Nel pomeriggio di mercoledì 26 aprile, al 112 è arrivata la telefonata di una donna di 30 anni, italiana, che chiedeva aiuto perché il suo compagno la stava picchiando. La polizia giunta all'indirizzo indicato, nel comune di Ancona, ha individuato un appartamento da cui proveniva musica ad alto volume, evidentemente per coprire le grida della donna, mentre il litigio era ancora in corso. Gli agenti si sono fatti aprire la porta e hanno trovato l'appartamento devastato; l'aggressore, un 31enne di origini peruviane imbottito di alcol, alla loro vista ha reagito minacciandoli e si è scagliato anche contro di loro. La donna è apparsa coperta di graffi al volto e al collo, e ha riferito che tutto ciò era solito accadere ogni volta che il compagno beveva troppo. L'uomo è stato arrestato e denunciato per maltrattamenti in famiglia e violenza, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. L’arresto è stato convalidato questa mattina in tribunale.
Montelupone e Macerata in lutto per la scomparsa di Lugi Andreani. Fatale una brutta malattia che lo aveva colpito da qualche mese. L'uomo, montegiorgese di origine, si è spento questa mattina, all'età di 68 anni, presso la clinica Villa dei Pini a Civitanova. La camera ardente sarà allestita presso la camera mortuaria dell'ospedale di Macerata, mentre i funerali si svolgeranno venerdì 28 aprile alle ore 15:30 presso la Chiesa dell'Immacolata a Macerata.
"Gigi", come lo chiamavamo tutti, era una forza della natura con tanta voglia di godersi la vita. Lavorava in Banca Mediolanum da 38 anni. Stimato e apprezzato dai suoi clienti che si affidavano a lui da molti anni, nonché dai suoi colleghi, alcuni dei quali sono stati avviati in Banca Mediolanum proprio grazie al suo supporto. Appassionato di musica e arte in tutte le sue forme fin da ragazzo.
I suoi racconti di gioventù e politica hanno intrattenuto e divertito in molte occasioni i suoi amici e colleghi, mentre nei suoi occhi si leggeva la gioia di condividere le sue esperienze passate. Viveva da diversi anni nella sua amata casa di campagna nel comune di Montelupone. Lascia la splendida moglie Albina, che fino all'ultimo gli è stata vicino, Uliana e due meravigliose nipotine.
La Cucine Lube Civitanova ha comunicato gli orari per la prevendita dei biglietti valevoli per Gara 2 della Finale Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, match di giovedì 4 maggio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
L'apertura della prevendita al botteghino è in programma alle ore 15:30 di giovedì 27 aprile. Prevendita online e shop Vivaticket dalle ore 17 di giovedì 27 aprile. L’evento è compreso nell’abbonamento stagionale.
Dopo due serie logoranti vinte in rimonta e chiuse alla bella, nei Quarti con la WithU Verona e in Semifinale con l’Allianz Milano, i campioni d’Italia si affacciano alla loro sesta Finale Scudetto consecutiva. Sul fronte opposto ci sarà l’Itas Trentino, squadra battuta in Finale Scudetto nel V-Day di Assago del 2011/12 e al meglio dei cinque match nel 2016/17.
Le prime tre giornate della serie sono da considerarsi ufficiali. Da definire, però, l’orario esatto di Gara 3: in campo alle 18 con diretta Rai Sport se le squadre sono in situazione di 1-1 dopo le prime due gare, alle 21.05 con diretta Rai Due se uno dei team è avanti 2-0 nella serie. Le date delle eventuali Gara 4 e Gara 5 verranno riportate nei prossimi giorni.
Gara 1 Finale Scudetto – BLM Group Arena
Lunedì 1 maggio 2023, ore 18.15
Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport
Diretta Volleyballworld.tv
Gara 2 Finale Scudetto – Eurosuole Forum
Giovedì 4 maggio 2023, ore 20.30
Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
Diretta Rai Sport
Diretta Volleyballworld.tv
Gara 3 Finale Scudetto – BLM Group Arena
Domenica 7 maggio 2023, ore 18 o 21.05
Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport o Rai Due
Diretta Volleyballworld.tv
VIVATICKET ONLINE E PUNTI VENDITA
Due le modalità proposte da Vivaticket: l'acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita all'Eurosuole Forum giovedì 27 aprile (15.30-19) e venerdì 28 aprile (17-19).
I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
*Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
"I primi di giugno si terrà il Congresso Regionale e Mauro Lucentini è la persona giusta per guidare la Lega Marche in questa fase di transizione". Così esordisce il commissario regionale uscente, Riccardo Augusto Marchetti nell'annunciare il cambio al vertice del partito.
"In questi tre anni il nostro movimento è cresciuto e si è rafforzato, tagliando traguardi decisivi per il presente e il futuro di tutti i territori. Nel 2020 abbiamo guidato il centrodestra alla vittoria della Regione - ricorda Marchetti - ad oggi abbiamo otto consiglieri regionali, tre assessori, la vicepresidenza, amministriamo un capoluogo, la Provincia di Macerata, tanti comuni e in molti altri siamo maggioranza".
"Sono orgoglioso degli obiettivi che abbiamo raggiunto - sottolinea ancora Marchetti - le donne e gli uomini della Lega hanno fatto la differenza in ogni contesto con serietà e costanza, mettendo al servizio dei territori le loro competenze. Oggi abbiamo una classe dirigente esperta, in grado di gestire il movimento, e io sono fiero di passare il testimone a Mauro Lucentini - prosegue Marchetti - diventerà un punto di riferimento per tutti e lavorerà in continuità con quanto fatto fino ad oggi proseguendo sul sentiero che abbiamo tracciato insieme".
"La Lega si serve con tenacia e correttezza, anteponendo sempre il bene del movimento al tornaconto personale - rimarca - Mauro ne è un esempio: a lui le congratulazioni per questo incarico importante del quale dimostrerà ogni giorno di essere all’altezza e un grande in bocca al lupo. Io sono e rimango con fierezza un parlamentare delle Marche per questo sarò sempre presente sul territorio e resterò a disposizione di tutti i marchigiani".
ù"Ringrazio il Segretario Federale Matteo Salvini per avermi dato fiducia: è stato un onore per me guidare questa squadra e vederla diventare ogni giorno più forte - conclude Marchetti - ci tengo a ringraziare tutti coloro che in questi tre anni hanno lavorato al mio fianco con lealtà e dedizione senza mai risparmiarsi, tutti i dirigenti, gli eletti a ogni livello, i militanti, i sostenitori: insieme abbiamo scritto una bella pagina di Storia di cui ciascuno è protagonista”.
Ottime notizie per via D’Ancona. L’importante strada di collegamento tra Osimo e Ancona, che ad inizio anno era stata coinvolta in un evento franoso nel tratto San Biagio-Aspio, è stata riaperta nei due sensi di marcia.
Ad annunciarlo è il Presidente del Consiglio regionale Dino Latini non appena ricevuta la comunicazione da parte dell’assessore Francesco Baldelli. I due si erano incontrati a fine gennaio per effettuare un sopralluogo al cantiere che, nell’immediato, avrebbe dovuto assicurare almeno il transito in un senso di marcia alternato.
"Un lavoro durato meno del previsto, rispettando la richiesta dei cittadini di non chiudere completamente la strada durante l’esecuzione dei lavori – ha commentato Latini – Oltre a ciò, vanno segnalati positivamente il pieno rispetto delle condizioni di sicurezza delle maestranze che hanno lavorato al ripristino della strada e quello della sicurezza della viabilità nel periodo di svolgimento delle opere".
Il presidente esprime "un doveroso ringraziamento all’assessore Baldelli e alla Giunta per essersi immediatamente interessati al problema, mettendo fin da subito a disposizione risorse fondamentali affinché le opere di ripristino potessero essere effettuate nel più breve tempo possibile".
Ci sarà anche l'onorevole Antonio Baldelli, della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, al terzo dei sette focus di "Civitanova verso la Transizione Ecologica" che si terrà il 29 aprile alle ore 9.30 al Teatro Cecchetti. Attraverso questi incontri, organizzati dall'amministrazione comunale, in particolare dall'assessorato alla Transizione Ecologica guidato da Roberta Belletti in collaborazione con l'associazione Marche a Rifiuti Zero, Civitanova ha avviato un dibattito molto importante sul fronte della sostenibilità ambientale che coinvolge studenti, addetti ai lavori e istituzioni.
Sabato, il focus dal titolo "La Transizione ecologica parte dalla mobilità sostenibile", oltre ad Antonio Baldelli, avrà come relatori anche Manola Gironacci, assessore al Turismo del Comune di Civitanova, Valentina Gagliardi della Contram, Ernesto Cascioli della Cascioli Group, Ruben Baiocco redattore del Biciplan di Civitanova, Fabio Vallarola della Fiab e Mauro Fumagalli di Marche Bike Life. A portare il saluto anche il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica.
Il focus prosegue domenica 30 aprile con "Primavera in bici", il primo festival sulla Mobilità Sostenibile, anch’esso organizzato e voluto dell’Assessore all’Urbanistica Roberta Belletti in collaborazione con la Fiab costa Macerata-Fermo, Marche BikeLife, Civitanova GreenLife e il Gruppo Sportivo Fontespina 2000.
E proprio il Gruppo Sportivo di Fontespina 2000, domenica, ha organizzato due biciclettate guidate lungo la Ciclovia 77: prima partenza da Civitanova alle 10.30 al Club Vela di Civitanova Marche; seconda partenza da Corridonia alle 10.30 a San Claudio. Al termine della passeggiata ci sarà il ritrovo dei partecipanti al santuario di Santa Maria Apparente.
Sembrava impossibile ma la Lube è di nuovo a un passo dallo scudetto: in una corsa insperata fino alla vetta, i biancorossi hanno affondato l’Allianz Milano in Gara 5 di semifinale playoff, bissando la rimonta ottenuta contro Verona nei quarti e staccando per la sesta volta consecutiva il pass per la finale di Superlega.
Per celebrare il traguardo raggiunto dalla sua squadra, il presidente del Gruppo Lube Luciano Sileoni è intervenuto ai microfoni di Picchio News per raccontare le sue sensazioni alla vigilia della finale contro l'Itas Trentino: "Non ci credeva nessuno, dopo aver perso le prime due partite contro Verona avevamo già accettato la sconfitta. La reazione dei giocatori però è stata così forte da stravolgere il risultato. Martedì sera ho incontrato Zaytsev e gli altri e saltavano tutti dalla gioia. Ora siamo concentrati su Trento, arrivati fino a questo punto vogliamo vincere".
"All’inizio dell’anno ero contento che la squadra si fosse ristrutturata acquisendo forze fresche, ma non pensavo saremmo riusciti ad arrivare fin qui - continua Sileoni - Non contavamo assolutamente di arrivare in finale: ci eravamo dati per spacciati quando eravamo sotto 2-0 con Verona, poi con Milano, eppure eccoci in finale".
"Ha giocato molto la risposta del pubblico: i circa 4200 spettatori presenti martedì all’Eurosuole Forum hanno fatto sentire tutto il loro tifo - prosegue Sileoni - dando la carica necessaria ai giocatori in campo per portare a casa questo risultato. Non ci sono soddisfazioni più grandi che vedere una partecipazione del genere per me".
"Milano ha una grande squadra e la partita è stata combattuta fino alla fine, quello che ha fatto la differenza è stata la mentalità dei giocatori - chiosa il presidente - .I nostri hanno mantenuto la calma fino all’ultimo set e hanno commesso meno errori, meritando di arrivare in finale. Non possiamo che ritenerci tutti enormemente soddisfatti”.
Macerata Racconta scalda i motori in vista dell'avvio della dodicesima edizione del festival che torna in città dal 2 al 7 maggio con il tema "I Mostri". Tra i 50 appuntamenti in calendario da segnalare quello del 7 maggio, alle 17.30, al cinema Italia quando Loredana Lipperini, giornalista, narratrice e amatissima voce di "Fahrenheit" su Radio3, intervisterà i 12 candidati del Premio Strega 2023.
Unica tappa marchigiana del tour ufficiale di presentazione della "dozzina", promosso da Fondazione Bellonci, Strega Alberti Benevento Spa e Bper Banca, porterà a Macerata gli autori Silvia Ballestra, Maria Grazia Calandrone, Andrea Canobbio, Gian Marco Griffi, Vincenzo Latronico, Romana Petri, Rosella Postorino, Igiaba Scego, Andrea Tarabbia, Maddalena Vaglio Tanet, Carmen Verde. A rappresentare l’autrice Ada D’Adamo, recentemente scomparsa, e il cui libro rimane in gare, sarà l’autore Davide Orecchio.
L’incontro ad ingresso libero e senza prenotazione, sarà valido anche come formazione per insegnanti ed educatori. Infatti, Macerata Racconta vuol dire anche formazione professionale e didattica. Grazie al patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Macerata e la collaborazione del "Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca" dell’Università di Macerata, dieci appuntamenti del festival sono accreditati come incontri che rilasciano crediti formativi. Per conoscere gli eventi accreditati consultare il programma o il sito della manifestazione https://www.macerataracconta.it.
Altro importante momento del festival legato ai Premi è quello del Premio Macerata Racconta Giovani, giunto alla nona edizione, che si divide in tre distinte sezioni e vede coinvolti tutti gli Istituti Comprensivi della Città, il Corso di letteratura per l’infanzia del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata e gli Istituti Comprensivi di Caldarola, Belforte, Morrovalle, Montecassiano e Camporotondo.
Un totale di oltre 40 classi delle scuole primarie e secondarie con circa 800 studenti coinvolti i quali, ispirandosi ai libri scelti come traccia dagli organizzatori, hanno realizzato i loro racconti originali da sottoporre alla Giuria del Premio. A questa felice compagine di scrittori in erba, si aggiungono i 200 studenti universitari che si sono invece cimentati nella realizzazione di un booktrailer, ispirandosi ai classici della letteratura per l’infanzia.
I lavori realizzati sono stati pubblicati sul canale You Tube di Macerata Racconta per essere votati entro il 27 aprile, poi dal 2 maggio saranno resi nuovamente disponibili al pubblico, sempre sullo stesso canale. Le Premiazioni avverranno al Cinema Italia il 2 maggio mattina, a partire dalle ore 10, per gli Istituti Comprensivi Fuori Comune e il 4 maggio mattina, a partire dalle ore 9, per quelli della città di Macerata e saranno condotte da Lucia De Luca con l’intervento dell’autore Alessandro Riccioni. Mentre, la Premiazione della sezione Booktrailer si svolgerà il 2 maggio alle 14 presso il Polo Bertelli, con la conduzione del professor Juri Meda.
Fatture false per oltre 400mila euro: sequestrata anche una villa di lusso. Conclusa, dai finanzieri del Gruppo di Macerata, un’indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, nei confronti di un’impresa di commercio all’ingrosso di cuoio e pelli, ora cessata.
L’attività investigativa ha preso avvio da una specifica delega conferita dall’autorità giudiziaria, finalizzata alla verifica di ipotesi di reato penal-tributarie e si è, quindi, sviluppata mediante il minuzioso esame della contabilità aziendale, nonché attraverso ulteriori riscontri operati sul campo.
Dagli accertamenti di polizia giudiziaria è stato constatato che il soggetto investigato aveva, insolitamente, effettuato ingenti acquisti di pellame. In realtà, le relative fatture, emesse, per oltre 400mila euro, da un'altra società marchigiana, attenzionata da un reparto del Corpo, si sono rivelate del tutto false, utilizzate e registrate nella contabilità allo scopo di abbattere notevolmente la base imponibile soggetta a tassazione e versare, quindi, meno imposte.
Nell'ambito dell'inchiesta, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, chiamato a giudicare, ha emesso – su richiesta della Procura della Repubblica - una misura cautelare reale, disponendo il sequestro, anche nella forma "per equivalente", di beni e valori, fino a concorrenza delle imposte evase, per oltre 265.000 euro. Al termine delle trasversali attività effettuate, gli investigatori hanno rinvenuto e posto sotto sequestro disponibilità finanziarie nonché una villa di particolare pregio situata nel comune di Anzio.
Massimo Tombolini è il nuovo direttore generale del Banco Marchigiano. 58 anni, residente nell’anconetano, a Monsano, e originario di Casette d’Ete, Tombolini viene dal Gruppo Bper dove, dal 2021, è stato responsabile commerciale dell’area Marche Nord e dove gestiva 24 filiali.
Precedentemente è stato, dal 2017 al 2021, responsabile commerciale direzione territoriale Marche Nord in Ubi Banca e ancor prima vanta 27 anni di carriera in Banca Marche, dal 1990 al 2017, dove ha ricoperto ruoli apicali nel marketing, nella pianificazione commerciale e nel controllo di gestione.
Nello specifico, negli ultimi 10 anni di attività bancaria Tombolini ha sviluppato competenze nella gestione e coordinamento commerciale di reti distributive principalmente nella Regione Marche con obiettivi economici, di gestione del rischio e di soddisfazione della clientela. Laurea in economia e commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, Tombolini vanta una specializzazione in marketing bancario presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano.
Il Presidente Sandro Palombini e il vice Presidente Marco Bindelli, a nome del CdA di viale Matteotti, rivolgono al nuovo DG del Banco Marchigiano gli auguri di "buon lavoro, certi che, ispirandosi ai principi della sana e prudente gestione che da sempre contraddistinguono il nostro Istituto di Credito, saprà centrare risultati positivi e di sviluppo e saprà sempre più rafforzare la relazione del nostro Istituto con il territorio".
Il Comune di Montecosaro è in lutto per la morte del consigliere di minoranza Fabrizio Perugini. Direttore commerciale in un'azienda di commercio di prodotti siderurgici, aveva 55 anni e da tempo lottava contro una malattia. Era divenuto consigliere nel 2019 con la lista ‘Uniti per Montecosaro’. Il funerale si svolgerà questo pomeriggio alle 15.30 nella chiesa dell' Annunziata. La comunità intera si è stretta alla famiglia in questo grande dolore per la morte prematura del loro caro, anche tramite il messaggio del sindaco Reano Malaisi che, in rappresentanza dell'amministrazione, ha espresso cordoglio e vicinanza a nome di tutta la cittadinanza.
È morto all'ospedale di Macerata, dove era ricoverato da quattro giorni in condizioni gravissime Marco Staffolani, il motociclista di 44 anni di Petriolo che ha avuto un terribile schianto in moto sabato sera intorno alle 20:30, lungo la superstrada Val di Chienti poco prima dell'uscita di Morrovalle.
Il 44enne è finito a terra mentre percorreva la superstrada facendo un terribile volo: la moto a distanza di centinaia di metri da dove l'uomo è stato soccorso, e il suo casco disintegrato.
La polizia stradale di Macerata è ancora al lavoro per ricostruire con esattezza l'accaduto, anche attraverso l'ausilio di testimoni. Per la famiglia, che aveva già subito un grave lutto due anni fa, quando un altro fratello di Marco, Simone - 54 anni - aveva perso la vita in un tragico incidente stradale precipitando con un tir da un viadotto in Umbria, arriva un nuovo dolore. Lo stesso che avvolge tutta la comunità di Petriolo, piccolo comune dell'entroterra maceratese dove Marco abitava insieme alla sua famiglia. Ancora non è stata fissata la data delle esequie funebri.
Nei prossimi giorni verranno collocate nelle due nicchie della facciata della Cattedrale di San Giovanni a Macerata due preziose statue in marmo, dono delle comunità cattoliche cinesi, in particolare di Pechino e Shanghai. I lavori preparano l’inaugurazione, che avverrà il prossimo 9 maggio.
Le due statue ritraggono il famoso missionario, cartografo e sinologo maceratese padre Matteo Ricci e il suo più illustre amico e discepolo cinese Paolo Xu Guangqi, importante letterato e grande funzionario imperiale dell’epoca Ming. Una conferenza stampa, convocata a breve, presenterà queste opere, la loro realizzazione e il programma degli eventi connessi all’inaugurazione.
Il sindaco Parcaroli ha dichiarato: "La nostra città, patria di Padre Matteo Ricci, è felice ed orgogliosa di accogliere questo segno di amicizia dei cattolici cinesi". Il vescovo Marconi ha aggiunto: "Questo dono fatto alla Diocesi e alla città, per l’iniziativa di molti cattolici cinesi devoti di padre Matteo Ricci, completa ed arricchisce l’opera di restauro della Chiesa Cattedrale di San Giovanni. Presto racconteremo in dettaglio questa bella storia di fede, arte ed amicizia tra i popoli".
Le statue verranno installate dal Rti Edil 93 srl - Eures Arte srl - Eredi Paci Gerardo srl sotto la supervisione dell’ufficio di Direzione Lavori (Michele Schiavoni - Henry Gullini - Aldo Tuzio).
Si calcola che l’incidenza media, in Italia, di Herpes Zoster, comunemente chiamata "Fuoco di Sant’Antonio", è pari a 7 casi circa su 1000 abitanti, di cui 2/3 si manifestano in persone oltre i 50 anni di età. Esami di screening rivelano, addirittura la presenza di anticorpi anti-Herpes Zoster nel 95% circa della popolazione.
Dopo la risoluzione clinica dell’infezione primaria, peraltro, il virus rimane quiescente nelle terminazioni nervose dei gangli sensitivi delle radici dorsali del midollo spinale e/o dei nervi cranici, dove dà luogo all’infezione latente che, in seguito alla riattivazione del virus, determina un'eruzione cutanea molto dolorosa.
La polmonite pneumococcica, al contempo, è una infezione dei polmoni che può causare una malattia grave e fortemente invalidante. Le persone con più di 65 anni presentano un rischio particolarmente elevato di svilupparla (e in forma più grave) rispetto alla popolazione sana.
Un rischio corrispondente a 8,02 volte nei casi di Broncopneumopatia cronico ostruttiva, 5,9 volte in caso di asma, 3,9 in caso di fumo di sigaretta, 2,8 superiore nel diabete mellito, 3,8 in caso di patologie cardiovascolari e 4,9 nei casi di sistema immunitario compromesso.
Non solo. Nel 15-30% dei casi di infezione da pneumococco, si manifestano fenomeni di resistenza agli antibiotici e questo può complicare la gestione della polmonite stessa. Si tratta di situazioni che possono essere evitate con la vaccinazione, eppure, in Italia, nel 2021, le coperture vaccinali per alcune delle principali malattie infettive sono fortemente calate rispetto al periodo pre-Covid e sono ben lontane dagli obiettivi di copertura del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (Pnpv).
Anche quest’anno, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebra la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione (World Immunization Week) dal 23 al 29 aprile con la campagna "Il Grande recupero" ("The Big Catch-up"), per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie infettive, mantenendo alta l’attenzione sulle vaccinazioni di routine tra i gruppi vulnerabili, nei bambini, negli adolescenti e negli anziani.
L’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona aderisce a questa campagna con molte iniziative e continua, soprattutto, ad invitare i 65 enn per la vaccinazione anti herpes zoster e anti pneumococcica offerte gratuitamente presso gli ambulatori vaccinali ubicati in tutto il territorio di propria competenza. L’invito attivo, tramite lettera, è rivolto particolarmente in questo periodo ai nati nell'anno 1958.
"Non solo in occasione della settimana mondiale della Immunizzazione" precisa il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona, Nadia Storti, "ma è bene ribadire sempre l’importanza delle vaccinazioni come strumento di sanità pubblica e di salvaguardia per il singolo e per il benessere comune".
Momenti di grande commozione a Sarnano questa mattina in occasione del tributo che l’amministrazione comunale ha voluto dedicare al professor Manfredo "Fred" Gentili, scomparso nel gennaio del 2022. Nato a Sarnano e affermatosi come neurochirurgo in Canada, Gentili ha svolto la sua attività presso il Toronto General Hospital ed è divenuto Professore nella Divisione di Neurochirurgia del Krembil Brain Institute presso il Toronto Western Hospital e presso l’Università di Toronto.
Membro fondatore della Society of Neurovascular Surgery e della North American Skull Base Society, Gentili ha dedicato quarant’anni di lavoro a perfezionare la scienza della chirurgia della base cranica e ha dato contributi fondamentali alla letteratura medico-scientifica, ottenendo numerosi riconoscimenti per l’eccellenza nell’insegnamento e nella cura dei pazienti. Nel 2017 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Italiana dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia.
A ricordarlo, nella sala congressi di via Costa, colleghi, amici e la moglie Gina, oltre a diverse classi delle scuole sarnanesi. Il saluto è stato portato dal sindaco Luca Piergentili. E non è stato il classico saluto istituzionale, perchè il primo cittadino, commosso, ha voluto mettere in luce soprattutto l’aspetto umano e l’umiltà di un luminare partito all’età di 4 anni da Sarnano insieme alla famiglia per il Canada, affermandosi come uno dei più rinomati neurochirurghi al mondo ma sempre considerando le sue radici come un valore aggiunto della sua brillantissima personalità.
Il sindaco ha anche anticipato che la sala congressi di via Costa sarà prossimamente intitolata al professor Gentili con una cerimonia ufficiale. Sono seguiti gli interventi del dottor Piervalerio Manfroni, medico e generale dell’Aeronautica Militare; del professor Maurizio Iacoangeli, direttore della Clinica Universitaria di Neurochirurgia degli Ospedali Riuniti di Ancona; di due amiche, Simona Ferracuti e Lidia Franconeri.
La serie di interventi è stata chiusa dalla moglie del professor Gentili, Gina, che profondamente commossa ha ribadito più volte quanto lei e il marito siano profondamente legati a Sarnano, ringraziando tutti per il ricordo che hanno voluto fare del suo amato Fred. Le autorità, infine, hanno scoperto una vetrofania del professor Gentili e la targa con cui gli viene intitolata la sala congressi di via Costa, in attesa della cerimonia ufficiale che avverrà appena i tempi della burocrazia lo consentiranno.
Importante incontro questa mattina tra il presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli e la presidente dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli per rinnovare un programma di collaborazione, già avviato un decennio fa, tra il Cus Camerino, l'Associazione Corsa alla Spada, il Comune di Camerino, l'Acrusd Camerino in Corsa, i tre terzieri Di mezzo, Muralto e Sossanta, l'Associazione Turistica Pro Camerino e l'Avis di Camerino e per dedicare nuovamente attenzione al tema in generale della pratica sportiva tra i giovani, ma soprattutto di questa tradizione della corsa a piedi.
Più di un decennio fa fu lanciato e avviato il programma di collaborazione, che fece tornare l'atletica ad essere un fiore all'occhiello per il Cus Camerino ma anche per la città. La Corsa alla Spada ha ripreso ad avere molti ragazzi di grande livello tecnico tornando a rendere tutti i terzieri potenzialmente competitivi.
Tuttavia, il programma di collaborazione tra le istituzioni locali non sempre si è distinto per attività sinergiche ed eguale impegno ed è proprio per questo che gli attuali presidenti delle principali associazioni interessate - Corsa alla spada e Cus Camerino, Donatella Pazzelli e Stefano Belardinelli - vorrebbero riattivare questo accordo ma soprattutto riaggiornarlo con nuove prospettive che vedono soprattutto nella continuità nell’arco dell’anno delle attività, nelle pari opportunità, nell'attenzione in generale per lo sport e nel benessere nuovi obiettivi.
Quindi uno sport sempre più caratterizzato anche al femminile, uno stile di vita per i giovani dove lo sport rappresenta un elemento fondamentale, senza dimenticare coloro che hanno abilità diverse. "Per la nostra Associazione - riferisce Donatella Pazzelli - è un onore poter collaborare con il Cus Camerino e poter utilizzare le strutture d’eccellenza del centro sportivo delle Calvie. La Corsa alla Spada è una gara a tutti gli effetti, anche di notevole difficoltà, e la preparazione degli atleti è necessaria per preservare la forma fisica degli stessi e per affrontare il percorso, che quest’anno ritorna nel cuore di Camerino, come è sempre stato fino al terremoto del 2016".
"La presenza poi di una spada nella mascotte dei prossimi Campionati Nazionali Universitari rafforza il legame tra l’importante e moderna realtà sportiva del Cus e una festa antica come la nostra rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio che quest’anno raggiunge i 42 anni di vita e che coinvolge un intero territorio", conclude Donatella Pazzelli.
Con questo spirito il Cus Camerino e l’Associazione Corsa alla Spada e Palio hanno presentato in conferenza stampa il rinnovato accordo programmatico per la gestione dell’aspetto sportivo legato alla prestigiosa rievocazione storica dedicata al patrono di Camerino, San Venanzio e non solo. Con l’accordo oltre all’impegno del Cus Camerino a consentire, laddove possibile, l’utilizzo delle sue strutture sportive agli atleti segnalati dall’Associazione o dalle rappresentanze dei singoli Terzieri camerti, i quali a loro volta concorreranno ad aiutare il Cus nella sua opera di diffusione della pratica sportiva come strumento di benessere e di formazione della persona, già contenuto negli accordi passati, tanti nuovi obiettivi.
Presto il coinvolgimento di altre istituzioni e associazioni. Presenti oltre al presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli e alla presidente dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli anche il presidente dell’Avis Camerino Sergio Mancinelli e il segretario generale del Cus Camerino Roberto Cambriani e anche la mascotte scelta per i prossimi Campionati Nazionali Universitari 2023. Un impegno di tutti, un lavoro continuo, una promozione nazionale e internazionale del territorio e dei suoi principali eventi e ricchezze.
"Cittadini sostenibili" è il tema del progetto coordinato dalla professoressa Paola Scocco, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, e rivolto agli alunni delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo "Ugo Betti" di Camerino, inserito tra le iniziative di ampliamento dell’offerta formativa del Ptof 2022/25 relative all’anno scolastico 2022/23.
Sono stati realizzati incontri con i bambini per affrontare diversi aspetti della sostenibilità; ad ogni lezione è seguita poi una attività ludico/pratica che ha condotto i bambini, attraverso percorsi con esempi semplici, basati sulle loro specifiche esperienze e rapportati alla loro quotidianità, a ragionare sul concetto di sostenibilità e sui comportamenti quotidiani che ciascuno può mettere in atto per uno stile di vita sostenibile.
Il progetto, che ha coinvolto le classi di tutti e tre i 3 plessi dell’Istituto, si è concluso con un’uscita all’Orto Botanico "Carmela Cortini" di Unicam, che ha visto i bambini protagonisti attivi. Le tematiche trattate hanno riguardato la sostenibilità ambientale (biodiversità, specie autoctone e non, coltivazione/allevamento, consumo di acqua, stagionalità, uso di prodotti locali) e il comportamento quotidiano rispetto alla sostenibilità (comportamento in natura, uso delle risorse, produzione dei rifiuti, rispetto degli animali e loro benessere).
Della progettazione delle attività si è occupata Anna Paniccià, studentessa Unicam del secondo anno del corso in "Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali" che è risultata la vincitrice della Borsa di Approfondimento specificamente attivata, e hanno partecipato anche Alessandro Bordi, Federica Lagreca, Luca Mazzanti, anche loro iscritti al corso Unicam.
Il corso di laurea triennale in "Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali" è organizzato essenzialmente con un approccio multidisciplinare ed integrato a temi di grande attualità ed importanza quali tutela della biodiversità, economia circolare, transizione ecologica, sviluppo sostenibile.
È strutturato in due curricula: "Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali" con l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità; "Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy" ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della "svolta green" dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.
Durante il percorso formativo, le studentesse e gli studenti vengono inseriti in attività lavorative in campo ambientali anche grazie alle numerose Borse di approfondimento che vengono attivate in collaborazione con aziende o nell’ambito di progetti di ricerca. Nel corso di laurea insegnano sia docenti universitari che professionisti e titolari di aziende esperti nell’applicazione delle varie discipline. Chi fosse interessato ad avere informazioni dirette relative al corso, può trovare ulteriori informazioni sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino)
Su disposizione della Procura della Repubblica di Macerata, le Fiamme Gialle di Porto Recanati hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca, equivalente per un importo di circa 110.000 euro, all’esito della sentenza emessa dal Tribunale di Macerata nei confronti di un imprenditore operante nel settore dell’edilizia, resosi responsabile di evasione fiscale.
Il provvedimento di confisca, che ha carattere di irreversibilità, è stato eseguito dalla guardia di finanza in attuazione dell’accordo di collaborazione sottoscritto a marzo del 2015 tra Procura della Repubblica presso il Tribunale, direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate e il comando provinciale delle Fiamme Gialle maceratesi, finalizzato a rafforzare la collaborazione istituzionale per contrastare le forme più gravi di evasione fiscale.
Nel caso in questione, l’attività discende da un accertamento compiuto dall’Agenzia delle Entrate di Macerata, la quale aveva accertato l’omessa presentazione della dichiarazione annuale ai fini dell’Iva, con conseguente evasione di imposta per un ammontare di circa110.000 euro, pertanto superiore alla soglia prevista affinché si concretizzi il reato.
Dopo lo svolgimento di tutte le fasi del processo, il Tribunale di Macerata ha emesso la sentenza nei confronti dell’imprenditore, dichiarandolo colpevole del reato di omessa presentazione della dichiarazione Iva., condannandolo alla pena di un anno e sei mesi di reclusione e 400 euro di multa, oltre al pagamento delle spese processuali.
Conseguentemente, sono stati delegati alla Tenenza di Porto Recanati tutti gli ulteriori accertamenti indispensabili per la ricostruzione della capacità patrimoniale e finanziaria del condannato, al termine dei quali, hanno sottoposto a confisca 12.500 custoditi in depositi bancari e un immobile, per un valore di 97.000 euro di proprietà dello stesso.
Scontro frontale tra due auto: strada chiusa e tre feriti. È quanto avvenuto intorno alle 15, nella frazione Cimarella di Macerata, al km 32+500 della strada provinciale 362. Sul posto, una volta lanciato l'allarme, sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118.
La causa del sinistro è ancora al vaglio degli agenti della polizia locale. Ad essere coinvolte sono state una Ford Kuga e una Fiat Punto. Ad avere la peggio è stata una signora di 96 anni, che si trovava a bordo della Kuga condotta da un uomo di 72 anni. I sanitari, valutata la situazione, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. L'anziana, estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco di Macerata, è stata successivamente condotta d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
Ferite in maniera lieve le altre due persone coinvolte nel sinistro, il 72enne al volante della Kuga e il 62enne conducente della Punto, trasferiti per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. La strada che da Villa Potenza conduce ad Appignano è stata chiusa al traffico per circa due ore in modo da consentire il ripristino delle condizioni di sicurezza.
Promuovere un nuovo tipo di turismo, valorizzando le mete attualmente fuori dai flussi più grandi. “Le Marche sono un esempio bellissimo di undertourism, cioè di un turismo non di massa, ma dalle enormi potenzialità".
È necessaria una collaborazione più strutturata tra enti, atenei, piccoli borghi per valorizzare esperienze di fruizione più sostenibili di un grande patrimonio culturale, incentivando anche i visitatori della costa a risalire” ha detto il rettore dell’Università di Macerata John McCourt in occasione del confronto tra studenti ed esperti del settore promosso nell’ambito del corso di studi in beni culturali e turismo. “Siamo qui per ascoltare il territorio e adeguare la nostra offerta didattica a quanto ci viene richiesto”, ha ribadito il rettore".
Oltre a diversi professionisti del mondo dei musei, della gestione dei beni culturali e del turismo, è intervenuta anche l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi, che ha ricordato come nei giorni scorsi la Regione Marche abbia emanato per la prima volta un bando unico della cultura, con il duplice obiettivo di semplificare e migliorare la capacità di pianificazione delle attività di valorizzazione del patrimonio culturale e facilitare la programmazione, la comunicazione e la promozione delle attività sul territorio.
Hanno portato il proprio contributo anche Paola Marchegiani, dirigente del Dipartimento Sviluppo economico e del turismo della Regione Marche, Luigi Gallo, direttore Regionale musei delle Marche e Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione montana Marca di Camerino e vice presidente del Parco dei Sibillini, oltre agli esperti dei settori interessati per ascoltare le iniziative intraprese e le concrete esperienze legate alla gestione dei musei e al turismo.