di Picchio News

San Severino, trionfa la 'Festa dell’Olio nuovo' nonostante la difficile annata. Ecco i vincitori

San Severino, trionfa la 'Festa dell’Olio nuovo' nonostante la difficile annata. Ecco i vincitori

A San Severino é ormai un appuntamento fisso la “Festa dell'Olio nuovo”, che incorona i migliori oli prodotti nel maceratese, giudicati da un panel di esperti di Perugia, che si celebra la sera di San Martino (11 novembre). A sfidarsi 96 produttori provenienti da tutte le Marche, qualcuno anche da fuori regione. Quest'anno baciata dalla fortuna é stata la zona di Rocchetta, con il punteggio di 9.88 ha sbancato la classifica l'olio di orbetana di Mario Codoni, secondo classificato con 9.63 l'olio di Ceselli e Lucaroni, la coroncina di Caldarola prodotta a Pievefavera. Terzo l'olio di Gabriele Codoni, figlio di Mario, con la coroncina e il piantone di Mogliano cresciuti a Rocchetta, che hanno avuto 9.34. Quarto l'olio di Emanuele Sensini prodotto a Mascaccio di Tolentino, quinto Pierino Pietrani con il suo uliveto in località Colotto di San Severino, sesto Luigi Zura Puntaroni con l'olio prodotto in località Pieve di San Severino, settima Teresina Giannandrea con le olive cresciute in località Maestà di Tolentino, ottavo Alfredo Luconi con l'uliveto di località Ancaiano a Tolentino, nono Franco Gasparini di Castelplanio, decimo Gino Caciorgna di San Severino. La serata al Ponte dei Canti é stata l'occasione per assaggiare l'olio nuovo di diversi produttori, insieme ai prodotti tipici locali. L'evento organizzato per gioco oltre 17 anni fa da un gruppo di amici, é diventato una vetrina per l'oro verde del maceratese. A tracciare un bilancio é il settempedano Luigi Zura Puntaroni, tra gli ideatori e organizzatori della manifestazione: “Per l'olio é un momento complicato, dopo una stagione produttiva molto difficile, fortemente condizionata dalla siccità intensa prima e dall'arrivo della mosca a settembre, a causa del mancato inverno. E' stata una raccolta molto ridotta e sotto tono, abbiamo faticato a tirare fuori campioni idonei al concorso, perché é stato difficile trovare lotti di qualità”. “Questo concorso - continua - che si ripete ormai da anni, mostra come la tradizione della raccolta delle olive sia davvero radicata, in qualsiasi ceto sociale. Chiunque possiede alcune piante di olivo, come da tradizione raccoglie e macina, é un'usanza fortemente sentita. Nel territorio sono stati aperti nuovi frantoi, a San Giuseppe di Tolentino, Stigliano e Sant'Elena di San Severino, si tratta di investimenti importanti, che si ammortizzano dopo molti anni, ma c'é chi ha visto lungo ed ha voluto investire nel settore». Nonostante l'annata difficile quest'anno al concorso si aggiunge l'asta dell'olio nuovo, che si terrà a San Severino Marche il prossimo 26 novembre, anche in modalità telematica con collegamento google met, in cui per la prima volta saranno messi all'asta una ventina di piccoli lotti destinati a potenziali acquirenti quali appassionati e cultori della qualità, ristoratori o semplici curiosi, anche da fuori regione, consapevoli di potersi portare a casa qualche bottiglia speciale dell'oro verde marchigiano. “L'idea della serata - ha spiegato Zura Puntaroni - con la vendita all'asta di olio extravergine di altissima qualità é una cosa assolutamente nuova, forse mai realizzata da nessuna parte, pertanto come primo anno vorremmo coinvolgere solo quei soggetti, frantoi e produttori, entusiasti dell'iniziativa e che avranno il piacere di collaborare con passione ad una iniziativa, di per sé affascinante, ma molto complessa, che se ripetuta negli anni accrescerà il valore dell'olivicoltura nelle nostre zone”.

12/11/2022 17:45
Civitanova, anniversario strage di Nassiriya: cerimonia in piazza con oltre 50 studenti

Civitanova, anniversario strage di Nassiriya: cerimonia in piazza con oltre 50 studenti

L’amministrazione comunale di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione nazionale carabinieri, ha celebrato questa mattina il 19° anniversario della Strage di Nassiriya e la giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace nella piazza cittadina dedicata. Dopo l’alzabandiera, gli onori ai caduti in cui sono stati letti tutti i nomi delle vittime nella strage del 2006, è stato il momento degli interventi. Il sindaco Ciarapica ha ricordato il sacrificio delle vittime e l’importanza dei contingenti di pace nel mondo che "hanno la finalità di garantire diritti: democrazia e assistenza materiale e non solo morale alle popolazioni martoriate da guerre e da totalitarismi, elogiando i militari italiani che sopra tutti si distinguono per umanità, tratto riconosciuto unanimemente da tutte le popolazioni assistite".  "Sono dispiaciuto per l’abbandono dei corpi di pace che lo scorso anno è stato effettuato dall’Afganistan facendo ritornare in quel paese una feroce dittatura e soprattutto una forte regressione dei diritti delle donne - ha proseguito il primo cittadino nel suo intervento -. Sono, invece, molto preoccupato per l’attualità e per il conflitto alle porte della nostra Europa, in Ucraina, dove è in atto una guerra che sta avendo echi in tutto il mondo. Il nostro Paese è uno di quelli che particolarmente stanno avendo maggiori esiti negativi a causa di problemi legati all’energia con conseguenze sulla tenuta sociale del Paese e che sta causando una ulteriore crisi economica".   "Il mio auspicio è che ci sia presto un’azione diplomatica forte che faccia cessare in fretta questa guerra che potrebbe avere ripercussioni tragiche in tutto il mondo" ha concluso Ciarapica. Il secondo intervento è stato quello dell'assessore ai servizi sociali e all'istruzione Barbara Capponi, che rivolta agli studenti ha affermato: "Bisogna soffermarsi sulla parola ‘eroi’, gli eroi non sono solo quelli che muoiono nei conflitti ma anche quelli che vivono da eroi come tutti quei giovani militari che svolgono la propria attività con grande senso del dovere. Eroi sono anche tutte le forze armate presenti qui". Poi è stata la volta del colonnello Nicola Candido, comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri, che ha ricordato la partecipazione del comandante dei carabinieri di Civitanova Marche, Massimo Amicucci, in una missione di pace nei Balcani per poi citare alcuni passi di un discorso recente di Papa Francesco sulla guerra in corso. Significativi e molto toccanti gli interventi degli studenti delle due scuole medie che hanno anche suonato dei brani. Gli studenti dell’Annibal Caro hanno declamato poesie, incentrate sui valori umani, di Dacia Maraini, Erri De Luca e Mariangela Gualtieri, mentre l’Istituto Pirandello ha posto l’accento sulla parola 'pace' che, come da dizionario, è contraria al 'pregiudizio' e alla discriminazione.  Una manifestazione, quella di oggi, molto partecipata con la massima rappresentanza delle autorità civili e militari. Per la l'amministrazione, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica e all'assessore Barbara Capponi, sono stati presenti il vice sindaco Claudio Morresi, il presidente del Consiglio, Fausto Troiani, gli assessori Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni.     

12/11/2022 17:00
Macerata, condannato per aver perseguitato un'altra donna: 4 mesi di reclusione per 47enne sposato

Macerata, condannato per aver perseguitato un'altra donna: 4 mesi di reclusione per 47enne sposato

Macerata - Lui era sposato, ma le aveva invece raccontato di aver lasciato la moglie. Era iniziato un corteggiamento, non rifiutato dalla donna, almeno sino a quando lei scoprì di aver vissuto in un castello di bugie: quel matrimonio non si era mai interrotto. Immediatamente decise di allontanare l'uomo ed è stato proprio quello il momento in cui è iniziato l'incubo: telefonate, messaggi, appostamenti, inseguimenti, minacce. La donna che, dopo un periodo di tempo aveva iniziato una relazione con un altro uomo, ha temuto anche per lui, poiché le minacce erano dirette anche nei suoi confronti: "Se non lo lasci lo faccio sparire". I fatti risalgono al periodo che va tra novembre 2014 e dicembre 2015. La donna, quando la situazione era diventata intollerabile, decise di denunciarlo. Giovedì è giunta la condanna per l'uomo a 4 mesi di reclusione e al pagamento di 3000 euro.

12/11/2022 16:35
Macerata, giovani e marketing: Simonelli Group consegna borse di studio agli studenti del "Gentili"

Macerata, giovani e marketing: Simonelli Group consegna borse di studio agli studenti del "Gentili"

Giovedì 10 novembre, presso l’aula magna dell’ITE “Gentili” di Macerata, sono state consegnate delle borse di studio alle studentesse e agli studenti delle classi 1°G e 2°G, aderenti al progetto "Global Marketing", da parte della Simonelli Group. L’evento è stato aperto dal dirigente scolastico, Alessandra Gattari, che ha illustrato le attività della mattinata e presentato gli ospiti presenti alla cerimonia. Si sono così alternati negli interventi il dottor Roberto Vespasiani dell’Usr Marche - Ufficio V ambito territoriale di Macerata, il professore Francesco Bottoni del dipartimento di economia e diritto di Unimc, il dottor Gianluca Pesarini, presidente ConFidi Macerata, il dottor Mauro Pagnanini della Camera di commercio delle Marche. Tema della mattinata è stato il nesso tra il mondo della formazione scolastica, del lavoro, delle imprese e dell'università, necessario e di fondamentale importanza per lo sviluppo di competenze e conoscenze per i giovani che possono poi riportare nell’ambito della carriera professionale. Grande risonanza alla scienza del marketing, declinato in un contesto "globale", dove la conoscenza delle lingue riveste un ruolo fondamentale, come sottolineato dalla professoressa Paola Palmucci, referente del progetto del "Gentili". L'incontro è stato concluso dal dottor Mauro Giuli, executive corporate for Strategy della Simonelli Group, azienda leader riguardo la produzione di macchine da caffè, all’avanguardia per innovazione e sostenibilità. L'azienda, che sarà oggetto di visita da parte degli alunni del progetto, si pone come obiettivo di sostenere attività di alternanza scuola/lavoro (PTCO) all’estero, progetti Erasmus e attività internazionali con la Commissione Europea a Bruxelles. Alla fine della mattinata la dottoressa Manuela Feliziani, sustainbility advisor della Simonelli, ha consegnato le borse di studio in un clima propositivo e di evidente entusiasmo. il dirigente Gattari ha ribadito la fondamentale importanza di iniziative dove le aziende del territorio investono e collaborano alla formazione dei professionisti del futuro in un ciclo virtuoso che parte dalle scuole, collabora con le imprese e si riversa poi nella società.

12/11/2022 16:00
Strage di Nassirya: giornata del ricordo a San Severino, Tolentino e Macerata

Strage di Nassirya: giornata del ricordo a San Severino, Tolentino e Macerata

La città di San Severino Marche si è fermata per celebrare la Giornata del Ricordo dei caduti, militari e civili, nelle missioni internazionali per la pace e per rendere omaggio alle vittime della strage di Nassiriya in occasione del 12 novembre, data dell’attentato alla base Multinational Specialized Unit dei Carabinieri italiani impegnati nella missione Antica Babilonia durante il conflitto in Iraq nel 2003.  Una cerimonia ufficiale, organizzata dal Comune e dall’Associazione Nazionale Carabinieri, si è tenuta davanti al monumento ai Carabinieri in largo Sergio Piermanni. Presenti il sindaco Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale Sandro Granata, gli assessori comunali Sara Bianchi e Vanna Bianconi, i consiglieri Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini e Alberto Pilato, il comandante della locazione stazione dei Carabinieri, luogotenente Massimiliano Lucarelli, e una rappresentanza dei militari in servizio in città, il comandante della polizia locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, e una rappresentanza del personale in servizio nel locale comando, insieme ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e dell’Avis. Alla manifestazione hanno poi preso parte gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa", dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini" e del Liceo linguistico e del Liceo delle scienze umane "Bambin Gesù".  È a questi ultimi che si è rivolto, nel discorso ufficiale, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Per celebrare la memoria anche in questa Giornata a voi giovani chiedo di fare uno sforzo: chiedo di essere curiosi. Siate curiosi di sapere cosa accadde a Nassirya, nelle trincee della Grande Guerra, nei luoghi delle stragi anche più recenti e cosa sta accadendo oggi in quelle che purtroppo sono ancora tristi aree di guerra. La storia del passato deve guidare il vostro e il nostro presente e indirizzare il nostro e il vostro futuro" ha sottolineato il primo cittadino settempedano. "Quella di oggi è una Giornata particolare in cui riviviamo, con dolore, quanto accadde nel lontano novembre 2003 - ha aggiunto Piermattei -. Purtroppo gli echi di guerra, seppure in altre terre, oggi si fanno ancora sentire. Nessuno deve dimenticare il sacrificio di chi è caduto nelle missioni internazionali per la pace. Si tratta di il cui ricordo deve essere indelebile nella coscienza di tutti noi italiani. Ancora oggi sono tanti i nostri connazionali che sono impegnati nelle operazioni di ristabilimento della pace e per la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo. Un impegno che vede sventolare il nostro tricolore in diverse nazionali del mondo e in diversi continenti". La cerimonia al monumento ai Carabinieri, realizzato e donato dall’impresa settempedana Soverchia, subito dopo l’alzabandiera sulle note dell’Inno di Mameli è proseguita con la deposizione di una corona d’alloro e con la benedizione da parte di don Noe e si è infine conclusa con la recita della Preghiera del Carabiniere.  Le celebrazioni si sono tenute anche a Tolentino. Autorità, studenti e cittadini si sono ritrovati al Monumento Caduti di Nassiriya, opera dello scultore Lino Gentili inaugurata il 13 settembre 2008, nello spazio antistante la Caserma dei Carabinieri per ricordare tutti i Caduti a Nassirya.  La cerimonia è stata aperta dai tre squilli di tromba per l’attenti ed è proseguita con l’inno nazionale, l’alza bandiera, la deposizione della corona di alloro sul monumento e il Silenzio d'ordinanza eseguito dal maestro Diego Guardati dell'Associazione musicale "N. Gabrielli". Come da cerimoniale la manifestazione è poi continuata con i saluti e gli interventi di Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente del Consiglio comunale, del maggiore Giulia Maggi, comandante della compagnia carabinieri di Tolentino e del sindaco e presidente del consiglio comunale dei Ragazzi. Nei vari interventi che si sono succeduti, è stata sottolineata l’importanza del ricordo di una strage che ha colpito militari e civili che erano a Nassirya per una missione di pace e per essere di ausilio alla popolazione locale, stremata dalla guerra. "Tutti i caduti – è stato ricordato da Sclavi – hanno immolato la loro vita per la Patria e per combattere il terrorismo internazionale, facendo il proprio dovere e servendo fino alla fine l’Italia. Fondamentale è mantenerne il ricordo dell’eccidio e delle vittime". Infine, il capitano Maggi ha letto i nomi di tutti i caduti. L’evento si è concluso all'aula magna dell’Istituto d'Istruzione Superiore "F. Filelfo", dove il sindaco Sclavi, il presidente Massi e il maggiore Maggi hanno incontrato gli studenti del Liceo classico e scientifico per riflettere sul significato della giornata. Anche a Macerata si è reso omaggio alle vittime di Nassiriya. Il comitato comunale di Forza Italia ha deposto questa mattina un mazzo di fiori nella via intitolata ai caduti. A 19 anni da quel giorno l'assessore Riccardo Sacchi, il capogruppo in consiglio comunale Sandro Montaguti, il commissario comunale Michele Bacchi e alcuni militanti, hanno voluto onorare la memoria di coloro che hanno pagato con la vita l'adempimento del proprio dovere e l'impegno nella ricostruzione di un paese devastato dalla tirannia e dalla guerra. Una sentita testimonianza di vicinanza alle donne e agli uomini in divisa che ogni giorno, in Italia e all'estero, con sensibilità, senso del dovere e amore per la patria, operano in favore di chi soffre. Un gesto simbolico a favore delle donne e degli uomini in divisa per esprimere loro la nostra gratitudine per il loro lavoro e per il loro valore. 

12/11/2022 15:57
San Severino, inaugurato il centro di aggregazione sociale nel rione Settempeda (FOTO)

San Severino, inaugurato il centro di aggregazione sociale nel rione Settempeda (FOTO)

Il rione Settempeda, uno dei più popolosi quartieri della città di San Severino Marche, ha finalmente il suo centro di aggregazione sociale. La struttura, attesa da anni, d’ora in avanti sarà sede di riferimento e d’incontro per la vita comunitaria di molti settempedani. Al taglio del nastro, insieme al primo cittadino, Rosa Piermattei, e al presidente del comitato di quartiere, Daniele Prato, sono intervenuti il presidente del consiglio comunale, Sandro Granata, gli assessori ai lavori pubblici e al patrimonio, Sara Bianchi, alla cultura e all’istruzione, Vanna Bianconi, allo sport e alle manutenzioni, Paolo Paoloni e i consiglieri Tarcisio Antognozzi, Francesco Borioni, Tiziana Gazzellini. “Questo vuole essere un luogo di aggregazione ma anche, e soprattutto, di socializzazione – ha sottolineato nel suo saluto il sindaco Rosa Piermattei, aggiungendo subito dopo - Vi chiediamo solo di farlo vivere e ve lo consegniamo perché questo possa avvenire nel migliore dei modi”. A ringraziare l’amministrazione comunale “che ci ha dato ascolto e si è impegnata dopo anni di promesse e attese” è stato il presidente del comitato di quartiere intervenuto insieme ai membri e ai delegati dello stesso oltre che ad alcuni abitanti. Fino a non molto tempo fa il comitato di quartiere Settempeda era ospitato nei locali adiacenti alla chiesa rionale utilizzati come centro di aggregazione e oratorio, che però sono risultati inagibili a seguito del terremoto del 2016. La struttura, che sorge nei pressi del campo da calcio all’interno dell’area denominata zona circhi ed è adiacente al campetto da beach volley, misura circa 75 mq ed è un modulo prefabbricato realizzato dall’impresa settempeda Cemeco. All’interno della struttura trova posto un ampio spazio multifunzionale, una seconda saletta già predisposta per ospitare nell’eventualità una cucina e due bagni. All’esterno una rampa permette l’accesso anche alle persone disabili. Il prefabbricato è anche dotato di impianto di climatizzazione e riscaldamento.

12/11/2022 15:37
Macerata-Musicultura, c'è l'accordo fino al 2025: consolidata la collaborazione

Macerata-Musicultura, c'è l'accordo fino al 2025: consolidata la collaborazione

Consolidata la collaborazione tra Comune di Macerata e Musicultura: la giunta delibera l’accordo triennale. Il Comune, per il 2023, 2024 e 2025 metterà a disposizione l’Arena Sferisterio, il teatro Lauro Rossi e ulteriori spazi, piazze e strutture comunali per lo svolgimento di tutte le attività della manifestazione oltre a contribuire economicamente alla realizzazione del Festival della canzone popolare e d’autore. "Musicultura è uno degli asset culturali più prestigiosi del nostro territorio e il valore unico che ha assunto, di anno in anno, acquisendo grande capacità promozionale a livello nazionale grazie all’indiscutibile livello artistico, non può che riversarsi sulla città con un’evidente capacità di valorizzazione - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -; su questi presupposti, abbiamo ritenuto strategico un ancora maggior supporto per essere sempre più al fianco del festival”. "La convenzione triennale consente una programmazione pluriennale, con tutti gli immaginabili vantaggi in termini organizzativi, operativi e artistici - ha aggiunto l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Auspichiamo, dunque, una sempre maggiore sinergia e collaborazione tra il festival, che ormai fa parte del dna di Macerata, l'amministrazione e la città. Stella polare, come sempre, dovrà essere la qualità degli eventi culturali e musicali in combinato disposto con il ritorno in termini di marketing territoriale, di ricaduta economica e di incoming turistico".  "Questa convenzione è la naturale conseguenza della proficua collaborazione che ha fin qui contraddistinto il rapporto tra Musicultura e l’amministrazione, che così viene ulteriormente a consolidarsi – ha continuato il presidente di Musicultura Stefano Caperna -. In un contesto oggettivamente complicato, diamo atto al Comune di avere fatto un passo importante nella direzione auspicata".  "Vorrei sottolineare l’importanza del ritorno alla prospettiva triennale – ha concluso il direttore artistico dell’associazione Ezio Nannipieri -. Sia perché consente a Musicultura di progettare e programmare meglio, e con minor assillo, le attività con cui cerca di favorire da sempre in città e attraverso i media un coinvolgimento sano e articolato di spettatori e artisti, sia perché da parte del comune di Macerata riflette una visione lungimirante che si traduce in scelte concrete".   

12/11/2022 15:13
San Severino, finalista al premio Strega 2022: incontro con Fabio Bacà al teatro Italia

San Severino, finalista al premio Strega 2022: incontro con Fabio Bacà al teatro Italia

Domenica 13 novembre i Teatri di Sanseverino ospitano un altro importante appuntamento con la rassegna "Incontri con l’Autore". Al teatro Italia, con ingresso libero alle ore 17, lo scrittore Fabio Bacà, finalista al premio Strega e al premio Campiello 2022, presenta il suo ultimo romanzo, dal titolo "Nova", edito da Adelphi. Ad introdurre e condurre la serata il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni. Protagonista del romanzo di Bacà è Davide, un neurochirugo che del cervello umano sa quanto ha imparato all’università. Per anni tanto gli è bastato per neutralizzare i fastidiosi rumori di fondo e le modeste minacce della vita non elettrizzante che conduce nella Lucca suburbana: l’estremismo vegano di sua moglie, ad esempio, o l’inspiegabile atterraggio in giardino di un boomerang aborigeno in arrivo dal nulla. Ma in quei suoni familiari e sedati si nasconde per lui una vibrazione più sinistra, che all’improvviso un pretesto qualsiasi – una discussione al semaforo, una bega di decibel con un vicino di casa – rischia di rendere insopportabile. È quello che tenta di far capire a Davide il suo nuovo, enigmatico maestro, Diego: a contare, e spesso a esplodere nel modo più feroce, è quanto del cervello, qualunque cosa sia, non si sa. O si preferisce non sapere.    

12/11/2022 14:38
Ancona, detenuti aggrediscono agenti: "Chiedevano celle aperte durante la notte per paura sisma"

Ancona, detenuti aggrediscono agenti: "Chiedevano celle aperte durante la notte per paura sisma"

Un gruppo di detenuti della sezione Alta Sicurezza ha aggredito venerdì sera gli agenti di polizia penitenziaria in servizio e si è impadronito delle chiavi del reparto e delle celle. I detenuti si sono poi posizionati nella rotonda del piano detentivo, prendendo così il controllo del reparto e di fatto sequestrando gli agenti. A riferirlo è Nicandro Silvestri, segretario regionale per le Marche del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe). I detenuti, "dopo avere sentito in Tv delle scosse di assestamento, hanno preteso di trascorrere la notte con le celle aperte", dichiara Silvestri. Quando la polizia penitenziaria ha fatto presente "che la situazione era sotto controllo e quindi non era possibile, hanno aggredito con ferocia i 4 agenti in servizio che sono dovuti ricorrere alle cure sanitarie presso il pronto soccorso (prognosi varie dai 30 ai 7 giorni)". Quando si sono sistemati nella rotonda "sono stati momenti drammatici", puntualizza Silvestri in una nota. Solo dopo l'intervento del comandante e del personale accorso fuori servizio e "una lunga ed estenuante trattativa i detenuti hanno fatto rientro presso le proprie sezioni detentive, ottenendo di restare con i cancelli delle celle aperti per tutta la notte". Per il segretario regionale del Sappe l'episodio, "oltre a riproporre in maniera forte la tematica delle aggressioni al personale e l'assenza di strumenti in dotazione per intervenire in occasioni simili, pone l'attenzione sulla questione più volte evidenziata dal Sappe, e mai affrontata dalle Istituzioni nazionali e regionali, sulla carenza di personale nella Casa circondariale di Ancona Montacuto, carcere capoluogo di regione con sezioni detentive Alta Sicurezza, con una carenza di organico tra le più alte, se non la più alta d'Italia, pari a circa il 40% e un rapporto detenuti di 1 agente per tre 3 detenuti". Donato Capece, segretario generale del Sappe esprime "vicinanza e solidarietà ai poliziotti di Ancona Montacuto per la professionalità" e sollecita "un nuovo modello custodiale" e "un incontro con il nuovo Ministro della Giustizia, Carlo Nordio".  

12/11/2022 13:43
Colpito da ordine di espulsione, la polizia lo rintraccia a Porto Recanati: rimpatriato 22enne

Colpito da ordine di espulsione, la polizia lo rintraccia a Porto Recanati: rimpatriato 22enne

Ben 551 persone identificate e 345 autovetture controllate: è il bilancio dei servizi straordinari di controllo effettuati dalla polizia nelle aree più rischio di Porto Recanati, Civitanova Marche e Macerata nelle giornate di giovedì e venerdì.  Nel servizio, come disposto dal questore Vincenzo Trombadore, è stato impegnato il personale della Questura di Macerata, tra cui poliziotti dell’ufficio immigrazione, con il concorso di personale del reparto prevenzione crimine di Perugia e dell’unità cinofila antidroga della questura di Ancona.  A Porto Recanati è stato rintracciato un cittadino di origini albanesi risultato inottemperante ad un provvedimento di espulsione emesso alcuni giorni prima dal prefetto di Macerata. Per questo motivo il giovane, 22 anni, è stato accompagnato presso la frontiera marittima di Ancona per poi essere rimpatriato in Albania. A Civitanova marche, personale del locale commissariato coadiuvato da un'unità cinofila antidroga della guardia di finanza, ha sottoposto a controllo un giovane, residente nel Maceratese, trovato in possesso di alcuni grammi di hashish. Il ragazzo è stato, pertanto, segnalato alla competente autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti.     

12/11/2022 13:20
Vince al Mugello al volante di una Ferrari: l'impresa del civitanovese Giammarco Marzialetti

Vince al Mugello al volante di una Ferrari: l'impresa del civitanovese Giammarco Marzialetti

È arrivata una bella vittoria per il pilota di Civitanova Marche, Giammarco Marzialetti, impegnato quest’anno nel campionato italiano Gran Turismo Sprint, la massima espressione dell’automobilismo sportivo GT in Italia. In coppia con Eliseo Donno, nella seconda gara del 4° round della serie tricolore disputato nello scorso weekend all’autodromo del Mugello, Marzialetti si è imposto al volante della Ferrari 488 Challenge della Best Lap sull’impegnativo tracciato toscano cogliendo la sua prima vittoria nella serie tricolore. L’impresa riveste un certo prestigio anche perchè la coppia Marzialetti-Donno, oltre ad aver conquistato la vittoria nella GT Cup, ha colto uno splendido ottavo posto assoluto, precedendo vetture ben più potenti e piloti con importanti palmares che ha permesso loro di prendere punti anche nella classifica assoluta. La vittoria in gara-2 è arrivata al termine di una gara difficile della durata di circa un’ora, caratterizzata da incidenti e dall’ingresso di un paio di satefy car nel secondo stint che hanno neutralizzato la gara, tuttavia Marzialetti, sempre al comando dopo aver preso la vettura dal suo coequipier, è riuscito a contenere gli attacchi degli inseguitori, tagliando per primo il traguardo davanti ai campioni di categoria, Di Leo-Poppy, al volante della Porsche 991 GT3 Cup. "È stato fantastico - ha dichiarato Marzialetti sul gradino più alto del podio - l’impresa odierna sarà per me indimenticabile, io sono un gentleman driver alla prima stagione in un campionato così impegnativo ed essere qui è per me un sogno, concludere la gara davanti a grandi campioni mi riempie di orgoglio. I miei ringraziamenti vanno al mio coequipier Eliseo, al mio team Best Lap, alla mia famiglia e a tutte le aziende e gli Enti che stanno appoggiando la mia partecipazione al campionato, sto portando nel GT italiano un nuovo modo di fare impresa e questo ben si concilia con l’aspetto sportivo". "Con la gara del Mugello abbiamo terminato la stagione 2022, ma siamo già al lavoro per pianificare il 2023 che ci vedrà impegnati ancora di più. A breve sveleremo i nostri piani sportivi, ma ci tengo a precisare sin d’ora che questi saranno di altissimo profilo nella migliore tradizione delle nostre aziende" ha concluso Marzialetti. Ora per lui potrebbero riaprirsi le porte del Gran Turismo 2023, campionato che prenderà il via da Misano Adriatico il prossimo 7 maggio per concludersi a Imola il 29 ottobre, ma non è da escludersi altri impegni da affiancare alla serie tricolore.        

12/11/2022 12:45
Macerata, taglio del nastro della mostra "Scatti d'epoca" a cura degli "Amici del Liceo Galilei"

Macerata, taglio del nastro della mostra "Scatti d'epoca" a cura degli "Amici del Liceo Galilei"

Venerdì 11 novembre è stata inaugurata la mostra fotografica "Scatti d'epoca" agli Antichi Forni di Macerata, organizzata dall'Associazione "Amici del Liceo Galilei". Oltre al presidente dell'associazione, l'ingegnere Stefano Perugini, hanno partecipato all'inaugurazione l'assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta, e l'assessore all'Urbanistica, Silvano Iommi. Dopo il taglio del nastro il presidente Perugini ha preso la parola per ringraziare l’assessore Cassetta per la concessione della Galleria Antichi Forni, luogo che permette lo svolgimento contemporaneo di mostre e di conferenze. Proprio l'assessore ha ribadito come, gli Antichi Forni, costituiscano uno spazio aperto alla cittadinanza, che meriterebbe un’attenzione ancora maggiore da parte dell’amministrazione. "In verità - ha puntualizzato Cassetta - siamo, con l’assessore Iommi, impegnati su tanti fronti in questo momento: anche stamattina c’è stata una delibera per un bando importante per nuovi spunti di valorizzazione del patrimonio artistico e storico della città”. Presenti numerosi cittadini, interessati alle belle foto esposte, tra i quali alcuni studenti del liceo scientifico e vari docenti dello stesso istituto. Oggi, alle ore 18, ci sarà l’attesa conferenza proprio dell’assessore all’urbanistica, Silvano Iommi, sull'evoluzione urbanistica di Macerata nel periodo del dopoguerra che va dal 1945 al 1975. Domenica 13 novembre (sempre alle ore 18), è prevista un'interessante conversazione della professoressa Paola Ballesi sul fermento culturale ed artistico presente in Macerata negli anni '60 e '70. Ingresso libero agli Antichi Forni ogni giorno dalle 16 alle 20.  

12/11/2022 12:30
Università di Macerata, il rettore John McCourt in Germania

Università di Macerata, il rettore John McCourt in Germania

Il rettore dell’Università di Macerata John McCourt si è recato in visita ufficiale venerdì all’Università Johannes Gutenberg di Mainz, una delle dieci più grandi università in Germania. È stato ricevuto dai vice-rettori alla didattica Stephan Jolie e alla ricerca Stefan Mueller-Stach, dal responsabile dell’ufficio relazioni internazionali Markus Haefner e dai docenti Rainer Emig e Sigrid Rieuwerts del dipartimento di inglese e linguistica.  Si è discusso della collaborazione già in atto tra i due atenei, un programma Erasmus iniziato 11 anni fa dalla professoressa Antonella Nardi, e della possibilità di rafforzare i rapporti nei prossimi anni nell’ottica di una più forte integrazione dell’Unimc nel sistema universitario europeo. In particolare, si è parlato della possibilità di lavorare insieme nel campo dell’insegnamento delle lingue e del ruolo degli studi umanistici nella lotta comune al cambiamento climatico e nell’impegno per la sostenibilità ambientale.     McCourt ha poi avuto un colloquio con il console generale irlandese a Francoforte Anne-Marie Flynne e ha tenuto una conferenza all’Università su James Joyce e il centenario della pubblicazione dell’Ulisse.      

12/11/2022 12:08
Scoppia la lite, 25enne colpisce a coltellate un 33enne: è grave

Scoppia la lite, 25enne colpisce a coltellate un 33enne: è grave

È in carcere con l'accusa di tentato omicidio un 25enne di Ascoli Piceno ritenuto responsabile dell'accoltellamento avvenuto ieri pomeriggio a San Benedetto del Tronto. Vittima un 33enne macedone raggiunto da due coltellate al volto e al collo; l'uomo è ricoverato all'ospedale regionale di Torrette ad Ancona in gravi condizioni, ma non è in pericolo di vita. Sono state le sue indicazioni subito dopo l'aggressione a permettere ai carabinieri del nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Ascoli e ai colleghi della compagnia di San Benedetto di indirizzare le indagini verso il 25enne che dopo il fatto ha fatto rientro nel capoluogo piceno, dove i militari già nella serata di ieri lo hanno individuato e arrestato. Per disposizione della Procura di Ascoli il 25enne è stato rinchiuso nel carcere di Marino del Tronto con l'accusa di tentato omicidio con l'aggravante dei futili motivi. All'origine della lite ci sarebbe una controversia fra i due di natura economica.

12/11/2022 11:03
Porto Recanati, uscite di sicurezza ostruite e sovraffollamento: chiusa la discoteca "Mia"

Porto Recanati, uscite di sicurezza ostruite e sovraffollamento: chiusa la discoteca "Mia"

Sospesa l'attività della discoteca "Mia Clubbing" di Porto Recanati. A prevederlo è un'ordinanza del comune di Porto Recanati, a seguito del mancato rispetto della normativa antincendio riscontrato nel locale nella notte di Halloween.  Il provvedimento arriva a seguito di una relazione dei vigili del fuoco che, all'indomani dell'evento, hanno eseguito una serie di verifiche all'interno della discoteca rilevando una serie di difformità "rispetto alle regole tecniche di prevenzione incendi sui locali di pubblico spettacolo". La sospensione dell'attività resta valida sino al ripristino delle condizioni di sicurezza.  Nell'ordinanza del comune di Porto Recanati si segnalano diverse porte di uscita del locale ostruite, come nel caso delle "uscite di sicurezza della sala ex ristorante ubicate nel lato sud-ovest", che "non risultavano fruibili in caso di emergenza, in quanto le stesse venivano utilizzate come ingresso al locale. Ciò comportava la presenza - si legge nell'ordinanza comunale - di un rilevante assembramento di avventori in attesa di entrare, il cui stazionamento impediva l’apertura nel verso dell’esodo delle porte".  Altre uscite erano bloccate dalla presenza di "transenne in metallo" (uscita ex ristorante lato ovest) o dalla presenza di "una carrozzina per diversamente abili, la quale costituiva un ostacolo al deflusso in sicurezza degli avventori" (via di esodo lato ovest sala da ballo). Nel locale, inoltre, sono stati trovati degli addobbi installati "in completa assenza dei titoli autorizzativi da parte della Commissione di Vigilanza".  Nell'ordinanza si fa riferimento anche al divieto di fumo "non sempre fatto rispettare dal servizio di sicurezza" e al sovraffollamento del locale, che aveva richiesto l'intervento di poliziotti, carabinieri e del personale dei vigili del fuoco e della croce rossa, adoperatisi nel tenere aperte le porte di sicurezza, per consentire il ricambio di aria all’interno ed agevolare l’uscita delle persone.     

12/11/2022 10:30
La polizia lo segue per spaccio, ma in casa sua trova 65 bombe carta: denunciato

La polizia lo segue per spaccio, ma in casa sua trova 65 bombe carta: denunciato

La polizia seguiva ad Ancona un presunto pusher alla ricerca di conferme dello spaccio di cocaina ma ha trovato in casa sua tre scatoloni di materiale esplodente: 65 bombe carta ciascuna composta da circa un etto di polvere da sparo nera, tre del peso di 200 grammi; quattro batterie di candelotti esplosivi, da 200 colpi l'una, usate negli spettacoli pirotecnici, cinque candelotti "Cobra" e un candelotto con dicitura "super esplosivo". Il 32enne detentore del materiale è stato denunciato alla Procura per detenzione illegale di materiale esplodente. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Questura di Ancona, sezione antidroga, nel corso di un'operazione finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Da tempo gli investigatori stavano monitorando il 32enne, residente ad Ancona, sospettato di spaccio. Durante la perquisizione nella sua abitazione è stato infatti rinvenuto materiale per confezionare dosi (bilancini di precisione con tracce di cocaina, ritagli di cellophane, un foglio manoscritto riferibile a contabilità di spaccio). Riscontri che hanno confermato i sospetti sul presunto pusher degli investigatori nonostante l'assenza di droga. Poi, nel garage di pertinenza dell'abitazione dell'indagato, è stata trovata anche l'ingente quantità di materiale esplodente.

12/11/2022 09:58
Macerata, al quiz della patente con auricolare e microfono: scatta la denuncia

Macerata, al quiz della patente con auricolare e microfono: scatta la denuncia

È scattata la denuncia nei confronti del 59enne civitanovese che, lunedì 7 novembre, munito di auricolari e microfono nascosto ha tentato il quiz teorico per la patente. L'ipotesi di reato è quella di truffa aggravata ai danni dello Stato e di altro ente pubblico. A scoprire il "trucco" è stata l'esaminatrice della Motorizzazione civile di Macerata che, insospettita dalla luce proveniente dalla maglia del candidato, ha immediatamente allertato i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata che, giunti in aula, hanno perquisito il 59enne. I militari hanno rinvenuto in possesso dell'uomo uno smartphone e un microfono, collegati tra loro e a loro volta associati a un auricolare "wireless" inserito in un orecchio.  Apparecchiatura servita ad instaurare un contatto con altro soggetto all’esterno, in corso d’identificazione, per essere aiutato a sostenere l’esame teorico. Quanto rinvenuto, costituendo a tutti gli effetti un dispositivo elettronico ricetrasmittente, artigianale e perfettamente funzionante, è stato sequestrato.  Per l'uomo è anche stato necessario ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso per estrarre dall'orecchio l'auricolare, spinto in fondo al condotto uditivo. In ogni caso, nonostante l'aiutino, cinque sono state le risposte sbagliate del candidato, che non sarebbe comunque riuscito "nell'impresa" di ottenere il foglio rosa.    

12/11/2022 09:37
Incidente sulla Superstrada: lunghe code di auto nel tratto tra Civitanova e Montecosaro

Incidente sulla Superstrada: lunghe code di auto nel tratto tra Civitanova e Montecosaro

La segnalazione è arrivata intorno alle ore 20.45: uno tamponamento in Superstrada (SS 77) è avvenuto all'altezza dell'area di servizio di Montecosaro verso le ore 19, provocando forti rallentamenti in direzione monti fino alla zona industriale di Civitanova. Sul posto sono sopraggiunti in poco tempo i sanitari del 118 e le forze della polizia stradale: non sono stati registrati feriti o altre gravi conseguenze per i conducenti. Sono tuttora in corso le operazioni per far defluire il traffico di automobili e gli accertamenti da parte degli agenti per risalire all'esatta dinamica dei fatti.

11/11/2022 21:00
Terremoto Marche, proseguono i rilevamenti. “Situazione sotto controllo, pochi danni agli edifici”

Terremoto Marche, proseguono i rilevamenti. “Situazione sotto controllo, pochi danni agli edifici”

"Proseguono i rilievi a seguito delle scosse che hanno colpito il largo della costa marchigiana, ma la situazione al momento resta sotto controllo". Lo dichiara il presidente della giunta regionale delle Marche Francesco Acquaroli dopo la riunione odierna del Centro operativo regionale ad Ancona che "rimarrà comunque aperto anche nei prossimi giorni" dopo le forte scosse sismiche del 9 novembre scorso e lo 'sciame' che sta ancora proseguendo assestamenti più bassi e di minore intensità: rispetto alle 50 superiori a 2.0 di ieri, oggi ne sono state rilevate una decina con la più alta di 3.0 alle 6.47.  “In ogni caso” - sottolinea ancora il presidente - non si registrano nuovi danni gravi e sono tutte sistemate le pochissime famiglie che sono state evacuate dalle loro abitazioni in via precauzionale. I sopralluoghi effettuati finora rilevano alcuni danni relativi ad edifici pubblici e privati. Gli accertamenti procederanno nei prossimi giorni per avere un quadro più definito, ma fortunatamente non si sono registrate particolari situazioni gravose. Abbiamo chiesto ai Comuni di farci pervenire un elenco dei danni riscontrati e una stima iniziale delle necessità, per avere maggiore chiarezza d’intervento: ci vorrà ancora qualche giorno. Resta sempre alta l'allerta". Presenti alla riunione anche l'assessore alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, il responsabile della Protezione civile regionale, Stefano Stefoni e i vari rappresentanti istituzionali coinvolti: Prefetture, Province, Comuni, Anas, Ferrovie, forze dell'ordine, Vigili del Fuoco, Sistema operativo delle emergenze.

11/11/2022 20:01
Macerata per la prima volta al Palio dei Comuni: "Vetrina di risonanza nazionale"

Macerata per la prima volta al Palio dei Comuni: "Vetrina di risonanza nazionale"

Macerata parteciperà, per il primo anno, al Palio dei Comuni Lanfranco Mattii giunto alla sua XXXIV edizione;  la manifestazione di corsa al trotto si svolgerà domenica 13 novembre, a partire dalle 12, presso l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Il coinvolgimento «Per il primo anno abbiamo deciso di partecipare a questo evento che è, senza dubbio, unico nel suo genere e che anima tanti appassionati e non – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Promuoviamo così, nell’ambito di una manifestazione che valorizza lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica, la città di Macerata in un contesto che coinvolge gran parte del territorio regionale e anche delle regioni limitrofe». «Una partecipazione, quella al Palio dei Comuni, che non ha comportato alcun onere da parte dell’Amministrazione ma solo benefici a livello promozionale, attraverso lo sport – ha aggiunto l’assessore al Turismo, Eventi e Sport Riccardo Sacchi -. Si tratta di una vetrina di risonanza nazionale che esalta la capacità di fare squadra degli enti locali e di cui siamo felici di poter far parte, per il primo anno, anche grazie all’ottimo lavoro degli organizzatori». «Non posso che ringraziare il sindaco Parcaroli e l’assessore Sacchi per aver portato la mia città natale nel circuito del Palio dei Comuni; quest’anno in particolare abbiamo i migliori cavalli del mondo a sfidarsi in pista portando alti, ovunque, i colori dei comuni marchigiani, ai quali la presenza di Macerata aggiunge senz’altro valore e prestigio – ha proseguito Antonella Folchi Vici, Event Manager dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio e portavoce della famiglia Mattii per l’evento -». «Con l’approvazione ministeriale a 27 comuni tra i quali Ascoli Piceno, Fermo, Ancona, Recanati e Loreto e l’abbinamento a sorteggio per alcuni di loro, i giochi sono aperti e le possibilità di vincere ampie. Sarà una giornata di spettacolo, di condivisione, di socializzazione e l’occasione sicuramente di allacciare nuove forme di collaborazione tra i vari comuni per la promozione del nostro bellissimo territorio. Contiamo su una partecipazione di pubblico importante, abbiamo l’onore di avere ospiti personalità politiche nazionali e regionali e siamo convinti che con Macerata inizi una nuova, interessante e continuativa partnership». La città di Macerata, domenica 13, in occasione della manifestazione ippica, sarà presente con il gonfalone e con lo stand della Pro loco di Piediripa che proporrà piatti della tradizione maceratese. Questa sera, giovedì 10 novembre, saranno abbinati il cavallo e il relativo fantino che parteciperanno alla competizione in rappresentanza di Macerata.  

11/11/2022 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.