di Picchio News

Macerata, nuovi televisori per i pazienti nel reparto di geriatria: il progetto del Rotary

Macerata, nuovi televisori per i pazienti nel reparto di geriatria: il progetto del Rotary

Il Club Rotary Macerata "Matteo Ricci" annuncia la realizzazione del progetto "Visioni di Benessere" nel reparto di Geriatria, con la consegna di nuovi televisori per migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani ricoverati. Questa iniziativa mira a rinnovare l’infrastruttura televisiva del reparto, precedentemente compromessa dall’usura e dall’obsolescenza tecnologica. "La reintroduzione di apparecchi televisivi nelle stanze è fondamentale per offrire ai pazienti anziani compagnia, distrazione positiva e accesso continuo a cultura e informazione", afferma Sabrina Morresi, presidente del Club Rotary Macerata 'Matteo Ricci'. "Oggi, con la consegna dei televisori, compiamo un passo significativo verso il miglioramento del benessere quotidiano dei nostri anziani".  Sabrina Morresi e il Club Rotary Macerata “Matteo Ricci” hanno coordinato personalmente la raccolta fondi e, per la consegna degli apparecchi, hanno collaborato strettamente con la responsabile Uosd Geriatria, la dottoressa Pia Francesca Tomassini, il dirigente medico Paola Trivella e il coordinatore infermieristico Patrizia Rinaldi. ì "È gratificante vedere il nostro progetto prendere forma con successo e sapere che stiamo facendo una differenza concreta nella vita dei pazienti", ha aggiunto Sabrina Morresi. "L’impegno del Club Rotary non si ferma qui; continueremo a monitorare l’efficacia dell’iniziativa per garantire che i benefici siano duraturi". Il Club Rotary Macerata “Matteo Ricci”, sotto la guida di Sabrina Morresi, invita la comunità a continuare a supportare questo e altri progetti simili.

14/05/2024 11:00
Migliori correttori 2024: la top 5 dei più venduti

Migliori correttori 2024: la top 5 dei più venduti

Le donne utilizzano un numero enorme di cosmetici per creare un trucco attraente. Tra questi ci sono quelli che influenzano le condizioni della pelle. Naturalmente, è difficile fare a meno di fondotinta e cipria, ma vale anche la pena prestare attenzione a un cosmetico importante nella creazione del trucco: il concealer. Quando si tratta del livello di copertura, non ha concorrenza. È destinato specificamente a mascherare piccole irregolarità, brufoli o problemi vari, occhiaie, acne e rughe, arrossamenti e infiammazioni. I correttori possono essere trovati in una varietà di colori, dal chiaro opaco al beige scuro. Hanno una struttura abbastanza densa, quindi sono in grado di nascondere con cura tutte le irregolarità. Sul sito del negozio online MAKEUP si possono scegliere i correttori dei marchi più famosi. Questa valutazione aiuterà a scegliere il concealer più coprente con le migliori recensioni online. Catrice Camouflage Cream La consistenza del correttore è densa, quindi aiuta a mascherare facilmente e rapidamente tutte le imperfezioni. La pelle acquisisce un tono sano e viene idratata grazie alla base oleosa. Si sfuma velocemente, facilmente e rimane invisibile. Nasconde punti neri, piccole rughe e antiestetiche occhiaie. Lancôme Effacernes Longue Tenue La consistenza del concealer è densa e nasconde accuratamente rughe e imperfezioni. È possibile utilizzare il prodotto sia durante il giorno che la sera. Il correttore non favorisce la desquamazione e dura tantissimo. Fornisce una protezione affidabile dai raggi UV e dal sole. Maybelline Instant Anti-Age Eraser Eye Concealer Secondo alcuni utenti è il miglior correttore occhiaie. Un bestseller mondiale da anni, nasconde perfettamente le occhiaie e leviga le rughe sottili intorno agli occhi. Grazie all'applicatore in spugna si distribuisce molto facilmente e risulta naturale. È altamente pigmentato, ma allo stesso tempo leggero. Laura Mercier Secret CamouflageSi tratta di uno dei miglior correttore occhiaie, usato da famosi truccatori che lavorano nei backstage di sfilate e servizi fotografici. Il concealer si presenta sotto forma di una palette con due tonalità: una destinata a coprire le piccole imperfezioni della pelle, mentre la seconda maschera le occhiaie. The Saem Cover Perfection Tip ConcealerIl concealer può mascherare lentiggini, occhiaie, arrossamenti e pigmentazione indesiderata. Grazie alla sua composizione, non ha solo proprietà decorative, ma anche curative. Infuso con estratti di aloe, artemisia e centella asiatica, questo correttore multiuso può mascherare le imperfezioni o essere utilizzato anche per il contouring, idratando allo stesso tempo come il tuo siero preferito.  Quale sia il correttore migliore dipende dalla funzionalità del prodotto in questione, non deve solo correggere il tono, ma deve avere anche una serie di proprietà utili aggiuntive.

14/05/2024 11:00
Civitanova, un viaggio emotivo nel rapporto padre-figlia: Lucy Ribichini presenta il suo libro al Lido Cluana

Civitanova, un viaggio emotivo nel rapporto padre-figlia: Lucy Ribichini presenta il suo libro al Lido Cluana

Mercoledì 15 maggio, alle ore 17:30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, si svolgerà la presentazione del libro "Eyes in the mirror are closer than they appear" di Lucy Ribichini. La scrittrice civitanovese sarà presente all’incontro con il pubblico organizzato dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Civitanova Marche. Il libro parla del difficile rapporto tra padre e figlia: “una pena – scrive l’autrice - che abbraccia una speranza su un bordo instabile, un dialogo in crescendo stretto tra le quattro mura di una stanza d’ospedale, l’evasione affidata ai soli ricordi e ai nuovi inizi. Figlia e padre si rincorrono, si pensano lontani, accusano, si giustificano. Su un palcoscenico scarno ed essenziale, i due protagonisti alternano le loro voci. Di tanto in tanto l’occhio punta la luce su personaggi e comparse di questa intima vicenda familiare. Una storia, la storia di una famiglia, la storia di tutti”. L’autrice Lucy Ribichini è nata a Civitanova Marche nel 1982. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico Commerciale, il sogno di Giornalismo a Bologna scivola in fondo al cassetto. Si trasferisce un anno a Monaco di Baviera e torna nelle Marche per lavorare come assistente di direzione in un calzaturificio di Montegranaro, un lavoro dinamico affiancato da tanti interessi: musica, piscina, cinema, teatro, escursioni sui Monti Sibillini. La lettura, la passione più grande che condivide con la figlia è sempre stata la chiave per conoscere, fantasticare, per interpretare gli altri e svelarsi a sé stessa. La scrittura nasce in anni recenti: eventi e sensazioni hanno decantato a lungo prima di prendere la via della parola scritta.

14/05/2024 10:50
Settempeda, con Ciattaglia anche in Promozione: arriva la conferma del tecnico

Settempeda, con Ciattaglia anche in Promozione: arriva la conferma del tecnico

La S.S. Settempeda comunica che Lorenzo Ciattaglia sarà l’allenatore anche nella prossima stagione. Arriva quindi la conferma del tecnico cingolano, artefice della vittoria del campionato e protagonista, con i suoi giocatori, di una stagione da incorniciare. La notizia, attesa da ambiente e tifosi, è stata ufficializzata in serata dopo l’incontro tra la dirigenza e Ciattaglia, colloquio utile a trovare l’accordo definitivo tra le parti e che ha sancito la permanenza dell’allenatore che dovrà guidare la formazione biancorossa nel torneo di Promozione ritrovato dopo diversi anni. Il primo fondamentale passo, ovvero decidere la guida tecnica, è stato compiuto e ora bisognerà iniziare a pianificare le prossime mosse volte alla costruzione della nuova squadra.  

14/05/2024 10:30
"Stop agli accordi con Israele", il collettivo Depangher interrompe incontro all'Università di Macerata

"Stop agli accordi con Israele", il collettivo Depangher interrompe incontro all'Università di Macerata

Nella mattina di lunedì 13 maggio il collettivo Depangher ha interrotto l'incontro alla facoltà di Scienze Politiche dell'università di Macerata che aveva come ospiti, tra gli altri, rappresentanti dell'università israeliana Bar-Ilan. Il motivo dell’irruzione è, come comunicato dal collettivo, legato agli accordi intrattenuti da Unimc con "un ateneo che quotidianamente dai suoi canali supporta il genocidio che si sta consumando in Palestina e i suoi artefici". Durante l'intervento il collettivo ha rilanciato la giornata di mobilitazione studentesca all'Università di Macerata, al fianco della resistenza palestinese, per mercoledì 15 maggio dalle ore 17:00, e invitato il rettore John McCourt ad un incontro con gli studenti e le studentesse durante quella giornata con l'obiettivo di fare luce sulla questione degli accordi tra UniMc e "le università sioniste che supportano guerra, occupazione e genocidio". "Considerando ciò che si sta consumando in Medio Oriente - affermano i membri del collettivo Depangher - l'unica risposta che possiamo accettare dall'istituzione universitaria è quella riguardante l'immediata sospensione di tutti gli accordi con i suddetti atenei”"    

14/05/2024 10:28
Corridonia, perde il controllo dell'auto e si schianta contro veicoli in sosta: era ubriaca

Corridonia, perde il controllo dell'auto e si schianta contro veicoli in sosta: era ubriaca

Primi giorni di maggio ad alto tasso alcolico nella provincia di Macerata, sono cinque i soggetti denunciati per guida in stato di ebbrezza dai carabinieri della locale Compagnia. Il primo dei conducenti che è incappato nei predisposti controlli stradali è stato un uomo di origine peruviane di 45 anni che, nella notte del primo maggio, in viale Indipendenza, è stato fermato dai militari del nucleo radiomobile di Macerata. La prova all’alcoltest alla quale l'uomo è stato sottoposto ha evidenziato un tasso alcolemico pari a 1,19, di quasi tre volte superiore al valore massimo consentito. Per lui è scattato il ritiro della patente di guida: il suo comportamento illecito è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Macerata. Stessa sorte è capitata ad un 63enne di Macerata rimasto coinvolto in un incidente stradale in via Roma a Macerata, fortunatamente con solo danni alla sua auto. Quando la pattuglia della sezione radiomobile è intervenuta per i rilievi di rito, non non ha esimersi da effettuare un controllo sullo stato psico-fisico del conducente che, alla prova dell’alcoltest, è risultato positivo con un tasso alcolemico di poco superiore alla norma. È stato quindi segnalato all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebrezza e la sua patente di guida è stata ritirata per la conseguente sospensione amministrativa, mentre il veicolo da lui condotto è stato sottoposto al fermo amministrativo per 180 giorni.  Ancora una volta è stato un incidente stradale il motivo del controllo al quale è stata sottoposta una giovane donna di Mogliano.  Il sinistro è avvenuto nella notte del 9 maggio scorso a Corridonia.  La 31enne, mentre percorreva via Sant’Anna, ha perso il controllo della propria auto andando ad urtare dei veicoli in sosta, rimanendo lei stessa ferita.  Sottoposta alle verifiche alcolemiche attraverso il prelievo di sangue eseguito dal pronto soccorso dell'ospedale di Macerata è risultata positiva con un tasso pari a 1,30 g/l. Anche per lei è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica. La quarta persona denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata è invece un 35enne residente nella provincia di Ancona. L’uomo, la notte del 10 maggio, durante un normale controllo alla circolazione stradale, è stato fermato da una pattuglia del Radiomobile di Macerata in via Liviabella, a Sforzacosta.   Ai militari non è sfuggita la classica sintomatologia che presenta chi ha alzato il "gomito" e difatti, l’accertamento eseguito con l’etilometro in dotazione, ha evidenziato un tasso alcolemico pari a 1,46 g/l, quasi il triplo di quello consentito. Oltre alla segnalazione all'autorità giudiziaria, gli è stata ritirata la patente di guida per i conseguenti provvedimenti amministrativi. I diversi controlli eseguiti nelle piazze di spaccio hanno consentito, inoltre, ai carabinieri della stazione di Corridonia, di sorprendere un cittadino marocchino di 38 anni residente in città, trovandolo in possesso di due pezzi di “hashish” del peso complessivo di circa 14 grammi. La sostanza è stata sequestrata e l’uomo è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente.  

14/05/2024 10:16
Macerata, non presta soccorso a una donna incinta e fugge dopo l'incidente: denunciato

Macerata, non presta soccorso a una donna incinta e fugge dopo l'incidente: denunciato

Scappa dopo l'incidente senza prestare soccorso a una donna incinta: denunciato un uomo di 36 anni. I fatti risalgono alla tarda serata del primo maggio quando i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata sono intervenuti per rilevare l'incidente tra un furgone e un'auto avvenuto in via Roma.  Nel sinistro è rimasta ferita una cittadina di origine pakistana di 26 anni, in stato interessante, che era a bordo dell'auto come passeggera. Ha riportato traumi che hanno richiesto una prognosi di 10 giorni al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Il conducente del furgone, dopo essersi inizialmente fermato a seguito del sinistro, è immediatamente ripartito facendo perdere le proprie tracce. L'attività investigativa effettuata dai carabinieri sia attraverso la visione delle telecamere della zona e sia attraverso le testimonianze raccolte, ha permesso di individuare il mezzo e, successivamente, chi lo guidava quella sera. Il responsabile è stato identificato in un cittadino albanese di 36 anni, residente a Macerata al quale, una volta rintracciato, sono state contestate le violazioni per fuga in caso di incidente con danni e omissione di soccorso, reati per i quali è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.    

14/05/2024 10:00
Civitanova, grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma"

Civitanova, grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma"

Grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma" organizzata dal Centro per la Famiglia della Città di Civitanova Marche. Il servizio, gestito dall'Asp Paolo Ricci, e realizzato all'interno del percorso Civitanova Città con l’infanzia, offre costantemente numerosi appuntamenti ed iniziative sempre gratuite per genitori, bambini e famiglie; stavolta si è voluto celebrare le mamme, organizzando un pomeriggio di aggregazione dedicato alle Famiglie presso l’Oratorio Salesiano. "Quando si lavora in rete tra istituzione comunale, terzo settore, oratorio e famiglie per una cosa bella come la festa della mamma è un giorno davvero felice: e in questa direzione continuiamo a lavorare per la nostra città - commenta l'assessore di pertinenza Barbara Capponi, presente alla iniziativa -. Proseguiamo costantemente nella costruzione di una comunità educante in cui l'amministrazione comunale, con servizi e presidi concreti come quello del centro per la famiglia, sostiene le famiglie sia nelle necessità con apposito sportelli che nel difficile ruolo di essere famiglia oggi, e vogliamo farlo insieme alle altre agenzie educative del territorio: siamo consapevoli che solo insieme si vada più lontani". Hanno partecipato all’iniziativa più di cinquanta famiglie, le quali sono state coinvolte dai professionisti dell’Asp Paolo Ricci attraverso momenti di forte condivisione come letture di Albi illustrati, creazione di Album personalizzati all’interno dei quali è stato possibile disegnare il ritratto della mamma, con una breve descrizione di essa, scrivere le attività più piacevoli che vengono svolte insieme. Uno spazio creativo è stato dedicato alla creazione di bellissimi e coloratissimi acchiappasogni. Una delle attività principale che ha coinvolto grandi e piccoli con grande entusiasmo è stata la piantumazione di basilico all’interno di vasetti personalizzati. Allestito anche un angolo psicomotorio. Attività racchiuse all’interno del titolo dell’incontro "Coltiviamo Sogni". "Ringrazio la parrocchia San Marone per la sinergia costruttiva messa in campo e la pronta collaborazione e condivisione  di sguardi sempre costante - conclude l'assessore -. Aspettiamo tutti la Mattina di domenica prossima, 19 maggio, stavolta a Civitanova Alta , per una passeggiata culturale, pensata per genitori e piccoli alla scoperta del nostro magnifico borgo". Le modalità di prenotazione sono quelle consuete, scrivendo una mail a centro.famiglia@paoloricci.org o chiamando 0733/78361. 

14/05/2024 09:50
"Ricetta bio: la cura inizia a tavola”, incontro con la nutrizionista Renata Alleva alla Forneria Marchigiana

"Ricetta bio: la cura inizia a tavola”, incontro con la nutrizionista Renata Alleva alla Forneria Marchigiana

"Che significa biologico? È solo una moda o è una scelta necessaria?". Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheranno di rispondere gli ospiti dell’evento "Ricetta bio: la cura inizia a tavola", organizzato dalla Forneria Marchigiana sabato 18 maggio alle ore 17, nel laboratorio sito a Morrovalle.  La Forneria Marchigiana è un panificio vecchio stile, che produce e vende pane e dolci naturali con ingredienti marchigiani, senza preparati industriali né additivi, come fatti in casa una volta.   “Negli ultimi decenni le malattie legate alla cattiva alimentazione sono aumentate a dismisura, mentre diminuiva la superficie dei terreni coltivati e chiudevano numerose aziende agricole, anche nelle Marche” racconta Marco Salvucci, co-fondatore e responsabile tecnico della Forneria Marchigiana. "Per questi motivi abbiamo scelto di realizzare prodotti da forno nelle cui etichette non troverete mai ingredienti in polvere, industriali o dall’estero, né aromi o sigle strane, ma solo materie prime naturali e marchigiane".   Da qualche settimana, l’impegno della Forneria Marchigiana per la tutela dell’ambiente è stato ufficialmente riconosciuto: hanno ottenuto la certificazione biologica per i pani con lievito madre e farine marchigiane, biologiche e macinate a pietra e per alcuni snack, sia dolci che salati.   "Dopo esserci certificati bio, ci siamo resi conto che molte persone non hanno ben chiaro cosa sia il biologico e perché può essere importante - spiega Salvucci -. E dato che il nostro lavoro non è solo produrre cibo ma diffondere la cultura del cibo, abbiamo organizzato un evento per rispondere alle domande più comuni".  Per l’occasione, è stata invitata un’ospite d’eccezione, la dottoressa Renata Alleva, nutrizionista, dottore di ricerca in biochimica e specialista in scienze dell’alimentazione, che da anni si occupa del rapporto tra alimentazione biologica e salute.  Introdurranno l'incontro Emanuele Loiacono, presidente di Slow Food Condotta di Civitanova Marche e Simone Urbani, perito agrario e consulente del biologico AgritechITALIA. Seguirà una piccola degustazione di prodotti biologici.  "Abbiamo deciso di organizzare l’evento nel nostro laboratorio, per mostrare gli ingredienti e gli strumenti che usiamo, nella massima trasparenza. Purtroppo però, visti gli spazi e la popolarità della dottoressa Alleva, i posti sono limitati ed è possibile partecipare solo acquistando il biglietto su Eventbrite - annuncia Marco Salvucci -. Tuttavia, abbiamo deciso di premiare i nostri clienti, che continuano a sostenerci giorno dopo giorno: coloro che hanno l’app gratuita Forneria Marchigiana, infatti, possono acquistare il biglietto gratuitamente, inserendo il codice sconto che trovano tra le News nell’app. Un ulteriore vantaggio che si aggiunge alla possibilità di ricevere promo esclusive, ordinare comodamente i prodotti per ritirarli in negozio e accedere alla carta vantaggi con cui si vincono premi e ottengono sconti permanenti sempre crescenti sullo scontrino, dal 3 al 15%".  Per scaricare l’app Forneria Marchigiana questo è il link: clicca qui. Per acquistare i biglietti dell’evento: clicca qui. "Siamo certi che ci sarà grande partecipazione perché sarà un’occasione utile a tutti coloro che vogliono conoscere il biologico e chiare i dubbi che hanno a riguardo con professionisti del settore", conclude Salvucci.   La Forneria Marchigiana si trova a Trodica in Via Pertini, 9 (nuova piazza) e Borgo Pintura di Morrovalle, in Via Toscana, 7 (vicino il distributore di benzina Galtor) ed è aperta dal lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20.   

14/05/2024 09:30
Sigaretta tradizionale e tabacco riscaldato: cosa cambia e quali sono le differenze

Sigaretta tradizionale e tabacco riscaldato: cosa cambia e quali sono le differenze

Il mercato dei prodotti per fumatori adulti è radicalmente cambiato negli ultimi anni, complice soprattutto la comparsa e la diffusione di dispositivi di nuova generazione. Ad inizio millennio furono le sigarette elettroniche (e-cig) a proporsi come alternativa allle sigarette e agli altri lavorati affini. Una decina d’anni fa è stata poi la volta dei riscaldatori di tabacco, diversi dalla e-cig tanto per il principio di base quanto per il funzionamento complessivo del device. Cosa vuol dire ‘tabacco scaldato’ In commercio già da alcuni anni, i dispositivi a tabacco scaldato rappresentano oggi una delle principali alternative alle tradizionali sigarette. Ma cosa vuol dire, in effetti, “tabacco scaldato”? Questa dicitura fa riferimento al particolare processo al quale il tabacco o le erbe, confezionate in stick monouso, vengono sottoposte all’interno dei device di riscaldamento. Il dispositivo genera infatti calore (fino a temperature che sfiorano i 300°) e scalda la miscela di tabacco o di erbe, così da produrre un vapore contenente nicotina ma privo dei residui tipici delle sigarette tradizionali. A differenza di quanto accade nelle comuni sigarette, quindi, non viene innescato il processo di combustione, ragion per cui, è giusto parlare genericamente di ‘HP’ (Heated Products ossia, letteralmente, prodotti scaldati). Come funziona un riscaldatore di tabacco I vari prodotti sviluppati e commercializzati nel corso degli ultimi anni si differenziano per le scelte estetiche e tecnologiche ma condividono il medesimo funzionamento di base. Ogni dispositivo, infatti, è dotato di un sistema di riscaldamento interno, che sviluppa temperature elevate ma lontane dalla soglia di completa combustione del tabacco. il consumatore maggiorenne può scegliere tra varie tipologie di miscela (come, ad esempio, quelle aromatizzate con fragranze mentolate o fruttate) e, in alcuni casi, anche l’intensità della sessione di riscaldamento. I sistemi adoperati per scaldare il tabacco sono principalmente due: - resistivo. L’elemento riscaldante è costituito da una resistenza elettrica, ovvero una componente fatta di materiale dotato di proprietà conduttive. Quando attraversato dalla corrente elettrica, oppone parziale resistenza, innescando una sorta di attrito che provoca il surriscaldamento della parte. Il calore così generato si propaga attraverso la camera di riscaldamento e scalda la miscela di tabacco; - induttivo. In tal caso, viene sfruttato il principio del riscaldamento per induzione. La corrente elettrica passa attraverso una bobina, avvolta attorno allo slot contenente la miscela di tabacco, così da generare un leggero campo elettromagnetico. Questo processo consente al dispositivo di produrre il calore necessario per scaldare il tabacco, dall’esterno verso l’interno, senza bruciarlo. Tra i marchi che fanno ricorso alla Induction Heating Technology vi è BAT, con la propria gamma di prodotti a marchio glo™, in grado di scaldare sia stick di tabacco sia stick alle erbe a base di Rooibos contenenti nicotina. Per evitare che il tabacco bruci, i riscaldatori sono inoltre dotati di sensori e software di controllo, i quali garantiscano che la temperatura non superi i limiti prestabiliti. L’alimentazione, invece, è garantita da una piccola batteria interna, solitamente agli ioni di litio. Differenze tra sigarette e HP In base a quanto sottolineato fin qui, è facile comprendere quali siano le differenze che separano una sigaretta tradizionale da un prodotto scaldato. Quella più significativa è certamente l’assenza di combustione negli HP che, a sua volta, si traduce nella mancata produzione di cenere e nell’assenza dell’odore acre e pungente che caratterizza il fumo sprigionato dalle comuni sigarette. I dispositivi scalda stick forniscono anch’essi nicotina e non sono privi di rischi, seppur alcuni studi scientifici recentemente condotti sembrano suggerire una possibile riduzione del rischio rispetto a quello correlato al consumo abituale di sigarette tradizionali. Powered by glo™* 18+ Only. Prodotto destinato esclusivamente a fumatori adulti. Questo prodotto contiene nicotina che crea dipendenza.  

14/05/2024 09:00
San Severino, autocarro a fuoco nel piazzale: le fiamme coinvolgono altri mezzi (FOTO)

San Severino, autocarro a fuoco nel piazzale: le fiamme coinvolgono altri mezzi (FOTO)

Autocarro va a fuoco nei pressi dell'area rimessaggio dell'officina Gimacar, in località Taccoli, nel territorio comunale di San Severino Marche: l'incendio è divampato per motivi ancora ignoti.  I vigili del fuoco sono immediatamente intervenuti sul posto una volta scattato l'allarme, poco dopo le ore 21. Il mezzo, secondo una prima ricostruzione, era posteggiato nel piazzale esterno da un paio di giorni.  Nel brevissimo lasso di tempo in cui i soccorsi sono arrivati, le fiamme avevano già interessato altri veicoli, parcheggiati nelle vicinanze del furgone frigo.  Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata e del distaccamento Tolentino. Non si registrano feriti o intossicati, indagini in corso su cosa abbia generato il rogo. Presenti i carabinieri del nucleo radiomobile di Tolentino.

13/05/2024 21:50
Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo sfila in parata all'adunata nazionale di Vicenza

Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo sfila in parata all'adunata nazionale di Vicenza

Gli Alpini di Recanati e Castelfidardo hanno partecipato alla novantacinquesima adunata nazionale che si è svolta a Vicenza. Le penne nere hanno raggiunto il cuore del veneto sfilando nella tradizionale parata che si è snodata tra le vie del centro e tenendo alto il gagliardetto del gruppo intitolato alla memoria del Maggiore e Medaglia d'oro al valor militare Mario Alessandro Ceccaroni. A marciare tra le due ali di folla, stimate quasi cinquecentomila presenze, sono stati il capogruppo Samuele Galassi, Sestilio Nardi, Francesco Conti, Fabio Semplici, Carlo Cipolloni, Giuseppe Pioppi, Simone Baiocco e Gianluca Grufi. Presente alla trasferta anche Patrizia Frusto, figlia dell'alpino Mario Frusto che fu protagonista della drammatica ritirata dal fronte russo nella seconda guerra mondiale. La partecipazione all'adunata di Vicenza è il primo dei due grandi appuntamenti che attendono gli Alpini di Recanati e Castelfidardo in questo 2024. Il 27, 28 e 29 settembre saranno infatti in prima linea nell'organizzazione del primo pellegrinaggio degli Alpini alla Santa Casa di Loreto in concomitanza con l'annuale raduno del quarto raggruppamento Ana. ù Un evento per il quale è previsto l'arrivo di 17.000 penne nere e la presenza di fanfare e cori provenienti da tutt'Italia per celebrare una giornata all'insegna dell'amicizia, della famiglia e della pace.  

13/05/2024 20:00
L'Aurora Treia saluta la Promozione dopo 13 anni, il presidente Cegna: "Pronti a fare un passo indietro"

L'Aurora Treia saluta la Promozione dopo 13 anni, il presidente Cegna: "Pronti a fare un passo indietro"

Si è conclusa dopo tredici stagioni la permanenza dell’Aurora Treia nel campionato di Promozione. La retrocessione è stata sancita dopo la sconfitta per 1-0, contro l’Appignanese, nella sfida playout disputata lo scorso sabato (leggi qui). Dal sogno della salita in Eccellenza, sfumato un anno fa nella finale playoff persa contro il Monturano Campiglione, si è passati ad una dolorosa discesa in Prima Categoria. Per l’Aurora è stata una stagione difficile sotto molteplici punti di vista. Sono arrivate solamente sette vittorie, sei pareggi e venti sconfitte (tra Campionato, Coppa Italia  e playout), ventisette reti segnate e quarantanove subite, tre cambi di allenatore sulla panchina, una rosa rivoluzionata in estate e modificata nuovamente, in maniera radicale, a dicembre che non ha trovato continuità di gioco e prestazione. Ad aggiungersi alla mancanza di risultati ci sono stati anche tanti infortuni che hanno condizionato l’andamento delle partite. I prossimi giorni saranno cruciali per comprendere quali saranno le mosse della società per la stagione 2024/2025.  Il presidente dell’Aurora, Stefano Cegna, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "È stata una stagione difficilissima culminata con una amara retrocessione. Sapevamo di questo rischio viste le tante modifiche effettuate ma abbiamo la consapevolezza che l’Aurora ha comunque basi solide per poter ripartire con un progetto importante. Nonostante la discesa di categoria ci sono tanti giovani del nostro vivaio che hanno avuto l’opportunità di mettersi in mostra e maturare tantissimo durante il campionato". "L’attuale dirigenza è pronta a fare un passo indietro qualora ci fossero persone che hanno a cuore l’Aurora - aggiunge Cegna -. Garantiremo la nostra piena collaborazione a tutti coloro che vorranno farsi avanti per il bene della società. Vorrei ringraziare i giocatori per l’attaccamento alla maglia e le doti umane, l’allenatore con tutto lo staff tecnico per l’impegno profuso nel cercare di raggiungere la salvezza, i collaboratori presenti ad ogni partita ed allenamento". "Un grazie sentito anche agli sponsor e ai nostri meravigliosi tifosi che ci hanno sempre sostenuto e sono sicuro che continueranno a farlo. Il futuro dovrà essere stimolante e ricco di ambizioni per chi ama l’Aurora, anche in virtù della possibilità di ritornare a giocare nello Stadio “Giovanni Compagnoni” che da sempre rappresenta la nostra casa. Nei prossimi giorni verrà indetta una Assemblea Pubblica aperta a tutti i cittadini. Auspichiamo nella presenza di tanti amanti dei nostri colori per aiutarci a programmare il futuro. Con l’unità e la compattezza riusciremo a lasciarci alle spalle questi giorni difficili", conclude il presidente.  Alle parole del presidente si sogno aggiunte anche quelle del direttore sportivo, Diego Fraticelli, che ha fatto un sunto dell’annata: "È stata una stagione difficile, iniziata in salita e culminata con una amara retrocessione. Siamo passati dall’euforia di un playoff che è quasi valso l’Eccellenza alla caduta in Prima Categoria. Dopo i tanti addii della scorsa estate siamo stati costretti a rifondare la squadra quasi interamente. Eravamo consapevoli dei rischi a cui andavamo incontro e purtroppo non è arrivata la svolta dal mercato di riparazione che in molti auspicavano. Il mio augurio è quello che nel futuro dell'Aurora ci siano persone motivate che dimostrino l’amore per la nostra realtà”. (Articolo a firma di Cristiano Lambertucci) 

13/05/2024 19:50
Una malattia lo strappa alla vita a soli 14 anni, i compagni di squadra: "Nulla potrà colmare il tuo vuoto"

Una malattia lo strappa alla vita a soli 14 anni, i compagni di squadra: "Nulla potrà colmare il tuo vuoto"

Un grande striscione con la scritta "Leo siamo con te" accompagnata da un cuore rosso e un cuore giallo, i colori della squadra. Così i cadetti dell'Osimana hanno salutato in maniera toccante Leonardo Tortolani con un "arrivederci", a seguito della prematura scomparsa a soli 14 anni. Fatale una malattia inguaribile che lo ha strappato alla vita oggi all'ospedale Torrette di Ancona dopo una lotta che andava avanti da quasi un anno. Un dolore straziante, alla notizia, ha avvolto l'intera comunità di Osimo. "Ci piace ricordarti sorridente, correre dietro al pallone e gioire con i tuoi compagni. Non dimenticheremo mai uno dei nostri. Ai familiari il più grande abbraccio da tutta la famiglia giallorossa", scrive l'Osimana, club nel quale Leonardo si allenava, in una nota di cordoglio.  A salutarlo sono stati anche i piccoli compagni di squadra che, in un commovente reel pubblicato su Instagram, hanno voluto ricordare Leonardo con immagini che si riferiscono al saluto fatto all'amico prima della partita giocata sabato scorso, quando era filtrato che le sue condizioni si stessero aggravando.  "A volte sembra impossibile che la vita possa essere così ingiusta ed è difficile trovare le parole per esprimere certi sentimenti - il messaggio postato dai giovani calciatori -. I tuoi compagni di squadra non ti dimenticheranno mai, caro Leo, perché nulla potrà colmare il vuoto lasciato da una vita spezzata in così giovane età. Questo è il nostro arrivederci".  Anche il sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni ha espresso la sua commozione: "A nome mio personale e di tutta la città mi stringo attorno al dolore della famiglia Tortolani. Alla famiglia, a Sara che conosco da sempre , rivolgo le più sentite condoglianze. Perdere un figlio così giovane è un duro colpo - dichiara il primo cittadino -. Una malattia che Leonardo ha provato a sconfiggere, e non ci è riuscito. Dall'alto dei cieli , Leonardo può stare certo che il nostro calore avvolgerà i suoi genitori, i suoi fratelli del nostro amore. Osimo e gli osimani ti porteranno sempre nel cuore".

13/05/2024 19:30
Porto Recanati, cade con la bici: ciclista trasferito d'urgenza a Torrette

Porto Recanati, cade con la bici: ciclista trasferito d'urgenza a Torrette

Rovinosa caduta con la bici: settantenne trasportato a Torrette. L'incidente si è verificato poco prima delle 16 del pomeriggio, nei pressi dell'ex discoteca Green Leaves, in via Salvo D'Acquisto, a Porto Recanati. Per cause da chiarire, l'uomo ha perso il controllo della bicicletta ed è caduto a terra. Nell’impatto il ciclista ha riportato diversi traumi. Lanciato l'allarme sono prontamente accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118, i quali, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l’eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha poi trasferito il paziente all’ospedale regionale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi). Ai rilievi procedono gli agenti della polizia locale di Porto Recanati. Ancora da stabilire se nel sinistro siano stati coinvolti anche altri mezzi. 

13/05/2024 18:40
Civitanova-Esine, si rinnova il gemellaggio tra le scuole dei due Comuni

Civitanova-Esine, si rinnova il gemellaggio tra le scuole dei due Comuni

Si è rinnovato la scorsa settimana il gemellaggio tra le scuole di Civitanova Marche e Esine, con l’arrivo in città dei ragazzi e delle ragazze del comune lombardo. Le classi sono state ricevute martedì nella sala del Consiglio comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, che hanno salutato a nome della città gli alunni della scuola secondaria di I grado di Esine, ospiti per tre giorni dei colleghi della "Ungaretti" dell’Istituto comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Alta nell’ambito del progetto di gemellaggio che da tanti anni unisce le città di Civitanova Marche e di Esine, oltre che le Avis e il gruppo ambulanze. Un’esperienza molto intensa e formativa, che ha visto gli studenti coinvolti in un fitto programma di iniziative didattiche e ricreative: hanno visitato le grotte di Frasassi incontrando Maurizio Bolognini, il primo a calarsi nella grotta il 25 settembre del 1971, l'abbazia di San Vittore Le Chiuse e il museo paleontologico e hanno girato per le vie della nostra città accompagnati dalle famiglie ospitanti. Nella sala consiliare ad attendere alunni e docenti c’erano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore all’Istruzione Barbara Capponi, presenti anche il dirigente scolastico Gloria Gradassi, la referente Avis Gabriella Catini, le insegnanti di Esine: Giulia Apollonio, Daniela Gheza e Renata Mensi e le referenti della scuola Ungaretti: professoressa Licia Marsili, Lorena Giacobbi, Michela Baiocco e Ombretta Aymonod. “Sono veramente felice di potervi accogliere in quest'aula - ha detto nel suo saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Il gemellaggio con Esine dura da tanti anni e solo i legami più veri e profondi ci riescono perché si basano su valori profondi come l’amicizia e il rispetto reciproco. I nostri territori sono legati da principi condivisi come solidarietà e volontariato e mi auguro che in questo vostro soggiorno a Civitanova possiate approfondire le conoscenze scolastica ma fare anche una piacevole esperienze di vita che porterete con voi negli anni. Ringrazio anche i dirigenti e gli insegnanti che hanno voluto unirsi al Comune per far crescere questo bel legame”. Il gemellaggio ufficiale tra i due comuni è stato siglato nel luglio del 1989, ma è nato prima grazie alle Avis, un aspetto questo sottolineato dall’assessore Capponi nel suo intervento. “Questo legame tra le due comunità è prezioso, sono pochi gli enti che possono vantare un legame così speciale - ha spiegato l'assessore Capponi -. Nasce dalle associazioni di volontari del sangue, dono di vita che non si può comprare, ha un valore senza pari. Siate orgogliosi di questo. Ci fa molto piacere che la vostra trasferta a Civitanova inizi proprio da Palazzo Sforza e vi auguriamo di riportare a casa un bagaglio di belle esperienze”.  

13/05/2024 17:43
Incidente con il cinghiale, danni da oltre 3mila euro al camion: "La regione Marche dovrà risarcire"

Incidente con il cinghiale, danni da oltre 3mila euro al camion: "La regione Marche dovrà risarcire"

Incidente con un cinghiale mentre è alla guida del camion, il Giudice di Pace condanna la regione Marche al risarcimento dei danni. È quanto stabilito da una sentenza, pubblicata oggi, del giudice Alessandra Capecci. Nello specifico, il Giudice di Pace di Jesi ha condannato la regione Marche a risarcire i danni subiti dall'autoveicolo di proprietà di S.G., residente a Jesi, e a pagarne le spese legali. IL FATTO - Cruciale ai fini della sentenza è stata la testimonianza di un conducente che seguiva l'autocarro guidato dall'uomo. Il fatto è avvenuto quando il veicolo percorreva la strada provinciale 502, nel tratto che conduce da Jesi di Staffolo, con direzione Jesi-Staffolo Il signor S.G. era giunto al Km 7+900, tratto della strada provinciale 502 situato nel comune di Staffolo, quando la carreggiata stradale è stata improvvisamente e repentinamente invasa da un cinghiale, proveniente dalla destra, rispetto al suo senso di marcia. L'animale selvatico ha urtato la parte anteriore dell'autocarro. L'incidente ha provocato al mezzo danni liquidati in 3.449,86 euro. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia provinciale di Ancona, che hanno redatto il verbale ed effettuato i rilievi di rito.  Nella causa civile davanti al Giudice di Pace di Jesi, l'uomo era difeso dall'avvocato Marco Belli del foro di Macerata. L'avvocato ha provato come la regione Marche sapesse che il luogo del sinistro fosse stato teatro di precedenti incidenti con animali selvatici. Nonostante ciò, non è stata prevista alcuna precauzione.  Nella sentenza è stata ribadita la legittimazione passiva della regione, la cui responsabilità va individuata nell'articolo 2052 del codice civile. Inoltre, è stato affermato il principio secondo il quale "spetta alla regione fornire la prova liberatoria del caso fortuito, dimostrando che la condotta dell’animale si è posta del tutto al di fuori della propria sfera di controllo, come causa autonoma, eccezionale, imprevedibile o, comunque, non evitabile neanche mediante l’adozione delle più adeguate e diligenti misure", ha ribadito l'avvocato Belli.  (Foto di repertorio)   

13/05/2024 17:40
Corridonia, i carabinieri lo pedinano e lui si mette a spacciare davanti ai militari: arrestato 31enne

Corridonia, i carabinieri lo pedinano e lui si mette a spacciare davanti ai militari: arrestato 31enne

Sorpreso a spacciare davanti ai carabinieri: in manette 31enne di nazionalità albanese, disoccupato e pregiudicato. L'uomo, domiciliato nella provincia di Fermo, è stato arrestato nel primo pomeriggio di ieri e poi trattenuto in custodia presso la camera di sicurezza in attesa del rito per direttissima svoltosi nella mattinata odierna.  A condurre l'operazione è stata la sezione operativa dei carabinieri della Compagnia di Corridonia. I militari hanno individuato, infatti, durante uno specifico servizio finalizzato al contrasto dello spaccio, l'auto del 31enne, già noto per i suoi trascorsi precedenti penali. Lo hanno, quindi, controllato e pedinato fino alla zona industriale di Corridonia. Qui l'uomo si è incontrato con altre persone sopraggiunte a bordo di un’altra auto e - in un baleno - ha fatto una mossa che agli investigatori è apparsa subito come una vera e propria azione di spaccio di droga. Il 31enne, in effetti, è stato trovato in possesso di 60 euro in contanti, somma nascosta nel pugno chiuso della mano sinistra, mentre l'acquirente è stato trovato in possesso di un involucro contenente una dose di cocaina del peso di 0,655 grammi. Nell'auto in uso allo spacciatore sono state rinvenute altre due dosi di cocaina celate all'interno dell'abitacolo per un peso complessivo di 1,152 grammi, nonché la somma in contanti di 155 euro verosimilmente provento di altre cessioni di stupefacente. La perquisizione è stata estesa anche all'abitazione del fermato, dove non è stato trovato altro. Quanto rinvenuto è stato sequestrato penalmente. Stamattina, alle 11, si è tenuta l'udienza davanti al Giudice del Tribunale di Macerata che ha convalidato l'arresto e, a seguito di richiesta di patteggiamento, ha altresì condannato l’imputato alla pena di un anno e 4 mesi di reclusione e al pagamento della multa di 2 mila euro. La pena è stata sostituita con lavori di pubblica utilità e la persona è stata rimessa in libertà.         

13/05/2024 16:30
Potenza Picena, si presenta la lista Comunità, Ecologia, Progresso: sinergia tra Europa Verde, M5s e Psi

Potenza Picena, si presenta la lista Comunità, Ecologia, Progresso: sinergia tra Europa Verde, M5s e Psi

La lista civico-politica “Comunità, Ecologia, Progresso”, coordinata da Richard Dernowski, è una delle tre liste che si presenta alle elezioni amministrative 2024 del Comune di Potenza Picena a sostegno di Mario Morgoni insieme al PD, coordinato da Stefano Dall’Aglio e “Sentire Comune”, coordinato da Alessandra Perticarà. "La lettura della realtà territoriale ha fatto emergere la consapevolezza che i cittadini tendono a rigettare i partiti e rubricarli come qualcosa di lontano da loro; questa lista è nata dall’idea che l’azione politica organizzata non deve essere rigettata, ma valorizzata e che sia necessario un dialogo a più voci, arricchito dalla società civile", si legge in una nota. Ecco, quindi, che la lista dei candidati è composta da cittadini che provengono da esperienze politiche differenti e da cittadini senza alcuna esperienza partitica, ma forti dell’impegno civico del mondo del volontariato e dell’associazionismo".   La presenza di alcuni partiti è testimoniata anche dal logo nel simbolo: Europa Verde, del cui direttivo provinciale Dernowski fa parte, Movimento Cinque Stelle e Partito Socialista Italiano: "Altri ci sostengono e sono stati presenti nel percorso di formazione", afferma Dernowski. “Come avete fatto?” è la domanda che è stata posta più di frequente al coordinatore Richard Dernowski, il quale risponde: “Con il confronto chiaro e pulito e partendo da un obiettivo comune: il bene della nostra comunità e del nostro territorio”. I candidati che compongono la lista sono:  Richard Dernowski, 46 anni chimico di laboratorio; Stefano Mezzasoma, 73 anni ex agente di commercio pensionato; Arianna Ciciani, 49 anni insegnante e architetto; Sergio Ceccotti, 72 anni pensionato ex fotografo presso azienda privata Bontempi; Caterina Cirioni, 42 anni operatrice socio sanitaria; Giuseppe de Rosa, 35 anni laureato in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; Camilla del Prete, 54 anni operatrice socio sanitaria; Paolo Perogio, 51 anni educatore coordinatore di servizi area inclusiva sociale; Laura Gaita, 50 anni operaia; Emanuele Sagripanti, 43 anni, elettricista e tecnico fotovoltaico; Lorena Giusti, 64 anni ex impiegata e istruttrice di fitness; Florencia Carla Fioretti, 52 anni commessa; Elisa Latini, 49 anni impiegata presso CISL: Laura Sampaolo, 58 anni, ex insegnante di chimica; Gohar Nida, 39 anni autista; Matilde Sbrollini, 20 anni studentessa in lettere.    

13/05/2024 16:08
Caldarola, taglio del nastro per la nuova area camper: 14 stalli a 500 metri dal centro

Caldarola, taglio del nastro per la nuova area camper: 14 stalli a 500 metri dal centro

Caldarola ha inaugurato sabato mattina una nuova area camper inserita immediatamente circuito Comune amico del Turismo Itinerante, progetto ideato e promosso da Unione Club Amici, grazie all'interesse del Camping Club Civitanova Marche. L’area di sosta comunale si trova in via Martiri di Montalto, a 500 metri dal centro, in una zona strategica perché vicinissima all’uscita della superstrada, proprio nei pressi del percorso dove a breve verrà realizzata la Pedemontana, e in un’area dove sono presenti diversi punti di aggregazione e socializzazione come bar e attività commerciali. Inoltre, aver dotato Caldarola di un’area camper permette di ampliare la promozione e conoscenza del territorio anche nei normali circuiti di promozione frequentati dai numerosissimi camperisti italiani e stranieri. È un’area recintata, illuminata, dotata di 14 stalli, di camper service con carico e scarico, colonnine per l’allaccio della corrente elettrica. Con Caldarola, i Comuni marchigiani che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento di "Comune amico del turismo itinerante" arrivano a 58,164 in tutta Italia. Erano presenti all’inaugurazione, oltre a sindaco Luca Giuseppetti e alcuni dipendenti comunali, anche Gabriele Gattafoni, responsabile nazionale del progetto “Comune amico del turismo itinerante", Maria Pepi, presidente dell’area centro est dell’Unione Club Amici di Marche, Umbria, Repubblica di San Marino e parte dell’Emilia Romagna e Piero Campanelli dell’Unione italiana Camperisti.

13/05/2024 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.