di Picchio News

Civitanova, scontro tra auto e moto: una donna trasportata a Torrette in elisoccorso

Civitanova, scontro tra auto e moto: una donna trasportata a Torrette in elisoccorso

Scontro tra auto e moto: una donna trasportata a Torrette. È successo questo pomeriggio a Civitanova Marche, in via Martiri di Belfiore lungo la Statale 16. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una vettura e una moto sono entrate in collisione. Nell'impatto la due ruote, condotta da un uomo con in sella anche una passeggera, è finita a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118, viste le condizioni della donna - rimasta sempre cosciente - hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. Praticamente illese, invece, le altre due persone coinvolte nel sinistro.  Il tratto di strada interessato da sinistro è stato interdetto al traffico il tempo necessario per il completamento dei soccorsi. 

14/05/2024 21:20
Le "Isole" del Ginesio Fest Academy promettono un debutto immersivo e coinvolgente

Le "Isole" del Ginesio Fest Academy promettono un debutto immersivo e coinvolgente

La Ginesio Fest Academy annuncia il saggio finale del suo primo laboratorio di formazione teatrale dedicato ai giovanissimi del territorio ginesino e delle realtà limitrofe. Dopo mesi di intensa preparazione, una quindicina di bambini e adolescenti saranno pronti a stupire il pubblico con lo spettacolo dal titolo “ISOLE” che si terrà giovedì 16 maggio presso il salone dell’ostello comunale di San Ginesio alle ore 21. Lo spettacolo è difatti il risultato finale del laboratorio Corpi Narranti, iniziato a gennaio scorso, con l’obiettivo prevalente di posizionare il borgo di San Ginesio come punto di riferimento per l’organizzazione di attività socioculturali ad altissimo valore aggiunto e rispondere parallelamente alla necessità di offrire proposte culturali e creative al di fuori del solo periodo estivo. Corpi Narranti è il primo laboratorio di propedeutica teatrale composto da ragazzi dai 5 ai 15 anni che hanno avuto l’opportunità di acquisire, attraverso il gioco e lo studio, una reale consapevolezza dei mezzi e degli strumenti di cui l’attore dispone nell’espressione teatrale, delle capacità di mettersi in relazione con l’altro e con lo spazio, di gestire oggetti scenici e di esprimersi attraverso la voce. Sotto la guida esperta delle insegnanti Vera Vaiano, responsabile della sezione infanzie e adolescenza del Ginesio Fest, e di Genny Ceresani che hanno curato la regia e la drammaturgia dello spettacolo, i partecipanti hanno avuto l’occasione di fare un viaggio esplorativo nel mondo del teatro e dell’espressione creativa sviluppando così loro abilità recitative e poter dare sfogo alla propria individualità. “ISOLE è un testo utopico- dichiarano le insegnanti Vera Vaiano e Genny Ceresani- che parte da un’isola ed è un’utopia positiva, ma proprio quell’isola genera il desiderio di andare oltre l’orizzonte alla scoperta di ciò che è diverso, nuovo e sconosciuto. I Bambini d’oro crescono perfetti su di un’isola perfetta, i Ragazzi dimenticati escono da un contesto di violenza e di disagio, i Cocchi furiosi sono creature fortemente connesse con la natura e ne esprimono le forze primigenie. Tutti sono privi di adulti al loro fianco, alcuni li cercano altri sono fuggiti da loro. Cosa accomuna tutti questi personaggi? La volontà di convivere pacificamente superando le differenze, il desiderio di comprendersi a vicenda, la curiosità di conoscere e di crescere insieme. Perché nessun uomo è un’isola | colmo in sé stesso […] io partecipo all’Umanità”. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di San Ginesio, in programma per giovedì 16 maggio è il culmine di questo percorso formativo che promette di essere un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di trasportare gli spettatori in un viaggio emotivo attraverso storie e mondi narrati dai giovani artisti. Protagonisti di questo spettacolo sono: Elena Petetta, Caterina Nardi, Emma Fortuna, Ludovico Ciccioli, Elisabetta Polci, Teresa Petetta, Beatrice Tardella, Giulia Pinciaroli, Alessandro Compagnucci, Elisa Bocci, Fatima El Omari, Cesare Azzacconi, Tecla Cencioni, Ettore Porfiri, Nicolas Rilo e Aurora Teodori. La Ginesio Fest Academy, è una costola imprescindibile dell’Associazione culturale Ginesio Fest fondata allo scopo di rispondere all’ambiziosa progettualità di rigenerazione urbana, denominata “Borgo degli Attori”, per contrastare attraverso la bellezza dell’arte del teatro il declino economico e sociale del territorio con un processo di sviluppo a traino culturale e posizionare la città come spazio privilegiato di confronto e formazione per il mondo del teatro e delle arti drammatiche ad attrazione nazionale e internazionale. L’Associazione organizza ogni anno nel mese di agosto il GINESIO FEST- Festival delle arti teatrali e il Premio Nazionale all’Arte dell’Attore che in soli cinque anni si sono imposti come eventi di livello nazionale nel settore del teatro. Oggi più che mai San Ginesio è realmente il paese in cui il mestiere dell’attore si celebra, si studia, si approfondisce e si frequenta e non si può non sostenere il talento emergente della nostra comunità ed applaudire insieme il futuro del teatro.

14/05/2024 19:29
Infiorata artistica a Mogliano, fra tradizione e modernità

Infiorata artistica a Mogliano, fra tradizione e modernità

“Abbiate il coraggio di essere felici". È la frase di Papa Francesco che ha ispirato i bozzetti della tradizionale Infiorata moglianese, organizzata dalla Pro Loco di Mogliano in collaborazione con il Comune. Ai 14 gruppi di infioratori moglianesi si sono aggiunti ben nove illustri maestri infioratori provenienti dai paesi limitrofi e da fuori regione: il  gruppo proveniente da più lontano giungeva dalla Sicilia: gli Infioratori Roccamenesi. L'infiorata si è svolta come di consueto lungo il viale del Santuario impegnando assiduamente ragazzi e adulti dal primo pomeriggio di sabato 11 maggio fino a notte fonda in un clima di collaborazione allegria ed amicizia. Questi i gruppi provenienti da Abruzzo, Maceratese e province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo: Torricella Sicura (Te), Sant'Ignazio di Filottrano, Comunanza, Montefiore dell'Aso, Castelraimondo, Massa Fermana, Corridonia, Amandola . I "quadri" locali sono stati realizzati da varie associazioni religiose sportive e sociali. Tutti gli autori delle coloratissime opere hanno ricevuto le congratulazioni del folto pubblico intervenuto In occasione della festa dell'Ascensione.

14/05/2024 18:50
Unicam celebra la divulgazione scientifica nelle Marche, gran successo per il Premio Asimov

Unicam celebra la divulgazione scientifica nelle Marche, gran successo per il Premio Asimov

Ancora un successo per la finale regionale, tenutasi oggi 14 maggio ad Unicam, del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglie il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia. Unicam ha aderito da diversi anni con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa; la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, in particolare, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto 450 studentesse e studenti di 22 scuole superiori della Regione: Liceo Statale “E. Medi” di Senigallia, IIS “Laeng-Meucci” sede di Castelfidardo, Polo Scolastico 2 “Torelli” di Fano, Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Ancona, Liceo “G. Leopardi” di Macerata, IIS “Orsini Licini” di Ascoli Piceno, Istituto Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino, IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, Liceo Scientifico Statale “T.C.Onesti” di Fermo, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, I.I.S. “Luigi Donati” di Fossombrone, Liceo scientifico, musicale e coreutico “G. Marconi” di Pesaro, Licei Varano di Camerino, ITIS “E. Mattei” di Urbino, Liceo Scientifico “V. Volterra” di Fabriano, Istituto Tecnico Antinori di Camerino, Liceo scientifico e delle scienze umane “Laurana-Baldi” di Urbino, ITET Bramante Genga di Pesaro, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata, IIS “Galileo Galilei” di Jesi, ITT “G. e M. Montani” di Fermo, Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Mattei” di Recanati. Anche quest'anno con Unicam ha collaborato la Fondazione Occhialini di Fossombrone, che promuove attività per incrementare la conoscenza della Fisica e della Scienza in generale. L’evento finale per la Regione Marche ha quindi visto la premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani partecipanti, recensioni dei cinque libri finalisti del Premio Asimov: "La Scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umani" di Nello Cristianini, "Altre Terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari” di Giovanni Covone, "L'Universo su misura. Viaggio nelle incredibili coincidenze cosmiche che ci permettono di essere qui" di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio, "Clima 2050 - La matematica e la fisica per il futuro del sistema terra" di Annalisa Cherchi e Susanna Corti, "Dieci cose che ho imparato" di Piero Angela. Il pomeriggio si è aperto con i saluti del rettore Unicam, Graziano Leoni, del coordinatore regionale prof. David Vitali, dell’ideatore e coordinatore nazionale del Premio Francesco Vissani del Gran Sasso Science Institute. Molto interessante anche l’intervento del divulgatore scientifico Ruggero Rollini. Sono poi seguite le presentazioni delle migliori recensioni. La nona edizione del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa si è concluso nei giorni scorsi con la vittoria di “Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari” di Giovanni Covone, il libro di divulgazione scientifica più apprezzato da una giuria nazionale di più di 13.000 studentesse e studenti delle scuole superiori.

14/05/2024 18:30
Timeless Macerata: partitella di hockey su prato all'insegna dello sport e dell'amicizia

Timeless Macerata: partitella di hockey su prato all'insegna dello sport e dell'amicizia

Domenica 12 maggio, approfittando della bella giornata primaverile, la squadra di hockey su prato maceratese Timeless, in preparazione per impegni e tornei futuri, ha svolto una partitella a scopo dimostrativo presso il bellissimo impianto sportivo di Pievebovigliana. La Timeless Macerata è una delle squadre master più numerose in Italia a cui partecipano attivamente ben 18 giocatori tra i 55 e i 75 anni, alcuni dei quali facenti parte della nazionale master, che si allenano tutte le settimane con impegno, dedizione ed entusiasmo. La giornata si è poi conclusa con una conviviale all’insegna dello sport e della amicizia che li lega da molti anni.

14/05/2024 18:10
Macerata, scontro frontale tra auto: due feriti, una donna a Torrette

Macerata, scontro frontale tra auto: due feriti, una donna a Torrette

Scontro frontale tra due auto: una donna di 59 anni trasportata all’ospedale di Torrette. L'incidente si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 15:30, in contrada Cervare nel territorio comunale di Macerata. Per cause in fase di accertamento da parte della polizia locale, le due vetture, che viaggiavano in direzioni opposte, sono entrate in collisione frontalmente. In seguito all’impatto entrambe sono finite fuori strada, una delle auto ha anche urtato un palo dell’illuminazione che si è piegato poggiandosi poi sullo stesso veicolo. Il bilancio è di due feriti tra i conducenti dei mezzi: la donna di 59 anni è stata trasportata a Torrette in eliambulanza, mentre il 41enne alla guida dell’altra vettura è stato trasferito all’ospedale di Macerata. Le due vetture sono andate praticamente distrutte.

14/05/2024 18:10
Camerino, al via i lavori alla chiesa di Santa Maria dei Servi: interventi da oltre 460 mila euro

Camerino, al via i lavori alla chiesa di Santa Maria dei Servi: interventi da oltre 460 mila euro

Sono in corso i lavori post sisma sulla chiesa di Santa Maria dei Servi di Camerino, posta lungo la provinciale in direzione Muccia.  Si tratta di un intervento che ha un importo totale di 465.069 euro, di cui l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha appena liquidato la somma di 125.515 euro a favore del soggetto attuatore, vale a dire l’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche.  «Continuiamo a lavorare anche sul versante dell’edilizia religiosa - spiega la struttura commissariale -. Grazie alla collaborazione proficua con Regione, Usr e Diocesi stiamo restituendo un tassello dopo l’altro alle comunità del sisma, tasselli che rivestono un significato importantissimo anche a livello simbolico».  «Ringrazio l’ufficio del commissario - aggiunge il vescovo Francesco Massara -. I lavori su chiese o altre strutture correlate rappresentano sempre un momento di gioia e di speranza per le nostre comunità». L’intervento consiste nel ripristino e nel consolidamento dell’edificio, la cui costruzione risale ai primi anni del di-ciassettesimo secolo; a testimonianza ci sono le incisioni della pietra posta sul portale in legno interno che richiama il 1616, mentre la consacrazione è datata 1620. Il terremoto ha provocato danni e lesioni diffuse tanto che i lavori si stanno concentrando in particolare su murature, coperture e volte. Curiosità. Il complesso venne officiato dall’ordine dei Servi di Maria, nel periodo tra il 1616 ed il 1652, collegato al convento ma con poche unità di frati. Ecco perché rientrò tra quelli soppressi nel proprio nel 1652 dopo la promul-gazione della bolla Instaurandae emanata da Papa Innocenzo X, con la quale si decretava la chiusura di tutti quei piccoli conventi che non superavano le sei unità di religiosi. “L’emendamento al Dl Superbonus approvato questa mattina in commissione Finanze al Senato determina un’ottimizzazione rispetto a quanto era già stato previsto nella versione iniziale del Decreto e, in particolare, apporta modifiche rispetto a due aspetti". Lo afferma in una nota il Commissario Straordinario al sisma 2016.  "Nel primo caso, si garantisce che il plafond da 400 milioni di euro, destinato per il Superbonus nel cratere sisma del 2009 e del 2016, venga applicato alle domande presentate dopo il 31 marzo 2024, mentre nella versione iniziale il tetto di spesa operava anche in relazione alle pratiche presentate nel primo trimestre 2024". "In questo modo, l’operatività della misura è stata ampliata. La seconda modifica riguarda la modalità prevista per il monitoraggio della spesa, che sarà più efficace, dal momento che verrà effettuata da ciascuna Struttura commis-sariale (2009 e 2016) sulla base degli importi richiesti. A tale riguardo, preciso che la Struttura sisma 2016 si è già attivata per adeguare la piattaforma Gedisi, per fare in modo che l’utilizzo del plafond a partire dal primo aprile sia trasparente e misurabile”.          

14/05/2024 17:24
Appartamento a fuoco: nell'incendio muoiono una donna e il suo cane

Appartamento a fuoco: nell'incendio muoiono una donna e il suo cane

Una donna e il suo cane sono morti in un incendio che è divampato nell'appartamento dove vivevano, all'ultimo piano di una palazzina in via della Pace, a San Benedetto del Tronto.  L'allarme è scattato poco dopo mezzogiorno quando sul posto sono giunti i vigili del fuoco del locale distaccamento, allertati dalle segnalazioni dei vicini di casa che avevano notato uscire fumo dall'appartamento. Ai soccorritori è stata subito prospettata la possibilità che all'interno potesse esserci una persona anziana con il proprio cane e così, sul posto, sono intervenuti per ogni evenienza anche i sanitari del 118. Quando i vigili del fuoco sono riusciti a controllare l'incendio ed entrare in casa, hanno rinvenuto il cadavere dell'anziana, deceduta così come il cagnolino che viveva con lei. Da stabilire quali sono state le cause che hanno determinato il rogo, sviluppatosi nella camera da letto: secondo le prime indicazioni ancora frammentarie, sembrerebbe avere avuto origini accidentali. Spente le fiamme e asportate all’esterno le masserizie bruciate, si è proceduto con la verifica della staticità della struttura al termine della quale è stata decretata l'inaccessibilità all’appartamento. Sul posto ha operato anche una squadra giunta da Ascoli. 

14/05/2024 16:50
"Mattei forever. Di verità si può morire", alla biblioteca di San Severino la presentazione del libro

"Mattei forever. Di verità si può morire", alla biblioteca di San Severino la presentazione del libro

Domani pomeriggio (mercoledì 15 maggio), a partire dalle ore 17, la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche ospita, per la rassegna “Un caffè con l’autore”, la presentazione del libro di Maurizio Verdenelli, Otello Lupacchini, Cesare Bernabei “Mattei forever. Di verità si può morire”. Quarta pubblicazione dedicata a Mattei per Maurizio Verdenelli, giornalista che ha lavorato per il Corriere della Sera, La Nazione e il Messaggero di cui è stato inviato speciale per i grandi eventi dell’Italia centrale, l’opera è stata scritta a tre mani con Cesare Bernabei, alto dirigente dell’Unione Europea e figlio di uno dei più grandi collaboratori del fondatore dell’Eni, e Otello Lupacchini, ex magistrato titolare di clamorose inchieste giudiziarie su Brigate Rosse, Banda della Magliana e caso Calvi. Conducono l’incontro Lucio Biagioni, Guido Garufi e Fabrizio Grandinetti. L’ingresso è libero. Il libro racconta una storia passata ma sempre attuale: quella dell’imprenditore Enrico Mattei. Sotto la sua presidenza, l'Eni negoziò rilevanti concessioni petrolifere in Medio Oriente e un importante accordo commerciale con l'Unione Sovietica. Queste iniziative contribuirono a rompere l'oligopolio delle Sette Sorelle, che allora dominavano l'industria petrolifera mondiale. Mattei introdusse inoltre il principio per il quale i Paesi proprietari delle riserve dovevano ricevere il 75% dei profitti derivanti dallo sfruttamento dei giacimenti. Morì nel 1962 in un incidente aereo nei pressi di Bascapè. Le indagini sulla morte sono durate anni e si sono sempre scontrate con gravi depistaggi.  

14/05/2024 16:36
Tolentino, un festival per le giovani generazioni: dagli incontri a scuola ai dj set in piazza

Tolentino, un festival per le giovani generazioni: dagli incontri a scuola ai dj set in piazza

Per tutta la giornata di sabato 25 maggio, Tolentino ospita l'edizione zero de "Il nostro festival. Sentilo, vivilo, proteggilo!", evento dedicato e ideato per le giovani generazioni. "Finalmente un festival a misura di ragazzo – sottolinea l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni -, un festival tutto per loro fatto di messaggi di divertimento, di impegno sociale, di crescita affinché i nostri ragazzi possano acquisire consapevolezza di ciò che il mondo può offrirgli senza rischi e pericoli. perché per aiutarli a crescere si deve parlare la loro lingua, si deve toccare il loro mondo e portarli nel nostro mondo di adulti con gli strumenti giusti per vivere in maniera sana e consapevole" Il programma prevede al mattino, dalle ore 9:00 alle 13:00, al Palazzetto dello Sport "G. Chierici" un incontro con le scuole classi terze delle scuole secondarie di primo grado e le prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado. Questo il programma: ore 9:30 saluti del sindaco, dell'assessore alle politiche sociali, del presidente dell'Associazione Glatad Onlus; ore 9.45 testimonianza di Marco Viadana; ore 10:45 intervento del maggiore Giulia Maggi; ore 11:00 intervento della pedagogista Rachele Pallotto; ore 11:45 intervento di Federico Bollini dell'Associazione Glatad Onlus Team "StammiBene". Nel pomeriggio, ore 16:00/20:00, in piazza della Libertà, festa del volontariato con stands delle associazioni di volontariato territoriali con laboratori, promozione eventi e raccolta adesioni interviste e interventi con i vari rappresentanti delle associazioni a cura di Luca Romagnoli e Giusi Minnozzi. Nella serata, ore 22:00/1:00, in Piazza della Libertà "Il Nostro Festival Party" a cura di Multiradio con dj set di Luca Moretti e Mattia Lancioni, voice Giusi Minnozzi e Alex Sblendorio. Nel corso della festa, premiazione delle classi vincitrici per l'individuazione del titolo e dello slogan del festival. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dall’assessore Elena Lucaroni: erano presenti i consiglieri Benedetta Lancioni e Fabio Montemarani, la giornalista Giusi Minnozzi, direttore artistico della manifestazione, la dirigente dell’istituto Lucatelli Mara Amico, Claudia Canestrini in rappresentanza dell’Istituto Filelfo, la pedagogista Rachele Pallotto, Federico Bollini dell'Associazione Glatad Onlus Team “StammiBene” e il dj Luca Moretti.    

14/05/2024 16:30
Dieci anni di Curva Just Macerata: sabato 25 maggio grande festa biancorossa al Sasso d'Italia

Dieci anni di Curva Just Macerata: sabato 25 maggio grande festa biancorossa al Sasso d'Italia

Sabato 25 maggio al Sasso d’Italia la Curva Just Macerata si prepara a celebrare i 10 anni dalla sua fondazione, con una giornata ricca di emozioni, ospiti e grandi sorprese. Si parte alle 18:30 con il revival 2015, nel quale verranno ripercorsi i momenti più emozionanti della stagione degli “Invincibili” con Mister Beppe Magi, ospite d’onore della serata. Dalle 19:45 poi i festeggiamenti continueranno con “Grill on fire”, con grigliata, panini, frittura e birra a volontà. Alle 22:30 poi spazio a “Curva Just – Dieci anni di gloria”: foto ricordo, filmati, testimonianze degli ospiti che parteciperanno alla serata e infine un sentito ricordo dei tifosi biancorossi scomparsi. La serata poi si concluderà con la musica live di “The Eightballs” e dj “Matteo Ianna”. Saranno presenti stand in cui poter acquistare il nuovo merchandising firmato Curva Just: t-shirt, adesivi e materiali ad hoc. Un evento imperdibile che i ragazzi della curva stanno organizzando in collaborazione al team del Sasso D’Italia da mesi. Parteciperanno oltre 80 ospiti provenienti dalle tifoserie gemellate di tutta Italia, enti ed associazioni con cui la Curva Just collabora attivamente nel sociale. “Non vediamo l’ora di accogliervi per rivivere questi dieci anni di indelebile fratellanza, battaglie gloriose, momenti difficili e vittorie bellissime!”. Scrive la Curva Just, che invita i tifosi biancorossi a partecipare numerosi.

14/05/2024 16:10
Angioedema e asma, visite gratuite all'ospedale di Civitanova

Angioedema e asma, visite gratuite all'ospedale di Civitanova

Sabato 18 maggio ricorre la Giornata mondiale dell’angioedema e l’Unità Operativa di Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche, diretta dal dottor Stefano Pucci, aderisce alla terza edizione dell’Angioedema Day organizzato da Itaca (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema) in collaborazione con l’associazione pazienti A.A.E.E. “L’angioedema è un sintomo associabile a reazioni allergiche di diverso tipo, che si manifesta come un gonfiore localizzato al di sotto della pelle e delle mucose – spiega il direttore dell’U.O.C. di Allergologia dottor Stefano Pucci - e può essere scatenato da diversi fattori quali l’assunzione di alcuni farmaci o alimenti, contatto con il lattice, punture di insetti. L’angioedema si manifesta molto spesso in concomitanza con l’orticaria e in questi casi il gonfiore è associato a rossore e prurito. È necessaria un’attenta valutazione allergologica da parte dello specialista, che analizzerà tutte le possibili cause, sia allergologiche che non, includendo anche alcuni condizioni molto rare, ereditarie o acquisite, nelle quali il gonfiore si manifesta a causa della carenza di specifiche proteine”. L’Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche è Centro di Riferimento Nazionale della rete Itaca per l’angioedema ereditario o acquisito e nella giornata di sabato 18 maggio, dalle ore 9 alle 12, le dottoresse Maria Domenica Guarino e Miriam Cognigni saranno a disposizione dei pazienti per confrontarsi su questa malattia rara e offrire gratuitamente visite e consulenze. Da ieri, invece, sempre presso il Reparto di Allergologia è in corso fino al 17 maggio e si ripeterà dal 27 al 31 del corrente mese l’iniziativa Asma Zero Week, evento a carattere nazionale in cui i pazienti con asma non controllato potranno avere consulenze specialistiche gratuite, prenotandosi al numero verde 800 628989. “L’asma è un problema mondiale con un grave impatto sulla qualità della vita e sui costi sociali - dichiara il dottor Pucci - Attualmente in Italia è colpito da questa malattia circa il 5% della popolazione generale e attraverso un corretto percorso diagnostico e terapeutico il paziente può, nella quasi totalità dei casi, controllare la malattia asmatica e condurre una vita normale”. “L’adesione a questi importanti iniziative permette alla popolazione di avere maggiore consapevolezza delle proprie malattie e del percorso di cura adeguato che può essere offerto dagli specialisti della nostra Azienda – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci – che, come nel caso dell’Allergologia, rappresentano Centri di Riferimento riconosciuti a livello nazionale, grazie alla professionalità e competenza dei nostri operatori sanitari”.

14/05/2024 15:22
Macerata, si parte con la fase tre del maxi cantiere di via Maffeo Pantaleoni: come cambia la viabilità

Macerata, si parte con la fase tre del maxi cantiere di via Maffeo Pantaleoni: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza della polizia locale per regolamentare temporaneamente la viabilità nella zona di via Maffeo Pantaleoni in vista della fase 3 dei lavori di demolizione degli immobili che si trovano ai civici 101/103 e 105/107. L’ordinanza, in vigore da domani, mercoledì 15 maggio, fino a domenica 26 maggio con orario  0 -24, prevede: in via Zorli disattivazione temporanea dell’impianto semaforico posto in prossimità dell’intersezione con via della Pace;r imozione dei dissuasori di sosta nel tratto iniziale in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni. Divieto di sosta con rimozione coatta dall’intersezione con via Maffeo Pantaleoni al civico 21 ambo i lati, eccetto diversamente abili muniti di contrassegno; istituzione di limite massimo di velocità 30km/h nel tratto interessato dai lavori; istituzione temporanea del doppio senso di circolazione regolato con senso unico alternato a vista dall’intersezione con via Maffeo Pantaleoni al civico 5. Istituzione temporanea del doppio senso di circolazione regolato con senso unico alternato a vista dall’intersezione con via della Pace (lato rampa di uscita con semaforo) per i civici dal 23 al 51, dall’82 al 98 e in contrada Pace dal 45 al 47; istituzione di diritto di precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che si immettono in via coniugi Zorli da via Maffeo Pantaleoni; istituzione di dare precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli in uscita che si immettono in via Maffeo Pantaleoni e via della Pace; istituzione temporanea di stop dare precedenza per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli si immettono all’intersezione in via Maffeo Pantaleoni e in via della Pace; istituzione temporanea di “direzione obbligatoria a destra” verso via Maffeo Pantaleoni per tutti i veicoli provenienti dal tratto senza sbocco di via Coniugi Zorli; istituzione di divieto di transito per tutti i veicoli, nel tratto interessato dai lavori, eccetto mezzi della ditta operante nel cantiere; istituzione di “direzione obbligatoria a destra” presso l’intersezione per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli e contrada Pace si immettono in via della Pace. Via Maffeo Pantaleoni “tratto compreso tra il civico 77 ed il civico 111”: divieto di sosta con rimozione coatta su ambo i lati del tratto interessato dai lavori dal civ. 77 fino all’area di sosta adiacente l’istituto scolastico “E. Fermi” compresa; istituzione di limite di velocità max in 30 km/h; restringimento asimmetrico di carreggiata nel tratto interessato dai lavori; istituzione del senso unico alternato, traversa Maffeo Pantaleoni (ex mulino Vignati). Direzione obbligatoria a sinistra per tutti i veicoli che si immettono in via M. Pantaleoni con direzione via della Pace, quando la lanterna semaforica è in fase lampeggiante; Istituzione di segnaletica orizzontale e verticale di “Stop”; inversione del senso di marcia del parcheggio “Le Spighe” con ingresso da via M. Pantaleoni e uscita su traversa Pantaleoni; via san Michele Arcangelo: direzione obbligatoria a destra per tutti i veicoli eccetto residenti delle vie: Panati, Bianchini, Luchetti, Guidi e contrada Pace civici 41/42/48/49; via della Pace intersezione borgo san Giuliano: obbligo di proseguire dritto per tutti i veicoli: con m.c.p.c. > 3,5 t, autobus urbani e extraurbani, autocaravan e roulotte; direzione obbligatoria a destra per tutti veicoli, eccetto quelli indicati al punto precedente (nelle fasce orarie 07:30 - 08:30 e 12:30 – 13:30 del periodo scolastico sarà consentito proseguire diritto per ovviare a motivi di afflusso e deflusso presso il locale plesso scolastico); istituzione di 2 fermate del trasporto pubblico urbano in prossimità dell’istituto scolastico “E. Fermi”.

14/05/2024 15:02
"Siamo della banca, stanno tentando di truffarla", ma a fare la truffa sono loro: denunciati due 28enni

"Siamo della banca, stanno tentando di truffarla", ma a fare la truffa sono loro: denunciati due 28enni

Anziana truffata, la polizia individua e denuncia due giovani di 28 anni di origine campana. Tutto è partito dalla denuncia presentata da una 70enne di Civitanova Marche presso il locale commissariato di pubblica sicurezza. La donna ha riferito di aver ricevuto, nello scorso mese di marzo, un messaggio da parte di una banca in cui le veniva richiesto il versamento della somma di 990 euro per spese non meglio indicate. Nell'sms si raccomandava l'apertura di un link nel caso non si fosse riconosciuta come diretta interessata. Letto il messaggio, temendo di essere vittima di una truffa, la donna ha aperto il link e ricevuto un messaggio vocale che le annunciava una telefonata imminente da un operatore della banca. Poco più tardi, l'anziana ha ricevuto la chiamata dallo stesso numero da cui era partito il primo messaggio da parte di un uomo, che si è qualificato come un operatore della banca, che l'ha convinta di un tentativo di truffa in atto ai suoi danni e che la truffa poteva essere scongiurata eseguendo un bonifico istantaneo. La denunciante, preoccupata per quanto stava accadendo e temendo il peggio, ha provveduto ad effettuare un primo bonifico, sempre sotto la guida telefonica del presunto operatore, di 4990 euro in favore di un soggetto del quale le veniva fornito cognome, nome e il numero dell’iban in cui fare il versamento. La signora è stata, altresì, invitata ad effettuare un secondo versamento di pari importo in favore di un secondo soggetto con analoghe modalità, richiesta alla quale la signora ha ottemperato.  Subito dopo aver effettuato i due bonifici, la 70enne ha ricevuto un sms dalla propria banca. Sms che risulterà anch’esso artefatto, con il quale veniva messa al corrente che i bonifici da lei effettuati non erano andati a buon fine, in quanto eccedenti il massimale di spesa. Delle transazioni non riuscite, la donna ha informato il presunto operatore bancario, che l'ha rassicurata, chiedendo altresì di effettuare un terzo bonifico. Dopo l'ennesima richiesta di bonifico, avanzata dal presunto operatore bancario, la vittima ha interrotto la chiamata, per rispondere a una telefonata dalla figlia. Successivamente non è stata più ricontattata. Il tentativo di truffa non è andato a buon fine in quanto le richieste di versamento sono state rifiutate, soltanto perché la richiesta di 4999 euro eccedeva il limite massimo previsto dalla banca della signora per eventuali accrediti altrimenti la truffa, anziché sfumare, sarebbe andata a buon fine. Le immediate indagini avviate dal commissariato di Civitanova Marche, espletate anche attraverso l'analisi dei tabulati telefonici e dei numeri degli iban forniti dai finti operatori bancari per il versamento delle somme, hanno consentito di individuare e denunciare all'autorità giudiziaria per il reato di tentata truffa i due autori del reato, identificati in due giovani di origine campana, entrambi 28enni, di cui uno gravato da numerosi precedenti, tra i quali anche il reato di truffa. "Le truffe sono un reato odioso perché, oltre al danno, la vittima viene presa dal senso di colpa di essere caduta nel raggiro. Molte truffe, infatti, non vengono nemmeno denunciate dagli anziani, per vergogna o timore che i familiari vengano avvertiti e li considerino non più capaci di gestirsi autonomamente - sottolinea il questore Luigi Silipo -. Ma molto spesso i truffatori si presentano con un aspetto ben curato, sono educati e gentili, tanto da far cadere in errore anche i più attenti e anche quando non si presentano di persona come nel caso descritto, sono sempre gentili e convincenti". "Non intrattenersi quindi in conversazioni telefoniche sospette con persone che non si conoscono e non aprire mai mail o messaggi sospetti di cui non si conosce l’origine. Quindi, non abbiate paura o vergogna, è sempre importante denunciare tempestivamente le truffe cercando di ricordare più particolari e dettagli possibili. La tempestività è indispensabile. Non esitate a chiamare, per le forze di Polizia non è un disturbo", conclude Silipo.       

14/05/2024 15:00
Morrovalle, capannone a fuoco a Trodica: vigili del fuoco al lavoro, un operaio intossicato

Morrovalle, capannone a fuoco a Trodica: vigili del fuoco al lavoro, un operaio intossicato

Capannone di oltre 400 metri quadrati a fuoco all'interno di una ditta che produce impianti elettrici per pannelli fotovoltaici. L'incendio è divampato poco dopo mezzogiorno nella zona industriale di Trodica, in via Michelangelo, a Morrovalle.   Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con squadre dal comando provinciale di Macerata e del distaccamento di Civitanova. Richiesto l'ausilio, per lo spegnimento delle fiamme, di quattro autobotti e di un'autoscala. L'intervento di spegnimento e bonifica dei luoghi è ancora in corso. A seguito del rogo è rimasto intossicato un operaio, accompagnato per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche.  Una densa colonna di fumo si è alzata dal capannone dell'azienda, visibile anche a chilometri di distanza. Presenti, per i rilievi di rito, anche i carabinieri della locale stazione.   

14/05/2024 14:40
Civitanova e Bandiera Blu, una rima che si ripete da 21 anni consecutivi: la consegna a Roma

Civitanova e Bandiera Blu, una rima che si ripete da 21 anni consecutivi: la consegna a Roma

Civitanova ha ritirato la sua 21esima Bandiera Blu. Questa mattina si è tenuta a Roma, nella sede centrale del Centro Nazionale Ricerche, la cerimonia di consegna delle Bandiere blu 2024. A ritirare il prestigioso vessillo della Foundation for Environmental Education (FEE) che certifica la qualità dell’ambiente, del mare e della spiaggia, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore alla mobilità sostenibile Roberta Belletti.  “È la 21esima bandiera Blu per Civitanova - ha detto il primo cittadino -. Sono fiero del lavoro svolto in questi anni e del percorso che tutti insieme stiamo portando avanti. Ancora una volta ci qualifichiamo come una città turistica balneare di qualità, rispettosa dei principi di sostenibilità ambientale e di inclusività. Una città che ogni anno migliora e lo fa anche grazie alla sinergia con operatori turistici e balneari". Un ottimo biglietto da visita in vista della stagione turistica ormai alle porte per una città che rispetta criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio: la qualità delle acque, servizi per rendere le spiagge accessibili, sensibilità e attenzione nei confronti della mobilità sostenibile, ma anche una serie di servizi per la raccolta differenziata e le aree verdi.  "Ricevere per 21 volte consecutive la Bandiera Blu - aggiunge l'assessore Roberta belletti - è una bella gratificazione del lavoro che questa amministrazione sta portando avanti su più fronti. Tra questi anche quello sulla mobilità sostenibile. A tale proposito - prosegue la Belletti - voglio ricordare 'Primavera in bici', il primo festival organizzato a Civitanova per incentivare l'uso delle due ruote, gli incontri sulla transizione ecologica che hanno coinvolto centinaia di studenti e presto realizzeremo anche nuove piste ciclabili. Sicuramente un punto di partenza per una Civitanova attenta al suo futuro". 

14/05/2024 14:20
Offerta di lavoro del 14 maggio 2024, Confindustria ricerca impiegati contabili

Offerta di lavoro del 14 maggio 2024, Confindustria ricerca impiegati contabili

Confindustria Macerata ricerca per conto di una società di ingegneria che opera nel settore edile un/a impiegato/a contabile (codice annuncio Conf 458). La risorsa si occuperà della tenuta della prima nota; della gestione delle entrate e dei pagamenti; della redazione di scritture contabili di base e dei rapporti con le banche. Requisiti richiesti: esperienza nel ruolo; laurea in discipline economiche o diploma di istituto tecnico commerciale; conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

14/05/2024 13:25
Il Giro d'Italia a Civitanova, scuole chiuse e traffico rivoluzionato: come cambia la viabilità

Il Giro d'Italia a Civitanova, scuole chiuse e traffico rivoluzionato: come cambia la viabilità

A Civitanova sfila la dodicesima tappa "Martinsicuro – Fano" del Giro d'Italia 2024. Per l’occasione scatta la sospensione delle attività didattiche degli istituti comprensivi e degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado cittadini, oltre che delle scuole parificate aventi sede nel comune, a causa dei blocchi alla circolazione di mezzi connessi al passaggio della gara. Giovedì 16 maggio, intorno alle 11:30, Civitanova Marche ospiterà il serpente della carovana pubblicitaria del Giro d’Italia. Con i suoi colori e divertimento, la sfilata di mezzi sta attraversando tutta l’Italia anticipando la gara con musica e giochi. La carovana è rappresentata da circa 30 mezzi pubblicitari omologati e regolarmente targati, che transiteranno almeno un’ora e 30 minuti prima del passaggio della gara professionistica, seguendo lo stesso percorso dei ciclisti professionisti. Poi i mezzi effettueranno una breve sosta in piazza Don Eliseo Scorolli.  Intorno alle 13:43 è atteso il passaggio dei 176 corridori provenienti da Porto Sant’Elpidio, per la 12esima tappa Martinsicuro-Fano della corsa ciclistica internazionale del 107° Giro d'Italia.  Questo l’itinerario in città: via Martiri di Belfiore/SS16 – rotatoria ex Pellegrini, via A. Moro, via Montenero, Piazzale Italia, Lungomare Piermanni, via S. di Santarosa, via Trento, viale G. Matteotti, piazza Verdi, via IV Novembre, intersezione del sottopasso Broccolo, via M. Polo, SP27 Civitanova Marche-Fontespina, via XXIV Maggio, strada del Pincio, SP10 direzione Montecosaro fino al bivio per loc. S. Giacomo. ORDINANZA VIABILITA' - Scatta il divieto di transito per tutti i veicoli a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13:43 e fino al termine della stessa lungo tutto il percorso della corsa e comunque secondo le direttive della polizia stradale. Inoltre è previsto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle ore 7:00 alle ore 15:00 e comunque fino al termine della gara ciclistica nelle vie Montenero, entrambe le corsie in p.le Italia corsia est, Lungomare sud Piermanni corsia est, via Santorre di Santarosa corsia est, via Trento nel tratto compreso tra via L. da Vinci e viale Matteotti, viale Matteotti lato ovest – nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trento e la rotatoria di p.zza Verdi.  E ancora in piazzale Don Eliseo Scorolli, parcheggio antistante concessione La Contessa, lati est e ovest, parcheggio adiacente p.zza Verdi, via IV Novembre lato ovest e aree di parcheggio afferenti, via XXIV Maggio lato sud tratto via Fonte S. Pietro/via Corridoni, via Corridoni antistante i civici n. 46-44, via Del Pincio nel tratto compreso tra i civici 30 e 68 lato nord /est e area di parcheggio sottostante la strada del Cimitero.  Per l’attuazione del provvedimento sono previste le seguenti deviazioni del traffico a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13.43 fino al termine della stessa e comunque secondo le direttive della polizia stradale: - direzione obbligatoria a nord per i veicoli provenienti dalla SS 77 (Superstrada) con direzione monte – mare; - direzione obbligatoria sulla SS 77 per i veicoli provenienti dalla SS 16, via Martiri di Belfiore, con direzione nord-sud; - direzione obbligatoria verso nord per i veicoli circolanti sulla SS 16, via Martiri di Belfiore, provenienti da via Fontanella e via Milazzo; - chiusura di via Aspromonte all'altezza dell’intersezione con SS 16 via Martiri di Belfiore; - per i veicoli provenienti da viale V.Veneto/via Matteotti deviazione del traffico sul Vialetto Nord e in via Santorre di Santarosa – corsia ovest (c/o Bar Giardino); - per i veicoli circolanti lungo la strada provinciale delle Vergini in direzione via del Pincio/Montecosaro deviazione in via del Molino – imbocco Zona Industriale B; - in viale della Rimembranza per i veicoli provenienti da via F.Corridoni e da via Roma; Inoltre dalle ore 9:00 alle ore 15:00, capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco; dalle ore 9:00 alle ore 15:00, l’accesso alla Stazione Ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi.  

14/05/2024 13:00
Ufficiale, Eric Loeppky è un nuovo giocatore della Lube Civitanova: il mercato si apre con un "ace"

Ufficiale, Eric Loeppky è un nuovo giocatore della Lube Civitanova: il mercato si apre con un "ace"

Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. Ufficializzato l'ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca. Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup. Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione. Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in gara 1 dei quarti di finale playoff, partita chiusa da mvp e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto. Specialista dai nove metri, ribattezzato "re degli ace" ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia. L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley. Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore. Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate. "Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione - dichiara il dg della LUbe Volley, Beppe Cormio -. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei quarti ai playoff scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell'occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega". "Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione - le prime parole da biancorosso di Eric Loeppky -. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova".  (Credit foto: Facebook Vero Volley Monza) 

14/05/2024 12:10
Tolentino, "Lo sport come funzione sociale": raccolti 1100 euro dal Rotary

Tolentino, "Lo sport come funzione sociale": raccolti 1100 euro dal Rotary

Raccolti 1100 euro durante l’evento "Lo sport come funzione sociale", saranno devoluti per il sostegno del settore giovanile delle associazioni sportive di Caldarola: Adus Caldarola Volley, Caldarola Giovanile Nicolò Ceselli, Oratorio Cristo Re di Caldarola. Sold-out per la manifestazione andata in scena al teatro comunale di Caldarola. Con lo scopo di sostenere i giovani nello sport, l'iniziativa è stata organizzata dal Rotary Club Tolentino in collaborazione con il comune di Caldarola e la Pro loco di Caldarola. Bravissimi i musicisti dell’Orchestra di Fiati 'Insieme per gli altri', diretta magistralmente dal maestro Emiliano Bastari, che si sono esibiti durante la serata.  Ben 13 brani sono stati proposti, alcuni dei quali accompagnati dalle performance dei cantanti Sara Vallasciani e Diego Brocani. Tanti e lunghi applausi per tutti loro. Molti i personaggi del mondo dello sport ed esperti di nutrizione presenti per evidenziare l’importanza della pratica dello sport per i giovani. Sono intervenuti Fiorenzo Pettinari, docente e componente del comitato della Figc regionale e provinciale; il nuotatore tolentinate Simone Ruffini; l’allenatore Giovanni Pagliari; Floriano Marziali coordinatore federale regionale settore giovanile scolastico; Romano Giannini, secondo allenatore della Lube Volley; il nutrizionista Luca Belli. Condotto da Ester De Troia e Fabrizio Tiberi, l’incontro è stato promosso per sensibilizzare i giovani a fare sport, per una vita sana. Presente anche il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti che ha aperto gli intervenuti salutando gli ospiti e il pubblico in teatro.  "Il club - ha detto il presidente del Rotary Tolentino, Giorgio Zaganelli - è da sempre vicino ai giovani e questa volta lo fa passando per il settore sport. Recentemente abbiamo organizzato un incontro con gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo 'De Magistris' di Caldarola, all'aula magna, per parlare dei disturbi del comportamento alimentare, malattia che colpisce negli ultimi tempi sempre più i giovani e sulla quale è necessario fare campagna di informazione e sensibilizzazione. Partirà poi a giorni il Campus Marche Rotary del Distretto 2090 al quale prendono parte oltre un centinaio di diversamente abili di viarie età, ognuno con un accompagnatore al seguito, ai quali viene regalata una vacanza al mare di una settimana all’Holiday family village di Porto Sant'Elpidio". Ancora un evento a scopo benefico a cura del Rotary Club Tolentino. "Sono molto soddisfatto dell’esito dell’iniziativa - ha spiegato il rotariano Mario Marinelli, presidente della Rhutten che ha voluto fortemente la manifestazione - credo molto nello sport come funzione sociale, i giovani sono molto importanti e noi facciamo molto poco per aiutarli. Lo sport deve integrarsi con famiglia, scuola, istituzioni per far crescere i giovani. Lo 'sport' da solo non va da nessuna parte". È stata, inoltre, donata a Marinelli, in ricordo dell’evento, una targa dell’associazione, presieduta da Gianni Silvi, che è stata consegnata da Oana Mateescu. Sono intervenuti anche il vice sindaco del comune di Caldarola Giorgio Di Tomassi, il governatore del Rotary Distretto 2090 nominato per il 2026-2027 Stefano Gobbi. Sono tanti gli eventi del Rotary Tolentino per raccolte fondi per sviluppare progetti in modo da migliorare la qualità della vita alla comunità. L’ultimo, il Torneo di burraco Rotary, risale a qualche settimana fa. Il ricavato della manifestazione, pari a 2.250 euro, è stato devoluto a favore delle case di riposo del territorio, di Tolentino, San Severino Marche, Treia.   

14/05/2024 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.