di Picchio News

Corridonia, un mare di solidarietà: il 'Ciclamino' di Corridonia ringrazia i Focolari per le Sedie Job

Corridonia, un mare di solidarietà: il 'Ciclamino' di Corridonia ringrazia i Focolari per le Sedie Job

Ieri pomeriggio, presso la struttura gestita da PARS, la cerimonia di consegna delle sedie a rotelle da spiaggia acquistate grazie alla donazione dell'Associazione I Focolari. Presenti il Sindaco e il vice Sindaco di Corridonia, familiari dei ragazzi e tutto lo staff della struttura. L'estate è un periodo pieno di attività per gli ospiti delle Comunità e dei Centri Socio Educativi Ricreativi che la PARS gestisce in tutto il territorio. In queste settimane, infatti, operatori ed operatrici stanno costruendo il calendario di iniziative che vedrà impegnati gli ospiti nel corso dei mesi più caldi. Le giornate passate al mare sono tra le attività più attese, piene di giochi e di divertimento. Lo CSER Il Ciclamino è una struttura storica del Comune di Corridonia che la PARS gestisce da molti anni e che che ospita 16 ragazzi. Tre di loro hanno difficoltà motorie, e per vivere appieno le giornate in spiaggia hanno bisogno di un forte aiuto da parte dello staff. Ieri pomeriggio, durante una cerimonia ufficiale che si è tenuta proprio presso Il Ciclamino, alcuni esponenti dell’Associazione Focolari hanno consegnato agli ospiti della struttura due sedie JOB da mare, che la PARS ha acquistato con il ricavato della decima edizione della cena solidale organizzata a luglio scorso dai Focolari, che hanno poi deciso di donarlo alla PARS. Le JOB sono sedie a rotelle speciali, caratterizzate da particolarissime ruote gommate, che vengono utilizzate per favorire il trasporto di persone con disabilità motoria sia in spiaggia che in acqua. Strumenti quindi utilissimi per organizzare al meglio il calendario estivo, che vede solitamente i ragazzi del Ciclamino frequentare il mare e la spiaggia. Oltre allo staff PARS, presenti alla cerimonia il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali Nelia Calvigioni, i familiari dei ragazzi e tutto lo staff della struttura. «Il Ciclamino è un punto di riferimento non solo per Corridonia ma per tutto il territorio – dichiara il sindaco Giuliana Giampaoli – che propone un ventaglio di proposte sempre più ampio. L’acquisto delle sedie è una di quelle piccole cose che però sono determinanti in queste situazioni, e che dimostrano come le reti territoriali, se funzionanti, portino a risultati d’eccellenza». Nelia Calvigioni dichiara: «Questo è uno spazio bellissimo, appena ristrutturato e migliorato. Ai ragazzi viene proposto un calendario di iniziative sempre più importante, e le nuove sedie JOB daranno ancora più possibilità di vivere le giornate al mare e gli spazi esterni, oltre ad aiutare le operatrici. Il Ciclamino è un orgoglio per Corridonia, una struttura nata negli anni ’80 grazie alla lungimiranza di chi l’ha voluta. Abbiamo bisogno di strutture come questa, che servono per socializzare e che sono di aiuto per i ragazzi e per le loro famiglie». Le due sedie JOB rimarranno nella piena disponibilità del Ciclamino, per permettere agli ospiti che sono normalmente in sedia a rotelle di poter tranquillamente frequentare i luoghi di mare e facilitando il lavoro delle operatrici. «Siamo estremamente contenti di aver raggiunto questo traguardo - dichiara Gessica Stizza, responsabile dei Servizi educativi e scolastici PARS - che ci permette di garantire un intervento di eccellenza orientato alla vera integrazione della persona con disabilità, non solo nelle attività ludiche, educative e formative ma anche nel recarsi in luoghi che sarebbero altrimenti interdetti. Un investimento quindi molto importante, che in un luogo come Corridonia, così vicina al mare, fa davvero la differenza nella gestione di alcune attività». Fabrizio Perticarari, dell’Associazione I Focolari, si è detto «contentissimo dell’acquisto che la PARS ha deciso di fare con il nostro contributo. Ogni anno la cena solidale è un evento che vuole supportare le realtà che si impegnano ogni giorno nel territorio, e sono davvero commosso nel pensare che questo impegno si trasformi in qualcosa di molto utile».

13/05/2024 11:12
Compra abitazione con i proventi dello spaccio di cocaina: immobile confiscato

Compra abitazione con i proventi dello spaccio di cocaina: immobile confiscato

A un operaio 44enne, condannato in via definitiva per spaccio di cocaina, è stato confiscato a Loreto un bene immobile del valore di 210mila euro costituito da una civile abitazione - cinque vani al piano terra e al primo piano, accessori e garage -, formalmente intestato alla moglie dell'uomo e già sotto sequestro giudiziario dal giugno 2023. Sono stati i carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Osimo a eseguire il decreto di confisca emesso il 12 febbraio scorso dal Tribunale di Ancona - Sezione penale Ufficio misure di prevenzione, proposto dalla Procura su segnalazione del Norm.  L'uomo, di origine straniera, già gravato da precedenti specifici, è stato indagato dai carabinieri per spaccio di sostanze stupefacenti e, al termine degli accertamenti, anche arrestato nel febbraio 2020 sulla base di un'ordinanza di custodia cautelare.

13/05/2024 11:05
Civitanova, "Terre che leggono": un pomeriggio di letture ad alta voce al Museo Archivio Grafica Manifesto

Civitanova, "Terre che leggono": un pomeriggio di letture ad alta voce al Museo Archivio Grafica Manifesto

La Biblioteca comunale Silvio Zavatti organizza per domani, 14 maggio, ore 17,00, al Museo Archivio Grafica Manifesto di Civitanova Alta, un incontro dedicato alle letture per ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Terre che leggono”, promosso dal Comune di Civitanova Marche in partenariato con il Comune di Macerata. L’incontro di letture ad alta voce sarà curato dal personale della Biblioteca. Dopo le letture, lo staff del Museo sarà a disposizione per una visita guidata al Magma. La partecipazione è gratuita ed aperta ad un massimo di 15 partecipanti. 

13/05/2024 11:00
Dance Music Awards, Nicola Pigini nominato miglior Dj Producer Dance Pop del 2023

Dance Music Awards, Nicola Pigini nominato miglior Dj Producer Dance Pop del 2023

Domenica 12 maggio al Cocoricò di Riccione si è tenuto il gran galà di premiazione dei Dance Music Awards. Sono stati premiati gli artisti e i personaggi che si sono particolarmente distinti nelle 26 categorie in gara per l’anno 2023. Nella categoria “Best DJ/Producer Dance Pop” a ricevere il prestigioso premio è stato il recanatese Nicola Pigini. “Pazzesco… sto ancora tremando” ha postato sui propri account social. Dopo aver aperto concerti di artisti di fama internazionale, suonato al dopo-festival di Sanremo e nei migliori club di Europa, per Nicola Pigini arriva dunque un’altra grandissima soddisfazione.

13/05/2024 10:30
Acquaroli al fianco della candidata sindaca Giustozzi: "Fare di Montecassiano un comune trainante"

Acquaroli al fianco della candidata sindaca Giustozzi: "Fare di Montecassiano un comune trainante"

È stata presentata sabato pomeriggio a Montecassiano la lista civica “Obiettivo Comune”. Nei locali della chiesa di San Marco, sono stati presentati la candidata sindaca Alberta Giustozzi e i 12 aspiranti consiglieri. “La caratteristica di questa lista civica è il rapporto di conoscenza e stima reciproca di tutti i suoi componenti, che, pur avendo idee politiche diverse, è unito dalla voglia di cambiamento per Montecassiano, che li ha convinti a trasformarsi da amici in candidati politici” , ha spiegato la candidata sindaca Alberta Giustozzi. “Il programma elaborato ha ottenuto anche l’appoggio esterno del centrodestra regionale, con la possibilità per Montecassiano di partecipare alla filiera governo-regione-provincia e quindi la possibilità di una maggiore attenzione alle esigenze dei montecassianesi”, prosegue Giustozzi. Alla presentazione sono intervenuti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, la senatrice Elena Leonardi, i consiglieri regional Carlo Ciccioli e Anna Menghi candidati alle europee, Pierpaolo Borroni, Simone Livi, Renzo Marinelli, il vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro con l’assessore Oriana Piccioni e il segretario di sezione della Lega Macerata Alessandrini, Massimo Belvederesi e Luca Marconi come coordinatori provinciali Fdi e Udc”. “Obiettivo della lista è riportare il cittadino di Montecassiano al centro del progetto politico, di fare di Montecassiano un comune trainante nella rete con le altre realtà comunali del territorio, indipendentemente dal colore dell’amministrazione, al fine di ottenere vantaggi per i propri cittadini”. Questi i 12 candidati: 1 - Elisa  Ciungolani– consigliere uscente – 51 anni – informatore medico scientifico;  Valentina Compagnucci – 26 anni – ricercatrice, curatrice indipendente; Jennifer  Farabolni– 33 anni – impiegata; Ludovico  Giaconi– 34 anni – geometra; Giuliano Giagante – 62 anni – agente di commercio; Andrea Lelio – 37 anni – massiofisioterapista; Emanuele Mandolini – 66 anni – medico di medicina generale; Franco Polenta – 68 anni – imprenditore; Stefano Pancotto – 67 anni – pensionato ex funzionario di banca; Sabrina Sciapichetti – 45 anni – sposata; Francesco Storani 65 anni – pensionato ex quadro direttivo istituto di credito; Stefano Compagnucci – 65 anni – pensionato ex operaio

13/05/2024 10:20
Play-out Serie C, Sbaffo inventa Melchiorri segna: alla Recanatese il primo round con la Vis Pesaro

Play-out Serie C, Sbaffo inventa Melchiorri segna: alla Recanatese il primo round con la Vis Pesaro

Recanatese e Vis Pesaro si sfidano nel primo atto dei playout di Serie C. Dopo una vigilia un po’ turbolenta, con gli ospiti disturbati da alcune bombe carta fatte esplodere nella notte dai tifosi giallorossi, le squadre si affrontano con la novità della sala var a bordo campo. Mister Filippi si affida al tridente offensivo composto da Sbaffo, Melchiorri e Lipari, con Carpani arretrato a centrocampo e Allievi al rientro in difesa dopo tre mesi. Stellone sceglie la fantasia di Pucciarelli alle spalle del tandem Karlsson-Molina. Parte meglio la Recanatese, con Melchiorri prima e Lipari poi che costringono Neri all’intervento. Per la prima occasione ospite bisogna invece attendere il 26’, con la punizione dal limite di Di Paola che sfiora il palo. Al 41’ il gol che sblocca la partita sull’asse Sbaffo-Melchiorri, con il primo che mette al centro e il secondo che con un gran movimento sul primo palo mette in rete di testa. Squadre che vanno a riposo con i leopardiani in vantaggio 1-0. La squadra di Filippi amministra il vantaggio nella ripresa, ma al 69’ la Vis ha una doppia occasione: un’altra punizione di Di Paola viene deviata in angolo e sul corner successivo Rossetti non trova la deviazione vincente. Sono i due unici squilli della formazione di Mister Stellone, che cede dunque 1-0 in questo primo round dei play-out. Recanatese e Vis Pesaro torneranno ad affrontarsi domenica 19 maggio al Tonino Benelli, con i giallorossi che potranno dunque contare sul vantaggio di 1-0 conquistato nel primo round.

12/05/2024 20:17
Play-out Eccellenza, rimonta e salvezza per la Sangiustese. Il Montegiorgio retrocede in Promozione

Play-out Eccellenza, rimonta e salvezza per la Sangiustese. Il Montegiorgio retrocede in Promozione

La Sangiustese supera in rimonta il Montegiorgio e si guadagna la permanenza nel massimo torneo regionale. La sconfitta condanna invece i fermani alla seconda retrocessione consecutiva.  Al Tamburrini di Montegiorgio sono i padroni di casa a trovare subito il gol, con il calcio di rigore trasformato da Zira dopo appena 2 minuti di gioco. Dopo un primo tempo giocato meglio dalla formazione fermana, la Sangiustese rientra dagli spogliatoi con maggiore determinazione. Così al 59' Trillini, su ottima sponda di Handzic, trova la rete del pareggio. Un gol che da tanta fiducia alla squadra di Mister Giandomenico, che al 77' passa addirittura al comando con lo scavetto vincente di Monachesi. La Sangiustese soffre nel finale, rimanendo anche in dieci uomini per il rosso diretto a Del Brutto per un colpo proibito ai danni di un avversario.  Dopo il triplice fischio può però esplodere la gioia dei tifosi arrivati da Monte San Giusto per la agoniata salvezza, conquistata al termine di una stagione travagliata e costellata da tanti infortuni. Dopo la retorcessione dalla Serie D dello scorso anno, il Montegiorgio scende ancora di categoria, con la prossima stagione che vedrà i rossoblù disputare il campionato di Promozione.

12/05/2024 19:05
Play-off Eccellenza, Braconi stende l'Urbino e manda il Castelfidardo alla fase nazionale

Play-off Eccellenza, Braconi stende l'Urbino e manda il Castelfidardo alla fase nazionale

Al Castelfidardo basta un gol di Braconi al 23' per battere l'Urbino e aggiudicarsi la finale play-off di Eccellenza Marche. Allo stadio Mancini di Castelfidardo le due squadre hanno dato vita a 90 minuti di grande spettacolo, confermando quanto di buono fatto vedere nell'arco della stagione. Dopo il vantaggio biancoverde nel primo tempo, i ducali hanno provato in tutti i modi a raggiungere il pareggio. Con un finale di grande sofferenza, la squadra di Mister Giuliodori  è risucita però a strappare il pass per la fase nazionale, dove troverà i romani dell'Unipomezia nella doppia sfida delle semifinali.  Attimi di grande festa allo stadio Mancini, con i tifosi del Castelfidardo che hanno reso omaggio alla propria squadra dopo il triplice fischio. Grande dispiacere invece in casa Urbino, con la squadra di Ceccarini che chiude comunque a testa alta la propria stagione. 

12/05/2024 18:38
Terre dei Varano OffRoad, Alessio Agostinelli festeggia il bis a Camerino

Terre dei Varano OffRoad, Alessio Agostinelli festeggia il bis a Camerino

Primo atto pienamente riuscito per la stagione 2024 delle manifestazioni legate alle Terre dei Varano. In attesa del festival delle due ruote dal 21 al 23 giugno che comprenderà randonnée, cronoscalata e Granfondo su strada, sui sentieri di Camerino si sono esibiti gli appassionati delle ruote grasse per la sesta edizione della corsa valida per i circuiti Bike Tour Coppa Marche, Appennino Superbike e Pointo to Point Marche Fci. Sui 40 km per 1.516 metri del percorso principale è arrivata la conferma del vincitore dello scorso anno, Alessio Agostinelli (Ktm Protek Elettrosystem) che ha nettamente dominato la competizione trasformandola ben presto in un allenamento: 1h55’09'' il suo tempo finale. Un distacco di ben 1’59” inflitto a Leopoldo Rocchetti (Bike Therapy) mentre terzo è giunto Luca Cacchi (Bad Team) a 2’35”. Fra le donne prima Angela Campanari (Bravi Platforms Team) in 3h20'01'' davanti a Daniela Stefanelli (Team Cingolani) a 1’01” e a Alice Pascucci (Trinx Factory Team) a 13’00”. Il percorso medio di 28 km per 949 metri ha premiato Fabio Fiorini (Bad Team) che in 1h10’46” ha staccato di 1’05” Daniele Boarelli (Alta Valle del Potenza) e di 5’04” Carmelo Vitale (Martani Tuderbike Mtb Team). A Barbara Gabrielli (Avis Bike Cingoli) la prova femminile in 1h32’11” con 38’56” su Angela D’Angelo (Casteltrosino Superbike). Oltre 200 gli arrivati al traguardo. 

12/05/2024 17:00
Civitanova - Botte con altro cliente al circolo, poi calci e morsi ai poliziotti: arrestato

Civitanova - Botte con altro cliente al circolo, poi calci e morsi ai poliziotti: arrestato

Si rende protagonista della rissa con un altro cliente, poi - all'arrivo dei poliziotti - si avventa su di loro con calci e morsi. È scattato l'arresto per un cittadino albanese, già conosciuto alle forze dell'ordine per molteplici episodi di violenza e danneggiamento posti in essere in città negli ultimi mesi.  I fatti sono relativi alla serata di sabato, quando poco dopo le 20 l'uomo ha seminato il panico presso il circolo sociale denominato "Evergreen", arrivando alla colluttazione con un altro soggetto.  I poliziotti sono giunti sul posto con una Volante. Qui hanno individuato soltanto uno dei due contendenti, l'uomo di nazionalità albanese, già ferito e in stato di agitazione. Lo stesso non ha esitato ad aggredire gli agenti con calci e morsi, cagionando ad uno di essi lesioni giudicate guaribili 10 giorni.  Il pregiudicato, già destinatario di misure di prevenzione senza fissa dimora in Italia, è stato faticosamente bloccato e accompagnato in Commissariato dove, in attesa del giudizio per direttissima, è stato arrestato per lesioni, resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazioni sulla propria identità, in attesa del processo per direttissima di lunedì.   

12/05/2024 16:35
La denuncia della Vis Pesaro: "Bombe carta nella notte sotto il nostro hotel a Recanati"

La denuncia della Vis Pesaro: "Bombe carta nella notte sotto il nostro hotel a Recanati"

"Attimi di paura nella notte al ritiro della Vis Pesaro a Recanati". A denunciarlo è stata la stessa società pesarese con un post diffuso sui propri canali social ufficiali a poche ore dal calcio d'inizio della sfida contro la Recanatese allo stadio Tubaldi (in programma oggi alle 18:00), valevole come match d'andata dei playout di Serie C.  "Sotto le finestre dell’hotel alcuni individui hanno lanciato bombe carta (ore 2.30, 3.30, 4.30 e 5.15) che hanno compromesso il regolare riposo di squadra e staff prima di una partita così importante - si legge nella nota -. Un atto che non ha nulla a che vedere con i valori dello sport che perseguiamo come Vis Pesaro".

12/05/2024 15:50
Civitanova, "Bimbi in bici" fa centro: la passione per le 2 ruote travolge i più piccoli

Civitanova, "Bimbi in bici" fa centro: la passione per le 2 ruote travolge i più piccoli

Una bella festa sui pedali in una Civitanova baciata dal sole. Più di 70 bambini, accompagnati dalle loro famiglie, questa mattina hanno colorato e animato 'Bimbi in bici', il secondo appuntamento di Primavera in bici, il festival della mobilità sostenibile organizzato dall’amministrazione comunale insieme alle associazioni il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova Greenlife. Guidati dagli agenti della polizia municipale, si sono cimentati in mini percorsi allestiti al Varco sul Mare con l’obiettivo di far conoscere loro i cartelli stradali e soprattutto il comportamento corretto che bisogna tenere quando si è in sella alla bici. "Vedere così tanti bambini appassionati delle due ruote e attenti al rispetto delle regole è una grande soddisfazione - ha detto l’assessore Belletti -. Insieme alle due associazioni, che ringrazio per la preziosa collaborazione, continueremo a mettere in campo le nostre forze per realizzare eventi volti ad incentivare l’uso delle due ruote. Come assessore - conclude- realizzeremo a breve nuove percorsi ciclabil". Al termine dell’evento, l’assessore Belletti insieme ad Angelo Broccolo presidente dell’associazione il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Bruno Valeriani dell’associazione Civitanova Greenlife, hanno consegnato ai piccoli ciclisti un attestato di partecipazione. "Non solo - conclude la Belletti - oggi è la festa della mamma. Per questo abbiamo consegnato ad ogni bambino una piantina colorata che a sua volta ha donato alla propria mamma". Primavera in bici torna il 26 maggio e a i unirà alla nona Corsa dei quartieri all’Ippodromo Cittadino.

12/05/2024 15:07
"Belforte Domani", Paoloni alla ricerca del secondo mandato: presentata la lista dei candidati

"Belforte Domani", Paoloni alla ricerca del secondo mandato: presentata la lista dei candidati

Presentata ufficialmente la lista "Belforte Domani" in appoggio al candidato sindaco Roberto Paoloni, in vista delle prossime elezioni comunali dell’8 e 9 giugno. Già primo cittadino per un mandato, Paoloni è manager nel settore delle energie rinnovabili per un'importante SpA.  "Composta da belfortesi provenienti da diverse esperienze - commenta Paoloni -, tutti pronti a mettere in campo le proprie competenze e animati dalla ferma intenzione di ridare impulso ad un dialogo tra i cittadini e le istituzioni per rafforzare la comunità e garantire uno sviluppo armonioso del paese".  "Al centro del nostro programma poniamo le famiglie con i loro bisogni e necessità, ed è per loro che vorremmo sceglieste la nostra visione di Belforte Domani, una Belforte bella, solidale, inclusiva, trasparente ed efficiente", spiega il candidato sindaco. "Le famiglie da sostenere nella gestione quotidiana degli anziani, con spazi puliti e sicuri per i bambini e ragazzi, con edifici scolastici adeguati, con centri di aggregazione per il tempo libero e lo sport e servizi fondamentali garantiti - aggiunge Paoloni -. Altrettanto importanti per la nostra realtà sono le associazioni, lavoreremo per implementare un rapporto allargato e continuo con loro per tendere ad uno sviluppo turistico, economico e sociale del nostro territorio in sinergia e rete anche con gli altri comuni e istituzioni".  "Puntiamo sulla rivalutazione del dialogo per tornare alla bellezza della condivisione, partecipazione e contatto umano, pertanto uno dei nostri principali obiettivi è la realizzazione di un centro polifunzionale, luogo di aggregazione per eventi culturali, di formazione, spazio associativo e ricreativo", conclude Paoloni.  Ecco la lista completa dei candidati presenti in "Belforte Domani": Mario Antinori, libero professionista; Gabriel Belloni, operaio; Alessandro Campetella, impiegato; Andrea Capponi, studente; Chiara Marucci, impiegata; Michela Meo, docente di sostegno; Marina Migliorelli, docente; Paolo Mosca, medico veterinario; Giovanni Pieroni, artigiano; Francesco Sambuco, pensionato.  La lista ha anche annunciato un calendario di incontri nei diversi quartieri del paese : 13/5 Fornaci, 16/5 San Giovanni, 21/5 Santa Maria, 22 Maggio Villa Case, 28/5 San Giorgio e 31/5 Belforte Alto.

12/05/2024 14:20
Macerata, rissa in centro durante gli Aperitivi Europei: bloccati dagli agenti tra gli applausi

Macerata, rissa in centro durante gli Aperitivi Europei: bloccati dagli agenti tra gli applausi

La polizia locale di Macerata traccia un bilancio delle attività di prevenzione e controllo che hanno caratterizzato le tre giornate della Festa dell’Europa e degli Aperitivi europei svoltisi in città dal 9 all’11 maggio. Un bilancio positivo che ha visto giovedì 9 maggio dalle 5.000 alle 6.000 presenze stimate, prevalentemente ragazzi, 9.000 venerdì con la presenza anche di famiglie per arrivare alle 15.000 di sabato 11 maggio. Unica nota stonata è stata, nella serata di ieri, una rissa in centro storico di cui si sono resi protagonisti tre cittadini tunisini, di età compresa tra i 20 e i 26 anni, con regolare permesso di soggiorno e domiciliati a Macerata. I tre, entrati in un locale del centro storico, dopo aver creato subbuglio con tanto di colluttazione, sono poi fuggiti. Ma, in seguito ad alcune segnalazioni, la polizia locale è arrivata in corso della Repubblica ed è riuscita a fermare i tre extracomunitari, di cui 2 in via Gramsci. I tre extracomunitari, dopo essere stati fermati, sono stati condotti in questura. L’operazione ha visto la collaborazione di una pattuglia cella Polizia di Stato.  "E’ stato un clima bellissimo e collaborativo quello che abbiamo respirato durante tutta la manifestazione - afferma il comandante Danilo Doria - e per questo voglio ringraziare i cittadini e tutti i commercianti. Il Corpo della Polizia locale si è dimostrato ancora una volta efficiente e, a sottolineare la soddisfazione di come siano andate le cose, sono stati gli applausi che abbiamo ricevuto dopo la fase di fermo e conduzione in Questura dei tre protagonisti della rissa". "Infine, voglio ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito a garantire la sicurezza ma anche alla macchina comunale, ufficio Europa, Suap e ufficio Tecnico, per la fase organizzativa, tutti insieme hanno contribuito alla piena riuscita della manifestazione nonostante  si sia registrata qualche situazione sopra le righe ma che è stata gestita in maniera ottimale", conclude Doria. L’attività di controllo, svolta dagli agenti, ha portato all’identificazione di 34 persone, alla notifica di 9 verbali per violazione dell’ordinanza sul divieto della detenzione di contenitori di vetro, uno dei quali elevato a un minore con sanzione di 50 euro e un altro a un esercente per la vendita di una bottiglia con multa di 500 euro. Altri 13 verbali, con sanzione di 150 euro, sono stati fatti ad altrettanti ragazzi e ragazze per imbrattamento - avevano orinato per strada -  e ad altri 4 per atti osceni con multa di 102 euro. Sul fronte viabilità la Polizia locale, nel corso delle tre serate della Festa dell’Europa, nella fascia oraria compresa tra le 2 e le 4 di notte, ha controllato in centro storico e nelle vie limitrofe, 68 mezzi ed elevato una sanzione amministrativa di 543 euro e ritirato una patente per 3 mesi per guida in stato di ebrezza. Rilevate anche soste irregolari davanti a 3 passi carrabili e allo Sferisterio e 2 incidenti avvenuti nelle fasi di afflusso delle persone in città. Si è trattato di un’attività eseguita velocemente per evitare disagi.  Il piano di sicurezza messo a punto dalla Azienda Mad Events, ha visto coinvolte 85 persone tra Croce Rossa Italian – sezione di Macerata, Croce Verde, Cb Club Tigrotto, Cb Club Maceratese, Macerata Soccorso, Pro Loco Piedirpa, Asi Sicurezza, HR e naturalmente agenti della Polizia locale. Nel corso delle tre serate, inoltre, in piazza della Libertà è stato operativo un gazebo legato al progetto #Lifeaddicted, dedicato a prevenire e contrastare l'incidentalità stradale legata all'uso e abuso di droghe e alcol, i cui operatori hanno distribuito gratuitamente etilometri ai ragazzi. Da evidenziare, infine, che il servizio commercio controllo e coesione sociale della Polizia Locale, in collaborazione con il servizio Veterinario dell’azienda sanitaria territoriale 3, è stata impegnato in attività di verifica e prevenzione, sul versante alimentare, controllando più di 14 attività durante le fasi di preparazione dei cibi destinati al consumo durante gli Aperitivi europei.

12/05/2024 13:50
Pd, Ricci: "Sfido Acquaroli in un confronto tv, Europa fondamentale per il futuro delle Marche"

Pd, Ricci: "Sfido Acquaroli in un confronto tv, Europa fondamentale per il futuro delle Marche"

"Noi democratici dobbiamo ridare ai marchigiani un progetto, un'ambizione, una prospettiva. Il futuro della nostra regione passa anche dal risultato delle prossime elezioni europee. Ho deciso di mettermi in gioco, perché il progresso della nostra gente dipende anche dalla riscossa che noi forze progressiste possiamo attuare grazie all'appuntamento elettorale delle europee che ci attende. Ecco perché, oggi, pubblicamente, voglio sfidare il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli". Così Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, coordinatore dei sindaci dem, candidato per il Partito Democratico alle prossime europee nella Circoscrizione Centro, durante l'inaugurazione del comitato elettorale regionale, tenutasi ad Ancona. "Sfido Acquaroli ad un confronto pubblico, durante il quale parlare innanzitutto dei temi che stanno a cuore alla nostra gente: la sanità, che inequivocabilmente è peggiorata, nonché la gestione miope della cultura e del turismo da parte del governo regionale, che non ha saputo cogliere l'occasione rappresentata da Pesaro, Capitale della Cultura, per tutto il territorio", ha aggiunto Ricci. "Acquaroli scelga l'emittente televisiva, se ne ha il coraggio, e accetti di confrontarsi sull’Europa e le politiche per rappresentare le Marche", conclude Ricci.

12/05/2024 13:38
Niente finale regionale per la Settempeda: a Porto d'Ascoli l'Azzurra vince con un gol al 90'

Niente finale regionale per la Settempeda: a Porto d'Ascoli l'Azzurra vince con un gol al 90'

E’ l’Azzurra ad ottenere il pass per la finale per il titolo regionale di Prima Categoria in programma sabato prossimo quando, sempre in casa, affronterà il Lunano (eliminato il Sassoferrato). La Settempeda archivia una stagione da incorniciare con questa sconfitta che arriva proprio allo scadere dopo aver disputato un buon secondo tempo in cui ha fatto la partita costringendo sulla difensiva una Azzurra stanca, ma comunque brava a sfruttare l’episodio e che nel primo tempo aveva fatto meglio contro una Settempeda poco pericolosa e con difficoltà a trovare il giusto ritmo e azioni degne di nota. Insomma, alla fine poteva essere giusto giocarsi l’accesso alla finale attraverso i rigori, ma il guizzo di Palladini ha regalato ai rivieraschi la vittoria. Lo stadio “Ciarrocchi” di Porto d’Ascoli ha ospitato questo match di semifinale fra le due squadre vincitrici dei gironi D e C di Prima Categoria. Una giornata tipicamente estiva ha accolto le due formazioni che si sono affrontate con alcune novità di formazione: locali senza l’esperto Bolzan (infortunato) e con uno dei migliori, Palladini, relegato in panchina ma che poi una volta gettato in campo risulterà decisivo. Ospiti senza capitan Tacconi (postumi dell’influenza), assenza che porta nei tre di difesa Montanari, e con la novità Farroni (esterno sinistro), mentre Silla è a centrocampo ed Eclizietta funge da seconda punta. LA CRONACA - Avvio con ritmi blandi, ma quando l’Azzurra si accende crea pericoli grazie alla velocità dei tre davanti. Uno di questi, De Panicis, apre le danze con un destro bloccato da Caracci. La gara si sblocca presto, precisamente dopo otto minuti: De Panicis prende palla sulla trequarti, avanza e poi calcia con il destro mettendo a fil di palo alla destra di Caracci. Il solito De Panicis, dopo un angolo degli ospiti, scatta fino ad arrivare davanti alla porta da dove calcia di piatto destro ma troppo largo. Al 20’ ripartenza in tandem Mascitti/Massi con destro di quest’ultimo bloccato in tuffo da Caracci. Dopo 24 minuti mister Ciattaglia decide di cambiare modulo: difesa a 4 con Quadrini terzino, Farroni esterno a destra, Castellano largo a sinistra e Eclizietta prima punta. Al 27’ lancio lungo per Dolciotti che prova il diagonale che finisce largo. Lancio in profondità per Massi che attacca l’area e Caracci è chiamato all’uscita tempestiva per anticipare il numero nove. Al 41’ De Panicis ruba palla, entra in area e mette sottoporta dove Mulinari è bravo a sventare. Subito dopo cross di Quadrini con girata di prima intenzione di Castellano verso l’angolino basso e deviazione in tuffo di Amici che devia in angolo. IL SECONDO TEMPO - In avvio di ripresa due novità nella Settempeda: Cappelletti e Wali, due punte di ruolo, per Farroni ed Eclizietta per un chiaro 4-3-3. Primo tentativo biancorosso su punizione con Montanari che impegna Amici in tuffo. Un’altra punizione dal limite (16’) ha altra sorte per la Settempeda: destro di Quadrini che scavalca la barriera e si infila alla destra del portiere. Entra Palladini e si mette in moto: affondo sulla sinistra, tocco sopra Caracci in uscita bassa, Gianfelici è pronto all’intervento per liberare l’area. Al minuto 83 Wali devia di testa con palla alta di poco. Ottima chance per Dolciotti qualche attimo dopo con sinistro fuori di poco. Quando sembra che il match possa decidersi ai rigori, ecco che al novantesimo l’Azzurra trova il guizzo risolutivo. Lancio lungo in area per Palladini, controllo volante e sinistro rasoterra in rete. Settempeda ora costretta a gettarsi in avanti per cercare il pari e lo fa con generosità creando varie situazioni da palla inattiva. Dopo un tentativo di Palladini che mette la palla sull’esterno della rete, i biancorossi hanno la miglior chance allo scadere dei sette di recupero quando Meschini da centro area riesce a girare in acrobazia trovando Amici pronto alla parata in tuffo. È l’azione che sancisce la fine delle ostilità con l’Azzurra che va in finale, mentre la Settempeda chiude una grande stagione ricca di soddisfazioni e culminata con l’obiettivo più importante. A fine partita “terzo tempo” con buffet organizzato dai locali per sancire la fine dell’attività, anche se per l’Azzurra le fatiche andranno avanti ancora per una settimana.   AZZURRA SBT – SETTEMPEDA 2-1 MARCATORI: 8’ De Panicis, 61’ Quadrini, 90’ Palladini AZZURRA SBT: Amici, Malavolta, Tommasi, Cameli, Ruggieri(52’ Orsini) Piunti(69’ Mignini), Alighieri(85’ Gaetani), Pagliarini(56’ Schiavi), Massi, De Panicis(56’ Palladini), Mascitti. A disp. Perotti, Sapizadeh, Clementi, Camaioni. All. Morelli Marco SETTEMPEDA: Caracci, Mulinari, Montanari, Cartechini(73’ Meschini), Gianfelici, Farroni(46’ Wali), Quadrini, Silla, Dolciotti, Castellano, Eclizietta(46’ Cappelletti). A disp. Bartoloni, Codoni, Marcaccio, Gega, Lazzari, Meschini, Sfrappini. All. Ciattaglia ARBITRO: Recchia di Ascoli Piceno NOTE: Ammoniti: Malavolta. Recupero: pt 1’, st 7’   

12/05/2024 10:50
Volley, la Treiese sbanca Caldarola e conquista una storica promozione in Serie D

Volley, la Treiese sbanca Caldarola e conquista una storica promozione in Serie D

La Treiese vince 0-3 in casa del Caldarola e ottiene la sua prima storica promozione in Serie D. Le ragazze di Vagni hanno spazzato via le biancorosse di Gabrielli in gara 2 (18-25, 23-25, 23-25). Treia ritorna a essere una delle piazze del volley femminile regionale, dopo aver vinto gara 1 automaticamente grazie al +4 maturato in campionato.  PRIMO SET - Nel primo set il Caldarola parte meglio, ma la Treiese si sistema e domina 2/3 del parziale. Grazie a 3 punti di Carnevali e a uno di Evangelisti, le locali vanno sul 5-2, per poi allungare sull’8-4 grazie ancora alla numero 10 di casa. Qui coach Vagni chiama time-out e inserisce Alessandra Mazzieri, cambiando l’inerzia della gara. Le rossoblù, infatti, mettono a segno un break di 0-5 con Pesaresi, Lancioni e l’ace di Baccifava, portandosi sull’8-9.  Caldarola riconquista il vantaggio con Berardinelli e con il punto diretto di Colariri, ma dall’altra parte ci pensa Marika Lancioni con due punti consecutivi (con un ace) a ristabilire il +1 (10-11). Simona Tentella ristabilisce la parità, ma dall’altra parte le rossoblù scappano sull’11-16 con i colpi di Pesaresi e Urselli, sfruttando gli errori delle ospiti. Caldarola accusa psicologicamente il colpo, così le ospiti scappano sul +10 del 14-22, con i colpi di Mazzieri e Urselli. Pesaresi e Lancioni chiudono i conti sul definitivo 18-25.  SECONDO SET - Nel secondo parziale, le locali provano più volte a scappare ma la Treiese riesce a tenere psicologicamente e ad aggiudicarsi il set sul filo di lana. L’ace di Jenny Tentella propizia il 3-1 locale, ma il muro di Baccifava ristabilisce il 3-3. Carnevali e Berardinelli con un ace piazzano il +2 (6-4), che poi diventa +3 sull’8-5 grazie al mani out ancora di Tentella. Le ospiti si riportano sul pareggio grazie alla schiacciata tutto-braccio di Pesaresi e all’ace di Mazzieri (8-8), tuttavia Evangelisti e Berardinelli piazzano i punti del nuovo +2 (10-8).  Dall’altra parte Lancioni e Urselli trascinano la Treiese sul 10-11, con Mazzieri che mantiene poi il vantaggio sull’11-12. Carnevali e Berardinelli ribaltano ancora il parziale (13-12) e il set continua sul filo dell’equilibrio. Dopo il dubbio 15-14 concesso a Jenny Tentella (la palla forse era uscita), le ospiti reagiscono con due punti di Lancioni e Paglialunga (un ace di potenza) per il 15-16.  Dopo una serie di errori in battuta da parte di entrambe le squadre, l’ace sul nastro di Pesaresi coglie di sorpresa la ricezione locale e vale il 18-20. Le rossoblù volano addirittura sul +3 del 19-22.  Caldarola, tuttavia, non molla e riesce a riportarsi in parità con due punti di fila di Colariri, di cui un muro (22-22). Un attacco out permette alle rossoblù di mantenere il vantaggio (22-23), Lancioni conquista il primo set point ed Eleonora Paglialunga con un ace chiude il gioco sul 23-25: 0-2, 25 punti separano la Treiese dalla D. TERZO SET - Nel terzo e ultimo parziale si lotta sempre punto-punto; Caldarola va in fuga ma, nel momento più delicato del match, le rossoblù si rialzano e conquistano la Serie D. Simona Tentella porta le locali sul 4-2 con un ace, Paglialunga e Lancioni pareggiano i conti (4-4). Sul 5-5, Bove trascina le biancorosse sul +2 (7-5); dall’altra parte Lancioni a muro, Mazzieri con un mani out e ancora Lancioni con una schiacciata sull’incrocio delle righe e ancora Mazzieri valgono il primo sorpasso ospite (7-9). Caldarola non si scompone e con un break di 8-2 ribalta il punteggio nel turno in battuta di Colariri (con due ace) e con i punti di Evangelisti (3), parziale sul 16-11. Quest’ultima, al momento di trovare il colpo vincente, si fa male al ginocchio ed è costretta ad uscire dal campo, sollevata dallo staff tecnico locale, tra gli applausi sportivi del pubblico.  La Treiese ricarica le pile e inizia la rimonta definitiva che vale la promozione. Paglialunga dà il via a un contro-break di 3-7, supportata da Lancioni e Pesaresi, riportando le compagne sul -1 (20-19). Un’invasione riporta a +2 le caldarolesi, però un errore in battuta locale, un attacco out e le schiacciate di Brizi e Paglialunga valgono il 21-23. Ancora Eleonora conquista il “championship point sul 22-24, e al primo tentativo il muro di Serena Baccifava vale la promozione in Serie D.  Tabellino Caldarola 0-3 Treiese (18-25, 23-25, 23-25) CALDAROLA – Evangelisti 10, Codoni (L1), Berardinelli 7, Salvatori, Tentella J. 6, Tronchi, Bove 1, Tentella S. 3, Colariri 5, Rossi, Della Ceca, Carnevali 7, Meo (L2). All. Gabrielli  TREIESE – Baccifava 3, Brizi 1, Gentiletti, Lancioni 11, Marchegiani, Mazzieri 7, Morettini (L2), Paolucci, Paglialunga 9, Pasqualini (L1), Pesaresi 11, Pierucci, Ramaccioni, Urselli 4. All. Vagni, dir.acc. Cotica ARBITRI: I° Baduvas, II° Ubaldi  (Credit foto: Gianluca Brizi) 

12/05/2024 10:20
Promozione, Pistelli fa gioire l'Appignanese ai supplementari: per l'Aurora Treia è retrocessione (VIDEO)

Promozione, Pistelli fa gioire l'Appignanese ai supplementari: per l'Aurora Treia è retrocessione (VIDEO)

Pubblico delle grandi occasioni al "Comunale" di Appignano per la partita che vale una stagione e la categoria. Una splendida cornice per un derby sentito tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto. L’Appignanese si presenta al playout senza Fagiani (infortunato) ed Edoardo Gagliardini (squalificato). Buone notizie per Cantatore che recupera Pistelli in attacco. Nell’Aurora, Ghannaoui si deve arrendere a causa di un fastidio muscolare. Al suo posto c’è Fratini che prende le redini del centrocampo. Dopo un solo giro di lancette il primo squillo è dell’Aurora: Andreucci si incunea nell’area locale ma il suo tiro viene bloccato da un attento Pettinari. L’Appignanese inizia a guadagnare metri verso la porta di Frascarelli e sfiora il vantaggio al minuto 8’. Nicola Gagliardini calibra perfettamente un cross insidioso e chiama in causa l’estremo difensore ospite. L’Aurora ha una ghiotta occasione con Pucci al 12’ ma la sfera viene allontanata dalla retroguardia dell’Appignanese. Il primo tempo viene giocato con grande intensità ed agonismo da entrambe le compagini. Nel finale i locali ci provano due volte con Medei ma le sue conclusioni potenti non riescono a centrare il bersaglio. La ripresa si apre nel segno dell’Aurora Treia che inizia a presidiare con costanza l’area occupata da Pettinari. Al 47’ ci prova Andreucci di testa e successivamente Cervigni con un tiro dalla distanza. I padroni di casa crescono ed iniziano a creare occasioni pericolose: Al 55’ Raponi colpisce bene di testa ma Frascarelli para, ci prova anche Pistelli che va altissimo senza però riuscire ad indirizzare il pallone verso la porta. Nel finale, Nicola Gagliardini prova una delle sue magie ma Frascarelli si esalta e mantiene il punteggio in equilibrio. Il triplice fischio arriva dopo 4’ minuti di recupero, il risultato di 0-0 condanna le due squadre a disputare i tempi supplementari. La gara si sblocca nel primo tempo supplementare: al 92’, Rapagnani fornisce un assist perfetto per Pistelli che insacca e manda al settimo cielo i mobilieri. L’Aurora prova a reagire con un dinamico Andreucci ma il suo colpo di testa viene ancora bloccato da Pettinari.  Nell’ultimo quarto d’ora di gara, gli ospiti si riversano in avanti alla disperata ricerca di un goal che potrebbe ridare nuova linfa. L’Appignanese si difende e sfiora il raddoppio in contropiede con Pierantonelli. I biancorossi ormai stremati attaccano con poca lucidità e chiudono in inferiorità numerica per l’espulsione di Filacaro.  Al 122’, il Signor El Mouhsini dichiara la fine delle ostilità e fa partire i festeggiamenti del pubblico di fede biancoazzurra. L’Appignanese centra la salvezza dopo una seconda parte di stagione molto ben interpretata. Dall’altro lato l’Aurora, che aveva un solo risultato su tre a disposizione, perde e sprofonda in Prima Categoria dopo tredici anni. L’ultima retrocessione sul campo è datata 1999, ben venticinque anni fa.  Un epilogo drammatico per i biancorossi che chiudono in lacrime una stagione travagliata sin dall’inizio. Nonostante la sconfitta, i ragazzi di mister Moretti sono usciti tra gli applausi dei tantissimi sostenitori dell’Aurora accorsi per l’ultima battaglia del campionato. Il tabellino  APPIGNANESE: Pettinari, Picchio, Gesuelli (103’ Pierantonelli) , Tarquini, Galassi (91’ Giampaoli), Argalia, Carboni (73’ Zitti), Gagliardini N (108’ Lasku), Pistelli, Medei (79’ Rapagnani), Raponi. A disposizione: Monteverde, Ceresani, Stura, Buldorini. Allenatore: Cantatore Francesco. AURORA TREIA: Frascarelli E, Armellini (73’ Marchetti), Acciarresi (90’ Filacaro), Petruzzelli, Cervigni, Palazzetti, Massini, Fratini (90’ Capponi), Ferreyra (86’ Cela), Pucci, Andreucci. A disposizione: Cartechini, Marchetti, Calabrese, Vicomandi, Capradossi, Cardinali. Allenatore: Moretti Marco. MARCATORI: PISTELLI 92’ (Primo tempo supplementare). ARBITRO: El Houssine El Mouhsini – Sezione di Pesaro. ASSISTENTI: Marco Serenellini – Sezione di Ancona; Serafino Marchei – Sezione di Ascoli Piceno. NOTE: ammonizioni per Medei, Tarquini, Gesuelli, Rapagnani, Petruzzelli, Palazzetti, Cantatore (dalla panchina), Moretti (dalla panchina), espulsi Buldorini e Filacaro,  recuperi 4’-4’-1’-2’, presenti oltre 600 spettatori. (Articolo a firma di Cristiano Lambertucci) 

12/05/2024 10:00
Basket femminile, la Feba Civitanova cede in gara 1 a Cagliari

Basket femminile, la Feba Civitanova cede in gara 1 a Cagliari

La Feba Civitanova Marche cede in gara 1 in casa della Virtus Cagliari per lo spareggio per le fasi nazionali. Le momò si arrendono per 74-55 al cospetto delle padrone di casa dopo aver disputato un buon primo quarto e un discreto secondo periodo, chiusi sul 18-18 e 16-6, con il punteggio all’intervallo lungo sul 34-24. Alla ripresa delle ostilità le locali aumentano il ritmo e le biancoblu non riescono a reggere l’urto, 24-9 nel terzo quarto, con le isolane che di fatto ipotecano il match. Le ragazze di coach Donatella Melappioni reagiscono generosamente nell’ultimo periodo, chiudendo sul 16-22, riuscendo in parte a recuperare lo svantaggio. Tra sette giorni il return match a Civitanova e servirà una prova gagliarda per riuscire a rimontare lo svantaggio. “Abbiamo tenuto un tempo finché siamo state lucide e abbiamo giocato alla pari, anche con un bel gioco – afferma coach Melappioni – ed è stata una partita piacevole. Poi Cagliari ha aumentato l’intensità difensiva e non abbiamo avuto quell'energia per poter sostenere la loro intensità tant'è che nel secondo quarto abbiamo segnato poco e siamo andate sotto di 10 punti, mentre nel terzo quarto abbiamo fatto appena 4 punti". "Abbiamo provato a bloccarle con la zona, a farle segnare meno ma è stato inutile, considerando anche le loro percentuali da tre altissime. Alla fine nell'ultimo quarto abbiamo cercato di recuperare qualche punto e abbiamo vinto questa frazione: non perché loro abbiano messo dentro le seconde linee visto che avevano il quintetto base ma perché noi abbiamo pressato di più, recuperando qualche pallone, e il gioco in velocità ci ha portato ad andare a canestro cosa che invece nel secondo e nel terzo quarto non siamo riuscite a fare", conclude coach Melappioni.   VIRTUS CAGLIARI – FEBA CIVITANOVA MARCHE 74-55 (18-18; 16-6; 24-9; 16-22) VIRTUS CAGLIARI: Lussu 6, Vargiu, Lucchini 21, Gallus ne, Pasolini, Corda 9, Valtcheva J. 2, Rabchuk 11, Podda, Pellegrini 4, Valtcheva D. 16, Anedda ne All. Staico FEBA CIVITANOVA: Streni 2, Panufnik 13, Sciarretta ne, Severini, Angeloni, Binci 22, Contati, Jaworska 9, Pelliccetti 9, Lazzarini. All. Melappioni Arbitri: Faro - Cassiano

12/05/2024 10:00
Camerino, conto alla rovescia per la Corsa alla Spada 2024: dai braccialetti per l'accesso alle taverne, il programma

Camerino, conto alla rovescia per la Corsa alla Spada 2024: dai braccialetti per l'accesso alle taverne, il programma

Conto alla rovescia per l’avvio della 43° edizione della rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio. Camerino mostra già la sua veste più bella con i colori dei tre terzieri che sventolano per le vie e i quartieri della città. Apertura ufficiale il 15 maggio con il taglio del nastro della mostra “Camerino viva”, una selezione di scatti a cura del Circolo fotografico Progetto Immagine che andranno ad abbellire uno spazio del centro storico. Seguirà la “Cena dei Mille” nello spazio ex City Park in via Madonna delle Carceri (in caso di maltempo la cena si svolgerà all’interno delle tre taverne). “Una grande tavolata apre la festa - dice la presidente della Corsa alla Spada e Palio, Donatella Pazzelli - come ormai è tradizione da molti anni a questa parte. I terzieri di Sossanta, Di Mezzo e Muralto si occupano dell’allestimento e della preparazione delle pietanze che verranno servite in questa cena condivisa con il popolo studentesco della città e con i tanti amici che raggiugono Camerino per l’occasione". "Il Touring Club Italiano proprio oggi ha dedicato alla nostra rievocazione storica un bellissimo servizio e sì, a Camerino siamo pronti per un viaggio nel tempo", aggiunge la presidente. Dal 16 maggio le taverne funzioneranno a pieno ritmo nelle rispettive sedi (Sossanta e Di Mezzo in via Madonna delle Carceri e Muralto in piazza Umberto I) e inizieranno tutta una serie di appuntamenti che si protrarranno fino al 26 maggio, giorno del corteo storico, della staffetta rosa e della corsa alla spada. In particolare nel pomeriggio di giovedì 16 si parlerà di Tora Trinci Varano, zia di Giulia Cesare Varano, condottiero di spicco della casata e signore del territorio camerte (“A casa di Tora Trinci Varano” presentazione del libro di Laura Giuli - ore 17:30 Sala consiliare) e la sera il gruppo Kronos Acrobatic Theatre presenterà il nuovo lavoro “Divina Kommedia” (ore 22:00 Sottocorte Village). Sempre il 16 maggio, presso la pro loco di Camerino, inizierà la vendita dei braccialetti colorati che permettono l’accesso nel centro storico per vivere in presenza il passaggio del corteo nel cuore della città domenica 26 maggio. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alla 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio in piazza San Venanzio, dove verrà posizionato anche un maxi schermo per seguire tutta la manifestazione, lungo parte del tragitto e nella Rocca del Borgia/Piazzale Ludovico Clodio (maxi schermo), mentre nelle piazze del centro è previsto l’ingresso contingentato a pagamento: Piazza Cavour (braccialetto rosso - maxi schermo) piazza Caio Mario (braccialetto verde), piazza Garibaldi (braccialetto giallo) e piazza Umberto I (braccialetto blu). Maggiori informazioni sul sito e sui canali social della Corsa alla Spada e Palio.

12/05/2024 09:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.