di Picchio News

Da Camerino a Sarnano passando per Tolentino: torna lo screening gratuito delle carotidi

Da Camerino a Sarnano passando per Tolentino: torna lo screening gratuito delle carotidi

"Carotidi di Piazza in Piazza" è un evento patrocinato dalla Regione Marche e rivolto ai cittadini delle aree colpite dal sisma del 2016 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione nei confronti delle malattie cardiovascolari, in particolare quelle che interessano le arterie. Partirà dal comune di Camerino, dove dal pomeriggio di venerdì 24 maggio presso il Centro Sociale del Quartiere di Montagnano, dalle 14:30 fino alle 18, i cittadini potranno sottoporsi, gratuitamente, ad un esame ecocolorDoppler dei vasi carotidei per appurare lo "stato" delle proprie arterie.  La manifestazione è promossa dai reparti di medicina interna degli ospedali di Macerata, Ascoli Piceno e Camerino e si svolgerà con il supporto logistico del Cisom Marche. Il Rotary fornirà i camper dove sarà svolta una parte degli esami ecocolorDoppler, mentre i comuni interessati renderanno disponibili dei locali per effettuare gli stessi.  "La manifestazione intende riproporre eventi analoghi già realizzati dalla U.O.C. di Medicina Interna dell’Ospedale di Macerata - dichiara il direttore della medicina interna di Macerata, Roberto Catalini - che hanno riscosso un notevole consenso e partecipazione da parte della popolazione. Samsung Electronics Italia S.p.A. supporterà la manifestazione fornendo gli ecografi vascolari e personale di supporto tecnico".  "E’ importante per la popolazione aderire a queste iniziative di screening gratuito, che permettono di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati all’aterosclerosi e di prevenirli in tempo, conoscendo anche i percorsi diagnostici e di cura offerti dalla nostra Azienda sanitaria", afferma il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. A tutti i cittadini che si sottoporranno all’esame verrà rilasciato un referto con i risultati degli accertamenti effettuati e, qualora si rendesse necessario, sarà consigliato un ulteriore approfondimento presso le U.O.C. di Medicina Interna che partecipano alla manifestazione. L’aterosclerosi è ancora una delle principali cause di mortalità e morbidità nel mondo occidentale e il suo riconoscimento precoce e la sua cura tempestiva possono permettere di prevenire malattie gravi, come l’ictus cerebrale e l’infarto del miocardio. I principali fattori di rischio sono il colesterolo, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito e il fumo. Grazie all’ecocolorDoppler è possibile rilevare alterazioni iniziali (ispessimento della parete) o lesioni più avanzate che possono portare ad una stenosi (restringimento) del vaso arterioso, con possibili importanti conseguenze sulla salute delle persone. La manifestazione sarà di tipo "itinerante" con la finalità di coprire alcune diverse zone colpite dal sisma del 2016. Partiranno due "carovane" con medici, infermieri e volontari del Cisom: la prima carovana avrà come prima tappa Camerino nel pomeriggio di venerdì 24 maggio, mentre il giorno successivo sabato 25 farà tappa al mattino a Pieve Torina (in viale Marconi presso il poliambulatorio), dalle ore 9 alle 12:30, e nel pomeriggio a Visso dalle 14:30 alle 18:30. Domenica 26 maggio sarà la volta di Tolentino - in piazza Martiri di Montalto - al mattino, dalle ore 9 alle 12:30, e di Sarnano nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:30. A Sarnano, infine, ci sarà il ricongiungimento con l’altra “carovana”, quella che partirà da Ascoli Piceno toccando Maltignano, Venarotta, Arquata e Comunanza.   

21/05/2024 12:30
Recanati, una vita nel sindacato: addio a Giovanni Serpilli

Recanati, una vita nel sindacato: addio a Giovanni Serpilli

Si è spento, all'età di 80 anni, Giovanni Serpilli, nato ad Ancona e residente a Recanati. Una vita impegnata nel sindacato, iniziata a fine degli anni ‘70 a difesa dei lavoratori della sanità. Figura di spicco del sindacato marchigiano, Serpilli è stato ai vertici della Cisl di Ancona dal 1993 al 2000 e successivamente, dal 2000 al 2008, ha ricoperto la carica di segretario generale della Cisl Marche. Dopo una lunga carriera al servizio dei lavoratori, ha concluso il suo percorso sindacale nella Fnp Cisl Marche, la categoria dei pensionati della Cisl, dove ha ricoperto vari incarichi dal 2011 al 2021. "Siamo tutti addolorati per la perdita di Giovanni, persona  autentica e di grande acume e di profonda integrità morale, con un immenso amore e rispetto per la Cisl - ricorda Marco Ferracuti, segretario generale della Cisl Marche -. Si è contraddistinto per la tutela di un sistema sanitario pubblico inclusivo e sempre più vicino ai bisogni dei cittadini. Un esempio per tutti noi e per l’intera organizzazione". I funerali si svolgeranno giovedì 23 maggio alle ore 10:00 presso la Chiesa Santa Maria di Montemorello, in piazza Sabato del Villaggio a Recanati. È stata allestita la camera ardente, aperta dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 19:30, presso la Casa Funeraria Bamo a Recanati, in via Cupa Madonna di Varano.  

21/05/2024 12:00
La Gen Z mangia green: 4 su 10 scelgono il made in Italy

La Gen Z mangia green: 4 su 10 scelgono il made in Italy

La Generazione Z traina la sostenibilità alimentare. Secondo i dati Ipsos, infatti, sempre più under 26 scelgono di mangiare consapevolmente. In particolare, il 38% cerca prodotti made in Italy, il 27% fa attenzione all'assenza di ormoni o antibiotici all'interno degli alimenti, il 26% rifiuta tutto ciò che proviene da allevamenti che non rispettano il benessere degli animali, il 20% è bio dipendente mentre il 18% opta per prodotti a km 0. Ma quali sono i vantaggi di un’alimentazione green? In tal senso, Acea Energia - attraverso l’infografica “Mangiare green: i vantaggi di un’alimentazione sostenibile” - ha messo a punto uno studio che rintraccia i benefici e s'interroga sui modi e gli strumenti da utilizzare per abbracciare questo stile di vita. Dal miglioramento della salute, possibile se associato a una regolare attività fisica e a un’alimentazione bilanciata, al rispetto dell'ambiente: i vantaggi di un‘alimentazione sostenibile sono numerosi e passano anche per il legame con il territorio, con una valorizzazione delle aziende e dei prodotti locali. Consumare meno cibo, sprecare meno alimenti e privilegiare prodotti vegetali anziché di origine animale sono i tre concetti cardine della sostenibilità alimentare, a cui si aggiungono – tra gli altri – la spinta alla varietà, il limite al consumo di alimenti confezionati, la preferenza ai prodotti biologici, la scelta di optare ogni giorno per cinque porzioni di frutta o verdura. Ci sono poi dei prodotti che, per ragioni diverse, sono "alleati" della sostenibilità alimentare: parliamo, ad esempio, dell'avena, coltivata senza l'utilizzo di fertilizzanti artificiali e - se "italiana" - valido sostituto del mais importato. Ma anche legumi - soprattutto per la capacità di auto-fertilizzare il terreno - e le verdure, se fresche, locali e di stagione. Per una transizione verso la sostenibilità alimentare occorre apportare dei cambiamenti alle abitudini di acquisto e consumo: una corretta pianificazione degli alimenti da acquistare e una giusta attenzione alla data di scadenza e alla conservazione sono alcuni degli elementi da tenere sempre a mente quando si fa la spesa. Inoltre, va inserita nelle buone pratiche anche quella di ridare una "seconda vita" ad avanzi e scarti, riutilizzandoli in nuove ricette oppure riciclandoli tramite il compostaggio. Si tratta di piccoli accorgimenti da far propri nella quotidianità e che - se resi concreti nel modo adeguato - possono rendere il concetto di sostenibilità alimentare una realtà. La situazione attuale lo pretende.  

21/05/2024 12:00
Serravalle, Rinaldo Rocchi si candida di nuovo a sindaco: "In campo per evitare commissariamento"

Serravalle, Rinaldo Rocchi si candida di nuovo a sindaco: "In campo per evitare commissariamento"

La lista civica "Unione Democratica", unica a candidarsi per il rinnovo del Consiglio e del sindaco del comune di Serravalle di Chienti, si prepara alla campagna elettorale. Rinaldo Rocchi, candidato a primo cittadino e già sindaco negli anni 2000, annuncia: "Tra pochi giorni presenteremo la nuova lista a tutti i cittadini del comune di Serravalle di Chienti. Ci troviamo nella circostanza anomala, e spiacevole, di essere i soli a correre per queste elezioni amministrative e per il rinnovo del sindaco e del Consiglio comunale. Questo vuol dire che dobbiamo tutti darci da fare per andare a votare".  Non raggiungendo la soglia del 40% dei votanti, il rischio è che Serravalle di Chienti venga commissariato, e quindi governato da un prefetto del Ministero dell’interno. "Il nostro Comune rischierebbe di finire abbandonato definitivamente - avverte la lista Unione democratica -. Ecco perché, in queste elezioni più che mai, siamo chiamati al voto. E poi, una volta insediata la nuova amministrazione, tutti noi cittadini del comune di Serravalle di Chienti dobbiamo dire la nostra, farci ascoltare e suggerire insieme una direzione efficace per il territorio". Diversi gli incontri in programma per parlare con i cittadini. "Questi incontri non sono pensati come comizi elettorali, che non sono nelle mie abitudini - continua Rocchi -. Piuttosto, vogliono essere una chiacchierata tra amici, un'occasione per confrontarci sui problemi e le necessità della nostra comunità e trovare insieme le soluzioni. Sarebbe stato di certo più semplice e di impatto immediato, ma altrettanto falso e ipocrita, fare facili promesse basate sul malcontento comune. Ma la realizzazione pratica si potrebbe rivelare in seguito problematica. E nessuno a Serravalle di Chienti ha più voglia che le cose vengano lasciate a metà". Gli appuntamenti sono il 23 maggio a Cesi alle 21:30 presso l’edificio della comunanza, il 27 maggio alle 21:30 a Serravalle presso la sala TapioKa e il 31 maggio alle 21:20 a Dignano presso il circolo. "Con immenso piacere e un pizzico di orgoglio, presenterò i componenti della nostra lista, - racconta Rocchi - uniti da una grande voglia di fare, stima reciproca oltre che da specifiche competenze inerenti ai vari settori dell’amministrazione. Una lista costituita in parte da giovani, adatti a traghettarci verso un doveroso ricambio generazionale". Nella lista civica Unione Democratica il candidato alla carica di sindaco è appunto Rocchi, i candidati consiglieri Claudia Cappelletti, ingegnere elettronico; Cristina Di Camillo, guida turistica, operatrice museale; Cinzia Gagliardi, laureata in psicologia clinica; Mario Pio Maggi dipendente comunale Ar; Luigi Mascioli, dipendente azienda casearia; Alessandro Palombo, architetto; Natale Pizzi, dipendente azienda casearia Ar; Valentina Serafino, dipendente Cooss Marche; Mario Simoni, dipendente Banca d’Italia Ar; Carlo Sisti, istruttore tecnico Erdis Regione Marche Ar. "Sui fondi pubblici l'impegno è per la ricerca costante che c'è da fare su quelli messi a disposizione dagli innumerevoli bandi regionali, nazionali ed europei. Poi c’è il contatto diretto fra 'cittadino e amministrazione'. In ultimo, ma forse ancor più rilevante è l'informazione sanitaria con l'organizzazione di incontri o convegni sanitari che coinvolgano la popolazione, medici di territorio e non, per affrontare le varie tematiche sulla salute e prevenzione", conclude Rinaldo Rocchi.    

21/05/2024 11:40
Mogliano in festa per la giornata mondiale delle api: tanti gli eventi al Parco Fluviale

Mogliano in festa per la giornata mondiale delle api: tanti gli eventi al Parco Fluviale

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, l'Associazione Amici Santa Croce, in collaborazione con la Confraternita Santissimo Sacramento e con il comune di Mogliano propongono "Il sentiero delle Api" domenica 26 maggio, al Parco Fluviale Santa Croce. Si inizierà alle 10 con la caccia al tesoro. Stand gastronomici con gustosi piatti dalle 12:30. Nel pomeriggio si svolgeranno vari eventi, come l'Arnia dell'Esperto (personale qualificato nel campo della medicina, della nutrizione e dell'apicoltura soddisferanno la curiosità dei presenti), l'Arnia dei Sorrisi (laboratori e giochi, attività di riciclo creativo, percorso sensoriale e giochi per grandi e piccini), dimostrazione di dog agility e molto altro. Ingresso gratuito. Un'occasione unica per scoprire il mondo e l'utilità delle api immersi nella natura.

21/05/2024 11:20
Cambia la location ma non la sostanza: la Sagra del Fungo di Cessapalombo è un successo

Cambia la location ma non la sostanza: la Sagra del Fungo di Cessapalombo è un successo

Dal 17 al 19 maggio si è svolta la cinquantesima edizione della Sagra del Fungo presso il Palazzetto dello Sport di Cessapalombo. L'evento, che da mezzo secolo rappresenta un appuntamento imperdibile per la comunità cessapalombese e per i suoi visitatori, ha registrato una grande partecipazione, nonostante il cambiamento di location. “Vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita della sagra”. Affermano dal direttivo della Pro Loco. “Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno lavorato instancabilmente nelle cucine, preparando piatti deliziosi che hanno saputo deliziare i palati dei nostri ospiti. Un grazie sentito ai volontari che hanno gestito i parcheggi, garantendo ordine e sicurezza. Desideriamo anche esprimere la nostra gratitudine a tutte le persone che sono venute a Cessapalombo in questi giorni. La vostra presenza ha reso l'evento ancora più speciale, confermando l'affetto e l'interesse per questa tradizione”. La scelta di svolgere la sagra presso il Palazzetto dello Sport è stata necessaria a causa dei lavori di ristrutturazione in corso nella piazza principale, storicamente sede delle precedenti edizioni. “Nonostante i nostri sforzi per trovare altre soluzioni lungo il paese, non è stato possibile individuare un'alternativa adeguata. Ci scusiamo per eventuali disagi e ringraziamo tutti per la comprensione dimostrata. Il direttivo della Pro Loco è già al lavoro per assicurare che le future edizioni della Sagra del Fungo possano svolgersi nella loro location storica, continuando a celebrare la nostra tradizione con lo stesso entusiasmo e partecipazione”. Il presidente della Pro Loco Matteo Vergari ha colto l’occasione per ringraziare i suoi membri per il supporto dimostratogli nell’organizzare l’evento: “Sono estremamente contento che, dopo molti anni, si sia ricreato un gruppo unito di persone che hanno a cuore il nostro piccolo comune. Grazie per avermi supportato e sopportato. La collaborazione e il senso di comunità che abbiamo riscoperto sono la vera forza che ci permetterà di continuare a crescere e migliorare”.

21/05/2024 11:10
Tennis, i migliori Under 16 del mondo arrivano a Tolentino: al via il torneo internazionale

Tennis, i migliori Under 16 del mondo arrivano a Tolentino: al via il torneo internazionale

Presentato il torneo under 16 Tennis Europe categoria 1 che andrà in scena dal 25 maggio al 2 giugno sui campi da tennis dell’Associazione Tennis Tolentino. A fare gli onori di casa ha provveduto il presidente Marco Sposetti, il quale ha voluto ringraziare sia l’amministrazione comunale "per il costante supporto", il Coni regionale presente con il vicepresidente vicario Giovanni Torresi che proviene proprio dal mondo del tennis ed il comitato regionale della Fitp guidato dal presidente Emiliano Guzzo . "Per il terzo anno siamo riusciti a portare un evento del genere nella nostra città, in un nuovo contesto che grazie al lavoro svolto dalla federazione nazionale pone il nostro torneo a cavallo di quello che si è svolto a Roma, durante gli internazionali d’Italia, e del successivo che prenderà avvio a Milano successivamente alla chiusura della manifestazione di Tolentino. Tutto ciò quindi produce un interesse maggiore da parte degli atleti internazionali, soprattutto i più forti, a partecipare al nostro torneo di alto livello e con ventuno diverse nazioni partecipanti. Nel tabellone maschile si sono iscritti ben 4 giocatori tra i primi cinquanta al mondo, in quello femminile ci saranno invece ben 2 ragazze tra le prime cinquanta della classifica", sottolinea il presidente Sposetti.  Anche il numero due del Coni regionale, ha voluto dare il giusto rilievo al lavoro svolto dall'associazione sportiva tolentinate: "Entrando al circolo mi ha colpito il cartellone con la scritta 'migliore scuola di tennis delle Marche'. Da tecnico ciò mi fa enormemente piacere perché supporta il grande lavoro svolto fino ad ora". Sulla stessa lunghezza d’onda anche Emiliano Guzzo: "Il tennis marchigiano oramai da circa 15 anni sta godendo di ottima salute, con una crescita costante, spesso a due cifre, sia dal punto di vista dei numeri che dei risultati eclatanti per la crescita dell’intero movimento. Essendo la nostra una piccola regione, siamo stati presi a modello nazionale, creando i presupposti per sperimentare strutture organizzative e tecniche che ci hanno portato risultati lusinghieri. Negli ultimi Internazionali di Roma le Marche sono state rappresentate da quattro atleti (Elisabetta Cocciaretto, Luca Nardi, Sofia Rocchetti e Jennifer Ruggeri), quattro giocatori che hanno partecipato al quinto torneo più importante al mondo provenienti tutti dall’attività giovanile della nostra regione".   Anche il vicesindaco e assessore allo sport del comune di Tolentino Alessia Pupo ha voluto ribadire che "fare rete è oramai imprescindibile, lo sport è fondamentale ed è un volano per la promozione del territorio". "Tolentino nella prossima settimana sarà alla ribalta della scena internazionale per i migliori giocatori under 16 - ha aggiunto -. Lo sport è anche turismo ed economia reale a beneficio di tutto il territorio. Questa struttura si è posizionata al 17^ posto della classifica nazionale, grazie anche alla felice intuizione di portare il tennis Europe nella nostra città".  

21/05/2024 10:57
Promozione, una stagione ben oltre le aspettative: il Corridonia conferma Mister Fondati

Promozione, una stagione ben oltre le aspettative: il Corridonia conferma Mister Fondati

Quinto posto in campionato, qualificazione playoff e impresa sfiorata in casa dell’Ateltico Centobuchi in semifinale. Questo il responso dell’ottima stagione del Corridonia nel girone B di Promozione 2023/24. Risultati che non potevano non valere la riconferma a Mister Giuliano Fondati, che dunque siederà sulla panchina rossoverde anche nella prossima stagione. Dopo l'agoniata salvezza conquistata ai playout contro la Futura 96 nella stagione precedente, il Corridonia era partito con la nuova guida tecnica di Fondati e la volontà di disputare un campionato tranquillo ottenendo la permanenza nella categoria quanto prima possibile. I rossoverdi si sono invece rivelata una delle più liete sorprese della Promozione 2023/24, rivelandosi un vero osso duro per qualsiasi squadra. La conferma di Fondati è stata annunciata dal Corridonia sui propri account social, con una foto ritraente una bella stretta di mano fra l’allenatore e il presidente Ferruccio Bistosini.

21/05/2024 10:30
"La ruota panoramica illuminata per ore senza clienti, chi ha pagato? Il Comune mostri le carte"

"La ruota panoramica illuminata per ore senza clienti, chi ha pagato? Il Comune mostri le carte"

"Ora che la ruota panoramica ci ha lasciato sarebbe il caso che le parole dei nostri amministratori, assicuranti la totale gratuità dell’installazione, vengano accompagnate da una copia del contratto perché, come San Tommaso docet, vedere per credere". A chiederlo in una lettera aperta indirizzata alla Giunta Parcaroli è Fabrizio Giorgi.  "Aspettiamo che ci vengano mostrate 'le carte', essendo questo un diritto di noi cittadini, ed inoltre aspettiamo di sapere chi abbia pagato l’energia elettrica per il suo funzionamento, considerato anche che per ore la ruota è stata illuminata ed ha girato senza che alcun cliente vi sia salito", aggiunge Giorgi,  "Per finire, c’è la curiosità di sapere se la Tosap (Tassa Occupazione Spazi Pubblici) sia stata pagata dalla società che l’ha allestita, visto che, per una manifestazione addirittura patrocinata dal Comune stesso, come la StraMacerata, svoltasi da poco, è stato richiesto il pagamento di ben 28 euro per la sistemazione dei gazebo riservati al ristoro dei partecipanti e al lavoro dei cronometristi! Attendiamo con fiducia", conclude nella sua lettera Fabrizio Giorgi. 

21/05/2024 10:06
San Severino, rapina nel parcheggio con la scusa della vendita dell'auto: individuato il terzo complice

San Severino, rapina nel parcheggio con la scusa della vendita dell'auto: individuato il terzo complice

Rapinato con la scusa della vendita di un'auto: individuato anche il terzo complice. Il fatto è avvenuto a San Severino Marche, in viale Bigioli, all'interno di un parcheggio nei pressi della locale scuola media, in corrispondenza con l'orario di uscita degli alunni, intorno alle 16:00 del 18 dicembre scorso (leggi qui).  Vittima un commerciante di autovetture residente fuori provincia, attirato con l'inganno a San Severino da una donna, che aveva espresso l'intenzione di vendergli la propria vettura. Quando è arrivato sul posto concordato, individuata la finta venditrice a bordo del mezzo in trattativa, l'uomo è sceso dall'auto e le si è avvicinato. Qui è stato repentinamente raggiunto e aggredito da due uomini, di cui uno armato di coltello e l'altro di una mazza tipo baseball; i due, con i volti parzialmente coperti da occhiali da sole e copricapi, lo avevano dapprima minacciato, dicendogli che gli avrebbero tagliato le mani se non avesse dato loro i soldi; poi gli hanno strappato di dosso il giubbotto con all'interno il portafoglio con la somma di 3000 euro necessaria all'acquisto del veicolo, i documenti e il telefono cellulare. Il tutto è avvenuto alla presenza della complice, rimasta sul posto; la vittima poi, nel divincolarsi, è riuscita a scappare, cadendo a terra. Nella circostanza si è procurata contusioni ed escoriazioni agli arti inferiori con prognosi di 10 giorni.  I carabinieri della stazione di San Severino Marche, con la collaborazione dei militari del nucleo operativo di Tolentino, hanno subito avviato un'attività investigativa finalizzata a raccogliere elementi utili per individuare gli autori della rapina. La testimonianza della vittima e di altre due persone informate sui fatti, nonché l'immediata acquisizione delle immagini registrate dalle numerose telecamere del sistema di videosorveglianza comunali, prontamente fornite dalla polizia locale, hanno permesso di stabilire in maniera precisa luoghi e tempi della commissione del reato.  Dapprima sono stati individuati due dei responsabili, ovvero un uomo e una donna del posto, sottoposti a misura i giorni scorsi. I carabinieri sono poi riusciti a risalire all'identità del terzo indagato, un cittadino straniero domiciliato a Macerata che, intorno alle 13:00 del giorno della rapina, si trovava già a San Severino Marche in compagnia del complice, con il quale si era intrattenuto per pranzo all'interno di un centro commerciale. Le ulteriori analisi dei contatti telefonici e le immagini della videosorveglianza del locale hanno portato a individuare l'utenza telefonica in uso allo stesso e la sua immagine, consentendone l'identificazione in collaborazione con i militari della Compagnia di Macerata. Dai riscontri acquisiti è emerso che già nella tarda mattinata del 18 dicembre, con la propria auto, il cittadino settempedano era partito per andare a prendere il complice. Successivamente alla consumazione del reato l'auto si è allontanata verso Macerata, per riaccompagnare il complice a casa, con un tragitto compatibile sia con le immagini acquisite da vari circuiti di videosorveglianza, sia con la localizzazione dei telefoni in uso agli indagati.  La Procura della Repubblica di Macerata ha quindi richiesto e ottenuto la misura cautelare degli arresti domiciliari anche nei confronti del terzo indagato,un 38enne già noto alle forze dell'ordine. L'indagato potrà esporre le proprie difese nelle prossime fasi del procedimento.     

21/05/2024 09:50
Nuova tecnologia nel settore siderurgico italiano: la sinterizzazione

Nuova tecnologia nel settore siderurgico italiano: la sinterizzazione

Nel processo di produzione industriale, è necessario disporre di utensili e strumenti ad alta precisione, estremamente affidabili ed efficienti per garantire un risultato ottimale. Anche l’impiego delle tecnologie all’avanguardia è essenziale per la realizzazione di prodotti finiti di alta qualità. La sinterizzazione rappresenta una delle tecnologie più interessanti e innovative nel settore siderurgico italiano e si colloca tra le realizzazioni più avanzate del Made in Italy. Conosciuta anche come Metallurgia delle polveri, la sinterizzazione consente l’elaborazione di vari articoli funzionali per diverse attività industriali. Il principio di base è semplice: utilizzando materie prime metalliche sotto forma di polveri, si producono componenti con forme e geometrie definite mediante compressione, notevolmente resistenti a trazione, corrosione e alte temperature. Standard ottimali richiesti dalle aziende industriali in vari settori, dall'idraulica all'automotive, solo per citarne alcuni. I particolari sinterizzati di DL Sintered Srl sono progettati per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti, offrendo soluzioni personalizzate. Contattaci per ulteriori informazioni e preventivi. I materiali utilizzati nella sinterizzazione La selezione del metallo dipende dall'applicazione del singolo componente industriale e dalla sua funzione. A seconda di queste variabili, vengono definiti i materiali sinterizzati come acciaio, bronzo, ferro o una miscela articolata: - acciaio sinterizzato: ideale per applicazioni come filtri e boccole lubrificanti grazie alla sua resistenza alle alte temperature e alla corrosione, trova impiego nei settori chimico, petrolchimico e farmaceutico; - bronzo sinterizzato: noto per la sua resistenza all'acqua e all'ossigeno, i prodotti sono leghe non ferrose, con la composizione di rame e stagno variabile in base al progetto; - ferro sinterizzato: scelto soprattutto nel settore meccanico per la sua capacità di resistere allo stress dei sistemi pneumatici e meccanici, è ampiamente utilizzato anche per la sua convenienza economica; Come avviene la sinterizzazione? Durante il processo produttivo, è essenziale prestare attenzione alla selezione del materiale, alla sua lavorazione e al controllo qualità. Successivamente avviene la lavorazione delle polveri: compresse all'interno di uno stampo a temperature vicine al punto di fusione del metallo, le particelle metalliche si uniscono tra loro, assumendo la forma desiderata dall'azienda produttrice. La produzione di ingranaggi di precisione tramite sinterizzazione richiede l'applicazione di tecniche avanzate di metallurgia, che consentono di ottenere geometrie personalizzate per le dentature. Le forme sono ottenute direttamente durante la pressatura termica. Il processo di sinterizzazione offre la possibilità di creare ingranaggi di diverse dimensioni, con forme e profili su misura per l'applicazione specifica in cui verranno impiegati consentendo una produzione efficiente e precisa di componenti vitali. Quali sono i vantaggi? Innanzitutto, la finitura superficiale levigata e priva di imperfezioni di questi ingranaggi consente di ridurre notevolmente i tempi di rodaggio dei componenti: le aziende possono accelerare l'assemblaggio dei prodotti e metterli in funzione più rapidamente, aumentando l'efficienza complessiva dei processi di produzione. Inoltre, la presenza di un'alta microporosità interna negli ingranaggi ad alta densità aiuta a ridurre i rumori e la propagazione delle vibrazioni durante il funzionamento: caratteristica preziosa per un funzionamento silenzioso e stabile. Un altro vantaggio chiave è la capacità di produrre in serie con elevata ripetibilità. Infine, la riciclabilità contribuisce a una gestione più sostenibile delle risorse, riducendo l'impatto ambientale complessivo dei processi produttivi  Questo si traduce anche in una riduzione dei consumi energetici.

21/05/2024 09:00
La Lube guarda al futuro con il centrale Gargiulo: "Qui si respira la storia, la grinta la mia arma in più"

La Lube guarda al futuro con il centrale Gargiulo: "Qui si respira la storia, la grinta la mia arma in più"

Forze fresche nella batteria dei centrali per la Cucina Lube Civitanova. Oggi è stato il giorno della presentazione ufficiale di Giovanni Maria Gargiulo, atleta campano classe ’99, reduce dalla salvezza con la Gioiella Prisma Taranto e dall’esperienza di fine stagione con i transalpini del Turcoing Lille Metropol. Al suo fianco, in veste di relatori alla conferenza, il dg Beppe Cormio e il tecnico Giampaolo Medei. In sala anche il direttivo di Lube nel Cuore. La presidente dei Predators, Giuliana Grifantini, ha donato una sciarpa biancorossa all’atleta tra i flash dei fotografi. Per la new entry un triennale con i cucinieri. Anche lo staff federale ha notato i progressi dell’atleta, consequenziale la chiamata in azzurro di inizio maggio a Roma per un collegiale. Gratificazione che non ha distolto il ‘dottor Gargiulo’ da un appuntamento importante, la Laurea Magistrale in Scienze Motorie. Titolo conseguito giovedì con 110 e lode. Nel Palmares figurano due argenti con le Nazionali giovanili (Europei U19 nel 2017 e Mondiale U21 nel 2019). L’avventura di Gargiulo nel mondo del volley si è aperta a 15 anni nel vivaio della Materdominivolley.it Castellana Grotte, dove si è messo in luce in A2 con la prima squadra rimanendo in Puglia per cinque stagioni. Poi il salto in SuperLega con due annate alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e il passaggio alla Gioiella Prisma Taranto con due salvezze firmate. Infine la parentesi in Francia come rinforzo a Lille. "Mi sento com un bimbo al parco giochi - ha dichiarato il neo acquisto biancorosso, alto ben 210 cm -. Mi ha fatto un effetto incredibile entrare all'Eurosuole Forum e respirare la storia di questa società. Devo ancora realizzare di essere qui".  "Sono convinto di poter un buon apporto dal punto di vista anzitutto caratteriale e umano, così come dal punto di vista professionale e sportivo. Il mio punto di forza? Non credo di avere niente di eccezionale, forse il carattere. Credo ci siano molti giocatori più forti di me tecnicamente, ma metto molto in campo dal punto di vista caratteriale e di grinta. La prossima stagione cercheremo di fare il massimo pensando partita su partita", ha aggiunto Gargiulo.  "Si tratta di un giocatore che nelle due partite che abbiamo giocato lo scorso anno contro Taranto ci ha dimostrato le cose che sa fare. I suoi numeri nell'arco di tutta la stagione sono importanti (36 muri vincenti, ndr), l'abbiamo sempre seguito. Si è distinto sia nella fase di attacco che nella fase di muro, tirando fuori un servizio fastidioso. Inoltre è un ragazzo in gamba, ha conseguito la laurea magistrale tre giorni fa, con il massimo del punteggio. Ci ho parlato più volte e ne ho avuto un'impressione eccellente. Siamo al cospetto di un centrale giovane e molto fisico, supera abbondantemente i due metri. Intelligente in campo come fuori", le parole del dg della Lube Volley, Giuseppe Cormio.  (Credit foto: Lube Volley)

20/05/2024 19:45
Ruba un'auto dalla concessionaria e si scontra con una volante mentre è in fuga: arrestato

Ruba un'auto dalla concessionaria e si scontra con una volante mentre è in fuga: arrestato

Ruba un'auto da una concessionaria Mercedes a Porto Sant'Elpidio e la sua fuga finisce a Lido Tre Archi dove la vettura si schianta contro una volante della Polizia, in via Nenni. Bloccato e arrestato un uomo di origini tunisine che aveva con sé un coltello. Sono stati attimi di panico questa mattina sulle strade del Fermano.  L'uomo, armato di coltello, ha rubato una Mercedes da una concessionaria di Porto Sant'Elpidio ed è scattata subito la segnalazione alle forze dell'ordine. Una volante ha intercettato il fuggitivo e, a quel punto, è iniziato l'inseguimento nel corso del quale il conducente della vettura rubata avrebbe urtato altre auto, danneggiandole. La fuga si è conclusa a Lido Tre Archi dove l'uomo al volante dell'auto rubata è andato ad impattare contro una volante della Questura di Fermo che gli aveva sbarrato la strada. Nel bloccare il fuggitivo un poliziotto è rimasto lievemente ferito a una gamba. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri, in ausilio, e la polizia locale per i rilievi dell'incidente stradale. La strada dove è avvenuto l'incidente, in via Nenni, è stata chiusa al traffico.  

20/05/2024 19:10
Un viaggio nelle bellezze dei Sibillini: carbonai e farfalle protagonisti a Cessapalombo

Un viaggio nelle bellezze dei Sibillini: carbonai e farfalle protagonisti a Cessapalombo

L'uomo del carbone, Giovanni Tomaselli, è stato tra i protagonisti, nella mattinata di domenica, della seconda passeggiata e pedalata di gusto organizzata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini nell'ambito del progetto Good Morning Sibillini, finanziato con fondi del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. L'escursione, questa volta, è partita da Cessapalombo e ha portato i partecipanti, sia a piedi che in e-bike, a percorrere il territorio circostante, puntando soprattutto alla riscoperta delle attività tradizionali, come quella dei carbonai. L'altra forte attrattiva, dato il periodo primaverile, è stata la presenza degli insetti impollinatori e delle farfalle e proprio il "Giardino delle farfalle", sede del Centro di Educazione Ambientale "Vallenatura" del Parco, ha accolto gli escursionisti alla partenza e al ritorno, quando la passeggiata e pedalata di gusto si è conclusa con una ricca degustazione di prodotti tipici, tra cui un freschissimo miele d'acacia illustrato da Simone Quintili, tra gli apicoltori che fanno parte del progetto BeeSafe gestito dal Parco con l'obiettivo di salvaguardare l'ape ligustrica dei Sibillini, specie autoctona a rischio di ibridazione. Al "Giardino delle farfalle" è stato possibile, per le famiglie che hanno aderito all'iniziativa, far sperimentare ai più piccoli, passeggiate nel bosco con gli asinelli e un'immersione nel mondo delle farfalle con la visita al museogiardino. Terza tappa del progetto Good Morning Sibillini sarà Arquata del Tronto con il sentiero "per tutti" di Forca di Presta, adatto per essere percorso anche con sedie a ruote: il tema della natura accessibile sarà infatti protagonista dell’escursione che si terrà domenica prossima, 26 maggio. Vi sarà la possibilità, grazie alla collaborazione con l’Associazione delle Guide del Parco, di avvalersi di apposite joelette per disabili (sedie a ruote “fuoristrada”) condotte da operatori abilitati. All’escursione parteciperà l’atleta paralimpica Paola Protopapa, medaglia d’oro agli europei indoor di Amsterdam nel 2006 e oro paralimpico a Pechino nel 2008 nella disciplina del canottaggio. Si ricorda che la partecipazione è gratuita, le escursioni saranno affidate a guide esperte e che per i cicloturisti saranno messi a disposizione, sempre gratuitamente, e-bike e caschetto. Per informazioni e iscrizioni: 353.4670529.

20/05/2024 19:00
Civitanova, i cacciatori diventano "custodi ecologici": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Civitanova, i cacciatori diventano "custodi ecologici": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Domenica 19 maggio la sezione civitanovese della Federcaccia ha organizzato, con la Fondazione Una, la seconda edizione della giornata ecologica denominata "Paladini del territorio". Oggetto della pulizia è stata la parte più ad est della selva di San Savino che era stata oggetto già l’anno scorso di interessamento, "un meraviglioso che si trova tra le colline della città alta", sottolinea il presidente della Federcaccia, Nazzareno Galassi. "Un ringraziamento particolare va al consigliere comunale Roberto Tiberi per essersi subito messo a disposizione e in prima linea per aiutare sia nell’organizzazione che nella raccolta rifiuti cosi’ come al consigliere comunale Paola Fontana che ha accolto con piacere l’invito a partecipare infilandosi anche lei i guanti per le operazioni di pulizia - aggiunge Galassi -. Molto il materiale abbandonato abusivamente e raccolto dai volontari, tra cui diverse gomme, un computer ed un grande quantitativo di materiale ferroso vario". "Un ringraziamento ulteriore va all’assessore Giuseppe Cognigni che prontamente ha contattato il Cosmari per il ritiro dei rifiuti e al direttivo della Federcaccia locale capitanata da Massimiliano Nociaro che, a fine manifestazione, ha offerto una lauta colazione a tutti i partecipanti. Una bella giornata all’aria aperta per una nobile causa", conclude il presidente di Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi. 

20/05/2024 18:40
Sferisterio, De Padova all'attacco: "Come verranno recuperati gli oltre 440mila di debiti prodotti in 2 anni?"

Sferisterio, De Padova all'attacco: "Come verranno recuperati gli oltre 440mila di debiti prodotti in 2 anni?"

"Come si intende recuperare gli oltre 440.000 euro di debiti prodotti in questi due anni, tra l’altro con un bilancio preventivo anche in perdita, e con la protesta in atto dei lavoratori dell'Arena Sferisterio per l’adeguamento delle retribuzioni?". È quanto si chiede la consigliera del gruppo misto di Macerata Sabrina De Padova nel presentare una sua interrogazione sui bilanci in rosso dell'Arena Sferisterio.  "Si è manifestata in questi anni una mancata disponibilità nell'evidenziare una trasparenza sui soldi sperperati nonostante le continue richieste ufficiali, di condivisione delle iniziative proposte, come risulta dalle riunioni della Commissione Cultura. Non sono mai state prese in considerazione le innumerevoli iniziative proposte dai consiglieri comunali", denuncia De Padova.  La consigliera chiede nell'interrogazione "la possibilità di decurtare, dalle disponibilità messe a disposizione per gli assessori, i finanziamenti all’assessorato di riferimento" o, alternativa, "in quale modo si intenda recuperare l’eccessiva somma di debito protratto in questi anni e da dove si pensa di poter attingere la somma che servirebbe per la stagione lirica di quest’anno".  "Chi fa politica non si dovrebbe sentire autorizzato a sperperare i soldi pubblici senza mostrare trasparenza, senza dare conto ai cittadini e senza umilmente scusarsi con gli stessi per gli errori commessi", conclude De Padova.   

20/05/2024 18:20
Dopo la tv il cinema, Li Matti de Montecò protagonisti di un film

Dopo la tv il cinema, Li Matti de Montecò protagonisti di un film

Il gruppo folk di Montecosaro ha preso parte alle riprese del film “Lo chiamava rock & roll”, ispirato ad una storia vera, diretto dal regista Saverio Smeriglio e interamente girato nella regione Marche.  Una pellicola che uscirà nelle sale cinematografiche tra qualche mese e che vede come personaggio principale un ragazzo rimasto purtroppo invalido dopo un incidente. Il film racconta la storia di una grande amicizia con un altro giovane affetto da atassia e di un viaggio, alla scoperta di quei luoghi interiori in cui la forza della volontà supera barriere fisiche che sembravano insormontabili. L'obiettivo di “Lo chiamava rock & roll” è anche quello di sensibilizzare sull’atassia e il film tocca temi di notevole importanza sociale a partire dall’inclusione. In una scena, girata a Cupra Marittima, si riproduce una festa di paese e Smeriglio, più il produttore Roberto Acquaroli, hanno espressamente voluto Li Matti de Montecò in azione ballando il saltarello. Insomma l'associazione ha vissuto l'emozione del set cinematografico in modo molto naturale e la danza popolare per eccellenza del nostro territorio avrà quindi una ribalta cinematografica. Per Li Matti de Montecò un altro attestato di stima, l’ennesimo riconoscimento verso un gruppo che da anni svolge con costanza e passione l'attività di salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni musicali e culturali. L'insegnante Monia Scocco parla della nuova esperienza: “È stata una esperienza diversa, in un ambiente nuovo e la cosa ci ha assai stimolato oltre che gratificato. È  stato bello essere conoscere una troupe di professionisti e inoltre sappiamo quanto sia importante anche il mezzo cinematografico per la diffusione del saltarello e delle nostre tradizioni marchigiane. Infine ci ha fatto molto piacere essere presenti proprio in un film che tratta tematiche importanti e delicate a livello sociale”.

20/05/2024 17:53
Ambizione e dna vincente: la Cbf Balducci Hr Volley presenta il nuovo coach Valerio Lionetti (FOTO e VIDEO)

Ambizione e dna vincente: la Cbf Balducci Hr Volley presenta il nuovo coach Valerio Lionetti (FOTO e VIDEO)

È il giorno di coach Valerio Lionetti: si è tenuta oggi presso la sede della Cbf Balducci Hr la presentazione ufficiale del tecnico 38enne, arrivato in arancionero dopo le sette super-stagioni all’Imoco Conegliano in cui ha vinto praticamente tutto. Il vernissage davanti alla stampa è stata l’occasione per parlare della scelta del neo head coach arancionero, degli obiettivi e delle prospettive future del Club maceratese. “Speriamo di iniziare un nuovo percorso e un ciclo vincente – dice Massimiliano Balducci, ceo Cbf Balducci Group – Coach Lionetti non ha bisogno di presentazioni, i numeri parlano chiaro. La sua prima esperienza è una sfida per tutti quanti ma sono sicuro che faremo bene, il roster è costruito per questo e ci auspichiamo di migliorare il risultato della stagione appena conclusa. Un passo alla volta, partita dopo partita, lasciamo al coach la calma per lavorare al meglio. Per noi è un orgoglio avere qui il tecnico che viene dalla squadra numero 1 al mondo in questo momento, significa che Macerata sta lavorando bene e ora è tra le squadre di eccellenza della Serie A2. Grazie a tutti i tifosi, ho percepito il loro entusiasmo nella costruzione della nuova squadra”. “Siamo una società che cercherà di fare sempre il meglio possibile – dichiara il presidente Hr Volley, Pietro Paolella – La nostra scelta è caduta su Valerio Lionetti che ha un forte legame con le Marche, lui si è sentito entusiasta e noi siamo onorati di averlo qui: la storia sportiva parla per lui. È fondamentale per noi anche l’aspetto umano, faremo in modo di farlo lavorare con tranquillità mettendo a disposizione tutte le nostre capacità per farlo sentire a casa”.+ “Sintetizzo tutti i discorsi con una parola, ambizione, che è il concetto che muove il nostro mondo – queste le parole di coach Valerio Lionetti – Sarà un campionato complicato, dove la parola d’ordine sarà lavorare a testa bassa per fare sempre meglio e aprire un ciclo importante. Uno dei miei sogni era organizzare una stagione dall’inizio e ora lo sto realizzando, per costruire insieme qualcosa di importante. Non vedo l’ora di iniziare in palestra, che è l’aspetto più bello che questo sport ci dà. Dagli anni di Conegliano mi porto il vivere positivamente la pressione di vincere, averla era da privilegiati ed è importante nel nostro lavoro, per lavorare nel miglior modo possibile: spero di poter restituire ora nella nuova avventura questa mia esperienza. A livello pallavolistico sono cresciuto nelle Marche, dove ho lavorato con allenatori, dirigenti e staff marchigiani: è un vanto poter lavorare in una regione così dedita al volley. Sta nascendo una CBF Balducci HR importante dal punto di vista di organico e livello tecnico in generale, tutto lo staff dovrà lavorare in palestra su questo perché alla fine la squadra farà la differenza. Mi mancava potermi prendere delle responsabilità e gestire un gruppo di lavoro, qui potrò farlo e lavorare per raggiungere traguardi importanti”. “Abbiamo costruito una squadra molto forte – dice il direttore sportivo arancionero, Maurizio Storani – forse la migliore di questi anni. Lionetti ha parlato di ambizione, che non va confusa con la presunzione, è una qualità che bisogna aver nel mondo dello sport perché se non la si ha non si raggiungono i risultati. Valerio è la nostra prima scelta e sapevamo che voleva iniziare un’esperienza da primo allenatore dopo tanti anni da secondo con tecnici importanti che, tra l’altro, hanno caldeggiato il suo ingaggio. Sono molto fiducioso perché so di poter contare su una persona che, sin dal primo contatto che abbiamo avuto, mi ha fatto un’ottima impressione sotto l’aspetto dello spessore umano, importantissimo per i nostri valori”. “Abbiamo condiviso fin da subito la scelta di Valerio Lionetti – spiega il direttore operativo e team manager della CBF Balducci HR, Lucia Bosetti – siamo tutti sulla stessa lunghezza d’onda. L’ambizione della società è tornare in A1, quest’anno non abbiamo visto al 100% il potenziale della squadra causa infortuni e, nonostante ciò, siamo arrivati in semifinale Playoff. Sono convinta che avendo rinforzato il roster i risultati arriveranno. Sono felice di poter lavorare con Valerio, visto la sua esperienza con Conegliano, spero di poter carpire da lui e che porti da noi i segreti per vincere. Saranno poi il lavoro e il campo a parlare”.  

20/05/2024 17:50
Una nuova area verde e casette per le api: Abbadia di Fiastra sempre più green

Una nuova area verde e casette per le api: Abbadia di Fiastra sempre più green

Lunedì 20 e mercoledì 22 maggio ricorrono due date importanti per la salute del nostro pianeta. Sono infatti rispettivamente le giornate mondiali delle api e della biodiversità. Nell’ambito della programmazione condivisa, la Fondazione Carima e la Fondazione Giustiniani Bandini stanno promuovendo delle attività sperimentali sul territorio dell’Abbadia di Fiastra finalizzate alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile, che ben si legano alle tematiche di questi appuntamenti internazionali. Grazie alla collaborazione con Filiera Futura, un’associazione che lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare di qualità, è stato avviato il progetto +API – Oasi fiorite per la biodiversità.  Da qualche tempo, chi frequenta l’Abbadia di Fiastra si sarà accorto di una novità e cioè la presenza di una nuova area verde, accanto al Parco della Vita, dove sono state seminate essenze mellifere, di prossima fioritura, che rappresentano un habitat ideale per le api e per gli altri insetti impollinatori. “La Fondazione Carima è socia di Filiera Futura dal 2023 – spiega il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Sendardi. L’adesione a questa associazione rientra nel potenziamento dell’azione del nostro ente nel settore della protezione ambientale. La prima oasi fiorita è stata realizzata grazie alla fattiva e preziosa collaborazione della Fondazione Giustiani Bandini, che ha messo a disposizione un appezzamento di terreno oltreché uomini e mezzi. Dal prossimo anno abbiamo in animo di coinvolgere anche le amministrazioni comunali della provincia di Macerata per moltiplicare il numero di oasi”. Nell’ambito di questa iniziativa sono state anche posizionate all’interno della Riserva Naturale alcune casette per api selvatiche, una specie innocua in quanto non punge, ma che svolge un ruolo cruciale nell'equilibrio degli ecosistemi naturali e nella produzione agricola, poiché impollina fino a 300 volte più efficacemente delle api da miele. Obiettivo del progetto +API, oltre alla promozione della biodiversità e dello sviluppo green, è anche la sensibilizzazione dell'opinione pubblica in termini di maggiore attenzione all’ambiente e all’impatto che su esso generano i nostri comportamenti. Si tratta di un’azione di fondamentale importanza da indirizzare in modo particolare alle nuove generazioni, affinché il rispetto per il pianeta in cui viviamo diventi un valore condiviso e venga normalizzato. In tal senso l'educazione ambientale dei giovani gioca un ruolo determinante nella costruzione di un futuro più sostenibile e, nella giornata odierna ma non solo, il CEA Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, gestito da Meridiana snc, ha organizzato delle attività laboratoriali sulle api rivolte ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria. Un nutrito gruppo di ragazzini è stato accompagnato alla scoperta dell’affascinante mondo delle api e del loro ruolo ecologico, dalla conformazione anatomica alla vita nell’alveare fino alla produzione del miele, con la possibilità di vedere e toccare con mano i telai cerati di un’arnia. Non è mancato infine un momento ludico per concludere in allegria, in cui i bambini hanno trasformato in gioco le nozioni apprese simulando la gerarchia dell’alveare e impersonando l’ape regina, le api operaie e i fuchi.  Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo, ricoprendo quindi un ruolo fondamentale per l’ambiente e per l’ecosistema. Le attività dell’uomo e il cambiamento climatico stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti: più del 40% delle specie di invertebrati rischiano di scomparire, in particolare api e farfalle. È dunque necessaria un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, cui la Fondazione Carima e la Fondazione Giustiniani Bandini intendono contribuire portando questa progettualità di Filiera Futura sul territorio maceratese.     

20/05/2024 17:20
Da Civitanova a Roma di "corsa" per sostenere le donne operate di tumore al seno

Da Civitanova a Roma di "corsa" per sostenere le donne operate di tumore al seno

Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata e l'Associazione Come Ginestre OdV, centro di sostegno per donne operate di tumore al seno, ha partecipato, domenica 12 maggio, alla Race for the Cure di Roma, la manifestazione dedicata alla ricerca per la lotta ai tumori al seno, che ha raggiunto l’importante traguardo della 25esima edizione. Vista l’importanza dell’evento, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non ha voluto far mancare la sua presenza, insieme alle massime autorità politiche, tra cui il ministro della Salute Orazio Schillaci, quello per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente della regione Lazio Francesco Rocca, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, nonché il presidente del Coni Giovanni Malagò.  È stato proprio il presidente Mattarella a dare il via alla corsa con un "grazie per quanto fate. Buona gara!", che è stato di buon auspicio, visto il numero di partecipanti, che quest’anno ha raggiunto la cifra record di 150.000 presenze. "Come consueto, la Race si è confermata occasione di condivisione e di vicinanza con tutte le donne/sorelle, operate e non, come pure momento per ricordare la cara amica Assuntina Canaletti, rimasta nel cuore di tutte le associate di Come Ginestre", sottolinea il direttivo dell'associazione. Il prossimo impegno è previsto a Milano, venerdì 24 maggio, con la partecipazione al convegno "Leo con le donne”" il primo ed unico incontro dedicato all’ascolto delle donne che stanno vivendo o hanno vissuto l’esperienza di un tumore al seno. Nato 15 anni fa da un’idea del professor Umberto Veronesi, riunisce oggi più di 1000 donne da tutta Italia per vivere un momento speciale e condividere informazioni, esperienze ed emozioni con medici e ricercatori.  

20/05/2024 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.