di Picchio News

Mogliano, recupero dell'ex Palazzo Forti: stanziati i primi 662mila euro

Mogliano, recupero dell'ex Palazzo Forti: stanziati i primi 662mila euro

Stanziati i primi 662 mila euro per il recupero e miglioramento sismico dell’ex Palazzo Forti, il Municipio di Mogliano. Si tratta del trasferimento firmato dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, destinato a coprire il primo 20% per il totale del contributo assegnato. Circa 2 milioni di euro nell’ambito dell'ordinanza speciale per gli interventi di Mogliano, Mon-elparo e Castelraimondo, che in totale programma interventi per 11,9 milioni di euro. L'edificio è attualmente inagibile a causa del terremoto, il primo e il secondo piano hanno subito i danni più significativi. Il progetto di recupero prevede la riparazione dei danni, il consolidamento strutturale, la riorganizzazione degli spazi interni per una migliore fruibilità, l'eliminazione delle barriere architettoniche, il restauro degli affreschi e dei decori originali, nonché l'aggiornamento degli impianti secondo le normative vigenti. L'edificio, situato nella centralissima via Roma, è un'imponente struttura che si sviluppa su cinque piani, tre dei quali emergono al di sopra del livello stradale, mentre gli altri due si estendono sotto, con accesso anche da via Carelli. Le sue origini sono stimate tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e nel corso del '700 è stato oggetto di varie opere di ristrutturazione. "I Municipi dei nostri borghi sono simboli delle istituzioni locali ma anche palazzi storici dal grande valore artistico e identitario - dichiara il commissario Castelli -. I lavori che stiamo portando avanti in tutto il cratere riguardano la sicurezza e la tutela di questi edifici, così da restituirli alla piena funzionalità in tempi rapidi. Il piano di ricostruzione pubblica delle Marche, anche grazie alla collaborazione con il presidente Francesco Acquaroli e con l’Ufficio speciale ricostruzione, procede secondo i tempi".        

07/03/2024 11:34
Macerata, il tracciato delle nuove "ciclovie Verdi" collide con terreni di proprietà privata: esproprio in vista

Macerata, il tracciato delle nuove "ciclovie Verdi" collide con terreni di proprietà privata: esproprio in vista

A partire da oggi, giovedì 7 marzo, sono avviate le procedure di asservimento coattivo per la pubblica utilità di terreni di proprietà privata interessati dall’intervento di mobilità ciclistica Cis Area Sisma. Il progetto Ciclovie Verdi Macerata, finanziato per 3 milioni di euro dal Contratto Istituzionale di Sviluppo, si sviluppa come prosecuzione e ricucitura di alcuni percorsi presenti nel territorio e collega le aste fluviali del Potenza e del Chienti con percorsi ortogonali “di crinale” e “vallivi” seguendo i torrenti e i fossi; in totale si possono distinguere quattro percorsi funzionali con una lunghezza totale di circa 50 chilometri. "È stata effettuata una rivisitazione del progetto iniziale a seguito delle osservazioni che erano pervenute e anche in conseguenza dell’aumento prezzi - ha commentato l’assessore con delega alle Ciclovie Paolo Renna -. Il collegamento rimane quello del progetto iniziale e quindi ad anello e, nel definitivo, abbiamo utilizzato l’esistente mettendolo in rete con la progettualità dell’intervento". L’avviso è consultabile al seguente link - clicca qui - e dà formale avvio del procedimento ai proprietari privati interessati, finalizzato all’apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera. È possibile prendere visione del testo integrale dell’avviso, del progetto e dei relativi allegati collegandosi al sito del Comune di Macerata o presentandosi presso l’Ufficio per le Espropriazioni del Comune di Macerata, in Piaggia della Torre 8, secondo piano, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, previo appuntamento, contattando i seguenti numeri telefonici: 0733-256401, 0733-256419, 0733-256256.  I proprietari e coloro ai quali, pur non essendo proprietari, possa derivare un pregiudizio diretto dall’atto che comporta la pubblica utilità, possono far pervenire all’Ufficio per le Espropriazioni, per posta o via PEC (comune.macerata@legalmail.it ), entro il termine perentorio di trenta (30) giorni, le proprie osservazioni che saranno valutate dall’autorità espropriante ai fini delle definitive determinazioni.

07/03/2024 11:10
Camerino, Festa della Donna in musica con Linda Valori e la Musicamdo Jazz Orchestra

Camerino, Festa della Donna in musica con Linda Valori e la Musicamdo Jazz Orchestra

In occasione della Festa della Donna, l'Associazione Musicamdo con il contributo del comune di Camerino, Unicam-Università di Camerino, la Pro Loco di Camerino, la regione Marche e il MIC - Ministero della Cultura organizza sabato 9 marzo alle ore 21:15 presso l'Auditorium Benedetto XIII di via le Mosse a Camerino il concerto della Musicamdo Jazz Orchestra con ospite Linda Valori. La Big Band composta da 25 musicisti del maceratese nata proprio a Camerino nel 2018 con lìobiettivo di riunire i musicisti di jazz del maceratese e dare un segnale di ricostruzione sociale in seguito al terremoto 2016 presenta il suo ultimo progetto Soul Rhythm & Blues Explosion. La big band proporrà i più coinvolgenti ed intensi brani soul e rhythm and blues della storia della musica, gli indimenticabili brani di Aretha Franklin, Otis Redding, arrangiati appositamente per la Big Band per rinverdire e dare ancora più forza ed energia a questi capolavori. La Musicamdo Jazz Orchestra ospita per l’occasione la meravigliosa voce di Linda Valori.  Linda nata a San Benedetto del Tronto è nota al grande pubblico per la partecipazione al Festival di Sanremo 2004 con "Aria sole terra e mare", conquistando il terzo posto. Nel 2005 partecipa al reality show Music Farm. Viene invitata ad esibirsi per ben 6 volte innanzi ai pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Nel 2007 partecipa allo spettacolo televisivo di Rai 1 "Tutte donne tranne me" di Massimo Ranieri, con il quale incide la cover della nota canzone di quest'ultimo "Se bruciasse la città". Nell'estate del 2008 incide il singolo "Pasolini" scrive, scritto da Maurizio Fabrizio, brano contenuto nell’album Tutti quelli pubblicato nel 2010. Nel 2013, dopo alcuni anni di collaborazione con la Raisin' Music, società di produzione discografica di Chicago e Larry Skoller, esce l'album a suo nome "Days like This". Linda Valori può cantare qualsiasi cosa con stile e grazia. È dotata di grande estensione, un suono splendido e una esecuzione impeccabile e fluida allo stesso tempo. Ha inoltre un'altra qualità speciale che non può essere appresa: una vera profonda sensibilità. Sebbene abbia cantato pop, lirica e jazz, i suoi veri amori di Linda Valori sono proprio il blues e l’ R&B. "Non sono stata io a scegliere di cantare il blues - racconta Linda Valori -. Il blues ha scelto me! E' sempre stato così naturale. Ho provato tanti altri generi, ma il blues e l’ R&B sono sempre stati il mio primo amore; hanno sempre fatto parte di me".  

07/03/2024 10:50
Porto Recanati, nella bancarella trovati oltre 1300 articoli non sicuri: guai per un ambulante del mercato

Porto Recanati, nella bancarella trovati oltre 1300 articoli non sicuri: guai per un ambulante del mercato

Sequestrati 1.300 articoli insicuri per la salute dei consumatori: operazione della Guardia di Finanza di Porto Recanati a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale. Sono stati svolti, infatti, diversi controlli da parte delle Fiamme Gialle ai commercianti ambulanti, in occasione del mercato settimanale, al fine di verificare la provenienza e la sicurezza della merce posta in vendita.  Le operazioni si sono soffermate presso la bancarella di un ambulante pakistano dove i militari hanno individuato ben 1.300 articoli di varia natura, tra cui anche diversi adattatori elettrici e prese schuko, tutti privi delle indicazioni di provenienza e mancanti dei requisiti minimi richiesti dal "Codice del Consumo". La merce è stata sottoposta a sequestro amministrativo mentre l'ambulante è stato segnalato alla competente Camera di Commercio per l’irrogazione delle sanzioni.   

07/03/2024 10:30
Civitanova, niente "Zecchino d'Oro Show": spettacolo annullato, come chiedere il rimborso

Civitanova, niente "Zecchino d'Oro Show": spettacolo annullato, come chiedere il rimborso

"Per cause tecnico-logistiche sono annullate le repliche dello spettacolo 'Zecchino d’Oro Show' in programma al teatro Rossini di Civitanova Marche il 17 marzo", ad annunciarlo sono l'Antoniano di Bologna e Stefano Francioni Produzioni. I biglietti saranno rimborsati facendo riferimento al proprio circuito di acquisto per la data di Civitanova, entro e non oltre il 22 marzo prossimo.     

07/03/2024 10:17
Sinistra Italiana Marche, eletta la nuova segreteria: il maceratese Michele Verolo è il coordinatore

Sinistra Italiana Marche, eletta la nuova segreteria: il maceratese Michele Verolo è il coordinatore

Cinque donne e otto uomini. Cinque dell’Anconetano, tre del Maceratese, tre del Fermano, uno dell’Ascolano e uno della provincia di Pesaro e Urbino. Più due invitati permanenti. È la nuova segreteria di Sinistra Italiana Marche, eletta lunedì scorso dall’Assemblea regionale. "Una segreteria composita ed equilibrata, con profili, militanza e competenze trasversali. Un gruppo di persone motivate a rilanciare l’attività del partito sul territorio marchigiano", spiega la segretaria Gioia Santarelli.  Oltre a Santarelli, in segreteria entra Michele Verolo che ne sarà il coordinatore e che la segretaria ringrazia "per la disponibilità a ricoprire un ruolo fondamentale sul piano politico e organizzativo". Gli altri componenti sono Enrico Martini, con delega Organizzazione e Tesseramento, Agnese Santarelli (Giustizia e Diritti), Francesca Pasquali (Comunicazione e Cultura), Luigi Silenzi (Infrastrutture, Trasporti e Transizione ecologica), Antonio Capitanio (Politiche economiche e Lavoro) ed Eliana Emma (Scuola, Servizi Sociali e Politiche educative). Della segreteria fanno parte anche i cinque segretari provinciali: Sabrina Isidori (Fermo), alla quale è stata attribuita anche la delega alle Politiche sociosanitarie, Tommaso Melacotte (Ancona), Leonardo Piergentili (Macerata), Giorgio Mancini (Ascoli Piceno) e Luigi Marini (Pesaro e Urbino). Invitati permanenti sono la tesoriera Luisa Serroni e Peppino Buondonno, della Segreteria nazionale. "Abbiamo rispettato l’equilibrio di genere e territoriale – fa sapere Santarelli –, inserendo anche tutti i coordinatori e le coordinatrici provinciali, come collegamenti diretti con le compagne e i compagni dei territori e le battaglie che portano avanti". "Abbiamo attributo – prosegue – specifici incarichi di lavoro in base alle competenze, alle attitudini e, soprattutto, alla militanza dentro e fuori il partito, che serviranno a coinvolgere tutte le compagne e tutti i compagni marchigiani nell’elaborazione e nella proposta politica per il territorio, a partire da sanità, ambiente, lavoro, scuola e diritti". Le deleghe individuate e le tematiche alle quali afferiscono potranno essere ampliate e intersecarsi. "Il lavoro di Sinistra Italiana Marche – dice la segretaria – sarà piuttosto caratterizzato dalla visione politica complessiva e dalla volontà di attraversare e animare le lotte che su queste tematiche sono già aperte o si apriranno". "Senza tralasciare – conclude – l’organizzazione interna del partito, che sta conoscendo una fase di crescita politica ed elettorale sul piano nazionale e che Sinistra Italiana Marche è pronta ad aprire alle marchigiane e ai marchigiani".  

07/03/2024 10:07
Ginnastica aerobica, pioggia di medaglie per Macerata ai campionati regionali: ben 18 gli ori

Ginnastica aerobica, pioggia di medaglie per Macerata ai campionati regionali: ben 18 gli ori

Si è svolto a Fermo, domenica scorsa, il campionato regionale di categoria di ginnastica aerobica. La SSD Ginnastica Macerata ha schierato ben 53 atlete/i in tutte le categorie. In campo i tecnici Arianna Ciucci, Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina. "Come prima prova del Campionato 2024, viste le medaglie pesanti ottenute, mi ritengo molto soddisfatta del lavoro svolto - ha sottolineato proprio Arianna Ciucci -. Ma il lavoro continua perché ci si prepara subito per la prossima gara Interregionale che si svolgerà a Pomigliano D'Arco dal 12 al 14 aprile". In occasione della prima prova del Campionato di ginnastica aerobica anno 2024, la società ringrazia lo sponsor primario Gruppo Dinamica Spurghi partner da tre anni, ed i nuovi sponsor Dental Tech3D – Associati Fisiomed. Queste le classifiche: CATEGORIA JUNIOR B CLASSIFICA CAMPIONATO REGIONALE 2024 Cherubini guenda - individuale - prima classificata Miceli Matilde - individuale - seconda classificata Paolucci Margherita - individuale - quinta classificata Pierluigi Benedetta -  individuale - sesta classificata Papetti Linda - individuale - al suo primo debutto - 10°classificata Miceli/Paolucci/Pierluigi - trio - primo classificato Cherubini/Evangelista/Miceli/Paolucci/Pierluigi - gruppo - primo classificato CATEGORIA SENIOR Blasi Francesco - Cherubini Guenda - Ciurlanti Arianna - trio - primo classificato Blasi Francesco - individuale - primo classificato CATEGORIA JUNIOR  A1 Evangelista Ginevra - Moroni Alessia - Pinzi Anna - trio  primo classificato Bisconti Anna - Garbuglia Angelica - Ottaviani Matilde (infortunata) - trio n.2 – 4°classificato Bisconti/Garbuglia/Moroni/Ottaviani/Pinzi - gruppo - 2°classificato Garbuglia Angelica (jra1) - individuale - seconda classificata Ottavia Matilde ha presentato un esercizio individuale penalizzato a causa di un infortunio. PER LA CATEGORIA JUNIOR A2 IL PODIO E’ TUTTO MACERATESE: Bisconti Anna (jra2) - prima classificata Evangelista Ginevra  (jra2) - seconda classificata Pinzi Anna  (jra2) - terza classificata Moroni Alessia (jra2) terza classificata pari merito CATEGORIA ALLIEVE Leoperdi Noraha allieva a3 - oro nella specialita’ individuale e  trio Marchetti Diana allieva a2 - oro nell’individuale - coppia e trio Ortenzi Beatrice - allieva a3 - bronzo individuale - oro in coppia - oro in trio Grioli Angelica, Mengoni Mia - Tacconi Elena - trio - seconde classificate (alla loro prima gara) ALLIEVE A1 alla loro prima gara: Foglia Benedetta - individuale - prima classificata Fabiani Roberta - individuale - terza classificata CAMPIONATO REGIONALE AEROSTART ALLIEVE GRUPPO 1° Classificato: Bonaduce Veronica, Cera Anna, Piangiarelli Margherita, Pigliapochi Favonio Zoe JUNIOR A GRUPPO 1° Classificato Ferrini Giulia, Francia Iolanda, Leka Noemi 4° Classificato Ballesi Teresa, Cirilli Beatrice, Cirilli Chiara,Garcia Suarez Martina Ylenia JUNIOR B GRUPPO 1° Classificato Focacci Serena, Focacci Teresa, Mora Vanessa CAMPIONATO REGIONALE SILVER ECCELLENZA INDIVIDUALE ALLIEVE 2° Classificata: Lazzarini Caterina INDIVIDUALE JUNIOR A 1° Classificata: Galletta Marta COPPIA JUNIOR A 1° Classificata: Del Gobbo Michela e Zuzolo Valentina TRIO JUNIOR A 1° Classificato: Ferranti Sofia, Galletta Marta, Marinelli Victoria 2° Classificato: Borraccini Sara, Magnaterra Beatrice, Yatigala Dumeshi GRUPPO JUNIOR A 1° Classificato: Del Gobbo Michela, Ferranti Sofia, Galletta Marta, Marinelli Victoria,  Zuzolo Valentina GRUPPO JUNIOR B 1° Classificato: Carletti Aurora, Lucifero Lilu', Micati Greta, Pietrani Camilla, Prosperi Camilla 2° Classificato: Arzeni Alice, Iacobone Beatrice, Menghi Camilla, Porfiri Giulia, Porfiri Luna

07/03/2024 09:50
"Sex Talk", al teatro Piermarini si parla di educazione sessuale: incontro gratuito con esperti

"Sex Talk", al teatro Piermarini si parla di educazione sessuale: incontro gratuito con esperti

Sabato 9 marzo, dalle ore 11, si terrà un incontro a ingresso libero dal titolo "Sex Talk: affettività e sessualità nel mondo adolescenziale" organizzato dal Much More con il patrocinio del comune di Matelica e la collaborazione di Foyer del Teatro, The Brands, Control Italia, Notti Indie, Zio Pecos e Dubbing Marche. Sul palco interverranno diversi esperti per discutere di temi legati al mondo dell’educazione sessuale, un vero e proprio talk che sarà intervallato da domande e curiosità del pubblico e da momenti musicali. Gli interventi saranno a cura della dottoressa Monica Calcagni (ginecologa), della dottoressa Psicologa Cruda (psicologa sessuologa), Stefano Pugin (esperto), dottoressa Elisa Giusti (assistente sociale del Centro Anti Violenza) e dottoressa Chiara Marmorè (sociologa del Centro Anti Violenza). A presentare il talk saranno Alessandro Romagnoli (Dubbing Marche), Francesco Zagaglia e Thomas Bellezze della band Zio Pecos. In platea (l’evento è a ingresso libero, la cittadinanza è invitata a partecipare) ci saranno anche i ragazzi delle scuole superiori di Matelica (Itcg Antinori e Ipsia Pocognoni). "Un importante momento di confronto su temi che spesso sono un tabù o che vengono sottovalutati – ha spiegato il vicesindaco Denis Cingolani – tra l’altro si è scelto di organizzare questa iniziativa proprio a un giorno di distanza dalla Festa della Donna, in quanto saranno sicuramente toccati temi molto sensibili al mondo femminile e che vanno rimarcati anche al maschile, specialmente quando ad esempio si parla di consenso e gelosia. Come amministrazione comunale siamo felici di patrocinare questa iniziativa, ricca di significativi interventi, che è messa a disposizione di tutta la cittadinanza in maniera gratuita grazie al Much More".

07/03/2024 09:30
Coppa Marche, il sogno finale per l'Helvia Recina si infrange ai calci di rigore. Petritoli vince 4-3

Coppa Marche, il sogno finale per l'Helvia Recina si infrange ai calci di rigore. Petritoli vince 4-3

Quei rigori che lo scorso anno avevano consegnato la Coppa Marche di Terza Categoria all'Helvia Recina, quest'anno le tolgono la finale di Coppa Marche Seconda Categoria.  Dopo l'1-0 dell'andata a Villa Potenza con gol di Bertola, gli orange si fanno raggiungere nel finale dal Petritoli nella semifinale di ritorno. La sfida si protrae dunque ai calci di rigore. Fatali i primi due errori per la squadra di Mister Luzi, che abbandona così il sogno della seconda finale di coppa consecutiva. Il Petritoli vince 4-3 e prenota un biglietto per l'atto consecutivo del torneo, dove troverà il San Biagio.  L'Helvia Recina può comunque continuare a lottare per la vittoria del campionato, essendo seconda in classifica a -6 punti dal Casette D'Ete nel girone E di Terza Categoria.   

06/03/2024 23:09
L'ex boss pugliese "Manomozza" intervistato a Le Iene: "Mi sono pentito di un solo omicidio"

L'ex boss pugliese "Manomozza" intervistato a Le Iene: "Mi sono pentito di un solo omicidio"

Occhi di ghiaccio e voce profonda. Salvatore Anacondia ha riportato le proprie testimonianze di vita in un’intervista a “Le Iene”. Conosciuto ai più con il soprannome di “Manomozza”, si è pentito da ex boss della Sacra Corona Unita, dopo aver commesso più di 70 omicidi. Oggi risiede nel Maceratese, dove ha aperto diversi ristoranti. Dopo aver raccontato a Giulio Golia come è entrato a far parte delle organizzazioni criminali e della perdita della mano che gli è valsa il soprannome, Anacondia ha rilasciato dichiarazioni scioccanti sui suoi molteplici omicidi. Proiettili in fronte, “sangue a fontana”, esplosioni del cranio. I suoi occhi, capaci di destare attonimento anche nella iena Giulio Golia, ne hanno viste davvero di ogni. “Ammazzare una persona per me era come bere un caffè”, afferma l’ex boss. Di un solo omicidio però “Manomozza” oggi si pente. “Si chiamava Giovanni”. Lo avevano scambiato per un informatore delle forze dell’ordine. “Lo caricammo dietro la macchina e lo bruciammo nella fornace in cui polverizzavamo tutti i cadaveri”. Una parte di reclusione in carcere, che definisce “la mamma di tutte le mafie”, dove non si è fatto mancare nulla, dalle armi alle droghe, con tanto di cene sfarzose a base di pesce e annaffiate di champagne. Poi nel 1992 decide di collaborare con la giustizia, spiegandone il motivo nell’intervista.   “Viene mia moglie in carcere al colloquio e mi chiede perché ho deciso di metter su famiglia se volevo fare il boss mafioso e che per colpa mia stava morendo mio figlio a causa di un deperimento organico per mancanza di affetto paterno. Ho rinunciato alla mia vita per viverla a fianco alla mia famiglia. La strada vecchia l’ho abbandonata. Oggi sono l’uomo più tranquillo del mondo, ma non mi devono risvegliare”, ha concluso.

06/03/2024 22:05
Sorpreso a spacciare fuori dal supermercato: aveva droga per un potenziale guadagno di 30mila euro

Sorpreso a spacciare fuori dal supermercato: aveva droga per un potenziale guadagno di 30mila euro

Importante colpo allo spaccio locale quello messo a segno dagli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Senigallia. Nella giornata di martedì è stata sequestrata una notevole partita di cocaina e marijuana che avrebbe fruttato decine di migliaia di euro. Nei guai è finita una persona trovata in compagnia di un noto assuntore di stupefacenti. È stato proprio questo particolare a far scattare l'alt dei poliziotti della volante a un'auto in transito nei pressi di un supermercato di Senigallia. Il conducente non aveva nulla con sé, mentre addosso al trasportato sono state trovate cinque dosi di cocaina pronte per lo spaccio. La perquisizione è stata quindi estesa anche alla sua abitazione: gli agenti hanno rinvenuto un ingente quantitativo di cocaina, più di 300 grammi, e circa 90 grammi di marjuana, oltre a tutto il materiale necessario per il confezionamento delle dosi. La droga, una volta pronta per essere immessa sul mercato locale, avrebbe permesso di raccogliere circa 30 mila euro. Tutto il materiale è stato sequestrato mentre l'uomo è stato tratto in arresto.

06/03/2024 18:20
Roller Civitanova, grande partecipazione al pranzo sociale: oltre 140 le presenze

Roller Civitanova, grande partecipazione al pranzo sociale: oltre 140 le presenze

Si è svolto domenica 3 marzo presso l'Osteria da Sandro, il pranzo sociale della società Asd Roller Civitanova. Grande la partecipazione con oltre 140 presenze. Atleti, genitori, amici insieme al direttivo, tecnici, preparatori, sponsor e staff hanno trascorso una giornata in compagnia, in una splendida cornice affacciata sull'Adriatico. "Questi sono momenti che fanno bene, creano gruppo e ci si conosce meglio, sono contenta che hanno risposto in tanti e onorata della presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'amministrazione comunale che ringrazio", dichiara Cristiana Pacini, presidente della Asd Roller Civitanova. Durante la giornata sono stati consegnati riconoscimenti alle allenatrici, ai dirigenti e agli amministratori locali. Immancabile la lotteria che ha distribuito tantissimi premi gentilmente donati dai numerosi sponsor. Ora occhi puntati sui prossimi impegni agonistici con le gare regionali, su strada a San Severino il 14 aprile, freestyle-roller cross il 21 aprile e il 28 aprile a Civitanova, sul rinnovato circuito del pattinodromo comunale intitolato ad Andrea Campitelli.

06/03/2024 17:30
Unicam e Università Barleti di Tirana insieme: un gemellaggio all'insegna dello sport

Unicam e Università Barleti di Tirana insieme: un gemellaggio all'insegna dello sport

Unicam e il Cus Camerino hanno ricevuto, domenica 3 marzo, la visita della squadra di pallavolo femminile dell’Università Barleti di Tirana, accompagnata dalla rettrice, professoressa Suzana Guxholli, e dal presidente della Federazione Albanese dello Sport Universitario, Besnik Veliu. Un momento di gemellaggio molto importante tra le 2 università, che ha visto la rappresentanza albanese graditissima ospite al Banca Macerata Forum, per assistere ai 5 set della vibrante partita di A2 femminile tra Cbf Balducci HR Macerata e Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Nella mattinata di lunedì 4 febbraio, la visita al Rettorato e il saluto del rettore Unicam, professor Graziano Leoni, prima del convegno pomeridiano su Nutrizione e Supplementazione negli Sport Invernali, alla sala conferenze del ChIP in via Madonna delle Carceri, coordinato dal professor Filippo Maggi, delegato del rettore per il benessere fisico e sport e che ha visto gli interventi del presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli (che ha relazionato sul programma Unicam4Sport), del professor Pier Luigi Pompei uno dei massimi esperti in materia e della sciatrice Erica Biaggi, studentessa e sciatrice portacolori del Cus Camerino, fresca di ottimo 4° posto agli Europei Universitari di Slalom Gigante (grazie anche al programma Dual Career di Unicam, che permette agli studenti atleti di portare avanti parallelamente e con profitto lo studio e la pratica sportiva). L’incontro è stato anche sul campo, con la partita amichevole tra le rappresentative di volley femminile delle 2 università, che ha visto le ragazze dell’Università Barleti imporsi per 3-0 sulle cussine camerti, in una bella festa di sport, promossa dalla CBF Balducci Group, main sponsor della squadra maceratese impegnata in A2 femminile. L’azienda, impegnata come il CUS Camerino e l’Unicam nella promozione dello sport nel territorio, ha ricevuto la delegazione dell’Università di Tirana nella mattinata di martedì 5 marzo, a sigillare il desiderio di fratellanza, grazie al potere di aggregazione dello sport. A conclusione l'incontro con il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, il vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui; presenti anche l'assessore allo sport e università Chiara Biondi e il consigliere regionale Lindita Elezi. Grandi idee per progetti futuri. Collaborazione accademica, double degree, mobilità studentesca, giochi sportivi universitari dell'Adriatico.

06/03/2024 16:51
"Cosa significa essere adulti oggi?": la psicoterapeuta Stefania Andreoli ospite a Castelraimondo

"Cosa significa essere adulti oggi?": la psicoterapeuta Stefania Andreoli ospite a Castelraimondo

Si terrà domenica 17 marzo, alle ore 17, l'appuntamento di Castelraimondo con il Rivela Festival, format di Eclissi Eventi che si occupa delle grandi sfide che l’uomo deve oggi affrontare. Sul palco del Lanciano Forum, a ingresso gratuito, salirà la psicoterapeuta Stefania Andreoli che dialogherà con il pubblico sull’argomento "Perfetti o felici". Modera la giornalista Agnese Testadiferro. L’evento è proposto dal Comune di Castelraimondo attraverso l’assessorato ai Servizi Sociali. "Un appuntamento fortemente voluto - spiega l’assessore Ilenia Cittadini - pensato e organizzato insieme alla consigliera Giorgia Casoni, un’iniziativa che rientra tra le azioni di prevenzione e promozione del benessere della persona. Il tessuto sociale dei giorni attuali ha cambiato fortemente l’essere giovane e l’essere adulto, appare sempre più forte il bisogno di trovare strategie e competenze emotive funzionali". La nota psicoterapeuta Stefania Andreoli volge lo sguardo alla sfida che i giovani adulti vivono quotidianamente: provare a definire chi si è, all'interno di una società liquida, in un mondo sempre più schiacciato sul presente, privo di orizzonti futuri e di disorientamento in cui la richiesta di omologarsi a un irraggiungibile ideale di perfezione vince sul guardarsi davvero. Un approfondimento in grado di restituire una visione autentica dei giovani adulti, bistrattati dalla politica e mal rappresentanti dai canali social, ridicolizzati dal mercato del lavoro e ostaggi della famiglia d’origine, fornendo loro gli strumenti per abbracciare una vita all’insegna dell’autenticità, di coerenza e senso volta alla ricerca spasmodica di una verità - la propria verità - la volontà di toccare il cuore delle cose, il desiderio di un incontro autentico con l’altro e soprattutto con sè stessi. Che cosa significa essere adulti oggi? E come diventarlo? Se negli ultimi decenni l'identità adulta è stata principalmente fondata sul lavoro e sulla possibilità di costruire un proprio ruolo sociale e professionale, oggi quel modello appare in crisi e non più in grado di offrire le certezze fornite finora. Stefania Andreoli parlerà dei venti-trentenni e dei trenta-quarantenni, in cerca di aiuto per capire come trovare il proprio posto in un mondo sempre più schiacciato sul presente e che sembra aver perso ogni slancio verso il futuro. Partendo dalle storie di chi si rivolge a lei ogni giorno, Andreoli racconterà cosa voglia dire essere adulti in quest’epoca di disorientamento, per ricucire lo strappo che oggi separa i più giovani dai loro genitori e dalle generazioni che li precedono. Perché, in un momento in cui le accuse reciproche prevalgono sul dialogo e la richiesta di omologarsi a un irraggiungibile ideale di perfezione vince sul guardarsi davvero, potrebbero essere proprio i giovani adulti e i nuovi modelli di cui sono portatori in quanto figli del loro tempo, a indicare la soluzione rivoluzionaria capace di aiutare tutti a essere più in ascolto di sè stessi e degli altri e finalmente anche più felici. Per la prenotazione dei posti: festivalprenotazione@gmail.com o Whatsapp (tel. 333 7956113).

06/03/2024 16:50
"Lunga vita a Musicultura", Piero Pelù incanta il Lauro Rossi e i Velia conquistano il pubblico

"Lunga vita a Musicultura", Piero Pelù incanta il Lauro Rossi e i Velia conquistano il pubblico

“Lunga vita a Musicultura!" con queste parole Piero Pelù ha dato il via ad una performance catartica nella quinta serata delle Audizioni Live del Festival, nel gremitissimo Teatro Lauro Rossi di Macerata. 2Musicultura dimostra ancora una volta di essere un grande laboratorio a cielo aperto e a viso aperto, in un mondo che sta diventando sempre più difficile solamente con la musica e con la cultura si può vivere bene", ha detto Piero Pelù, da quest’anno membro del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival. Accompagnato dalla chitarra di Finaz, l’icona rock della musica italiana ha aperto con il brano “Il viaggio” del 2008. "E in questo eterno viaggiare che è il leitmotiv della mia vita, c’è la consapevolezza di stare bene dentro, qualunque cosa succede intorno a noi” ha detto Pelù sulle note di “Vivere il mio tempo” del 1999. Ha proseguito tra i cori emozionati dei presenti con “Io ci sarò” e la sferragliata rock di   “Gigante”  “Questo applauso è per tutti i giganti della  musica che usciranno da Musicultura”  ha affermato l’artista prima di intonare con il fischio “El Diablo”. “Avevamo detto che dopo il Covid saremmo stati tutti più buoni – ha continuato Pelù - e invece no, siamo tornati peggio di prima e allora dovete inginocchiarvi sulle note di El Diablo e purificarvi, la musica salva le nostre anime!” E il pubblico del Lauro Rossi si è genuflesso in un purificatorio rito liturgico. In un crescendo di infinite emozioni l’artista fiorentino ha chiuso l’esibizione tra gli scroscianti applausi con la sua “Tribù”. I VELIA di Roma, si sono aggiudicati il Premio del pubblico, la Targa Banca Macerata consegnato dalla dottoressa Barbara Fidanza di Banca Macerata e dal garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli, promotore del nuovo progetto di Musicultura che coinvolge i detenuti del carcere di Barcaglione in una giuria speciale del Festival .    “Un’ importante iniziativa per dare ulteriore spessore alle attività trattamentali e contribuire a tenere in comunicazione le vite dei detenuti con la realtà esterna al carcere e viceversa. – Ha spiegato Giulianelli mentre scorrevano le immagini dei componenti della  giuria del Festival in un incontro formativo con i detenuti - Grazie ai percorsi laboratoriali organizzati da Musicultura a Barcaglione i partecipanti prendono  confidenza con l'ascolto analitico delle canzoni, maturando la consapevolezza  per l’assegnazione finale del premio "La casa in riva al mare", che sarà conferito sul palco dello Sferisterio a uno degli otto vincitori di Musicultura”. I VELIA sono Irene e Matteo, non  un duo ma un’unica “creatura” che ha fuso elementi pop e alternative-rock dal sound eclettico e originale nei brani "Scogli" e  "Respirare". Nel 2023 è uscito il loro primo singolo “ Scogli”, in concomitanza con la partecipazione al resetfestival di Torino. A gennaio hanno pubblicato il secondo singolo “Respirare”. Un canto liturgico quello offerto da Alessandra Bosco  di Milano, nelle canzoni "Reia" e  "Una voce, una voce" dove l’artista ha unito la dimensione divina a quella umana, legando suoni ancestrali e suoni della terra con  un canto gregoriano.L’artista ha condiviso il palco con i grandi nomi del jazz mondiale e si è esibita all’Umbria Jazz Festival, al San Marino Jazz Festival, al Teatro Smeraldo e alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Nel 2021 escono i suoi primi due EP, The Virgo Series e Aleph. Del 2023 è invece il suo primo singolo in italiano, Reia. Alec Temple di Cremona si è esibito con i brani "L'inverno muore" e  "Cenere" dedicato a chi ha perso qualcuno nel vento. Canzoni dove con una  voce limpida e autentica si insinua negli spazi contaminati dalle emozioni più oscure e li racconta. A febbraio è uscito il suo ultimo singolo “L’inverno muore”. La band di Viareggio Dena Barret, composta da Tommaso Bianchi (voce)  Elia Pucci (chitarra) Michel Scappatura (batteria) e Marco Ferretti (basso) ha offerto "Halloween" e  "Forse più timida, più paranoica" brani dove hanno fuso in un sound coinvolgente  note cantautorali a sonorità dark pop e indie rock. Dopo la pubblicazione dei  singoli “Halloween” e “Vorrei farmi esplodere la faccia”, nel 2023 è uscito il loro primo album, Immobili a ballare. My Girl Is Retrò è il progetto musicale di Carlo Cianetti, classe ’99 di Perugia, nei brani “Tango, atto 1” e “Il tempo che passa” ha raccontato storie di disagio sociale con uno sguardo intimo e profondo. Nel 2018 esordisce con l’EP autoprodotto Bordopiscina, nel marzo del 2023 esce il suo primo album, Radiciaccompagnato da un tour partito dal Rock’n’Roll di Milano. Il progetto è stato selezionato per le finali di 1MNext, Musica da Bere e Bologna Musica d’Autore. Questa sera mercoledì 6 marzo salirà sul palco del Festival la seconda artista marchigiana in gara VERI(Pesaro) con Francesco Faggi (Forlì),  Nyco Ferrari (Milano), VERI (Pesaro), Eda Marì (San Lucido), Ardo(Vasto), Marco Boccuto (Monza). Domani, giovedì 7 marzo, si esibiranno: Poetica da Combattimento (Ascea), Irene Buselli (Genova),  feeda(Sala Consilina), Andrea Di Donna (Roma)  gaberlover (Palermo) e Went (Bari).

06/03/2024 16:33
Il grande karate a Tolentino, al via la 14° edizione della Coppa Csen: 500 atleti al palasport

Il grande karate a Tolentino, al via la 14° edizione della Coppa Csen: 500 atleti al palasport

Domenica 10 marzo 2024, il palazzetto dello sport G. Chierici di Tolentino ospiterà la 14° edizione della Coppa di Karate Csen città di Tolentino sotto la bandiera dello C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale). Questa manifestazione è organizzata dal direttore tecnico del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, il maestro Fabrizio Tarulli, che opera nella città di Tolentino dal 1994, in collaborazione con il Comitato Csen Provinciale di Macerata e il Comitato Csen regione Marche settore Karate. Nel Palazzetto dello Sport, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale e dal gestore dell’associazione Basket Tolentino, si presenteranno oltre 30 società circa 500 atleti, sia maschi che femmine, dai 6 ai 35 anni, provenienti da tutte le Marche e dalle regioni limitrofe compresa la Repubblica di San Marino, si effettueranno oltre 700 prove nelle varie specialità. Verranno premiati oltre i vincitori di categoria anche le prime cinque società classificate. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli schiererà sul tatami 48 atleti nelle varie categorie. Piena soddisfazione espressa da Fabrizio Tarulli e dal presidente del Comitato Csen Macerata, Giuseppe Lambertucci, per la consistente partecipazione, da parte di atleti e società, in quanto in questa edizione si sono registrati numeri da record e le iscrizioni sono state chiuse prima del tempo stabilito. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, dalla vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e dal maestro Fabrizio Tarulli.

06/03/2024 16:13
Recanati omaggia Lorenzo Lotto: a Villa Colloredo Mels il nuovo allestimento delle sale

Recanati omaggia Lorenzo Lotto: a Villa Colloredo Mels il nuovo allestimento delle sale

Dal prossimo 23 marzo presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati sarà possibile ammirare il nuovo allestimento delle sale espositive che ospitano i capolavori pittorici lasciati nella cittadina leopardiana da Lorenzo Lotto. Due i momenti inaugurali previsti: alle 11.30 si terrà la presentazione del riallestimento, mentre alle 17, con replica alle 18 e 19, lo spettacolo “Poesia, musica e danza al tempo di Lorenzo Lotto”, a cura dell’Associazione “Quam Pulchra Es”(ingresso libero).  La celebre Annunciazione, il maestoso Polittico di San Domenico, la suggestiva Trasfigurazione e la miniatura del San Giacomo Maggiore del maestro rinascimentale potranno per la prima volta essere ammirati e compresi dai visitatori in ogni loro minimo dettaglio grazie all’ausilio di diversi dispositivi multimediali e al corposo ampliamento di tutti gli apparati didascalici. “Abbiamo voluto riallestire le opere di  Lorenzo Lotto con una importante visione di coinvolgimento del pubblico. – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - L’adozione di percorsi narrativi digitali, integrati con elementi sonori e olfattivi, trasforma la visita delle sale in un’esperienza immersiva unica. Sia i neofiti che gli esperti d’arte saranno catturati da contenuti coinvolgenti che rivelano la straordinaria bellezza dei dettagli, altrimenti invisibili a occhio nudo. L’attenzione alla massima accessibilità per il pubblico è stata una priorità che abbiamo fortemente voluto con traduzioni in alfabeto braille, didascalie appositamente studiate per i più giovani e schede di sala bilingue. Un grande lavoro che presto potrà essere goduto da tutti”.  Lorenzo Lotto mantenne sempre uno stretto legame con le Marche e con Recanati in modo particolare, dove venne chiamato per la prima volta nel 1506 dai frati domenicani recanatesi  per realizzare il Polittico di San Domenico.  Da qui la sempre più pressante esigenza di una rilettura ex novo del percorso espositivo e della sequenza delle opere, integrata a un sistematico progetto di valorizzazione secondo gli indirizzi più aggiornati della ricerca museologica in grado di rendere pienamente comprensibile ai vari tipi di pubblico il rapporto tra le quattro opere, l’artista e il territorio. “Non nascondo la soddisfazione di annunciare il lancio di questo progetto di riallestimento, che rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle opere del grande artista rinascimentale. – Ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio -  Finalmente, chi vorrà visitare le sale del Lotto, sarà accolto da un’esperienza immersiva, resa possibile grazie all’impiego di strumenti multimediali. Questi strumenti offriranno un racconto coinvolgente della vita e delle opere del Maestro, permettendo agli spettatori di approfondire la loro comprensione e apprezzare al meglio la genialità del Lotto. Non ci limiteremo a mostrare i capolavori in modo tradizionale, ma sarà possibile esplorare i dettagli e i particolari che non si vedono ad occhio nudo. Inoltre, abbiamo posto particolare attenzione all'accessibilità per tutti, inclusi i visitatori con disabilità visive, attraverso l'inclusione di didascalie in braille e studiato percorsi adatti ai più piccoli, perché siamo fermamente convinti che la cultura debba essere un diritto fondamentale per tutti e non un privilegio riservato a pochi. Il Lotto non è solo un virtuoso della tecnica, ma anche un narratore straordinario attraverso le sue opere.Con questo nuovo allestimento, speriamo di contribuire a una maggiore valorizzazione del suo lavoro nel mondo dell’arte. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo sogno, che arricchirà in modo significativo l'offerta culturale della nostra comunità”.  In particolare si è lavorato alla realizzazione di percorsi narrativi mediante l’uso di mezzi digitali e di natura filmica secondo i più avanzati modelli di storytelling, arricchiti da interventi sonori e olfattivi mirati: la visita delle sale diventa quindi una vera e propria Lorenzo Lotto digital experience tutta da scoprire, coinvolgendo sia il visitatore poco esperto che il profondo conoscitore con contenuti attrattivi e consentendo la visione di dettagli di raffinata bellezza impossibili da vedere a occhio nudo. La rifunzionalizzazione in chiave cronologica dei capolavori lotteschi di Villa Colloredo Mels ha comportato in primis il raddoppio delle sale espositive dedicate all’artista, affiancando per la prima volta a ciascuna opera il relativo apparato multimediale. Un art wall di grandi dimensioni ubicato nella prima sala, inoltre, accoglierà il pubblico proiettando alcuni degli straordinari e piccolissimi particolari presenti nelle opere recanatesi mentre un’ulteriore installazione permetterà allo stesso Lotto di coinvolgere lo spettatore invitandolo a conoscere la sua vita e le sue opere. Infine, una sezione dedicata al rapporto tra Lotto, Recanati e Loreto (luogo della sua morte nel 1556) introdurrà il visitatore alla sezione lottesca e racconterà un pezzo fondamentale della storia di questo territorio anche grazie all’opera Traslazione della Santa Casa, del coetaneo Vincenzo Pagani. Con l’occasione si è provveduto anche a riallestire altre tre sale della Pinacoteca civica comprendenti opere di maestri della pittura marchigiana tardo-medievale come Pietro di Domenico, Olivuccio di Ceccarello e Giacomo di Nicola da Recanati, dotandole di un moderno e completo apparato didascalico atto alla valorizzazione di questi artisti -spesso a torto- definiti minori. Il progetto è il frutto di una collaborazione sinergica tra il Comune di Recanati, la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, il il gestore dei musei civici Orologio/Sistema Museo e la consulenza museologica della storica dell’arte Marta Paraventi.  

06/03/2024 15:49
Tolentino, la "Passione di Cristo" alla Bura festeggia 20 anni: ecco la data dell'edizione 2024

Tolentino, la "Passione di Cristo" alla Bura festeggia 20 anni: ecco la data dell'edizione 2024

Ventesima edizione della Passione di Cristo in contrada Bura, a Tolentino: "Testimoni del racconto di una storia senza tempo". Si terrà ufficialmente sabato 9 marzo la presentazione dell'evento, nel Salone delle feste del circolo cittadino a Palazzo Sangallo, con il ricordo di Fabio Palmieri, scomparso nel maggio dello scorso anno e curatore di video e foto della rappresentazione.  La rappresentazione, curata come ogni anno dall'Associazione Don Primo Minnoni, andrà in scena il prossimo sabato 23 marzo alle ore 21:15. Una tappa importante dopo lo stop a causa della pandemia e dopo la ripresa nel 2023 con ben 206 figuranti che hanno fatto ripartire la storia di fronte ad un numerosissimo pubblico proveniente da diversi comuni della regione Marche. Le attività culturali, portate avanti da un gruppo di cittadini motivati nel mantenere viva questa significativa tradizione nata grazie a Don Primo Minnoni negli anni ‘60 nelle colline della Bura, sono proseguite nel tempo grazie ai numerosi volontari e ai professionisti, spinti a realizzare l’evento nei modi migliori possibili, sotto i diversi aspetti. Per l’edizione 2024 è stato scelto il titolo "Testimoni del racconto di una storia senza tempo", che mira a sottolineare la grande dedizione dei promotori e organizzatori dell’evento che sono testimoni della Sacra Storia che non ha tempo. Anche i figuranti-narratori si calano in un mondo lontano che ogni anno rivive con questo racconto dal vivo, misto di arte e fede, grazie ad una sapiente regia, alle musiche, alle voci recitanti e a tutti quegli elementi importanti che concorrono alla rappresentazione scenica. La ventesima edizione della Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo sarà preceduta da un evento che si svolgerà sabato 9 marzo alle ore 17:30 nel Salone delle Feste del Circolo Cittadino a Palazzo Sangallo, in Piazza della Libertà. La manifestazione culturale sarà anche occasione di confronto con alcuni protagonisti e sostenitori dell'evento e rappresenterà la presentazione della Passione 2024. L'evento sarà dedicato alla memoria di Fabio Palmieri, grazie agli archivi pieni di foto e video da lui realizzati fin dalla prima edizione. Fondamentale in questi anni la vicinanza del Comune di Tolentino che ha sostenuto e sta sostenendo non solo la Rappresentazione ma anche tutta la parte dell’iter riferito al progetto "Prospettiva Unesco di Europassione", percorso teso al riconoscimento delle Sacre Rappresentazioni delle Passioni, a patrimonio culturale immateriale Unesco. Quest'anno gli eventi in cartellone godono anche del patrocinio e della compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche. Molte negli anni le collaborazioni allacciate con diverse organizzazioni del territorio. Significativa la presenza lo scorso anno delle quattro realtà marchigiane che organizzano Sacre Rappresentazioni e che fanno parte di "Europassione per l'Italia". Con queste associazioni la Don Primo Minnoni sta costruendo delle sinergie tese a salvaguardare un patrimonio intriso di arte e spiritualità che nel tempo avrà sempre più bisogno di essere mantenuto e portato avanti dalle nuove generazioni.  Come sempre per raggiungere la contrada nel giorno della rappresentazione, ci saranno le navette che partiranno dall’ex consorzio di Tolentino, dal parcheggio delle Terme Santa Lucia, dalla vecchia strada parallela alle Terme, dalle ore 20 ogni 15 minuti. Prevista anche una partenza alle ore 20.30 dall’area sosta camper in contrada Sticchi. Si ricorda che in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 24 marzo alle ore 21:15.

06/03/2024 15:30
A Macerata girerà la 'Grand Roue 34': arriva la ruota panoramica "più grande delle Marche"

A Macerata girerà la 'Grand Roue 34': arriva la ruota panoramica "più grande delle Marche"

La ruota panoramica, che verrà installata sul lato sinistro del piazzale dei Giardini scendendo da piazza Garibaldi verso la Rotonda, allestita da Hsc Events, è alta 34 metri e ha 24 cabine in grado di ospitare fino a 144 passeggeri. L’inaugurazione della struttura, per l’amministrazione a costo zero, è prevista per sabato 16 marzo e resterà in città fino al prossimo 18 maggio. Un’occasione per cittadini e turisti di osservare le bellezze di Macerata da una prospettiva nuova e suggestiva come sottolineano il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Sacchi: “Un’attrazione in più e a costo zero per Macerata che consentirà ai maceratesi, ai turisti e ai visitatori di godere da un inedito ed entusiasmante punto di vista delle ricchezze artistiche, culturali e paesaggistiche della nostra città. Una novità assoluta che non mancherà di costituire un potente richiamo per bambini, ragazzi e famiglie alla scoperta di un panorama inedito e inaspettato. Inoltre, rimanendo montata fino al mese di maggio, quindi anche in coincidenza con le festività pasquali, ne potranno godere turisti e visitatori che sono attesi a Macerata”. La Grand Roue 34 è stata costruita con tecnologia all'avanguardia ed è illuminata con vivaci proiettori led multicolor, elementi che rendono l'attrazione affascinante e suggestiva sia di giorno, sia di notte. “Un grande piacere e onore portare per la prima volta la nostra attrazione a Macerata – interviene Riccardo Claudi di Hsc Events, proprietario della struttura – si tratta di una delle 4 ruote più grandi d’Italia, un’attrazione moderna e tecnologica, che siamo convinti sarà apprezzata sia dai residenti, sia dai turisti. La Grand Roue 34 è stata costruita con la massima cura per i dettagli, in modo da garantire ai passeggeri comfort e sicurezza. Ringrazio l’Amministrazione comunale per la collaborazione di questi ultimi mesi e per aver trovato una location perfetta per la nostra ruota panoramica».  La ruota panoramica sarà aperta, nei giorni prefestivi e festivi, dalle ore 10 alle ore 24, in quelli feriali dalle ore 14 alle ore 23. Il costo del biglietto è di 8 euro per gli adulti e di 6 euro per i bambini con altezza inferiore ai 120 cm. L'ingresso alla ruota panoramica è gratuito per le persone con disabilità compatibili con la struttura.

06/03/2024 15:20
"Ha trasformato Tolentino nella Civiltà del Sorriso": muore Antonio Mele, ex direttore artistico della Biennale

"Ha trasformato Tolentino nella Civiltà del Sorriso": muore Antonio Mele, ex direttore artistico della Biennale

Questa mattina è scomparso nella sua casa romana Antonio Mele, in arte Melanton. Era nato a Galatina (Lecce) il 13 luglio 1942 e viveva con la famiglia a Roma. È stato direttore artistico della Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte e del Museo della Caricatura di Tolentino dalla 16esima alla 22esima edizione. Grazie alla sua sagacia organizzativa ha dato un forte impulso negli anni di fine secolo sia alla Biennale che alle diverse edizioni di mostre personali dedicate ai più grandi umoristi italiani e allestite negli anni pari in cui non si teneva la stessa rassegna umoristica. Grazie anche a lui si deve l’arrivo a Tolentino di Federico Fellini, Nino Zà, Mordillo, Altan, Forattini, Bucchi, Giarratana, Trojano, De Angelis, Bruna, Staino solo per citarne alcuni senza dimenticare Patch Adams. Come aveva fatto Luigi Mari negli anni '60 e '70, Melanton era riuscito anche grazie alla sua giovialità ed empatia a creare a Tolentino, in occasione della Biennale, un vero e proprio punto di incontro tra tutti i più importanti artisti, dando vita ad un vero e proprio cenacolo di grandi umoristi. Sempre sotto la sua direzione, la Biennale e il Museo hanno promosso diverse mostre tra cui l’esposizione alla Columbus University di New York, al Festival del Cinema di Avignone, al Festival dei Due Mondi a Spoleto e al Museo Martini di Pessione.  Molti i saggi critici che ha curato e che sono stati inseriti nei cataloghi e nelle tante pubblicazioni che ha coordinato negli anni di direzione artistica della Biennale e non solo. Giornalista, disegnatore e autore satirico, collaboratore di numerosi giornali italiani e stranieri (fra cui "Il Corriere Canadese"), è stato anche redattore del "Marc'Aurelio" e del nuovo "Travaso", vignettista del "Satyricon" di Repubblica, disegnatore politico del Quotidiano di Lecce. Per molti anni ha curato una rubrica fissa sul mensile dell’Arma dei Carabinieri. Impegnato nell'umorismo puro, giocoso e surrealista come nella satira sociale, Melanton esprimeva i suoi “messaggi" attraverso un linguaggio grafico essenziale e incisivo, sempre intriso di ammiccante ironia. Presente con i suoi disegni su molti libri di satira, di giochi e di racconti per bambini (ha illustrato 6 favole e una torta - premiato a Bordighera - e per la Rai una serie di dieci Fiabe di Italo Calvino), ha ricevuto importanti riconoscimenti fra cui la Targa d'Oro e il Dattero d'Argento al Salone dell'Umorismo di Bordighera, la Targa d'Argento al World Cartoon di Skopie e il prestigioso Premio del Consiglio d'Europa a Berlino.  Ha a lungo collaborato con Fabio Santilli nel progetto la "Tentazione Comica" ed è stato tra i fondatori del centro Studi e del Premio Galantara oltre che di altre importanti rassegne. Alcune sue opere sono ospitate in diversi musei tra cui ovviamente il Miumor, il Museo della Caricatura di Tolentino, a Forte dei Marmi, a Montreal, al Museo di Storia Contemporanea di Bonn e in esposizioni tematiche in Belgio e Romania. Antonio Mele era un artista a tutto tondo che oltre ai disegni umoristici ha avuto successo anche grazie ai suoi componimenti poetici. Ha pubblicato diversi volumi con le raccolte delle sue poesie tra cui “A mio padre scrivo”, “Aspetta, luna…”, “Poesie di terra”, “Da un altro cielo”, “Il tempo contadino”. L'Accademia di Ca’ dei Carraresi, a Treviso, ha promosso un seminario di poesia in suo onore e nell’occasione, lo scrittore e saggista Renzo Demattè, riprendendo un giudizio già manifestato dallo storico dell’arte Federico Zeri, ha detto: “Antonio Mele-Melanton esprime la sua poliedrica personalità creativa in campi diversi, con un impegno istintuale e intellettuale appassionato e coinvolgente, intriso di valori propriamente umanistici, e sempre segnato da un gusto del gioco e dell’ironia, che invita pienamente alla riflessione e al sorriso". Ha vinto, fra gli altri, il “Premio Leonforte”, il “Premio Peltuinum” e il “Premio Rabelais” di poesia sul vino.  "Con la scomparsa di Antonio Mele - ricorda il sindaco Mauro Sclavi - si chiude una pagina importante della nostra Biennale. Resteranno, fortunatamente i suoi disegni e i suoi scritti che ci invitano, anche oggi a sorridere, ad affrontare la vita con quel piglio positivo che era proprio dello stesso Melanton. La nostra città e la Biennale e il Miumor devono molto al suo lavoro e alla sua professionalità. "Sicuramente ha dato un forte impulso alla costante crescita della cultura dell’arte umoristica e satirica, trasformando Tolentino nella 'Civiltà del Sorriso', facendo conoscere e apprezzare anche oltre i confini nazionali sia la Biennale che il nostro Museo. È stato uno dei più importanti umoristi italiani che ha lasciato davvero un segno indelebile nell’arte satirica. Ci mancheranno il suo sorriso, la sua brillante intelligenza e la sua 'graffiante' matita che con pochi tratti decisi riusciva sempre a divertirci e farci riflettere sulla nostra quotidianità. Alla moglie Teresa e alle figlie Paola e Annalydia il mio personale cordoglio, quello dell’Amministrazione comunale e della città tutta". I funerali si terranno a Roma nei prossimi giorni.   

06/03/2024 15:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.