Sta per partire la nuova legislatura per il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Monte San Martino, dopo il voto che si è svolto presso il plesso scolastico "Don Ricci". I programmi presentati dai giovani candidati hanno interessato molti punti della vita sociale della comunità del piccolo borgo e sono state avanzate all'amministrazione comunale proposte riguardanti il miglioramento dei servizi per i giovani (spazi pubblici, sport, biblioteca) e l'implementazione dell'offerta scolastica ma anche la messa a disposizione degli stessi studenti per attività sociali come il volontariato verso i più bisognosi e gli anziani, la creazione di giovani guide turistiche museali per persone con disabilità e l'organizzazione di giornate all'insegna dell'ambiente e della raccolta di rifiuti nel territorio.
La maggioranza dei voti è andato al gruppo "Piccole cose Grandi progetti! Little things Big projects" a totale trazione femminile. Di seguito l'elenco dei nominativi eletti per questa nuova legislatura: Anita Midena (Sindaco), Emma Lancioni (Vice-Sindaco), Gaia Cesari, Maisa Hammami e Beatrice Giacomozzi.
"Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dagli studenti e felice che ci sia un nuovo Consiglio a gestione femminile - ha dichiarato il sindaco Matteo Pompei -. Ho avuto il piacere di assistere alla presentazione dei programmi delle 3 liste di candidati e sono rimasto davvero stupito dai contenuti nelle loro proposte. Mentre ascoltavo i nostri giovani studenti, ho avuto la sensazione che un futuro sostenibile potrà essere garantito se daremo maggiore spazio alle loro idee e alle loro aspirazioni".
"Quando i giovani consigliano agli adulti la giusta direzione da prendere, è davvero una grande soddisfazione! Ora ci aspetta un lavoro da fare per realizzare quanto più possibile delle proposte avanzate nei loro programmi di candidatura - ha concluso il primo cittadino -. Il mio ringraziamento va a tutti gli studenti che hanno partecipato con impegno ed interesse, alla dirigente dell'Istituto Comprensivo "G.Leopardi" e ai docenti che hanno dato seguito a questa importante iniziativa. Nelle piccole scuole nascono i grandi progetti".
Ripartirà il prossimo 3 maggio l’ultimo step dei lavori previsti alla delegazione comunale di Porto Potenza Picena, dopo l’acquisizione di tutti i pareri e i documenti necessari a riprendere l’attività cantieristica che prevede a questo punto l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di un ascensore e di servizi igienici accessibili, e il rifacimento degli impianti e delle finiture interne.
Sui tempi, recentemente contestati dal Partito Democratico locale, interviene l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Potenza Picena, Luisa Isidori: “Davvero esilaranti le dichiarazioni/dimostrazioni del Pd".
"Non pensavamo davvero di dover spiegare ad ex amministratori di lunga data e tecnici, quali sono alcuni dei militanti del partito in questione, i tanti passaggi tecnici e burocratici a cui, ancora oggi, in questo momento storico più che mai, la gestione dei lavori pubblici deve sottostare".
"Nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale, è stato proprio un consigliere del Partito Democratico, da tecnico, a confermare i tempi biblici a cui sono sottoposte alcune autorizzazioni.Tempi che riguardano tutti i Comuni, non solo il nostro".
"Ecco, per il cantiere in oggetto, visti i due step in cui sono stati suddivisi i lavori, è stato necessario interpellare anche per più di una volta gli enti sovraordinati, attendendo il rilascio dei documenti necessari al proseguo del cantiere. Questo tralasciando tutte le altre problematiche relative a costi, materiali. Problematiche che, probabilmente, i cittadini comprendono molto meglio di quanto non lo facciano alcuni rappresentanti di minoranza in consiglio comunale".
"Ci teniamo inoltre a sottolineare che, seppur nella temporaneità degli attuali uffici, che hanno inevitabilmente richiesto una fase di adattamento, nessun servizio destinato alla cittadinanza è mai stato sospeso a causa del cantiere. E il Comune non ha dovuto sostenere alcuna spesa per l’occupazione di locali aggiuntivi a quelli di proprietà".
"Quella della nuova delegazione comunale è un’opera attesa che verrà presto consegnata alla cittadinanza portopotentina, con spazi nuovi, sicuri e completamente accessibili”. Poi il punto complessivo sui cantieri: Avvieremo i lavori per Porta Galiziano e Fonte di Galiziano".
"Sono state inoltre affidate tutte le nove progettazioni per i cantieri finanziati con i 5 milioni di euro della rigenerazione urbana, tra Potenza e Porto Potenza Picena. Anche l’edilizia scolastica non si ferma, con il completamento del primo step di riqualificazione del blocco di più recente costruzione della scuola dell’infanzia Coloramondo e la progettazione della demolizione e ricostruzione del secondo blocco. In itinere anche la progettazione della scuola secondaria di primo grado di Porto Potenza".
"Sul fronte strade sono stati completati i lavori in via Recanati, Tergi, Pianetti e contrada Sant’Angelo e sono stati recentemente intercettati gli interventi per la messa in sicurezza di via Molino Vecchio”.
I colori e le emozioni dell'AeQuilibrium Cup - Trofeo dei Territori delle Marche hanno accesso gli impianti sportivi di Camerino, sede della fase finale dell’edizione 2023 che ha visto le migliori atlete e i migliori atleti della regione darsi battaglia nella giornata di ieri 25 aprile. La manifestazione, organizzata dal Comitato Regionale Fipav Marche e dedicata alle selezioni Under 15 maschili e Under 14 femminili, ha portato in campo le formazioni giovanili dei quattro Comitati Territoriali marchigiani: Macerata, Ascoli Piceno/Fermo, Ancona e Pesaro.
Ad aggiudicarsi il titolo femminile è stata la selezione di Ancona che ha vinto l’ultima partita decisiva contro il Comitato Territoriale di Ascoli Piceno/Fermo che si è battuto fino all’ultimo pallone. Due a uno il risultato finale del match, con la selezione delle Marche Sud che si era portata avanti un set a zero nella prima parte della partita. Al terzo posto, invece, si è posizionata Macerata che ha vinto lo scontro diretto contro Pesaro, anche qui in una sfida molto combattuta, terminata 2-1.
Nel settore maschile, il titolo dell’AeQuilibrium Cup - Trofeo dei Territori delle Marche è andato a Macerata che ha ripetuto il successo dello scorso anno. Otto i punti raccolti nelle tre partite, frutto di tre vittorie che hanno permesso di posizionarsi sul gradino più alto del podio. Al secondo posto termina Ancona, che perde 2-1 lo scontro diretto contro Macerata e vince le altre due partite in modo convincente; quindi Pesaro e Ascoli Piceno/Fermo.
"Abbiamo vissuto una bellissima giornata di sport e sano agonismo - afferma Fabio Franchini, presidente Fipav Marche - grazie a tutte le ragazze e ai ragazzi che hanno partecipato, così come ai tecnici che ci hanno seguito in questo percorso, ai genitori, a tutto lo staff e ai collaboratori sul territorio e al Cus Camerino. È questa un’occasione per ricordare che a settembre la grande pallavolo torna nelle Marche, la squadra maschile sarà protagonista ad Ancona dal 2 al 6 settembre nel girone eliminatorio dei Campionati Europei, vi aspettiamo numerosi".
Prosegue l’assessore comunale allo sport Silvia Piscini: "Mi unisco ai ringraziamenti sottolineando come questi impianti del Cus Camerino siano il fiore all’occhiello del nostro Comune, teatro di grandi eventi locali e nazionali, come quelli che stiamo preparando: le Universiadi, il prossimo giugno, e le finali nazionali dei campionati studenteschi a settembre".
Alla giornata di sport hanno partecipato oltre al presidente Fipav Marche Fabio Franchini e all’assessore comunale allo sport Silvia Piscini, la consigliera nazionale Letizia Genovese, i presidenti territoriali e i consiglieri regionali, il delegato Unicam Enrico Marcantoni e il delegato provinciale Coni Fabio Romagnoli.
I RISULTATI MASCHILI
Ancona - Macerata 1-2 (parziali 11/21 14/21 21/20)
Pesaro - AscoliPiceno/Fermo 3-0 (parziali 21/7 21/17 21/11)
Macerata - AscoliPiceno/Fermo 3-0 (parziali 21/12 21/9 21/4)
Pesaro - Ancona 0-3 (parziali 17/21 17/21 16/21)
Ancona - AscoliPiceno/Fermo 3-0 (parziali 21/13 21/10 21/11)
Macerata - Pesaro 3-0 (parziali 21/6 21/13 21/11)
CLASSIFICA
Macerata 8
Ancona 7
Pesaro 3
AscoliPiceno/Fermo 0
I RISULTATI FEMMINILI
Macerata - Ancona 0-3 (parziali 13/21 8/21 12/21)
AscoliPiceno/Fermo - Pesaro 2-1 (parziali 21/10 16/21 21/7)
Ancona - Pesaro 3-0 (parziali 21/19 21/14 21/11)
AscoliPiceno/Fermo - Macerata 2-1 (parziali 21/12 21/14 16/21)
Ancona - AscoliPiceno/Fermo 2-1 (parziali 15/21 21/15 21/16)
Macerata - Pesaro 2-1 (parziali 19/21 21/19 21/14)
CLASSIFICA
Ancona 8
AscoliPiceno/Fermo 5
Macerata 3
Pesaro 2
Musicultura annuncia oggi i nomi dei 16 finalisti della XXXIV edizione del concorso che dal 1990 scopre, premia e valorizza giovani artisti in grado di contribuire all’evoluzione stilistica e al ricambio generazionale della canzone italiana di qualità.
Volano in finale due artisti marchigiani: Mattia Ferretti di Mogliano con la canzone Sorgono, artista che si è anche aggiudicato il premio del pubblico la Targa Banca Macerata per la migliore esibizione durante le audizioni Live e l’ascolano di origine, osimano di adozione Claudio Caponetti con il brano Maionese. Ma vediamo tutti i nomi dei 16 finalisti con le città di provenienza e i titoli delle rispettive canzoni delle quali sono tutti autori o autrici:
Lamante, Schio (Vicenza) - L’ultimo piano; Zic Firenze - Futuro stupendo; Lilo Busto Arsizio (Varese) - Gospel 121;Santamarea Palermo –Santamarea; cecilia Pisa - Lacrime di piombo da tenere con le mani; Caponetti Osimo (Ancona)- Maionese; Ilaria Argiolas Roma - Vorrei guaritte io; Michele Braganti San Giustino (Perugia)- La migliore soluzione; Frenesi Torino –Deja; Nervi Firenze - Sapessi che cos’ho; Ferretti Mogliano (Macerata) –Sorgono; AMarti Ferrara –Pietra; Mira Casapulla (Caserta)- Morire con te; Rosewood Terni –Sigarette; Cristiana Verardo Lecce - Ho finito le canzoni; Simone Matteuzzi Milano –Ipersensibile.
“Sono giovani artisti e artiste - commenta il direttore artistico Ezio Nannipieri - che con ispirazione, indipendenza, senso di dignità scardinano le logiche industriali della filiera produttiva della canzone, fanno entrare aria pulita in stanze chiuse, ognuno con una propria, spesso imprevedibile, specificità".
"La rosa dei finalisti è frutto di una selezione articolata, iniziata nel novembre scorso con il vaglio delle 2.226 canzoni presentate in concorso dai 1.113 artisti iscritti, nuovo record di partecipazioni per il rinomato concorso dedicato alla canzone popolare e d’autore!.
Fra tutte le proposte, 56 sono state poi convocate a Macerata per partecipare alle Audizioni Live, di fronte alla commissione d’ascolto e al pubblico che per dieci giorni consecutivi ha gremito il Teatro Lauro Rossi, con dirette streaming che hanno superato il mezzo milione di visualizzazioni.
La presentazione ufficiale dei 16 finalisti di Musicultura 2023 avverrà in anteprima nazionale il 4 e il 5 maggio a Recanati, nella suggestiva cornice della città leopardiana che vide nascere il Festival nel 1990, con Fabrizio De André e Giorgio Caproni primi firmatari del progetto.
Due concerti in programma al teatro Persiani daranno modo ai giovani protagonisti del concorso – otto di loro nella serata del 4 maggio, i restanti otto in quella seguente - di esibirsi rigorosamente dal vivo con le loro canzoni e di raccontarsi al pubblico.
Le due serate saranno condotte da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua e trasmesse in diretta da Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura. Non mancheranno anche importanti ospiti, già confermate ad esempio le gradite partecipazioni di Mario Venuti (4 maggio) e di Dente (5 maggio).
Riunire sullo stesso palco giovani artisti agli inizi delle loro carriere e protagonisti della canzone che hanno già alle spalle esperienze importanti è infatti un modo concreto per alimentare quel sano confronto espressivo intergenerazionale che rientra fra le finalità del progetto Musicultura.
L’evento aprirà anche un’importante finestra internazionale sulla città dell’Infinito. Sull’onda della media partnership di Musicultura con la Rai arriverà infatti a Recanati una troupe di Rai Italia per seguire da vicino questo importante snodo del concorso. I servizi che verranno realizzati raggiungeranno i due milioni di utenti che l’emittente conta nei cinque continenti.
Le canzoni finaliste andranno a comporre il Cd compilation di Musicultura 2023 e passeranno in mano alla programmazione radiofonica di Rai Radio1. Otto saranno alla fine i vincitori di Musicultura che si esibiranno con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali nelle serate di spettacolo finali del Festival il 23 e il 24 giugno allo Sferisterio di Macerata.
Sei degli otto vincitori saranno designati dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, quest’anno composto da Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Boosta, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi, Cristina Donà e Irene Grandi. I restanti due vincitori saranno scelti da Musicultura.
Sarà infine il voto dei 2.400 spettatori dello Sferisterio ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.
Primo nuovo arrivo in casa CBF Balducci HR: il Club arancionero comunica di aver ingaggiato per la stagione 2023/24, con un’opzione di rinnovo anche per il 2024/25, la centrale Alessia Mazzon, classe 1998 per 184 cm di altezza. La giocatrice veneta ha deciso di sposare il progetto della società maceratese tornando in Italia dopo l’ultima stagione vissuta all’estero, nel massimo campionato francese con la maglia del Saint-Raphaël.
Il colpo di mercato messo a segno dalla CBF Balducci HR garantirà grinta ed entusiasmo ma anche esperienza alla futura formazione arancionera, visto che Alessia Mazzon può vantare in carriera già quattro stagioni in Serie A2 con le maglie di Trento, San Giovanni in Marignano e Mondovì, oltre all’avventura appena conclusa in Francia. Curiosità: la nuova centrale arancionera seguirà a Macerata le orme della sorella gemella Giorgia, anche lei giocatrice nel ruolo di opposta, che ha vestito la maglia dell’HR Volley nella stagione 2019/20.
“Sono davvero felice di aver ricevuto questa chiamata da Macerata – dice Alessia Mazzon dopo la firma del contratto che la lega alla CBF Balducci HR - la società è molto conosciuta e stimata in tutta Italia, il progetto è molto ambizioso ed era proprio quello che cercavo, dopo la stagione passata al Saint-Raphaël mi sento molto cresciuta e pronta per rimettermi in gioco in Italia con la solita grinta ed energia. In Francia ho incontrato tante persone speciali che porto dentro il cuore, che mi hanno aiutata e fatta crescere, un'esperienza che non dimenticherò mai e, magari in futuro, potrei pensare di nuovo di spostarmi all'estero".
"A riportarmi in Italia è stato proprio il progetto di Macerata - conclude Alessia -, mi ha creato da subito un grande entusiasmo e ho deciso di tornare senza pensarci due volte. Ho tanta voglia di giocare ogni singola partita con la grinta e la determinazione giuste, non vedo l'ora di iniziare con la squadra e con una società di cui tutti mi hanno sempre parlato benissimo, ho anche l'esempio di mia sorella che mi ha sempre riferito della grande serietà e disponibilità della CBF Balducci HR. Sarà entusiasmante ritornare a giocare con persone che già conosco e spero di trovare una squadra unita ma soprattutto agguerrita”.
Perseguitavano l'ex fidanzata di un loro amico, seguendola per spaventarla, insultandola sui social e in pubblico davanti anche a familiari e amici.
Per questi motivi il questore di Ancona Cesare Capocasa ha emesso tre ammonimenti per stalking a carico di altrettanti uomini, di origine albanese: se i tre dovessero continuare a molestare la vittima, il reato diventerà procedibilità d'ufficio e saranno indagati per la forma aggravata prevista dall'art. 612 del codice penale.
La donna, residente nell'Anconetano, aveva presentato istanza al questore: dopo che aveva trovato il coraggio di denunciare il fidanzato per le violenze subite, gli amici di lui, per ritorsione, avevano cominciato a seguirla, per spaventarla, ad insultarla sui social e in pubblico.
Terrorizzata, la vittima si è rivolta alla polizia di Stato che, a seguito di istruttoria della Divisione Anticrimine, ha elaborato i tre provvedimenti firmati dal questore di Ancona. "Ogni Donna - commenta il questore - ha il diritto di essere libera di autodeterminarsi senza dover subire umiliazioni o pressioni".
Primo maggio, da anni, fa rima con Magnalonga a Treia dove anche quest’anno torna la passeggiata non competitiva adatta a tutti, alla quale abbinare il gusto dei prodotti tipici della cucina treiese, giunta alla decima edizione.
Lungo il percorso a tappe sarà possibile, infatti, gustare piatti del territorio accompagnati da intrattenimenti musicali che allieteranno la camminata in un contesto naturalistico splendido e reso ancora più bello dai colori primaverili.
Il ritrovo sarà alle 10 dalla frazione di Santa Maria in Selva e al termine della passeggiata inizierà il Concerto dell’1 maggio. Il percorso è composto da 7 tappe ristoro, che si snoderanno in 10 chilometri, in ognuna delle quali sarà possibile abbinare un piatto e godere dei paesaggi che offre il territorio. Lungo il percorso intrattenimenti musicali allieteranno la passeggiata. La partecipazione alla Magnalonga contribuisce all’erogazione di un contributo a sostegno della fondazione Anfass di Macerata.
Il modulo d’iscrizione per partecipare alla passeggiata enogastronomica è disponibile sul sito del Comune. Sono consigliati scarponcini da trekking o comunque scarpe da camminata con suola adeguata.
++ AGGIORNAMENTO ++
L'evento è stato rinviato al 2 giugno, a causa delle avverse condizioni meteo previste per il primo maggio.
Lezione di sogni, un vero e proprio viaggio alla scoperta del futuro delle nuove generazioni. Un viaggio attraverso il quale, mercoledì 28 giugno 2023 all’Arena Gigli di Porto Recanati, Paolo Crepet inviterà a ripensare la genitorialità, la scuola e il rapporto tra le generazioni.
Psichiatra e sociologo italiano, laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova quindi in Sociologia all’Università di Urbino. Si è specializzato in Psichiatria presso la clinica psichiatrica dell’Università di Padova. Autore di numerosi saggi sul disagio della contemporaneità. Paolo Crepet, offrirà il frutto della sua lunga esperienza, attingendo dai suoi ricordi personali e dalle sue pubbliche riflessioni.
“Lezioni di sogni” è un evento imperdibile per tutti coloro che desiderino approfondire tematiche come l’educazione alla gentilezza, al rispetto e alla complessità. Un viaggio provocatorio, ricco di spunti di riflessione volti alla comprensione e al supporto delle giovani generazioni.
Un’occasione da cogliere per costruire un futuro migliore per i più giovani, ricevendo nuovi stimoli e preziosi consigli da uno dei maggiori esperti in materia.
Avanza la procedura concorsuale per la copertura di 46 posti di personale medico specializzato in Emergenza Urgenza. Si tratta di un concorso unificato per gli enti del Servizio Sanitario nazionale. I posti messi a concorso sono previsti nella programmazione del fabbisogno del personale 2020-2022.
La Giunta regionale ha nominato nei giorni scorsi i due componenti (titolare e supplente) di sua competenza che faranno parte della commissione esaminatrice.
“La carenza di personale medico è un problema che pesa sul sistema sanitario di tutta Italia, soprattutto nel settore dell'emergenza urgenza - così il presidente Francesco Acquaroli - In questo periodo in cui stiamo discutendo la Proposta del nuovo Piano sanitario regionale, dopo la riforma delle AST, la Regione pone alta l’attenzione verso questo ambito di specializzazione.
L’Emergenza Urgenza è un settore fondamentale e una migliore efficienza dei Pronto Soccorso è obiettivo prioritario per offrire una risposta adeguata alle esigenze dei cittadini”.
“Il bando unificato che abbiamo pubblicato – sostiene l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - è testimonianza di come la Regione senta pressante il bisogno di potenziare un servizio altamente professionalizzante e di grande impatto sulla popolazione”.
Le prove del concorso si svolgeranno nella seconda metà di maggio mentre la graduatoria finale con le relative assunzioni sono previste per i primi di giugno.
Nella giornata di martedì 25 aprile, Norina Tiberi e Antonio Capitani hanno festeggiato il traguardo dei 60 anni di matrimonio. I due innamorati hanno brindato al coronamento delle loro nozze di diamante presso il ristorante “Incontri di Gusto” a Tolentino. Circondati dai propri cari, Antonio e Norina hanno ricordato con affetto gli oltre 60 anni di vita passati insieme, venendo anche insigniti delle fasce di “Mister e Miss Pazienza” per il traguardo raggiunto. Alle congratulazioni e agli auguri delle figlie Flavia e Sabrina e dei nipoti Alessio e Sara, si aggiungono quelli della redazione di Picchio News.
Non un aggressione, dunque, ma un gesto autolesionistico. La 55enne, collaboratrice domestica di Pesaro, avrebbe fatto tutto da sola, ferendosi gravemente la testa con un mattone. L'episodio è avvenuto in via Montenevoso, verso le 9 di questa mattina.
La vicenda è stata chiarita grazie alle immagini registrate da una telecamera di sorveglianza, che si trova poco distante dalla casa dalla quale è uscita la colf. Inizialmente si era ipotizzato il gesto violento di qualcuno.
Sul posto sono arrivate due ambulanze e anche l'elisoccorso da Ancona che però nell'atterraggio ha avuto un problema e non è riuscita a ripartire. La donna è stata così trasportata con l'ambulanza in codice rosso all'ospedale dorico. Sul luogo è intervenuta anche la polizia per gli accertamenti di rito
Prosegue "Domeniche al Centro per la Famiglia", iniziativa che rientra nel progetto Civitanova Città con l’Infanzia dell’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche, sviluppato dal Centro per la Famiglia in gestione all’Asp "Paolo Ricci". L’appuntamento è a Civitanova Alta per domenica 30 aprile, a partire dalle ore 10:00, con la passeggiata culturale per famiglie. L’evento è in collaborazione con la Pinacoteca e l’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche.
Nel corso della mattinata sarà possibile, attraverso la guida della dottoressa Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca civica Marco Moretti, effettuare visite guidate in modo gratuito nei luoghi caratteristici della città Alta. La visita sarà accompagnata anche dal personale dell'Asp "Paolo Ricci" e partirà dalla Pinacoteca di corso Annibal Caro, passando poi per il Teatro Storico "Annibal Caro", piazza della Libertà e Beni Monumentali e l’esterno di Palazzo Donati.
"Proseguono le attività volute dall'assessorato alla Famiglia anche in alcune domeniche – ha detto l’assessore ai Servizi sociali e Famiglia Barbara Capponi - per dare modo a genitori e figli di passare insieme gratuitamente del tempo di qualità nelle giornate libere, divertendosi e costruendo insieme la relazione tra grandi e piccoli".
L’evento è aperto a tutti e consigliato per persone dai 6 anni che desiderano visitare luoghi storici della città Alta. Le visite proseguiranno al ghetto ebraico per arrivare sino a Porta Marina, Portali dimore gentilizie di via Oberdan e per concludere nel giardino della Pinacoteca Civica. L’evento, in collaborazione con la Pinacoteca e l’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche, è aperto a tutti e consigliato per persone dai 6 anni in su che desiderano visitare luoghi storici della Città Alta.
Scopo del Centro per la Famiglia è quello di riuscire a creare dei momenti di incontro e di condivisione tra le famiglie civitanovesi, un passaggio da realizzare attraverso delle proposte ludico-ricreative e formative che possano anche arricchire il background culturale dei partecipanti a queste attività.
La partecipazione è libera e gratuita con possibilità di prenotazione attraverso il QR Code presente sulla locandina dell’evento o tramite il seguente link: https://forms.gle/rmJo2TJUMRK47dU39. Per info: 073378361 o centro.famiglia@paoloricci.org
L’idea di promuovere il territorio rimane una priorità per tutti. Il raduno di Porsche a Tolentino di domenica scorsa può essere un esempio di come una simile manifestazione di auto può diventare un evento di promozione del territorio.
Tali incontri di centinaia di persone con le loro auto, possono essere iniziative per presentare le eccellenze del territorio con l’obiettivo di far diventare gli ospiti i nuovi ambasciatori del territorio. Così la basilica di San Nicola, il Museo internazionale dell'umorismo, il teatro Vaccaj, i prodotti tipici degustati a Villa Nena, la visita alla Cantina il Pollenza sono state tappe che hanno portato a conoscere le risorse della città di Tolentino agli ospiti arrivati da tutte le Marche e altre regioni.
Non è un caso che nel corso della presentazione, il successo dell’iniziativa è stato coniato con il termine ‘’auto turismo’’ come fenomeno da sostenere, da implementare e da strutturare per poter far conoscere i piccoli centri della bella regione Marche.
E così Tolentino grazie all’organizzazione dal club "Passione Porsche", presieduto da Antonio Pierluigi, con il patrocinio del comune ha ospitato il raduno ben 75 vetture supercar della celebre casa automobilistica tedesca, mentre quasi 200 sono stati i partecipanti, tra conducenti e accompagnatori. Le auto hanno sostato per tutta la mattinata nelle piazze della Libertà e Mauruzi che così sono state adibite a passerella espositiva per le Porsche.
I partecipanti, invece, hanno effettuato una visita guidata nei maggiori luoghi di interesse artistico – culturale della città. La prima tappa è stata alla Basilica di San Nicola, poi è stato raggiunto il museo internazionale dell'umorismo dove c’è stato un incontro di presentazione dell’evento e di seguito il gruppo ha raggiunto il teatro Vaccaj.
Successivamente le auto in corteo hanno attraversato lo storico Ponte del diavolo e hanno raggiunto Villa Nena in contrada Bura per il pranzo. La giornata è terminata con la visita alla Cantina ‘’Il Pollenza" in contrada Casone. Erano presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il consigliere regionale Luca Santarelli, il presidente di Copagri Marche Andrea Passacantando, il presidente di Confidi Macerata Gianluca Pesarini.
L’orchestra “Insieme per gli altri, la colonna sonora della solidarietà” diretta dal maestro Gianpiero Ruggeri, continua a mettere in campo le proprie energie indirizzate al sostegno di iniziative verso l’impegno sociale, pensato e realizzato nel modo più congeniale a chi ha scelto di farlo con uno strumento musicale.
“Questa volta il nostro impegno ci ha portato ad incrociare le attività poste in essere dalla fondazione Ant – si legge in una nota dell’associazione - nata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti e che è, oggi, la più ampia realtà no-profit in Italia per l’assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai pazienti oncologici.
Dal 1985 a oggi la fondazione Ant ha assistito oltre 149.000 malati, in modo completamente gratuito, con équipe multi-disciplinari presenti in 29 province in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria).
Nella provincia di Macerata, dal 1995 è presente la delegazione Ant di Civitanova Marche, delegata la professoressa Fiorenza Paffetti Perugini, che con cinque medici, tre infermieri e due psicologi, assiste gratuitamente gli ammalati oncologici e i loro familiari a casa; nel 2018 è sorta a Porto Potenza Picena una delegazione di Amici dell’Ant, delegata Sara Ciminari, che supporta tutte le iniziative programmate sul territorio.
Con il servizio bimbi in Ant, i loro medici, infermieri e psicologi portano cure a casa anche dei piccoli malati e offrono sostegno ai loro familiari.
“Quando si ha la necessità di affrontare una malattia grave le vite dei pazienti e dei loro famigliari sono stravolte da tutte le diverse fasi del complicato percorso di analisi, interventi, cure ed assistenze varie; ed è proprio in questi momenti che si evidenzia il valore assoluto di esperienze di vita vissuta e solidali realizzato dai volontari e dai medici della fondazione Ant che porta gratuitamente a casa del malato un’assistenza socio-sanitaria completa e tutte le cure mediche necessarie, offrendo un supporto globale a beneficio del paziente e del suo nucleo familiare”.
“Ci sentiamo vicini al loro impegno – continuano i componenti dell’orchestra solidale - vogliamo cogliere ogni piccola occasione per renderci utili alla loro causa che poi è quella dei malati oncologici, quella dei famigliari stravolti dalle nuove situazioni di cura ed assistenza ed a volte senza nemmeno le giuste capacità e competenze per assistere i loro cari”.
“Vogliamo mettere in campo il nostro impegno in musica per cercare di garantire un piccolo sostegno economico alle attività della fondazione Ant: questa volta abbiamo deciso di essere al loro fianco, è la nostra volontà, il nostro minimo principio di soddisfazione di musicisti votati alla solidarietà”.
“Vogliamo contribuire alla prevenzione che rappresenta l’arma più efficace per combattere il cancro e siamo al loro fianco con la convinzione che i progetti di sensibilizzazione ed educazione sanitaria nelle scuole e sul territorio siano il metodo migliore e più concreto per realizzare progetti di diagnosi precoce, cioè la modalità migliore di contrasto alle patologie tumorali”.
“Saremo al loro fianco dell’Ant il 5 maggio 2023 -ore 21,00- presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche; il ottobre 2023 -ore 21,00- presso il Cineteatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena
In questi luoghi le note dell’orchestra “Insieme per gli Altri” saranno a servizio di una raccolta fondi in favore delle attività della fondazione Ant.
“Anche questa ulteriore collaborazione contribuirà a rinsaldare i legami con gli enti associativi e con le comunità di questi territori dove proveremo a lasciare tracce, non solo musicali, della nostra esperienza di ‘carovana della solidarietà’ in forma di musica”, concludono.
Un ciclista di 62 anni, del Pesarese, è caduto lungo un sentiero a Colbordolo (Pesaro Urbino) e si è infortunato ad una spalla.
A soccorrerlo sono intervenuti i vigili del fuoco, verso le 12 di ieri. Sul posto la squadra di Urbino e una squadra Saf (Speleo Alpino Fluviale) da Pesaro: hanno raggiunto e recuperato il 62enne affidandolo poi al personale del 118 per il successivo trasporto all'ospedale di Urbino.
Contatta una donna per una prestazione sessuale in un bed&breakfast e poi, con il volto coperto da passamontagna, l'aggredisce e la rapina. Il presunto responsabile dell'aggressione, un 22enne di origine marocchina, è stato arrestato dai carabinieri per rapina aggravata. Il fatto è accaduto nei giorni scorsi a Sant'Elpidio a Mare.
I militari della locale stazione militari della Stazione carabinieri con quelli della Sezione Operativa della Compagnia di Fermo, della Stazione di Montegranaro e del Nucleo Investigativo, sono intervenuti dopo la segnalazione di una donna domiciliata in bed & breakfast la quale aveva riferito di essere stata aggredita da uno sconosciuto.
Era stata contattata da uno sconosciuto per una prestazione sessuale a pagamento; poi l'uomo l'aveva raggiunta e, a volto coperto, l'aveva aggredita e, minacciata con una forbice. Il giovane le aveva sottratto circa 400 euro e un I-Phone 13, prima di scappare in bicicletta.
Dopo articolate indagini anche tramite i video girati da alcuni sistemi di videosorveglianza sul posto - dove è stato rinvenuto il passamontagna - i carabinieri ritengono di aver identificato con certezza il responsabile della rapina rintracciato in un'abitazione a Porto Sant'Elpidio.
Il 22enne è pluripregiudicato, condannato dal Tribunale di Milano per rapina aggravata e sottoposto alla misura dell'affidamento in prova. I militari effettuavano altresì una perquisizione personale e locale nel suo suo domicilio è stato trovato il cellulare sottratto e gli stessi capi d'abbigliamento indossati al momento della rapina.
L'autorità giudiziaria di Macerata che aveva in carico il provvedimento dell'affidamento in prova, ha per questo emesso un decreto di carcerazione. L'uomo è stato trasferito nel carcere di Fermo a disposizione dell'autorità Giudiziaria.
Altra grande soddisfazione per il settore giovanile arancionero nello scorso weekend: la Under 14 targata CBF Balducci Paoloni 3M Volley ha vinto il titolo provinciale nella finale giocata sul campo neutro di Pollenza (MC). Percorso netto per le ragazze di coach Nicola Bacaloni che sono arrivate fino in fondo con un percorso netto, tutti 3-0 compresa la sfida finale contro la Futura Tolentino.
Si tratta del terzo titolo giovanile provinciale in questa stagione per il club arancionero, un record per la società maceratese: la vittoria della Under 14 si va infatti a sommare a quella già ottenuta dalle Under 16 e Under 18 della CBF Balducci Paoloni nelle scorse settimane.
“Questa vittoria per noi è fondamentale - spiega il presidente della Helvia Recina Volley, Pietro Paolella - perché segna un percorso di continua crescita e valorizzazione delle nostre ragazze oltre che della qualità del lavoro del settore giovanile. Per la prima volta nella nostra storia siamo riusciti a conquistare i titoli in tutte e tre le categorie, Under 14, 16 e 18. Un’annata già da ricordare, in attesa di prendere parte alla fase regionale con le nostre formazioni”.
"Ma ci vuole tanto a dire che il 25 aprile è la festa della Liberazione dal fascismo? Meloni prenda una posizione più netta, le basterebbe dire: capisco l'antifascismo e onore ai partigiani che hanno lottato per eliminare un regime che ha danneggiato l'Italia".
Così Vanda Pagani - 100 anni il prossimo 21 giugno - dalla sua casa di Civitanova Marche sintetizza in un'intervista all'Ansa il suo pensiero di "piccola partigiana", come lei stessa si definisce.
Vanda Pagani è l'ex ragazza che, a soli 17 anni, durante la Seconda Guerra Mondiale, aveva armato la Resistenza partigiana lombarda, trasportando pistole da Varese a Milano.
Una storia tenuta segreta fino a una decina di anni fa, quando la donna iniziò a mettere nero su bianco le memorie giovanili. In quel momento i figli scoprirono il contributo dato dalla madre per la Liberazione dal regime fascista. Memorie ora confluite in un libro e che oggi Vanda ripercorre con dovizia di particolari.
"Ogni settimana - ricorda - portavo a Milano 4 grandi pistole e le consegnavo a Giovanni, un commerciante, che aveva il figlio partigiano, nascosto in montagna". "Tutte ebbe inizio per caso - racconta la donna - Mi ero trasferita per lavoro a Fabiasco, nel Varesotto, e qui entrai in contatto con un ragazzo che un giorno mi si presentò con una scatola in cui era contenuta una piccola pistola e mi chiese se, a Milano, conoscevo qualcuno a cui poterla regalare".
Da quel momento Vanda diventerà la principale rifornitrice di armi dei partigiani della sua città natale, riuscendo per almeno tre anni a sfuggire ai controlli dei militari fascisti.
L'antifascismo dice di averlo iniziato a coltivare fin da ragazzina, grazie anche all'educazione dei suoi genitori. Oggi è una signora di quasi 100 anni che divora libri e giornali. È informata sulla politica: "Non accetto - dice - che il presidente del Senato La Russa dica che l'antifascismo non è citato nella nostra Costituzione".
La guerra in Ucraina le provoca dolore e preoccupazione: "Sono per la pace e quindi dico no al riarmo dell'Ucraina. - spiega Vanda - Però mi chiedo anche cosa sarebbe del popolo ucraino senza aiuti". "Se avessi vent'anni e fossi ucraina, - ammette - difenderei la mia terra".
Il cielo coperto di nubi e qualche goccia di pioggia hanno fatto temere il peggio, ma alla fine è andato tutto per il meglio questa mattina per le celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione, organizzate dal comune di Morrovalle.
Dopo la Santa Messa in memoria dei caduti, che quest’anno si è spostata all’auditorium San Francesco a Borgo Marconi, il sindaco Andrea Staffolani, affiancato dal sindaco del consiglio comunale dei ragazzi Noemi Paolucci, dalle autorità civili e militari, dai rappresentanti del consiglio comunale e delle associazioni cittadine, ha incontrato la banda musicale Giuseppe Verdi nel piazzale dell’arena San Francesco, brulicante di vita sin dalle prime luci del giorno vista la concomitanza con la "Camminata Natural-culturale".
Da qui il corteo è partito in direzione del Monumento ai Caduti di via Medaglie d’Argento, dove è giunto dopo aver fatto sosta ai piedi della lapide che ricorda i caduti della Seconda Guerra Mondiale in piazza Garibaldi.
Staffolani e Paolucci, uno al fianco dell’altra, hanno deposto una corona d’alloro ai piedi del memoriale e subito dopo ha preso la parola il primo cittadino. "Siamo qui oggi tutti insieme a celebrare il giorno della Liberazione, una ricorrenza di altissimo valore per tutti noi italiani – ha rimarcato Staffolani – siamo qui perché amiamo la nostra Patria e perché vogliamo far conoscere, diffondere e testimoniare un pezzo della nostra storia. Il 25 aprile rappresenta una data di rinascita, di affermazione dei valori di libertà, di riscatto morale e civile dopo la Seconda guerra mondiale".
"La Liberazione non è stata solo la fine della guerra: è stata l’avvio di un grande cantiere che ha pacificato il mondo, riconciliato uomini che fino a poco prima si consideravano nemici, edificato istituzioni nuove, magari non perfette eppure vitali, sancito principi inderogabili quale l’uguaglianza di fronte alla legge. E allora la sfida che ci troviamo davanti è quella di trasporre ai giorni nostri quelle azioni che i nostri padri, i nostri nonni hanno raccolto e vinto 78 anni fa", ha aggiunto il primo cittadino.
"Abbiamo bisogno di moderare i toni, di donne e uomini che hanno come obiettivo il bene comune e di nuove politiche di prevenzione dei conflitti, di nuove visioni di futuro e operare con tenacia per costruire una società più attenta e forte di prima - ha concluso Staffolani -. Prendiamoci allora l’impegno di presidiare di più la vita pubblica e difendere i valori della Costituzione. Non dobbiamo avere paura di spenderci per la nostra Comunità".
Il sindaco ha poi dato lettura di alcune righe del libro "Ricordando le invasioni nella terra di Morro e i giorni della liberazione nel 1944" del morrovallese Mario Latini, documento di grande importanza a livello storiografico.
In chiusura, il sindaco dei ragazzi Noemi Paolucci e i suoi compagni della scuola secondaria di primo grado Canale Sara Paolucci, Cesare Spernanzoni, Manuel Capponi, Agnese Spinsanti, Viola Palombini e Giovanni Frapiccini, hanno declamato le parole de "La Libertà" di Giorgio Gaber, una delle canzoni-manifesto dell’artista milanese.
Altra tappa dall’esito spumeggiante nel percorso del Cus Macerata Atletica verso il top della marcia italiana. Specie per Elisa Marini. Nei giorni scorsi a Prato c’è stata la terza prova del Campionato italiano di Società di marcia e la sezione guidata dal responsabile Diego Cacchiarelli si è presentata in Toscana con 6 partecipanti, quattro ragazze e due ragazzi.
Ebbene la baby Marini ha ancora una volta dominato la scena, vincendo la 5km Allieve e facendolo con la seconda miglior prestazione italiana dell’anno. Nello specifico 23’53”44, un crono eccellente anche considerando il vento molto forte. Non solo, Elisa ha inflitto più di trenta secondi alla seconda arrivata. Nella stessa gara molto bene anche la più giovane Sofia Tomassoni che, al debutto sulla distanza, ha concluso con un notevole quarto posto.
Nella 10km protagonista il duo Miconi-Giulioni. Il quarto posto di Giulia Miconi (personal best con 49’38) e il quinto di Anastasia Giulioni sono valsi il consolidamento della prima posizione per il Cus Macerata nel Campionato italiano a squadre. Quando restano 2 appuntamenti al termine della stagione, il team allenato da Cacchiarelli sogna la vittoria finale precedendo l’Atletica Bergamo 1959 e i siciliani della San Pietro Clarenza.
Record personali infine anche per Gian Marco Rossetti e Alessandro Tanoni. Il primo, Juniores, toglie quasi un minuto al suo precedente limite col tempo di 51’00”17. L’under 23 Tanoni, con 45’57”01, sigla il suo primo sub 46 della carriera piazzandosi in sesta posizione.