di Picchio News

L'ospedale di Macerata intitolato a Padre Matteo Ricci: al via l'iter

L'ospedale di Macerata intitolato a Padre Matteo Ricci: al via l'iter

Regione Marche e Comune di Macerata hanno avviato l'iter per intitolazione dell’ospedale di Macerata a Padre Matteo Ricci, il gesuita nato proprio a Macerata, vissuto tra il XVI e l’inizio del XVII secolo, che diede impulso all’azione evangelizzatrice in Cina essendo riconosciuto come uno dei più grandi missionari di tutti i tempi. L’intitolazione è sostenuta dal presidente Francesco Acquaroli, di concerto con il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Il 17 dicembre scorso, inoltre, il Santo Padre ha firmato il Decreto di Venerabilità di Padre Matteo Ricci, un atto attraverso il quale il processo di Beatificazione raggiunge l’ultimo traguardo: la Chiesa dichiara che tutte le indagini svolte in questi anni ne confermano la santità. "La mia volontà - ha detto il vice presidente Filippo Saltamartini - è dare risalto al ruolo e all’importanza di un grande marchigiano, il primo che nella storia ha aperto il dialogo con l’estremo Oriente. Padre Matteo Ricci era infatti filosofo ma anche uno scienziato che si interessò della medicina cinese: fu il primo straniero accolto con onore a Pechino ed è considerato una sorta di Leonardo da Vinci per l’oriente".  La richiesta formale è stata avanzata alla Prefettura dall’Asur: la notizia viene comunicata in queste ore in quanto i documenti sono arrivati sul tavolo del prefetto, che ha avuto positive interlocuzioni con l’amministrazione comunale. "Intitolare l’ospedale civile di Macerata a Padre Matteo Ricci rappresenta un importante riconoscimento nel segno della valorizzazione del più illustre cittadino maceratese, riconosciuto come uno dei più grandi missionari della Cina, che ha dato un forte impulso all’azione di evangelizzazione - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli - Un ringraziamento alla Regione Marche per aver proposto l’avvio dell’iter".

05/01/2023 14:50
Al Palasport Pieve Torina arriva la Befana: doni per i più piccoli

Al Palasport Pieve Torina arriva la Befana: doni per i più piccoli

La Befana chiude le festività natalizie di Pieve Torina, e lo fa all'insegna della tradizione. La simpatica vecchietta sarà venerdì pomeriggio al Palazzetto dello Sport, alle ore 15, per consegnare le calze ai bambini del paese che interverranno. "Un omaggio che riproponiamo ogni anno convinti che si debbano coltivare i valori delle buone tradizioni e del dono" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "La Befana è un'occasione per stare insieme, far divertire i più piccoli e far socializzare le famiglie. Il dono delle caramelle" prosegue Gentilucci "ha un significato simbolico e testimonia il nostro spirito di comunità e condivisione che ci ha accompagnati sin qui e che, sono certo, continuerà a farlo anche in futuro". Dolcetti e caramelle quindi a chiudere un ricco calendario di eventi che ha avuto nello spettacolo del Doppiatore Marchigiano e della tombola in diretta TV del 26 dicembre il suo clou, "una formula vincente e di successo, parte di un programma di iniziative pensato anzitutto per le famiglie" conclude il sindaco.

05/01/2023 13:41
Civitanova, arriva l'ok per il nuovo regolamento del porto: normati navigazione, ormeggi e circolazione

Civitanova, arriva l'ok per il nuovo regolamento del porto: normati navigazione, ormeggi e circolazione

Approvato e reso esecutivo il nuovo regolamento del porto di Civitanova Marche. Il provvedimento, che va ad abrogare il vecchio regolamento del 2016, nasce dall’esigenza di avere una normativa aggiornata che disciplini le attività che si svolgono all’interno del porto, ma anche dall’esigenza di avere allo stesso tempo uno strumento per una maggiore fruibilità da parte dell’utenza. La stesura è stata curata dall’ufficio circondariale marittimo – guardia costiera di Civitanova Marche, guidato dal comandante tenente di vascello Ylenia Ritucci ed è stato condiviso nella riunione del 22 settembre scorso, oltre che con l’Amministrazione comunale, con tutti gli stakeholder della comunità portuale, i quali hanno presentato le proprie osservazioni in merito e hanno dato il proprio prezioso contributo in un clima di operosa sinergia e condivisione. Il regolamento fissa precise regole per quanto riguarda la navigazione, gli ormeggi, i servizi portuali, ma anche la circolazione veicolare e pedonale. Per quanto riguarda gli ormeggi - si legge nel regolamento - "le principali novità riguardano il molo sud (articolo 17 ), che continua a conservare la sua destinazione originaria e prioritaria per la pesca (unità strascico/volanti e vongolare), ma il tratto a partire dalla radice del molo sud e fino alla bitta n° 2 (due), qualora non impegnato in operazioni connesse ad attività di soccorso/emergenza in mare, potrà essere utilizzato per l’ormeggio di unità in transito, unità commerciali in transito, unità destinate ad operazioni commerciali e portuali, per il tempo strettamente necessario ad effettuare le operazioni richieste ed autorizzate". Nel nuovo regolamento viene quindi inserito il concetto di inoperosità. "Inoltre, un tratto di molo sud, qualora libero da unità da pesca, potrà essere utilizzato dai cantieri navali che operano nel porto di Civitanova Marche per l’ormeggio di unità oggetto di lavori. Per quanto riguarda la viabilità portuale: l’accesso con veicoli nelle aree operative è consentito esclusivamente ai possessori di apposito permesso rilasciato dall’autorità marittima, transitando per via Trento (ingresso sud – molo sud) o per via Leonardo da Vinci nei pressi del Club Vela Portocivitanova (ingresso nord) limitando la velocità e procedendo a passo d’uomo". "È consentito l’accesso e il libero transito, esclusivamente pedonale e ciclabile in tutte le zone non operative. Sulla banchina di riva e area cantieri è consentito il transito pedonale e ciclabile in entrambi i sensi di percorrenza, se non interessate da qualsiasi operazione/lavoro portuale".  Altra novità di rilievo, come concordato con l’Amministrazione comunale e gli operatori portuali, è la nuova disciplina della circolazione/sosta nel piazzale antistante al mercato ittico. "L’area viene esclusa dai confini portuali e passa sotto la competenza e la gestione del Comune e della polizia locale. La sbarra di via Trento quindi rimarrà sempre aperta per garantire una libera fruizione degli spazi". Si evidenzia che, "per agevolare il progressivo rinnovo degli attuali pass di accesso in porto, le scadenze sono automaticamente prorogate di due anni (fino al 31.12.2024) per il settore pesca e di anni 1 (fino al 31.12.2023) per il settore diporto". Il nuovo regolamento del porto di Civitanova Marche costituisce la norma madre dalla quale scaturiscono le successive ordinanze per la gestione tecnico – operativa della infrastruttura portuale e rappresenta uno strumento valido, dinamico e attuale in grado di supportare l’autorità marittima nella gestione non solo dell’ordinario, ma anche dell’eventuale emergenza.

05/01/2023 13:21
Civitanova, welfare aziendale al "Paolo Ricci": bonus di 500 euro per i dipendenti

Civitanova, welfare aziendale al "Paolo Ricci": bonus di 500 euro per i dipendenti

Cinquecento euro in più in busta paga per i dipendenti dell’Asp "Paolo Ricci". A fine dicembre 2022, l’Asp, rappresentata dal presidente Alfredo Perugini, e la propria società in house ”Paolo Ricci servizi srl” rappresentata dall’Amministratore Unico Maria Pia Mazzaferro, hanno siglato il contratto integrativo per il personale non dirigente con le organizzazioni sindacali, rappresentate per la Cgil da John Palmieri e per la Cisl da Alessandro Moretti. Con la sottoscrizione del contratto, inoltre, è stata prevista l’assegnazione di risorse per il welfare aziendale, istituto a cui pochi ìenti ricorrono. Gli oltre 170 dipendenti del “Paolo Ricci” potranno quindi beneficiare di 500 euro in più che verranno elargiti, entro il mese di gennaio, sotto forma di beni e servizi. “L’iniziativa mostra l’attenzione del consiglio di amministrazione dell’Ente nei confronti del proprio personale e l’apprezzamento per l’operato e l’impegno quotidiano profuso”, si legge in una nota del presidente dell’Asp “Paolo Ricci”, Alfredo Perugini. ”L’utilizzo del welfare aziendale, in un momento in cui a causa dell’inflazione è notevolmente aumentato il costo della vita, è un segno di solidarietà sociale del “Paolo Ricci” verso i propri dipendenti”. “Il welfare aziendale previsto dal Paolo Ricci”, evidenzia ancora il presidente, “è il primo tassello per costruire una comunità di persone che condividono valori con l’obiettivo concreto di contribuire a sostenere il potere di acquisto del proprio personale e delle proprie famiglie e, quindi, migliorare il benessere organizzativo della propria forza lavoro. Tale proposito è particolarmente importante nell’ambito in cui il “Paolo Ricci” opera dove il valore deriva prevalentemente dal benessere delle persone che si occupano delle persone”  

05/01/2023 13:05
Disagio giovanile: a Civitanova uno sportello di ascolto per genitori e figli

Disagio giovanile: a Civitanova uno sportello di ascolto per genitori e figli

Attivato, a Civitanova Marche, lo sportello adolescenza, un servizio a sostegno di ragazzi e genitori con figli adolescenti, voluto dall'assessorato ai Servizi Sociali del Comune e gestito dalla Cooperativa Sociale Il Faro. Questo servizio nasce come risposta al bisogno emerso dal territorio e di cui l’assessorato ha esternato la volontà di renderlo più strutturato e funzionale alle esigenze delle famiglie. Ciò trova riscontro anche dal monitoraggio effettuato attraverso il Servizio di Educativa di Strada promosso dall'assessorato. "Civitanova sempre di più città con l'infanzia ma anche con i giovani, con iniziative e servizi concreti che li sostengono costantemente nel loro percorso di vita e familiare", spiega l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Dopo il laboratorio teatrale per ragazzi e l'avvio del progetto Teen Star sulla sessualità e la affettività per gli adolescenti, la progettualità del Welfare a sostegno delle famiglie e dei teenagers si arricchisce oggi con l'apertura di uno sportello che nasce dal confronto col territorio e vi ricade, in rete con gli altri servizi e risorse già attive, e in risposta alle esigenze di genitori e figli in una fase tanto critica quanto affascinante come l'adolescenza". "Siamo in rete costantemente con altri attori istituzionali e agenzie educative, prime tra tutti le scuole, incontrati nel corso di questi mesi in un confronto reciproco e proattivo, e lo sportello oltre alle professionalità dedicate saprà rispondere alle più svariate domande indirizzando i genitori nei percorsi opportuni in ogni settore".  L’obiettivo è ampliare l’intervento a sostegno dei genitori, per favorire autonomia e competenza nella gestione delle proprie responsabilità e dei bisogni dei figli e prevenire eventuali rischi, promuovendo benessere individuale, familiare e di comunità. I colloqui saranno gestiti da personale qualificato e offriranno opportunità di ascolto, confronto e informazione su tematiche inerenti la preadolescenza e l’adolescenza; spazi di riflessione sul proprio stile comunicativo ed educativo; supporto nella lettura dei bisogni di ragazzi e ragazze; informazioni e orientamento sulle risorse e le opportunità disponibili per le famiglie con figli e sulle iniziative attivate dalla comunità locale.   Il servizio è in fase organizzativa e a breve verranno indicati gli orari definitivi di apertura. È già disponibile il contatto per ogni informazione della referente alla mail irene.ortolani@ilfarosociale.it o telefonicamente al 388 899 7287.  

05/01/2023 12:17
Castelraimondo, Dario Vergassola e Federico Buffa per il Rivela festival

Castelraimondo, Dario Vergassola e Federico Buffa per il Rivela festival

Il Rivela Festival fa tappa a Castelraimondo. Il format, organizzato da Eclissi Eventi con il sostegno della Regione Marche, sarà ospitato al Lanciano Forum venerdì 20 gennaio a partire dalle ore 21 e 30 con un dialogo tra Dario Vergassola e Federico Buffa. Il Rivela Festival ha l’obiettivo di rivelare, scoprire, essere curiosi: durante le serate si scopriranno ed esamineranno argomenti di cultura, attualità e anche storie di vita. Una forma di approfondimento culturale nei più svariati ambiti dello scibile umano. «Il pubblico che partecipa al Rivela Festival sarà portato a meravigliarsi, ad interrogarsi su ciò che accade nel mondo e dunque a comprendere – spiegano gli organizzatori -. Sul palco a rivelarci aneddoti e curiosità sarà in primis Dario Vergassola nei panni di mattatore che dialogherà con un altro noto personaggio alternando momenti di approfondimento con note di dissacrante ironia». Nel caso di Castelraimondo l’ospite sarà appunto il noto giornalista, scrittore e telecronista Federico Buffa. Il costo del biglietto (acquistabile sul posto e anche sul circuito online di Vivaticket) è di 6 euro

05/01/2023 11:45
Civitanova, antenna via Caracciolo. La palla passa a Iliad: "La installi nell'area che abbiamo acquistato"

Civitanova, antenna via Caracciolo. La palla passa a Iliad: "La installi nell'area che abbiamo acquistato"

"Il Comune ha fatto tutto quello che poteva fare. Ora rivolgo il mio appello a Iliad affinché installi l’antenna nell’area che abbiamo acquistato e che è a sua disposizione”. A parlare è il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, al termine di un incontro con il comitato di via Caracciolo. “Ringrazio la società telefonica per aver accettato, lo scorso maggio, la mia richiesta di sospendere l’installazione dell’antenna in attesa di trovare un'alternativa. Da quel giorno ci siamo impegnati ad individuare una nuova area, abbiamo acquistato il terreno adiacente l'Eurospin. Ora siamo al rush finale e tutto dipende dalla società telefonica”, prosegue Ciarapica. Una trattativa portata avanti dal sindaco insieme all’assessore Roberta Belletti, sempre a stretto contatto con il comitato dei residenti che in tutta questa vicenda ha avuto e continua ad avere un ruolo importante . “Ieri mattina - spiega l’assessore Belletti - abbiamo sollecitato Iliad con l’ennesima Pec chiedendo di sospendere ogni attività volta all’installazione dell’antenna in via Caracciolo e di mantenere, quindi, gli accordi presi in merito alla delocalizzazione dell’antenna nell’area acquisita dal Comune”. “Confidiamo in Iliad e restiamo in attesa di un riscontro positivo - concludono il sindaco e l’assessore - ringraziamo il comitato ed i residenti del quartiere per la loro tenacia. È stata una lunga trattativa, sicuramente non facile ma questa amministrazione è sempre stata dalla parte dei residenti. Il loro obiettivo è sempre stato anche il nostro".

05/01/2023 11:19
San Severino, post-sisma: anno nuovo e rientro a casa per una famiglia di Palazzata

San Severino, post-sisma: anno nuovo e rientro a casa per una famiglia di Palazzata

Anno nuovo vita nuova per una famiglia settempedana che potrà fare ritorno a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco della città di di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ricevuta la comunicazione da parte dei tecnici incaricati dal privato di seguire la pratica di ricostruzione, terminati i lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, ha infatti revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato lo stabile in questione, un’abitazione singola nella frazione di Palazzata, non utilizzabile. Per la ricostruzione dell’immobile l’Usr della Regione Marche ha concesso un contributo pubblico di 80 mila euro.  

05/01/2023 10:45
Cordoglio a Cingoli per la scomparsa dell'architetto Giambattista Accrescimbeni: aveva 57 anni

Cordoglio a Cingoli per la scomparsa dell'architetto Giambattista Accrescimbeni: aveva 57 anni

Lutto a Cingoli per la scomparsa dell’architetto Giambattista Accrescimbeni. L’uomo è morto ieri nella propria abitazione, all’età di 57 anni, dopo aver lottato a lungo contro una malattia che non gli ha lasciato scampo. Accrescimbeni era molto conosciuto nella zona per aver svolto a lungo l’attività professionale, a Osimo, fino a quando le condizioni di salute glielo hanno permesso. Lascia le figlie Angelica e Valentina, le sorelle Francesca ed Elisabetta, i numerosi congiunti e parenti. Il funerale sarà celebrato domani alle 14.30, nella chiesa di Sant’Esuperanzio. La salma sarà tumulata presso il cimitero di Cingoli

05/01/2023 09:50
Marche, montagne senza neve e stagione a rischio: "Pronti a chiedere lo stato di emergenza"

Marche, montagne senza neve e stagione a rischio: "Pronti a chiedere lo stato di emergenza"

L’inverno caldo rischia di mettere in ginocchio anche gli operatori turistici della montagna marchigiana e in generale dell'Appennino centrale. L'assenza di precipitazioni nevose impone la chiusura degli impianti sciistici e "se la neve non arriverà entro pochi giorni avremo la stagione completamente compromessa con gravi perdite economiche", afferma Francesco Cangiotti, l'amministratore della Società funivie Bolognolaski che gestisce anche gli impianti di Frontignano di Ussita (Macerata), recuperati di recente dai danni causati dal sisma. "Le temperature restano per tutto l'arco della giornata sopra lo zero termico e questo - spiega ancora Cangiotti - non consente di attivare l'innevamento programmato, nonostante quest'anno abbiamo acquistato un nuovo cannone spara neve. Se continuerà a non nevicare saremo costretti a chiedere lo stato di emergenza e quindi degli aiuti economici".   (Foto di Frontignano360) 

05/01/2023 09:10
Basket, Firenze rinuncia alla trasferta: cancellata la partita di domenica contro la Halley Matelica

Basket, Firenze rinuncia alla trasferta: cancellata la partita di domenica contro la Halley Matelica

Nel pomeriggio, la Lega Nazionale Pallacanestro ha reso noto che la Pallacanestro Firenze ha comunicato al Settore Agonistico Fip la rinuncia a disputare la gara in calendario per domenica al palasport di Castelraimondo contro la Halley Matelica, partita che di conseguenza è stata cancellata. La Vigor resta ora in attesa dei provvedimenti disciplinari che saranno adottati dal giudice sportivo Fip, ricordando che il Regolamento Esecutivo, in materia di rinuncia preventiva a una gara, prevede la sanzione della sconfitta a tavolino per 0-20 e di un punto di penalizzazione alla squadra che ha rinunciato alla partita. La Halley tornerà quindi in campo domenica 15 gennaio alle ore 18 sul campo di Fiorenzuola per l’ultima giornata del girone di andata.  

04/01/2023 19:50
Potenza Picena, scontro fra tre auto lungo la 'Regina': quattro feriti, uno trasferito d'urgenza a Torrette

Potenza Picena, scontro fra tre auto lungo la 'Regina': quattro feriti, uno trasferito d'urgenza a Torrette

Scontro fra tre auto: un ferito trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. È quanto avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 16:15, lungo la strada provinciale 571 (detta "Regina"), al chilometro 2+800 nel comune di Potenza Picena. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri della locale stazione.  Nello scontro sono rimaste ferite quattro persone: il più grave un uomo di 64 anni, per il quale è stato necessario il trasporto in ambulanza presso il pronto soccorso dell'ospedale di Ancona. L'uomo, dopo essere stato stabilizzato, era stato estratto dall'abitacolo dalla squadra dei vigili del fuoco di Civitanova Marche, intervenuta sul posto con due automezzi.  Le altre tre persone ferite sono state condotte per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche, con codici di media gravità. Il tratto di strada interessato dall'incidente è rimasto chiuso al traffico per il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza. 

04/01/2023 19:30
Al centro di una rete di riciclaggio alimenti,  arrestato latitante: deve scontare pena di 6 anni

Al centro di una rete di riciclaggio alimenti, arrestato latitante: deve scontare pena di 6 anni

Un latitate 55enne, pluripregiudicato, originario del Nord Italia, è stato rintracciato e arrestato dalla Squadra Mobile di Ancona in Abruzzo, nella provincia di Chieti, dove si stava nascondendo dopo essere rientrato dall'Albania. È stato rinchiuso nel carcere di Lanciano. Deve scontare una condanna a 6 anni per reati contro la persona risalenti al 2018. Ma il 55enne è già noto alle forze di polizia per avere fatto fatto parte in passato di una holding criminale specializzata in truffe commerciali, falsificazione di atti e riciclaggio. Reati commessi tra il 2013 e il 2016 nei territori di Marche, Abruzzo e altre regioni, in particolare Emilia Romagna e Lombardia. All'epoca dei fatti il ricercato faceva parte di uno strutturato sodalizio criminale che acquisiva derrate alimentari in maniera fraudolenta per poi riciclarle nella grande distribuzione. A tutti gli indagati è stata già inflitta in primo grado la condanna per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe a danno di aziende sia italiane sia estere operanti nel settore alimentare, di prodotti ittici congelati e dell'informatica. Le operazioni sono state condotte tramite intercettazioni telefoniche e ambientali, appostamenti e controlli in diverse regioni italiane, coadiuvate da decine di denunce presentate dalle parti lese e da testimonianze che che hanno permesso di effettuare numerosi arresti in flagranza e sequestri. Lo stesso latitante è stato arrestato in flagranza di reato per il possesso di documenti di identificazioni falsi: oltre al documento di identità italiana, ne aveva altri rilasciati dalle autorità di un diverso Paese comunitario.

04/01/2023 18:50
Cbf Balducci, i nuovi acquisti Chaussee e Aelbrecht già al lavoro: Macerata cerca la salvezza

Cbf Balducci, i nuovi acquisti Chaussee e Aelbrecht già al lavoro: Macerata cerca la salvezza

Sono al lavoro con il gruppo della Cbf Balducci Hr, appena arrivate a Macerata rispettivamente da Chicago e da Atene, i due nuovi acquisti arancio-neri Claire Chaussee e Freya Aelbrecht. Tanto entusiasmo e voglia di fare per la schiacciatrice statunitense e la centrale belga, presentate ufficialmente oggi a Macerata, con due obiettivi e approcci differenti. Ovvero un mondo tutto da scoprire per il talento Usa classe 2000, appena sbarcata dal campionato Ncaa e alle prese per la prima volta con un campionato difficile e di altissimo livello come la Serie A1 italiana, un desiderato ritorno invece per la potente ed esperta belga (classe 1990) in un torneo che già conosce bene per averlo disputato già 5 volte nella sua carriera. "Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura – dice Claire Chaussee, nominata giocatrice dell’anno nella sua Conference della Ncaa negli Stati Uniti con la maglia dei Louisville Cardinals . Per me sarà tutto nuovo ed estremamente stimolante, so che il campionato italiano è davvero il massimo e voglio farmi trovare pronta. Sicuramente Macerata è un ottimo posto dove iniziare la mia carriera da professionista, imparerò molto e voglio crescere ancora come giocatrice, voglio inoltre ripagare la fiducia che staff e dirigenti della Cbf Balducci Hr hanno riposto in me”. Con la sua carica ed entusiasmo, Freya Aelbrecht è arrivata a Macerata pronta a dare il massimo e spingere la formazione arancio-nera verso la salvezza, trovando in squadra la sua amica olandese Laura Dijkema. Dopo una prima parte di stagione in Grecia con la maglia dell’Olympiakos, la centrale belga torna nel campionato italiano in arancio-nero. "Sono pronta a disputare queste 13 partite del girone di ritorno provando a fare del mio meglio per aiutare la squadra a raggiungere la permanenza in A1 – dice Freya dopo aver fatto conoscenza dell’ambiente al Banca Macerata Forum – Al mio arrivo qui sono stati tutti davvero molto gentili e sono stata accolta benissimo. Ora in campo vogliamo mettere tanta grinta e spingere al massimo contro ogni avversario. Sono tornata in Italia perché è un campionato di altissimo livello e non vedo l’ora di misurarmi di nuovo su questo palcoscenico". Claire Chaussee scenderà in campo con la maglia numero 7, mentre Freya Aelbrecht vestirà l’arancio-nero con il numero 19. (Credit foto: Roberto Bartomeoli)

04/01/2023 18:30
Madre di tre figli muore a 51 anni: Belforte piange Oriana Del Vecchio

Madre di tre figli muore a 51 anni: Belforte piange Oriana Del Vecchio

Profondo cordoglio a Belforte del Chienti e Caldarola per la prematura scomparsa della 51enne Oriana Del Vecchio. La donna, molto conosciuta nell'entroterra maceratese, si è spenta nella giornata di martedì a causa di una malattia che la affliggeva da tempo e che non le ha lasciato scampo. Nel 2019 aveva perso il marito, Pietro Meo (ex autista di autobus a Belforte) e da allora aveva cresciuto i suoi tre figli - Michela, Daniele e Leonardo - da sola. Oltre ai figli, Oriana lascia la madre Pierina e il padre Benito. I funerali avranno luogo domani (giovedì 5 gennaio), alle ore 14:30, nella chiesa di Sant’Eustachio a Belforte del Chienti, muovendo dalla sala del commiato Terracoeli.

04/01/2023 17:54
Terremoto, prosegue lo sciame: due scosse di magnitudo 3.5 e 3.3 a largo delle coste marchigiane

Terremoto, prosegue lo sciame: due scosse di magnitudo 3.5 e 3.3 a largo delle coste marchigiane

Due scosse di terremoto di magnitudo 3.5 e 3.3 sono state registrate al largo delle coste marchigiane del Pesarese nel pomeriggio di oggi: rispettivamente, alle 16:55 e alle 17:01. Prosegue, ma senza creare altri danni o disagi, anche nel 2023 lo sciame sismico iniziato il 9 novembre scorso con epicentro davanti alle coste settentrionali delle Marche con i due episodi più forti (5.5 e 5.2 delle 7.07 e 7.08) che causarono crepe negli immobili e persone sfollate tra le province di Pesaro e Ancona, soprattutto nel capoluogo regionale. La prima scossa, la più forte, secondo i dati Ingv, è stata rilevata al largo a 9 chilometri di profondità, ma non distintamente avvertita dalla popolazione. Durante lo scorso dicembre erano già state registrate altre scosse superiori alla magnitudo 3.0 nello stesso 'specchio' di mare, tra le quali, la 3.3 alle 8.37 del 19 dicembre, una 3.4 alle 18.35 del 13 dicembre e una 3.0 alle 9.34 del 14 dicembre. Una scossa era stata registrata anche la notte di Capodanno.  (Credit foto: OpenStreetMap) 

04/01/2023 17:42
Macerata, vincita 'natalizia' al Superenalotto: con una schedina si porta a casa 20mila euro

Macerata, vincita 'natalizia' al Superenalotto: con una schedina si porta a casa 20mila euro

Vincita storica alla Tabaccheria Cairoli, sita nell'omonima via, a Macerata. Un fortunato giocatore del Superenalotto ha sbancato il jackpot da 20mila euro previsto dall'iniziativa speciale "Super Natale". In palio nell'estrazione natalizia del 29 dicembre c'erano 200 premi garantiti a livello nazionale, ed uno è finito proprio nelle tasche di un maceratese.  Una schedina precompilata da 1,50 euro è valsa al vincitore un premio del valore complessivo di 20mila euro, 16.100 euro al netto delle tasse. "Ho una mezza idea su chi sia stato il fortunato cliente - ci dice il titolare Davide Tartarelli -, ma non voglio fornire particolari indizi. Una vincita del genere non era mai avvenuta sotto la nostra gestione. È stata una gioia".  

04/01/2023 16:40
Pioraco, impianti di ventilazione in ogni aula della Strampelli: dalla Regione 64mila euro

Pioraco, impianti di ventilazione in ogni aula della Strampelli: dalla Regione 64mila euro

Ulteriori interventi di miglioramento dell'edificio scolastico "N.Strampelli" di Pioraco, in via di ultimazione la messa in sicurezza rispetto al rischio sanitario da Covid-19. Si tratta di interventi finanziati in seguito ad un bando della Regione Marche con contributo pari al cento per cento dell'investimento ovvero misure per l’installazione nelle aule scolastiche di edifici di proprietà comunale di impianti di ventilazione meccanica controllata (Vmc). Al Comune di Pioraco è stato concesso un finanziamento per un importo complessivo pari a 64mila euro. L'appalto è stato aggiudicato dalla ditta Eecopoint s.r.l. di Fermo. In totale sono stati installati 16 macchinari ovvero uno per aula. Si ricorda che l'edificio occupa la scuola elementare e media di Pioraco e Sefro recentemente accorpate per volontà delle amministrazioni comunali.

04/01/2023 16:40
Grillo in polvere come nuovo alimento, c'é il via libera dall'Ue. Battistoni: "Scelta pericolosa"

Grillo in polvere come nuovo alimento, c'é il via libera dall'Ue. Battistoni: "Scelta pericolosa"

“Il via libera da parte della Commissione Ue che autorizza l’immissione sul mercato alimentare italiano ed europeo del grillo domestico in polvere come nuovo alimento è una scelta azzardata se non addirittura pericolosa”. Lo dichiara il vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera, Francesco Battistoni in merito alla pubblicazione in Gazzetta Europea del nuovo regolamento Ue che autorizza la polvere di grilli domestici come nuovo alimento. “Con questa decisione - continua – si rischia di favorire un principio errato secondo il quale questo nuovo alimento favorirebbe l’aumento di produzioni sostenibili a minor impatto ambientale. Sul punto - aggiunge -  bisogna essere estremamente prudenti evitando di promuovere come alternativi alla nostra dieta, cibi di cui si conoscono poco gli effetti nutrizionali e le eventuali criticità”. “A tal proposito - conclude Battistoni - la stessa Commissione si è riservata di svolgere ulteriori analisi e approfondimenti sui possibili rischi legati ad eventuali effetti avversi nutrizionali contenuti nel nuovo alimento”. Va precisato che, stando al parere scientifico chiesto dalla Commissione europea all'Autorità per la sicurezza alimentare, è stato concluso che "la polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) è sicura alle condizioni e ai livelli d'uso proposti. Tale parere scientifico presenta pertanto motivazioni sufficienti per stabilire che la polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, se utilizzata nel pane e nei panini multicereali, nei cracker e nei grissini, nelle barrette ai cereali, nelle premiscele secche per prodotti da forno, nei biscotti, nei prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita, nelle salse, nei prodotti trasformati a base di patate, nei piatti a base di leguminose e di verdure, nella pizza, nei prodotti a base di pasta, nel siero di latte in polvere, nei prodotti sostitutivi della carne, nelle minestre e nelle minestre concentrate o in polvere, negli snack a base di farina di granturco, nelle bevande tipo birra, nei prodotti a base di cioccolato, nella frutta a guscio e nei semi oleosi, negli snack diversi dalle patatine e nei preparati a base di carne, destinati alla popolazione generale, soddisfa le condizioni per l'immissione sul mercato". LEGGI ANCHE: Montecassiano, il ‘grillo’ di Nutrinsect è il cibo del futuro. “Le Marche la nostra Silicon Valley"  

04/01/2023 16:21
Pensioni, nel Maceratese voragine tra ex dipendenti pubblici e privati: oltre mille euro di differenza mensili

Pensioni, nel Maceratese voragine tra ex dipendenti pubblici e privati: oltre mille euro di differenza mensili

Nel 2022, nella Provincia di Macerata sono state erogate 123.464 prestazioni pensionistiche. Di queste, l’85% (105.417) sono prestazioni previdenziali, mentre le restanti 18.047 sono prestazioni assistenziali (pensioni sociali e per invalidi civili). Di queste ultime, 9.612 sono prestazioni assistenziali per invalidi civili totali (le cosiddette “indennità di accompagnamento”). L’84% delle prestazioni previdenziali sono erogate ad ex dipendenti del settore privato, il restante 16% a ex dipendenti pubblici. L'importo medio mensile lordo di una prestazione previdenziale ammonta a 1.101 euro, contro una media regionale di 1.147 euro. Significative sono le differenze tra gli ex dipendenti privati, che percepiscono in media 936 euro mensili lordi, e quelli pubblici che ne percepiscono 1.963. "Sono dati dai quali emerge con drammatica evidenza il tema della povertà delle persone anziane nel nostro paese - evidenziano Anna Maria Foresi, reggente Rls Tolentino-Camerino e Giuseppe Spernanzoni, segretario responsabile Rls Macerata-Civitanova Marche -. Per questo la Fnp, insieme alla Cisl a tutti i livelli, ha sempre chiesto e continuerà a chiedere l’applicazione di un meccanismo di rivalutazione delle pensioni adeguato a contrastare la fiammata inflazionistica". "Con la legge di bilancio 2023 è stato fatto un piccolo ma significativo passo avanti. Viene stabilito infatti che il tasso di rivalutazione annuale delle pensioni (7,3%) si applichi per il 100% a tutte le pensioni il cui importo arriva fino a 4 volte il trattamento minimo (circa 2.100 € mensili) - ricordano Foresi e Spernanzoni -. In Provincia di Macerata questa rivalutazione interessa circa 110.000 pensioni". "Grazie all’azione di pressione svolta dalla Cisl e dalla Fnp Nazionali sul Governo, è però stato approvato anche un emendamento che determina l’incremento, dall’80 all’85%, della percentuale di rivalutazione delle pensioni con importo che va da 4 a 5 volte il trattamento minino" aggiungono Anna Maria Foresi Giuseppe Spernanzoni. Operazione che garantisce un adeguamento di circa 150 euro al mese per le pensioni tra i 2.000 e i 2.500 euro lordi, che in Provincia di Macerata sono circa 7.000, calcolate su 4 scaglioni di importo (da 2626,91 a 3152 3.87%, da 3152,29 a 4203,04 3,43%, da 4203,05 a 5253 2,7% oltre 2.34%). Altro tema è quello della non autosufficienza, che nella regione Marche coinvolge più di 75.000 persone. Di queste, solo il 32% beneficiano di servizi pubblici residenziali, diurni o domiciliari. "Il restante 68% deve cavarsela da solo, con il sostegno dell’indennità di accompagnamento (525,11 euro mensili) e ricorrendo alle assistenti familiari private, che ufficialmente nelle Marche sono 14.061, ma delle quali se ne stimano circa il triplo" puntualizzano Foresi e Spernanzoni.  

04/01/2023 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.