di Picchio News

Il cuore grande di Civitanova: consegnati i regali ai piccoli pazienti del Salesi

Il cuore grande di Civitanova: consegnati i regali ai piccoli pazienti del Salesi

Giunti sotto l'albero dell'hotel Cosmopolitan da ogni parte d'Italia, oltre 200 "doni sospesi" sono stati raccolti nel periodo natalizio nell'iniziativa lanciata, all'interno della progettualità 'Civitanova Città con l'infanzia', dall'assessorato alla famiglia di Civitanova Marche insieme all'associazione Gaia Onlus, fondata da genitori di bambini e ragazzi che sono stati ricoverati in reparto. Commercianti, imprenditori, famiglie e bambini, principalmente civitanovesi, hanno raccolto l'invito lanciato sinergicamente dalle due realtà e hanno consegnato biglietti, giochi, libri, capi d'abbigliamento nuovi in dono per i giovani ospiti: talmente tanti da necessitare più carichi. Doni arrivati addirittura dalla Sicilia da persone che, avendo visto l'iniziativa sui social, hanno voluto aderire con entusiasmo contattando la Onlus e facendosi spiegare dove spedire i presenti.  Nella mattinata di mercoledì 18 gennaio l'assessore Barbara Capponi e il presidente Filippo Marilungo e Karolina Komorowska, genitori dell'associazione, hanno consegnato in reparto parte dei regali. Presente inoltre Roberto Grilli della Grilli Fabbrica Alimentare che ha donato il buffet per il compleanno di un giovane ospite. "Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile un momento di svago e serenità per i piccoli ricoverati e le loro famiglie. È impossibile - ha dichiarato l'assessore Barbara Capponi - raccontare quanto bene possa generare la consapevolezza di essere stati pensati da altri, quanta gioia porti un regalo che rallegra mattinate sempre uguali o un compleanno organizzato a sorpresa con tanto di torta preferita: ci sono molti modi di essere vicini a chi sta passando il momento difficile e doloroso della malattia pediatrica in famiglia e ogni dono ha raccontato la volontà di vicinanza e affetto nei suoi confronti. Si è attivato un potente circolo virtuoso che ci rende grati e orgogliosi di tutta la comunità" . Karolina Komorowska, mamma dell’associazione, conosce bene il reparto, essendo stato il primo punto ospedaliero dove è stata ricoverata la sua Desiré, mancata per una leucemia linfoblastica acuta. "Quando si entra in certi reparti dell'ospedale, il cuore batte forte, il respiro si ferma e insieme a lui anche l’aria circostante. Mi è successo oggi come mi succedeva quel 5 maggio del 2021, quando entrai d’urgenza in Oncoematologia dell’ Ospedale Salesi per salvare la vita di mia figlia. Non si può mai dire che 'non c’è più nulla da fare', abbiamo tantissimo da fare - dice Karolina -. La forza dell'amore è più grande di qualsiasi cosa e sopravvive a tutto. So cosa si prova quando vedi solo il buio, per fortuna ci sono le persone che portano lo spiraglio della luce ed all’improvviso tutto diventa più luminoso". Infine il presidente Filippo Marilungo: "Siamo stati genitori in questo reparto e dal 2018 entriamo costantemente come associazione conoscendo e rivivendo ogni singolo centimetro, riconoscendo sguardi, emozionandoci ogni volta. La chiamiamo casa perché è dove troviamo la nostra grande famiglia che purtroppo si allarga sempre di più. Per questo progetto Gaia è vicina al reparto ma dedica tante energie e fondi alla ricerca sui tumori pediatrici e crede fermamente che sia l'unica strada che possiamo percorrere in nome e per conto di tutti i guerrieri". Prossimamente i genitori dell'associazione porteranno gli altri doni in ospedale, tornando a trovare gli ospiti. Per seguire tutte le loro attività basta andare sulla pagina Facebook "Progetto Gaia" anche per avere notizia delle prossime iniziative e dei progetti in atto.    

19/01/2023 12:00
Sarà un fine settimana gelato nelle Marche: prevista neve a bassa quota

Sarà un fine settimana gelato nelle Marche: prevista neve a bassa quota

Arriva la neve, anche a quote collinari, sulle Marche: segnalarlo è il bollettino meteo della Protezione Civile regionale. Il graduale ingresso di aria artica dal Nord Atlantico verso l'Italia, infatti, determinerà per i prossimi giorni fenomeni di instabilità con temperature in graduale calo. Dalla serata di venerdì le precipitazioni saranno prevalentemente nevose. Già da oggi, sempre in serata, il limite delle nevicate è previsto in graduale calo da 900 metri sino a 600 metri. Temperature in diminuzione, con minime di 1 grado a Macerata. Si scenderà, invece, sotto lo zero termico (-1) venerdì 20 gennaio. Giornata nella quale la nuvolosità sarà in aumento dal pomeriggio per l'arrivo di nubi medio-alte e per l'ispessimento dello stato già presente dal mattino. Limite delle nevicate inizialmente attorno ai 500 metri per poi scendere verso i 300 metri in serata.  Nevicate deboli e diffuse fino a quote di pianura si avranno sabato 21 gennaio, con temperature nuovamente in lieve diminuzione e poca escursione termica tra le massime e le minime. Mare molto mosso. Condizioni di instabilità che permarranno anche nei giorni successivi, con nevicate previste a bassa quota sino ai primi giorni della settimana prossima. ++ AGGIORNAMENTO ++  La Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo per neve valida dalle 18 di oggi (20 gennaio) sino alla mezzanotte di domani (21 gennaio). Sono previsti accumuli tra i 30 e i 50 centimetri sopra i 500 metri, attorno ai 15-20 centimetri alle quote tra 300 e 500 metri, tra 5 e 10 centimetri dai 300 ai 200 metri di quota. Raffiche di vento potranno raggiunge sino il livello di burrasca con mare che, di conseguenza, sarà molto mosso. 

19/01/2023 11:30
Macerata, auto esce di strada e si ribalta: coinvolte cinque persone, grave una donna (FOTO e VIDEO)

Macerata, auto esce di strada e si ribalta: coinvolte cinque persone, grave una donna (FOTO e VIDEO)

Auto esce di strada all'altezza di una curva, finisce in una scarpata e si ribalta: a bordo una famiglia di nazionalità indiana, interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 9:30, in contrada Pace, a Macerata, lungo la strada provinciale potentina.  Immediato l'arrivo dei soccorsi sul posto. I sanitari del 118 sono intervenuti con due ambulanze (della Croce Verde e della Croce Rossa di Macerata, ndr) e un'automedica. Il bilancio finale è di quattro feriti. La più grave è una donna di 54 anni che è stata trasferita per accertamenti all'ospedale Torrette di Ancona in eliambulanza. Altri due uomini sono stati condotti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata in codice giallo. Problemi a una caviglia anche per una bambina, figlia della donna ricoverata al nosocomio regionale, che era anch'essa presente a bordo. Illesa la quinta persona che si trovava all'interno del mezzo.  Ancora da chiarire le cause del sinistro. I rilievi spettano alla polizia locale di Macerata. Presenti, per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro, i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata. 

19/01/2023 10:30
Camila Giorgi al terzo turno degli Australian Open: la tennista maceratese batte Schmiedlova in due set

Camila Giorgi al terzo turno degli Australian Open: la tennista maceratese batte Schmiedlova in due set

Camila Giorgi approda al terzo turno degli Australian Open. La 31enne di Macerata ha battuto in due set la slovacca Anna-Karolina Schmiedlova, numero 105 al mondo: 6-4, 6-3 il punteggio finale in un'ora e 31 minuti. L'azzurra si qualifica così al terzo turno dell'Open di Australia per la quinta volta in carriera, suo miglior risultato nel torneo. Sabato sfiderà la vincente del match tra Claire Liu e Belinda Bencic per un posto negli ottavi di finale.  

19/01/2023 10:26
Volley, Macerata vince il derby di Coppa Italia contro Fano: la vittoria arriva al tie-break

Volley, Macerata vince il derby di Coppa Italia contro Fano: la vittoria arriva al tie-break

Vola alla semifinali la Med Store Tunit prendendosi una vittoria prestigiosa, su un campo difficilissimo contro la prima in classifica del girone bianco. Una prestazione di coraggio e carattere dei biancorossi che non hanno mai mollato, riuscendo a rimontare il doppio svantaggio: le squadre hanno messo grande pressione in battuta e a muro ma i primi due set sono andati a Fano, nonostante i tentativi di rimonta da parte di Macerata. Terzo set di lotta per i biancorossi, che sono andati avanti e hanno resistito al ritorno degli avversari; i ragazzi di coach Gulinelli hanno quindi completato la rimonta ribaltando con coraggio Fano nel quarto set. Tie-break al cardiopalma, le squadre si sono inseguite ma nel finale l'ha spuntata meritatamente Macerata che così ha strappato il pass per le semifinali. LA CRONACA – Med Store Tunit in campo con Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto, i centrali sono Luisetto e Pizzichini, Kindgard il palleggiatore, il Capitano Gabbanelli è il libero. Per Fano l'ex-biancorosso Ferri, Marks e Gozzo, al centro Ferraro e Maletto, Zonta in cabina di regia, Raffa il libero. Partenza attenta delle due squadre, Fano riesce a portarsi avanti con Ferraro che chiude un contrattacco, 5-3; risponde la Med Store Tunit, brava in difesa a fermare ancora Ferraro, poi il colpo preciso di Wawrzynczyk sorprende gli avversari, 6-6. Si alzano i ritmi e i padroni di casa tornano avanti con l'ace di Zonta, Morelli però di forza fa subito 9-9, gara equilibrata. Sale in cattedra Ferri e supera tre volte il muro di casa, allungando per Fano 14-11, poi arriva il di break Macerata che si avvicina fino al -1; Marks e quindi il muro di Maletto mandano gli avversari sul 17-14, la Med Store Tunit prova allora a riorganizzarsi con il primo time-out chiamato da coach Gulinelli. Bellissimo scambio tra le due squadre, Fano difende bene, stavolta Macerata non si scompone e con Luisetto trova il colpo vincente da posizione centrale, 19-16. Prova a sfruttare le combinazioni al centro la Med Store Tunit mentre i padroni di casa scelgono una serie di cambi tattici per mettere in difficoltà i biancorossi e cercando di mantenere le distanze, 21-18. Anche Gulinelli si gioca i cambi, Margutti entra bene e in battuta fa pressione sulla difesa avversaria, Fano sbatte contro il muro biancorosso e gli attacchi perdono precisione, Macerata agguanta il 23-23 ma sono i padroni di casa che strappano il set. Avanti Fano alla ripresa del gioco, accorcia la Med Store Tunit con Pizzichini che anticipa tutti al centro, 5-4; tentano la fuga gli avversari, letale Marks in battuta che mette pressione alla difesa biancorossa, trova due ace consecutivi e quando arriva il 9-4 Macerata si rifugia nel time-out. Scambio infinito e spettacolare che esalta il Palasport Allende, ottime le difese ambo i lati, poi risolve tutto Lazzaretto e accorcia 11-7 per la Med Store Tunit. Fase tiratissima ma Fano riesce ad allungare con l'ace di Gozzo, 15-11, Macerata cerca invece di restare in scia lottando su ogni pallone. Tengono alta la pressione i padroni di casa in battuta e a muro, 18-12, intanto Gulinelli si rigioca al carta Margutti ma sono gli avversari ad allungare 20-14: nel finale rosicchia punti la Med Store Tunit, 22-19, risponde però Marks che supera la difesa biancorossa addomesticando una palla difficile; chiude Maletto che porta Fano sul 2-0. Partenza combattuta con le squadre che rispondono punto a punto, 3-3, poi cresce Fano che allunga 8-6 grazie al muro di Gozzo di Wawrzynczyk. Lottano i biancorossi e recuperando i padroni di casa 10-10 e con il diagonale di Morelli arriva anche il sorpasso, fase equilibrata dove le squadre cominciano ad alternarsi alla guida del risultato. Sul 14-16 coach Castellano vede i suoi in difficoltà e chiama il time-out, alla ripresa del gioco però sono ancora i biancorossi ad allungare con Wawrzynczyk e Pizzichini; vuole riaprirla Macerata, Fano invece non si arrende e accorcia 18-20, padroni di casa in crescita con la buona serie in battuta di Zonta e l'ottimo ingresso in partita di Roberti, arriva il time-out per la Med Store Tunit. Morelli scuote i suoi e ricaccia indietro gli avversari, 20-22, finale tirato: i biancorossi si riprendono e riaprono la gara con il punto decisivo di Lazzaretto, 22-25. Ritmi alti e gara serrata ad inizio di quarto set, Fano avanti 5-3; Pizzichini accorcia a muro, i padroni di casa guidano ancora e con l'ace di Roberti allungano 10-6. Applausi del pubblico del Palasport Allende, le squadre si danno battaglia, i padroni di casa decisi a chiuderla e la Med Store Tunit che prova a recuperare il risultato e la gara: Macerata si avvicina più volte al -2, non mollano mai i biancorossi anche se gli avversari continuano a tenere le distanze, ma i biancorossi crescono. Sale in cattedra Morelli che trascina i suoi al 18-18, dall'altra parte del campo risponde Ferri e si gioca punta a punto. Un time-out a testa conferma una nuova fase combattuta con le squadre che si contendono il vantaggio in un finale apertissimo, 21-20: torna avanti Macerata e con l'ace di Kindgard arriva il pareggio nei set, gara al tie-break. Riparte forte la Med Store Tunit con Wawrzynczyk che di pallonetto firma il 4-1, Fano che ancora deve digerire la rimonta subita e sul -4 chiama il time-out; dopo lo stop i padroni di casa ripartono più convinti e accorciano 5-6 con Marks, risponde subito Morelli, continuano a lottare le due squadre e sul 6-8 per i biancorossi arrivano gli applausi del palazzetto ad accompagnare il cambio di lato. Cresce Fano che alza il muro e strappa il 9-9, tutto da rifare per Macerata che va sotto subendo due ace di Roberti: non mollano mai i biancorossi, rispondono con il muro e ribaltano ancora, 11-12; gestisce la Med Store Tunit che sbanca il Palasport Allende e vola in semifinale chiudendo 13-15. VIGILAR FANO 2 - MED STORE TUNIT MACERATA 3 VIGILAR FANO: Partenio, Roberti 5, Zonta 3, Sabatini 1, Raffa, Ferri 20, Ferraro 6, Marks 28, Gozzo 6, Maletto 10. NE: Carburi, Galdenzi, Tito. Allenatore: Castellano. MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 25, Luisetto 11, Lazzaretto 17, Margutti, Kindgard 4, Wawrzynczyk 18, Gonzi, Pizzichini 7, Gabbanelli. NE: De Col, Paolucci, Ravellino, Bacco. Allenatore: Gulinelli. ARBITRI: Ciaccio e Pecoraro.  PARZIALI: 25-23, 25-21, 22-25, 22-25, 13-15. Durata set: 27’, 27’, 26’, 29’, 18’. Totale: 127’.  

19/01/2023 09:45
Ricordi ancora Zio Tibia e le sue storie dell'orrore?

Ricordi ancora Zio Tibia e le sue storie dell'orrore?

Lo “Zio Tibia Picture Show” ha avuto luce per la prima volta l’8 luglio 1989. La trasmissione, ideata e diretta da Pino Pellino, aveva la durata di circa 40 minuti e andava in onda in seconda serata su Italia 1 per anticipare i film horror in programma. Era una trasmissione dedicata interamente al cinema horror, condotta da un pupazzo dal volto putrefatto ispirato a Uncle Creepy, narratore del fumetto statunitense Creepy. Zio Tibia era interpretato da Stefano Cananzi e doppiato fuori campo da Fabrizio Casadio. La trasmissione, che nella prima stagione andava in onda il sabato sera, ottenne talmente successo che fu riproposta l’anno successivo nelle prime e seconde serate del venerdì, rinominato quindi “Venerdì con Zio Tibia”. Ciò che contribuì maggiormente al suo successo furono lo humor macabro del protagonista e i film in prima visione, perfettamente in linea con lo stile di conduzione. Pellicole come “Il ritorno dei morti viventi”, “Morte a 33 giri” e “Unico indizio la luna piena” trovarono grandi consensi, così come la serie di Telefilm di “Venerdì 13”. I film venivano presentati da Zio Tibia insieme al suo assistente Golem, manovrato da Natalino De Filippis, e da una figura immobile dal nome Astragalo, interpretata da Roberto Masnari. Inoltre, questi introducevano anche rubriche divertenti e macabre, realizzate attraverso clip di film horror montate sulle note di canzoni famose, dal titolo “Festivalbara” e “Una rotonda di bare”. Poi il sondaggio “Rigor Mortis”, con la classifica delle morti più insolite e atroci, la rubrica “Chi ti cerca”, e il momento “Quark”, con i mostri più celebri dell’immaginario horror. Le serate horror della televisione italiana, accompagnate da rubriche tematiche, hanno sempre suscitato fascino e interesse. Il mondo horror, cupo e tetro, incute paura ma suscita anche un’attrazione forte, date probabilmente dal provare emozioni intense pur stando al sicuro sul divano di casa. Le stesse emozioni che puoi provare con la slot Book of Shadows, a tema libri e horror. In questa macchinetta sarà soprattutto l’aspetto visivo a colpirti, e gli effetti audio accompagneranno alla perfezione i tuoi momenti di gioco. I simboli presenti nella griglia 5x3 sono spaventosamente a tema, e oltre a quelli classici potrai incontrare il gatto, il teschio, la ragazza Goth, il libro, la farfalla satanica e l’occhio smembrato. Le 20 linee di pagamento e l’RTP (Return to Players) del 96,01% con volatilità media la rendono tra le più interessanti del genere horror. Funzioni extra, come Lucky Locks per bloccare fino a quattro rulli in posizione dopo ogni giro, e Wheel of Bonus, per vincere fino a 10 free spins, rendono il gioco ancora più dinamico e sempre avvincente. Chissà se qualche fan del vecchio Zio Tibia ha mai provato uno di questi giochi online per sopperire alla chiusura della trasmissione. Il programma venne infatti interrotto nel 1991, dopo appena due stagioni, lasciando il posto alla rassegna “Notte Horror”. Ma il successo della serie, nonostante abbia avuto vita breve, riuscì in qualche modo a restare nei cuori di alcuni appassionati.  Nel 2004 venne organizzato l’evento “Il ritorno di Zio Tibia” a Vigheffio, nel comune di Parma. Era una sorta di Zio Tibia Live con la partecipazione dei personaggi originali del programma. Nel 2010 avvenne la donazione della maschera di Zio Tibia e di Golem al Castello dei Burattini di Parma. Esiste anche un documentario dedicato a Zio Tibia in edizione limitata formato DVD stampata solo in 666 copie. All’interno, un viaggio nel mondo del malefico presentatore, con aneddoti e curiosità inedite e anche un'intervista a Fabrizio Casadio. (Credit foto: Youtube Zio Tibia Picture Show) 

19/01/2023 08:00
Congedo mestruale per le studentesse, Pd Marche: "Va introdotto nei regolamenti scolastici"

Congedo mestruale per le studentesse, Pd Marche: "Va introdotto nei regolamenti scolastici"

"Cresce sempre più in Italia il numero delle scuole secondarie di secondo grado che scelgono di cambiare i propri regolamenti introducendo il congedo mestruale. Si tratta di una piccola modifica che consente alle studentesse affette da patologie legate al ciclo mestruale di ottenere una deroga di massimo 2 giorni al mese dal numero di assenze dal monte orario annuale, al fine di non pregiudicare la loro scrutinabilità". Il gruppo assembleare del Partito Democratico ha presentato in consiglio regionale una mozione che impegna la giunta Acquaroli ad attivarsi nei confronti del direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale affinché solleciti formalmente i dirigenti delle scuole marchigiane l’inserimento in tempi brevi del congedo mestruale nei rispettivi Regolamenti d’istituto. "Molte studentesse ma anche tanti studenti maschi - affermano il capogruppo Maurizio Mangialardi e la consigliera Manuela Bora - ci hanno posto questo tema che, a loro parere, permetterebbe di vivere in maniera positiva l’ambiente scolastico e aiuterebbe ad abbattere i tabù ancora presenti riguardo il tema delle mestruazioni". "Al di là della totale condivisione di queste riflessioni, abbiamo particolarmente apprezzato il grande senso di solidarietà che ha unito ragazze e ragazzi nell’avanzare la proposta, a dimostrazione che mentre il mondo degli adulti continua a essere inquinato da sciocchi stereotipi, le giovani generazioni riconoscono la parità di genere come il presupposto di una società equa e libera - aggiungono -. Una presa di coscienza che si dimostra anche con iniziative dal basso come questa, capaci di produrre piccoli grandi cambiamenti". La proposta dei dem si articola in due punti. Il primo prevede il riconoscimento alle studentesse affette da dismenorrea, vulvodinia o endometriosi certificata la possibilità di produrre un solo certificato medico, presentabile all'inizio dell'anno, al fine di garantire loro fino a due giorni al mese in deroga al vincolo di frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale. Il secondo, invece, intende garantire alle studentesse che soffrono di dolori acuti durante le mestruazioni la possibilità di produrre un certificato medico ogni qualvolta questi non permettano loro di essere presenti a scuola, ovviamente sempre in deroga al vincolo del monte orario annuale. "Già oggi  questa modifica potrebbe essere introdotta autonomamente da ciascuna scuola. Tuttavia, vorremmo evitare che il congedo mestruale sia adottato a macchia di leopardo. Per questo la mozione che abbiamo depositato chiede alla giunta di impegnarsi, attraverso l'Ufficio Scolastico Regionale, per far sì che l’applicazione di questa misura di civiltà sia il più omogenea possibile nei nostri territori" concludono Mangialardi e Bora.

18/01/2023 19:00
Carabinieri forestali, sequestrate una zanna di ippopotamo e un osso di giraffa nelle Marche

Carabinieri forestali, sequestrate una zanna di ippopotamo e un osso di giraffa nelle Marche

Un reato e mezzo al giorno e, in quasi tutti i casi, è stato assicurato alla giustizia che chi li ha commessi. I carabinieri forestali delle Marche tracciano il bilancio dell'anno 2022 appena concluso, con 519 illeciti penali scoperti.  I militari rivelano anche due indagini 'inedite' dei Cites di Ancona portate avanti durante la scorsa estate e subito dopo, in collaborazione con i carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale: nel Fabrianese, sequestrati coralli, conchiglie, statuette d'avorio e serpenti, detenuti illegalmente; in Vallesina, 'sigilli' su una zanna di ippopotamo, un osso di giraffa e un esemplare di tartaruga di terra imbalsamato. Due le persone denunciate: sono collezionisti che avrebbero commercializzato il materiale su siti online, le cui inchieste sono ancora in corso. L'attività del 2022 si è chiusa con 60.797 controlli svolti in tutte le Marche da 38 stazioni dei carabinieri forestali, 8 stazioni dislocate nel parco dei Sibillini e dai Nuclei Cites di Ancona e Fermo, reparti che si occupano di scoprire commercializzazioni di flora e fauna protetta. Denunciate all'autorità giudiziaria 471 persone e contestati 2.031 illeciti amministrativi per un importo di oltre un milione di euro di sanzioni effettuate. "Non c'è una vera e propria emergenza ambientale - ha osservato il generale di brigata Gianpiero Andreatta, comandate regionale - ma tante piccole realtà di aggressione all'ambiente e per le quali va tenuta alta la vigilanza". Osservati speciali i boschi per il rischio di tagli boschivi irregolari "soprattutto dopo il conflitto russo-ucraino - ha evidenziato il generale - che ha fatto salire il ricorso alla legna per scaldarsi" a causa di varie dinamiche. In materia di discariche abusive e smaltimento illecito di rifiuti, i reati accertati sono stati 136, quelli per maltrattamento di animali e tutela di flora e fauna 87; per la tutela del territorio 108 reati, per la sicurezza alimentare sei, mentre per gli incendi boschivi 66.

18/01/2023 18:19
Gagliole, la casa di riposo seleziona 4 volontari per il Servizio Civile Universale

Gagliole, la casa di riposo seleziona 4 volontari per il Servizio Civile Universale

La proposta del nuovo Servizio Civile Universale passa anche per Gagliole: la locale casa di riposo, A.S.P. "A. Chierichetti", ha comunicato nelle ultime ore di essere in cerca di quattro volontari per il progetto "Happy Senior". Il candidato - giovani dai 18 ai 28 anni che non abbiano già svolto il Servizio Civile Nazionale o Universale - dovrà sostenere l’inclusione sociale delle persone anziane attraverso l'invecchiamento attivo.  Il termine massimo di presentazione della domanda è fissato per il 10 febbraio 2023. La durata del servizio, come sempre di 12 mesi, prevede un rimborso spese di 444,30 euro. I requisiti e le modalità di partecipazione sono indicati nel bando reperibile nel seguente sito: clicca qui. Per ulteriori informazioni: 0737/641183 o aspgagliole@gmail.com. 

18/01/2023 18:00
Le rotatorie come insolito habitat di cani e lupi: lo strano caso di Porto Recanati

Le rotatorie come insolito habitat di cani e lupi: lo strano caso di Porto Recanati

Gli animali selvatici - e non - di Porto Recanati prendono possesso delle rotatorie della cittadina costiera. Non è passato inosservato, infatti, il passaggio dei lupi in zona Pizzardeto, al confine tra Porto Recanati e Loreto. Alcuni cittadini hanno fotografato, intorno alle 20 dello scorso lunedì, due esemplari che stazionavano davanti ai cartelloni pubblicitari, collocati di fronte alla rotatoria al McDonald’s, poco distante dall'imbocco dell'autostrada. L’avvistamento ha creato qualche timore alla popolazione vista la stretta vicinanza con le case e il pericolo investimento da parte dalle automobili, considerato il traffico della zona. In realtà, però, non si tratta della prima volta che i lupi vengono avvistati nei pressi della cittadina rivierasca. A settembre, un esemplare era stato visto scorrazzare in pieno giorno, nel quartiere Montarice. Nell’ottobre scorso, inoltre, un altro di lupo era stato avvistato tra la provinciale per Numana e l’area commerciale del Pizzardeto (zona al confine con Loreto). Le motivazioni per le quali animali selvatici si spingono così vicini ai centri abitati sono molteplici: prima fra tutte la ricerca dei cibo. L’aumento della produzione di rifiuti, spesso lasciati per lungo tempo nei cassonetti per strada o abbandonati in luoghi non adatti al loro conferimento, e la presenza di specie introdotte come piante ornamentali o l’alimentazione diretta da parte delle persone, possono aumentare la presenza di animali che normalmente non sarebbero portati a stabilirsi in città.  Nella stessa cittadina costiera si è verificato, inoltre, un altro episodio curioso legato a un animale, anch’esso nei pressi di una rotatoria. Nella fattispecie quella dell'ex Green Leaves sembra essere diventata la nuova casa di "Zoppi", come lo hanno ribattezzato i residenti, un cane randagio che spesso è stato visto aggirarsi nella zona. Qualche cittadino, infatti, vedendo spesso il cane aggirarsi in quell'area, ha pensato bene di costruirgli una piccola cuccia collocandola in mezzo nell’aiuola al centro della rotonda, affinché l’animale vi possa trovare rifugio durante i giorni più freddi.

18/01/2023 17:16
Mammografia, sarà estesa tra i 45 e i 74 anni: "Non raccomandata nella fascia di età 40-44"

Mammografia, sarà estesa tra i 45 e i 74 anni: "Non raccomandata nella fascia di età 40-44"

Le nuove linee guida europee, pubblicate ad agosto 2022 e adottate anche a livello nazionale dall’Istituto Superiore di Sanità, raccomandano lo screening mammografico nelle donne tra i 45 e i 74 anni e una mozione approvata a livello regionale, la 98 del 2021, non può andare contro alle linee guida nazionali” . L’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini spiega, a seguito dell’interrogazione discussa in consiglio regionale, perché lo screening mammografico non sarà esteso alla fascia 40-44 anni. “Anzi – continua l’assessore - per la fascia 40-44 anni le linee guida europee specificano proprio che c’è una raccomandazione a condizione contraria”. “Per la fascia di età 45-49 anni l’invito sarà biennale a partire dal mese di aprile 2023 – evidenzia Saltamartini -  “per la fascia 50-69 lo screening continuerà con le stesse modalità con chiamata biennale, mentre per la fascia di età 70-74 anni l’invito sarà biennale e le lettere di invito verranno inviate a partire dal mese di settembre 2023”. “Effettuare le mammografie con cadenza biennale per la popolazione nella fascia 45–74 anni comporterà un aumento dell’attività potenzialmente pari al 63%: passeremo da 50 mila mammografie circa ad 82 mila”. “L’adesione a questo screening nel 2019 ha sfiorato il 60%. Questo tipo di attività deve essere utile alla prevenzione – conclude l’assessore – dobbiamo adeguarci alle linee guida anche perché sono basate su studi scientifici e dobbiamo evitare di appesantire un sistema che invece deve andare nella direzione di ridurre le liste di attesa”.

18/01/2023 16:44
Post-sisma, il commissario Castelli incontra l'Ance: sul tavolo superbonus, cantieri e nuova piattaforma

Post-sisma, il commissario Castelli incontra l'Ance: sul tavolo superbonus, cantieri e nuova piattaforma

I problemi legati alla cessione dei crediti 110%, che impattano pesantemente sulla ricostruzione, l'esigenza di ampliare il numero di imprese che operano nel cratere, i protocolli di legalità e i controlli sui cantieri, la nuova piattaforma digitale per la gestione delle pratiche sisma. Questi i temi affrontati, oggi, nel corso di un incontro tra il nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, il senatore Guido Castelli, e una delegazione dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili, composta dal vice presidente Piero Petrucco, delegato alla ricostruzione, dal coordinatore dell’area sisma, Carlo Resparambia, dal direttore dell’Ufficio Studi, Flavio Monosilio. "Abbiamo avuto un primo confronto, ampio e costruttivo, durante il quale ho ricordato il prezioso contributo dato finora dall'Ance alla messa a punto di una normativa sulla ricostruzione sempre più adeguata" ha detto il Commissario Castelli. "I temi affrontati, che dovranno naturalmente essere approfonditi, sono importanti e delicati, a cominciare dalla difficoltà di cessione dei crediti legati al 110%, utilizzato per coprire la spesa eccedente il contributo sisma che resterebbe in accollo ai proprietari, un problema che rischia di rallentare, se non di compromettere la ricostruzione privata". "Con l’Ance condividiamo l'esigenza di aumentare il numero di imprese attive nella ricostruzione, e l'opportunità di sfruttare la nuova piattaforma digitale Gedisi per accelerare i tempi di pagamento dei lavori alle imprese esecutrici. Sempre per quanto riguarda la piattaforma ho chiesto ai rappresentanti di Ance di cooperare per valutare eventuali esigenze di miglioramento della stessa" ha aggiunto Castelli. Altro argomento affrontato dal Commissario e dall’Ance sono i protocolli di legalità e i controlli nei cantieri del sisma con il badge elettronico. "Ci siamo ripromessi di approfondire alcuni temi che sono già stati impostati – ha detto Castelli -, ma che necessitano di un’attuazione compiuta e ragionevolmente applicabile in concreto".  

18/01/2023 16:40
Val Potenza, il futuro in una strada: dal casello autostradale all'ampliamento della sp361

Val Potenza, il futuro in una strada: dal casello autostradale all'ampliamento della sp361

Le infrastrutture sono la pre-condizione dello sviluppo di ogni territorio e rappresentano la premessa indispensabile, non solo per migliorare i collegamenti in termini di sicurezza per imprese, lavoratori e chi usa l'auto tutti i giorni, ma anche per attrarre investimenti extra-regionali in attività produttive, accogliere turisti durante tutto l’anno e non solo d’estate, migliorare la qualità della vita delle persone che vi risiedono e, non ultimo, offrire opportunità di lavoro soprattutto per i giovani. Recentemente le associazioni di rappresentanza imprenditoriale delle categorie produttive regionali hanno realizzato un manifesto sulle infrastrutture come volano della crescita e della competitività della regione Marche. Inoltre, è stato promosso dalla Camera di commercio delle Marche e redatto da Uniontrasporti "Il libro bianco delle infrastrutture", un documento che ha lo scopo di sintetizzare le priorità indicate dal mondo associativo e imprenditoriale marchigiano su cui occorre intervenire con urgenza per superare la condizione di isolamento in cui verte il sistema territoriale regionale, ulteriormente enfatizzata dalla crisi in corso (legata alla pandemia e al conflitto in Ucraina). Una di queste opere considerate urgenti è il collegamento stradale della Valle del Potenza la cui accessibilità presenta una situazione emergenziale dal punto di vista della viabilità, a fronte della valenza produttiva-manufatturiera che rappresenta, un tessuto socio economico molto importante che crea il Pil della regione. Molte le novità previste per questa importante arteria: il casello autostradale tra Porto Recanati e Porto Potenza Picena, il collegamento tra Macerata e Villa Potenza che si collega all’intervalliva Macerata-Sforzacosta e al nuovo ospedale cittadino, l'ampliamento della strada provinciale 361 fino a Castelraimondo e all’intersezione con la Pedemontana delle Marche, nel tratto Matelica-Muccia. Uniontrasporti (Società consortile in house della Cciaa), in collaborazione con l'assessorato alle infrastrutture della regione Marche, in questo studio di valutazione degli impatti della possibile realizzazione del tratto infrastrutturale della Val Potenza, analizza scientificamente alcune variabili, economico sociali e ambientali, utilizzando vari indicatori chiave, tra cui la variazione del reddito dell'impresa, la stima delle variazione import/export, l’occupazione, le materie prime e le risorse naturali impiegate, assegnando al tutto un valore monetario comparabile. Aspetto interessante di questa metodologia di valutazione di impatto è anche lo spazio riservato alla valutazione di un approccio controfattuale: cosa accadrebbe, cioè, nel caso di mancata realizzazione dell’opera. Cna, Coldiretti Macerata, Confartigianato Imprese-Macerata, Confindustria Macerata e Confcommercio Marche Centrali su questo importante tema hanno organizzato, il prossimo 20 gennaio alle ore 16.00 presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata, un incontro informativo dedicato a tale importante arteria del nostro territorio, coinvolgendo tutti gli attori politici, amministrativi e imprenditoriali che gravitano soprattutto sulla vallata del Potenza.  

18/01/2023 16:25
Montecassiano, dai banchi di scuola alla tv: Giannina Biondini festeggia 100 anni (FOTO)

Montecassiano, dai banchi di scuola alla tv: Giannina Biondini festeggia 100 anni (FOTO)

Montecassiano festeggia i 100 anni di Giannina Biondini. È la terza centenaria del borgo che, nei giorni scorsi, ha festeggiato il compleanno circondata dall'affetto di parenti e amici. A farle gli auguri anche il sindaco Leonardo Catena e la consigliera Fiorella Perugini che hanno omaggiato la loro concittadina con un mazzo di fiori. Il primo cittadino si è complimentato con Biondini per il traguardo raggiunto in splendida forma. Giannina Biondini, classe 1923, originaria di Recanati, è un’insegnante in pensione, in passato ha educato tanti studenti della scuola media di Osimo e da più di vent’anni vive a Montecassiano. Due volte vedova, ha poi conosciuto il compagno di Montecassiano e insieme hanno preso parte nel 2018 al programma di Rai Tre "Non ho l’età", partecipando anche ad alcune puntate del programma condotto da Maurizio Costanzo e a "Domenica In". Appassionati entrambi di ballo, hanno anche vinto diverse medaglie in gare di ballo e lei anche di atletica per over, aveva quasi 90 anni quando gareggiava.  

18/01/2023 16:10
San Severino, post-sisma: torna agibile edificio bifamiliare in via Manzoni

San Severino, post-sisma: torna agibile edificio bifamiliare in via Manzoni

Dopo i lavori di riparazione del danno, con miglioramento della struttura, i residenti in un edificio bifamiliare in via Alessandro Manzoni, a San Severino Marche, potranno finalmente fare rientro a casa a seguito delle scosse di terremoto dell'ottobre 2016. Il sindaco Rosa Piermattei, dopo le dichiarazioni dei tecnici incaricati di fine lavori, ha dichiarato l’immobile di nuovo agibile revocando così l'ordinanza di non utilizzabilità emanata all’indomani del sisma. Per le opere di ricostruzione agli inquilini è stato concesso un contributo pubblico da parte dell'Urs, l’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, di 480mila euro.  

18/01/2023 15:53
Tolentino, il Politeama torna alle origini e si trasforma in cinema: svelata nuova rassegna

Tolentino, il Politeama torna alle origini e si trasforma in cinema: svelata nuova rassegna

Torna il cinema con una rassegna specifica dedicata ai film-musical più belli e famosi di sempre. Ogni venerdì, dal 27 gennaio al 7 aprile, la sala spettacolo del Politeama di Tolentino ospiterà i film musicali che hanno fatto la storia del cinema e del musical. "Questa rassegna non poteva mancare nella nostra città - sottolinea Massimo Zenobi, direttore del Politeama -.Tolentino è stata nominata più volte 'la piccola Broadway' per i tantissimi musical teatrali che vi sono stati allestiti". Saranno 9 i titoli in cartellone, da vedere o rivedere sul grande schermo, con l'audio di grande effetto della sala spettacolo del Politeama, ogni venerdì alle ore 21, preceduti da una ricca apericena alle ore 20, per creare l'esperienza di una serata che unirà gusto, cinema e musica.  Nove appuntamenti con classici intramontabili: - il 27 gennaio "Cats", regia di Tom Hopper con un cast che comprende Jennifer Hudson e James Corden;- il 3 febbraio, "Cantando sotto la pioggia" rimasterizzato dalla Cineteca di Bologna per il 70° anniversario- il 17 febbraio, "Les Misérables" con Hugh Jackman, Russel Crowe, Anne Hathaway- il 24 febbraio "Dreamgirls" con Beyonce, Eddie Murphy, Jamie Foxx e Jennifer Hudson- il 3 marzo "Chicago" di Rob Marshall con Renèe Zelweger, Catherine Zeta Jones e Richard Gere- il 17 marzo "Mamma Mia!" con Meryl Streep, Pierce Brosnan e Colin Firth e le musiche degli ABBA- il 24 marzo "Moulin Rouge!" di Baz Lurhmann con Ewan Mc Gregor e Nicole Kidman- il 31 marzo "Grease" l’intramontabile musical con John Travolta e Olivia Newton John- il 7 aprile "Jesus Christ Superstar" che compie 50 anni nel 2023 e verrà proiettato proprio nella giornata iconica del Venerdì Santo. L’apericena, allestita dalla nuova gestione della Caffetteria della Enoteca Compagnucci, prevede vini di grande qualità e una gustosa selezione gastronomica e sarà servita prima di ogni proiezione dalle ore 20:00 con prenotazione obbligatoria al costo di 10 euro. Il costo del biglietto per ogni proiezione è di 6 euro ed è previsto anche un abbonamento ai 9 films della rassegna per soli 40 euro.  

18/01/2023 15:34
Macerata, disagio psico-emotivo negli adolescenti: all'Ite "Gentili" la psicologa Concetta Foderà

Macerata, disagio psico-emotivo negli adolescenti: all'Ite "Gentili" la psicologa Concetta Foderà

Venerdì 20 gennaio, alle ore 18, in modalità a distanza, docenti, studenti e genitori si confronteranno con la dottoressa Concetta Foderà, psicologa e formatrice dell'Opera Nazionale Montessori che all’interno dell'istituto tecnico-economico "Gentili" di Macerata ha interagito con studentesse e studenti e restituirà, pertanto, i dati emersi dall'esperienza per offrire spunti di riflessione finalizzati a prevenire il disagio psico-emotivo negli adolescenti e favorire il benessere indispensabile per un proficuo apprendimento. All’evento sarà presente il dirigente scolastico del "Gentili" Alessandra Gattari che, in qualità di dirigente reggente dell'Ipsia "Pocognoni" di Matelica, estenderà anche all'intera comunità scolastica dell'istituto matelicese la possibilità di partecipare, consapevole che il ruolo della scuola, unito a quello della famiglia, è fondamentale nella promozione del benessere e di relazioni sociali positive.  

18/01/2023 15:20
Marche, si torna a volare su Parigi: nasce nuovo collegamento aereo da Ancona

Marche, si torna a volare su Parigi: nasce nuovo collegamento aereo da Ancona

Si tornerà a volare da Ancona verso Parigi. Dal 27 maggio prossimo prenderà il via il volo dall'aeroporto delle Marche a quello di Parigi-Charles De Gaulle, operato dalla compagnia spagnola low cost delle piccole e medie città europee Volotea. Questa mattina la nuova tratta è stata presentata nel corso di una conferenza stampa in Regione, alla presenza del presidente Francesco Acquaroli, di Alexander D'Orsogna, amministratore delegato di Ancona International Airport, di Marco Bruschini, direttore di Atim, e di Valeria Rebasti, country manager Italy & Southeast Europe Volotea. Si tratta per Volotea del primo collegamento internazionale del vettore presso lo scalo marchigiano, con 2 frequenze a settimana, ogni martedì e sabato, a tariffe vantaggiose. Con la nuova rotta per Parigi, salgono a 5 le destinazioni raggiungibili da Ancona a bordo degli aeromobili del vettore: è, infatti, possibile decollare anche alla volta di Olbia, Catania, Palermo e Cagliari, rotta quest'ultima che tornerà ad essere operativa, con 2 frequenze settimanali, sempre dal 27 maggio. Destinazioni che si aggiungono alle altre già attive dallo scalo marchigiano.  "Oggi è una data da segnare sul calendario. L’avvio di questo collegamento - ha dichiarato Acquaroli - rappresenta una grande opportunità per la nostra regione e si inserisce all'interno della vasta strategia di rilancio della rete infrastrutturale e del sistema dell’intermodalità delle Marche, su cui stiamo lavorando sinergicamente". "Per essere presenti nei principali circuiti europei e internazionali, economici e turistici - ha ribadito il presidente Acquaroli - è necessario essere raggiungibili. L’aeroporto è uno snodo fondamentale per ridare centralità al nostro territorio, sia attraverso i collegamenti internazionali e la continuità territoriale nei collegamenti verso Roma, Milano e Napoli che potranno essere attivati. Ora dobbiamo continuare ad impegnarci per costruire attorno a questi circuiti progetti di sviluppo anche attraverso Atim, nella quale abbiamo voluto concentrare il lavoro sulle tematiche del turismo e dell’internazionalizzazione".  "Il collegamento su Parigi -ha detto D’Orsogna - è un'occasione unica e storica per le Marche e che come scalo ci consente di fare un balzo in avanti di qualità e riconoscibilità nel posizionamento a livello internazionale. Ci aspettiamo un aumento di flusso passeggeri sia per l'incoming che per l'outgoing, legati non solo al turismo ma anche allo sviluppo economico e produttivo, e ci auguriamo che da ciò possa nascere un solido indotto a beneficio dell’economia regionale. Lavoriamo, insieme alla Regione, all'Atim e agli attori dell’intermodalità, per lo sviluppo dell’intero 'sistema Marche', valorizzando una sinergia che potrà essere la chiave per costruire un modello che potrà anche replicato altrove". "I voli aerei - ha affermato Bruschini - sono le ‘gambe’ della promozione, quindi oggi è un giorno importante per lo sviluppo del turismo marchigiano e degli indotti ad esso collegati. Dobbiamo aggredire i mercati internazionali per la crescita del sistema economico regionale e una forte sinergia nell’intermodalità consentirà alla regione di essere presente più agevolmente ai principali appuntamenti promozionali internazionali. Siamo al lavoro per essere presenti nella più importante fiera promozionale a Parigi e nelle altre importanti occasioni che man mano annunceremo, legate a più cluster turistici".  "A partire dal prossimo maggio - ha dichiarato Valeria Rebasti - volare tra Ancona e la Francia sarà ancora più facile grazie al debutto della nostra prima rotta internazionale in partenza dallo scalo marchigiano: i passeggeri avranno tante comode opzioni a prezzi competitivi per decollare alla scoperta delle meraviglie e dei capolavori della Ville Lumière. Grazie al nuovo volo, sarà possibile approfittarne da subito per organizzare una vacanza o uno short-break in una delle città più belle e romantiche al mondo. Allo stesso tempo, siamo certi che il collegamento per Parigi, insieme ai voli per Cagliari, Olbia, Palermo e Catania, incrementerà il flusso di turisti incoming, desiderosi di visitare una regione ricca di attrattive artistiche e culturali come le Marche".  Alle 5 destinazioni di Volotea dall’aeroporto di Ancona si aggiungono le altre verso Londra, Bruxelles, Monaco, Bucarest, Tirana, presentando così un’offerta sempre più ampia da parte dello scalo marchigiano.  

18/01/2023 15:00
Lotta allo spaccio di droga, controlli a Porto Recanati, Tolentino e San Severino: 180 persone identificate

Lotta allo spaccio di droga, controlli a Porto Recanati, Tolentino e San Severino: 180 persone identificate

Tra il 16 e il 18 gennaio, nelle città di Porto Recanati, Tolentino e San Severino Marche, sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio disposti dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore: 180 le persone identificate. Tutti i servizi sono stati svolti condotta dai poliziotti della questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nella serata del 16 gennaio i controlli sono stati concentrati nella zona di Porto Recanati e in particolare nei confronti dell’Hotel House, anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 17 gennaio sono stati invece effettuati a Tolentino e nella mattinata odierna a San Severino Marche. Durante tutti i servizi sono state sottoposte a controllo le aree verdi, i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie, i luoghi di aggregazione giovanile e le aree più a rischio sotto il profilo dello spaccio di sostanze stupefacenti. Durante i servizi, sono state identificate complessivamente 180 persone e sottoposti a controllo 111 veicoli.

18/01/2023 14:23
Nuovo gonfalone per il Comune di Civitanova: sullo stemma l'effige di San Marone

Nuovo gonfalone per il Comune di Civitanova: sullo stemma l'effige di San Marone

Dopo il riconoscimento del titolo di città ed un lungo iter burocratico, il Comune di Civitanova ha finalmente un nuovo gonfalone interamente ricamato a mano in oro e filato, integrato con elementi di pittura, dalle suore del monastero delle Benedettine San Marco di Offida. Lo stemma raffigura l’effige di San Marone tenente in mano il bordone benedicente un castello torricellato. Alle spalle, una piccola barca a vela, nel rispetto della tradizione marinara.  “Finalmente, dopo un lungo processo dovuto ad una serie di pratiche burocratiche necessarie – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica –   Civitanova ha un nuovo gonfalone ancora più rappresentativo della città. Una vera e propria opera d’arte, dal grande valore spirituale, per la quale desidero ringraziare a nome mio personale, dell’Amministrazione e della cittadinanza tutta, le suore di Offida”. Con il nuovo Gonfalone è giunta anche una lettera firmata da Madre Catharina Muller. “Mentre vi consegniamo il gonfalone che porta la scritta "città di Civitanova Marche" e che indica una crescita, vi diamo anche una parte della nostra comunità monastica. Lavorando sullo stendardo abbiamo chiesto al vostro patrono San Marone di continuare a vegliare su tutti voi affinchè la vostra città splenda come luogo di pace nel nostro mondo disorientato”. “Possa la sua benedizione fortificare tutte le iniziative di bene presenti sul territorio e donare a ogni cittadino uno sguardo profondo e lungimirante come il suo. Ogni punto che è stato ricamato e cucito sullo stendardo contiene le nostre preghiere e resterà per tutti voi come legame con noi e con la nostra vita”.  “Le parole della lettera mi hanno profondamente commosso  - conclude il Sindaco - ringrazio le suore di Offida per aver chiesto l’intercessione al nostro Patrono, San Marone, di vegliare sulla nostra città, sui miei concittadini e indicando Civitanova Marche come luogo di Pace. Civitanova è molto devota al nostro Patrono cui dedichiamo ogni anno, nel pieno dell’estate, diversi giorni di festeggiamenti e momenti di preghiera collettiva”.   

18/01/2023 13:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.