la vicinanza di quest’ultima alla struttura danneggiata. Il giorno successivo all’incidente, abbiamo avuto modo di approfondire la vicenda grazie alle parole dell’ingegnere Flavio Giorgetti, vicedirettore del comando dei vigili del fuoco di Macerata. Secondo Giorgetti, le cause del crollo sono da ricercarsi nella vetustà della scalinata, che negli anni ha subito un progressivo degrado, accelerato anche dalle recenti piogge. Queste, impregnando il terreno sottostante, hanno contribuito all’ammaloramento della struttura, già indebolita dal tempo e dall’usura. Il crollo ha interessato il solaio della scalinata, sotto il quale vi erano ex locali tecnici, creando un vuoto che ha facilitato il cedimento. Non risultano precedenti segnalazioni su problemi strutturali relativi alla scalinata. Giorgetti ha sottolineato come la manutenzione regolare e il monitoraggio costante siano fondamentali per evitare situazioni simili. "Le strutture, sia pubbliche che private, devono essere controllate periodicamente," ha affermato l’ingegnere. Ha poi aggiunto che, in casi come questo, è essenziale intervenire tempestivamente per mettere in sicurezza l’area e prevenire ulteriori danni, come è stato fatto in via Carradori. Abbiamo chiesto all’ing. Giorgetti se il crollo può rappresentare un campanello d’allarme non solo per la scalinata, ma anche per altre strutture simili in città. Ci ha risposto: “Non dobbiamo aspettare che la struttura crolli per poter verificare il suo stato. Tutte le strutture, anche quelle private vanno sempre monitorate”. Il degrado progressivo, se non adeguatamente monitorato, può infatti portare a conseguenze gravi. Giorgetti ha citato l’esempio di balconi ammalorati, dai quali possono staccarsi pezzi che rischiano di cadere su marciapiedi o strade. Una corretta manutenzione e il controllo delle strutture sono quindi essenziali per garantire la sicurezza sia pubblica che privata. Per quanto riguarda i tempi di ripristino della scalinata, Giorgetti afferma: “Sarà il Comune a gestire l’intervento, e non è possibile al momento fornire una stima precisa sui tempi necessari per la riparazione. L’importante, come sottolineato dai vigili del fuoco, è che l’area sia stata messa in sicurezza, evitando ulteriori rischi per i cittadini”.

25/09/2024 19:55
Università di Camerino ancora protagonista della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Università di Camerino ancora protagonista della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Per il quinto anno consecutivo Sharper, progetto sostenuto dalla Commissione Europea nel quadro delle azioni Marie Skłodowska-Curie per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, approda a Camerino per proporre attività di intrattenimento e approfondimento.  In contemporanea in tutta Europa, venerdì 27 settembre, Sharper (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights) si svolgerà in 15 città italiane: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste. L'evento vede il coordinamento dell’impresa sociale Psiquadro ed è realizzato in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, Atenei ed enti di ricerca quali Università Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Camerino, Università di Catania, Università di Palermo, Università di Perugia, Università di Genova, Università di Sassari, Università di Urbino, CNR, INAF e INGV. Più di 800 iniziative tra eventi in presenza e attività online. Spettacoli e concerti, visite live e virtuali, workshop, seminari e conferenze, dimostrazioni e open lab, esposizioni fisiche e mostre digitali, giochi e quiz: un programma composito, multidisciplinare e multicanale che si ispira alle cinque Missioni previste in Horizon Europe relative alle sfide chiave per il futuro europeo e globale. "L’Università di Camerino - ha affermato il rettore Unicam Graziano Leoni - ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua istituzione, nel 2005. È per noi una grande soddisfazione poter far parte anche quest’anno del progetto Sharper  che ha realizzato un evento di grande successo con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore". Ricco di appuntamenti è il programma di Camerino, che coinvolgerà anche le sedi di Matelica e San Benedetto del Tronto. Si inizia al mattino con appuntamenti rivolti agli studenti dell’Istituto comprensivo Mattei di Matelica con attività a cura della professoressa Paola Scocco con Sara Moscatelli e Anna Paniccià della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, agli studenti dell’Istituto comprensivo Betti di Camerino a cura della professoressa Sonia L’Innocente, di Gabriele Belegni, Marika Magagnini e Martina Zannotti della Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie e a cura della professoressa Stefania Silvi e della dottoranda Polina Makarycheva del team di Microbiologia della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, agli studenti dell’IIS Varano Antinori di Camerino a cura della dottoressa Gloria Mancini Palamoni e delle dottorande Lucrezia Cicconi, Sara Scalini e Aurora Vagni della Scuola di Giurisprudenza. Nel pomeriggio si inizierà alle ore 15 presso il Polo di Biologia dove si andrà alla scoperta del fascino nascosto dei meccanismi fisiologici del sonno attraverso l'occhio della microscopia a cura di Eleonora Ficiarà, Letizia Santoni, Alessandra Ottaviani, Matteo Andreozzi, Rahila Simayi, Anusa Ganguly, professoressa Luisa de Vivo e professor Michele Bellesi del BrainSleepResearchLab della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria e Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. Ci si sposterà poi al campus universitario dove alle 16.30 nella sala convegni della Scuola di studi superiori "Carlo Urbani" si terrà una performance divulgativa sulla storia della geologia raccontata da studentesse e studenti, dottorande e dottorandi e ricercatrici e ricercatori della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie. Presso il Polo di Botanica alle 17:15 ricerca, divulgazione scientifica e gioco per educare i bambini alla sostenibilità sarà il tema dell’incontro a cura della professoressa Paola Scocco, di Sara Moscatelli ed Anna Paniccià della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria con le testimonianze di docenti che hanno partecipato ai progetti. Il Polo di Matematica ospiterà a partire dalle 17:30 un incontro a cura di Gabriele Belegni e Sonia L’Innocente della Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie, su quanto la matematica nel corso dei secoli ha influenzato battaglie o scelte politiche, anche con errori che la statistica e la probabilità avrebbero potuto evitare. Alle ore 18 al Chip il professor Michele Loreti e la dottoressa Michela Quadrini dialogheranno sull’Intelligenza Artificiale, raccontando le storie di donne e uomini che hanno immaginato il nostro futuro. Ci si sposterà poi presso la sala convegni di Palazzo Ottoni a Matelica dove alle 18:30 il professor Fulvio Laus del Polo di Medicina Veterinaria guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso la vita di Charles Darwin, il "ricercatore" che con la sua teoria ha rivoluzionato il mondo scientifico. In serata poi alle ore 21:15 le luci del ChIP si accenderanno per "Se non sbaglio, è scienza!", performance a cura di studentesse, studenti, dottorande, dottorande, allievi ed allieve della Scuola di studi superiori "Carlo Urbani" di Unicam, che condurranno il pubblico attraverso un viaggio alla scoperta degli errori scientifici più clamorosi nel cinema e nelle serie televisive. Appuntamento importante anche a San Benedetto del Tronto, dove venerdì 27 e sabato 28 settembre si svolgerà il Nutrimente Festival (programma all’indirizzo https://www.nutrimentefestival.it/). Ricercatori e ricercatrici della sede di San Benedetto del Tronto saranno protagonisti anche del collegamento speciale direttamente dal mare nell’ambito della Maratona visibile nel canale Youtube Sharper. Sempre all’interno della maratona sarà possibile seguire anche l’intervista all’artista Viola Mancini per il progetto MicroArt: arte e scienza in armonia, realizzato in collaborazione con ricercatori della Scuola di Bioscienze di Unicam  (Foto di repertorio)         

25/09/2024 19:30
Diabete: nelle Marche il glucagone spray nasale sarà gratuito per gli assistiti

Diabete: nelle Marche il glucagone spray nasale sarà gratuito per gli assistiti

Il glucagone in formulazione spray nasale, indicato per le ipoglicemie gravi, sarà fornito gratuitamente ai diabetici marchigiani. Lo prevede la Delibera di Giunta approvata nella seduta settimanale. Il farmaco, il cui nome commerciale è Baqsimi ®, in classe C, era a carico dell'assistito. Indicato per le ipoglicemie gravi che possono mettere a rischio la vita del paziente diabetico, il glucagone rappresenta il farmaco di riferimento per il relativo trattamento in emergenza. Allo stato attuale il medicinale è l'unica formulazione di glucagone in polvere nasale disponibile in commercio, garantisce una maggiore maneggevolezza e può facilitare la somministrazione da parte dei caregiver rispetto alla formulazione intramuscolare, garantendo efficacia e sicurezza dell'intervento terapeutico in emergenza. "Diamo una importante risposta al bisogno di salute dei pazienti diabetici marchigiani, investendo risorse regionali per la fornitura gratuita del farmaco" dichiara il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini. Le procedure per la fornitura sono iniziate, e quindi il farmaco sarà disponibile in tempi brevi: con un primo finanziamento di 40 mila euro è previsto l’acquisto di mille confezioni per un anno. Inoltre nel bilancio regionale è previsto un finanziamento di 60 mila euro per il 2025 e il 2026. Il medicinale verrà prescritto dallo specialista diabetologo con un piano terapeutico (PT).  Il Baqsimi ® sarà gratuito per gli assistiti delle Marche. Verrà gestito con Distribuzione per Conto (DPC) attraverso le farmacie convenzionate ed il CO.D.IN per la logistica (magazzino che fornisce le farmacie) che forniranno il servizio gratuitamente.

25/09/2024 19:00
Coppa Eccellenza, il Tolentino bissa il 2-0 al Montegranaro: primo gol in cremisi per Naddeo

Coppa Eccellenza, il Tolentino bissa il 2-0 al Montegranaro: primo gol in cremisi per Naddeo

Con un gol per tempo il Tolentino supera 2-0 il Montegranaro al San Francesco di Trodica, replicando così il risultato dell’andata e garantendosi l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia. La squadra di Passarini sblocca il risultato già al 18’ del primo tempo: l’azione nasce da una rimessa laterale battuta da Salvucci, che pesca Moscati al centro del campo. L’attaccante cremisi è bravo a condurre palla fino al limite dell’area di rigore, per poi allargare sulla sinistra per l’accorrente Naddeo. L’ala è brava a rientrare sul destro e concludere sul palo lontano pescando una traiettoria imparabile per Cannella. Il gol del raddoppio arriva al 19’ della ripresa, dagli sviluppi di un calcio d’angolo. Dopo la spizzata di Tortelli, il pallone arriva sui piedi di Tomassetti, che nonostante un controllo difficoltoso riesce s superare il portiere avversario con un tocco beffardo da pochi passi che si insacca fra palo e difensore. Il Tolentino accede come detto ai quarti di finale di Coppa Italia, dove troverà il Monturano, uscito vincente dalla doppia sfida contro l'Atletico Mariner (2-0 all'andata, 2-1 al ritorno). Si chiude al primo turno, invece, il cammino in coppa del Montegranaro.

25/09/2024 18:44
Civitanova, non lo vedono uscire dalla stanza: giovane di 29 anni trovato morto all'Hotel Miramare

Civitanova, non lo vedono uscire dalla stanza: giovane di 29 anni trovato morto all'Hotel Miramare

Tragico ritrovamento all'Hotel Miramare, situato nel pieno centro di Civitanova Marche. Nel pomeriggio, intorno alle 16:30, è stato rinvenuto il corpo senza vita di un giovane di 29 anni, il civitanovese Francesco Sicolo, all'interno della stanza nella quale alloggiava dalla notte di lunedì.  A dare l'allarme sono stati i portieri, preoccupati dal non aver più visto il ragazzo uscire dalla sua stanza. I sanitari del 118 e della Croce Verde, una volta giunti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 29enne, il cui corpo senza vita giaceva sopra il letto.  A effettuare i rilievi del caso sono stati i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. Stando alle prime analisi, si sarebbe trattato di una morte naturale ma sulla salma verranno svolti ulteriori esami autoptici - come disposto dal pm - per comprendere se dietro al malore fatale possa esserci stata l'assunzione di sostanze stupefacenti.     

25/09/2024 18:00
Potenza Picena - Scontro tra due auto, una si ribalta: madre e figlia in ospedale (FOTO)

Potenza Picena - Scontro tra due auto, una si ribalta: madre e figlia in ospedale (FOTO)

Scontro tra due auto: madre e figlia finiscono al pronto soccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 15, lungo la strada provinciale 102, in località San Girio, nel territorio comunale di Potenza Picena.  Stando ai primi accertamenti, l'impatto tra una Lancia Ypsilon e una Cupra è avvenuto lateralmente. A seguito dell'incidente, la Lancia ha subito un ribaltamento finendo ai margini della carreggiata. A bordo c'erano madre e figlia di 59 e 28 anni, originarie di Potenza Picena. Entrambe le donne sono state condotte per accertamenti in ospedale dopo essere state estratte dall'abitacolo dai sanitari della Croce Gialla di Recanati. Non si trovano in gravi condizioni di salute. Praticamente illeso, invece, il conducente della Cupra, un uomo di 35 anni, anch'egli originario di Potenza Picena.  Sul posto sono intervenuti anche gli operatori della Croce Verde di Civitanova Marche e i vigili del fuoco, per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro. 

25/09/2024 17:30
Tolentino,  80 anni dalla Liberazione della città: inaugurata mostra d'arte e fotografica

Tolentino, 80 anni dalla Liberazione della città: inaugurata mostra d'arte e fotografica

È stata inaugurata ufficialmente la mostra collettiva di arte contemporanea e fotografica e documentaria “Liberazione e Libertà” promossa dall’Anpi in collaborazione con il Comune per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione della Città di Tolentino, avvenuta il 30 giugno del 1944. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti per presentare l’iniziativa il sindaco Mauro Sclavi, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente Consiglio comunale, Lanfranco Minnozzi, presidente sezione di Tolentino dell’Anpi, e Francesco Rocchetti, presidente provinciale Anpi. A introdurre la mostra di arte contemporanea è stata Ilaria Gobbi. Allestita alle grotte di Palazzo Sangallo, l’esposizione è divisa in due parti distinte. La prima parte dell’esposizione, invece, curata da Alberto Cespi, presenta i dipinti e le sculture degli artisti Oyarce Shura, Crocenzi Adriano, Cristini Luca, Prenna Maurizio, Carbonelli Virginia, Franchini Marco, Gentili Carlo, Carassai Aurora, Messi Giuditta, Rossetti Veronica, Spagnuolo Lucia. Diversi anche gli artisti tolentinati che hanno accettato l’invito degli organizzatori e che espongono le loro opere: Cannara Giorgio, Ferretti Elmore, Ferretti Luigi, Ciommei Giorgio, Ciommei Francesco, Casadidio Lanfranco, Cespi Alberto, De Filippo Franca, Tonnarelli Angelo, Zeppillo Vittorio, Pascucci Arianna, Cesolari Luca, Perucci Emanuele. La seconda parte è composta da circa 100 fotografie d’epoca della Liberazione di Tolentino scattate da Giancarlo Leggi e messe a disposizione dagli eredi e dalle immagini che documentano il giorno dei funerali dei Martiri di Montalto avvenuto il 24 settembre 1944. Si ricorda che la mostra sarà visitabile fino al prossimo 6 ottobre e sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, nei giorni feriali dalle ore 18 alle ore 20 e i prefestivi e festivi dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20.         

25/09/2024 16:54
San Severino, "Borghi Aperti": boom di partecipanti alla scoperta dei cortili storici

San Severino, "Borghi Aperti": boom di partecipanti alla scoperta dei cortili storici

Palazzo Perucci, palazzo Parteguelfa, altre due corti di via Massarelli e lo straordinario giardino storico monumentale cittadino, intitolato a Giuseppe Coletti, hanno ospitato, domenica scorsa, la terza edizione dell’iniziativa “Borghi Aperti”, promossa dalla Città di San Severino Marche in collaborazione con l’associazione Noi Marche e la Pro Loco settempedana. Tanti i partecipanti, tra cui la famosissima blogger Giulia che segue insieme al buon cibo anche le cose belle da guardare e ammirare. All’appuntamento era presente, per l’amministrazione comunale, l’assessore al Turismo e allo Sviluppo dei Prodotti Locali, Michela Pezzanesi, che ha voluto ringraziare tutti i proprietari delle abitazioni private che hanno aperto le porte dei propri palazzi e concesso di visitare i propri spazi interni, poi la Pro Loco, tutti i partecipanti e le aziende agricole che hanno organizzato un’ottima degustazione finale. Suggestivi gli spazi di palazzo Perucci, edificio del '500 che nella prima metà del '900 ospitava anche una fabbrica di arnie come viene ricordato sul cancelletto in ferro battuto d’ingresso, come quelli di palazzo Parteguelfa, che risale al '700 e che appartenne - oltre ai nobili signori - anche al poeta, letterato, filosofo e critico d'arte Claudio Claudi e che oggi è di proprietà della famiglia Cristini. Insieme a questi spazi l’ultima edizione di “Borghi Aperti” ha poi permesso di conoscere altre due corti interne di straordinarie abitazioni lungo via Massarelli prima di un bel tour al giardino storico cittadino.            

25/09/2024 16:42
Tolentino, "location ideale per eventi wedding": premiata Villa Nena

Tolentino, "location ideale per eventi wedding": premiata Villa Nena

Luogo ideale per eventi legati ai matrimoni: consegnata pergamena. Recentemente Villa Nena, dimora storica situata sulle colline di Tolentino, ha ricevuto un importante riconoscimento quale location ideale per eventi wedding. Infatti, dopo una lunga e attenta opera di restauro, condotta dall’attuale proprietario nel pieno rispetto dei materiali e della struttura originaria, la Villa è stata riportata al suo antico splendore di aristocratica residenza estiva dell’inizio dell’Ottocento. L’Assessore alle Attività produttive Fabiano Gobbi, in occasione di un matrimonio, ha voluto testimoniare la stima dell’Amministrazione comunale consegnando al titolare Paolo Ciccioli una pergamena ricordo.

25/09/2024 16:14
Cingoli, i carabinieri lo prelevano da casa e lo conducono in prigione: 34enne in manette

Cingoli, i carabinieri lo prelevano da casa e lo conducono in prigione: 34enne in manette

A Cingoli i carabinieri della locale stazione hanno arrestato un 34enne albanese, gravato da precedenti di polizia, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, destinatario di un ordine di carcerazione emesso dall'ufficio di sorveglianza di Macerata. L'uomo, condannato a 11 mesi e 29 giorni di reclusione, è stato prelevato dalla sua abitazione, dove si trovava già agli arresti domiciliari, e condotto presso il carcere.

25/09/2024 15:50
Cingoli, "Dammi i soldi per il prosecco": la madre si rifiuta e lui la accoltella, arrestato 33enne

Cingoli, "Dammi i soldi per il prosecco": la madre si rifiuta e lui la accoltella, arrestato 33enne

I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno arrestato un macedone 33enne, pregiudicato, per maltrattamenti in famiglia, in esecuzione di ordine di custodia cautelare emesso dal Gip del Tribunale di Macerata. L’uomo, già nei primi giorni di settembre era stato denunciato all’autorità giudiziaria per lo stesso reato, per aver aggredito la madre 49enne convivente, che si era rifiutata di consegnargli una piccola somma in denaro per l’acquisto di un prosecco. Nel contesto, l’indagato aveva prima sferrato calci e pugni alla vittima che era riuscita a rifugiarsi nella sua camera da letto, quindi, dopo aver sfondato la porta della stanza, l’aveva colpita con un coltello da cucina, procurandole lesioni personali. L’uomo è stato fermato dai militari fuori dall’abitazione e sottoposto a cure sanitarie visto il forte stato di agitazione. Dai successivi accertamenti, è emerso che la donna subiva atti vessatori e maltrattamenti sin dall’anno 2016.

25/09/2024 15:12
Treia capitale della carne bovina per un weekend: torna il festival dedicato alla razza marchigiana

Treia capitale della carne bovina per un weekend: torna il festival dedicato alla razza marchigiana

Dal 27 al 29 settembre Santa Maria in Piana diventa la capitale del gusto con la tredicesima edizione del Festival della carne bovina di razza Marchigiana, la super festa della carne che promette tre giorni di pura spensieratezza per adulti e bambini. Sarà un weekend ricco di sorprese, tra buon cibo, musica e spettacoli mozzafiato.  Per tutti e tre i giorni non mancheranno attrazioni di ogni tipo: mercatini hobbistici, performance dal vivo, i migliori cocktail realizzati dal bar "Fenice Cafè", parco giochi per divertire grandi e piccini. Le giornate saranno animate da live band e dj set che accompagneranno i presenti fino a notte inoltrata, creando un'atmosfera unica e coinvolgente. La serata di venerdì dedicata ai bambini vedrà tornare salire sul palco Jerry Nardi con le ragazze del Family show per la seconda edizione del "Color Party" che promette animazione e musica a 360 gradi.  Sabato sera sarà la volta del "The Time Machine" con super ospite dj Emiliano Effe, pronto per uno show elettrizzante sulle note delle hit del momento e i grandi classici degli anni '80 e '90, sia italiani che internazionali. Un viaggio musicale tra passato e presente a ritmo di grandi successi. Ma le sorprese non finiscono qui. La giornata di domenica è dedicata ai più appassionati che avranno l’opportunità di vedere dal vivo l'aratura dei terreni con trattori storici, auto d’epoca, passeggiate in mountain bike. La serata danzante sarà affidata alla Andrea Bonifazi Special Band. 

25/09/2024 14:50
Macerata, oltre cinquanta maceratesi over 65 alle terme San Giacomo: "Benessere psicofisico e sociale"

Macerata, oltre cinquanta maceratesi over 65 alle terme San Giacomo: "Benessere psicofisico e sociale"

Sono 54 i maceratesi over 65 che hanno preso parte al progetto di turismo sociale promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata: i cittadini, in partenza per le terme San Giacomo di Sarnano, sono stati salutati questa mattina dal vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro. L’iniziativa, realizzata grazie alla stretta collaborazione tra l'Assessorato e IRCR Macerata, anche in questa edizione ha riscosso grande successo. L’IRCR ha avuto un ruolo centrale nell'organizzazione dell'intero progetto fornendo informazioni, raccogliendo le adesioni e gestendo il servizio di accompagnamento con i ragazzi e le ragazze del Servizio Civile. "Iniziative come questa - che ogni anno raccoglie un'adesione consolidata quanto a iscritti - sono pensate per rispondere in modo concreto e puntuale ai bisogni di una fascia di popolazione sempre più attiva e dinamica e che per questo merita tutta la nostra attenzione coc progetti studiati per favorire il benessere a 360 gradi – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Le cure termali, infatti, offrono benefici importanti per la salute fisica e rappresentano un'occasione preziosa per stimolare la socialità e creare momenti di incontro. È proprio attraverso queste attività che si rafforzano le relazioni e si combatte la solitudine, un problema particolarmente sentito tra gli anziani." L’iniziativa rientra nel più ampio progetto "Attivi si nasce", volto a promuovere il benessere psicofisico e sociale degli over 65. Il contatto umano e lo sviluppo di relazioni positive sono essenziali per contrastare l'isolamento che purtroppo segna profondamente la vita degli anziani, specialmente dopo il periodo della pandemia. Inoltre, grazie alla presenza dei giovani volontari del Servizio Civile, viene loro offerto un ulteriore valore aggiunto: l'incontro tra generazioni diverse. Questo scambio è ricco di opportunità perché sia i ragazzi che gli anziani possono trascorrere del tempo insieme creando un legame che va oltre l’occasione specifica.

25/09/2024 14:45
Civitanova - Calci, pugni e cinghiate a un connazionale: individuati e denunciati gli aggressori

Civitanova - Calci, pugni e cinghiate a un connazionale: individuati e denunciati gli aggressori

Aggrediscono connazionale con una cintura:  denunciati due uomini. Nel weekend scorso,  un ragazzo pakistano era stato pestato da alcuni connazionali in una via periferica di Civitanova Marche. La vittima, che fortunatamente ha riportato solo qualche giorno di prognosi evidenziando solo lievi escoriazioni, era stato colpito anche con l’utilizzo di una cintura. Nonostante il tempestivo intervento della Volante del Commissariato di polizia, gli aggressori erano riusciti ad allontanarsi a bordo di un’auto auto prima che gli operanti potessero identificarli. Tuttavia, grazie agli accertamenti successivamente svolti dagli agenti, i due aggressori sono stati individuati e denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per lesioni aggravate. L’episodio nasce per alcuni dissidi privati tra le parti e tutti i soggetti denunciati risultano privi di pregiudizi penali. I fatti non deriverebbero quindi da attività illecite, ma da vecchie situazioni irrisolte.      

25/09/2024 14:10
Morrovalle, auto e camion si scontrano: uomo rimane incastrato nel veicolo

Morrovalle, auto e camion si scontrano: uomo rimane incastrato nel veicolo

Questa mattina, intorno alle 12:15, si è verificato un incidente stradale a Trodica di  Morrovalle, in via XXV Aprile, nel pressi del supermercato Sì con Te, che ha coinvolto un’auto e un camion. Nell’impatto, avvenuto lateralmente, un uomo di 77 anni, è rimasto incastrato nel veicolo. Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco, che hanno lavorato per liberare l’uomo dalle lamiere. Il personale del 118 ha poi prestato le prime cure e trasportato il ferito all’ospedale di Civitanova in codice giallo. Le autorità stanno indagando per determinare le cause esatte dell’incidente. 

25/09/2024 12:55
Atrofia muscolare spinale: al via nelle Marche lo screening neonatale

Atrofia muscolare spinale: al via nelle Marche lo screening neonatale

Al via nelle Marche lo screening neonatale per la SMA, Atrofia Muscolare Spinale. La SMA è una patologia neuromuscolare rara che colpisce circa 1 neonato ogni 6000-1/10000 nati vivi, caratterizzata dalla progressiva degenerazione dei motoneuroni spinali, che porta a una paralisi muscolare progressiva e alla perdita del controllo volontario del movimento e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile. Lo screening neonatale per la SMA consente di diagnosticare la malattia alla nascita e di introdurre immediatamente dei trattamenti che rallentano la sua progressione ed hanno maggiore effetto se somministrati precocemente, permettendo al bambino di acquisire tappe dello sviluppo neuromotorio irraggiungibili senza terapia. Questo contribuisce a prevenire la grave disabilità associata alla malattia. “L’obiettivo della campagna di screening è quello di riconoscere tempestivamente la malattia per avviare i trattamenti terapeutici necessari a migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti – dichiara il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - Si tratta di una iniziativa in linea con quanto previsto nel Piano Socio Sanitario Regionale 2021-2025, documento che ha già portato all’attivazione di uno specifico PDTA, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, dedicato alla gestione dei pazienti con SMA”. L’esecuzione dello screening è affidata al Centro di riferimento Regionale presso l'Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino. Il Programma di Screening Neonatale Esteso (SNE) è un’attività di medicina preventiva secondaria che ha lo scopo di selezionare patologie in fase pre-sintomatica con notevoli vantaggi in termini di salute e con risparmio di risorse.   Lo Sne viene effettuato tra le 48-72 ore di vita, mediante un prelievo di sangue dal tallone del neonato e depositato su un apposito cartoncino di carta assorbente. La Regione Marche, in attesa di Decreto Ministeriale attuativo, in linea sia con l’autonomia in ambito sanitario sia con gli obiettivi del “Piano Socio-Sanitario regionale 2023-2025. Salute, sicurezza e innovazione per i cittadini Marchigiani”, con delibera ha integrato nel panel nazionale dello Screening Neonatale Esteso (SNE) lo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA).

25/09/2024 12:33
Civitanova, arrivano i "Pomeriggi colorati": dalle passeggiate con pony ai laboratori d'arte. Il programma

Civitanova, arrivano i "Pomeriggi colorati": dalle passeggiate con pony ai laboratori d'arte. Il programma

Sabato 28 settembre, l’Assessorato alla Famiglia e Politiche educative del Comune di Civitanova Marche promuove “Pomeriggi colorati”, la nuova iniziativa realizzata nel segno della politica trasversale “Civitanova Città con l’Infanzia” all'interno del progetto comunale “La Famiglia colonna portante della Comunità e del Domani” finanziato dal Dipartimento nazionale per le politiche della famiglia. Tante le associazioni coinvolte in questa progettualità, Cavalli delle Fonti, Anffas, Il Palco, Il Camaleonte, che vede la collaborazione anche dell’ASP Paolo Ricci e dell’AST 3 Macerata. Giri con i pony, passeggiate, visita ai paddock, laboratori d’arte, ausilioteca mobile, drum circle con strumenti a percussione: sono solo alcune delle attività proposte dagli educatori che saranno a disposizione sabato tutto il giorno nel centro dei Cavalli delle Fonti di contrada Asola, 24, a partire dalle ore 15,00. «Prosegue l’impegno dell’Assessorato alla Famiglia al fianco delle associazioni del territorio con un nuovo evento dedicato ai piccoli e ai loro genitori – spiega l’assessore Barbara Capponi –. Si propongono attività ludico-educative che permettono di condividere momenti di divertimento, formazione ed inclusione. Grazie al sostegno ministeriale si stanno realizzando le iniziative del progetto Educare in Comune di cui l’Amministrazione si fregia - dichiara l’assessore Barbara Capponi».  

25/09/2024 12:24
Bocciatura con il 5, multe per chi offende personale scolastico: la riforma del voto in condotta è legge

Bocciatura con il 5, multe per chi offende personale scolastico: la riforma del voto in condotta è legge

La Camera ha approvato in via definitiva il ddl Valditara sul voto in condotta con 154 voti a favore, 97 contrari e 7 astenuti. Il provvedimento prevede diverse novità per la scuola: dalla bocciatura con il 5 in condotta al ritorno della valutazione numerica sul comportamento alle medie fino alle multe per aggressioni al personale scolastico (fino a 10mila euro). È stata definitivamente approvata dalla Camera dei deputati la riforma della condotta e della valutazione alla Primaria. “La legge approvata dal Parlamento rappresenta un passaggio fondamentale per la costruzione di un sistema scolastico che responsabilizzi i ragazzi e restituisca autorevolezza ai docenti”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Ringrazio i gruppi parlamentari di maggioranza per questo importante risultato. Con la riforma, il comportamento degli studenti peserà ai fini della valutazione complessiva del percorso scolastico e dell’ammissione agli esami di Stato”. “Cambia l’istituto della sospensione, vi sarà più scuola e non meno scuola per lo studente che viola le regole della civile convivenza; per i casi più gravi vi sarà l’impiego in attività di cittadinanza solidale. Il nostro obiettivo è sostenere il lavoro quotidiano dei docenti e di tutto il personale scolastico perché ai giovani siano chiari non solo i diritti ma anche i doveri che derivano dall’appartenere a una comunità, a iniziare dal dovere del rispetto verso l’altro. Nella scuola primaria – prosegue Valditara – tornano i giudizi sintetici, da ottimo a insufficiente, molto più comprensibili dei precedenti livelli, miglioriamo così la comunicazione con le famiglie e al tempo stesso l’efficacia della valutazione. La scuola rimane il perno di un’educazione attraverso la quale si può costruire una società migliore. Continuiamo con orgoglio il cammino di riforme intrapreso”. “Con la riforma del voto in condotta – conclude Valditara – si ripristina l’importanza della responsabilità individuale, si dà centralità al rispetto verso le persone e verso i beni pubblici e si ridà autorevolezza ai docenti”. Secondo quanto contenuto nel testo, nel caso di valutazione del comportamento pari a sei decimi, il consiglio di classe, in sede di valutazione finale, sospende il giudizio senza riportare immediatamente un giudizio di ammissione alla classe successiva e assegna agli studenti un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale. Un elaborato la cui presentazione e valutazione è legata all’ammissione alla classe successiva. Infatti, la mancata presentazione prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo o la valutazione non sufficiente da parte del consiglio di classe comportano la non ammissione all’anno scolastico successivo. Se la valutazione del comportamento è inferiore a sei decimi, il consiglio di classe delibera la non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato conclusivo del percorso di studi.  

25/09/2024 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.